DE PROSPECTIVA PINGENDI di Piero della
Transcript
DE PROSPECTIVA PINGENDI di Piero della Francesca in collaborazione con: Per maggiori informazioni: Aboca Museum, Palazzo Bourbon del Monte via Niccolò Aggiunti, 75 - 52037 Sansepolcro (AR) Tel. 0575 733589 - [email protected] www.abocamuseum.it DE PROSPECTIVA PINGENDI Nello straordinario manoscritto Piero della Francesca ha tracciato le basi della nuova prospettiva geometrica rinascimentale, con la rappresentazione spaziale configurata attraverso il disegno. Nel trattato, composto verosimilmente tra il 1472 e il 1475, è proposta una serie di problemi di riduzione prospettica, dai più semplici ai più complessi, studiati in modo da introdurre gradatamente alla nuova tecnica con dimostrazioni pratiche. L’Artista pone una serie di quesiti e risponde con la costruzione della prospettiva tramite disegni geometrici e illustrazioni. Il valore aggiunto di quest’opera di indiscussa importanza storica, artistica e scientifica, è dovuto al fatto che almeno cento disegni sono autografi di Piero e il pregiato facsimile realizzato da Aboca Edizioni, ripropone il trattato, conservato a Reggio Emilia, in tutta la sua maestosità. La Fondazione Palazzo Magnani in collaborazione con Aboca in occasione della Mostra “PIERO DELLA FRANCESCA Il disegno tra arte e scienza” vi invita alle seguenti Lectio 6 marzo ore 17.00 Aula Magna, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 - Reggio Emilia Francesco Paolo di Teodoro, Politecnico di Torino e Centro Linceo Interdisciplinare “B. Segre” Accademia dei Lincei “IL LIBELLUS DE QUINQUE CORPORIBUS E IL LASCITO TEORICO DI PIERO DELLA FRANCESCA” Filippo Camerota, Museo Galileo, Firenze “IL DISEGNO PROSPETTICO AI TEMPI DI PIERO DELLA FRANCESCA” 17 marzo ore 17.00 Aula Magna, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 - Reggio Emilia Luigi Grasselli, Docente di Matematica, Università di Modena e Reggio Emilia Massimo Mussini, storico dell’arte “IL DE PROSPECTIVA PINGENDI DI PIERO DELLA FRANCESCA” 8 aprile ore 18.00 Aula Magna, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 - Reggio Emilia GUARDA IL VIDEO I partecipanti ricveranno un gradito omaggio. Il costo dell’ingresso ad ogni Lectio è di € 5,00 Piergiorgio Odifreddi, logico-matematico Antonio Pieretti, Docente di Filosofia, Università di Perugia “FATTI E FINZIONI NELLA PROSPETTIVA. DIALOGO TRA SAPERE SCIENTIFICO E SAPERE UMANISTICO”
Documenti analoghi
De prospectiva pingendi di Piero della Francesca
prospettiva geometrica
rinascimentale, con la
rappresentazione spaziale
configurata attraverso il disegno.
Nel trattato, composto
verosimilmente tra il 1472 e
il 1475, è proposta una serie
di probl...
De prospectiva pingendi di Piero della Francesca
prospettiva geometrica
rinascimentale, con la
rappresentazione spaziale
configurata attraverso il disegno.
Nel trattato, composto
verosimilmente tra il 1472 e
il 1475, è proposta una serie
di probl...
Riflessioni e novità dopo la mostra
15.00 Saluto del Direttore del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Tito ORLANDI e
apertura dei lavori
Moderatore: James BANKER (Professor Emeritus, North Carolina State University)
De Prospectiva Pingendi A
al suo signore - il Duca di Urbino, è proposta una serie di
problemi di riduzione prospettica, dai più semplici ai più
complessi, studiati in modo da introdurre gradatamente alla
nuova tecnica con ...
piero della francesca
dì composto un degno libro di
ditta Prospectiva. Nel quale altamente
de la pictura parla, ponendo
sempre al suo dir anchora el modo e la
figura del fare»
La mostra si articola intorno al codice del...