2 - Hanna Instruments
Transcript
2 - Hanna Instruments
STRUMENTI PER LABORATORI | 2011 HANNA nel mondo Argentina France Malaysia South Korea Australia Germany Mexico South Africa Belgium Greece Morocco Spain Brazil Hungary Canada Netherlands Taiwan India Poland Thailand Chile Indonesia Portugal United Kingdom China Italy Romania USA Egypt Japan Singapore Vietnam Significato dei simboli 2 The 3 punti Procedura di calibrazione fino a 3 punti Min/Max Registrazione e visualizzazione continua letture minima e massima Condizione pH Verifica della condizione dell’elettrodo 4 punti Procedura di calibrazione fino a 4 punti CAL 0°C Controllo della calibrazione a 0°C Controllo elettrodo Verifica dello stato dell’elettrodo 5 punti Procedura di calibrazione fino a 5 punti Connessione a PC attraverso USB Porta USB per connessione a PC con software HANNA Validazione Sistema di verifica e calibrazione per fotometri Hold Blocco della lettura sul display Connessione a PC Connessione a PC con software Fast Tracker Rintracciabilità dei campioni con T.I.S. (Tag Identification System) Segnale acustico Batterie Indicazione della carica residua delle batterie Tamponi personalizzabili Possibilità di inserire valori personalizzati per la calibrazione Retroilluminazione Display retro-illuminato 2 punti Procedura di calibrazione a 1 o 2 punti Sostituibile Strumento tascabile con sonda sostituibile BEPS (Battery Error Prevention System) Lo strumento si spegne automaticamente per evitare letture errate dovute a basso livello di carica delle batterie HANNA S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 I P. P. 4 20 N D I Multiparametro P. Strumenti da banco 4-11 Strumenti portatili 12-17 Strumenti tascabili 18-19 pH/ORP/ISE Strumenti da banco 20-28 Strumenti portatili 29-35 Elettrodi pH/ORP 36-51 Elettrodi ISE 52-58 Accessori per elettrodi ISE 59 Soluzioni ISE 60-61 Soluzioni pH 62-69 Soluzioni ORP, di ricarica, conservazione e pulizia 70 Soluzioni standard per torbidità, salinità e fluoruri 71 Soluzioni di pulizia specifiche 72 P. P. P. P. P. P. 73 C E 97 COD Strumenti da banco 97-102 Reagenti certificati 103 Termoreattore 104 106 Fotometri 112 Rifrattometri 117 Ossigeno Disciolto 121 Temperatura Strumenti da banco 105-107 Strumenti portatili 108-110 Reagenti 111 Rifrattometri digitali 112-116 Strumenti da banco 117-118 Strumenti portatili 119-120 Conducibilità Strumenti da banco 73-76 Strumenti portatili 77-82 Soluzioni di calibrazione per conducibilità 83 84 Titolazione 88 Torbidità P. Termometri portatili 121-124 Registratori di temperatura 125-126 Termometri tascabili 127 Sistemi di titolazione automatica 84-87 Strumenti da banco 88-91 Strumenti portatili 92-96 p. 8 www.hanna.it 3 1 HI 4522 • HI 4521 Strumenti combinati per la ricerca con display grafico a colori Multiparametro Caratteristiche generali • Display grafico a colori, • • • • • • • • Strumenti da banco professionali per laboratori di ricerca HI 4522 e HI 4521 sono strumenti professionali combinati per la misura di pH, conducibilità, resistività, TDS e salinità. La scala di conducibilità è estesa da 0.001 µS/cm a 1 S/cm con riconoscimento automatico del tipo di sonda utilizzato. Le misure di salinità possono essere visualizzate in scala percentuale, di salinità pratica o acqua marina naturale. Questi strumenti all'avanguardia sono anche dotati di calibrazione pH automatica su 5 punti selezionabili tra tamponi standard memorizzati e valori personalizzati, e dell'esclusivo sistema di diagnosi Calibration Check™. HI 4522 e HI 4521 sono in grado di misurare la conducibilità in conformità alle direttive USP, con procedura a tre fasi. La compensazione automatica della temperatura può essere eseguita con algoritmo lineare o dell'acqua naturale. Il modello HI 4522 fornisce anche misure ISE con calibrazione diretta e la selezione dell'unità di misura e del metodo incrementale per il calcolo. Entrambi i modelli sono equipaggiati con funzioni di memorizzazione dei dati, grafici in tempo reale, funzioni GLP, porte USB e RS232 per connessione a PC e ampio display grafico con guida in linea, che permette di visualizzare due grafici contemporaneamente, di selezionare la lingua di interfaccia e di essere configurato in maniera personalizzata. 240 x 320 punti Visualizzazione simultanea di due canali e memorizzazione dati in tempo reale Uscite USB e RS232 per collegamento a PC Interfaccia multilingue Funzione GLP Compensazione manuale o automatica della temperatura Scala mV relativi Schermate con menu informativi e navigazione intuitiva Stativo porta-elettrodi (incluso) per 3 elettrodi Caratteristiche pH • Esclusivo sistema CAL CHECK™ di HANNA instruments® • 5 punti di calibrazione con tamponi standard e personalizzati Caratteristiche ISE • Calibrazione diretta e possibilità di utilizzare diverse scale di misura • Metodi incrementali: aggiunta nota, sottrazione nota, aggiunta di analita, sottrazione di analita Caratteristiche EC • Scale di conducibilità, Guida in linea Gli utenti possono consultare la guida in ogni momento semplicemente premendo il tasto HELP. Lo strumento visualizzerà tutte le spiegazioni e le opzioni disponibili relative alla schermata corrente. • • • I due canali di misura di HI 4522 e HI 4521 sono isolati galvanicamente per eliminare rumori ed instabilità del segnale. In modalità ISE, HI 4522 dispone di vari metodi incrementali. La comunicazione con PC viene effettuata attraverso le porte USB e RS232. 4 • • resistività, TDS e salinità Riconoscimento automatico del tipo di sonda (a 2 o 4 anelli, e costante nominale della cella) Scala estesa da 0.001 µS/cm a 1 S/cm Analisi dell’acqua conforme alle direttive USP<645> 3 scale di salinità: salinità pratica, acqua marina naturale, percentuale Compensazione di temperatura lineare e per acqua naturale S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 4522 • HI 4521 Strumenti combinati per la ricerca 1 con display grafico a colori Per ottenere risultati affidabili è essenziale una calibrazione adeguata del pHmetro e dell’elettrodo pH. L’esclusivo sistema Calibration Check™ di HANNA instruments® consente all’utilizzatore di raggiungere questo obiettivo. • Ogni volta che viene realizzata una calibrazione pH, lo strumento confronta la nuova calibrazione con quella precedente. Quando questa comparazione indica una differenza significativa, lo strumento comunica all’utilizzatore la necessità di pulire l’elettrodo, controllare il tampone o effettuare entrambe le operazioni. • La condizione dell'elettrodo pH dopo la calibrazione viene visualizzata sul display per controllarne l'invecchiamento. • Prima di effettuare un’analisi, lo strumento ricorda automaticamente all’utente se la calibrazione è scaduta. Multiparametro Calibration Check™ Metodi incrementali ISE La determinazione della concentrazione ionica tramite gli elettrodi ISE è semplice e veloce, utilizzando la modalità di misura basata sui metodi incrementali ottimizzati da HANNA. I metodi incrementali consistono nell’aggiunta di uno standard ad un campione o di un campione ad uno standard. Dopo l’aggiunta si verifica un cambiamento di potenziale della soluzione. Con i metodi tradizionali, a questo punto era necessario ricorrere ad equazioni matematiche per determinare la concentrazione ionica del campione. Oggi invece, con HI 4222 e HI 4522, la concentrazione è calcolata automaticamente dallo strumento ed il risultato viene memorizzato in un rapporto dedicato al metodo ISE. È possibile registrare fino a 200 rapporti. L’intero procedimento può essere ripetuto su diversi campioni senza dover nuovamente inserire i parametri. Utilizzando i metodi incrementali, si possono ridurre gli errori causati da variabili come la temperatura, la viscosità, il pH o la forza ionica della soluzione. Durante il processo gli elettrodi rimangono sempre immersi nella soluzione, riducendo così i tempi di analisi e gli errori dovuti alla sostituzione dei campioni. I metodi incrementali disponibili sono: aggiunta nota, sottrazione nota, aggiunta di analita e sottrazione di analita. EC in modalità USP <645> HI 4522 e HI 4521 soddisfano tutti i requisiti per effettuare le 3 fasi di analisi per la qualità dell’acqua richieste dal capitolo 645 della United States Pharmacopeia. Gli strumenti forniscono precise istruzioni per eseguire ogni fase dell’analisi in maniera corretta, verificando automaticamente che temperatura, conducibilità e stabilità siano entro i limiti imposti. Alla fine dell’analisi viene visualizzata una schermata riassuntiva con tutti i risultati delle 3 fasi. È possibile memorizzare fino a 200 rapporti, richiamabili per future consultazioni. www.hanna.it 5 1 HI 4522 • HI 4521 Strumenti combinati per la ricerca Multiparametro con display grafico a colori E s e m p i d i s c h e r m a t e Visualizzazione simultanea dei due canali Memorizzazione dati in tempo reale Esempio di analisi con metodi Incrementali Visualizzazione grafica simultanea dei due canali Prima fase Il primo passo per eseguire un’analisi utilizzando un metodo incrementale è l'introduzione dei parametri richiesti, tra cui vi sono il volume del campione e della soluzione ISA, il volume e la concentrazione dello standard. Per ripetere l’analisi su un altro campione, non è necessario reintrodurre i parametri. Sequenza delle letture Una volta inserite le variabili, l’utente è guidato attraverso tutte le fasi di analisi da chiari messaggi sul display. Inizialmente si esegue la prima lettura in mV; poi si procede con l'aggiunta; infine lo strumento fornisce la seconda lettura. Visualizzazione dei dati di calibrazione per i due canali Risultati I risultati sono calcolati automaticamente e vengono visualizzati contestualmente a tutti i parametri utilizzati. A questo punto i risultati possono essere salvati in un file. Se necessario, l’utente può modificare i parametri senza dove rifare l’intera analisi. Guida in linea Gli utenti possono consultare la guida in ogni momento semplicemente premendo il tasto HELP. Lo strumento visualizzerà tutte le spiegazioni e le opzioni disponibili relative alla schermata corrente. 6 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 4522 • HI 4521 Strumenti combinati per la ricerca 1 con display grafico a colori HI 4522 Scala pH HI 4521 da -2.0 a 20.0; da -2.00 a 20.00; da -2.000 a 20.000 pH Risoluzione 0.1 pH; 0.01 pH; 0.001 pH Precisione ±0.1 pH; ±0.01 pH; ±0.002 pH Scala mV ±2000 mV Risoluzione 0.1 mV Precisione ISE ±0.2 mV da 1 x 10-6 a 9.99 x 1010 concentrazione — Risoluzione 1; 0.1; 0.01; 0.001 concentrazione — Precisione ±0.5% (ioni monovalenti); ±1% (ioni divalenti) — Scala SONDE Risoluzione 0.001 μS/cm; 0.01 μS/cm; 0.1 μS/cm; 0.001 mS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm HI 76312 Precisione ±1% della lettura (±0.01 μS/cm) escluso errore sonda Scala da 1.0 a 99.9 Ohm•cm; da 100 a 999 Ohm•cm; da 1.00 a 9.99 kOhm•cm; da 10.0 a 99.9 kOhm•cm; da 100 a 999 kOhm•cm; da 1.00 a 9.99 MOhm•cm; da 10.0 a 100.0 MOhm•cm Resistività Risoluzione 0.1 Ohm•cm; 1 Ohm•cm; 0.01 kOhm•cm; 0.1 kOhm•cm; 1 kOhm•cm; 0.01 MOhm•cm; 0.1 MOhm•cm Precisione ±2% della lettura (±1 Ohm•cm) Scala da 0.000 a 9.999 ppm; da 10.00 a 99.99 ppm; da 100.0 a 999.9 ppm; da 1.000 a 9.999 ppt; da 10.00 a 99.99 ppt; da 100.0 a 400.0 ppt Risoluzione 0.001 ppm; 0.01 ppm; 0.1 ppm; 0.001 ppt; 0.01 ppt; 0.1 ppt Precisione ±1% della lettura (±0.01 ppm) Fattore Scala da 0.40 a 1.00 salinità pratica: da 0.00 a 42.00 PSU; acqua marina naturale: da 0.00 a 80.00 ppt; percentuale: da 0.0 a 400.0% NaCl Risoluzione 0.01per salinità pratica/acqua marina naturale; 0.1% per scala percentuale Precisione ±1% della lettura Scala Temperatura da -20.0 a 120°C; da -4.0 a 248.0°F; da 253.15 a 393.15K Risoluzione 0.1°C; 0.1°F; 0.1K Precisione ±0.2°C; ±0.4°F; ±0.2K pH ISE Calibrazione automatica, fino a 5 punti con 5 valori standard + 5 personalizzati — automatica su 1 o 2 punti con 6 valori memorizzati Salinità scala percentuale:1 punto con soluzione HI 7037 Temperatura 3 punti Scala offset mV relativi ±2000 mV Canali d’ingresso 1 pH/mV/ISE + 1 EC Elettrodo pH ricaricabile, connettore BNC HI 7669/2W Sonda di temperatura Sonda di conducibilità a 4 anelli SOLUZIONI HI 7030L Soluzione di conducibilità a 12880 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7031L Soluzione di conducibilità a 1413 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7033L Soluzione di conducibilità a 84 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7034L Soluzione di conducibilità a 80000 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7035L Soluzione di conducibilità a 111800 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7039L Soluzione di conducibilità a 5000 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7037L Soluzione 100% NaCl, 500 ml HI 6016 Tampone pH 1.677, 500 ml HI 6004 Tampone pH 4.010, 500 ml HI 6007 Tampone pH 7.010, 500 ml HI 6010 Tampone pH 10.010, 500 ml HI 6124 Tampone pH 12.450, 500 ml HI 77400P Kit di calibrazione con bustine pH 4 e pH 7, 20 ml, 5 pz./cad. ACCESSORI automatica fino a 5 punti con 8 valori memorizzati (pH 1.68, 3.00, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) + 2 tamponi personalizzati Conducibilità HI 76404N HI 92000 HI 920010 HI 180G-2 Stativo portaelettrodi Software Windows® compatibile Cavo per collegamento a PC Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ HI 190M-2 Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ HI 200M-2 Agitatore magnetico con rivestimento in acciaio inox AISI, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™, 1 pH/mV + 1 EC Calibration Check™ elettrodo pH e condizione del tampone Compensazione pH temperatura EC automatica o manuale da -20.0 a 120.0°C lineare e non-lineare (acqua naturale) Memorizzazione 100 lotti, 10000 campioni per lotto Interfaccia PC Display HI 4522 è fornito completo di sonda di conducibilità a 4 anelli, elettrodo pH con corpo in vetro, sonda di temperatura, alimentatore, soluzioni di calibrazione a pH 4 e pH 7, soluzione di ricarica per l’elettrodo, stativo porta-elettrodi ed istruzioni HI 1131B Conducibilità Salinità HI 4521 è fornito completo di sonda di conducibilità a 4 anelli, elettrodo pH con corpo in vetro, sonda di temperatura, alimentatore, soluzioni di calibrazione a pH 4 e pH 7, soluzione di ricarica per l’elettrodo, stativo porta-elettrodi ed istruzioni da 0.000 a 9.999 μS/cm; da 10.00 a 99.99 μS/cm; da 100.0 a 999.9 μS/cm; da 1.000 a 9.999 mS/cm; da 10.00 a 99.99 mS/cm; da 100.0 a 1000.0 mS/cm Scala TDS INFORMAZIONI PER L’ORDINE Multiparametro Caratteristiche tecniche porte USB e RS232 optoisolate HI 190M-2 HI 200M-2 display LCD a colori, 240 x 320 punti, con guida in linea, rappresentazione grafica, selezione della lingua e configurazione personalizzabile Alimentazione Dimensioni/Peso www.hanna.it alimentatore 12 Vdc (incluso) 159 x 230 x 93 mm / 1.2 kg HI 180G-2 7 Multiparametro 1 HI 3512 Strumento da banco per pH/ORP/ISE, EC/TDS/NaCl/Resistività e temperatura A due canali HI 3512 è uno strumento da banco professionale, con display grafico, progettato per garantire la massima accuratezza nelle analisi da laboratorio. Due canali di ingresso • Canale 1: pH/mV/ISE e temperatura • Canale 2: EC/TDS/NaCl/resistività e temperatura HI 3512 è dotato di importanti funzioni diagnostiche, che consentono di aumentare notevolmente l’attendibilità dei risultati. Caratteristiche pH • 7 standard per la calibrazione (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01 e 12.45) • Scala di temperatura estesa per il canale pH da -20 a 120°C, utilizzando la sonda HI7662-T Caratteristiche EC • 7 standard per la calibrazione (0.00 µS/cm, 84.0 µS/cm, 1413 µS/cm, 5.00 mS/cm, 12.88 mS/cm, 80.0 mS/cm e 111.8 mS/cm) • Compensazione della temperatura impostabile dall’utilizzatore (manuale, automatica o nessuna compensazione) Altre caratteristiche • Memorizzazione a campione fino a 400 dati • Funzione “Auto HOLD” per bloccare a display la prima lettura stabile • Calibrazione di conducibilità a 2 punti • Caratteristiche GLP: memorizzazione dei dati relativi alle ultime calibrazioni pH, mV relativi, ISE, EC o NaCl • Messaggi a display per guidare l’utilizzatore durante la calibrazione • Stativo porta-elettrodi (incluso) per 3 elettrodi • Funzioni diagnostiche che avvisano l’utilizzatore quando la sonda necessita di pulizia • Messaggi a display per guidare l’utilizzatore durante la calibrazione • Avviso “Fuori scala calibrazione” avverte quando la misura è esterna all’intervallo di calibrazione • Funzioni diagnostiche che avvisano l’utilizzatore quando l’elettrodo necessita di pulizia • Avviso “Calibrazione scaduta” avverte quando è necessaria una nuova calibrazione Questo strumento può funzionare anche con elettrodi ORP (misure con risoluzione 0.1 mV) e ISE (elettrodi iono-selettivi, scala ppm), collegabili all’ingresso del canale pH. HI 3512 consente di selezionare il tipo di elettrodo utilizzato e l’unità di misura. La calibrazione ISE può essere effettuata fino a 5 punti, con 6 valori standard disponibili. • Avviso “Fuori scala calibrazione” avverte quando la misura è esterna all’intervallo di calibrazione • Scala di temperatura estesa per il canale EC da -20 a 120°C, con sensore interno alla sonda HI 76310 Il canale EC permette di effettuare misure di conducibilità, resistività, TDS, mV relativi e salinità. • Fino a 5 punti di calibrazione con tamponi standard e personalizzati 8 • Avviso “Calibrazione scaduta” avverte quando è necessaria una nuova calibrazione S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 3512 Strumento da banco per pH/ORP/ISE, EC/TDS/NaCl/Resistività e temperatura 1 A due canali HI 3512 Scala pH (Canale 1) da -2.0 a 20.0; da -2.00 a 20.00; da -2.000 a 20.000 pH Risoluzione 0.1 pH; 0.01 pH; 0.001 pH Precisione ±0.01 pH; ±0.002 pH Scala mV (Canale 1) ±2000 mV Risoluzione 0.1 mV Precisione ±0.2 mV da 1 x 10-7 a 9.99 x 1010 concentrazione Scala ISE (Canale 1) Risoluzione 0.01; 0.1; 1; 10 concentrazione Precisione ±0.5% (ioni monovalenti); ±1% (ioni divalenti) Scala Conducibilità (Canale 2) 0.001 μS/cm; 0.01 μS/cm; 0.1 μS/cm; 0.001 mS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm; 1 mS/cm Precisione ±1% della lettura (±0.01 μS/cm) escluso errore sonda Resistività (Canale 2) da 1.0 a 199.9 Ohm•cm; da 100 a 1999 Ohm•cm; da 1.00 a 19.99 kOhm•cm; da 10.0 a 199.9 kOhm•cm; da 100 a 1999 kOhm•cm; da 1.00 a 19.99 MOhm•cm; da 10.0 a 100.0 MOhm•cm (selezione automatica della scala) Risoluzione 0.1 Ohm•cm; 1 Ohm•cm; 0.01 kOhm•cm; 0.1 kOhm•cm; 1 kOhm•cm; 0.01 MOhm•cm; 0.1 MOhm•cm Precisione ±1% della lettura (±10 Ohm•cm o ±1 digit) escluso errore sonda Scala TDS (Canale 2) da 0 a 400 mS/cm (visualizza valori fino a 1000 mS/cm di conducibilità reale) da 0.001 a 9.999 μS/cm; da 10.00 a 99.99 μS/cm; da 100.0 a 999.9 μS/cm; da 1.000 a 9.999 mS/cm; da 10.00 a 99.99 mS/cm; da 100.0 a 999.9 mS/cm; da 100.0 a 1000.0 mS/cm (selezione automatica della scala) Risoluzione Scala da 0.000 a 9.999 ppm; da 10.00 a 99.99 ppm; da 100.0 a 999.9 ppm; da 1.000 a 9.999 ppt; da 10.00 a 99.99 ppt; da 100.0 a 400.0 ppt Risoluzione 0.001 ppm; 0.01 ppm; 0.1 ppm; 0.001 ppt; 0.01 ppt; 0.1 ppt Precisione ±1% della lettura (±0.05 ppm o ±1 digit) escluso errore sonda Fattore da 0.40 a 1.00 Scala Salinità (Canale 2) da 0.0 a 400.0% NaCl Risoluzione 0.1% Precisione ±1% della lettura escluso errore sonda Scala Temperatura (Canali 1 e 2) da -20.0 a 120°C Risoluzione 0.1°C Precisione ±0.2°C pH automatica fino a 5 punti con 7 valori memorizzati (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) + 2 tamponi personalizzati Calibrazione Slope da 80 a 110% automatica, fino a 5 punti con 6 valori standard disponibili (0.1; 1; 10; 100; 1000; 10000 ppm) ISE Calibrazione Conducibilità Multiparametro Caratteristiche tecniche automatica su 1 o 2 punti con 7 valori memorizzati (0.00 μS/cm; 84.0 μS/cm; 1413 μS/cm; 5000 μS/cm; 12880 μS/cm; 80.0 mS/cm; 111.8 mS/cm) Impostazioni di costante di cella: da 0.010 a 10.000 Salinità Scala offset mV relativi Canali d’ingresso Sonde Compensazione pH temperatura EC Memorizzazione a campione Interfaccia PC Condizioni d’uso 1 punto con soluzione HI 7037 ±2000 mV 1 pH/mV/ISE + 1 EC HI 1131B (pH); HI7662-T (temperatura); HI 76310 (EC/TDS) incluse automatica o manuale da -20.0 a 120.0°C manuale, automatica o nessuna compensazione 400 campioni porta USB optoisolata da 0 a 50°C; U.R. max 55% senza condensa Misura di pH, mV, ISE e temperatura sul canale 1; EC, resistività, TDS e NaCl sul canale 2 INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 3512 è fornito completo di sonda di conducibilità a 4 anelli, elettrodo pH con corpo in vetro, sonda di temperatura, alimentatore, soluzioni di calibrazione a pH 4 e pH 7, soluzioni di ricarica e pulizia per l’elettrodo, stativo portaelettrodi ed istruzioni SONDE HI 1131B HI 7662-T HI 76310 Elettrodo pH ricaricabile, connettore BNC Sonda di temperatura Sonda di conducibilità a 4 anelli SOLUZIONI HI 7030L Soluzione di conducibilità a 12880 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7031L Soluzione di conducibilità a 1413 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7033L Soluzione di conducibilità a 84 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7034L Soluzione di conducibilità a 80000 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7035L Soluzione di conducibilità a 111800 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7039L Soluzione di conducibilità a 5000 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7037L Soluzione 100% NaCl, 500 ml HI 7061L Soluzione di pulizia elettrodi, 500 ml HI 70300L Soluzione di mantenimento, 500 ml HI 6016 Tampone pH 1.677, 500 ml HI 6004 Tampone pH 4.010, 500 ml HI 6007 Tampone pH 7.010, 500 ml HI 6010 Tampone pH 10.010, 500 ml HI 6124 Tampone pH 12.450, 500 ml HI 77400P Kit di calibrazione con bustine pH 4 e pH 7, 20 ml, 5 pz./cad. Alimentazione alimentatore 12 Vdc (incluso) ACCESSORI Dimensioni/Peso 235 x 207 x 100 mm / 1.8 kg HI 76404N Stativo portaelettrodi HI 92000 Software Windows® compatibile HI 920013 Cavo USB per collegamento a PC www.hanna.it 9 1 HI 2550 Strumento da banco per pH/ORP/EC/TDS/NaCl/Temperatura Multiparametro Per laboratori di produzione e controllo qualità • Ampio display (15,9 x 3,8 cm) • Avviso “Calibrazione scaduta” • Visualizzazione simultanea di valori pH/EC e valori di temperatura • Messaggi a display per guidare l’utilizzatore durante la calibrazione • Fino a 5 punti di calibrazione con 7 tamponi standard (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01 e 12.45) e 2 personalizzati • Dati di calibrazione Al termine di una calibrazione conclusa con successo, lo strumento memorizza tutti i dati relativi alla calibrazione (data, ora, offset, slope, tamponi, compensazione temperatura, ID). • Selezione automatica della scala di misura (EC/TDS) HI 2550 è in grado di misurare il pH su scala estesa, il potenziale di ossido riduzione, la conducibilità, il valore di TDS, la percentuale di NaCl e la temperatura. • Funzione HOLD per bloccare a display la lettura • Compensazione automatica di temperatura • Memorizzazione automatica di 500 dati o memorizzazione manuale fino a 200 campioni Le misure di pH sono compensate automaticamente in temperatura grazie alla sonda esterna e la calibrazione è possibile fino a 5 punti a scelta tra i 7 tamponi disponibili. • USB • Nessuna interferenza I circuiti collegati alla sonda pH e di conducibilità sono elettricamente isolati tra loro: l'utente non deve preoccuparsi se le due sonde sono immerse contemporaneamente nella stessa soluzione. La sonda di conducibilità non interferirà con la misura di pH e la risposta dell’elettrodo pH sarà immediatamente stabile. • GLP (Good Laboratory Practice) GLP (Buona Pratica di Laboratorio) è una serie di funzioni che consentono la memorizzazione ed il recupero delle informazioni riguardanti il mantenimento e lo stato dell’elettrodo. Tutti i dati relativi a pH, mV, EC e NaCl sono memorizzati nello strumento e velocemente consultabili. 10 È possibile impostare l’intervallo di tempo, in giorni, prima che sia necessaria una nuova calibrazione. Questo valore può variare da 1 a 7 giorni e il valore preimpostato è OFF (disabilitato). Le misure di conducibilità possono essere compensate automaticamente in temperatura ed è possibile avere anche misure di conducibilità dirette; la selezione della scala di misura più adatta, sia di EC sia di TDS, è automatica, e la calibrazione è ad un punto tra i sei valori memorizzati. Grazie alla funzione di registrazione, le misure eseguite vengono salvate su di una memoria non volatile per poi essere scaricate a PC tramite porta USB. Oltre a tutto questo, HI 2550 ha caratteristiche GLP e quindi è possibile richiamare in qualsiasi momento i dati dell'ultima calibrazione pH ed EC. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 2550 Strumento da banco per pH/ORP/EC/TDS/NaCl/Temperatura 1 Per laboratori di produzione e controllo qualità HI 2550 è fornito completo di elettrodo pH HI1131B, sonda EC HI76310, sonda di temperatura HI7662, stativo portaelettrodi HI 76404N, bustine monodose soluzioni pH 4 e pH 7 (20 ml), soluzione elettrolitica 3.5M KCl+AgCl HI 7071S, adattatore a 12 Vdc e istruzioni. SONDE HI 1131B HI 76310 HI 7662 Caratteristiche tecniche HI 2550 Scala pH da -2.0 a 16.0; da -2.00 a 16.00; da -2.000 a 16.000 pH Risoluzione 0.1 pH; 0.01 pH; 0.001 pH Precisione ±0.01 pH; ±0.002 pH Scala mV Conducibilità ±999.9 mV; ±2000 mV Risoluzione 0.1 mV (±999.9 mV); 1 mV (±2000 mV) Precisione ±0.2 mV (±999.9 mV); ±1 mV (±2000 mV) Scala da 0.00 a 29.99 μS/cm; da 30.0 a 299.9 μS/cm; da 300 a 2999 μS/cm da 3.00 a 29.99 mS/cm; da 30.0 a 200.0 mS/cm; fino a 500.0 mS/cm conducibilità reale* Risoluzione 0.01 μS/cm; 0.1 μS/cm; 1 μS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm Precisione ±1% della lettura ±(0.05 μS/cm o 1 digit) Scala 0.00 a 14.99 ppm; 15.0 a 149.9 ppm; 150 a 1499 ppm 1.50 a 14.99 g/l; 15.0 a 100.0 g/l; fino a 400.0 g/l TDS reale* (con fattore 0.80) SOLUZIONI HI 5004 HI 5007 HI 5010 HI 7061 HI 70300L HI 7030L HI 7031L HI 7033L HI 7034L TDS Risoluzione 0.01 ppm; 0.1 ppm; 1 ppm; 0.01 g/l; 0.1 g/l Precisione ±1% della lettura ±(0.03 ppm o 1 digit) Fattore da 0.40 a 0.80 (il valore di default è 0.50) Scala Salinità Risoluzione 0.1% Precisione ±1% della lettura escluso errore sonda da -20.0 a 120°C Risoluzione 0.1°C Precisione ±0.4°C pH HI 7035L HI 7037L da 0.0 a 400.0% NaCl Scala Temperatura HI 76404N HI 710006 HI 92000 HI 920010 HI 180G-2 automatica fino a 5 punti con 7 valori memorizzati (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) + 2 tamponi personalizzati slope automatica su 1 punto con 6 valori memorizzati (84.0 μS/cm; 1413 μS/cm; Conducibilità 5000 μS/cm; 12880 μS/cm; 80.0 mS/cm; 111.8 mS/cm); 1 punto di offset (0.00 μS/cm) Salinità 1 punto con soluzione HI 7037 Scala offset mV relativi HI 200M-2 Stativo portaelettrodi Adattatore da 230 Vac a 12 Vdc Software Windows® compatibile Cavo seriale per collegamento a PC Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ Agitatore magnetico con rivestimento in acciaio inox AISI, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ ±2000 mV Sonde Compensazione pH temperatura EC Soluzione tampone pH 4.01, flacone 500 ml Soluzione tampone pH 7.01, flacone 500 ml Soluzione tampone pH 10.01, flacone 500 ml Soluzione di pulizia, 500 ml Soluzione di conservazione elettrodi, 500 ml Soluzione di conducibilità a 12880 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di conducibilità a 1413 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di conducibilità a 84 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di conducibilità a 80000 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di conducibilità a 111800 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione 100% NaCl, flacone da 500 ml ACCESSORI HI 190M-2 Calibrazione Elettrodo pH ricaricabile, connettore BNC, cavo 1 m Sonda di conducibilità a 4 anelli in platino Sonda di temperatura Multiparametro INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 1131B (pH); HI7662 (temperatura); HI 76310 (EC/TDS) incluse automatica o manuale da -20.0 a 120.0°C automatica o manuale da -20.0 a 120.0°C o disabilitata (per misure EC reale) memorizzazione a campione fino a 200 dati; Memorizzazione memorizzazione automatica fino a 500 dati con intervalli impostabili a 5, 10, 30 secondi e 1, 2, 5, 10, 15, 30, 60, 120, 180 minuti Interfaccia PC Condizioni d’uso Alimentazione Dimensioni/Peso porta USB optoisolata da 0 a 50°C; U.R. max 95% senza condensa HI 76404N Stativo Portaelettrodi alimentatore 12 Vdc (incluso) 235 x 222 x 109 mm / 1.3 kg (2.1 kg con porta elettrodi) * Senza compensazione di temperatura www.hanna.it 11 1 HI 9828 Strumento multiparametro con GPS Multiparametro con sonda intelligente e T.I.S. (Tag Identification System) Il display grafico retroilluminato visualizza fino a 12 misure simultaneamente pH, pH/mV, ORP, DO (mg/l), DO (% saturazione),EC, EC assoluta, resistività, TDS, salinità, gravità specifica dell’acqua marina, pressione atmosferica, temperatura HI 9828 di HANNA instruments® è uno strumento portatile multiparametro che consente il controllo di 13 diversi parametri per la qualità dell’acqua (7 misurati, 6 calcolati). Lo strumento è dotato di un display grafico a cristalli liquidi retroilluminato (128 x 64 punti) che ridimensiona automaticamente le cifre e permette la configurazione completa di ogni parametro misurato, la selezione della lingua e la rappresentazione grafica delle misure. Per ogni parametro è disponibile una guida in linea che funziona sia in modalità di calibrazione, sia durante la misura. HI 9828 è dotato dell’esclusivo sistema T.I.S. (Tag Identification System) di HANNA instruments®, per il controllo e la registrazione dei dati. È sufficiente installare un iButton® in ognuno dei luoghi dove si eseguono i campionamenti; ogni iButton® possiede un codice identificativo univoco, che consente di correlare le informazioni memorizzate al luogo in cui si è effettuata la misura. Lo strumento è dotato di funzioni GLP ed il trasferimento dei dati su PC avviene tramite interfaccia USB. Progettato per uso in esterno, lo strumento è resistente agli urti e a tenuta stagna IP67 (immersione per 30 minuti sotto 1 m d’acqua). La sonda può essere lasciata in immersione continua (standard IP68). Per la calibrazione sul campo, il sistema di calibrazione veloce HANNA instruments® consente di calibrare pH, conducibilità e ossigeno con una sola soluzione. Sonda disponibile con cavo fino a 100 m. Una rivoluzione nella gestione dei dati Caratteristiche • Fino a 12 parametri visualizzati sul display • Mappatura dei siti di misura con GPS (opzionale) • Display grafico a cristalli liquidi retroilluminato • Strumento e sonda a tenuta stagna (rispettivamente IP67 e IP68) • Esclusivo sistema T.I.S. (Tag Identification System) per facilitare la registrazione dei dati 12 • Barometro integrato • Rappresentazione grafica dei dati • Calibrazione veloce (tutti i • Selezione automatica della scala • • • • • sensori con una sola soluzione) Sistema di controllo della misura Riconoscimento automatico della sonda pH o pH/ORP Funzione di memorizzazione dei dati relativi ai sensori collegati Porta USB per collegamento a PC Memorizzazione automatica e a campione (fino a 60.000 campioni) • • • • per letture di EC e TDS Funzione GLP (Good Laboratory Practice), con registrazione delle ultime 5 calibrazioni Sensori facilmente sostituibili Alimentazione con normali batterie alcaline o con batterie ricaricabili (incluse) Sonda robusta con testa in acciaio inox S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 9828 Strumento multiparametro 1 con sonda intelligente e T.I.S. (Tag Identification System) Funzioni GPS (Global Positioning System) Semplici procedure di configurazione, calibrazione e misura Calibrazione Con la nuova funzione “Quick Calibration” di HANNA instruments®, è possibile verificare la funzionalità e la calibrazione della sonda in modo semplice e veloce, utilizzando un’unica soluzione di calibrazione (HI 982825). Avvitate sulla sonda il bicchiere contenente la soluzione di calibrazione, selezionate l’opzione “Calibrazione Veloce” e premete OK. La calibrazione può essere effettuata anche per singoli parametri di misura, usando più punti di calibrazione. HI 9828 con GPS è dotato di un ricevitore a 12 canali integrato e antenna per calcolare la posizione dello strumento e mappare i siti di campionamento insieme alle misure. L’unità GPS identifica i siti usando i segnali che riceve dai satelliti, con un’accuratezza di 10 metri. Caratteristiche GPS Multiparametro Schermate di misura completamente configurabili • Visualizzazione a display delle coordinate GPS insieme ad un massimo di 10 parametri. • Visualizzazione dell’intensità del segnale GPS • Memorizzazione delle coordinate assieme ai dati di misura • Possibilità di associare alle coordinate GPS dei siti alfanumerici • Visualizzazione di tutti i siti memorizzati, con indicazione della distanza rispetto alla posizione attuale Pressione Grafici Guida in linea La calibrazione e la misura della pressione atmosferica possono essere effettuate in una unità di misura selezionabile. Il grafico della lettura può essere visualizzato oppure trasferito a PC. Selezionate la misura da visualizzare, poi il parametro e premete OK. Lo strumento visualizza anche data e ora. In qualsiasi modalità di lavoro, è sempre possibile accedere velocemente ai messaggi d’aiuto per avere la descrizione della funzionalità. • Qualora si perda il segnale, lo strumento memorizza gli ultimi dati Fast Tracker™ Tag Identification System Il sistema T.I.S. di HANNA instruments® semplifica la registrazione dei dati. Gli iButton® sono dotati di un codice di Mappatura dei siti di misura identificazione univoco e possono Utilizzando un software come Google™ Maps* è possibile visualizzare su mappa il sito in cui la misura è stata effettuata. essere installati nei vari luoghi di campionamento. Effettuata la misura, basta toccare l’iButton® con il lettore dello strumento e, insieme ai valori misurati, verranno memorizzati anche i Google™ Maps* visualizza le informazioni relative alle misure rilevate nei vari siti. dati relativi al luogo in cui si è svolto il campionamento. www.hanna.it 13 1 HI 9828 Strumento multiparametro Multiparametro con sonda intelligente e T.I.S. (Tag Identification System) HI 769828 sonda multiparametrica La sostituzione dei sensori è facile e veloce, grazie ai connettori a vite e ai supporti colorati. Il sensore di temperatura garantisce rapide letture con compensazione di temperatura. Il sensore DO galvanico non richiede tempi di polarizzazione e quindi è pronto per la misura in ogni momento. sistema di conducibilità a 4 anelli è immune alle incrostazioni e Il garantisce letture sempre stabili. Con questo sensore si possono effettuare misure di conducibilità reale, conducibilità con compensazione di temperatura, salinità, gravità specifica dell’acqua e TDS. Lo strumento riconosce automaticamente la presenza del sensore pH o pH/ORP. Entrambi i sensori dispongono di una giunzione in fibra, che consente grande sensibilità, e sono riempiti con gel, per una migliore protezione contro le contaminazioni. Sonda con manicotto di protezione Lo strumento visualizza anche letture di pH in mV. HI 9828 è fornito completo di kit per la manutenzione della sonda. Il kit include HI 7042S (soluzione elettrolitica per sonde DO galvaniche), guarnizioni per il sensore DO (5 pz.), spazzola, guarnizioni per la sonda multiparametrica (5 pz.) e siringa con lubrificante per le guarnizioni. Sonda con bicchiere di calibrazione INFORMAZIONI PER L’ORDINE La sonda intelligente di HI 9828 La sonda multiparametrica HI 769828 di HANNA instruments®, è dotata di microprocessore ed amplificatori, i quali convertono in digitale i segnali ad alta impedenza provenienti dai sensori, eliminando molti problemi comuni, legati ad esempio alla lunghezza del cavo o a disturbi ambientali. Ciò garantisce una comunicazione sempre affidabile tra i sensori e lo strumento; l’utilizzatore viene immediatamente avvertito ogni volta che viene rilevato un problema (ad esempio in caso di cavo danneggiato). La sonda è fornita con cavi di lunghezza standard di 4, 10 o 20 metri, ma sono disponibili anche in lunghezze personalizzabili. La 14 sonda HI 769828 dispone inoltre della funzione Quick Calibration di HANNA, che permette una rapida calibrazione di pH e conducibilità, con l’utilizzo di un’unica soluzione. Anche il sensore DO viene calibrato in aria saturata, durante la stessa procedura. Tutti sensori sono sostituibili in modo indipendente ed è facile mantenerli sempre puliti e funzionali. Il corpo esterno della sonda, realizzato in PVC e acciaio inox, è ideale per l’utilizzo in tubature da 2”. La sonda HI 769828 è standard IP68: è cioè protetta ermeticamente contro la polvere e può restare immersa in acqua in modo continuativo. HI 9828 è fornito completo di sonda HI 769828; soluzione di calibrazione veloce HI 9828-25 (500 ml); bicchiere di calibrazione; kit per la manutenzione della sonda; 4 batterie ricaricabili Ni-MH, tipo C; alimentatore e cavo di alimentazione; adattatore per accendisigari auto (12V); iButton® con supporto (5 pz.); cavo USB HI 7698281; software HI 929828 Windows® compatibile; istruzioni e valigetta rigida. x =/ , modello base senza GPS x =0 , modello con sistema GPS y =4 , sonda con cavo da 4 m y =1 0 , sonda con cavo da 10 m y =2 0 , sonda con cavo da 20 m x y HI 9828 NOTA: Su richiesta sono disponibili anche altre lunghezze di cavo. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 9828 Strumento multiparametro 1 con sonda intelligente e T.I.S. (Tag Identification System) Scala pH Risoluzione Precisione Scala pH espresso Risoluzione in mV Precisione Scala ORP Risoluzione Precisione Scala Risoluzione Ossigeno disciolto Precisione Scala Conducibilità Risoluzione Resistività TDS Salinità Gravità specifica dell’acqua marina HI 9828 da 0.00 a 14.00 pH 0.01 pH ±0.02 pH ±600.0 mV 0.1 mV ±0.5 mV ±2000.0 mV 0.1 mV ±1.0 mV da 0.0 a 500.0% / da 0.00 a 50.00 mg/l 0.1% / 0.01 mg/l da 0.0 a 300.0%: ±1.5% della lettura o ±1.0% (la maggiore delle due); da 300.0 a 500.0%: ±3% della lettura; da 0.00 a 30.00 mg/l: ±1.5% della lettura o 0.10 mg/l (la maggiore delle due); da 30.00 mg/l a 50.00 mg/l: ±3% della lettura da 0.000 a 200.000 mS/cm (conducibilità reale fino a 400 mS/cm) manuale: 1 μS/cm; 0.001 mS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm; 1 mS/cm automatica: 1 μS/cm da 0 a 9999 μS/cm; 0.01 mS/cm da 10.00 a 99.99 mS/cm ; 0.1 mS/cm da 100.0 a 400.0 mS/cm automatica mS/cm: 0.001 mS/cm da 0.000 a 9.999 mS/cm; 0.01 mS/cm da 10.00 a 99.99 mS/cm; 0.1 mS/cm da 100.0 a 400.0 mS/cm Precisione Scala Risoluzione Scala ±1% della lettura o ±1 μS/cm da 0 a 999999 Ω•cm; da 0 a 1000.0 kΩ•cm; da 0 a 1.0000 MΩ•cm dipendente dalla lettura della resistività da 0 a 400000 mg/l o ppm (il valore massimo dipende dal fattore TDS) Risoluzione manuale: 1 mg/l (ppm); 0.001 g/l (ppt); 0.01g/l (ppt); 0.1 g/l (ppt); 1 g/l (ppt) scale automatiche: 1 mg/l (ppm) da 0 a 9999 mg/l (ppm); 0.01 g/l (ppt) da 10.00 a 99.99 g/l (ppt); 0.1 g/l (ppt) da 100.0 a 400.0 g/l (ppt) scale automatiche in g/l (ppt): 0.001 g/l (ppt) da 0.000 a 9.999 g/l (ppt); 0.01 g/l (ppt) da 10.00 a 99.99 g/l (ppt); 0.1 g/l (ppt) da 100.0 a 400.0 g/l (ppt) Precisione Scala Risoluzione Precisione ±1% della lettura o ±1 mg/l da 0.00 a 70.00 PSU (Scala di Salinità Pratica estesa) 0.01 PSU ±2% della lettura o ±0.01 PSU da 0.0 a 50.0 σt, σ0, σ15 Scala SONDE HI 769828-0 Sensore pH, giunzione singola, non ricaricabile HI 769828-1 Sensore pH/ORP HI 769828-2 Sensore DO HI 769828-3 Sensore EC SOLUZIONI DI CALIBRAZIONE VELOCE HI 9828-25 HI 9828-27 SOLUZIONI pH HI 5004 HI 5046 HI 5005 HI 5006 HI 5068 HI 5007 HI 5074 HI 5008 HI 5009 HI 5091 HI 5010 HI 7020L HI 7021L HI 7022L HI 7091L HI 7092L HI 7040L HI 7042S HI 7030L ±1 σt, σ0, σ15 HI 7031L da 450 a 850 mmHg; da 17.72 a 33.46 inHg; da 600.0 a 1133.2 mbar; da 8.702 a 16.436 psi; da 0.5921 a 1.1184 atm; da 60.00 a 113.32 kPa 0.1 mmHg; 0.01 inHg; 0.1 mbar; 0.001 psi; 0.0001 atm; 0.01 kPa ±3 mmHg entro ±15°C di differenza rispetto alla temperatura durante la calibrazione da -5.00 a 55.00°C; da 23.00 a 131.00°F; da 268.15 a 328.15K 0.01°C; 0.01°F; 0.01K ±0.15°C; ±0.27°F; ±0.15K automatica a 1, 2, o 3 punti con 5 tamponi standard memorizzati (pH 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01) o 1 tampone personalizzato automatica ad 1 punto definibile dall’utilizzatore HI 7033L Conducibilità Calibrazione Salinità DO Resistività, TDS, σ Pressione atm. Temperatura Compensazione temperatura Memorizzazione Intervallo di memorizzazione Interfaccia PC Grado di protezione Condizioni d'uso Alimentazione automatica ad 1 punto con 6 standard memorizzati (84 μS/cm, 1413 μS/cm, 5.00 mS/cm, 12.88 mS/cm, 80.0 mS/cm, 111.8 mS/cm) a 1 punto definibile dall'operatore automatica a 1 o 2 punti (a 0 e 100% o 1 punto definibile dall’utilizzatore) basata sulla calibrazione di conducibilità o salinità automatica a 1 punto definibile dall’utilizzatore automatica a 1 punto definibile dall’utilizzatore automatica da -5 a 55°C fino a 60000 campioni con 13 misure ciascuno da 1 secondo a 3 ore USB (con software HI 92000) IP67 (strumento), IP68 (sonda) da 0 a 50°C; UR 100% batterie alcaline tipo C da 1.5V (4 pz.): circa 150 ore di uso continuo senza retroilluminazione / batterie ricaricabili tipo C da 1.2V (4 pz.): circa 70 ore di uso continuo senza retroilluminazione Dimensioni Peso www.hanna.it Soluzione a zero ossigeno, 500 ml Soluzione elettrolitica per sonde DO galvaniche, 30 ml SOLUZIONI DI CONDUCIBILITÀ Precisione ORP Soluzione di test ORP a 230/275 mV, flacone da 500 ml Soluzione di test ORP a 240 mV, flacone da 500 ml Soluzione di test ORP a 470 mV, flacone da 500 ml Soluzione di pretrattamento riducente, flacone da 500 ml Soluzione di pretrattamento ossidante, flacone da 500 ml SOLUZIONI DO 0.1 σt, σ0, σ15 pH Soluzione pH 4.01, flacone da 500 ml Soluzione pH 4.63, flacone da 500 ml Soluzione pH 5.00, flacone da 500 ml Soluzione pH 6.00, flacone da 500 ml Soluzione pH 6.86, flacone da 500 ml Soluzione pH 7.01, flacone da 500 ml Soluzione pH 7.41, flacone da 500 ml Soluzione pH 8.00, flacone da 500 ml Soluzione pH 9.00, flacone da 500 ml Soluzione pH 9.18, flacone da 500 ml Soluzione pH 10.01, flacone da 500 ml SOLUZIONI ORP Risoluzione Scala Pressione atmosferica Risoluzione Precisione Scala Temperatura Risoluzione Precisione Soluzione di calibrazione veloce, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione veloce, flacone da 1 gallone (3.78 litri) Multiparametro Caratteristiche tecniche HI 7034L HI 7035L HI 7039L Soluzione di conducibilità a 12880 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di conducibilità a 1413 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di conducibilità a 84 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di conducibilità a 80000 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di conducibilità a 111800 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di conducibilità a 5000 μS/cm, flacone da 500 ml SOLUZIONI DI PULIZIA E MANUTENZIONE HI 70670L HI 70671L HI 70300L Soluzione di pulizia per processi industriali, flacone da 500 ml Soluzione di pulizia e disinfezione per alghe, funghi e batteri, flacone da 500 ml Soluzione di conservazione per elettrodi, flacone da 500 ml ACCESSORI HI 7698281 Cavo USB HI 929828 Software Windows® compatibile per collegamento a PC HI 920005 iButton® con supporto (5 pz.) HI 7698282 Kit di manutenzione per la sonda HI 7698283 Bicchiere di calibrazione HI 7698284 Cella di flusso con raccordi per tubo HI 710045 Cavo per ricarica batterie attraverso rete elettrica HI 710046 Cavo per ricarica batterie attraverso presa accendisigari auto HI 710006 Adattatore 12 Vdc/230 Vac strumento: 221 x 115 x 55 mm ; sonda: 270 x 46 mm DIA strumento: 800 g; sonda (cavo 4 m): 750 g 15 1 HI 991300 • HI 991301 Misuratori di pH/EC/TDS/temperatura Multiparametro con funzioni avanzate Operazioni semplici con solo 2 pulsanti HI 991300 e HI 991301 sono due strumenti che misurano pH, conducibilità, TDS (Solidi Totali Disciolti) e temperatura. A tenuta stagna IP67, sono dotati di una serie di funzioni evolute per semplificare e velocizzare le operazioni, in particolare nelle misure sul campo. La sonda HI 1288 in dotazione è utilizzata per tutte le misure. Le letture di pH, EC o TDS vengono visualizzate sul display insieme a quella di temperatura; inoltre simboli e messaggi segnalano lo stato dello strumento e guidano l’operatore nelle varie procedure. L’indicatore di instabilità della lettura è una garanzia di precisione. All'accensione, lo strumento visualizza la percentuale di carica residua delle batterie. Caratteristiche tecniche pH EC Scala TDS Temperatura pH EC Risoluzione TDS Temperatura pH EC Precisione (a 20°C) TDS Temperatura Fattore TDS automatica ad 1 punto a 1382 ppm (CONV 0.5) o a 1500 ppm (CONV 0.7) o a 1413 μS/cm (altri) Calibrazione EC/TDS pH EC/TDS Sonda Tipo batterie / durata automatica ad 1 punto a 6.44 ppt (CONV 0.5) o a 9.02 ppt (CONV 0.7) o a 12880 μS/cm (altri) automatica automatica con ß selezionabile da 0.0 a 2.4% /°C con incremento di 0.1% HI 1288, pH/EC/TDS/T, connettore DIN, cavo 1 m (inclusa) • A tenuta stagna IP67 • Nuovo modello, ergonomico e leggero • 4 parametri, una sonda • Per misure sul campo • Messaggi di aiuto durante la calibrazione • Display multi-livello • Compensazione automatica della temperatura 3 x 1.5V AAA / circa 500 ore di uso continuo, spegnimento automatico dopo 8 minuti di inattività Condizioni d’uso Dimensioni / Peso HI 1288 Sonda multiparametrica pH, EC/TDS e temperatura da 0 a 50°C; U.R. max 100% 152 x 58 x 30 mm / 205 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE SONDE HI 991300 è fornito completo di sonda pH/EC/TDS/T HI 1288 con cavo 1 m, batterie, valigetta rigida ed istruzioni. HI 1288 HI 991301 è fornito completo di sonda pH/EC/TDS/T HI 1288 con cavo 1 m, batterie, valigetta rigida ed istruzioni. HI 77200P Sonda pH/EC/TDS/T HI 77300P SOLUZIONI HI 70030P HI 70038P HI 77100P 16 HI 991301 da 0.00 a 14.00 pH da 0 a 3999 μS/cm da 0.00 a 20.00 mS/cm da 0 a 2000 ppm (mg/l) da 0.00 a 10.00 ppt (g/l) da 0.0 a 60.0°C 0.01 pH 1 μS/cm 0.01 mS/cm 1 ppm 0.01 ppt 0.1°C (0.1°F) ±0.01 pH ±2% F.S. ±2% F.S. ±0.5°C selezionabile da 0.45 a 1.00 con incremento di 0.01 (default 0.50) automatica a 1 o 2 punti con 2 set di tamponi memorizzati (pH 4.01/7.01/10.01 o pH 4.01/6.86/9.18) Calibrazione pH Compensazione temperatura HI 991300 La calibrazione pH è automatica con 2 set di tamponi memorizzati; le misure sono automaticamente compensate per le variazioni di temperatura. Per le misure EC e TDS, il coefficiente di compensazione è selezionabile dall’utente, così come il fattore di conversione EC/TDS. Le impostazioni memorizzate dall’utente ed i dati di calibrazione non vengono cancellati quando si sostituiscono le batterie. Soluzione di calibrazione a 12880 μS/cm, 20 ml, 25 pz. Soluzione di calibrazione a 6.44 ppt, 20 ml, 25 pz. Kit di calibrazione con bustine 1413 μS/cm e pH 7 (10 pz. cad.) HI 77400P Kit di calibrazione con bustine 1500 ppm e pH 7 (10 pz. cad.) Kit di calibrazione con bustine 1382 ppm e pH 7 (10 pz. cad.) Kit di calibrazione con bustine pH 4 e pH 7 (5 pz. cad.) ACCESSORI HI 710023 HI 710024 Guscio antiurto in gomma blu Guscio antiurto in gomma arancione STRUMENTI PER LABORATORI | 2011 HI 9813-5 • HI 9813-6 Misuratori di pH/EC/TDS/temperatura 1 con calibrazione manuale Multiparametro • Nuovo modello per applicazioni sul campo • Un’unica sonda per tutti i parametri • Robusto ed economico, per misure sul campo • Esclusivo sistema CAL-CHECK™ per la diagnosi dell’elettrodo (solo HI 9813-6) • Messaggi di aiuto durante la calibrazione • Ampio display multi-livello • Compensazione automatica della temperatura HI 9813-5 e HI 9813-6 sono strumenti portatili semplici e robusti, progettati per l’uso sul campo. L’ampio display visualizza il parametro misurato e le istruzioni per la calibrazione; HI 9813-6 mostra anche le informazioni relative allo stato dell’elettrodo (funzione Cal-Check™). La calibrazione manuale ad 1 punto per tutti i parametri è semplice e veloce. HI 9813-5 e HI 9813-6 misurano pH, conducibilità, TDS (Solidi Totali Disciolti) e temperatura. Nelle misure di TDS, questi modelli impostano automaticamente un fattore di conversione compreso tra 0.56 e 0.76 in funzione della misura rilevata. Le misure di EC/TDS sono compensate automaticamente per la temperatura. La speciale sonda esegue le misure di tutti i parametri. HI 9813-6 è dotato inoltre di funzioni Cal-Check™, che consentono di verificare lo stato della sonda, utilizzando l’apposita soluzione di verifica HI 50021P. Caratteristiche tecniche HI 9813-5 pH EC Scala TDS Temperatura pH EC Risoluzione TDS Temperatura pH EC Precisione (a 20°C) TDS Temperatura Fattore TDS Calibrazione HI 9813-6 da 0.00 a 14.00 pH da 0.00 a 4.00 mS/cm da 0 a 1999 ppm (mg/l) da 0.0 a 60.0°C 0.01 pH 0.01 mS/cm 1 ppm (mg/l) 0.1°C (0.1°F) ±0.1 pH ±2% F.S. ±2% F.S. ±0.5°C da 0.56 a 0.78 = 1 μS/cm manuale ad 1 punto (per tutti i parametri tranne temperatura) Compensazione temperatura automatica da 0 a 50°C con ß=2%/°C (solo EC/TDS) HI 1285-5, sonda multiparametrica pH/EC/TDS/Temperatura, connettore DIN, cavo 1 m (inclusa) Sonda HI 1285-6, sonda multiparametrica pH/EC/TDS/Temperatura, con compatibilità CAL-CHECK™ connettore DIN, cavo 1 m (inclusa) Tipo batterie / durata Condizioni d’uso Dimensioni / Peso 9V / circa 150 ore di uso continuo da 0 a 50°C; U.R. max 100% 145 x 80 x 36 mm / 230 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE SONDE HI 77200P HI 9813-5 è fornito completo di sonda HI 1285-5 (pH/EC/TDS/T) con cavo 1 m, soluzioni di calibrazione e pulizia, batterie, valigetta rigida ed istruzioni. HI 1285-5 sonda pH/EC/TDS/Temperatura, connettore DIN, cavo 1 m HI 1285-6 sonda pH/EC/TDS/Temperatura, compatibile Cal-Check™, connettore DIN, cavo 1 m “Probe is OK”: lo strumento è calibrato “Clean Probe and Calibrate”: pulizia necessaria HI 9813-6 è fornito completo di sonda HI 1285-6 (pH/EC/TDS/T) compatibile Cal-Check™ con cavo 1 m, soluzioni di calibrazione e pulizia, batterie, valigetta rigida ed istruzioni. www.hanna.it SOLUZIONI e ACCESSORI HI 77100P Kit di calibrazione con bustine 1413 μS/cm e pH 7 (10 pz. cad.) Kit di calibrazione con bustine 1500 ppm e pH 7 (10 pz. cad.) HI 70004P Soluzione pH 4.01, (25 x 20 ml) HI 70007P Soluzione pH 7.01, (25 x 20 ml) HI 70010P Soluzione pH 10.01, (25 x 20 ml) HI 700661P Soluzione di pulizia, (25 x 20 ml) HI 70300L Soluzione conservazione, 500 ml HI 50021P Soluzione di verifica, (25 x 20 ml) HI 710007 Guscio antiurto in gomma blu HI 710008 Guscio antiurto in gomma arancio 17 1 pH • ORP • Conducibilità • TDS Strumenti tascabili a tenuta stagna Con corpo galleggiante Multiparametro I migliori tascabili combinati HANNA! Con questi potenti strumenti tascabili a tenuta stagna potete effettuare ovunque misure di pH, ORP, EC/TDS e temperatura. L’attenzione ai dettagli è una peculiarità di questi strumenti; sono tutti dotati di sonda sostituibile e sensore di temperatura in acciaio inox per misure semplici e precise. Gli strumenti per EC/TDS sono dotati di sonda in grafite che assicura rapidità di risposta e una migliore protezione contro il rischio di contaminazioni. All’accensione, lo strumento esegue un controllo autodiagnostico e poi visualizza la percentuale di carica residua delle batterie. Un’indicatore di stabilità avverte quando effettuare la lettura; premendo il pulsante HOLD il valore viene fissato sul display, in modo da poterlo facilmente registrare. • Display a cristalli liquidi a due livelli • Giunzione dell’elettrodo pH in fibra rinnovabile • Sensore di temperatura esposto • Sonde sostituibili • Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche (BEPS) • Compensazione automatica di temperatura (tranne HI 98120) • Calibrazione automatica • Corpo galleggiante a tenuta stagna • Spegnimento automatico • Solo 2 pulsanti per tutte le funzioni • Temperatura in °C o °F Sonde sostituibili HANNA usa esclusivamente degli elettrodi sostituibili. Grazie al connettore circolare la sostituzione è rapida e facile da eseguire. 18 Sonda di conducibilità resistente alle contaminazioni La sonda EC in grafite di HANNA assicura misure accurate poiché evita la formazione di depositi salini. Giunzioni pH rinnovabili Sensore di temperatura esposto L’elettrodo pH è dotato di giunzione in fibra rinnovabile. Quando con l’uso la giunzione si sporca, basta semplicemente estrarla per circa 3 mm per rinnovare l’elettrodo. Il sensore di temperatura, esposto vicino all’elettrodo, garantisce misure veloci ed un’accurata compensazione della temperatura. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 1 pH • ORP • Conducibilità • TDS Strumenti tascabili a tenuta stagna Con corpo galleggiante pH: da -2.0 a 16.0 pH pHep®5 DiST®5 DiST®6 ORP HI 98127 HI 98128 HI 98311 HI 98312 HI 98120 pH/ORP Combo HI 98121 HI 98129 HI 98130 • • • • pH: da 0.00 a 14.00 pH EC: da 0 a 3999 μS/cm • EC: da 0.00 a o 20.00 mS/cm • • TDS: da 0 a 2000 ppm • • ORP: ±1000 mV • • temperatura: da 0.0 a 60.0°C 0.1 pH • • • • • • 0.01 mS/cm EC • • • • • • 1 ppm TDS • • 0.01 ppt TDS • • 1 mV ORP 0.1°F/°C • ±0.1 pH • • ±0.05 pH Calibrazione • • 1 μS/cm EC Precisione (a 20°C) • • • 0.01 pH Risoluzione • • TDS: da 0.00 a 10.00 ppt temperatura: da -5.0 a 60.0°C pH/EC Combo • pH: da -2.00 a 16.00 pH Scala pH/EC Combo • • • • • • • • • • • • • • • • • ±2% F.S. EC/TDS ±2 mV ORP • • ±0.5 °C • • • • • • • • ±1 °F • • • • • • • • pH Automatica* • • • • • • • EC/TDS Automatica** Compensazione automatica di temperatura Tipo batteria Durata batteria (ore) • • • • • • (4) 1.5V (4) 1.5V (4) 1.5V (4) 1.5V • • • (4) 1.5V (4) 1.5V (4) 1.5V (4) 1.5V 300 300 100 100 300 250 100 100 Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche (BEPS) • • • • • • • • Spegnimento automatico dopo 8 minuti • • • • • • • • Dimensioni/Peso 163 x 40 x 26 mm / 85 g *1 o 2 punti con 2 set di tamponi memorizzati (pH 4.01/ 7.01/10.01 o pH 4.01/6.86/9.18) **1 punto a 1413 μS/cm o 12.88 mS/cm INFORMAZIONI PER L’ ORDINE Tutti i modelli sono forniti completi di cappuccio protettivo, chiavetta per sostituzione sonda, batterie ed istruzioni. SOLUZIONI HI 50004-02 Tampone pH 4.01, 25 bustine da 20 ml HI 50007-02 Tampone pH 7.01, 25 bustine da 20 ml HI 50010-02 Tampone pH 10.01, 25 bustine da 20 ml HI 7021M Soluzione di verifica ORP a 240 mV, flacone da 250 ml HI 7022M Soluzione di verifica ORP a 470 mV, flacone da 250 ml HI 70030P Soluzione di calibrazione a 12.88 mS/cm, a 25°C, 25 bustine da 20 ml www.hanna.it Multiparametro Caratteristiche tecniche pHep®4 HI 70031P Soluzione di calibrazione a 1413 μS/cm, 25 bustine da 20 ml HI 70032P Soluzione di calibrazione a 1382 ppm, 25 bustine da 20 ml HI 70038P Soluzione di calibrazione a 6.44 ppt, 25 bustine da 20 ml HI 70442P Soluzione di calibrazione a 1500 ppm, 25 bustine da 20 ml HI 70300M Soluzione conservazione elettrodi, flacone da 250 ml HI 7061M Soluzione di pulizia elettrodi, flacone da 250 ml ACCESSORI HI 73128 Chiave per sostituzione sonda 19 2 HI 4222 • HI 4221 pHmetri da laboratorio pH/ORP/ISE con display grafico a colori Caratteristiche generali • Display grafico a colori, 240 x 320 punti • Visualizzazione simultanea di due canali e memorizzazione dati in tempo reale • 5 modalità di registrazione: automatica con o senza funzione Auto-Hold; manuale con o senza funzione Auto-Hold; registrazione AutoHold. • Uscite USB e RS232 per collegamento a PC • Interfaccia multilingue • Funzione GLP • Funzione Auto-Hold per fissare a display la prima lettura stabile; • Grafici in tempo reale e a misura completata • Compensazione manuale o automatica della temperatura • Scala mV relativi • Schermate con menu informativi e navigazione intuitiva • Stativo porta-elettrodi (incluso) per 3 elettrodi Caratteristiche pH • Esclusivo sistema CAL CHECK™ di HANNA instruments® • Calibrazione pH fino a 5 punti in modalità manuale, semiautomatica e automatica • 8 valori tampone standard (1.68, 3.00, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01 e 12.45) e fino a 5 valori tampone personalizzati Caratteristiche ISE • Calibrazione diretta e possibilità di utilizzare diverse scale di misura • Metodi incrementali: aggiunta nota, sottrazione nota, aggiunta di analita, sottrazione di analita • Calibrazione ISE fino a 5 punti in modalità fissa e manuale • 5 valori di soluzioni standard (0.1, 1, 10, 100, 1000 ppm) e fino a 5 valori di soluzioni personalizzate 20 Strumenti da banco professionali per laboratori di ricerca Questa linea di strumenti da banco HANNA rappresenta la risposta ideale alle esigenze di ogni laboratorio di ricerca. Dotati di un ampio display grafico a colori (240 x 320 punti), tutti gli strumenti dispongono di guida in linea, rappresentazione di grafici in tempo reale, interfaccia multi-lingue e configurazione personalizzabile. Tutti i modelli HANNA sono dotati di calibrazione pH a 5 punti con possibilità di scelta fra tamponi memorizzati o personalizzati e dell’esclusivo sistema CAL CHECK™ per la diagnosi dell’elettrodo. I modelli ISE consentono la calibrazione e l’analisi diretta in un’unità di misura selezionabile, nonché l’utilizzo di metodi incrementali. L’esclusivo sistema Calibration Check™ di HANNA instruments® consente all’utilizzatore di ottenere risultati sempre affidabili. Ogni volta che viene realizzata una calibrazione pH, lo strumento confronta la nuova calibrazione con quella precedente. Quando questa comparazione indica una differenza significativa, lo strumento comunica all’utilizzatore la necessità di pulire l’elettrodo, controllare il tampone o effettuare entrambe le operazioni. La condizione dell'elettrodo pH dopo la calibrazione viene visualizzata sul display per controllarne l'invecchiamento. Prima di effettuare un’analisi, lo strumento ricorda automaticamente all’utente se la calibrazione è scaduta. Tutti i modelli sono provvisti di porte USB e RS232 per collegamento a PC, funzioni di memorizzazione dati, rappresentazione grafica e GLP. I due canali di misura di HI 4222 sono isolati galvanicamente per eliminare i rumori e l’instabilità. In modalità ISE, questo strumento consente all’utente di scegliere tra diversi metodi incrementali. La connessione al PC viene effettuata attraverso le porte USB e RS232. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 4522 • HI 4521 • HI 4222 • HI 4221 pHmetri per i laboratori di ricerca 2 con display grafico a colori Singolo canale INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 4221 è fornito completo di elettrodo pH con corpo in vetro, sonda di temperatura, alimentatore, soluzioni di calibrazione a pH 4 e pH 7, soluzione di ricarica per l’elettrodo, stativo porta-elettrodi ed istruzioni HI 4222 è fornito completo di elettrodo pH con corpo in vetro, sonda di temperatura, alimentatore, soluzioni di calibrazione a pH 4 e pH 7, soluzione di ricarica per l’elettrodo, stativo porta-elettrodi ed istruzioni Caratteristiche tecniche HI 4222 Scala pH HI 4221 da -2.0 a 20.0; da -2.00 a 20.00; da -2.000 a 20.000 pH Risoluzione 0.1 pH; 0.01 pH; 0.001 pH Precisione ±0.1 pH; ±0.01 pH; ±0.002 pH Scala mV ISE 0.1 mV Precisione ±0.2 mV — Risoluzione 1; 0.1; 0.01; 0.001 concentrazione — Precisione ±0.5% (ioni monovalenti); ±1% — da -20.0 a 120°C; da -4.0 a 248.0°F; da 253.15 a 393.15K Risoluzione 0.1°C; 0.1°F; 0.1K Precisione ±0.2°C; ±0.4°F; ±0.2K automatica fino a 5 punti con 8 valori memorizzati (pH 1.68, 3.00, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) + 5 tamponi personalizzati pH Calibrazione ISE HI 1131B Elettrodo pH ricaricabile, connettore BNC HI 7662-T Sonda di temperatura SOLUZIONI da 1 x 10-6 a 9.99 x 1010 concentrazione Scala Temperatura SONDE ±2000 mV Risoluzione Scala automatica fino a 5 punti con 5 valori memorizzati + 5 tamponi personalizzati temperatura — 3 punti Scala offset mV relativi ±2000 mV Canali d'ingresso 2 pH/mV/ISE Calibration Check™ 1 pH/mV stato dell'elettrodo pH e condizione del tampone Elettrodo pH HI 6016 HI 6003 HI 6004 HI 6068 HI 6007 HI 6091 HI 6010 HI 6124 HI 54710 Tampone pH 1.679, 500 ml Tampone pH 3.000, 500 ml Tampone pH 4.010, 500 ml Tampone pH 6.862, 500 ml Tampone pH 7.010, 500 ml Tampone pH 9.177, 500 ml Tampone pH 10.010, 500 ml Tampone pH 12.450, 500 ml Kit con 3 flaconi da 500 ml di soluzioni tampone a pH 4.01, 7.01 e 10.01 HI 54710-10 Kit con 4 flaconi da 500 ml di soluzioni tampone a pH 4.01, 7.01 e 10.01, soluzione di conservazione per elettrodi HI 54710-11 Kit con 5 flaconi da 500 ml di soluzioni tampone a pH 4.01, 7.01 e 10.01, soluzioni di conservazione e di pulizia per elettrodi HI 77400P Kit di calibrazione con bustine pH 4 e pH 7, 20 ml, 5 pz./cad. HI 1131B (incluso) Sonda Temperatura HI 7662-T (inclusa) ACCESSORI Compensazione temperatura automatica o manuale da -20.0 a 120.0°C (da -4.0 a 248.0°F) Memorizzazione a campione 100 lotti, 10000 campioni per lotto Memorizzazione automatica 100 lotti, 10000 campioni per lotto HI 76404N HI 92000 HI 920010 HI 180G-2 Interfaccia PC Display pH/ORP/ISE 1 2 Doppio canale porte USB e RS232 optoisolate display grafico a colori da 240 x 320 punti con guida in linea, rappresentazione grafica, selezione della lingua e configurazione personalizzabile Condizioni d’uso da 0 a 50°C; UR max 95% senza condensa Alimentazione alimentatore 12 Vdc (incluso) Dimensioni/Peso 159 x 230 x 93 mm / 1.2 kg Guida in linea Gli utenti possono consultare la guida in ogni momento semplicemente premendo il tasto HELP. Lo strumento visualizzerà tutte le spiegazioni e le opzioni disponibili relative alla schermata corrente. Stativo portaelettrodi Software Windows® compatibile Cavo per collegamento a PC Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ HI 190M-2 Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ HI 200M-2 Agitatore magnetico con rivestimento in acciaio inox AISI, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ HI 190M-2 HI 200M-2 HI 180G-2 www.hanna.it 21 2 HI 3220 • HI 3221 • HI 3222 pHmetri da banco per laboratori pH/ORP/ISE con Calibration Check™ • Canale di ingresso singolo (HI 3220 e HI 3221) o doppio (HI 3222) • Display grafico retroilluminato • Esclusivo sistema Calibration Check™ per la diagnosi dell'elettrodo • Calibrazione pH con procedura fino a 5 punti • Calibrazione automatica con 7 tamponi standard e 5 personalizzabili • Misure nella scala mV relativi • Registrazione a campione fino a 400 dati • Registrazione automatica con funzione di controllo della stabilità della misura prima di memorizzarla, fina a 600 campioni • Lingua selezionabile • Funzioni GLP che tengono traccia dei dati relativi all'ultima calibrazione • Porta USB per comunicazione con PC • Possibilità di attivare l'avviso "fuori scala di calibrazione" • Controllo della scadenza della calibrazione Strumenti da banco per misure di pH/mV/ISE/Temperatura Gli strumenti della serie HI 3000 sono pHmetri da banco professionali, progettati per fornire risultati di elevata accuratezza, semplici da utilizzare sia in laboratorio, sia in condizioni e ambienti di lavoro più difficili. Questi strumenti sono dotati di funzioni diagnostiche che costituiscono un vero miglioramento nell’affidabilità delle misure. L’esclusivo sistema Calibration Check™ di HANNA consente di tenere sotto costante controllo lo stato dell’elettrodo, così da garantirne sempre l’ottimale funzionamento. Ad ogni calibrazione lo strumento effettua un monitoraggio delle condizioni dell’elettrodo, avvertendo l’utilizzatore qualora sia necessario procedere ad un’ulteriore pulizia. Durante tutto il processo di calibrazione, l'utente è guidato da chiari e semplici messaggi. A calibrazione completata, sul display appare un indicatore dello stato dell'elettrodo. La calibrazione è eseguita automaticamente con procedura fino a 5 punti, con possibilità di scelta tra 7 tamponi memorizzati e 5 valori personalizzabili. È inoltre possibile attivare gli avvisi “Fuori scala calibrazione” e “Calibrazione scaduta”. HI 3222, HI 3221 e HI 3220 sono dotati di un potente menu interattivo di supporto, che assiste l'utilizzatore durante tutte le fasi di lavoro (impostazione parametri, procedura di taratura e misura). 22 La serie HI 3000 permette anche di effettuare misure di ORP con una risoluzione di 0.1 mV e letture di temperatura in una scala estesa da -20 a 120°C, utilizzando la sonda HI 7662-T. I modelli HI 3221 e HI 3222 possono anche eseguire misure su scala ppm usando elettrodi iono-selettivi (ISE). HI 3222 permette di scegliere tipo di ione e unità di misura, HI 3221 consente la selezione della carica ionica ed entrambi i modelli possono essere calibrati con procedura fino a 5 punti, consentendo misure su un’ampia scala di concentrazione. La registrazione dati può essere eseguita con tre diverse modalità: • registrazione automatica in modalità "AutoEnd": lo strumento registra il dato solo quando la lettura è stabile. L'utilizzatore ha la possibilità di impostare il criterio di stabilità desiderato, scegliendo tra le opzioni "veloce", "medio" e "accurato". • registrazione automatica ad intervalli di tempo selezionabili (da 5 secondi a 180 minuti) • registrazione a campione. Per ogni lettura memorizzata, lo strumento conserva indicazione di parametro, valore di lettura, offset, slope, data e ora. Tutti gli strumenti possono essere connessi a PC tramite porta USB. Per la raccolta e la gestione dei dati è disponibile il software HI 92000 Windows® compatibile (opzionale). S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 3220 • HI 3221 • HI 3222 pHmetri da banco per laboratori 2 con display grafico retro-illuminato Misura pH Misura ISE Analisi ORP Misure in mV relativi Le letture di pH sono visualizzate assieme a valori di temperatura, punti di calibrazione, condizione dell'elettrodo, tipo di compensazione temperatura. È possibile effettuare analisi di ioni specifici, collegando un elettrodo ISE ai modelli HI 3221 e HI 3222. È sufficiente connettere agli strumenti un elettrodo ORP (opzionale) per ottenere misure in mV, con risoluzione 0.1 mV. I modelli della serie HI 3000 forniscono anche misure in scala mV relativi. In fase di lettura, oltre ai mV relativi, gli strumenti visualizzano anche il valore in mV assoluti e la temperatura corrente. Memorizzazione Il sistema Calibration Check™ Memorizzare e richiamare i dati Elettrodo sporco/rotto e tampone contaminato La funzione di memorizzazione dati permette di registrare e successivamente richiamare dati relativi a misure di pH, mV relativi o ISE. Tutti i dati memorizzati possono essere trasferiti a PC tramite collegamento USB. Lo strumento visualizza questi allarmi quando l'offset dell'elettrodo non è all'interno dell'intervallo di accettabilità. Controllare se l'elettrodo sia rotto oppure necessiti di pulizia. Controllare il tampone e se necessario cambiarlo con uno fresco, verificando che non sia scaduto. GLP Impostazioni Good Laboratory Practice Configurazione generale Errore tampone Stato dell’elettrodo Lo strumento registra i dati dell'ultima calibrazione: tamponi utilizzati, valori di offset, slope e informazioni sulla condizione dell'elettrodo. Unità di misura della temperatura, intervallo di memorizzazione dati, intensità della retro-illuminazione , data e ora, fomato data, lingua. Questo allarme viene visualizzato quando la calibrazione non può essere confermata. Selezionare un altro valore tampone o cambiare soluzione. Un'apposita icona e un valore numerico percentuale forniscono indicazioni sullo stato dell'elettrodo dopo la calibrazione. Configurazioni specifiche per scala di misura Pulizia elettrodo Stato dell’elettrodo Il menu Setup consente anche di modificare vari parametri specifici delle diverse scale di misura: risoluzione pH, valori dei tamponi personalizzati, scadenza della calibrazione, elettrodo ISE in uso (solo HI 3222) e unità di misura ISE (solo HI 3222). Il messaggio appare durante la calibrazione per suggerire di pulire l'elettrodo e poter quindi ultimare correttamente la procedura. Questo avviso appare quando lo slope calcolato è minore del valore minimo oppure maggiore del valore massimo accettabile. pH/ORP/ISE Schermate di misura Impostazioni specifiche www.hanna.it 23 2 HI 3220 • HI 3221 • HI 3222 pHmetri da banco per laboratori pH/ORP/ISE con Calibration Check™ Caratteristiche tecniche HI 3220 HI 3221 Scala pH Risoluzione 0.1 pH; 0.01 pH; 0.001 pH Precisione ±0.1 pH; ±0.01 pH; ±0.002 pH Scala mV ISE ±2000 mV Risoluzione 0.1 mV Precisione ±0.2 mV — Risoluzione — 3 cifre: 0.01; 0.1; 1; 10 concentrazione Precisione — ±0.5% (ioni monovalenti); ±1% (ioni divalenti) da -20.0 a 120°C Risoluzione 0.1°C Precisione pH Calibrazione ±0.2°C automatica fino a 5 punti con 7 valori memorizzati (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) + 5 tamponi personalizzati ISE automatica fino a 2 punti con 6 soluzioni standard (0.1, 1, 10, 100, 1000, 10000 ppm) — Slope automatica o manuale da -20.0 a 120.0°C Canali d'ingresso 1 pH/mV 1 pH/mV/ISE Calibration Check™ 2 pH/mV/ISE stato dell'elettrodo pH e condizione del tampone Elettrodo pH HI 1131B (incluso) Sonda Temperatura HI 7662-T (inclusa) Compensazione temperatura Memorizzazione a campione automatica fino a 5 punti con 6 soluzioni standard (0.1, 1, 10, 100, 1000, 10000 ppm) da 80 a 110% Compensazione temperatura automatica o manuale da -20.0 a 120.0°C max 200 registrazioni a campione Memorizzazione automatica Intervallo di registrazione max 300 registrazioni a campione selezionabile tra 5, 10, 30 secondi o 1, 2, 5, 10, 15, 30, 60, 120, 180 minuti porta USB optoisolata (software HI 92000 non incluso) 1012 Ohms Impedenza d’ingresso Condizioni d’uso da 0 a 50°C; UR max 55% senza condensa Alimentazione alimentatore 12 Vdc (incluso) Dimensioni/Peso 235 x 207 x 110 mm / 1.8 kg INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 3220-02, HI 3221-02 e HI 3222-02 sono forniti completi di elettrodo pH combinato HI 1131B con connettore BNC, sonda di temperatura in acciaio HI 7662-T, soluzioni tampone a pH 4 e 7, soluzione di pulizia, soluzione di riempimento 3.5M KCl+AgCl, stativo portaelettrodi, adattatore 12 Vdc e manuale di istruzioni. SONDE Tutti gli elettrodi il cui codice finisce in “B” sono dotati di connettore BNC e 1 m di cavo: HI 1043B Elettrodo combinato pH ricaricabile, corpo in vetro, doppia giunzione. Utilizzo: acidi e basi forti HI 1053B Elettrodo combinato pH ricaricabile, corpo in vetro, 3 setti porosi. Utilizzo: emulsioni HI 1083B Elettrodo combinato pH, corpo in vetro, riempimento in viscolene. Utilizzo: biotecnologie, microtitolazioni HI 1131B Elettrodo combinato pH ricaricabile, corpo in vetro, giunzione singola. Utilizzo: applicazioni generali max 400 registrazioni a campione max 600 registrazioni automatiche Interfaccia PC 24 da 1.00 x 10-7 a 9.99 x 1010 concentrazione (unità selezionabile) da 1.00 x 10-3 a 1.00 x 105 ppm Scala Scala Temperatura HI 3222 da -2.0 a 20.0; da -2.00 a 20.00; da -2.000 a 20.000 pH HI 3230B Elettrodo combinato ORP con corpo in plastica, sensore in platino, riempimento in gel. Utilizzo: applicazioni generali HI 7662-T Sonda di temperatura in acciaio, impugnatura nera, cavo 1 m. SOLUZIONI HI 5016 HI 5004 HI 5068 HI 5007 HI 5091 HI 5010 HI 5124 HI 54710 Tampone pH 1.68, 500 ml Tampone pH 4.01, 500 ml Tampone pH 6.86, 500 ml Tampone pH 7.01, 500 ml Tampone pH 9.18, 500 ml Tampone pH 10.01, 500 ml Tampone pH 12.45, 500 ml Kit con 3 flaconi da 500 ml di soluzioni tampone a pH 4.01, 7.01 e 10.01 HI 54710-10 Kit con 4 flaconi da 500 ml di soluzioni tampone a pH 4.01, 7.01 e 10.01, soluzione di conservazione per elettrodi HI 54710-11 Kit con 5 flaconi da 500 ml di soluzioni tampone a pH 4.01, 7.01 e 10.01, soluzioni di conservazione e di pulizia per elettrodi HI 77400P Kit di calibrazione con bustine pH 4 e pH 7, 20 ml, 5 pz./cad. HI 7020L Soluzione di test ORP, 200-275 mV, flacone da 500 ml HI 7021L Soluzione test ORP, 240 mV, 500 ml HI 7022L Soluzione test ORP, 470 mV, 500 ml HI 7091L Soluzione di pretrattamento riducente, flacone da 500 ml HI 7092L Soluzione di pretrattamento ossidante, flacone da 500 ml HI 7071 Soluzione di riempimento 3.5M KCl + AgCl, 4 flaconi da 50 ml, per elettrodi a giunzione singola HI 7082 Soluzione di riempimento 3.5M KCl, 4 flaconi da 50 ml, per elettrodi a doppia giunzione HI 7061L Soluzione di pulizia, 500 ml HI 70300L Soluzione di conservazione, 500 ml ACCESSORI HI 76404N Stativo portaelettrodi HI 92000 Software Windows® compatibile HI 180G-2 Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™, 230 Vac HI 190M-2 Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™, 230 Vac HI 200M-2 Agitatore magnetico con rivestimento in acciaio inox AISI, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 2221 • HI 2223 pHmetri con Calibration Check™ 2 con memorizzazione fino a 500 dati • • • • • Un problema comune, associato alla misura del pH, è l'utilizzo di un elettrodo pH non sufficientemente pulito. Questa condizione è molto importante perché durante la calibrazione lo strumento assume che l'elettrodo sia pulito e la curva di taratura così ottenuta rimane invariata fino alla successiva calibrazione. I pHmetri presenti oggi sul mercato possiedono ampi margini di accettazione per quanto riguarda l'offset dell'elettrodo a pH 7 (fino a ± 60 mV). La deviazione dal valore di 0 mV non è inusuale ed è dovuta alle caratteristiche intrinsiche dell'elettrodo pH. Tale deviazione dal valore di 0 mV diventa invece un problema se è dovuta alle condizioni di pulizia dell'elettrodo. La figura qui a fianco mostra come il pH misurato da un elettrodo pH sporco cambi in un breve periodo di tempo. Questo è dovuto al fatto che i residui presenti sul bulbo dell'elettrodo si dissolvono man mano nella soluzione in esame, modificando le caratteristiche dell'elettrodo rispetto alle condizioni di calibrazione. La misura del pH visualizzata, basata sulla calibrazione di un elettrodo sporco, risulterà quindi inaffidabile. HI 2221 e HI 2223 confrontano le caratteristiche dell'elettrodo pH tra una calibrazione e l'altra. Nel caso di differenze significative, che possono derivare solo da un elettrodo pH sporco, un messaggio sul display avvisa l'utente della necessità di pulire l'elettrodo prima di calibrarlo. Messaggi di calibrazione Quando si utilizza un elettrodo HANNA con connettore BNC + pin, HI 2221 e HI 2223 valutano la condizione dell’elettrodo e i tempi di risposta nel corso di ogni calibrazione e visualizzano lo stato per il resto della giornata. La condizione e i tempi di risposta sono memorizzati assieme ai dati GLP. Per garantire la massima precisione, lo strumento utilizza lo storico delle calibrazioni per emettere messaggi di errore e di avviso durante la calibrazione. L’invecchiamento elettrodo è un processo lento, quindi se lo strumento registra un cambiamento sostanziale rispetto alla precedente calibrazione, è probabile che si tratti di un problema temporaneo con l'elettrodo o la soluzione tampone. La calibrazione in queste condizioni comporterà sicuramente misure sbagliate. Se i parametri di calibrazione sono fuori dai limiti accettati, lo strumento avvisa di pulire o controllare elettrodi e/o tamponi e blocca la procedura di calibrazione fino alla risoluzione del problema. La figura a lato mostra come il valore di pH misurato con un elettrodo sporco varia nel corso di un breve periodo di tempo. Questo è dovuto ai residui presenti sul bulbo dell’elettrodo, che si sciolgono nella soluzione analizzata, consentendo all’elettrodo di ritornare gradualmente alle sue reali caratteristiche. I risultati della misura del pH con un elettrodo sporco saranno quindi scorretti. L’elettrodo n. 1 è stato pulito in maniera corretta prima della calibrazione. Gli elettrodi n. 2 e n. 3, invece, non hanno subito lo stesso trattamento. www.hanna.it Messaggi diagnostici avanzati valore pH visualizzato Un elettrodo pH, fabbricato a regola d'arte e mantenuto pulito, conserva a lungo le caratteristiche originali. dell’elettrodo e dei tempi di risposta Memoria fino a 500 dati (HI 2223) Fino a 5 punti di calibrazione con 6 standard Guida in linea GLP (Good Laboratory Practice) Dati dell’ultima calibrazione USB pH/ORP/ISE • Indicazione dello stato Elettrodo 3 Elettrodo 2 Elettrodo 1 tempo (ore) 25 2 HI 2221 • HI 2223 pHmetri con Calibration Check™ pH/ORP/ISE con memorizzazione fino a 500 dati Le caratteristiche del sistema Calibration CheckTM • Messaggi di calibrazione • Tempo di risposta dell’elettrodo sul display Durante la calibrazione, l’utente viene avvisato se uno o più parametri non sono coerenti con un’accurata calibrazione • Condizione dell’elettrodo sul Determinato in base alle prestazioni dell’elettrodo durante la calibrazione. • Allarme di scadenza della display calibrazione Determinata in base ai dati storici di slope e offset dell’elettrodo. Programmabile da 1 a 7 giorni oppure disabilitato. Caratteristiche tecniche HI 2221 HI 2223 pH da -2.00 a 16.00 da -2.00 a 16.00; da -2.000 a 16.000 mV ±699.9 mV; ±2000 mV Scala temperatura pH Risoluzione mV ±999.9 mV; ±2000 mV da 20.0 a 120.0°C 0.01 0.01; 0.001 0.1 (±699.9 mV); 1 (±2000 mV) 0.1 (±999.9 mV); 1 (±2000 mV) temperatura 0.1°C pH Precisione mV ±0.01 ±0.01; ±0.002 ±0.2 mV; ±1 mV ±0.2 (±699.9 mV); ±0.5 (±999.9 mV); ±1 (±2000mV) temperatura HI 180G-2 automatica fino a 5 punti su 7 tamponi memorizzati (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) Calibrazione pH Compensazione temperatura manuale o automatica da -20.0 a 120.0 °C HI 1131P corpo in vetro, singola giunzione, ricaricabile, BNC + pin (incluso) Sonda temperatura HI 7662 sonda in acciaio inossidabile (inclusa) Collegamento al computer Memorizzazione dati porta USB optoisolata 100 dati Impedenza d’ ingresso Alimentazione 500 dati 1012 Ohm adattatore 12 Vdc (incluso) Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 95% Dimensioni / Peso 235 x 222 x 109 mm / 1.3 kg INFORMAZIONI PER L’ORDINE SOLUZIONI HI 2221 e HI 2223 sono forniti completi di elettrodo ricaricabile in vetro HI 1131P (connettore BNC, Pin e 1 m di cavo), sonda di temperatura in acciaio HI 7669/2W, portaelettrodi HI 76404, soluzioni di calibrazione a pH 4.01 e pH 7.01, soluzione per la ricarica dell’elettrodo, adattatore a 12 Vdc e istruzioni. HI 5004 ELETTRODI Tutti gli elettrodi con il codice prodotto che termina con P sono dotati di connettore BNC, Pin e 1 m di cavo. HI 1043P Utilizzo: acidi e basi forti. Corpo in vetro, doppia giunzione, ricaricabile HI 1053P Utilizzo: emulsioni. Corpo in vetro, giunzione ceramica a 3 setti, ricaricabile HI 1083P Utilizzo: biotecnologie. Corpo in vetro, giunzione aperta, ricaricabile HI 1131P Utilizzo: generale. Corpo in vetro, giunzione ceramica, ricaricabile HI 1332P Utilizzo: generale. Corpo in PEI, doppia giunzione, ricaricabile 26 HI 200M-2 ±0.2°C controllo della condizione e del tempo di risposta dell’elettrodo; controllo soluzioni tampone in fase di calibrazione Calibration Check™ Elettrodo pH HI 190M-2 HI 5007 HI 5010 HI 54710 HI 76404N Stativo Portaelettrodi Soluzione tampone a pH 4.01 (a 25 °C), 500 ml Soluzione tampone a pH 7.01 (a 25 °C), 500 ml Soluzione tampone a pH 10.01 (a 25 °C), 500 ml Soluzioni tampone a pH 4.01, pH 7.01 e pH 10.01, 500 ml cad. HI 70300L Soluzione di conservazione elettrodi, 500 ml HI 7061L Soluzione di pulizia, 500 ml ACCESSORI HI 920013 Cavo USB per collegamento a PC HI 92000 Software PC Windows® compatibile HI 180G-2 Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ HI 190M-2 Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ HI 200M-2 Agitatore magnetico con rivestimento in acciaio inox AISI, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™ HI 92000 — PC Windows® compatibile S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 2215 • HI 2213 • HI 2211 • HI 2210 pHmetri da banco 2 Ampio display, precisione e semplicità pH/ORP/ISE • Ampio display (15,9 x 3,8 cm) • Visualizzazione simultanea di valori pH (o mV) e temperatura • Calibrazione a 5 punti (HI 2215), a 3 punti (HI 2213) o a 2 punti (HI 2211 e HI 2210) • Tamponi impostabili dall’utente (HI 2215 e HI 2213) • Good Laboratory Practice (HI 2215 e HI 2213) • Memorizzazione dati (solo HI 2215) • Collegamento a PC via USB (solo HI 2215) • Compensazione automatica della temperatura Caratteristiche tecniche Scala HI 2215 HI 2213 pH da -2.0 a 16.0 pH; da -2.00 a 16.00 pH; da -2.000 a 16.000 pH mV ±999.9 mV; ±2000 mV temperatura Risoluzione HI 2211 da -2.00 a 16.00 ±699.9 mV; ±2000 mV pH 0.1 pH; 0.01 pH; 0.001 pH mV 0.1 mV (±999.9 mV); 1 mV (±2000 mV) 0.1 mV (±399.9 mV); 1 mV (±2000 mV) — ±0.2 mV (±399.9 mV); ±1 mV (±2000 mV) — 0.1°C ±0.01 pH ±0.2 mV (±699.9 mV); ±1 mV (±2000 mV) mV temperatura ±0.2 mV (±699.9 mV); ±1 mV (±2000 mV) ±0.2°C automatica fino a 5 punti con 7 automatica fino a 3 punti con 5 tamponi memorizzati (pH 1.68, tamponi memorizzati (pH 4.01, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) 6.86, 7.01, 9.18, 10.01) + 2 tamponi personalizzati + 2 tamponi personalizzati Compensazione temperatura automatica fino a 2 punti con 5 tamponi memorizzati (pH 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01) automatica (con sonda HI 7662) o manuale da -20.0 a 120°C Elettrodo pH HI 1131B, corpo in vetro, doppia giunzione, ricaricabile, connettore BNC, cavo 1 m (incluso) Sonda temperatura HI 7662 con 1 m cavo (inclusa) 1012 Ohm Impedenza d’ ingresso Collegamento al computer Memorizzazione — 0.01 pH 0.1 mV (±699.9 mV); 1 mV (±2000 mV) pH Calibrazione pH ±399.9 mV; ±2000 mV da -20.0 a 120.0°C temperatura Precisione (a 20°C) HI 2210 porta USB (optoisolata) — a campione (100 dati) o automatica (500 dati) con intervallo impostabile a 5, 10, 30 secondi; 1, 2, 5, 10, 15, 30, 60, 120, 180 minuti — Alimentazione 12 Vdc (con adattatore incluso) Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 95% Dimensioni / Peso 235 x 222 x 109 mm / 1.3 kg INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 2215, HI 2213, HI 2211 e HI 2210 sono forniti completi di elettrodo pH in vetro HI 1131B, sonda di temperatura in acciaio HI 7662, soluzioni di calibrazione a pH 4 e pH 7 (bustine da 20 ml), soluzioni di ricarica e pulizia per l’elettrodo (bustine da 20 ml), stativo porta-elettrodi, alimentatore 12 Vdc ed istruzioni www.hanna.it SONDE HI 1131B HI 7662 Elettrodo pH ricaricabile con connettore BNC e cavo 1 m Sonda di temperatura HI 7009L HI 7010L HI 7061L HI 70300L SOLUZIONI HI 7001L HI 7004L HI 7006L HI 7007L Soluzione a pH 1.68 (500 ml) Soluzione a pH 4.01 (500 ml) Soluzione a pH 6.86 (500 ml) Soluzione a pH 7.01 (500 ml) Soluzione a pH 9.18 (500 ml) Soluzione a pH 10.01 (500 ml) Soluzione di pulizia elettrodi (500 ml) Soluzione di conservazione elettrodi, flacone da 500 ml ACCESSORI HI 92000 HI 920013 Software di collegamento a PC Windows® compatibile Cavo USB per collegamento a PC 27 2 HI 207 • HI 208 pHmetri “Tutto in uno” pH/ORP/ISE per uso nel settore didattico All in One. • Agitatore magnetico incorporato (HI 208) • Supporto incorporato del beaker con portaelettrodo • LCD a doppio livello • Calibrazione automatica • Funzionamento a batterie o con alimentatore a 12 Vdc • Compatto e leggero I pHmetri HI 207 e HI 208 “All in one” sono stati creati per essere utilizzati nell’ambiente didattico e sono dotati di supporto incorporato del beaker, portaelettrodo sul tappo del beaker e sensore di pH e temperatura (3-in-1). Inoltre misurano il pH su scala estesa da -2.00 a 16.00. Sono dotati di display LCD a due livelli, calibrazione automatica del pH con 2 gruppi di tamponi memorizzati e compensazione automatica della temperatura. HI 208 è inoltre equipaggiato con un agitatore magnetico che può essere attivato dalla tastiera dello strumento. Nell’aula, HI 207 ed HI 208 riducono il "disordine" e necessitano di uno spazio minimo sul banco. Funzionando anche alimentati dalle batterie, gli strumenti possono essere portati fuori dall’aula per analisi sul campo. HI 207 senza agitatore magnetico HI 208 con agitatore magnetico Caratteristiche tecniche HI 207 pH Scala temperatura da -5.0 a 105.0°C / da 23.0 a 221.0°F pH Risoluzione 0.01 pH temperatura 0.1°C / 0.1°F pH Precisione (a 20°C) ±0.02 pH ±0.5 (fino a 60°C); ±1°C (fino a 105°C) ±1°F (fino a 140°F); ±2°F (fino a 221°F) temperatura Calibrazione pH automatica, a 1 o 2 punti con 2 gruppi di tamponi memorizzati (pH 4.01/7.01/10.01 e pH 4.01/6.86/9.18) Compensazione temperatura Elettrodo pH automatica, da -5 a 105°C HI 1291D con sensore di temperatura incorporato, cavo 50 cm (incluso) Agitatore magnetico incorporato no si 1 batteria da 9V/500 ore di uso contino (senza agitatore); oppure ingresso per alimentatore 12 Vdc Alimentazione HI 740038 — Portaelettrodo e beaker in plastica da 50 ml Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 95% Dimensioni / Peso 192 x 104 x 134 mm / 420 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 7006L HI 207 ed HI 208 sono forniti completi di elettrodo pH HI 1291D con sensore di temperatura incorporato, beaker in plastica, portaelettrodo, soluzioni di calibrazione, alimentatore 12 Vdc, batteria da 9V ed istruzioni. HI 7004L HI 7007L HI 7009L HI 7010L SOLUZIONI 28 HI 208 da -2.00 a 16.00 pH Soluzione tampone a pH 4.01, flacone da 500 ml HI 7061L Soluzione tampone a pH 6.86, flacone da 500 ml Soluzione tampone a pH 7.01, flacone da 500 ml Soluzione tampone a pH 9.18, flacone da 500 ml Soluzione tampone a pH 10.01, flacone da 500 ml Soluzione di pulizia, flacone da 500 ml HI 70300L Soluzione di conservazione elettrodi, flacone da 500 ml ELETTRODI HI 1291D Elettrodo con corpo in plastica, sensore di temperatura incorporato e cavo di 1 m ACCESSORI HI 740036 Beaker in plastica, 6 pz. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 98185 • HI 98184 • HI98183 pHmetri con display grafico 2 con porta USB e batterie ricaricabili pH/ORP/ISE • A tenuta stagna • Corpo robusto e resistente • Display grafico a cristalli liquidi con indicazione della carica residua della batteria • Caricabatterie ad induzione (incluso) Portatili robusti con display grafico retroilluminato ISE Alta tecnologia e semplicità d’uso si fondono nei nostri strumenti portatili Serie HI 9818x per pH, ISE, conducibilità ed ossigeno disciolto. • Misura diretta in varie unità selezionabili (ppm, ppt, g/l, mg/l, ppb, µg/l, mg/ml, M, mol/l, mmol/l, %w/v) • Selezione del tipo di elettrodo • Fino a 5 punti di calibrazione pH • Calibration Check™: stato dell’elettrodo pH in fase di calibrazione, avviso di pulizia elettrodo/tampone contaminato, avviso per misure fuori dall'intervallo di calibrazione • Risoluzione pH millesimale • Elettrodo pH con rivestimento in acciaio inox e sensore di temperatura incorporato • Fino a 5 punti di calibrazione con tamponi standard o personalizzabili • Scala mV relativi www.hanna.it L’ampio display grafico a cristalli liquidi (128 x 64 punti) assicura sempre un’ottima visualizzazione dei parametri misurati e delle impostazioni, mentre i tre tasti funzione consentono operazioni veloci ed intuitive. L’utilizzatore ha la possibilità di selezionare la lingua in cui visualizzare i comandi ed è supportato in ogni operazione dalla guida in linea accessibile semplicemente premendo il pulsante HELP. Questi strumenti sono ideali per le applicazioni sul campo, data la loro grande praticità di utilizzo e la protezione a tenuta stagna. I tasti funzione consentono di accedere con rapidità ad importanti informazioni, come lo stato di calibrazione, le impostazioni dei parametri, le unità di misura e i dati memorizzati. Tutti gli strumenti sono dotati di funzioni per la memorizzazione dei dati ed il loro trasferimento a PC tramite porta USB. Altre speciali caratteristiche di questa serie di strumenti sono: il messaggio di avviso “CALIBRATION DUE” (informa sulla necessità di una nuova calibrazione), le funzioni GLP (Good Laboratory Practice) e la visualizzazione della temperatura in °C o °F. 29 2 HI 98185 • HI 98184 • HI98183 pHmetri con display grafico pH/ORP/ISE con porta USB e batterie ricaricabili Esempi di schermate Batterie ricaricabili con caricabatterie ad induzione Misura L’ampio display grafico retroilluminato visualizza i messaggi relativi alla misura corrente. Guida in linea È possibile consultare la guida in linea in qualsiasi momento. Basta premere il tasto HELP e lo strumento spiegherà le opzioni e le funzioni disponibili. Schermata di misura Vengono visualizzati lo stato dell’elettrodo e i punti di calibrazione. Calibrazione pH Messaggi dettagliati con il sistema Calibration Check™. INFORMAZIONI PER L’ORDINE Calibrazione ISE HI 98184 è fornito completo di elettrodo combinato per pH/temperatura HI 72911B, soluzioni tampone a pH 4.01 e pH 7.01; batterie ricaricabili; caricabatterie induttivo HI 710042-02 con adattatore; valigetta rigida ed istruzioni. Fino a 5 punti di calibrazione con 6 soluzioni standard. L'operatore è guidato nella procedura di calibrazione da chiare istruzioni in linea. HI 98183 è fornito completo di elettrodo combinato per pH/temperatura HI 72911B, soluzioni tampone a pH 4.01 e pH 7.01; batterie ricaricabili; caricabatterie induttivo HI 710042-02 con adattatore; valigetta rigida ed istruzioni. HI 98185 è fornito completo di elettrodo combinato per pH/temperatura HI 72911B, soluzioni tampone a pH 4.01 e pH 7.01; batterie ricaricabili; caricabatterie induttivo HI 710042-02 con adattatore; valigetta rigida ed istruzioni. ELETTRODI ISE ELETTRODI ORP HI 4101 HI 4105 HI 4115 HI 4102 HI 4103 HI 4104 HI 4109 HI 4107 HI 4110 HI 4111 HI 4113 HI 4112 HI 4114 HI 4108 HI 3230B Uso: generale. Sensore in platino, corpo in plastica PEI HI 3131B Uso: titolazioni. Sensore in platino, corpo in vetro, ricaricabile HI 4430B Uso: generale. Sensore in oro, corpo in plastica PEI ISE combinato Ammonio ISE combinato Anidride Carbonica ISE combinato Argento/solfuri ISE combinato Bromuro ISE combinato Cadmio ISE combinato Calcio ISE combinato Cianuro ISE combinato Cloruro ISE combinato Fluoruro ISE combinato Ioduro ISE combinato Nitrato ISE combinato Piombo/solfati ISE combinato Potassio ISE combinato Rame ELETTRODI pH HI 1043B HI 1053B HI 1083B HI 1131B HI 1332B FC 200B 30 Tutti questi modelli sono dotati di batterie ricaricabili a lunga durata (fino a 200 ore), per garantire le massime prestazioni sul campo. Quando le batterie sono scariche, non è più necessario disinstallarle per ricaricarle, ma è sufficiente appoggiare lo strumento sul caricabatterie HANNA induttivo fornito da instruments® ed in poche ore sarà nuovamente pronto per l’uso. Il caricabatterie può essere alimentato sia ad una tensione standard di 230 V, sia ad una tensione di 12 Vdc (ad esempio quella fornita dalla presa accendisigari di un’automobile). Uso: acidi forti e basi. Corpo in vetro, doppia giunzione, ricaricabile Uso: emulsioni. Corpo in vetro, tripla giunzione ceramica, ricaricabile Uso: biotecnologia. Corpo in vetro, giunzione aperta, ricaricabile Uso: generale. Corpo in vetro, giunzione ceramica, ricaricabile Uso: generale. Corpo in PEI, doppia giunzione, ricaricabile Uso: alimenti. Corpo in PVDF, giunzione aperta, punta conica SOLUZIONI HI 70300L Soluzione di conservazione elettrodi, flacone da 500 ml HI 50016-02 Soluzione tampone pH 1.68, 25 bustine da 20 ml HI 50004-02 Soluzione tampone pH 4.01, 25 bustine da 20 ml HI 50068-02 Soluzione tampone pH 6.86, 25 bustine da 20 ml HI 50007-02 Soluzione tampone pH 7.01, 25 bustine da 20 ml HI 50091-02 Soluzione tampone pH 9.18, 25 bustine da 20 ml HI 50010-02 Soluzione tampone pH 10.01, 25 bustine da 20 ml HI 50124-02 Soluzione tampone pH 12.45, 25 bustine da 20 ml HI 54710 Kit con 3 flaconi da 500 ml di soluzioni a pH 4.01, 7.01 e 10.01 HI 54710-10 Kit con 4 flaconi da 500 ml di soluzioni a pH 4.01, 7.01 e 10.01, soluzione di conservazione HI 54710-11 Kit con 5 flaconi da 500 ml di soluzioni a pH 4.01, 7.01 e 10.01, soluzioni di conservazione e di pulizia per elettrodi HI 7061L Soluzione di pulizia, 500 ml HI 7071 Soluzione elettrolitica 3.5 M KCl+AgCl per elettrodi a singola giunzione HI 7072 Soluzione elettrolitica 1 M KNO3 HI 7082 Soluzione elettrolitica 3.5 M KCl per elettrodi a doppia giunzione HI 7020 Sol. di verifica ORP a 200/275 mV, flacone da 500 ml HI 7021 Sol. di verifica ORP a 240 mV, flacone da 500 ml HI 7022 Sol. di verifica ORP a 470 mV, flacone da 500 ml HI 7061L Soluzione di pulizia, 500 ml HI 7061L Soluzione di pulizia, 500 ml ACCESSORI HI 710042 Caricabatterie ad induzione HI 7662 Sonda di temperatura con cavo 1 m HI 740157 Pipetta per ricarica elettrodi (20 pz.) HI 76405 Stativo portaelettrodi HI 920013 Cavo USB per collegamento a PC HI 92000 Software di collegamento a PC Windows® compatibile S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 98185 • HI 98184 • HI98183 pHmetri con display grafico 2 con porta USB e batterie ricaricabili Ogni strumento è dotato dell’esclusivo sistema Calibration Check™ di HANNA instruments®: lo stato dell’elettrodo pH è confrontato con i dati relativi alla precedente calibrazione e, nel caso vengano rilevate variazioni significative, l’utente viene avvertito, in modo da prevenire errori di calibrazione dovuti ad un elettrodo sporco o rotto oppure ad un tampone contaminato. Lo stato dell’elettrodo è inoltre sempre visualizzato sul display ed un messaggio “FUORI SCALA DI CALIBRAZIONE” avverte quando la misura è troppo lontana dai punti di calibrazione. Per garantire la massima versatilità, la calibrazione può essere eseguita su 5 punti usando i nostri tamponi standard oppure valori impostabili. Tutti modelli forniscono anche misure in mV. Oltre alle tradizionali misure di pH, HI 98184 e HI 98185 consentono anche la determinazione diretta della concentrazione ionica tramite l’uso di elettrodi ISE . HI 98185 permette all’utente di selezionare l’unità di misura (ppm, ppt, g/l, mg/l, ppb, µg/l, mg/ml, M, mol/l, mmol/l, % w/V,) ed il tipo di elettrodo (ammoniaca, bromuro, cadmio, calcio, anidride carbonica, cloruro, rame, cianuro, fluoruro, ioduro, piombo/solfati, nitrato, potassio, argento/solfuro). Le misure con HI 98184 sono espresse in ppm, mentre la carica ionica e lo slope nominale dell’elettrodo possono essere inseriti manualmente. pH/ORP/ISE Misure di pH, ORP ed ISE Sono disponibili fino a 5 punti di calibrazione con sei valori standard. Caratteristiche tecniche HI 98183 HI 98184 Scala pH Risoluzione 0.1; 0.01; 0.001 pH Precisione ±0.01; ±0.002 pH Scala mV ISE ±2000 mV Risoluzione 0.1 mV Precisione ±0.2 mV da 1.00 x 10-3 a 1.00 x 105 ppm — Risoluzione — 3 cifre, concentrazione 0.01; 0.1; 1; 10 Precisione — ±0.5% della lettura (ioni monovalenti), ±1% della lettura (ioni bivalenti) da -20.0 a 120.0 °C Risoluzione 0.1°C Precisione ±0.4°C (escluso l'errore della sonda) fino a 5 punti di calibrazione, 7 tamponi standard disponibili (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) + 5 tamponi personalizzabili pH Calibrazione da 1.00 x 10-7 a 9.99 x 1010 concentrazione (unità di misura selezionabile) Scala Scala Temperatura HI 98185 da -2.0 a 20.0; da -2.00 a 20.00; da -2.000 a 20.000 pH ISE fino a 2 punti di calibrazione, 6 standard (0.1, 1, 10, 100, 1000, 10000 ppm) — Slope pH da 80 a 110% Compensazione temp. (pH) Sonda Memorizzazione dati Connessione PC Impedenza d’ ingresso Tipo di batteria / Durata Caricabatterie Spegnimento automatico manuale o automatica da -20.0 a 120.0°C elettrodo pH HI 72911B con sensore di temperatura, connettore BNC (incluso) a campione, fino a 200 campioni (100 per ciascuna scala) a campione, fino a 300 campioni (100 per ciascuna scala) porta USB optoisolata (con software HI 92000 ) 1012 Ohm batterie ricaricabili da 1.2V AA 1300 mAh (4 pz.)/ circa 200 ore di uso continuo (senza retroilluminazione) caricabatterie induttivo (incluso) selezionabile dall'utente, dopo 5, 10, 30, 60 minuti di inattività o disabilitato Condizioni d’uso IP67 - da 0 a 50°C; U.R. max 100% Dimensioni/Peso 226.5 x 95 x 52 mm / 525 g www.hanna.it fino a 5 punti di calibrazione, 6 standard (unità di misura selezionabile) 31 2 HI 98160 pHmetro con Auto Endpoint con memorizzazione fino a 500 dati pH/ORP/ISE • Ampio display multilivello • • • • • • • • Avviso “Calibrazione scaduta” È possibile impostare l’intervallo di tempo, in giorni, prima che sia necessaria una nuova calibrazione. Questo valore può variare da 1 a 7 giorni e il valore preimpostato è OFF (disabilitato). retroilluminato Sistema Calibration Check™ per la diagnosi dell’elettrodo A tenuta stagna Scala mV relativi Calibrazione pH fino a 5 punti con 8 tamponi memorizzati e 2 personalizzabili Memorizzazione a campione fino a 500 dati Funzione HOLD per fissare la lettura sul display Funzioni GLP • Scala estesa di pH e temperatura • Collegabile al PC tramite USB • Visualizzazione % di carica batteria • BEPS, sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche • Fornito in valigetta Caratteristiche tecniche Scala HI 98160 pH da -4.0 a 20.0 pH; da -4.00 a 20.00 pH mV ±699.9 mV; ±2000 mV temperatura Risoluzione da -20.0 a 120.0°C pH 0.1 pH; 0.01 pH mV 0.1 mV (±699.9 mV); 1 mV (±2000 mV) temperatura Precisione (a 20°C) “Auto Endpoint” per una registrazione esatta Il pHmetro portatile HI 98160, dispone della funzione di "Auto Endpoint", ovvero, su richiesta dell'utente, lo strumento congela automaticamente la lettura sul display una volta raggiunta la stabilità della misura. HI 98160 è anche dotato di un sistema di calibrazione pH automatica a 1 o 2 punti con 8 soluzioni tampone memorizzate che consentono misure accurate anche all'estremità della scala di misura. Il display retroilluminato consente l'agevole lettura anche in ambienti scarsamente illuminati. Alla semplice pressione di un tasto è possibile memorizzare tutte le informazioni riguardanti la misura corrente. Possono essere registrate fino a 500 misure a campione complete di data e ora, che possono essere richiamate in seguito o trasferite a computer. Il collegamento avviene direttamente via porta seriale RS232 e le operazioni di trasferimento ed elaborazione dei dati vengono eseguite utilizzando il software Windows® compatibile HI 92000 (opzionale). 32 0.1°C (da -10 a 120°C) pH ±0.1 pH; ±0.01 pH mV ±0.2 mV (±699.9 mV); ±1 mV (±2000) temperatura ±0.2°C (escluso errore sonda) Calibrazione pH automatica fino a 5 punti con 8 tamponi memorizzati (1.68, 3.00, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) e 2 personalizzabili Calibrazione mV automatica a 2 punti a 0, 350 mV o a 3 punti a 0, 350, 1900 mV Calibrazione Offset ±1 pH Calibrazione Slope da 80 a 110% Compensazione temperatura automatica o manuale da -20 a 120°C Elettrodo pH HI 1230B con corpo in plastica, doppia giunzione e connettore BNC Sonda temperatura HI 7662 (inclusa) Memorizzazione a campione fino a 500 dati Collegamento al computer via USB con software HI 92000 (opzionale) Impedenza d’ ingresso 1012 Ohm Tipo batterie / durata 3 batterie 1.5V AAA/200 ore circa di uso continuo (senza retroilluminazione) Spegnimento automatico impostabile a 5, 10, 20, 60 minuti o disattivato Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 100% Dimensioni / Peso 185 x 72 x 36 mm / 300 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 98160 è fornito completo di elettrodo pH HI 1230B, sonda di temperatura HI 7662, bustine monodose di tamponi pH 4 e pH 7 (20 ml cad.), batterie, valigetta rigida ed istruzioni. ELETTRODI HI 1230B Elettrodo pH con corpo in plastica e connettore BNC HI 3131B Elettrodo ORP, sensore Pt, connettore BNC SOLUZIONI HI 7004L HI 7007L Soluzione tampone a pH 4.01, flacone da 500 ml Soluzione tampone a pH 7.01, flacone da 500 ml HI 7010L Soluzione tampone a pH 10.01, flacone da 500 ml HI 70300L Soluzione di conservazione elettrodi, flacone da 500 ml HI 7061L Soluzione di pulizia per uso generale, flacone da 500 ml HI 7073L Soluzione di pulizia, sostanze proteiche 500 ml HI 7074L Soluzione di pulizia, sostanze inorganiche, 500 ml HI 7077L Soluzione di pulizia, sostanze oleose e grasse, 500 ml ACCESSORI HI 7662 Sonda di temperatura HI 92000 Software per collegamento a PC S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 98150 • HI 98140 pHmetri portatili 2 con elettrodo intelligente • • • • • • • Collegabile al PC tramite USB retroilluminato Sistema Calibration Check™ per la diagnosi dell’elettrodo A tenuta stagna Funziona con gli elettrodi “intelligenti” HANNA Calibrazione pH fino a 5 punti con 7 tamponi memorizzati e 2 personalizzabili Memorizzazione a campione fino a 500 dati Funzioni GLP Caratteristiche tecniche È possibile impostare l’intervallo di tempo, in giorni, prima che sia necessaria una nuova calibrazione. Questo valore può variare da 1 a 7 giorni e il valore preimpostato è OFF (disabilitato). • Visualizzazione % di carica batteria • BEPS, sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche • Fornito in valigetta HI 98140 da -4.0 a 20.0 pH; da -4.00 a 20.00 pH mV — temperatura ±699.9 mV; ±2000 mV da -20.0 a 120.0°C pH Risoluzione • Avviso “Calibrazione scaduta” HI 98150 pH Scala 0.1 pH; 0.01 pH mV — 0.1 mV (±699.9 mV); 1 mV (±2000 mV) temperatura 0.1°C pH Precisione (a 20°C) ±0.1 pH; ±0.01 pH mV — temperatura Calibrazione pH ±0.2 mV (±699.9 mV); ±1 mV (±2000) ±0.2°C (escluso errore sonda) automatica fino a 3 punti con 7 valori automatica fino a 5 punti con 7 valori memorizzati (1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, memorizzati (1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) e 2 personalizzabili 10.01, 12.45) e 2 personalizzabili Calibrazione mV automatica a 2 punti a 0, 350 mV o a 3 punti a 0, 350, 1900 mV — Compensazione temperatura automatica o manuale da -20 a 120°C HI 1618D elettrodo “intelligente” amplificato con sensore di temperatura, corpo in plastica PEI e connettore DIN (incluso) Elettrodo pH Memorizzazione a campione fino a 500 dati Collegamento al computer via USB con software HI 92000 (opzionale) Impedenza d’ ingresso 1012 Ohm Tipo batterie / durata 3 batterie 1.5V AAA/200 ore circa di uso continuo (senza retroilluminazione) Spegnimento automatico impostabile a 5, 10, 20, 60 minuti o disattivato Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 100% Dimensioni / Peso 185 x 72 x 36 mm / 300 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 98150 e HI 98140 sono forniti completi di elettrodo pH HI 1618D, sonda di temperatura HI 7662, bustine monodose di tamponi pH 4 e pH 7 (20 ml cad.), soluzioni di pulizia elettrodo, batterie, valigetta rigida ed istruzioni. HI 7007L HI 7010L HI 70300L Soluzione a pH 7.01, 500 ml Soluzione a pH 10.01, 500 ml Soluzione di conservazione elettrodi, flacone da 500 ml HI 7061L Soluzione di pulizia per uso generale, flacone da 500 ml Soluzione di pulizia, sostanze proteiche 500 ml Soluzione di pulizia, sostanze inorganiche, 500 ml Soluzione di pulizia, sostanze oleose e grasse, 500 ml HI 7073L ELETTRODI HI 1618D Elettrodo pH “intelligente” con corpo in plastica e connettore DIN HI 7074L HI 3620D Elettrodo ORP “intelligente” con connettore DIN HI 7077L SOLUZIONI HI 7004L pH/ORP/ISE • Ampio display multilivello ACCESSORI Soluzione a pH 4.01, 500 ml www.hanna.it HI 92000 Software per collegamento a PC Gli elettrodi intelligenti di HANNA Questi strumenti utilizzano gli elettrodi intelligenti HANNA: speciali elettrodi dotati di una memoria in cui vengono registrati tutti i dati di calibrazione. Quando si collega l’elettrodo allo strumento, quest’ultimo acquisisce dalla memoria i dati relativi allo stato funzionale dell’elettrodo ed alla calibrazione. Questa funzionalità assicura di operare sempre in condizioni di taratura ottimali e garantisce quindi la massima precisione. Gli elettrodi intelligenti pH sono dotati inoltre di sensore interno di temperatura. HI 98150 e HI 98140 sono equipaggiati con tutte le più avanzate funzioni dei pHmetri da laboratorio e inoltre hanno un display retroilluminato, che rende l’uso agevole anche in ambienti industriali con scarsa illuminazione. Premendo un tasto, lo strumento può memorizzare fino a 500 misure complete di data ed ora, che possono essere richiamate in seguito, o trasferite al computer. Il collegamento avviene direttamente via USB, grazie al software Windows® compatibile HI 92000. 33 2 HI 9126 pHmetro con Calibration Check™ pH/ORP/ISE con display multilivello • Calibration Check™ • Monitoraggio della condizione dell’elettrodo • LCD multilivello retroilluminato • Fornito in valigetta rigida • • • • • • completa di elettrodo pH e sonda di temperatura Corpo a tenuta stagna Calibrazione automatica fino a 2 punti con 7 valori standard e 2 impostabili dall’utente Scadenza della calibrazione impostabile dall’utente Compensazione automatica di temperatura BEPS, sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche Visualizzazione % di carica batteria HI 9126 rappresenta una nuova generazione di pHmetri: qualità da laboratorio, accuratezza e semplicità in un design elegante e portatile. L'esclusivo sistema Calibration Check™ di HANNA consente di tenere sotto costante controllo lo stato dell’elettrodo, così da garantirne sempre l’ottimale funzionamento. Ad ogni calibrazione lo strumento effettua un monitoraggio delle condizioni dell’elettrodo, avvertendo l’utilizzatore qualora sia necessario procedere ad un’ulteriore pulizia. L’ampio display multi-livello visualizza simultaneamente letture di pH e temperatura, stato dell’elettrodo e guida operativa. Messaggi semplici e chiari guidano l’utilizzatore durante tutte le fasi del processo di calibrazione. La calibrazione è automatica su 1 o 2 punti, con possibilità di scelta tra 7 tamponi memorizzati (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) e 2 valori personalizzabili. L’utilizzatore può inoltre impostare il periodo di validità della calibrazione, con avviso alla scadenza. Il sistema BEPS (Battery Error Prevention System) spegne automaticamente lo strumento quando il livello delle batterie è troppo basso per assicurare misure attendibili. HI 9126 esegue anche misure di ORP nella scala mV, con risoluzione di 0.1 mV. 34 Display retroilluminato È possibile impostare alcuni parametri come l'unità di temperatura, lo spegnimento automatico, la scadenza della calibrazione e la visualizzazione dello stato dell'elettrodo. Caratteristiche tecniche Scala HI 9126 pH da -2.00 a 16.00 pH mV ±699.9 mV; ±1999 mV temperatura Risoluzione da -20.0 a 120.0°C pH 0.01 pH mV 0.1 mV; 1 mV temperatura 0.1°C pH ±0.01 pH Precisione (a 20°C) mV ±0.2 mV; ±1 mV temperatura ±0.4°C Calibration Check™ controllo dello stato dell’elettrodo in fase di calibrazione automatica a 1 o 2 punti con 7 tamponi standard memorizzati (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) e 2 personalizzabili pH Calibrazione Offset ±1 pH Slope da 80 a 108% Compensazione temperatura automatica o manuale da -20.0°C a 120.0°C HI 1230B, a doppia giunzione, corpo PEI, elettrolita gel, connettore BNC e cavo 1 m (incluso) Elettrodo pH Sonda temperatura HI 7662 con cavo 1 m (inclusa) Impedenza d’ ingresso 1012 Ohm Tipo batterie / durata 3 batterie da 1.5 V AAA / 200 ore circa di uso continuo (esclusa retroilluminazione); spegnimento automatico dopo 20’ di inattività (disattivabile) Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 100% Dimensioni / Peso 185 x 72 x 36 mm / 300 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 7662 HI 9126 è fornito completo di elettrodo pH HI 1230B, sonda di temperatura HI 7662, soluzioni di calibrazione a pH 4 e pH 7, soluzione di pulizia, beaker da 100 ml, 3 batterie da 1.5V AAA, valigetta rigida ed istruzioni. SOLUZIONI SONDE HI 1230B HI 3230B Elettrodo pH con riempimento a gel, corpo in PEI, connettore BNC e cavo 1 m Elettrodo ORP con riempimento a gel, corpo in PEI, connettore BNC e cavo 1 m HI 7001L HI 7004L HI 7006L HI 7007L HI 7009L HI 7010L HI 70300L Sonda di temperatura a termistore Soluzione a pH 1.68, 500 ml Soluzione a pH 4.01, 500 ml Soluzione a pH 6.86, 500 ml Soluzione a pH 7.01, 500 ml Soluzione a pH 9.18, 500 ml Soluzione a pH 10.01, 500 ml Soluzione di conservazione elettrodi, flacone da 500 ml S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 9124 • HI 9125 pHmetri portatili 2 con display multilivello • Forniti in valigetta rigida • • • • • • Caratteristiche tecniche HI 9124 pH Scala mV HI 9125 da -2.00 a 16.00 pH — temperatura ±699.9 mV; ±1999 mV da -20.0 a 120.0°C pH Risoluzione mV 0.1 mV; 1 mV 0.1°C pH mV ±0.01 pH — ±0.2 mV; ±1 mV temperatura pH Calibrazione ±0.4°C automatica a 1 o 2 punti con 7 tamponi standard memorizzati (pH 1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) e 2 personalizzabili Offset ±1 pH Slope Compensazione temperatura da 80 a 108% automatica o manuale da -20.0°C a 120.0°C HI 1230B, a doppia giunzione, corpo PEI, elettrolita gel, connettore BNC e cavo 1 m (incluso) Elettrodo pH Sonda temperatura HI 7662 con cavo 1 m (inclusa) Impedenza d’ ingresso 1012 Ohm Tipo batterie / durata 3 batterie da 1.5 V AAA / 200 ore circa di uso continuo; spegnimento automatico dopo 20’ di inattività (disattivabile) Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 100% Dimensioni / Peso 185 x 72 x 36 mm / 300 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 7662 HI 9125 e HI 9124 è fornito completo di elettrodo pH HI 1230B, sonda di temperatura HI 7662, soluzioni di calibrazione a pH 4 e pH 7, soluzione di pulizia, beaker da 100 ml, 3 batterie da 1.5V AAA, valigetta rigida ed istruzioni. SOLUZIONI SONDE HI 1230B HI 3230B Elettrodo pH con riempimento a gel, corpo in PEI, connettore BNC e cavo 1 m Elettrodo ORP con riempimento a gel, corpo in PEI, connettore BNC e cavo 1 m www.hanna.it HI 9124 e HI 9125 sono pHmetri portatili a microprocessore, con corpo a tenuta stagna, in grado di fornire risultati accurati anche in presenza di condizioni ambientali difficili. 0.01 pH — temperatura Precisione (a 20°C) completa di elettrodo pH e sonda di temperatura Corpo a tenuta stagna Calibrazione automatica fino a 2 punti con 5 valori standard Scadenza della calibrazione impostabile dall’utente Compensazione automatica di temperatura BEPS, sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche Visualizzazione % di carica batteria pH/ORP/ISE • LCD multilivello HI 7001L HI 7004L HI 7006L HI 7007L HI 7009L HI 7010L HI 70300L Sonda di temperatura a termistore Soluzione a pH 1.68, 500 ml Soluzione a pH 4.01, 500 ml Soluzione a pH 6.86, 500 ml Soluzione a pH 7.01, 500 ml Soluzione a pH 9.18, 500 ml Soluzione a pH 10.01, 500 ml Soluzione di conservazione, 500 ml ACCESSORI HI 76405 Stativo portaelettrodi Un ampio display a cristalli liquidi, completo di chiare indicazioni riguardanti lo stato dell’elettrodo e dello strumento, visualizza contemporaneamente le misure di pH e temperatura e fornisce anche simboli grafici per guidare l’operatore durante la calibrazione. La procedura di calibrazione pH è automatica, con 5 valori memorizzati (pH 4.01, 6.86, 7.01, 9.18 e 10.01), funzione di riconoscimento del tampone e compensazione automatica della temperatura. Inoltre, il modello HI 9125 può essere utilizzato con elettrodi ORP per misurare nella scala mV, con cambio automatico della risoluzione da 0.1 a 1 mV per letture maggiori di 700 mV. Il sistema BEPS (Battery Error Prevention System) spegne automaticamente lo strumento quando il livello delle batterie è troppo basso per assicurare misure attendibili. HI 76405 — Stativo portaelettrodi 35 2 Elettrodi pH Elettrodi pH e ORP progettati e prodotti da HANNA pH/ORP/ISE Forma della punta Tip shape Sensore a sfera Il sensore sferica for è dotato Spheric tipa ispunta recommended general di un'ampia superficie di contatto è use in aqueous or liquid solutionsed and consigliato per misure nelle soluzioni provides acquose o in generale nei liquidi. a wide surface of contact with the sample. Sensore conico Elettrodi combinati e speciali per misure di pH e ORP Un’ampia gamma Il sensore punta conica Conic tip isarecommended for èthe consigliato perofuso in prodotti measurement semisolid products, semisolidi,cheese, emulsioni, emulsion, meatformaggi, and foodcarni in ed in generale per i prodotti alimentari. general. Sensore piatto Negli ultimi anni la tecnologia ha compiuto un considerevole progresso nella costruzione degli elettrodi, raggiungendo livelli di precisione notevoli. L’elettrodo oggi è un sensore accurato, compatto e facile da usare. Grazie alle sue caratteristiche tecniche ed alla facilità di pulizia, il corpo in vetro è la soluzione ideale per la misura del pH; l’unico problema è la fragilità. I produttori hanno quindi creato elettrodi con un rivestimento più robusto, inserendo il sensore di vetro in un cilindro di plastica, ovviando in questo modo al problema della fragilità, ma sacrificando le prestazioni: gli elettrodi in plastica sono infrangibili, ma non possono resistere alle alte temperature e sono più difficili da pulire. HANNA instruments® è oggi il maggiore produttore europeo di elettrodi e da molti anni offre puntualmente ai propri clienti prodotti tecnologicamente innovativi: per esempio il primo elettrodo con sensore di temperatura incorporato nel 1984 e il primo elettrodo amplificato AmpHel® nel 1988. Da allora HANNA instruments® ha sviluppato una vasta gamma di elettrodi per soddisfare ogni possibile esigenza di misura. In questo catalogo sono presentate recenti innovazioni di rilievo nel panorama degli elettrodi HANNA instruments®. Flat tip is recommended for direct Il sensore a punta piatta è surface measurement on skin, leather, consigliato per le misure dirette su pelle, paper, cuoio, etc. carta e in generale per le superfici. Conducibilità dell’acqua e misura del pH La misura del pH richiede un valore di conducibilità del liquido da analizzare che varia da elettrodo ad elettrodo, ma comunque non inferiore ai 200 µS. Un’acqua demineralizzata è priva della forza ionica necessaria alla corretta misura del pH. Quando si lavora sotto i 200 µS suggeriamo di usare solo elettrodi specifici per basse conducibilità, come ad esempio HI 1153B. 36 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi pH 2 Elettrodi pH e ORP progettati e prodotti da HANNA pH/ORP/ISE La misura del pH La misura del pH viene comunemente eseguita con elettrodi che usano un vetro sensibile al pH. Negli ultimi anni, a seguito della decisione dell'FDA di evitare l'uso di vetro nei processi alimentari, alcune società hanno introdotto la tecnologia ISFET, che a causa dell'instabilità e della deriva della forza elettro-motrice (f.e.m.) erogata, ha trovato sporadiche applicazioni e di conseguenza poche società hanno deciso di insistere nell'offerta. Vetro sensibile al pH Le caratteristiche del vetro sensibile sono estremamente importanti nella misura del pH, perché ne determinano l’idoneità alle applicazioni a cui è destinato. Uno dei parametri più importanti è il valore dell’impedenza del vetro, che può determinare le condizioni di utilizzo ottimale di un particolare elettrodo. HANNA instruments® utilizza per la propria produzione ben 4 tipi diversi di vetro sensibile, per offrirvi sempre i materiali e le prestazioni migliori in relazione all’uso. 1. Uso generale, con ampia scala di temperatura e pH. 2. Alta impedenza, per essere usati ad alte temperature ed a valori di pH maggiori di 12. 3. Bassa impedenza, per usi a temperature inferiori a 10°C. Tali elettrodi non sono adatti a misure di pH maggiori di 10 ed a temperature maggiori di 60°C. 4. Resistenti al fluoro, non sono adatti a misure di pH superiori al 10. sono stati messi a punto dei vetri sensibili con impedenza a 25°C di circa 400 MΩ. Si riesce in questo modo ad operare regolarmente per lunghi periodi a 90°C e per alcune settimane a temperature di 100°C. Ovviamente tali elettrodi vanno usati con cautela a temperatura ambiente dove il tempo di risposta aumenta notevolmente. Vetro LT Membrana in vetro Applicazione GP Premium HT Alta temperatura LT Bassa temperatura HF Campioni con fluoruri Gli elettrodi di vetro possono avere diverse configurazioni, punta sferica, conica o piatta. Sono anche disponibili microelettrodi per analisi di piccoli campioni. Vetro GP Il vetro sensibile “GP” offre le migliori risposte in tutta la scala di pH, il suo errore alcalino è contenuto. Le condizioni ottimali si ottengono con una sfera del diametro di 9,5 mm ed una impedenza del sistema pari a 100 MΩ, tuttavia buone letture si ottengono anche con sfere di diametro minore. Diminuendo il diametro della sfera aumenta anche l’impedenza del sistema: il tempo di risposta passa dai tipici 2 secondi della sfera da 9,5 mm ai 6 secondi circa ottenibili con sfera da 3 mm. Vetro HT Questo vetro è stato progettato per l’uso a basse temperature. Temperature inferiori a -8°C comportano la distruzione meccanica del sensore. L’impedenza di sistema non deve superare i 1000 MΩ altrimenti la lettura diventa troppo lenta (anche oltre i 30 secondi) e non applicabile alle misure industriali e da laboratorio; infatti, con tempi di risposta così lenti, i processi non sarebbero più sotto controllo. Per tale motivo è stata messa a punto una diversa formulazione di vetro sensibile con un’impedenza a 25°C di 40 MΩ. Alla temperatura di -5°C l’impedenza non supera i 650 MΩ, assicurando un tempo di risposta accettabile nella regolazione industriale. Vetro HF Il vetro sensibile “HF” è stato sviluppato per ambienti chimicamente aggressivi contenenti acido fluoridrico. Con tale formulazione si è riusciti ad aumentare la vita media dell’elettrodo di circa 10 volte, passando dai 10 normali giorni ad almeno 100 giorni di lavoro (con valori di pH maggiori di 2 e contenuto di fluoruri minore di 2 g/l). L’errore alcalino di tale vetro sensibile è molto elevato e se ne sconsiglia l’uso a valori di pH superiori a 10. È stato progettato per usi prolungati ad alta temperatura. L’impedenza del vetro sensibile ha un coefficiente di temperatura di circa 14.3% per grado centigrado. Un elettrodo con impedenza di 100 MΩ a 25°C, alla temperatura di 32°C avrà un’impedenza di circa 50 MΩ ed a 18°C un’impedenza di circa 200 MΩ. Impedenze inferiori ad 1 MΩ sono dannose per il sensore che si degrada in breve tempo. Per applicazioni ad alta temperatura www.hanna.it 37 2 Elettrodi pH e ORP combinati pH/ORP/ISE Elettrodi pH e ORP progettati e prodotti da HANNA HI 104XY Tipo di connettore HI 105XY Tipo di connettore HI 1083X Tipo di connettore HI 1093X Tipo di connettore HI 1043B BNC HI 1053BB BNC HI 1083BB BNC HI 1093BB BNC HI 1043D DIN tedesco HI 1053D DIN tedesco HI 1083D DIN tedesco HI 1040S a vite HI 1050S a vite HI 1083P BNC + PIN* HI 1043P BNC + PIN* HI 1053P BNC + PIN* * per pHmetri con CAL CHECK™ * per pHmetri con CAL CHECK™ * per pHmetri con CAL CHECK™ 12 mm 120 mm 120 mm 120 mm 130 mm 5 mm 12 mm 12 mm 3 mm 12 mm 3 mm Temperatura di lavoro consigliata da 30 a 85°C Codice Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 30°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C HI 104XY HI 105XY HI 1083X HI 1093X doppio, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica tripla / 40-50 μl/h aperta aperta KCl 3.5M KCl 3.5M + AgCl viscolene viscolene 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar Scala pH: da 0 a 14 T: da 0 a 100°C pH: da 0 a 12 T: da -5 a 100°C pH: da 0 a 13 T: da 0 a 50°C pH: da 0 a 13 T: da -5 a 50°C Punta sferica (Ø 9.5 mm) conica (12 x 12 mm) sferica (Ø 3 mm) sferica (Ø 3 mm) Sensore di temperatura no no no no Amplificatore no no no no Sistema di riferimento Giunzione / flusso Elettrolita Pressione max Corpo vetro vetro vetro vetro Cavo coassiale; 1 m** coassiale; 1 m** coassiale; 1 m coassiale; 1 m idrocarburi, vernici, solventi, acqua marina, alti valori di alcalinità ed acidità, alta conducibilità, tamponi TRIS creme e grassi, campioni di terreno, acqua potabile, prodotti semisolidi, soluzioni a bassa conducibilità, emulsioni biotecnologie, microcampioni, con volume inferiore a 100 μl tubi NMR Applicazioni consigliate ** Nella versione con connettore a vite il cavo è escluso. 38 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi pH e ORP combinati 2 Elettrodi pH e ORP progettati e prodotti da HANNA Tipo di connettore HI 1135X Tipo di connettore HI 1143X Tipo di connettore HI 1144X Tipo di connettore HI 1131B BNC HI 1135BB BNC HI 1143BB BNC HI 1144BB BNC HI 1131D DIN tedesco HI 1143D DIN tedesco HI 1144D DIN tedesco HI 1111S a vite HI 1131P BNC + PIN* * per pHmetri con CAL CHECK™ 120 mm 150 mm 120 mm 120 mm 12 mm 12 mm pH/ORP/ISE HI 11X1Y 12 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Codice Sistema di riferimento Giunzione / flusso Elettrolita Pressione max Temperatura di lavoro consigliata da 30 a 85°C Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 30°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C HI 11X1 HI 1135X HI 1143X HI 1144X singolo, Ag/AgCl doppio, Ag/AgCl doppio, Ag/AgCl singolo, Hg/Hg2Cl2 ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica doppia / 40-50 μl/h ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica KCl 3.5M + AgCl KCl 3.5M KCl 3.5M KCl 3.5M 0.1 bar 3 bar con contropressione 0.1 bar 0.1 bar Scala pH: da 0 a 13 T: da -5 a 100°C pH: da 0 a 14 T: da -5 a 100°C pH: da 0 a 10 T: da -5 a 60°C pH: da 0 a 14 T: da 0 a 60°C Punta sferica (Ø 9.5 mm) sferica (Ø 9.5 mm) sferica (Ø 9.5 mm) sferica (Ø 9.5 mm) Sensore di temperatura no no no no Amplificatore no no no no Corpo vetro vetro vetro vetro Cavo coassiale; 1 m** coassiale; 1 m coassiale; 1 m coassiale; 1 m usi generali di laboratorio, birra misure continue con riempimento remoto campioni contenenti fluoruri (max 2 g/l a pH 2 temp. max 60°C) tamponi TRIS Applicazioni consigliate ** Nella versione con connettore a vite il cavo è escluso. www.hanna.it 39 2 Elettrodi pH e ORP combinati pH/ORP/ISE Elettrodi pH e ORP progettati e prodotti da HANNA HI 12X0Y Tipo di connettore HI 13X1Y Tipo di connettore HI 13X0Y Tipo di connettore HI 1343X Tipo di connettore HI 1230B BNC HI 1331B BNC HI 1330B BNC HI 1343BB BNC HI 1230D DIN tedesco HI 1331D DIN tedesco HI 1330D DIN tedesco HI 1343D DIN tedesco HI 1210S a vite HI 1311S a vite HI 1310S a vite HI 1330P BNC + PIN* * per pHmetri con CAL CHECK™ 8 mm 120 mm 210 mm 120 mm 120 mm 12 mm 12 mm 5 mm 8.0 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Codice Sistema di riferimento Giunzione / flusso Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C HI 12X0Y HI 13X1Y HI 13X0Y HI 1343Y doppio, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Hg/Hg2Cl2 ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica singola / 15-20 μl/h gel KCl 3.5M + AgCl KCl 3.5M + AgCl KCl 3.5M Elettrolita Pressione max Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C 2 bar 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar Scala pH: da 0 a 13 T: da 0 a 80°C pH: da 0 a 13 T: da -5 a 100°C pH: da 0 a 13 T: da -5 a 100°C pH: da 0 a 14 T: da -5 a 60°C Punta sferica (Ø 7.5 mm) sferica (Ø 7.5 mm) sferica (Ø 9.5 mm) sferica (Ø 7.5 mm) Sensore di temperatura no no no no Amplificatore no no no no Corpo PEI vetro vetro PEI Cavo coassiale; 1 m** coassiale; 1 m** coassiale; 1 m** coassiale; 1 m misure sul campo analisi in beute, palloni analisi in fiale e provette tamponi TRIS Applicazioni consigliate ** Nella versione con connettore a vite il cavo è escluso. 40 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi pH e ORP combinati 2 Elettrodi pH e ORP progettati e prodotti da HANNA Tipo di connettore HI 3118X Tipo di connettore HI 31X1Y Tipo di connettore HI 2031B BNC HI 3118BB BNC HI 3131B BNC HI 2031D DIN tedesco HI 3131D DIN tedesco HI 2020S a vite HI 3111S a vite HI 3131P BNC + PIN* * Per pHmetri HI 221 e HI 223 pH/ORP/ISE HI 20XYZ “...un pHmetro che ti aiuta a seguire una procedura precisa” Mrs. L. Paalvast Società comerciale: Mediq Jan Heyns Bereidingsapotheek, Netherlands Produttore di medicine per 5 farmacie. 75 mm 150 mm 115 mm 150 mm 10 mm 6 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 30°C Codice Sistema di riferimento Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C HI 20XYZ HI 3118X HI 31X1Y singolo, Ag/AgCl — singolo, Ag/AgCl — platino-platino — ceramica singola / 15-20 μl/h — ceramica singola / 15-20 μl/h KCl 3.5M + AgCl — KCl 3.5M + AgCl 0.1 bar — 0.1 bar Scala pH: da 0 a 12 T: da -5 a 100°C T: da -5 a 100°C ORP T: da -5 a 100°C Punta conica (6 x 10 mm) 2 piolini in platino piolino in platino no — no Cella amperometrica Giunzione / flusso Elettrolita Pressione max Sensore di temperatura Amplificatore no — no Corpo vetro vetro vetro Cavo coassiale; 1 m** bipolare coassiale; 1 m** titolazione cloro usi generali di laboratorio, titolazioni ORP Applicazioni consigliate prodotti caseari, semisolidi ** Nella versione con connettore a vite il cavo è escluso. www.hanna.it 41 2 Elettrodi ORP speciali pH/ORP/ISE Elettrodi amplificati con punta in oro o platino HI 3618X Tipo di connettore HI 3620X Tipo di connettore HI 4619X Tipo di connettore HI 3618DB DIN 7 poli HI 3620DB DIN 7 poli HI 4619DB DIN 7 poli Le misure di ORP sono necessarie per prevenire le infezioni batteriche nelle piscine, nelle terme e nelle acque potabili; infatti lo sviluppo di infezioni dovute ad alcuni batteri è correlato ai valori di ORP. L’ORP è un indicatore affidabile della qualità delle acque dal punto di vista batteriologico. Installazione e verifica dell’elettrodo Gli elettrodi ORP si possono utilizzare con qualunque misuratore di pH e ORP di HANNA instruments®. 1) Togliete il cappuccio protettivo ed immergete la punta dell’elettrodo in acqua calda. Il flusso della giunzione di riferimento sarà in questo modo attivato. 2) Per controllarne il funzionamento, immergete la punta dell'elettrodo in una soluzione di verifica ORP e controllare il valore misurato (per esempio con la soluzione HI 7020 si dovrebbe leggere un valore tra 200 e 275 mV). Il pre-trattamento di riduzione o di ossidazione con HI 7092 o HI 7091 prepara la superficie dell'elettrodo ed accelera il tempo di reazione iniziale. 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Codice 120 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C HI 3618X HI 6320X HI 4619X singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica tripla / 40-50 μl/h KCl 3.5M + AgCl gel gel 0.1 bar 2 bar 2 bar Scala ORP T: da -5 a 100°C ORP T: da 0 a 80°C ORP T: da -5 a 100°C Punta piolino in platino piolino in platino piolino in oro Sensore di temperatura sì no sì Amplificatore sì sì sì Sistema di riferimento Giunzione / flusso Elettrolita Pressione max Corpo vetro PEI vetro Cavo 5 poli; 1 m 7 poli; 1 m 5 poli; 1 m usi generali di laboratorio usi generali da campo, piscine misure in campioni fortemente ossidanti; disinfezione con ozono Applicazioni consigliate 42 120 mm 120 mm S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi pH con sensore di temperatura 2 Elettrodi pH in grado di misurare la temperatura Tipo di connettore HI 1611X Tipo di connettore HI 1612X Tipo di connettore FC 211X Tipo di connettore HI 1610D DIN 7 poli HI 1611D DIN 7 poli HI 1612D DIN 7 poli FC 211D DIN 7 poli 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 12 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Codice Sistema di riferimento Giunzione / flusso Elettrolita Pressione max 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 30 a 85°C 12 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 30°C + da 20 a 40°C 12 mm Temperatura di lavoro consigliata -5 a 30°C HI 1610X HI 1611X HI 1612X FC 211X singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica tripla / 40-50 μl/h aperta KCl 3.5M + AgCl gel KCl 3.5M + AgCl viscolene 0.1 bar 2 bar 0.1 bar 0.1 bar Scala pH: da 0 a 13 T: da -5 a 100°C pH: da 0 a 14 T: da 0 a 100°C pH: da 0 a 12 T: da -5 a 100°C pH: da 0 a 12 T: da 0 a 50°C Punta sferica (Ø 9.5 mm) sferica (Ø 9.5 mm) conica (12 x 12 mm) conica (12 x 12 mm) Sensore di temperatura sì sì sì sì Amplificatore sì sì sì sì Corpo vetro vetro vetro vetro Cavo 5 poli; 1 m 5 poli; 1 m 5 poli; 1 m 5 poli; 1 m usi generali di laboratorio misure continue emulsioni, semisolidi latte, creme, yogurt Applicazioni consigliate www.hanna.it pH/ORP/ISE HI 1610X 43 2 Elettrodi pH e ORP pH/ORP/ISE Progettati per usi generali sti u b Ro HI 13X2Y Tipo di connettore HI 32X0Y Tipo di connettore HI 44X0Y Tipo di connettore HI 1332B BNC HI 3230B BNC HI 4430B BNC HI 1332D DIN tedesco HI 3230D DIN tedesco HI 4430D DIN tedesco HI 1312S a vite HI 3210S a vite HI 4410S a vite HI 1332P* BNC + PIN * per pHmetri con CAL CHECK™ Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C HI 13X2Y Sistema di riferimento Giunzione / flusso Elettrolita 12 mm 12 mm 12 mm Codice 120 mm 120 mm 120 mm HI 32X0Y Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C HI 44X0Y doppio, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica singola / 15-20 μl/h ceramica singola / 15-20 μl/h KCl 3.5M gel gel 0.1 bar 2 bar 2 bar Scala pH: da 0 a 13 T: da 0 a 80°C ORP T: da 0 a 80°C ORP T: da 0 a 80°C Punta sferica (Ø 7.5 mm) piolino in platino piolino in oro no no no Pressione max Sensore di temperatura Amplificatore no no no Corpo PEI PEI PEI coassiale; 1 m** coassiale; 1 m** coassiale; 1 m** prodotti chimici, misure sul campo, controllo di qualità acquedotti, controllo di qualità ambienti ossidanti, ozono Cavo Applicazioni consigliate ** Nella versione con connettore a vite il cavo è escluso. 44 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi per applicazioni speciali 2 Elettrodi specifici per analisi specifiche Tipo di connettore HI 1413X Tipo di connettore HI 1413X/50 Conn. HI 1414X Tipo di connettore HI 1297D DIN 7 poli HI 1413B BNC HI 1413B/50 BNC HI 1414D DIN 7 poli HI 1413S/50 a vite Elettrodo per HI 99171 Elettrodo per HI 991002 e HI 991003 Da usare con la serie Skincheck™ pH/ORP/ISE HI 1297X 50 mm 110 mm 110 mm 120 mm 12 mm 12 mm 12 mm 14 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Codice Sistema di riferimento Giunzione Elettrolita Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C HI 1297X HI 1413X HI 1413X/50 HI 1414X singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl fibra aperta aperta aperta gel viscolene viscolene viscolene 3 bar 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar Scala pH: da 0 a 13 / ORP T: da 0 a 80°C pH: da 0 a 12 T: da -5 a 50°C pH: da 0 a 12 T: da -5 a 50°C pH: da 0 a 12 T: da -5 a 50°C Punta pH: conica (3 mm) ORP: sensore in platino piatta piatta piatta Sensore di temperatura sì no no sì Amplificatore sì no no sì Pressione max Corpo rivestimento in titanio vetro vetro vetro Cavo 7 poli; 1 m coassiale; 1 m coassiale; 1 m 7 poli; 1 m acque di scarico, acquedotti, trattamento delle acque, piscine superfici, epidermide, cuoio e pelli, carta, emulsioni cute, cuoio capelluto superfici, epidermide, cuoio e pelli, carta, emulsioni Applicazioni consigliate www.hanna.it 45 2 Elettrodi specifici per l’industria alimentare pH/ORP/ISE Progettati per laboratori, produzione alimentare, reparti di ricevimento merci FC 100X Tipo di connettore FC 200X Tipo di connettore FC 210X Tipo di connettore FC 220X Tipo di connettore FC 100BB BNC FC 200BB BNC FC 210BB BNC FC 220BB BNC FC 100D DIN tedesco FC 200D DIN tedesco FC 210D DIN tedesco FC 220D DIN tedesco FC 200S a vite 75 mm 120 mm 120 mm 120 mm 10 mm 6 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Codice Sistema di riferimento Temperatura di lavoro consigliata -5 a 30°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C FC 100X FC 200X FC 210X Temperatura di lavoro consigliata -5 a 30°C + da 20 a 40°C FC 220X doppio, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl doppio, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl ceramica singola / 15-20 μl/h aperta aperta ceramica tripla / 40-50 μl/h KCl 3.5M viscolene viscolene KCl 3.5M + AgCl 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar Scala pH: da 0 a 13 T: da 0 a 80°C pH: da 0 a 12 T: da 0 a 50°C pH: da 0 a 12 T: da 0 a 50°C pH: da 0 a 12 T: da 0 a 100°C Punta sferica (Ø 7.5 mm) conica (6 x 10 mm) conica (12 x 12 mm) sferica (Ø 9.5 mm) no no no no Giunzione / flusso Elettrolita Pressione max Sensore di temperatura Amplificatore no no no no Corpo PVDF PVDF vetro vetro Cavo coassiale; 1 m coassiale; 1 m** coassiale; 1 m coassiale; 1 m caseifici latte, yogurt, prodotti caseari, prodotti alimentari semisolidi latte, yogurt, creme creme, succhi di frutta, salse, sughi Applicazioni consigliate ** Nella versione con connettore a vite il cavo è escluso. 46 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi specifici per l’industria alimentare 2 Progettati per laboratori, produzione alimentare, reparti di ricevimento merci Tipo di connettore FC 240X Tipo di connettore FC 250X Tipo di connettore FC 300X Tipo di connettore FC 230BB BNC FC 240BB BNC FC 250BB BNC FC 300BB BNC FC 230D DIN tedesco FC 300D DIN tedesco Impugnatura ergonomica in PP pH/ORP/ISE FC 230X 80 mm 164 mm Stelo in PVDF 120 mm 48 mm 36 mm Acciaio AISI 316 150 mm 150 mm 6 mm Le lame FC 098 e FC 099, in acciaio inox, facilitano la penetrazione nei campioni 5 mm Temperatura di lavoro consigliata -5 a 30°C Codice Sistema di riferimento Giunzione / flusso Elettrolita Pressione max 12 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C 4 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C FC 230X FC 240X FC 250X FC 300X singolo, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl doppio, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl aperta aperta aperta ceramica tripla / 40-50 μl/h viscolene viscolene viscolene KCl 3.5M + AgCl 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar + Scala pH: da 0 a 12 T: da 0 a 50°C pH: da 0 a 13 T: da 0 a 50°C pH: da 0 a 13 T: da 0 a 50°C Na : 10-4 a 3x102 g/l T: da 0 a 100°C Punta conica (6 x 10 mm) conica (3 x 5 mm) conica (3 x 5 mm) sferica (Ø 9.5 mm) Sensore di temperatura no no no no Amplificatore no no no no Corpo PVDF AISI 316 vetro vetro Cavo coassiale; 1 m coassiale; 1 m coassiale; 1 m coassiale; 1 m carni, campioni particolarmente duri prodotti caseari, controllo qualità dei formaggi prodotti caseari, formaggi freschi ed in fase di stagionatura prodotti alimentari e laboratori Applicazioni consigliate www.hanna.it 47 2 Elettrodi specifici per l’industria alimentare pH/ORP/ISE Progettati per laboratori, produzione alimentare, reparti di ricevimento merci FC 301X Tipo di connettore FC 400X Tipo di connettore HI 1048X Tipo di connettore HI 1153X Tipo di connettore FC 301BB BNC FC 400BB BNC HI 1048BB BNC HI 1153BB BNC FC 400D DIN tedesco HI 1048D DIN tedesco HI 1153D DIN tedesco HI 1048P BNC + PIN* * Da utilizzare con il pHmetro HI 222, dotato di sistema CAL CHECK™ 75 mm 110 mm 120 mm 120 mm 10 mm 6 mm 8 mm 12 mm 8 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Codice Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C FC 301 FC 400 FC 1048 FC 1153 Sistema di riferimento — singolo, Ag/AgCl doppio, Ag/AgCl doppio, Ag/AgCl Giunzione / flusso — aperta aperta, CPSTM ceramica tripla / 40-50 μl/h Elettrolita — viscolene KCl 3.5M KCl 3.5M Pressione max 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar Scala fluoruri da 10-6 a saturazione M/ppm T: da -5 a 35°C pH: da 0 a 12 T: da 0 a 50°C pH: da 0 a 13 T: da -5 a 80°C pH: da 0 a 13 T: da 0 a 100°C Punta piatta conica (3 x 5 mm) sferica (Ø 8 mm) sferica (Ø 9.5 mm) Sensore di temperatura no no no no Amplificatore no no no no Corpo PEI PVDF vetro vetro Cavo coassiale; 1 m coassiale; 1 m coassiale; 1 m coassiale; 1 m acque di scarico, depuratori civili, industria dei metalli, del vetro e dell’elettronica carni vini, mosti acque minerali Applicazioni consigliate 48 Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 30°C + da 20 a 40°C S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi pH singoli Elettrodi ORP singoli Progettati e prodotti da HANNA instruments® Tipo di connettore HI 2112X Tipo di connettore HI 3133X Tipo di connettore HI 2110B BNC HI 2112B BNC HI 3133B BNC HI 2111X Tipo di connettore HI 2111B BNC 120 mm 12 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 30°C Codice Semicella pH HI 2110X 120 mm 120 mm Temperatura di lavoro consigliata da 30 a 85°C HI 2111X 120 mm 12 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C HI 2112X Codice Semicella ORP HI 3133X — — — Scala pH: da 0 a 12 T: da -5 a 80°C pH: da 0 a 14 T: da 0 a 100°C pH: da 0 a 13 T: da -5 a 80°C Scala mV T: da -5 a 80°C Punta sferica (Ø 9.5 mm) sferica (Ø 9.5 mm) sferica (Ø 7.5 mm) Punta piolino in platino platino Corpo vetro vetro PEI Corpo vetro Cavo coassiale coassiale coassiale Cavo coassiale Applicazioni consigliate titolazioni usi generali, ambienti alcalini usi generali www.hanna.it pH/ORP/ISE HI 2110X 2 Applicazioni consigliate usi generali, titolazioni potenziometriche 49 2 Elettrodi di riferimento pH/ORP/ISE Elettrodi con sistema di riferimento doppio o singolo HI 5110X Tipo di connettore HI 5412 Tipo di connettore HI 5414 Tipo di connettore HI 5110B BNC HI 5412 a banana di 4 mm HI 5414 a banana di 4 mm HI 5413 Tipo di connettore HI 5413 a banana di 4 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 20 mm 12 mm 12 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 20 a 40°C Codice Semicella ORP Scala Punta HI 5110X Ag mV T: da -5 a 80°C cilindrica (Ø 3 mm) Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 30°C Codice Sistema di riferimento Giunzione / flusso Elettrolita Pressione max Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 30°C HI 5412 HI 5413 HI 5414 singolo, Hg/Hg2Cl2 singolo, Hg/Hg2Cl2 singolo, Hg/Hg2Cl2 ceramica singola / 15-20 μl/h PTFE ceramica doppia KCl 3.5M KCl 3.5M KCl 3.5M 0.1 bar 0.1 bar 3 bar con contropressione Corpo vetro Scala T: da -5 a 60°C T: da -5 a 60°C T: da -5 a 60°C Cavo coassiale Corpo vetro vetro vetro titolazione argento Cavo 1m 1m 1m campioni con sospensioni, ISE misure con riempimento remoto Applicazioni consigliate Applicazioni consigliate usi generali, ISE, titolazioni Ambienti con alte pressioni ed alte concentrazioni di sostanze inquinanti Grazie allo speciale sistema di ricarica dell’elettrodo HI 5414, è possibile collegare un serbatoio esterno per aumentare la quantità di elettrolita della semicella di riferimento e la pressione interna all’elettrodo. In questo modo la giunzione è in grado di lavorare ad alte pressioni, senza il rischio di implosione. 50 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi di riferimento 2 Elettrodi con sistema di riferimento doppio o singolo Tipo di connettore HI 5312 Tipo di connettore HI 5313 Tipo di connettore HI 5314 Tipo di connettore HI 5311 a banana di 4 mm HI 5312 a banana di 4 mm HI 5313 a banana di 4 mm HI 5314 a banana di 4 mm 120 mm 120 mm pH/ORP/ISE HI 5311 120 mm 120 mm 20 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da 30 a 85°C Codice Sistema di riferimento 12 mm 12 mm Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 40°C Temperatura di lavoro consigliata da -5 a 30°C HI 5311 HI 5312 HI 5313 Temperatura di lavoro consigliata da 30 a 85°C HI 5314 doppio, Ag/AgCl doppio, Ag/AgCl singolo, Ag/AgCl doppio, Ag/AgCl ceramica singola / 15-20 μl/h PTFE ceramica ceramica doppia KCl 3.5M KCl 3.5M gel (KCl 1M + AgCl) KCl 3.5M 0.1 bar 0.1 bar 0.1 bar 3 bar con contropressione Scala T: da -5 a 100°C T: da -5 a 100°C T: da -5 a 35°C T: da -5 a 100°C Corpo vetro vetro PEI vetro 1m 1m 1m 1m usi generali con ampia scala di temperatura, ISE, titolazioni titolazioni, campioni con sospensioni solo per FC 301B ed HI 98401 misure con riempimento remoto Giunzione / flusso Elettrolita Pressione max Cavo Applicazioni consigliate www.hanna.it 51 2 Elettrodi ISE Tipi di elettrodi ISE Gli elettrodi ISE di HANNA instruments® possono essere raggruppati in tre categorie, in base alla tecnologia di costruzione. Ga s Liq uid o Sta to sol ido pH/ORP/ISE dalla nuova generazione di strumenti HANNA Gli elettrodi a stato solido sono Gli elettrodi a membrana liquida disponibili sia come elettrodi a semicella, sia come elettrodi combinati (completi del sensore di riferimento). La superficie di rilevamento è realizzata in una sostanza solida omogenea di alogenuri d'argento o in materiale cristallino. HANNA instruments® produce sensori per la determinazione degli ioni bromuro, cloruro, ioduro, rameico, cianuro, fluoruro, piombo ed argento. Il corpo dell’elettrodo è costruito per durare a lungo. sono disponibili sia come elettrodi semplici a semicella, sia come elettrodi combinati (completi di elettrodo di riferimento). La superficie di rilevamento di questi elettrodi è composta da una matrice polimerica omogenea, contenente scambiatori di ioni organici selettivi per uno determinato ione. Questi sensori incorporano un modulo a membrana facilmente sostituibile e sono disponibili per la misura dei nitrati, del potassio e del calcio. Teoria. Un elettrodo a stato solido sviluppa una tensione dovuta allo scambio ionico che avviene tra il campione e la membrana inorganica. Si instaura così un equilibrio, dovuto alla limitata solubilità del materiale della membrana nel campione. 52 Teoria. L'elettrodo per la misura del potassio è stato uno dei primi elettrodi a membrana liquida ad essere sviluppato. La membrana di solito ha la forma di un sottile disco in PVC, impregnato di valinomicina. Lo scambiatore, detto anche ionoforo, è una struttura ad anello che cattura gli ioni potassio. Questo tipo di membrana non è robusta come quella a stato solido ed è stata progettata per una facile sostituzione del modulo di rilevamento. I sensori a gas sono elettrodi combinati in grado di rilevare i gas disciolti in una soluzione. L’elemento di rilevamento è separato dal campione da una membrana gas permeabile. HANNA instruments® produce l'elettrodo HI 4101 per l'ammoniaca e HI 4105 per l'anidride carbonica. Questo tipo di elettrodi non è disponibile come semicella. Teoria. Un sensore a gas funziona grazie alla pressione parziale del gas da misurare in soluzione. Il gas disciolto nel campione si diffonde all’interno della membrana e fa variare il pH in una sottile pellicola di elettrolita non tamponato sulla superficie del sensore interno di pH. La diffusione prosegue fino a quando la pressione parziale del campione e quella della pellicola sottile si equilibrano. La variazione del pH è proporzionale alla quantità di gas disciolto nel campione. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi ISE 2 dalla nuova generazione di strumenti HANNA Gli elettrodi di riferimento sono utilizzati per generare una tensione stabile ed un contatto elettrolitico, in modo da ottenere una differenza di potenziale che possa essere misurata dalla membrana di un elettrodo ISE. HANNA instruments® ha progettato un sistema di riferimento a doppia giunzione, facile da usare, con corpo in plastica infrangibile, facilmente riempibile, in grado di lavorare con l'intera famiglia di sensori ionoselettivi. La struttura di questo elettrodo permette il contatto tra la soluzione in esame e la giunzione liquida di riferimento solo in corrispondenza della punta della giunzione, non oltre la superficie conica. In questo Co mb ina to Rife rim en to L'elettrodo di riferimento HANNA si utilizza assieme ai sensori ISE a semicella per fornire misure accurate e ripetibili. Gli elettrodi combinati HANNA includono il riferimento all'interno dell'elettrodo di misura e per questo motivo sono ideali per le misure sul campo. modo sono garantite un'elevata stabilità ed una velocità di flusso adeguata. Il modello HI 5315 consiste in una semicella per argento/argento cloruro con riempimento in gel. La soluzione di riempimento esterna può essere facilmente sostituita a seconda dell'elettrodo iono-selettivo utilizzato. HANNA instruments® offre una linea completa di soluzioni di riempimento prive di argento, per l'ottimizzazione delle vostre analisi iono-selettive. Grazie alla giunzione liquida a risposta veloce, all'eccellente riproducibilità e ad un'estrema facilità d'uso, HI 5315 diventerà il migliore elettrodo di riferimento del vostro laboratorio. pH/ORP/ISE Elettrodi di riferimento e combinati Gli elettrodi combinati racchiudono un sensore ed un elettrodo di riferimento in un singolo elettrodo. Gli elettrodi ISE combinati HANNA instruments® assicurano la stessa selettività ed accuratezza di risposta degli elettrodi ISE a semicella, incorporando nello stesso corpo dell'elettrodo il sistema di riferimento a doppia giunzione. Gli elettrodi a stato solido combinati comprendono un sensore a stato solido ed un riferimento facile da riempire. Gli elettrodi combinati a membrana liquida e fluoruro sono dotati di modulo sostituibile ed hanno la stessa stabilità del sistema di riferimento HANNA a doppia giunzione. Tre metodi di analisi Le analisi degli ioni con elettrodi ISE sono effettuate utilizzando uno dei tre metodi seguenti, ognuno dei quali presenta i propri vantaggi: potenziometria diretta, metodi incrementali e titolazione potenziometrica. HANNA instruments® offre una soluzione per ciascuno di questi metodi (per ulteriori informazioni vedere la sezione "Soluzioni"). www.hanna.it 53 2 HI 4101 • HI 4002 • HI 4102 • HI 4003 • HI 4103 Ammoniaca • Bromuri • Cadmio pH/ORP/ISE Elettrodi ISE 120 mm 120 mm 12 mm 12 mm PARAMETRO Codice Tipo Scala di misura AMMONIACA 12 mm 12 mm BROMURI CADMIO HI 4101 HI 4002 HI 4102 HI 4003 HI 4103 Membrana a gas; Combinato Stato solido; Semicella Stato solido; Combinato Stato solido; Semicella Stato solido; Combinato da 1M a 1 x 10-6M da 17000 a 0.02 ppm da 1M a 1 x 10-6M da 79910 a 0.08 ppm da 1M a 1 x 10-6M da 79910 a 0.08 ppm da 1M a 1 x 10-7M da 11200 a 0.01 ppm da 1M a 1 x 10-7M da 11200 a 0.01 ppm Scala pH ottimale >11 da 2 a 12.5 da 2 a 12.5 da 2 a 12.5 da 2 a 12.5 Scala temperatura da 0 a 40°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C Slope approssimativo -56 -56 -56 +28 +28 Diametro 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm Lunghezza 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm Delrin Resina epossidica PEI Resina epossidica PEI 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale BNC BNC BNC BNC BNC Materiale del corpo Cavo Connettore Possibili applicazioni 54 12 mm 120 mm 120 mm 120 mm Determinazione di ammoniaca in vino, birra, acqua, acque di scarico e suolo Determinazione degli ioni bromuro liberi in prodotti alimentari emulsionati, bevande, piante, terreni e come indicatore per titolazioni Indicatore per le titolazioni complessometriche S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 4004 • HI 4104 • HI 4105 • HI 4007 • HI 4107 Calcio • Anidride carbonica • Cloruri 2 Elettrodi ISE pH/ORP/ISE 120 mm 120 mm 12 mm 12 mm PARAMETRO Codice CALCIO 120 mm 12 mm 120 mm 120 mm 12 mm ANIDRIDE CARBONICA 12 mm CLORURI HI 4004 HI 4104 HI 4105 HI 4007 HI 4107 Membrana liquida; Semicella Membrana liquida; Combinato Membrana a gas; Combinato Stato solido; Semicella Stato solido; Combinato da 1M a 3 x 10-6M da 40080 a 0.12 ppm da 1M a 3 x 10-6M da 40080 a 0.12 ppm da 1 x 10-2M a 1 x 10-4M da 440 a 4.4 ppm da 1M a 5 x 10-5M da 35000 a 1.8 ppm da 1M a 5 x 10-5M da 35000 a 1.8 ppm Scala pH ottimale da 4 a 10 da 4 a 10 da 4.2 a 5.2 da 2 a 11 da 2 a 11 Scala temperatura da 0 a 40°C da 0 a 40°C da 0 a 40°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C +28 +28 +54 -57 -57 Diametro 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm Lunghezza 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm PVC PEI/PVC Delrin Resina epossidica PEI 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale BNC BNC BNC BNC BNC Tipo Scala di misura Slope approssimativo Materiale del corpo Cavo Connettore Possibili applicazioni Determinazione di calcio libero in bevande, acqua e acqua di mare www.hanna.it Determinazione dei carbonati (come CO2) in acqua, bibite e campioni di vino Determinazione degli ioni cloruro liberi in prodotti alimentari emulsionati, bevande, piante, terreni e come indicatore per titolazioni 55 2 HI 4008 • HI 4108 • HI 4009 • HI 4109 • HI 4010 • HI 4110 Rame • Cianuri • Fluoruri pH/ORP/ISE Elettrodi ISE 120 mm 12 mm 12 mm PARAMETRO Codice 12 mm 12 mm RAME 120 mm 120 mm 12 mm CIANURI 12 mm FLUORURI HI 4008 HI 4108 HI 4009 HI 4109 HI 4010 HI 4110 Stato solido; Semicella Stato solido; Combinato Stato solido; Semicella Stato solido; Combinato Stato solido; Semicella Stato solido; Combinato da 0.1M a 1 x 10-6M da 6354 a 0.06 ppm da 0.1M a 1 x 10-6M da 6354 a 0.06 ppm da 10-2M a 1 x 10-6M da 260 a 0.02 ppm da 10-2M a 1 x 10-6M da 260 a 0.02 ppm da 1M a 1 x 10-6M da soluz. satura a 0.02 ppm da 1M a 1 x 10-6M da soluz. satura a 0.02 ppm Scala pH ottimale da 2 a 12.5 da 2 a 12.5 >11 >11 da 5 a 8 da 5 a 8 Scala temperatura da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C 26 26 -57 -57 -56 -56 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm Tipo Scala di misura Slope approssimativo Diametro Lunghezza Materiale del corpo Cavo Connettore Possibili applicazioni 56 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm Resina epossidica PEI Resina epossidica PEI PVC PEI 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale BNC BNC BNC BNC BNC BNC Usato come indicatore per le titolazioni complessometriche Determinazione degli ioni cianuro liberi in bagni galvanici, acque di scarico, piante e campioni di suolo Determinazione di fluoruri liberi in acqua potabile, bibite, vino, piante, prodotti alimentari emulsionati, acidi per placcatura e acidi decapanti S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 4011 • HI 4111 • HI 4012 • HI 4112 • HI 4013 • HI 4113 Ioduri • Piombo/Solfati • Nitrati 2 Elettrodi ISE pH/ORP/ISE 120 mm 120 mm 12 mm PARAMETRO Codice 12 mm IODURI 120 mm 12 mm 120 mm 12 mm 120 mm 120 mm 12 mm PIOMBO/SOLFATI 12 mm NITRATI HI 4011 HI 4111 HI 4012 HI 4112 HI 4013 HI 4113 Stato solido; Semicella Stato solido; Combinato Stato solido; Semicella Stato solido; Combinato Membrana liquida; Semicella Membrana liquida; Combinato da 1M a 1 x 10-7M da 127000 a 0.01 ppm da 1M a 1 x 10-7M da 127000 a 0.01 ppm da 0.1M a 1 x 10-6M da 20700 a 0.21 ppm da 0.1M a 1 x 10-6M da 20700 a 0.21 ppm da 0.1M a 1 x 10-5M da 6200 a .62 ppm da 1M a 1 x 10-5M da 6200 a .62 ppm Scala pH ottimale da 2 a 13 da 2 a 13 da 4 a 7 da 4 a 7 da 3 a 8 da 3 a 8 Scala temperatura da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 40°C da 0 a 40°C -56 -56 +25 +25 -56 -56 Tipo Scala di misura Slope approssimativo Diametro 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm Lunghezza 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm Resina epossidica PEI/PVC Resina epossidica PEI PVC PEI/PVC 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale BNC BNC BNC BNC BNC BNC Materiale del corpo Cavo Connettore Possibili applicazioni Determinazione degli ioni ioduro liberi in prodotti alimentari emulsionati (sale da cucina iodato), piante e per titolazioni www.hanna.it Determinazione degli ioni di piombo nei bagni galvanici e come indicatore per titolazioni Determinazione dei nitrati liberi in acque naturali (di mare e dolci), prodotti alimentari emulsionati e campioni di piante 57 2 HI 4114 • HI 4015 • HI 4115 • HI 5315 Potassio • Argento/Solfuri • Riferimento pH/ORP/ISE Elettrodi ISE 120 mm 120 mm 12 mm 12 mm PARAMETRO Codice ARGENTO/SOLFURI RIFERIMENTO HI 4014 HI 4114 HI 4015 HI 4115 HI 5315 Membrana liquida; Semicella Membrana liquida; Combinato Stato solido; Semicella Stato solido; Combinato N/A da 1M a 1 x 10-6M da 39100 a .039 ppm da 1M a 1 x 10-6M da 39100 a .039 ppm Ag+ da 1.0M a 1 x 10-6M da 107900 a 0.11ppm S2- da 1.0M a 1 x 10-7M da 32100 a 0.003 ppm Ag+ da 1.0M a 1 x 10-6M da 107900 a 0.11ppm S2- da 1.0M a 1 x 10-7M da 32100 a 0.003 ppm N/A Scala pH ottimale da 1.5 a 12.0 da 1.5 a 12.0 Ag+ da 2 a 8 S2- da 12 a 14 Ag+ da 2 a 8 S2- da 12 a 14 N/A Scala temperatura da 0 a 40°C da 0 a 40°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C da 0 a 80°C Tipo Scala di misura Slope approssimativo +56 +56 +56 +56 N/A Diametro 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm Lunghezza 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm PVC PEI/PVC Resina epossidica PEI PEI 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale 1m, coassiale BNC BNC BNC BNC Banana Materiale del corpo Cavo Connettore Possibili applicazioni 58 POTASSIO 12 mm 12 mm 12 mm 120 mm 120 mm 120 mm Determinazione degli ioni potassio in vino, acque, terreni e campioni biologici Indicatore per titolazioni a base di nitrati e solfuri. Per la determinazione degli ioni solfuro nelle acque naturali, nei terreni, negli scarichi liquidi della lavorazione della carta Per completare il circuito elettrico e fornire una tensione stabile di riferimento per gli elettrodi ISE a semicella S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Elettrodi ISE 2 Tabella di riferimento per sensori ed accessori Elettrodo Tipo Sensore SemiCombinato cella ISA Soluzioni riempimento Standard 1 Standard Standard 2 3 — HI 4101 HI 4001-00 HI 4001-40 HI 4001-01 0.1 M Bromuri Solido HI 4002 HI 4102 HI 4000-00 HI 7072 HI 4002-01 0.1 M HI 4000-70 striscia per lucidatura Cadmio Solido HI 4003 HI 4103 HI 4000-00 HI 7072 HI 4003-01 0.1 M HI 4000-70 striscia per lucidatura Membrana liquida HI 4004 HI 4104 HI 4004-00 HI 7082 HI 4004-01 0.1 M HI 4004-51 modulo per elettrodo a semicella HI 4104-51 modulo per elettrodo combinato HI 4004-45 soluzione di condizionamento Gas — HI 4105 HI 4005-00 HI 4005-40 HI 4005-01 0.1 M Cloruri Solido HI 4007 HI 4107 HI 4000-00 HI 7072 HI 4007-01 0.1 M Rame Solido HI 4008 HI 4108 HI 4000-00 HI 7072 HI 4008-01 0.1 M Cianuri Solido HI 4009 HI 4109 HI 4001-00 HI 7072 HI 4000-70 striscia per lucidatura HI 7075 HI 4010-01 0.1M HI 4010-11 soluzione 1 ppm con TISAB II HI 4010-12 soluzione 2 ppm con TISAB II HI 4010-10 soluzione 10 ppm con TISAB II HI 4110-51 modulo per elettrodo combinato HI 4010-30 kit per analisi dei fluoruri HI 7072 HI 4011-01 0.1 M HI 4000-70 striscia per lucidatura HI 4000-70 striscia per lucidatura Calcio Anidride carbonica Fluoruri Solido HI 4010 HI 4110 HI 4010-00 HI 4010-05 HI 4010-06 HI 4010-30 Ioduri Solido HI 4011 HI 4111 HI 4000-00 HI 4007-02 100 ppm HI 4001-03 1000 ppm HI 4000-52 cappuccio per membrane HI 4001-51 kit membrane HI 4000-51 modulo pH di ricambio per sensori a gas HI 4001-45 soluzione di condizionamento HI 4000-47 soluzioni a pH 4 e pH 7 con sale Gas Ammoniaca HI 4001-02 100 ppm Altro HI 4005-03 1000 ppm HI 4000-54 modulo pH di ricambio per sensori per CO2 HI 4005-53 cappuccio per membrane HI 4000-47 soluzioni a pH 4 e pH 7 con sale HI 4007-03 1000 ppm HI 4000-70 striscia per lucidatura HI 4000-70 striscia per lucidatura HI 4010-02 100 ppm HI 4010-03 1000 pm Solido HI 4012 HI 4112 HI 4012-00 HI 7072 HI 4012-01 piombo HI 4012-21 solfati 0.1 M Nitrati Membrana liquida HI 4013 HI 4113 HI 4013-00 HI 7078 HI 4013-01 0.1 M Potassio Membrana liquida HI 4014 HI 4114 HI 4014-00 HI 7076 HI 4014-01 0.1 M HI 4014-51 modulo HI 4114-51 modulo per elettrodo combinato Argento/ Solfuri Solido HI 4015 HI 4115 HI 4000-00 HI 4015-00 HI 7072 HI 4015-01 0.1 M HI 4000-70 striscia per lucidatura Piombo/ Solfati www.hanna.it pH/ORP/ISE Tabella di riferimento per sensori ed accessori HI 4013-02 100 ppm HI 4013-03 1000 ppm HI 4013-53 moduli (3 pz.) HI 4113-53 moduli per elettrodo combinato (3 pz.) HI 4013-06 soppressore di interferenti ISA 59 2 Soluzioni ISE pH/ORP/ISE Soluzioni progettate per gli elettrodi ISE HANNA instruments® Standard ISE di HANNA instruments® 60 Soluzioni di riempimento HANNA instruments® per i sensori ISE a gas L'ampia gamma di standard ISE di HANNA instruments® è prodotta ed imbottigliata nei nostri moderni impianti di produzione. Gli standard ISE sono necessari per le misure dirette ed incrementali e sono disponibili con certificato di analisi. Codice Descrizione Confezione HI 4001-40 Soluzione di riempimento per ammoniaca 4 flaconi da 30 ml Codice Descrizione Flacone HI 4005-40 Standard ammoniaca 0.1 M Standard ammoniaca (come N) 100 ppm Standard ammoniaca (come N) 1000 ppm Standard bromuri 0.1 M Standard cadmio 0.1 M Standard calcio 0.1 M Standard anidride carbonica 0.1 M 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml Soluzione di riempimento per anidride carbonica 4 flaconi da 30 ml HI 4001-01 HI 4001-02 HI 4001-03 HI 4002-01 HI 4003-01 HI 4004-01 HI 4005-01 HI 4005-03 Standard anidride carbonica 1000 ppm 500 ml HI 4007-01 HI 4007-02 HI 4007-03 HI 4008-01 HI 4010-01 HI 4010-02 HI 4010-03 HI 4010-10 HI 4010-11 HI 4010-12 Standard cloruri 0.1 M Standard cloruri 100 ppm Standard cloruri 1000 ppm Standard rame 0.1 M Standard fluoruri 0.1 M Standard fluoruri 100 ppm Standard fluoruri 1000 ppm Standard fluoruri 10 ppm con TISAB II Standard fluoruri 1 ppm con TISAB II Standard fluoruri 2 ppm con TISAB II 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml HI 4010-30 4 x 1 ppm con TISAB II; 4 x 10 ppm TISAB II; 4 x TISAB II 500 ml (12 flaconi) HI 4011-01 HI 4012-01 HI 4012-21 HI 4013-01 HI 4013-02 HI 4013-03 HI 4014-01 HI 4015-01 Standard ioduri 0.1 M Standard piombo 0.1 M Standard solfati 0.1 M Standard nitrati 0.1 M Standard nitrati 100 ppm Standard nitrati 1000 ppm Standard potassio 0.1 M Standard argento 0.1 M 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml Soluzioni specifiche per sensori ISE Codice HI 4000-47 HI 4001-45 HI 4001-30 HI 4005-45 Descrizione Confezione Soluzione tampone con cloruri (pH 4 e pH 7) per il controllo dei sensori a gas Soluzione di condizionamento per HI 4101 Kit per analisi dei nitrati per HI 4101 Soluzione di condizionamento per HI 4105 kit pH 4 + pH 7 (10 + 10 bustine da 20 ml) + 2 bicchieri flacone da 500 ml flacone da 500 ml S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Soluzioni ISE 2 Soluzioni progettate per gli elettrodi ISE HANNA instruments® pH/ORP/ISE Regolatori di forza ionica (ISA) Accessori Le soluzioni ISA (Ionic Strength Adjuster) sono formulate per fornire una forza ionica costante ai campioni e agli standard, consentendo così di eseguire misure di concentrazione piuttosto che di attività. In alcuni casi i tamponi ISA regolano il pH ed eliminano gli effetti matrice. I ricambi e gli accessori di HANNA instruments® vi aiutano ad ottenere sempre misure accurate e veloci. Codice Descrizione HI 4000-50 Impugnatura per i sensori a membrana liquida HI 4000-51 Modulo pH di ricambio per elettrodi ISE per ammoniaca Codice Descrizione HI 4000-00 Tampone ISA per elettrodi alogenuri HI 4001-00 Tampone ISA alcalino per ammoniaca/cianuri Flacone HI 4000-52 Cappuccio per membrane gas permeabili per ammoniaca 500 ml HI 4000-54 500 ml Modulo pH di ricambio per elettrodi ISE per anidride carbonica HI 4000-70 Striscia per lucidatura sensori ad alogenuri HI 4004-00 Tampone ISA per calcio 500 ml HI 4005-00 Tampone ISA per anidride carbonica 500 ml HI 4010-00 Soluzione TISAB II per fluoruri 500 ml HI 4010-05 Soluzione TISAB II per fluoruri 1 gallone (3,78 l) HI 4104-51 Modulo per elettrodi combinati per analisi calcio Soluzione TISAB III concentrato (per HI 4010-06 fluoruri) 500 ml HI 4005-53 Kit di membrane per anidride carbonica (3 pz.) HI 4012-00 Tampone ISA per piombo o solfati 500 ml HI 4013-00 Tampone ISA per nitrati 500 ml HI 4000-71 Contenitore per analisi con sensori a gas HI 4001-51 Kit di membrane per ammoniaca (20 pz.) HI 4004-51 Modulo per elettrodi a semicella per analisi calcio HI 4110-51 Modulo per elettrodi combinati per analisi fluoruri HI 4013-53 Modulo per elettrodi a semicella per analisi nitrati (3 pz.) HI 4113-53 Modulo per elettrodi combinati per analisi nitrati (3 pz.) HI 4013-06 Tampone ISA, per la soppressione di interferenti nell’analisi dei nitrati HI 4014-00 Tampone ISA per potassio 500 ml 500 ml HI 4014-51 Modulo per elettrodi a semicella per analisi potassio HI 4114-51 Modulo per elettrodi combinati per analisi potassio HI 740155P Pipette capillari (20 pz.) HI 4015-00 Tampone SAOB (antiossidante per solfuri) 500 ml (2 flaconi) Soluzioni di riempimento prive di argento per elettrodi di riferimento L'utilizzo di queste soluzioni è consigliato per tutti gli elettrodi ISE combinati e per l'elettrodo di riferimento HI 5315. Per ottenere risultati di lettura ottimali, gli elettroliti di riferimento dovrebbero essere ricaricati giornalmente con l'apposita soluzione di riempimento. Queste soluzioni sono prive di argento per evitare che si formino precipitati d’argento con gli elettroliti standard. www.hanna.it HI 740159 Pinzetta in plastica Codice Descrizione Confezione HI 7072 Soluzione elettrolitica, 1 M KNO3 4 flaconi da 30 ml HI 7075 Soluzione elettrolitica, KNO3 + KCl 4 flaconi da 30 ml HI 7076 Soluzione elettrolitica, 1 M NaCl 4 flaconi da 30 ml HI 7078 Soluzione elettrolitica, (NH4)2SO4 4 flaconi da 30 ml HI 7082 Soluzione elettrolitica, 3.5 M KCl 4 flaconi da 30 ml 61 2 Soluzioni pH e ORP pH/ORP/ISE Una soluzione per ogni esigenza Soluzioni per la calibrazione e la pulizia di elettrodi e sonde Soluzioni in bustine monodose pronte all’uso L’uso di soluzioni di calibrazione e di pulizia è fondamentale per un corretto uso degli elettrodi e per ottenere sempre la massima ripetibilità e accuratezza delle misure, difatti spesso le misure non risultano corrette a causa di una cattiva manutenzione dei sensori. La vasta gamma di soluzioni HANNA instruments®, prodotte con strumenti calibrati con riferimento a standard NIST di elevata precisione, garantisce una corretta calibrazione e pulizia di elettrodi e sonde. La vasta gamma di soluzioni tampone e di pulizia include anche la serie HI 50xx (soluzioni tampone tecniche, che permettono di calibrare il pHmetro da 1.00 a 13.00 pH), le soluzioni con risoluzione millesimale, HI 60xx (disponibili per pH e conducibilità), soluzioni specifiche di pulizia, disponibili in flaconi da 250 o 500 ml e in bustine da 20 ml. Soluzioni pronte all’uso Le soluzioni tampone che vengono preparate con capsule, tavolette o polveri sono dette “fresche” perchè preparate al momento dell’utilizzo. Queste vengono erroneamente considerate sempre precise, in realtà la qualità delle soluzioni tampone dipende da diversi fattori che intervengono in fase di produzione: la qualità e la quantità dei prodotti chimici e dell'acqua distillata utilizzati per la composizione, la temperatura e la strumentazione usata per la preparazione. Le soluzioni tampone HANNA instruments® vengono preparate con prodotti chimici rigorosamente controllati, in un ambiente asettico e con strumenti di riferimento ad alta tecnologia. I principali valori standard delle soluzioni tampone HANNA instruments® vengono forniti in flaconi o in bustine sigillate, entrambi completi di certificato di analisi. Pertanto le soluzioni HANNA instruments® sono più convenienti e sicure delle soluzioni “fresche”! Nelle pagine seguenti vengono presentate tutte le serie di soluzioni di calibrazione nei diversi tipi di confezione disponibili, che soddisfano ogni esigenza applicativa e garantiscono misure sempre precise. Una gamma completa L’intera gamma di soluzioni HANNA instruments® comprende: • Soluzioni tampone pH • Soluzioni standard di calibrazione per • • • • conducibilità, TDS, torbidità, salinità e fluoruri Soluzioni standard di verifica e pretrattamento ORP Soluzioni elettrolitiche Soluzioni di pulizia generale e specifica degli elettrodi Soluzioni di manutenzione degli elettrodi Soluzioni di preparazione dei campioni • Le soluzioni sono disponibili in diversi formati per poter soddisfare tutte le esigenze applicative, dalle bustine da 20 ml fino a flaconi da 3.78 l (1 gallone) per i grandi consumi dei laboratori d'analisi. instruments® Ogni soluzione HANNA riporta sull'etichetta il numero di lotto e la data di scadenza, assicurando così la massima sicurezza e rintracciabilità. 62 Soluzioni di calibrazione Ottenete il massimo dai vostri strumenti con le soluzioni monodose di manutenzione e calibrazione HANNA instruments®. È a vostra disposizione una vasta gamma di soluzioni per pH, conducibilità, TDS e pulizia, tutte in pratiche bustine da 20 ml. Ogni bustina contiene la giusta quantità di soluzione da utilizzare. Calibrando il vostro strumento con le soluzioni in bustina HANNA instruments®, è come usare ogni volta un flacone appena aperto. Pratiche, sicure e pronte all’uso Le bustine monodose sono pronte all'uso e disponibili in diversi tipi di confezione da 10, 25 o 500 pezzi. Ogni singola bustina è sigillata, per assicurare la massima durata e freschezza della soluzione. Soluzioni certificate in bustina monodose Le soluzioni in bustina sono disponibili anche nella versione con certificato di analisi. Analogamente alle soluzioni in flacone, il certificato riporta la data di produzione, il numero di lotto, la precisione e la data di scadenza. Kit combinati Per una maggiore praticità, le soluzioni HANNA instruments® sono disponibili anche in kit combinati da utilizzare per strumenti multiparametro o per la calibrazione su due punti. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Soluzioni pH e ORP 2 Una soluzione per ogni esigenza Soluzioni certificate Per gli operatori che lo richiedano, sono disponibili soluzioni corredate da certificato di analisi, eseguito per confronto con lo standard NIST, per escludere qualsiasi errore nella determinazione del valore reale di pH. I certificati riportano la data di produzione, il numero di lotto, la precisione e la data di scadenza. Tutte le soluzioni delle serie HI 50xx e HI 60xx sono fornite con certificato di analisi. Le soluzioni certificate della serie HI 70xx sono identificate dalla lettera “C” riportata a fine codice. Serie di soluzioni Per soddisfare le esigenze delle varie applicazioni sono state create le seguenti categorie di soluzioni: Serie HI 50xx, soluzioni tecniche: consento la calibrazione su qualsiasi unità di pH compresa tra pH 1.00 e pH 13.00. Serie HI 60xx, soluzioni millesimali: da utilizzare per la corretta calibrazione dei pHmetri con lettura millesimale. Serie HI 706xx, soluzioni di pulizia: uno strumento indispensabile per il corretto funzionamento dell’elettrodo. Sviluppate appositamente per garantire letture affidabili nei più svariati settori d’utilizzo, garantiscono la longevità dell’elettrodo e la precisione della misura. www.hanna.it pH/ORP/ISE Soluzioni su misura Tabella delle temperature di riferimento Tutte le soluzioni di calibrazione riportano sull’etichetta una tabella che indica la relazione fra i valori di pH o conducibilità e la temperatura. Queste pratiche tabelle permettono di risparmiare tempo e soprattutto di evitare errori di calibrazione, in particolare nelle misure sul campo. Flaconi conformi alle norme FDA Per essere certi della precisione dei vostri strumenti nel tempo, richiedete le soluzioni HANNA instruments® in flaconi di tipo FDA (Food & Drug Administration USA). Si tratta di flaconi opachi e perfettamente sigillati, che mantengono inalterate le soluzioni anche se esposte a fonti luminose. Schede di sicurezza Le schede di sicurezza in italiano per ogni soluzione presente nel catalogo HANNA instruments® possono essere scaricate dal sito www.hanna.it. 63 2 Serie HI 5000 Soluzioni tecniche di calibrazione pH/ORP/ISE Una linea completa di soluzioni tampone FLACONI Misure precise Per ottenere misure di pH corrette e precise è necessario calibrare il sistema strumento/elettrodo pH su almeno 2 differenti punti vicini al valore del campione da esaminare. La produzione HANNA instruments® offre una gamma completa di soluzioni tampone pH, che oltre agli standard usuali comprende anche soluzioni tecniche (serie HI 50xx) e soluzioni con risoluzione millesimale (serie HI 60xx), per poter soddisfare tutte le esigenze di calibrazione. Soluzioni tecniche con precisione ±0.01 pH per ogni punto della scala pH Una scala completa di soluzioni tampone fornisce maggiore accuratezza nelle misure di pH in specifici campi di applicazione, come ad esempio nel controllo di mosti e vini. La gamma delle soluzioni tecniche include 13 tamponi che partono da un valore di pH 1.00 fino a pH 13.00, con una precisione di ±0.01 pH, coprendo così ogni punto della scala pH. Queste soluzioni sono state formulate per tutte le applicazioni che necessitano di controlli particolarmente accurati del pH e sono fornite con un certificato di analisi, eseguito per confronto con lo standard NIST. Sono anche disponibili flaconi colorati che permettono di associare un colore ad un determinato valore standard di calibrazione: HI 5004-R (rosso), HI 5007-G (verde) e HI 5010-V (viola). 64 Valore pH a 25°C Codice Flacone 1.00 HI 5001 500 ml 1.68 HI 5016 500 ml 2.00 HI 5002 500 ml 2.00 HI 5002-01 1 litro 2.00 HI 5002-36 500 ml (36 pz.) 3.00 HI 5003 1 litro 3.00 HI 5003-36 500 ml (36 pz.) 3.79 HI 5037 500 ml 4.01 HI 5004 500 ml 4.01 HI 5004-01 1 litro 4.01 HI 5004-12 500 ml (12 pz.) 4.01 HI 5004-36 500 ml (36 pz.) 4.01 HI 5004-R 500 ml 4.01 HI 5004-R08 1 gallone (3.78 l) 4.01 HI 5004-R36 500 ml (36 pz.) 4.63 HI 5046 500 ml 4.63 HI 5046-01 1 litro 5.00 HI 5005 500 ml 5.00 HI 5005-01 1 litro 6.00 HI 5006 500 ml 6.00 HI 5006-01 1 litro 6.00 HI 5006-36 500 ml (36 pz.) 6.86 HI 5068 500 ml 7.01 HI 5007 500 ml 7.01 HI 5007-01 1 litro 7.01 HI 5007-12 500 ml (12 pz.) 7.01 HI 5007-36 500 ml (36 pz.) 7.01 HI 5007-G 500 ml 7.01 HI 5007-G08 1 gallone (3.78 l) 7.01 HI 5007-G36 500 ml (36 pz.) 7.41 HI 5074 500 ml 7.41 HI 5074-01 1 litro 8.00 HI 5008 500 ml 8.00 HI 5008-01 1 litro 8.00 HI 5008-36 500 ml (36 pz.) 9.00 HI 5009 500 ml 9.00 HI 5009-01 1 litro 9.00 HI 5009-36 500 ml (36 pz.) 9.18 HI 5091 500 ml 10.01 HI 5010 500 ml 10.01 HI 5010-01 1 litro 10.01 HI 5010-12 500 ml (12 pz.) 10.01 HI 5010-36 500 ml (36 pz.) 10.01 HI 5010-V 500 ml 10.01 HI 5010-V08 1 gallone (3.78 l) 10.01 HI 5010-V36 500 ml (36 pz.) 11.00 HI 5011 500 ml 12.00 HI 5012 500 ml 12.45 HI 5124 500 ml 13.00 HI 5013 500 ml S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Serie HI 5000 Soluzioni tecniche di calibrazione 2 Una linea completa di soluzioni tampone pH/ORP/ISE BUSTINE Valore pH a 25°C Codice Bustine 1.00 HI 50001-01 10 da 20 ml 1.00 HI 50001-02 25 da 20 ml 1.68 HI 50016-01 10 da 20 ml 1.68 HI 50016-02 25 da 20 ml 2.00 HI 50002-01 10 da 20 ml 2.00 HI 50002-02 25 da 20 ml 3.00 HI 50003-01 10 da 20 ml 3.00 HI 50003-02 25 da 20 ml 3.79 HI 50037-01 10 da 20 ml 3.79 HI 50037-02 25 da 20 ml 4.01 HI 50004-01 10 da 20 ml 4.01 HI 50004-02 25 da 20 ml 4.63 HI 50046-01 25 da 20 ml 4.63 HI 50046-02 25 da 20 ml 5.00 HI 50005-01 10 da 20 ml 5.00 HI 50005-02 25 da 20 ml 6.00 HI 50006-01 10 da 20 ml 6.00 HI 50006-02 25 da 20 ml 6.86 HI 50068-01 10 da 20 ml 6.86 HI 50068-02 25 da 20 ml 7.01 HI 50007-01 10 da 20 ml 7.01 HI 50007-02 25 da 20 ml 7.41 HI 50074-01 10 da 20 ml 7.41 HI 50074-02 25 da 20 ml 8.00 HI 50008-01 10 da 20 ml 8.00 HI 50008-02 25 da 20 ml 9.00 HI 50009-01 10 da 20 ml 9.00 HI 50009-02 25 da 20 ml 9.18 HI 50091-01 10 da 20 ml 9.18 HI 50091-02 25 da 20 ml 10.01 HI 50010-01 10 da 20 ml 10.01 HI 50010-02 25 da 20 ml Kit combinati di soluzioni HANNA 11.00 HI 50011-01 10 da 20 ml Per una maggiore praticità, utilizzate i nostri kit combinati. 11.00 HI 50011-02 25 da 20 ml KIT COMBINATI DI SOLUZIONI IN FLACONE 12.00 HI 50012-01 10 da 20 ml Codice Soluzioni (valore pH a 25°C) Flaconi HI 54710 pH 4.01, pH 7.01, pH 10.01 500 ml (3) HI 54710-10 pH 4.01, pH 7.01, pH 10.01, HI 70300 500 ml (4) HI 54710-11 pH 4.01, pH 7.01, pH 10.01, HI 70300, HI 7061 500 ml (5) HI 54710-12 pH 4.01, pH 7.01, pH 10.01, HI 70300, HI 7061, HI 7071 500 ml (6) HI 54710-13 pH 4.01, pH 7.01, pH 10.01, HI 70300, HI 7061, HI 7072 500 ml (6) 12.00 HI 50012-02 25 da 20 ml 12.45 HI 50124-01 10 da 20 ml 12.45 HI 50124-02 25 da 20 ml 13.00 HI 50013-01 10 da 20 ml 13.00 HI 50013-02 25 da 20 ml www.hanna.it Bustine monodose facili da usare Per meglio rispondere alle esigenze quotidiane di verifica sul campo, le soluzioni tecniche vengono fornite anche in pratiche bustine monodose. Le confezioni disponibili sono da 10 o 25 pezzi, si può così avere sempre a disposizione una piccola riserva per l’uso quotidiano. 65 2 Serie HI 6000 Soluzioni millesimali di calibrazione pH/ORP/ISE con precisione ±0.002 pH Soluzioni millesimali di calibrazione HANNA instruments® è la prima azienda europea che produce soluzioni di calibrazione. La linea di tamponi con precisione millesimale (±0.002 pH), HI 60xx, è stata realizzata per rispondere all’esigenza di elevata accuratezza nella misura pH. Ogni flacone della serie HI 60xx è accompagnato da certificato di analisi, eseguito per confronto con standard NIST. SOLUZIONI TAMPONE MILLESIMALI (PRECISIONE ±0.002 pH) Valore pH a 25°C Codice Flacone 1.000 HI 6001 1.000 1.679 1.679 2.000 2.000 3.000 3.000 3.788 3.788 Valore pH a 25°C Codice Flacone 500 ml 7.010 HI 6007 500 ml HI 6001-01 1 litro 7.010 HI 6007-01 1 litro HI 6016 500 ml 7.413 HI 6074 500 ml HI 6016-01 1 litro 7.413 HI 6074-01 1 litro HI 6002 500 ml 8.000 HI 6008 500 ml HI 6002-01 1 litro 8.000 HI 6008-01 1 litro HI 6003 500 ml 9.000 HI 6009 500 ml HI 6003-01 1 litro 9.000 HI 6009-01 1 litro HI 6037 500 ml 9.177 HI 6091 500 ml HI 6037-01 1 litro 9.177 HI 6091-01 1 litro 500 ml 10.010 HI 6010 500 ml 4.010 HI 6004 4.010 HI 6004-01 1 litro 10.010 HI 6010-01 1 litro 4.630 HI 6046 500 ml 11.000 HI 6011 500 ml 4.630 HI 6046-01 1 litro 11.000 HI 6011-01 1 litro 5.000 HI 6005 500 ml 12.000 HI 6012 500 ml 5.000 HI 6005-01 1 litro 12.000 HI 6012-01 1 litro 6.000 HI 6006 500 ml 12.450 HI 6124 500 ml 6.000 HI 6006-01 1 litro 12.450 HI 6124-01 1 litro 6.862 HI 6068 500 ml 13.000 HI 6013 500 ml 6.862 HI 6068-01 1 litro 13.000 HI 6013-01 1 litro P r o t e z i o n e contro la luce Flaconi per qualsiasi applicazione Facile riconoscimento dei tamponi La colorazione dell’etichetta corrisponde ad un determinato valore standard di pH, garantendo così un facile e sicuro riconoscimento del tampone da utilizzare. SOLUZIONI MILLESIMALI (PRECISIONE ±0.002 pH) IN BUSTINA Valore pH Valore Codice Bustine Codice Bustine a 25°C pH a 25°C 66 1.000 HI 60001-01 10 da 20 ml 7.010 HI 60007-01 10 da 20 ml 1.000 HI 60001-02 25 da 20 ml 7.010 HI 60007-02 25 da 20 ml 1.679 HI 60016-01 10 da 20 ml 7.413 HI 60074-01 10 da 20 ml 1.679 HI 60016-02 25 da 20 ml 7.413 HI 60074-02 25 da 20 ml 2.000 HI 60002-01 10 da 20 ml 8.000 HI 60008-01 10 da 20 ml 2.000 HI 60002-02 25 da 20 ml 8.000 HI 60008-02 25 da 20 ml 3.000 HI 60003-01 10 da 20 ml 9.000 HI 60009-01 10 da 20 ml 3.000 HI 60003-02 25 da 20 ml 9.000 HI 60009-02 25 da 20 ml 3.788 HI 60037-01 10 da 20 ml 9.177 HI 60091-01 10 da 20 ml 3.788 HI 60037-02 25 da 20 ml 9.177 HI 60091-02 25 da 20 ml 4.010 HI 60004-01 10 da 20 ml 10.010 HI 60010-01 10 da 20 ml 4.010 HI 60004-02 25 da 20 ml 10.010 HI 60010-02 25 da 20 ml 4.630 HI 60046-01 10 da 20 ml 11.000 HI 60011-01 10 da 20 ml 4.630 HI 60046-02 25 da 20 ml 11.000 HI 60011-02 25 da 20 ml 5.000 HI 60005-01 10 da 20 ml 12.000 HI 60012-01 10 da 20 ml 5.000 HI 60005-02 25 da 20 ml 12.000 HI 60012-02 25 da 20 ml 6.000 HI 60006-01 10 da 20 ml 12.450 HI 60124-01 10 da 20 ml 6.000 HI 60006-02 25 da 20 ml 12.450 HI 60124-02 25 da 20 ml 6.862 HI 60068-01 10 da 20 ml 13.000 HI 60013-01 10 da 20 ml 6.862 HI 60068-02 25 da 20 ml 13.000 HI 60013-02 25 da 20 ml Certificato di analisi incluso Soluzioni millesimali in bustina Questa serie di soluzioni, con precisione ±0.002 pH, è disponibile anche in pratiche bustine, garantendo un’elevata precisione di calibrazione anche nei controlli sul campo. Infatti le soluzioni in bustina monodose sono sicure, semplici da trasportare e sempre “fresche”. C o n f e z i o n i singole Bustine monodose S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Serie HI 7000 Soluzioni standard di calibrazione pH 2 Soluzioni di qualità per applicazioni di laboratorio Soluzioni tampone | 1.68 La soluzione tampone a pH 1.68 vi permette di calibrare il vostro pHmetro in un intervallo più ristretto e molto vicino al valore di utilizzo. Potete scegliere il formato di flacone che meglio risponde alle vostre esigenze e anche ordinare le soluzioni a risoluzione millesimale o il tampone tecnico. Codice Valore pH a 25°C Volume Confezione HI 7001L 1.68 500 ml 1 flacone HI 7001M 1.68 250 ml 1 flacone Le soluzioni tampone HANNA instruments® sono prodotte seguendo precise formule e sono standardizzate con un pHmetro calibrato secondo gli standard NIST. Le bustine da 20 ml sono monodose, mentre per applicazioni intensive potete scegliere tra i flaconi da 250 ml, 500 ml, 1 litro o 1 gallone (3.78 l). Tutte le soluzioni riportano il numero di lotto, la data di scadenza e la tabella di correlazione tra pH e temperatura. L’utilizzo del tampone a pH 4.01 per la calibrazione dei sistemi di lettura è molto comune per il controllo delle acque, per gli impianti di depurazione, nel settore alimentare ed in tutte quelle applicazioni che coinvolgono pH leggermente acidi. pH/ORP/ISE Questa soluzione permette di misurare accuratamente campioni molto acidi, come per esempio le soluzioni galvaniche, e di eseguire monitoraggi di prodotti chimico-farmaceutici e di soluzioni fisiologiche o batteriche. Soluzioni tampone | 4.01 FLACONI Valore pH a 25°C Volume Confezione HI 7004/1G 4.01 1 gallone (3.78 l) 1 flacone HI 7004/1L 4.01 1 litro 1 flacone HI 7004L 4.01 500 ml 1 flacone HI 7004L/C 4.01 500 ml 1 flacone HI 7004M 4.01 250 ml 1 flacone HI 8004/1L 4.01 1 litro 1 flacone • HI 8004L 4.01 500 ml 1 flacone • HI 8004L/C 4.01 500 ml 1 flacone • Codice Flacone FDA Certificato di analisi • • BUSTINE Valore pH a 25°C Volume Confezione Certificato di analisi HI 70004C 4.01 20 ml 25 bustine • HI 70004P 4.01 20 ml 25 bustine HI 7004P/5 4.01 20 ml 500 bustine HI 77400C 4.01 & 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) HI 77400P 4.01 & 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) Codice www.hanna.it Tracciabilità con riferimento a standard NIST Le soluzioni tampone a pH 4 HANNA instruments® sono standardizzate utilizzando i riferimenti NIST. • 67 2 Serie HI 7000 Soluzioni standard di calibrazione pH pH/ORP/ISE Soluzioni di qualità per applicazioni di laboratorio Soluzioni tampone | 6.86 La maggior parte dei nostri attuali strumenti portatili e da banco a microprocessore possono essere calibrati a pH 6.86 o a pH 7.01. Per questo motivo la gamma HANNA delle soluzioni tampone a pH 6.86 è stata ampliata e la loro stabilità è stata aumentata fino a raggiungere quella del pH 7. FLACONI Valore pH a 25°C Volume HI 7006/1G 6.86 1 gallone (3.78 l) 1 flacone HI 7006/1L 6.86 1 litro 1 flacone HI 7006L 6.86 500 ml 1 flacone HI 7006L/C 6.86 500 ml 1 flacone HI 7006M 6.86 250 ml 1 flacone HI 8006/1L 6.86 1 litro 1 flacone • HI 8006L 6.86 500 ml 1 flacone • HI 8006L/C 6.86 500 ml 1 flacone • Codice Tracciabilità con riferimento a standard NIST La soluzione tampone a pH 6.86 è standardizzata con un pHmetro calibrato con soluzioni tampone NIST. Confezione Flacone FDA Certificato di analisi • • BUSTINE Valore pH Volume Confezione Certificato di analisi HI 70006C 6.86 20 ml 25 bustine • HI 70006P 6.86 20 ml 25 bustine Codice FLACONI Soluzioni tampone | 7.01 Codice Valore pH a 25°C Volume Confezione Flacone FDA Il pH 7.01 è la soluzione tampone più usata. È quindi disponibile un'ampia gamma di formati per le esigenze di ogni applicazione. HI 7007/1G 7.01 1 gallone (3.78 l) 1 flacone HI 7007/1L 7.01 1 litro 1 flacone HI 7007L 7.01 500 ml 1 flacone I tamponi pH HANNA instruments® sono soluzioni di riferimento standardizzate NIST. HI 7007L/C 7.01 500 ml 1 flacone HI 7007M 7.01 250 ml 1 flacone HI 8007/1L 7.01 1 litro 1 flacone • HI 8007L 7.01 500 ml 1 flacone • HI 8007L/C 7.01 500 ml 1 flacone • Certificato di analisi • • BUSTINE Valore pH a 25°C Volume Confezione Certificato di analisi HI 70007C pH 7.01 20 ml 25 bustine • HI 70007P pH 7.01 20 ml 25 bustine HI 7007P/5 pH 7.01 20 ml 500 bustine HI 770710C pH 10.01 & 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) HI 770710P pH 10.01 & 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) HI 77100C 1413 μS/cm & pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) HI 77100P 1413 μS/cm & pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) HI 77200C* 1500 ppm (mg/l) & pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) HI 77200P* 1500 ppm (mg/l) & pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) HI 77300C 1382 ppm (mg/l) & pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) HI 77300P 1382 ppm (mg/l) & pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) HI 77400C pH 4.01 & 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) HI 77400P pH 4.01 & 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) HI 77700C pH 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) HI 77700P pH 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) Codice Confezioni approvate dall’FDA Per la massima affidabilità, scegliete le soluzioni in bottiglie di tipo conforme alle normative FDA (Food & Drug Administration, equivalente al Ministero della Sanità in USA), che proteggono le soluzioni dalla luce. 68 • • • • • • * Rapporto di conversione 4-4-2: 0.65 ppm = 1 μS/cm (circa). S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Serie HI 7000 Soluzioni standard di calibrazione pH 2 Soluzioni di qualità per applicazioni di laboratorio Soluzioni tampone | 9.18 FLACONI Valore pH a 25°C Volume Confezione HI 7009/1G 9.18 1 gallone (3.78 l) 1 flacone HI 7009/1L 9.18 1 litro 1 flacone HI 7009L 9.18 500 ml 1 flacone HI 7009L/C 9.18 500 ml 1 flacone HI 7009M 9.18 250 ml 1 flacone HI 8009/l 9.18 500 ml 1 flacone • HI 8009/1L 9.18 1 litro 1 flacone • HI 8009L/C 9.18 500 ml 1 flacone • Codice Flacon e FDA Certificato di analisi pH/ORP/ISE Se effettuate delle misure in ambiente alcalino, avete la possibilità di utilizzare anche soluzioni tampone a pH 9.18, oltre che quelle a pH 10. I pHmetri a microprocessore HANNA instruments® possono essere calibrati sia a pH 9.18 che a pH 10. Le soluzioni a pH 9.18 riportano il numero di lotto, la data di scadenza e la tabella di correlazione pH/temperatura su ogni bottiglia. • • Tracciabilità con riferimento a standard NIST BUSTINE Valore pH a 25°C Volume Confezione Certificato di analisi HI 70009C 9.18 20 ml 25 bustine • HI 70009P 9.18 20 ml 25 bustine Codice La soluzione a pH 10.01 è comunemente usata per la calibrazione di apparecchiature utilizzate per l’analisi di campioni basici. La soluzione tampone a pH 10 è disponibile in differenti formati: scegliete quello che meglio risponde alle vostre esigenze. Le soluzioni tampone HANNA instruments® sono preparate usando prodotti chimici di elevata purezza, in laboratori strettamente controllati, con pHmetri calibrati con riferimenti NIST. Soluzioni tampone | 10.01 FLACONI Valore pH a 25°C Volume Confezione HI 7010/1G 10.01 1 gallone (3.78 l) 1 flacone HI 7010/1L 10.01 1 litro 1 flacone HI 7010L 10.01 500 ml 1 flacone HI 7010L/C 10.01 500 ml 1 flacone HI 7010M 10.01 250 ml 1 flacone HI 8010/1L 10.01 1 litro 1 flacone • HI 8010L 10.01 500 ml 1 flacone • HI 8010L/C 10.01 500 ml 1 flacone • Codice Flacone FDA Certificato di analisi • • BUSTINE Valore pH a 25°C Volume Confezione Certificato di analisi HI 70010C 10.01 20 ml 25 bustine • HI 70010P 10.01 20 ml 25 bustine HI 70010P/5 10.01 20 ml 500 bustine HI 770710C 10.01 & 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) HI 770710P 10.01 & 7.01 20 ml 10 bustine (5 cad.) Codice www.hanna.it Tracciabilità con riferimento a standard NIST I tamponi HANNA instruments® a pH 10 sono attentamente preparati con prodotti di altissima qualità. Sono standardizzati con riferimenti NIST. • 69 2 Soluzioni ORP, di ricarica, conservazione e pulizia pH/ORP/ISE Prolungate al massimo la durata dei vostri elettrodi Soluzioni | verifica e pretrattamento Soluzioni standard ORP Codice Descrizione Flacone HI 7020L soluzione di verifica ORP a 200/275 mV (a 20°C) 500 ml HI 7020M soluzione di verifica ORP a 200/275 mV (a 20°C) 250 ml HI 7021L soluzione di verifica ORP a 240 mV (a 20°C) 500 ml HI 7021M soluzione di verifica ORP a 240 mV (a 20°C) 250 ml HI 7022L soluzione di verifica ORP a 470 mV (a 20°C) 500 ml HI 7022M soluzione di verifica ORP a 470 mV (a 20°C) 250 ml HI 7091L soluzione di pretrattamento riducente 500 ml HI 7091M soluzione di pretrattamento riducente 250 ml HI 7092L soluzione di pretrattamento ossidante 500 ml HI 7092M soluzione di pretrattamento ossidante 250 ml Soluzioni | ricarica degli elettrodi Codice Descrizione Confezione HI 7071 soluzione elettrolitica, 3.5M KCl + AgCl 4 flaconi da 30 ml HI 7071L soluzione elettrolitica, 3.5M KCl + AgCl 500 ml HI 7072 soluzione elettrolitica, 1M KNO3 4 flaconi da 30 ml HI 7072L soluzione elettrolitica, 1M KNO3 500 ml HI 7082 soluzione elettrolitica, 3.5M KCl 4 flaconi da 30 ml HI 8071 soluzione elettrolitica, 3.5M KCl + AgCl 4 flaconi FDA da 30 ml HI 8072 soluzione elettrolitica, 1M KNO3 4 flaconi FDA da 30 ml HI 8082 soluzione elettrolitica, 3.5M KCl 4 flaconi FDA da 30 ml HI 8093 soluzione elettrolitica, 1M KCl + AgCl 4 flaconi FDA da 30 ml Soluzioni | conservazione degli elettrodi Codice Descrizione Flacone HI 70300L soluzione conservazione elettrodi 500 ml HI 70300M soluzione conservazione elettrodi 250 ml HI 80300L soluzione conservazione elettrodi FDA da 500 ml HI 80300M soluzione conservazione elettrodi FDA da 250 ml Soluzioni | pretrattamento dei campioni Codice Descrizione Flacone HI 7051M preparazione di campioni di suolo 250 ml HI 7051L preparazione di campioni di suolo 500 ml HI 70960 preparazione di campioni solidi o semisolidi 30 ml Soluzioni | pulizia generale Codice 70 Descrizione Confezione HI 70000P risciacquo 25 bustine da 20 ml HI 7061L uso generale flacone da 500 ml HI 7061M uso generale flacone da 250 ml HI 7073L sostanze proteiche flacone da 500 ml HI 7073M sostanze proteiche flacone da 250 ml HI 7074L sostanze inorganiche flacone da 500 ml HI 7074M sostanze inorganiche flacone da 250 ml HI 7077L sostanze oleose e grasse flacone da 500 ml HI 7077M sostanze oleose e grasse flacone da 250 ml HI 8061L uso generale flacone FDA da 500 ml HI 8061M uso generale flacone FDA da 250 ml HI 8073L sostanze proteiche flacone FDA da 500 ml HI 8073M sostanze proteiche flacone FDA da 250 ml HI 8077L sostanze oleose e grasse flacone FDA da 500 ml HI 8077M sostanze oleose e grasse flacone FDA da 250 ml Le soluzioni standard ORP permettono di verificare la precisione di lettura degli elettrodi ORP. Immergendo l’elettrodo, ad esempio nella soluzione HI 7020, si verifica la sua precisione: il valore letto deve essere compreso tra 200 e 275 mV (ad una temperatura di 20°C). Se la lettura non rientra nell'intervallo indicato è necessario pulire l’elettrodo ed eseguire il pretrattamento ossidante (HI 7092) o riducente (HI 7091). Ricarica con soluzione elettrolitica Per gli elettrodi ricaricabili è necessario verificare il livello di soluzione elettrolitica prima di procedere con la misura. Tenendo l’elettrodo in posizione verticale, se il livello dell’elettrolita è diminuito, è necessario aggiungere della soluzione per assicurare un corretto funzionamento. Questa semplice manutenzione garantisce che i vostri elettrodi ricaricabili siano sempre efficienti e precisi. Un’ulteriore sicurezza per l’integrità del prodotto è la gamma di flaconi da 250 o 500 ml opachi approvati FDA. Conservazione dell’elettrodo pH Per ridurre al minimo le otturazioni ed assicurare tempi di risposta veloci, il bulbo in vetro e la giunzione dell’elettrodo devono essere mantenuti sempre umidi. Conservate l’elettrodo con alcune gocce di soluzione HI 70300 o tampone a pH 7 all'interno del cappuccio protettivo. Pulizia generale e pulizia specifica Per mantenere sempre efficiente l’elettrodo, al termine delle misure si consiglia di risciacquarlo e pulirlo immergendolo nella soluzione specifica per circa 5 minuti. HANNA instruments® offre un’ampia gamma di soluzioni di pulizia generale e specifica per eliminare ogni impurità e residuo lasciato dai campioni misurati e quindi mantenere l’elettrodo sempre pronto all’uso (vedere tabella a lato e pagine seguenti). Sono disponibili bustine da 20 ml o flaconi, anche FDA, da 250 o 500 ml. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Soluzioni standard 2 per torbidità, salinità e fluoruri Codice Descrizione Flacone HI 93102-0 soluzione AMCO-AEPA-1 a 0 NTU 30 ml HI 93102-20 soluzione AMCO-AEPA-1 a 20 NTU 30 ml HI 93124-0 standard a 0 EBC 30 ml HI 93124-1 standard a 2.5 EBC 30 ml HI 93124-2 standard a 125 EBC 30 ml HI 93703-0 soluzione AMCO-AEPA-1 a 0 FTU 30 ml HI 93703-05 soluzione AMCO-AEPA-1 a 500 FTU 30 ml HI 93703-10 soluzione AMCO-AEPA-1 a 10 FTU 30 ml Soluzioni standard di torbidità Soluzioni | standard di sodio (Na+) Le soluzioni di calibrazione fornite per i turbidimetri HANNA instruments® sono prodotte secondo lo standard AMCO-AEPA-1 a 0, 10, 20 e 500 FTU. Queste soluzioni sono da preferire agli standard a base di formazina, in quanto sono più stabili, non tossiche, riutilizzabili e di lunga durata. Codice Descrizione Flacone HI 7080L soluzione a 2.3 g/l Na+ 500 ml HI 7080M soluzione a 2.3 g/l Na+ 250 ml HI 7086L soluzione a 23 g/l Na+ 500 ml HI 7086M soluzione a 23 g/l Na+ 250 ml HI 7087L soluzione a 0.23 g/l Na+ 500 ml Soluzioni saline standard HI 7087M soluzione a 0.23 g/l Na+ 250 ml HI 8080L soluzione a 2.3 g/l Na+ FDA da 500 ml Le soluzioni standard di sodio e cloruro di sodio permettono di eseguire una accurata calibrazione dei misuratori di salinità tascabili (pNa e SALINTEST) o portatili, come HI 931101, e degli strumenti da banco. Le soluzioni sono disponibili in flaconi da 250 o 500 ml, anche conformi alle direttive FDA (Food and Drug Administration, il Ministero della Sanità USA). Questi ultimi si identificano con i codici HI 80xx. HI 8080M soluzione a 2.3 g/l Na+ FDA da 250 ml HI 8086L soluzione a 23 g/l Na+ FDA da 500 ml HI 8086M soluzione a 23 g/l Na+ FDA da 250 ml HI 8087L soluzione a 0.23 g/l Na+ FDA da 500 ml HI 8087M soluzione a 0.23 g/l Na+ FDA da 250 ml Soluzioni | standard di cloruro di sodio (NaCl) Codice Descrizione Flacone Soluzioni standard di fluoruri HI 7037L soluzione di taratura per letture in percentuale (100% NaCl) 500 ml HI 7037M soluzione di taratura per letture in percentuale (100% NaCl) 250 ml Queste soluzioni standard consentono di calibrare tutti gli strumenti che misurano fluoruri, utilizzando sensori ionospecifici. HI 7081L soluzione a 30 g/l NaCl 500 ml HI 7081M soluzione a 30 g/l NaCl 250 ml HI 7083L soluzione a 3.0 g/l NaCl 500 ml Le applicazioni più comuni comprendono le analisi di acque provenienti da sorgenti in prossimità di rocce vulcaniche, nell’industria cosmetica, farmaceutica, del vetro e dell’acciaio. HI 7083M soluzione a 3.0 g/l NaCl 250 ml HI 7084L soluzione a 58.4 g/l NaCl 500 ml HI 7084M soluzione a 58.4 g/l NaCl 250 ml HI 7085L soluzione a 0.3 g/l NaCl 500 ml HI 7085M soluzione a 0.3 g/l NaCl 250 ml HI 7088L soluzione a 5.84 g/l NaCl 500 ml HI 7088M soluzione a 5.84 g/l NaCl 250 ml HI 7089L soluzione a 125 g/l NaCl 500 ml HI 7089M soluzione a 125 g/l NaCl 250 ml HI 7090L soluzione ISA 500 ml HI 7090M soluzione ISA 250 ml Soluzioni | standard fluoruri Codice Descrizione Flacone HI 7023/1L soluzione TISAB 1 litro HI 7023L soluzione TISAB 500 ml HI 70701/1L soluzione a 1 g/l F— 1 litro HI 70701L soluzione a 1 g/l F— 500 ml HI 8084L soluzione a 58.4 g/l NaCl FDA da 500 ml HI 70701M soluzione a 1 g/l F— 250 ml HI 8084M soluzione a 58.4 g/l NaCl FDA da 250 ml HI 70702/1L soluzione a 10 mg/l F— 1 litro HI 8088L soluzione a 5.84 g/l NaCl FDA da 500 ml HI 70702L soluzione a 10 mg/l F— 500 ml HI 8088M soluzione a 5.84 g/l NaCl FDA da 250 ml HI 70702M soluzione a 10 mg/l F— 250 ml HI 8089L soluzione a 125 g/l NaCl FDA da 500 ml HI 70703/1L soluzione a 100 mg/l F— 1 litro HI 8089M soluzione a 125 g/l NaCl FDA da 250 ml HI 70703L soluzione a 100 mg/l F— 500 ml HI 8095L soluzione a 146 g/l NaCl FDA da 500 ml HI 70703M soluzione a 100 mg/l F— 250 ml HI 8095M soluzione a 146 g/l NaCl FDA da 250 ml www.hanna.it pH/ORP/ISE Soluzioni | standard di torbidità 71 2 Soluzioni di pulizia specifiche per eliminare le impurità ed i residui specifici dalla superficie dell’elettrodo Pulizia specifica per applicazioni specifiche FLACONI HI 70620L Soluzione di pulizia per industria cosmetica (disinfezione) 500 ml Molte applicazioni sporcano l’elettrodo durante l’uso, compromettendone l’efficienza; poiché questa sporcizia non viene rimossa con il normale utilizzo, sono richieste particolari soluzioni di pulizia. HI 70620M Soluzione di pulizia per industria cosmetica (disinfezione) 250 ml HI 70621L Soluzione di pulizia per industria cosmetica (grassi) 500 ml HI 70621M Soluzione di pulizia per industria cosmetica (grassi) 250 ml HI 70630L Soluzione di pulizia acida per industria alimentare (carni) 500 ml HI 70630M Soluzione di pulizia acida per industria alimentare (carni) 250 ml HI 70631L Soluzione di pulizia alcalina per industria alimentare (carni) 500 ml HI 70631M Soluzione di pulizia alcalina per industria alimentare (carni) 250 ml HI 70632L Soluzione di pulizia e disinfezione (sangue) 500 ml HI 70632M Soluzione di pulizia e disinfezione (sangue) 250 ml HI 70635L Soluzione di pulizia per settore enologico (depositi del vino) 500 ml HI 70635M Soluzione di pulizia per settore enologico (depositi del vino) 250 ml Queste soluzioni garantiscono la massima efficienza e precisione dei vostri sensori se utilizzati in applicazioni specifiche. Sono disponibili in flaconi da 250 o 500 ml oppure in bustine da 20 ml, in confezioni da 25 pezzi. HI 70636L Soluzione di pulizia per settore enologico (macchie vino) 500 ml HI 70636M Soluzione di pulizia per settore enologico (macchie vino) 250 ml HI 70640L Soluzione di pulizia per settore alimentare (depositi latte) 500 ml HI 70640M Soluzione di pulizia per settore alimentare (depositi latte) 250 ml HI 70641L Soluzione di pulizia e disinfezione per settore alimentare (depositi latte) 500 ml HI 70641M Soluzione di pulizia e disinfezione per settore alimentare (depositi latte) 250 ml Quest’ultimo formato è una soluzione molto pratica ed ideale per chi deve eseguire misure sul campo, perchè unisce la facilità di trasporto alla freschezza del prodotto. HI 70642L Soluzione di pulizia per settore alimentare (depositi formaggio) 500 ml HI 70642M Soluzione di pulizia per settore alimentare (depositi formaggio) 250 ml HI 70663L Soluzione di pulizia per depositi di suolo 500 ml HI 70663M Soluzione di pulizia per depositi di suolo 250 ml HI 70664L Soluzione di pulizia per depositi di humus 500 ml Differenze di lettura tra elettrodi in diverse condizioni di pulizia. HI 70664M Soluzione di pulizia per depositi di humus 250 ml HI 70670L Soluzione di pulizia per processi industriali (depositi di sale) 500 ml HI 70670M Soluzione di pulizia per processi industriali (depositi di sale) 250 ml HI 70671L Soluzione di pulizia e disinfezione per processi industriali (alghe, funghi e batteri) 500 ml HI 70671M Soluzione di pulizia e disinfezione per processi industriali (alghe, funghi e batteri) 250 ml HI 70680L Soluzione di pulizia per depositi di cellulosa 500 ml HI 70680M Soluzione di pulizia per depositi di cellulosa 250 ml HI 70681L Soluzione di pulizia per inchiostri 500 ml HI 70681M Soluzione di pulizia per inchiostri 250 ml linea di soluzioni di pulizia specifica per eliminare impurità e residui rimasti sulla superficie dell’elettrodo durante l’immersione in particolari campioni, quali vini, mosti, olii, terreno, soluzioni industriali, grassi, prodotti caseari. 3 2 1 tempo (ore) L’elettrodo n. 1 è stato pulito in maniera corretta prima della calibrazione Gli elettrodi n. 2 e 3, invece, non hanno subito lo stesso trattamento 72 Codice HANNA instruments® ha realizzato una valore pH visualizzato Conducibilità Soluzioni di pulizia Descrizione Flacone BUSTINE Codice Descrizione HI 700620P Soluzione di pulizia per industria cosmetica (disinfezione) 25 da 20 ml HI 700621P Soluzione di pulizia per industria cosmetica (grassi) 25 da 20 ml HI 700630P Soluzione di pulizia acida per industria alimentare (carni) 25 da 20 ml HI 700635P Soluzione di pulizia per settore enologico (depositi del vino) 25 da 20 ml HI 700636P Soluzione di pulizia per settore enologico (macchie vino) 25 da 20 ml HI 700640P Soluzione di pulizia per settore alimentare (depositi latte) 25 da 20 ml HI 700641P Soluzione di pulizia e disinfezione settore alimentare (depositi latte) 25 da 20 ml HI 700642P Soluzione di pulizia per settore alimentare (depositi formaggio) 25 da 20 ml HI 700661P Soluzione di pulizia per applicazioni agricole 25 da 20 ml HI 700663P Soluzione di pulizia per depositi di suolo 25 da 20 ml HI 700664P Soluzione di pulizia per depositi di humus 25 da 20 ml HI 700670P Soluzione di pulizia per processi industriali (depositi di sale) 25 da 20 ml HI 700671P Soluzione di pulizia e disinfezione per processi industriali (alghe, funghi e batteri) 25 da 20 ml HI 700680P Soluzione di pulizia per inchiostri 25 da 20 ml S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | Bustine 2011 HI 4321 Misuratore da banco di EC/TDS/°C 3 per laboratori di ricerca, con display grafico a colori Conducibilità Strumento da banco professionale con scala estesa HI 4321 è uno strumento da banco progettato per i laboratori di ricerca, in grado di eseguire misure di EC, resistività, TDS e salinità. Lo strumento è equipaggiato con un ampio display grafico a colori (240 x 320 punti) retroilluminato, soddisfa tutti i requisiti per effettuare le analisi di conducibilità per la qualità dell’acqua richieste dal capitolo 645 dell’USP e fornisce all’utente precise istruzioni per eseguire ogni fase in maniera corretta, verificando automaticamente che temperatura, conducibilità e stabilità siano entro i limiti imposti. Le analisi di conducibilità utilizzano una scala estesa da 0.001 µS/cm a 1 S/cm con riconoscimento automatico del tipo di sonda (a 2 o 4 anelli, costante nominale della cella). Le misure di salinità possono essere visualizzate in scala di salinità pratica, acqua marina naturale o scala percentuale. Inoltre, un avanzato sistema di segnalazione avvisa l’utente tramite segnali acustici se la calibrazione è scaduta oppure se le misure sono esterne all'intervallo di calibrazione. Gli standard di calibrazione sono automaticamente riconosciuti e, per una più elevata accuratezza su scala estesa, è possibile eseguire la calibrazione fino a 4 punti con soluzioni personalizzabili dall’utente. Caratteristiche principali • Display grafico a colori (240 x 320 punti) • Memorizzazione dati e rappresentazione grafica • Uscite USB e RS232 per collegamento PC • Scale di conducibilità, resistività, TDS e salinità • Riconoscimento automatico del tipo di sonda (a 2 o 4 anelli, • • • • costante nominale della cella) Scala estesa da 0.001 µS/cm a 1 S/cm Analisi dell’acqua secondo i 3 stadi dell’USP <645> 3 scale di salinità: salinità pratica, acqua marina naturale, percentuale Compensazione di temperatura lineare e per acqua naturale Memorizzazione dati in tempo reale Tra le principali funzioni citiamo anche la memorizzazione dei dati, la visualizzazione di grafici in tempo reale, la configurazione personalizzabile dall'utente, la compensazione della temperatura lineare e per l’acqua naturale e le funzioni GLP. La guida in linea può essere consultata in qualsiasi momento semplicemente premendo il tasto HELP. La lingua di interfaccia può essere facilmente selezionata tra le varie disponibili. Questo strumento è alimentato a 12 Vdc ed è collegabile al PC tramite porta USB o RS232 e il software HI 92000 Windows® compatibile. www.hanna.it 73 3 HI 4321 Misuratore da banco di EC/TDS/°C Conducibilità per laboratori di ricerca, con display grafico a colori Caratteristiche tecniche Scala HI 4321 da 0.000 a 9.999 μS/cm; da 10.00 a 99.99 μS/cm; da 100.0 a 999.9 μS/cm; da 1.000 a 9.999 mS/cm; da 10.00 a 99.99 mS/cm; da 100.0 a 1000.0 mS/cm Conducibilità 0.001 μS/cm; 0.01 μS/cm; 0.1 μS/cm; 0.001 mS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm Risoluzione Precisione Scala Resistività Risoluzione ±1% della lettura (±0.01 μS/cm) da 1.0 a 99.9 Ohm•cm; da 100 a 999 Ohm•cm; da 1.00 a 9.99 kOhm•cm; da 10.0 a 99.9 kOhm•cm; da 100 a 999 kOhm•cm; da 1.00 a 9.99 MOhm•cm; da 10.0 a 100.0 MOhm•cm 0.1 Ohm•cm; 1 Ohm•cm; 0.01 kOhm•cm; 0.1 kOhm•cm; 1 kOhm•cm; 0.01 MOhm•cm; 0.1 MOhm•cm Precisione Scala TDS ±2% della lettura (±1 Ohm•cm) da 0.000 a 9.999 ppm; da 10.00 a 99.99 ppm; da 100.0 a 999.9 ppm; da 1.000 a 9.999 ppt; da 10.00 a 99.99 ppt; da 100.0 a 400.0 ppt Risoluzione 0.001 ppm; 0.01 ppm; 0.1 ppm; 0.001 ppt; 0.01 ppt; 0.1 ppt Precisione ±1% della lettura (±0.01 ppm) Fattore Scala Salinità 0.01 per salinità pratica/acqua marina naturale; 0.1% per scala percentuale Precisione ±1% della lettura da -20.0 a 120°C; da -4.0 a 248.0°F; da 253.15 a 393.15K Risoluzione 0.1°C; 0.1°F; 0.1K Precisione ±0.2°C; ±0.4°F; ±0.2K (escluso errore sonda) Conducibilità Calibrazione salinità pratica: da 0.00 a 42.00 PSU; acqua marina naturale: da 0.00 a 80.00 ppt; percentuale: da 0.0 a 400.0% Risoluzione Scala Temperatura da 0.40 a 1.00 fino a 4 punti con riconoscimento automatico dello standard o con soluzioni personalizzate Salinità scala percentuale, 1 punto (con soluzione HI 7037) Temperatura Compensazione temperatura EC 3 punti lineare e non-lineare (acqua naturale); può essere disabilitata Memorizzazione dati 100 lotti, 10000 campioni per lotto Interfaccia PC porte USB e RS232 optoisolate display grafico a colori (240 x 320 punti) con guida in linea, rappresentazione grafica, selezione della lingua e configurazione personalizzabile Display Alimentazione alimentatore 12 Vdc (incluso) Dimensioni / Peso INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 7037L HI 4321 è fornito completo di sonda di conducibilità a 4 anelli, alimentatore, soluzioni di calibrazione, stativo porta-elettrodi ed istruzioni. ACCESSORI SOLUZIONI HI 7030L HI 7031L HI 7033L HI 7034L 74 159 x 230 x 93 mm / 1.2 kg Soluzione di calibrazione a 12880 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 1413 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 84 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 80000 μS/cm, flacone 500 ml HI 7035L Soluzione di calibrazione a 111800 μS/cm, flacone da a 500 ml HI 7039L Soluzione di calibrazione a 5000 μS/cm, flacone da 500 ml HI 190M-2 HI 200M-2 HI 4321 soddisfa tutti i requisiti per effettuare le 3 fasi di analisi per la qualità dell’acqua richieste dal capitolo 645 della US Pharmacopeia. Lo strumento fornisce precise istruzioni per effettuare ogni fase d’analisi in maniera corretta, verificando automaticamente che temperatura, conducibilità e stabilità siano entro i limiti impostati. Alla fine dell’analisi viene visualizzata una schermata riassuntiva con tutti i risultati delle 3 fasi. È possibile memorizzare fino a 200 rapporti, richiamabili per future consultazioni. Soluzione standard 100% NaCl, flacone da 500 ml HI 76404N HI 92000 HI 920010 HI 920013 HI 180G-2 EC in modalità USP HI 200M Stativo portaelettrodi Software di collegamento a PC Windows® compatibile Cavo seriale per di collegamento a PC Cavo USB per collegamento a PC Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™, 230 Vac Agitatore magnetico con rivestimento in plastica ABS, max. 1000 giri/minuto, Speedsafe™, 230 Vac Agitatore magnetico con rivestimento in acciaio inox AISI, max 1000 giri/minuto, Speedsafe™, 230 Vac HI 190M HI 180G S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 2300 Conducibilità, TDS, NaCl e temperatura 3 con sonda a 4 anelli in platino Conducibilità • Sonda EC a 4 anelli con sensore di temperatura interno HI 2300 utilizza una sonda potenziometrica a 4 anelli con sensore in platino, che offre una versatilità maggiore rispetto alle sonde amperometriche. Utilizzando il metodo a 4 anelli, è possibile misurare livelli di conducibilità molto bassi o alti senza dover sostituire la sonda. • Selezione automatica della scala Lo strumento imposta automaticamente la scala EC e TDS con la massima risoluzione possibile. • Collegabile al PC via USB HI 2300 può comunicare con il computer attraverso la porta USB e il software HI 92000 (opzionale). Il software permette di elaborare i dati, stamparli ed esportarli. È inoltre provvisto di guida in linea che illustra tutti i comandi. • Ampio display (15,9 x 3,8 cm) HI 2300 è dotato di un ampio display a cristalli liquidi, la cui inclinazione consente di leggere i risultati anche da lontano. • Calibrazione EC/TDS La calibrazione EC prevede una procedura ad 1 punto, con la possibilità di selezionare uno dei seguenti valori: 0.00 µS/cm, 84.0 µS/cm, 1413 µS/cm, 5.00 mS/cm, 12.88 mS/cm, 80.0 mS/cm e 111.8 mS/cm. www.hanna.it • Calibrazione NaCl La calibrazione NaCl è una procedura ad un punto (100.0% NaCl), con la soluzione standard HI 7037L. • GLP (Good Laboratory Practice) GLP (Buona Pratica di Laboratorio) è una serie di funzioni che consentono la memorizzazione e il recupero delle informazioni riguardanti il mantenimento e lo stato dell’elettrodo. Tutti i dati sono memorizzati nello strumento e velocemente consultabili. • Visualizzazione simultanea dei valori di EC e di temperatura • Memorizzazione a campione fino a 500 dati • Compensazione automatica della temperatura Sono disponibili 3 modalità di compensazione della temperatura: Automatica (ATC): La sonda è dotata di sensore di temperatura integrato, che consente di compensare automaticamente la lettura di EC/TDS da -20.0 a 120.0°C. Manuale (MTC): Il valore di temperatura, visualizzato a display, può essere corretto manualmente utilizzando i tasti freccia. Quando è selezionata questa opzione il simbolo “°C” lampeggia sul display. Nessuna Compensazione (NoTC): Lo strumento non tiene in considerazione la temperatura: il display visualizza i valori di EC e TDS reali. Quando è selezionata questa opzione il simbolo “°C” lampeggia ad intervalli più lunghi. 75 3 HI 2300 Conducibilità, TDS, NaCl e temperatura Conducibilità con sonda a 4 anelli in platino Schermate GLP Data dell’ultima calibrazione Anno dell’ultima calibrazione Ora dell’ultima calibrazione Valore della costante di cella Caratteristiche tecniche Scala HI 2300 EC da 0.00 a 29.99 μS/cm; da 30.0 a 299.9 μS/cm; da 300 a 2999 μS/cm; da 3.00 a 29.99 mS/cm; da 30.0 a 200.0 mS/cm; fino a 500.0 mS/cm (EC reale)* TDS da 0.00 a 14.99 mg/l (ppm); da 15.0 a 149.9 mg/l (ppm); da 150 a 1499 mg/l (ppm); da 1.50 a 14.99 g/l (ppt); da 15.0 a 100.0 g/l (ppt); fino a 400.0 g/l (TDS reale con fattore 0.80)* NaCl da 0.0 a 400.0% Temperatura da -20.9 a 120.0°C EC 0.01 μS/cm; 0.1 μS/cm; 1 μS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm TDS 0.01 mg/l; 0.1 mg/l; 1 mg/l; 0.01 g/l; 0.1 g/l NaCl 0.1% Temperatura 0.1°C Risoluzione EC ±1% della lettura ± (0.05 μS/cm o 1 digit) TDS ±1% della lettura ± (0.03 mg/l o 1 digit) NaCl ±1% della lettura Precisione Temperatura EC Calibrazione NaCl Temperatura Compensazione temperatura HI 2300 è fornito completo di sonda HI 76310, adattatore per alimentazione 12 Vdc ed istruzioni. SONDE HI 76310 HI 7030L automatica, ad 1 punto con 6 valori memorizzati (84, 1413, 5000, 12880, 80000, 111800 μS/cm) HI 7033L su 1 punto con la soluzione di calibrazione (opzionale) HI 7037 HI 7034L su 2 punti a 0 e 50°C automatica o manuale da -20.0 a 120.0 °C selezionabile da 0.00 a 6.00%/°C (solo per EC e TDS) selezionabile da 0.40 a 0.80 (valore predefinito: 0.50) Sonda (inclusa) HI 76310, a 4 anelli in platino, con sensore interno di temperatura Memorizzazione memorizzazione a campione fino a 500 dati USB Opto-isolata dopo 5 minuti di inattività (può essere disattivato) Alimentazione 12 Vdc (adattatore incluso) Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 95% Dimensioni / Peso 235 x 222 x 109 mm / 1.3 kg Sonda EC a 4 anelli in platino, con sensore di temperatura e cavo da 1 m SOLUZIONI HI 7031L Fattore TDS Spegnimento automatico INFORMAZIONI PER L’ORDINE ±0.4°C Coefficiente temperatura Interfaccia PC Valore Offset HI 7035L HI 7039L HI 7037L HI 7061M HI 7061L Soluzione di calibrazione a 12880 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 1413 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 84 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 80000 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 111800 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 5000 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione standard 100% NaCl, flacone da 500 ml Soluzione di pulizia elettrodi, flacone da 250 ml Soluzione di pulizia elettrodi, flacone da 500 ml ACCESSORI HI 710006 HI 920010 HI 92000 Alimentatore 230 Vac/12 Vdc Cavo seriale per collegamento a PC Software Windows® compatibile per collegamento a PC * Senza compensazione di temperatura 76 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 98188 Misuratore di EC, resistività, TDS e NaCl 3 per analisi USP, con display grafico retroilluminato Conducibilità Strumento per la misura della conducibilità in modalità USP Il conduttivimetro HI 98188 misura la conducibilità su una scala estesa da 0.001 µS/cm a 1000 mS/cm, la resistività e la salinità su 3 scale. Lo strumento riconosce automaticamente il tipo di sonda (2 o 4 anelli, costante nominale della cella). È disponibile la funzione di compensazione di temperatura lineare e per acque naturali e la temperatura di riferimento è regolabile dall’utente. Inoltre è possibile memorizzare fino a 10 profili utente impostando i relativi parametri di misura (temperatura di riferimento, modalità di compensazione della temperatura, fattore TDS, calibrazione ecc.). Altre caratteristiche sono il metodo USP <645> (in 3 fasi), la calibrazione fino a 5 punti, la memorizzazione manuale oppure automatica, ad intervalli regolari selezionabili dall'operatore. Nella modalità manuale è possibile registrare fino a 400 letture; in modalità automatica l’intervallo di memorizzazione è impostabile dall’utente da 5 secondi a 1 minuto. Tutti i dati registrati possono poi essere trasferiti a PC attraverso la porta USB, con il software Windows® compatibile HI 92000 di HANNA. I tasti funzione consentono operazioni veloci ed intuitive, l’utente può selezionare la lingua in cui visualizzare i comandi ed è supportato in ogni operazione dalla guida in linea, disponibile premendo il pulsante HELP. Le funzioni GLP sono accessibili premendo semplicemente il tasto GLP. Espressamente progettato per uso sul campo, questo strumento viene fornito in una robusta valigetta per il trasporto. Le batterie ricaricabili hanno una lunga durata (fino a 200 ore) per garantire all’operatore le massime prestazioni sul campo. Il caricabatterie ad induzione può essere alimentato sia ad una tensione standard di 230 V, sia ad una tensione di 12 Vdc (ad esempio quella fornita dalla presa accendisigari dell'automobile). • Metodo USP <645> in tre fasi • Sonda a 2 o 4 anelli con riconoscimento automatico • Memorizzazione di 10 profili utente • Compensazione della temperatura lineare e per acque naturali • Tre scale di salinità • Memorizzazione dati • Comunicazione con PC S c h e r m a t e d i m i s u r a Conformità alle 3 fasi USP Barra di avanzamento Guida in linea Profili utente Questo strumento è in grado di effettuare tutte le 3 fasi richieste per l’analisi della qualità dell’acqua secondo il metodo USP <645>. Lo strumento visualizza il progresso della lettura fino a quando si raggiungono i requisiti di stabilità richiesti dalla fase 2 USP. Gli utilizzatori hanno a disposizione una guida in linea per ogni fase dell’analisi USP. 10 set di parametri di misura possono essere memorizzati all’interno dei profili utente www.hanna.it Misura Guida in linea L’ampio display grafico retroilluminato visualizza i vari messaggi relativi alla misura corrente. Gli utenti possono consultare la guida in linea in qualsiasi momento. Basta premere il tasto HELP e lo strumento spiegherà le opzioni e le funzioni disponibili. 77 3 HI 98188 Misuratore di EC, resistività, TDS e NaCl Conducibilità per analisi USP, con display grafico retroilluminato Batterie ricaricabili con caricabatterie ad induzione Questo strumento è dotato di batterie ricaricabili a lunga durata (fino a 200 ore), per garantire le massime prestazioni sul campo. Quando le batterie sono scariche, non è più necessario disinstallarle per ricaricarle, ma è sufficiente appoggiare lo strumento sul caricabatterie induttivo fornito da HANNA instruments® ed in poche ore sarà nuovamente pronto per l’uso. Il caricabatterie può essere alimentato sia ad una tensione standard di 230 V, sia ad una tensione di 12 Vdc (ad esempio quella fornita dalla presa accendisigari di un'automobile). Caratteristiche tecniche Scala Risoluzione 0.001 μS/cm; 0.01 μS/cm; 0.1 μS/cm; 0.001 mS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm Precisione ±1% della lettura (±0.01 μS/cm o 1 digit, la maggiore delle due) EC Scala Resistività Risoluzione Precisione Scala TDS NaCl Temperatura Risoluzione da 1.0 a 99.9 Ohm•cm; da 100 a 999 Ohm•cm; da 1.00 a 9.99 kOhm•cm; da 10.0 a 99.9 kOhm•cm; da 100 a 999 kOhm•cm; da 1.00 a 9.99 MOhm•cm; da 10.0 a 100.0 MOhm•cm (con selezione automatica della scala) 0.1 Ohm•cm; 1 Ohm•cm; 0.01 kOhm•cm; 0.1 kOhm•cm; 1 kOhm•cm; 0.01 MOhm•cm; 0.1 MOhm•cm INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 98188 è fornito completo di sonda di conducibilità a 4 anelli con sensore di temperatura incorporato HI 76310; soluzioni di calibrazione; batterie ricaricabili (4 pz.); caricabatterie induttivo con adattatore; valigetta rigida ed istruzioni. SONDE HI 76313 HI 70030P HI 7030L ±1% della lettura (±10 Ohm•cm o ±1 digit) da 0.00 a 99.99 ppm; da 100.0 a 999.9 ppm; da 1.000 a 9.999 g/l; da 10.00 a 99.99 g/l; da 100.0 a 400.0 g/l (con selezione automatica della scala) 0.01 ppm; 0.1 ppm; 0.001 g/l; 0.01 g/l; 0.1 g/l HI 70031P HI 7031L ±1% della lettura (±0.05 ppm o 1 digit, la maggiore delle due) HI 70033P Scala scala %: da 0.0 a 400.0%; scala acqua di mare: da 0.00 a 80.00 (PSU); salinità pratica: da 0.01 a 42.00 HI 70039P Risoluzione 0.1%; 0.01 Precisione ±1% della lettura Scala da -20.0 a 120.0°C Risoluzione 0.1°C Precisione ±0.2°C (escluso errore sonda) NaCl Temperatura Compensazione temperatura Temperatura di riferimento Fattore TDS automatica fino a 5 punti con 7 standard memorizzati (0.00 μS/cm, 84.0 μS/cm, 1.413 mS/cm, 5.00 mS/cm, 12.88 mS/cm, 80.0 mS/cm, 111.8 mS/cm) 1 punto solo in scala % (con soluzione HI 7037); per le altre scale la calibrazione deriva da quella di conducibilità 1 o 2 punti manuale o automatica da -20.0 a 120.0°C 15°C, 20°C e 25°C Sonda di conducibilità a 4 anelli in platino, cavo 1 m SOLUZIONI Precisione EC Calibrazione HI 98188 da 0 a 400 mS/cm (mostra valori fino a 1000 mS/cm di conducibilità reale); da 0.001 a 9.999 μS/cm; da 10.00 a 99.99 μS/cm; da 100.0 a 999.9 μS/cm; da 1.000 a 9.999 mS/cm; da 10.00 a 99.99 mS/cm; da 100.0 a 1000.0 mS/cm (con selezione automatica della scala) HI 7039L HI 70442P HI 7034L HI 7035L HI 7037L Soluzione di calibrazione a 12880 μS/cm, 25 bustine da 20 ml Soluzione di calibrazione a 12880 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 1413 μS/cm, 25 bustine da 20 ml Soluzione di calibrazione a 1413 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 84 μS/cm, 25 bustine da 20 ml Soluzione di calibrazione a 5000 μS/cm, 25 bustine da 20 ml Soluzione di calibrazione a 5000 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 1500 μS/cm, 25 bustine da 20 ml Soluzione di calibrazione a 80000 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 111800 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione della salinità, flacone da 500 ml ACCESSORI HI 710042-02 Caricabatterie ad induzione HI 76405 Stativo portaelettrodi HI 92000 Software di collegamento a PC Windows® compatibile regolabile da 0.40 a 1.00 Sonda (inclusa) HI 76313, sonda di conducibilità a 4 anelli con sensore di temperatura incorporato manuale 400 campioni Memorizzazione automatica Connessione a PC Tipo di batteria/durata Caricabatterie Spegnimento automatico 78 1000 campioni, con intervallo impostabile da 5 secondi ad 1 minuto porta USB optoisolata (con software HI 92000) 4 batterie ricaricabili da 1.2V AA, 1300mAh/circa 100 ore di uso continuo (senza retroilluminazione) caricabatterie induttivo (incluso) selezionabile dall'utente: 5, 10, 30, 60 minuti o disabilitato Condizioni d’uso IP67 Dimensioni / Peso 226.5 x 95 x 52 mm / 525 g HI 92000 — Software di collegamento a PC S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 9835 • HI 98360 Misuratori di EC/TDS/NaCl/temperatura 3 a tenuta stagna, per uso in laboratorio e sul campo Conducibilità • Sonda EC a 4 anelli con sensore di temperatura La sonda potenziometrica HI 76309/1.5, a 4 anelli con sensore di temperatura interno, garantisce stabilità e ampia scala di misura. • A tenuta stagna • Messaggi guida durante la calibrazione • Selezione automatica della scala Lo strumento imposta automaticamente la scala EC e TDS con la massima risoluzione possibile. • GLP Good Laboratory Practice • Memorizzazione manaule fino a 500 dati e collegamento a PC via USB (solo HI 98360) • BEPS, sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche • Display retroilluminato • Calibrazione ad un punto • Funzione Auto Endpoint Appena stabile, la lettura viene bloccata a display. • % di carica della batteria visualizzata all’accensione Caratteristiche INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 9835 è fornito completo di sonda HI 76309 con cavo da 1 m, batterie, valigetta rigida ed istruzioni. Scala HI 9835 HI 98360 EC da 0.00 a 29.99 μS/cm; da 30.0 a 299.9 μS/cm; da 300 a 2999 μS/cm; da 3.00 a 29.99 mS/cm; da 30.0 a 200.0 mS/cm; fino a 500.0 mS/cm (EC reale)* TDS da 0.00 a 14.99 mg/l (ppm); da 15.0 a 149.9 mg/l (ppm); da 150 a 1499 mg/l (ppm); da 1.50 a 14.99 g/l (ppt); da 15.0 a 100.0 g/l (ppt); fino a 400.0 g/l (TDS reale)*, con fattore di conversione 0.80 HI 98360 è fornito completo di sonda HI 76309/1.5 con cavo da 1.5 m, batterie, valigetta rigida ed istruzioni. NaCl SONDE EC 0.01 μS/cm; 0.1 μS/cm; 1 μS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm HI 76309/1.5 Sonda di conducibilità a 4 anelli con cavo 1.5 m TDS 0.01 mg/l; 0.1 mg/l; 1 mg/l; 0.01 g/l; 0.1 g/l HI 76309 Sonda di conducibilità a 4 anelli con cavo 1 m HI 76310 Sonda di conducibilità a 4 anelli in platino con cavo 1 m SOLUZIONI Risoluzione Precisione 0.1% Temperatura 0.1°C EC ±1% della lettura ± (0.05 μS/cm o 1 digit) ±0.5% della lettura TDS ±1% della lettura ± (0.03 mg/l o 1 digit) ±0.5% della lettura NaCl ±1% della lettura ±0.5% della lettura Soluzione di calibrazione a 12880 μS/cm, flacone da 500 ml Temperatura HI 7031L Soluzione di calibrazione a 1413 μS/cm, flacone da 500 ml EC HI 7033L Soluzione di calibrazione a 84 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 80000 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7035L Soluzione di calibrazione a 111800 μS/cm, flacone 500 ml HI 7039L HI 7037L Soluzione di calibrazione a 5000 μS/cm, flacone da 500 ml Calibrazione da -20.0 a 120.0°C NaCl HI 7030L HI 7034L da 0.0 a 400.0% Temperatura NaCl ±0.2°C automatica ad 1 punto con 6 valori memorizzati (84, 1413, 5000, 12880, 80000, 111800 μS/cm) ad 1 punto con soluzione HI 7037 (opzionale) Temperatura Compensazione temperatura Coefficiente temperatura Fattore TDS Memorizzazione dati a 2 punti a 0 e 50°C automatica o manuale da -20.0 a 120.0°C (può essere disabilitata per misure di EC e TDS reali) regolabile da 0.00 a 6.00%/°C (solo per EC e TDS) regolabile da 0.40 a 0.80 con riferimento a 20 o 25 °C — fino a 500 campioni Interfaccia PC USB opto-isolata Soluzione di calibrazione della salinità, facone da 500 ml Sonda HI 710006 Alimentatore 230 Vac/12 Vdc Alimentazione HI 92000 Software di collegamento a PC Windows® compatibile Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 95% Dimensioni / Peso 185 x 72 x 36 mm / 500 g ACCESSORI HI 920011 Cavo seriale per collegamento a PC * Senza compensazione di temperatura www.hanna.it HI 76309, sonda a 4 anelli, K=1 nominale, sensore temperatura (inclusa) HI 76309/1.5, sonda con cavo 1.5 m (inclusa) 3 batterie da 1.5V AAA; spegnimento automatico dopo 5, 10, 20 o 60 minuti di inattività (può essere disabilitato) ** Utilizzando una sonda appropriata 79 3 HI 9033 • HI 9034 Misure di EC e TDS sul campo Conducibilità strumenti a tenuta stagna, con compensazione automatica della temperatura Strumenti professionali per uso in condizioni ambientali difficili HI 9033 e HI 9034 sono i conduttivimetri più utilizzati in condizioni ambientali difficili. Con corpo a tenuta stagna e robusta sonda in PP (in dotazione), questi strumenti non temono l’umidità, la polvere o gli schizzi d’acqua tipici delle misure eseguite sia all’aperto che in ambienti industriali. Entrambi i modelli, grazie alle ampie scale di misura, sono idonei a misure su qualsiasi tipo di campione, dall’acqua deionizzata a quella salmastra, sempre con la stessa sonda e senza bisogno di ricalicalibrare passando da una scala all’altra. La scala di misura desiderata si seleziona semplicemente premendo un pulsante. HI 9033, con 4 scale di conducibilità, ed HI 9034 con 3 scale per TDS (solidi totali disciolti) costituiscono un’ottima scelta per ogni tipo di applicazione, quali ad esempio il trattamento delle acque primarie e secondarie, la termoidraulica, l’osmosi inversa, i controlli ambientali. Caratteristiche tecniche Scala Risoluzione HI 9033 HI 9034 da 0.0 a 199.9 μS/cm; da 0 a 1999 μS/cm; da 0.00 a 19.99 mS/cm; da 0.0 a 199.9 mS/cm da 0.0 a 199.9 mg/l; da 0 a 1999 mg/l; da 0.00 a 19.99 g/l 0.1 μS/cm; 1 μS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm 0.1 mg/l; 1 mg/l; 0.01 g/l Precisione (a 20°C/68°F) ±1% F.S. (escluso errore sonda) Calibrazione manuale ad 1 punto Compensazione temperatura Sonda automatica da 10 a 50°C con ß = 2%/°C Condizioni d’uso Dimensioni 1 x 9V / circa 100 ore di uso continuo da 0 a 50°C; U.R. max 100% 196 x 80 x 60 mm Peso 425 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 7032L HI 9033 e HI 9034 sono forniti completi di sonda HI 76302W con cavo da 1 m, batteria da 9V, valigetta rigida ed istruzioni. HI 7033L Soluzione di calibrazione a 1382 ppm (mg/l), flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 84 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 80000 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 111800 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 12.41 ppt (g/l), flacone da 500 ml HI 7034L SONDE Sonda di conducibilità a 4 anelli HI 7035L Soluzione di calibrazione a 12880 μS/cm, flacone da 500 ml Soluzione di calibrazione a 1413 μS/cm, flacone da 500 ml HI 7036L SOLUZIONI HI 7030L HI 7031L 80 • Scale di misura multiple • Ideali per uso in condizioni ambientali difficili • Compensazione automatica della temperatura HI 76302W, con sensore di temperatura incorporato e cavo 1 m (inclusa) Tipo batteria / durata HI 76302W HI 9033 e HI 9034 sono dotati di compensazione automatica della temperatura, grazie al sensore interno alla sonda. Un segnale sul display avverte l’utente quando è opportuno sostituire la batteria. HI 721317 — Valigetta rigida ACCESSORI HI 721317 Valigetta rigida S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 99300 • HI99301 Misuratori portatili di EC/TDS 3 tecnologia amperometrica Conducibilità Una soluzione affidabile per le misure di EC/TDS • Tecnologia amperometrica • Nuovi modelli con dimensioni ridotte • Display multi-livello Lo strumento visualizza simultaneamente la lettura di EC/TDS ed il valore di temperatura. Inoltre a display sono sempre disponibili dei messaggi guida con pratiche e veloci indicazioni. • HOLD Il pulsante HOLD permette di bloccare la lettura a display, in modo da poterla annotare. • B.E.P.S., sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche HI 99300 con guscio protettivo in gomma HI 710020 (opzionale) Caratteristiche • Resistente Il corpo di questi strumenti è in robusta plastica ABS, resistente agli urti. • Calibrazione automatica ad un punto Scala • % di carica della batteria visualizzata all’accensione • Compensazione di temperatura automatica • Semplici da pulire, richiedono poca manutenzione HI 99301 da 0 a 3999 μS/cm da 0.00 a 20.00 mS/cm TDS da 0 a 2000 ppm (mg/l) Temperatura 1 μS/cm Risoluzione TDS Precisione 1 ppm (mg/l) 0.01 ppt (g/l) 0.1°C EC ±2% F.S. TDS ±2% F.S. Temperatura ±0.5°C EC automatica ad 1 punto (1413 μS/cm) automatica ad 1 punto (12.88 mS/cm) TDS automatica ad 1 punto: 1382 ppm (conv 0.5) o 1500 ppm (conv 0.7) automatica ad 1 punto: 6.44 ppt (conv 0.5) o 9.02 ppt (conv 0.7) Calibrazione Fattore TDS regolabile da 0.45 a 1.00 con incrementi di 0.01 (default: 0.50) automatica da 0 a 60°C con con β regolabile da 0.0 a 2.4%/°C Compensazione temp. Sonda HI 76306 (EC/TDS) con sensore temperatura, connettore DIN e cavo 1 m (inclusa) 3 batterie da 1.5V AAA; circa 500 ore di uso continuo spegnimento automatico dopo 8 minuti di inattività Alimentazione Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 95% Dimensioni / Peso 152 x 57 x 30 mm / 205 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE SOLUZIONI HI 99300 e HI 99301 sono forniti completi di sonda di conducibilità HI 76306, batterie, valigetta rigida ed istruzioni. HI 70030P HI 76306 Sonda di conducibilità con sensore di temperatura interno, connettore DIN e cavo da 1 m ACCESSORI HI 710020 www.hanna.it 0.01 mS/cm Temperatura SONDE HI 76306 — Sonda EC/TDS da 0.00 a 10.00 ppt (g/l) da 0.0 a 60.0°C EC • Funzione Auto Endpoint Appena stabile, la lettura viene bloccata a display. HI 99300 EC HI 710021 HI 70031P HI 70032P HI 70442P HI 70038P Guscio protettivo in gomma arancione Guscio protettivo in gomma blu Soluzione di calibrazione a 12.88 mS/cm, 25 bustine da 20 ml Soluzione di calibrazione a 1413 μS/cm, 25 bustine da 20 ml Soluzione di calibrazione a 1382 ppm, 25 bustine da 20 ml Soluzione di calibrazione a 1500 ppm, 25 bustine da 20 ml Soluzione di calibrazione a 6.44 ppt, 25 bustine da 20 ml 81 3 HI 8730 • HI 8731 • HI 8732 • HI 8733 • HI 8734 • HI 87314 Misuratori portatili Conducibilità Vari modelli per EC, TDS e resistività Ideali per le aree di produzione ed il controllo della qualità • • • • Economici e semplici da utilizzare Nuovi modelli con forma ergonomica ed ampio LCD Varie scale di misura Sonde incluse HI 8733 e HI 87314 sono forniti con sonda HI 76302W (a 4 anelli, sensore di temperatura interno). La dotazione di HI 87314 comprende anche la sonda di resistività HI 3316D HI 8734 è fornito con sonda HI 76301D (a 4 anelli). HI 8730, HI 8731 e HI 8732 sono forniti con sonda HI 761285 (con sensore di temperatura interno). • • • • Messaggi guida per la calibrazione Indicatore del livello di carica della batteria Calibrazione manuale ad un punto Compensazione di temperatura automatica (tranne HI 8734) HI 8730 EC/TDS HI 8731 EC/TDS HI 8732 EC/TDS HI 8733 EC HI 8734 TDS HI87314 EC/Resistività EC da 0 a 1990 μS/cm da 0 a 6000 μS/cm da 0.00 a 4.00 mS/cm da 0.0 a 199.9 μS/cm; da 0 a 1999 μS/cm; da 0.00 a 19.99 mS/cm; da 0.0 a 199.9 mS/cm — da 0.0 a 199.9 μS/cm; da 0 a 1999 μS/cm; da 0.00 a 19.99 mS/cm; da 0.0 a 199.9 mS/cm TDS da 0 a 1990 ppm (mg/l) da 0 a 3000 ppm (mg/l) da 0 a 1999 ppm (mg/l) — da 0.0 a 199.9 ppm (mg/l); da 0 a 1999 ppm (mg/l); da 0.00 a 19.99 ppt (g/l) — da 0 a 19.90 MΩ•cm Caratteristiche Scala Resistività Temp. EC Risoluzione TDS Resistività Precisione (a 20°C) — — — — — da 0 a 70°C da 0.0 a 70.0°C da 0.0 a 70.0°C — — — — 0.1 μS/cm; 1 μS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm 10 μS/cm 10 μS/cm 0.01 mS/cm 0.1 μS/cm; 1 μS/cm; 0.01 mS/cm; 0.1 mS/cm 10 ppm 10 ppm 1 ppm — 0.1 ppm; 1 ppm; 0.01 ppt — — — — — — 0.10 MΩ•cm Temp. 1°C 0.1°C 0.1°C — — — EC/TDS ±2% F.S. ±2% F.S. ±2% F.S. ±1% F.S. ±1% F.S. ±1% F.S. Resistività Temp. — — — — — ±2% FS ±1 °C ±0.5 °C ±0.5 °C — — — Calibrazione Fattore TDS manuale ad 1 punto con manopola 0.5 0.5 variable, da 0.56 a 0.72 Sonde (incluse) HI 761285 con sensore temperatura, connettore DIN e cavo 1 m Compensazione temperatura automatica, da 0 a 50°C con β=2%/°C Condizioni d’uso Tipo batteria / durata — — HI 76302W (Conducibilità) e HI 3316D (Resistività) automatica, da 0 a 50°C automatica, da 0 a 50°C manuale, da 0 a 50°C con con β regolabile con β regolabile β=2%/°C da 0 a 2.5%/°C da 0 a 2.5%/°C da 0 a 50°C; U.R. max 100% 1 x 9V AA / circa 250 ore di uso continuo Dimensioni / peso INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 8730, HI 8731 ed HI 8732 sono forniti completi di sonda di conducibilità HI 761285 con sensore di temperatura interno, soluzioni di calibrazione in bustina, batteria ed istruzioni. 82 — HI 76302W a 4 anelli, con HI 76301D a 4 anelli, con sensore temp., connet. connettore DIN e cavo 1 DIN e cavo 1 m m 1 x 9V AA / circa 100 ore di uso continuo 148 x 80 x 36 mm / 230 g HI 8733 è fornito completo di sonda di conducibilità HI 76302W (a 4 anelli con sensore di temperatura interno), soluzioni di calibrazione in bustina, batteria ed istruzioni. HI 8734 è fornito completo di sonda di conducibilità HI 76301D (a 4 anelli), soluzioni di calibrazione in bustina, batteria ed istruzioni. HI 87314 è fornito completo di sonda di conducibilità HI 76302W (a 4 anelli con sensore di temperatura interno), sonda di resistività HI 3316D, soluzioni di calibrazione in bustina, batteria ed istruzioni. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Soluzioni di calibrazione per conducibilità 3 soluzioni di qualità per le applicazioni da laboratorio Conducibilità Soluzioni per ogni vostra necessità La calibrazione del sistema di misura strumento/sensore assicura letture corrette e ripetibili. Quindi l’uso di soluzioni di calibrazione standard è fondamentale per garantire la massima accuratezza del sistema di misura. L'ampia gamma di soluzioni di calibrazione per la conducibilità HANNA instruments® è stata realizzata per garantire la massima accuratezza di conduttivimetri e sonde di conducibilità. Soluzioni ad elevata precisione Le soluzioni della serie HI 60xx, presentano una migliore precisione ed offrono quindi una migliore affidabilità nella misura. FLACONI FLACONI Codice Valore EC a 25°C Flacone Confezione C di A FDA Volume HI 6031 1413 μS/cm 500 ml 1 flacone HI 6033 84 μS/cm 500 ml 1 flacone HI 7030L 12880 μS/cm 500 ml HI 7030M 12880 μS/cm 250 ml HI 7030/1G 12880 μS/cm HI 7031L Codice Valore TDS a 25°C Volume Confezione Certificato di analisi • HI 6032 1382 ppm (mg/l) 500 ml 1 flacone • • HI 7032L 1382 ppm (mg/l) 500 ml 1 flacone 1 flacone HI 7032M 1382 ppm (mg/l) 250 ml 1 flacone 1 flacone HI 7036L 12.41 ppt (g/l) 500 ml 1 flacone 1 gallone (3.78 l) 1 flacone HI 7036M 12.41 ppt (g/l) 250 ml 1 flacone 1413 μS/cm 500 ml 1 flacone HI 70442L* 1500 ppm (mg/l) 500 ml 1 flacone HI 7031L/C 1413 μS/cm 500 ml 1 flacone HI 70442M* 1500 ppm (mg/l) 250 ml 1 flacone HI 7031M 1413 μS/cm 250 ml 1 flacone HI 7031/1G Valore TDS a 25°C Volume Confezione Certificato di analisi HI 70032C 1382 ppm (mg/l) 20 ml 25 bustine • HI 70032P 1382 ppm (mg/l) 20 ml 25 bustine HI 70032P/5 1382 ppm (mg/l) 20 ml 500 bustine HI 70038C 6.44 ppt (g/l) 20 ml 25 bustine HI 70038P 6.44 ppt (g/l) 20 ml 25 bustine HI 70080C 800 ppm (mg/l) 20 ml 25 bustine HI 70080P 800 ppm (mg/l) 20 ml 25 bustine HI 70442C* 1500 ppm (mg/l) 20 ml 25 bustine HI 70442P* 1500 ppm (mg/l) 20 ml 25 sachets HI 77200C* 1500 ppm (mg/l) e pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) HI 77200P* 1500 ppm (mg/l) e pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) HI 77300C 1382 ppm (mg/l) e pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) 1382 ppm (mg/l) e pH 7.01 20 ml 20 bustine (10 cad.) • 1413 μS/cm 1 gallone (3.78 l) 1 flacone HI 7033L 84 μS/cm 500 ml 1 flacone HI 7033M 84 μS/cm 250 ml 1 flacone HI 7034L 80000 μS/cm 500 ml 1 flacone HI 7034M 80000 μS/cm 250 ml 1 flacone HI 7035L 111800 μS/cm 500 ml 1 flacone HI 7035M 111800 μS/cm 250 ml 1 flacone HI 7039L 5000 μS/cm 500 ml 1 flacone HI 7039M 5000 μS/cm 250 ml 1 flacone HI 8030L 12880 μS/cm 500 ml 1 flacone • HI 8031L 1413 μS/cm 500 ml 1 flacone • HI 8033L 84 μS/cm 500 ml 1 flacone • HI 8034L 80000 μS/cm 500 ml 1 flacone • HI 8035L 111800 μS/cm 500 ml 1 flacone • HI 8039L 5000 μS/cm 500 ml 1 flacone • BUSTINE Codice BUSTINE Codice Valore EC a 25°C Volume Confezione Flacone FDA HI 70030C 12880 μS/cm 20 ml 25 bustine • HI 77300P HI 70030P 12880 μS/cm 20 ml 25 bustine HI 70031C 1413 μS/cm 20 ml 25 bustine • HI 70031P 1413 μS/cm 20 ml 25 bustine Soluzioni TDS HI 70033C 84 μS/cm 20 ml 25 bustine HI 70033P 84 μS/cm 20 ml 25 bustine HI 70039C 5000 μS/cm 20 ml 25 bustine HI 70039P 5000 μS/cm 20 ml 25 bustine HI 77100C HI 77100P 1413 μS/cm e pH 7.01 1413 μS/cm e pH 7.01 20 ml 20 ml www.hanna.it 20 bustine (10 cad.) 20 bustine (10 cad.) • • • • • • • HANNA instruments® è uno dei pochi produttori che offre soluzioni per la calibrazione in laboratorio e sul campo in formati che vanno da 20 fino a 500 ml. • * Fattore TDS 4-4-2: 0.65 ppm = 1 μS/cm (approx. ). 83 4 HI 901 • HI 902 Sistemi di titolazione automatica Titolazione con sistema Clip-Lock™ per sostituzione della buretta e riconoscimento automatico della buretta • Display a colori retro-illuminato da 320 x 240 pixel • Il grafico della titolazione può essere visualizzato in tempo • Interfaccia intuitiva • Avvisi per l’invecchiamento del titolante e la scadenza della reale e salvato • Porta USB per connessione a PC, aggiornamenti software e file di dati trasferibili tramite pen drive USB • Quattro modalità di lavoro: titolazione potenziometrica, misura pH, misura mV e misura ISE HI 902) • Sistema di dosaggio molto preciso (accuratezza inferiore allo 0.1% del volume della buretta) • Clip-Lock™ - sistema veloce di sostituzione della buretta a riconoscimento automatico • Misure pH • Titolazione potenziometrica • HI 901 e HI 902 effettuano titolazioni acido/base (modalità pH o mV), redox, di precipitazione, complessometriche, non acquose, iono-selettive, argentometriche • Supporta fino a 100 metodi di titolazione (standard e definiti dall’utilizzatore) • Potenti algoritmi per la rilevazione del punto di equivalenza (derivata prima e seconda, algoritmi di rilevazione delle derivate, opzione derivate filtrate, intervallo impostabile per la rilevazione del punto di fine). Punto di fine fisso, espresso in mV o pH 84 calibrazione • Titolazioni di ritorno e con punti equivalenti multipli (solo • Tutte le caratteristiche di un pHmetro professionale per la ricerca • Calibrazione automatica fino a 5 punti • Misure ORP • Calibrazione mV relativi • Misure ISE • Varie unità di concentrazione, tra cui: mol/L, mmol/L, mg/l, mg/ml, µg/l, %, ppt, ppm, g/l e definite dall’utente • Calibrazione fino a 5 punti con 5 standard presonalizzabili S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 901 • HI 902 Sistemi di titolazione automatica 4 con sistema Clip-Lock™ per sostituzione della buretta e riconoscimento automatico della buretta Con Clip-Lock™ bastano solo pochi secondi per sostituire la buretta del reagente ed eseguire una diversa titolazione. Il sistema Clip-Lock™ permette di prevenire le contaminazioni dei titolanti, riducendo al minimo le perdite di tempo e reagenti. La buretta viene semplicemente sfilata da suo alloggiamento con semplici e veloci mosse. L'interruzione di un importante ciclo di analisi a causa di un malfunzionamento della buretta è un’eventualità che appartiene al passato. Infatti con il sistema Clip-Lock™ potete semplicemente sostituire la buretta e completare le vostre analisi con lo stesso titolante! Titolazione Clip-Lock™ Sistema di sostituzione della buretta Le burette HANNA sono dotate di una vite di connessione filettata per prevenire problemi di fuoriuscite di liquido, sono disponibili in diversi volumi (5, 10 e 25 ml) e sono costruite con materiali chimicamente resistenti, per assicurarvi molti anni di lavoro senza problemi. Sistema di sostituzione delle burette Clip-Lock™ Con Clip-Lock™ bastano pochi secondi per cambiare le burette dei reagenti ed eseguire una nuova titolazione. 2 schede analogiche 2 pompe e 2 agitatori Analisi accurate, completamente personalizzabili I titolatori automatici HI 901 e HI 902 HANNA si inseriscono nella nostra vasta gamma di strumentazione dedicata alle analisi di laboratorio veloci ed accurate. HI 901 e HI 902 eseguono titolazioni acido/base, potenziometriche e amperometriche. HI 902 è dotato di funzioni aggiuntive per eseguire titolazioni di ritorno. Questi versatili titolatori sono in grado di supportare fino a 100 metodi, standard o definiti dall'utente. All'accensione lo strumento attiva un controllo interno e si prepara alla prima titolazione. Un ampio LCD a colori mostra in maniera chiara il metodo selezionato, informazioni ad esso correlate e indicazioni relative ai parametri regolabili. È possibile visualizzare sul display la curva di titolazione in tempo reale, funzionalità particolarmente utile nel test di nuovi metodi o in fase di ottimizzazione di una procedura. Alla fine della titolazione tutti i dati, compreso il grafico, vengono automaticamente memorizzati e possono essere copiati su memoria USB o salvati direttamente su PC. Entrambi i modelli possono supportare due pompe; HI 901 può far funzionare le due pompe separatamente, mentre HI 902 è in grado di pilotarle entrambe per eseguire titolazioni di ritorno. HI 902 è equipaggiato con funzioni più avanzate, che permettono anche di determinare punti di equivalenza multipli. L'operatore può collegare a queste unità elettrodi pH, ORP o ISE come anche una serie di periferiche: PC, monitor, tastiera e stampante. I titolatori automatici HANNA sono dotati di funzioni GLP e registrano una serie completa di informazioni per ogni campione analizzato, inclusi numero identificativo, data e ora dell'analisi, codice dell'elettrodo e data dell'ultima calibrazione. Inoltre è possibile memorizzare fino a 100 rapporti di analisi, completi di curva di titolazione. Si può impostare una scadenza della calibrazione pH, con avviso che ricorda all'operatore quando è necessario ricalibrare. Il menu di programmazione permette di impostare la lingua dell'interfaccia, la luminosità del display, la risoluzione, la calibrazione pH, la data e l'ora. www.hanna.it 85 4 HI 901 • HI 902 Sistemi di titolatozione automatica Titolazione con sistema Clip-Lock™ per sostituzione della buretta e riconoscimento automatico della buretta Esempi di schermate Metodi di titolazione completamente personalizzabili Calibrazione pH fino a 5 punti con riconoscimento automatico del tampone Calibrazione mV relativi Lista per la selezione del tipo di elettrodo ISE Gestione dei dati • I sistemi di titolazione HANNA HI 900 vengono facilmente inseriti in qualsiasi programma GLP pre-esistente per la gestione dei dati L'utente può facilmente registrare tutte le informazioni GLP necessarie, comprese l'identificazione dei campioni, nome della ditta e dell'operatore, data, ora, codice dell'elettrodo pH e informazioni sulla calibrazione • i dati possono anche essere trasferiti su memoria esterna USB o salvati direttamente su PC via porta USB • l'operatore può stampare i rapporti di analisi direttamente dal titolatore usando una normale stampante per PC • si possono anche collegare una tastiera ed un monitor VGA Schermate di impostazione Rapporti personalizzabili Consultazione e trasferimento dati Salvataggio dei grafici di titolazione I rapporti di titolazione sono completamente personalizzabili I report di titolazione o di miusra pH/mv/ISE possono essere visualizzati a display o trasferiti su memoria USB I grafici di titolazione possono essere salvati come file bitmap e trasferiti a PC Connettività di HI 901 e HI 902 A PC con software HANNA 86 Monitor VGA Stampante Tastiera PC Pen drive USB S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 901 • HI 902 Sistemi di titolazione automatica 4 con sistema Clip-Lock™ per sostituzione della buretta e riconoscimento automatico della buretta Scala Risoluzione Precisione mV pH ISE Temperatura da -2000.0 a 2000.0 mV da -2.000 a 20.000 pH da 1 x 10-7 a 9.99 x 1010 da -5.0 a 105.0°C 0.1 mV 0.1/0.01/0.001 pH 1/0.1/0.01 0.1°C ±0.001 pH (a 25°C) ±0.5% (ioni monovalenti); ±1% (ioni divalenti ±0.1°C (escluso errore sonda) ±0.1 mV (a 25°C) Capacità buretta 5, 10, e 25 ml Risoluzione buretta 1/40000 Risoluzione display 0.001 ml Precisione dosaggio ±0.1% del volume totale della buretta Display LCD grafico a colori, 320 x 240 pixel Lingua menu inglese, italiano, portoghese, spagnolo Metodi Auto-riconoscimento buretta fino a 100 metodi (standard e definiti dall’utente) la capacità della buretta è riconosciuta automaticamente al momento dell’inserimento nell’unità Agitazione programmabile agitatore ad elica, 100-2500 RPM, automaticamente mantenuto a 10% del valore impostato, risoluzione 100 rpm Velocità di flusso selezionabile dall'utente, da un minimo di 0.1 ml/min ad un massimo equivalente al volume di 2 burette/min Misura pH/mV i titolatori effettuano anche misure dirette di pH e mV Compensazione temperatura automatica o manuale Calibrazione pH manuale o automatica, da 1 a 5 punti Titolazioni potenziometriche acido/base (modalità pH o mV), redox, precipitazione, complessometriche, non-acquose, iono-selettive, argentometriche (solo in modalità mV) Metodi di titolazione per HI 901 rilevazione del punto di fine fisso in mV o in pH & rilevazione del primo punto equivalente (con prima o seconda derivata) Metodi di titolazione per HI 902 rilevazione del punto di fine fisso in mV o in pH & rilevazione di multipli punti equivalenti (con prima o seconda derivata); titolazione di ritorno ELETTRODI FC 200B Elettrodo pH, uso alimentare, giunzione aperta, elettrolita in gel, corpo in PVDF, connettore BNC, cavo da 1 m HI 1048B Elettrodo pH per vino e mosto, con diaframma smerigliato, collare in PTFE, cavo 1 m, connettore BNC HI 1083B Elettrodo combinato pH con corpo in vetro, riempimento in viscolene, giunzione aperta, diametro 3 mm, connettore BNC, cavo 1 m HI 1131B Elettrodo pH combinato ricaricabile, con corpo in vetro, connettore BNC, cavo 1 m HI 3148B/50 Elettrodo ORP con sistema CPS™ per misure in mosti e vini con cavo da 50 cm Per una lista completa degli elettrodi pH, ORP e ISE si veda da pag. 36 a pag. 59. ACCESSORI HI 900100 HI 900105 HI 900110 HI 900125 HI 900205 HI 900210 HI 900225 HI 900260 HI 900270 HI 900280 HI 900301 HI 900302 Unità di misura espressione dell’unità di concentrazione specificata dall’operatore per soddisfare specifiche richieste di calcolo Grafici in tempo reale e memorizzati curva di titolazione mV/Volume o pH/Volume, curva della derivata prima o seconda, in modalità pH o mV; valori pH/mV dei vari dati memorizzati Memorizzazione dati fino a 100 titolazioni e memorizzazione dati pH/mV/ISE completa Drive USB drive USB integrato che permette il salvataggio ed il trasferimento delle configurazioni, dei metodi preprogrammati, dei metodi personalizzati, dei resoconti della titolazione e delle immagini contenenti i grafi ci Periferiche connessioni per monitor VGA, tastiera PC, stampate, interfaccia USB, interfaccia per ulteriori espansioni Conformità GLP capacità di memorizzare e stampare i dati Condizioni d’uso da 10 a 40°C , fino a 95% U.R. Condizioni di conservazione da -20 a 70°C, fino a 95% U.R. Alimentazione Dimensioni Peso Titolazione Caratteristiche HI 900900 HI 900901 HI 900902 HI 900920 HI 900942 Pompa dosatrice per titolatore Buretta da 5 ml per titolatore Buretta da 10 ml per titolatore Buretta da 25 ml per titolatore Siringa da 5 ml per titolatore Siringa da 10 ml per titolatore Siringa da 25 ml per titolatore Valvola a 3 vie per titolatore Tubo di aspirazione per titolatore Tubo di dosaggio per titolatore Agitatore ad elica per titolatore con supporto porta elettrodi, completo di 3 eliche Set di eliche di ricambio per agitatore (3 pz.) Software applicativo Windows® compatibile per titolatore Software di base Software con metodi avanzati Sonda di temperatura Chiave per sostituzione cappuccio buretta del titolatore 220 Vac; 50-60Hz 390 x 350 x 380 mm circa 10 kg con una pompa ed agitatore HI 900301 Agitatore ad elica con velocità impostabile da 100 a 2500 rpm (opzionale) INFORMAZIONI PER L'ORDINE HI 901-02 è fornito completo di buretta da 25 ml, pompa dosatrice, tubi di aspirazione e di dosaggio reagenti, staffa per supporto elettrodi, sonda di temperatura, chiave per assemblaggio buretta, software per collegamento PC, cavo RS 232 per collegamento a PC, cavo di alimentazione, manuale di istruzione e certificato di qualità. HI 902-02 è fornito completo di buretta da 25 ml, pompa dosatrice, tubi di aspirazione e di dosaggio reagenti, staffa per supporto elettrodi, sonda di temperatura, chiave per assemblaggio buretta, floppy per start up (con software per titolazioni di ritorno e per titolazioni a più punti equivalenti), software per collegamento PC, cavo RS 232 per collegamento a PC, cavo di alimentazione, manuale di istruzione e certificato di qualità. www.hanna.it 87 HI 83414 • HI 88703 • HI 88713 Strumenti professionali per misure di torbidità e cloro libero/totale Torbidità 5 Misure di torbidità con elevata accuratezza La torbidità è la proprietà ottica che dà origine a diffusione ed assorbimento della luce, diminuendone la trasmissione. La diffusione della luce che passa attraverso un liquido è dovuta soprattutto alla presenza di solidi in sospensione. Più alta è la torbidità, maggiore sarà la quantità di luce diffusa. Poiché anche le molecole in un liquido molto puro diffondono la luce con una certa angolazione, nessuna soluzione sarà priva di torbidità. Il metodo 180.1 USEPA specifica i parametri chiave del sistema ottico per la misura della torbidità di acque potabili, saline e di superficie, in una scala da 0 a 40 NTU, utilizzando il metodo nefelometrico. I modelli HI 83414 e HI 88703 sono stati progettati per soddisfare e superare i criteri specificati nel metodo 180.1 USEPA e nello Standard Method 2130B. Il fascio di luce che passa attraverso il campione viene diffuso in tutte le direzioni. L'intensità ed il cammino della luce diffusa sono influenzati da molte variabili, come la lunghezza d'onda della luce incidente, forma e dimensioni delle particelle, indice di rifrazione e colore. Il sistema ottico comprende una lampada a filamento di tungsteno, un rilevatore di luce diffusa a 90° ed un rilevatore di luce trasmessa a 180°. Nella scala raziometrica di torbidità il microprocessore dello strumento calcola il valore in NTU dai segnali che raggiungono i due fotorilevatori utilizzando un appropriato algoritmo. Questo algoritmo corregge e compensa le interferenze dovute al colore. Inoltre il sistema ottico e la tecnica di misura compensano le fluttuazioni della lampada, riducendo la necessità di frequenti calibrazioni. Nella scala di torbidità non raziometrica, il valore in NTU viene calcolato solo dal segnale del foto-rilevatore della luce diffusa a 90°. Questo metodo fornisce un'elevata linearità delle misure in scala bassa, ma è più sensibile alle fluttuazioni di intensità della lampada. Il limite inferiore di misura di un turbidimetro è determinato dalla luce dispersa (stray light), ovvero la luce rilevata dai sensori che non deriva dalla diffusione da parte di particelle in sospensione. Il sistema ottico di HI 83414 e HI 88703 è stato progettato per avere un livello molto basso di "stray light" e quindi fornire risultati accurati anche per campioni a bassa torbidità. 88 RICEVITORE LUCE TRASMESSA FILTRO LENTE LAMPADA CUVETTA LUCE EMESSA SPLITTER FILTRO RICEVITORE COLORIMETRO RICEVITORE LUCE DEVIATA S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 83414 • HI 88703 • HI 88713 Strumenti professionali per misure di torbidità e cloro libero/totale HI 83414 è uno strumento professionale ad elevata precisione, che beneficia dei molti anni di esperienza di HANNA nella progettazione e produzione di strumentazione analitica. HI 83414 combina misure torbidimetriche e colorimetriche in un unico strumento, permettendo di analizzare i due parametri più importanti per l'acqua potabile: la torbidità e la concentrazione di cloro libero/totale. Lo strumento è stato pensato in particolare per analisi di qualità dell'acqua, dato che fornisce misure accurate ed affidabili per bassi valori di torbidità e cloro. HI 83414 soddisfa e supera i requisiti di USEPA e Standard Methods sia per le misure di torbidità che per quelle di cloro. Con la funzione CAL CHECK™, l'affidabilità delle misure colorimetriche può essere validata in qualsiasi momento utilizzando gli standard HANNA pronti all'uso, preparati secondo riferimenti NIST. Con gli stessi standard è anche possibile eseguire una calibrazione su un punto. Il modello HI 88703 misura solo la torbidità ed è dedicato soprattutto ai controlli di qualità dell'acqua, grazie alle misure accurate ed affidabili su bassa scala. Anche HI 88703 soddisfa e supera i requisiti di USEPA e Standard Methods. HI 88713 misura la torbidità secondo i requisiti ISO 7027. Questi strumenti sono equipaggiati con un sistema ottico avanzato che garantisce risultati accurati, assicura stabilità a lungo termine e minimizza le interferenze derivanti da colore e luce dispersa (stray light). Inoltre compensano le variazioni di intensità della sorgente luminosa, richiedendo calibrazioni meno frequenti. Il filtro di interferenza a banda stretta a 525 nm del canale colorimetrico assicura risultati precisi e ripetibili. La ripetibilità delle misure è anche garantita dalle cuvette con diametro di 25 mm, in speciale vetro ottico. Le misure di torbidità possono essere eseguite in diverse scale: • scala NTU raziometrica; • scala NTU non raziometrica; • scala FNU (Formazin Nephelometric Units) - solo HI 88713 • scala FAU (Formazin Attenuation Units) - solo HI 88713 A seconda del campione in esame e dell'accuratezza desiderata, si può selezionare la modalità di misura continua o media del segnale. Torbidità Ideali per analisi dell'acqua potabile 5 La calibrazione può essere eseguita su due, tre, quattro o cinque punti utilizzando gli standard in dotazione (<0.1, 15, 100, 750 e 2000 NTU). Se vengono usati standard preparati dall'operatore, i punti di calibrazione possono essere modificati. L'intervallo di misura del cloro libero e totale va da 0.00 a 5.00 mg/l (ppm). Tutti i modelli sono dotati di funzioni GLP (Good Laboratory Practice), che permettono di mantenere traccia delle condizioni di calibrazione (punti di calibrazione, data e ora dell'ultima calibrazione), e di un display grafico di facile utilizzo. Tutti i messaggi sono visualizzati senza abbreviazioni ed una guida in linea sensibile al contesto è sempre disponibile semplicemente premendo un pulsante. L'interfaccia può essere configurata in varie lingue, tra cui l'italiano. Segnali acustici di errore e conferma aiutano l'utente nelle varie operazioni. Inoltre istruzioni sul display guidano l'operatore in ogni fase del processo di analisi. La memoria dati può registrare fino a 200 campioni, richiamabili successivamente. Per ulteriori opzioni di analisi i dati possono essere scaricati su PC attraverso una porta USB. Caratteristiche • HI 83414 e HI 88703: conformi EPA (metodo 180.1 USEPA) • HI 88713: conforme ISO (metodo ISO 7027) • Misura torbidità con metodo raziometrico e non raziometrico; in modalità FNU e FAU • Misure di cloro libero e totale (solo HI 88713) • Esclusivo sistema di validazione CAL CHECK™ per il canale colorimetrico (HI 83414) • Funzioni GLP (Good Laboratory Practice) • Calibrazione di torbidità su 2, 3, 4 o 5 punti • Connessione a PC via USB • Display retro-illuminato • Istruzioni visualizzate sul display • Registrazione di 200 misure • Guida in linea sensibile al contesto www.hanna.it 89 HI 83414 • HI 88703 • HI 88713 Strumenti professionali per misure di torbidità e cloro libero/totale Torbidità 5 E s e m p i d i s c h e r m a t e Istruzioni sul display HI 83414 e HI 88703 sono dotati di una esclusiva modalità che fornisce istruzioni addizionali per aiutare utenti poco esperti durante le operazioni di misura. Gli strumenti visualizzano una schermata con esaurienti spiegazioni ed un pulsante di conferma, che l'operatore deve premere dopo aver eseguito una preparazione o un'altra operazione. Solo confermando che l'azione richiesta è stata eseguita, lo strumento tornerà alla sequenza di misura. Messaggi di errore in calibrazione GLP Se il valore di uno standard letto durante la calibrazione è troppo diverso da quello impostato, lo strumento visualizzerà un messaggio di errore. Controllare di aver utilizzato lo standard corretto o preparane uno fresco (in caso di standard a base di formazina), quindi ripetere la lettura. HI 83414 incorpora funzioni GLP complete, che permettono di tener traccia della data e dei punti dell'ultima calibrazione eseguita per ogni scala di misura. Per visualizzare tali informazioni è sufficiente premere il pulsante CAL CHECK. Per ulteriori dettagli, premere il tasto funzione “GLP”. Se i coefficienti di calibrazione calcolati sono al di fuori di un determinato intervallo, compare un messaggio di errore. Lingua Per cambiare la lingua di interfaccia, premere il tasto funzione corrispondente all'opzione desiderata. Se la lingua selezionata non può essere caricata, lo strumento manterrà quella precedentemente impostata. Memoria dati La funzione di registrazione dati permette di memorizzare fino a 200 campioni. 90 HELP - guida in linea CAL CHECK™ Scale di misura Entrambi i modelli sono equipaggiati con una guida in linea sensibile al contesto che fornisce assistenza all'operatore in qualsiasi momento. Il colorimetro HI 83414 per la misura di cloro libero e totale è dotato della potente funzione CAL CHECK™ che permette di controllare lo stato di calibrazione dello strumento in ogni momento con standard preparati con riferimenti NIST. In caso di necessità, con lo stesso standard è anche possibile calibrare lo strumento. HI 83414 è dotato di 4 scale di misura: torbidità con metodo raziometrico e non raziometrico, cloro libero e cloro totale. HI 88703 misura solo la torbidità con metodo raziometrico e non raziometrico. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 83414 • HI 88703 • HI 88713 Strumenti professionali per misure di torbidità e cloro libero/totale HI 83414 Scala Torbidità (NTU Risoluzione raziometrica) Precisione Torbidità (FAU) Torbidità (FNU) 0.01; 0.1 NTU; 0.1; 1 Nephelos; 0.01 EBC 0.01; 0.1; 1 NTU; 0.01; 0.1; 1 EBC ±2% della lettura ±0.02 NTU (0.15 Nephelos; 0.01 EBC) ±2% della lettura da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9; da 100 a 4000 NTU; da 0.0 a 99.9; da 100 a 26800 Nephelos; da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9; da 100 a 980 EBC da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9; da 100 a 4000 NTU; da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9; da 100 a 980 EBC 0.01; 0.1; 1 NTU; 0.1; 1 Nephelos; 0.01; 0.1, 1 EBC 0.01; 0.1; 1 NTU; 0.01; 0.1, 1 EBC ±2% della lettura ±0.02 NTU (0.15 Nephelos; 0.01 EBC) ±5% della lettura oltre 1000 NTU (6700 Nephelos; 245 EBC) ±2% della lettura ±0.02 NTU ±5% della lettura oltre 1000 NTU Scala — — Risoluzione — — 0.1 FAU; 1 FAU Precisione — — ±10% della lettura Scala — — da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9; da 100 a 1000 FNU Risoluzione — — 0.01; 0.1; 1 FNU Precisione — — ±2% della lettura Ripetibilità da 10.0 a 99.9; da 100 a 4000 FAU ±1% della lettura o o stray-light Stray Light < 0.02 NTU (0.15 Nephelos; 0.01 EBC) Foto-rilevatore < 0.1 NTU (0.05 EBC) fotocellule al silicio metodo nefelometrico (90°) o nefelometrico raziometrico (90° & 180°), adattamento del metodo 180.1 USEPA e dello Standard Method 2130 B Metodo Modalità di misura ISO 7027 normale, media del segnale, continua Standard di torbidità <0.1, 15, 100, 750 e 2000 NTU Calibrazione <0.1, 15, 100, 750 FNU e 2000 NTU procedura a 2, 3, 4 o 5 punti Specifiche (cloro) Cloro HI 88713 da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9; da 100 a 1000 NTU; da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9; da 100 a 245 EBC Scala Torbidità (NTU non raziometrica) Risoluzione Precisione HI 88703 da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 40.0 NTU; da 0.0 a 99.9; da 100 a 268 Nephelos da 0.00 a 9.80 EBC Torbidità Specifiche (Torbidità) 5 HI 83414 HI 88703 HI 88713 Scala Cl2 libero: da 0.00 a 5.00 mg/l; Cl2 totale: da 0.00 a 5.00 mg/l — — Risoluzione 0.01 mg/l da 0.00 a 3.50 mg/l; 0.10 sopra 3.50 mg/l — — Precisione ±0.02 mg/l a 1.00 mg/l — — fotocellula al silicio con filtro di interferenza a banda stretta a 525 nm — — Metodo adattamento del metodo 330.5 USEPA e dello Standard Method 4500-Cl G — — Standard 1 mg/l cloro libero, 1 mg/l cloro totale — — Foto-rilevatore Calibrazione Specifiche generali procedura ad 1 punto — — HI 83414 HI 88703 HI 88713 Sorgente luminosa lampada a filamento di tungsteno Display LED IR a 890 nm display grafico, 64 x 28 pixel, con retroilluminazione Memoria dati 200 campioni Interfaccia PC porta USB Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max senza condensa Dimensioni / Peso 230 x 200 x 145 mm / 2.5 kg INFORMAZIONI PER L’ORDINE SOLUZIONI ACCESSORI HI 88703-02 è fornito completo di 5 cuvette, standard di calibrazione, olio siliconico, panno per pulizia cuvette, cavo di alimentazione e istruzioni. HI 93414-11 Standard CAL CHECKTM per cloro libero e totale HI 93703-58 Olio siliconico (15 ml) HI 88713-02 è fornito completo di 6 cuvette, standard di calibrazione, olio siliconico, panno per pulizia cuvette, adattatore e istruzioni. HI 83414-02 è fornito completo di 5 cuvette, standard di calibrazione per torbidità e cloro, olio siliconico, panno per pulizia cuvette, forbici, cavo di alimentazione e istruzioni. www.hanna.it HI 93701-01 Reagenti per 100 test cloro libero HI 93701-03 Reagenti per 300 test cloro libero HI 93711-01 Reagenti per 100 test cloro totale HI 93711-03 Reagenti per 300 test cloro totale HI 731318 Panni per pulizia cuvette (4 pz) HI 731331 Cuvette in vetro (4 pz) HI 731335N Tappi per cuvette (4 pz) HI 740234 Lampada di ricambio per turbidimetri EPA HI 88703-11 Kit di calibrazione per turbidimetri (<0.1, 15, 100 750 e 2000 NTU) HI 92000 Software Windows® compatibile HI 93703-50 Soluzione pulizia cuvette, 250 ml HI 920013 Cavo USB per connessione a PC 91 5 HI 93414 • HI 98703 • HI 98713 Turbidimetri conformi EPA e ISO Torbidità dotati dell'esclusiva tecnologia HANNA Fast Tracker™ (T.I.S.) Fast Tracker™ Tag Identification System (T.I.S.) L'esclusiva tecnologia HANNA "Fast Tracker™—T.I.S." semplifica la registrazione dei dati e ne consente una gestione versatile. Il sistema, progettato per applicazioni scientifiche e industriali, aiuta a verificare che i campioni vengano raccolti nelle postazioni prestabilite. Fast Tracker™ è facile da installare ed utilizzare. È sufficiente piazzare i tag iButton® vicino ai siti di campionatura che necessitano di essere regolarmente controllati e questi strumenti saranno in grado di identificare ed autenticare i dati registrati memorizzando numero di serie del tag, data e ora, semplicemente toccando l'iButton® con il connettore sullo strumento. Il numero di tag che si possono installare è illimitato ed ogni tag è caratterizzato da un codice identificativo univoco. Con il software applicativo HANNA HI 92000, Windows® compatibile, gli operatori potranno selezionare o filtrare tutti i dati raccolti, utilizzando diversi criteri come una specifica locazione di campionatura, data e ora, intervalli fissi di misura. I dati possono essere rappresentati attraverso grafici, esportati per essere elaborati con i più comuni programmi di calcolo o stampati per archiviare i rapporti di analisi. Inoltre l'aggiunta di nuovi tag ad un archivio esistente è un'operazione molto semplice che può essere fatta in qualsiasi momento. Il sistema Fast Tracker ™ di HANNA è una vera rivoluzione per una gestione dei dati semplice ed organizzata HI 93414, HI 98703 e HI 98713: Principio operativo La torbidità dell'acqua è una proprietà ottica che determina la diffusione e l'assorbimento della luce, piuttosto che la sua trasmissione. La diffusione della luce che passa attraverso un liquido è dovuta principalmente alla presenza di solidi in sospensione. Più alta è la torbidità, maggiore sarà la quantità di luce diffusa. Il metodo 180.1 USEPA specifica i prametri chiave cui deve soddisfare il sistema ottico utilizzato per misurare la torbidità di acque potabili, saline e di superficie, in un intervallo da 0 a 40 NTU, con il metodo nefelometrico. I turbidimetri HI 93414 e HI 98703 sono stati progettati per soddisfare e superare i criteri stabiliti dal metodo 180.1 USEPA e Standard Method 2130 B. Anche lo standard ISO 7027 specifica i parametri chiave del sistema ottico per la misura della torbidità di acque potabili e di superficie, con metodo di calcolo basato sugli standard di formazina. Il turbidimetro portatile HI 98713 è stato progettato per soddsfare e superare i criteri stabiliti dallo standard ISO 7027. Il fascio di luce che passa attraverso un campione viene diffuso in tutte le direzioni. L'intensità ed il cammino della luce diffusa sono influenzati da vari fattori come la lunghezza d'onda della luce incidente, dimesione e forma delle particelle in sospensione, indice di rifrazione e colore. I modelli HANNA HI 98703, HI 93414 e HI 98713 sono dotati di un sistema ottico avanzato che grantisce grandi prestazioni e risultati affidabili. Il sistema ottico di HI 93414 e HI 98703 comprende una lampada a filamento di tungsteno, un rilevatore della luce diffusa a 90° ed un rilevatore della luce trasmessa a 180°. Per il canale colorimetrico, il sistema ottico utilizza la stessa sorgente luminosa del turbidimetro ed un rilevatore separato con filtro di interferenza a banda stretta a 525 nm per garantire risultati affidabili anche per le misure colorimetriche. Il sistema ottico del modello HI 98713 comprende un LED ad infrarossi, un foto-rilevatore della luce diffusa a 90° ed un fotorilevatore della luce trasmessa a 180°. Utilizzando un opportuno algoritmo, il microprocessore dello strumento calcola il valore in FNU dai segnali che raggiungono i due foto-rilevatori. Questo metodo consente di correggere e compensare le interferenze dovute al colore del campione. RS232 USB Fast Tracker™ connettore per tag iButton® Alimentazione Una rivoluzione nella gestione dei dati 92 Inoltre il sistema ottico e la tecnica di misura permettono la compensazione delle fluttuazioni di intensità della sorgente luminosa (lampada al tungsteno per HI 98703 e HI 93414; LED per HI 98713), minimizzando in questo modo la necessità di calibrazioni frequenti. Il limite inferiore di rilevazione di un turbidimetro è determinato dalla cosiddetta “stray light” o luce dispersa, rilevata dai sensori ma non derivante dalla diffusione delle particelle in sospensione. Il sistema ottico del turbidimetro HI 98713 è stato progettato per avere un livello molto basso di luce dispersa e quindi fornire risultati accurati anche per campioni con torbidità molto bassa, per i quali è necessaria una speciale attenzione. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 93414 Misuratore di torbidità e cloro 5 conforme ai requisiti EPA, con funzioni Fast Tracker™ (T.I.S.) e CAL CHECK™ torbidità conformi EPA • Elevata accuratezza per scala bassa Una rivoluzione nella gestione dei dati • Esclusivo sistema di validazione Cal Check™ per misure di cloro • Esclusivo sistema Fast Tracker™ T.I.S. (Tag Identification System) • Sorgente luminosa sostituibile Torbidità • Lampada al tungsteno per misure di dall'utente • Calibrazione di torbidità su 2, 3 o 4 punti • Connessione a PC via USB e RS232 • Display retro-illuminato • Funzioni GLP • Utili e semplici messaggi sul display • Spegnimento automatico • Visualizzazione della percentuale di carica delle batterie • Ora sempre visibile sul display Uno strumento veramente all'avanguardia HI 93414 combina misure torbidimetriche e colorimetriche per analizzare i più importanti parametri dell'acqua potabile: torbidità e cloro libero/totale. Progettato per il controllo della qualità dell'acqua, HI 93414 fornisce misure accurate anche su basse scale, sia di torbidità che di cloro. HI 93414 soddisfa e supera i requisiti stabiliti da USEPA e Standard Methods, sia per le misure di torbidità che per quelle di cloro. Questo strumento è dotato di un sistema ottico avanzato, che garantisce risultati ad elevata precisione. Infatti è costituito da una lampada a filamento di tungsteno e da tre foto-rilevatori, due per il canale torbidimetrico (luce diffusa e trasmessa) e una per il canale colorimetrico con filtro di interferenza a banda stretta a 525 nm, che assicura stabilità a lungo termine. Il sistema inoltre riduce le interferenze dovute a colore e luce dispersa (stray light) e compensa le variazioni di intensità della sorgente luminosa, minimizzando la necessità di frequenti calibrazioni. Le cuvette cilindriche con diametro di 25 mm sono costruite con speciale vetro ottico per garantire affidabilità e ripetibilità delle letture. Con la potente funzione CAL CHECK™, le prestazioni dello strumento possono essere validate in qualsiasi momento usando gli standard HANNA pronti all'uso e preparati secondo i riferimenti NIST. La calibrazione può essere eseguita per la torbidità su due, tre o quattro punti utilizzando gli standard in dotazione (<0.1, 15, 100 e 750 NTU) o soluzioni preparate dall'utente, mentre per le misure colorimetriche si può calibrare su un punto. I tag iButton® sono facili da installare Installate i TAG vicino ai punti di campionamento per letture facili e veloci. Ogni TAG contiene un microchip incapsulato in acciaio inox, con un codice identificativo univoco. Si può installare un numero illimitato di TAG. Ordinate TAG aggiuntivi per soddisfare tutte le vostre esigenze di rintracciabilità. Le misure di torbidità possono essere eseguite nell'intervallo da 0.00 a 1000 NTU (Nephelometric Turbidity Units). Lo strumento è anche dotato di una modalità di lettura conforme ai criteri EPA, che arrotonda i risultati secondo i requisiti EPA per i rapporti di analisi. A seconda del campione misurato e dell'accuratezza richiesta, è possibile selezionare la modalità di misura normale, continua o media del segnale. www.hanna.it Le misure di cloro libero e totale possono essere effettuate nell'intervallo da 0.00 a 5.00 mg/l (ppm). HI 93414 è dotato di funzioni GLP (Good Laboratory Practice), che permettono di tener traccia delle condizioni di calibrazione. Infatti i punti utilizzati, la data e l'ora dell'ultima calibrazione sono sempre disponibili premendo un tasto. HI 93414 ha un'interfaccia di facile utilizzo, con ampio display completo di messaggi che guidano l'utente in tutte le normali operazioni di routine e durante la calibrazione. Segnali acustici di errore e conferma forniscono un ulteriore aiuto all'operatore. La memoria dello strumento permette di registrare fino a 200 misure per una successiva consultazione. I dati memorizzati possono poi essere analizzati trasferendoli su PC via porta RS232 o USB, con software HANNA (opzionale). Per applicazioni sul campo, HI 93414 è equipaggiato con l'avanzato sistema Fast Tracker™ di identificazione dei campioni, che rende la raccolta e gestione dei dati semplici come non erano mai state. 93 5 HI 93414 Misuratore di torbidità e cloro Torbidità conforme ai requisiti EPA, con esclusive funzioni HANNA Fast Tracker™ (T.I.S.) e CAL CHECK™ Validazione della calibrazione CAL CHECK™ Con l'esclusivo sistema di validazione CAL CHECK™ di HANNA gli operatori possono verificare le prestazioni dello strumento in qualsiasi momento. Sono sufficienti poche semplici mosse per eseguire la procedura di validazione ed assicurarsi che lo strumento sia correttamente calibrato. Usate gli esclusivi standard HANNA pronti all'uso, preparati secondo riferimenti NIST, per verificare il funzionamento dello strumento e, se necessario, ricalibrarlo. Tutti gli strumenti vengono accuratamente calibrati in fase di produzione, inoltre l'elettronica ed il sistema ottico all'avanguardia minimizzano la necessità di frequenti calibrazioni. Cuvette di misura complete di tappi Standard di calibrazione per torbidità Specifiche per misure di torbidità Scala da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9 e da 100 a 1000 NTU Selezione scala automatica Risoluzione 0.01 NTU da 0.00 a 9.99 NTU; 0.1 NTU da 10.0 a 99.9 NTU; 1 NTU da 100 a 1000 NTU Precisione ±2% della lettura ± 0.02 NTU Ripetibilità ±1% della lettura o ± 0.02 NTU Stray light <0.02 NTU Foto-rilevatore Metodo Modalità di misura 2 fotocellule al silicio Standard di calibrazione per cloro Olio siliconico Tag iButton® con supporto (5 pz.) Forbici Batterie (4 pz.) Adattatore Valigetta rigida metodo nefelometrico (90°), rapporto luce diffusa e luce trasmessa; adattamento del metodo USEPA 180.1 e Standard Method 2130 B normale, continua, media del segnale Standard di torbidità <0.1, 15, 100 e 750 NTU Calibrazione procedura a 2, 3 o 4 punti Specifiche per misure di cloro libero e totale Scala Cl2 libero da 0.00 a 5.00 mg/l; Cl2 totale da 0.00 a 5.00 mg/l Risoluzione 0.01 mg/l da 0.00 a 3.50 mg/l; 0.10 oltre 3.50 mg/l Precisione ±0.02 mg/l a 1.00 mg/l Foto-rilevatore fotocellula al silicio con fi ltro di interferenza a banda stretta a 525 nm Metodo adattamento del metodo USEPA 330.5 e Standard Method 4500-Cl G; la reazione tra cloro e reagente DPD provoca una colorazione rosa del campione. Standard 1 mg/l cloro libero, 1 mg/l cloro totale Calibrazione ad un punto Specifi che generali Sorgente luminosa lampada al tungsteno Durata della sorgente più di 100000 letture INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 93414 è fornito completo di cuvette di misura con tappi, cuvette di calibrazione per il turbidimetro e per il colorimetro, olio siliconico, iButton® con supporto (5 pz.), forbici, batterie, adattatore, valigetta rigida e istruzioni SOLUZIONI HI 98703-11 Kit di calibrazione per turbidimetro HI 93703-50 Soluzione di pulizia cuvette, flacone da 250 ml ACCESSORI Memoria dati 200 campioni Interfaccia PC porte USB e RS232 Condizioni d'uso Alimentazione Dimensioni / Peso 94 fino a 50°C; U.R. max 95% senza condensa 4 batterie alcaline da 1.5V AA o adattatore; spegnimento automatico dopo 15 minuti di inattività 224 x 87 x 77 mm / 512 g HI 920005 HI 98703-58 HI 93703-60 HI 731318 Tag iButton® con supporto (5 pz.) Olio siliconico (15 ml) Tappi per cuvette (4 pz.) Panni per pulizia cuvette (4 pz.) HI 731331 Cuvette in vetro (4 pz.) HI 92000 HI 920011 HI 920013 Software Windows® compatibile Cavo RS232 per collegamento a PC Cavo USB per collegamento a PC S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 98703 Turbidimetro conforme EPA 5 con esclusivo sitema HANNA Fast Tracker™ (T.I.S.) Torbidità Misure conformi ai criteri EPA • Lampada al tungsteno per misure • • • • • • • di torbidità conformi EPA Elevata accuratezza su bassa scala (< 0.05 NTU) Esclusivo sistema Fast Tracker™ Calibrazione su 2, 3 o 4 punti Porte USB e RS232 Display retroilluminato Funzioni GLP Utili e semplici messaggi sul display Il modello HI 98703 soddisfa e supera i requisiti del metodo 180.1 USEPA per l'acqua potabile e misura la torbidità nella scala da 0.00 a 1000 NTU (Nephelometric Turbidity Units). Un opportuno algoritmo esegue i calcoli necessari a fornire letture in NTU. Lo strumento è anche dotato di una modalità di lettura conforme ai criteri EPA, che arrotonda i risultati secondo i requisiti EPA per i rapporti di analisi. A seconda del campione misurato e dell'accuratezza richiesta, è possibile selezionare la modalità di misura normale, continua o media del segnale. HI 98703 è dotato di funzioni GLP (Good Laboratory Practice) complete, che permettono di tener traccia delle condizioni di calibrazione. Infatti i punti utilizzati, la data e l'ora dell'ultima calibrazione sono sempre disponibili semplicemente premendo un tasto. HI 98703 ha un'interfaccia di facile utilizzo, con ampio display completo di messaggi che guidano l'utente in tutte le normali operazioni di routine e durante la calibrazione. Segnali acustici di errore e conferma forniscono un ulteriore aiuto all'operatore. La memoria dello strumento permette di registrare fino a 200 misure per una successiva consultazione. I dati memorizzati possono poi essere analizzati trasferendoli su PC via porta RS232 o USB, con software HANNA (opzionale). Per applicazioni sul campo, HI 98703 è equipaggiato con l'avanzato sistema Fast Tracker™ (T.I.S. — Tag Identification System) di identificazione dei campioni, che rende la raccolta e gestione dei dati semplici come non erano mai state. www.hanna.it Una rivoluzione nella gestione dei dati Caratteristiche tecniche Scala da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9 e da 100 a 1000 NTU Selezione scala Risoluzione automatica 0.01 NTU da 0.00 a 9.99 NTU; 0.1 NTU da 10.0 a 99.9 NTU; 1 NTU da 100 a 1000 NTU Precisione ±2% della lettura ±0.02 NTU Ripetibilità ±1% della lettura o ±0.02 NTU Stray light < 0.02 NTU Foto-rilevatore 2 fotocellule al silicio Sorgente luminosa lampada al tungsteno Durata sorgente più di 100000 letture metodo nefelometrico; adattamento del metodo USEPA 180.1 e Standard Method 2130 B Metodo Modalità di misura normale, continua, media del segnale Standard <0.1, 15, 100 e 750 NTU Calibrazione procedura a 2, 3 o 4 punti Memoria dati 200 campioni Interfaccia PC porte USB e RS232 Condizioni d'uso Alimentazione fino a 50°C; U.R. max 95% senza condensa 4 batterie alcaline da 1.5V AA o adattatore; spegnimento automatico dopo 15 minuti Dimensioni / Peso 224 x 87 x 77 mm / 512 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE ACCESSORI HI 98703 è fornito completo di cuvette di misura con tappi, cuvette di calibrazione, olio siliconico, 5 tag iButton® con supporto, batterie, adattatore, valigetta rigida e istruzioni. HI 920005 HI 731318 Panni per pulizia cuvette (4 pz.) SOLUZIONI HI 731331 Cuvetta di misura in vetro (4 pz.) HI 98703-11 Set di cuvette di calibrazione HI 92000 HI 93703-50 Soluzione di pulizia cuvette, flacone da 250 ml Software Windows® compatibile per collegamento a PC HI 920011 Cavo RS232 per collegamento a PC HI 920013 Cavo USB per collegamento a PC Tag iButton® con supporto (5 pz.) HI 98703-58 Olio siliconico (15 ml) HI 93703-60 Tappi per cuvette (4 pz.) 95 5 HI 98713 Turbidimetro ISO Torbidità con esclusivo sitema HANNA Fast Tracker™ (T.I.S.) • Esclusivo sistema Fast Tracker™ • Calibrazione su 2, 3 o 4 punti • Connessione a PC via USB e RS232 • Display retroilluminato • Funzioni GLP • Utili e semplici messaggi sul display • Visualizzazione della percentuale di carica delle batterie • Ora sempre visibile sul display Una rivoluzione nella gestione dei dati Caratteristiche tecniche Scala da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9 e da 100 a 1000 FNU Selezione scala automatica Risoluzione 0.01 FNU da 0.00 a 9.99 FNU; 0.1 FNU da 10.0 a 99.9 FNU; 1 FNU da 100 a 1000 FNU Precisione ±2% della lettura ±0.1 FNU Ripetibilità ±1% della lettura o ±0.1 FNU Stray Light < 0.1 FNU Foto-rilevatore 2 fotocellule al silicio Sorgente luminosa LED ad infrarossi a 890 nm Durata della sorgente Metodo maggiore di 100000 letture adattamento del metodo ISO 7027 raziometrico con rilevatori a 90° e 180° Standard di torbidità <0.1, 10, 100 e 750 FNU Calibrazione procedura a 2, 3 o 4 punti Memoria dati 200 campioni Interfaccia PC porte USB e RS232 Condizioni d’uso Alimentazione fino a 50°C; U.R. max 95% senza condensa 4 batterie alcaline da 1.5V AA o adattatore; spegnimento automatico dopo 15 minuti Dimensioni / Peso INFORMAZIONI PER L’ORDINE ACCESSORI HI 98713 è fornito completo di cuvette di misura con tappo, standard di calibrazione, olio siliconico, panno per pulizia cuvette, 5 tag iButton® con supporto, batterie, alimentatore, valigetta rigida e istruzioni. HI 920005 HI 98703-58 HI 93703-60 HI 731318 HI 731331 HI 92000 HI 920011 HI 920013 SOLUZIONI HI 98703-11 Kit di standard per torbidità HI 93703-50 Soluzione pulizia cuvette, 250 ml 96 224 x 87 x 77 mm / 512 g Tag iButton® con supporto (5 pz.) Olio siliconico (15 ml) Tappi per cuvette (4 pz.) Panni per pulizia cuvette (4 pz.) Cuvette in vetro (4 pz.) Software Windows® compatibile Cavo RS232 per connessione a PC Cavo USB per connessione a PC Progettato per misure di qualità di acque a bassa torbidità Progettato per analisi di qualità di acque a bassa torbidità, HI 98713 misura la torbidità di un campione nella scala da 0.00 a 1000 FNU. Un opportuno algoritmo converte i segnali provenienti dai fotorilevatori in modo da fornire letture in FNU. A seconda del campione misurato e dell'accuratezza richiesta, è possibile selezionare la modalità di misura normale, continua o media del segnale. Il sistema ottico conforme allo standard ISO 7027 comprende una sorgente luminosa a LED infrarosso e due foto-rilevatori, che assicurano una stabilità a lungo termine e minimizzano le interferenze dovute al colore e alla luce dispersa (stray light). Tale sistema è anche in grado di compensare le variazioni di intensità del LED, riducendo al minimo la necessità di frequenti calibrazioni. Le cuvette cilindriche con diametro di 25 mm sono costruite con speciale vetro ottico per garantire l'affidabilità e ripetibilità delle letture. HI 98713 è dotato di funzioni GLP (Good Laboratory Practice), che permettono di tener traccia dei dati di calibrazione. Infatti i punti utilizzati, la data e l'ora dell'ultima calibrazione sono sempre disponibili semplicemente premendo un tasto. HI 98713 ha un'interfaccia di facile utilizzo, con ampio display completo di messaggi che guidano l'utente in tutte le normali operazioni di routine e durante la calibrazione. La memoria dello strumento permette di registrare fino a 200 misure per una successiva consultazione. I dati memorizzati possono poi essere analizzati trasferendoli su PC via porta RS232 o USB, con software HANNA (opzionale). Per applicazioni sul campo, il turbidimetro HI 98713 è equipaggiato con l'avanzato sistema Fast Tracker™ (T.I.S. — Tag Identification System) di identificazione dei campioni, che rende la raccolta e gestione dei dati semplici come non erano mai state. HI 920005 Tag iButton® S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 83224 Analisi di COD 6 con sistema di riconoscimento dei campioni attraverso codice a barre • • • • • • • • • libero e totale, Nitrati, Azoto totale e Fosforo Metodi conformi ISO e EPA 3 modalità: automatica, semi-automatica e manuale Display grafico retroilluminato Fiale con reagenti pre-dosati e codice a barre per il riconoscimento automatico del campione Interfaccia intuitiva con guida in linea sempre disponibile Sistema avanzato per la gestione dei dati Schermate di avviso Memoria fino a 200 dati Connessione a PC via USB Un laboratorio completo per l'analisi delle acque di scarico HI 83224 è un colorimetro da banco in grado di misurare 15 parametri e dotato di un potente sistema a menu interattivo che vi assisterà prima, durante e dopo l'analisi. COD: Chemical Oxygen Demand • Misure di COD, Ammoniaca, Cloro Una caratteristica estremamente utile è il riconoscimento automatico dei campioni contrassegnati da codice a barre. Infatti questo strumento identifica ogni fiala che viene inserita nella cella di misura, riconoscendo campione e scala di misura. HI 83224 utilizza una nuova serie di reagenti pre-dosati in fiala, per tutti i 15 metodi. Ogni fiala ha un codice a barre che identifica il tipo di reagente (ad eccezione dei reagenti per il cloro). HI 83224 esegue automaticamente una scansione del codice a barre per garantire la corrispondenza tra metodo e reagente. Premendo il tasto HELP in qualsiasi momento, la schermata corrente verrà immediatamente supportata da una ausiliaria contenente specifiche informazioni, istruzioni e opzioni selezionabili. La modalità "istruttiva" può essere attivata o disattivata dall'operatore attraverso il menu di programmazione. HI83224 può essere connesso ad un PC attraverso una normale porta USB ed il software applicativo HANNA HI 92000, Windows® compatibile (opzionale), che aiuta l'utente nella gestione dei risultati. www.hanna.it 97 6 HI 83224 Analisi di COD COD: Chemical Oxygen Demand con sistema di riconoscimento dei campioni attraverso codice a barre Evitate di confondere fiale e campioni grazie ai codici a barre Identificazione HI 83224 è dotato di una funzione molto importante, ovvero l'identificazione dei campioni attraverso fiale contrassegnate da codici a barre. I codici a barre corrispondenti a diversi tipi di analisi sono elencati nella tabella qui a fianco. Per l'analisi di parametri per cui non sono disponibili reagenti pre-dosati, è necessario utilizzare le fiale in dotazione con lo strumento. Il codice a barre è composto da due campi, ognuno di due cifre. Il primo campo serve ad identificare il parametro e il secondo per il lotto del reagente. HI 83224 è dotato anche di un potente supporto interattivo per assistere l'operatore in tutte le fasi dell'analisi. Esaurienti spiegazioni per ogni passaggio dei metodi e per ogni messaggio sul display sono sempre disponibili semplicemente premendo un tasto. Inoltre è possibile attivare una modalità "istruttiva" addizionale attraverso il menu di programmazione. Le fiale con codice a barre forniscono un riconoscimento automatico di campioni e scale di misura. Una volta inserite nella cella, HI 83224 analizza il campione e visualizza i risultati sul display. Identificazione delle fiale Modalità operativa Fiale legate a diversi parametri possono essere distinte attraverso il codice a barre stampato sulla fiala stessa e attraverso il colore del tappo: Lo strumento è dotato di 3 modalità operative. Codice reagente Parametro Codice a barre Colore tappo HI 94764A-25 Ammoniaca, scala bassa 01xx bianco HI 94764B-25 Ammoniaca, scala alta 02xx verde HI 93701-01 Cloro libero N/A bianco HI 93711-01 Cloro totale N/A bianco HI 94766-50 Nitrati 05xx bianco HI 94767A-50 Azoto totale, scala bassa 16xx 06xx verde (digestione) bianco (reagente) HI 94767B-50 Azoto totale, scala alta 17xx 07xx rosso (digestione) bianco (reagente) HI 94754A-25 COD, scala bassa 12xx rosso HI 94754B-25 COD, scala media 13xx bianco verde HI 94754C-25 COD, scala alta 24xx HI 94758A-50 Fosforo reattivo 30xx rosso HI 94758B-50 Fosforo, acido idrolizzabile 31xx bianco HI 94758C-50 Fosforo totale 32xx bianco HI 94763A-50 Fosforo reattivo, scala alta 33xx verde 34xx bianco HI 94763B-50 Fosforo totale, scala alta Nota: xx rappresenta il numero di lotto del reagente. In modalità automatica non è richiesto alcun intervento esterno per la selezione del parametro. In modalità semi-automatica l'intervento dell'operatore è richiesto quando viene identificata una fiala diversa per il parametro corrente. In modalità manuale l'operatore deve intervenire in ogni fase della selezione dei parametri. 98 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 83224 Analisi di COD 6 con sistema di riconoscimento dei campioni attraverso codice a barre d i s c h e r m a t e Gestione dei dati Schermate di impostazione Modalità "istruttiva" Con HI 83224 tener traccia dei vostri dati è facile e veloce. Si possono salvare fino a 200 misure, complete di data e ora. La modalità di programmazione permette all'operatore di regolare i parametri del display, impostare i formati di data e ora, scegliere la lingua di interfaccia, attivare la modalità "istruttiva", visualizzare informazioni relative allo strumento e molto altro ancora! Quando è abilitata, questa opzione fornisce all'operatore una guida aggiuntiva sul display, in riferimento alla schermata attiva. Premere il tasto funzionale corrispondente per abilitare o disabilitare la modalità "istruttiva". Schermate di aiuto Errori e avvisi Premendo il tasto HELP l'operatore può avere informazioni riguardanti la schermata corrente, riferimenti per l'assistenza tecnica e anche una lista di accessori utili per HI 83224. Lo strumento mostra chiari messaggi di errore in caso di anomalie e quando i valori misurati sono al di fuori dell'intervallo previsto. Questi messaggi sono descritti qui di seguito. COD: Chemical Oxygen Demand E s e m p i Perdita luce: troppa luce rilevata in fase di misura della corrente "dark". www.hanna.it Errore codice a barre: lo strumento non riesce ad identificare il codice a barre della fiala. Fiale invertite: le fiale dello zero e del campione sono state invertite. Fiala sbagliata: il codice a barre della fiala non è quello atteso. Fiala sbagliata: il parametro corrente non corrisponde al campione analizzato. No luce: la sorgente luminosa non funziona correttamente. Lotto reagente diverso: il numero di lotto del reagente non corrisponde a quello corrente. 99 6 HI 83224 Analisi di COD COD: Chemical Oxygen Demand con sistema di riconoscimento dei campioni attraverso codice a barre Caratteristiche tecniche HI 83224 Sorgente luminosa lampade al tungsteno con filtri di interferenza a banda stretta Foto-rilevatore fotocellule al silicio Memoria dati fino a 200 campioni Alimentazione 230 Vac Dimensioni 235 x 212 x 143 mm Peso 2.3 kg Parametro Scala Risoluzione Precisione Metodo Codice reagenti Ammoniaca LR da 0.00 a 3.00 mg/l (come NH3-N) 0.01 mg/l ±0.03 a 1.50 mg/l Nessler HI 94764A-25 (25 test) Ammoniaca HR da 0 a 100 mg/l (come NH3-N) 1 mg/l ±3 a 50 mg/l Nessler HI 94764B-25 (25 test) Cloro libero ‡ da 0.00 a 5.00 mg/l 0.01 mg/l da 0.00 a 0.99 mg/l; 0.1 mg/l oltre 0.99 mg/l ±0.04 a 1.00 mg/l DPD HI 93701-01 (100 test) HI 93701-03 (300 test) Cloro totale ‡ da 0.00 a 5.00 mg/l 0.01 mg/l da 0.00 a 0.99 mg/l; 0.1 mg/l oltre 0.99 mg/l ±0.04 a 1.00 mg/l DPD HI 93711-01 (100 test) HI 93711-03 (300 test) COD LR EPA da 0 a 150 mg/l 1 mg/l ±4 a 150 mg/l Dichromate, Mercuric HI 94754A-25 (25 test) COD MR EPA da 0 a 1500 mg/l 1 mg/l ±22 a 1000 mg/l Dichromate, Mercuric HI 94754B-25 (25 test) COD HR da 0 a 15000 mg/l 10 mg/l ±220 a 10000 mg/l Dichromate, Mercuric HI 94754C-25 (25 test) da 0.0 a 30.0 mg/l (NO3-N) 0.1 mg/l ±0.5 a 25 mg/l acido cromotropico HI 94766-50 (50 test) Azoto totale scala bassa da 0.0 a 25.0 mg/l 0.1 mg/l ±0.5 a 15 mg/l acido cromotropico HI 94767A-50 (50 test) Azoto totale scala alta da 10 a 150 mg/l 1 mg/l ±3 a 75 mg/l acido cromotropico HI 94767B-50 (50 test) Fosforo, acido idrolizzabile da 0.00 a 5.00 mg/l (PO43-) 0.01 mg/l ±0.06 a 2.50 mg/l acido ascorbico HI 94758B-50 (50 test) Fosforo reattivo da 0.00 a 5.00 mg/l (PO43-) 0.01 mg/l ±0.05 a 2.50 mg/l acido ascorbico HI 94758A-50 (50 test) (PO43-) 0.1 mg/l ±3.0 a 75.0 mg/l acido vanadomolibdofosforico HI 94763A-50 (50 test) 0.01 mg/l ±0.06 a 2.50 mg/l acido ascorbico HI 94758C-50 (50 test) 0.1 mg/l ±3.0 a 75.0 mg/l acido vanadomolibdofosforico HI 94763B-50 (50 test) Nitrati Fosforo reattivo scala alta da 0.0 a 100.0 mg/l Fosforo totale da 0.00 a 3.50 mg/l Fosforo totale scala alta da 0.0 a 100.0 mg/l (as PO43-) Alcuni metodi analitici richiedono la digestione del campione. In questi casi utilizzate solo il termo-reattore HANNA HI 839800. Per una maggiore sicurezza delle operazioni, è fortemente consigliato l'uso dello schermo di protezione HI 740217 e del supporto per raffreddamento fiale HI 740216. INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 94763B-50 50 test fosforo totale scala alta HI 83224-02 (230 V) è fornito completo di fiale per analisi (10 pz.), panni per pulizia fiale (4 pz.), forbici e istruzioni. HI 94764A-25 25 test ammoniaca scala bassa SOLUZIONI e REAGENTI HI 94767A-50 50 test azoto totale scala bassa HI 93701-01 100 test cloro libero HI 94767B-50 50 test azoto totale scala alta HI 93701-03 300 test cloro libero HI 93703-50 HI 93711-01 100 test cloro totale ACCESSORI HI 93711-03 300 test cloro totale Questi accessori e ricambi sono stati studiati appositamente per analisi di COD, per rendere le vostre misure più semplici e più sicure. HI 94754A-25 25 test COD EPA scala bassa HI 94754B-25 25 test COD EPA scala media HI 94754C-25 25 test COD scala alta HI 94758A-50 50 test fosforo reattivo HI 94758B-50 50 test fosforo acido idrolizzabile HI 94758C-50 50 test fosforo totale HI 94763A-50 50 test fosforo reattivo scala alta 100 HI 94764B-25 25 test ammoniaca scala alta HI 94766-50 50 test nitrati Soluzione pulizia fiale, 250 ml HI 839800-02 HI 731352 HI 740142 HI 740143 HI 740144 HI 740157 HI 740216 HI 740217 HI 92000 Puntali per HI 731342 (4 pz.) Siringa graduata da 1 ml Siringa graduata da 1 ml (6 pz.) Puntali per siringa da 1 ml (6 pz.) Pipetta in plastica (20 pz.) Supporto per 25 fiale Schermo protettivo da laboratorio Software Windows® compatibile Termoreattore HANNA HI 731318 Panni per pulizia fiale (4 pz.) HI 731340 Pipetta automatica da 200 μl HI 731341 Pipetta automatica da 1000 μl HI 731342 Pipetta automatica da 2000 μl HI 731350 Puntali per HI 731340 (25 pz.) HI 731351 Puntali per HI 731341 (25 pz.) HI 731340 Pipetta automatica da 200 µl Nota: ‡ Per analisi del cloro sono disponibili anche reagenti liquidi. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 83099 Fotometro multiparametro per COD 6 ed altri 44 parametri per l’analisi dell’acqua HI 83099 è un fotometro multiparametro che consente l'analisi di 47 parametri per la qualità delle acque. È anche un accurato misuratore di COD, che opera su tre diverse scale di misura: 0-150 mg/l, 01500 mg/l e 0-15000 mg/l. Eseguire analisi dell’acqua con HI 83099 è un’operazione semplice, rapida e precisa. Basta azzerare lo strumento sul campione ed eseguire quindi la misura: il tutto in pochi minuti e con una minima spesa per i reagenti in polvere, disponibili in pratiche confezioni di bustine monodose. HI 83099 può essere usato manualmente oppure controllato attraverso il computer attraverso la porta USB; in questo secondo caso le misure possono essere scaricate per fini di documentazione per mezzo dell’apposito software di collegamento e gestione HI 92000 (Windows® compatibile). HI 83099 funziona sia con alimentazione a 12 Vdc, sia con batterie ricaricabili da 9V: può quindi essere utilizzato sia in laboratorio che per le misure sul campo, grazie anche alle dimensioni ed al peso contenuti. Caratteristiche tecniche HI 83099 Sorgente luminosa 5 lampade al tungsteno con filtri di interferenza a banda stretta a 420/466/525/575/610 nm Sensore luminoso Alimentazione Spegnimento automatico 47 metodi • Ideale per l’utilizzo sia in laboratorio, sia sul campo • Cella di misura con coperchio, per prevenire infiltrazioni di luce • Collegabile al PC via USB • Gestione ed elaborazione dati da PC con software HI 92000 (opzionale) • Display retro-illuminato • B.E.P.S., sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche • Guida in linea sensibile al contesto • Alimentazione con adattatore 12 Vdc o con batterie ricaricabili Cella di misura protetta: il sistema di chiusura della cella, con coperchio, protegge da errori e disturbi provocati da infiltrazioni di luce esterna. Gestione dei dati: I dati possono essere trasferiti a PC tramite USB, per ulteriori elaborazioni con il software HI 92000 (opzionale). COD: Chemical Oxygen Demand Tutti i parametri per l’analisi delle acque fotocellule al silicio batteria ricaricabile (inclusa) o ingresso 12 Vdc dopo 10 minuti di inattività in modalità di misura dopo 1 ora di inattività in modalità di calibrazione, con salvataggio dell’ultima lettura Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 90% senza condensa Dimensioni / Peso 235x200x110 mm / 0.9 kg HI 740235 Adattatore per fiale COD in cella di misura di HI 83099 www.hanna.it Selezione del metodo: per selezionare il parametro da misurare è sufficiente premere il tasto METHOD. Messaggi di aiuto: attivando la funzione “Guida” è possibile accedere a istruzioni supplementari riguardanti tutte le principali procedure. Dati memorizzati: premendo il tasto LOG, l’ultima lettura valida viene memorizzata. Con il tasto RCL è possibile richiamare i dati memorizzati. 101 6 HI 83099 Fotometro multiparametro per COD COD: Chemical Oxygen Demand ed altri 44 parametri per l’analisi dell’acqua Parametro Acido cianurico Alcalinità (come CaCO3) Scala Risoluzione Precisione Metodo da 0 a 80 mg/l 1 mg/l ±1 mg/l ±15% Turbidimetrico da 0 a 500 mg/l 5 mg/l ±5 mg/ ± 10% della lettura metodo colorimetrico Alluminio da 0.00 a 1.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.02 mg/l ±4% Aluminon Ammoniaca scala bassa da 0.00 a 3.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.04 mg/l ±4% Nessler Nessler Ammoniaca scala media da 0.00 a 10.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.05 mg/l ±5% Argento da 0.000 a 1.000 mg/l 0.005 mg/l ±0.020 mg/l ±5% PAN da 0.00 a 8.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.08 mg/l ±3% DPD Bromo Calcio da 0 a 400 mg/l 10 mg/l ±10 mg/l ±5% Ossalato Cloro libero da 0.00 a 2.50 mg/l 0.01 mg/l ±0.03 mg/l ±3% EPA DPD 330.5 Cloro totale da 0.00 a 3.50 mg/l 0.01 mg/l ±0.03 mg/l ±3% EPA DPD 330.5 COD scala alta da 0 a 15000 mg/l 10 mg/l ±220 a 10000 mg/l Dicromato COD scala bassa EPA da 0 a 150 mg/l 1 mg/l ±4 a 150 mg/l Dicromato COD scala media EPA da 0 a 1500 mg/l 1 mg/l ±22 a 1000 mg/l Dicromato Colore da 0 a 500 PCU 1 PCU ±10 PCU ±5% Platino cobalto Cromo VI scala alta da 0 a 1000 μg/l 1 μg/l ±5 μg/l ±4% Difenilcarboidrazide Cromo VI scala bassa da 0 a 300 μg/l 1 μg/l ±1 μg/l ±4% Difenilcarboidrazide Diossido di cloro da 0.00 a 2.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.10 mg/l ±5% Rosso clorofenolo Durezza (Calcio) da 0.00 a 2.70 mg/l 0.01 mg/l ±0.11 mg/l ±5% Calmagite Durezza (Magnesio) da 0.00 a 2.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.11 mg/l ±5% EDTA Ferro scala alta da 0.00 a 5.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.04 mg/l ±2% Fenantrolina da 0 a 400 μg/l 1 μg/l ±10 μg/l ±8% TPTZ da 0.00 a 2.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.03 mg/l a 1.00 mg/l SPADNS e adattamento EPA 340.1 Ferro scala bassa Fluoruri scala bassa Fosfati scala alta da 0.0 a 30.0 mg/l 0.1 mg/l ±1 mg/l ±4% Amminoacido Fosfati scala bassa da 0.00 a 2.50 mg/l 0.01 mg/l ±0.04 mg/l ±4% Acido ascorbico Fosforo da 0.0 a 15.0 mg/l 0.1 mg/l ±0.3 mg/l ±4% Amminoacido D1385-88 Idrazina Iodio Magnesio scala alta Manganese scala alta Manganese scala bassa Molibdeno Nichel scala alta da 0 a 400 μg/l 1 μg/l ±4% fondo scala da 0.0 a 12.5 mg/l 0.1 mg/l ±0.1 mg/l ±5% DPD da 0 a 150 mg/l 5 mg/l ±5 mg/l ±3% Calmagite da 0.0 a 20.0 mg/l 0.1 mg/l ±0.2 mg/l ±3% Periodato da 0 a 300 μg/l 1 μg/l ±10 μg/l ±3% PAN da 0.0 a 40.0 mg/l 0.1 mg/l ±0.3 mg/l ±5% Acido mercaptoacetico Fotometrico da 0.00 a 7.00 g/l 0.01 g/l ±4% della lettura da 0.000 a 1.000 mg/l 0.001 mg/l ±0.010 mg/l ±7% PAN Nitrati da 0.0 a 30.0 mg/l 0.1 mg/l ±0.5 mg/l ±10% Riduzione con cadmio Nitriti scala bassa da 0.00 a 1.15 mg/l 0.01 mg/l ±0.06 mg/l ±4% EPA 354.1 da 0 a 150 mg/l 1 mg/l ±4 mg/l ±4% Solfato ferroso Ossigeno disciolto da 0.0 a 10.0 mg/l 0.1 mg/l ±0.4 mg/l ±3% Winkler modificato Ozono da 0.00 a 2.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.02 mg/l a 1.00 mg/l Colorimetrico da 6.5 a 8.5 pH 0.1 pH ±0.1 pH Rosso fenolo Potassio scala alta da 20 a 200 mg/l 5 mg/l ±30 mg/l ±7% Turbidimetrico Potassio scala bassa da 0.0 a 20.0 mg/l 0.5 mg/l ±3.0 mg/l ±7% Turbidimetrico Potassio scala media da 10 a 100 mg/l 2.5 mg/l ±15 mg/l ±7% Turbidimetrico Rame scala bassa da 0 a 1000 μg/l 1 μg/l ±10 μg/l ± 10% della lettura EPA Silice da 0.00 a 2.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.03 mg/l ±3% ASTM D859 Solfati da 0 a 100 mg/l 5 mg/l ±5 mg/l ±3% Turbidimetrico Zinco da 0.00 a 3.00 mg/l 0.01 mg/l ±0.03 mg/l ±3% Zincon Nichel scala bassa Nitriti scala alta pH INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 83099 è fornito completo Ogni strumento viene fornito completo di: 4 cuvette di misura con tappo e sottotappo, kit di preparazione del campione, panno per pulizia cuvette (1 pz), bottiglia in vetro da 60mL per l’analisi dell’ossigeno disciolto (1 pz), forbici, adattatore per misure di COD, adattatore 12 Vdc, batterie ricaricabili (già installate nello strumento) e manuale di istruzioni. 102 S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 93754 Reagenti pre-dosati per analisi di COD 6 su 3 scale di misura • Tre scale di misura per ogni esigenza I reagenti per analisi di COD HANNA sono disponibili nei seguenti formati: Codice Metodo Scala HI 93754A-25 EPA* da 0 a 150 mg/l HI 93754B-25 EPA* da 0 a 1500 mg/l HI 93754C-25 da 0 a 15000 mg/l HI 93754D-25 senza mercurio*** da 0 a 150 mg/l HI 93754E-25 senza mercurio*** da 0 a 1500 mg/l HI 93754F-25 ISO** da 0 a 150 mg/l HI 93754G-25 ISO** da 0 a 1000 mg/l Ogni confezione contiene 25 fiale ed è corredata di certificato di qualità HANNA. I reagenti sono preparati secondo lo standard NIST SRM® 930. HANNA produce anche reagenti senza mercurio adatti all'analisi di campioni che non contengono cloruri. Dato che il livello di COD da determinare dipende dalla specifica applicazione e dallo stadio del processo raggiunto, HANNA fornisce reagenti per coprire tre separate scale. Scegliete quella che meglio si adatta alla vostra applicazione. scala bassa: scala media: da 0 a 150 mg/l O2 scala alta: da 0 a 15000 mg/l O2 da 0 a 1500 mg/l o da 0 a 1000 mg/l O2 • Misure accurate e ripetibili I reagenti HANNA per analisi di COD sono stati sviluppati in accordo con i metodi: Standard Methods 5220D, USEPA 410.4 e ISO15705:2002. COD: Chemical Oxygen Demand Reagenti COD certificati • Fiale pre-dosate Ogni fiala contiene circa 3 ml di reagente pre-dosato. L'operatore deve solo aggiungere una piccola quantità di campione (2 ml per misure in scala bassa e media, 0.2 ml per misure in scala alta). • Misure veloci e precise Con le fiale pre-dosate i tempi di preparazione dell'analisi vengono drasticamente ridotti. Non avrete più bisogno del tempo normalmente necessario per preparare i reagenti e pulire la vetreria. • Reagenti sicuri I reagenti per analisi di COD HANNA sono sicuri per l'operatore e per l'ambiente. Infatti fiale e tappi sono stati progettati per evitare fuoriuscite accidentali e, grazie ai reagenti pre-dosati, la quantità di sostanze chimiche impiegate è ridotta al minimo. HI 740216 Supporto per raffreddamento fiale Note: * Il metodo cromo-acido solforico è ufficialmente riconosciuto dall'EPA per l'analisi delle acque di scarico. ** Il metodo di preparazione di HI 93754F-25 e HI 93754G-25 segue esattamente il metodo ufficiale ISO 15705. *** Questo metodo è consigliato per analisi di campioni che non contengono cloruri. www.hanna.it 103 6 HI 839800 Termoreattore per analisi di COD COD: Chemical Oxygen Demand con 25 alloggiamenti per fiale HI 3898 Analisi dei cloruri Il corpo esterno non si surriscalda! Test rapido dei cloruri Il kit di analisi HI 3898, sviluppato in accordo con il metodo ISO 15705:2002, serve a determinare la concentrazione di cloruri. Questo test molto importante è consigliato dalle direttive ISO, in quanto un'eccessiva concentrazione di cloruri può interferire con il metodo ufficiale per l'analisi del COD. Il test fornisce un veloce risultato Sì/No in riferimento alla presenza di cloruri in concentrazione tale da interferire con la determinazione del COD: se il livello dei cloruri è maggiore del livello massimo consentito, la soluzione diventa gialla e il campione deve essere diluito prima di procedere all'analisi del COD; se invece il campione non richiede alcuna diluizione, la soluzione diventa arancio-marrone. Precisione e sicurezza Il termoreattore HANNA HI 839800 è costruito con materiali robusti e con un blocco riscaldante in grado di digerire 25 campioni contemporaneamente. L'operatore può imopstare la temperatura di reazione a 150°C per analisi di COD e fosforo totale oppure a 105°C per analisi di azoto totale. Il livello massimo permesso è 1000 ppm di cloruri se si segue il metodo ISO, o 2000 ppm di cloruri per i metodi US EPA, APHA, AWWA e WEF. Per assicurare che la procedura sia eseguita con la maggiore accuratezza, lo strumento è anche equipaggiato con un temporizzatore fino a 120 minuti. Un segnale acustico avvisa quando il periodo di incubazione è stato completato. HI 839800 è anche dotato di due indicatori a LED per segnalare rispettivamente se il reattore è alimentato e se la temperatura impostata è stata raggiunta. Per un'ulteriore sicurezza, un dispositivo di spegnimento automatico, collegato ad un sensore interno di temperatura, previene il surriscaldamento dei campioni. Caratteristiche tecniche HI 839800 Temperatura di reazione Stabilità termica ±0.5°C 25 fiale (dia 16 x 100 mm), 1 alloggiamento per sonda in acciaio inox di un termometro di riferimento Capacità Specifiche HI 3898 selezionabile a 105°C o 150°C Accuratezza 1000 ppm Cl- (ISO) 2000 ppm Cl- (EPA) Scala Metodo di analisi valutazione visiva Volume campione 2 ml ±2°C (a 25°C) Numero di test Tempo di riscaldamento Modalità operativa Timer 100 da 1 a 15 minuti, a seconda della temperatura selezionata a tempo (da 0 a 180 minuti) o modalità infinita da 0 a 120 minuti con allarme acustico e spegnimento automatico Blocco riscaldante alluminio Condizioni d’uso da 5 a 50°C Alimentazione 230 Vac; 50 Hz; 250 W; fusibile da 2 A Dimensioni 190 x 300 x 95 mm Peso 4.8 kg Dimensioni Peso 120 x 110 x 90 mm 200 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 3898 è fornito completo di 4 flaconi di reagente da 25 ml (HI 3898-0), un flacone di indicatore da 7 ml, una cuvetta in vetro con tappo, 2 siringhe graduate da 1.0 ml con puntale e istruzioni. SOLUZIONI HI 93703-50 Soluzione pulizia cuvette (250 ml) INFORMAZIONI PER L’ORDINE ACCESSORI HI 839800-02 (230 Vac) è fornito con istruzioni. ACCESSORI HI 740216 HI 740217 HI 98509 Supporto di raffreddamento per 25 fiale Schermo di protezione Termometro tascabile con sonda in acciaio inox HI 740217 Schermo protettivo di sicurezza 104 HI 731342 HI 731352 HI 740142 HI 740143 HI 740144 HI 731318 HI 731331 HI 731335 Pipetta automatica da 2000 μl Puntali per pipetta da 2000 μl (4 pz) Siringa graduata da 1 ml Siringa graduata da 1 ml (6 pz.) Puntali per siringa da 1 ml (6 pz.) Panni per pulizia cuvette (4 pz.) Cuvette in vetro grandi (4 pz.) Tappi per cuvette grandi (4 pz.) S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Serie HI 83200 Fotometri multiparametro 7 fino a 44 parametri Fotometri Ideale sia in laboratorio che sul campo • Cella di misura con coperchio, per prevenire infiltrazioni di luce • Collegabile al PC via USB • Gestione ed elaborazione dati da PC con software HI 92000 (opzionale) • Display retro-illuminato • B.E.P.S., sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche • Guida in linea sensibile al contesto • Alimentazione con adattatore 12 Vdc o con batterie ricaricabili Parametro 44 metodi Scala Metodo Reagenti Acido cianurico da 0 a 80 mg/l Turbidimetrico HI 93722-01 Idrazina Alcalinità (come CaCO3) da 0 a 500 mg/l metodo colorimetrico HI 93755-01 Iodio da 0.00 a 1.00 mg/l Aluminon HI 93712-01 Ammoniaca scala bassa da 0.00 a 3.00 mg/l Nessler HI 93700-01 Ammoniaca scala media da 0.00 a 10.00 mg/l Nessler HI 93715-01 da 0.000 a 1.000 mg/l PAN HI 93737-01** Bromo da 0.00 a 8.00 mg/l DPD HI 93716-01 Calcio da 0 a 400 mg/l Ossalato HI 937521-01** Cloro libero da 0.00 a 2.50 mg/l EPA DPD 330.5 HI 93701-01 Cloro totale da 0.00 a 3.50 mg/l EPA DPD 330.5 HI 93711-01 da 0 a 500 PCU Platino cobalto — Colore Scala Metodo Reagenti da 0 a 400 μg/l D1385-88 HI 93704-01 da 0.0 a 12.5 mg/l DPD HI 93718-01 da 0 a 150 mg/l Calmagite HI 937520-01** da 0 a 300 μg/l PAN HI 93748-01** da 0.0 a 20.0 mg/l Periodato HI 93709-01 Molibdeno da 0.0 a 40.0 mg/l Acido mercaptoacetico HI 93730-01 Nichel scala bassa 0.000 a 1.000 mg/l PAN HI 93740-01** Nichel scala alta da 0.00 a 7.00 g/l Fotometrico HI 93726-01 Nitrati da 0.0 a 30.0 mg/l Riduzione con cadmio HI 93728-01 Nitriti scala bassa da 0.00 a 1.15 mg/l EPA 354.1 HI 93707-01 da 0 a 150 mg/l Solfato ferroso HI 93708-01 Ossigeno disciolto da 0.0 a 10.0 mg/l Winkler modificato HI 93732-01 Ozono da 0.00 a 2.00 mg/l Colorimetrico HI 93757-01 da 6.5 a 8.5 pH Rosso fenolo HI 93710-01 da 0.0 a 20.0 mg/l Turbidimetrico HI 93750-01 da 10 a 100 mg/l Turbidimetrico HI 93750-01 da 20 a 200 mg/l Turbidimetrico HI 93750-01 Magnesio Alluminio Argento Parametro Manganese scala bassa Manganese scala alta Nitriti scala alta Cromo VI scala bassa da 0 a 300 μg/l Cromo VI scala alta da 0 a 1000 μg/l Difenilcarboidrazide HI 93723-01 pH Diossido di cloro da 0.00 a 2.00 mg/l Rosso clorofenolo HI 93738-01 Durezza (Calcio) da 0.00 a 2.70 mg/l Calmagite HI 93720-01 Durezza (Magnesio) da 0.00 a 2.00 mg/l EDTA HI 93719-01 Potassio scala bassa Potassio scala media da 0 a 400 μg/l TPTZ HI 93746-01** da 0.00 a 5.00 mg/l Fenantrolina HI 93721-01 SPADNS e adattamento EPA 340.1 da 0 a 1000 μg/l EPA HI 95747-01 HI 93729-01 Rame scala alta da 0.00 a 5.00 mg/l EPA HI 93702-01 Ferro scala bassa Ferro scala alta Fluoruri scala bassa da 0.00 a 2.00 mg/l Difenilcarboidrazide HI 93749-01 Potassio scala alta Rame scala bassa Fosfati scala bassa da 0.00 a 2.50 mg/l Acido ascorbico HI 93713-01 Silice da 0.00 a 2.00 mg/l ASTM D859 HI 93705-01 Fosfati scala alta da 0.0 a 30.0 mg/l Amminoacido HI 93717-01 Solfati da 0 a 100 mg/l Turbidimetrico HI 93751-01 Fosforo da 0.0 a 15.0 mg/l Amminoacido HI 93706-01 Zinco da 0.00 a 3.00 mg/l Zincon HI 93731-01 Caratteristiche tecniche Sorgente luminosa HI 83099 5 lampade al tungsteno con filtri di interferenza a banda stretta a 420/466/525/575/610 nm Sensore luminoso Alimentazione Spegnimento automatico fotocellule al silicio batteria ricaricabile (inclusa) o ingresso 12 Vdc dopo 10 minuti di inattività in modalità di misura Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 90% senza condensa Dimensioni / Peso 235x200x110 mm / 0.9 kg www.hanna.it * Per la misura del cloro sono disponibili anche reagenti liquidi ** Reagenti per 50 test In generale, i reagenti con codice finale -01 sono per 100 test. INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 83200 è fornito completo Ogni strumento viene fornito completo di: 4 cuvette di misura con tappo e sottotappo, kit di preparazione del campione, panno per pulizia cuvette (1 pz), bottiglia in vetro da 60mL per l’analisi dell’ossigeno disciolto (1 pz), forbici, adattatore 12 Vdc, batterie ricaricabili (già installate nello strumento) e manuale di istruzioni. 105 7 Serie HI 83200 Fotometri multiparametro Fotometri per applicazioni specifiche HI 83203 13 HI 83206 metodi acquacoltura 24 Parametri HI 83203 metodi Ammoniaca LR Nitriti HR Ammoniaca MR Nitriti LR Cloro libero Ossigeno disciolto Cloro totale pH controlli ambientali Parametri HI 83206 Fosfati HR Fosfati LR Rame HR Rame LR Nitrati HI 83209 20 Acido cianurico Ammoniaca LR Ammoniaca MR Argento Colore dell’acqua Cloro libero Cloro totale Cromo VI HR Cromo VI LR Fosfati HR Fosfati LR Fosforo Molibdeno Nichel HR Nichel LR Nitrati Nitriti HR Nitriti LR Ossigeno disciolto (O.D.) pH Rame HR Rame LR Silice Zinco HI 83225 • HI 83215 metodi 15 uso didattico metodi Parametri HI 83209 Ammoniaca LR Fosforo Ammoniaca MR Nitrati Argento Nitriti HR Cloro libero Nitriti LR Cloro totale Ossigeno disciolto Ammoniaca LR Calcio Fosforo HR Nitrati MR Potassio MR Colore pH Ammoniaca MR Fosforo LR Magnesio Nitrati HR Potassio HR Cromo VI HR Rame HR Ammonia HR Fosforo MR Nitrati LR Potassio LR Solfati Cromo VI LR Rame LR Parametri HI 83215 Fosfati HR Silice Fosfati LR 106 agricoltura - nutrienti del suolo Parametri HI 83225 Zinco Ammoniaca LR Fosforo LR Nitrati LR Potassio LR Ammoniaca MR Fosforo MR Nitrati MR Potassio MR Ammonia HR Fosforo HR Nitrati HR Potassio HR S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Serie HI 83200 Fotometri multiparametro 7 per applicazioni specifiche 24 HI 83207 20 metodi metodi Fotometri HI 83205 controllo scarichi industriali caldaie e torri evaporative HI 83207 HI 83205 Alluminio Fosfati LR Alluminio Manganese LR Ammoniaca LR Idrazina Argento Molibdeno Ammoniaca MR Molibdeno Biossido di cloro Nitrati Cloro libero Nichel HR Bromo Nitriti HR Cloro totale Nichel LR Nitrati Cloro libero Nitriti LR Colore dell’acqua Cloro totale Ossigeno disciolto (O.D.) Fluoruri Ossigeno disciolto (O.D.) Cromo VI HR pH Fosfati HR pH Cromo VI LR Rame HR Fosfati LR Rame HR Ferro HR Rame LR Fosforo Rame LR Manganese HR Zinco Ferro LR Silice Fosfati HR Zinco HI 83208 23 HI 83216 • HI 83226 metodi 11 metodi piscine potabilizzazione HI 83208 HI 83216 HI 83226 Ammoniaca MR Fosfati HR Nitrati Ammoniaca LR Fosfati LR Ossigeno disciolto (O.D.) Argento Fosforo pH Cloro libero Manganese HR Cloro totale Ferro HR Acido cianurico Ferro Acido cianurico Alcalinità Ozono Alcalinità Rame HR Bromo pH Cloro libero Manganese LR Rame LR Cloro libero Rame libero Cloro totale Molibdeno Silice Ferro LR Nichel HR Zinco Cloro totale Rame totale Durezza (calcio) Fluoruri Nichel LR www.hanna.it Durezza (calcio) pH 107 7 Serie HI 96 Fotometri portatili resistenti all'acqua Fotometri con esclusivo sistema CAL CHECK™ Misure certe. Quando si eseguono delle misure è necessario sapere se lo strumento utilizzato è affidabile. Con l'esclusiva funzione CAL CHECK™ di HANNA adesso potete esserne sicuri. È sufficiente inserire gli standard a concentrazione nota pronti all’uso, per verificare che il vostro strumento legga in maniera accurata. Funzione READ/TIMER Fotometri progettati per il laboratorio, ma adatti anche all'uso sul campo La nuova linea di fotometri mono-parametro HANNA comprende strumenti per l'analisi di ammoniaca, cloro in molte scale, rame, detergenti anionici, fluoruri, ferro, nitriti, fosfati, fosforo e molto altro. Questa serie è caratterizzata da un corpo resistente all'acqua, da un ampio display a 2 livelli, da un avanzato sistema ottico e dall'esclusivo sistema di validazione CAL CHECK™ di HANNA. Il sistema ottico è costituito da una speciale lampada al tungsteno (solo i modelli HI 96715 e HI 96770 hanno una sorgente luminosa a LED) e da un filtro di interferenza a banda stretta che assicura letture sempre accurate. Con l'esclusivo sistema di validazione CAL CHECK™ l'operatore è in grado di verificare le prestazioni dello strumento in ogni momento. Grazie a poche e semplici operazioni la procedura di validazione permette di controllare che lo strumento sia propriamente calibrato. È sufficiente Serie HI 96 SISTEMA OTTICO 108 FILTRO LAMPADA LENTE CUVETTA LUCE Attende il tempo necessario prima di visualizzare la lettura. Questa funzione assicura misure sempre affidabili anche con operatori diversi. utilizzare gli standard HANNA pronti all'uso (preparati secondo riferimenti NiST) per verificare lo stato dello strumento e, se necessario, ricalibrarlo. Il sistema ottico e l'elettronica di questi strumenti vengono accuratamente tarati in fase di produzione e sono stati progettati per ridurre al minimo la necessità di frequenti calibrazioni. Ideali anche per applicazioni sul campo, questi strumenti sono resistenti all'umidità ed il sistema ottico lampada/filtro è protetto da polvere e sporcizia da un portacuvetta trasparente. I codici visualizzati sul display aiutano l'utente in tutte le operazioni di routine e comprendono anche un avviso di batteria in fase di esaurimento. Inoltre lo strumento si spegne automaticamente dopo 10 minuti di inattività. Le cuvette sono costruite in speciale vetro ottico per fornire i migliori risultati e l'esclusivo sistema di bloccaggio assicura MICRO SENSORE PROCESSORE LUMINOSO che la cuvetta sia sempre nella stessa posizione ogni volta che viene inserita nella cella di misura. La cella è progettata per accogliere cuvette con imboccatura larga, in modo che sia facile aggiungere i reagenti, sia liquidi che in polvere. I reagenti sono dosati con precisione per assicurare misure ripetibili. • Ampio display a due livelli • Resistenti all'acqua • Verifica dell'accuratezza • Calibrazione utente • Standard di verifica e calibrazione certificati • Conformi EPA • Lunga durata della batteria • Disponibili in kit completo Data di calibrazione sul display La serie di fotometri HI 96 visualizza la data dell'ultima calibrazione così da permettervi di programmare calibrazioni periodiche, come richiesto in ambienti ISO e GLP. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Serie HI 96 Fotometri multi-parametro resistenti all'acqua 7 con esclusivo sistema CAL CHECK™ Fotometri HI 96101 Acido cianurico Bromo HI 96725 Cloro libero e totale Cloro libero Ferro Cloro totale Iodio pH pH Acido cianurico HI 96745 Cloro libero Cloro totale Durezza totale HI 96724 Ferro Acido cianurico pH pH HI 96710 HI 96741 HI 96742 Cloro libero e totale Durezza totale Ferro LR pH Ferro Manganese LR HI 96744 HI 96752 Durezza totale Calcio Ferro LR Magnesio HR pH SPECIFICHE comuni a tutti i modelli Sorgente luminosa Condizioni d’uso lampada al tungsteno (LED per HI 96715, HI 96732, HI 96735, HI96751, HI 96753 e HI 96770) da 0 a 50°C; U.R. max 95% senza condensa Tipo batterie / durata 1 batteria da 9 V / circa 200 ore di uso continuo Spegnimento automatico dopo 10 minuti di inattività in modalità di misura Dimensioni / Peso 192 x 102 x 67 mm / 290 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE I fotometri della serie HI 96 sono forniti completi di cuvette di misura con tappo, batteria e istruzioni. I fotometri della serie HI 96 “C” sono forniti in valigetta rigida completi di standard CAL CHECK™, cuvette di misura con tappo, batteria, panno per pulizia cuvette e istruzioni (accessori addizionali come fiale in vetro, pipette e forbici sono inclusi a seconda dei modelli). Per i modelli HI 96101, HI 96741, HI 96742, HI 96744, HI 96745 e HI 96752 non è disponibile la versione in kit. www.hanna.it 109 7 Serie HI 96 Fotometri portatili monoparametro Fotometri con esclusivo sistema CAL CHECK™ Caratteristiche tecniche Fotometri Serie HI 96 (monoparametro) Parametri Codici Scala Risoluzione Metodo Acido cianurico HI 96722 da 0 a 80 mg/l 1 mg/l turbidimetrico Alluminio HI 96712 da 0.00 a 1.00 mg/l 0.01 mg/l aluminon Ammoniaca, HR HI 96733 da 0.0 a 50.0 mg/l 0.1 mg/l Nessler Ammoniaca, MR HI 96715 da 0.00 a 9.99 mg/l 0.01 mg/l Nessler Ammoniaca, LR HI 96700 da 0.00 a 3.00 mg/l 0.01 mg/l Nessler Argento HI 96737 da 0.000 a 1.000 mg/l 0.001 mg/l PAN Biossido di cloro HI 96738 da 0.00 a 2.00 mg/l 0.01 mg/l rosso clorofenolo Bromo HI 96716 da 0.00 a 8.00 mg/l 0.01 mg/l DPD Cianuri HI 96714 da 0.000 a 0.200 mg/l 0.001 mg/l piridina-pirazolone Cloro libero HI 96701 da 0.00 a 5.00 mg/l 0.01 mg/l DPD Cloro libero UHR HI 96771 da 0 a 500 mg/l 1 mg/l DPD Cloro libero ULR HI 96762 da 0.000 a 0.500 mg/l 0.001 mg/l DPD Cloro libero e totale HR HI 96734 da 0.00 a 10.00 mg/l 0.01 mg/l DPD Cloro libero e totale HI 96711 da 0.00 a 5.00 mg/l 0.01 mg/l DPD Cloro totale (tracce) HI 96761 da 0.000 a 0.500 mg/l 0.01 mg/l DPD Cloruri HI 96753 da 0.0 a 20.0 mg/l 0.01 mg/l mercurio (II) tiocianato Colore dell’acqua HI 96727 da 0 a 500 PCU 10 PCU platino-cobalto Cromo VI, HR HI 96723 da 0 a 1000 μg/l 1 μg/l difenilcarboidrazide Detergenti Anionici HI 96769 da 0.00 a 3.50 mg/l 0.01 mg/l MBAS Durezza, Ca HI 96720 da 0.00 a 2.70 mg/l 0.01 mg/l calmagite Durezza, Mg HI 96719 da 0.00 a 2.00 mg/l 0.01 mg/l colorimetrico Durezza totale HI 96735 da 0 a 750 mg/l 1 / 5 mg/l EPA 130.1 Ferro, HR HI 96721 da 0.00 a 5.00 mg/l 0.01 mg/l fenantrolina Ferro, LR HI 96746 da 0.00 a 1.60 mg/l 0.02 mg/l TPTZ Fluoruri, HR HI 96739 da 0.0 a 20.0 mg/l 0.1 mg/l SPADNS Fluoruri, LR HI 96729 da 0.00 a 2.00 mg/l 0.01 mg/l SPADNS Fosfati, HR HI 96717 da 0.0 a 30.0 mg/l 0.1 mg/l amminoacido Fosfati, LR HI 96713 da 0.00 a 2.50 mg/l 0.01 mg/l acido ascorbico Fosforo HI 96706 da 0.0 a 15.0 mg/l 0.1 mg/l amminoacido Idrazina HI 96704 da 0 a 400 μg/l 1 μg/l p-dimetilaminobenzaldeide Iodio HI 96718 da 0.0 a 12.5 mg/l 0.1 mg/l DPD Manganese, HR HI 96709 da 0.0 a 20.0 mg/l 0.1 mg/l ossidazione periodato Manganese, LR HI 96748 da 0 a 300 μg/l 1 μg/l PAN Molibdeno HI 96730 da 0.0 a 40.0 mg/l 0.1 mg/l acido mercaptoacetico Nichel HR HI 96726 da 0.00 a 7.00 g/l 0.01 g/l fotometrico Nitrati HI 96728 da 0.0 a 30.0 mg/l 0.1 mg/l riduzione cadmio Nitrati, HR HI 96828 da 0 a 100 mg/l 1 mg/l riduzione cadmio Nitriti, HR HI 96708 da 0 a 150 mg/l 1 mg/l solfato ferroso Nitriti, LR HI 96707 da 0.00 a 0.35 mg/l 0.01 mg/l diazotazione Ossigeno Disciolto HI 96732 da 0.0 a 10.0 mg/l 0.1 mg/l Winkler modificato Plasma sanguigno HI 96765 da 0.0 a 10.0 unità 0.1 unità colorimetrico Potassio HI 96750 da 0.00 a 50.0 mg/l 0.05/0.1 mg/l turbidimetrico Rame, HR HI 96702 da 0.00 a 5.00 mg/l 0.01 mg/l bicinconinato Rame, LR HI 96747 da 0.000 a 1.500 mg/l 0.001 mg/l bicinconinato Silice HI 96705 da 0.00 a 2.00 mg/l 0.01 mg/l heteropoly blue Silice, HR HI 96770 da 0 a 200 mg/l 1 mg/l USEPA 370.1 Solfati HI 96751 da 0 a 150 mg/l 1 mg/l turbidimetrico Zinco HI 96731 da 0.00 a 3.00 mg/l 0.01 mg/l zincon Disponibili in kit Cuvette standard CAL CHECK™, panno per pulizia cuvette e forbici (se utilizzate) in una pratica valigetta rigida. Aggiungete una “C” al codice dello strumento, per es. HI 96715C SOLUZIONI HI 93703-50 Soluzione pulizia cuvette, 250 ml ACCESSORI HI 731318 HI 731331 HI 731335 Panni per pulizia cuvette (4 pz.) Cuvette di misura (4 pz.) Tappi per cuvette (4 pz.) HI 731331 Cuvette di misura 110 HI 731318 Panni per pulizia cuvette S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Reagenti 7 per fotometri mono e multi parametro Reagenti Numero di test Reagenti Numero di test Alcalinità HI 93755-01 HI 93755-03 100 300 Durezza (magnesio) e durezza totale HI 93719-01 HI 93719-03 100 300 Alluminio HI 93712-01 HI 93712-03 100 300 Ammoniaca HR HI 93764B-25 HI 93733-01 HI 93733-03 25 100 300 Durezza totale HR Durezza totale LR Durezza totale LR+MR+HR Durezza totale MR HI 93735-02 HI 93735-00 HI 93735-0 HI 93735-01 100 100 100 100 Idrazina HI 93715-0 HI 93715-03 100 300 HI 93704-01 HI 93704-03 100 300 Ammoniaca MR Iodio 100 300 25 HI 93718-01 HI 93718-03 100 300 Ammoniaca LR HI 93700-01 HI 93700-03 HI 93764A-25 Ferro HR HI 93721-01 HI 93721-03 100 300 Bromo HI 93716-01 HI 93716-03 100 300 Ferro LR HI 93746-01 HI 93746-03 50 150 Calcio e manganese HI 93752-01 HI 93752-03 100 100 Manganese HR HI 93709-01 HI 93709-03 100 300 Cloruri HI 93753-01 HI 93753-03 100 300 Manganese LR HI 93748-01 HI 93748-03 50 150 Biossido di cloro HI 93738-01 HI 93738-03 100 300 Molibdeno HI 93730-01 HI 93730-03 100 300 Cloro libero UHR HI 95771-01 HI 95771-03 100 300 Nichel HR HI 93726-01 HI 93726-03 100 300 HI 93701-01 HI 93701-03 HI 93701-F 100 300 300 Nichel LR Cloro libero HI 93740-01 HI 93740-03 50 150 Nitrati Cloro libero e totale HR HI 93734-01 HI 93734-03 100 300 HI 93728-01 HI 93728-03 100 300 Cloro libero (tracce) HI 95762-01 HI 95762-03 100 300 Nitriti HR HI 93766-50 HI 93708-01 HI 93708-03 50 100 300 Cloro totale HI 93711-01 HI 93711-03 HI 93701-T 100 300 300 Nitriti LR HI 93707-01 HI 93707-03 100 300 HI 95761-01 HI 95761-03 100 300 Azoto totale HR HI 93767B-50 50 Cloro totale (tracce) HI 93723-01 HI 93723-03 100 300 Azoto totale LR HI 93767A-50 50 Cromo VI HR HI 93749-01 HI 93749-03 100 300 Ossigeno disciolto (O.D.) HI 93732-01 HI 93732-03 100 300 HI 93754C-25 HI 93754A-25 HI 93754F-25 HI 93754D-25 HI 93754B-25 HI 93754G-25 HI 93754E-25 25 25 25 25 25 25 25 Ozono HI 93757-01 HI 93757-03 100 300 pH HI 93710-01 HI 93710-03 100 300 Fosfati HR HI 93717-01 HI 93717-03 100 300 Fosfati LR HI 93713-01 HI 93713-03 100 300 HI 93702-01 HI 93702-03 total HI 93702T-01 total HI 93702T-03 100 300 100 300 Fosforo HI 93706-01 HI 93706-03 100 300 Fosforo*, acido idrolizzabile HI 93758B-50 50 Rame LR HI 95747-01 HI 95747-03 100 300 Fosforo, reattivio HR HI 93763A-50 50 Cianuri HI 93714-01 HI 93714-03 100 300 Fosforo, reattivo LR HI 93758A-50 50 Acido cianurico HI 93722-01 HI 93722-03 100 300 Fosforo totale HR HI 93763B-50 50 Detergenti anionici HI 95769-01 40 Fosforo totale LR HI 93758C-50 50 Fluoruri HR HI 93739-01 HI 93739-03 100 300 Potassio HI 93750-01 HI 93750-03 100 300 Fluoruri LR HI 93729-01 HI 93729-03 100 300 Silice HI 93705-01 HI 93705-03 100 300 Durezza (calcio) HI 93720-01 HI 93720-03 100 300 Argento HI 93737-01 HI 93737-03 50 150 Solfati HI 93751-01 HI 93751-03 100 300 Zinco HI 93731-01 HI 93731-03 100 300 Cromo VI LR COD, HR COD, LR EPA* COD, LR ISO** COD, LR senza Hg*** COD, MR EPA* COD, MR ISO** COD, MR senza Hg *** Rame HR Note: * Il metodo cromo-acido solforico è ufficialmente riconosciuto dall'EPA per l'analisi delle acque di scarico. ** Il metodo di preparazione di HI 93754F-25 e HI 93754G-25 segue esattamente il metodo ufficiale ISO 15705. *** Questo metodo è consigliato per analisi di campioni che non contengono cloruri. www.hanna.it Fotometri Parametro Parametro 111 8 HI 96801 • HI 96802 • HI 96803 • HI 96804 Rifrattometri digitali ANALISI Rifrattometri per l’analisi degli zuccheri negli alimenti Ogni strumento effettua una specifica analisi per determinare con accuratezza la concentrazione di zuccheri: HI 96801 (saccarosio), HI 96802 (fruttosio), HI 96803 (glucosio) e HI 96804 (zuccheri invertiti). frutta bevande succhi di frutta budini latte di soia I rifrattometri HANNA utilizzano l’indice di rifrazione per determinare parametri relativi alla concentrazione di zuccheri. La misura è semplice e veloce e offre all’operatore un metodo standard di misura per l’analisi del contenuto zuccherino. I campioni vengono analizzati dopo una semplice calibrazione con acqua deionizzata o distillata. In pochi secondi questi strumenti misurano l’indice di rifrazione del campione, convertendolo in % in peso (o % brix nel caso del HI 96801). I Rifrattometri digitali eliminano l’incertezza tipica dei rifrattometri meccanici. marmellate confetture miele gelatine zuppe conserve condimenti • LCD a due livelli Visualizzazione simultanea di indice di rifrazione e temperatura • Compensazione automatica della temperatura • Misure semplici È sufficiente posizionare poche gocce di campione sulla cella di misura e premere il tasto READ • B.E.P.S Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche SPECIFICHE Zuccheri • Protezione IP 65 Protezione da polvere e getti d’acqua • Risultati veloci e precisi Tempi di risposta: circa 1.5 secondi • Calibrazione ad un punto Con acqua distillata o deionizzata Tutti i 4 modelli utilizzano valori di riferimento riconosciuti per la conversione e la compensazione di temperatura e impiegano metodologie raccomandate dall’ICUMSA (Commissione Internazionale per l’Uniformazione dei Metodi di Analisi degli Zuccheri). • Piccoli campioni Sono sufficienti due gocce di campione • Spegnimento automatico • Cella in acciaio inossidabile HI 96801 (% Brix) HI 96802 (% fruttosio) HI 96803 (% glucosio) HI 96804 (% zuccheri invertiti) da 0 a 85 % Brix da 0 a 85% Fruttosio (in peso) da 0 a 85% Glucosio (in peso) da 0 a 85% zuccheri invertiti (in peso) 0.1 % Brix 0.1 ±0.2 % Brix ±0.2 % Scala Temperatura Zuccheri da 0 a 80°C 0.1 0.1 ±0.2 % ±0.2 % Risoluzione Temperatura Accuratezza (a 20°C) Zuccheri ±0.1°C Temperatura ±0.3°C Compensazione di temperatura Automatica tra 10 e 40°C Tempi di misura Volume minimo del campione circa 1.5 secondi 100 μl (equivalenti a circa due gocce, fino a completa copertura del prisma) Sorgente luminosa LED giallo Cella di misura Anello in acciaio inox e prisma in vetro flint Spegnimento automatico Dopo 3 minuti di inattività Grado di protezione 112 IP 65 Tipo batterie / durata 1 x 9V / circa 5000 letture Dimensioni / Peso 192 x 102 x 67 mm / 420g INFORMAZIONI PER L’ORDINE ACCESSORI HI 96801, HI 96802, HI 96803 e HI 96804 sono forniti con batteria e manuale di istruzioni. DEMI-02 Flacone per la preparazione di 2 litri di acqua demineralizzata HI 731318 Panni per pulizia cuvette (4 pz.) HI 740157P Pipetta in platica (4 pz.) S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 96811 • HI 96812 • HI 96813 • HI 96814 Rifrattometri digitali 8 per l’analisi degli zuccheri nel vino I rifrattometri HANNA utilizzano la misura dell’indice di rifrazione per determinare parametri utili all’industria vinicola. • LCD a due livelli Visualizzazione simultanea di indice di rifrazione e temperatura • Compensazione automatica della temperatura • Misure semplici È sufficiente posizionare poche gocce di campione sulla cella di misura e premere il tasto READ • B.E.P.S Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche SPECIFICHE Scala Zuccheri • Protezione IP 65 Protezione da polvere e getti d’acqua • Risultati veloci e precisi Tempi di risposta: circa 1.5 secondi • Calibrazione ad un punto Con acqua distillata o deionizzata • Piccoli campioni Sono sufficienti due gocce di campione • Spegnimento automatico • Cella in acciaio inossidabile HI 96811 (% Brix) HI 96812 (°Baumé) da 0 a 55 % Brix da 0 a 27°Baumé Temperatura Risoluzione Zuccheri Zuccheri ±0.1 % Brix HI 96813 HI 96814 (% Brix, Alcol potenziale) (% Brix, °Oechsle, °Babo) da 0 a 50% Brix; da 0.0 a 25.0 % V/V Alcol potenziale 0.1°Baumé da 0 a 50% Brix; da 0 a 230°Oechsle; da 0 a 42° KMW (°Babo) 0.1% Brix; 0.1% V/V Alcol potenziale 0.1% Brix; 1°Oechsle; 0.1° KMW (°Babo) ±0.1% Brix; ±0.2% V/V Alcol potenziale ±0.2% Brix; ±1°Oechsle; ±0.1°KMW (°Babo) ±0.1°C ±0.2 % Brix ± 0.1%Baumé Temperatura ±0.3°C Compensazione di temperatura Automatica tra 10 e 40°C Tempi di misura Volume minimo del campione circa 1.5 secondi 100 μl (equivalenti a circa due gocce, fino a completa copertura del prisma) Sorgente luminosa LED giallo Cella di misura Anello in acciaio inox e prisma in vetro flint Spegnimento automatico Dopo 3 minuti di inattività Grado di protezione IP 65 Tipo batterie / durata 1 x 9V / circa 5000 letture Dimensioni / Peso 192 x 102 x 67 mm / 420g INFORMAZIONI PER L’ORDINE ACCESSORI HI 96811, HI 96812, HI 96813 e HI 96814 sono forniti con batteria e manuale di istruzioni. DEMI-02 www.hanna.it Tutti i 4 modelli utilizzano valori di riferimento riconosciuti per la conversione e la compensazione di temperatura. Ad esempio HI 96811 utilizza la metodologia raccomandata dall’ICUMSA (Commissione Internazionale per l’Uniformazione dei Metodi di Analisi degli Zuccheri) per la % brix, mentre HI 96812 si basa sui metodi ufficiali di analisi pubblicati da AOAC International per la conversione in °Baumé. da 0 a 80°C Temperatura Accuratezza (a 20°C) La misurazione è veloce e semplice e offre all’operatore un metodo standard di misura per l’analisi del contenuto zuccherino. I campioni vengono analizzati dopo una semplice calibrazione con acqua deionizzata o distillata. In pochi secondi lo strumento misura l’indice di rifrazione del campione, convertendolo nella specifica unità di misura. Rifrattometri HI 96811, HI 96812, HI 96813 e HI 96814 sono rifrattometri digitali per l’analisi del vino, studiati per soddisfare i requisiti di analisi dell’industria vinicola. I diversi modelli offrono modi differenti ma ugualmente validi per misurare la densità del mosto d’uva e di altri liquidi zuccherini. Flacone per la preparazione di 2 litri di acqua demineralizzata HI 731318 Panni per pulizia cuvette (4 pz.) HI 740157P Pipetta in platica (4 pz.) 113 8 HI 96821 Rifrattometro digitale ANALISI Rifrattometri per Cloruro di Sodio condimenti formaggi sottaceti cibi in scatola conserve energy drinks latte succhi di frutta zuppe salamoie siero di latte • LCD a due livelli Visualizzazione simultanea di indice di rifrazione e temperatura • Compensazione automatica della temperatura • Misure semplici È sufficiente posizionare poche gocce di campione sulla cella di misura e premere il tasto READ • B.E.P.S Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche • Protezione IP 65 Protezione da polvere e getti d’acqua • Risultati veloci e precisi Tempi di risposta: circa 1.5 secondi • Calibrazione ad un punto Con acqua distillata o deionizzata • Piccoli campioni Sono sufficienti due gocce di campione • Spegnimento automatico • Cella in acciaio inossidabile SPECIFICHE Cloruro di sodio Il rifrattometro digitale HI 96821 per cloruro di sodio è stato pensato per le esigenze dell'industria alimentare. Questo strumento ottico misura l'indice di rifrazione per determinare la concentrazione di cloruro di sodio nelle soluzioni acquose utilizzate neli processi di produzione e conservazione degli alimenti. Non è inteso per misure di salinità dell'acqua di mare. La misura dell'indice di rifrazione è semplice e veloce ed è uno dei metodi riconosciuti per l'analisi di NaCl. I campioni vengono misurati dopo una semplice taratura con acqua distillata o deionizzata. In pochi secondi lo strumento misura l'indice di rifrazione della soluzione. Il rifrattometro digitale elimina l'incertezza associata ai rifrattometri meccanici ed è facilmente trasportabile per analisi sul campo. Lo strumento utilizza riferimenti riconosciuti a livello internazionale per le unità di conversione e di compensazione della temperatura. È possibile visualizzare la concentrazione di NaCl in 4 diverse scale: g/100 g, g/100 ml, peso specifico, e Gradi Baumé. Simultaneamente alla lettura, l'ampio display visualizza anche i valori di temperatura, l'indicatore di carica della batteria e altri utili messaggi. HI 96821 da 0 a 28 g/100 g; da 0 a 34 g/100ml; da1.000 a 1.216 Gravità specifica; da 0 a 26°Baumé Scala Temperatura da 0 a 80°C Cloruro di sodio 0.1 g/100g; 0.1 g/100 ml; 0.001 Gravità specifica; 0.1°Baumé Risoluzione Temperatura Accuratezza (a 20°C) ±0.1°C Cloruro di sodio ±0.2 g/100g; ±0.2 g/100 ml; ±0.002 Gravità Specifica; ±0.2°Baumé Temperatura ±0.3°C Compensazione di temperatura Automatica tra 10 e 40°C Tempi di misura Volume minimo del campione circa 1.5 secondi 100 μl (equivalenti a circa due gocce, fino a completa copertura del prisma) Sorgente luminosa LED giallo Cella di misura Anello in acciaio inox e prisma in vetro flint Spegnimento automatico Dopo 3 minuti di inattività Grado di protezione 114 IP 65 Tipo batterie / durata 1 x 9V / circa 5000 letture Dimensioni / Peso 192 x 102 x 67 mm / 420g INFORMAZIONI PER L’ORDINE ACCESSORI HI 96821 è fornito con batteria e manuale di istruzioni. DEMI-02 Flacone per la preparazione di 2 litri di acqua demineralizzata HI 731318 Panni per pulizia cuvette (4 pz.) HI 740157P Pipetta in platica (4 pz.) S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 96822 Rifrattometro digitale 8 per acqua di mare Rifrattometri La salinità è una misura critica in molte applicazioni come acquacoltura, monitoraggi ambientali, acquari, impianti di desalinizzazione, acque di pozzo e molto altro ancora. Finora la tecnologia per la misura della salinità si è basata solo su strumenti meccanici, come igrometri o rifrattometri ottici, o su conduttivimetri di alta tecnologia. Pur essendo facilmente utilizzabile, il rifrattometro ottico difficilmente fornisce letture precise, a causa degli sbalzi di temperatura. Gli igrometri, sebbene poco costosi, sono poco accurati. I conduttivimetri hanno spesso costi elevati. HI 96822 rappresenta una soluzione a questi problemi: è leggero, facile da usare, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è estremamente preciso ed accurato. • LCD a due livelli Visualizzazione simultanea di indice di rifrazione e temperatura • Compensazione automatica della temperatura • Misure semplici È sufficiente posizionare poche gocce di campione sulla cella di misura e premere il tasto READ • B.E.P.S Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche • Protezione IP 65 Protezione da polvere e getti d’acqua • Risultati veloci e precisi Tempi di risposta: circa 1.5 secondi • Calibrazione ad un punto Con acqua distillata o deionizzata • Piccoli campioni Sono sufficienti due gocce di campione • Spegnimento automatico • Cella in acciaio inossidabile SPECIFICHE HI 96822 si basa sulla misurazione dell'Indice di Rifrazione per determinare la salinità dell'acqua di mare, naturale o artificiale, o acqua salmastra intermedia. La misura dell'indice di rifrazione è semplice e veloce. Dopo aver eseguito la calibrazione con acqua distillata o deionizzata, lo strumento misura in pochi secondi l'indice di rifrazione del campione e la temperatura, e converte la lettura in 3 comuni unità di misura: Unità Pratica di Salinità (PSU), Salinità in parti per mille (ppt), o Peso specifico (SG (20/20)).Tutti gli algoritmi di conversione utilizzati si basano su convenzioni scientifiche che tengono conto delle proprietà fisiche dell'acqua di mare (non cloruro di sodio). HI 96822 Salinità da 0 a 50 PSU; da 0 a 150 ppt; da 1.000 a 1.114 Gravità Specifica Scala Temperatura da 0 a 80°C Salinità 1 PSU; 1 ppt; 0.001 Gravità Specifica Risoluzione Temperatura Accuratezza (a 20°C) ±0.1°C Salinità ±2 PSU; ±2 ppt; ±0.002 Gravità Specifica Temperatura ±0.3°C Compensazione di temperatura Automatica tra 10 e 40°C Tempi di misura Volume minimo del campione circa 1.5 secondi 100 μl (equivalenti a circa due gocce, fino a completa copertura del prisma) Sorgente luminosa LED giallo Cella di misura Anello in acciaio inox e prisma in vetro flint Spegnimento automatico Dopo 3 minuti di inattività Grado di protezione IP 65 Tipo batterie / durata 1 x 9V / circa 5000 letture Dimensioni / Peso 192 x 102 x 67 mm / 420g INFORMAZIONI PER L’ORDINE ACCESSORI HI 96822 è fornito con batteria e manuale di istruzioni. DEMI-02 www.hanna.it Flacone per la preparazione di 2 litri di acqua demineralizzata HI 731318 Panni per pulizia cuvette (4 pz.) HI 740157P Pipetta in platica (4 pz.) 115 8 HI 96831 • HI 96832 Rifrattometri digitali per Glicole Etilenico e Glicole Propilenico Rifrattometri HI 96831 e HI 96832 sono rifrattometri digitali sodio che misurano l'indice di rifrazione per determinare la concentrazione in volume e il punto di congelamento del glicole etilenico o propilenico, base dei liquidi di raffreddamento e anticongelanti. I campioni vengono misurati dopo una semplice taratura con acqua distillata o deionizzata. In pochi secondi lo strumento misura l'indice di rifrazione della soluzione. Il rifrattometro digitale elimina l'incertezza associata ai rifrattometri meccanici ed è facilmente trasportabile per analisi sul campo. Lo • LCD a due livelli Visualizzazione simultanea di indice di rifrazione e temperatura • Compensazione automatica della temperatura • Misure semplici È sufficiente posizionare poche gocce di campione sulla cella di misura e premere il tasto READ • B.E.P.S Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche SPECIFICHE • Protezione IP 65 Protezione da polvere e getti d’acqua • Risultati veloci e precisi Tempi di risposta: circa 1.5 secondi • Calibrazione ad un punto Con acqua distillata o deionizzata Punto di congelamento Temperatura Tempi di misura Volume minimo del campione Sorgente luminosa Cella di misura Spegnimento automatico 116 compensazione della temperatura (es. CRC Handbook of Chemistry and Physics, 87th Edition). Simultaneamente alla lettura, l'ampio temperatura, l'indicatore di carica della • Cella in acciaio inossidabile HI 96831 (Glicole Etilenico) HI 96832 (Glicole Propilenico) da 0 a 100 % da 0 a -50°C da 0 a -15°C da 0 a 80°C 0.1°C Compensazione di temperatura conversione delle unità di misura e di batteria e altri utili messaggi. Risoluzione Punto di congelamento Accuratezza Punto di congelamento (a 20°C) Temperatura riconosciuti a livello internazionale per la • Spegnimento automatico 0.1% % Volume riferimenti display visualizza anche i valori di % Volume Temperatura utilizza • Piccoli campioni Sono sufficienti due gocce di campione % Volume Scala strumento 0.1°C INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 96831 e HI 96832 sono forniti con batteria e manuale di istruzioni. ACCESSORI DEMI-02 Flacone per la preparazione di 2 litri di acqua demineralizzata HI 731318 Panni per pulizia cuvette (4 pz.) HI 740157P Pipetta in platica (4 pz.) ±0.2 % ±0.5°C ±0.3°C Automatica tra 10 e 40°C circa 1.5 secondi 100 μl (equivalenti a circa due gocce, fino a completa copertura del prisma) LED giallo Anello in acciaio inox e prisma in vetro flint Dopo 3 minuti di inattività Grado di protezione IP 65 Tipo batterie / durata 1 x 9V / circa 5000 letture Dimensioni / Peso 192 x 102 x 67 mm / 420g S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 4421 Ossimetro da banco 9 con display grafico a colori Ossigeno Disciolto Misure professionali di ossigeno disciolto HANNA instruments® presenta una nuova famiglia di strumenti da banco in grado di soddisfare tutte le esigenze dei laboratori e dei dipartimenti di ricerca e di cui fa parte anche l'ossimetro HI 4421. Grazie all'elaborazione dei dati e alla sua versatilità, HI 4421 è in grado di fornire misure di ossigeno disciolto ma anche di BOD, OUR e SOUR. Tra le sue principali caratteristiche citiamo l'ampio display grafico a colori (240 x 320 pixel) dotato di guida in linea, visualizzazione di grafici in tempo reale, selezione della lingua e configurazione personalizzabile dall'utente. HI 4421 è inoltre dotato della funzione di registrazione manuale o automatica dei dati, che possono poi essere trasferiti a PC grazie alle porte USB o RS232 e al software HI 92000 (opzionale). Caratteristiche tecniche HI 4421 Scala Ossigeno disciolto da 0.00 a 90.00 ppm; da 0.0 a 600.0 % saturazione Risoluzione 0.01 ppm; 0.1% saturazione Precisione • Scala estesa fino a 90 ppm e 600% di saturazione Pressione barometrica • Compensazione di pressione atmosferica • Calibrazione automatica o • • • • • • • manuale Auto-hold per bloccare la lettura sul display Modalità AutoEnd Memorizzazione dei dati in 3 modalità BOD (biochemical oxygen demand), OUR (oxygen uptake rate) e SOUR (specific oxygen uptake rate) GLP Allarme con 2 limiti selezionabili Registrazione fino a lotti 100, 200 rapporti OUR / SOUR e 200 metodi BOD BOD è un indicatore del materiale organico biodegradabile presente in un campione di acqua. La concentrazione di ossigeno disciolto viene misurata prima e dopo un periodo di incubazione di 5 giorni ed il BOD è calcolato sulla base della differenza tra le due letture. OUR e SOUR sono usati per determinare il consumo di ossigeno o l’indice di respirazione. OUR misura il consumo di ossigeno in mg/l in un’ora, mentre SOUR si riferisce al consumo di mg di ossigeno per grammo di solidi volatili presenti in una sospensione acquosa, nell’arco di un’ora. www.hanna.it ±1.5% della lettura ±1 digit Scala Compensazione di salinità da 450 a 850 mmHg; da 560 a 1133 mBar Risoluzione 1 mmHg Precisione ± 3 mmHg entro ±15°C dal punto di calibrazione Scala da 0 a 45 ppt (g/l) misura diretta di DO, BOD (biochemical oxygen demand), OUR (oxygen uptake rate), SOUR (specific oxygen uptake rate) Modalità di misura Scala Temperatura Calibrazione da -20.0 a 120.0°C; da -4.0 a 248°F; da 253.1 a 393.1 K Risoluzione 0.1°C/°F/K Precisione ±0.2°C/K; ±0.4°F DO Compensazione di temperatura automatica/manuale con valore standard impostabile dall'utente, 1 o 2 punti automatica da 0.0 a 50.0°C; da 32.0 a 122.0°F; da 237.1 a 323.1 K Sonda polarografica con sensore di temperatura incorporato Memorizzazione dati Campioni registrati 100 lotti, 5000 campioni/lotto per la memorizzazione automatica ; 5000 campioni/lotto per la memorizzazione manuale Intervallo da 1 a 300000 per la modalità automatica GLP dati dell’ultima calibrazione; informazioni sulla calibrazione Allarme (DO, BOD, OUR, SOUR) allarme interno o esterno con limiti impostabili dall'utente Interfaccia PC porte USB e RS232 optoisolate grafico LCD a colori (240 x 320 pixel) con guida in linea, visualizzazione di grafici, selezione della lingua e configurazione personalizzabile dall'utente Display Alimentazione adattatore 12 Vdc (incluso) Dimensioni / Peso 159 x 230 x 93 mm / 800 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE SOLUZIONI HI 4421 è fornito completo di sonda per ossigeno disciolto HI 76408, soluzione a zero ossigeno HI 7040L, soluzione elettrolitica HI 7041S (30 ml), 2 membrane di ricambio HI 76407A, stativo portaelettrodi HI 76404N, alimentatore e istruzioni. HI 7040M HI 7040L HI 7041S SONDE HI 76408 Sonda DO per uso in laboratorio, cavo 1 m Soluzione a zero ossigeno, 250 ml Soluzione a zero ossigeno, 500 ml Soluzione elettrolitica, 30 ml ACCESSORI HI 76407A/P Membrana di ricambio per sonde DO (5 pz.) HI 76404N Stativo portaelettrodi HI 92000 Software Windows® compatibile HI 920010 Cavo seriale per collegamento a PC 117 9 HI 2400 Ossimetro da banco Ossigeno Disciolto da laboratorio • Calibrazione automatica in aria • Misure compensate in altitudine, salinità e temperatura • Memorizzazione dati (fino a 8000 campioni) • Collegamento a PC via USB • Sonda polarografica Analisi professionali Per le misure di ossigeno disciolto in laboratorio, HANNA instruments® propone il modello HI 2400, indispensabile per analisi di prodotti farmaceutici e alimentare nei controlli impianti di depurazione. Caratteristiche tecniche HI 2400 O2 da 0.00 a 45.00 mg/l (ppm) % saturazione O2 Scala da 0.0 a 300.0 % temperatura da 0.0 a 50.0°C O2 0.01 mg/l (ppm) % saturazione O2 Risoluzione 0.1% temperatura 0.1°C O2 ±1.5% F.S. Precisione (a 20°C) % saturazione O2 ±0.2°C automatica, 1 o 2 punti a 0% (con soluzione HI 7040) e 100% (in aria) Compensazione altitudine da 0 a 4000 m (con risoluzione 100 m) Compensazione salinità Le misure sono molto stabili in quanto la sonda polarografica in dotazione rileva la corrente generata dalla reazione chimica tra O2 e Ag. automatica, da 0.0 a 50.0°C Sonda HI 76407/2 con 2 metri di cavo (inclusa) Intervallo di memorizzazione 5, 10, 30 secondi o 1, 2, 5, 10, 15, 30, 60, 120, 180 minuti Collegamento al computer Alimentazione USB opto-isolata adattatore a 12 Vdc Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. 95% Dimensioni / Peso 235 x 222 x 109 mm / 1.3 kg INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 2400 è fornito completo di sonda ossigeno disciolto HI 76407/2 con 2 metri di cavo, 2 membrane di ricambio HI 76407A, soluzione elettrolitica HI 7041S (30 ml), alimentatore 12 Vdc e istruzioni. SONDE 118 Grazie all’intervallo di memorizzazione selezionabile, è possibile svolgere delle analisi che verranno salvate in una memoria non volatile per poi essere scaricate a PC tramite USB; la capacità massima della memoria è di 8000 dati. da 0 a 40 g/l (con risoluzione 1 g/l) Compensazione temperatura HI 76407/2 HI 76407/4 HI 76407/10 HI 76407/20 La calibrazione è automatica e si può decidere se eseguire una procedura a 1 o 2 punti (a 0 e 100% di saturazione). ±1.5% F.S. temperatura Calibrazione Con HI 2400 l’utente può decidere se misurare la concentrazione di ossigeno disciolto in mg/l o in % di saturazione. L’ossimetro è ideale per analizzare qualsiasi tipo di acqua in laboratorio, essendo le misure compensate sia in altitudine che in salinità. Sonda DO con cavo 2 m Sonda DO con cavo 4 m Sonda DO con cavo 10 m Sonda DO con cavo 20 m HI 76408 Sonda DO per uso in laboratorio, con cavo 1 m Membrane in PTFE per non interrompere le analisi SOLUZIONI HI 7040M HI 7040L HI 7041S HI 76407A/P Soluzione a zero ossigeno, 250 ml Soluzione a zero ossigeno, 500 ml Soluzione elettrolitica, 30 ml ACCESSORI Quando la membrana protettiva in PTFE (PolyTetraFluoro-Ethylene) si logora è meglio averne una di scorta. HI 92000 Software Windows® compatibile HI 920013 Cavo USB per collegamento a PC HI 76407A/P Membrane di ricambio (5 pz.) HI 76407A/P è un kit contenente 5 membrane di ricambio pronte all’uso complete di O-ring. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 98186 Ossimetro portatile 9 per analisi di BOD con display grafico retroilluminato d i m i s u r a Pressione barometrica Ossigeno Disciolto S c h e r m a t e L'ossimetro portatile HI 98186 è in grado di misurare anche la pressione barometrica. L'unità di misura per la calibrazione della pressione è selezionabile tra mmHg, inHg, atm, mbar, psi e kPa. Lo strumento è inoltre dotato di compensazione della temperatura, della salinità e della pressione. • Compensazione di temperatura, pressione Parametri e registrazioni BOD Tutti i parametri necessari per l’analisi del BOD possono essere impostati e visualizzati simultaneamente. È inoltre possibile visualizzare sul display una lista di tutti i dati salvati relativi al BOD. e salinità • Misura della pressione barometrica • Scala estesa fino a 50 ppm e 600% di saturazione Batterie ricaricabili con caricabatterie ad induzione Risultati BOD Il valore di BOD è calcolato in mg/l sulla base della differenza tra i valori delle concentrazioni iniziale e finale di ossigeno disciolto. Le batterie possono essere ricaricate utilizzando il caricabatterie ad induzione HI 710042. È sufficiente appoggiare lo strumento sul caricabatterie induttivo per alcune ore. Il caricabatterie può essere alimentato sia ad una tensione standard di 230V, sia ad una tensione di 12Vdc (ad esempio quella fornita dalla presa accendisigari di un’automobile). Caratteristiche tecniche Scala Risoluzione 0.01 ppm; 0.1% saturazione Precisione da 0 a 300%: ±1.5% della lettura o ±1.0% (la maggiore delle due); da 300 a 600%: ±3% della lettura; da 0 a 30 mg/l: ±1.5% della lettura o 0.10 mg/l (la maggiore delle due); da 30 mg/l a 50 mg/l: ±3% della lettura Ossigeno disciolto Risultati OUR Consumo di ossigeno in mg/l nell’arco di un’ora. Scala Pressione barometrica 1 mmHg Precisione ± 3 mmHg entro ±15°C dal punto di calibrazione Scala Consumo di mg di ossigeno per grammo di solidi volatili in una sospensione acquosa nell’arco di un’ora. 0.1°C Precisione ±0.2°C (escluso errore di sonda) Pressione Temperatura Compensazione temperatura BOD è un indicatore del materiale organico biodegradabile presente in un campione di acqua. La concentrazione di ossigeno disciolto viene misurata prima e dopo un periodo di incubazione di 5 giorni ed il BOD è calcolato sulla base della differenza tra le due letture. OUR e SOUR sono usati per determinare il consumo di ossigeno o l’indice di respirazione. OUR misura il consumo di ossigeno in mg/l in un’ora, mentre SOUR si riferisce al consumo di mg di ossigeno per grammo di solidi volatili presenti in una sospensione acquosa, nell’arco di un’ora. www.hanna.it da -20.0 a 120.0°C Risoluzione DO Calibrazione da 0 a 70 ppt (g/l) misura diretta di DO; BOD (biochemical oxygen demand), OUR (oxygen uptake rate), SOUR (specific oxygen uptake rate) Modalità di misura Temperatura da 450 a 850 mmHg Risoluzione Compensazione salinità Scala Risultati SOUR HI 98186 da 0.00 a 50.00 ppm; da 0.0 a 600.0 % saturazione Sonda automatica su 1 o 2 punti o manuale ad 1 punto 1 punto 1 o 2 punti automatica da 0.0 a 50.0°C HI 76407/4F, polarografica, con sensore di temperatura incorporato Memorizzazione a campione, 400 campioni Connessione PC porta USB optoisolata (con software HI 92000) Tipo di batteria/Durata Caricabatterie Spegnimento automatico Grado di protezione Dimensioni / Peso 4 batterie ricaricabili da 1.2V AA 1300 mAh / circa 200 ore di uso continuo (senza retroilluminazione) HI 710042 caricabatterie induttivo (incluso) selezionabile dall'utente: dopo 5, 10, 30, 60 minuti di inattività o disabilitato IP67 226.5 x 95 x 52 mm / 525 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 98186 è fornito completo di sonda per ossigeno disciolto HI 76407/4F con sensore di temperatura incorporato e 4 m di cavo, membrane di ricambio (2 pz.), soluzione elettrolitica, batterie ricaricabili, caricabatterie induttivo HI 710042 con adattatore, valigetta rigida ed istruzioni. 119 9 HI 9146 Misure di ossigeno disciolto per applicazioni sul campo Ossigeno Disciolto Progettato per lavorare in condizioni estreme Sonda DO con manicotto di protezione Appena stabile, la lettura viene bloccata a display Caratteristiche tecniche HI 9146-04 O2 Scala HI 9146-10 da 0.00 a 45.00 mg/l % saturazione O2 da 0.0 a 300.0% temperatura da 0.0 a 50.0°C O2 0.01 mg/l Risoluzione % saturazione O2 0.1% temperatura Precisione (a 20°C) 0.1°C O2 ±1.5% F.S. % saturazione O2 ±1.5% F.S. temperatura ±0.2°C Calibrazione automatica ad 1 o 2 punti: 0% (HI 7040) e 100% (in aria) Compensazione temperatura automatica da 0 a 50°C Compensazione altitudine da 0 a 4 km (risoluzione 0.1 km) Compensazione salinità da 0 a 80 g/l (risoluzione 1 g/l) Sonda (inclusa) HI 76407/4F con cavo 4 m Alimentazione HI 76407/10F con cavo 10 m 3 batterie da 1.5V AAA / circa 200 ore uso continuo senza retroilluminazione Condizioni d’uso da 0 a 50°C; U.R. max 100% Dimensioni / peso 185 x 72 x 36 mm / 300 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 9146-04 è fornito completo di sonda HI 76407/4F con cavo da 4 m e manicotto protettivo, 2 membrane di ricambio, soluzione elettrolitica HI 7041S (30 ml), batterie, valigetta rigida ed istruzioni HI 9146-10 è fornito completo di sonda HI 76407/10F con cavo da 10 m e manicotto protettivo, 2 membrane di ricambio, soluzione elettrolitica HI 7041S (30 ml), batterie, valigetta rigida ed istruzioni. 120 • Nuovo design, compatto ed ergonomico • Ampio LCD multilivello con retroilluminazione • Messaggi guida durante la calibrazione • Calibrazione a 2 punti • Funzione Auto Endpoint ACCESSORI HI 76407/10 Sonda DO con cavo 10 m HI 76407/4F Sonda DO con cavo da 4 m e manicotto di protezione HI 76407/20 Sonda DO con cavo 20 m HI 7040M Soluzione a zero ossigeno, 250 ml HI 76407/10F Sonda DO con cavo da 10 m e manicotto di protezione HI 7040L Soluzione a zero ossigeno, 500 ml HI 7041S Soluzione elettrolitica, 30 ml HI 76407/4 HI 76407A/P Membrane di ricambio (5 pz) Sonda DO con cavo 4 m • Funzioni GLP (Good Laboratory Practice) • Compensazione estesa di altitudine • Compensazione estesa di salinità • Indicatore di carica della batteria • B.E.P.S., sistema diprevenzione degli errori causati da batterie scariche • Progettato per uso sul campo HI 9146 è un ossimetro a tenuta stagna, a microprocessore, dotato di calibrazione e compensazione della temperatura automatiche. Misura la concentrazione di ossigeno disciolto (in mg/l o in %) e la temperatura della soluzione in esame, visualizzando entrambi i valori sul display multilivello. Inoltre è possibile impostare i valori di altitudine e salinità per una compensazione automatica delle misure rispetto a questi fattori. La sonda in dotazione, di tipo polarografico, è fornita completa di cappuccio protettivo della membrana. Grazie alla funzione AUTO ENDPOINT, è possibile bloccare la lettura sul display appena la misura diventa stabile. HI 9146 è alimentato da 3 batterie da 1.5V AAA (con indicatore di basso voltaggio che si accende sul display per avvisare l’operatore e prevenire errori di misura causati da batterie scariche). S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 93532 • HI 93532N • HI 93532R Termometri a termocoppia tipo K 10 Con doppio canale per il collegamento di 2 sonde • Grande accuratezza: ±0.2% su tutta la scala • Corpo ergonomico a tenuta stagna • Display retroilluminato (HI 93532N e HI 93532R) • Funzione di calibrazione Temperatura • Doppia scala (HI 93532N e HI 93532R) • Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche (BEPS) • Collegamento a PC o stampante (HI 93532R) • Ampio display a due livelli, per la visualizzazione della lettura corrente e dei valori massimo e minimo • Indicazione di % carica della batteria all’accenzione • Durata delle batterie fino a 500 ore di uso continuo INFORMAZIONI PER L’ORDINE Tutti i modelli sono forniti con batterie ed istruzioni. SONDE HI 766C HI 766D HI 766E1 Specifiche HI 93532 Scala HI 93532N HI 93532R da -200.0 a 999.9°C; da 1000 a 1371°C; Risoluzione 0.1°C (da -149.9 a 999.9°C); 0.2°C (da -200.0 a -150.0°C); 1°C (oltre) Precisione ±0.5°C (da -100.0 a 999.9°C); ±1°C (oltre) (per 1 anno, escluso errore sonda) Sonda Pulsante CAL no si si LCD retroilluminato no si si Collegamento computer no no RS232 Tipo batterie / durata ACCESSORI HI 710007 HI 710008 HI 92000 HI 710031 termocoppia tipo K, serie HI 766 (non inclusa) Sonda a termocoppia tipo K, per penetrazione, cavo 1 m. Sonda a termocoppia tipo K, per aria/gas, cavo 1 m. Sonda a termocoppia tipo K, per uso generale, cavo 1 m. Guscio antiurto in gomma blu Guscio antiurto in gomma arancio Software Windows® compatibile per collegamento a PC Valigetta rigida 3 x 1.5V AA / circa 500 ore di uso continuo (senza illuminazione del display); autospegnimento dopo 60 minuti di inattività (può essere disabilitato) Condizioni d’uso Dimensioni Peso www.hanna.it da -10 a 60°C; U.R. max 100% 150 x 80 x 36 mm 235 g HI 710008 Guscio antiurto 121 Temperatura 10 HI 935005 • HI 935005N Termometri a termocoppia tipo k • Doppia scala • Grande accuratezza: ±0.2% su tutta la scala • Corpo ergonomico a tenuta stagna • Display retroilluminato (HI 935005N) • Funzione di calibrazione (HI 935005N) • Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche (BEPS) • Ampio display a due livelli, per la visualizzazione della lettura corrente e dei valori massimo e minimo • Indicazione di % carica della batteria all’accenzione • Durata delle batterie fino a 1600 ore di uso continuo INFORMAZIONI PER L’ORDINE Entrambi i modelli sono forniti con batterie ed istruzioni. SONDE HI 766C HI 766D HI 766E1 Sonda a termocoppia tipo K, per penetrazione, cavo 1 m. Sonda a termocoppia tipo K, per aria/gas, cavo 1 m. Sonda a termocoppia tipo K, per uso generale, cavo 1 m. ACCESSORI HI 710007 HI 710008 Specifiche Guscio antiurto in gomma blu Guscio antiurto in gomma arancio da -50.0 a 199.9°C; da 200 a 1350°C; Risoluzione 0.1°C (da -50.0 a 199.9°C); 1°C (oltre) Precisione ±0.2% f.s. (per 1 anno, escluso errore sonda) Sonda termocoppia tipo K, serie HI 766 (non inclusa) Pulsante CAL no si LCD retroilluminato no si Tipo batterie / durata 3 x 1.5V AA / circa 500 ore di uso continuo (senza illuminazione del display) Spegnimento automatico impostabile dopo 8 o 60 minuti di inattività (può essere disabilitato) Dimensioni Peso 122 HI 935005N Scala Condizioni d’uso HI 710007 Guscio antiurto HI 935005 no da -10 a 50°C; U.R. max 100% 150 x 80 x 36 mm 235 g S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 93510 • HI 93510N Termometri a termistore • Corpo ergonomico a tenuta stagna • Display retroilluminato (HI 93510N) • Funzione di calibrazione (HI 93510N) • Fornito completo di sonda Temperatura • Grande accuratezza: ±0.4°C 10 • Chiavi di calibrazione disponibili • Sistema di prevenzione degli errori causati da batterie scariche (BEPS) • Ampio display a due livelli, per la visualizzazione della lettura corrente e dei valori massimo e minimo • Indicazione di % carica della batteria all’accenzione • Durata delle batterie fino a 2000 ore di uso continuo INFORMAZIONI PER L’ORDINE Tutti i modelli sono forniti con sonda HI 762BL, batterie ed istruzioni. SONDE HI 762L HI 762A Sonda a termistore, per aria/liquidi, cavo 1 m. Sonda a teristore, per aria/gas, cavo 1 m. ACCESSORI Specifiche HI 93510 Scala HI 93510N da -50.0 a 150.0°C Risoluzione 0.1°C Precisione ±0.4°C (per 1 anno, escluso errore sonda) Sonda termistore HI 762BL per aria/liquidi con 1 m di cavo (inclusa) Pulsante CAL no si LCD retroilluminato no si Tipo batterie / durata 3 x 1.5V AA / circa 2000 ore di uso continuo (senza illuminazione del display) Spegnimento automatico impostabile dopo 8 o 60 minuti di inattività (può essere disabilitato) Condizioni d’uso Dimensioni Peso www.hanna.it HI 710007 Guscio antiurto in gomma blu HI 710008 Guscio antiurto in gomma arancio HI 762-18C Chiave di verifica stato di calibrazione termometro, -18°C HI 762000C Chiave di verifica stato di calibrazione termometro, 0°C HI 762070C Chiave di verifica stato di calibrazione termometro, 70°C no da -10 a 50°C; U.R. max 100% 150 x 80 x 36 mm 235 g Chiavi di verifica 123 10 HI 955501 • HI 955502 Termometri a Pt100 Temperatura con sonda Pt100 a 4 fili • Scala da -199.9 a 850°C • Grande accuratezza • Corpo ergonomico a tenuta stagna • Disponibile con sonda fissa (HI 955501) o con attacco per sonde intercambiabili, non incluse (HI 955502) • Durata delle batterie fino a 150 ore di uso continuo HI 710008 Guscio antiurto INFORMAZIONI PER L’ORDINE Specifiche HI 955501 è fornito con batteria ed istruzioni. HI 935005N HI 955502 è fornito con sonda Pt100 fissa per usi generali, batteria ed istruzioni. Scala SONDE Risoluzione 0.1°C (da -199.9 a 199.9°C); 1°C (oltre) Precisione ±0.2°C e ±1 digit (da -120.0 a 199.9°C); ±1°C e ±1 digit (da -170 a 450°C); ±1% f.s. e ±1 digit (oltre) (per 1 anno, escluso errore sonda) HI 768A HI 768L HI 766P Sonda a Pt100 per aria/gas, cavo 1 m. Sonda a Pt100, per usi generali/ liquidi, cavo 1 m. Sonda Pt100, per penetrazione, cavo 1 m. HI 710007 HI 710008 da -199.9 a 199.9°C; da 200 a 850°C serie HI 768, Pt100, in acciaio inox (non inclusa) Sonda Tipo batterie / durata ACCESSORI Guscio antiurto in gomma blu Guscio antiurto in gomma arancio Condizioni d’uso Dimensioni Peso 124 HI 935005 a Pt100, in acciaio inox (fissa) 1 x 9V / circa 150 ore di uso continuo da 0 a 50°C; U.R. max 95% 143 x 80 x 38 mm 320 g S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 HI 141 Registratori di temperatura 10 con sensori interni ed esterni Temperatura Disponibili in varie configurazioni • 1 o 2 canali d’ingresso con sensore interno o esterno • Memoria fino a 16.000 campioni/canale (modelli a 1 canale) e 8.000 campioni/canale (modelli a 2 canali) • Intervalli di registrazione Direttamente sul display è possibile leggere in qualsiasi momento la misura corrente della temperatura e informazioni sulla registrazione in corso: Numero di campioni registrati programmabili da 1 minuto a 24 ore • Allarmi alto e basso programmabili • Registrazione dati su memoria non volatile • A tenuta stagna IP67 La serie HI 141 comprende registratori di temperatura con uno o due sensori, sia interni che esterni. Alcuni modelli sono dotati inoltre di display a cristalli liquidi. I modelli con sensori esterni sono dotati di 1 o 2 sonde in acciaio inossidabile, collegate allo strumento con 1 m di cavo. Questi registratori possono memorizzare fino a 16000 misure di temperatura ad intervalli di tempo regolari, impostabili dall’utente da un minimo di 1 minuto ad un massimo di 24 ore. L’inizio programmato della registrazione può essere immediato o differito (fino a 199 ore). L’accesso ai dati memorizzati può essere protetto da password. Sia la programmazione dei parametri operativi che il trasferimento dei dati memorizzati avvengono attraverso la basetta a raggi infrarossi HI 141001 che si collega alla porta seriale del computer. Tutte le operazioni vengono gestite facilmente con il software di collegamento HI 141000. Il corpo di questi registratori è robusto e a prova di umidità, vapore e polvere ambientali. L’alimentazione è assicurata da una batteria al litio per un lungo periodo di tempo. I codici che terminano con “H” sono dotati di pratico gancio. Inizio della registrazione differito Numero di campioni al di fuori dei limiti minimo e massimo Valori minimo e massimo registrati Limiti di allarme minimo e massimo impostati Modello Display Sensore/i Scala HI 141A (H) 1 interno da -40.0 a 80.0°C HI 141B* (H) 1 esterno da -40.0 a 125.0°C HI 141C (H) • 1 interno da -20.0 a 70.0°C HI 141D (H) • 1 esterno da -40.0 a 125.0°C 1 interno 1 esterno da -40.0 a 80.0°C da -40.0 a 125.0°C HI 141F* (H) 2 esterni da -40.0 a 125.0°C HI 141G* (H) • 1 interno 1 esterno da -20.0 a 70.0°C da -40.0 a 125.0°C HI 141J* (H) • 2 esterni da -40.0 a 125.0°C HI 141E* (H) Caratteristiche comuni a tutti i modelli Risoluzione 0.1°C (da -40.0 a 100.0°C); 0.2°C (> 100.0°C) Precisione ±0.5°C (da -40.0 a 0.0 e da 70.0 a 100.0°C); ±0.4°C (da 0.0 a 70.0°C); ±1.0°C (> 100.0°C) Condizioni d’uso Dimensioni Peso 100% U.R. h 35 x 86.5 (dia) mm 150 g INFORMAZIONI PER L’ORDINE ACCESSORI I registratori HI 141 sono forniti con chiavetta magnetica per avvio registrazione (HI 740221), batteria ed istruzioni. Tutti i modelli sono disponibili con (codice che termina in H) e senza gancio per appendere lo strumento. HI 141000 HI 141001 HI 740033 HI 740221 Software applicativo Windows® compatibile Trasmettitore IR per collegamento a PC Batteria al litio da 3.6 V tipo AA Chiavetta magnetica per avvio registrazione *Sono disponibili modelli con cavi di diversa lunghezza. www.hanna.it 125 10 HI 143 Mini registratore di temperatura con supporto per montaggio a parete Temperatura Mini registratore di temperatura con dispositivo di aggancio a parete HI 143 è un registratore di temperatura con sensore NTC interno. Piccolo, leggero e di semplice utilizzo, è l’ideale per il controllo della temperatura nei processi di conservazione, distribuzione e trasporto di alimenti freschi o surgelati. Collegando lo strumento al PC, tramite porta seriale o USB, è possibile scaricare i dati memorizzati e impostare i parametri di registrazione: unità di misura (°C o °F), intervallo di campionamento (da 1 minuto a 24 ore), modalità di avvio, tipo di registrazione, soglie di allarme e password di sicurezza. • Avvio della registrazione da PC, a tempo • • • • • • • • • Caratteristiche tecniche Scala da -30.0 a 70.0°C 0.1°C Precisione ±0.4°C (da -20 a 60°C); ±0.6°C (oltre) Memoria dati Intervallo registrazione in fase di fabbricazione fino a 4000 campioni selezionabile da 1 minuto a 24 ore Tipo batterie / durata 1 batteria al litio, CR2032 3V/ circa 2 anni Grado di protezione IP 65 Dimensioni / Peso INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 143 è fornito completo di batteria al litio, supporto per montaggio a parete, lucchetto e istruzioni. HI 143-00 è fornito completo di interfaccia USB HI 143002, software di comunicazione con PC, batteria al litio, supporto per montaggio a parete, lucchetto e istruzioni. Risoluzione Calibrazione 126 HI 143 o premendo il pulsante sullo strumento Intervallo di campionamento selezionabile da 1 minuto a 24 ore Memorizza fino a 4000 campioni Unità di misura selezionabile,°C o °F Valori minimo e massimo registrati e visualizzati Allarmi alto e basso programmabili Registrazione dei parametri e dei dati registrati in una memoria non volatile Indicatore del livello di carica della batteria sul display Password di sicurezza Grado di protezione IP 65 HI 143-10 è fornito con interfaccia RS232 HI 143001, software di comunicazione con PC, batteria al litio, supporto per montaggio a parete, lucchetto e istruzioni. ACCESSORI HI 143002 HI 143001 60 x 37 x 17 mm / 27 g Interfaccia USB completa di software di comunicazione Windows® compatibile. Interfaccia RS232 completa di software di comunicazione Windows® compatibile. S T R U M E N T I P E R L A B O R AT O R I | 2011 Termometri tascabili serie Checktemp® 10 per misure veloci e precise Temperatura • CAL CHECK™ • Ideali per controlli a campione • Risultati veloci e precisi Checktemp® è dotato dell'esclusiva funzione HANNA per il controllo della calibrazione: è sufficiente attivare l'apposito interruttore e lo strumento simulerà un segnale di 0.0°C che deve essere letto sul display con una tolleranza di ±0.3°C. Questo sistema garantisce l'accuratezza delle vostre misure in qualsiasi momento! Sono disponibili vari modelli, tra cui HI 98501 con sonda appuntita per la facile penetrazione in prodotti semi-solidi e HI 98509 con sonda a cavo. I controlli di routine dei prodotti in entrata e uscita diventano semplici e veloci, anche in ambienti conformi HACCP. HI 98501 (Checktemp C) Caratteristiche HI 98509 (Checktemp 1 C) Scala da -50.0 a 150.0°C Risoluzione 0.1°C Precisione ±0.3°C (da -20 a 90°C); ±0.5°C (oltre) Sonda fissa, in acciaio inox, 105 mm x dia 3 mm, con punta per penetrazione Tipo batterie / durata Condizioni d’uso Dimensioni / Peso in acciaio inox, 160 mm x ø 3 mm, cavo 1 m 1 x 1.5V / circa 3000 ore di uso continuo da 0 a 50°C; U.R. max 95% 66 x 50 x 25 mm / 50 g (sonda esclusa) 106 x 58 x 19 mm / 80 g (sonda esclusa) INFORMAZIONI PER L’ORDINE HI 98501 (Checktemp® C) è fornito completo di sonda fissa per penetrazione, cappuccio protettivo, batteria e istruzioni. HI 98509 (Checktemp®1 C) è fornito completo di sonda a cavo per penetrazione, batteria e istruzioni. Termometro a calamita Checkfridge con sonda remota HI 147 Checkfridge è un pratico ed accurato termometro realizzato per tutte le situazioni in cui è necessario misurare la temperatura all’interno di un ambiente, tenendo il termometro all’esterno. • Retro magnetico • Sonda in acciaio inox con • Tecnologia Cal-Check™ • Pratico e leggero cavo da 1 m Caratteristiche tecniche Scala HI 147-00 Checkfridge C da -50.0 a 150.0°C Risoluzione 0.1°C Precisione ±0.3°C (da -20 a 90°C); ±0.5°C (oltre) Controllo calibrazione Sonda Tipo batterie / durata INFORMAZIONI PER L’ORDINE Condizioni d’uso HI 147-00 (Checkfridge C) è fornito completo di batteria ed istruzioni. Dimensioni Peso manuale, con interruttore in acciaio inox, per usi generali; dimensioni 40 x 5 (diametro) mm; cavo lunghezza 1 metro 1 x 1.5V AAA / circa 3 anni da 0 a 50°C; U.R. max 95% senza condensa 93 x 39 x 31 mm (solo strumento) 60 g HANNA instruments® si riserva il diritto di modificare il progetto, la costruzione e l’aspetto dei propri prodotti senza alcun preavviso. Per le condizioni di vendita si faccia riferimento agli uffici commerciali HANNA e al sito www.hanna.it. Tutti i marchi registrati citati in questo catalogo sono proprietà dei rispettivi proprietari. www.hanna.it 127 Rete commerciale HANNA Nord Est Srl PADOVA Viale delle Industrie, 10 • 35010 Villafranca Padovana (PD) Tel. 049 9070367 • Fax 049 9070488 • [email protected] MILANO Via Monte Spluga, 31 • 20021 Baranzate (MI) Tel. 02 45103537 • Fax 02 45109989 • [email protected] HANNA Adriatica Srl ASCOLI PICENO Via Dell’Airone, 27 • 63039 San Benedetto del Tronto (AP) Tel. 0735 753232 • Fax 0735 657584 • [email protected] LUCCA Via per Corte Capecchi, 103 • 55100 Lucca (LU) Tel. 0583 462122 • Fax 0583 471082 • [email protected] LATINA Strada Maremmana, 25/Trav. II sx • 04016 Sabaudia (LT) Tel. 0773 562014 • Fax 0773 562085 • [email protected] Assistenza Tecnica HANNA assicura l’assistenza tecnica ed il rispetto dei termini di garanzia sui prodotti HANNA, distribuiti direttamente o tramite i propri rivenditori. HANNA on-line Consultate il nostro catalogo on-line per conoscere in dettaglio l’intera gamma dei prodotti HANNA instruments®: troverete novità, descrizioni, foto, specifiche tecniche, accessori, manuali, schede di sicurezza, informazioni commerciali e molto altro. w w w. h a n n a . i t CATLAB10 10/11 Stampato in Italia SALERNO S.S. 18 (Km 82,700) • 84025 S. Cecilia - Eboli (SA) Tel. 0828 601643 • Fax 0828 601658 • [email protected]
Documenti analoghi
Elenco descrittivo delle attrezzature
- Campi di misura 0..25 mg/m3 e 0..250 mg/m3 selezionabili
- Risoluzione minima 10 mg/m3
- Memoria equivalenti a 32.000 punti di misura
- Campionamento intervalli impostabili da 2 a 600 secondi
- I...