1) Vedi la presentazione dello spettacolo
Transcript
1) Vedi la presentazione dello spettacolo
Press Kit Lo Spettacolo Saltimbanco è uno spettacolo tipico del Cirque du Soleil ispirato alla struttura urbana della metropoli e ai suoi pittoreschi abitanti. Decisamente barocco nel suo vocabolario visivo, l’eclettico cast dello show trascina lo spettatore all’interno di un mondo immaginario e fantastico, una città ideale in cui la diversità è motivo di speranza. Saltimbanco porta lo spettatore in un viaggio allegorico e acrobatico dentro il cuore della città. Dall’italiano “saltare in banco”, Saltimbanco esplora l’esperienza della città in tutte le sue svariate forme: le persone che ci vivono, le loro caratteristiche ed apparenze, le famiglie e i gruppi, la fretta e il trambusto della strada e l’altezza smisurata dei grattacieli Il debutto mondiale di Saltimbanco ebbe luogo a Montreal nel 1992. Nel corso del tour di 14 anni sotto il tendone, lo spettacolo ha fatto tappa in 75 città di cinque continenti, per un totale di oltre 4.000 esibizioni davanti ad oltre 9.5 milioni di spettatori in tutto il mondo. Nel 2007 Saltimbanco è stato riconfigurato per essere portato all’interno dei palazzetti. In un periodo di 21 settimane lo show è stato riadattato per la dimensione di queste strutture: il palco su cui si esibiscono gli artisti è stato rialzato, e il suono e le luci sono stati arrangiati per il nuovo ambiente. Il tour di Saltimbanco farà tappa in circa 40 città ogni anno, in palazzetti con una capienza di circa 4000-5000 spettatori. I Numeri Adagio Pali cinesi Giochi di prestigio Ispirato ad una disciplina chiamata “acrosport”, in questo numero i corpi di tre acrobati si fondono per creare delle figure impressionanti. Un’esibizione di forza, flessibilità , grazia ed equilibrio, che evoca la nascita, il nucleo familiare e la fragilità umana nella città moderna. Degli esseri coloratissimi arrivano sul palco e si arrampicano sui pali cinesi, che rappresentano i grattaceli di Saltimbanco. Balzando da palo a palo, gli acrobati spiccano il volo in un’esibizione di agilità, potenza e velocità. Questo numero è ispirato ad una disciplina cinese e presenta oltre 26 acrobati che si esibiscono ad oltre 8 metri dal palco. Con grande destrezza, un giocoliere crea forme e figure con delle palline. La velocità dell’esecuzione dona grande ritmo alla performance. Un omaggio alle tante cose con ci troviamo a dover “giocare di destrezza” ogni giorno. Equilibrista su canne Boleadoras Altalena russa Seducente ed incantevole, questo numero è una sorprendente dimostrazione di forza e flessibilità. Con aplomb, l’artista rimane in equilibrio su delle canne per eseguire in modo lente o veloce una serie di figure impressionanti. Due artisti fanno girare delle boleadora in aria. La boleadora è un semplice strumento di percussione, formato da un peso fissato all’estremità di una corda. I pesi rimbalzano a terra generando suoni esplosivi in unisono o contrappunto al ritmo dei passi degli artisti. Inventate in Argentina, le boleadora vengono usate dai cacciatori nella pampas. Questo numero, generalmente eseguito da uomini, mette insieme i suoni delle boleadora e influenze dal flamenco. Saltimbanco lo porta ad un altro livello con un duo uomo-donna. La famiglia di personaggi barocchi invade il palco, ora trasformato in un enorme playground. Da un’altalena russa, gli artisti sono catapultati fino a 9 metri di altezza ed in aria eseguono acrobazie mozzafiato, atterrando in piedi o sulle spalle dei propri partner o a formare una piramide umana! Mano-Mano Bungees Duo su trapezio Due artisti uomini danno prova di incredibile forza e impeccabile senso di equilibrio in una performance a due in cui portano i propri corpi al limite della forza umana. Quattro artisti legati a dei bungees dondolano, ondeggiano e svolazzano in aria, vincendo la gravità. Si esibiscono in un balletto aereo su una musica d’opera, dando l’impressione che stiano guardando i bellissimi uccelli che volano nel cielo. In alto, sopra le teste del pubblico, due figure luminose ondeggiano su un trapezio. In una dimostrazione di pura armonia e bellezza, si esibiscono in un meraviglioso balletto aereo. I loro movimenti sono un’ode all’unità naturale e le figure formano due parti di un unico insieme. Assolo Trapezio (numero a rotazione) Una donna da sola si alza al cielo e vola. In quel momento, la natura vulnerabile del suo volo è raggiunta facilmente e castamente. Si abbandona a suo tempo con l’umiltà e la gioia. Suo cuore la tiene a terra, ma le braccia si estendono a sentire le stelle. I Personaggi Il Barone Eddie Il sognatore Il Barone è la guida nel mondo di Saltimbanco. È un personaggio senza età, e racconta incantevoli storie del passato. Il Barone è una figura imponente, nel suo mantello a strisce bianche e nere, lunghi guanti rossi e cappello alto. Crede di avere potere ma non ha autorità, è il re degli stupidi. Ma quando tira via il mantello rivela un altro lato del suo personaggio, un satiro erotico in cerca di preda. Quando lascia cadere le proprie inibizioni, il Barone ama svagarsi con i Barocchi. Eddie è un giullare, un clown. È il bambino dentro ognuno di noi. Nel suo berretto rosso, farfalla nera, calzoncini a righe e bretelle, Eddie parte per avventure ai confini della sua immaginazione. Inventa tutto quello di cui ha bisogno. Si muove liberamente tra il nostro mondo e quello di Saltimbanco. Il sognatore vive tra la realtà e l’illusione. È come un clown, e usa l’ironia per burlarsi del mondo che lo circonda. Indossa un costume blu a righe e una lunga coda. Il sognatore è sempre pronto per un sonnellino, ma dovendo sorvegliare il bambino ci riesce raramente. Il direttore di circo Il bambino I Cavalieri Nella sua tuta gialla, una stravagante giacca verde e il grande mantello, il direttore di circo si aggira per il mondo si Saltimbanco dandosi un sacco di arie. Ama essere al centro dell’attenzione e spesso cerca di rubare la scena. Ma glielo si perdona, grazie al suo fascino naturale ed un sorriso irresistibile. Gli piace credere di avere un immenso potere e si porta dietro uno scettro per dimostrarlo. Ma come tutti sanno, è il barone ad avere il controllo assoluto. I bambini rappresentano il centro di ogni società e il cuore di ogni famiglia. I Cavalieri sono nobili protettori. Sono calmi e tranquilli, ma possono attaccare con grande forza se devono difendere se stessi o qualcuno più debole. Sono vestiti in modo elegante, con le punte dei loro grandi cappelli bianco e nero dirette verso il futuro. Con le loro lanterne, illuminano il nostro viaggio nel mondo di Saltimbanco. La Bella Vermi multi-colore Vermi mascherati La Bella riflette tutte le emozioni umane. È l’onnipresente messaggera che esprime l’anima di Saltimbanco. Il suo linguaggio è universale e il suo canto rispecchia l’atmosfera intorno a lei. La sua musica è pura emozione, serenità ed estasi, speranza e gioia, delusione e malinconia. Aggraziata nel suo costume technicolor di paillettes e splendente sotto la corona di piume colo fuoco, canta la promessa di un futuro migliore. I vermi multi-colore sono all’origine di tutta la vita; sono i più semplici di tutti gli essere viventi. Come i rettili, i vermi multi-colore non conoscono l’amore. Seguono i loro istinti primitivi e si curano solo della sopravvivenza. Indossano delle tute con cappuccio tutte colorate. Un viso senza nome. Un nome senza viso. I Vermi mascherati sono le masse, le moltitudini, i burocrati. Osservano. Seguono. Non agiscono mai. Reagiscono e basta. Sono lo status quo. Le loro maschere nascondono ogni espressione, non hanno niente da dire. Hanno sempre i piedi ben piantati nel terreno. Non rischiano mai, per cui non perdono niente ma nemmeno guadagnano niente. I Barocchi I Barocchi dormono sotto i ponti e vengono fuori per celebrare la vita. Sono insolenti, ribelli ed esplosivi. Liberi e anticonformisti, hanno una visione del mondo profondamente lucida. Incarnano l’archetipo dell’esuberanza cittadina – sia nella loro bellezza che nel loro profondo sgomento. Sono barocchi sia nel loro atteggiamento che nel loro aspetto. I Costumi I costumi di Saltimbanco sono pieni di colori vivaci, sono eccentrici ed eclettici. I personaggi non indossano semplicemente i costumi. Piuttosto sono i costumi ad essere realizzati su ciascun personaggio man mano che lo spettacolo si sviluppa. FATTI SALIENTI • La maggior parte dei costumi di Saltimbanco è realizzata in spandex, ma alcuni sono fatti anche in seta e cotone. • I costumi sono prodotte a Montreal presso la sede internazionale del Cirque du Soleil in cui oltre 300 artigiani sono impiegati nel laboratorio dei costumi. • Quasi tutti gli artisti hanno da tre a cinque costumi ciascuno, e ogni costume può arrivare a 12 pezzi. • Oltre 3.000 articoli di costumi viaggiano da città a città in più di 50 bauli. • Ci sono oltre 250 paia di scarpe fatte su misura; le scarpe per il numero dei pali cinesi vengono riverniciate prima di ogni performance. • Il tour viaggia con proprie lavatrici e utilizza solo detergenti biodegradabili. • L’intero reparto costumi può essere “impacchettato” e pronto per partire in meno di un’ora. • Ciascun artista ha la propria postazione trucco che viaggia con il tour. • Ciascun artista si trucca da sé; ogni artista riceve un libro che contiene i passi dettagliati (e le foto) per realizzare il proprio trucco. • Ogni artista impiega circa 90 minuti per completare il trucco. • Quattro dipendenti guardaroba viaggiano a tempo pieno con il tour e due o tre persone vengono assunti localmente in ogni città. La Musica René Dupéré, compositore di Saltimbanco, è stato ispirato dalla vita urbana per creare la colonna sonora dello spettacolo: un’atmosfera eterea ma barocca, ritmica e cosmopolita. Ad ogni performance, cinque musicisti e due cantante appollaiati su una piattaforma rialzata danno vita alle composizioni di René Dupéré. La presenza dei musicisti sul palco aggiunge colore ed energia allo spettacolo, pur mantenendo una sincronia perfetta tra la colonna sonora e le messinscene acrobatiche. I musicisti seguono da vicino i movimenti degli artisti adattando la musica alle sorprese che possono provocare le performance umane. Le parole che accompagnano la musica di Saltimbanco sono scritte in un linguaggio inventato creato appositamente per lo spettacolo e ispirate da suoni provenienti da diverse lingue, tra cui arabo, svedese e tedesco. La Scenografia La scenografia di Saltimbanco riflette le contraddizioni della città in cui convivono il potente e il povero. Un posto dove tutto è possibile. Il set è uno spazio urbano ridotto ai suoi elementi essenziali. Saltimbanco utilizza diversi gel colorati, l’impianto luci dona un effetto cinematografico portando dentro e fuori luce i personaggi in base alla loro posizione sul palco e al colore dei loro costumi. Le luci vengono inoltre usate per creare spazi, illuminando alcuni punti e lasciando il resto dello spazio in oscurità. FATTI • Il palco è lungo 34 metri e largo 20 metri. • Ci sono oltre 183 metri di travi per sostenere la griglia acrobati, la struttura e l’impianto luci sopra il palco. • La griglia acrobati è lunga 9 metri e sospesa a 14 metri sopra il palco. • I pali usati nel numero dei pali cinesi sono lunghi 7.3 metri. • L’attrezzatura in tour ha un peso totale di 180 tonnellate. • Lo staff tecnico comprende 20 specialisti e 12 autisti di camion. • Circa 140 persone vengono ingaggiate in ogni città per il montaggio e lo smontaggio. Creatori del concetto originale DEBRA BROWN Coreografa GUY LALIBERTÉ FRANCO DRAGONE GILLES STE-CROIX Guida et Fondatore Regista Direttore artistico LUC LAFORTUNE MICHEL CRÊTE JONATHAN DEANS Progettista dell’illuminazione Sceneggiatore Progettista del suono DOMINIQUE LEMIEUX RENÉ DUPÉRÉ ANDRÉ HÉNAULT Progettista dei costumi Compositore Progettista delle maschere Creatori del ritorno in pista 2007 CARMEN RUEST HÉLÈNE LEMAY Direttore artistico Coreografa del numero dei boléadoras FRANÇOIS DESJARDINS NATHALIE GAGNÉ Progettista del suono Progettista del trucco RENÉ BAZINET PIERRE GUILLOTTE Progettista di numeri pagliacceschi e consulente-gioco Direttore di produzione Cirque du Soleil in breve Della ventina di saltimbanchi che costituivano a suoi debutti nel 1984, il Cirque du Soleil é una azienda del Quebec di divertimento artistico di alta qualità che conta 5 000 dipendenti, tra cui più di 1300 artisti, provenienti da 50 paesi diversi. Il Cirque du Soleil ha coinvolto nel suo sogno più di 100 milioni di spettatori, in 300 città distribuite in più di 40 paesi su sei continenti. L’azienda ha stabilito la sua sede internazionale a Montréal. Per informazioni su le Cirque du Soleil, visitare www.cirquedusoleil.com. La sua missione La missione di Cirque du Soleil é evocare l’imaginario, provocare i sensi ed evocare l’emozione della gente intorno al mondo. Creazione del Cirque du Soleil Tutto ha iniziato a Baie-Saint-Paul, una piccola municipalità situata vicino alla città di Québec, in Canada, all’inizio degli anni 80. I membri di una compagnia artisti di strada fondata da Gilles Ste-Croix (i trampolieri di Baie-Saint-Paul) deambulano sui trampoli, destreggiano, ballano, sputano fuoco e suonano musica. Questi giovani artisti tra cui Guy Laliberté (il fondatore del Cirque du Soleil) già impressionano e incuriosiscono i residenti di Baie-saint-Paul. La compagnia crea in seguito Il Club dei tacchi alti, poi nel 1982 organizza la festa delle giostre di Baie-Saint-Paul, un evento culturale nel quale artisti di strada da tutte le parte si danno appuntamento per scambiare e animare per alcuni giorni le strade della piccola municipalità. La festa delle giostre sarà ripetuta nel 1983 e nel 1984. Il club dei tacchi alti si fa notare. Guy Laliberté, Gilles Ste-Croix e i loro complici nutrano da allora un sogno pazzo: creare un circo quebecchese e portare questa compagnia a viaggiare a traverso il mondo. Nel 1984, il Québec celebra il 450 esimo aniversario della scoperta del Canada da Jacques Cartier, e si cerca un spettacolo per fare risplendere le festività in tutta la provincia. Guy Laliberté presenta allora un progetto di spettacolo, chiamato Cirque du Soleil, e riesce a convincere gli organizzatori. Il primo spettacolo di Cirque du Soleil percorre dunque il Québec. Da allora l’azienda non ha mai cessata le sue attività ! STATISTICHE GENERALE • Nel 1984, 73 persone lavoravano per il Cirque du Soleil. L’azienda oggi conta 5000 persona nel mondo intero, tra cui 1300 artisti. • La sede internazionale stabilita a Montréal conta presso che 2000 dipendenti. • Ci sono più di 100 corpi di mestieri nel Cirque du Soleil. • L’età media dei dipendenti è di 37 anni . • All’interno dell’azienda sono presenti 50 nazionalità e sono parlate 25 lingue diverse tra dipendenti e artisti. • Più di 100 milioni di spettatori hanno visto un spettacolo di Cirque du Soleil dal 1984. • Presso che 15 milioni di persone vedranno un spettacolo di Cirque du Soleil nel 2012. • Dal 1992 il Cirque du Soleil non riceve più nessuna sovvenzione dal governo o private per le sue operazione SPETTACOLI IN TOUR NELLE ARENE Nel 2012, il Cirque du Soleil presentera simultaneamente 21 spettacoli diversi : Europa/Asia Europa SPETTACOLI IN TOUR SOTTO IL GRANDE TENDONE Nord America Nord America Nord America/Europa Sud America Europa Giappone/Nord America Nord America/Australia Nord America SPETTACOLI FISSI Nord America Treasure Island a Las Vegas Bellagio a Las Vegas New York-New York Hotel & Casino a Las Vegas Walt Disney World® Resort in Orlando, Florida MGM Grand a Las Vegas The Mirage a Las Vegas Luxor a Las Vegas ARIA Resort & Casino a CityCenter, a Las Vegas Russia/Nord America Kodak Theatre in Los Angeles TM Cirque du Soleil, Sun Logo, Saltimbanco, Alegría, Dralion, Quidam, Varekai, Corteo, KOOZA, OVO, TOTEM, Amaluna, Mystère, “O”, Zumanity – the Sensual Side of Cirque du Soleil, La Nouba, KÀ, Zarkana, IRIS – A Journey Through the World of Cinema sono marchi registrati proprietà di Cirque du Soleil e usati sotto licenza. LOVE è una marca registrata proprietà di Cirque Apple creation Partnership e usata sotto licenza. The Beatles è una marca proprietà di Apple Corps Limited. CRISS ANGEL e Believe asono marche propietà di Criss Angel e usati sotto licenza. Viva ELVIS è una marca proprietà di Elvis Presley Enterprises, Inc. © The Cirque EPE Partnership. Il nome di Elvis o qualsiasi similitudine è usato sotto licenza. Michael Jackson THE IMMORTAL World Tour sono marchi registrati proprietà di Cirque Jackson I.P., LLC. Marchi usati sotto licenza. Il nome di Michael Jackson, l’imagine, la somiglianza con le marche e loghi associati sono proprietà di Triumph international,Inc. e usato sotto licenza. © 2010 Cirque Jackson I.P., LLC. SUL PALCOSCENICO O DIETRO LE QUINTE TOCCA A VOI ADERIRE ALLO SPETTACOLO /JOBS
Documenti analoghi
Lingua italiana per stranieri - Campionato Nazionale delle Lingue
Il Cirque du Soleil ha portato gioia e meraviglia a più di 100 milioni di spettatori in oltre 300 città di sei
continenti. La sede internazionale del Cirque du Soleil si trova a Montreal, in Canada...