A WALKING TOUR OF GALWAY
Transcript
A WALKING TOUR OF GALWAY
A WALKING TOUR OF GALWAY The area known as The Claddagh, from the Irish ‘An Cladach‘ which means ‘flat stony shore‘, sadly no longer has any visible trace of its interesting past. The area was settled originally when the occupants of the city were driven there by Norman forces in Medieval times. They fiercely maintained their traditional culture through the centuries, maintaining their own customs and dress, laws and language and even had their own ‘king’, the last of whom died in the 1950′s. The traditional fishing boats used by people in the Claddagh is called the hooker, and it was black with three brown sails – only the king’s one had white sails. Until relatively recently, up to the 1970s, it was not unusual to see ‘citizens’ of the Claddagh in the city wearing their traditional black dress and shawls. In 1937 the old thatched cottages and buildings around the harbour were demolished and their occupants dispersed to various places around the city, breaking up this centuries old community. Modern housing was built, sadly leaving nothing of the Claddagh’s proud past. Still, it’s a nice place for a walk by the Claddagh Basin, a stretch of water that is famous for its resident mute swans. The Spanish Arch (and The Galway Girl) Once an old and run down area this is now a modernised and trendy part of town. You’ll pass the Galway City Museum as you walk to the Spanish Arch – it’s worth a quick visit. The arch was built in 1584, to give access to an extension to the Quays known, still, as The Long Walk. The origin of its name is something of a mystery, though it was probably named for the Spanish traders who frequently used the harbour. Galway had very extensive trading links with Spain for many centuries and a Spanish influence can been seen in quite a few buildings around the city. It’s even said that the dark haired Galwegians owe their looks to the ‘influence’ of Spanish sailors! L’area conosciuta come The Claddagh, dal gaelico “An Cladach” ossia “riva di pietra piatta” non ha purtroppo più traccia visibile del suo glorioso passato. L’area fu abitata per la prima volta quando gli abitanti delle campagne furono spinti qui dai Normanni nel Medioevo. Essi hanno mantenuto fieramente le loro tradizioni culturali nei secoli, conservando i costumi e gli abiti, le leggi e la lingua, avevano addirittura il loro “re”, l’ultimo dei quali è morto negli anni ’50. La barca da pesca tradizionale degli abitanti di The Claddagh si chiama hooker, ed era nera con tre vele marroni – solo quella del re aveva le vele bianche. Fino al 1970 si potevano ancora vedere i “cittadini” di The Claddagh vestiti con i tradizionali abiti neri e lo scialle. Nel 1973 le vecchie case col tetto in paglia vennero demolite, e gli occupanti dispersi in vari luoghi a Galway, distruggendo questa comunità vecchia di secoli. Vennero costruite case moderne, che non hanno conservato nulla del glorioso passato del Claddagh. Oggi è un bel posto per passeggiare lungo il Claddagh Basin, uno specchio d’acqua famoso per i cigni. Una volta questa era un’area abbandonata, oggi è una parte rimodernata e alla moda della città. Dopo aver attraversato lo Spanish Arch si passa davanti al Galway City Museum, che vale una rapida visita. L’arco fu costruito nel 1584 per dare accesso al molo chiamato ancora oggi “The Long Walk”. L’origine del nome non è chiara, anche se probabilmente fa riferimento ai mercanti spagnoli che frequentavano il porto. Galway ebbe intensi traffici commerciali con la Spagna per molti secoli e l’influenza spagnola può essere ritrovata in alcune costruzioni della città. Si dice anche che gli abitanti di Galway con i capelli neri debbano il loro aspetto all’ ‘influenza’ dei marinai spagnoli! (il testo della canzone Galway Girl fa riferimento proprio a questo molo) - Vi è qui un cippo donato da Genova per commemorare la visita di Colombo nel 1477. C. Quay St Quay St has many small craft shops and restaurants and also two famous pubs, The Quay’s which is famed for its traditional music sessions and Tigh Neachtain, where the old interior with its little ‘snugs’ or booths is a real beauty. Both pubs serve very good lunches and are noted for their seafood Richard Martin, an 18th century Member of Parliament whose nickname was ‘Humanity Dick’, lived in the house which is now Neachtain’s pub. He was a well known animal lover and early animal rights activist who founded the Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals, the RSPCA, the first animal welfare charity to be founded in the world After the English Civil War the British parliament at the behest of Oliver Cromwell ordered the execution of the defeated Charles 1. So that he would not be executed by an Englishman volunteers were looked for in Scotland and Ireland. Two Galway soldiers Gunning and Dear offered their services and were sent to England. On 30 January 1649, Gunning was chosen to perform the execution. As a reward, the property where the pub The King's Head now stands was bestowed on him. St Nicholas of Myra Church Towards the end of Shop St down a side street on the right is the 14th century Collegiate Church of St Nicholas of Myra, built from Connemara Marble and local limestone The church has served its congregations, at some times Catholic, at others (as now) Protestant, for more than 650 years. The only interruption to this came in 1652 when Cromwell’s forces seized the church and used it for a time as stabling for horses. Quay Street ha molti negozi di artigianato, ristoranti e due famosi pub, The Quay’s famoso per la musica tradizionale e Tigh Neachtain dove gli interni d’epoca con i tipici separé in legno sono veramente belli. Richard Martin, un deputato al Parlamento Inglese del XVIII secolo chiamato “Humanity Dick”, viveva nella casa ove oggi c’è il Neachtain’s pub. Era noto per il suo amore per gli animali e fondò la Società Reale per la Protezione degli Animali, la RSPCA, la prima associazione benefica per gli animali al mondo. Dopo la Guerra Civile il Parlamento Inglese presieduto da Oliver Cromwell ordinò l’esecuzione di Charles I Stuart. Per non fare eseguire la condanna da un Inglese, si cercarono volontari in Scozia e Irlanda. Due soldati di Galway si offrirono, Gunning e Dear., e furono mandati in Inghilterra. Il 30 gennaio 1649 Gunning fu scelto per eseguire la condanna. Come ricompensa, gli venne data la proprietà dell’edificio dove oggi vi è il pub “The King’s Head” ossia, “La testa del Re” Ad un estremo di Shop Street, in una strada laterale, vi è la Collegiata di S. Nicholas, costruita nel 1300 in marmo del Connemara e calcare locale. La chiesa ha servito diverse congregazioni cattoliche e protestanti (come oggi) per più di 650 anni. La sola interruzione è stata nel 1652 quando i soldati di Cromwell requisirono la chiesa e la utilizzarono come stalla per i cavalli. Si possono ancora vedere alcune pietre tombali rotte dagli zoccoli. The importance of Galway as a trading centre is evident from the tombs which have symbols of trades included in their decoration – with a stone mason, a wool merchant and a goldsmith among them Lynch’s Window - Just outside St Nicholas Church, this rather ghoulish panel appears below a window in the only remaining wall of a building that was once another home of the Lynch family. The story goes that in 1493 Walter, son of the serving mayor James Lynch, was found guilty of murdering a Spaniard and sentenced to death. However few believed him guilty and nobody willing to carry out the sentence could be found. Determined that the rule of law would prevail, James Lynch hung his own son at this spot. (fun fact: Che Guevara’s complete surname was Guevara-Lynch as his parents were of Spanish/Irish descent) Home of Nora Barnacle This small unremarkable house at No. 8 Bowling Green was the home of Nora Barnacle, wife of the famous Irish writer James Joyce. It has been restored and not only has some interesting material relating the Nora and her husband but is an interesting glimpse into how an ordinary working family in Galway lived during the early part of the 20th century. It is the smallest museum in Ireland. Visit the excavated ruins of the medieval banqueting hall that once belonged to the de Burgh family in a narrow lane between Flood Street and High Street right in the town centre. L’importanza di Galway come centro commerciale è evidente dalle tombe che hanno simboli del commercio nelle loro decorazioni, con un costruttore, un mercante di lana e un orafo. Proprio fuori dalla chiesa di S. Nicholas, vi è un muro in rovina con una finestra decorata da un pannello piuttosto macabro. Il muro apparteneva ad una casa della famiglia Lynch, una delle 12 Tribes. Dice la storia che nel 1493 Walter, figlio del podestà in carica James Lynch, fosse stato ritenuto colpevole di aver ucciso uno Spagnolo e condannato a morte. Tuttavia, pochi pensavano che fosse colpevole e non si trovò nessuno per eseguire la sentenza. Deciso a far prevalere la legge, James Lynch impiccò lui stesso il figlio in questo luogo. (curiosità: il nome completo del famoso rivoluzionario centroamericano Che Guevara era Che Guevara-Lynch, poiché entrambi i suoi genitori erano di origine Irlandese Questa piccola casa ordinaria al N 8 di Bowling Green era la casa di Nora Barnacle, moglie del famoso scrittore Irlandese James Joyce. E’ stata recentemente ristrutturata e contiene non solo materiale relativo a Nora e a suo marito, ma è una interessante testimonianza di come una famiglia operaia vivesse a Galway all’inizio del ‘900. E’ il più piccolo museo in Irlanda. Recentemente sono state portate alla luce le rovine di una sala da banchetti medievale che apparteneva alla famiglia de Burgh – si trovano vicino al teatro, tra Flood Street e High Street Lynch’s Castle & Shop St Lynch’s Castle was once home to an important family, one of the tribes, who supplied the city with more than 80 mayors between the 15th and 17th centuries. It now houses a branch of the AIB bank. The castle dates to the early 1300′s, though the current building was mostly built in 1503, following a catastrophic fire in the original some years previously. Il Lynch Castle era una volta la casa della potente Tribe che ha dato alla città più di 80 podestà tra il XV e il XVII secolo. Oggi è sede di una banca. Il castello risale al 1300 anche se è stato ricostruito nel 1503 a causa di un incendio. As you continue down Shop St, you can’t miss the statue of Oscar Wilde, sitting on a bench in conversation with Estonian writer Eduard Wilde. Proseguendo lungo Shop Street si incontra la statua di Oscar Wilde, seduto su una panchina in conversazione con lo scrittore estone Eduard Wilde. (i due non si sono in realtà mai incontrati) Eyre Square EYRE SQUARE This is the centre of Galway and the pivot around which the city moves. The land here was given to the city 1710 by Edward Eyre, then mayor of Galway. In 1965, the square was officially renamed “Kennedy Memorial Park” and there is a bust of J.F. Kennedy in the park. The cannons on display on Eyre Square were captured from the Russians during the Crimean War (1853-56) Questo è il centro di Galway e il perno attorno al quale la città ruota. Il terreno venne donato alla città nel 1710 da Edward Eyre, sindaco di Galway. Nel 1965 il parco al centro della piazza fu ribattezzato “Kennedy Memorial Park” e c’è un busto di J.F.Kennedy. I cannoni sulla piazza sono stati catturati ai Russi durante la guerra di Crimea. Qui sventolano le bandiere delle Tribes. It’s worth dropping into the Tourist Office here to pick up information about what’s on and the Eyre Square Shopping Centre, a modern mall, may be of interest for picking up some souvenirs. Non lontano c’è l’ufficio del turismo, vale la pena di entrare per avere informazioni sulla città e sugli eventi in corso o per acquistare qualche souvenir. Il moderno Eyre Square Shopping Centre (dove si può vedere un pezzo delle antiche mura della città) offre numerosi negozi. Souvenirs: strumenti di musica celtica come il “Tin Whistle”, piccolo flauto di latta in varie tonalità (quello che i ragazzi irlandesi imparano a suonare a scuola!)- si dice che riproduca il suono del vento sulla brughiera – oppure il “Bodhran” o tamburello – riproduce il suono degli zoccoli dei cavalli sul terreno umido maglioni delle Isole Aran /cioccolata/ salmone affumicato (deperibile) /cd e libri / T shirts, felpe e oggetti a tema irlandese (Guinness, Leprechauns, pecore, pioggia, trifogli, simboli celtici) / Maglie di squadre di rugby, soccer, hurling / Oggetti in cristallo di Galway (fragilissimi e pesanti) / Tè (marche irlandesi: Bewley’s /Barry’s / Lyon’s) River Corrib Walk The pedestrian walk along the Corrib actually starts at the Claddagh and ends at the Salmon Weir Bridge close to the Cathedral . La passeggiata pedonale lungo il fiume Corrib inizia a The Claddagh e finisce al Salmon Weir Bridge vicino alla Cattedrale. From Salmon Weird Bridge it is possible to see the salmon fishery. Spring salmon can be caught from the month of February but the best fishing is in the months of May and June. The fishery contains 16 hydraulic gates, which can be opened and closed to regulate the water levels of Lake Corrib (only 4 miles away, River Corrib is one of the shortest in Europe) The area is also good for trout. (Fun fact: Lake Corrib has 365 islands). Da questo ponte si può vedere l’area per la pesca del salmone. In primavera i salmoni si possono pescare da Febbraio, anche se i mesi migliori sono Maggio e Giugno. Quest’area contiene 16 chiuse idrauliche, che servono a regolare il livello dell’acqua del lago Corrib (a soli 6 km, il fiume Corrib è uno dei più corti in Europa). Il fiume è anche ricco di trote. (Curiosità: si dice che il Lake Corrib abbia 365 Isole – in realtà sono di più)
Documenti analoghi
Galway - Erasmus Point Torino
lo sono in erasmus in lrlanda più precisamente a Galway presso la Nuig of Galway.
Per quanto riguarda la scelta della casa si hanno dUe opzioni: prenotare un posto
in uno dei tanti residence univer...