Calibrazione delle antenne e Post-Elaborazione
Transcript
Calibrazione delle antenne e Post-Elaborazione
Calibrazione delle antenne e Post-Elaborazione Indice Calibrazione delle Antenne Calibrazioni casi pratici pag. 1 pag. 2 Cos’è la calibrazione? L’antenna è costituita da elementi fisici, involucro ed elettronica. Il punto in cui vengono ricevuti i segnali delle diverse costellazioni (chiamato centro di fase dell’antenna), GPS, GLONASS, GALILEO etc. non è in realtà un punto fisico e pertanto non è misurabile. Inoltre il centro di fase varia a seconda della posizione del satellite e delle frequenze trasmesse. rappresentato dalla variazione del centro di fase dell’antenna di riferimento che non è noto. La calibrazione assoluta Figura 2. Calcolo della calibrazione assoluta. Questo tipo di calibrazione, permette di conoscere lavariazione del centro di fase in maniera indipendente, cioè senza l’utilizzo di un’antenna di riferimento. La calibrazione assoluta viene effettuata attraverso l’utilizzo di robot che muovono l’antenna in modo tale da ricevere i segnali di un particolare satellite sotto angoli diversi. Dove trovo la calibrazione assoluta e la calibrazione relativa? Figura 1. Schema della variazione del centro di fase La calibrazione dell’antenna fornisce una mappa del centro di fase in funzione della posizione (elevazione ed azimut) e delle frequenze trasmesse dai satelliti. Per osservazioni di precisione è necessario quindi conoscere esattamente questa mappa che è specifica per ogni tipo di antenna. Esistono due tipi di calibrazione, la calibrazione relativa e la calibrazione assoluta. La calibrazione relativa Questo tipo di calibrazione fornisce una mappa del centro di fase rispetto ad un’antenna di riferimento a cui vengono assegnati dei valori uguali a zero. L’antenna di riferimento utilizzata è un’antenna Choke Ring con elementi Dorne Margolin di tipo T (AOAD/M_T). Questo tipo di calibrazione quindi ha un errore comune che è Esistono degli enti internazionali come ad esempio l’IGS (International GNSS Service) che forniscono questo tipo di informazione. Ogni volta che una casa produttrice costruisce un nuovo tipo di antenna fornisce all’IGS le informazioni sulla mappa del centro di fase. L’IGS verifica l’idoneità delle informazioni e pubblica il nuovo file con le nuove informazioni. ItalPoS fornisce nelle sue F.A.Q. il link per poter scaricare il file aggiornato: http://smartnet.leicageosystems.it/SpiderWeb/Documenti/1617.zip La calibrazione relativa è presente già nella maggior parte dei software che effettuano la post elaborazione, sul sito IGS è possibile ancora trovare il file di calibrazione relativa. Dati RINEX, dove trovo l’informazione sul tipo di antenna? E’ possibile visualizzare aprendo con un editor di testo il file RINEX (estensione .XXO dove XX sono le ultime due cifre dell’anno) l’informazione sul tipo di antenna. 1 4) Selezionare antenna e cliccare il tasto destro del mouse, cliccare su importa antenna. Figura 1. Header del file RINEX, in evidenza la riga dove è presente l'informazione sul tipo di 5) selezionare il file da importare e proseguire 6) importare i file RINEX (importa dati grezzi) 7) selezionare i file RINEX da importare e proseguire 8) nella finestra di assegnazione dei dati al progetto, cliccare sul tab impostazioni Come utilizzare la calibrazione assoluta nella Post-Elaborazione in LGO Nel software LGO, di default sono caricate le variazioni del centro di fase relative. Per utilizzare la calibrazione assoluta delle antenne è necessario quindi effettuare il download dal sito ItalPoS al link sopra riportato, scompattare il file ed importarlo all’interno di LGO. E’ necesario utilizzare per tutte le antenne all’interno dello stesso progetto tutte calibrazioni dello stesso tipo, o tutte assoulte o tutte relative. Di seguito in dettaglio la procedura per effettuare questa operazione: 1) scaricare il file dal sito ItalPoS 2) scompattare il file 3) da LGO andare in gestione e cliccare su antenne 9) selezionare definito dall’utente 10) completare la procedura di importazione dei dati RINEX. Ho già importato i file RINEX come faccio a cambiare antenna? Se avete già importato i file RINEX è possibile cambiare il tipo di antenna anche successivamente seguendo questa procedura: 1) importare il file antenna saricato dal sito ItalPoS (vedi procedura 1-5 del precedete paragrafo) 2) in LGO andare nel tab antenna del progetto (cerchio celeste), aprire la finestra di gestione delle antenne (cerchio rosso), affiancare orizzantalemnte le due finestre (finestra affianca finestra orizzontalmente) 2 3) trascinare, dopo aver selezionato il tipo di antenna e tenendo premuto il tasto destro del mouse, l’antenna nella finestra del progetto. Ho sempre usato usato la calibrazione che differenza noto rispetto alla calibrazione assoluta? La differenza tra la calibrazione assoluta e la calibrazione relativa si nota soprattutto in quota ed è la differenza che si può osservare tra i due centri di fase. Ad esempio per l’antenna AX1202 (calibrazione relativa) e LEIAX1202GG (calibrazione assoluta) c’è una differenza di qualche centimetro. 4) cliccare sul tab GPS Elab e successivamente posizionarsi sulla stazione di interesse, cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare proprietà. 5) sostituire il tipo di antenna scegliendo il nome dell’antenna corrispondente. 3
Documenti analoghi
Calibrazione delle antenne
I file di calibrazione scaricati dagli enti internazionali sono valori medi
risultanti da test compiuti su un campione rappresentativo (4-5 antenne)
per ciascun modello in commercio. I modelli così...