Le fragranze finaliste del 18° Premio Internazionale
Transcript
Le fragranze finaliste del 18° Premio Internazionale
18° Premio Internazionale - Edizione 2007 COMUNICATO STAMPA Le fragranze finaliste del 18° Premio Internazionale: innovazione, tradizione e lusso contemporaneo Le tendenze più recenti e rilevanti del mercato internazionale delle fragranze sono ampiamente rispecchiate nei 30 profumi finalisti del 18◦ Premio Internazionale Accademia del Profumo, edizione 2007. Sotto il profilo olfattivo, si afferma un rilancio delle composizioni tradizionali e nobili della profumeria, con particolari tocchi innovativi frutto delle ultime ricerche artistiche e tecnologiche: le opulente strutture chypre e fougère; le composizioni di legni preziosi, spesso percorse da contrastanti connubi speziati; le esplosioni di fiori sontuosi; la rinnovata espressione dell’ambra sia al femminile che al maschile; il ritorno d’eccezione delle note “cuoio” e “cipria” che accentuano eleganza e romanticismo. Dal punto di vista del packaging, ogni flacone può essere definito un piccolo capolavoro, coerente con il marchio che lo firma. Il mondo del design ha lasciato alle spalle il minimalismo per farsi interprete della tradizione della grande profumeria, dove ogni dettaglio è curato nei minimi particolari, dove l'innovazione, la comodità, la consistenza, la praticità, la qualità e la ricercatezza dei particolari mostrano la differenza e donano al flacone un tocco di classe indimenticabile. I concetti espressi rendono il design inconfondibile; i giochi di luce scintillano attraverso l'effetto cristallo; gli effetti cromatici - resi possibili dalla ricerca di nuove tecnologie - vestono il flacone con eleganza e naturalezza; i contrasti seducenti sottolineano la particolarità dell'oggetto; l'accurata scelta degli abbinamenti dei materiali pregiati come il vetro, il metallo e le plastiche di nuova generazione danno entità al flacone. I PROFUMI MASCHILI Già da alcuni anni le creazioni rivolte al pubblico maschile si orientano all’area dei legni, infondendo alle composizioni un’impronta di sobrietà e raffinatezza. Le NOTE LEGNOSE o “boisées” hanno da sempre definito l’universo maschile avvalendosi della presenza d’essenze nobili come il vetiver, il sandalo, il cedro e il patchouli. Sono stati però gli ultimi sviluppi in materia olfattiva a determinare un rinnovamento del genere, proponendo esplorazioni in foreste sconosciute. Ai legni tradizionali succedono le tonalità intriganti e sensuali di quelli esotici come il legno di balsa in Just Cavalli Him Blue, le note di palissandro in Amor pour Homme (in un flacone che comunica sicurezza, serenità per il blu notte che lo veste e mette in evidenza la grafica rossa che sprigiona la passione del sentimento), il legno di teak in Trussardi Inside for Man, dove il facing del flacone trasparente inquadra l'effetto coccodrillo sottolineato da un guscio metallico. Miscelati ad accordi di spezie esaltano una personalità intensa dagli accenti profondi che invitano a misteriosi viaggi in Geoblack Man e Polo Double Black. Via Accademia, 33 -– 20131 Milano -– Tel. 02 2817731 -– Fax 02 28177394 www.accademiadelprofumo.it - [email protected] Le ambre scure, moderne espressioni della maestosità orientale, si fondono con una struttura fougère in Prada (puro nelle linee geometriche del flacone, reso unico dalla capsula trompe-l'oeil argento) e in Roberto Cavalli Black. C’è un ritorno delle NOTE CUOIO, appannaggio della profumeria europea sin dall’esordio dei maestri-profumieri di Grasse. Ne scaturiscono memorie di folti sottoboschi, con inflessioni di foglie aromatiche come in J’S Exte Man (il cui foro centrale nel vetro del flacone mostra una “prodezza” tecnologica) e in Boss Selection (con una particolare rifinitura di lacca nera sulla spalla del flacone, dettaglio nobile che accoglie una capsula essenziale d'argento), di mix di legni e spezie come in Terre d’Hermès o di tabacco biondo come in Bulgari pour Homme Soir. Accende curiosità l’uso delle NOTE CIPRIATE, sino a poco tempo fa prevalentemente dedicate all’universo femminile, in fragranze dalla decisa personalità vegetale per ammorbidirne la scia con soavi tonalità, come in Ferrè for Men dal flacone di vetro lucido che interpreta un busto maschile stilizzato, con una capsula squadrata e sofisticata che orna le spalle forti e virili. Sempre più, l’uomo si concede tocchi di malizia con NOTE GOURMAND: il frizzante sudachi elettrizza la natura boisée-aromatica di Euphoria Men (dal flacone geometrico che comunica stabilità ed eleganza), tocchi golosi di cognac e di rhum creano giochi di contrasto con il legno d’Okume in DKNY Red Delicious Men (con un richiamo evidente nel flacone alla Big Apple di New York) mentre le note del caffè mettono in luce la profonda eleganza del legno di nocciolo e dei semi di sesamo in Very Irrésistibile Givenchy pour Homme, il cui mixage dei colori del packaging dà forza e movimento al flacone. I PROFUMI FEMMINILI Le donne hanno da sempre affidato alla tenerezza delle NOTE FLOREALI l’espressione della loro femminilità, riscoprendo di recente la ricchezza e la solarità dei fiori mediterranei, ai quali tecniche sempre più ricercate d’estrazione e di produzione conferiscono una nuova trasparenza e sensualità. La rosa domina incontrastata. Percorre le sue multicolori sfaccettature in Bvlgari Rose Essentielle o si unisce in mazzi intensi e vitali al gelsomino, al fior d’arancio e alla mimosa per esaltare il fascino estroverso di F by Ferragamo (il cui flacone ha importanti dettagli come la verniciatura della base del flacone e delle parti che riportano ai cinturini), Breil Milano Fragrance for Woman (racchiuso in un flacone che sembra una scultura di cristallo trasparente), Allure Sensuelle la cui fragranza colorata appare dal flacone lineare e trasparente. Il gioco della seduzione si fa più impertinente, in giochi d’ombra e luce floreali, dando vita a composizioni in bilico tra innocenza e sex-appeal: gelsomino e fiori bianchi in The One di Dolce&Gabbana (con una capsula di metallo oro che orna le spalle altezzose del flacone), peonia e tiare in Just Cavalli Her Pink, la leggiadria dei fiori d’arancio e la soavità del gelsomino e della cassia in Armani Code, dal flacone morbido, cilindrico, ma leggermente irregolare, con un decoro affascinante e misterioso che sfuma dal blu intenso al nero, stampato con una pioggia di fiorellini neri. La violetta, vivida e nostalgica, si ripresenta in nuove vesti olfattive al centro della creazione in Insolence di Guerlain in un inatteso mix con il lampone e dal decoro del flacone paragonabile ad un nastro argento che avvolge delicatamente la spalla perfettamente piatta. Le NOTE CIPRIATE o poudrée fanno da star in quest’edizione, interpretate dal lussuoso iris o dalle più versatili “ionone”, generazione di molecole odorose dalle evocazioni di “polvere di fiori”. Rendono vellutate, intensificano, impreziosiscono le strutture più diverse dai bouquet fioriti all’aristocratico chypre Soir de Lune di Sisley, incrocio degli elementi più nobili della tradizione profumistica, sino alla mitica rosa Centifolia. Immancabile il connubbio tra le note floreali e le NOTE FRUTTATE a conquistare una donna romantica e spensierata: note di litchi e di mela verde evaporano con l’effetto frizzante dello champagne in DKNY Red Delicious, pesca e amarena accentuano la morbida miscela di gelsomini in un malizioso Délices de Cartier (dal flacone prezioso in cristallo color rubino ), yuzu e melograno fregiano le sonorità acquatiche del fior di loto e della magnolia in Versace Bright Cristal con molteplici sfaccettature che rendono la capsula una gemma preziosa. Le NOTE LEGNOSE: sono sottili accenti ambrati in Kenzoamour a temperare le resine d’incenso e sfumare il legno di Tanaka in una soffice carezza con i fiori di frangipane e di ciliegio e il velo cipriato del vapore di riso. Le linee del flacone sono aggraziate, morbide e sensuali, esprimono la verticalità del movimento e la positività. Il flacone richiama con garbo la “silhouette” delicata di un uccello che ci trasporta in un mondo di poesia. La stessa vena esotica scorre lungo la freschezza aromatica di Bvlgari Eau Parfumée au Thé Rouge, in un insolito balletto tra le essenze di tè rosso Yunnan e Roiboos e un cocktail d’agrumi e spezie fresche. Qui il flacone cilindrico è vestito da una verniciatura sul fondo che trasmette il colore attraverso l'effetto goccia e dà un tocco di raffinatezza e classe. L’edizione 2007 del Premio Internazionale Accademia del Profumo concentra un panorama di fragranze dalle identità incredibilmente diversificate e innovative atte a suscitare un ampio ventaglio di sensazioni che emozioneranno i consumatori più esigenti. I nostri protagonisti possono essere definiti scrigni preziosi che accolgono e proteggono l'essenza... I flaconi femminili sono un inno alla bellezza eterea, le linee sono sinuose e pure, i volumi sono sagome armoniose ed equilibrate che sprigionano eleganza e comfort, insolite sculture dalle forme morbide, la ricercatezza dei loro decori le rendono uniche e rare, ricordano emozioni da indossare, esperienze tattile uniche e sensuale. I flaconi maschili comunicano la stabilità, sono totem simbolici, le linee sono forti e decise, le forme sono geometriche, squadrate, rigorose ed essenziali, definiscono con decisione il loro spazio. Spesso il flacone sfoggia l'eleganza dell'abito scuro, la compattezza della sua grafica esprime un fascino sottile e discreto. Per ulteriori informazioni, contattare: Unipro – Ufficio Stampa Gian Andrea Positano, tel.: (+39) 02.281773.40 – 348.7275959 – [email protected] Daniela Pezzetti, tel.: (+39) 02.281773.47 - 340.1711105 – [email protected]
Documenti analoghi
Comunicato finalisti premio 2008
differenziato panorama di gusti e stili di vita.
Per supportare pubblico e operatori Accademia del Profumo ha rinnovato il proprio sito
www.accademiadelprofumo.it nella forma e nei contenuti con un...
Tendenze fragranze - Accademia del Profumo
mediterranei, ai quali tecniche sempre più ricercate d’estrazione e di produzione conferiscono una
nuova trasparenza e sensualità.