Canidapresa 4-2009
Transcript
Canidapresa 4-2009
Canidapresa 4-2009 6-07-2009 13:39 Pagina 63 Storia di copertina [ Il protagonista di questo numero è Sherkan, un bellissimo cucciolone di dogo canario (ha soltanto 10 mesi), selezionato dall'allevamento Cave Canem di Tobyas Popovici e di proprietà di Francesca Nardini che ha trovato in lui un impareggiabile protettore per lei e per i suoi staffy, che alleva con l'affisso Ring Power. Ed è proprio Tobyas Popovici che ci propone un racconto in cui c'è tutta l'essenza della razza e ciò che significa per lui. “Ricordo una gita fatta insieme alla mia famiglia sulle rive del Danubio. Avevo non più di 6 o 7 anni e vedevo per la prima volta questo maestoso fiume, ma quello che mi impressionò di più era la gigante sagoma di un antico muro e la storia che mi raccontò mio padre. Ci sedemmo tutti all'ombra di questo maestoso muro (io, mia madre, mio padre e il nostro immancabile alano). Mio padre raccontò che quel misterioso muro aveva 2000 anni e non era altro che uno dei pilastri del ponte progettato da Apolodor di Damasco, uno dei più grandi architetti del mondo antico, per ordine dell'imperatore Traiano per poter conquistare Dacia! Quello che mi colpì maggiormente era il fatto che su questo ponte, al fianco dell'armata più grande del mondo, passarono anche i leggendari cani degli antichi Romani, i canes pugnaces. Questo leggendario cane doveva essere il padre di tutti molossi Europei, quindi anche del mio inseparabile alano. Trascorsero gli anni ma un pensiero viaggiava al mio fianco attraversando il tempo: ritrovare in qualche modo questo mitico cane o comunque quello che era sopravvissuto di lui. Mi interessava quel molosso che era capace di attraversare il mondo con il suo padrone accanto. Un cane di grossa taglia non particolarmente pesante, visto che doveva coprire lunghe distanze e spesso galoppare a fianco del cavallo. Particolarmente equilibrato per convivere sia con i soldati sia con gli altri animali, sufficientemente audace da far fronte, in battaglia, a cavalli e cavalieri corazzati, distinguendo con saggezza i propri compagni umani dal nemico anche nel tumulto della battaglia. Forse una pietra miliare per l'appellativo "SEMPER FIDELIS". Il tutto in un corpo maestoso, armonico, forte e persino elegante, mantenendo al tempo stesso qualcosa di selvatico, intrepido e audace. Una vera statua greca. Nel 1997 mi imbattei, quasi per caso, in un perro de presa canario (più tardi riconosciuto come dogo canario), che mi fece riaffiorare l'idea che potesse essere lui il cane tanto cercato. Per anni girando per l'Europa ho acquistato i cani che più si avvicinavano alle icone del mio antico cane; non mi interessavano tanto le linee di sangue o le leggende astratte che giravano intorno a un allevamento. Penso infatti che nessun allevatore, per quanto bravo, possa in qualche anno fare il lavoro che ha fatto Dio (o la natura) in una eternità! Prima di tutto mi interessava un molosso armonico; particolarmente forte e agile, con un movimento quasi da grosso felino, con lo sguardo di un cane arcaico! Il dogo canario, l'icona vivente del canis pugnax. Un cane particolarmente ombroso con gli estranei e tuttavia, essendo un vero molosso, un animale che in famiglia sarà molto affettuoso. Un cane particolarmente serio con un bisogno patologico di restare in contatto con il suo padrone. Chiunque si avvicini a lui deve essere cosciente di trovare un animale con cui è fondamentale convivere, una specie di "Amico per la vita". È profondamente radicato nel suo essere il bisogno di interagire con l'essere umano! È un animale con cui, tutti giorni, fare una lunga passeggiata (almeno 5-6km) prendendolo al guinzaglio, passarci altri 15 minuti per spazzolarlo, (soprattutto per comunicare tramite il linguaggio del corpo, perché aiuta a conoscersi reciprocamente). Un animale con una salute di ferro, forte, intrepido e instancabile, un magico compagno di vita e un impareggiabile difensore. In incorruttibile guardiano ma, soprattutto un magico amico. Tobyas Popovici Questa è la vita che con Rabalkan chiede di avere un dogo (10 mesi), canario, questo è l'unifratello co test che, secondo i di Sherkan nostri parametri, fa diventare il nostro cane un campione e chi lo detiene una persona fiera di averlo”. Due immagini di Sherkan (10 mesi) con Francesca Nardini Mochak (11 anni) canidapresa 63 Canidapresa 4-2009 6-07-2009 13:39 Pagina 64 Dogs News [ Campionato ACCP 2009: un fine anno di grandi show D opo la pausa estiva, riprende il Campionato ACCP con lo show del 27 settembre, che si terrà a Voghera (PV) presso il Cowboys’ Guest Ranch. In via di conferma i giudici, ma potrete trovare più avanti tutti gli aggiornamenti sul sito www.canidapresa.com. Confermiamo invece per lo show del 15 novembre la presenza dei giudici inglesi Doreen e Roger J. Pugh (affisso Rocellio) che verranno in Italia per il Trofeo Joseph Dunn. Questi allevatori (vedi n. 2/2009 di Canidapresa Magazine) sono tra quelli che hanno fatto la storia della razza e ci auguriamo che gli appassionati di staffordshire bull terrier non vogliano farsi sfuggire questa grande occasione. Segnaliamo infatti che Doreen e Roger J. Pugh hanno giudicato, oltre che in Inghilterra naturalmente, in Sud Africa, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Germania, Finlandia, Olanda. Inoltre stiamo cercando di definire l’ACCP Show di Roma, organizzato in collaborazione con gli allevamenti Ring Power e Cave Canem che dovrebbe tenersi la seconda o la terza domenica di ottobre. Un appuntamento molto desiderato da tanti appassionati del centro e sud Italia che in questi mesi ci hanno tempestati di telefonate, chiedendo conferma dell’evento cinofilo. Un’occasione dove però chiediamo l’impegno a essere presenti e con un buon numero di cani, condizione indispensabile perché l’appuntamento possa essere ripetuto ogni anno. Araucano del Viento, dogo argentino e il suo proprietario Massimo Cugini in occasione di uno show ACCP. GLI APPUNTAMENTI DEL CAMPIONATO ACCP 2009 27 settembre - ACCP Golden Edition Show Cowboys’ Guest Ranch - Voghera (PV) Ottobre - ACCP Show Roma (in via di definizione) 15 novembre - ACCP Golden Edition Show Cowboys’ Guest Ranch - Voghera (PV) 64 canidapresa Ch. Rocellio Miss Supreme Canidapresa 4-2009 6-07-2009 13:39 Pagina 65 ] Al di là del cancello che mi separa dal mondo Come sapete, per tanti motivi, abbiamo fatto la scelta editoriale di non pubblicare sulla rivista offerte di cani da adottare. Questa però è una storia diversa. Dopo aver ricevuto l'e-mail e aver parlato con la ragazza che si occupa di Pepita al canile ho deciso di pubblicarla. So che tra i nostri lettori ci sono persone dal cuore grande...magari riusciamo a trovare per Pepita un nuovo amico che le voglia bene PER SEMPRE. Pepita Ciao Roberta, ho avuto il tuo indirizzo da un'amica che mi ha detto che ti occupi di ex combattenti e in generale di cani difficili. Io sto cercando casa alla pit bull dell'appello che segue. A quanto ci è stato raccontato dal suo ex aguzzino, è stata addestrata a combattere (non da lui) e poi scartata ancor prima di cominciare. Non abbiamo trovato modo di verificarlo, ma il suo atteggiamento non mi porta affatto ad escluderlo. In ogni caso Pepita aggredisce qualunque animale fuorché gli umani, con cui invece è dolcissima. Questo complica molto le cose, perchè la maggior parte delle persone che mi hanno finora contattata hanno già un animale, mentre gli altri sanno di non avere sufficiente esperienza per poter gestire situazioni in cui ci si può trovare con un cane come lei (o ancora meglio per evitare di trovarcisi!). Ti scrivo per chiederti un aiuto... e anche, se ne hai, per avere qualche consiglio! Caro amico che non so se c'è Ti scrivo dopo un anno passato a contare ogni secondo mentre ti aspettavo. Dopo un anno passato a girare in tondo insieme ai miei pensieri, ormai così confusi e ossessivi da non distinguerli neanche più. E a guardare fuori dal cancello che mi separa dal mondo, con l'illusione che tu potessi arrivare, amico mio che ancora non c'è. Che da qualche parte là fuori ci fosse qualcuno anche per me…Con l'ingenuità di chi di male non se ne intende e ne riceve tanto. Con l'impazienza di chi l'attimo prima era libero e quello dopo si ritrova rinchiuso. Affamata della vita che all'improvviso mi hanno portato via… Ti aspetto qui, amico, senza poter essere io a correre da te come vorrei tanto fare e senza sapere se mai arriverai tu da me. Senza sapere se tu esisti, amico mio, ma senza voler rinunciare al sogno di non essere sola, che anche per me ci sia qualcuno là fuori, chissà, da qualche parte… Attaccandomi alla speranza che tu possa trovarmi, combattendo con la paura di non conoscerti mai. Ti scrivo, caro amico, perché non posso venirti a cercare se non in un sogno bellissimo, ma voglio poterti dire, urlare “corri, amico, corri! Corri da me!” E poi correremo insieme, io e te. Correremo forte forte, correremo vicini. Correremo senza lasciarci mai, verso il sogno di chi pensava di non poter più sognare. Verso il regalo più bello e più grande… quello di correre io e te, finalmente insieme. Pepita Pepita si trova da un anno al canile, dove è stata abbandonata dall'uomo che la teneva e che lei amava tanto, nonostante le continue violenze che le riservava. Pepita guarda fuori dal suo box con gli occhi lucidi. Pepita aspetta. Pepita mi ringrazia due volte a settimana, quando vado a prenderla per la sua ora d'aria. Pepita mi guarda allontanarmi quando chiudo il cancello e me ne vado, quando alla fine di ogni giro la tradisco. E io so, lo leggo nei suoi occhi, che ogni volta, un istante prima che le richiuda in faccia quel cancello maledetto, lei per un attimo sogna che questa volta sia diversa dalle altre. Pepita non sa che se non la porto via di corsa è solo perché a casa ho un cane mordace e io non le so spiegare questi tradimenti. Ma lei non me lo chiede. Pepita, ogni volta, mi aspetta e mi ringrazia. E ogni volta Pepita sogna… E ogni volta capisco di più quanto Pepita meriti di correre con te. Per informazioni contattare il 3477241726 canidapresa 65 Canidapresa 4-2009 6-07-2009 [ 13:39 Pagina 66 Dogs News 2° Raduno CAFIBI Prova di temperamento S abato 20 e domenica 21 giugno presso l'agriturismo “Le fattora” si è svolto il 2° raduno CAFIBI. Sembrava una data molto lontana quando decidemmo di organizzare tale evento, ma i preparativi e la voglia di incontrarsi hanno fatto sì che il tempo scorresse in modo rapido. Abbiamo passato due giorni davvero belli in una località dove la natura sembra non aver ceduto alle tentazioni dell'uomo. È stato per me un onore conoscere persone che veramente apprezzano e amano questa magnifica razza, e tra di noi si è subito stabilito un rapporto di amicizia e rispetto. Nel primo pomeriggio ci siamo incontrati presso la mia abitazione e abbiamo incominciato a parlare dei nostri cani. In ognuno di noi c'era una grande voglia di imparare e capire quale fosse la strada da percorrere per mantenere le doti morfo-caratteriali della razza. È stato molto bello poter notare ogni proprietario mostrare il proprio fila con orgoglio e analizzarlo insieme con grande serietà, senza che le critiche potessero minimamente intaccare il nostro ormai consolidato rapporto di amicizia. Per tutta la cena non abbiamo fatto altro che parlare dei problemi che oggi affliggono la razza, come apatie, codardia, displasie ed eccessivo nervosismo e tutti insieme abbiamo cercato di sviluppare un piano per portare l'Italia verso una giusta selezione. Oggigiorno molti allevatori non si preoccupano di studiare un soggetto prima di accoppiarlo, ma lo fanno semplicemente per produrre cuccioli che porteranno loro dei guadagni. Sarebbe invece opportuno valutare i cani in base allo standard per ciò che riguarda la parte morfologica e poi valutarne le doti caratteriali per vedere se tali soggetti rispondano alle aspettative della razza. È inoltre necessario scongiurare patologie che porterebbero i futuri cuccioli ad avere problemi di salute. Ogni cane, a prescindere dalla Kibo de Las Contiendas (8 mesi) 66 canidapresa Canidapresa 4-2009 6-07-2009 13:39 Pagina 67 razza, dovrebbe essere selezionato secondo questi tre criteri: morfologia, carattere e salute. Credo che soltanto allora potremmo dire di aver fatto una selezione corretta. Davvero importante la presenza del giudice Antonio Crepaldi, definito da tutti uno dei migliori giudici europei che ha contribuito, con la sua professionalità ed esperienza, alla diffusione di concetti utili alla preservazione del fila puro. Altrettanto utili sono state le testimonianze dei ragazzi che hanno acquistato soggetti con gravi problemi di salute (displasie,cardiopatie,ecc.) perché è stato grazie alle loro parole che tutti hanno compreso quanto sia importante la scelta del cucciolo. Si è continuato a parlare di tali argomenti fino alle tre del mattino ma alle 8 eravamo tutti svegli, pronti per il grande giorno. Gli iscritti al raduno inizialmente erano 26, ma poi qualcuno per problemi personali non ha potuto partecipare. Sul campo comunque eravamo presenti in 40 e questo ci ha riempito di felicità perchè i nostri sforzi hanno portato i tanto sperati risultati. Abbiamo iniziato con la valutazione caratteriale, dove da subito si sono notate delle differenze sostanziali tra soggetti approvati CAFIBI e altri che non hanno ricevuto tale approvazione. Il nostro scopo era quello di individuare i soggetti più stabili che comunque mantenessero un alto temperamento così come recita lo standard di razza. Abbiamo visto cani sicuri delle proprie potenzialità reagire alle minacce con decisione per difendere il padrone, altri totalmente incapaci di svolgere la funzione di difensore e altri ancora completamente indifferenti agli stimoli esterni. Finiti i test, siamo passati all' analisi morfologica curata da Antonio Crepaldi e Aliberti Aniello. Si sono subito messi in luce due soggetti importati dal Brasile dall'allevamento del Poderaccio. Questi fila hanno colpito favorevolmente anche il giudice Crepaldi che li ha definiti cani eccellenti sotto ogni punto di vista e sono stati presi come modello di selezione. Le differenze morfologiche con altri cani erano evidenti e, anche i proprietari degli esemplari definiti meno tipici, si sono resi conto delle tante differenze tra la selezione del paese di origine e di quella spagnola, a differenza delle altre linee europee. Ad alcuni ragazzi accorsi per conoscere e vedere un fila da vicino è venuto il dubbio che fossero razze diverse. Molto promettenti i giovani soggetti importati dalla Spagna, che hanno mostrato un'eccellente tipicità e temperamento, Luxor del Poderaccio: figura intera e particolare della testa canidapresa 67 Canidapresa 4-2009 6-07-2009 13:39 Pagina 68 [ Insana del Poderaccio Insana del Poderaccio Guerrito de Las Contiendas (8 mesi) 68 canidapresa così come altri due cani di produzione italiana, una in standard CAFIB di proprietà di Pompeo Torsello e un'altra in standard CBKC di Giuliano Scarinci. Devo dire con piacere che il livello medio dei fila iscritti era buono, abbiamo potuto ammirare soggetti delle varie linee di sangue, come Siledin, Pasto da Onca, Saojose da Lapa, Linheagemengheno, Caramona. Ringrazio molto tutti i partecipanti per aver collaborato a questo raduno in maniera esemplare, accettando con piacere i giudizi e le spiegazioni di Antonio Crepaldi, di Aliberti Aniello e del sottoscritto. Durante il pranzo della domenica, è stato bello vedere persone che si erano appena conosciute ridere e scherzare come se fossero vecchi amici, persone accettare giudizi negativi dei propri amati cani e capire gli errori di costruzione per il bene del fila, grazie a questo non si è cercata la competizione, ma semplicemente di apprendere quanto più possibile su questa meravigliosa razza. Un raduno per noi deve essere visto come una giornata da passare fra amici che hanno la stessa passione, un cane non si identifica solamente con le coppe o le coccarde, perché i veri giudizi e gli autentici test il cane li affronta nella vita quotidiana insieme all'amato padrone. Un ringraziamento particolare a Maria Cristina Schisa e Marco Mantello per averci aiutato nello svolgimento del raduno, la prima per aver scattato ben 920 foto e il secondo per aver trascritto tutti i giudizi dei giudici. Infine grazie ad Andrea Curci, Pompeo Torsello e Francesca, Osvaldo Iurilli e Annarita, Francesco Redi e Maddalena, Annarita, Lorena, Antonio e Francesco Capitani, Diego, Marco Fantoni, Federico e Alessia, a tutti i partecipanti al raduno. Infine un ringraziamento da parte dell’intero CAFIBI a Roberta Albanesi e Moreno Buffa di Canidapresa Magazine per l'appoggio che ci stanno offrendo. Marco Pompili Canidapresa 4-2009 6-07-2009 13:39 Pagina 69 Il commento del giudice Antonio Crepaldi “Unitamente ad Aniello Aliberti (presidente CAFIBI) e a Marco Pompili (figurante e vice-presidente CAFIBI), ho potuto visionare tra i fila brasileiro presenti alcuni soggetti tipici e puri di alto livello, due provenienti dal Brasile (Engenho) e due dalla Spagna (Contiendas), mentre un altro soggetto di allevamento spagnolo (El Siledin) non era all'altezza della situazione. Anche gli altri soggetti presenti, tutti di allevamento italiano, presentavano problematiche di vario genere, però con una femmina fulva di buon livello morfologico, seppur dal punto di vista strutturale e non tipologico, oltre a una femmina tigrata al massimo livello caratteriale dimostrato durante la prova di temperamento. Questo raduno però consente innanzitutto alcune riflessioni scaturite dagli spunti emersi riguardo particolarmente a disomogeneità, labbra, femminilità in confronto al tipo braccoide e sistema nervoso. Disomogeneità - Una certa variabilità entro la razza è possibile e anche auspicabile, perché denota i progetti dei singoli allevatori e i programmi di selezione sulle diverse linee di sangue, ma quando si riscontra una disomogeneità fin troppo evidente non solo nello stesso allevamento ma perfino tra fratelli di cucciolata si mettono in evidenza soprattutto delle idee poco chiare da parte del selezionatore. Il maschio fulvo e la femmina tigrata della “linhagem Engenho” erano senz'altro i migliori ma la disomogeneità fra loro è piuttosto marcata. Il maschio rappresenta veramente la razza dal punto di vista della tipicità e della morfologia funzionale, mentre la femmina si differenza molto dal compagno di “linhagem” presentando una tipologia comunque particolarmente interessante, seppur non di pari livello. La disomogeneità maggiore è tuttavia riscontrabile nei due fratelli di cucciolata “de las Contiendas”, che fa sottolineare un patrimonio ereditario con ogni probabilità geneticamente incompatibile tra i loro genitori, al punto di generare una diversificazione non solo strutturale ma anche tipologica. Auspicherei quindi che certi allevatori brasiliani e spagnoli, prima di sostenere che gli italiani sono incompetenti sul fila, applicassero le leggi mendeliane per una selezione non improvvisata ma scientificamente programmata. In fondo il CAFIB-Brasil mediante il “padre della razza” Paulo Santos Cruz insegnava la programmazione degli accoppiamenti, però la disomogeneità riscontrata fa rilevare che si producono soggetti tipici e puri ma non si applicano le regole basilari dell'allevamento. Labbra - Ai tempi della stesura dell'ultima versione dello standard elaborato da Paulo Santos Cruz lo stesso autore indicava che solo la disgiunzione anteriore a “U” rovesciata delle labbra superiori era tipica, mentre la “V” rovesciata segnalava il meticciamento. In effetti allora era stato rilevato così perché Paulo Santos Cruz elaborò lo standard prendendo a modello Lord da Varginha di José Gomes de Oliveira e tutti i migliori soggetti rustici selezionati naturalmente, molti dei quali ancora sottoposti alle necessità funzionali delle fazendas. La selezione negli allevamenti cinofili in molti casi è invece finita per accentuare la caratteristica delle labbra, al punto che la disgiunzione a “V” rovesciata è ormai presente anche nei soggetti tipici e puri. Questi soggetti non rappresentano logicamente l'ideale per tale peculiarità (nessuno è perfetto) ma rimangono ugualmente significativi perché tutte le altre loro caratteristiche indicano inequivocabilmente l'aderenza allo standard originale. Solo se ci sono anche altri segni di sicuro meticciamento si può infatti imputare la concomitante “V” rovesciata al sangue estraneo. Femminilità e tipo braccoide - Le caratteristiche della femmina tigrata “do Engenho”, forse perché non al medesimo livello del maschio dalla stessa provenienza, possono indurre a ritenerle tendenti al tipo braccoide, quando in realtà evidenziano soltanto una spiccata femminilità, che tuttavia mantiene inalterato il tipo puro dello standard originale, peraltro a livello eccellente. L'allarme in proposito arriva dal libro di Antonio Carlos Linhares Borges, dove riporta che nel Minas Gerais esiste un cane adoperato a caccia come segugio denominato “Nacional” che, pur di tipo braccoide, può essere facilmente confuso con il fila. La femmina tigrata in questione presenta invece caratteristiche da fila puro inconfondibili relativamente alla testa e alla struttura di tipo molossoide. In modo particolare merita attenzione per la sua somiglianza al leggendario Lord da Varginha, specialmente prendendo in considerazione l'intero apparato anteriore tra testa, petto e arti toracici. Con il dovuto dimorfismo sessuale, questa femmina aderisce infatti a un'immagine di Lord fotografato dal davanti, evidenziando un rapporto proporzionato tra l'ossatura della testa e degli arti anteriori. Proprio il fattore dell'ossatura sviluppata degli arti posteriori, oltre che degli avambracci e dei piedi, fa rilevare in questa femmina il tipo molossoide. Sistema nervoso - Il miglior temperamento può essere dimostrato durante la prova anche da un fila con segni di meticciamento. Una riflessione deriva pertanto da questa possibilità, che deve convincere sulla decisione di considerare il miglior temperamento soltanto relativamente a un fila puro, perché la selezione va orientata solo in questo modo. Non importa quindi che un cane qualunque dimostri in prova il miglior temperamento perché questo soggetto non serve in riproduzione. La femmina con evidenti segni di meticciamento ritenuta dal miglior temperamento durante la prova ha peraltro dimostrato fuori prova un atteggiamento fin troppo esagerato che secondo gli insegnamenti del “padre della razza” Paulo Santos Cruz denota un sistema nervoso non ideale. Il temperamento tipico è stato infatti dimostrato dal maschio “do Engenho” il quale, calmo finché non provocato, ha reagito improvvisamente con il caratteristico attacco in diagonale ascendente. I temperamenti più tipici vanno ritenuti anche quelli dimostrati dai due giovani maschi “de las Contiendas”, che a solo otto mesi d'età hanno evidenziato la caratteristica “ojeriza”. Ho potuto constatarlo anche personalmente nelle due volte che mi sono avvicinato al maschio di Marco Fantoni, che ha pensato bene di tenermi a distanza. Non importa per il momento se non sono stati convincenti durante il test dello sparo, perché questo test è solo sperimentale a otto mesi d'età e il risultato probante si ottiene non prima dei dodici mesi di vita”. canidapresa 69 Canidapresa 4-2009 6-07-2009 [ 13:39 Pagina 70 Dogs News Mosca: U.C.I. World Dog Championship Un momento dello show Gruppo allevamento mastiff Foto ricordo con i corsi 70 canidapresa Q uest'anno è toccato alla Federazione Russa ospitare domenica 31 maggio il World Championship 2009 dell'U.C.I. ( United Kennel Club International). L'evento ha avuto luogo a Mosca nel bellissimo contesto del Russian Exibition Center. La manifestazione ha riscosso grande successo e i cani presenti erano oltre 1.700, divisi fra le diverse razze. Da segnalare tra le più numerose quella del nostro cane corso (35 soggetti). Per la cronaca il best in show ha premiato un ottimo esemplare di akita, mentre il best junior un pastore della Russia meridionale Non vi nascondo che mi ha fatto molto piacere essere invitato a giudicare in una manifestazione così importante. Per me è stata un'ottima occasione per allargare le mie conoscenze e fare ulteriore esperienza: non capita tutti i giorni di trovarsi a giudicare 27 pastori dell'Asia centrale! Tra il centinaio di soggetti che ho giudicato oltre i corsi, da sottolineare la numerosa partecipazione dei dogue di Bordeaux e dei bullmastiff. Ritornando all'evento in generale, voglio segnalare l'efficiente organizzazione e soprattutto l'ottima scelta del sito che ha permesso momenti di relax ai partecipanti. Un luogo ben diverso dalle poco ospitali strutture delle fiere campionarie a cui sono abituati i cinofili del nostro paese. Un'altra riflessione è quella che occorre andare in Russia per scoprire una realtà pluralista in cinofilia, abituati e obbligati al monopo- Canidapresa 4-2009 6-07-2009 13:39 Pagina 71 BIS AKITA BIS Junior pastore Russia meridionale I corsi a giudizio lio di fatto esercitato in Italia dalla FCI attraverso l'ENCI. Mi pare che questa situazione, oltre che stridere con i proclami liberisti strombazzati a ogni occasione dai nostri politici, finisca per penalizzare lo stesso monopolista che, operando senza stimoli, finisce per non rinnovarsi e perdere di vista l'evoluzione che avviene nel mondo cinofilo. Purtroppo il nostro è un paese avvitato su se stesso, dove la parola rinnovamento da molto tempo ha perso di significato... Renzo Carosio La presentazione dei giudici Il padiglione in cui si è svolta la manifestazione canidapresa 71
Documenti analoghi
Canidapresa 5-2009
struttura fisica potente, rendono questo cane un guardiano
incorruttibile. Lo sbaglio però
Canidapresa 6-2009
rimanere seduti al tavolino di un bar mentre il
padrone prendeva il caffè all'interno, abbiamo
sentito dichiarazioni di persone che dovrebbero
tutelare la natura del fila parlare di soggetti che
pr...