[nazionale - 44] gds/anngratis/pag095<untitled - cdn
Transcript
[nazionale - 44] gds/anngratis/pag095<untitled - cdn
© La riproduzione e la utilizzazione degli articoli e degli altri materiali pubblicati nel presente giornale sono espressamente riservate benessere Le proprietà benefiche dentro il fieno greco ... Venerdì 27 Settembre 2013 PAGINA44 Avete mai sentito parlare di fieno greco? Certo il suo odore non passa inosservato. Ma delle proprietà benefiche di questa pianta spontanea asiatica, che gli egizi conoscevano bene, non tutti sanno. La polvere ricavata dai semi, dal sapore nauseabondo, è solitamente rossastra o grigia con sfumature gialle. Per addolcirlo un po', viene spesso corretto con aromi naturali. In erboristeria tro- viamo le pastiglie o la tintura madre che sono validi aiuti contro lo stress e l'anemia. I costituenti del fieno greco si trovano nei semi, che hanno un alto valore nutritivo perché contengono glucidi, protidi, sali minerali e vitamine del complesso B, vitamina A e C, oli vegetali e in tal modo aiutano a depurare il sangue, proteggono durante l'allattamento, nelle osteopatie e nella gravidanza. R.VEc. le novità. Nell’Isola per ora sono tre i centri specializzati ma sono tante le strutture che si stanno attrezzando, vista la domanda sempre crescente In forma con corde ed elastici E in Sicilia spopola il crossfit È una disciplina a corpo libero che utilizza i meccanismi della «macchina umana» In questo modo si sviluppa una grande resistenza sia muscolare sia cardiovascolare Silvia Iacono palermo I l crossfit è una disciplina che ha molto successo nelle palestre siciliane che si stanno attrezzando per creare appositi spazi. Si tratta però di esercizio «funzionale», non Crossfit a 360 gradi, perché il marchio americano è registrato e ci sono multe salate per chi lo pratica senza autorizzazione. Almeno l’80% delle palestre siciliane sono al lavoro su questa disciplina. «I centri devono essere riconosciuti dagli ideatori del marchio americano e in Sicilia sono attualmente tre: Alcamo, Palermo e Catania – precisa l’istruttore Luigi Schiavo -. In Sicilia è arrivato 5 anni fa proprio ad Alcamo nel Reebok Crossfit di Bartolomeo Lanzarone. Mentre nel capoluogo siciliano è arrivato tre anni fa al Crossfit Palermo di Niky Nangano». È una disciplina estrema praticata a corpo libero o con l’ausilio di attrezzi come elastici, corde e bilancieri. Con questa pratica si esasperano i biomeccanismi del corpo. Chi vuole praticarlo deve avere grande resistenza cardiorespiratoria e muscolare, agilità e flessibilità delle articolazioni. «In concreto un atleta deve essere capace di passare da un esercizio alla sbarra alle flessioni – spiega Schiavo - ciò richiede un veloce adattamento. Non si richiede più la forza di un bodybuilder ma quella vera e propria dell’atleta che deve avere anche coordinazione ed equilibrio». Un atleta in un tempo stabilito deve essere capace di portare a termine esercizi impegnativi e diversissimi tra loro. Chi vuole accostarsi a questo sport per la prima volta deve iniziare da una preparazione atletica senza l’ausilio di macchine ma piuttosto essere bravo nella corsa e in esercizi come il salto con la corda, flessioni allungamenti. Nel tempo si cominciano ad utilizzare attrezzi come palle mediche, bilancieri che devono pesare 20 chili, lunghi un 120 centimetri e un diametro di 50 A sinistra Maria Helena Hamalainen, a destra la fase di un allenamento di crossfit millimetri. Le gare sono chiamate «wod» e consistono in un allenamento del giorno. Queste gare sono a sorpresa per gli atleti che si trovano nel box. Per esempio due persone potranno competere in 10 chilometri di corsa e subito dopo fare un chilometro a nuoto. Al centro Acquaverde, che riunisce 4 palestre di Cefalù, ci sono aree dedicate allo spinning, acqua gym ma c’è anche quella dedicata al crossfit o meglio all’esercizio funzionale. «Il crossfit sta facen- do un boom anche da noi - spiega Bruno Leone del centro Acquaverde, dove si allena anche la moglie Maria Helena Hamalainen - perché si fanno sia esercizi di resistenza o con strumenti come funi e palle mediche, ma anche flessioni. Prima nella sala dedicata al fitness c’era un pubblico prettamente femminile, ma ora ci sono più ragazzi che si allenano con questa disciplina». A Cefalù il crossfit è sbarcato all’inizio dell’estate e già nei corsi che sono stati avviati per la nuova stagione autunnale ci sono almeno 20 iscritti. Anche il crossfit è tra gli sport che sono promossi dall'A.S.C., che si pone anche come organo di riferimento sportivo del sistema Confcommercio, come associazione di categoria sportiva no profit di supporto per le associazioni e le organizzazioni sportive affiliate, coordinandone le attività e assistendole nella gestione delle iniziative. L'A.S.C. conta nel Palermitano oltre 100 sodalizi. Fabio Gioia l’iniziativa Nellesale dellepalestre inarrivo ildefibrillatore ... Un defibrillatore semi automatico e qualche piccola nozione di pronto soccorso possono fare la differenza nella prevenzione di morti per arresto cardiaco anche in ambito sportivo. Ogni anno in Italia muoiono 73.000 persone per problemi cardiaci, secondo il Ministero della Salute, ed anche in ambito sportivo, i recenti episodi avvenuti nei campi di calcio e persino all'ultima edizione della Maratona di Palermo, hanno portato all’attenzione pubblica la grave problematica relativa alla necessità di essere preparati agli arresti cardiaci improvvisi, poiché pochi attimi di ritardo possono fare la differenza. «Almeno 20 palestre palermitane si sono già attrezzate - spiega Marcello Vinciguerra della palestra Hydra di Villabate Secondo norma di legge per tutti gli sport dilettantistici o agonistici si prevede l’obbligo della presentazione di un certificato medico e di un elettrocardiogramma. Si tratta di una pratica preventiva che da sola non basta. Infatti, per la maggiore sicurezza degli iscritti, molte palestre siciliane si stanno attrezzando con un defibrillatore semiautomatico e di personale addestrato e autorizzato al suo utilizzo». Il centro Hydra di Villabate è anche un centro di formazione regionale, che contribuisce a diffondere la cultura del Primo soccorso nella comunità, attraverso corsi di formazione che vertono sull’addestramento di base e avanzato, sulle nozioni di Primo Soccorso di adulti e bambini. Si.Ia. parola all’esperto. «La dieta vegetariana è uno stile di vita sano, che aiuta a respirare bene, a calmarsi e a rilassarsi» «Yoga e verdure per rallentare l’invecchiamento» ... Dieta vegetariana, sport e yoga. Un mix perfetto per rallentare l’invecchiamento. Un elisir di lunga vita scoperto da un équipe di scienziati americani dell'università della California di San Francisco, i quali hanno dimostrato per la prima volta che, scegliendo stili di vita più sani, è possibile rallentare i meccanismi alla base dell'invecchiamento cellulare. In uno studio pubblicato su Lancet Oncology, i ricercatori sono riusci- ti ad aumentare di una media del 10% in 5 anni la lunghezza dei telomeri di 10 uomini, ovvero le sequenze del Dna che si trovano nella parte finale dei cromosoni, che a ogni divisione cellulare si accorciano e che hanno un ruolo centrale nel determinare la lunghezza della vita di una cellula. Per questo sono considerati una specie di «orologio biologico» cellulare. Secondo questi studi, la soluzione per interferire con questo meccanismo è quella di mangiare 'cibi verdi', fare movimento, yoga e meditazione anti-stress. Ai partecipanti, infatti, sono stati prescritti cambiamenti dello stile di vita: dieta ad alto contenuto di frutta, verdura e cereali integrali, e a basso tenore di grassi e carboidrati raffinati; attività fisica (30 minuti al giorno di camminata, per 6 giorni a settimana) e riduzione dello stress tramite lo yoga e lo stretching, o tramite tecniche di respirazione e meditazione. Lo yoga, in particolare, è una disciplina che si occupa del benessere fisico, emotivo, mentale e spirituale dell’essere umano e che, secondo gli esperti, rappresenta uno strumento che ‘aiuta a dare il giusto valore alle cose, anche alla giovinezza’. «Lo yoga è un’attività completa – dice Roberto Messina, presidente dell’associazione Dharma di Palermo - aiuta a respirare bene, a muoversi in maniera armoniosa e soprattutto calma e rilassa la mente, aiutando ad eliminare i pensieri che ci turbano, allontanando dunque lo stress, spesso causa dell’invecchiamento precoce. Quando un corpo è tenuto in movimento, la circolazione è migliore e anche la qualità del ricambio cellulare migliora. E’ importante, però, invecchiare bene, e accettarsi. Lo yoga aiuta a vedere le cose da un’altra prospettiva». fla.pe
Documenti analoghi
Scarica il pdf
non solo questo. Milano è prima di tutto una città dinamica, sempre mutevole, attenta alle proprie tradizioni ma sempre proiettata al futuro, con tutti i limiti di stare
in un Paese che fa fatica a...