in tasca ...in tasca
Transcript
in tasca ...in tasca
PK 2/D DIZIONARIO Latino-Italiano ...in tasca Forme verbali difficili Espressioni del lessico giuridico Modi di dire più usuali in colore 1500 rbali non forme evreibili sui rep comuni dizionari SIMONE EDIZIONI Estratto della pubblicazione Gruppo Editoriale Esselibri - Simone Estratto della pubblicazione Estratto della pubblicazione Estratto della pubblicazione TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale L’italiano pone chi parla e soprattutto chi scrive di fronte a una miriade di scelte verbali possibili: ogni concetto o parola offre una serie di termini “alternativi”, che possono esprimere la stessa idea, con un minimo scarto semantico. Il Dizionario dei sinonimi e dei contrari costituisce un repertorio aggiornato della lingua italiana, agile e di facile consultazione, per consentire al lettore di arricchire il proprio lessico e di soddisfare qualche curiosità linguistica, grazie anche all’introduzione di numerosi lemmi stranieri sempre più frequentemente presenti nella nostra terminologia quotidiana. Caratteristiche dell’opera: — oltre 13.000 voci; — circa 80.000 sinonimi; — più di 30.000 contrari; — oltre 600 parole straniere; — contrari evidenziati in colore; — termini stranieri evidenziati in colore corsivo. In preparazione: DEF Greco-Italiano A cura di Grazia Sammartino e la Redazione Esselibri-Simone Ha curato le citazioni giuridiche il Prof. Federico del Giudice Paginazione e correzione del testo a cura di Lucia Molino Tutti i diritti di sfruttamento economico dell’opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Finito di stampare nel mese di marzo 2009 dalla «Officina Grafica Iride» - Via Prov.le Arzano-Casandrino, VII Trav., 24 Arzano (NA) per conto della Esselibri S.p.A. - Via F. Russo, 33/D - Napoli Grafica di copertina: Giuseppe Ragno Estratto della pubblicazione Premessa Il Dizionario essenziale facilitato Latino-italiano è uno strumento di studio e di lavoro che coniuga completezza e semplicità di esposizione. L’impianto grafico consente una consultazione agevole dei lemmi, grazie al doppio colore e al ricorso ad una serie di accorgimenti tipografici: • la voce d’ingresso è registrata in grassetto, come pure la parte variabile. • I traducenti compaiono in tondo, mentre in grassetto corsivo sono • • • • • inserite frasi idiomatiche, motti, citazioni e modi di dire latini usati nel linguaggio comune e nel lessico giuridico. I nomi propri e i toponimi sono registrati con iniziale maiuscola e seguiti da una definizione più ampia nei casi in cui si tratti di luoghi, istituzioni, usanze, figure mitologiche proprie della civiltà romana. Gli indicatori grammaticali si presentano in corsivo. A caratteri colorati e seguiti da un triangolo in colore che rimanda all’indicativo presente del paradigma sono segnalate le forme verbali irregolari. La freccia che segue i paradigmi dei verbi aventi prefisso rimanda al verbo di origine. Per i sostantivi vengono sempre segnalati i plurali irregolari e le particolarità morfologiche. Per tutte queste caratteristiche questo agile volumetto si dimostra di particolare utilità per quanti si avvicinano alla lingua latina. Estratto della pubblicazione Abbreviazioni abl. .......................... ablativo acc. .......................... accusativo agg........................... aggettivo anom........................ anomalo avv. .......................... avverbio compar. .................... comparativo cong.ne .................... congiunzione dep. .......................... deponente f. .............................. femminile giurid. ...................... giuridico gramm. .................... grammaticale indecl. ...................... indeclinabile indef......................... indefinito interiez..................... interiezione interr. ....................... interrogativo intr. .......................... intransitivo m.............................. maschile n............................... neutro neg ........................... negativo num.......................... numerale perf. ......................... perfetto pl. ............................ plurale poss. ........................ possessivo preposiz. .................. preposizione pron. ........................ pronome sing. ......................... singolare superl....................... superlativo tr. ............................. transitivo A ā, ah, interiez.: ah!, ahi!, oh! abditē, avv. nascostamente, segretaā, ăb, preposiz. con l’abl. da, di, fin mente, furtivamente da, dopo, per mezzo di ■ ab reo dicere, abdĭtus, a, um, agg. segreto, nascosto, parlare a favore dell’accusato, a tergo, alle spalle, ab urbe condita, dalla fondazione di Roma; ab ovo, dalle più remote origini, ab summo, a partire dalla sommità, a fortiori, a maggior ragione, a latere, sono le persone che siedono a lato del presidente e formano con lui il collegio giudicante, a non domino, acquisto da chi non è il proprietario, ab intestato, successione senza testamento ab initio, sin dal principio, a manu servus, amanuense, a pedibus, valletto, ab epistulis, segretario abactor, -ōris, m. ladro di bestiame abacus, -i, m. credenza, tavolo per fare i calcoli, tavolo da gioco, abaco abalienatio, -ōnis, f. alienazione abalieno, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. alienare, allontanare, espropriare, cedere, vendere, distogliere ■ abalienare a se, allontanare da sé, iure civium abalienare, privare dei diritti di cittadinanza, abalienare aliquem metu, liberare qualcuno dalla paura abavia, -ae, f. trisavola abavunculus, -i, m. fratello della trisavola abavus, i, m. trisavolo, avo, antenato abdicātio, -ōnis, f. abdicazione, rinuncia, dimissione, ripudio abdico, as, āvi, ātum, āre, (→ dico, as = dedico), 1 tr. abdicare, rinunciare, dimettersi, ripudiare, respingere abdico, is, dixi, dictum, ĕre, (→ dico, is = dico), 3 tr. rifiutare, dire di no abdĭdi ► perf. di abdo misterioso ■ abdita rerum, concetti nuovi abdixi ► perf. di abdico abdo, is, abdĭdi, abdĭtum, ĕre, (→ do = do), 3 tr. porre da parte, allontanare, nascondere, tener segreto ■ abdere in insulam, relegare su un’isola, se abdere, nascondersi, se abdere litteris (in litteras), dedicarsi tutto agli studi letterari, abdere gladium, nascondere la spada, abdere stultitiam, dissimulare la follia. abduco, is, duxi, ductum, ĕre, (→ duco = tiro), 3 tr. condurre via, allontanare, separare abduxi ► perf. di abduco abēgi ► perf. di abigo abeo, is, abĭi, abitum, īre, (→ eo = vado), 4 intr. andare via, partire, uscire, trascorrere, svanire, andare a finire, trasformarsi, degenerare ■ fides abiit, la fiducia è scomparsa, abire in vanum, riuscire a nulla, abire e vita, morire, abire magistratu, lasciare una magistratura, abire ab oculis, allontanarsi dallo sguardo abfŭi ► perf. di absum abhinc, avv. di qui, da questo momento abhorreo, es, horrǔi, ---, ēre, (→ horreo = inorridisco), 2 intr. e tr. aborrire, detestare, contrastare abhorrŭi ► perf. di abhorreo abicio, is, abiēci, abiectum, ĕre, (→ iacio = getto), 3 tr. gettar via, avvilire, deprimere, lanciare, trascurare ■ se abicere, scoraggiarsi abiectē, avv. vilmente, abiettamente A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X-Z abiectus 8 abiectus, a, um, agg. trascurato, bas- abscedo, is, cessi, cessum, ĕre, 3 so, vile, spregevole intr. andar via, ritirarsi, tenersi lontano abies, -ĕtis, f. abete, oggetto di legno abscessi ► perf. di abscedo di abete abscessus, -ūs, m. partenza, uscita, abigeatus, -ūs, m. furto di bestiame assenza, ascesso abigo, is, abēgi, abactum, ēre, (→ abscīdi ► perf. di abscido ago = conduco), 2 tr. cacciare via, portar abscĭdi ► perf. di abscindo via, rubare ■ abigere uxorem, ripudiare abscido, is, scīdi, scisum, ĕre, (→ la moglie, abigere pecus, rubare il bestiame, nox abacta, notte fonda abĭi ► perf. di abeo ablego, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. allontanare, rimuovere, mandare via ablŭi ► perf. di abluo abluo, is, ablŭi, ablūtum, ĕre, (→ lŭo = lavo), 3 tr. lavare, detergere, pulire, purificare, battezzare caedo = taglio), 3 tr. tagliare, mozzare, troncare abscindo, is, scĭdi, scissum, ĕre, (→ scindo = divido), 3 tr. recidere, togliere, separare abscondĭdi ► perf. di abscondo abscondo, is, scondĭdi, scondĭtum, ĕre, 3 tr. nascondere, occultare, dissimulare, coprire, tramontare ■ abscon- abnuo, is, abnŭi (abnŭiturus), ---, dere pueritiam, lasciarsi dietro la fanĕre, 3 tr. fare cenno di no, negare, rifiu- ciullezza tare absens, absēntis, agg. assente ■ de aboleo, es, abolēvi, abolĭtum, ēre, absente iudicare, giudicare in contuma2 tr. abolire, sopprimere, cancellare, cia, absentes comae, chiome finte annullare, abrogare absentia, -ae, f. assenza, lontananza, abolesco, is, abolēvi, ---, ĕre, 3 tr. mancanza venir meno, spegnersi, cadere in disu- absilio, is, ---, ---, īre, 4 intr. saltar so fuori abolēvi ► perf. di aboleo e abolesco absimilis, e, agg. dissimile abolla, -ae, f. mantello absis, -īdis, f. abside, volta abortus, -us , m. aborto ■ pocula absisto, is, stĭti, –- , ĕre, 3 intr. starabortionis, filtro abortivo sene in disparte, allontanarsi, ritirarsi, abrado, is, rāsi, rāsum, ĕre, 3 tr. desistere, cessare ■ absistere oppugnaradere, raschiare, estorcere tione, desistere dall’assalto abrāsi ► perf. di abrado absolutē, avv. perfettamente, compiuabripio, is, ripŭi, reptum, ĕre, (→ tamente rapio = afferro) 3 tr. portar via, rubare, absolutus, a, um, agg. compiuto, rapire, strappare ■ abripere se, sottrar- assoluto, perfetto si fuggendo absolvi ► perf. di absolvo abripŭi ► perf. di abripio absolvo, is, solvi, solūtum, ĕre, (→ abrogatio, -ōnis, f. abrogazione, sop- solvo = sciolgo), 3 tr. slegare, sciogliere, svincolare, assolvere, pagare pressione abrogo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. absonus, a, um, agg. stonato, discorabrogare, revocare, togliere (una cari- dante ca) absque, preposiz. con l’abl. fuori da, abruptum, -i, n. precipizio, dirupo, senza abisso ■ ex abrupto, all’improvviso abstergeo, es, tersi, tersum, ēre, 2 abruptus, a, um, agg. scosceso, rotto, tr. tergere, asciugare, cancellare ■ abdirupato stergere dolorem, scacciare il dolore 9 acceptum absterreo, es, terrǔi, territum, ēre, abundatio, -ōnis, f. inondazione, 2 tr. respingere con terrore, spaventare, distogliere absterrǔi ► perf. di absterreo abstersi ► perf. di abstergeo abstinens, -ēntis , agg. astinente, parco, disinteressato, temperante abstinentia, -ae, f. astinenza, dieta, moderazione, temperanza abstineo, es, tinŭi, tentum, ēre, (→ teneo = tengo), 2 tr. e intr. tenere lontano, trattenere, digiunare, astenersi abstinŭi ► perf. di abstineo abstĭti ► perf. di absisto absto, as, ---, ---, āre, 1 intr. stare lontano, stare a distanza abstraho, is, traxi, tractum, ĕre, 3 tr. strappar via, staccare, sottrarre, trascinare, allontanare abstraxi ► perf. di abstraho abstrudo, is, trūsi, trūsum, ĕre, 3 tr. spinger via da, nascondere, celare abstrūsi ► perf. di abstrudo abstrusus, a, um , agg. nascosto, dissimulato, difficile, astruso abstǔli ► perf. di aufero straripamento abundo, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. abbondare, straripare abusque, preposiz. con l’abl. fin da, fin da quando A B C abutor, ĕris, ūsus sum, ūti, 3 dep. intr. con l’abl. usufruire, giovarsi, usare male, abusare, dilapidare ■ abuti verbo, usare impropriamente una parola, abuti rem patriam, dilapidare le proprie sostanze, abuti operam, perdere il proprio tempo ac, cong.ne e, ed ■ aliter ac, altrimenti che, ac si, come se accedo, is, cessi, cessum, ĕre, 3 intr. e tr. accedere, entrare in, accostarsi a, avvicinarsi a, muovere contro, aderire a, partecipare a, sopravvenire, aggiungersi, crescere ■ accedere in aedes, entrare nella casa, accedere ad urbem, avvicinarsi alla città accelero, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. e tr. affrettarsi, accelerare, affrettare ■ iter accelerare, affrettare il cammino D absum, abes, afŭi, afŭturus, abes- accendo, is, accendi, accensum, se, (→ sum = sono), anom. intr. essere ĕre, 3 tr. accendere, infiammare, illumi- N lontano, essere assente, mancare, dissentire ■ alicui abesse, non dare man forte a qualcuno, abesse dolori, scordarsi il dolore, absit invidia verbo, sia detto senza superbia absumo, is, sumpsi, sumptum, ĕre, (→ sumo = prendo), 3 tr. consumare, sprecare, distruggere, uccidere absumpsi ► perf. di absumo absurdē, avv. fuori tono, a sproposito, assurdamente absurdus, a, um, agg. assurdo, stravagante, inopportuno, insensato ■ vox absurda, voce stonata abundans, āntis, agg. abbondante, ricco, fornito, dotato abundanter, avv. abbondantemente abundantia, -ae, f. abbondanza, ricchezza O nare, eccitare, aizzare, suscitare E F G H I K L M accenseo, es, censǔi, censum, ēre, 2 tr.: annoverare, ascrivere accensio, -ōnis, f. incendio accensǔi ► perf. di accenseo accensus, -i, m. messo, banditore che convocava i comitia centuriata a suono di tromba; accensi, -orum, m. pl. soldati di riserva accentus, -ūs , m. accento, suono, l’accentuarsi accēpi ► perf. di accipio acceptilatio, -ōnis, f. remissione del debito, estinzione dell’obbligazione, il portare come ricevuta acceptio, -ōnis, f. accoglienza, ricevimento acceptum, -i, n. ciò che si riceve ■ codex accepti, il registro delle entrate P Q R S T U V X-Z acceptus 10 acceptus, a, um, agg. ricevuto, bene acclinis, e, agg. appoggiato, inclinato, accolto, caro, gradito propenso accersīvi ► perf. di accerso acclino, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. inclinare, piegare accessi ► perf. di accedo accessio, -ōnis, f. parte accessoria, acclīvis, e, agg. ripido, erto acquisto della proprietà a titolo origina- acclivitas, -ātis, f. pendio, pendenza rio (quando una cosa accessoria si unisce accola, -ae, m. abitante dei dintorni, ad una principale) confinante accessus, -ūs, m. avvicinamento, ac- accolo, is, colǔi, ---, ĕre, 3 tr. abitare cesso, entrata, attacco di malattia ■ accessus febrium, attacchi di febbri accidens, -ēntis, m. sfortuna accidentia, -ae, f. accidente, caso fortuito, evento accĭdi ► perf. di accĭdo accīdi ► perf. di accīdo accīdo, is, accīdi, accisum, ĕre, (→ caedo = taglio), 3 intr. tagliare, indebolire, annientare ■ accisae res, situazione cattiva accĭdo, is, cĭdi, ---, ĕre, (→ cado = cado), 3 intr. cadere presso, piombare addosso, avvenire, accadere, succedere, capitare accĭi ► perf. di accĭo accingo, is, cinxi, cinctum, ĕre, 3 tr. cingere, legare, dedicare ■ accingi ad bellum, prepararsi alla guerra accinxi ► perf. di accingo accĭo, is, cīvi (cĭi), cītum, īre, 4 tr. chiamare a sé, invocare, procacciarsi accipio, is, cēpi, ceptum, ĕre, (→ capio = prendo), 3 tr. prendere, ricevere, accettare, accogliere, udire, capitare ■ voluptatem accipere, provar gioia, male accipere, sbaragliare, iudicium accipere, accettare la regola del giudizio, accipiens, ricevente, colui che riceve dalla controparte (tradens) una certa quantità di cose mobili accipiter, accipitris, m. nibbio, falco accīvi ► perf. di accĭo acclamatio, -ōnis, f. acclamazione, applauso acclamo, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. e tr. gridare, acclamare, applaudire, proclamare presso, abitare vicino accolǔi ► perf. di accolo accommodatio, -ōnis, f. adeguamento, adattamento accommodatus, a, um, agg. adatto, conveniente accommodo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. adeguare, adattare, conformare, attribuire, rivolgere accredĭdi ► perf. di accredo accredo, is, credĭdi, credĭtum, ĕre, 3 intr. credere, inclinare a credere ■ tibi accredere, prestarti fede accrementum, -i, n. accrescimento, crescita accresco, is, crēvi, crētum, ĕre, 3 intr. crescere, accrescersi, aggiungersi accretio, -ōnis, f. accrescimento, aumento accrēvi ► perf. di accresco accubitio, -ōnis, f. lo stare (disteso) a mensa accǔbo, as, ---, ---, āre, (→ cubo = giaccio), 1 intr. giacere, stare a tavola ■ lectum accubans, coricandosi nel letto accubŭi ► perf. di accumbo accǔcurri ► perf. di accurro accudo, is, ---, ---, ĕre, 3 tr. coniare (battere) in più, aggiungere accumbo, is, cubǔi, cubĭtum, ĕre, 3 intr. coricarsi, mettersi a tavola accumulo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. accumulare, ammucchiare, ammassare riempire accuratē, avv. accuratamente, con ingegno accuratio, -ōnis, f. accuratezza, zelo accurri ► perf. di accurro Estratto della pubblicazione 11 actio accurro, is, curri (cǔcurri), cur- acidus, a, um, agg. acido, sgradevole, sum, ĕre, (→ curro = corro), 3 intr. pungente accorrere, affrettarsi acies, aciēi, f. esercito, battaglia, schieaccusabilis, e, agg. accusabile, degno ra, vista, acutezza, campo di battaglia ■ di biasimo accusatio, -ōnis, f. accusa accusator, -ōris, m. accusatore, delatore accuso, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. accusare, incolpare, chiamare in giudizio ■ aliquem proditionis accusare, accusare qualcuno di tradimento, moram accusare, redarguire acer, acris, acre, agg. aspro, acuto, accanito, animoso, forte, fiero, frizzante (del vino) ■ acer ad perdiscendum, lesto nell’imparare acer, -is, n. acero acerbatio, -ōnis, f. esacerbazione, inasprimento acerbē, avv. aspramente, con sdegno acerbitas, -ātis, f. acerbità, durezza, sventura acerbus, a, um, agg. acerbo, aspro, sgradevole, pungente, amaro, doloroso, avverso ■ acerba mors, morte prematura, acerbae linguae est, è di lingua malevola acernus, a, um, agg. di legno d’acero acervo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. accumulare, ammassare acervus, i, m. mucchio acetabulum, -i, n. vaso per l’aceto, cavità articolare acetaria, -ōrum, n. pl. insalata acetum, -i, n. vino inacidito, aceto, mordacità, ironia pungente Achaei, -ōrum, m. pl. Achei, abitanti del Peloponneso settentrionale Achaeus, a, um, agg. acheo, greco Achaia, -ae, f. Acaia, regione del nord del Peloponneso, in generale tutta la Grecia dopo la conquista romana Achilles, -is, m. Achille, l’eroe greco della guerra contro Troia, figlio della dea Teti e di Peleo acies ingenii, perspicacia, prima acies, reparto d’esercito avanzato, prima linea, acie oculorom, acutezza della vista, acie dimicare, combattere in campo aperto, in acie vincere, vincere in campo, acie decernere, risolvere una situazione tramite l’esercito schierato acinum, -i, n. acino, chicco acipenser, -ĕris, m. storione acor, -ōris, m. acidità, asprezza acquiesco, is, quiēvi, quiētum, ĕre, 3 intr. trovare quiete, riposare, calmarsi, trovare sollievo, acconsentire acquiēvi ► perf. di acquiesco acquiro, is, acquisīvi, acquisītum, ĕre, 3 tr. acquistare, guadagnare, procurarsi, arricchirsi ■ acquirere ad fidem, guadagnare in reputazione acquisitio, -ōnis, f. accrescimento, acquisto acquisīvi ► perf. di acquiro acrimonia, -ae, f. agrezza, asprezza, veemenza, efficacia ■ acrimonia causae, efficacia della causa acriter, avv. acutamente, acremente, accanitamente acrolithus, a, um, agg. con l’estremità fatta di pietra acropodium, -ĭi, n. piedistallo acroterium, -ĭi, n. promontorio acta, -ōrum, n. pl. azioni, imprese, registri, decreti ■ acta agere, affaticarsi inutilmente, acta militaria, resoconto dell’amministrazione militare, acta diurna, cose avvenute durante il giorno, registrazione degli eventi verificatisi nel senato, affissi ai muri esterni actio, -ōnis, f. azione, atto, processo, gestoo ■ actio gratiarum, ringraziamento, actiones publicae, attività politica, actionem instituere, intentare un processo, actio causae, trattazione della causa, actio vitae, condotta di vita, A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X-Z actiosus 12 actio corporis, attività fisica, actio auctoritas, garanzia per l’evizione, actio de in rem verso, azione di ingiustificato arricchimento, actio in rem, azione reale, actio depensi, azione per recuperare le spese, actio redhibitoria, azione per ottenere la restituzione actiosus, a, um, agg. attivo actito, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. trattare di frequente, fare, recitare sovente actor, -ōris, m. conducente, attore, esecutore, avvocato, oratore ■ actor pecoris, pastore, actor rerum, uomo d’azione, actor publicus, esattore del fisco, actor summarum, tesoriere, actore non probante reus absolvitur, se l’ attore non fornisce le prove, il convenuto viene assolto actuarius, a, um, agg. agile actuarius, -ĭi, m. segretario actus, -ūs, m. atto, azione, commercio, carica, spettacolo, servitù di passaggio del bestiame ■ actus rerum, affari giudiziari, actus vitae, il corso della vita, in actu esse, essere in attività, actus legitimus, atto che non può essere mutato da condizioni o termini opposti acŭi ► perf. di acuo aculeatus, a, um, agg. pungente, irto di punte aculeus, -i, m. punta, aculeo, stimolo acumen, -ĭnis, n. punta, acume, sottigliezza acumino, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. aguzzare acuo, is, acǔi, acūtum, ĕre, 3 tr. affilare, aguzzare, affinare, incitare, inasprire ■ acuere studia, accrescere le simpatie acus, -ūs, f. ago acutē, avv. acutamente, sottilmente acutus, a, um, agg. aguzzo, abile, astuto ■ resonare acutum, rispondere con voce acuta, oculi acuti, sguardo penetrante, orator acutus, oratore d’ingegno acuto, acutus ad fraudem, sottile nell’inganno ad, preposiz. con. l’acc. a, ad, verso, contro, presso a, davanti a, dopo, fra, oltre, per, fino a ■ ad diem, nel giorno stabilito, ad tempus, temporaneamente, a seconda della situazione, ad annum, fra un anno, ad lunam, alla luce della luna, quid ad rem?, che cosa importa?, ad hoc, oltre a questo, all’uopo, ad multos annos, possa tu vivere per molti anni ancora (augurio), ad unguem, in modo preciso, alla perfezione, ad aedificandum, concessione per costruire, ad incertam personam, a persona indeterminata, ad adiuvandum, intervento per sostenere una parte del processo, ad calendas graecas, mai (le calende non esistevano nel calendario greco), ad interim, per ora, temporaneamente, ad notum, con un cenno, ad pompam, per ostentare, ad probationem, ai fini di prova adactio, -ōnis, f. impegno, l’obbligare adaequo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. pareggiare, uguagliare adamantinus, a, um, agg. adamantino adamas, -āntis, m. diamante, acciaio adamo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. innamorarsi, invaghirsi, amare con passione adaquo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. abbeverare, innaffiare adaresco, is, arǔi, ---, ĕre, 3 intr. rinsecchire, inaridirsi adarǔi ► perf. di adaresco adaucto, as,---, ---, āre, 1 tr. aumentare, accrescere adaugeo, es, auxi, auctum, ēre, 2 tr. aumentare, accrescere, incrementare adaugmen, -ĭnis, n. accrescimento adauxi ► perf. di adaugeo addico, is, addixi, addictum, ĕre, 3 tr. dare presagio favorevole, essere propizio, assegnare, attribuire legalmente, aggiudicare, abbandonare, destinare ■ aliquem alicui addicere, fare qualcuno servo per debiti di qualcun altro, Estratto della pubblicazione 13 aliquem morti addicere, votare qualcuno alla morte addictio, -ōnis, f. assegnazione, condanna, aggiudicazione addictus, -i, m. schiavo per debiti addĭdi ► perf. di addo additamentum, -i, n. appendice, aggiunta addixi ► perf. di addico addo, is, dĭdi, dĭtum, ĕre, 3 tr. aggiungere, dare, sommare ■ addita aetate, con gli anni, addere animum alicui, infondere fiducia in qualcuno addocĕo, es, ---, ---, ēre, 2 tr. insegnare oltre (in più) addubito, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. e tr. dubitare ■ re addubitata, restando nell’incertezza adduco, is, duxi, ductum, ĕre, 3 tr. condurre, portare con sé, addurre, spingere, indurre, causare ■ adducere aliquem in ius, trascinare qualcuno in giudizio, adducere vultum, corrugare la fronte, adducere aliquem in suspicionem, far cadere i sospetti su qualcuno, aliquem ad consuetudinem, indurre qualcuno a un’abitudine, adducere pedem, mettersi in cammino, adductus pudore, spinto da vergogna adductus, a, um, agg. teso, severo, stretto adduxi ► perf. di adduco adēdi ► perf. di adĕdo adĕdo, is, ēdi, ēsum, ĕre, (→ edo = mangio), 3 tr. divorare, mangiare interamente, rodere, corrodere, dilapidare ■ adedere iecur, rodere il fegato adēgi ► perf. di adigo adēmi ► perf. di adimo ademptio, -ōnis, f. adempimento, il togliere, privazione ■ ademptiones bonorum, confisca dei beni adeō, avv. tanto, a tal punto, talmente, soprattutto ■ adeo ut..., a tal punto che..., nunquam adeo... quin, mai a tal punto, adeo non, tanto meno, vel adeo, piuttosto adfingo adĕo, is, adĭi (īvi), adĭtum, īre, (→ eo = vado), anom. tr. e intr. andare verso, avanzare, visitare, affrontare ■ aliquem adire, avvicinarsi a qualcuno, adire ad rem publicam, entrare nella vita politica, hereditetem adire, entrare in possesso di un’eredità, adire in ius, adire il tribunale, adire ad causas, trattare cause, adire oppida, assalire città adeps, adĭpis, m. e f. grasso, obesità adequito, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. (col dat.) cavalcare verso o vicino aderro, as, ---, ---, āre, 1 intr. errare intorno adesurio, is, īvi, ---, īre, 4 intr. sentire la fame adf ► aff adfēci ► perf. di adficio adfectatio, -ōnis, f. aspirazione, ricerca,pretesa ■ adfectatio regni, aspirazione alla tirannia adfecto, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. afferrare, cercar di prendere, bramare A adfĕro (affero), fĕrs, tŭli, lātum, ferre, (→ fero = porto), anom. tr. por- M tare, apportare, recare, dare, offrire, aggiungere, arrecare, suscitare, riferire, annunciare, raccontare ■ detrimentum adferre, recare danno, adferre testimonium, addurre una testimonianza, manus adferre, aiutare, vim alicui adferre, fare violenza a qualcuno N adficio (afficio), is, fēci, fectum, ĕre, (→ facio = faccio), 3 tr. rendere affetto di, indebolire, apportare, influenzare, commuovere ■ adficere danno, danneggiare, adficere aliquem dolore, addolorare, beneficio adfici, essere beneficato adfigo, is, fixi, fixum, ĕre, 3 tr. affiggere, attaccare, inchiodare, costringere, imprimere B C D E F G H I K L O P Q R S T U adfingo (affingo), is, finxi, fictum, ĕre, 3 tr. applicare, foggiare, aggiunge- V re (inventando) ■ adfingunt rumoribus, inventano e divulgano X-Z Estratto della pubblicazione adfinis 14 adfinis, e, agg. confinante, affine, parente ■ adfinia vincula, vincoli di parentela, meus adfinis, mio parente adfinitas, -ātis, f. affinità, parentela che lega il coniuge con i parenti dell’altro coniuge adfinxi ► perf. di adfingo adfirmatio, -ōnis, f. affermazione, assicurazione adfirmo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. affermare, confermare, asserire, comprovare adfixi ► perf. di adfigo adflatus, -ūs, m. soffio, ispirazione, respiro, alito, vento, brezza adflicto, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. tormentare, sbattere, agitare, molestare, maltrattare adflictus, -ūs, m. afflitto, abbattuto adfligo, is, flixi, flictum, ĕre, 3. tr. battere, urtare, schiacciare, danneggiare, deprimere, scoraggiare, umiliare, affliggere adflixi ► perf. di adfligo adflo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. e intr. spirare, emanare, infondere, ispirare, comunicare adfluens, entis, agg. abbondante adfluenter, avv. abbondantemente, copiosamente adfluentia, -ae, f. afflusso, abbondanza, profusione adfluo, is, fluxi, fluctum, ĕre, 3 intr. affluire, scorrere, abbondare di adfluxi ► perf. di adfluo adfor, āris, ātus sum, āri, 1 dep. tr. parlare a, rivolgersi a adfrango, is, ---, fractum, ĕre, 3 tr. rompere contro adfrico, as, fricŭi, frictum, āre, 1 tr. strofinare, sfregare adfricŭi ► perf. di adfrico adfūdi ► perf. di adfundo adfŭi ► perf. di adsum adfulgeo, es, fulsi, ---, ēre, 2 intr. brillare, splendere adfulsi ► perf. di adfulgeo adfundo, is, fūdi, fūsum, ĕre, 3 tr. versare, spargere sopra adg ► agg adgĕro (aggero), is, gessi, gestum, ĕre, (→ gero = porto), 3 tr. portare, ammassare, accumulare, aggiungere adgessi ► perf. di adgĕro adgestus, -ūs, m. trasporto, provvista adglomero, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. agglomerare, unire, ammassare adglutino, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. incollare, appiccicare, attaccare, impastare adgnatio, -ōnis, f. agnazione, rapporto di parentela con un capofamiglia (da parte di padre o in linea maschile) ■ adgnatus proximus, parente prossimo (figlio) adgravo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. appesantire, aggravare, aumentare, peggiorare, inasprire, opprimere adgredior, ĕris, gressus sum, grĕdi, 3 dep. intr. e tr. avvicinarsi, accostarsi, approdare, giungere ad un luogo, cominciare un’opera, corrompere, accattivarsi, aggredire, assalire, insidiare, accusare adgrego, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. aggregare, associare, accomunare, riunire adgressio, -ōnis, f. aggressione, assalto, attacco adgressor, -ōris, m. aggressore adguberno, as, ---, ---, āre, 1 tr. dirigere adhaereo, es, haesi, haesum, ēre, 2 intr. aderire, essere attaccato, stare vicino, adattarsi ■ tempus adhaerens, momento consecutivo, nulli fortunae adhaerere, non adattarsi ad alcuna condizione adhaeresco, is, haesi, haesum, ĕre, 3 intr. aderire, configgersi, restar impresso ■ iustitiae adhaerescere, attenersi alla giustizia, ad omnium studium adhaerescere, incontrare il favore di tutti 15 adlido adhaesi ► perf. di adhaereo e adhae- adiugo, as, ---, ātum, āre, 1 tr. aggiogare, legare, unire, congiungere resco adhibeo, es, hibŭi, hĭbitum, ēre, 2 adiumentum, -i, n. aiuto, giovamento, tr. rivolgere, applicare, usare, aggiungere, invitare, adoperare, trattare ■ adhibere fidem, usare lealtà, adhibere vincula, mettere le catene, se adhibere, comportarsi adhibŭi ► perf. di adhibeo adhortātio, -ōnis, f. esortazione, incitamento adhortor, āris, ātus sum, āri, 1 dep. tr. esortare, incitare adhūc, avv. fin qui, ancora, finora, inoltre adiaceo, es, ---, ---, ēre, 2 intr. giacere (stare) vicino, confinare adicio, is, iēci, iectum, ĕre, (→ iacio = lancio), 3 tr. gettare, lanciare verso, rivolgere, aggiungere, ammassare ■ adicere animos, infondere coraggio adiēci ► perf. di adicio adiectio, -ōnis, f. aggiunta, rilancio (nelle vendite all’incanto) adigo, is, ēgi, actum, ere, (→ ago = agisco), 3 tr. spingere, condurre, lanciare, conficcare adĭi ► perf. di adeo adimo, is, ēmi, emptum, ēre, 2 tr. togliere, sottrarre, portar via adimpleo, es, ēvi, ētum, ēre, 2 tr. riempire, adempiere adimplēvi ► perf. di adimpleo adipeus, a, um, agg. grasso adipiscor, eris, ---, adeptus sum, adĭpisci, 3 tr. dep. raggiungere, ottenere, conseguire aditialis, e, agg. inaugurale aditio, -ōnis, f. approccio ad una persona, ricorso a un magistrato, l’entrare in possesso di una eredità aditus, -ūs, m. adito, entrata, accesso, ingresso, possibilità, facoltà, occasione adiudico, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. aggiudicare, assegnare, attribuire, decidere appoggio, assistenza, incentivo adiungo, is, iunxi, iunctum, ĕre, 3 tr. A B aggiungere, unire, legare, soggiungere C adiunxi ► perf. di adiungo adiuramentum, -i, n. istanza adiuro, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. giu- D rare, assicurare con un giuramento, affermare, scongiurare adiutor, -ōris, m. aiutante, fautore, complice adiutorium, -ĭi, n. aiuto, soccorso adiutrix, -īcis, f. fautrice, complice, promotrice ■ legiones adiutrices, legioni ausiliarie adiūvi ► perf. di adiuvo adiuvo, as, iūvi, iūtum, āre, 1 tr. aiutare, sostenere, soccorrere adīvi ► perf. di adeo adlabor, ĕris, lapsus sum, lābi, 3 dep. intr. scorrere, insinuarsi, strisciare adlaboro, as, ---, ---, āre, 1 intr. affaticarsi per (con ut e il cong.vo) adlectatio, -ōnis, f. allettamento adlēgi ► perf. di adlego adlēgo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. delegare, mandare, inviare adlego, is, lēgi, lectum, ĕre, 3 tr. scegliere, eleggere, nominare ■ adlegi caelo, essere assunto in cielo adlenimentum, -i, n. lenimento, attenuazione adlevamentum, -i, n. sollievo, conforto adlevo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. sollevare, alzare, alleviare, alleggerire, consolare adlexi ► perf. di adlicio adlicio, is, lexi, lectum, ĕre, 3 tr. attirare, attrarre, allettare, adescare adlido, is, līsi, līsum, ĕre, (→ laedo = ledo) 3 tr. sbattere contro, rovinare, danneggiare ■ adlidere virtutem, gettare la virtù Estratto della pubblicazione E F G H I K L M N O P Q R S T U V X-Z 16 adligo adligo (alligo), as, āvi, ātum, āre, facilità nell’accordare l’udienza, admis1 tr. legare, attaccare, trattenere, fissare ■ vulnere adligata, fasciata la ferita adlīsi ► perf. di adlido adlocutio, -ōnis, f. allocuzione, discorso pubblico, consolazione, parole di conforto adloquor, ĕris, adlocūtus sum, lŏqui, 3 dep. tr. parlare a, rivolgere la parola a qualcuno, invocare, consolare adludo, is, lūsi, lūsum, ĕre, 3 intr. giocare, scherzare, toccare, lambire, alludere, deridere adlŭi ► perf. di adluo adluo, is, adlŭi, ---, ĕre, 3 tr. bagnare, toccare, scorrere presso adlŭsi ► perf. di adludo adluvio, -ōnis, f. inondazione, allagamento, alluvione, incremento fluviale adminiculo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. aiutare, appoggiare adminiculum, -i, n. sostegno, appoggio administer, -stri, m. aiutante, assistente, collaboratore, complice administratio, -ōnis, f. amministrazione, governo, condotta, direzione, cura administrator, -ōris, m. amministratore, ministro administro, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. amministrare, provvedere a, occuparsi di admirabilis, e, agg. ammirabile, sorprendente, meraviglioso admiratio, -ōnis, f. ammirazione, stupore, meraviglia, sorpresa admīror, āris, admirātus sum, āri, 1 dep. tr. meravigliarsi, ammirare, rispettare, apprezzare admisceo, es, miscŭi, mixtum (mistum), ēre, 2 tr. mescolare, mischiare, implicare, confondere admiscŭi ► perf. di admisceo admīsi ► perf. di admitto admissio, -ōnis, f. ammissione, udienza, accesso ■ admissionum facilitas, sionis liberae ius, diritto di libero accesso admitto, is, mīsi, missum, ĕre, (→ mitto = mando), 3 tr. mandare verso, ammettere, introdurre, accordare, commettere ■ admittere scelus, commettere un delitto, equo admisso, a briglia sciolta admodum, avv. veramente, certamente, per verità admomordi ► perf. di admordĕo admoneo, es, monŭi, ĭtum, ēre, (→ moneo = ricordo), 2 tr. rammentare, ammonire, avvertire, avvisare, rimproverare admonito, -ōnis, f. ricordo, avviso, avvertimento, ammonizione, rimprovero admonŭi ► perf. di admoneo admordeo, es, momordi, morsum, ēre, 2 tr. mordere, addentare, spolpare admoveo, es, mōvi, mōtum, ēre, (→ moveo = muovo), 2. tr. avvicinare, accostare, appoggiare admōvi ► perf. di admoveo adnecto, is, nexŭi, nexum, ĕre, 3 tr. congiungere, aggiungere adnexio, -ōnis, f. congiunzione adnexŭi ► perf. di adnecto adnītor, ĕris, nisus sum, nīti, 3 dep. intr. appoggiarsi a, sforzarsi, adoperarsi a, affaticarsi adnoto, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. annotare, osservare, notare, rilevare adnubilo, as, ---, ---, āre, 1 intr. e tr. addensare nuvole, oscurare adnŭi ► perf. di adnŭo (annŭo) adnuo (annuo), is, adnŭi, ----, ĕre, 3 tr. e intr. accennare a, annuire, assentire, acconsentire, approvare, accordare, affermare, invitare, domandare, indicare con un cenno, destinare, promettere adoleo, es, lēvi (lŭi), adultum, ēre, 2 tr. ridurre in fumo, bruciare, cremare, distruggere con il fuoco Estratto della pubblicazione 17 adspexi adolesco, is, lēvi, adultum, ĕre, 3 ads ► ass adsēdi ► perf. di adsideo intr. crescere, sviluppare, progredire adolēvi ► perf. di adoleo e di adole- adsensi ► perf. di adsentio adsensus, -ūs, m. assenso, adesione sco adsentatio, -ōnis, f. adulazione, piagadolŭi ► perf. di adoleo adoperio, is, operŭi, opertum, īre, geria, cortigianeria 4 tr. coprire, ricoprire, velare, chiudere adsentator, -ōris, m. adulatore, corteggiatore adopertē, avv. oscuramente adsentio (assentio), is, sensi, senadoperŭi ► perf. di adoperio sum, īre , 4 intr. essere d’accordo, adoptabilis, e, agg. desiderabile consentire, approvare, assecondare adoptatio, -ōnis, f. adozione adopto, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. adsequor (assequor), ĕris, secutus sum, sĕqui, 3 dep. tr. raggiungere adottare, scegliere conseguire, eguagliare, pareggiare ador, -ōris, n. farro adsero (assero), is, serŭi, sertum, adorabilis, e, agg. adorabile adorior, īris, ortus sum, īri, 4 dep. ĕre, 3 tr. dichiarare, reclamare, protr. assalire, assaltare, intraprendere, accingersi adorno, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. adornare, abbellire, decorare, preparare, approntare, apparecchiare, allestire adoro, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. adorare, implorare, pregare adpet, adpl, adpr, adpu ► appet, appl, appr, appu adplumbatio, -ōnis, f. piombatura adprehensio, -ōnis, f. apprensione, impossessamento, comprensione intellettuale, conoscenza adrado, is, rāsi, rāsum, ĕre, 3 tr. radere, rifinire adrāsi ► perf. di adrado adrepo (arrepo), is, repsi, ---, ĕre, 3 intr. strisciare verso, arrampicarsi adrepsi ► perf. di adrepo (arrepo) teggere, sostenere, asserire, affermare adsertio, -ōnis, f. dichiarazione, affermazione adsertum, -i, n. prova adserŭi ► perf. di adsero adsideo, es, sēdi, sessum, ēre, 2 intr. e tr. sedere vicino, assistere, accamparsi vicino a una città, assediare adsiduē, avv. assiduamente, ininterrottamente adsiduus, a, um, agg. assiduo, operoso, costante adsignatio, -ōnis, f. assegnazione, designazione, distribuzione adsigno (assigno), as, āvi, ātum, āre, 1 tr. assegnare, distribuire, conferire, fissare, affidare adsilio (assilio), is, silŭi, ---, īre, (→ adrideo (arrideo), es, rīsi, rīsum, salio = salto), 4 intr. saltare su, assalire ĕre, 3 intr. ridere verso, sorridere, pia- adsilŭi ► perf. di adsilio adsimulo (assimulo), as, āvi, ātum, cere, arridere āre, 1 tr. fingere, simulare, imitare, adrĭsi ► perf. di adrideo adrogatio, -ōnis, f. arrogazione, ado- paragonare zione di una persona maggiorenne nella adsisto (assisto), is, stĭti, ---, ĕre, 3 pienezza dei diritti (sui iuris), con l’adrogatio il paterfamilias si assoggettava alla potestà di un altro paterfamilias, diventandone il filius, allo scopo di creare artificialmente un erede quando l’adrogator non aveva altri discendenti intr. fermarsi, presentarsi, assistere, aiutare, collocarsi, stare accanto, assistere come difensore in tribunale, patrocinare ■ adsistere lecto, porsi accanto al letto adspexi ► perf. di adspicio A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X-Z adspicio 18 adspicio (aspicio), is, spexi, spec- adtendi ► perf. di adtendo (attendo) tum, ĕre, 3 tr. guardare, osservare, adtendo (attendo), is, tendi, tenconsiderare tum, ĕre, 3 tr. tendere, stare attento, dedicarsi a, badare a adstĭti ► perf. di adsisto e di adsto adsto (asto), as, stĭti, ---, āre, 1 intr. adtentē (attentē), avv. attentamente, star vicino, presentarsi accuratamente adstrepo, is, ---, ---, ĕre, 3 intr. adtento (attento), as, āvi, ātum, echeggiare, acclamare āre, 1 tr. toccare, tentare, provare ■ fiadstrictē, avv. strettamente, concisa- dem adtentare, mettere alla prova la buona fede, adtemptata pudicitia, ol- mente adstrictus, a, um, agg. stretto, rigido traggio al pudore adstringo (astringo), is, strinxi, adtenuo (attenuo), as, āvi, ātum, strictum, ĕre, 3 tr. legare, vincolare, āre, 1 tr. ridurre, attenuare, assottigliairrigidire, gelare ■ adstringere fidem, impegnare la parola, scelere se adstringere, rendersi colpevole di delitto adstrinxi ► perf. di adstringo re, indebolire, scemare si adtinet dicere, non importa dire, carce- adtero (attero), is, trīvi, trītum, ĕre, 3 tr. logorare, strofinare adtexo (attexo), is, texŭi, textum, adsuefacio (assuefacio), is, fēci, ĕre, 3 tr. tessere, adattare factum, ĕre, (→ facio = faccio), 3 tr. adtexŭi ► perf. di adtexo assuefare, abituare a adtĭgi ► perf. di adtingo adsuefēci ► perf. di adsuefacio adtineo (attineo), es, tinŭi, tentum, adsuesco (assuesco), is, suēvi, ēre, (→ teneo = tengo), 2 tr. e intrattesuētum, ĕre, 3 intr. assuefarsi, abituar- nere, estendersi, concernere ■ nihil adsuetus, a, um, agg. abituato, abi- re adtineri, essere in carcere tuale, usuale adtingo (attingo), is, tĭgi, tactum, adsuēvi ► perf. di adsuesco ĕre, (→ tango = tocco), 3 tr. e intr. adsum, es, fŭi, futurus, adesse, (→ toccare, giungere, riguardare, parlare di sum = sono), anom. intr. essere presente, esserci, assistere ■ huc ades, vieni qui, ades, sii presente, assistimi (detto a una divinità), adesse animo, stare attenti, adesse ad suffragium, partecipare al voto adsumo (assumo), is, sumpsi, sumptum, ĕre, 3 tr. prendere, assumere, attribuirsi adsumpsi ► perf. di adsumo (assumo) adsurgo (assurgo), is, surrexi, surrectum, ĕre, 3 intr. alzarsi, ristabilirsi, elevarsi adsurrexi ► perf. di adsurgo (assurgo) adt ► att adtempero, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. adattare ■ Galliam adtingere, giungere in Gallia, rem publicam adtingere, dedicarsi al governo dello Stato, summas res adtingere, toccare i punti principali adtinŭi ► perf. di adtineo (attineo) adtollo (attollo), is, ---, ---, ĕre, 3 tr. sollevare, innalzare, onorare, costruire, sollevarsi ■ adtollere oculos, alzare gli occhi, adtollere animos, sollevare gli animi (in oratoria) adtonitus, a, um, agg. attonito, invasato adtraho, is, traxi, tractum, ĕre, 3 tr. attrarre, trascinare, condurre a sé adtraxi ► perf. di adtraho adtrīvi ► perf. di adtero (attero) adulātio, -ōnis, f. adulazione adulator, -ōris, m. adulatore, lusingatore Estratto della pubblicazione 19 aeger adulescens, -entis, m. e f. adolescen- adversarius, -ĭi, m. avversario, nemite, giovane co adulescentia, -ae, f. giovinezza, gio- adversitas, -ātis, f. avversità, ostilità, ventù, adolescenza antidoto adulor, āris, ādulatus sum, āri, 1 adversor (advorsor), āris, ātus dep. tr. e intr. adulare, far moine sum, āri, 1 dep. intr. opporsi, essere adulter, era, erum, agg. adultero, contrario, contrastare falso adversus, a, um, agg. avverso, conadulter, -eri, m. adultero, amante, trario ■ res adversae, le cose avverse, ingannatore le avversità adulterium, -ĭi, n. adulterio adversus, avv. e preposiz. con l’acc. di adultero, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. contro, di fronte, verso, contro commettere adulterio, sedurre, falsifica- adverti ► perf. di adverto re, tradire adverto (advorto), is, verti (vorti), adultus, a, um, agg. adulto, cresciu- versum (vorsum), ĕre, 3 tr. volgere, to rivolgere, dirigere, vedere, notare ■ adumbro, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. advertere aures, volgere le orecchie, abbozzare, schizzare, adombrare odia advertit, si attirò inimicizie aduncus, a, um, agg. adunco, ricur- advexi ► perf. di adveho vo advigilo, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. adurgeo, es, ---, ---, ēre, 2 tr. preme- vigilare, badare re, incalzare advocatio, -ōnis, f. consultazione leaduro, is, ussi, ustum, ĕre, 3 tr. ab- gale, riunione, avvocatura, rinvio, dilabrustolire, bruciare, infiammare adusque, preposiz. con l’acc. fino a, completamente adussi ► perf. di aduro advecti, -ōrum, m. pl. immigrati advecticius, a, um, agg. importato advectio, -ōnis, f. trasporto advecto, as, ---, ---, āre, trasportare, importare adveho, is, vexi, vectum, ĕre, 3 tr. portare, trasportare, giungere, recarsi advena, -ae, m. e f. forestiero, straniero advēni ► perf. di advenio advenio, is, vēni, ventum, īre, 4 intr. venire, arrivare, avvicinarsi adventicius, a, um, agg. forestiero, straniero, esteriore, straordinario, casuale ■ res adventiciae, beni esteriori, cena adventicia, pranzo di benvenuto, adventicia pecunia, entrata inaspettata adventus, -ūs, m. arrivo, venuta adversarius, a, um, agg. avverso, posto di fronte, opposto, contrario A B C D E F G H I K L zione advocatus, -i, m. avvocato, difensore, assistente ■ advocatus fisci, avvocato del fisco advoco, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. chiamare, ricorrere a, convocare, invocare advolo, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. volare, accorrere advolvi ► perf. di advolvo advolvo, is, volvi, volūtum, ĕre, 3 tr. volgere, cadere, prostrarsi advorti ► perf. di advorto aedes, -is, f. tempio aedes, -ĭum, f. pl. casa, abitazione aedicula, -ae, f. nicchia, tempietto, cappella, stanzetta aedificatio, -ōnis, f. fabbricato, fondazione, costruzione aedificium, -ĭi, n. edificio aedifico, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. edificare, costruire aedilis, -is, m. edile (magistrato) aeger, gra, grum, agg. ammalato M N O P Q R S T U V X-Z aegis 20 aegis, -ĭdis, m. egida, scudo affecto, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. aegrē, avv. malvolentieri, difficilmen- cercar di ottenere, desiderare te affectus, a, um, agg. disposto, sentiaegritudo, -ĭnis, f. malattia, tristezza mento, affetto aegror, -ōris, m. malattia afficio, is, affēci, affectum, ĕre, (→ aegrōto, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. facio = porto), 3 tr. influenzare, comessere ammalato aegrotus, a, um, agg. ammalato Aegyptius, a, um, agg. egiziano Aegyptus, -i, f. Egitto aemulātio, -ōnis, f. emulazione, rivalità, imitazione ■ aemulatio, (giurid.) atto emulativo o atto di emulazione quell’atto, costituente esercizio di un diritto, che non abbia altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri aemulor, is, aemulatus sum, āri, 1 dep. tr. e intr. emulare, imitare, competere, gareggiare aemulus, a, um, agg. emulo, geloso, avversario, seguace aemulus, -i, m. emulo, rivale, imitatore aeneus, a, um, agg. bronzeo aequitas, -ātis, f. equilibrio, moderazione, serenità, discrezione, giustizia, imparzialità, disinteresse, proporzione, simmetria ■ aequitas, (giurid.) equità, adeguamento delle norme secondo i sentimenti della collettività aequor, -ŏris, n. pianura, mare aequus, a, um, agg. giusto, imparziale, favorevole, sereno aër, -is, m. aria aerarium, -ĭi, n. erario ■ aerarium Saturni, tesoro di Stato aes, aeris, n. rame, bronzo ■ aes rude, bronzo non coniato aestimatio, -ōnis, f. stima, controvalore di beni determinati aestas, -ātis, f. estate aetas, -ātis, f. età, vita affabilis, e, agg. affabile affēci ► perf. di afficio affectio, -ōnis, f. affetto, fedeltà ■ affectio maritalis, volontà di contrarre e mantenere il matrimonio muovere, disporre, colpire, danneggiare, indebolire afflatus, -ūs, m. ispirazione afŭi ► perf. di absum agaso, -ōnis, m. stalliere, servo di stalla age (agĭte), inter. orsù, suvvia ager, agri, m. campo agger, -ĕris, m. terra, argini, terrapieno, trincea, vallo, riparo, tumulo, tomba agĭlis, e, agg. veloce, snello, agile agilĭtas, -ātis, f. agilità, speditezza agina, -ae, f. foro, bilancia agino, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. muoversi, darsi da fare agitatio, -ōnis, f. moto, movimento, agitazione, perturbazione, attività, esercizio agitatus, a, um, agg. attivo, vivace agĭte ► age agĭto, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. agitare, scuotere agmen, agmĭnis, n. schiera, esercito, fila agnosco, is, agnōvi, agnĭtum, ĕre, (→ nosco = conosco), 3 tr. riconoscere agnus, -i, m. agnello ago, is, ēgi, actum, ĕre, 3 intr. agire, fare, spingere, trascorrere agrestis, e, agg. rustico agricola, -ae, m. contadino ala, -ae, f. ala, schiera, ascella, alacer, cris, cre, agg. vivace, animoso, lieto album, -i, n. il bianco e ogni sostanza di colore bianco, albo, tavola bianca dove erano registrate notizie o avvisi, esposta al pubblico ■ album iudicium, albo dei giudici albus, a, um, agg. bianco Estratto della pubblicazione 21 amo alea, -ae, f. dado, sorte, gioco d’azzar- alumna, -ae, f. alunna do ■ alea iacta est, «il dado è stato ambrosia, -ae, f. ambrosia tratto», espressione pronunciata da Caio ambrosius, a, um, agg. di ambrosia Giulio Cesare nel 49 a.C. nell’atto di attraversare col suo esercito il fiume Rubicone (in Romagna) alieno, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. alienare, allontanare, straniare alienus, a, um, agg. altrui, straniero ■ alieni iuris, locuzione giuridica per indicare persone sottoposte all’altrui potestà, non libere aliquis, aliqua, aliquid, agg. e pron. indef. alcuno, alcuna, qualcuno, qualcuna, qualche cosa ■ esse aliquem, essere qualcuno, esse aliquid, essere qualcosa, aliquid novi, nuovo elemento aliquot, agg. indecl. alcuni, alquanti aliter, avv. altrimenti, diversamente alius, alia, aliud, pron. e agg. indef. altri, un altro (tra molti), diverso da ■ alius…alius , uno…un altro , alius alium, l’un l’altro, alius praeter, altro che, alias res agere, badare ad altro, alii facti, divenuti diversi, aliud pro alio, qualcosa di nuovo, di diverso alligo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. legare, attaccare, trattenere, fissare, bendare, fasciare, vincolare, obbligare, (pass. e rifl.) implicarsi, rendersi complice, essere coinvolto ■ alligata et probata, fatti allegati e dimostrati presentati dal giudice, ai fini del giudizio alo, is, alŭi, altum (alĭtum), ĕre, 3 tr. nutrire, alimentare, mantenere, allevare, far crescere Alpes, -ĭum, f. le Alpi altē, avv. in alto, dall’alto, profondamente, da lontano alter, altera, alterum, agg. e pron. indef. altro, uno fra due, uno dei due, secondo, opposto, diverso ■ alter…alter, l’uno…l’altro, alter alterum, l’un l’altro, altera sors, sorte contraria, altera die, il giorno seguente, alter ego, un secondo me stesso altus, a, um, agg. alto (cibo) ambulatio, -ōnis, f. passeggiata, luogo di passeggio A B C ambŭlo, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. passeggiare, camminare D amburbium, -ĭi, n. sacrificio (in cui si portava la vittima intorno alla città) E amburo, is, ussi, ustum, ĕre, 3 tr. bruciare attorno, bruciare F ambussi ► perf. di amburo amens, entis, agg. folle, pazzo, insen- G sato, demente amentia, -ae, f. demenza, pazzia amica, -ae, f. amica, amante amicio, is, micǔi (mixi), mictum, īre, ( → iacio = lancio), 4 tr. avvolgere, vestire, velare amicitia, -ae, f. amicizia, alleanza amictus, -us, m. mantello, sopravve- H I K ste, cosa che copre L amicŭi ► perf. di amicio amicŭlum, -i, n. mantello amicus, a, um, agg. benevolo, favo- M revole N amicus, -i, m. amico, compagno, consigliere, patrono amīsi ► perf. di amitto amissio, -ōnis, f. perdita amita, -ae, f. sorella del padre, zia paterna amitto, is, amīsi, amissum, ĕre, 3 tr. mandar via, smarrire, perdere, rinunciare, tralasciare, trascurare ■ amittere occasionem, lasciarsi sfuggire l’occasione amixi ► perf. di amicio amm ► adm amnicola, -ae, m. che vive lungo i fiumi amnis, -is, m. fiume, corrente ■ adverso amne, contro corrente amo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. amare, essere riconoscente, essere abituato a fare ■ amabo te ut, fammi la gentilezza di Estratto della pubblicazione O P Q R S T U V X-Z amoenitas 22 amoenitas, -ātis, f. amenità, soavità, homines, uomini illustri, parvi et ampli, piccoli e grandi diletto, attrattiva amoenus, a, um, agg. ameno, grade- ampulla, -ae, f. ampolla vole, ■ amoena, -ōrum, n. pl. luoghi amputo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. tagliare, troncare, amputare, sfrondare ridenti amolior, īris, amolitus sum, īri, 4 amula, -ae, f. secchiello dep. tr. allontanare, togliere, rimuovere, amussis, -is, f. traguardo, livella amygdalum, -i, n. mandorla scacciare, confutare, tralasciare amor, -ōris, m. amore, affetto, passio- amygdalus, -i, f. mandorlo ne, desiderio ■ amore corripi, essere an (anne) cong.ne o, oppure, forse preso da amore, amor cognitionis, desiderio di imparare, amor habendi, brama di possedere amotio, -ōnis, f. allontanamento, asportazione ■ amotio rei, furto amoveo, es, amōvi, amōtum, ēre, 2 tr. allontanare, rimuovere, togliere, rubare ■ amoto ludo, mettere lo scherzo da parte, amovere claves, sottrarre le chiavi, se amovere, allontanarsi amōvi ► perf. di amoveo ampĕlos, -i, f. vite (pianta) amphora, -ae, f. anfora, unità di misura per liquidi (circa 20 litri) amplē, avv. (comp. amplius, sup. amplissime) ampiamente, grandiosamente, di più, più a lungo ■ amplius equo, più del giusto, non amplius, non più, hoc amplius, inoltre amplector, ĕris, amplexus sum, amplecti, 3 dep. tr. abbracciare, cingere, trattare, impossessarsi di ■ argumentum amplecti, trattare un argomento, amplecti occasionem, cogliere l’occasione amplexus, -ūs, m. abbraccio, amplesso amplificatio, -ōnis, f. accrescimento, aumento amplifico, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. ampliare, accrescere, aumentare amplitudo, -ĭnis, f. grandezza, ampiezza amplius ► ample amplus, a, um, agg. ampio, spazioso, importante ■ amplum est, è onorevole, amplissimus ordo, il senato, ampli che, forse che non, o forse, o piuttosto anadema, -ātis, n. fascia per i capelli, benda ornamentale analecta, -ae, m. schiavo, servo che raccoglie gli avanzi da tavola anatocismus, -i, m. interesse composto, anatocismo, capitalizzazione degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi, in pratica è il calcolo degli interessi sugli interessi anceps, ancipitis, agg. con due teste, duplice, dubbio, rischioso, di esito incerto ■ anceps oraculum, oracolo ambiguo, anceps ius, diritto d’interpretazione ambigua, ancipites viae, traversata rischiosa, inter ancipitia, in mezzo alle difficoltà ancilla, -ae, f. ancella, serva ancora, -ae, f. ancora andron, -ōnis, m. corridoio anfractus, -ūs, m. curva, giravolta, raggiro, giro di parole, cavillo, anfratto angario, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. costringere angarius, -ĭi, m. corriere angelicus, a, um , agg. riferito ai nunzii, angelico angelus, -i, m. angelo, messo celeste ango, is, anxi, ---, ĕre, 3 tr. stringere, soffocare, angosciare, opprimere ■ angi animo, affliggersi nell’anima, angor quod, affliggersi che angor, -ōris, m. soffocamento, angoscia, affanno anguis, -is, m. e f. serpente Estratto della pubblicazione 23 anser angulus, -i, m. angolo, luogo apparta- animosē, avv. animosamente, coragto, nascondiglio giosamente anguste, avv. strettamente, scarsamen- animosus, a, um, agg. coraggioso, te, in breve impetuoso, violento, ardente angustiae, -ārum, f. pl. angustia, animus, -i, m. volontà, animo, spirito, luogo stretto, ristrettezza, povertà, indigenza angusticlavius, -ĭi, m. angusticlavio, fascia purpurea posta sulla toga dei cavalieri romani per distinguerli dai senatori angustus, a, um, agg. angusto, stretto, scarso, limitato, vile ■ rebus angustis, nelle ristrettezze, angusta oratio, prosa serrata, animi angusti, di un animo meschino, angusta viarum, strade strette anhelitus, -ūs, m. respiro, affanno, asma anhelo, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. e tr. anelare, ansimare, respirare, spirare anhelus, a, um, agg. anelante, che dà affanno anicula, -ae, f. vecchietta Anien, -ēnis, m. Aniene (fiume affluente del Tevere) anilis, e, agg. di anziana, da vecchia anima, -ae, f. soffio, respiro, aria, vento, anima, vita, spirito ■ reciprocare animam, respirare, interclusio animae, interruzione del respiro, animam edere, morire, animam agere, lottare contro la morte animadversio, -ōnis, f. attenzione, osservazione, rimprovero, punizione animadverto, is, verti, versum, ĕre, 3 tr. osservare, accorgersi di, notare, scorgere, rivolgersi, stare attento, punire ■ in aliquem animadvertere, infierire contro qualcuno animal, -ālis, n. essere animato, animale, bestia animalis, e, agg. fatto di aria, animato, vivente, animale ■ animale exemplum, esempio vivente animo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. animare, ravvivare, dare vita, incitare mente, coscienza, inclinazione, temperamento, sentimento, coraggio, esuberanza, ira ■ ex animi sententia, secondo coscienza, nisi me animus fallit, se non m’inganno, animo cogitare, pensare, animus rediit, ripresi i sensi, ex animo, di cuore, sinceramente, animi gratia, per diletto, comprimere animos, frenare l’arroganza, pone animos, deponi l’orgoglio, animus furandi, volontà di rubare, animus revertendi, intento di ritornare annalis, e, agg. annuo ■ lex annalis, legge che definiva l’età richiesta per ogni carica pubblica annalis, -is, m. libro d’annali, storie ■ annales maximi (o pontificum), i registri dove i pontefici annotavano gli eventi dell’anno annifer, fera, ferum, agg. che dà frutti tutto l’anno annona, -ae, f. raccolta dell’anno, rifornimento di frumento, viveri ■ annonam levare, abbassare il prezzo del grano, annonae varietas, il mutare dei prezzi annus, -i, m. anno, raccolto dell’anno ■ anni tempus, stagione, anni pueriles, l’età della fanciullezza, ad annum, l’anno prossimo, tra un anno annuus, a, um, agg. che dura un anno, annuale anquiro, is, quisīvi, quisītum, ĕre, (→ quaero = cerco), 3 tr. ricercare, inquisire, esaminare anquisitio, -ōnis, f. requisitoria anquisīvi ► perf. di aquiro ansa, -ae, f. impugnatura, manico, ansa, opportunità ■ quaerere ansam, cercare l’occasione anser, anseris, m. e f. oca A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X-Z antae 24 antae, -ārum, f. pl. pilastri anterior, -ōris, agg. anteriore, preceantē, avv. e preposiz. con l’acc. prima, dente davanti, più di ■ ante annum, un anno antes, -ĭum, m. pl. filari, vigneti, aiuoprima, ante omnia, innanzi tutto, ante le, filari tempus, prima della scadenza antesignanus, a, um, agg. antesignano, soldato della prima linea antea, avv. prima antecapio, is, cēpi, ceptum (cap- antestor, āris, āntetatus sum, āri, tum), ĕre, 3 tr. prendere prima, prov- 1 dep. tr. chiamare come testimone vedere, prevenire, anticipare antetŭli ► perf. di antefero antecedens, entis, agg. precedente antevēni ► perf. di antevenio antecedo, is, cessi, cessum, ĕre, 3 antevenio, is, vēni, ventum, īre, (→ intr. e tr. precedere, andare avanti, oltrepassare, sorpassare antecello, is, ---, ---, ĕre, 3 intr. e tr. sovrastare, distinguersi, farsi notare, superare, sopravanzare antecēpi ► perf. di antecapio antecessi ► perf. di antecedo antecessio, -ōnis, f. precedenza, antecedente, condizione, causa efficiente antecessor, -ōris , m. esploratore, predecessore, maestro antecessus, -ūs, m. anticipazione antecursor, -ōris, m. chi corre avanti, precursore ■ antecursores, esploratori antĕĕo, is, ĭi, ĭtum, īre, (→ eo = vado), anom. intr. e tr. andare avanti, distinguersi, precedere, eccellere, superare, prevenire, prevedere ■ operibus anteire, essere il primo nelle imprese, pedibus anteire, procedere a piedi, periculum anteire, prevenire il pericolo antefero, fers, tŭli, lātum, ferre, (→ fero = porto), 3 tr. portar davanti, preferire, anteporre, prevenire antehac, avv. prima d’ora, prima di allora anteĭi ► perf. di antĕĕo antelucanus, a, um, agg. antelucano, che precede il giorno antepono, is, posŭi, positum, ĕre, (→ pono = pongo), 3 tr. anteporre, mettere davanti, preferire anteposŭi ► perf. di antepono antequam, cong.ne prima che, prima di venio = vengo), 4 intr. e tr. precedere, superare, prevenire anticipo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. anticipare, prevenire antidotum, -i, n. antidoto antiquitas, -ātis, f. antichità, uomini dell’antichità, importanza, riguardo antiquitŭs, avv. anticamente, fin dal tempo antico antiquo, as, āvi, ātum, āre, 1 tr. respingere, abolire antiquus, a, um, agg. antico, anteriore, venerando antrum, -i, n. antro, spelonca, grotta anulus, -i, m. anello ■ anulus signatorius, anello con sigillo anus, -ūs, f. vecchia, donna vecchia anxi ► perf. di ango anxietas, -ātis, f. ansia, scrupolosità, minuzia, timore anxius, a, um, agg. inquieto, minuzioso, penoso, affannato apagĕ, interiez. via di qua, vattene apathia, -ae, f. impassibilità, senza passione aper, apri, m. cinghiale aperio, is, perǔi, pertum, īre, 4 tr. aprire, manifestare, rivelare, mostrarsi, rivelarsi apertē, avv. apertamente, chiaramente, pubblicamente apertus, a, um, agg. aperto, palese aperŭi ► perf. di aperio apiarium, -ĭi, n. alveare apis, -is, f. ape Estratto della pubblicazione
Documenti analoghi
Verbum - corso di latino per prima liceo quarta ginnasio
senza regole, ovvero in modo casuale, senza rispettare le possibilità di movimento delle diverse pedine.
► LA REGGENZA ( verbale, nominale, aggettivale e preposizionale )
Poco fa abbiamo accennato ...