Manuale hi-fi a valvole
Transcript
Manuale hi-fi a valvole
Manuale Hi-Fi a valvole Schemario volume 1 codice VAL1a. Autori: Luciano Macrì e Riccardo Gardini. Progetto editoriale : Luciano Macrì. Edizioni Demidoff Prefazione. Musicalità dei suoni. La rappresentazione grafica di un suono. La rappresentazione di una nota di un violino e degli strumenti. Amplificazione a valvole si o no. Gli anni 70, le misure TIM e le argomentazioni per favorire il passaggio ai semiconduttori. Prove comparative valvole transistori del 1979 della rivista Wireless World. Caratteristiche comparative fra amplificatori a valvole e a semiconduttori: differente comportamento al clipping ecc. Breve storia degli amplificatori a valvole: circuito a due stadi con accoppiamento a trasformatore, il circuito di Harold S. Black del 1928 con controreazione di tipo negativo (tasso di 72 dB), l’amplificatore Western Electric del 1925 WE25B utilizzante i triodi a riscaldamento diretto WE205D, l’amplificatore W.E. push pull utilizzante il triodo WE210 con potenza di uscita di 10 watt. I primi costruttori di valvole per uso audio: Western Electric in America, Siemens e Telefunken in Europa. La circuitazione Loftin & White del 1929, il circuito rivisitato da O. Asano nel 1972 utilizzante una 2A3 ed una 2A6 accoppiati in continua. Gli anni 40-60. Il circuito Olson (schema elettrico) utilizzante un doppio push pull di 6F6 e una 6SN7 ed una 6J5, il circuito di ispirazione Olson e Mitchell di Williamson (schema elettrico) utilizzante un push pull di 807/6L6/KT66 a pseudotriuodo e 4 valvole 6J5, il circuito di bilanciamento dello stadio finale. L’emissione elettronica, l’effetto Edison, l’emissione elettronica, l’emissione termoelettrica, l’emissione secondaria. I tubi elettronici, la struttura di una valvola Philips (la EL84) il filamento, il catodo, la griglia controllo, la griglia schermo,la griglia soppressore, l’anodo, gli schermi per i ponti di mica, i nastrini di collegamento, l’elettrodo e sua composizione metallica, i radiatori, il getter, il fondello. Il catodo, la placca, la griglia, i diodi, i diodi raddrizzatori semplici e doppi, la raddrizzatrice 5R4WGY. Circuito raddrizzatore utilizzante un doppio diodo a vuoto, i componenti anti commutazione da impiegarsi nel caso di utilizzazione di diodi a semiconduttori, il triodo, rappresentazione del triodo con relative polarizzazioni e curve, l’amplificazione mediante un triodo e sua inversione del segnale in uscita, il tetrodo, rappresentazione del tetrodo con relative polarizzazioni e curve, il pentodo. Valvole di ieri e di oggi. Le valvole bidone (6L6 che assomigliano alle EL34, PCL85 e PCL86 finte!!, 6L6G spacciate per KT66 ecc.). Valvole dell’epoca d’oro, le KT88 Gold Lion, il provavalvole, esempio di provatubi: il modello militare 177-A. Il provavalvole ad emissione delallal Scuola Radio Elettra (schema). Descrizione di apparecchi e di marchi storici. David Hafler ed il marchio Dynaco, il Dynaco MarkIII (schema), storia e descrizione degli amplificatori di questo marchio. H.J. Leak, l’amplificatore TL12 Point One (schema elettrico) il primo al mondo con distorsione armonica totale dello 0,1 %, storia e descrizione di questo marchio. Peter Walker ed il marchio Quad, l’amplificatore QA12/P push pull di KT66, il Quad II (schema elettrico) descrizione del circuito. William Z. Johnson ed il marchio Audio Research, storia e descrizione degli apparecchi storici, schema del preamplificatore Audio Research SP3. Mike ed il marchio Quicksilver, il preamplificatore phono linea, i finali monofonici push pull 8417 (schema elettrico) e descrizione dei circuiti. Conrad e Johnson ed il marchio Conrad Johnson, storia di questo marchio. Radford, storia del marchio, descrizione dei suoi apparecchi , schema elettrico del push pull STA25 serie III e del Radford modello Renaissance. Saoul Marantz, storia e filosofia del marchio, il finale Marantz 8 (schema elettrico). Frank Mac Intosh e Gordon Gow ed il marchio Mac Intosh, l’amplificatore da 50 Watt in classe B con push pull di 6L6G con pilotaggio a trasformatore, il finale MC225 (schema elettrico). Carter, storia del marchio, sua filosofia, il finale da 550 watt Carter modello Siler seven con push pull di 18 x 6550. Il marchio Hampton, storia di questo marchio, il True primo amplificatore studiato e prodotto in Europa (ne fa fede la recensione sulla rivista Stereo del 1995) utilizzate il single ended di 211 erogante 20 watt. Gli amplificatori con triodi a riscaldamento diretto, il tubo 2A3, la 45, la 2A3 monoplaccac Fivre, l’amplificatore per fonografo della RCA modello Victor D-22-1 con doppio push pulll di 2A3 e accoppiamento a trasformatore con 6C5 in ingresso (schema elettrico), il tipico circuito Loftin & White originale con 2A6 e 2A3 e 83 raddrizzatrice (scherma elettrico), i traformatori di uscita Hampton, la WE300B storia del tubo e sua riscoperta, l’amplificatore WE300B/WE310A/WE274 (schema) e l’amplificatore monotriodo Legend della Maison dell’Audiophile con 310 e 300B e 5R4WGY e trasformatori Partridge, i triodi a riscaldamento diretto (WE275, VT4C o 211, la 100TH, la WE300B), amplificatori giapponesi utilizzanti la 100TH a monovavalvola. Modifiche (up grading) su amplificatori e preamplificatori, il finale Luxman MQ3600, sostituzione delle valvole finali 8045 con altre disponibili, la disposizione degli strumenti per la taratura del bias, modifica del bias e sostituzione di alcuni componenti passivi, modifiche sul preamplificatore Luxman CL32, componenti passivi, tubi elettronici, modifiche da apportare ai circuiti di alimentazione classici. I preamplificatori, impostazioni di progetto, inutilità di alcune circuitazioni classiche, il rumore introdotto dai circuiti, la disposizione circuitale da adottare negli stadi di preamplificazione nei confronti dellal massa, il corretto accoppiamento delle masse nello stadio di ingresso dei preamplificatori, la caratteristica della equalizzazione R.I.I.A. con relativi livelli di registrazione, la circuitazione R.I.I.A. attiva e passiva (schemi elettrici), importanza dei componenti utilizzati, il circuito di uscita buffer di tipo catodico, le circuitazioni di corrente costante (pozzo di corrente), lo stadio linea gli stadi di alimentazione di un preamplificatore, il circuito di alimentazione di tipo flottante o a galleggiamento impieganti circuiti integrati (schemi elettrici), i trasformatori di alimentazione. I prepreamplificatori, scopo del pre pre, il prepre valvolare in kit utilizzante un tubo ECC88 ed un circuito stampato (schema elettrico). Il trasformatore di uscita, criteri di progettazione, classe A o classe AB, frequenze di lavoro, il nucleo, il numero delle spire e suo aggiustamento, gli strati del primario e del secondario, stratificazioni errate, corretta disposizione degli strati. Dati pratici completi per la costruzione di trasformatori di uscita: trasformatore per push pull di EL84 di tipo semplificato (Philips), trasformatore di uscita per push pull di EL84 e EL34. Gli amplificatori O.T.L., schema di principio di un amplificatore OTL realizzato dalla Philips, vantaggi e svantaggi degli amplificatori senza trasformatori di uscita, accoppiamento diretto degli altoparlanti, sinergie ottimali con alcuni tipi di diffusori. Valvole impiegate nei circuiti O.T.L., gli amplificatori storici, il marchio Etone, Taki, l’importanza del circuito di alimentazione,l’impedenza di uscita, l’uscita a condensatore ecc., schemi elettrici di un O.T.L. con una e due 63336 per canale. I circuiti di alimentazione dei finali, condensatori elettroliti e non, il circuito a capacità elettronica impiegata nell’amplificatore monotriodo Hampton modello True, l’importanza del trasformatore di alimentazione e del suo tipo di avvolgimento. Misure sugli amplificatori valvolari, la banda passante, l’inserzione di filtri per la limitazione della banda passante, lo smorzamento, l’analisi all’onda quadra, lo spettro di distorsione, l’analisi dello spettro armonico di amplificatori monotriodo (PX4, 300B, 211 e push pull Marantz 8) confrontati con quella di un amplificatore a transistori famoso, la disposizione tipica degli strumenti per l’osservazione e la messa a punto degli amplificatori valvolari. Segue una amplia bibliografia per l’approfondimento dei temi trattati.
Documenti analoghi
Manuale hi fi a valvole. Schemario. Guida per l
riscaldamento diretto, il triodo, l’amplificatore in tensione, l’amplificatore in corrente, le curve
anodiche del triodo 2A3, il calcolo della potenza di uscita e della distorsione di seconda
armon...
Amplificatore per Chitarra
Proseguiamo l'analisi del nostro sistema di amplificazione ideale con alcune
considerazioni storico-tecniche. Storicamente, nell'amplificatore per chitarra, la
sezione di preamplificazione è quella...