Classe L-5 - Classe delle lauree in Filosofia

Transcript

Classe L-5 - Classe delle lauree in Filosofia
Classe L-5 - Classe delle lauree in Filosofia
FILOSOFIA
Presidente: prof. BRUNO ACCARINO
Delegato per l'Orientamento: prof. Anna Rodolfi
Delegato Erasmus/Socrates: prof. Elena Castellani
Delegato per stages e tirocini: prof. Sergio Bernini
Delegato per crediti informatici e linguistici: prof. Pierluigi Minari
Obiettivi formativi
La trasformazione del preesistente corso di studi triennale in Filosofia (classe 29), già attivato presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’attuale corso di studi (classe L-5) si propone una razionalizzazione della
struttura didattica che intende raggiungere i seguenti obiettivi: 1) la riduzione del numero di esami a 19
intende correggere la tendenza alla frammentazione e dispersione delle conoscenze; 2) la riduzione dei
cinque curricula a un unico percorso formativo omogeneo per tutti gli studenti del corso intende
correggere la tendenza all’eccessiva e precoce specializzazione, incompatibile con la preparazione richiesta
a un laureato triennale; 3) la suddivisione della didattica in diversi livelli (propedeutici per matricole, II
livello) intende favorire la gradualità dell’apprendimento; evitando le sovrapposizioni e il conseguente
disorientamento degli studenti; 4) la maggiore insistenza sulle discipline Base e Caratterizzanti intende
assicurare una solida e compatta preparazione generale, che sia condivisa da tutti gli studenti; 5) l’impiego
delle forze di docenza disponibili all’interno del Corso di laurea intende garantire la permanenza di una
offerta formativa ricca e variata che assicuri, oltre a una articolata preparazione di base, il necessario
approfondimento critico degli argomenti. – La trasformazione attuata in ottemperanza alle richieste del DM
17 si innesta su una organizzazione già ampiamente adeguata alle richieste di razionalizzazione della
struttura didattica del DM 31 ottobre 2007.
Requisiti di accesso
Possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo equipollente; buona cultura generale,
segnatamente nell’ambito dei beni culturali; padronanza della lingua italiana orale e scritta; conoscenza di
base di almeno una lingua straniera. La padronanza della lingua italiana sarà verificata attraverso il test
obbligatorio non interdittivo di autovalutazione e orientamento in ingresso comune a tutti i Corsi di Laurea
della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione; eventuali carenze dovranno essere colmate attraverso i
corsi di sostegno a frequenza obbligatoria organizzati dalla Scuola. Il Comitato Didattico del Corso si riserva
di svolgere anche un colloquio individuale, non interdittivo, destinato ai soli studenti che intendano
iscriversi al Corso di Laurea e volto ad accertare le competenze personali dello studente ed a favorirne
l’orientamento.
Sbocchi occupazionali
I laureati del Corso di laurea in Filosofia acquisiscono una preparazione che li rende idonei allo svolgimento
di compiti professionali nei settori dei servizi, dell’industria culturale e degli istituti di cultura, in enti
pubblici e privati (coordinamento della gestione delle risorse umane nelle aziende, training del personale,
corsi di formazione, pubbliche relazioni, educazione degli adulti, promozione culturale, ufficio studi,
relazioni interne, organizzazione e gestione di materiale librario e documentario). Inoltre il Corso di Laurea
in Filosofia fornisce le premesse affinché i laureati possano proseguire il percorso formativo utile a ricoprire
il ruolo di insegnanti nelle scuole secondarie ovvero a intraprendere una carriera di ricerca scientifica
(Laurea Magistrale, Dottorato di ricerca). Il corso prepara alle professioni di: guide e accompagnatori
specializzati, personale dei musei, delle biblioteche e assimilati, annunciatori della radio, della televisione e
di altri spettacoli, personale addetto al trasferimento e trattamento delle informazioni, segretari, archivisti,
tecnici degli affari generali e assimilati.
Legenda
DDD sta per “docente da definire”: dove è scritto significa che l’insegnamento si terrà ed è garantito, ma il nome del
docente sarà visibile on line (sugli orari delle lezioni all’indirizzo http://www.st-umaform.unifi.it/vp-142-orariodelle-lezioni.html) da metà settembre
COORTE 2015
I anno
Esami obbligatori:
B003379
FILOSOFIA MORALE 1
M-FIL/03
12
ACCARINO/FADINI
B003386
FILOSOFIA POLITICA
SPS/01
12
D’ANDREA
B003373
FILOSOFIA TEORETICA 1
M-FIL/01
12
LANFREDINI
B003378
LOGICA 1
M-FIL/02
12
CANTINI
B003383
STORIA DELLA FILOSOFIA 1
M-FIL/06
12
PERRONE COMPAGNI/ADEMOLLO
Insegnamenti II anno, offerti a partire dall’anno accademico 2016/17: Filosofia sociale 6 CFU; Psicologia generale 6
CFU; Storia della filosofia medievale 6 CFU; Storia della filosofia morale 6 CFU; Storia moderna 12 CFU; Teoria della
conoscenza 6 CFU; un esame da 6 CFU a scelta fra: Filosofia della logica e del linguaggio e Filosofia della scienza; un
esame da 6 CFU a scelta fra Estetica e Storia dell’estetica; un esame da 6 CFU a scelta fra Logica 2 e Storia della
filosofia 2.
Insegnamenti III anno, offerti a partire dall’anno accademico 2017/18: Letteratura italiana 6 CFU; Linguistica
generale 6 CFU; Storia medievale 6 CFU; un esame da 6 CFU a scelta fra: Storia della filosofia contemporanea e Storia
della filosofia politica; Conoscenza lingua straniera 6 CFU; 6 CFU a scelta fra: Abilità informatiche per le discipline
umanistiche, Conoscenza lingua straniera 2 e Tirocinio; 12 CFU a libera scelta dello studente; 12 CFU per la prova
finale.
COORTE 2014
II anno (offerto A.A. 2015/2016)
Esami obbligatori:
B003403
FILOSOFIA SOCIALE
SPS/01
6
PULCINI
B003653
PSICOLOGIA GENERALE
M-PSI/01
6
VITALE
B003697
M-FIL/08
6
GARFAGNINI
M-FIL/03
6
BAZZANI
B003649
STORIA DELLA FILOSOFIA
MEDIEVALE
STORIA DELLA FILOSOFIA
MORALE
STORIA MODERNA
M-STO/02
12
CIPRIANI
B015705
TEORIA DELLA CONOSCENZA
M-FIL/01
6
PERUZZI
B003682
6 CFU a scelta fra:
B004226
B003392
FILOSOFIA DELLA LOGICA E DEL
LINGUAGGIO
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-FIL/02
6
BERNINI
M-FIL/02
6
CASTELLANI
6 CFU a scelta fra:
B003686
ESTETICA
M-FIL/04
6 CFU
DESIDERI
B003685
STORIA DELL’ESTETICA
M-FIL/04
6 CFU
GARELLI
B013638
LOGICA 2
M-FIL/02
6 CFU
MINARI
B003914
STORIA DELLA FILOSOFIA 2
M-FIL/06
6 CFU
POGGI
6CFU a scelta fra::
Insegnamenti III anno, offerti a partire dall’anno accademico 2016/17: Letteratura italiana 6 CFU; Linguistica
generale 6 CFU; Storia medievale 6 CFU; Conoscenza lingua straniera 6 CFU; 1 esame da 6 CFU a scelta tra: Storia della
filosofia contemporanea e Storia della filosofia politica; 6 CFU a scelta tra: Abilità informatiche, Tirocinio e
Conoscenza lingua straniera 2; 12 CFU a scelta libera dello studente, 12 CFU nella prova finale di laurea.
COORTE 2013
III anno (offerto A.A. 2015/2016)
CFU
Settore
Docente
Esami obbligatori:
B006360 CONOSCENZA LINGUA STRANIERA
6
B003722 LETTERATURA ITALIANA
6
L-FIL-LET/10
NOZZOLI
B003731 LINGUISTICA GENERALE
6
L-LIN/01
MANZINI
B003735 STORIA MEDIEVALE
6
M-STO/01
SALVESTRINI
B013895 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
6
M-FIL/06
PAGNINI
B003399 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
6
M-FIL/06
COLI
6 CFU a scelta tra:
6 CFU a scelta tra:
B006380 ABILITÀ INFORMATICHE
6
B006379 CONOSCENZA LINGUA STRANIERA 2
6
B006361 TIROCINIO
6
12 CFU a libera scelta dello studente
B006303 Prova finale di laurea
12
TOTALE
180
DDD