Riflessioni e novità dopo la mostra
Transcript
Riflessioni e novità dopo la mostra
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE «BENIAMINO SEGRE» Giovedì 2 luglio 2015 Tavola Rotonda a cura di Francesco Paolo Di Teodoro Riflessioni e novità dopo la mostra “Piero della Francesca: il disegno tra arte e scienza” La mostra «Piero della Francesca: il disegno tra arte e scienza» (Reggio Emilia, 14 marzo-14 giugno 2015), che ha visto riuniti, per la prima volta dopo mezzo millennio dalla loro stesura, tutti i codici pierfrancescani (il De prospectiva pingendi, l’Abaco, il Libellus de quinque corporibus regularibus, le Opere di Archimede), è stata occasione per riconsiderare la questione del “disegno” in Piero e, soprattutto, per riflettere sui trattati pierfrancescani e ristudiarli (o studiarli), in particolare concentrandosi sull’esemplare reggiano del De prospectiva pingendi. La tavola rotonda è l’occasione per discutere delle novità emerse durante la preparazione della mostra, delle ulteriori indagini effettuate sui manoscritti, delle ipotesi che hanno preso corpo nonché delle ulteriori prospettive di ricerca interdisciplinare. 15.00 Saluto del Direttore del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Tito ORLANDI e apertura dei lavori Moderatore: James BANKER (Professor Emeritus, North Carolina State University) 15.10 Mario A. LAZZARI (CR-Forma, Cremona): Piero costruttore di immagini: materia e prassi 15.35 Piera Giovanna TORDELLA (Università di Torino): Piero della Francesca. Il disegno in teoria e in essere: discriminanti quattro e protocinquecentesche 16.00 Intervallo 16.30 Filippo CAMEROTA (Museo Galileo, Firenze): Piero e la prospettiva 16.55 Luigi GRASSELLI (Università di Modena e Reggio Emilia), Piero e la geometria 17.20 Francesco P. DI TEODORO (Politecnicio di Torino - Centro Linceo Interdisciplinare “B. Segre”): Piero della Francesca tra disegno e progetto dell’architettura 17.45 Discussione Roma, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10 Per informazioni: [email protected]
Documenti analoghi
De prospectiva pingendi di Piero della Francesca
L’Artista pone una serie di quesiti
e risponde con la costruzione
della prospettiva tramite disegni
geometrici e illustrazioni.
Il valore aggiunto di quest’opera
di indiscussa importanza storica,
a...
De prospectiva pingendi di Piero della Francesca
del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Firenze,
De Prospectiva Pingendi A
era conosciuto sia come un matematico, come studioso di geometria che come un artista - sebbene oggi sia apprezzato
soprattutto per la sua arte. I suoi dipinti sono caratterizzati da un sereno uman...
DE PROSPECTIVA PINGENDI di Piero della
al fatto che almeno cento disegni sono autografi
di Piero e il pregiato facsimile realizzato da Aboca
Edizioni, ripropone il trattato, conservato a Reggio
Emilia, in tutta la sua maestosità.