Lingua italiana per stranieri - Campionato Nazionale delle Lingue
Transcript
Lingua italiana per stranieri - Campionato Nazionale delle Lingue
Cognome e nome _______________________________________________________ Classe e sezione __________________ Data ___/___/_____ LINGUA ITALIANA PER STRANIERI Prova di lettura n.1 IL Museo del Balì La settecentesca Villa del Balì, nella provincia di Pesaro-Urbino, è la sede ideale per un centro dedicato alla scienza. Non solo per la sua elegante, spaziosa architettura, per i servizi e le strutture che la completano (osservatorio, ristorante, sala conferenze, foresteria), ma soprattutto per lo spirito e la passione che storicamente hanno caratterizzato il luogo: qui molti secoli fa la nobile famiglia Negusanti osservava il cielo attraverso quattro torri di osservazione. Oggi, nella veste più moderna di centro scientifico, il Museo del Balì è un museo della scienza interattivo che nasce nel 2004 con l’esigenza di favorire la diffusione della cultura scientifica nel centro Italia. Il museo, primo e unico esempio del suo genere della regione Marche, è distribuito su uno spazio espositivo di duemila metri quadrati che ne fa il secondo science-center in Italia per dimensioni e qualità delle attrezzature. Grazie all'approccio interattivo dell'esposizione e dei laboratori, il museo del Balì presenta al visitatore una serie di esperienze scientifiche da scoprire in modo diretto; per molti l’inizio di un’ avventura da proseguire tutta la vita. Con 40 postazioni interattive, il museo si allinea ai moderni science-center internazionali e rispecchia la ormai collaudata filosofia “hands-on” nella comunicazione della scienza. Così, al posto delle collezioni di preziosi oggetti della storia della scienza protetti da bacheche intoccabili o con cartelli che informano che è “vietato toccare”, il museo interattivo espone oggetti che si possono toccare, ascoltare, annusare, guardare e su cui ragionare. Si tratta dunque di un percorso conoscitivo che dai principi della percezione porta ad indagare la natura delle cose (la luce per esempio) per approdare ai concetti chiave della scienza. Ad ogni passo le nostre idee sul mondo vengono sollecitate e messe in discussione: provare e provare di nuovo, per imparare a formulare ipotesi sempre più attinenti al reale. L'esplorazione delle postazioni interattive permette ai giovani visitatori di sperimentare e scoprire in prima persona i diversi fenomeni naturali, favorendo in modo divertente l’autoapprendimento e il 1 ragionamento individuale. Questo è l’invito di ognuna delle postazioni interattive in mostra, un modo unico per riscoprirsi scienziati a qualsiasi età. Le attività del Museo del Balì fanno parlare quella parte della scienza che è più trascurata perché erroneamente considerata più difficile: fisica, matematica, astronomia e astrofisica. All'interno del museo è presente un planetario. La riproduzione del cielo stellato sotto la cupola di 8 metri permette di affrontare diversi temi, da quelli interdisciplinari legati alla letteratura e al mito fino a quelli più scientifici dell’astronomia moderna. In una cupola nel parco della Villa trova posto l’osservatorio astronomico. Grazie a un sistema di interfaccia digitale con telescopio riflettore (diametro 40 cm), sarà possibile osservare il cielo sia di notte che di giorno in diretta. Animatori esperti propongono percorsi diversi a seconda delle classi, dei programmi scolastici e delle aree di interesse. A seconda della tipologia e/o del tempo a loro disposizione, gli insegnanti possono scegliere la combinazione che preferiscono tra le proposte elencate. Le attività didattiche sono l’occasione per approfondire i temi scoperti durante la visita al museo, per ampliarne l’offerta formativa, per permettere che l’esplorazione individuale, libera e giocosa dei fenomeni naturali, diventi sperimentazione e apprendimento attivo. Si ricorda, inoltre, che il museo si rende disponibile per stipulare convenzioni che prevedono più incontri disciplinari da svolgersi a scuola e al museo e per prenotare itinerari sul territorio. È necessario contattare la segreteria del museo per concordare soluzioni di questo tipo. Comprensione della lettura n.1 Completa le frasi scegliendo una delle proposte di completamento. 1. La villa del Balì a) è stata costruita settecento anni fa b) è sempre stata un museo della scienza c) apparteneva a una famiglia appassionata di scienza d) ha un’ottima struttura per i forestieri 2. Questo tipo di museo nelle Marche a) non è un’idea innovativa e originale b) è nato per divulgare la scienza c) ha una tradizione pluridecennale d) ha avuto l’approvazione della comunità scientifica 2 3. All’interno del museo è possibile: a) seguire degli itinerari individualizzati b) rivivere un particolare momento storico c) assistere alle ultime scoperte degli scienziati d) provare in prima persona interessanti esperimenti 4. I visitatori all’interno del museo possono a) arrivare a capire le leggi scientifiche partendo dai sensi b) esplorare la propria realtà c) creare con le proprie mani oggetti nuovi d) farsi un’idea del mondo in cui viviamo 5. Grazie alle postazioni interattive i visitatori possono a) diversificare i vari fenomeni naturali b) divertirsi con i loro amici senza pericoli c) imparare da soli perché un fenomeno accade d) diventare finalmente scienziati 6. All’interno del planetario a) si può vedere un documentario tematico b) si possono fare attività che coinvolgono discipline diverse c) si deve scrivere un tema di letteratura o di mitologia d) si possono calcolare le dimensioni della cupola 7. Il museo offre alle scuole a) la possibilità di scegliere le attività didattiche b) personale specializzato con cui concordare le passeggiate c) un regolamento per compiere gli esperimenti d) proposte di aggiornamento per gli insegnanti 3 Prova di lettura n.2 Il Cirque du Soleil finalmente in Italia: Pesaro, Bologna, Milano e Torino (1 novembre-16 dicembre) Il Cirque du Soleil è un noto circo che si distingue dagli altri circhi per l'assenza di numeri circensi che utilizzano animali, dedicando il suo palco ad artisti di mimo, acrobati, giocolieri, generalmente numeri di grande rilevanza artistica. Il Cirque du Soleil ha portato gioia e meraviglia a più di 100 milioni di spettatori in oltre 300 città di sei continenti. La sede internazionale del Cirque du Soleil si trova a Montreal, in Canada. Fondato nel 1984 da un ex-mangiatore di fuoco, l’allora ventitreenne Guy Laliberté, a cui si sono aggiunti da subito circa altri 20 artisti di strada, il Cirque du Soleil conta oggi 5.000 lavoratori, di cui oltre 1.300 artisti di oltre 50 nazionalità diverse, che animano attualmente 8 spettacoli in tournée con tendoni in tutto il mondo, e altri 9 spettacoli stabili, ognuno con differenti tematiche, da Montreal, a Las Vegas, da New York, a Orlando e a Macao. IA maggio 2011 sono stati aperti altri 2 spettacoli fissi: a Singapore, presso il Marina Sands Hotel, e a Dubai. Guy Laliberté ha pensato che la sua "creatura" potesse essere d'aiuto ai giovani in difficoltà e gli introiti di alcune rappresentazioni sono interamente devoluti in beneficenza o alla scuola interna al circo stesso. Inoltre, tutti gli accessori, gli oggetti e i costumi di scena vengono confezionati nella cosiddetta "Fabrique" a Montreal, laboratorio costruito in una zona urbana particolarmente desolata e difficile. Collocato su una ex discarica, l'edificio ricicla il gas metano prodotto dal suolo per produrre energia. Gli spettacoli del Cirque du Soleil sono concepiti come un unicum, con una trama centrale costante da cui si dipanano diverse scene, e non come un semplice susseguirsi di scene atletiche o circensi. Le scene possono anche differire da una replica all'altra dello stesso show, data la presenza di numerosi ospiti che eseguono la loro performance. Generalmente sono i clown a ricoprire questo ruolo di ospiti e, di conseguenza, lo spettacolo varia ad ogni data e lo show si evolve nel tempo. I fondatori del circo hanno preso alcuni esercizi tradizionali, aggiungendo alcuni elementi o modificandone l'esecuzione. Sono state introdotte ad esempio corde elastiche negli esercizi aerei, mentre il trampolino elastico è stato potenziato: queste caratteristiche sono state nel tempo adottate anche da altri circhi di stampo tradizionale. Molti dei numeri e degli artisti provengono da diverse scuole circensi, ad esempio la scuola russa o cinese, e sono poi stati assimilati allo stile dello stesso Cirque du Soleil. La parte musicale degli spettacoli (prodotta in esclusiva per gli stessi) è totalmente diversa da quella dei circhi tradizionali. Le colonne sonore di ogni spettacolo sono rigorosamente eseguite sempre dal vivo e 4 quindi completamente differenti una dall'altra anche nello stile e negli strumenti musicali utilizzati per dare l'atmosfera voluta: abbondanza di percussioni per Dralion, stile italiano che ricorda Rota e i suoi lavori per Fellini, Morricone, Vivaldi e Mancini, fisarmoniche e violini in Alegria, sassofoni e pianoforti per Zumanity; gli spunti vengono attinti da tutti i generi musicali, world music, tango, new age. Inoltre, le colonne sonore sono anche registrate su CD venduti al pubblico; quello di maggiore successo è stato Alegrìa, contenente l'omonimo famoso brano trilingue. Quest’anno Cirque du Soleil ha il piacere di annunciare che l'acclamata produzione di Alegrìa arriverà in Italia a novembre e dicembre, con spettacoli a Pesaro, Bologna, Milano e Torino. Dal vocabolo spagnolo che significa esultanza, gioia e giubilo, Alegrìa comprende un cast internazionale di artisti e musicisti di 15 nazionalità diverse. Alegrìa ha un elegante stile barocco e operistico, con costumi teatrali, musiche originali suonate dal vivo, e un set elaborato che serve a valorizzare lo straordinario spettacolo di abilità atletica e artistica. Alegrìa presenta numeri acrobatici mozzafiato in cui coraggiosissimi acrobati si lanciano da altalene in movimento all'altezza di 12 metri sopra il palco. Tra gli altri numeri: due agilissime artiste che portano in vita l'arte Mongola della contorsione, e gli artisti che manipolano coltelli infiammati intorno ai loro corpi ed ancora il velocissimo Power Track, una brillante prova di coreografia sincronizzata, sopra un sistema di trampolini, che viene magicamente rivelato da sotto il palco. Nel numero Russian Bars, gli artisti volano in aria con spettacolari salti mortali e capriole, atterrando su delle sbarre larghe 10 cm posate sulle spalle dei compagni. Alegrìa è più di uno show... è un'esperienza unica ed eccitante, che cattura spettatori di ogni età. Comprensione della lettura n.2 Leggi le seguenti informazioni, decidi se sono vere o false (V/F). 1. In passato alcuni giocolieri hanno deciso di fondare un circo dove fossero presenti solo V persone F 2. Tutti gli spettacoli del Cirque du Soleil sono itineranti V F 3. Il suo fondatore è sensibile alle problematiche sociale e ambientali V F 4. All’interno dello stesso show il filo conduttore rimane lo stesso mentre le scene possono V cambiare F 5. I numeri del Cirque du Soleil seguono un modello tradizionale che si ispira ad altri circhi F 5 V 6. Gli artisti internazionali adattano il loro stile a quello del Cirque du Soleil V F 7. Le colonne sonore variano da uno spettacolo all’altro in base all’atmosfera che si vuole V creare F 8. Il CD dello spettacolo Alegrìa contiene un brano tradotto in 3 lingue V F 9. Alegrìa risulta un mix di abilità, forza e coraggio, combinate ad eleganza e teatralità. V F 10. Durante lo Spettacolo Alegrìa è previsto anche un numero di magia. V F 1. Completa il seguente brano, tratto da "Repubblica", con i verbi tra parentesi al passato prossimo o all'imperfetto indicativo o con un tempo del congiuntivo. Tg, per mezzo secolo la voce del potere di SEBASTIANO MESSINA Insieme al compleanno della Rai dovremmo celebrare anche i cinquant'anni del telegiornale. Però siamo un po' in ritardo, perché oggi il notiziario televisivo compie, a essere precisi, 51 anni, tre mesi e 24 giorni. Il mezzo secolo l'ha superato da più di un anno, anche se nessuno ha stappato lo spumante: il primo tg sperimentale, diretto da Vittorio Veltroni, (1).................. (andare) infatti in onda alle 21 del 10 settembre 1952, ovvero sedici mesi prima che la Rai cominciasse la sua programmazione regolare. Quella sera, il telegiornale (2).................. (mostrare) agli italiani le immagini della regata storica di Venezia, dei funerali del conte Sforza, della campagna elettorale negli Stati Uniti, di una corrida portoghese e del Gran Premio di Monza. Anche il Tg1, che (3).................. (nascere) subito dopo insieme ai programmi ufficiali, (4).................. (essere) un telegiornale molto diverso da quello di oggi. Il conduttore (5).................. (essere) uno speaker (un attore o, meglio ancora, un doppiatore), che (6).................. (avere) il compito di dare autorevolezza alle notizie con una dizione perfetta, un tono neutro e un timbro che vestissero di ufficialità ogni evento. I servizi filmati (7).................. (essere) rari, i collegamenti in diretta inesistenti, le interviste in studio impensabili. (8)............... (essere) gli anni in cui il prontuario della censura (9)............... (vietare) di chiamare gli onorevoli "membri" del Parlamento e (10).................. (proibire) di evocare dibattiti "in seno" alla maggioranza, ma (11).................. (essere) anche il tempo delle veline. I democristiani (12).................. (accorgersi) subito dell'importanza della tv come strumento di persuasione di massa (anche se il Giornale 6 Radio (13).................. (riuscire) a mantenere fino al 1956 il primato dell'audience). E già allora i parlamentari chiedevano che al telegiornale (14).................. (andare) un direttore autorevole, indipendente, che non (15)..................... (prendere) ordini dal partito di maggioranza relativa. Così (16)......... ..................(nominare, passivo) Enzo Biagi, che però (17).................. (restare) in carica meno di un anno. Una parentesi lampo, prima dell'avvento definitivo dei direttori filogovernativi. [...] ....../ 17 2. Inserisci la congiunzione corretta scegliendo tra queste: come se; perché; prima che; nonostante; senza che; a patto che 1. ................ fossi stanco morto, sono uscito lo stesso, non potevo perdere l'unica occasione che avevo per rivedere il mio attore preferito di passaggio nella nostra città. 2. Antonella avrebbe anche sposato Matteo ..................... cambiasse i suoi comportamenti e cominciasse ad occuparsi un po’ anche lui della casa e del bambino. 3. Mi hanno dato un aumento ........................ io lo chiedessi. 4. Era davvero una bella ragazza, Sara. L'ho incontrata una sera in un locale del centro, stava bevendo un bicchiere di vino, io ho fatto di tutto ...................... mi notasse. 5. Ricordo quella notte ...................... fosse solo ieri. 6. Per fortuna siamo arrivati a casa .......................... iniziasse a piovere. ....../ 6 3. Completare le frasi con un tempo del congiuntivo. 1. Non so come (lui - fare) ............................ a vivere in quella casa così squallida: quando si deciderà a sistemarla un po' ? 2. Speriamo che il bambino non (svegliarsi) ............................ stanotte e che noi (potere) ............................ dormire in pace. 3. Non credo che il padre (essere) ............................ a conoscenza del fatto che suo figlio in quel periodo faceva molte assenze a scuola. 4. Giorgio si aspettava che tu lo (invitare) ............................! 5. Dubito che loro (capire) ............................ quello che il professore ha detto. 6. Siccome siamo arrivati con grande ritardo, pensavamo che loro (andare già) ............................ via. 7. Sono contento che voi (farcela) ............................ a superare l'esame: complimenti! 7 8. È una persona poco tollerante: pretende che tutti (pensare) ............................ e (agire) ............................ come lei. 9. Mi chiedo con chi (uscire) ............................ mio fratello ieri sera. ....../ 11 4. Completa i seguenti testi con le preposizioni (semplici e articolate) San Lorenzo, la notte delle stelle Eccoci giunti .......... (1) uno degli appuntamenti più spettacolari e romantici .......... (2) cielo: le meteore visibili .......... (3) notti attorno al 10 agosto. Chi le chiama «stelle cadenti», chi «lacrime di San Lorenzo»: .......... (4) gli astronomi sono rigorosamente le Perseidi, cioè le meteore che sembrano provenire .......... (5) costellazione di Perseo. Quest’anno le Perseidi si potranno vedere, .......... (6) la massima frequenza di apparizioni, .......... (7) notte .......... (8) l’11 e il 12. Ma la presenza .......... (9) ultimo quarto di Luna, che sorgerà a tarda sera, inondando il cielo .......... (10) luce, disturberà l’osservazione, rendendo impossibile la percezione .......... (11) meteore meno luminose, a meno che non vi troviate lontano .......... (12) forte inquinamento luminoso della città. ....../ 12 5. Completa il brano scegliendo tra le parole proposte ATTENZIONE! “L’informazione consuma l’attenzione dei destinatari. Quindi la ricchezza di informazione crea povertà di attenzione”. È quanto (1) ... studi psicologici che hanno dimostrato che l’attenzione è la nostra (2) ... più scarsa e di maggior valore, soprattutto oggi, nell’età della distrazione. Fino a 15 anni fa squillava solo il telefono “unificato”. Poi è arrivato il cellulare e lo squillo è entrato nei ristoranti, supermercati, cinema e aule. Infine gli smartphone: non più solo telefonate, ma sms, foto, mail, video, social network. Siamo sempre più (3) ... di informazioni, ma contemporaneamente aumentano le diagnosi di “distrazione patologica” dei bambini, o la perdita di capacità di memorizzare degli adulti. Per riconquistare la concentrazione perduta si ricorre a ogni (4) ..., farmaci compresi. Ma cos’è l’attenzione? Rumori improvvisi, lampi di luce, puzze o profumi: tutto ciò che (5) ... improvvisamente i sensi richiama un tipo di attenzione chiamata “automatica”. Per capire se si tratta di minaccia o di gratificazione si interrompe quello che si sta facendo, si verifica, per poi riprendere il (6) ... interrotto. Sembrano interruzioni senza conseguenze, ma non è così. Le nuove tecnologie sono la prima fonte di distrazione e questa ha un costo, 8 anche economico, piuttosto (7) .... È stato dimostrato che (8) ... l’attenzione fa (9) ... ogni giorno un po’ più di 2 ore, cioè il 28% della giornata lavorativa. C’è un’altra forma di attenzione, quella volontaria. È quella che (10) ... consapevolmente alla pagina del libro e che, come i muscoli, può essere esercitata. Leggere, imparare a suonare uno strumento, fare un puzzle o una costruzione con il Lego (11) ... l’attenzione volontaria. All’inizio la concentrazione sarà di breve (12) ..., ma se il compito è associato a un’atmosfera gratificante, si imparerà a mantenerla nel tempo anche su mansioni noiose. Da adulti l’attenzione può essere (13) ... con la meditazione o si può recuperare con alcune (14) ... come ascoltare musica per qualche minuto, fare una breve passeggiata o respirare lentamente. Il cervello sembra (15) ... beneficio dalla sosta e si lascia convincere a ritornare sul compito. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. a) portano a) possibilità a) caricati a) espediente a) picchia a) strada a) elevato a) rompere a) impegnare a) coordiniamo a) allenano a) sosta a) incoraggiata a) mezzi a) trarre b) affermano b) soluzione b) appesantiti b) scappatoia b) colpisce b) corso b) costoso b) interrompere b) sprecare b) sosteniamo b) confermano b) prova b) sperimentata b) metodi b) dedurre c) vedono c) conferma c) bombardati c) situazione c) tocca c) tratto c) ingrandito c) frammentare c) impiegare c) usiamo c) avvisano c) durata c) consumata c) strategie c) prendere d) attivano d) risorsa d) subissati d) soluzioni d) sfiora d) filo d) spaventoso d) spegnere d) annotare d) dirigiamo d) ricordano d) momento d) potenziata d) vie d) apprendere ....../ 15 6. Scegliere l’alternativa corretta tra quelle proposte. - Lo sai che Antonio ha trovato un lavoro? - Ah, finalmente! Chi (1) TE L' / GLIEL' / GLI ha detto? - (2) GLIEL' / MI / ME L' ha detto sua moglie. - Sono contento. L'ultima volta che (3) CE L' / MI / L' ho visto stava proprio male, poveretto. (4) GLI / ME LI / MI aveva chiesto anche dei soldi... - E tu (5) GLI / LI / GLIELI hai dati? - Certo. Era senza lavoro, con una moglie e un figlio da mantenere... Non potevo non (6) prestarMI / GLIELI / GLI. Quando potrà (7) GLIELI / ME LI / GLIELO restituirà. - Da quanto tempo era disoccupato? 9 - Da un anno e mezzo. Prima aveva lavorato per una ditta che produceva cosmetici: profumi, saponi, creme di bellezza, non (8) TE LO / LO / LI sapevi? - Sì, è vero, lui è laureato in chimica. Ma perché (9) L' / GLIELO / GLI hanno mandato via? - Aveva un contratto di un anno. E siccome la ditta non andava molto bene, quando il contratto è scaduto non (10) GLIEL' / GLI / LE hanno rinnovato. - Povero Antonio! Per fortuna adesso ha trovato questo nuovo lavoro. - Che cosa (11) TI / GLI / TE L' ha detto sua moglie? È un buon posto? - Sembra di sì. (12) GLIEL' / NE / L' hanno assunto in una ditta di trasporti. Contratto a tempo indeterminato. - Ditta di trasporti? Ma se non ha neanche la patente! - Non deve mica guidare! Alla ditta serviva qualcuno con una buona conoscenza dell'inglese e così (13) L' / CE L' / GLIEL' hanno preso. Farà l'impiegato. ....../ 13 7. Completa le frasi con CUI e le preposizioni se necessario, CHE oppure CHI. 1. Voglio sapere il nome di ............... ha fatto questo stupido scherzo! 2. Non so dove mettere tutti i mobili e gli oggetti ............... ho comprato. 3. Ti consiglio un negozio ............... puoi comprare scarpe bellissime a prezzi convenienti: è in Via Mazzini e si chiama “Tacchi a spillo”. 4. Alessia cerca un assistente ............... andare in giro per l’Italia a fare i servizi fotografici. 5. Chiedi cose ............... non si può rispondere con un semplice sì o no. 6. ............... ha finito il test, può uscire. 7. Domani ti presento l’amica ............... ti ho parlato tanto e ............... piacciono i film di Benigni. 8. Storia e arte sono le materie ............... mi interessano di più. ....../ 9 10 Soluzioni Prova di lettura n.1 1C; 2B; 3D; 4A; 5C; 6B; 7A Prova di lettura n.2 1V; 2F; 3V; 4V; 5F; 6V; 7V; 8F; 9V; 10F 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) Esercizio n.1 E’ andato Ha mostrato E’ nato Era Era Aveva Erano Erano Vietava Proibiva Era Si sono accorti E’ riuscito Andasse Prendesse E’ stato nominato E’ restato 1) 2) 3) 4) 5) 6) Esercizio n.2 Nonostante A patto che Senza che Perché Come se Prima che 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) Esercizio n.3 Faccia Si svegli; possiamo Fosse Invitassi Abbiano capito Fossero già andati Ce l’abbiate fatta Pensino; agiscano Sia uscito Esercizio n.4 1) a/ad 2) del 3) nelle 4) per 5) dalla 6) con 7) nella 8) tra 9) dell’ 10) di 11) delle 12) dal Esercizio n.5 ATTENZIONE! “L’informazione consuma l’attenzione dei destinatari. Quindi la ricchezza di informazione crea povertà di attenzione”. È quanto (1)affermano studi psicologici che hanno dimostrato che l’attenzione è la nostra (2)risorsa più scarsa e di maggior valore, soprattutto oggi, nell’età della distrazione. Fino a 15 anni fa squillava solo il telefono “unificato”. Poi è arrivato il cellulare e lo squillo è entrato nei ristoranti, supermercati, cinema e aule. Infine gli smartphone: non più solo telefonate, ma sms, foto, mail, video, social network. Siamo sempre più (3)bombardati di informazioni, ma contemporaneamente aumentano le diagnosi di “distrazione patologica” dei bambini, o la perdita di capacità di memorizzare degli adulti. Per riconquistare la concentrazione perduta si ricorre a ogni (4)espediente, farmaci compresi. Ma cos’è l’attenzione? Rumori improvvisi, lampi di luce, puzze o profumi: tutto ciò che (5)colpisce improvvisamente i sensi richiama un tipo di attenzione chiamata “automatica”. Per capire se si tratta di minaccia o di gratificazione si interrompe quello che si sta facendo, si verifica, per poi riprendere il (6)filo interrotto. Sembrano interruzioni senza conseguenze, ma non è così. Le nuove tecnologie sono la prima fonte di distrazione e questa ha un costo, anche economico piuttosto (7)elevato. È stato dimostrato che (8)frammentare l’attenzione fa (9)sprecare ogni giorno un po’ più di 2 ore, cioè il 28% della giornata lavorativa. C’è un’altra forma di attenzione, quella volontaria. È quella che (10)dirigiamo consapevolmente alla pagina del libro e che, come i muscoli, può essere esercitata. Leggere, imparare a suonare uno strumento, fare un puzzle o una costruzione con il Lego (11)allenano l’attenzione volontaria. All’inizio la 11 concentrazione sarà di breve (12)durata, ma se il compito è associato a un’atmosfera gratificante, si imparerà a mantenerla nel tempo anche su mansioni noiose. Da adulti l’attenzione può essere (13)potenziata con la meditazione o si può recuperare con alcune (14)strategie come ascoltare musica per qualche minuto, fare una breve passeggiata o respirare lentamente. Il cervello sembra (15) trarre beneficio dalla sosta e si lascia convincere a ritornare sul compito. Elenco risposte per lettera: 1.b; 2.d; 3.c; 4.a; 5.b; 6.d; 7.a; 8.c; 9.b; 10.d; 11.a; 12.c; 13.d; 14.c; 15.a Esercizio n.6 Scegliere l’alternativa corretta tra quelle proposte. - Lo sai che Antonio ha trovato un lavoro? - Ah, finalmente! Chi (1) TE L' ha detto? - (2) ME L' ha detto sua moglie. - Sono contento. L'ultima volta che (3) L' ho visto stava proprio male, poveretto. (4) MI aveva chiesto anche dei soldi... - E tu (5) GLIELI hai dati? - Certo. Era senza lavoro, con una moglie e un figlio da mantenere... Non potevo non (6) prestarGLIELI. Quando potrà (7) ME LI restituirà. - Da quanto tempo era disoccupato? - Da un anno e mezzo. Prima aveva lavorato per una ditta che produceva cosmetici: profumi, saponi, creme di bellezza, non (8) LO sapevi? - Sì, è vero, lui è laureato in chimica. Ma perché (9) L' hanno mandato via? - Aveva un contratto di un anno. E siccome la ditta non andava molto bene, quando il contratto è scaduto non (10) GLIEL' hanno rinnovato. - Povero Antonio! Per fortuna adesso ha trovato questo nuovo lavoro. - Che cosa (11) TI ha detto sua moglie? È un buon posto? - Sembra di sì. (12) L' hanno assunto in una ditta di trasporti. Contratto a tempo indeterminato. - Ditta di trasporti? Ma se non ha neanche la patente! - Non deve mica guidare! Alla ditta serviva qualcuno con una buona conoscenza dell'inglese e così (13) L' hanno preso. Farà l'impiegato. Esercizio n.7 Completa le frasi con CUI e le preposizioni se necessario, CHE oppure CHI. 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Chi Che In cui Con cui A cui Chi Di cui; a cui Che 12
Documenti analoghi
«Così ho dato luce al Cirque du Soleil»
«Iris» al Kodak Theatre di Los Angeles. Proprio lo spettacolo sulle canzoni di Michael Jackson potrebbe
dare una mano al Cirque nell’impresa di lasciarsi alle spalle le difficoltà.
A maggio, infatt...
1) Vedi la presentazione dello spettacolo
per fare risplendere le festività in tutta la provincia. Guy
Laliberté presenta allora un progetto di spettacolo, chiamato
Cirque du Soleil, e riesce a convincere gli organizzatori. Il primo
spetta...