Gestione dei caratteri - Fondamenti di Informatica T (ak)
Transcript
Gestione dei caratteri - Fondamenti di Informatica T (ak)
Gestione dei caratteri Fondamenti di Informatica T (A-K) AA 2012-2013 Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Tipi di variabili Caratteri 26 lettere maiuscole (A - Z) 26 lettere minuscole (a - z) 10 cifre (0 - 9) vari simboli: () !? \&*% #$ lettere e simboli speciali, ad esempio á é ç Numeri naturali Numeri interi Numeri reali Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Codifica dei caratteri 1 byte = 1 carattere Con 1 byte é possibile esprimere 256 stati diversi Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Codifica dei caratteri 1 byte = 1 carattere Con 1 byte é possibile esprimere 256 stati diversi É stato necessario adottare un sistema di codifica che standardizzasse la corrispondenza numero naturale - carattere Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Sistemi di codifica ASCII American Standard Code for Information Interchange: definisce quali caratteri sono associati ai primi 128 valori numerici Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Sistemi di codifica ASCII American Standard Code for Information Interchange: definisce quali caratteri sono associati ai primi 128 valori numerici EBCDIC Extended Binary Coded Decimal Interchange Code (in disuso) Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Sistemi di codifica ASCII American Standard Code for Information Interchange: definisce quali caratteri sono associati ai primi 128 valori numerici EBCDIC Extended Binary Coded Decimal Interchange Code (in disuso) Unicode Per lingue che utilizzano pi di 256 caratteri, 2 byte per carattere Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Codifica ASCII Definisce la corrispondenza tra i primi 128 valori interi e i caratteri Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Codifica ASCII Definisce la corrispondenza tra i primi 128 valori interi e i caratteri 33 numeri corrispondono a caratteri di controllo (per lo piú obsoleti) Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Codifica ASCII Definisce la corrispondenza tra i primi 128 valori interi e i caratteri 33 numeri corrispondono a caratteri di controllo (per lo piú obsoleti) I numeri da 32 a 126 rappresentano i 95 caratteri stampabili Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Codifica ASCII Definisce la corrispondenza tra i primi 128 valori interi e i caratteri 33 numeri corrispondono a caratteri di controllo (per lo piú obsoleti) I numeri da 32 a 126 rappresentano i 95 caratteri stampabili Esempi: 33 rappresenta 49 rappresenta 65 rappresenta 97 rappresenta la la la la codifica codifica codifica codifica di di di di Fondamenti di Informatica T (A-K) ’ !’ ’1’ ’A’ ’a’ Gestione dei caratteri Dichiarazione di una variabile alfanumerica Sintassi CHARACTER(LEN = num ) : : l i s t a d i v a r i a b i l i Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Dichiarazione di una variabile alfanumerica Sintassi CHARACTER(LEN = num ) : : l i s t a d i v a r i a b i l i num caratterizza il numero di caratteri della variabile Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Dichiarazione di una variabile alfanumerica Sintassi CHARACTER(LEN = num ) : : l i s t a d i v a r i a b i l i num caratterizza il numero di caratteri della variabile se il numero di caratteri non é specificato, si assume per la variabile contenga un solo carattere (lunghezza 1) Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Esempi di dichiarazione CHARACTER(LEN = 1 0 ) : : nome , cognome Dichiara due variabili di 10 caratteri ciascuna Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Esempi di dichiarazione CHARACTER(LEN = 1 0 ) : : nome , cognome Dichiara due variabili di 10 caratteri ciascuna CHARACTER(LEN = 1 ) : : s e s s o Dichiara una variabile con un solo carattere Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Assegnazione di una variabile alfanumerica Una stringa di caratteri viene assegnata ad una variabile di caratteri con l’operazione di assegnazione Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Assegnazione di una variabile alfanumerica Una stringa di caratteri viene assegnata ad una variabile di caratteri con l’operazione di assegnazione Se la stringa contiene meno caratteri di quelli della variabile, il resto della variabile viene riempita di spazi vuoti Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Assegnazione di una variabile alfanumerica Una stringa di caratteri viene assegnata ad una variabile di caratteri con l’operazione di assegnazione Se la stringa contiene meno caratteri di quelli della variabile, il resto della variabile viene riempita di spazi vuoti nome = ’ V i v i a n a ’ nome contiene ’Viviana ’ Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Assegnazione di una variabile alfanumerica Una stringa di caratteri viene assegnata ad una variabile di caratteri con l’operazione di assegnazione Se la stringa contiene meno caratteri di quelli della variabile, il resto della variabile viene riempita di spazi vuoti nome = ’ V i v i a n a ’ nome contiene ’Viviana ’ Se la stringa contiene piú caratteri di quelli della variabile, la stringa viene troncata Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri Assegnazione di una variabile alfanumerica Una stringa di caratteri viene assegnata ad una variabile di caratteri con l’operazione di assegnazione Se la stringa contiene meno caratteri di quelli della variabile, il resto della variabile viene riempita di spazi vuoti nome = ’ V i v i a n a ’ nome contiene ’Viviana ’ Se la stringa contiene piú caratteri di quelli della variabile, la stringa viene troncata nome = ’ M a r i a A n t o n i e t t a ’ nome contine ’MariaAnton’ Fondamenti di Informatica T (A-K) Gestione dei caratteri
Documenti analoghi
Presentazione di PowerPoint - Home page istituzione trasparente
La codifica dei caratteri
Un testo è rappresentato attraverso una
successione di caratteri
Ogni carattere viene scelto all’interno di un
insieme finito e piuttosto ristretto (almeno per le
lin...
Visualizza
UniSys e altri - impiegano in modo nativo la codifica EBCDIC.
Al momento della sua realizzazione, l'
EBCDIC offriva il vantaggio di una relativa facilità di
inserimento dei dati tramite schede perf...
fortran 90 - Fondamenti di Informatica T (ak)
Ogni programma FORTRAN deve contenere uno e un solo
programma principale
Oltre al programma principale, ci possono essere (opzionale)
un certo numero di altre unitá (moduli, funzioni, subroutine)....