Guida Paese: Nigeria

Transcript

Guida Paese: Nigeria
Insieme per crescere
Guida Paese
Nigeria
Rödl & Partner – Padova
Guida Paese
Nigeria
A cura di
Avv. Eugenio Bettella
Avv. Barbara Cavallin
Dott.ssa Federica Scarso
Indice
1
ACRONIMI E ABBREVIAZIONI .................................................................................... 4
2
INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................ 6
2.1
GEOGRAFIA E TERRITORIO........................................................................................ 6
2.2
POPOLAZIONE, LINGUA E RELIGIONE ....................................................................... 7
2.3
STORIA ...................................................................................................................... 7
2.4
SOCIETÀ .................................................................................................................... 8
2.5
SISTEMA MONETARIO E FINANZIARIO ..................................................................... 9
2.6
FORMA DI STATO E FORMA DI GOVERNO ................................................................ 9
2.7
RAPPORTI INTERNAZIONALI ................................................................................... 10
i.
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ....................................................................... 10
ii.
ORGANIZZAZIONI REGIONALI ................................................................................. 11
iii.
UNIONE EUROPEA .................................................................................................. 11
iv.
ITALIA ...................................................................................................................... 12
3
ECONOMIA.............................................................................................................. 13
3.1
SETTORE PRIMARIO ................................................................................................ 13
i.
AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E PESCA ................................................................ 13
(a)
AGRICOLTURA ......................................................................................................... 14
(b)
ALLEVAMENTO ....................................................................................................... 15
(c)
PESCA ...................................................................................................................... 15
ii.
PETROLIO E GAS NATURALE ................................................................................... 15
iii.
ESTRAZIONE MINERARIA ........................................................................................ 16
3.2
SETTORE SECONDARIO ........................................................................................... 17
3.3
SETTORE TERZIARIO ................................................................................................ 18
i.
TURISMO................................................................................................................. 18
ii.
TELECOMUNICAZIONI ............................................................................................. 18
iii.
SERVIZI BANCARI E FINANZIARI .............................................................................. 19
iv.
SERVIZI CONNESSI ALLO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE DEL PAESE ..................... 19
3.4
PRESENZA ITALIANA, STRANIERA E OPPORTUNITÀ D’INVESTIMENTO .................. 19
1
4
SISTEMA GIURIDICO................................................................................................ 22
4.1
FONTI DELL’ORDINAMENTO ................................................................................... 22
i.
FONTI SCRITTE ........................................................................................................ 22
(a)
CONSTITUTION OF THE FEDERAL REPUBLIC OF NIGERIA ....................................... 22
(b)
ACTS & LAWS .......................................................................................................... 23
(c)
SHARIA .................................................................................................................... 23
(d)
BYE-LAWS................................................................................................................ 24
ii.
FONTI NON SCRITTE................................................................................................ 24
(a)
COMMON LAW ....................................................................................................... 24
(b)
EQUITY .................................................................................................................... 24
(c)
CUSTOMARY LAWS ................................................................................................. 24
4.2
INVESTIMENTI DIRETTI ........................................................................................... 25
i.
QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO PER L’INVESTITORE ................................... 25
ii.
STRUMENTI DELL’INVESTIMENTO STRANIERO....................................................... 27
iii.
(a)
TIPOLOGIE SOCIETARIE ........................................................................................... 27
(b)
GOVERNANCE ......................................................................................................... 29
(c)
PROCEDURA DI COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ DI DIRITTO NIGERIANO A
PARTECIPAZIONE STRANIERA ................................................................................. 33
LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETÀ ............................................................................... 34
4.3
INVESTIMENTI INDIRETTI ........................................................................................ 35
i.
COMPRAVENDITA ................................................................................................... 35
ii.
DISTRIBUZIONE E FRANCHISING ............................................................................. 36
iii.
AGENZIA .................................................................................................................. 38
iv.
PARTECIPAZIONE AD APPALTI PUBBLICI ................................................................. 39
4.4
DISCIPLINA DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA ............................................................. 40
i.
QUADRO NORMATIVO............................................................................................ 40
ii.
CONCESSIONI GOVERNATIVE, IL RIGHT OF OCCUPANCY ....................................... 41
iii.
REGISTRI.................................................................................................................. 42
4.5
DISCIPLINA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ...................................................... 42
i.
DIRITTO D’AUTORE ................................................................................................. 42
ii.
MARCHIO ................................................................................................................ 43
2
iii.
BREVETTO ............................................................................................................... 43
iv.
MODELLO INDUSTRIALE ......................................................................................... 43
4.6
DISCIPLINA DEL LAVORO......................................................................................... 44
i.
CONTRATTO DI LAVORO ......................................................................................... 44
ii.
LICENZIAMENTO ..................................................................................................... 45
iii.
TUTELA DEL LAVORATORE ...................................................................................... 45
iv.
IMPIEGO DI LAVORATORI STRANIERI ..................................................................... 46
4.7
DISCIPLINA DELLA LIBERA PROFESSIONE................................................................ 47
5
SISTEMA TRIBUTARIO ............................................................................................. 49
5.1
IMPOSTE DIRETTE ................................................................................................... 49
i.
PERSONE GIURIDICHE ............................................................................................. 49
ii.
PERSONE FISICHE .................................................................................................... 51
5.2
IMPOSTE INDIRETTE ............................................................................................... 51
i.
IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ......................................................................... 51
ii.
BARRIERE TARIFFARIE / POLITICA DOGANALE ....................................................... 51
(a)
IMPORTAZIONE....................................................................................................... 51
(b)
ESPORTAZIONE ....................................................................................................... 52
(c)
REGIME DELLE SOCIETÀ IN FREE TRADE ZONE / EXPORT PROCESSING ZONE ....... 53
5.3
INCENTIVI E AGEVOLAZIONI FISCALI....................................................................... 55
SISTEMA GIUDIZIARIO ............................................................................................ 57
6.1
ORGANIGRAMMA GIURISDIZIONALE ..................................................................... 57
6.2
ARBITRATO E SISTEMI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE ....... 57
i.
ARBITRATO.............................................................................................................. 57
ii.
CONCILIAZIONE ....................................................................................................... 58
ALLEGATO 1 - ELENCO PRODOTTI IMPORTAZIONE VIETATA/DAZI APPLICATI ALL'IMPORTAZIONE……..59
ALLEGATO 2 - FREE TRADE ZONES MAP…………………………………………………………………………………..70
ALLEGATO 3 - ELENCO PIONEER INDUSTRIES & PRODUCTS……………………………………………………..72
ALLEGATO 4 - IMPORT/EXPORT - DATI 2013……………………………………………………………………………75
3
1. Acronimi e abbreviazioni
ACP Countries
ANPP
ATA
AU
BEI
BRICS
CAC
CACS
CAMA
CBN
CERPAC
COREN
EBID
ECOMOG
ECOWAS
EEAS
EPZ
FES
FIRS
FMI
FTZ
ICE
IDE
IFAD
ITF
N-11
NAPTIP
NCC
NEPC
NEPZA
NERC
NHF
NHIS
NIFA
NIPC
NIRSAL
NIS
NNPC
NOTAP
NPF
NSE
NSITF
OAU
OGFZA
OIC
OPEC
Paesi Africani, Stati Caraibici e del Pacifico
All Nigeria People’s Party
Agricultural Transformation Agenda
African Union
Banca Europea per gli Investimenti
Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica
Corporate Affairs Commission
Commercial Agriculture Credit Scheme
Companies and Allied Matters Act
Central Bank of Nigeria
Combined Expatriate Resident Permit and Alien Card
Council for the Regulation of Engineering in Nigeria
ECOWAS Bank for Investment and Development
Economic Community of West African States Monitoring Group
Economic Community of the Western African States
European External Action Service
Export Processing Zone
Fondo Europeo di Sviluppo
Federal Inland Revenue Service
Federal Ministry of Interior
Free Trade Zone
Istituto per il Commercio Estero
Investimento diretto estero
International Fund for Agricultural Development
Industrial Training Fund
Goldman Sachs’ Next Eleven Economies (Bangladesh, Egitto, Indonesia,
Iran, Corea, Messico, Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia e Vietnam)
National Agency for the Prohibition of Traffic In Persons
Nigerian Communications Commission
Nigerian Export Promotion Council
Nigerian Export Processing Zones Authority
Nigerian Electricity Regulatory Commission
National Housing Fund
National Health Insurance Scheme
Nigerian International Franchise Association
Nigerian Investment Promotion Commission
Nigerian Incentive-Based Risk Sharing System for Agricultural Lending
Nigeria Immigration Service
Nigerian National Petroleum Corporation
National Office for Technology Acquisition and Promotion
Nigerian Police Force
Nigerian Stock Exchange
National Social Insurance Trust Fund
Organisation of African Unity
Oil and Gas Free Zones Authority
Organisation of Islamic Cooperation
Organization of the Petroleum Exporting Countries
4
OSIC
PAYE
PDP
PENCOM
REC
SEC
SON
SONCAP
STR
TWP
UE
UN
WIPO
WTO
One Stop Investment Centre
Pay-As-You-Earn system
People’s Democratic Party
Pension Commission
Regional Economic Community
Securities & Exchange Commission
Standards Organisation of Nigeria
Standards Organisation of Nigeria Conformity Assessment Programme
Subject To Regularization (permit)
Temporary Work Permit
Unione Europea
United Nations
World Intellectual Property Organisation
World Trade Organization
5
2. Informazioni generali
2.1
Geografia e territorio
La Repubblica Federale Nigeriana
(Federal Republic of Nigeria) conta
attualmente 36 Stati federati, cui si
deve aggiungere il territorio della
capitale federale, Abuja.
Il Paese è situato sulla costa ovest
dell’Africa, circa 650 km. a nord
dell’Equatore, e si estende su un’area
di oltre 923.770 km2 (ovverosia
l’estensione di Francia, Germania e
Belgio insieme).
La Nigeria si affaccia a sud - in
corrispondenza del Golfo di Guinea sull’Oceano Atlantico, confina ad est
con il Camerun, a nord-est - seppure
per un breve tratto - con il Ciad, a
nord con il Niger e infine ad ovest con
il Benin.
Procedendo da sud verso nord, il territorio nigeriano è caratterizzato da coste paludose, dietro le
quali si estendono ampie pianure coperte da foreste tropicali; al di là delle pianure, gli altopiani
collinari boscosi precedono la savana e le zone semidesertiche del Sahel, in prossimità del bacino
del lago Ciad. Escludendo i rilievi dell’altopiano centrale, le principali montagne si trovano ad est,
nella zona di confine con il Camerun.
Il territorio è attraversato da due grandi fiumi, il Niger e il Benue, che confluiscono formando una
“Y” e dividendo il Paese in tre aree abitate dalle principali etnie nigeriane. In prossimità del delta
del fiume Niger - una foce fra le più grandi al mondo - si svolgono importanti attività estrattive (in
particolare, petrolio e gas naturale), le quali hanno determinato significativi cambiamenti
paesaggistici; a partire dagli anni ‘60, infatti, sono state realizzate imponenti strutture destinate
non solo all’estrazione, ma anche alla lavorazione delle materie prime estratte (raffinazione e
stoccaggio) e al loro successivo trasporto verso i mercati esteri (ad esempio, la struttura portuale e
gli impianti di raffinazione di Port Harcourt).
Il clima è di tipo tropicale, sebbene si registrino marcate differenze tra il nord e il sud del Paese.
Generalmente, si considerano due sole stagioni in Nigeria - quella c.d. “secca” e quella c.d. “delle
piogge” - le quali risentono fortemente dell’influenza dei venti che spirano sul continente tanto da
nord-est (Harmattan, vento caldo e carico delle sabbie del deserto: stagione secca) quanto da sudovest (monsoni, venti carichi di umidità: stagione delle piogge).
Al nord, la stagione secca comincia in novembre e prosegue fino ad aprile, mentre al sud è più
breve e va da dicembre a febbraio, con temperature medie comprese fra i 25° e i 40° celsius;
durante la stagione monsonica, al sud, l’umidità dell’aria può raggiungere anche il 95%.
6
2.2
Popolazione, lingua e religione
Con circa 174 mln. di abitanti1 la Nigeria è il Paese più popoloso dell’Africa e il 7° più popoloso al
mondo. Malgrado l’aspettativa di vita - tanto maschile che femminile - sia la più bassa fra i Paesi
dell’Africa occidentale (47 anni), il tasso di crescita della popolazione è elevato (+2,8%, secondo i
dati comunicati dalla World Bank e riferiti al 2012), e si ritiene che quest’ultima eguaglierà quella
degli Stati Uniti entro il 20452.
È possibile individuare oltre 250 gruppi etnici e molteplici differenti idiomi locali, ma la lingua
ufficiale del Paese è l’inglese; le etnie più popolose e politicamente influenti sono quella degli
Hausa-Fulani (29%), quella degli Yoruba (21%) e quella degli Igbo (18%).
Oltre ad Abuja (capitale federale, circa 600.000 abitanti), si annoverano 7 importanti città che
contano oltre 1 mln. di abitanti: Lagos (circa 9 mln.), Ibadan (circa 3,5 mln.), Kano (circa 3,6 mln.),
Port Harcourt (circa 1,15 mln.), Kaduna (circa 1,6 mln.), Benin City (circa 1,12 mln.) e Maiduguri
(circa 1,12 mln.).
La maggior parte della popolazione è di religione musulmana - sunnita - e vive nelle regioni del
nord del Paese (50,4%), mentre è prevalentemente cristiana la restante parte, localizzata nelle
regioni centrali e del sud; il numero di coloro che professano culti locali tradizionali di tipo animista
(circa 1,4%) è ormai esiguo.
2.3
Storia
Come altri Stati dell’area centro-occidentale dell’Africa, anche la Nigeria è stata soggetta al dominio
coloniale anglosassone, il quale, venuto meno con la dichiarazione d’indipendenza (1960) e il
successivo riconoscimento del Paese come stato sovrano a forma repubblicana (1963), si riflette
oggigiorno nell’appartenenza della Nigeria al sistema del Commonwealth.
Prima di essere colonia britannica sotto la denominazione di Colony and Protectorate of Nigeria (e
diviso in questa circostanza in 4 principali regioni amministrative), il Paese ha conosciuto molteplici
forme di governo, ciascuna propria all’etnia che abitava il particolare territorio considerato e
ciascuna con un livello di organizzazione e gerarchizzazione, anche politico, autonomo e
indipendente. Gli anni successivi all’indipendenza del Paese sono stati caratterizzati da un quadro
politico di estrema incertezza e precarietà, durante il quale si sono succeduti, alternandosi, dal 1966
e per oltre 30 anni, molteplici governi militari, con una sola breve parentesi di “potere civile” tra il
1979 e il 1983. Nel 1979 il generale cristiano - di etnia Yoruba - Olusegun Obasanjo, ha ceduto il
proprio potere e indetto elezioni presidenziali, vinte da Shehu Shangari, rimasto in carica, seppure
in un contesto sociale di estrema tensione, fino al 1983, quando il golpe guidato dal generale
musulmano Muhammadu Buhari ha nuovamente sottratto il potere alla sovranità popolare.
Si ricordano, inoltre, gli anni tra il 1967 e il 1970 durante i quali la Nigeria, in seguito alla
secessione della regione sud-orientale del Biafra, è stata teatro di una sanguinosa guerra civile
iniziata dall’etnia Igbo e sostenuta dalla Francia (interessata alle abbondanti risorse petrolifere
dell’area); il conflitto si è concluso con la sconfitta della fazione secessionista, la riannessione del
territorio alla Nigeria e oltre 1 mln. di morti ripartiti fra le due opposte fazioni. Il regime militare di
maggiore rilievo e più lunga durata è stato quello del generale Ibrahim Babaginda (al potere dal
1985 al 1993), durante il quale la Nigeria è entrata a far parte dell’Organizzazione della Conferenza
Islamica (OIC); questa scelta ha, tuttavia, alimentato le tensioni politiche, religiose e sociali
Fonte: CIA World Factbook, dati luglio 2013.
Le previsioni delle Nazioni Unite stimano che la popolazione della Nigeria raggiungerà 113,4 mln. di persone
entro il 2030 e 167,2 mln. entro il 2050.
1
2
7
all’interno del Paese e scatenato rivolte sistematicamente sedate dall’esercito nella violenza e nel
sangue (ad esempio, nel 1992, nello Stato settentrionale di Kano, oltre 3.000 appartenenti a gruppi
religiosi diversi sono morti negli scontri di piazza). Nel 1999 il generale Abdulsalami Abukabar,
successore del generale Sani Abacha - morto in circostanze sospette - ha portato la Nigeria ad un
governo civile attraverso la legalizzazione del multipartitismo e le libere elezioni, vinte con largo
margine dall’ex generale Olusegun Obasanjo (esponente del PDP), rappresentante cristiano
dell’etnia Yoruba. Il governo civile di Obasanjo, primo firmatario della vigente Costituzione del
1999, è stato fortemente sostenuto dagli Stati Uniti e si è concluso, dopo una rielezione del
Presidente nel 2003 (caratterizzata da brogli, irregolarità, tensioni e violenze contro gli oppositori
dell’ANPP) con il ritiro dalla vita politica di quest’ultimo, nel 2007. Fra gli anni del suo potere si
ricorda in particolare il 2000, quando gli esponenti politici di 12 Stati federati del nord musulmano
hanno sfidato il testo costituzionale introducendo la Sharia (vedi, infra, cap. 4.1 i. lett. (c)) come
legge civile e penale nei territori di loro influenza, scelta che ha portato a cruenti scontri con le
rappresentanze minoritarie cristiane locali e innescato, in seguito, disordini e conflitti in tutto il
Paese. Nel maggio del 2007, a seguito di nuove elezioni (anch’esse ampiamente contestate dagli
oppositori politici risultati sconfitti), è cominciata la presidenza di Umaru Musa Yar’Adua (PDP), di
religione musulmana, conclusasi pochi anni dopo, nel 2010, alla sua morte. L’allora vice presidente,
Goodluck Ebele Azikiwe Jonathan, ha quindi ricoperto la carica rimasta vacante fino alla fine del
mandato presidenziale e, successivamente, è stato confermato nel ruolo alle elezioni del 2011. Gli
osservatori internazionali ritengono che le elezioni del 2011 si siano svolte, pur con alcune riserve,
senza brogli o forme di ingerenza esterna.
Grande è l’attesa degli investitori stranieri per le prossime elezioni, previste nell’aprile del 2015, che
dovrebbero portare all’alternanza di un candidato di origine musulmana nel ruolo di Capo dello
Stato.
2.4
Società
La Nigeria, oltre agli scontri di matrice religiosa ed etnica, è stata per lungo tempo segnata da
episodi di violenza legati a motivi economici, perpetrati al fine di ottenere il controllo sulle risorse
minerarie e sulle materie prime di cui è particolarmente ricco il Paese, soprattutto negli Stati
meridionali.
La contrapposizione tra la comunità cristiana e quella musulmana appare evidente già ad un primo
esame della loro distribuzione geografica all’interno del territorio nazionale: il sud è
prevalentemente cristiano mentre il nord nettamente musulmano. A marcare le vicende di cronaca
degli ultimi anni sono stati soprattutto i conflitti tra il gruppo islamista “Boko Haram3” e le truppe
governative; gli scontri, dapprima localizzati nelle regioni nord-orientali del Paese, si sono, nel
periodo più recente, diffusi anche nelle regioni centrali della Nigeria. L’eco internazionale che
hanno avuto tali vicende hanno contribuito a trasmettere, nel mondo, l’immagine di un Paese
ancora conflittuale e in via di stabilizzazione politica.
Per quanto riguarda gli Stati meridionali della Nigeria, si sono verificati, soprattutto in passato,
scontri tra etnie minori per il controllo delle terre coltivabili e dei pascoli, senza connotazione a
sfondo religioso né incidenza sul piano politico ed economico.
Numerose sono state anche le proteste, concentratesi soprattutto nella regione del delta del fiume
Niger, tra il 2004 e il 2009, occasionate dall’ineguale distribuzione dei proventi, frutto delle attività
Il nome “Boko Haram”, nella lingua Hausa, significa, “l’educazione occidentale è vietata”. La milizia,
attualmente capeggiata da Abubakar Shekau, vorrebbe una nazione in cui la religione islamica sia rigidamente
applicata e la cultura occidentale rigorosamente vietata.
3
8
estrattive, che hanno contribuito ad alimentare focolai di malcontento, ultimamente circoscritti e
controllati.
2.5
Sistema monetario e finanziario
La moneta è il Naira (simbolo: ₦; codice: NGN). Il cambio con il dollaro statunitense (USD) è 1:162,
mentre il rapporto con l’euro (€) è 1:2214. A gennaio 2014 il tasso di inflazione è risultato stabile
rispetto ai 4 mesi precedenti (8%)5.
In Nigeria è presente una borsa valori - il Nigerian Stock Exchange6 (NSE) - fondata nel 1960 e
avente la propria sede principale a Lagos con ulteriori filiali nelle maggiori città del Paese, come
Abuja, Ibadan, Onitsha, Kano, Port Harcourt, Kaduna e Benin City.
L’NSE si autodisciplina (c.d. self-regulatory organism) attraverso il Council Members for the
Operations of the Exchange ma è altresì sottoposto alla Security & Exchange Commission (SEC),
autorità amministrativa istituita dall’Investments & Securities Act e preposta, tra le altre funzioni,
alle attività di sorveglianza delle regole del mercato, nonché a quelle di controllo e di sanzione delle
pratiche di manipolazione dei prezzi di compravendita dei titoli. L’NSE è membro della World
Federation of Exchanges e anche co-fondatore dell’African Securities Exchange Association7,
organismo costituito nel 1993 che ad oggi conta 24 membri.
Grazie all’abrogazione delle normative che impedivano agli investitori stranieri di operare nel
mercato finanziario nigeriano8, gli investimenti stranieri sono aumentati nel corso degli ultimi anni
(+36% tra il 2007 e il 2013; e, più in particolare, +3,4% nel 2010, +7,9% nel 20129). A fine
gennaio 2014, l’NSE ha registrato un flusso di transazioni “di natura straniera” (Foreign Portfolio
Investment) pari a USD 89,67 bn., che corrisponde al 49,28% del totale delle transazioni del
mercato azionario. Complessivamente (domestic & foreign transactions), l’NSE ha visto il volume
delle transazioni finanziarie crescere del 9,22% tra gennaio 2013 e gennaio 201410.
2.6
Forma di Stato e di Governo
i
Forma di Stato
La Nigeria è una democrazia pluralistica di tipo federale: l’esercizio dei poteri legislativo, esecutivo e
giudiziario compete, pertanto, agli organi istituzionali dei singoli Stati membri.
A livello federale, il potere legislativo viene esercitato da un parlamento bicamerale (National
Assembly11) composto dal Senate - 109 membri - e dalla House of Representatives - 360 membri; i
rappresentanti di entrambe le camere sono eletti con voto popolare per un mandato quadriennale.
Valori considerati al 31 maggio 2014. Yahoo finanza, convertitore di valuta.
Fonte: www.tradingeconomics.com.
6 Fonte: www.nse.com.ng.
7 Fonte: www.aseabrvm2013.org.
8 Foreign Exchange (Monitoring and Miscellaneous Provisions) Decree, Section 15: “Any person may
invest in any enterprise or security, with foreign currency or capital imported into Nigeria through an
Authorised Dealer either by telegraphic transfer, cheques or other negotiable instruments and converted into
the naira in the Market in accordance with the provisions of this Act”.
9 Fonte: International Monetary Fund country Report, n. 14/103, aprile 2014.
10 Fonte: NSE Participation in Equity Trading Report, gennaio 2014.
11 Fonte: www.nassnig.org.
4
5
9
In particolare, il Senate (c.d. Upper House) è composto da 3 membri provenienti da ciascuno dei 36
Stati federati e da 1 membro rappresentante del territorio della capitale federale, mentre la House
of Representatives (c.d. Lower House) è composta da rappresentanti scelti in seno al collegio
elettorale di ciascuno Stato membro della Federazione. Le normative promulgate in seno alla
National Assembly prendono il nome di Acts.
A livello statale, il potere legislativo - relativamente alle materie devolute alla competenza statale
dal testo costituzionale - viene esercitato dalla House of Assembly of a State12, che nell’ambito delle
proprie facoltà emana Laws ovvero Bye-Laws aventi efficacia cogente entro i limiti territoriali dello
Stato.
Infine, a livello locale, un mero potere regolamentare è devoluto alle amministrazioni (c.d.
Regulations).
ii
Forma di Governo
La Nigeria è una repubblica federale di tipo presidenziale.
Il Presidente della Repubblica Federale, che è altresì Capo del Governo e Comandante in Capo delle
Forze Armate Nazionali, viene eletto a suffragio universale per una durata di 4 anni e per un
massimo di 2 mandati consecutivi.
Attualmente, il Capo di Stato e del Governo è il Presidente Goodluck Johnatan, in carica dal 16
aprile 2011; le prossime elezioni sono previste nel mese di aprile 2015.
Anche in relazione al potere esecutivo, è possibile individuare 3 diversi gradi di governo in Nigeria,
organizzati secondo la medesima gerarchia discendente innanzi esposta: federale, statale e locale.
Gli organi istituzionali rappresentanti il potere esecutivo per ciascuno dei predetti 3 livelli
(rispettivamente Capo del Governo e Ministeri; Governatore di Stato; Consigli Governativi Locali)
esercitano le funzioni e le competenze riservate loro dalla Carta Costituzionale federale13.
Nell’ambito del capitolo in esame, anticipando quanto sarà meglio descritto nel capitolo 6 della
presente trattazione, dedicato al sistema giudiziario, con riferimento all’esercizio di questo potere ci
limitiamo a dire che, pur dovendo essere formalmente distinto e indipendente rispetto al potere
esecutivo e a quello legislativo precedentemente descritti, la realtà pratica risulta ben diversa: le
nomine dei giudici risentono infatti delle influenze esercitate dagli esponenti degli organi legislativi
e esecutivi e non rispondono a criteri meritocratici di tipo concorsuale rigidamente fissati.
Fermo restando quanto precede, in questo ambito la , la quale struttura l’organizzazione giudiziaria
su 2 livelli distinti, quello federale e quello statale.
2.7
Rapporti internazionali
i.
Organizzazioni internazionali
La Nigeria è membro delle Nazioni Unite (UN) - organizzazione presso la quale aspira ad un seggio
permanente in seno al Consiglio di Sicurezza quale rappresentante dell’Africa - e anche della World
Trade Organization (WTO).
È altresì, dal 1963, Paese membro del Commonwealth14 (con una interruzione tra il 1995 e il 1999),
un’associazione politica istituita nel 1949 che conta 53 Stati membri indipendenti e sovrani, “free
and equals […], freely cooperating in the pursuit of peace, liberty and progress”15.
Constitution of the Federal Republic of Nigeria, Section 4.
Constitution of the Federal Republic of Nigeria, Sections 5 e 7.
14 Fonte: www.thecommonwealth.org.
15 Fonte: Dichiarazione di Londra, 1949.
12
13
10
La Nigeria è membro fondatore dell’Unione Africana16 (AU) che, nata dall’impegno dei Paesi
membri della precedente Organizzazione dell’Unità Africana (OAU), conta oggi l’adesione della
totalità dei Paesi africani, ad eccezione del Marocco (che ha lasciato spontaneamente l’intesa), della
Guinea-Bissau, dell’Egitto e della Repubblica Centrafricana, temporaneamente sospesi in ragione
della situazione di conflitto interno. Scopi dell’AU sono principalmente: la promozione dello
sviluppo e dell’integrazione socio-economica nel continente, la collaborazione tra i Paesi membri e
la diffusione dei principi della democrazia, della stabilità politica e del rispetto dei diritti umani.
La Nigeria è anche Paese membro dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC; già
Organizzazione della Conferenza Islamica), istituita nel 1969, di cui fanno parte 57 Stati e il cui
scopo è dare una voce comune al mondo islamico.
Infine, dal 1971 la Nigeria è parte dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC),
istituita allo scopo di coordinare e uniformare le politiche petrolifere degli Stati membri e di
assicurare la stabilità dei prezzi di mercato del greggio, garantendo tanto la continuità della
fornitura ai consumatori quanto i profitti dei produttori e degli investitori del settore.
ii.
Organizzazioni regionali
La Nigeria fa altresì parte della Comunità Economica Regionale (REC) dei Paesi dell’Africa
occidentale17 (ECOWAS), di cui ospita la sede principale nella capitale federale (Abuja), nonché
dell’ECOMOG, un esercito multi-nazionale istituito nel 1990 in esito all’adesione al Protocollo di
Mutua Assistenza per la Difesa da parte degli Stati membri dell’ECOWAS e dispiegato in Sierra
Leone (1997) e in Guinea-Bissau (1999) nel corso degli ultimi interventi.
L’ECOWAS - organizzazione regionale composta di 15 Paesi istituita con il Trattato di Lagos nel
1975 - esercita la propria influenza su un territorio di circa 6 mln. di km2, in cui vivono circa 318
mln. di persone e che genera un PIL di circa USD 395 bn.18.
L’ECOWAS si propone principalmente di sostenere lo sviluppo e la crescita delle economie degli
Stati membri, attraverso la creazione di una zona di libera circolazione delle merci e delle persone,
l’abolizione delle tariffe doganali interne, la cooperazione finanziaria, l’implementazione della rete
dei trasporti e delle telecomunicazioni, nonché ulteriori politiche comuni, orientate alla
concretizzazione di un’unione economica e monetaria regionale. In tale prospettiva, i governi dei
Paesi membri hanno adottato, nel 2006, una risoluzione volta all’introduzione e all’applicazione di
una Common External Tariff (CET), ovverosia una tariffa doganale comune applicabile ai beni
importati nel territorio regionale; l’entrata in vigore della CET, prevista inizialmente per gennaio
2014, è stata rinviata a gennaio 2015.
La Commissione e la Banca per gli Investimenti e lo Sviluppo (EBID) sono le 2 principali istituzioni in
seno all’ECOWAS, destinate rispettivamente all’individuazione e alla realizzazione dei programmi di
sviluppo perseguiti dall’Organizzazione.
iii.
Unione Europea
Per quanto riguarda i rapporti con l’Unione Europea (UE), va menzionata la Delegazione per la
Nigeria e l’ECOWAS - con sede ad Abuja, istituita nell’ambito dell’European External Action Service
(EEAS). Sono attualmente in corso le negoziazioni tra l’ECOWAS e l’UE volte alla sottoscrizione di
un accordo di partnership economica19.
La Nigeria è anche firmataria dell’Accordo di Cotonou del 23 giugno 2000 (che sostituisce le
precedenti Convenzioni di Yaoundé e di Lomé), concluso tra l’UE e 79 Paesi dell’Africa, dei Caraibi
e del Pacifico (ACP countries), avente ad oggetto la promozione dello sviluppo economico, sociale e
16
Fonte: www.au.int.
Fonte: www.ecowas.int.
18 Fonte: World Bank, dati 2012.
19 Fonte: www.eeas.europa.eu/delegations/nigeria/eu_ecowas.
17
11
culturale dei Paesi ACP attraverso la loro integrazione nell’economia mondiale e il sostegno e
l’incoraggiamento verso un clima politico stabile e democratico, finalizzati alla riduzione della
povertà, alla pace e alla sicurezza; concluso per un periodo di 20 anni, l’accordo può essere rivisto
ogni 5 anni (e così già nel 2005 e nel 2010).
Oltre al predetto Accordo, e anzi sulla base di questo, l’Unione Europea e la Nigeria hanno definito
e siglato nel 2008 le linee guida (Nigeria-EU Joint Way Forward) da seguire al fine di consolidare
le loro relazioni e confermare il reciproco impegno verso il raggiungimento di obiettivi comuni.
I principali strumenti finanziari e tecnici del partenariato tra l’Unione Europea e i Paesi ACP sono il
Fondo Europeo di Sviluppo20 (FES) e le risorse della Banca Europea per gli Investimenti21 (BEI).
Il FES - che viene destinato per un periodo di circa 5 anni - non rientra ancora formalmente nel
bilancio generale dell’UE ma viene finanziato dagli Stati membri, dispone di regole finanziarie
proprie ed è gestito da un Comitato nominato ad hoc.
Nell’ambito del 10° FES (relativo al periodo 2009-2013), l’Italia ha contribuito agli aiuti diretti alla
Nigeria con circa € 85 mln., a fronte dei complessivi circa € 677 mln., e altresì con circa € 74,6
mln., a fronte dei complessivi € 597 mln., destinati all’ECOWAS.
Per quanto attiene alla Banca Europea per gli Investimenti, si segnalano, tra i progetti da
quest’ultima esaminati, quello per la costruzione del porto deepwater (ovverosia destinato a navi di
grande pescaggio) di Lekki (circa 60 km ad est di Lagos) - approvato il 19 novembre 2013 - e quello
destinato all’erogazione di un credito di € 100 mln. a favore di 4 istituti di credito nigeriani. Questi
ultimi andranno a finanziare progetti di piccole e medie dimensioni promossi da società private (che
dovranno rispondere a criteri qualitativi congiuntamente fissati da organismi UE e locali), le quali
potranno beneficiare di linee di credito a condizioni particolarmente favorevoli rispetto a quelle
attualmente proposte dalle banche nigeriane (“Nigeria Second Tier Global Loan”, firmato l’11
dicembre 2013 ma non ancora approvato dall’organo direttivo preposto allo scopo).
iv.
Italia
Per quanto riguarda le relazioni che intercorrono tra l’Italia e la Nigeria, sono stati ratificati, in
particolare, i seguenti accordi bilaterali:
Accordo per la Reciproca Promozione e Protezione degli Investimenti (firmato il 27.09.2000
a Roma e entrato in vigore il 22.08.2005);
Convenzione per evitare la doppia imposizione sui redditi derivanti dalla navigazione
marittima e aerea (firmata il 22.02.1977 a Lagos e entrata in vigore l’11.09.1978).
Inoltre, in tema di ristrutturazione del debito pubblico, nel 2005 l’Italia ha concluso un accordo con
la Nigeria e cancellato il credito vantato verso quest’ultima, pari a € 1,5 bn.
Nell’ambito della lotta al traffico dei migranti e all’immigrazione illegale, è stato siglato un Accordo
bilaterale di Cooperazione tra la Polizia di Stato Italiana e la Nigerian Police Force (NPF) il
17.02.2009, sotto l’egida del Segretario Generale dell’Interpol.
Infine, allo scopo di stabilire forme di coordinamento e di cooperazione nel perseguimento
dell’obiettivo congiunto della lotta contro il traffico di esseri umani, è stato siglato nel dicembre del
2010 un Protocollo di Intesa tra l’Autorità Nigeriana per il Divieto del Traffico di Persone (NAPTIP) e
l’allora Procuratore Nazionale Antimafia italiano Pietro Grasso.
20
21
Fonte: www.europa.eu/legislation_summaries/development/african_caribbean_pacific_states.
Fonte: www.eib.org.
12
3. Economia
La Nigeria rappresenta la maggiore realtà economica dell’Africa occidentale e la seconda dell’Africa
subsahariana, dopo il Sudafrica.
Secondo le previsioni espresse nel World Economic Outlook ad aprile 201322, il PIL nigeriano
avrebbe dovuto toccare quota USD 284 bn. entro dicembre del medesimo anno, mentre, per il
2014, si orientavano verso un valore pari a circa USD 304 bn. (cfr. nota n. 33); il tasso di crescita
percentuale riferito al medesimo indice risultava, invece, uguale a +7,67%23 al 31.12.2013.
La Nigeria mira a diventare, entro il 2020, una delle prime 20 economie del mondo (c.d. vision
20:2020) con un PIL ideale di USD 900 bn. e un PIL pro capite di USD 4.000.
La Nigeria è annoverata tra le c.d. next eleven economies (N-11), ovvero rientra nell’elenco stilato,
già nel 2005, dalla società d’investimenti americana Goldman Sachs24, di quei Paesi che presentano,
parallelamente alle c.d. BRICS’ Economies, alla luce dell’analisi di dati e parametri macro-economici,
una significativa e rapida tendenza alla crescita rispetto al resto delle economie globali.
La Banca Mondiale ricomprende altresì la Nigeria tra i Paesi cd. “a medio reddito”, ovverosia Paesi
con un PIL pro-capite compreso tra USD 1.000 e 4.00025, sebbene circa il 60% della popolazione
viva con meno di USD 1,25/giorno.
L’ineguale ripartizione della ricchezza si avverte tanto a livello federale, tra gli Stati del sud - ricchi di
risorse e prevalentemente cristiani - e gli Stati del nord - poveri e per lo più di religione musulmana
-, quanto a livello locale/urbanistico con evidenti differenze fra le zone del centro urbano e quelle
della periferia, dove ampie baraccopoli sorgono al fianco dei quartieri benestanti.
La percentuale di disoccupazione si attestava, nel 2011, a circa 24%; oggi il dato rimane
significativamente elevato, seppure non precisamente rilevato. Sul punto si segnala, tuttavia, come
gli indici suggeriti dai maggiori istituti di statistica non prendano in considerazione coloro che
operano nei settori economici c.d. “informali”, quali, ad esempio, il commercio al dettaglio lungo le
strade o nelle aree urbane.
L’economia nigeriana ha sofferto a lungo una quasi totale mancanza di diversificazione. Dall’inizio
delle dittature militari sino agli anni più recenti, i 2/3 del PIL nazionale sono stati realizzati dal
settore agricolo e da quello minerario/estrattivo.
Oggi, tuttavia, gli indicatori economici mettono in evidenza una maggiore ripartizione del PIL: 22%
settore agricolo; 14% oil & gas; 48% settore terziario (commercio all’ingrosso e al dettaglio, servizi
finanziari, immobiliari, ecc.); industria 7%; telecomunicazioni 9%.
I maggiori partners commerciali della Nigeria sono gli Stati Uniti e la Cina - come principali Paesi da
cui la Nigeria importa - mentre l’India, il Brasile e ancora gli Stati Uniti rappresentano i principali
mercati di sbocco per le esportazioni.
In Europa si annoverano, per volume di scambi commerciali, la Francia, i Paesi Bassi, la Germania e
l’Italia; quanto agli investimenti diretti esteri (IDE), invece, il primato spetta al Regno Unito26.
3.1
Settore primario
i
Agricoltura, allevamento e pesca27
(a)
Agricoltura
Fonte: International Monetary Fund, World Economic Outlook, aprile 2013.
Fonte: www.tradingeconomics.com, Nigeria Report.
24 Fonte: www.goldmansachs.com/our-thinking/archive/archive-pdfs/how-solid.pdf.
25 Fonte: CNBC Africa, 6 aprile 2014; il PIL pro-capite è stato stimato, per il 2013, a USD 2.688.
26 Fonte: Info Mercati Esteri, Nigeria Report, 2013.
27 Fonte: www.onlinenigeria.com.
22
23
13
L’agricoltura contribuisce al PIL per circa il 22%, e occupa circa 1/3 della forza lavoro nazionale,
stimata a circa 69 mln. di persone; oltre il 90% del territorio nazionale è coltivabile, sebbene solo il
40% sia effettivamente coltivato (e solo il 10% in maniera corretta)28.
Durante il periodo dell’amministrazione coloniale (1861-1960) le politiche di sviluppo agricolo del
territorio furono al centro degli interessi del Paese.
Nel 1983 fu istituito un centro per la ricerca botanica nella città di Lagos (capitale prima di Abuja),
mentre nella città di Ibadan un territorio, esteso per circa 10 km2 e consacrato alle piantagioni di
cotone, venne destinato unicamente alle sperimentazioni.
Nel 1912 venne creato un Department of Agricolture diviso in sedi distinte, competenti
differentemente per il nord e il sud del territorio nazionale.
Fra il 1920 - conclusosi il primo conflitto mondiale - e la metà degli anni ‘40, molteplici furono le
attività di ricerca volte all’implementazione e allo sviluppo del settore agricolo orientate
principalmente all’attività di sovescio, ai progetti per la fertilizzazione dei terreni, alle colture
rotative, all’allevamento del bestiame e, di primaria importanza, alla formazione nelle pratiche
agricole (vennero aperti appositi istituti agrari che erogavano borse di studio finanziate dal governo
e destinate alla pratica dell’agricoltura).
I prodotti dell’agricoltura nigeriana nel periodo coloniale comprendevano quelli derivati dalla
coltivazione della palma, le arachidi, il riso, la cassava (altrimenti detta manioca), il cacao, lo
zucchero, il caucciù, il grano (coltivazione introdotta soprattutto nelle regioni del nord) e varie
tipologie di verdure.
Nel 1951 il Dipartimento Federale per l’Agricoltura fu smembrato e lo sviluppo del settore venne
rimesso alla competenza di enti locali, nelle singole aree regionali del Paese.
Dopo il 1960 fu creato il Ministero Federale per l’Agricoltura, che l’esperienza regionale aveva fatto
apparire come una necessità del Paese, al fine di coordinare le varie politiche di sviluppo e
concentrare gli sforzi e i progetti finanziari.
Dopo l’indipendenza, tuttavia, i vari rappresentanti governativi susseguitisi sino ad oggi si sono
dimostrati inadeguati e inefficienti al punto da costringere la Nigeria ad essere un Paese
fondamentalmente importatore; il bisogno alimentare - purtroppo e infatti - non è soddisfatto dalle
capacità produttive interne.
Il fattore che più degli altri è in grado di spiegare i motivi del cambiamento innanzi descritto è
certamente la scoperta dei giacimenti petroliferi negli anni ‘60 e il fatto che le priorità governative si
siano da allora concentrate unicamente in questo settore, considerato più redditizio per l’economia
nazionale.
Attualmente, la maggioranza dei coltivatori opera su piccola scala, ovvero in un’ottica di
autosufficienza, senza l’impiego di tecniche di coltivazione moderne e di una strumentazione
adeguata. Mancando dei requisiti per accedere al credito, i coltivatori hanno, allo stato attuale,
limitate prospettive di crescita e di sviluppo.
La forbice sempre più larga esistente tra produzione e fabbisogno interno ha spinto il governo ad
intraprendere iniziative per rilanciare il settore agricolo. Nell’ambito della Agricultural
Transformation Agenda (ATA) sono state inserite, tra le altre politiche, agevolazioni fiscali per gli
investitori del settore e esenzioni doganali per l’importazione di macchinari agricoli.
Con il sostegno del Nigerian Incentive-Based Risk Sharing System for Agricultural Lending (NIRSAL)
e dell’International Fund for Agricultural Development (IFAD), muovendosi sulla base del
Commercial Agriculture Credit Scheme (CACS), il progetto si sta progressivamente sviluppando,
sebbene i risultati ad oggi ottenuti non permettano alla Nigeria di affrancarsi dalla necessità
dell’importazione.
Nel 2013 il governo nigeriano ha destinato solo il 10% del budget al sostegno e allo sviluppo del
settore agricolo nazionale, non rispettando pertanto i vincoli di sviluppo internazionalmente
contratti.
28
Fonte: Nigeria Industrial Revolution Plan, gennaio 2014.
14
(b)
Allevamento
La pastorizia, operata in forma nomade, è stata sempre praticata, ben prima della dominazione
coloniale.
In Nigeria vengono allevati bovini, pecore, capre e suini (in misura minore - considerata l’alta
concentrazione di professanti la religione islamica).
Nel 1914 fu istituito il primo Nigerian Veterinary Department con sede a Zaria, cui nel 1924 è
seguita l’istituzione di un laboratorio di ricerca veterinaria, con sede in Vom, demandato
principalmente alla produzione di vaccini e altri prodotti biologici. Sempre a Vom, nei primi anni ‘40
fu creata una scuola veterinaria allo scopo di sensibilizzare e formare una classe che potesse
operare nell’ambito dell’agricoltura e dell’allevamento in maniera complementare.
La Direzione per la Ricerca Veterinaria fu successivamente istituita in Lagos, ma dal 1967 la
competenza nel settore fu demandata a ciascuno dei singoli Stati federali.
Oggi, in ambito medico-veterinario esistono il National Livestock Development Committee
(Comitato Nazionale per lo Sviluppo dell’Allevamento), che riferisce direttamente al Consiglio
Nazionale per l’Agricoltura e le Risorse Naturali, e la Livestock Meat Authority , competente per
tutto il territorio nazionale e preposta alla raccolta di dati, alle attività di ispezione e controllo
nonché alla ricerca per lo sviluppo economico del settore.
(c)
Pesca
La prima “organizzazione per la pesca” fu istituita in Nigeria nel 1941, quale ramo del
Dipartimento dell’Agricoltura preposto allo sviluppo economico delle attività ittiche. Una piccola
scuola per la formazione alle medesime attività fu creata nel medesimo anno a Onikan.
Nel 1945 fu deciso il primo piano quinquennale per lo sviluppo del settore, successivamente
modificato in piano decennale, e inquadrato in seno al Dipartimento per il Commercio e l’Industria.
Tra il 1948 e il 1950 furono intraprese molte iniziative volte a combinare, promuovere e formare
all’esercizio di attività ulteriori rispetto alla pesca, ma comunque ad essa affini, quali, ad esempio,
gli allevamenti in mare e la coltura del riso in acque salmastre; inoltre particolari sforzi furono
orientati a sviluppare e migliorare le condizioni di vita dei villaggi di pescatori, soprattutto nella
regione di Lagos.
Gli anni ricompresi fra il 1956 e il 1966 furono quelli di maggiore crescita per il settore ittico: fu
costruita una flotta di pescherecci che permise di decuplicare la resa della pesca; inoltre, in
corrispondenza della parte orientale del litorale nazionale, si iniziò a praticare la pesca del gambero.
Per quanto riguarda l’industria navale, si assistette nel medesimo periodo ad uno sviluppo nelle
tecniche di costruzione.
Il risultato degli sforzi congiunti fu che fra il 1960 e il 1970 l’apporto del settore all’economia
nazionale venne quadruplicato.
Oggigiorno non si annoverano, invece, politiche di sostegno al settore ittico degne di menzione.
ii
Petrolio e gas naturale
Il petrolio e il gas naturale rappresentano per la Nigeria risorse di primaria importanza,
contribuendo alla formazione del PIL per circa il 14%.
La normativa vigente nel territorio della Repubblica Federale impone, fin dal 1971, che gli
investimenti nel settore petrolifero e del gas naturale siano realizzati da società registrate in Nigeria
che abbiano come socio di maggioranza l’ente governativo Nigerian National Petroleum
Corporation (NNPC).
I dati 2013 pubblicati sul sito OPEC29 riferiscono che il volume delle esportazioni di greggio (circa
USD 94,6 bn.) contribuisce per circa il 67% al valore totale delle esportazioni nazionali (circa USD
29
Fonte: www.opec.org.
15
142,5 bn.); rispetto al totale esportato, larga parte raggiunge gli Stati Uniti d’America, di cui la
Nigeria rappresenta il 5° Stato fornitore, contribuendo per un 10% del volume complessivo.
La Nigeria dispone di riserve di greggio stimate per circa 37,14 bn. di barili e si colloca al decimo
posto nella classifica dei paesi maggiori produttori.
Le attività di estrazione sono cominciate poco prima degli anni ‘60 nella regione del Delta del Fiume
Niger, a Oloibiri (1956 discovery; 1958 prima extraction), anche se il boom delle attività si è avuto
durante gli anni ‘70. Oggigiorno, dati ufficiali30 confermano una capacità produttiva di circa 2,38
mln. di barili di greggio al giorno (per circa USD 77,5/barile).
Attualmente sono presenti sul territorio federale circa 160 aree petrolifere, sulle quali operano
trivelle appartenenti a joint venture costituite tra la società governativa NNPC, quale socio di
maggioranza, e società petrolifere straniere quali, principalmente, Shell, Chevron, Mobil, Texaco,
Total e anche l’italiana Eni.
La tipologia di greggio estratta dai giacimenti nigeriani è la c.d. bonny light, per il suo aspetto light
& sweet, dovuto alla scarsità di zolfo in esso contenuto.
La Nigeria, nel settore petrolifero così come anche negli altri settori dell’economia, sconta una quasi
assoluta carenza d’industria della trasformazione; tale mancanza determina una dipendenza della
Repubblica Federale dalle altre economie per l’approvvigionamento di carburante, il cui prezzo al
barile rimane quello comune fissato nell’ambito dell’OPEC.
Per quanto riguarda il gas naturale, le riserve della Nigeria sono stimate in 187 tcf. (trillion cubic
feet), con una produzione pari a circa 2,4 tcf./anno.
Il gas naturale, per quanto rappresenti una ricchezza considerevole, non viene adeguatamente
impiegato nell’economia del Paese; circa 1/3 della produzione annua viene, infatti, perduto a
seguito della combustione associata all’estrazione petrolifera (c.d. gas flares), determinando
rilevanti perdite in denaro, oltre che ben più gravi danni ambientali.
Importanti modifiche, soprattutto in ambito fiscale, rispetto alla vigente disciplina nel settore
dovrebbero giungere con l’entrata in vigore del Petroleum Industry Bill che, seppure da lungo
tempo atteso (in particolar modo dagli investitori stranieri), risulta (dal 2008, e tutt’ora) al vaglio
dell’Assemblea Nazionale (il Ministry of Petroleum Resources, nella persona del ministro in carica
Sig.ra Diezani Alison-Maduek, ha assicurato che la nuova legge sugli idrocarburi sarà promulgata
entro la fine del 2014).
iii.
Estrazione mineraria
Sono stati individuati in Nigeria giacimenti di 34 tipi di minerali, tra cui il carbone (negli Stati di
Enugu e Kogi), l’oro (negli Stati di Kebbi, Osun, Zamfara), e ancora il ferro, il piombo, lo zinco, il
caolino, la dolomite, la barite, il bitume (negli Stati di Ondo e Ogun soprattutto), il marmo, il gesso,
il talco, il salgemma, la columbite, ecc..
Delle 34 tipologie delle anzidette risorse presenti nel territorio della Repubblica Federale, tuttavia,
solo relativamente a 7 minerali il Governo ha considerato prioritario lo sviluppo di una industria di
tipo estrattivo/trasformativo; essi sono: carbone, bitume, calcare, ferro, barite, zinco e oro.
3.2
Settore secondario
Dagli anni sessanta in poi, con l’inizio delle attività di estrazione petrolifera, lo sviluppo del settore
industriale nigeriano fu orientato unicamente allo sfruttamento degli idrocarburi e delle risorse
minerarie. Pertanto, i soli progetti finanziati dal governo ebbero ad oggetto la realizzazione di
impianti per l’estrazione, lo stoccaggio e il trasporto delle materie prime estratte.
Neppure nel settore petrolifero, tuttavia, gli sforzi economico/finanziari del Paese furono destinati
alla creazione e al consolidamento di processi industriali di tipo trasformativo.
30
Fonte: International Monetary Fund country Report, n. 14/103, aprile 2014.
16
La politica economica innanzi descritta si è risolta, negli anni più recenti, in una economia
scarsamente diversificata, dipendente quasi unicamente dall’esportazione delle materie prime (non
lavorate) di cui il Paese è ricco, e dalle importazioni da paesi stranieri che vendono alla Nigeria
prodotti finiti, alimentari e di consumo.
Compresa l’importanza di sostenere e sviluppare il settore secondario in maniera tale da potersi
affrancare dalle due forme di dipendenza economica sopra esposte, il governo federale ha
progressivamente perseguito politiche volte alla diversificazione, i cui effetti positivi devono però
ancora dare un concreto e significativo riscontro.
In cifre, la spesa per gli investimenti e i progetti di sviluppo (c.d. capital expenditure) è stata
accresciuta alla cifra di circa ₦ 1.700 bn., equivalenti a circa € 7,7 bn.31, per il biennio 2012/2013
(rispetto alla cifra di circa ₦ 900 bn. e circa ₦ 713 bn. stanziati rispettivamente nel 2010 e nel
2011); fra i ministeri dotati del maggiore potere di spesa, quello per i lavori pubblici, per le risorse
idriche e per l’energia.
Inoltre, il governo nigeriano ha progressivamente disposto la privatizzazione di settori prima
pubblici, sulla scorta delle indicazioni e dei vincoli (posti a condizione dei finanziamenti erogati)
ricevuti in ambito internazionale da istituzioni finanziarie quali il Fondo Internazionale per lo
Sviluppo o la Banca Mondiale.
Fra le politiche di sostegno all’economia nazionale vanno annoverate:
la promozione degli investimenti diretti stranieri in forma di partnership con imprese locali,
specialmente per lo sviluppo delle infrastrutture (reti stradali e ferroviarie, ponti, strutture
portuali, ecc.) e dell’industria agro-alimentare e energetica (vedi anche, infra, cap. 5.3);
l’applicazione di dazi d’importazione ad valorem e altre barriere all’importazione, quali
forme di protezionismo volte a favorire la nascita e/o il consolidamento di uno “zoccolo”
imprenditoriale/industriale locale.
Anche il settore della produzione energetica è poco sviluppato: dati ufficiali rilevano come,
attualmente, siano prodotti in Nigeria circa 3.000 MW di energia contro un fabbisogno stimato ad
almeno 30.000 MW.
Il Paese presenta un enorme deficit energetico, tanto a livello produttivo quanto a livello
distributivo. La rete elettrica e, in generale, le infrastrutture volte allo stoccaggio e
all’approvvigionamento dell’energia da parte dei privati, non possono soddisfare né le necessità
della popolazione civile né, tantomeno, quelle dello sviluppo industriale di cui abbisogna il Paese: le
interruzioni nella fornitura di energia elettrica sono frequenti, a tal punto che i pochi impianti
industriali presenti sul territorio federale sono costretti a dotarsi di generatori elettrici
supplementari.
Discorso analogo vale per l’approvvigionamento idrico del Paese: l’accesso all’acqua corrente e
potabile è, infatti, limitato ad alcune aree e, talvolta, come nel caso di Lagos, a zone circoscritte
della città, abitate dal ceto medio/alto della popolazione.
Per quanto riguarda l’edilizia urbana, il governo federale necessita di un piano per fare fronte al
crescente fabbisogno abitativo nazionale32; la rapida crescita demografica (sebbene la mortalità
infantile rimanga elevata e l’aspettativa di vita delle classi non benestanti limitata) non consente
all’offerta di soddisfare la domanda.
Numerosi sono i progetti di social housing e di affordable housing (abitazioni per le quali il canone
di locazione e/o il prezzo di acquisto viene moderato e/o per i quali sono previste forme di credito
e/o garanzia agevolate dalle istituzioni federali) che l’esecutivo punta a realizzare nel corso dei
prossimi anni al fine di garantire uno dei bisogni primari del proprio elettorato.
Valori considerati al 31 maggio 2014. Yahoo finanza, convertitore di valuta.
Fonte: Nigeria Industrial Revolution Plan, gennaio 2014. La Nigeria presenta un “deficit abitativo” per circa
17 mln. di unità; ogni anno vengono richieste circa 700.000 abitazioni, ma solo 100.000 vengono immesse nel
mercato.
31
32
17
Oltre ai progetti di edilizia popolare, numerose sono anche le opportunità nel settore dell’edilizia
abitativa privata (soprattutto nell’area di Lagos e in prossimità delle aree dove si sviluppano attività
in cui operano espatriati o funzionari esteri) e dell’edilizia civile da ufficio.
Legato al settore delle costruzioni, anche il settore della produzione di cemento merita di essere
esaminato con attenzione, in considerazione delle capacità produttive scarsamente sviluppate
nonostante le ingenti risorse di materie prime disponibili.
3.3
Settore terziario
Il settore terziario occupa circa 1/5 della popolazione della Nigeria.
Della percentuale sopra richiamata, il pubblico impiego è certamente l’ambito dove sono occupate
il maggior numero di persone tanto a livello federale, che statale e delle amministrazioni locali.
i.
Turismo
Secondo quanto si evince dai dati contenuti nel rapporto del Ministero degli Affari Esteri (MAE)
Italiano 2013/2014, i nigeriani che viaggiano all’estero per turismo appartengono alle fasce della
popolazione di estrazione benestante e culturalmente elevata e i motivi che li muovono sono per lo
più religiosi, familiari e per lo shopping nel settore del lusso. Il flusso di visitatori in ingresso nel
Paese, invece, è rappresentato per lo più da persone che viaggiano per motivi di affari.
Per quanto riguarda le risorse naturali locali votate al turismo, si segnala, in particolare, il parco
nazionale Yankari, di considerevole importanza tanto per il numero di specie protette quanto per la
sua estensione. Complessivamente, in Nigeria, un’area di 30.100 km2 è destinata a riserva naturale
(pari a circa il 3,3% del territorio della Repubblica Federale).
ii.
Telecomunicazioni
Secondo i dati relativi al gennaio 2013 rilasciati dalla Nigeria Communications Commission (NCC),
sono attive circa 226 mln. di utenze telefoniche.
La tele-densità (ovverosia la percentuale di linee connesse rispetto alla popolazione) è dell’81,78%.
Con particolare riguardo alla telefonia mobile, gli operatori del settore hanno segnalato 114,4 mln.
di sottoscrizioni.
Nel 2008, la percentuale di abitazioni dotate di una televisione era del 39% e, al 2011, si
registravano 284 utenze internet ogni 1.000 abitanti.
Ad oggi, per quanto non siano disponibili dati ufficiali di settore, si ritiene che gli operatori delle
telecomunicazioni riescano a coprire la maggior parte delle aree del Paese, raggiungendo la
maggioranza della popolazione.
iii.
Servizi bancari e finanziari
Nel 2010 il Department for International Development ha rilevato come più del 40% della
popolazione nigeriana non beneficiasse di servizi bancari e finanziari e solo il 30% risultasse
intestatario di un conto corrente.
Nel periodo 2008-2010 la Nigeria ha risentito, come gli altri Stati nel mondo, della crisi
internazionale del settore bancario e creditizio; in conseguenza, le istituzioni nigeriane hanno
adottato politiche in materia di capitalizzazione, prestiti e riserve bancarie mirate al contenimento
della crisi.
Nel settore, operano diverse non interest banks, anche indicate come islamic banks, ovverosia
istituti finanziari caratterizzati principalmente dalla concessione di mutui e prestiti a tasso di
interesse uguale a zero.
L’accesso al credito presso tali istituti, pur mancando la componente degli interessi sul capitale
erogato, viene remunerato a beneficio della banca sotto altre forme, quali, ad esempio, la
18
partecipazione agli utili societari e/o, comunque, al capitale della struttura beneficiaria
dell’erogazione.
iv.
Servizi connessi allo sviluppo infrastrutturale del Paese
La Nigeria possiede la più sviluppata rete stradale dell’Africa occidentale - estesa per oltre 200 mila
km - e la seconda più ampia della regione subsahariana (dopo il Sudafrica). Meno del 30% di
questa, tuttavia, è asfaltato e, in ogni caso, la manutenzione è scarsa, se non completamente
assente. Pertanto, soprattutto in considerazione della crescita del Paese, le infrastrutture presenti
necessitano di essere ampliate e ammodernate.
Per quanto riguarda la rete di trasporto fluviale, risultano essere in corso lavori di dragaggio dei
fiumi Niger e Benue, per consentirne la navigabilità anche a fini commerciali.
L’erogazione di servizi di primaria importanza (quali, ad esempio, la distribuzione capillare di acqua
e energia elettrica) è carente, se non - in alcune aree del Paese - completamente assente, al punto
da costringere il governo federale ad adottare politiche sul breve periodo che favoriscano gli
investimenti diretti esteri (per i quali i predetti servizi risultano imprescindibili) e altresì soddisfino le
necessità primarie della popolazione nazionale.
3.4
Presenza italiana, straniera e opportunità d’investimento
La presenza di imprese italiane in Nigeria risale alla metà del secolo scorso ed è sensibilmente
aumentata successivamente al conseguimento dell’indipendenza del Paese, raggiunta nel 1960.
La forte crescita registrata negli ultimi anni dalle economie di molteplici paesi dell’area subsahariana
(Ghana, Mozambico, Kenya, Angola, ecc.) ha spinto molte realtà imprenditoriali del nostro Paese
ad orientare i propri investimenti esteri in Nigeria (leader fra le economie africane in termini di
crescita del PIL), in considerazione della accresciuta stabilità politica e degli incoraggianti valori
macroeconomici33.
Attualmente più di 150 imprese italiane sono presenti in Nigeria34.
La Repubblica Federale Nigeriana offre ampie opportunità di sviluppo in vari settori: costruzioni,
idrocarburi, produzione e distribuzione di energia elettrica, petrolchimico ed estrazione mineraria,
erogazione di servizi ingegneristici ed elettronica, agricoltura, turismo e servizi nel settore terziario
in genere.
La qualità made in Italy è apprezzata e ricercata, tanto nel settore dell’arredamento quanto in
quello della moda e in quello enogastronomico.
Per quanto riguarda il settore tessile e dell’alta moda, le aziende italiane non sono presenti
direttamente, ma i prodotti vengono commercializzati nelle principali città nigeriane e le
importazioni avvengono principalmente mediante reti distributive “informali”, che accrescono il
rischio che vengano immessi nel mercato prodotti contraffatti e/o di bassa qualità, con conseguente
danneggiamento dell’immagine del made in Italy.
Ad ogni buon conto, il bacino di utenza nella Repubblica Federale Nigeriana è molto ampio (anche
considerando la sola middle class, stimata a circa il 23% della popolazione) e le opportunità nel
settore tessile considerevoli; manca, ad oggi, una produzione locale - e in larga parte anche
un’idonea forma di commercializzazione - di abiti di qualità medio/alta.
Per quanto attiene al settore dell’arredamento, le opportunità di investimento si concentrano tanto
nel ramo arredo da ufficio che in quello dell’edilizia abitativa privata; di particolare importanza
anche il settore turistico, che registra una sempre maggiore diffusione di strutture alberghiere, di
resorts e di ristoranti di lusso (ovvero anche catene di franchising alimentari).
Fonte: National Bureau of Statistics: PIL 2013 stimato a USD 509,9 bn.; CNBC Africa, 11 aprile 2014.
Per alcuni nomi si veda il sito www.informercatiesteri.it il quale annovera, fra gli altri, Salini, Ferrero, Borini &
Prono, Cappa & D’Alberto, Saipem, il Gruppo Grimaldi, ecc..
33
34
19
Alcuni settori sono rimasti completamente inesplorati, ad esempio il settore automobilistico - in
particolare il segmento del lusso - mancando idonei canali di distribuzione, nonostante le vetture
sportive e di alta gamma siano ampiamente diffuse fra gli esponenti del ceto alto (cerchia politica e
relativi affiliati, membri del corpo diplomatico, imprenditori locali e stranieri del settore oil & gas,
espatriati, ecc.).
Con riguardo al settore enogastronomico e a quello agro-alimentare, le opportunità di investimento
sono numerose e toccano ogni aspetto commerciale: infatti, sebbene sia quasi totalmente assente
l’industria di tipo trasformativo e, quindi, le materie prime non vengano in alcun modo lavorate, e
sebbene le conoscenze e il know-how non siano stati sviluppati nel settore alimentare e nemmeno
in quello della ristorazione (la formazione del personale è, anche nelle strutture di lusso, scarsa),
l’interesse dei giovani consumatori (il 70% della popolazione nigeriana avrà, entro il 2030, meno di
35 anni35) è sempre più rivolto verso un costume - anche alimentare - di tipo occidentale
(afropolitan è il termine gergale coniato per indicare i giovani consumatori della middle class
urbana). Agli elementi di criticità del settore sopra menzionati, si deve aggiungere anche la quasi
totale assenza di una rete distributiva (i grandi supermercati, ad esempio Carrefour, organizzano in
proprio il trasporto dalla campagna allo scaffale), oltre che di sistemi e impianti che assicurino
un’adeguata conservazione degli alimenti in un ambiente a clima tropicale.
I settori in cui, invece, la presenza italiana si è già affermata, continuano a mantenere un’elevata
redditività degli investimenti, in linea con la crescita dell’economia nazionale. Il riferimento corre,
per esempio, al settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e non (fabbisogno
stimato a 30.000 MW soddisfatto per circa il 10%36), ma anche a quello delle infrastrutture e
dell’edilizia a scopo abitativo o commerciale.
Altri settori economici strategici, destinati - secondo i rapporti dei maggiori analisti in campo
internazionale - a dare grande soddisfazione agli imprenditori che avranno il coraggio di
“scommetterci” sono quello bancario e finanziario, delle tele-comunicazioni e delle nuove
tecnologie (si è previsto che, entro il 2025, il 10% degli acquisti di beni di consumo avverrà via ecommerce, per un valore stimato non meno di USD 75 bn.).
Con riguardo al settore bancario, si segnalano i seguenti dati:
secondo un rapporto elaborato dalla Commercial Bank of Nigeria, i pagamenti a mezzo
carta di credito sono sempre più diffusi e i lettori di carte di credito impiegati nel 2013 nel
settore commerciale sono oltre 158.000, rispetto ai nemmeno 5.000 distribuiti a tutto il
2012;
Eko Atlantic City, un faraonico progetto urbano in corso di realizzazione nello Stato di
Lagos, nella zona di Victoria Island, è stata candidata a divenire una financial free zone di
1.000 ettari (attualmente la proposta è al vaglio dell’autorità governativa competente)37;
molteplici sono i progetti di finanziamento approvati da importanti istituzioni internazionali
quali, ad esempio, World Bank, African Development Bank, European Investment Bank38
per sostenere gli istituti di credito nigeriani nello sviluppo di una governance consapevole e
professionale, che supporti l’accesso al credito delle PMI locali che soffrono mancanza di
comunicazione e interessi elevati e proibitivi.
Per quanto riguarda la concorrenza nei settori di maggiore interesse per l’industria italiana in
Nigeria, i maggiori paesi competitors sono Cina, India e Turchia.
La presenza cinese è forte nel territorio della Repubblica Federale Nigeriana anche grazie al
sostegno del governo di Pechino, realizzato principalmente attraverso l’erogazione di linee di
credito per gli investimenti diretti. I prodotti maggiormente esportati dalla Cina in Nigeria sono
Fonte: CNBC Africa, 24 marzo 2014.
Fonte: rapporto MAE 2013/2014, a cura dell’Ambasciata d’Italia in Nigeria.
37 Fonte: www.nepza.gov.ng/pendingfreezones.asp.
38 Per maggiori dettagli si vedano: www.eib.org/projects; www.afdb.org; www.worldbank.org/projects.
35
36
20
motocicli, attrezzature e macchinari di impiego vario, parti di ricambio, pneumatici, prodotti
chimici, tessili, abbigliamento e calzature.
I prodotti esportati in Nigeria dall’India sono principalmente relativi al settore farmaceutico,
dell’elettronica, dell’automobile (ma anche motocicli) e altresì macchinari e impianti; la Turchia è
competitiva in Nigeria nel settore dell’arredamento.
21
4. Sistema giuridico
Il sistema giuridico nigeriano, in ragione dei molteplici fattori che hanno contribuito a segnare la
storia del Paese, può essere descritto come di tipo “misto”, coesistendo regole di diritto tribale,
principi della common law, norme di matrice religiosa (la Sharia, vedi infra, cap. 4.1.(i), lett. (c) e di
diritto positivo (di tradizione prettamente civilistica).
Il pluralismo giuridico si manifesta in Nigeria, come nella maggior parte degli altri Stati africani,
come risultato di una sovrapposizione di sistemi normativi differenti che, interagendo in maniera
dinamica nel corso del tempo, si sono dapprima stratificati e, successivamente, compenetrandosi, si
sono diffusi nel tessuto sociale in maniera non sempre omogenea.
A livello federale, il sistema delle fonti del diritto si compone di: Costituzione del 1999; Acts della
National Assembly; normative, regole e principi di derivazione anglosassone (quali ad esempio,
rispettivamente, il Sale of Goods Act - UK Parliament, lo stare decisis e l’equity39); precetti dettati
sulla base delle norme di comportamento e della disciplina prescritti nei testi sacri della religione
islamica.
A livello statale, le Houses of Assembly di ciascun Stato federato hanno potestà legislativa e
pertanto emanano Laws.
4.1
Fonti dell’ordinamento
Il sistema nigeriano è articolato secondo un sistema gerarchico di fonti scritte che, partendo da
quella di rango più elevato, si struttura come segue:
i.
Fonti scritte
(a)
Constitution of the Federal Republic of Nigeria
Al vertice delle fonti, la Costituzione del 29 maggio 1999, ovverosia la quarta versione adottata
dall’indipendenza ottenuta dal Regno Unito nell’ottobre del 1960.
Le istituzioni degli Stati membri della Federazione debbono rispettare i contenuti e i principi direttivi
contenuti nella Costituzione nell’esercizio delle prerogative che esercitano e ciò tanto a livello
legislativo (rispetto alle materie di loro competenza esclusiva), quanto a livello giudiziario (le norme
costituzionali sono di diretta applicazione) e esecutivo.
La Costituzione Federale è divisa in 7 capitoli, ciascuno dedicato ad una specifica materia; la
suddivisione dei capitoli è organizzata come segue:
capitolo I: General Provisions; delinea la struttura della Repubblica Federale Nigeriana
(ripartizione amministrativa e territoriale; ambiti di competenza e poteri degli organi
legislativo, esecutivo e giudiziario; procedure di modifica del testo costituzionale, ecc.);
capitolo II: Fundamental Objectives and Directive Principles of State Policy; vengono definiti
gli obiettivi di sviluppo e di crescita cui la Federazione vuole tendere, in ambito politico,
economico, sociale, ambientale e culturale. In base alla Costituzione, la Nigeria è orientata
verso una crescita economica di tipo liberista nel rispetto della giustizia sociale e della
sovranità popolare esercitata nelle forme della democrazia (il motto del Paese è Unity and
Faith, Peace and Progress);
capitolo III: Citizenship; contiene le norme che disciplinano la cittadinanza nigeriana (ad
esempio, l’acquisizione della cittadinanza per diritto di nascita, per aver contratto
matrimonio con un cittadino nigeriano, per naturalizzazione, ecc.);
39
Vedi, infra, capitolo 4.1 (ii), lett. (a) e (b).
22
-
capitolo IV: Fundamental Rights; viene delineato il quadro dei diritti fondamentali
dell’uomo;
capitolo V: The Legislature; precisa i dettagli della normativa federale in ambito legislativo
(si veda anche supra, cap. 2.6);
capitolo VI: The Executive; illustra le disposizioni federali che regolano l’esercizio del potere
esecutivo (si veda anche supra, cap. 2.6);
capitolo VII: The Judicature; definisce l’organizzazione dei tribunali tanto a livello federale
che statale (si veda anche infra, cap. 6).
Oltre ai precitati capitoli, seguono 7 allegati tecnici (c.d. schedules), fra i quali di particolare
interesse sono il numero 2, che elenca le materie di competenza dell’organo legislativo federale
(per esempio la materia fallimentare, quella bancaria e valutaria, la difesa dei confini nazionali,
ecc.), e il numero 5, c.d. Code of Conduct for Public Officers, il quale detta le norme di
comportamento cui sono tenuti ad uniformarsi i funzionari pubblici, ad ogni livello essi siano posti
(seppure vi siano sezioni dedicate ad alcuni specifici ruoli della pubblica amministrazione)40.
(b)
Acts & laws
Act è il testo legislativo emanato dalla National Assembly.
Prima dell’instaurazione del regime democratico, ovverosia durante il periodo dei regimi militari, il
sistema normativo non si reggeva su Acts e Laws, bensì su Decrees (equiparabili a decreti di
emanazione governativa). In considerazione di ciò è possibile che il medesimo testo normativo sia
citato tanto come Act che come Decree, qualora sia stato mantenuto in vigore anche dopo
l’approvazione del testo costituzionale e il conferimento del potere legislativo - nell’ambito delle
materie di sua competenza - alla National Assembly.
Allo stesso modo, una Law emanata da un governatore militare in epoca antecedente a quella
costituzionale-democratica viene nominata anche Edict.
Fra gli Acts attualmente in forza nei territori degli Stati della Repubblica Federale se ne annoverano
alcuni che, seppure emanati dal Parlamento del Regno Unito e non promulgati dal Parlamento
Federale nigeriano, sono stati totalmente integrati nell’ordinamento e sono pertanto oggi diritto
positivo (per esempio il Sale of Goods Act; il Conveyancing & Real Property Act, ecc.).
A livello statale, per la disciplina delle materie escluse dalla competenza del Parlamento Federale
ovvero di competenza concorrente - statale e federale41- (per esempio, in materia di imposte locali,
di approvvigionamento elettrico, di sviluppo industriale, commerciale e agricolo), le Houses of
Assembly sono preposte a legiferare promulgando le Laws of the State cui verrà data applicazione
nei limiti del territorio dello Stato federato di riferimento.
(c)
Sharia
La Sharia rappresenta l’insieme dei principi e dei valori del diritto islamico e, quando viene elevata al
rango di legge suprema di uno Stato, ne regola tutti gli aspetti civili e penali, divenendo altresì
applicabile dalle autorità giudiziarie; quindi la Sharia non è semplicemente una legge, ma un
sistema di norme comportamentali.
La Sharia prevede la pena di morte limitatamente a 4 ipotesi particolari: l’omicidio “ingiusto” di un
musulmano, l’adulterio, la blasfemia e l’abbandono formale della propria fede/religione
(l’islamismo).
In Nigeria, la Sharia è applicata solamente a livello statale-regionale.
Il Transparency International Corruption Perceptions Index del 2013 - che misura il tasso di corruzione del
settore pubblico per 175 paesi del mondo - posiziona la Nigeria al 144° della classifica stilata.
41 Concurrent Legislative List, schedule 2, part II, Constitution of the Federal Republic of Nigeria.
40
23
Sebbene la section 10 della Costituzione vieti al governo federale e anche ai governatori degli Stati
federati l’adozione di una religione come religione di Stato, nel 2000, 12 Stati del nord musulmano
hanno introdotto la legge islamica nei loro ordinamenti locali.
(d)
Bye-laws
Di applicazione locale, sono le ordinanze e i regolamenti che provengono dalle amministrazioni
municipali (c.d. local councils), e costituiscono la fonte di diritto positivo di rango più basso.
ii.
Fonti non scritte
Descritte sommariamente le statute laws (termine che comprende le varie fonti scritte o positive del
diritto), fra le fonti c.d. “non scritte” dell’ordinamento nigeriano, si possono annoverare:
(a)
Common law
La common law è un sistema di norme di diritto che, all’origine, regolava essenzialmente il sistema
di tutela per i diritti di proprietà immobiliare. Successivamente evolutasi, persa la rigidità e il
formalismo che la caratterizzavano, la common law è stata estesa ad altri ambiti del diritto.
Il sistema di common law è caratterizzato dalla quasi integrale assenza (almeno in origine) di fonti
scritte (costituzione, codici, normative e regolamenti) o, quantomeno, dalla predominanza della
fonte giurisprudenziale su quella codicistica: la pronuncia giurisdizionale si sostituisce alla fonte
legislativa per ordinare e organizzare le norme applicabili.
Stare decisis (dal latino: “restare su quanto deciso”): tale principio implica che, nel decidere una
controversia, i giudici devono ritenersi vincolati dalle pronunce rese in fattispecie analoghe da
autorità giudiziarie gerarchicamente superiori.
(b)
Equity
Nel diritto anglosassone, l’equity designa un corpo di regole e principi giuridici originariamente
riferito ad una singola e specifica giurisdizione che ne dava applicazione (forma di giustizia concessa
eccezionalmente, in deroga al rigore e alla rigidità del giudizio c.d. at law), ma che si è
progressivamente affiancato alla common law come diritto sostanziale applicabile ad ambiti e
materie non regolati da quest’ultima, pertanto affermandosi come sistema di norme autonomo
complementare e concorrente.
La Nigeria, nell’integrare al proprio ordinamento giuridico quello del Regno Unito, ha recepito tanto
la disciplina di common law che quella dell’equity.
(c)
Customary laws
Le norme di diritto consuetudinario sono regole giuridiche le cui origini risalgono alle usanze e alle
tradizioni dei nativi locali/indigeni che davano applicazione alle stesse all’interno delle proprie
comunità - per autoregolarsi - e all’esterno della cerchia della propria tribù o della propria etnia di
riferimento - per disciplinare le relazioni con soggetti ad essa estranei.
Il diritto consuetudinario nigeriano è un diritto non scritto, autoctono, tradizionale, vivente,
informale e a base tribale che non è stato possibile sradicare, anche malgrado gli sforzi di
affrancamento perseguiti dal nuovo governo federale dopo il conseguimento dell’autonomia dalla
Gran Bretagna e il raggiungimento dell’indipendenza (tale fonte del diritto veniva infatti percepita
come un segnale di debolezza della nuova unitarietà dello Stato e della sua autorità).
24
4.2
Investimenti diretti
i.
Quadro giuridico di riferimento per l’investitore
Si definisce “IDE” (investimento diretto estero) quel flusso di investimenti effettuati in uno Stato
diverso da quello in cui ha sede il centro delle attività del soggetto operante e volti all’acquisizione
di partecipazioni in un’impresa estera ovvero alla costituzione di una filiale estera, con diretto
coinvolgimento da parte dell’investitore nella gestione (o nelle attività di direzione e controllo) della
società nuova costituita o partecipata.
Prima del 1912, in Nigeria non esisteva un corpo di norme che disciplinava il diritto societario,
quindi le società straniere che operavano nel territorio dell’odierna Repubblica Federale lo facevano
sulla base della normativa vigente nel proprio paese di origine/di registrazione.
Nel 1912 la Companies Ordinance, ispirata al Companies Act inglese (UK Parliament, 1908),
divenne il punto di riferimento in materia, sebbene applicabile alla sola (al tempo) colonia di Lagos
(Southern State); successivamente, nel 1917, l’applicazione del medesimo testo venne estesa
all’intero Paese con la promulgazione del Companies Amendment and Extension Act.
Entrambi i testi precitati vennero per il seguito sostituiti dal Companies Act del 1922, il quale
venne emendato nel 1968 (Companies Decree); quest’ultima versione segnò in maniera
significativa il cambiamento della normativa societaria nigeriana; fra le novità introdotte, di
maggiore rilevanza fu l’obbligatorietà per le società straniere di registrarsi localmente a mezzo di
società appositamente costituite per il business esercitato.
Oggigiorno, il testo di riferimento per l’operatore straniero che intenda condurre un’attività
commerciale in Nigeria è il Companies and Allied Matters Decree (c.d. CAMA) del 1990 (citato
anche come Act nella versione successiva alla revisione del 2004 e alla compilazione dei 24 volumi
che costituiscono le Laws of the Federation of Nigeria42), che, a più riprese emendato, ha
sostituito integralmente la normativa previgente.
Oltre al predetto testo legislativo, la disciplina in materia di investimenti (non sono comprese le
normative fiscali e giuslavoristiche, che saranno esaminate nei capitoli successivi, né quelle
specifiche ad alcuni settori quali, ad esempio, banking, insurance, oil & gas, mining, ecc.) è
costituita principalmente dalle seguenti fonti normative, di matrice federale:
Nigeria Sovereign Investment Authority (Establishment) Act del 2011 (26 maggio):
l’Autorità Nazionale per gli Investimenti appositamente creata è incaricata di ricevere,
gestire e investire nel medio/lungo termine una porzione dei fondi del governo federale in
un portafoglio diversificato; questo dovrebbe - o quantomeno mirerebbe a - conferire una
maggiore stabilità all’economia nigeriana. L’Autorità ha anche il compito di studiare,
stabilire e organizzare il piano rotativo quinquennale del Paese in materia di infrastrutture;
Investments and Securities Act del 2007 (25 maggio): instituisce una Commissione per il
Mercato Azionario e la Borsa, riformando altresì il quadro normativo di riferimento nel
settore finanziario e in quello degli investimenti;
Small and Medium Scale Industries Development Agency (Establishment) Act, per
come emendato nel 2005: instituisce un’Autorità Nazionale incaricata di promuovere e
sostenere programmi di sviluppo per la piccola e media impresa, con particolare attenzione
agli scopi dello sviluppo delle aree rurali e della lotta alla povertà;
Foreign Exchange (Monitoring and Miscellaneous Provisions) Decree del 1995:
principalmente destinato a disciplinare le transazioni transfrontaliere (di natura anche
finanziaria) in valuta straniera, contiene altresì disposizioni concernenti le operazioni di
importazione e esportazione di beni e valuta (straniera e nazionale) oltre che disposizioni
afferenti il rimpatrio di capitali (dalla Nigeria verso l’estero), gli obblighi di dichiarazione
doganale rispetto al trasporto di valuta (transito alla frontiera con capitali superiori a USD
42
Fonte: www.nigeria-law.org.
25
-
-
5.000), l’apertura di un conto corrente nel territorio federale, nonché il regime della
responsabilità per i reati commessi nelle anzidette materie, ecc.;
Nigerian Investment Promotion Commission Decree del 1995: istituisce una
Commissione per la Promozione degli Investimenti in Nigeria (NIPC) dettagliandone
specificatamente le funzioni e i poteri (parte II del testo di legge), fra i quali sono ricompresi
sia mansioni di informazione e supporto agli investitori che compiti di analisi, gestione e
registrazione a livello nazionale delle imprese investitrici. La parte V contiene disposizioni di
ordine generale in materia di investimenti stranieri quali, ad esempio, la garanzia contro il
rischio di espropriazione, la disciplina in materia di acquisizione di partecipazioni in società
di diritto nigeriano, ecc.
43
In seno al NIPC (che ne è altresì parte), il One Stop Investment Centre (OSIC) ha come
funzioni quelle di (i) ridurre i costi per l’esercizio delle attività imprenditoriali; (ii)
semplificare le procedure per l’ottenimento delle licenze; (iii) assicurare la trasparenza delle
procedure; (iv) assistere e consigliare gli investitori; (v) dare impulso alle riforme del settore
pubblico; (vi) mantenere un contatto stretto e diretto con le istituzioni pubbliche coinvolte
nel settore degli investimenti.
Ad aprile 2014 rientrano nello schema del predetto “sportello unico” 26 agenzie/istituzioni
44
di natura governativa , fra le quali le più importanti sono:
> la Corporate Affairs Commission (CAC), referente per le attività necessarie alla
costituzione di una società (tanto nazionale che a partecipazione straniera) e alla
registrazione della denominazione commerciale (c.d. “ditta”);
> il Nigeria Immigration Service (NIS): è competente a fornire informazioni e linee guida
in materia di immigrazione; si occupa altresì della regolarizzazione dei Temporary Work
Permits (TWP) e del rilascio del visto c.d. Subject To Regularisation (STR)45;
> il Nigerian Customs Service (NCS): indica le linee guida da seguire per le attività di
importazione e esportazione di prodotti e servizi (certificazioni e documentazioni
necessarie, imposte doganali, prodotti vietati all’importazione ecc.);
> il Federal Inland Revenue Service (FIRS): svolge servizi in materia di fiscalità d’impresa, e
è altresì referente e beneficiario dei pagamenti da eseguirsi per il rilascio della
documentazione richiesta per la corretta registrazione di un’impresa commerciale di
diritto nigeriano.
Industrial Development (Income Tax Relief) Decree del 1970: specificatamente
dettato al fine di precisare e dettagliare il regime fiscale (di favore) applicabile alle c.d.
pioneers industries, ovverosia le realtà produttive che il governo federale intende
promuovere e sostenere e che, per lo più, si caratterizzano per essere manifatture destinate
alla trasformazione delle materie prime di origine nazionale, ovvero realtà imprenditoriali le
L’OSIC venne creato successivamente rispetto alla NIPC. Mentre quest’ultima fu istituita in forza
dell’omonimo Act del 1995, il Centro Unico di riferimento per le attività di investimento divenne operativo
solamente a partire dal 2006, contando inizialmente 13 agenzie.
44 Per completezza si citano anche le seguenti agenzie parte all’OSIC: National Office for Technology
Acquisition & Promotion (NOTAP); National Agency for Food and Drug Administration and Control (NAFDAC);
Consumer Protection Council; Nigerian Export Promotion Council (NEPC); Federal Environmental Protection
Agency; Standards Organization of Nigeria (SON); Nigerian Copyright Commission (NCC); National Planning
Commission; Ministry of Mines & Steel Development (MMSD); National Bureau of Statistics (NBS); Ministry of
the Federal Capital Territory (FCTA); Federal Ministry of Finance (FMF); Central Bank of Nigeria (CBN); Nigeria
Maritime Administration and Safety Agency (NIMASA); Federal Ministry of Interior (FMI); Nigerian Electricity
Regulatory Commission (NERC); Ministry of Foreign Affairs (MFA); Department of Petroleum Resources;
Southeast/South-South Regional Desk; Pharmacists Council of Nigeria (PCN); New Nigeria Development
Company (NNDC); Odu’a Investment Company Ltd; Manufacturers Association of Nigeria (MAN).
45 Per l’approfondimento in materia di permesso di soggiorno e di lavoro per soggetti non nigeriani, si veda
anche, infra, capitolo 4.6 iv.
43
26
cui attività rivestono un’importante rilevanza per lo sviluppo della società civile (scuola,
scienza, telecomunicazioni, trasporti, costruzioni, medicina, ecc.).
Nell’ambito della promozione degli investimenti in aree territoriali a regime agevolato (per
approfondimento si veda infra cap. 5.2 ii. lett. (c)), si ricordano anche le recenti TINAPA Free
Trade Zone and Resort Regulations del 2009: la regolamentazione è dettata al fine di
completare e chiarire il quadro normativo posto dal Nigeria Export Processing Zones Decree del
1992 con riferimento all’area di libero scambio (c.d. free trade zone - FTZ) di Calabar - Cross River
State (Stato sud-orientale), fornendo dettagli utili a favorire la promozione delle operazioni di
investimento e a facilitare il raggiungimento degli scopi per il quale detta FTZ è stata creata.
ii.
Strumenti dell’investimento straniero
Tracciata nei paragrafi che precedono la cornice giuridica di riferimento per l’investitore straniero, in
quelli che seguono si presenteranno le norme dettate nell’ambito del CAMA, con particolare
riferimento (a) alle tipologie di società idonee a veicolare un IDE, (b) alle modalità di controllo e
gestione delle stesse, nonché, (c) alle procedure da compiere per la loro costituzione nel sistema di
diritto nigeriano.
È anzitutto doveroso premettere che l’iniziativa economica non è sottoposta, per gli investitori
stranieri, ad alcuna particolare limitazione46.
Per alcuni settori di investimento considerati dal governo federale come “sensibili” (ad esempio
l’aviazione civile e commerciale, il settore bancario, quello assicurativo, previdenziale, l’industria
petrolifera, ecc.), sono vigenti normative in deroga allo ius commune che disciplinano in maniera
puntuale la tipologia e i limiti della partecipazione straniera; con riferimento al settore della
produzione di armi e munizioni, divise e tenute militari e a quello della produzione di narcotici e
sostanze psicotrope, invece, ogni iniziativa commerciale straniera è tassativamente vietata47.
(a)
Tipologie societarie
Ai sensi della section 54 del CAMA48, un soggetto straniero che intenda svolgere un business in
Nigeria deve necessariamente procedere alla costituzione di una società di diritto nigeriano
specificatamente destinata al perseguimento del business indicato quale oggetto sociale nell’atto
costitutivo. Pertanto, qualora una società straniera voglia operare in Nigeria, dovrà svolgere tutte le
formalità previste dalla legge nigeriana per la costituzione di una società di diritto nigeriano (vedi,
infra, cap. 4.2 ii. lett. (c), che sarà, quindi, un soggetto di diritto distinto dalla società madre.
È consentito, per mezzo di un ufficio di rappresentanza (c.d. representative office), svolgere attività
promozionali o di collegamento in territorio nigeriano (c.d. business indiretto). L’ufficio di
Il Nigerian Enterprises Promotion Decree ha abolito qualsiasi forma di restrizione circa la possibilità per
gli stranieri di partecipare in società di diritto nigeriano; la section 17 del Nigerian Investment Promotion
Commision Act viene espressamente riservata la possibilità ai soggetti c.d. non-nigerian di investire e
partecipare nelle operazioni di qualsivoglia società nigeriana. Con riferimento alla possibilità riservata allo
straniero di esercitare professioni c.d. regolamentate, si veda anche, infra, capitolo 4.7.
47 Per le attività vietate si veda la negative list di cui alle sections 18 e 31 del Nigerian Investment Promotion
Commision Act.
48 CAMA, section 54, dispone che: “[...] every foreign company which before or after the commencement of
this Act was incorporated outside Nigeria, and having the intention of carrying on business in Nigeria, shall
take all steps necessary to obtain incorporation as a separate entity in Nigeria for that purpose, but until so
incorporated, the foreign company shall not carry on business in Nigeria or exercise any of the powers of a
registered company and shall not have a place of business or an address for service of documents or processes
in Nigeria for any purpose other than the receipt of notices and other documents, as matters preliminary to
incorporation under this Act”.
46
27
rappresentanza deve essere registrato presso i registri della CAC e non potrà, in ogni caso,
concludere contratti o svolgere attività che generino profitto.
Le tipologie di società commerciali definite alla section 21 dal CAMA sono:
limited liability company (by shares - Ltd - ovvero by guarantee - Ltd/Gte);
unlimited company (Ultd)49.
Per dovere di completezza, si precisa che il CAMA disciplina altre due tipologie societarie che,
estranee ai fini della presente trattazione, non verranno di seguito esaminate: la partnership e la
sole proprietorship50.
Le società limited liability prevedono una responsabilità limitata dei soci; più specificatamente, i soci
saranno tenuti a rispondere dei debiti della società entro i limiti delle quote di partecipazione
sottoscritte (limited liability by shares), ovvero entro quelli della garanzia prestata al momento di
sottoscrizione dell’atto costitutivo (limited liability by guarantee).
Ne deriva, pertanto, che per le società a responsabilità limitata by shares, in via generale, il
patrimonio personale del singolo socio potrà essere aggredito da parte dei creditori sociali
solamente nel caso in cui detto socio non abbia provveduto a liberare le quote effettivamente
sottoscritte e, comunque, non oltre questo limite.
Per quanto riguarda le società limited by guarantee, la section 26 (4) del CAMA stabilisce che un
siffatto tipo di società non possa essere costituito allo scopo di generare un utile da distribuire ai
soci51; le finalità di una società del tipo di quelle in parola sono, peraltro, elencate dalla legge
(CAMA, section 26 (1): “where a company is to be formed for promoting commerce, art, science,
religion, sports, culture, education, research, charity or other similar objects, and the income and
property of the company are to be applied solely towards the promotion of its objects and no
portion thereof is to be paid or transferred directly or indirectly to the members of the company
except as permitted by this Act, the company shall not be registered as a company limited by
shares, but may be registered as a company limited by guarantee52”).
Con riferimento alle unlimited liability company, sono definite come società a responsabilità
illimitata dei soci, ovverosia questi ultimi rispondono dei debiti sociali con l’integralità del loro
patrimonio, anche oltre il limite del capitale sociale fissato nell’atto costitutivo (l’anzidetto è il
principale motivo per cui la società Ultd non viene generalmente impiegata quale veicolo per
realizzare un IDE).
Tanto le anzidette società a responsabilità limitata, quanto quelle a responsabilità illimitata,
possono essere private ovvero public.
La section 27 (2) del CAMA fissa il capitale sociale minimo necessario per la costituzione di una
private company in ₦ 10.000 (circa € 44) e quello per la costituzione di una public company in ₦
500.000 (circa € 2.200)53.
49 CAMA, section 29, dedicata all’indicazione della ragione sociale; ai sensi di detta disposizione normativa, la
ragione sociale deve essere indicata nella corrispondenza e, in generale, ogni qual volta la società comunichi
con soggetti terzi.
50 La partnership è una forma societaria che prevede la responsabilità illimitata dei soci e che, per legge, non
può avere come finalità il perseguimento di un utile da distribuire a questi ultimi.
La sole proprietorship, invece, è una società commerciale condotta in forma individuale, anch’essa a
responsabilità illimitata.
Non essendo le due forme societarie innanzi citate idonee a realizzare un IDE, la descrizione delle loro
specifiche discipline è stata esclusa dalla presente trattazione.
51 CAMA, section 26 (4): “A company limited by guarantee shall not be incorporated with the object of
carrying on business for the purpose of making profits for distribution to members”.
52 “Qualora venga costituita una società allo scopo di promuovere il commercio, l’arte, la scienza, la religione,
gli sports, la cultura, l’educazione, la ricerca ovvero altre materie analoghe […]”.
53 Si veda anche CAMA, Parts V e VI, sections 99 a 165, dedicate specificatamente alle operazioni sulle azioni
sociali.
28
Per la costituzione di una società in cui la partecipazione di maggioranza sia detenuta da un
soggetto straniero, il capitale sociale minimo è, invece, pari a ₦ 10.000.000 (circa € 44.000);
all’interno dell’anzidetto capitale d’investimento verrà ricompreso anche il valore degli eventuali
conferimenti in natura del socio (ad esempio, linee di produzione, impianti, strumentazioni, ecc.).
Nel caso di società private ltd by shares - la forma societaria maggiormente impiegata per realizzare
un investimento diretto straniero - l’atto costitutivo dovrà, tra le altre cose, espressamente
menzionare tale regime54, indicare la sede sociale (che non potrà essere una semplice casella
postale55), disciplinare le modalità di trasferimento delle quote sociali, vietare ogni tipo di offerta
pubblica di acquisto/partecipazione, ecc. (CAMA, section 22)56.
La possibilità di costituire o partecipare ad una società è regolata dalle sections 20 e 80 del CAMA:
essa è preclusa al soggetto che sia stato ritenuto “insano di mente” da un tribunale nigeriano o
straniero ovvero a quello che abbia subito condanne per bancarotta; al minore di anni 18 è
consentito ricoprire la qualifica di socio (ma non potrà essere socio promotore della costituzione di
una società) solo qualora la compagine sociale ricomprenda almeno 3 membri (il minore, infatti,
non rientra nella base di calcolo al fine di stabilire il numero minimo legale di soci). Infine, non può
detenere quote di capitale sociale di una società né essere promotrice della sua costituzione una
persona giuridica che si trovi in stato di liquidazione ovvero che, dichiarata fallita, non sia più
tornata in bonis.
Nell’atto costitutivo devono essere indicate le generalità anagrafiche dei soci cui corrispondono le
quote sottoscritte, nonché, eventualmente, il nome del beneficiario qualora il sottoscrittore agisca
in forza di un trust57; lo stesso documento deve fare anche dettagliata menzione dell’oggetto
sociale perseguito dalla società e dei limiti al potere riservato agli organi di gestione e controllo.
Al momento della costituzione, i soci sottoscriventi l’atto costitutivo devono dare prova di aver
liberato almeno il 25%58 dell’ammontare di capitale sociale sottoscritto59 (e che le azioni che
integrano tale quota sono nominali e a loro stessi riferite) e di aver pagato le spese di registrazione
previste dalla legge.
Per le società private ltd by shares, ciascuna quota sociale non può attribuire più di un diritto di
voto al socio che la detiene; sono vietate le azioni prive di voto e le azioni “privilegiate” non
possono comunque derogare alla regola 1 share = 1 vote right60.
(b)
Governance
Il CAMA reca disposizioni generali e non particolarmente stringenti in relazione alla governance
delle società innanzi descritte.
Con specifico riferimento alle società public ltd (ma i medesimi principi si ritengono rivolti anche alle
società private ltd), la SEC ha emanato, dapprima nel 2003 e successivamente nel 2011, un Code of
Corporate Governance che incoraggia a seguire comportamenti improntati alla trasparenza e alla
corretta e proficua gestione degli interessi sociali, piuttosto che a tutelare quelli dei singoli soci, da
CAMA, section 27, dedicata ai contenuti obbligatori dell’atto costitutivo delle public e private companies.
CAMA, section 35 (2), lett. b.
56 La section 24 del CAMA prevede che è una public company ogni forma societaria quando non private
ovvero quando così sia espressamente stato chiarito nell’atto costitutivo.
57 CAMA, section 86.
58 CAMA, section 99 (1).
59 La section 133 del CAMA precisa i limiti del potere dei directors di richiedere ai soci il pagamento delle
azioni sottoscritte e non liberate, mentre la section 134 consente all’assemblea straordinaria dei soci di
deliberare nel senso di prevedere che le quote vengano liberate nella sola circostanza di liquidazione degli
assets societari.
60 La section 81 del CAMA consente ai soci di prevedere in statuto che il diritto di partecipare alle assemblee
generali e di esercitare in seno alle stesse il diritto di voto possa essere precluso al socio che non abbia liberato
le quote sottoscritte.
54
55
29
perseguirsi attraverso, tra le altre cose, una precisa e dettagliata definizione dei ruoli e dei poteri
attribuiti ai diversi organi sociali.
Oltre al predetto codice, esistono, limitatamente ad alcuni specifici settori imprenditoriali, dei codici
di comportamento cui gli organi di controllo delle società interessate devono uniformarsi; in
particolare: per il settore creditizio/finanziario, il Central Bank of Nigeria Corporate Governance
Code del 2006; per il settore assicurativo, il codice diffuso dalla National Insurance Commission
nel 2009; per il settore pensionistico, il PENCOM Code for Licensed Administrators del 2008;
per il settore delle comunicazioni, il Nigeria Communication Commission Code.
A sottolineare la concretezza dello sforzo del governo federale per dare alla società civile e agli
investitori stranieri un segnale circa il proprio impegno per favorire la formazione di una realtà
economica stabile, onesta e lungimirante, orientata al profitto pur nel rispetto degli interessi
collettivi, si segnala che un Comitato direzionale (c.d. steering committee) è stato nominato a
gennaio 2013 al fine di sviluppare un codice nazionale uniforme, applicabile in tutto il territorio
federale e vincolante rispetto a tutti i diversi settori dell’economia. Ad oggi, tale codice non risulta
ancora essere entrato in vigore (sebbene la promulgazione fosse stata inizialmente prevista per il
mese di gennaio 2014)61.
Il suddetto codice uniforme troverà applicazione tanto nei confronti delle private ltd quanto delle
public ltd e detterà norme di comportamento internazionalmente riconosciute (quali, a titolo
esemplificativo, la dualità tra la proprietà e gli organi direttivi; la trasparenza delle operazioni verso
l’esterno - rispetto a soggetti terzi alla società - e verso l’interno - ovverosia nei confronti del
personale impiegato in seno alla company; ecc.) che dovranno essere seguite dai directors nella
conduzione dell’attività d’impresa.
(b.i) Directors
Secondo quanto disposto alle sections 244 e seguenti del CAMA, la gestione e la
direzione delle attività d’impresa delle società costituite in ossequio alla normativa in
esame sono affidate ai directors, previsti nel numero minimo di 2, a formare il c.d.
board of directors (ovverosia il consiglio di amministrazione; section 246).
Un soggetto che non sia stato nominato director dai soci ma che, ciononostante, abbia
agito nei confronti di soggetti terzi in tale veste, risponderà personalmente delle
obbligazioni eventualmente contratte in nome della società, con la precisazione che
quest’ultima sarà, al contrario, vincolata, qualora intenzionalmente, nei rapporti esterni,
abbia fatto apparire il predetto soggetto quale membro del proprio consiglio di
amministrazione (section 250).
Diverso da quello innanzi descritto è il caso dell’amministratore occulto (c.d. shadow
director; section 245), ovverosia il soggetto che, pur non apparendo formalmente in
veste di director nell’organigramma sociale, ricopra tale funzione de facto, indirizzando
e dirigendo in maniera abituale l’attività dell’organo decisionale; allo shadow director si
applicherà la citata section 250 del CAMA in tema di responsabilità personale per gli
atti compiuti nei confronti di soggetti terzi.
I directors possono essere nominati a tempo indeterminato (section 255), con possibilità
di revoca in qualsiasi momento previa delibera dell’assemblea dei soci (section 262),
ovvero a tempo determinato, con possibilità di riconferma (section 248).
Fonte: www.thecorporateprof.com, pubblicazione del 18 gennaio 2013.
Il Comitato è composto da Mr. Victor Odiase, Mr. E. A. Okoro, Mr. Mohammed Yola Datti, Mr. Nicholas
Opara, Mrs. Felicia Onwuegbuchulam, Mr. A. M. Adeyemi, Mr. Adedapo Adeleke, Mr. R. A. Adams, Mr.
Ibrahim Rafindadi, Mr. A. G. Abubakar, Mr. Dele Togunde, Mr. Yomi Adebanjo, Dr. I. Olushola Dada, Dr.
Demola Odeyemi, Mr. Dimeji Salaudeen, Ms. Bennedikter Molokwu, Mrs. Uto Ukpanah and Dr. Nat Ofo.
61
30
Per rivestire la qualifica di director un soggetto deve possedere i requisiti previsti alle
sections 254 e 257 del CAMA e, pertanto, a titolo esemplificativo, non dovrà essere
stato giudicato colpevole in relazione a reati di frode, corruzione o reati societari.
I directors sono tenuti a comportarsi secondo buona fede nell’amministrazione degli
interessi della società (section 279) e devono rispettare i principi di onestà e trasparenza
(c.d. duty of disclosure) nella conduzione delle attività d’impresa; pertanto, nel corso
delle assemblee dei soci periodicamente indette, essi sono tenuti a rendere note, ad
esempio, eventuali situazioni di conflitto di interessi (sections 276, 277 e 283), o il venir
meno dei requisiti di assunzione/permanenza in carica (section 252, disciplina delle
public ltd).
I primi directors vengono indicati nell’atto costitutivo (section 247) mentre, per quanto
concerne i directors nominati successivamente, viene effettuata un’annotazione in un
apposito registro, conservato presso la sede della società, nel quale viene altresì data
espressa menzione delle generalità, dell’ambito e del tenore delle mansioni conferite a
ciascun director, nonché di ogni altra informazione utile (sections 275 e 292); per
quanto riguarda l’informativa nei confronti di soggetti terzi, l’adempimento viene
assicurato tramite la comunicazione alla CAC delle modifiche intervenute nella struttura
della società, onere da espletarsi almeno una volta l’anno (section 371).
Ai sensi di quanto disposto dalla section 263 del CAMA, il consiglio di amministrazione
deve riunirsi la prima volta entro i 6 mesi dalla costituzione della società.
A ciascun director è riconosciuto in ogni momento il diritto di convocare il consiglio.
Salvo che lo statuto societario non disponga diversamente, la convocazione alla seduta
del consiglio deve pervenire per iscritto a ciascun amministratore non più tardi di 14
giorni prima della data fissata per la stessa. La mancata notificazione nei termini
precedentemente indicati rende invalida la riunione del consiglio.
Con riferimento ai directors “non presenti” in Nigeria, la section 266 (4) del CAMA
consente di ammettere la convocazione per il tempo della loro assenza e ciò salvo che
lo statuto non disponga altrimenti e salvo che nel registro dei directors, relativamente al
director “assente”, sia stato annotato un indirizzo nigeriano cui la notificazione andrà
in ogni caso indirizzata.
Qualora non sia stato diversamente previsto nello statuto, il quorum costitutivo
necessario affinché il consiglio di amministrazione possa regolarmente adottare una
delibera è 2, nel caso in cui il numero di directors non sia superiore a 6, mentre diviene
1/3 del numero complessivo dei directors qualora questi ultimi siano in numero
superiore a 6 (section 264).
Le decisioni in seno al consiglio vengono adottate con la maggioranza dei voti e, in caso
di parità, il presidente ha un voto prevalente. Nell’eventualità di stallo decisionale,
all’assemblea ordinaria dei soci è conferito il potere di sostituirsi al consiglio di
amministrazione nell’adozione della relativa deliberazione (section 265).
Da ultimo, con riferimento al regime di responsabilità gravante sull’organo direttivo, le
sections 282 e 283 dispongono che il director risponda personalmente qualora venga
negligentemente meno al proprio duty of care ovvero agisca per il perseguimento di un
proprio interesse personale ovvero ancora disponga impropriamente delle finanze della
società. Inoltre, le sections 288 e 289 consentono a che gli articoli dello statuto di una
limited liability company possano prevedere la responsabilità illimitata dei directors
tanto in via generale quanto in via particolare (ovverosia limitatamente ad alcune
fattispecie definite).
Tra gli oneri riservati dalla legge all’organo amministrativo: i) quello di redigere il
bilancio annuale d’esercizio (section 334) che, una volta verificato e approvato dal
revisore contabile registrato presso l’Istituto dei Chartered Accountants of Nigeria e
nominato annualmente dall’assemblea dei soci, dovrà essere trasmesso insieme alle
31
altre scritture contabili alla CAC; ii) quello di compilare un rendiconto annuale che
contenga, ai sensi di quanto disposto dalla section 342 del CAMA, una valutazione
circa l’andamento dell’attività d’impresa svolta e una stima dell’ammontare dei
dividendi da distribuire e delle riserve da accantonare.
(b.ii) Assemblea dei Soci
La section 65 del CAMA riconosce un potere di gestione dell’attività d’impresa anche in
capo all’assemblea dei soci che, nel corso dei c.d. general meetings, decide in merito a
questioni riguardanti i dividendi oggetto di distribuzione, il bilancio d’esercizio e le
relazioni correlate predisposte dai revisori contabili, la nomina degli amministratori, la
nomina e la retribuzione dei revisori, ecc.
Oltre alle predette questioni, considerate “ordinarie” dalla section 214 del CAMA, è
possibile che i soci vengano chiamati a partecipare ai c.d. extraordinary general
meetings (section 215 CAMA), i quali possono essere indetti tanto dal consiglio di
amministrazione della società “ogni qualvolta lo ritenga opportuno”, quanto dal socio
che detenga almeno 1/10 del capitale sociale sottoscritto, e nel corso dei quali i soci
sono chiamati ad affrontare questioni e temi “straordinari” (ad esempio:
aumento/riduzione di capitale sociale; apertura filiali; messa in liquidazione della
società; ecc.).
Tanto i general meetings ordinari quanto quelli straordinari debbono tenersi in Nigeria.
Ai sensi della section 213 del CAMA, il primo general meeting dei soci deve avere luogo
entro 18 mesi dalla data di costituzione della società, mentre quelli successivi dovranno
essere indetti con cadenza annuale, senza che tra 2 intercorra un periodo superiore a
15 mesi.
La convocazione alle assemblee generali (tanto ordinarie che straordinarie) dei soci deve
pervenire ai destinatari almeno 21 giorni prima della data fissata per la riunione
dell’assemblea, deve indicare luogo, data e ora della stessa e soprattutto l’ordine del
giorno.
Ai sensi della section 219 del CAMA, sono legittimati a ricevere la notifica della
convocazione dell’assemblea dei soci i seguenti soggetti: ciascun socio; ciascun
proprietario - a qualsivoglia titolo - di partecipazioni sociali; ciascun amministratore; il/i
revisori contabili; il secretary.
La notifica dovrà essere inviata agli indirizzi (ovunque essi siano geograficamente
collocati) indicati alla società dai soggetti innanzi richiamati e iscritti negli appositi
Registri conservati presso la sede sociale.
Il quorum costitutivo, salvo diversa disposizione dello statuto, è fissato alla section 232
del CAMA in 1/3 del numero complessivo dei soci (approssimato per eccesso nel caso in
cui il predetto numero sia un numero non divisibile per 3) oppure in 25 soci presenti
personalmente. Qualora il numero dei soci sia 6 o meno di 6, infine, il quorum
necessario per la valida formazione dell’assemblea è 2.
Il quorum deliberativo, per il caso di una decisione ordinaria (inerente cioè alle materie
di cui alla section 214 precitata) è costituito dalla maggioranza semplice dei voti,
mentre, per il caso di una risoluzione “speciale”, è costituito dai ¾ dei voti.
(b.iii) Secretary
Alle sections 293 e ss. del CAMA sono definiti il ruolo, le mansioni nonché le
qualità/caratteristiche del secretary, una figura obbligatoria in seno all’organigramma di
qualsivoglia società registrata in Nigeria.
Con particolare riferimento alle public companies (ma detta disposizione viene, nella
pratica, applicata anche alle private companies), il CAMA dispone alla section 295 che il
32
secretary venga scelto dal board of directors fra i membri appartenenti a determinati
organismi/ordini (l’elenco enumera, fra i professionisti che possono ricoprire il ruolo di
secretary, gli esponenti dell’ordine dei revisori contabili, dei legal practioners ovvero
dell’Istituto dei Chartered Secretaries and Administrators).
Infine, la section 298 del CAMA definisce il quadro delle competenze del secretary, fra
le quali le principali sono l’obbligo di partecipazione alle assemblee dei soci, la tenuta
dei registri e delle scritture previste dal CAMA62, l’obbligo di comunicazione e di
rendicontazione annuale alla CAC e lo svolgimento delle funzioni amministrative
conferite dai directors.
(c)
Procedura di costituzione di una società di diritto nigeriano a partecipazione straniera
La section 18 del CAMA riconosce il diritto di costituire una società in capo a 2 o più persone, c.d.
members.
Con particolare riferimento alle società a partecipazione straniera, le sections da 54 a 60 - ad esse
specificatamente dedicate - non prevedono deroghe rispetto alla disciplina dettata per le società
interamente nazionali.
Di regola, per procedere alla costituzione di una società di diritto nigeriano a partecipazione
straniera:
- in primo luogo, é necessario identificare i soci e la relativa quota di partecipazione; deve
inoltre essere decisa la denominazione sociale (previa verifica della sua disponibilità presso i
registri della CAC), determinato il capitale sociale di costituzione nonché definito l’oggetto
sociale perseguito. A quanto precede segue la redazione dell’atto costitutivo, cui segue la
registrazione della società nei registri della CAC - previo pagamento delle imposte di bollo
e delle spese di registrazione presso il relativo bank desk (proporzionali all’ammontare del
capitale sociale); una volta correttamente eseguite le predette formalità, il CAC rilascerà il
c.d. “certificate of incorporation”.
- successivamente, è necessario adempiere presso il Federal Board of Inland Revenue
Department of the Ministry of Finance (FIRS), tutte le formalità (c.d. taxpayer registration)
previste per l’ottenimento di un tax reference number, che consentirà alla società, per il
seguito, di ottenere un tax identification number (TIN) e un numero di partita IVA (c.d.
value added tax number), e risultare così conforme alle previsioni della normativa fiscale
societaria nigeriana (Companies Income Tax Act).
- concluse le operazioni di registrazione presso la CAC, è necessario procedere alla
registrazione della società presso la NIPC, per il tramite della quale è possibile richiedere al
Ministero degli Interni Federale il business permit e la expatriate quota; agli uffici della NIPC
la società può, invece, eventualmente fare richiesta del pioneer status ovvero di essere
63
ammessa ad altre forme di beneficio e/o incentivo e/o deroga .
Il business permit è un’autorizzazione definitiva e permanente rilasciata alla società a
partecipazione straniera per lo svolgimento in territorio nigeriano di attività commerciali.
L’expatriate quota è un’autorizzazione ufficiale a procedere all’assunzione di lavoratori
stranieri per lo svolgimento di determinate e specifiche attività e costituisce una formalità
preliminare al rilascio del work permit del lavoratore straniero, nelle forme del TWP, del
STR, o del CERPAC (altrimenti detto anche green card).
I registri che devono essere tenuti presso una società di diritto nigeriano a responsabilità limitata by shares
(la cui ispezione da parte dei funzionari della CAC deve essere consentita in qualsivoglia momento) sono: i)
section 83, registro dei soci (nel quale verranno annotati anche gli eventuali trasferimenti di partecipazioni); ii)
section 191, registro delle spese/uscite di cassa; (iii) section 275, registro delle partecipazioni afferenti ai
directors; iv) section 242, registro delle delibere assembleari; v) section 292, registro dei directors e dei
secretaries.
63 Si veda anche, infra, capitolo 5.3.
62
33
-
-
Il pioneer status è una speciale qualificazione che viene attribuita dal NIPC alle società che
svolgono (riunite determinate condizioni specificate nell’Industrial Development Act)
attività d’impresa in settori sensibili per lo sviluppo economico del Paese.
ottenuto dal NIPC il business permit, il socio non residente deve procurarsi dall’istituto
bancario presso il quale è aperto il conto riferito alla neo-costituita società (ovvero da altro
istituto di credito presso il quale sia stato aperto un domiciliary account, funzionale alle
operazioni di trasferimento di capitale in valuta straniera) il certificate of capital importation
e provvedere all’adempimento delle incombenze amministrative per l’ottenimento dei work
permits relativi ai lavoratori per i quali è stata rilasciata l’expatriate quota.
per divenire “concretamente” operativa, infine, la società neo-costituita dovrà procedere
alla registrazione presso:
>
l’Industrial Training Fund (ITF), per il caso in cui impieghi almeno 5 lavoratori;
>
il National Housing Fund (NHF), per l’adempimento all’obbligo di contribuzione al
fondo sociale/abitativo;
>
uno degli operatori accreditati dal National Health Insurance Scheme (NHIS), per il
caso in cui impieghi più di 10 lavoratori;
>
il National Social Insurance Trust Fund (NSITF), al fine della contribuzione obbligatoria
del datore di lavoro al fondo assistenzialistico per gli infortuni sul lavoro;
>
la Pension Commission (PENCOM), al fine del versamento del contributo previdenziale
obbligatorio in favore dei lavoratori dipendenti.
Le società regolarmente costituite hanno piena capacità di agire, acquistano la personalità giuridica,
possono stipulare contratti e contrarre obbligazioni in nome proprio e possono possedere fondi
immobiliari64.
Esenzioni all’obbligo di costituzione nelle forme e modalità anzidette sono previste qualora la
società a partecipazione straniera rientri nella casistica di cui alla section 56 del CAMA (ad esempio,
per il caso in cui la società straniera operi in Nigeria per realizzare un progetto per il quale sia stata
espressamente invitata da un’istituzione governativa, ovvero per il caso in cui la società operi per
conto di un organismo internazionale con finalità umanitarie, ecc.).
iii.
Liquidazione della società
La disciplina della liquidazione di una società di diritto nigeriano è dettata nella parte XV del CAMA,
alle sections 401 e ss.
La liquidazione può essere65:
decisa dal tribunale;
decisa dai soci in maniera spontanea; o
realizzata sotto il controllo del tribunale.
In tutte le suddette ipotesi di liquidazione, i soci al momento della liquidazione, così come anche gli
ex-soci, possono essere chiamati a rispondere delle obbligazioni sociali di fronte ai creditori,
naturalmente nei limiti che discendono dal tipo societario e dal relativo regime di responsabilità.
La section 410 del CAMA elenca i soggetti abilitati a depositare un’istanza di liquidazione presso il
tribunale (e, fra questi, anche la società, un creditore, un socio potenzialmente tenuto a rispondere
dei debiti sociali - c.d. contributory, il pubblico ufficiale deputato a ricevere le scritture contabili
sociali, ovvero la CAC - alle condizioni stabilite alla section 323 CAMA) e definisce altresì le
condizioni e i tempi relativi all’azione riservata a ciascuno di essi.
64
65
La section 37 del CAMA è dedicata agli effetti della costituzione.
CAMA, section 401.
34
Per quanto riguarda la liquidazione giudiziale (section 408 e ss.) questa avrà luogo:
qualora la società abbia così deciso in occasione di una delibera adottata dell’assemblea dei
soci;
qualora il numero di soci divenga inferiore a 2, se la pluralità dei soci non viene ricostituita
entro 6 mesi (restando inteso che, per le obbligazioni contratte dalla società nel periodo in
cui non siano presenti almeno 2 soci, ciascun amministratore sarà tenuto a rispondere di
fronte ai creditori della società, solidalmente con questa - section 93 CAMA);
qualora la società divenga insolvente, ovverosia non riesca a pagare i propri debiti;
qualora la società abbia mancato di adempiere agli obblighi di rendicontazione posti dallo
statuto ovvero a quelli di convocazione delle assemblee (al giudice, tuttavia, anziché
procedere alla liquidazione, è riconosciuta la facoltà di concedere un termine per il
perfezionamento dei suddetti adempimenti);
qualora il tribunale ritenga opportuno e conveniente procedere in tal senso.
I poteri del liquidatore nominato dal tribunale sono definiti alla section 425 del CAMA.
La liquidazione volontaria (section 457) si realizza:
una volta decorso il termine di attività fissato nello statuto;
quando si realizza un evento per il quale, ai sensi dello statuto, è stato stabilito lo
scioglimento della società;
nel caso in cui è stato in tal senso espressamente deliberato dall’assemblea dei soci.
Nel caso di liquidazione volontaria, la società dispone di un periodo di 14 giorni per informare i terzi
a mezzo pubblicazione di idoneo avviso nella gazzetta ufficiale, ovvero in 2 quotidiani nazionali;
dovrà, altresì, essere data informazione alla CAC.
Infine, nell’ultima ipotesi, la liquidazione si svolge sotto la supervisione del giudice (section 486
CAMA) quando, nell’ambito di una procedura di liquidazione volontaria, il tribunale competente
ritenga opportuno supervisionare le modalità di liquidazione degli assets di quest’ultima al fine di
meglio tutelare le ragioni dei creditori.
4.3
Investimenti indiretti
i.
Compravendita
La compravendita è disciplinata dal Sale of Goods Act nella versione emanata dal Parlamento
inglese nel 1893; sebbene alcuni Stati federati abbiano, nel tempo, emanato una propria
legislazione in materia, questa riproduce sostanzialmente le disposizioni contenute nell’Act
anglosassone. In via suppletiva, si applicano i principi della common law risultanti dall’elaborazione
giurisprudenziale.
La forma del contratto è, come nel sistema italiano, libera, pertanto lo stesso potrà dirsi concluso
anche oralmente mediante il raggiungimento di un’intesa sul prezzo (la consideration dovrà essere
determinata o determinabile) da versare contro il trasferimento della proprietà di un bene (ovvero
l’assunzione dell’obbligo di trasferire la proprietà in un momento futuro); essendo un contratto
consensuale, non reale, il trasferimento della proprietà del bene oggetto della compravendita si
perfeziona con l’accordo delle parti e non con la consegna.
Obbligazioni principali del venditore sono i) consegnare la merce pattuita nel luogo e nel momento
contrattualmente convenuti; ii) garantire un godimento della proprietà libero da oneri e vincoli; iii)
trasferire la proprietà di un bene conforme alle specifiche richieste dall’acquirente e/o a quanto
contrattualmente convenuto.
Obbligazioni dell’acquirente sono: i) il pagamento del prezzo pattuito; ii) il ricevimento della merce.
Eventuali clausole di esclusione della garanzia (c.d. disclaimers), che abbiano ad oggetto le
anzidette obbligazioni (c.d. “essenziali”) della compravendita, sono reputate inefficaci dalle autorità
giudiziarie nell’eventualità di una controversia.
35
La Nigeria non ha sottoscritto la Convenzione di Vienna sulla compravendita internazionale
di beni mobili del 1980, pertanto le parti non potranno invocarne l’applicazione se non vi abbiano
espressamente fatto riferimento nel testo contrattuale, ovvero non abbiano scelto quale normativa
applicabile alla disciplina dei loro rapporti quella di un paese firmatario (ad esempio l’Italia).
ii
Distribuzione e Franchising66
La Nigeria non ha adottato una normativa specifica in materia di distribuzione e di franchising.
Trovano pertanto applicazione i principi della common law, che, sostanzialmente, lasciano alla
libera determinazione delle parti la disciplina dei loro rapporti contrattuali; di conseguenza, alle
parti viene riservato anche il diritto di regolare il proprio rapporto secondo le disposizioni di legge di
uno Stato diverso dalla Nigeria, senza che vi siano norme imperative idonee a sostituirsi a quanto
previsto e/o predeterminato dai contraenti.
Gli schemi internazionali tipici relativi alle predette fattispecie negoziali trovano, quindi,
applicazione in Nigeria (e, pertanto, diviene comune inserire le clausole più caratteristiche di questi
contratti, come quella di confidenzialità, di esclusiva, di gestione del magazzino/delle scorte, di non
concorrenza, ecc.).
Per quanto riguarda il contratto di affiliazione commerciale, comunemente detto anche franchising,
questa tipologia di negozio giuridico ha registrato in Africa una crescita considerevole negli anni
recenti. Lo U.S. Commercial Service (agenzia per la promozione del commercio nell’ambito dello
U.S. Department of Commerce) ha stimato che nel 2012 vi fossero oltre 200 reti di affiliati in
franchising operanti nel continente; il solo settore del franchising alimentare è stato valutato nello
stesso periodo per un valore pari a circa USD 300 mln.67.
Pur non prevedendo la legislazione commerciale nigeriana una specifica disciplina in materia di
franchising, esiste, tuttavia, una legislazione in ambito di trasferimento della proprietà intellettuale,
aspetto fondamentale cui dare una disciplina nei contratti di affiliazione commerciale (National
Office for Technology Acquisition and Promotion Act, 1979; Patents & Design Act, 1970;
Copyright Act, 1988).
Infatti, con il contratto di franchising, il franchisor concede al franchisee l’utilizzo della propria
formula commerciale, comprensiva del diritto di sfruttare il proprio know-how e i segni distintivi,
unitamente ad altre prestazioni e forme di assistenza, che consentono all’affiliato la gestione della
propria attività con la medesima immagine dell’impresa affiliante.
In considerazione di quanto precede, ogni accordo che abbia ad oggetto il trasferimento in capo ad
un soggetto nigeriano di diritti di privativa stranieri (e così, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
l’utilizzo di marchi registrati, di invenzioni brevettate, di disegni industriali protetti, ovvero di
software gestionali, di organizzazione manageriale o di formazione professionale, ecc.), e così
anche un accordo di affiliazione commerciale, deve essere registrato presso il National Office for
Technology Acquisition and Promotion (NOTAP), il quale impone che vengano soddisfatte alcune
specifiche al fine di accordare l’anzidetta registrazione.
Le guidelines pubblicate dal NOTAP nel 2003 prevedono, ad esempio, che le royalties pagate in
ragione di accordi di trasferimento di diritti di godimento di marchi registrati e di know-how non
possano essere superiori al 5% del valore netto di vendita, per tale dovendosi intendere l’utile
generato in capo al cedente al netto di imposizione fiscale, ovverosia il costo di produzione (c.d. ex
factory sale price) al netto di accise all’importazione e altri oneri doganali, sottratti i costi dei
componenti (stimati al prezzo di costo) e le spese di spedizione delle componenti importate.
Fermo quanto sopra, nella pratica, il NOTAP non omologa accordi in cui le royalties eccedano un
valore pari al 2,5% del turnover del franchisee; allo stesso modo, non sono omologati accordi che
Fonte: relativamente al contratto di franchising si veda IBA Annual Conference, Franchising in Africa, 1°
ottobre 2012.
67 Fonte: Sarah Rundell, in www.africainvestor.com.
66
36
prevedano il pagamento di trademark fees in favore del franchisor che sia titolare di una
partecipazione in equity nella società del franchisee, per un valore (delle quote detenute) pari o
superiore al 75% del capitale sociale di quest’ultima.
Le management fees (spese di gestione) non possono essere superiori al 5% dei ricavi realizzati al
lordo della contribuzione fiscale (salvo per i contratti di affiliazione commerciale relativi a strutture
alberghiere, nel qual caso è previsto un pagamento forfettario che non superi la misura del 5% del
turnover, aumentato di un incentivo che, al massimo, potrà essere pari al 12% dei ricavi sottratti i
costi delle materie - c.d. gross operating profit).
Le consultancy fees (spese di consulenza) non possono essere superiori al 5% del valore del
progetto e devono essere limitate ai contratti per i quali il trasferimento di tecnologia e/o knowhow raggiunga un elevato livello di complessità, tale da giustificare l’expertise di professionisti non
locali.
Le medesime guidelines impongono, altresì, che l’oggetto del diritto di privativa trasferito e/o
concesso in licenza (e così anche le c.d. “informazioni tecniche” ovvero i “servizi tecnici” inerenti al
trasferimento del diritto c.d. di practice a process proprio del franchising) venga espressamente e
dettagliatamente definito dalle parti nel contratto.
Oltre a quanto precede, per quanto concerne gli accordi di non concorrenza contenuti nei contratti
di franchising, il NOTAP non procede alla registrazione di convenzioni “irragionevoli” in termini di
durata e di applicazione territoriale delle obbligazioni imposte al franchisee: pertanto non sarà
possibile, per il franchisor, azionare efficacemente le predette clausole in caso di violazione delle
stesse.
Il contratto di franchising dovrà quindi essere redatto in maniera tale:
che sia previsto un corrispettivo (c.d. consideration) adeguato al tipo di tecnologia/diritto di
utilizzo di tecnologia trasferito;
che il franchisor non possa decidere e/o intervenire nella gestione delle attività e/o dei
progetti in capo al franchisee;
che il franchisor non possa obbligare il franchisee a cedere a terze parti, a titolo oneroso
ovvero gratuito, alcuna miglioria e/o sviluppo delle tecnologie godute dal secondo in forza
del contratto di affiliazione commerciale e dallo stesso autonomamente implementate;
che il franchisor non possa imporre al franchisee alcun tipo di limite alla ricerca e allo
sviluppo del know-how trasferito;
che il franchisor non possa imporre al franchisee un obbligo di acquisto di materiali,
materie prime o strumentazione da un soggetto o da una fonte esclusiva, ivi compreso se
stesso; allo stesso modo il franchisor non può obbligare il proprio affiliato a vendere il
prodotto della propria attività ad un soggetto da egli unilateralmente determinato, ovvero
ad egli stesso;
che il franchisor non possa imporre al franchisee alcuna limitazione alle esportazioni dei
prodotti e/o dei servizi sviluppati nell’ambito dell’attività in cui il diritto di godimento della
tecnologia e/o know-how trasferito venga impiegato;
che il franchisor non possa proibire al franchisee di utilizzare e/o servirsi di tecnologia
complementare a quella fornita dal primo;
che il franchisor non possa obbligare il franchisee ad operare modifiche non necessarie al
design dei propri prodotti;
che il franchisor non possa obbligare il franchisee ad impiegare personale tecnico, o
comunque dipendente, scelto dal primo;
che il franchisor non possa obbligare il franchisee a sceglierlo quale esclusivo agente di
vendita;
da non avere una durata superiore a 10 anni (nella pratica comunemente solo 3).
37
Il NOTAP si riserva, in ogni caso, il potere di esaminare ogni singolo accordo in maniera
indipendente, e di registrare anche convenzioni che, sebbene in contrasto con le indicazioni sopra
elencate, rilevino ai fini dell’interesse nazionale.
Infine, segnaliamo l’esistenza in Nigeria della International Franchise Association deputata al
compito di assistere i franchisors e i potenziali franchisees, mettendo a loro disposizione servizi di
marketing, finanziari e di consulenza nonché predisponendo analisi di mercato e studi di fattibilità.
iii.
Agenzia
Non esiste in Nigeria una legislazione specifica in merito al contratto di agenzia.
Pertanto, come per le fattispecie negoziali descritte al precedente capitolo, trovano applicazione i
principi della common law, dove il termine agent è utilizzato non solamente con riferimento
all’agente commerciale, ma altresì per indicare il procuratore, dal momento che il rapporto di
agenzia viene definito come the relationship that exists between two persons, one of whom
expressly or impliedly consents (principal o preponente) that the other should represent him or act
on his behalf and the other whom similarly consents to represent (agent) the former or so to act68.
In questo senso, a titolo esemplificativo, si serve di un agent anche la società straniera che incarichi
un soggetto locale (ad esempio l’avvocato di uno studio legale) di procedere per suo conto
all’espletamento delle formalità di costituzione di una società di diritto nigeriano presso il CAC,
l’NIPC e le altre agenzie governative di cui al § 4.2 ii. lett. (c).
Quanto alla forma del contratto di agenzia, non è applicabile un particolare rigore formalistico: non
vi è un obbligo di forma scritta dell’accordo bastando il solo consenso delle parti, in qualsivoglia
maniera espresso69.
L’obbligazione principale in capo al preponente è quella di remunerare l’agente per l’attività
prestata, in misura fissa oppure proporzionale ai risultati ottenuti, in considerazione dei fattori e
delle condizioni in cui l’attività viene svolta (usi commerciali, utilizzo di mezzi propri dell’agente
ovvero del preponente, qualifica dell’agente, ecc.).
Oltre alla retribuzione, spetta all’agente anche il rimborso delle spese sostenute per il compimento
dell’incarico, purché tali spese siano debitamente giustificate e purché non trovino fondamento in
una qualsivoglia negligenza dell’agente medesimo.
L’agente deve essere, infine, tenuto indenne da qualsivoglia danno, perdita o responsabilità in cui
sia incorso nell’adempimento degli incarichi ricevuti dal preponente e/o con l’espressa
autorizzazione di quest’ultimo e/o in ossequio alle direttive dettate; più precisamente, in tema di
responsabilità dell’agente nigeriano nei confronti dei terzi con i quali costui abbia contratto
obbligazioni nell’adempimento dell’incarico ricevuto da un preponente straniero, è stata affermata
la regola secondo cui, in deroga a quanto innanzi esposto in via generale, l’agente locale è sempre
ritenuto l’unico responsabile nei confronti dei terzi (con la conseguenza che il preponente straniero
non può citare ovvero essere citato a giudizio) salvo che non sia stato espressamente convenuto
nell’agency agreement (ovvero sia desumibile dal tenore del testo contrattuale o dall’analisi delle
circostanze di specie) che il contratto procurato dall’agente e concluso con il terzo crei obbligazioni
esclusivamente in capo a quest’ultimo e al principal straniero70.
Fonte: Mr. Mofesomo Tayo-Oyetibo, in Doing business in Nigeria and the law of agency.
Si veda il caso Ayua vs Adasu & Ors (1992): “in the ordinary law of agency, the paradigm is that in which
the agent and the principal agree that one should act for the other. And the term “agency” is assigned to this
basic principle which involves consent of both parties [...] a contract or agreement between the parties express
or implied”.
70 Si veda il caso Asafa Foods Factory Ltd vs Alraine Nigeria Limited (2002): “a person is liable for his
engagements and also for his torts even though he is acting for another, unless he can show that by the law
of agency he is to be held to have expressly or impliedly negated his personal liability”.
68
69
38
L’obbligazione principale dell’agente è quella di agire in nome e per conto del preponente,
seguendo le direttive da quest’ultimo impartite e informandolo periodicamente dell’attività svolta
per suo conto e degli sviluppi dell’incarico.
Il rapporto contrattuale può essere sciolto, senza necessità che le parti si diano alcun preavviso,
qualora i motivi che determinano la risoluzione del rapporto derivino dal mancato adempimento
alle obbligazioni contrattuali; è comunque fatta salva la possibilità, riconosciuta ad entrambi i
contraenti, di adire le autorità giudiziarie per il ristoro del pregiudizio subito.
In mancanza delle condizioni precedentemente esposte, il preavviso deve essere “congruo” qualora
una delle due parti intenda recedere dal contratto (la congruità andrà valutata per ogni singola e
specifica fattispecie).
iv.
Partecipazione ad appalti pubblici
Il Public Procurement Act del 2007 è il testo legislativo che disciplina le modalità di partecipazione
agli appalti pubblici in Nigeria. I principi che la normativa richiama come guida per la redazione dei
bandi e la pubblicazione delle gare di appalto sono principalmente quelli della trasparenza,
dell’efficienza, dell’economia e dell’imparzialità.
Il Public Procurement Act si applica alle gare di appalto indette dal governo federale, dalle
agenzie ad esso collegate, dai ministeri e da ogni qualsivoglia altro ente pubblico ovvero a
partecipazione pubblica che intenda sovvenzionare il progetto oggetto del bando di gara con fondi
federali (Federation Share of the Consolidated Revenue Fund) in misura superiore al 35% della
spesa complessiva preventivata.
La section 3 dell’anzidetta normativa istituisce il Bureau of Public Procurement, preposto, tra le altre
funzioni, alla supervisione delle gare di appalto e al rilascio del c.d. “certificate of no objection”,
cioè quel documento che attesta il corretto svolgimento della procedura di gara e autorizza l’ente
appaltante a sottoscrivere il contratto con il soggetto aggiudicatario.
Nella partecipazione alle gare di appalto, le società straniere (ovvero a partecipazione straniera) non
soffrono particolari forme di discriminazione e/o disparità di trattamento rispetto alle concorrenti
integralmente nigeriane71. L’unico limite imposto al soggetto di diritto straniero è l’obbligo di
presentarsi alla gara nelle forme di una società costituita secondo le regole di diritto nigeriano.
In Nigeria non esiste un registro di bidders, anche se il Bureau of Public Procurement è autorizzato a
mantenere un database nazionale dei federal contractors and service providers.
Il Public Procurement Act annovera tre differenti tipologie di appalto pubblico:
sections 25 a 38: c.d. open invitation to bid, ovverosia un appalto aperto a tutti, che può
avere portata nazionale ovvero internazionale e che assume le forme di un invito ai possibili
interessati a presentare le loro offerte in relazione ad una necessità dell’appaltante
determinata ma non accompagnata da particolari specifiche;
sections 39 a 43: c.d. special and restricted methods of procurement, ovverosia un appalto
caratterizzato da necessità specifiche e precise dell’appaltante; può assumere le forme di
La section 34 del Public Procurement Act, tuttavia, prevede che, nell’ambito di una gara d’appalto
internazionale, il soggetto appaltante possa preferire, nella valutazione delle offerte, quelle provenienti da
soggetti nigeriani rispetto a quelle ricevute da soggetti stranieri; detta facoltà potrà essere esercitata nei limiti
dettati periodicamente dal Bureau of Public Procurement, e dovrà essere giustificata nei documenti di
aggiudicazione (“A procuring entity may grant a margin of preference in the evaluation of tenders when
comparing tenders from domestic bidders with those from foreign bidders or when comparing tenders from
domestic suppliers offering goods manufactured locally with those offering goods manufactured abroad.
Where a procuring entity intends to allow domestic preferences, the bidding documents shall clearly indicate
any preference to be granted to domestic suppliers and contractors and the information required to establish
the eligibility of a bid for such preference. Margins of preference shall apply only to tenders under
international competitive bidding. The Bureau shall, by regulation, from time to time, set the limits and the
formulae for the computation of margins of preference and determine the contents of goods manufactured
locally”).
71
39
-
un tender, di una request for quotation (ovverosia una richiesta di preventivo), oppure di
un direct procurement (ovverosia un incarico diretto/indirizzato), a seconda delle necessità
che intende soddisfare il soggetto appaltante attraverso l’opera prestata dal soggetto
aggiudicatario;
sections 44 a 52: c.d. solicitation for expression of interest, ovverosia un bando di gara
indirizzato ad una ristretta cerchia di soggetti determinati e individuati dall’appaltante e per
lo più volto a soddisfare interessi di ricerca, sperimentazione, studio e sviluppo di
quest’ultimo.
Con specifico riferimento alle formalità procedurali da seguire per la partecipazione ad un appalto
pubblico, segnaliamo che:
- le offerte dei bidders partecipanti devono pervenire obbligatoriamente per iscritto al tender
board competente per ciascuna singola gara d’appalto;
- i documenti allegati all’offerta del bidder devono rispondere ai requisiti previsti nel bando
di gara e essere sottoscritti e ordinati;
- le offerte che prospettino un valore delle prestazioni superiore a quello preventivato dal
Bureau of Public Procurement devono essere accompagnate da una garanzia bancaria per
un importo non superiore al 2% del valore dell’offerta72;
- con specifico riferimento ad appalti aventi ad oggetto la fornitura di beni e servizi in cui il
soggetto appaltante è tenuto al pagamento di un fondo spese/anticipo (c.d. mobilisation
fee, section 35 del Public Procurement Act), l’esibizione di una garanzia bancaria che sia
ricollegata alla corretta e puntuale esecuzione della prestazione del bidder (c.d.
performance bank guarantee) è una condizione preliminare all’aggiudicazione della gara;
detta garanzia dovrà essere prestata per un valore pari al 10% del valore del contratto,
ovvero in misura uguale all’anticipo/fondo spese pagato dall’appaltante all’aggiudicatario73.
4.4 Disciplina della proprietà fondiaria
i.
Quadro normativo
L’accesso alla proprietà immobiliare è regolato in Nigeria da molteplici fonti di rango legislativo,
emanate tanto a livello federale (ad esempio i Land Acts) quanto a livello statale (ad esempio le
varie State Land Laws, ovvero Land Tenure Laws); alcune disposizioni si ritrovano altresì nel testo
costituzionale.
Per quanto riguarda la proprietà fondiaria, il Land Use Act del 1978 (LUA) dispone alla section 1
che tutte le terre comprese nel territorio di ciascuno Stato della Repubblica Federale siano affidate
al controllo e alla gestione dei governatori dei singoli Stati federati, che dovranno amministrarle,
per il tramite di local governors74, nell’interesse di tutto il popolo nigeriano, nei limiti e secondo le
modalità definite dalla legge.
Public Procurement Act, section 26: “Subject to the monetary and prior review thresholds as may from
time to time be set by the Bureau, all procurements valued in excess of the sums prescribed by the Bureau
shall require a bid security in an amount not more than 2% of the bid price by way of a bank guarantee issued
by a reputable bank acceptable to the procuring entity”.
73 Public Procurement Act, section 36: “The provision of a Performance Guarantee shall be a precondition
for the award of any procurement contract upon which any mobilization fee is to be paid, provided however it
shall not be less than 10% of the contract value in any case or an amount equivalent to the mobilization fee
requested by the supplier or contractor whichever is higher”.
74 Ai sensi di quanto stabilito dal LUA, il governatore è affiancato da un Land Use and Allocation Committee,
cui sono attribuite funzioni di consulenza e assistenza generali oltre a mansioni più specifiche, quali, ad
esempio, la determinazione del valore della compensazione scaturente da un esproprio per pubblica utilità (in
relazione alla facoltà della pubblica amministrazione di realizzare un’espropriazione per motivi di pubblica
utilità, le fattispecie per cui tale facoltà è riconosciuta - comunque in via eccezionale - sono unicamente, recita
72
40
In via generale, quindi, la Nigeria non prevede la possibilità di acquisto della terra75 quanto,
piuttosto, applica un sistema di gestione della stessa in regime di “concessione governativa” (c.d.
right of occupancy), temporalmente limitata.
ii.
Concessioni governative: il right of occupancy
Fra i poteri attribuiti al governatore (section 5, LUA) quello di concedere il diritto di occupazione,
quello di richiedere un canone di locazione, di esigerlo, di rideterminarne l’ammontare alle
scadenze definite nel certificato con cui il diritto in parola viene trasmesso all’occupier (le sections
16 e 17 dispongono, invece, in merito alle modalità per la determinazione iniziale del canone di
locazione), ecc.
Il diritto di occupare un fondo può essere di due tipi: statutory right of occupancy ovvero customary
right of occupancy, a seconda che, rispettivamente, il diritto sia stato costituito in forza di legge
oppure di una consuetudine locale. Con riferimento al secondo, la legge dispone che, fatto salvo
l’esercizio del potere del governatore in senso contrario, nessun customary right of occupancy
possa essere attribuito (o confermato) su un’estensione territoriale maggiore di 500 ettari per
l’esercizio di attività agricole, ovvero di 5.000 ettari per quelle pastorizie.
Il right of occupancy si sostanzia in un certificato a firma del governatore che è altresì prova del
titolo e che viene rilasciato al customary occupier, ovvero allo statutory occupier, previa domanda
dell’interessato e pagamento delle fees corrispondenti.
Il rilascio del titolo costituisce, oltre che una prova del diritto nei rapporti con i terzi, anche un
impegno da parte del soggetto titolare del diritto di occupazione al pagamento del canone di
locazione stabilito e altresì dei contributi di miglioria relativi alle opere preesistenti all’acquisizione
del diritto e insistenti sul fondo occupato.
Ogni forma di alienazione76 o di trasferimento, anche temporaneo, del right of occupancy o di
parte di esso, da parte del concessionario a soggetto terzo, deve essere espressamente autorizzata
dal governatore (l’autorizzazione vale quale condizione di efficacia dell’accordo stesso).
Il diritto di un occupier sul fondo in concessione può trasmettersi per causa di morte (a condizione
che il diritto non venga frammentato) secondo il diritto consuetudinario, ovvero positivo, esistente
in materia successoria nel luogo in cui il fondo è situato77.
Con riferimento ai soggetti stranieri (c.d. aliens, ovverosia non-nigeriani), in linea generale, non vi
sono disposizioni che proibiscano loro di acquistare un diritto reale di godimento su di un fondo;
l’unica condizione per la validità dell’acquisto sarà l’autorizzazione scritta del governor alla
transazione.
la section 44 della Costituzione nigeriana, quelle stabilite dalla legge che, altresì, determina i modi per eseguire
l’espropriazione nonché quelli per determinare l’ammontare della compensazione dovuta al soggetto che
subisce l’esproprio).
75 Land Use Act (Validation of Certain Laws, etc.), section 1: “notwithstanding anything to the contrary in
the Land Use Act or any other enactment, all laws, and subsidiary legislation made at any time between the
commencement of the Land Use Act and 30th September 1979 by a Military Administrator (or former Military
Governor), the Executive Council, a Commissioner or any other authority or any public officer of a State shall
be deemed to have been validly made and shall have effect as if they had been made under or pursuant to the
Land Use Act and accordingly, shall hereafter continue to have effect according to their tenor and intendment
as if they were regulations made under or pursuant to section 46 of that act”.
Con questa disposizione il legislatore nigeriano ha inteso riconoscere formalmente i diritti (pieni e esclusivi) di
proprietà fondiaria il cui titolo costitutivo fosse antecedente al 1979. Si precisa che i suddetti diritti,
validamente formatisi, possono essere oggetto di trasferimento, a titolo oneroso o gratuito, anche in favore di
soggetto cessionario straniero, previa espressa autorizzazione del governor competente.
76 LUA, sections 22 e 23.
77 LUA, section 24.
41
iii.
Registri
In Nigeria, il sistema di controllo, “monitoraggio” e di pubblicità dei diritti reali (tanto esclusivi che
parziali) gravanti sulle state lands viene assicurato attraverso la tenuta di registri. Esistono due
tipologie di registri: il Federal Lands Registry e gli State Land Registries.
Il Federal Lands Registry (Miscellaneous Provisions) Decree del 1992 è stato emanato allo
scopo di costituire un registro federale - il Federal Lands Registry (che concretamente prende le
forme di una persona giuridica - una divisione dell’Urban and Regional Development Department of
the Ministry), avente, fra le altre funzioni, quelle di: i) mantenere saldi i legami con gli State Land
Registries (competenti a livello territoriale e regolati da disposizioni specifiche ad ogni Stato
membro della Federazione); ii) conservare tutte le cartografie e, più in generale, la documentazione
allegata ad ogni c.d. instrument (strumento) registrato, iii) rilasciare le copie della documentazione
conservata in seno al registro e afferente le proprietà del governo federale; ecc.78.
Il Land Registration Decree del 1924 definisce il concetto di instrument, disciplina le formalità di
registrazione degli instruments79 (e così anche le varie land instruments registration laws a livello
locale) e dispone che i soggetti interessati a svolgere un audit su un fondo possano richiedere
l’assistenza ai diversi c.d. land services istituiti a livello locale nello svolgimento delle attività
investigative condotte.
Ai sensi dell’anzidetta normativa: i) è considerato instrument il documento che trasferisce, limita,
conferisce ovvero estingue in favore di un soggetto un diritto su un fondo; ii) se un instrument
avente ad oggetto una state land non viene registrato entro 6 mesi dall’accordo, detto instrument
diviene nullo; iii) la documentazione necessaria per la registrazione varia da Stato a Stato a seconda
della normativa vigente.
Alla luce di quanto precede, quindi, in Nigeria è necessario procedere alla registrazione dello
strumento che costituisce il titolo di un determinato diritto reale e consente il godimento - parziale
ovvero esclusivo - su una state land.
4.5
Disciplina della proprietà intellettuale
I diritti di proprietà intellettuale vengono disciplinati in Nigeria da molteplici fonti di tipo legislativo;
le tre fondamentali sono:
il Patent & Designs Decree, 1971;
il Trade Marks Decree, 1965;
il Copyright Decree, 1988.
Negli anni, le normative sopra citate sono state a più riprese emendate e infine ricomprese, come
Acts, nella raccolta compilativa delle Laws of the Federation of Nigeria del 2004.
i.
Diritto d’autore
Con riferimento al diritto d’autore, la tutela dell’ordinamento nigeriano si estende alle opere
letterarie, musicali, artistiche, cinematografiche (o comunque audiovisive), fotografiche e altresì ai
software informatici.
La protezione del diritto di autore relativo alle predette creazioni sorge contestualmente alla loro
fissazione su un supporto materiale.
Per quanto riguarda le opere artistiche, letterarie e musicali la protezione si estende per un periodo
di 70 anni successivo alla morte dell’autore, mentre per le opere cinematografiche o la fotografia la
Federal Lands Registry (Miscellaneous Provisions) Decree, section 2.
Il testo di legge opera uno specifico rinvio agli state land registries per la registrazione di instruments, e
altresì per la conservazione di tutta la documentazione afferente la materia fondiaria.
78
79
42
protezione copre un periodo di 50 anni dalla data di prima emissione/comunicazione/diffusione al
pubblico; il software informatico, infine, riceve protezione per 70 anni, che decorrono dalla fine
dell’anno relativo alla sua invenzione.
Esiste in Nigeria la Copyright Commission, la quale è deputata alla tenuta di un registro degli artisti
cui è affiancato un elenco delle opere frutto della loro arte creativa.
Sempre con riferimento al diritto d’autore, la Nigeria è firmataria della Convenzione di Berna e del
trattato per la costituzione della World Intellectual Property Organisation (WIPO)80.
ii.
Marchio
La tutela di marchi è subordinata alla formalità della registrazione; la protezione conseguente
all’espletamento dell’anzidetta formalità avrà una durata di 7 anni, al termine dei quali sarà
rinnovabile per ulteriori 14 anni.
Il marchio “registrabile” deve essere suscettibile di rappresentazione grafica e di caratterizzazione di
un determinato bene e/o servizio fornito da un’impresa commerciale che, attraverso il marchio
stesso, si distingue dai suoi competitors.
La registrazione deve essere effettuata presso il Trade Marks Registry, attraverso il cui sito è
possibile ottenere un dettaglio delle formalità da espletare.
Non potrà essere autorizzata la registrazione di marchi qualificabili come “ingannevoli” o “offensivi
del pubblico pudore; inoltre, non sarà possibile registrare nomi di elementi chimici.
iii.
Brevetto
La registrazione di un brevetto è possibile a condizione che l’invenzione per la quale si chiede la
tutela sia innovativa, non sia stata resa fruibile al pubblico - in qualsivoglia luogo - in un momento
precedente al deposito della domanda (fa eccezione la presentazione ufficiale ad una fiera
internazionale che si sia svolta nei 6 mesi precedenti al deposito della domanda) e altresì alla
condizione che l’invenzione non rappresenti una fase e/o una parte di uno specifico state of the art
con riguardo al metodo, all’applicazione o al prodotto cui si riferisce, intendendosi per state of the
art l’insieme delle conoscenze di “pubblico dominio” riferibili ad un determinato settore.
È inoltre necessario che l’invenzione (o la miglioria rispetto ad un’invenzione brevettata già
esistente) sia suscettibile di applicazione industriale.
La domanda di registrazione deve essere presentata al Patent & Design Registry secondo le
modalità definite nel Patent & Design Decree (allegando gli schemi e i disegni relativi
all’invenzione da brevettare, nonché il giustificativo del pagamento delle spese di registrazione).
La protezione di un brevetto si estende per un periodo pari a 20 anni e non è soggetta a rinnovo.
Essa conferisce all’inventore, qualora si tratti di un prodotto, il diritto di impedire che altri ne
facciano uso, lo distribuiscano, lo importino o comunque lo destinino alla vendita; qualora, invece,
si tratti di un process, il titolare del brevetto potrà impedire che altri lo applichino o lo integrino alla
propria produzione.
La violazione di un brevetto consente all’inventore (ovvero a chi sia il titolare o il licenziatario del
relativo diritto) di adire la Federal High Court richiedendo un provvedimento che ponga fine
all’altrui abuso, oltre al risarcimento del danno (anche nella forma del mancato guadagno).
iv
Modello industriale
In Nigeria viene riconosciuta protezione anche ai modelli industriali, definiti come “any combination
of lines or colours or both, and any three-dimensional form, whether or not associated with colours
80
Fonte: www.wipo.int/wipolex/en/profile.jsp?code=NG.
43
[…] if it is intended by the creator to be used as a model or pattern to be multiplied by industrial
process”81.
Affinché possa essere oggetto di tutela, il design deve essere innovativo, non contrario alla pubblica
moralità e all’ordine pubblico e suscettibile di applicazione commerciale e industriale.
Come per il brevetto, la domanda per la registrazione dovrà essere presentata al Patent & Design
Registry il quale, accogliendo la richiesta, consentirà una protezione per un periodo di 5 anni
rinnovabile 2 volte, per 5 anni ciascuna, previo pagamento delle richieste imposte di registrazione
(o di rinnovo).
4.6
Disciplina del lavoro
In materia di impiego il testo normativo nigeriano di riferimento è il Labour Act, che alla section 90
abroga il precedente Labour Code e si sostituisce tanto nella disciplina dell’assunzione quanto in
quella delle condizioni che debbono essere garantite dal datore di lavoro al proprio dipendente.
Di particolare importanza sono anche la common law e gli usi/le pratiche del commercio e
dell’industria.
Il Labour Act trova applicazione solamente con riguardo ai manual and clerical workers, ovverosia
gli impiegati (funzioni amministrative) e le maestranze operaie.
Con riguardo a queste due tipologie di lavoratori dipendenti, i rapporti di lavoro sono,
generalmente, regolati dalla common law e non invece da un contratto scritto; il Labour Act ha,
quindi, lo scopo di stabilire un corpo di norme inderogabili che, insieme alla common law, sia
applicabile ai predetti rapporti di lavoro, in assenza di un contratto di impiego scritto.
Fermo restando quanto sopra, tutti i rapporti di lavoro diversi dall’apprendistato e dall’impiego in
veste di sailor (ovverosia l’operatore marittimo, per il quale è stata emanata una specifica
legislazione), possono - ma non devono necessariamente - essere regolati da un contratto di lavoro
scritto; la scelta è, infatti, demandata dal legislatore alla discrezionalità delle parti.
Qualora, sia stato concluso un contratto di lavoro scritto, nell’eventualità di una controversia tra
datore di lavoro e dipendente, il giudice è tenuto a privilegiare l’applicazione delle clausole
contrattuali piuttosto che i principi della common law; questi ultimi troveranno applicazione,
pertanto, solo in via residuale oppure nel caso in cui le clausole del contratto siano contrarie ai
diritti umani ovvero al senso di natural justice.
i.
Contratto di lavoro
L’articolo 7 del Labour Act prevede che il datore di lavoro debba consegnare al proprio
dipendente, nel termine di 3 mesi dall’inizio dell’attività, un documento scritto che faccia menzione
di alcuni elementi dettati dalla legge quali, ad esempio, il nome del datore di lavoro, il tipo di
mansioni per cui il lavoratore viene impiegato, il luogo di esercizio dell’attività lavorativa, ecc..
Tale documento, tuttavia, non può essere equiparato ad un contratto, non essendo previsto che le
categorie dei clerical and manual workers (cui il Labour Act si applica) ne debbano avere uno.
In tutte le circostanze in cui sia stato concluso un contratto di lavoro in senso proprio, invece,
laddove quest’ultimo non faccia espressa menzione di alcune particolari condizioni e/o termini82 che
regolano determinati aspetti del rapporto datore-dipendente, trovano applicazione gli implied
terms (ovverosia regole implicite), elaborati dalla giurisprudenza e/o previsti dagli usi del
commercio/dell’industria.
Patent & Design Decree, section 12.
Ad esempio, il periodo minimo di preavviso che precede la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro; il
numero di ore di lavoro; il godimento delle ferie in alcune particolari circostanze; l’applicazione di accordi
collettivi; le indennità di trasporto; il dovere del lavoratore di svolgere le proprie mansioni secondo correttezza
e buona fede; l’obbligo del datore di lavoro di garantire al dipendente un ambiente di lavoro sicuro e salubre;
ecc.
81
82
44
Il datore di lavoro è obbligato, in ogni caso, a conservare traccia delle condizioni di lavoro applicate
ai propri dipendenti e delle retribuzioni erogate per un periodo di almeno 3 anni.
ii.
Licenziamento
In mancanza di diversa e più favorevole previsione contrattuale, il preavviso minimo di recesso è
quello comunemente applicato nelle prassi di settore; generalmente, quando il rapporto di lavoro
sia continuato per un periodo di almeno 5 anni, il preavviso ritenuto congruo è di 1 mese, mentre
per durate inferiori varia da 1 giorno a 2 settimane.
I predetti termini possono essere sostituiti da una “congrua” indennità compensativa (nella pratica,
per il caso di rapporti di lavoro protrattisi per un periodo di tempo “considerevole”, la congruità si
traduce in 1 mensilità di retribuzione).
Nell’ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro per colpa grave del dipendente83, il datore di lavoro
deve notificare per iscritto i motivi del dismissal - licenziamento - al dipendente (i motivi che lo
giustificano possono essere, ad esempio, la frode, l’insubordinazione, la grave negligenza, ecc.84).
Il licenziamento che, impugnato dal lavoratore, venga giudicato abusivo dall’autorità giudiziaria
competente, conferisce al lavoratore il diritto di richiedere il risarcimento del danno ovvero altra
indennità compensativa del pregiudizio subito.
Non è prevista una disciplina particolare per il licenziamento collettivo (fatta eccezione per le
categorie dei clerical and manual workers, per procedere al licenziamento dei quali il datore di
lavoro deve prima darne informazione al sindacato di riferimento).
Nelle controversie lavoristiche il tentativo di conciliazione non è una condizione di procedibilità per
la valida instaurazione di un giudizio ordinario di merito.
iii
Tutela del lavoratore
Il National Minimum Wage Act obbliga ciascun datore di lavoro al pagamento di un salario
minimo al proprio dipendente (NGN 7.500/mese, al netto delle ritenute di legge e dei contributi
previdenziali).
La disciplina relativa al salario minimo, tuttavia, non si applica alle strutture: i) che contino meno di
50 dipendenti; ii) che impieghino principalmente lavoratori con contratto part-time (ovverosia meno
di 40h/settimana); iii) che impieghino lavoratori remunerati a commissione, lavoratori stagionali
ovvero lavoratori che svolgano le mansioni loro conferite a bordo di una nave o di un aeromobile
(per i quali sono dettate apposite disposizioni di legge).
Con specifico riferimento ai lavoratori impiegati in una fabbrica/stabilimento industriale, il Factories
Act detta disposizioni generali relative alla tutela della loro salute sul luogo di lavoro: in particolare
devono essere garantiti dal datore di lavoro l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici; più in
generale, il datore di lavoro è tenuto ad adottare ogni accorgimento necessario a prevenire
l’infortunio del proprio dipendente in relazione all’attività da questo concretamente svolta (ad
esempio, l’allestimento di impianti di ventilazione per le attività industriali che producano fumi
nocivi alla salute; l’adozione di piani di evacuazione per l’eventualità d’incendio; la disponibilità di
dotazioni adeguate e sicure; ecc.).
83 Un comportamento “of some grave and weighty character that it undermines the relationship of confidence
which must exist between a master and a servant”.
84 Esempi di comportamenti del lavoratore idonei a configurare un suo grave inadempimento sono: stealing,
fraud, bribery, corruption, falsification of records, gross insubordination, dereliction of duty, sleeping at work,
verbal or physical violence, fighting, assault and battery, working under the influence of illegal drugs, conflict
of interest, competition with the employer’s business, conversion of company’s property for private use
without the employer’s permission or consent, assault and battery, etc..
45
Il testo legislativo sopra citato dispone altresì che, in caso di infortunio del dipendente, il datore di
lavoro sia tenuto a denunciare l’accaduto agli ispettori del lavoro al fine di consentire loro
l’espletamento delle opportune indagini.
Con riguardo agli infortuni occorsi sul luogo di lavoro, l’Employees Compensation Act prevede, a
carico del datore di lavoro, l’obbligo di risarcimento del danno in favore del lavoratore dipendente;
oltre a ciò, sempre ai fini assistenzialistici, il datore di lavoro è tenuto a pagare all’Employees’
Compensation Fund (istituito ai sensi della section 56 della normativa in esame) una contribuzione
in misura pari all’1% della retribuzione mensile erogata al dipendente85.
Con riferimento alle obbligazioni di tipo previdenziale previste dalla normativa nigeriana (c.d. social
security charge, Pension Reform Act), tanto il datore di lavoro quanto il lavoratore sono tenuti a
versare alla Pension Commission la rispettiva parte di contribuzione: più precisamente, il datore di
lavoro è tenuto al pagamento di un importo minimo pari al 7,5% della retribuzione corrisposta al
lavoratore (comprensiva di ogni benefits concesso, quali, ad esempio, le agevolazioni di trasporto,
alimentari o abitative), ferma restando la facoltà che gli è riconosciuta di versare contributi in una
percentuale più elevata.
L’esercizio del diritto di associazione sindacale è libero e volontario (Trade Union Act); il numero
minimo di membri per la costituzione di un sindacato è 50 (salvo differente autorizzazione
ministeriale).
Sono proibite le discriminazioni per motivi di nascita, religione, sesso, credo politico, età,
appartenenza etnica o linguistica, e anche, più recentemente, per motivi di malattia (in particolare,
HIV).
In mancanza di espressa disposizione legislativa in merito (quindi per quelle categorie di lavoratori
non ricomprese nell’ambito di applicazione del Labour Act), il periodo di congedo per motivi di
maternità è definito nel contratto individuale di lavoro (nella pratica il periodo comunemente
indicato in contratto è di 3 mesi), oppure, in via sussidiaria, dagli usi del commercio/dell’industria
ovvero dalla giurisprudenza.
Nell’eventualità di cessione di azienda o di cessione di ramo di azienda, i rapporti di lavoro
subordinato inerenti all’azienda oggetto di trasferimento non si trasmettono automaticamente in
capo al cessionario.
iv.
Impiego di lavoratori stranieri
Con riferimento alle modalità di impiego di lavoratori non residenti, ovvero non cittadini nigeriani,
essi devono ottenere un permesso di lavoro ovvero la c.d. Combined Expatriate Resident Permit and
Alien Card (CERPAC).
La normativa di riferimento in materia è costituita principalmente dall’Immigration Act, che
delinea il quadro dell’impiego degli espatriati in Nigeria, precisando le condizioni di ingresso,
permanenza e dipartita dal Paese.
Le autorità competenti in forza del predetto Act sono il Nigerian Immigration Service (NIS) e il
Federal Ministry of Interior (FMI).
L’Immigration Act definisce molteplici forme di permesso e/o visti che, in maniera differente,
provvedono a soddisfare l’esigenza degli operatori commerciali di potersi avvalere di competenze
tecnico/professionali straniere, non reperibili nel territorio nigeriano; fra questi i principali sono:
business visa: consente l’ingresso in Nigeria per motivi di affari, incontri, conferenze,
workshop, seminari e propositi similari; non consente la permanenza o il lavoro in forma
stabile.
Per il rilascio di una business visa è necessario presentare una richiesta all’Ambasciata
Nigeriana a Roma cui siano allegati, tra l’altro: i) una lettera d’invito da parte di una società
nigeriana; ii) una lettera della propria società - in favore della quale si compie il viaggio - in
85
Employees Compensation Act, section 33.
46
-
-
lingua originale e in inglese, in cui si dia ragione dei motivi del viaggio; iii) copia biglietto
aereo a/r; iv) passaporto valido per almeno 6 mesi successivi alla data della domanda di
rilascio del visto; v) giustificativo del pagamento dei diritti consolari - che può essere
86
effettuato anche in forma telematica; vi) modello IMM/22A debitamente compilato; ecc. .
Il periodo di validità di una business visa è, generalmente, di 3 mesi;
temporary work permit (TWP): consente l’ingresso in Nigeria allo straniero per l’esercizio di
una specifica attività da svolgersi in uno specifico (breve) termine; generalmente, il TWP è
rilasciato per un periodo di 90 giorni, con possibilità di rinnovo.
Il rilascio è subordinato all’approvazione del Controller of Nigerian Immigration Service, il
quale verifica, tra le altre cose, la congruità dei motivi e delle ragioni della domanda di
rilascio contenuti nella lettera di presentazione della società istante;
subject to regularization (STR): consente l’ingresso nel Paese ai soggetti stranieri cui sia
stato offerto un contratto di lavoro a tempo indeterminato in una società nigeriana.
Il visto STR viene rilasciato unicamente previo ottenimento, da parte della società nigeriana
che intende assumere il soggetto straniero, della relativa expatriate quota (per la quale la
medesima società deve presentare richiesta al Ministero degli Interni nigeriano).
Il soggetto straniero richiedente deve allegare alla propria domanda tanto il giustificativo
dell’expatriate quota ottenuta, quanto la copia del contratto di lavoro proposto.
Il visto STR viene inizialmente concesso per un periodo di 90 giorni, durante i quali una
apposita domanda dovrà essere inoltrata da parte del datore di lavoro al Controller of
Nigerian Immigration Service (ufficio per l’immigrazione) per la regolarizzazione definitiva
del permesso di lavoro e l’ottenimento di un permesso di soggiorno (Residence Permit). La
procedura si concluderà, infine, con il rilascio della CERPAC (detta anche Green Card), che
abilita il soggetto straniero a risiedere e lavorare in maniera stabile in Nigeria.
4.6 Disciplina della libera professione
Il Professional Body Act è il testo legislativo che investe congiuntamente il Governo Federale e il
Presidente della Repubblica del potere di decidere, nell’ambito di alcune specifiche professioni (fra
le quali, in particolare, le professioni legali, mediche, odontoiatriche, ingegneristiche; architetturali;
ecc.), se, e a quali condizioni, professionisti non nigeriani possono esercitare nel territorio nazionale.
Generalmente, salvo deroghe concesse in forma individuale e specifica87, il professionista straniero
che voglia esercitare la propria attività in Nigeria dovrà registrarsi presso il competente consiglio
dell’ordine professionale al quale appartiene, se esistente. Si annoverano a questo proposito, fra gli
altri, i seguenti ordini (c.d. chartered institutes): bankers; stockbrokers; insurers; professional
printers; computer professionals; builders; national accountants; engineers; legal practitioners.
Per ulteriori dettagli sulle formalità da compiere per il rilascio di una business visa, si veda il sito
www.nigerianrome.org.
87 A titolo esemplificativo e non esaustivo si cita la section 27 delle Companies Regulations del 2012,
concernente la professione ingegneristica, che dispone nel senso di escludere la formalità della registrazione
(previa autorizzazione ottenuta dal Secretary of the Government of the Federation) nel caso in cui il
professionista straniero: i) sia stato espressamente invitato da un rappresentante governativo, a qualsivoglia
livello situato, per l’espletamento di specifici compiti e nell’ambito di progetti definiti; ii) sia stato inviato in
rappresentanza di uno Stato “donatore” o di una organizzazione internazionale per l’esecuzione di un
determinato progetto di finanziamento; iii) in rappresentanza di una società a partecipazione pubblica
straniera attiva nel solo campo della promozione delle attività di esportazione.
Segue il testo in lingua originale: Foreign engineering consultants and technical experts or companies may
apply for exemption from the requirement of registration if they are in Nigeria - (a) upon invitation by any tier
of government for specific individual projects, or (b) on behalf of a donor country or international organisation
for the execution of specific individual loan project, or (c) as foreign government-owned companies engaged
solely in export promotion activities.
86
47
Con specifico riferimento all’ingegneria, l’Engineers (Registration, etc.) Act disciplina alla section
6 (2) le modalità della registrazione presso il Council for the Regulation of Engineering in Nigeria
(c.d. COREN) del professionista che abbia conseguito al di fuori dei confini territoriali nigeriani il
proprio titolo, in particolar modo prevedendo che egli: a) debba essere una persona “equilibrata”;
b) nel paese nel quale ha conseguito il titolo non sia stato interdetto dall’esercizio della professione;
c) abbia un’esperienza pratica giudicata “sufficiente” dal COREN.
Alla section 11 del medesimo testo legislativo viene inoltre riconosciuta in capo al Consiglio
dell’Ordine degli Ingegneri la facoltà di dettare le regole per l’esercizio, in forma di studio
professionale o di società (nelle forme della partnership), dell’attività di consulenza ingegneristica,
prevedendo altresì che questa sia vietata qualora la formalità della registrazione non sia stata
previamente adempiuta.
Si segnala, di particolare importanza, la section 22 della normativa in esame, nella quale viene
definito il concetto di “practice of engineering”; il testo della norma recita: “ [..] includes any
professional service or creative work requiring the application of special knowledge of
mathematics, physics and engineering in form of consultation, invention, discovery, valuation,
research and teaching in recognized engineering institutions, planning, operation, maintenance
supervision of construction and installation involving investigating, advising, operating, evaluating,
measuring, planning, designing, specifying, laying and directing, constructing, commissioning,
inspecting or testing in connection with any public or private utilities, structures, buildings
machines, equipment, processes, works or projects”.
Quanto precede riveste una particolare importanza nell’ambito dell’edilizia. Infatti, una società che
voglia operare nel settore delle costruzioni - in qualità di main contractor ovvero di consulente
tecnico - secondo l’interpretazione della citata disposizione affermatasi nella prassi, dovrà
rispettare, in deroga alle norme generali esposte al cap. 4.2 che precede, requisiti specifici in
materia di governance:
per le società nigeriane, almeno un engineer registrato presso il COREN dovrà essere
nominato amministratore in seno al board of directors;
per le società a partecipazione straniera, la partecipazione di maggioranza (almeno 51%
delle partecipazioni) dovrà essere riservata ad un soggetto nigeriano, che potrà, a questo
punto, anche essere l’engineer registrato presso il COREN che dovrà, in ogni caso, essere
nominato membro del board of directors.
48
5. Sistema tributario
Ogni società che svolge un’attività commerciale in Nigeria attraverso un’organizzazione stabile (c.d.
fixed base/permanent establishment) è soggetta ad imposizione fiscale ai termini del Companies
Income Tax Act, che, insieme al Petroleum Profit Tax Act, al Capital Gain Act, al Value Added
Tax Act e al Federal Inland Revenue Service (Establishment) Act, costituiscono il quadro
giuridico di riferimento per l’investitore in materia fiscale.
In deroga alla regola generale innanzi esposta, indipendentemente dall’avere o meno
un’organizzazione stabile nel territorio federale, ogni società che operi, a qualsivoglia titolo, nel
settore petrolifero è soggetta alla contribuzione fiscale societaria nigeriana (e in particolare alla
petroleum profit tax e non, invece, alla corporate tax).
Le società di diritto nigeriano sono imponibili sulla base del loro reddito globale, mentre le società
straniere che operano in Nigeria attraverso un’organizzazione stabile (ad esempio una subsidiary)
sono tassate unicamente sui proventi dell’attività condotta nel territorio della Repubblica Federale.
Il reddito imponibile è dato dal reddito d’impresa sottratti i costi di gestione deducibili e le perdite
relative all’esercizio dell’anno coincidente con quello del prelievo fiscale (ovvero agli esercizi
precedenti).
L’anno fiscale è costituito di 12 mensilità e decorre, fatta salva l’applicazione di regimi derogatori,
secondo il calendario solare. La dichiarazione dei redditi d’impresa deve essere depositata dal
contribuente entro 6 mesi dalla conclusione dell’esercizio cui è riferita; la non ottemperanza a detto
termine comporta l’applicazione di penali nelle forme di un aggravio d’imposta.
Per quanto riguarda le persone fisiche, il criterio di riferimento impiegato per valutare il loro
assoggettamento al sistema impositivo nigeriano è quello della residenza.
Un individuo è considerato residente nigeriano quando: i) è domiciliato in Nigeria; o ii) trascorre in
Nigeria un periodo superiore ai 183 giorni all’anno.
Soddisfatta una delle condizioni precitate, il soggetto è tenuto al pagamento delle imposte di
legge, che saranno prelevate sui redditi percepiti da qualsivoglia fonte (a livello globale). Il soggetto
non residente sarà invece soggetto alla tassazione nigeriana unicamente sui redditi percepiti in
Nigeria.
La vigente normativa di riferimento applicabile alle persone fisiche è il Personal Income Tax
(Amendment) Act.
Autorità competenti alla riscossione delle imposte sono i diversi state boards of internal revenue (a
livello statale) e il Federal Inland Revenue Service: i primi per quanto riguarda il sistema Pay-as-youearn (c.d. PAYE) relativamente ai lavoratori residenti nel singolo Stato federato, mentre il secondo
per i residenti della capitale federale, per i non residenti, per il personale delle forze armate e di
polizia e per i funzionari operativi al di fuori dei confini nazionali.
Il sistema PAYE è stato introdotto con il Personal Income Tax Act e prevede che il datore di lavoro
sia responsabile nei confronti dell’autorità fiscale per il pagamento delle imposte dei propri
dipendenti; in particolare, egli è autorizzato a trattenere dalle retribuzioni erogate ai propri
dipendenti full-time quanto dovuto a titolo di imposta e è tenuto a versare l’importo
corrispondente nelle casse dello Stato Federale entro 14 giorni dal prelievo.
49
5.1
Imposte dirette
i.
Persone giuridiche
-
Corporate tax: 30% per tutte le società che non operano nel settore oil & gas88;
capital gains tax: i profitti generati da assets aziendali produttivi che non rientrano nella
base impositiva della corporate tax (ad esempio immobili e terreni situati in Nigeria;
macchinari industriali; capitali concessi a credito; ecc.) soffrono un prelievo fiscale nella
misura del 10%. Non sono tassabili a titolo di capital gains i profitti generati da capitali
azionari (partecipazioni in altre società);
training tax: corrisponde all’1% del volume d’affari realizzato dalla società e deve essere
versata nelle casse dell’Industrial Training Fund. Di quanto versato, fino al 50% potrà
essere per il seguito restituito alla società contribuente qualora essa adotti un programma
di formazione del personale reputato congruo e valido dall’anzidetto fondo per la
formazione industriale;
educational tax: questa forma di contribuzione fiscale influisce nella misura del 2% del
reddito imponibile; sono soggette a tale imposizione tutte le società registrate in Nigeria;
states and local taxes: tipologie di prelievo di varia natura (ad esempio la tassa di proprietà,
di smaltimento rifiuti, le imposte di registro, ecc.), disciplinate dalle competenti autorità a
livello locale e non federale secondo tassi variabili e propri a ciascun singolo territorio;
dividends: i dividendi pagati da una società nigeriana ad un’altra società nigeriana non
soffrono imposizione fiscale, mentre quelli pagati da una società nigeriana ad un soggetto
(persona fisica) residente ovvero non-residente (anche società) scontano una tassazione del
10%.
Tenuta al pagamento all’autorità fiscale competente al prelievo è la società che ha
generato e distribuito il dividendo e non invece il beneficiario dello stesso (c.d. withholding
tax, ovverosia “ritenuta alla fonte”);
è tassato alla fonte nella misura del 10% il pagamento di interessi su capitale, siano essi
maturati a beneficio di soggetto residente ovvero di non-residente; sono esenti da prelievo
fiscale gli interessi percepiti sui capitali depositati in libretti di risparmio, a condizione che
detti capitali non superino NGN 50.000 (circa € 220);
il pagamento di royalties su diritti di proprietà intellettuale è altresì soggetto ad imposizione
fiscale, nella misura del 10% qualora il soggetto beneficiario sia una società registrata
nigeriana ovvero straniera, e nella misura del 5% se il beneficiario è un individuo
(withholding tax);
il pagamento di servizi tecnici (c.d. technical fees, che includono, fra le altre: le spese di
gestione - management services; le spese di direzione - director fees; le spese di consulenza
e professionali - consultancy and professional fees), viene tassato nella misura del 10% se il
soggetto percettore è una società, ovvero del 5% se è una persona fisica (withholding tax);
-
-
-
-
-
-
88 Per le società attive nel settore oil & gas l’aliquota rimane del 30% qualora esercitino un’attività downstream
(ad esempio la raffinazione del greggio o la purificazione del gas naturale), mentre si eleva al 65,75% in tutti
gli altri casi (a condizione, comunque, che la conduzione dell’attività d’impresa sia limitata ad un periodo non
superiore a 5 anni). Qualora l’attività esercitata abbia una durata superiore ai 5 anni ovvero si collochi nel
settore upstream (ad esempio la ricerca e l’estrazione), la petroleum profit tax (applicabile in sostituzione della
corporate tax) raggiunge l’85%.
Nel caso di joint ventures concluse secondo lo schema contrattuale c.d. producing share contract (PSC,
ovverosia un accordo concluso tra il Governo Federale e una società - ovvero un gruppo di società - di
estrazione petrolifera, sulla base del quale vengono ripartite le quote di greggio estratte secondo percentuali
liberamente convenute tra i contraenti), il prelievo fiscale è pari al 50% del reddito imponibile.
50
-
il pagamento di canoni di locazione ovvero di affitto (c.d. rental fees) secondo il medesimo
criterio di cui al punto che precede (10% - 5%) viene sottoposto a prelievo alla fonte.
Si precisa come le predette ritenute alla fonte rappresentino un prelievo definitivo qualora il
soggetto percettore sia un non residente, mentre possano essere versate a titolo di acconto quando
il beneficiario sia invece un soggetto nigeriano.
In ogni caso, per tutte le c.d. withholding taxes applicate al pagamento di denaro a soggetti
stranieri, è opportuno verificare che non vi sia un trattato bilaterale che riduca la pressione fiscale
ovvero preveda, in qualsivoglia modo, una disciplina derogatoria rispetto a quella innanzi descritta.
Ad eccezione di quanto riportato al capitolo 2.7 iv. che precede, non esiste, allo stato, alcun
trattato in vigore tra Italia e Nigeria volto ad evitare le doppie imposizioni.
ii.
-
5.2
Persone fisiche
Personal income tax: il prelievo fiscale varia, in funzione dell’aumentare del reddito, da un
minimo del 7% (fino a NGN 300.000) ad un massimo del 24% (oltre NGN 3.200.000);
capital gains tax: applicata nella misura del 10%, non viene prelevata sui redditi derivanti
da operazioni su quote societarie;
real property tax: la tassazione sugli immobili é decisa a livello statale e locale, pertanto
l’aliquota sarà differente a seconda dell’area di residenza.
Imposte indirette
i.
Imposta sul valore aggiunto
Value Added Tax (VAT): l’imposta sul valore aggiunto è stata introdotta in Nigeria nel 1993, in
sostituzione della precedente sales tax, ed é divenuta esigibile a partire dal 1°gennaio 1994.
La VAT viene riscossa nella misura del 5% ad ogni livello della catena produttiva e distributiva,
sebbene il relativo onere pesi, generalmente, sul solo consumatore finale. Sono soggette ad
imposizione le forniture di beni e servizi e altresì le importazioni di prodotti nel territorio nigeriano.
Non sono soggetti a VAT i generi alimentari, i medicinali, le strumentazioni e i servizi medici,
nonché i beni e servizi oggetto d’esportazione (e, più in generale, i prodotti ricompresi nell’elenco
di cui al Value Added Tax Act, 2007).
La maggior parte delle attività commerciali svolte in forma d’impresa (fanno eccezione le attività
commerciali svolte in forma individuale o, comunque, small-scale alle quali è riconosciuta la mera
facoltà) sono tenute a registrarsi fiscalmente al fine di ottenere un numero VAT, che consentirà alle
stesse di poter richiedere il rimborso di quanto pagato in termini di imposta sul valore aggiunto
relativamente agli acquisti effettuati nell’ambito dell’esercizio dell’attività d’impresa (c.d. input VAT)
qualora questo valore superi il valore dell’IVA percepito per la vendita dei prodotti e/o la fornitura di
servizi dell’attività stessa (c.d. output VAT).
ii.
Barriere tariffarie / politica doganale
(a)
Importazione
Il quadro giuridico di riferimento è costituito principalmente dal Custom, Excise Tariff
(Consolidation) Act, mentre la Revised Import Prohibition List (Trade) and Other Fiscal
Policy Measures elenca i prodotti per i quali è vietata l’importazione nel territorio della Nigeria,
annoverandone altri per i quali l’importazione è soggetta ad una tassazione speciale89.
89
Allegato 1: “ELENCO PRODOTTI IMPORTAZIONE VIETATA/DAZI APPLICATI ALL'IMPORTAZIONE”.
51
La Nigeria aderisce all’ECOWAS90 e, pertanto, applica le medesime aliquote degli altri Stati membri
alle importazioni di prodotti91 nell’area regionale comprendente i territori degli stessi (comprese fra
il 5% e il 75% del valore della merce dichiarato ai servizi doganali del Paese membro della
Comunità nel cui mercato la medesima merce viene introdotta per essere impiegata in un processo
di produzione).
I prodotti importati, una volta pervenuti a destinazione, sono sottoposti ad ispezione; in particolare,
inoltre, essi dovranno risultare accompagnati da un certificato di fabbricazione che sarà fornito dal
produttore e dovrà essere allineato agli standards qualitativi dettati dalla Standards Organisation of
Nigeria (SON) al fine di ottenere dapprima un certificato di conformità (rispetto alle normative
tecniche nigeriane e agli standards internazionali, regionali e nazionali approvati) da un’agenzia
indipendente accreditata presso il SON (che avrà anche il permesso, al fine di procedere al rilascio,
di prelevare campioni) e, successivamente, un certificato SONCAP rilasciato dal SON.
Il programma SONCAP copre tutti i prodotti ad eccezione dei prodotti alimentari, medicinali,
chimici (se utilizzati come materia prima), l’usato (eccetto gli autoveicoli) e il materiale militare.
Pertanto, al fine di procedere all’importazione di prodotti non ricompresi nell’anzidetta lista, si
dovrà effettuare la richiesta delle certificazioni di cui al paragrafo che precede.
Tutte le importazioni devono inoltre essere accompagnate dal c.d. Combined Certificate of Value
and Origin (CCVO), contenere l’indicazione del numero della form “M”, un’adeguata descrizione
dei prodotti e la destinazione che devono raggiungere.
La form “M” viene rilasciata da parte di una qualsiasi banca autorizzata a tale scopo (ad esempio,
la Commercial Bank of Nigeria) e consiste in un documento della validità di 6 mesi (salvo per
quanto riguarda l’importazione di impianti e di macchinari, per i quali la durata è fissata in 1 anno)
richiesto a prescindere dal valore dei beni o dal fatto che venga corrisposto per essi il pagamento di
un prezzo o meno; la richiesta della form “M” deve essere accompagnata dalla presentazione di
una fattura pro-forma che indichi informazioni generali sul tipo di prodotto e le sue caratteristiche
principali (ad esempio il nome del marchio o brand, il modello, le dimensioni, la capacità, ecc.).
Qualora il bene oggetto dell’importazione rappresenti un prodotto per il quale si sia già conclusa
una vendita anteriormente al suo ingresso nel territorio nazionale nigeriano, i documenti allegati
alla form “M” devono indicare chiaramente, a seconda che il pagamento avvenga o meno con
valuta straniera, la validità o meno di quest’ultimo ai fini del foreign exchange92 (attraverso
l’impiego delle formule valid for forex/not valid for forex).
Tutti i beni importati in Nigeria, a pena di confisca, devono essere etichettati in inglese oltre che
nelle eventuali altre lingue; inoltre, se si tratta di beni deperibili (quali cibi, bevande, cosmetici,
medicinali ecc.), deve essere necessariamente indicata anche la data di scadenza del prodotto.
Con specifico riferimento all’esportazione dall’Europa di prodotti agricoli, ai sensi dell’articolo 17
Reg. CE n. 612/200993, i documenti idonei a provare la definitiva importazione di un prodotto in
territorio nigeriano sono:
Il c.d. Payment Schedule: contiene il dettaglio del mezzo di trasporto e del pagamento dei
dazi doganali; viene rilasciato dal Nigeria Customs Service;
Citato, infra, capitolo 2.7 ii.
Ai sensi dell’articolo 2 del Protocollo sulla definition of the concept of products originating from member
states of the Economic Community Of West African States, “goods shall be considered as originating from
Member States if: 1) they have been wholly produced in Member States, in accordance with the provisions of
Article 3 of this protocol; 2) they have been produced in Member States but contain raw materials which were
not wholly obtained from Member States, provided that such materials have undergone operations and
processes that confer Community origin, as defined in Article 4 of this protocol”.
92 Il Foreign Exchange Decree, di cui al capitolo 4.2 i. che precede, trova applicazione in ogni fattispecie in
cui una transazione venga conclusa in valuta straniera.
93 Regolamento CE n. 612/2009 della Commissione del 7 luglio 2009 recante modalità comuni di applicazione
del regime delle restituzioni all’esportazione per i prodotti agricoli.
90
91
52
-
Il modello C2010 (c.d. single goods declaration, rilasciato dal Nigeria Customs Service),
compilato in maniera “compatibile” con quanto riportato sulla dichiarazione doganale
italiana, timbrato e firmato dalla locale autorità doganale.
(b)
Esportazione
Il quadro di riferimento per l’esportatore nigeriano è costituito principalmente dal Nigerian Export
Decree, il quale ha istituito il Nigerian Export Promotion Council (NEPC), presso i cui registri è
necessario essere iscritti al fine di poter esercitare l’attività di export trader in Nigeria. Detta agenzia
governativa ha principalmente il compito di promuovere le esportazioni di non-oil products,
assistere le imprese e definire il programma di incentivi a sostegno delle stesse.
Per l’esercizio della propria attività, l’esportatore, almeno 10 giorni prima che abbiano inizio le
operazioni di carico, è tenuto a compilare e registrare per il tramite di un qualsiasi soggetto
autorizzato (ad esempio le banche commerciali) il formulario “NXP” (nigerian export proceeds) la
cui finalità è quella di assicurare che i prodotti destinati all’esportazione corrispondano a quelli
voluti dall’acquirente e siano idonei a soddisfarne le esigenze. Al predetto modello, infatti, deve
essere allegato anche il contratto di vendita e/o una fattura pro-forma.
Al momento della registrazione presso la propria banca, l’esportatore deve, altresì, versare le
contribuzioni NESS (Nigerian Export Supervision Scheme) per un valore pari a circa l’1% del valore
di carico delle merce.
Successivamente, a seconda della tipologia di prodotto esportato, viene effettuato un controllo da
parte della competente agenzia governativa (ad esempio, Standards Organization of Nigeria,
National Agency for Food and Drugs, Federal Produce Inspection Service, ecc.), la quale rilascia un
inspection report necessario al perfezionamento delle operazioni di carico (il quale confermerà
anche il valore delle merce dichiarato, oltre alla qualità e alle quantità della stessa).
Le spese relative all’ispezione sono, salvo diverso accordo delle parti, integralmente a carico
dell’esportatore.
Al termine delle operazioni di carico della merce, qualora tutte le operazioni si siano svolte
correttamente e non vi siano discrepanze tra quanto venduto e quanto destinato all’esportazione,
l’operatore riceve un Clean Certificate of Inspection (CCI) dagli ispettori doganali preposti e altresì 4
delle 6 “NXP” form precedentemente compilate e consegnate ai servizi doganali.
Le attività imprenditoriali orientate alla produzione di beni e alla fornitura di servizi destinati ai
mercati stranieri (c.d. export companies) godono di un regime di favore, il quale comprende, fra le
altre, le misure che seguono:
i profitti realizzati dalle export trade companies relativamente a beni esportati dalla Nigeria
verso Stati terzi che vengono destinati esclusivamente all’acquisto di materie prime,
impianti, strumentazioni e materiali di ricambio utili all’attività d’impresa, sono esenti da
tassazione;
i profitti realizzati da società le quali producono beni o forniscono servizi destinati
unicamente ad imprese attive nelle esportazioni sono esenti da tassazione (per beneficiare
di questa forma di agevolazione, la società che voglia richiederla dovrà esibire
all’amministrazione fiscale il certificato di acquisto che la società esportatrice gli avrà
rilasciato al momento della compravendita del bene/fornitura del servizio);
le società che, non stabilite in una Export Processing Zone, abbiano un reddito d’impresa
derivante almeno per il 75% da attività d’esportazione, beneficiano di un’esenzione fiscale
totale per un periodo di 3 anni qualora siano riunite determinate condizioni, fra cui:
>
l’impresa sia orientata al 100% all’esportazione;
>
l’impresa non sia il risultato della scissione o della ristrutturazione di un’azienda preesistente;
>
l’impresa depositi in un conto corrente nazionale almeno il 75% dei ricavi dell’attività
d’esportazione.
53
(c)
Regime delle società in Export Processing Zone / Free Trade Zone
La Export Processing Zone (EPZ) è un’area delimitata entro i confini territoriali definiti dalla legge
che la istituisce e è destinata a promuovere l’insediamento di attività commerciali votate
all’esportazione di beni e servizi.
Ad oggi, esistono in Nigeria 3 EPZ e 22 Free Trade Zones (FTZ)94, ovverosia aree all’interno delle
quali le attività svolte non sono esclusivamente finalizzate all’esportazione di beni e servizi e
toccano vari settori che la politica del Governo vuole incentivare (fra i quali, a titolo esemplificativo,
la produzione di energia elettrica, di materiale elettronico, di materiale tessile - anche pellame, la
trasformazione della gomma, la lavorazione del legno; e ancora attività proprie al settore medico,
farmaceutico, a quello del food processing, della cantieristica navale, della carpenteria pesante,
dell’industria petrolchimica, ecc.).
La società a partecipazione straniera che si sia costituita e conduca la propria attività entro i confini
di una EPZ/FTZ non deve procedere anche alle operazioni di registrazione presso la NIPC come
descritte al paragrafo 4.2 ii. lett. (c) che precede.
Competente per la supervisione della registrazione della società e il rilascio della documentazione
necessaria al regolare svolgimento delle attività d’impresa è, infatti, una diversa autorità, la Nigerian
Export Processing Zones Authority (NEPZA), le cui competenze e mansioni sono dettagliatamente
definite nell’omonimo Nigerian Export Processing Zone Act (l’ottenimento della licenza per
l’esercizio delle attività costituisce per se stesso prova dell’avvenuta registrazione; oltre alla predetta
licence, fra i documenti per cui competente al rilascio è la NEPZA si annoverano anche
l’employment e l’immigration permit).
Oltre a quanto precedentemente esposto, fra le funzioni della NEPZA rientra anche il compito di
intervenire nelle controversie insorte fra società che operano all’interno delle zone franche e quello
di deciderle nel merito.
Gli investitori che intendono stabilire la loro attività in una EPZ possono svolgere una serie di
attività, fra le quali si annoverano:
warehousing, freight forwarding and customs clearance (servizi di stoccaggio/deposito
merci, spedizione, logistica e altri servizi doganali);
manufacturing of goods for export (attività di trasformazione di materie prime da destinare
alle esportazioni);
handling of duty-free goods (ad esempio, attività di imballaggio, trasporto e altre connesse
aventi ad oggetto beni in regime di esenzione doganale);
banking, stock exchange and other financial services, insurance and reinsurance (attività
assicurative, finanziarie e bancarie);
import of goods for special services, exhibitions and publicity (servizi di importazione con
finalità particolari, quali, ad esempio, promozionali);
international commercial arbitration services (servizi di assistenza alla gestione di
controversie commerciali internazionali).
Le operational guidelines 2004 emanate dalla NEPZA in materia di investment procedures &
regulations prevedono che una società, a partecipazione straniera ovvero nazionale (senza
distinzione), possa cominciare la propria attività d’impresa in una zona franca unicamente qualora
dimostri un “concreto interesse” a realizzare un investimento che, complessivamente, non risulti
inferiore a USD 500.000,0095.
Allegato 2: “FREE TRADE ZONES MAP”.
Il capitale minimo d’investimento di USD 500.000,00 sarà considerato complessivamente, ovverosia
comprendendo tanto il capitale sociale, quanto gli assets apportati in società (ad esempio, la strumentazione,
gli impianti, le linee di produzione) e anche le fees goverantive pagate per l’ottenimento delle licenze.
94
95
54
Le società operanti in una EPZ96/FTZ beneficiano di speciali garanzie e agevolazioni, soprattutto in
ambito fiscale quali, ad esempio, il libero rimpatrio di capitali (ivi compreso quello dell’investimento
iniziale), utili e dividendi97, l’esenzione fiscale, la possibilità di impiegare amministratori e/o
personale tecnico qualificato straniero attraverso procedure semplificate e oltre ai limiti
comunemente imposti dalle norme generali, l’esenzione dall’obbligo di ottenere una licenza per
l’importazione/esportazione di beni necessari/prodotti per/durante l’esercizio dell’attività d’impresa,
l’esenzione dalla imposizione doganale relativamente ai medesimi prodotti, ecc..
Per ottenere una licenza di promoter/developer di una free zone è necessario soddisfare una serie di
formalità, schematicamente richiamate di seguito:
invio di una candidatura che manifesti espressamente l’interesse della società a stabilirsi in
una FTZ e indichi altresì l’ubicazione esatta della stessa;
pagamento della application fee per USD 1.000,00 (o l’equivalente in naira) al NEPZA;
esito positivo dell’ispezione del sito da parte dei funzionari NEPZA preposti a valutarne
l’idoneità agli scopi proposti nella candidatura.
Soddisfatte queste prime formalità, l’investitore deve presentare agli ufficiali NEPZA competenti per
il dossier, ulteriore documentazione, che comprende:
un certificato di proprietà/di occupazione dei terreni sui quali si dovrà realizzare
l’investimento (idoneo ad attestarne la disponibilità rispetto a diritti di soggetti terzi);
un master plan del progetto di investimento e un certificato di ispezione tecnica dei terreni;
un report di impatto ambientale;
uno studio di fattibilità dettagliato.
Il dossier deve essere accompagnato anche dal giustificativo del pagamento di una zone licensing
fee (USD 200.000,00) sottoscritto dal Presidente della Repubblica Federale, e di una zone
management company registration fee (USD 60.000,00), oltre che da ulteriore documentazione
eventualmente richiesta dai funzionari NEPZA.
Qualora, invece, l’investitore non sia interessato a farsi promotore di una FTZ/EPZ ma
semplicemente intenda posizionarsi in una di quelle già esistenti e attive, la procedura - molto più
snella e semplice - prevede:
il deposito di una apposita domanda presso gli uffici NEPZA di Abuja indicante gli estremi
del progetto commerciale da realizzare;
il pagamento di una fee dell’importo di USD 500,00 (o l’equivalente in naira);
uno studio di fattibilità dettagliato.
Nel termine di 5 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta, i funzionari competenti
per il dossier, previa verifica della soddisfazione dei requisiti e delle formalità di legge, rilasciano
all’investitore una c.d. operating license che sostituisce la registrazione della società presso la CAC e
consente, una volta che l’amministrazione della free zone avrà destinato alla società richiedente gli
spazi da occupare, l’inizio delle attività d’impresa.
In aggiunta all’anzidetta NEPZA, l’Oil and Gas Free Zones Authority (OGFZA) è competente per la
sola attività di estrazione e trasformazione di greggio e gas naturale esercitata nei limiti di una free
zone (autorità istituzionale creata con l’Oil and Gas Export Free Zone Act, 1996).
Le società attive in una EPZ beneficiano delle speciali agevolazioni previste dal NEPZA Act n.63/1992; fra
queste, a titolo esemplificativo, l’esenzione fiscale totale per un periodo di 3 anni.
97 Il libero rimpatrio di capitali, utili e dividendi è assicurato dall’ordinamento nigeriano, in via generale, anche
alle società straniere non operanti in regime di FTZ/EPZ, con la precisazione che, mentre queste ultime devono
ottemperare a quanto dettato dal Foreign Exchange Act per poter godere della garanzia in parola, le società
operanti in una FTZ/EPZ ne beneficiano a prescindere.
96
55
5.3
Incentivi e agevolazioni fiscali
Il governo della Repubblica Federale Nigeriana ha posto in essere una politica di agevolazioni, di
natura prevalentemente fiscale, volta a favorire lo sviluppo di un’industria nazionale di tipo
trasformativo, orientata al sostegno di determinati settori economici considerati “sensibili”,
all’impiego di manodopera locale nonché alla crescita di aree geografiche scarsamente sviluppate.
Tra le suddette politiche di sostegno all’economia nazionale si annoverano quelle che seguono:
pioneer status: le imprese vengono qualificate come “pioniere” quando98, in ragione di
talune loro caratteristiche (principalmente la natura dell’attività e il luogo
dell’insediamento), rispondono ai criteri fissati dall’Industrial Development (Income Tax
Relief) Decree (sono, ad esempio, previsti requisiti in ordine al costo giornaliero di
produzione - section 1); lo status di società pioniera consente di beneficiare, per un
periodo di 5 anni, di un’esenzione fiscale totale (ovvero 7 anni qualora l’impresa sia situata
in un’area del Paese il cui sviluppo in termini di servizi non risulti adeguato
all’industrializzazione);
incentivi ai costi di ricerca e di innovazione;
incentivi per l’utilizzazione di materie prime locali;
incentivi per le imprese ad alto livello occupazionale; una particolare forma di incentivo
all’occupazione di lavoratori privi di esperienza è stata introdotta con il Companies
Income Tax (exemption of profits) Order del 2012 il quale prevede uno sgravio fiscale
del 5% a favore delle società con più di 10 dipendenti, dei quali almeno il 60% non abbia
alcuna precedente formazione professionale e sia stato assunto entro i 3 anni dal
conseguimento dell’ultimo titolo di studio;
incentivi per la costruzione di strutture “formative” (c.d. in-plant training);
incentivi per gli investimenti in infrastrutture;
incentivi agli investimenti realizzati in aree economicamente disadvantaged;
incentivi alla sostituzione di impianti e macchinari industriali;
incentivi nel settore turistico;
incentivi nel settore dell’industria mineraria-estrattiva;
incentivi nell’industria manifatturiera.
98
Allegato 3: “ELENCO PIONEER INDUSTRIES & PRODUCTS”.
56
6. Sistema giudiziario
6.1
Organigramma giurisdizionale
L’ordinamento giudiziario nigeriano è definito all’interno della Constitution of the Federal
Republic of Nigeria che si colloca al vertice nella gerarchia delle fonti del diritto. Il capitolo 7° del
testo costituzionale è suddiviso in:
parte I, i Tribunali Federali; essi sono:
>
Supreme Court of Nigeria;
>
Court of Appeal;
>
Federal High Court;
>
High Court of the Federal Capital Territory of Abuja;
>
Sharia Court of Appeal of the Federal Capital Territory of Abuja;
>
Customary Court of Appeal of the Federal Capital Territory of Abuja;
parte II, le State Courts; esse sono:
>
High Court of a State;
>
Sharia Court of Appeal of a State;
>
Customary Court of Appeal of a State;
parte III, gli Elections Tribunals, i quali sono competenti principalmente in materia
elettorale/politica (ad esempio, nomine ad incarichi istituzionali, elezioni, revoche di
funzioni, ecc.);
parte IV, disposizioni varie; questa sezione è dedicata alla disciplina di questioni aventi ad
oggetto la professione forense, l’inamovibilità (salvo eccezioni specifiche) dei giudici
rispetto alla loro sede, l’esecuzione delle sentenze nel territorio della Repubblica Federale,
ecc..
Fermo restando quanto precede, si precisa che:
- in materia di lavoro, gli organi competenti a conoscere delle controversie insorte tra datori
di lavoro e lavoratori sono la National Industrial Court e la Federal High Court, ovvero la
High Court of a State;
La High Court of a State ha competenza generale; la Federal High Court ha competenza
limitata ai contratti di pubblico impiego e a quelli conclusi in seno ad agenzie governative;
la National Industrial Court è preposta a conoscere delle controversie insorte tra sindacati e
all’interno di un sindacato, di quelle relative all’interpretazione di contratti collettivi di
lavoro e dei lodi resi in seno all’Industrial Arbitration Panel;
- in materia fiscale, è prevista la giurisdizione speciale del Tax Appeal Tribunal, il quale è
competente a giudicare le controversie che insorgano tra contribuente e amministrazione
tributaria (Federal Inland Revenue Service).
6.2
Arbitrato e sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
i.
Arbitrato
Tenuto conto del carico di lavoro che appesantisce il funzionamento degli organi giudiziari,
l’arbitrato può rappresentare una valida alternativa per la risoluzione delle controversie in materia
commerciale.
A livello federale, il quadro giuridico di riferimento in tema di arbitrato è costituito dall’Arbitration
and Conciliation Act del 1988; un ruolo di rilievo va riconosciuto anche alla legislazione dello
57
Stato di Lagos, dove sono state emanate normative specifiche in materia e dov’è stato istituito il
Regional Centre for Arbitration of Lagos.
Il requisito fondamentale che deve possedere una convenzione arbitrale per essere valida, è la
forma scritta dell’accordo, sia questo inserito in un contratto ovvero contenuto in un diverso
documento (ad esempio uno scambio di corrispondenza), purché la volontà delle parti risulti
concordante, espressa e non equivoca.
Il principio di autonomia delle parti consente loro di scegliere quali regole applicare per la
definizione della controversia, tanto da un punto di vista materiale che procedurale. Qualora non
risulti essere stata effettuata alcuna opzione dalle parti, troverà applicazione il diritto nigeriano.
Le parti sono libere di scegliere le modalità per la designazione dell’arbitro (ovvero del collegio
arbitrale).
Inoltre, il testo legislativo in esame contiene 2 ulteriori importanti previsioni: la prima è l’eguale
diritto riconosciuto in capo alle parti di essere ascoltate e di potersi servire dei medesimi strumenti
di difesa (c.d. principio di parità delle armi); la seconda è la sopravvivenza della clausola arbitrale
indipendentemente dalla nullità/caducità del contratto che la contiene.
I tribunali nigeriani sono tenuti a riconoscere e dare esecuzione ai lodi arbitrali qualora la parte
istante presenti copia autentica della decisione arbitrale della quale richiede l’esecuzione e la copia
autentica della convenzione arbitrale.
L’eseguibilità dei lodi arbitrali stranieri è garantita dalla ratifica da parte della Nigeria della
Convenzione di New York del 1958.
ii.
Conciliazione
Con particolare attenzione al quadro normativo di riferimento per gli investimenti stranieri, si
annovera la section 26 del NIPC Act ai sensi della quale, qualora sorga una disputa fra un soggetto
investitore e un qualsivoglia organo governativo, le Parti in lite dovranno quantomeno tentare di
giungere ad una composizione bonaria della controversia.
Se le Parti non dovessero raggiungere un accordo in siffatta maniera, il testo di legge suggerisce la
possibilità di far dirimere la controversia da un collegio arbitrale il quale deciderà, se il soggetto
investitore è nigeriano, secondo le regole poste dall’Arbitration and Conciliation Act federale,
mentre, se il soggetto investitore è straniero, secondo le regole concordate in seno ad un eventuale
accordo per la protezione degli investimenti che dovesse eventualmente essere stato ratificato dalla
Nigeria e dallo stato di appartenenza dell’investitore, ovvero secondo quanto diversamente
concordato fra le parti.
Nell’eventualità in cui vi sia un disaccordo fra l’investitore e l’organo governativo quanto alle
modalità da seguire per risolvere la controversia, il testo di legge in esame indica, quale riferimento
per superare lo stallo, le regole predisposte dal Centro internazionale per il regolamento delle
controversie relative ad investimenti99.
99 International Centre for Settlement of Investment Disputes (ICSID): trattasi di una struttura internazionale
facente parte della Banca Mondiale, con sede a Washington, istituita per consentire la soluzione delle
controversie sorte fra un organo pubblico/istituzionale e soggetti investitori cittadini di paesi terzi. Per il tramite
di questa struttura si dovrebbe riuscire a pervenire a soluzioni bonarie e quanto meno onerose possibili rispetto
a situazioni di conflitto, evitando così il danneggiamento del tessuto economico esistente fra paesi diversi.
58
ALLEGATO 1
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
ALLEGATO 2
FREE ZONES MAP
www.nepza.gov.ng
Nome
Luogo
Sponsor
Superficie Data
(ettari)
Specialità
Stato
Calabar Free Trade Zone
(CFTZ)
Cross River Fed. Govt.
220
1992
Manufacturing,
Oil & Gas, Logistic
Services
Operational
Kano Free Trade Zone
(KFTZ)
Kano
Fed. Govt.
463
1998
Manufacturing, Logistic
Operational
Services, Warehousing
Tinapa Free Zone & Resort Cross River
State Govt. &
Private
265
7/10
2004
Manufacturing, Trade,
Operational
Tourism & Resort
Snake Island Int. Free Zone Lagos
Nigerdock Plc
59.416
4/04
2005
Steel Fabrication,
Oil & Gas, Sea Port
Operational
Maigatari Border Free
Zone
Jigawa
State Govt.
214
2000
Manufacturing,
Warehousing
Operational
Ladol Logistics Free Zone
Lagos
GRML
21/ 06
2006
Oil & Gas, Fabrication,
Oil & Gas Vessels,
Operational
Logistics
Airline Services EPZ
Lagos
Private
21/03
2003
Food Processing and
Packaging
Operational
70
Nome
Luogo
Sponsor
Superficie Data
(ettari)
ALSCON
EPZ
Akwa Ibom
Fed. Govt. &
Private
814.619
01/06/2004 Manufacturing
Operational
Sebore Farms EPZ
Adamawa
Private
2000
Manufacturing
21/12/2001 Oil & Gas,
Petrochemical
Operational
Ogun Guandong Free
Zone
Ogun
State Govt. &
Private
10000
28/02/2008 Manufacturing
Operational
Lekki Free Zone
Lagos
State Govt.
Manufacturing,
Logistics
Operational
Abuja Tech. Village Free
Zone
Federal
Capital
Territory
FCT
Ibom Science & Tech. FZ
Akwa Ibom State Govt.
4/12/2008
Specialità
Stato
702
18/05/2007 Science & Technology
Under
construction
122.137
14/07/2006 Science & Technology
Operational
Lagos Free Trade Zone
Lagos
Eurochem
Technology
Singapore
Olokola Free Trade Zone
Ondo &
Ogun
State Govt. &
Private
10500
2004
Oil & Gas
Manufacturing
Living Spring Free Zone
Osun
State Govt.
1607.86
12/10/2006
Manufacturing, Trading Under
and Warehouse
construction
Brass LNG Free Zone
Bayelsa
Fed. Govt. &
Private
304.245
2/02/2007
Liquified Natural Gas
Banki Border Free Zone
Borno
State Govt.
500
Oils Integrated Logistics
Services Free Zone
Lagos
Private Oil Field
Industry Support 1000
Service Ltd
The Sponsor
Manufacturing,
yet to be
Warehousing, Trading
committed
Marine, Logistics,
Operational
12/10/2004 Support Services
license
for offshore Oil Repairs suspended
Specialized Railway
Industrial FTZ
Ogun
State Govt.
30/04/2007 Rail Cargo Transport
Dev. yet to
commence
Imo Guangdong FTZ
Imo
State Govt.
1399.27
7/5/2007
Dev. yet to
commence
Kwara Free Zone
Kwara
State Govt.
355.587
Koko Free Trade Zone
Delta
State Govt.
2327.29
Oluyole Free Zone
Oyo
State Govt.
1374.5
Ibom Industrial Free Zone Akwa Ibom State Govt.
218
4/10/2002
Manufacturing
Oil & Gas,
Petrochemical
Operational
Operational
Manufacturing
Dev. yet to
commence
Physical dev.
10/07/2009 Trading, Warehousing yet to
commence
Physical dev.
2/12/2009 Manufacturing
yet to
commence
Physical dev.
16/5/2000 Manufacturing
yet to
commence
Physical dev.
Manufacturing, Oil &
20/02/2012
yet to
Gas, Trading Services
commence
71
ALLEGATO 3
72
73
www.nipc.gov.ng
74
ALLEGATO 4
IMPORTS/EXPORTS - DATI 2013
75
Avvertenza
Tutti i contenuti della presente pubblicazione (inclusi, in via esemplificativa e non esaustiva: testi,
informazioni, archivi dati, immagini, loghi, marchi, disegni, grafici e formattazione) sono di
proprietà esclusiva di Rödl & Partner Padova, con sede in Padova, Via Rismondo n. 2/E, e sono
protetti dalle leggi e dai Trattati internazionali in materia di proprietà intellettuale e industriale.
Tutti i relativi diritti sono riservati.
È espressamente vietato riprodurre, modificare, copiare o alterare in altro modo, trasferire, salvare,
caricare su pagine web, tradurre in altre lingue, pubblicare, divulgare a terzi e/o distribuire, in tutto
o in parte, i contenuti della presente pubblicazione senza il preventivo consenso scritto di Rödl &
Partner Padova, qualunque sia il supporto, la tecnologia o il formato che dovesse a tal fine essere
utilizzato.
L’autorizzazione alla stampa e alla consultazione dei contenuti della presente pubblicazione è
concessa esclusivamente per utilizzo strettamente personale e privato. Ogni eventuale stampa o
consultazione realizzata con modalità diverse (ad esempio, per finalità commerciali) è
espressamente vietata e sarà perseguita ai sensi e nei termini di legge.
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono finalizzate a delineare un quadro
generale degli argomenti trattati. Pertanto, non sono da considerarsi come esaustive, né idonee a
sostituire o ad integrare una consulenza professionale.
Le informazioni contenute nella pubblicazione si presumono corrette alla data della redazione,
tuttavia né Rödl & Partner né i co-autori si assumono la responsabilità per eventuali danni, diretti o
indiretti, derivanti dalla loro utilizzazione.
La redazione della presente pubblicazione è stata completata il 31/05/2014.
76
Contatti
Rödl & Partner
Avvocati, Dottori Commercialisti e Revisori Legali
Via Francesco Rismondo, 2/E
I-35131 Padova (PD)
Tel.:
+39 – 049 – 80469.11
Fax:
+39 – 049 – 80469.20
E-mail:
[email protected]
web site:
www.roedl.com/it
Avv. Eugenio Bettella
Avv. Barbara Cavallin
Dott.ssa Federica Scarso
[email protected]
[email protected]
[email protected]
77