Il flauto magico - Bologna Welcome
Transcript
Il flauto magico - Bologna Welcome
BOLOGNA FESTIVAL 6-10 ANNI in collaborazione con Il flauto magico con il contributo di musiche di Mozart Allestimento del Teatro Comunale di Bologna Solisti, Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna Roberto Polastri direttore Andrea Faidutti maestro del coro Attori de La Baracca-Testoni Ragazzi Bruno Cappagli regia, adattamento del testo Ouverture / Zu Hilfe! Zu Hilfe! (Tamino e le tre Dame) Der Vogelfänger bin ich ja (aria di Papageno) O zit’re nicht, mein lieber Sohn (aria della Regina della Notte) Hm! hm! hm! (Quintetto Tamino, Papageno e le tre Dame) Finale I. Wie stark ist nicht dein Zauberton (aria di Tamino) Marcia (atto II), Alles fühl der Liebe Freuden (aria di Monostato) Der Hölle Rache (aria della Regina della Notte) Finale II. Marcia / Wir wandelten durch Feuergluten (Tamino e Pamina) Ein Mädchen oder Weibchen (aria di Papageno) Pa-pa-pa-pa! (Duetto Papageno e Papagena) Il capolavoro fiabesco di Mozart proposto ai più piccoli in tutta la sua affascinante bellezza. Musica e teatro, personaggi fantastici e reali che recitano e cantano le loro arie nel procedere della narrazione: il principe Tamino, con l’aiuto di un flauto magico, va alla ricerca dell’amata Pamina, figlia della terribile Regina della Notte che intimorisce tutti con le acutissime note del suo canto. Tamino, insieme al buffo Papageno, supera prove difficilissime. Sconfitti i cattivi, i due giovani innamorati conquistano la felicità. coproduzione Bologna Festival, Teatro Comunale di Bologna La Baracca - Testoni Ragazzi United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization media partner City of Music Member of the UNESCO Creative Cities Network since 2006 collaborazione tecnica FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI si ringraziano Daniela Scaglietti Kelescian, Lisi Vaccari e tutti gli amici di Baby BoFe’ 8A edizione febbraio-maggio 2015 INFORMAZIONI Bologna Festival 051 6493397 ABBONAMENTO INTERO 32 ABBONAMENTO RIDOTTO 28 La riduzione è valida solo per chi sottoscrive anche un altro abbonamento alla stagione del Teatro Testoni Ragazzi BIGLIETTO INTERO 8 BIGLIETTO RIDOTTO SOCI COOP 7,50 BIGLIETTERIA Teatro Testoni Ragazzi via Matteotti 16, Bologna - Tel. 051 4153800 dal martedì al venerdì ore 16-19 sabato ore 11-13 / lunedì chiuso PREVENDITA ONLINE bolognafestival.it / vivaticket.it seguici su luis.it TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA martedì 26 maggio ore 10.30 (scuole), ore 18 mercoledì 27 maggio ore 10.30 (scuole), ore 18 associazione onlus 6-10 ANNI 4-8 ANNI 6-10 ANNI TEATRO TESTONI RAGAZZI domenica 22 febbraio ore 11 e 16.30 lunedì 23 febbraio ore 10.15 (scuole) TEATRO TESTONI RAGAZZI sabato 21 marzo ore 21, domenica 22 marzo ore 11 e 16.30 lunedì 23 marzo, martedì 24 marzo ore 10.15 (scuole) TEATRO TESTONI RAGAZZI sabato 11 aprile ore 21, domenica 12 aprile ore 11 e 16.30 lunedì 13 aprile, martedì 14 aprile ore 10.15 (scuole) Chichibio, la gru e altre storie PIANO DI VOLO Ludwig “I Tre Leccardi” Giorgio Pinai voce, traversa, flauto, flauto doppio, Pina Coni pianoforte Bruno Cappagli, Fabio Galanti attori Bruno Cappagli testo e regia Massimo Cottica pianoforte Roberto Corona attore Roberto Corona, Silvia Briozzo testo e regia Mirko Revoyera Il contastorie Johannes Brahms Ballata op.10 n.4 Variazioni su tema di Handel op.24 (Variazione n.1) Intermezzo op.118 n.3, Valzer op.39 n.15, Ballata op.10 n.2 musiche di Jacopo da Bologna, Francesco Landini, Gherardello da Firenze e autori anonimi del XIV secolo interpretati nello stile dei giullari trecenteschi flauto e tamburo, bombarda, cornamusa, ceccola Luca D’Amore liuto, tamburo Fabrizio Lepri viella Jacopo da Bologna Sotto l’imperio del possente prince Anonimo XIV sec. Trotto, Saltarelli II & III, Lamento di Tristano, Amor mi fa cantare Gherardello da Firenze De’ poni amor a me, Io vo’ ben a chi vol bene a me Francesco Landini Ecco primavera Strumenti antichi, burattini e maschere in uno spettacolo che, alla maniera dei contastorie medievali, propone musiche e canti originali, dai saltarelli alle ballate. In una narrazione ricca di equivoci e burle, insieme ai personaggi della celebre novella del Boccaccio, Chichibio e la gru, fulcro dello spettacolo, incontriamo anche Bruno e Buffalmacco, sempre pronti a buggerare quel credulone di Calandrino. produzione di Assiemi musiche di Brahms, Schumann, Bartók Robert Schumann Scene infantili op.15 (Sogno) Pezzi fantastici op.12 (Slancio) Béla Bartók Allegro barbaro Danze popolari rumene n.2, n.3, n.5 Suite op.14 (Allegretto), Studio op.18 n.1 Mikrokosmos: Danza in ritmo bulgaro n.6 musiche di Beethoven Ludwig van Beethoven Sonata op.111 (Allegro con brio e appassionato) Sonata op.811 (Arietta: Adagio molto semplice e cantabile) Sonata op.27 n.2 “Al chiaro di luna” (Adagio sostenuto) Sonata op.31 n.2 “La tempesta” (Allegretto) Concerto per pianoforte e orchestra n.4 op.58 (Andante con moto) Rondò “alla Ingharese, quasi un capriccio” op.129 Sinfonia n.7 (Allegretto) * Sinfonia n.3 “Eroica” (Marcia funebre: Adagio assai) Sinfonia n.6 “Pastorale” (Allegro: Il temporale) Sinfonia n.9 (Finale: Ode alla gioia) *versione pianistica Volare! tutto può volare! fogli di carta, piume, palline, sacchetti, i suoni, le parole. Può anche succedere che le musiche suonate al pianoforte, risuonando nell’aria, scatenino nuove emozioni e un irrefrenabile desiderio di volo… Gustavo e Gioacchino, i simpatici e strambi protagonisti di questo viaggio volante per pianoforte e sognatori, aiutati dalla forza della musica e dell’immaginazione metteranno in atto un magnifico “piano di volo”. Piano di volo è uno speciale riallestimento per il Baby BoFe’ dello spettacolo Il volo. Uno strampalato maestro di musica di una scuola primaria e un bambino come suo allievo, cui l’insegnante vuole riuscire a trasmettere la passione per la grande musica. Con l’aiuto di un amico pianista e di un Beethoven assolutamente “vero”, l’insegnante alla fine capirà che la migliore conoscenza di un musicista si ottiene attraverso l’ascolto delle sue opere, nei luoghi dove le note divengono pura magia. Deciderà così di far uscire dalla scuola i suoi alunni e di portarli su un palcoscenico, in mezzo a veri musicisti e farli assistere al grande miracolo del silenzio che si trasforma in musica, lasciando che occhi, orecchie, pancia e anima siano trasportati dall’incanto. produzione di Bologna Festival La Baracca - Testoni Ragazzi produzione della Compagnia Teatrale Corona
Documenti analoghi
Peter Brook e l`aura della Zauberflöte Milano Piccolo Teatro Strehler
Prospero al chiudersi della Tempesta : «Ma questa mia primitiva arte, ecco io abiuro…spezzerò la mia
bacchetta, lo seppellirò alquante tese sotto terra, e getterò in mare il mio libro così che scen...