I TEST PER VALUTARE LE QUALITA` AEROBICHE
Transcript
11 LEZIONE – I TEST PER VALUTARE LE QUALITA’ AEROBICHE (PRIMA PARTE) Alcune cose utili da sapere: 1. LA FREQUENZA CARDIACA MASSIMA La frequenza cardiaca massima è un fattore centrale da cui dipende l’espressione della massima potenza aerobica. E’ relativamente difficile da misurare in modo diretto poiché bisogna riuscire a sollecitare massimamente l’apparato cardiocircolatorio. Ciò può essere fatto solo con un test incrementale e se si è fortemente motivati per esprimere la massima prestazione. È noto che la F.C. max tende a diminuire con l’aumentare dell’età, per cui indirettamente la frequenza cardiaca massima teorica di un soggetto è ricavabile facilmente applicando la ben nota formula; questo metodo comporta, però, una possibilità di errore attorno a ± 15 battiti al minuto rispetto alla FCmax effettivamente misurabile durante un test massimale. 2. CARATTERISTICHE ANTROPOMETRICHE L’indice di massa corporea (Body Mass Index = BMI) si ottiene misurando il peso e l’altezza, e applicando la formula seguente: peso (kg) / altezza (m2) Il BMI permette di classificare gli atleti secondo la seguente tabella: CATEGORIA Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obesi UOMINI (Minore di) < 18,5 18,5 – 24,4 24,5 – 29,1 (Maggiore di) > 29,1 DONNE (Minore di) < 19,5 19,5 – 23 23,1 – 29,1 (Maggiore di) > 29,1 La percentuale di tessuto adiposo (stimabile con varie metodiche) è anch’essa indirettamente indicativa delle caratteristiche aerobiche degli atleti. Ad esempio i calciatori con percentuale di tessuto adiposo maggiore del 12% evidenziano spesso doti aerobiche insufficienti. I parametri delle qualità aerobiche Per definire le caratteristiche aerobiche di un atleta (o di un sedentario), i parametri che possono fornire indicazioni sul metabolismo aerobico e che possono essere indagati con varie tipologie di test sono necessariamente legati al trasporto e all’utilizzo dell’ossigeno: 1. la potenza aerobica, 2. la frequenza cardiaca, 3. la frequenza respiratoria, 4. la concentrazione ematica di lattato. Tabella riassuntiva Consumo di ossigeno, frequenza cardiaca e frequenza respiratoria sono indicativi dei fattori centrali (apparato cardiorespiratorio), mentre il lattato è indicativo dei fattori periferici (muscolari). PARAMETRO UNITA’ DI MISURA Frequenza cardiaca bpm Frequenza cardiaca massima bpm Frequenza respiratoria apm Consumo di ossigeno L/min. mL/kg/min. Massimo consumo di ossigeno L/min. mL/kg/min. Lattato ematico mM SIGNIFICATO RELAZIONE CON L’ESERCIZIO Indica la necessità Aumenta proporzionalmente dell’apparato con l’aumentare cardiocircolatorio di dell’intensità dell’esercizio ossigenare i tessuti Indica il raggiungimento della massima potenza aerobica Indica la necessità Aumenta non linearmente dell’apparato con l’aumentare respiratorio di dell’intensità dell’esercizio ossigenare il sangue e di tamponare l’acidosi Indica l’ossigeno Aumenta proporzionalmente consumato nell’unità di con l’aumentare tempo dell’intensità dell’esercizio Indica la massima potenza aerobica Indica il contributo del Aumenta in corrispondenza metabolismo gli colitico della transizione tra lattacido metabolismo completamente aerobico e parzialmente anaerobico Parametri che possono essere indagati nella valutazione delle qualità aerobiche e il loro significato Legenda: bpm = battiti per minuto; apm = atti respiratori al minuto. I TEST per valutare le qualità aerobiche Possiamo distinguere 2 tipologie di test: 1. Da laboratorio (incrementali). 2. Da campo. I TEST INCREMENTALI ESEGUITI IN LABORATORO Sono sicuramente i più affidabili e “sicuri” Con questi test è possibile indagare la relazione tra le principali variabili fisiologiche e l’entità del carico. Le classiche relazioni che possono essere esaminate sono: 1. frequenza cardiaca in funzione del carico, 2. lattacidemia in funzione del carico, 3. consumo di ossigeno in funzione del carico 4. ventilazione in funzione del carico, 5. ventilazione in funzione del consumo di ossigeno. Sono test incrementali e se eseguiti da persone esperte che utilizzano apparecchiature valide, ogni test fornisce dati affidabili, la cui interpretazione dipenderà poi dalle conoscenze teoriche e dall’esperienza del valutatore. Si possono suddividere in test di Potenza e test di Soglia. Per testare bene un atleta si dovrebbe sempre scegliere l’ergometro più adatto: per un podista il nastro trasportatore, mentre per un ciclista il cicloergometro. Di solito i test per determinare la massima potenza aerobica prevedono incrementi di modesta entità, ma relativamente frequenti, fino al raggiungimento della massima potenza, per cui questi test sono sempre massimali. Per i test di soglia, invece, ogni carico viene mantenuto per alcuni minuti e questi test sono sempre sub-massimali, anche se l’ultimo carico può risultare abbastanza impegnativo. Il test a carico crescente Convenzionalmente in questo test la durata di ogni step è di 3 minuti (con l’eccezione del primo che dura 5’ perché viene utilizzato come riscaldamento). Con i carichi di 3 minuti si riesce a ottenere un accettabile compromesso tra la durata complessiva di ogni singolo step e il raggiungimento della fase di equilibrio. Carico Nr. 1 2 3 4 5 6 7 Intensità (km/h) 7 9 11 13 15 17 19 Durata (Minuti) 5 3 3 3 3 3 3 Pausa (Secondi) 30 30 30 30 30 30 30 Durata Complessiva 5:30 9:00 12:30 16:00 19:30 23:00 26:30 Parametri Rilevanti FC e Lattato FC e Lattato FC e Lattato FC e Lattato FC e Lattato FC e Lattato FC e Lattato Relazione tra FC, velocità e lattacidemia (test eseguito su calciatore professionista, con aumenti di velocità di 2 km/h ogni 3 minuti) Risultato del test: Velocità Soglia aerobica (S2)= 9,5 km/h F.C. (S2) = 160 c.a Velocità Soglia anaerobica (S4)= 13 km/h F.C. (S4) = 175 c.a Valori medi di f.c. e soglia (aerobica S2 e anaerobica S4) nel calcio Atleti Calcio portieri Calcio difensori Calcio centrocampisti Calcio attaccanti FC S2 (%max T) 83±4 84±5 83±5 86±4 FC S4 (%max T) 94±5 93±4 93±3 95±5 La tabella riporta i dati di soglia aerobica ed anaerobica espressi in percentuale della frequenza cardiaca massima teorica (220-età). LA TIPOLOGIA DEI TEST DA CAMPO Anche i test da campo (per valutare le qualità aerobiche) possono essere suddivisi in 2 tipi: 1. Test di SOGLIA 2. Test di POTENZA aerobica Con i primi si può valutare/calcolare la velocità e la frequenza di soglia anaerobica (e aerobica) Con i secondi, invece, è possibile calcolare indirettamente la massima potenza aerobica (VO2 max) e di conseguenza la VAM (Velocità Aerobica Massima) oltre alla frequenza cardiaca massima. Il test di Mognoni Test di soglia (velocità). Si valuta la concentrazione ematica del lattato prelevando un goccio di sangue, dal lobo o dal polpastrello, dopo aver corso per 6 minuti ad una velocità costante di 13,5 km/h. Per aiutare il giocatore a mantenere la velocità costante, viene emesso un segnale acustico ogni 26,6 sec; al suono il giocatore deve essere in corrispondenza di birilli di riferimento (100 m). Per calcolare la velocità di soglia anaerobica (v) in funzione della concentrazione del lattato (LA) si usa questa formula: VS4 = 17,3 – 1,23 [Lacap] + 0,08 [Lacap]2 Per esempio, se il valore di lattato fosse 3,5 la velocità di soglia sarà: Velocità soglia = 17,3 – (1,23x3,5) + (0,06x12,5) ovvero 17,3 – 4,305 + 0,75 = 13,8 km/h Svantaggi/difetti E’ un test submassimale di corsa continua. Necessita del prelievo ematico e dell’analisi immediata del campione prelevato. Necessita di personale medico. Se si vogliono testare molti atleti contemporaneamente sono necessari più operatori. Vantaggi/pregi E’ un test di rapida esecuzione (6 minuti), Non necessita di riscaldamento Non interferisce con l’allenamento della squadra e può essere utilizzato come riscaldamento. Non fornisce indicazioni sulla frequenza cardiaca di soglia. Fornisce la velocità di soglia anaerobica. E’ un test che può essere facilmente portato a termine anche dagli atleti che riprendono da un infortunio Il test di Conconi Test di soglia (velocità e frequenza). È un test che è stato sviluppato da Francesco Conconi nel 1982, che lavorava soprattutto con atleti praticanti sport di lunga durata, e per i quali ha proposto un test da campo incrementale continuo, che permette di ricavare la velocità e la frequenza cardiaca di soglia a partire dalla relazione tra frequenza cardiaca e velocità. E’ una prova di corsa a velocità progressiva. Un giocatore con cardiofrequenzimetro corre su una percorso (anche in erba) ben misurato; (in questo esempio una pista di 400 m). Deve compiere vari tratti di 200 m (per lo meno 12) ciascuno dei quali a velocità costante ed un po’ più veloce del precedente. Si comincia da 8 o 8,5 km/h e si aumenta di 0,5 km/h. ogni 200m L’incremento di velocità deve avvenire nei primi 50 m di ogni tratto. Negli ultimi 20 m di ogni tratto viene rilevata la FC. Si raccolgono i dati di frequenza cardiaca e di velocità e si fa un grafico. Svantaggi/difetti non prevede cambi di direzione. Necessita del sistema audio perfettamente tarato. L’elaborazione automatica con i programmi computerizzati spesso fornisce dati difficili da interpretare. Vantaggi/pregi E’ di facile esecuzione (si può eseguire dovunque, disponendo di un ad guato sistema audio). È un test di corsa continua. È un test massimale. IL TEST DI MADER (o test incrementale da campo) Test di soglia (velocità). 3 prove a velocità progressiva: 1a prova: 3min di corsa sotto la soglia. 2a prova: 3 min di corsa il più vicino possibile alla soglia. 3a prova: 3min di corsa sopra la soglia. 1. Prelievo di lattato ematico dopo ogni prova 2. Costruzione della relazione parabolica produzione di lattato/velocità di corsa 3. Identificazione della velocità di corsa corrispondente a 4 mmol. l-1
Documenti analoghi
eserc. test da campo (pdf, it, 33 KB, 5/25/06)
velocità di soglia anaerobica facendo svolgere al soggetto esaminato una corsa con
incrementi di velocità di 1 Km/h ogni 200 m di pista percorsa.
Per la determinazione della velocità di corsa saran...
test conconi - Atletica Cinisello
Come tutti i test di valutazione funzionale il TEST CONCONI è un buon punto di riferimento per
verificare la nostra condizione fisica, e precisamente valutare la soglia anaerobica (vedi
newsletter ...
La valutazione metabolica a supporto dell
Identificare ambiti nei quali è possibile ancora lavorare
per migliorare: aerobico, anaerobico, misto ma anche
tecnico!
Valutazione dello stato forma nel tempo.
Identificare intensità di alle...
Liquigas-Cannondale per la ricerca: parametri funzionale e
Nel monitoraggio dei parametri fisiologici e metabolici degli atleti saranno impiegati
alquanto affidabili, validati e raccomandati dalle principali società scientifiche di
riferimento.
Non saranno...