filosofia ed etica delle relazioni - Facoltà di Lettere e Filosofia
Transcript
filosofia ed etica delle relazioni - Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Lettere e Filosofia FILOSOFIA SOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI Estetica Docente CUNIBERTO FLAVIO PIERO Telefono 0161228255 Email [email protected] Ricevimento da stabilire Settore M-FIL/04 FIL/04 Crediti e ore CFU 6 - Ore 36 Propedeuticità nessuna Programma del corso Argomento del corso: «Linguaggio e simbolo in Jacob Boehme». Nel vasto panorama teorico della Theosophia revelata verranno individuati alcuni temi di interesse estetico-linguistico: estetico 1.il problema del linguaggio uaggio «naturale»; 2. La semantica delle immagini, con particolare riguardo al simbolismo vegetale; 3. Il valore e la funzione delle radici linguistiche come fonemi pregnanti; 4. La questione della «signatura rerum» ovvero la dimensione empirica del senso: 5. I «sensi angelici» o la sensibilità rigenerata. Programma d'esame: - i testi di Boehme più rilevanti in rapporto al tema del corso verranno indicati via via e forniti in fotocopia (e in traduzione italiana). - F.Cuniberto, Jakob Boehme, Morcelliana, Brescia Br 2000. - dispense del corso. Metodi didattici Lettura e commento di testi. Modalità di valutazione Esame orale finale. L'assiduità alle lezioni e una partecipazione assidua allo svolgimento del corso costituiscono un elemento di valutazione. Filosofia morale Docente BORGHESI MASSIMO Telefono 4709 Email [email protected] Ricevimento Mercoledì 11-13 11 Settore M-FIL/03 FIL/03 Crediti e ore CFU 12 - Ore 72 Programma del corso Nietzsche e il nichilismo europeo Testi di F.NIETZSCHE, "La gaia scienza,Idilli di Messina e Frammenti postumi 18811881 riferimento 1882",Adelphi, Milano 1991; M.HEIDEGGER, "Nietzsche",Adelphi, Milano 2005; F.VERCELLONE,Introduzione a "Il Nichilismo",Laterza, Bari 1994; M.BORGHESI, "L'era dello Spirito.Secolarizzazione ed escatologia moderna", Studium, Roma 2008,pp.1-46,219-302; M.BORGHESI, "Secolarizzazione e nichilismo", Cantagalli, Siena 2005, pp.1-108. Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di valutazione Esame Filosofia politica Docente GATTI ROBERTO Telefono 4708 Email [email protected] Ricevimento Martedì, mercoledì e giovedì ore 16-19. Il giovedì mattina è riservato ai laureandi. Settore SPS/01 Crediti e ore CFU 12 - Ore 72 Programma del corso MODULO UNICO: "La scrittura impolitica" SEMINARIO: "Il problema dell'engagement tra letteratura e filosofia: Albert Camus" Testi di riferimento 1) -M. DE MONTAIGNE, Saggi, Adelphi, Milano, 2 voll. (Parti consigliate a lezione) -R. DESCARTES, Discorso sul metodo, in Discorso sul metodo e Meditazioni filosofiche, Laterza, Roma-Bari; inoltre Lettere sulla morale, in Le passioni dell'anima, Laterza, Roma-Bari -B. PASCAL, Pensieri, Bompiani, MIlano -J.-J. ROUSSEAU, Confessioni, Einaudi, Torino; oppure Dialoghi, in Opere, Sansoni, Milano; oppure Le fantasticherie del camminatore solitario, Rizzoli, Milano. 2) -Su Montaigne: J. STAROBINSKI, Montaigne, Il Mulino, Bologna -Su Descartes: P. Guenancia, Descartes et l'ordre politique. Critique cartesienne des fondements de la politique, PUF, Paris; oppure A. Negri, Descartes politico o della ragionevole ideologia, Feltrinelli, Milano -Su Pascal: R. GUARDINI; Pascal, Morcelliana, Brescia -Su Rousseau: J. STAROBINSKI, La trasparenza e l'ostacolo, IL Mulino, Bololgna; oppure R: GATTI, L'enigma del male. Un'interpretazione di Rousseau, Studium, Roma; oppure R. GATTI, L'impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia,. PLUS, Pisa (capp. I e II: un confronto tra Pascal e Rousseau) 3) SEMINARIO: A. CAMUS, L'uomo in rivolta, Bompiani, Milano Metodi didattici Lezioni frontali con lettura dei testi attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti. Seminario. Esercitazioni specifiche per laureandi. Tesine facoltative scritte. Per un primo elenco dei titolo delle tesine vedi la pagina www.robertogatti.net Modalità di valutazione Esame orale finale. La verifica del seminario non ne farà parte, in quanto avverrà nel corso del seminario stesso Note Frequenza obbligatoria (minimo per l'esame: 80% delle lezioni). All'esame si dovrà dimostrare la conoscenza di due testi (uno scelto dal punto 1 e l'altro scelto dal punto 2). Filosofia teoretica Docente PIERETTI ANTONIO Telefono 4720 Email [email protected] Ricevimento Prima e dopo la lezione Settore M-FIL/01 Crediti e ore CFU 6 - Ore 36 Programma del corso Natura e significato dell'odierna eclissi della ragione. Testi di riferimento: 1. A. Pieretti, "Filosofia teoretica", La Scuola, Brescia 2008. 2. E. Husserl, "La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale", tr. it. a cura di E. Filippini, Il Saggiatore, Milano 2002; 3. F. Nietzsche, "Così parlò Zarathustra", Adelphi, Milano. 4. M. Heidegger, "Segnavia", tr. it. a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1987; 5. L. Wittgenstein, "Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1961", tr. it. a cura di A.G. Conte, Einaudi, Torino 1998. Testi di riferimento "Quale metafisica", numero monografico di "Hermeneutica", 2005; E. Severino, "L'essenza del nichilismo", Adelphi, Milano 1982; J. Sallis, "Delimitazioni. Fenomenologia e fine della metafisica", tr. it. a cura di R. Fabbrichesi Leo, Spirali, Milano 1997; E. Levinas, "Altrimenti che essere o al di là dell'essenza", tr. it. a cura di S. Petrosino, Jaka Book, Milano 1983. Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di valutazione Colloquio orale finale Note Ai fini della valutazione finale, gli studenti sono tenuti a rispondere su tutti i testi di riferimento e su almeno uno dei testi consigliati. Nel corso delle lezioni saranno debitamente segnalate le parti da studiare. Storia della filosofia contemporanea Docente VINTI CARLO Telefono 4714 Email [email protected] Ricevimento Martedì 9-12 Settore M-FIL/06 Crediti e ore CFU 6 - Ore 36 Propedeuticità Adeguata conoscenza del pensiero filosofico del Novecento. Programma del corso Il corso intende affrontare il problema della comunicazione linguistica nella filosofia continentale: dalla interpretazione ermeneutica in Hans-Georg Gadamer all'etica della comunicazione in Karl-Otto Apel e Juergen Habermas. Testi di riferimento 1. Appunti dalle lezioni. 2. A scelta, due tra i seguenti testi: Karl-Otto Apel, Etica della comunicazione, Jaca Book, Milano 2003; Hans-Georg Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2004, pp. 312-559; Juergen Habermas, Etica del discorso, Laterza, Roma-Bari 2004. Metodi didattici Lezioni frontali, laboratori, esercitazioni. Modalità di valutazione Esame. Frequenza obbligatoria, colloquio orale finale. Note Coloro che non possono frequentare dovranno dimostrare, in sede di colloquio finale, la conoscenza dei tre testi indicati. Nei lavori seminariali, guidati dal docente e dai dottori Antonio Allegra e Francesco F. Calemi, saranno approfondite alcune tematiche specifiche del corso. Storia della storiografia filosofica Docente CAPECCI ANGELO Telefono 4707 Email [email protected] Ricevimento Mercoledì dalle 12 alle 13. Settore M-FIL/06 Crediti e ore CFU 6 - Ore 36 Programma del Il problema della storiografia filosofica in Aristotele, nell'umanesimo e in Hegel. corso Testi di riferimento ARISTOTELE, La metafisica, Bompiani, Milano, 2004. W.F.H. HEGEL, Lezioni sulla storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze, 2001. A. CAPECCI, Il pregiudizio storico, Città Nuova, Roma, 2005. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di valutazione Frequenza obbligatoria, Prova in itinere, colloquio orale finale. Storia della tecnica nell'età moderna e contemporanea Docente CONTI LINO Telefono 4703 Email [email protected] Settore M-STO/05 Crediti e ore CFU 12 - Ore 72 Programma del corso L'uomo, la macchina e la moderna tecnocrazia (Man, machine and modern technocracy) Testi di riferimento L. Mumford, Tecnica e cultura, Il Saggiatore, Milano, 2005; G. Anders, L'uomo è antiquato, Bollati Boringhieri, Torino, 2006, vol. I; U. Galimberti, Psiche e techne, Feltrinelli, Milano, H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica, Einaudi, Torino Metodi didattici lezioni seminariali Modalità di valutazione colloquio orale finale
Documenti analoghi
Letture estive
Beutelspacher, A. (2004 Pasta all'infinito : il mio viaggio metamatico
in Italia. Milano : Ponte alle Grazie