AnestesiaBiSand-NuovoMetodoApplicativoIn
Transcript
AnestesiaBiSand-NuovoMetodoApplicativoIn
Desflurane ed Anestesia BiSand: nuovo metodo appplicativo in AG METODICHE DI ANESTESIA Anaesthesia ANESTESIA INALATORIA IN RESPIRO SPONTANEO ANESTESIA LEGGERA E’ l’atto medico determina ilinsensibilità dolore L’anestesista deve che monitorizzare paziente e al mantenere o nelle procedure chirurgiche, ostetriche, terapeutiche e ripristinare l’omeostasi nel periodo diagnostiche (Americancomplessiva Board of Anesthesiologists, 1998) perioperatorio (Am.B.Anesth,1998) IPERVENTILATIONE Local anaesthesia Regional anaesthesia Peripheral nerve block Topical Infiltration Ganglion or plexus block Epidural General anaesthesia Total Inhalation anaesthesia Balanced anaesthesia INALAZIONE Total intravenous anaesthesia (TIVA) IPOVENTILATIONE Ether analgesia Analgo sedation Spinal Intravenous regional ANESTESIA PROFONDA B. W. Urban* and M. Bleckwenn Concepts and correlations relevant to general anaesthesia British Journal of Anaesthesia, 2002, Vol. 89, No. 1 3-16 APPROCCIO ALL’ ALL’ANESTESIA ANESTESIA: GESTIONE/MODULAZIONE VEGLIA OG GI ANESTESIA CHIRURGICA STIMOLO CHIRURGICO ED ATTIVAZIONE SIMPATICA COMPONENTE ANESTETICO IPNOTICA (CONSCIOUSNESS INHIBITION) (CONSCIOUSNESS ACTIVATION ”AROUSAL”) PROFONDITA’ PROFONDITA’ ANESTESIA IER I RECUPERO COMA MORTE PROLUNGATO AWARENESS O RISVEGLIO 1 OBIETTIVI DELL’ DELL’ANESTESIA GENERALE 3. 4. 5. Induzione dolce senza ripercussioni emodinamiche Stabilità emodinamica intraoperatoria e controllo delle disautonomie Mantenimento della normovolemia e dell’equilibrio idroelettrolitico Riemersione graduale con scarsa reattività tracheobronchiale Rapido ripristino dell’equilibrio cardiorespiratorio e dello stato di coscienza Oblio e Ricordo Impostazione strategica razionale dell’ dell’atto anestesiologico Metodo: Vari agenti farmacologici usati per i loro effetti principali e specifici Scopo: Ottenere il livello di anestesia ottimale per il paziente e per l’l’intervento MODERNA ANESTESIA GENERAL ANAESTHESIA ? Total Inhalation Anaesthesia Total Intravenous Anaesthesia (TIVA) BiSand Anaesthesia A continuum of cognitive activity exists on the road from consciousness to complete oblivion during anaesthesia TEMPO DI ELIMINAZIONE DEGLI ALOGENATI TEMPO DI EMIVITA AL CONTESTO Terminal Decrement Diazepam Tiopentone 50 Emivita contesto sensibile (min) 1. 2. Anestesia Bilanciata 100 40 Midazolam 30 Ketamina 20 Propofol 10 TRHX 918661 0 0 2 4 6 8 10 12 Enflurane 80 Isoflurane 90% 60 Decrement Time 40 (min) 20 Sevoflurane Desflurane 0 0 50 100 150 200 250 300 350 Duration of Anesthetic Administration (min) Bailey JM. Anesth Analg. 1997;85:681. Durata infusione (h) 2 Basi farmacologiche della MAC EVOLUZIONE DEGLI AGENTI INALATORI ContextContext-sensitive halfhalf-time Farmaci oppiacei 4 ore Tempo di decremento del 50% della concentrazione ematica (minuti) 100 100 75 75 Vantaggi Clinici Fentanyl 262.5 min Sevoflurano Isoflurano Alfentanil 58.5 min Desflurano Alotano 50 50 Sufentanil 33.9 min 25 25 00 Remifentanil 3.5 min 00 100 100 200 200 300 300 400 400 Etere 500 500 600 6000 60 Minuti dall’ dall’inizio dell’ dell’infusione continua Costi di sviluppo Egan TD, et al. Anesthesiology. 1993;79:881-892. SEDATIVI IPNOTICI Siti d’azione degli Anestetici generali ANALGESICI Lo Stato di Anestesia Barbiturici Propofol Benzodiazepine Oppioidi α2Agonisti Attivazione dei recettori GABAA * canali CL- Sedazione Amnesia Analgesia, perdita della sensazione di dolore Inibizione dei canali Ca++ Incoscienza Inibizione neuronale ENCEFALO Inibizione Presinaptica MIDOLLO SPINALE ? Movimento Meccanismo unitario ? Ketamina ANESTESICI VOLATILI Inibizione dei recettori del glutamato Alterazione della regolazione del Ca++ Intracellulare JM Campagna et al. Mechanisms of Actions of Inhaled Anesthetics. NEJM May 21, 2003;348:2110-24 STRATEGIA TECNICA BISAND ANESTESIA BISAND L’Anestesia BiSand (Bilanciata Sandwich) integra un’anestesia endovenosa di base (propofol e remifentanil) con l’apporto di un alogenato a bassi dosaggi (sevo o desflurane) Induzione Intervento Anestesia Start Intubazione solo per la fase di mantenimento in Aria ed O2 Propofol Remif. Remif. Jellish WS et Al. Comparison of 3 different anesthetic techniques on 24-hour recovery after otologic surgical procedures. Otolaryngol Head Neck Surg 1999 Mar;120(3):406-11” 3 mg/Kg/h mcg/Kg/min 0.5 Desflurane MAC % Tempo 0 Soglia di risveglio 3.3 0.25 Off 0.5 Off 0.3 Off 1 2 3 4 3 PROPRIETÀ PROPRIETÀ DELL’ DELL’ALOGENATO IDEALE (1) • Stabilità Stabilità chimica • Bassa solubilità solubilità tissutale (effetto onon-off rapido) • Depressione SNC dosedose-dipendente senza attività attività convulsiva • Bassa tossicità tossicità epatica e renale ed assenza di metabolizzazione PROPRIETÀ PROPRIETÀ DELL’ DELL’ALOGENATO IDEALE (2) • Effetto cardiocardio-circolatorio prevedibile e dosedose-dipendente • Assenza di sensibilizzazione miocardica verso le catecolamine • Assenza di reazioni avverse verso altri farmaci somministrabili al paziente nella fase prepre-operatoria • Assenza di irritabilità irritabilità per le vie aeree superiori Jones RM and Ward PM. Anaesthesia 1995;50 Suppl:1-2 Jones RM and Ward PM. Anaesthesia 1995;50 Suppl:1-2 Alghero ANESTESIA EPOCA DI INTRODUZIONE IN COMMERCIO DEI FARMACI DELL’ANESTESIA GENERALE Anaesthetics used in clinical practice (cumulative) 35 Xe ? Remifentanil Propofol Desflurane Sulfentanil Alfentanil Sevoflurane Midazolam Fentanyl Etomidate Isoflurane Ketamine Enflurane Droperidol Methoxyflurane Methohexital Halothane Althesin Ethylvinylether Fluroxene Meperidine Propymethylether Thiopental Isopropenylvinylether Trichlorthylene Pentobarbital Cyclopropene Vinethene Ethylene Ethylchloride 30 25 20 15 10 5 0 Chloroform Ether N2O 1840 1860 1880 1900 1920 1940 1960 1980 Nuovi Agenti Anestetici • Desflurane: Prima registrazione in Europa/USA – 1993 • Sevoflurane: Prima registrazione in Europa/USA – 1995 2000 Year indroduced 4 IL DESFLURANE Isoflurane F H C O H F C C Cl F SOLUBILITA’ SOLUBILITA’ Alogenati Desflurane F F H F H C O C C F F F BrF3 F Coefficiente di ripartizione Sangue/gas AGENTE Grasso/ Sangue Muscolo/ Sangue 1.9 1.3 1.6 1.3 1.7 51 36 45 27 48 3.4 1.7 2.9 2.0 3.1 Desflurane stabilità stabilità chimica eccezionale Desflurane ha la più più bassa solubilità solubilità Desflurane ha la più più bassa metabolizzazione Alotano Enflurano Isoflurano Desflurane Sevoflurano Desflurane rapido risveglio di ottima qualità qualità Desflurane è poco solubile nel sangue Desflurane agile modulazione del piano anestetico Desflurane stabilità stabilità cardiocardio-circolatoria L’induzione ed il risveglio sono molto rapidi ed il livello di anestesia anestesia è controllato in modo molto preciso Desflurane ha un effetto cardiocardio-protettivo F 2.54 1.8 1.46 0.42 0.69 Cervello/ Sangue Desflurane è poco solubile nei tessuti Non si accumula Solubilità Solubilità ematica e tissutale che controlla l’incremento e il decrimento delle concentrazioni alveolari.5 Desflurane - Cinetiche di distribuzione (wash in) Desflurane has the most favorable partition coefficients of all potent inhaled anaesthetic 0.45 0.65 Blood/Gas 1.40 Desflurane Sevoflurane Isoflurane 1.22 Brain/Blood 1.69 1.57 1.22 Heart/Blood 1.69 1.57 1.49 Liver/Blood L’incremento del rapporto FA/FI è molto più più elevato con il Desflurane 2.00 Pertanto 1.86 0.89 Kidney/Blood 1.20 1.00 1.72 Muscle/Blood 2.62 2.57 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 29 52 Fat/Blood 50 0 10 20 30 40 50 60 - Si può, in qualsiasi momento, controllare e modificare con precisione la profondità profondità dell’ dell’anestesia Adapted from Eger EI II, 2003. 1. Yasuda N, Lockhart SH, Eger EI II et al. Anesthesiology 1991;74:489-498. 2. Yasuda N, Lockhart SH, Eger EI II et al. Anesth Analg 1991;72:316-324. 3. Eger EI II, Eisenkraft JB, Weiskopf RB. The Pharmacology of Inhaled Anesthetics. Ed.: Edmond I Eger II. 2nd edition, 2003, p46. 4. Eger EI II, Eisenkraft JB, Weiskopf RB. The Pharmacology of Inhaled Anesthetics. Ed.: Edmond I Eger II. 2nd edition, 2003, p45. 5. Eger EI II, Eisenkraft JB, Weiskopf RB. The Pharmacology of Inhaled Anesthetics. Ed.: Edmond I Eger II. 2nd edition, 2003, p43. Desflurane - Cinetiche di eliminazione (wash out) TEMPO DI ELIMINAZIONE DEGLI ALOGENATI Terminal Decrement Desflurane viene eliminato più rapidamente 100 Pertanto 80 Il risveglio è qualitativamente migliore e più rapido Il controllo dell’anestesia è sensibilmente maggiore Enflurane Isoflurane 90% 60 Decrement Time 40 (min) 20 Sevoflurane Desflurane 0 0 50 100 150 200 250 300 350 Duration of Anesthetic Administration (min) Bailey JM. Anesth Analg. 1997;85:681. 5 Desflurane è poco metabolizzato: è il nuovo standard di sicurezza 15 - 20 Desflurane viene metabolizzato: Alotano 20 - 10 volte meno dell’Isoflurano 15 - 150 volte meno del Sevoflurano Desfluran e Isoflurano 5 Etrano Sevoflurano - 1000 volte meno dell’Alotano 10 Pertanto non c’è rischio di tossicità epatica o renale 5-7 2,4 - nè per il paziente 0,2 0,02 - nè per l’operatore 0 Alghero – Nuova Piazza Civica Barash P.G. 1997 MAC, MACMAC-Awake, e MACMAC-BAR Effetto del Fentanyl MAC in soggetti da 30 a 55 anni di età In O2 Desflurane Sevoflurane Halothane Isoflurane N2O 6.00% 1.71% 0.77% 1.15% 104% in 60% N2O 2.83% 0.66% 0.29% 0.50% - MAC del Desflurane in N2O MAC Awake 2.42% 0.61% 0.41% 0.39% 67% MACMAC-BAR 1.45 x MAC 2.24 x MAC 1.3 x MAC 1.3 x MAC - Barash et al. Clinical Anesthesia. 1992; Daniel et al. Anesthesiology. 1998; Jones et al. Anesth Analg. 1990; Katoh et al. Anesthesiology. 1999; Katoh et al. Br J Anaesth. 1992; Roizen et al. Anesthesiology. 1981; Stoelting et al. Anesthesiology. 1970. Effetti del DESFLURANE sul sistema nervoso centrale DESFLURANE, DESFLURANE, non produce un’ un’attività attività EEGrafica di tipo convulsivo, né né epilettiforme Questo è un elemento distintivo dagli altri anestetici alogenati, quali l’ENFLURANE ed il SEVOFLURANE gravati da un’ un’azione epilettogena spesso mascherata dal concomitante uso di farmaci Ornstein E. Comparative effects of desflurane and isoflurane on cerebral blood flow. Anesthesiology. 1991; 75: A209. 4 Minimum 3 Alveolar Concentration (% Desflurane) 2 1 0 9 0 3 6 Fentanyl Dose (µg/kg) Ghouri and White. Anesth Analg 1991;72:377-381 DESFLURANE farmaco di elezione nel mantenimento Desflurane è indicato dove si desideri - un risveglio rapido e di buona qualità qualità - un controllo veloce e preciso in mantenimento - un precondizionamento cardioprotettivo contro l’l’insulto ischemico Per il mantenimento dell’ dell’anestesia in • Chirurgia Ambulatoriale • Fast Tracking • Laparoscopia • Grandi Obesi • Ortopedia • Pediatria • Geriatria • Chirurgia Cardiovascolare • Chirurgia Toracica 6 Condotta anestesiologica (2) Condotta anestesiologica (1) ° Sedazione: bromazepam 10-20 gtt alla sera ed al mattino ° Preinduzione (- 15’): clonidina 1-2 µg/kg (in R.L. 500 ml) Tecnica BiSand. Preinduzione: remifentanil 0,5 µg/kg/min e propofol 3 mg/kg/h (a 2’ dallo starter) Induzione: propofol 1 -2 mg/kg rocuronio 0,3-0,5 mg/kg Mantenimento: remifentanil 0,25-0,4 µ g/kg/min propofol 2-3 mg/kg/h desflurane 0,4-0,5%, con Aria/O2 (FiO2 0,4) in IPPV Risveglio: off del desflurane a 5’ - 10’ da fine intervento; off dei farmaci endovenosi all’ultimo punto di sutura. Analgesia postoperatoria . Paracetamolo 1 g e.v. in preinduzione • Morfina 0,5-1 mg/10 kg e Ketorolac 0,1 mg/kg in Sol. Fis. 100 ml (> 60’ prima di fine intervento) Dopo l’intervento, infusione in Pompa Elastomerica di Morfina 0,2 mg/kg/die con Ketorolac 1,5 mg/kg/die in S.F. 100 ml a V.I. 2 ml/h per 48 h Protocollo di Somministrazione di Desflurane nell’uso clinico quotidiano STRATEGIA TECNICA BISAND Desflurane Mantenimento Des Et 4-5 % 20% O2 80% Aria FGF 4-6 l. FGF 1,5 L DesVap 5-6 % FGF 4-6 L Desflurane Induzione Intervento Desflurane Vap 0% 100% O2 20% O2 80% Aria Vap 6% 100% O2 Des Fi 4,8 % Des Et 4.2 % Premedicazione Anestesia Miorilassante Ipnotico Start Oppioide Intubazione Propofol 3 mg/Kg/h Remif. Remif. 0.5 mcg/Kg/min 0.25 Desflurane MAC % Tempo Oppioide/Miorilassante Soglia di risveglio 3.3 Off 0.5 Off 0.3 Off 0 1 2 3 Tempo 2 min. Intubazione 5 min. Estubazione 4 Emersione dall’ dall’Anestesia generale Emersione dall’ dall’Anestesia - Riflessi L’emersione dall’anestesia con Desflurane1 (tempo medio per l’estubazione) è stato 2 volte più rapido rispetto all’Isoflurane ed al Sevoflurane Desflurane: Fastest eye opening1 Desflurane: Fastest extubation1 desflurane (n=37) isoflurane (n=29) sevoflurane (n=34) 14.3 13.7 10 * 7.2 0 20 18.0 16.2 Mean time to extubation (min) Mean time to eye opening (min) 20 * 10 8.9 0 Rachel Eshima Mckay, Mckay, et Al. Airway Reflexes Return More Rapidly After Desflurane than Sevoflurane Anesth Analg 2005;100: 697– 697–700) • 50% faster than with isoflurane • 45% faster than with isoflurane • 47% faster than with sevoflurane *p<0.0001 vs. Isoflurane and sevoflurane • 51% faster than with sevoflurane 1. Dupont J, et al. Following general anaesthesia with either desflurane, sevoflurane or isoflurane in 100 patients undergoing pulmonary surgery Br J Anaesth 1999;82:355-359 7 FastFast-track anaesthesia for laparoscopic cholecystectomy GFanelli*, M. Berti*, A. Casati*, The Italian Study Group on Volatile Anaesthesia for Laparoscopy1a multicentre, blind comparison of des–remi or sevo–remi *University of Parma, Department of Anaesthesia and Pain Therapy, Parma, Italy I SOGNI I have a dream that one day …… little black boys and black Ibehave a join dream today girls will able to hands with little…… white boys and white girls and walk together as sisters and brothers European Journal of Anaesthesiology, Page 1 of 8 © 2006 Copyright European Society of Anaesthesiology doi: 10.1017/S0265021506000718 SOGNI ED AWARENESS Martin Luther King Washington, 28 agosto 1963 Fasi del Sonno Il sogno è la descrizione di un evento proprio del vissuto interiore del paziente, che ricorre fisiologicamente nei suoi ritmi biologici personali L’awareness è la consapevolezza del risveglio in corso di anestesia: è la percezione spiacevole e angosciante, implicita o esplicita, di fasi intraoperatorie che non dovevano essere conosciute dal paziente Siti d’azione degli Anestetici generali Istogramma che mostra l'alternanza e la durata relativa delle varie fasi del sonno all'interno di una normale notte di sonno NEUROMODULATORI NEL SONNO I livelli di ACh in REM sono uguali o maggiori rispetto alla veglia JM Campagna et al. Mechanisms of Actions of Inhaled Anesthetics. NEJM May 21, 2003;348:2110-24 Current R. Stickgold, J. A. Hobson, R. Fosse, M. Fosse. Sleep, learning, and dreams: off-line memory reprocessing. Science 2 nov 2001;294:1052-7 8 Commenti L'anestesia BiSand è un nuovo concetto di anestesia bilanciata, con farmaci (endovenosi ed inalatori) a rapide cinetiche e peculiare modulabilità degli effetti. Essa soddisfa pienamente gli obiettivi propri dell’anestesia generale: - induzione dolce e priva di importanti ripercussioni emodinamiche - stabilità intraoperatoria con minime interferenze autonomiche - riemersione graduale ed estubazione con il minor disturbo sulla reattività tracheobronchiale - rapido ripristino delle condizioni di coscienza e cardiorespiratorie, prossime allo stato preoperatorio Gratificazioni Anestesiologiche ° Benessere del paziente ° Soddisfazione del chirurgo ° Riconoscenza da parte dello staff di sala operatoria CONCLUSIONI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Basso rischio di awareness (sinergia di alogenato+ipnotico+oppiaceo) alogenato+ipnotico+oppiaceo) Buona stabilità stabilità emodinamica (bassi dosaggi dei farmaci impiegati) Basso rischio di “sindrome da infusione di propofol” propofol” Risvegli rapidi, grazie ai bassi dosaggi dei farmaci impiegati Emersione in anestesia EV (risvegli più ù sereni; effetto onirico) pi Rapido recupero delle condizioni psicofisiche di partenza Anestesia molto adatta alla chirurgia generale Azione antiemetica del propofol Efficace sostituzione dell’ dell’N2O con basse dosi di desflurano Costi contenuti per l’ l’uso di farmaci a basse dosi PROSPETTIVE FUTURE Sono stati descritti diversi tipi di azioni anestetiche che differiscono non solo tra anestetici endovenosi ed inalatori, ma anche tra differenti anestetici inalatori moderni C’è ancora necessità necessità di studi ben controllati sull’ sull’outcome clinico, utilizzando differenti procedure, nel corso dei quali possano essere testate le diverse teorie sulla anestesia generale BW Urban. Current Assessement of targets and theories of anaesthesia. BJA 2002:89;167-83 E’ più sereno il nostro orizzonte? Assist … … Canestro! 9
Documenti analoghi
Induzione anestetica e risposta ventilatoria all`ipercapnia in corso di
soggetto. Si sono identificati i tempi TS (momento della sedazione), TI (momento dell’induzione anestetica),
TFC ( fine procedura chirurgica), TP ( 20’ dalla fine dell’intervento o postoperatorio) ...