Lettere al Direttore
Transcript
Lettere al Direttore
Lettere al Direttore L’Azipod Ho letto che sulle navi da crociera è installato l’Azipod. Di che si tratta? Emilio Pucci - (Roma) L’Azipod è un rivoluzionario sistema, sviluppato negli anni ‘90 dalla ditta svizzera Asea Brown Boveri e dalla finlandese Kvaerner Masa Yard per gli scafi a propulsione elettrica, oggi installato sulla maggior parte delle navi da crociera. Il suo nome (registrato) è derivato dalla contrazione dell’espressione AZImuthing POdded Drive che potrebbe essere tradotta come “sistema di propulsione azimutale su pod.” Per pod (termine inglese corrispondente a “baccello”) si intende un involucro immerso a forma di ogiva contenente il motore elettrico di propulsione collegato ad una o due eliche e fissato nella parte inferiore dell’opera viva mediante una ralla girevole che gli consente di ruotare di 360°: In tal modo ai già notevoli vantaggi della propulsione elettrica, si sommano a quelli offerti dal sistema Azipod. Anzitutto risultano inutili sia il timone sia la linea d’asse : questi essenziali elementi dello scafo vengono quindi eliminati con i relativi meccanismi, rotismi e servomotori con un risparmio di peso non sottovalutare. L’ Azipod garantisce allo scafo una manovrabilità eccezionale particolarmente apprezzabile nei porti, dove si può fare a meno dei rimorchiatori, nei canali e nelle acque ristrette, come i fiordi, o dense di traffico, Non solo, ma anche in presenza di forte vento al traverso la nave può agevolmente scostare dalla banchina orientando il pod senza dove ricorrere alle eliche trasversali di manovra ( ovviamente eliminate). Una volta in navigazione, la rotta può essere mantenuta, anche procedendo a lento moto, con estrema precisione, per cui si riesce più facilmente ad evitare anche eventuali urti con ostacoli semi immersi avvistati solo a distanza visiva, come i micidiali container caduti in mare, non andati a fondo e non segnalati dagli avvisi ai naviganti. Un’ altra considerazione riguarda l’elica che “lavora”, a nave carica o a nave scarica, sempre completante immersa e oltretutto in acque prive di turbolenza (quindi con una migliore efficienza idrodinamica). Tali vantaggi saranno ancora più evidenti nelle future navigazioni sulle rotte circumpolari, ormai agibili per via dei cambiamenti climatici. In tali ambienti, se il pod è piazzato nella parte prodiera dell’opera viva , il flusso di acqua spostato dall’elica lambisce la carena e la libera dal ghiaccio ad essa aderente e facilitando l’avanzamento. In caso di emergenza, grazie ad Azipod diminuiscono del 10/15% i tempi e gli spazi d’arresto e sono possibili manovre impensabili con la propulsione tradizionale: con una coppia di pod (uno prodiero e uno poppiero) è possibile , al limite, far ruotare lo scafo su se stesso. A tutto questo c’e da aggiungere la disponibilità di spazio dovuta alla eliminazione del timone e della linea d’assi, nonché il maggiore comfort a bordo, dovuto alla diminuzione delle vibrazioni e della rumorosità, per via della particolare sistemazione del propulsore. Come tutte le medaglie anche questa ha il suo rovescio, costituito dall’incremento del costo (il 10% circa) e dalle maggiori 2 luglio-agosto 2012 difficoltà per la manutenzione dei pod , rispetto al sistema tradizionale di trasmissione con linea d’asse. Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Un ricordo del comandante Picchi Con l’ occasione faccio i miei complimenti per la Rivista, dove sempre trovo articoli che si distaccano ampiamente dalla noia delle altre Riviste del settore. In particolare in questo mese l’articolo “Alessandria 1941”, prima ancora di leggerlo, mi fa venire la voglia di raccontare un episodio di cui ho avuto contezza dalle parole del protagonista Egisto Picchi, appassionato velista, Consigliere FIV e primo direttore del Centro di Preparazione Olimpica di Livorno nonchè, dulcis in fundo, ex ufficiale sommergibilista. L’ Egisto, per chi non lo avesse conosciuto, era caratterizzato da una andatura inconfondibile che gli derivava dall’ avere tutte le vertebre cervicali saldate fra di loro per, suppongo, una grave forma di artrosi che lo aveva colpito fin dalla gioventù, ma la cosa non gli dava alcun problema, tanto che, abile ed arruolato, finì fra i sommergibilisti. Lo conobbi nel ‘71 quando, appena assunto dal CONI, fui mandato a Livorno per collaborare con lui nella gestione del Centro; durante una chiacchierata mi raccontò di una notte in cui lui giovanissimo ufficiale, in piena guerra, emerse col suo sommergibile davanti al porto di Alessandria dove restarono alcune ore in attesa di naviglio nemico da attaccare; dopo aver aspettato invano, prima dell’ alba si immersero ed andarono via. Alcuni anni dopo, a guerra finita, incontrò un collega il quale lo apostrofò “Tu la notte del giorno xy eri in emersione davanti ad Alessandria” ! Grande stupore di Egisto il quale ammise il fatto e di rimando chiese “E tu come lo sai ?” Lapidaria e raggelante la risposta : “Io ero lì col mio cacciatorpediniere, aspettavamo naviglio nemico da attaccare, abbiamo visto un sommergibile e ci preparavamo ad affondarlo quando io ho visto col binocolo qualcuno che camminava in torretta “ (o forse in coperta, sinceramente non ricordo) “Ti ho riconosciuto, non potevi essere che tu, così abbiamo deciso di allontanarci in silenzio e l’ attacco non c’ è stato !” Incredibile, un’ artosi cervicale aveva evitato una battaglia fratricida con chissà quali perdite ! E giacché ci sono, un altro aneddoto istruttivo ancora oggi: l’Egisto giovanissimo, appena assegnato alla sua destinazione, passa dal magazzino dove lo rivestono da capo a piedi con tenuta da lavoro, si presenta al suo comandante il quale lo scruta e gli dice “Fai così”, e scalcia come se ci fosse un pallone. Egisto lo imita, non succede nulla di strano ed il Comandante gli intima “Torna in magazzino e fatti dare degli stivali di due misure più grandi”. Il nostro obbedisce, torna dal comandante e si ripete la trafila; stavolta lo stivale vola via ed il comandante gli spiega “Quella è la misura giusta per un marinaio, se cadi in acqua devi potertene liberare in un attimo !” A Livorno ci stetti solo pochi mesi e controvoglia per motivi miei, ma mi è rimasto il dispiacere di non aver conosciuto meglio Egisto Picchi, un Galantuomo troppo presto dimenticato! Adolfo Mellone - (Lecce)
Documenti analoghi
i pod di propulsione
sferico a doppia corona di rulli, poteva muoversi assialmente solo grazie alla presenza di
un gioco radiale, di progetto, tra l’anello esterno e la sua sede: come era logico immaginare
questo tipo ...
Sistemi di propulsione navale
di gas serra di almeno il 25%.
Il sistema Azipod, introdotto nel 1990, ha rivoluzionato il
settore navale in quanto è stato il primo dispositivo di
propulsione rotante installato all’esterno dello ...