Matteo Maria Boiardo e L` Orlando innamorato
Transcript
Matteo Maria Boiardo e L' Orlando innamorato L' Autore Matteo Maria Boiardo è stato un letterato e poeta Italiano. (1441-1494) È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. alternò le cure del governo del suo feudo e quelle delle faccende di corte e degli uffici con traduzioni dal latino e con l'attività poetica. Boiardo era il conte di Scandiano, feudo nelle vicinanze di Reggio Emilia, e fu alla corte di Ferrara prima sotto il duca Borso d'Este e poi con Ercole I d'Este. L' Orlando innamorato: composizione e struttura dell' opera Scritto in ottave (8 versi che rimano secondo lo schema ABABABCC), per permettere lo sviluppo di un discorso piuttosto lungo, è diviso in tre libri: il primo di ventinove canti, il secondo di trentuno e il terzo, appena iniziato, di otto canti e mezzo; ogni canto è costituito da una sessantina di ottave. Fu pubblicato per la prima volta nel 1483. Narra una successione di avventure fantastiche, duelli, amori e magie. Lingua e pubblico a cui si rivolge Il pubblico è formato dai Signori e cavalieri della corte estense, narratore e destinatari condividono la passione per un mondo in cui proiettano il loro ideale di prodezza e cortesia. La lingua originale è l'italiano Temi avventure,battaglie,magie,incantesimi,duelli ,viaggi,amore. Personaggi Curiosità Orlando e Angelica la donna di Boiardo ha una sua psicologia e varietà (è tenera e appassionata, seducente e crudele). Il prologo: canto I, ottave 1 Signori e cavallier che ve adunati per odir cose dilettose e nove, state attenti e quieti, ed ascoltati la bella istoria che 'l mio canto muove; e vedereti i gesti smisurati, l'alta fatica e le mirabil prove che fece il franco Orlando per amore nel tempo del re Carlo imperatore. Il prologo: canto I, ottave 2 Non vi par già, signor, meraviglioso odir cantar de Orlando inamorato, ché qualunche nel mondo è più orgoglioso, è da Amor vinto, al tutto subiguato; nè forte braccio, nè ardire animoso, nè scudo o maglia, nè brando affilato, nè altra possanza può mai far difesa, che al fin non sia da Amor battuta e presa Il prologo: canto I, ottave 3 Questa novella è nota a poca gente, perchè Turpino istesso la nascose, credendo forse a quel conte valente esser le sue scritture dispettose, poi che contra ad Amor pur fu perdente colui che vinse tutte l'altre cose: dico di Orlando, il cavalliero adatto. Non più parole ormai, veniamo al fatto.
Documenti analoghi
Matteo M. Boiardo L`esordio del poema CD124
mio canto fa procedere (muove); e vedrete le gesta smisurate, la terribile fatica e le meravigliose imprese (mirabil prove) che compì per amore il nobile (franco) Orlando, al tempo di re Carlo impe...
Il proemio dell`Orlando innamorato
la tradizione dei cantari popolari; ma il pubblico
ideale di Boiardo non è più la «buona gente» a cui si
rivolgevano i canterini di piazza, è la corte signorile.
boiardo dichiarazioni di poetica
Re Carlo in Franza poi tenne gran corte,
ma a quella prima non fo sembïante6,
benché assai fosse ancor robusto e forte,
et avesse Ranaldo e ’l sir d’Anglante7.
Perché tenne ad Amor chiuse le porte
...
matteo maria boiardo
• Il terzo libro è interrotto (solo 8 canti interi)
a causa della discesa in Italia di Carlo VIII
e della morte del Boiardo
matteo maria boiardo (1440 - 1494)
l'Orlando Innamorato, che il poeta comincia a comporre intorno al 1475, terminando le prime
due parti nel 1482 (la terza, che gli prenderà oltre dieci anni di tempo, resterà incompiuta al nono
cant...