Wyeth Lederle, Sigma Tau, Research Toxicology Center, Recordati
Transcript
Wyeth Lederle, Sigma Tau, Research Toxicology Center, Recordati
La denuncia della LAV dopo la chiusura di Green Hill Sperimentazione sui cani ma senza anestesia: l'elenco dei «cattivi» Wyeth Lederle e Sigma Tau utilizzavano i beagle. La Lav: a Montichiari restano 930 cani da affidare http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/12_agosto_7/elenco-aziende-usavano-cani-greenhill-pervivisezione-2111346763619.shtml Wyeth Lederle, Sigma Tau, Research Toxicology Center, Recordati Industria Chimica e Farmaceutica, Università degli Studi di Milano e Bari, Ditta Abiogen Pharma, Istituto Ricerche P.Angeletti. Sono le aziende farmaceutiche e i centri di ricerca che in Italia, tra 2008 e 2009, utilizzavano cani (tra loro anche un certo numero di beagle di Green Hill) a fini sperimentali con l’autorizzazione del ministero della Salute. A denunciarlo è la Lega Anti Vivisezione (Lav), che dimostra come la metà di queste aziende facesse studi sul corpo degli animali senza alcuna anestesia. NIENTE ANESTESIA - «Gli esperimenti senza anestesia sono i più invasivi perché il cane è totalmente vigile durante tutta l'operazione e il dolore non viene alleviato in alcun modo», afferma la biologa Michela Kuan, responsabile nazionale Lav settore Vivisezione. Oltre ai cani, in Italia sono quasi 900 mila gli animali uccisi per questa falsa scienza in 600 stabulari». RAZZA SELEZIONATA - La corsa continua, restano da affidare 930 cani di Green Hill. Tutti beagle, naturalmente. Cani che sarebbero altrimenti finiti sui tavoli dei laboratori scientifici. Ma perché è stata scelta questa razza? «È stata “selezionata” – denuncia la Lav – vista la "comodità" del modello: taglia di facile stabulazione, lunghezza e tipo di pelo (per iniezioni e prelievi), resistenza cardiaca, temperamento docile e capacità di vivere in gruppo, caratteristiche che rendono più semplice ed economico il mantenimento dell'animale». LIMITI SCIENTIFICI – Da anni la Lav ha aperto un dibattito scientifico sostenendo che la sperimentazione animale è inutile, scientificamente parlando. Perché animali e uomo appartengono ognuno ad una specie con un patrimonio genetico diverso e quindi i risultati ottenuti con i test sugli animali non possono essere considerati validi per gli uomini. Come dimostrano molti test, tra cui l’esposizione all’amianto, nocivo per l’uomo e innocuo per alcuni animali. TEST E APPLICAZIONI - Eppure, nonostante le contraddizioni, i cani vengono utilizzati per moltissime applicazioni. Tra queste – denuncia la Lav – «studi di tossicità per le sostanze industriali; tossicità per le sostanze d’abuso, come alcol e stupefacenti; trapianto di organi e tessuti; cancro; test bellici; ricerca di base in qualsiasi settore (compresi quelli sulla deprivazione materna e sull’erezione, prodotta fisicamente, tramite scosse elettriche e impianti odontoiatrici per testare nuovi apparecchi sulla dentatura del cane, con estrazioni e trapianti negli alveoli). In Italia sono diverse le aziende farmaceutiche e università che operavano (alcune operano ancora) esperimenti su animali. L'ELENCO DEI «CATTIVI» -Ecco i dati ottenuti dal ministero della Salute e forniti dalla Lav dopo una vittoria al Tribunale amministrativo del Lazio. Autorizzazioni art.8 e 9 del D.lgs.116/92, aggiornamento al 2008: •Wyeth Lederle S.p.a. - Catania: studio tossicità a 1 mese, 3 mesi, 6 mesi, 9 mesi e 12 mesi, senza anestesia •Ditta Sigma Tau – Pomezia (Roma): Safety nuovi farmaci via orale e parentale sulle funzioni cardiovascolari e QT, senza anestesia •Research Toxicology Center S.p.a. – Pomezia (Roma): innocuità di farmaci, prodotti chimici, biocidi, addittivi alimentari e dispositivi medici, senza anestesia •Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.a. - Latina: molecole farmacologicamente attive su disfunzioni apparato urogenitale e apparato cardiovascolare •Università degli Studi di Milano: attività moxidectina iniettabile contro Dirofilaria repense, senza anestesia •Università degli Studi di Bari: valutazione innocuità ed efficacia stipite attenuato di canine coronavirus •Ditta Abiogen Pharma S.p.a. - Pisa: tossicità somministrazioni ripetute a 1 mese, terapia dell’enfisema, antiossidante, ansiolitico, antidepressivo, senza anestesia Autorizzazioni art.8 e 9 del D.lgs.116/92, aggiornamento all’anno 2009: •Istituto Ricerche P.Angeletti S.p.A. - Pomezia (Roma): ADME composti candidati preclinici, senza anestesia •Università di Bari: prova clinica di campo efficacia dell’imidacloprid e permetrina, prevenzione malattie da artropodi (zecche e flebotomi) •Wyeth Lederle S.p.a. - Catania: aumento numero animali all’autorizzazione decreto n.51/2008-C di Matteo Trebeschi
Documenti analoghi
comunicato integrale
Asl e dipendenti dell’allevamento - e il mancato rispetto dell’etologia degli animali –
prosegue la LAV – La temuta ipotesi di restituzione dei beagle a Green Hill è
inammissibile e illogica sotto ...