Scarica intero documento
Transcript
Scarica intero documento
Eli Lilly Italia Spa Bilancio d'esercizio al 31/12/2014 ATTIVO 31/12/14 €. 31/12/13 €. B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 3) Dir. di brevetti ind. e di util.op. ingegno 5) Avviamento 6) Immobilizzazioni in corso e acconti 7) Altre 260.643 1.143.450 800.418 333.008 374.030 404.614 1.597.937 855.618 353.700 257.954 I. Totale immobilizzazioni immateriali 2.911.549 3.469.823 45.254.463 84.666.877 357.987 3.641.011 76.395.599 47.447.757 101.190.785 1.589.746 3.877.501 37.823.347 210.315.937 191.929.136 71.322 71.322 71.322 71.322 71.322 71.322 0 5.879.770 5.879.770 0 6.051.866 6.051.866 5.879.770 6.051.866 5.951.092 6.123.188 219.178.578 201.522.147 17.732.400 173.251.881 14.495.653 14.498.470 143.668.064 4.839.865 II. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) Terreni e Fabbricati 2) Impianti e macchinari 3) Attrezzature industriali e commerciali 4) Altri beni materiali 5) Immobilizzazioni in corso e acconti II. Totale immobilizzazioni materiali III. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) Partecipazioni d) Partecipazioni in altre imprese 1) Totale partecipazioni 2) Crediti d) Crediti verso altri - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 2) Totale crediti III. Totale immobilizzazioni finanziarie B) Totale immobilizzazioni C) ATTIVO CIRCOLANTE I. RIMANENZE 1) Materie prime,sussidiarie e di consumo 2) Prodotti in corso di lavoraz. e semilavor. 4) Prodotti finiti e merci Eli Lilly Italia Spa Bilancio d'esercizio al 31/12/2014 31/12/14 €. I. Totale rimanenze 31/12/13 €. 205.479.934 163.006.399 88.071.816 0 88.071.816 107.633.347 0 107.633.347 2.077.727 0 2.077.727 1.495.027 0 1.495.027 4bis) Crediti tributari 5.269.265 5.269.265 10.997.934 10.997.934 4ter) Imposte anticipate 1.254.494 1.254.494 1.605.657 1.605.657 53.464.556 839.194 54.303.750 48.370.986 1.004.964 49.375.950 0 0 0 0 0 0 150.977.052 171.107.915 IV. DISPONIBILITA' LIQUIDE 1) Depositi bancari e postali 3) Danaro e valori in cassa 251.329 3.400 1.813.581 7.199 IV. Totale disponibilità liquide 254.729 1.820.780 356.711.715 335.935.094 26.873 437.913 26.873 437.913 575.917.166 537.895.154 II. CREDITI 1) Crediti verso clienti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 4) Crediti v/controllante - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 5) Crediti v/altri - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 6) Crediti v/imprese consociate - entro 12 mesi - oltre 12 mesi II. Totale crediti C) Totale attivo circolante D) RATEI E RISCONTI ATTIVI Risconti attivi D) Totale ratei e risconti attivi Totale attivo (B+C+D) Eli Lilly Italia Spa Bilancio d'esercizio al 31/12/2014 PASSIVO 31/12/14 €. 31/12/13 €. A) PATRIMONIO NETTO I. Capitale IV. Riserva legale VII. Altre riserve VIII.Utili (perdite) portati a nuovo IX. Utili (perdita) dell'esercizio 69.921.731 4.218.224 74.273 0 20.387.893 69.921.731 2.449.778 74.276 0 35.368.911 A) Totale patrimonio netto 94.602.121 107.814.696 261.138 261.138 215.128 215.128 14.631 14.631 0 0 3) Altri fondi oneri e rischi futuri 1.435.369 1.435.369 1.972.782 1.972.782 B) Totale fondi per rischi ed oneri 1.711.138 2.187.910 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO F.do TFR 16.129.141 16.801.749 C) totale fondi t.f.r. per lav. subordinato 16.129.141 16.801.749 0 0 0 0 39.422.654 0 39.422.654 37.944.609 0 37.944.609 207.095 0 207.095 335.040 0 335.040 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1) Per trattamento di quiescenza e obblighi simili 2) Per imposte, anche differite D) DEBITI 5) Debiti v/altri finanz. - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 7) Debiti v/fornitori - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 11) Debiti v/controllante - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Eli Lilly Italia Spa Bilancio d'esercizio al 31/12/2014 31/12/14 €. 31/12/13 €. 12) Debiti tributari - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 4.744.332 0 4.744.332 19.757.659 0 19.757.659 13) D.v/istituti prev.e sicurezza sociale - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 5.167.223 0 5.167.223 5.178.111 0 5.178.111 413.884.843 0 413.884.843 347.727.719 0 347.727.719 0 0 0 0 0 0 463.426.147 410.943.138 48.619 147.661 48.619 147.661 575.917.166 537.895.154 Beni di terzi c/o di noi 68.097.037 78.451.519 Beni di terzi presso di noi 68.097.037 78.451.519 14) Altri debiti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 15) Debiti v/imprese consociate - entro 12 mesi - oltre 12 mesi D) TOTALE DEBITI E) RATEI E RISCONTI PASSIVI Risconti passivi E) Totale ratei e risconti passivi Totale passivo (A+B+C+D+E) CONTI D'ORDINE CONTO ECONOMICO 31/12/2014 €. 31/12/2013 €. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Var. rim. prod. in corso di lav., semilav., fin. 4) Incremento di imm.ni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi A) Totale valore della produzione 706.241.974 39.320.008 3.074.898 55.355.946 708.606.849 36.739.000 1.650.313 44.556.460 803.992.826 791.552.622 Eli Lilly Italia Spa Bilancio d'esercizio al 31/12/2014 31/12/14 €. 31/12/13 €. B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Acquisti mat. prime,suss.,di consumo e merci 7) Spese per prestazioni di servizi 8) Spese per godimento di beni di terzi 9) Costi del personale a) Salari e stipendi b) Oneri sociali c) Trattamento di fine rapporto e) Altri costi 543.087.566 66.612.064 6.106.220 535.249.724 66.226.190 7.060.830 71.552.799 22.102.442 20.471.066 3.748.099 70.325.362 21.810.612 9.759.814 5.848.479 9) Totale costi del personale 117.874.406 107.744.267 10) Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento immobilizzazioni materiali d) Svalutaz.cred. del circol. e delle disp.liq. 860.564 24.690.420 1.358.470 1.167.798 24.625.742 3.120.845 10) Totale ammortamenti e svalutazioni 26.909.454 28.914.385 11) Variaz. rim. mat. prime,suss, di cons. e merci 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione (3.233.931) 0 8.761.772 (4.519.782) 0 11.905.458 766.117.552 752.581.072 37.875.274 38.971.550 16) Altri proventi finanziari d) Proventi diversi dai precedenti 3.167.372 4.412.815 16) Totale altri proventi finanziari 3.167.372 4.412.815 17) Interessi e altri oneri finanziari 1.000.920 1.006.820 17- bis) Utili e (perdite) su cambi (219.576) (38.665) 1.946.876 3.367.330 20) Totale proventi straordinari 0 21.638.027 21) Totale oneri straordinari 0 0 B) Totale costo della produzione Differenza tra valore e costo della produzione (A-B) C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI C) Totale proventi e oneri finanz. (15+16-17+ -17bis) E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Eli Lilly Italia Spa Bilancio d'esercizio al 31/12/2014 31/12/14 €. E) Totale delle partite straordinarie (20-21) Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E) 22) Imposte dell'esercizio Imposte Correnti: Imposte Differite: 23) Risultato dell'esercizio 31/12/13 €. 0 21.638.027 39.822.150 63.976.907 (19.434.257) (19.068.464) (365.793) (28.607.996) (27.998.583) (609.413) 20.387.893 35.368.911 ELI LILLY ITALIA S.p.a. Relazione Collegio Sindacale Bilancio d’esercizio al 31.12.2014 ELI LILLY ITALIA – S.p.A. Società con Socio Unico Sede in Sesto Fiorentino (FI) Via Gramsci n° 731/73 3 Capitale Sociale € 69.921.731 interamente versato Registro Imprese di Firenze e Codice Fiscale n° 004 26150488 Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di “ELI LILLY AND COMPANY” ***** RELAZIONE ANNUALE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO D’ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2014 (art. 2429 2° comma del codice civile) Signor Azionista, preliminarmente La informiamo che a questo organo compete solo l’attività di vigilanza, ai sensi dell’art. 2403 Cod. Civ., mentre l’attività di revisione legale dei conti , ai sensi dell’art. 2409-bis, è stata svolta dalla Società di Revisione RECONTA – ERNST & YOUNG S.p.A. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata ispirata alle disposizioni di legge e alle Norme di comportamento del Collegio Sindacale emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. ATTIVITÀ DI VIGILANZA Abbiamo vigilato sull’osservanza della legge e dello Statuto sociale nonché sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e vigilato per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza della struttura organizzativa della società riscontrandone l’efficacia del sistema amministrativo contabile nonché sull’adeguatezza del controllo gestionale. Informazioni sull’attività e operazioni di maggior rilievo Con periodicità almeno trimestrale abbiamo ottenuto dagli Amministratori, informazioni sull’attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e 1 ELI LILLY ITALIA S.p.a. Relazione Collegio Sindacale Bilancio d’esercizio al 31.12.2014 patrimoniale effettuate dalla Società e possiamo ragionevolmente affermare che le azioni deliberate e poste in essere sono conformi alla legge ed allo statuto sociale e non appaiono manifestamente imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto di interesse o in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea o tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale. Abbiamo altresì ottenuto dagli stessi le relazioni periodiche sulla gestione, prescritte dall’art. 2381, 5° comma, Codice Civile. Il 2014 è stato un anno di consolidamento e di sviluppo della produzione e delle finalità dello stabilimento di Sesto Fiorentino. Nel corso dell’esercizio 2014 la società ha realizzato ed incrementato la produzione di insulina a seguito del programma di investimenti sull’area produttiva effettuati negli esercizi passati. Oltre alle due linee attualmente funzionanti per la manifattura, una terza linea è in fase di realizzazione. Tale linea dovrebbe entrare in funzione alla fine del 2015. Con l’ingresso della nuova linea la capacità manifatturiera installata nello stabilimento supererà, a tendere, i 200 milioni di cartucce. Attualmente è in fase di installazione anche una nuova linea per la produzione del nuovo farmaco “Trulicity”, per il trattamento del Diabete di tipo 2, lanciato nel 2014 negli Stati Uniti e che verrà lanciato nel 2015 anche in Europa. La produzione di “Trulicity” a Sesto è un fatto di estrema rilevanza; questa rappresenta, infatti, oltre che un aumento delle finalità produttive dello stabilimento, anche l’ingresso nell’area della produzione di farmaci biotecnologici. La strategia di incrementare la produzione per soddisfare l’aumento della domanda di insulina a livello mondiale , ha massimizzato le opportunità di sviluppo del business , ottimizzando il costo unitario del prodotto finito, e come effetto pianificato ha comportato l’aumento delle giacenze di magazzino che hanno raggiunto alla fine dell’esercizio il valore di Euro 200 milioni rispetto al dato dell’esercizio precedente di Euro 163 milioni. Il volume d’affari della divisione “manufacturing” sì è attestato sui 287 milioni di euro. 2 ELI LILLY ITALIA S.p.a. Relazione Collegio Sindacale Bilancio d’esercizio al 31.12.2014 Sotto l’assetto organizzativo si rileva che la società a partire dal mese di ottobre ha adottato la Carta di Credito Aziendale Citibank quale strumento obbligatorio ed esclusivo per il pagamento delle spese sostenute dai dipendenti durante l’attività lavorativa. Risultano definitivamente impostata la procedura decentralizzata presso lo Shared Service Center di Cork e presso HP in Polonia. Rimangono di competenza di Eli Lilly Italia Spa le operazioni di pagamento degli stipendi , adempimenti fiscali e operazioni di ciclo attivo e passivo. Il Collegio è stato informato dell’acquisizione a livello mondiale della divisione veterinaria della Novartis, che avrà ricadute positive sulla divisione Elanco in termini di aumento del fatturato e portafoglio complementare rispetto a quello già esistente. Questa operazione trasformerà Elanco nella seconda società per la salute animale al mondo. Un dato che conferma e consolida la continua crescita e lo sviluppo della società è l’incremento dell’occupazione nel corso dell’esercizio 2014 , che ha portato il livello occupazionale alla fine dell’esercizio a 1.121 unità rispetto al dato di 1.101 dell’esercizio precedente con un incremento di circa il 1,8%. Adeguatezza della struttura organizzativa Per quanto di nostra competenza abbiamo verificato e vigilato, sull’adeguatezza della struttura organizzativa della società, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione tramite raccolta di informazioni dai responsabili della funzione organizzativa, osservazioni dirette e incontri con la Società incaricata della revisione legale dei conti ai fini del reciproco scambio di dati ed informazioni rilevanti e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. Il collegio sindacale ha partecipato alle riunioni dell’ Assemblea dei soci e del Consiglio di amministrazione ed ha effettuato i prescritti controlli periodici. Il collegio sindacale nel corso dell’esercizio ha partecipato su invito alle riunioni dell’ l’Organismo di Vigilanza - preposto al controllo sul funzionamento e sull’osservanza del “modello” di organizzazione e di gestione di cui all’art. 6 del D.Lgs. 8/6/2001, n° 231 – 3 ELI LILLY ITALIA S.p.a. Relazione Collegio Sindacale Bilancio d’esercizio al 31.12.2014 constatando che tale organo ha proseguito la sua attività fornendo al collegio sindacale periodiche informazioni. Tutto ciò è da ritenersi idoneo ad avvalorare la funzione per la quale è stato costituito. Sistema di controllo interno e sistema amministrativo Abbiamo valutato e vigilato sull’adeguatezza del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo – contabile nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle rispettive funzioni (Internal Auditing), l’esame dei documenti aziendali e l’analisi dei risultati del lavoro svolto dalla Società incaricata della revisione legale dei conti, vigilando sull’attività dei preposti al controllo interno, e a tale riguardo abbiamo constatato l’esistenza di una buona organizzazione contabile. Nell’esercizio 2014 la società ha mantenuto e consolidato il processo di trasferimento di alcune parti della contabilità generale mediante affidamento a terzi della stessa. Il Collegio sindacale nel corso delle verifiche periodiche è stato dettagliatamente aggiornato sul processo di consolidamento (BPO) ormai a pieno regime presso la sede logistica in Polonia. Riunioni col Revisore Abbiamo tenuto riunioni con gli esponenti della società di revisione ed in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 2409-septies del Codice Civile si è provveduto allo scambio reciproco di informazioni rilevanti per l’espletamento dei rispettivi compiti e non sono emersi dati ed informazioni rilevanti che debbano essere evidenziati nella presente relazione. Operazioni Atipiche Non abbiamo rilevato l’esistenza di operazioni atipiche o inusuali svolte con società del gruppo o parti correlate. I rapporti intercorsi con il soggetto esercitante l’attività di direzione e coordinamento ( ELI LILLY AND COMPANY ) sono stati illustrati nella Relazione sulla Gestione. Nella relazione sul bilancio della Società di Revisione redatta ai sensi dell’art. 2409-ter Codice Civile, non sono stati effettuati rilievi o richiami di alcun tipo. 4 ELI LILLY ITALIA S.p.a. Relazione Collegio Sindacale Bilancio d’esercizio al 31.12.2014 In merito alla situazione finanziaria il Collegio ha periodicamente monitorato l’indebitamento verso la finanziaria del Gruppo GEMS che è sempre risultato entro i limiti dell’affidamento concesso. Rilievi del Revisore Nella relazione della società di revisione datata 14 aprile 2015 non sono stati evidenziati rilievi e richiami di informativa, come peraltro emerso nel corso delle riunioni tenutesi con la società di revisione. Incarichi al Revisore Su espressa dichiarazione degli Amministratori, confermata dalla società incaricata della revisione legale dei conti , si rileva che alla stessa e a soggetti legati a quest’ultima da rapporti continuativi non sono stati conferiti ulteriori incarichi. Denunce al Collegio Non sono pervenute esposti o denunce ex art. 2408 c.c. Rilascio di pareri Il Collegio Sindacale nel corso dell’esercizio non ha rilasciato alcuno dei pareri previsti dalla legge. Controlli L’attività di vigilanza sopra descritta è stata svolta dal Collegio mediante verifiche periodiche , verbalizzate nel Libro verbali del Collegio sindacale e da incontri con la società incaricata della revisione legale dei conti . Nel corso dell’attività di vigilanza svolta e sulla base delle informazioni ottenute dalla società di revisione, non sono state rilevate omissioni e/o fatti censurabili e/o irregolarità o comunque fatti significativi tali da richiederne la segnalazione agli organi di controllo o menzione nella presente relazione. Bilancio d’esercizio 5 ELI LILLY ITALIA S.p.a. Relazione Collegio Sindacale Bilancio d’esercizio al 31.12.2014 Abbiamo esaminato il progetto di bilancio d’esercizio chiuso al 31.12.2014 che è stato messo a nostra disposizione nei termini di cui all’art. 2429 del c.c. Non essendo a noi demandato il controllo analitico di merito sul contenuto del bilancio, abbiamo vigilato sull’impostazione generale data allo stesso, sulla sua generale conformità alla legge per quel che riguarda la sua formazione e struttura e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. Abbiamo verificato l’osservanza delle norme di legge inerenti la predisposizione della relazione sulla gestione e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. Per quanto a nostra conoscenza, gli Amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dell’art. 2423, comma quattro, c.c.. Il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, redatto dagli amministratori ai sensi di legge e da questi regolarmente comunicato al Collegio Sindacale (unitamente alla Relazione sulla gestione), evidenzia un utile dell'esercizio pari a euro 20.387.893 , e si riassume nei seguenti valori. STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO CORRENTE ESERCIZIO PRECEDENTE Attivo 575.917.166 537.895.154 Passivo 481.315.045 430.080.458 74.214.228 72.445.785 0 0 Risultato dell'esercizio 20.387.893 35.368.911 Conti d'ordine 68.097.037 78.451.519 Valore della produzione 803.992.826 791.552.622 Costi della produzione 766.117.552 752.581.072 37.875.274 38.971.550 1.946.876 3.367.330 0 21.638.027 (19.434.257) (28.607.996) 20.387.893 35.368.911 Capitale e riserve Utili/Perdite portate a nuovo CONTO ECONOMICO Risultato gestione ordinaria Risultato gestione finanziaria Risultato gestione straordinaria Imposte sul reddito Risultato dell'esercizio Iscrizioni beni materiali, immateriali, rivalutazioni e principali voci di bilancio 6 ELI LILLY ITALIA S.p.a. Relazione Collegio Sindacale Bilancio d’esercizio al 31.12.2014 Ai sensi dell’art. 2426 c.c., punto 5, abbiamo espresso il nostro consenso all’iscrizione nell’attivo dello stato patrimoniale dei costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità per un valore netto contabile di € 260.643, che comprendono valori ragionevolmente suscettibili di produrre la loro attività anche negli esercizi successivi nel rispetto dei principi contabili di competenza economica e di prudenza. I criteri adottati per il loro ammortamento appaiono sufficientemente prudenziali. Abbiamo verificato la rispondenza del bilancio ai fatti ed alle informazioni di cui abbiamo conoscenza a seguito dell’espletamento dei nostri doveri e non abbiamo osservazioni al riguardo. Sulla base dei controlli espletati e degli accertamenti eseguiti rileviamo, che il bilancio, sottoposto alle Vostre deliberazioni, corrisponde alle risultanze della contabilità sociale , e che, per quanto riguarda la forma e il contenuto, esso é stato redatto nel rispetto della vigente normativa con l'applicazione dei criteri esposti nella nota integrativa. Non vi sono state modifiche rispetto ai criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio del precedente esercizio, né vi sono state deroghe a quanto dispongono gli articoli da 2423bis a 2426 del codice civile; In merito ai criteri di valutazione del patrimonio sociale seguiti dagli amministratori osserviamo quanto segue: a) ai sensi dell'art. 2426, comma 1, n. 4) del codice civile), le partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni sono state valutate al costo di acquisto rettificato per tenere conto di perdite durevoli di valore; b) le immobilizzazioni materiali sono state iscritte al costo di acquisto o di produzione , conformemente all'esercizio precedente, aumentato per alcuni cespiti delle rivalutazioni ai sensi delle leggi 2 dicembre 1975 n. 576, 19 marzo 1983 n. 72, 29 dicembre 1990 n. 408, 30 dicembre 1991 n. 413 ; c) le rimanenze di magazzino sono state valutate al minore tra il costo di acquisto o di produzione ed il valore di realizzo desumibile dall’andamento di mercato. Il metodo utilizzato per la determinazione del costo è il costo medio ponderato; I criteri indicati alle voci precedenti appaiono tecnicamente corretti e conformi alla legge. d) i crediti sono stati riportati al valore di presumibile realizzo mediante apposito fondo svalutazione crediti contabilizzato direttamente a rettifica della voce in bilancio; e) gli ammortamenti sono stati calcolati secondo un piano sistematico in relazione alla residua possibilità di utilizzazione. Gli ammortamenti effettuati sono sufficienti a 7 ELI LILLY ITALIA S.p.a. Relazione Collegio Sindacale Bilancio d’esercizio al 31.12.2014 coprire il deperimento ed il consumo dei beni verificatisi nell'anno, tenuto conto anche dell'obsolescenza; f) il fondo trattamento fine rapporto (TFR) é stato determinato in misura corrispondente a quella prevista dalle disposizioni legislative e contrattuali che regolano il rapporto di lavoro dei dipendenti, anche alla luce della riforma del sistema di previdenza complementare di cui alla Legge 296/2006; g) i ratei ed i risconti sono stati iscritti in bilancio, in base al principio della competenza temporale; h) i fondi rischi sono stati determinati in misura corrispondente alle relative passività potenziali, con i criteri che riteniamo tecnicamente corretti; i) i debiti sono iscritti in bilancio al loro valore nominale. La relazione degli amministratori a corredo del bilancio e la nota integrativa contiene quanto prescritto dagli articoli 2427 e 2428 del codice civile. Continuità aziendale Il collegio sulla base dei riscontri e dei controlli effettuati dichiara che non risultano elementi che possano mettere in dubbio la sussistenza del presupposto di continuità aziendale. Conclusioni Il collegio sindacale ritiene doveroso ringraziare gli amministratori e tutto il personale addetto all’amministrazione per la collaborazione prestata nel corso delle compiute verifiche sindacali che lo ha agevolato nell'opera di vigilanza e controllo imposta dalla legge. Il collegio sindacale sostanzialmente condivide le valutazioni fornite in merito ai risultati di esercizio e considerando anche le risultanze dell’attività svolta dall’organo preposto alla revisione legale dei conti, risultanze contenute nell’apposita relazione accompagnatoria del bilancio medesimo, propone all’Assembla di approvare il bilancio d’esercizio chiuso il 31.12.2014, così come redatto dagli Amministratori nonché la destinazione dell’ utile d’esercizio pari a euro 20.387.893, così come proposto dagli Amministratori. Firenze, 14 aprile 2015 Il COLLEGIO SINDACALE Dott. Fausto Nediani - Presidente 8 ELI LILLY ITALIA S.p.a. Relazione Collegio Sindacale Bilancio d’esercizio al 31.12.2014 Dott. Giulio Andreani - Sindaco Effettivo Dott. Olderigo Fantacci - Sindaco Effettivo 9
Documenti analoghi
All `Assemblea degli Azionisti della Società Monnalisa S.p.A.
quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza e
sul funzionamento dell’assetto organizzativo della
società, anche tramite la raccolta di informazioni
dai responsabili delle relative funzioni e a ta...