matteo maria boiardo
Transcript
matteo maria boiardo
MATTEO MARIA BOIARDO ORLANDO INNAMORATO La tradizione cavalleresca a Ferrara • Ferrara: mondo feudale padano • Corte estense: luogo strategico e culturale di grande importanza – fra Milano, Venezia e Mantova a Nord e Firenze a Sud • Forte tradizione cavalleresca • Biblioteca specializzata nei romanzi francesi • Il culto per le avventure cavalleresche rispecchia l’ideale di “cortesia” e nobiltà • → gusto cavalleresco cortigiano Matteo Maria Boiardo - Vita • 1441 – nasce a Scandiano da famiglia nobile • Formazione culturale di tipo umanistico • 1476 – va a risiedere a Ferrara presso il duca Ercole d’Este • Inizia a scrivere il poema cavalleresco Orlando Innamorato • 1480 – 1483 – governatore a Modena • 1487 – 1494 – governatore a Reggio Emilia • 1494 – Muore a Reggio Emilia Orlando innamorato - struttura • Iniziato, su sollecitazione del duca Ercole d’Este, nel 1476 • Dedica al duca • 1483 – pubblicati i primi due libri ( di 29 e 31 canti) • Il terzo libro è interrotto (solo 8 canti interi) a causa della discesa in Italia di Carlo VIII e della morte del Boiardo Orlando innamorato – la materia • Si rifà alla materia dei “cantari” • Immette nella materia carolingia una forte componente arturiana Orlando innamorato – la poetica • 1. Superiorità del mondo cavalleresco bretone su quello dei paladini carolingi • 2. Tema dominante dell’amore • 3. Nostalgia per il mondo cavalleresco medievale di cui si ritengono ancora validi i valori nelle corti rinascimentali • 4. Volontà di dilettare il pubblico cortigiano • 5. Motivo encomiastico (esaltazione della casata degli Este) Orlando innamorato – le novità • Nuovi personaggi e rinnovamento di personaggi della tradizione • Orlando innamorato • Angelica ha una bellezza e una femminilità del tutto fisiche e corporee • Angelica, con la sua fuga, è simbolo della inesauribilità del desiderio amoroso Orlando innamorato – la cultura • Atteggiamento di passaggio fra modi tardo-gotici e modi umanistici • Distanziazione ironica nei confronti del mondo cavalleresco • Sottolineatura dell’elemento eroticonaturalistico
Documenti analoghi
Matteo Maria Boiardo e L` Orlando innamorato
alternò le cure del governo del suo feudo e quelle delle faccende di corte
e degli uffici con traduzioni dal latino e con l'attività poetica. Boiardo era il
conte di Scandiano, feudo nelle vicinanz...
matteo maria boiardo (1440 - 1494)
rischia persino di morire avvelenato da parte di una zia. Soltanto a seguito dell'intimazione del
duca Ercole I d'Este le liti si concluderanno con la spartizione definitiva dei beni.
3. Cresciuto ...
Il proemio dell`Orlando innamorato
«per amore». Una novità sconvolgente, tale da richiedere una giustificazione teorica, ispirata alla tradizione dell’amor cortese (seconda ottava).
Il proemio si compone di un appello al pubblico, d...