Sistemi di propulsione navale
Transcript
Sistemi di propulsione navale
Sistemi di propulsione navale La gamma di propulsori azimutali elettrici ABB Azipod® ha avuto un enorme impatto sull’efficienza operativa delle navi, riducendo i consumi energetici e le emissioni di gas serra di almeno il 25%. Il sistema Azipod, introdotto nel 1990, ha rivoluzionato il settore navale in quanto è stato il primo dispositivo di propulsione rotante installato all’esterno dello scafo. Rispetto ai tradizionali sistemi di propulsione ad alberi, che talvolta pongono difficoltà di collocazione a bordo, l’alternativa “esterna” offre diversi vantaggi, tra cui i più ovvi sono il risparmio di spazio e la riduzione della rumorosità sulla nave. Altri punti di forza del sistema Azipod sono i bassi consumi di carburante, la maggiore velocità raggiunta utilizzando meno potenza, e la migliore manovrabilità. Tipicamente il sistema riduce i consumi energetici delle imbarcazioni d’altura dal 5 al 15%, con picchi registrati anche del 25%. La nave Seili è stata dotata del primo prototipo di Azipod nel 1990. Oggi i propulsori Azipod sono installati a bordo di 81 mezzi navali e hanno all’attivo oltre 5 milioni di ore di funzionamento. Il motore elettrico ad alta efficienza di Azipod è collocato in un pod rotante fissato allo scafo e controllato da potenti convertitori di frequenza a velocità variabile a bordo della nave. I generatori ABB producono elettricità per il sistema di propulsione e per l’alimentazione di tutti gli impianti di bordo. Oggi oltre 80 mezzi navali sono dotati di unità Azipod, che hanno accumulato oltre 5 milioni di ore di funzionamento in alcune delle applicazioni navali più impegnative – rompighiaccio, navi da crociera di lusso, navi da ricerca, navi di rifornimento offshore, piattaforme petrolifere, traghetti e yacht. A confronto con le propulsioni tradizionali con linea d’alberi e timone, il sistema Azipod, oltre all’economia dei consumi, offre sostanziali miglioramenti dell’efficienza idrodinamica. La manovrabilità ottimizzata consente alle navi 24 | Le tecnologie ABB che hanno cambiato il mondo La nave rompighiaccio Fesco Sakhalin utilizza due unità Azipod da 6,5 MW, fornite nel 2006. ABB è il primo produttore mondiale di sistemi di potenza e propulsione per il settore navale. Le tecnologie ABB che hanno cambiato il mondo | 25 di operare in spazi più ristretti e in condizioni del mare più ostili, senza contare l’alto livello di comfort a bordo – specie per i passeggeri delle crociere – dato dalla pressoché totale eliminazione di rumori e vibrazioni. Ecco alcuni dei traguardi raggiunti dalla tecnologia Azipod: Le più grandi navi da crociera del mondo La Oasis of the Seas di Royal Caribbean è la nave da crociera più grande al mondo: può trasportare oltre 7500 persone tra passeggeri ed equipaggio, ed è la prima nave di questo tipo ad essere dotata di tre unità Azipod completamente sterzanti. La terza unità fornisce il grado di controllo, la flessibilità e la potenza richiesti da un’ammiraglia di questa stazza. 25% di carburante risparmiato dai traghetti in Cina Le città cinesi di Dalian e Yantai nel Golfo di Bohai nel Mar Giallo sono collegate da una linea di traghetti che copre 185 km, in attività dal 2007. ABB ha fornito le soluzioni di potenza e propulsione Azipod per tre nuovi traghetti, ognuno dei quali può trasportare 50 carri ferroviari, 50 camion da 20 tonnellate, 25 automobili e 400 passeggeri. Secondo la società che gestisce il servizio, le imbarcazioni consumano il 25% di energia in meno rispetto ai tradizionali mezzi roll-on/roll-off. Unità Azipod in cantiere (2009). Il pod contiene il motore elettrico ad alta efficienza che aziona l’elica, liberando spazio a bordo che può essere così destinato al trasporto di merci o ad altre esigenze di design interno. Grandi risparmi per le navi veloci in Giappone Le due navi RoPax (roll-on/roll-off trasporto passeggeri) più grandi e veloci del Giappone sono state le prime imbarcazioni al mondo a installare il sistema di propulsione controrotante Azipod di ABB. Varati nel 2004, i traghetti hanno portato enormi vantaggi alla compagnia armatrice, Shin Nihonkai Ferry, tra cui una riduzione del 20% dei consumi di carburante rispetto ai mezzi impiegati in precedenza. I traghetti sono più veloci delle alternative passate e il volume di carico è aumentato del 15%. La Oasis of the Seas, varata nel 2009, è la nave da crociera più grande del mondo e la prima a dotarsi di tre unità Azipod totalmente sterzabili. La bassa rumorosità dei sistemi Azipod è particolarmente importante per il comfort dei passeggeri nelle crociere di lusso. 26 | Le tecnologie ABB che hanno cambiato il mondo Le tecnologie ABB che hanno cambiato il mondo | 27
Documenti analoghi
Sesto S.Giovanni (Mi): ABB nel 2013 si aggiudica ordini per 180 mln
per l’energia e l’automazione si è aggiudicato ordini per 180 milioni di dollari, nel
2013, per la fornitura completa di sistemi elettrici e di propulsione su sei nuove navi
da crociera, includendo...