Scarica testo - Alfa Romeo Press
Transcript
Alfa Romeo protagonista del ‘Goodwood Festival of Speed 2014’ Alfa Romeo sarà protagonista del prestigioso ‘Goodwood Festival of Speed 2014’ dal 26 al 29 giugno nella contea inglese del West Sussex. All’evento saranno presenti otto vetture Alfa Romeo, storiche e di attuale produzione, che affronteranno il percorso della Goodwood Hillclimb. Alfa Romeo partecipa al prestigioso ‘Goodwood Festival of Speed 2014’ che si svolgerà dal 26 al 29 giugno nella contea inglese del West Sussex uno tra i più importanti eventi internazionali dedicati al motorsport. Tra la Gara in salita, mostre a tema, automobilia ed esposizioni di vetture storiche e di attuale produzione, ogni anno il Festival richiama oltre 150’000 persone tra appassionati, collezionisti ed esperti provenienti da ogni parte del mondo. Per l'occasione è stato allestito un grande stand Alfa Romeo dove il pubblico potrà conoscere da vicino la nuova Alfa Romeo 4C, le nuove versioni Quadrifoglio Verde di Giulietta e MiTo, oltre a cinque preziosi esemplari appartenenti al Museo Storico Alfa Romeo che saranno collocate al Cathedral Paddock: Gran Premio Tipo B “P3” (1932), Gran Premio Tipo 159 “Alfetta” (1951), 750 Competizione (1955), Giulietta SZ “coda tronca” (1960) e GTA 1300 Junior (1971). Tutte le vetture Alfa Romeo affronteranno la principale attrazione del Festival of Speed, il percorso “misto-veloce” della Goodwood Hillclimb. Il tracciato di quasi 2 chilometri inizia con una strada costeggiata da alberi attraverso l'angolo meridionale della Goodwood Estate, per poi svoltare con decisione davanti alla Goodwood House prima di inerpicarsi su una strada irta e stretta racchiusa tra muri di pietra e fitti boschi verso l'ippodromo, che domina sulla cima delle maestose South Downs. Da sottolineare che il dislivello del tracciato, dall'inizio alla fine, è di quasi 100 metri ed è particolarmente tecnico e difficile, al punto di mettere a dura prova le doti di concentrazione e velocità dei migliori piloti del mondo. L’evento inglese è anche l’occasione ideale per celebrare i 60 anni della Giulietta (1954-2014), la capostipite - la “Giulietta Sprint” - di un'intera famiglia di modelli, oltre che uno dei prodotti più emblematici della Casa del Biscione. Fu proprio la Giulietta negli anni Cinquanta a far sognare gli automobilisti di tutto il mondo rendendo per la prima volta più accessibile il desiderio di possedere un'Alfa Romeo. Fiat Group Automobiles Switzerland SA Zürcherstrasse 111 CH- 8952 Schlieren Tel + 41 (0) 44 556 22 02 Fax + 41 (0) 44 556 22 00 www.alfaromeopress.ch Le preziose vetture storiche del Museo Storico Alfa Romeo Di seguito una breve descrizione dei cinque esemplari del Museo Storico Alfa Romeo che il pubblico potrà ammirare sia sullo stand Alfa Romeo sia impegnate nello spettacolare percorso della Goodwood Hillclimb. Gran Premio Tipo B “P3” (1932) La “Tipo B”, meglio conosciuta come “P3”, è uno tra i capolavori di Vittorio Jano. Questa monoposto è equipaggiata con un motore “8C” dotato di un doppio compressore di sovralimentazione e la dinamica della vettura, particolarmente efficace, beneficia di un’innovativa soluzione per le sospensioni posteriori, una tra le peculiarità tecniche della “P3”. Tutti i più famosi piloti degli anni Trenta si sono seduti al volante della Tipo B: Nuvolari, Varzi, Caracciola, Trossi, Chiron e Moll sono stati tra i serial winner di tutti i gran premi internazionali delle stagioni 1932 e 1933. Epica la vittoria di Tazio Nuvolari al Nuerburgring nel 1935, in cui la P3 e l’asso mantovano hanno battuto le fortissime vetture tedesche, con una Tipo B ormai a fine carriera. Gran Premio Tipo 159 “Alfetta” (1951) La “Alfetta” 159 si aggiudica il Campionato Mondiale di F.1 nel 1951 con Juan Manuel Fangio, che con le monoposto del Biscione vince il primo dei suoi 5 titoli. La 159 è l’evoluzione della precedente 158, Campione del Mondo nel ’50 con Giuseppe “Nino” Farina: il motore a 8 cilindri in linea di 1,5 litri viene equipaggiato con un compressore a due stadi, che permette alla vettura di raggiungere una potenza di 450 cv (in prova), le sospensioni posteriori adottano uno schema “De Dion” e la carrozzeria beneficia di un miglioramento della configurazione aerodinamica. 750 Competizione (1955) Per poter competere nella categoria “sport 1,5 litri”, l’Alfa Romeo progetta la “750 Competizione”, spider bi-posto da corsa. La Casa del Portello, che ha l’obiettivo primario di concentrarsi e consolidare i volumi produttivi della “Giulietta”, non porta avanti il programma di realizzarne una piccola serie. La “750” è equipaggiata con un motore da 1,5 litri derivato dal bialbero della contemporanea “Giulietta” che le permette, assieme al peso particolarmente contenuto, di raggiungere prestazioni di alto livello: se avesse corso sarebbe stata senza dubbio una vettura molto competitiva. Fiat Group Automobiles Switzerland SA Zürcherstrasse 111 CH- 8952 Schlieren Tel + 41 (0) 44 556 22 02 Fax + 41 (0) 44 556 22 00 www.alfaromeopress.ch Giulietta SZ “coda tronca” (1960) La “Giulietta SZ” è una tra le versioni più rare e più racing-oriented del modello che quest’anno celebra il 60° anniversario. Il rilevante livello prestazionale di questo coupé compatto e filante trae origine dal bialbero di 1,3 litri portato a 100 cv e dal peso di 740 kg che, insieme a un’aerodinamica efficiente grazie anche alla soluzione della coda tronca messa a punto da Zagato, permette alla vettura di raggiungere i 200 km/h. La “SZ” è stata l’auto preferita dai gentleman drivers: grande tenuta di strada, reattività e brillantezza nella guida. GTA 1300 Junior (1971) La potenza di 170 cavalli da un motore di 1,3 litri aspirato sono frutto di un’ingegneria di altissimo livello secondo gli standard degli anni Settanta: anche questo spiega il motivo per cui l’incredibile “GTA 1300 Junior” si aggiudica il Titolo nel Campionato Europeo Turismo nel 1971 e nel 1972, portata in gara con i colori dell’Autodelta, reparto corse dell’Alfa Romeo. Questo modello è un’evoluzione dell’originaria “GTA” del 1965, dotata del motore da 1,6 litri, e ne mantiene la carrozzeria in alluminio, con l’aggiunta successiva dei parafanghi allargati. Uno tra i piloti più vincenti e che meglio ha saputo interpretare la “1300 Junior” è stato senza dubbio Toine Hezemans, “l’olandese volante”. Alfa Romeo 4C: sintesi perfetta tra passato e futuro del marchio La pluripremiata Alfa Romeo 4C ritorna a ‘Goodwood Festival of Speed’ dopo aver fatto la sua prima apparizione dinamica proprio nell’edizione 2013 dell’evento inglese. Il pubblico potrà così ammirare l'icona moderna del marchio che rappresenta l'essenza della sportività insita nel 'DNA Alfa Romeo': ottime prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida combinate con uno stile mozzafiato. Qui risiede il segreto sia dei numerosi riconoscimenti internazionali conquistati a ritmo incessante sia della nomina di Safety Car Ufficiale nell'avvincente Mondiale SBK Superbike 2014 e nel combattuto World Touring Car Championship 2014 (WTCC). Quadrifoglio Verde: dal 1923 un simbolo della sportività Made in Italy Alla rassegna ‘Goodwood Festival of Speed’ partecipano anche le nuove versioni prestazionali 'Quadrifoglio Verde' dei modelli Giulietta e MiTo. Commercializzate di recente in Svizzera, i nuovi modelli assicurano stile essenziale, motori compatti e potenti, giusto rapporto peso/potenza e contenuti tecnici "made in Alfa Romeo" votati al piacere di guida. Inoltre, le nuove versioni prestazionali rendono omaggio all'epica storia del 'Quadrifoglio Verde', il simbolo che dal 1923 identifica le più performanti realizzazioni firmate Alfa Romeo. Non solo quelle impegnate sui circuiti da gara di tutto il mondo, ma anche alcune versioni speciali di produzione. Le due nuove versioni 'Quadrifoglio Verde' di MiTo e Giulietta quindi s'inseriscono nella tradizione delle migliori Alfa Romeo raccogliendone l'eredità in termini di performance dinamiche, senza Fiat Group Automobiles Switzerland SA Zürcherstrasse 111 CH- 8952 Schlieren Tel + 41 (0) 44 556 22 02 Fax + 41 (0) 44 556 22 00 www.alfaromeopress.ch scendere a compromessi con l'efficienza, il rispetto ambientale e la comodità nell'uso quotidiano. Del resto, da oltre un secolo le Alfa Romeo sono dedicate a coloro che da una vettura si aspettano una risposta che supera il concetto di 'utile mezzo di trasporto' per sconfinare in quello delle più autentiche 'emozioni'. Ulteriori informazioni su: www.alfaromeopress.ch Contatto stampa: Giulia Pareschi, Public Relations Officer, Fiat Group Automobiles Switzerland SA, [email protected], Tel.: 044 556 22 05 Schlieren, 24 giugno 2014 Fiat Group Automobiles Switzerland SA Zürcherstrasse 111 CH- 8952 Schlieren Tel + 41 (0) 44 556 22 02 Fax + 41 (0) 44 556 22 00 www.alfaromeopress.ch
Documenti analoghi
Comunicato stampa - Fiat Group Automobiles Press
e atmosferici. In più disperde molto bene la rumorosità, a tutto vantaggio del comfort acustico.
ITA LIA 150
50 esemplari di preserie percorrono in due mesi due milioni
di chilometri, mentre un altro
gruppo di eguale dimensione
viene utilizzato per affinare le
doti qualitative della berlina.
Proprio le ca...
PDF - Alfa Romeo Press
curiose e interessanti. E presto l’alfista più pazzo riceverà a casa un’Alfa MiTo nuova di fabbrica. Link a
Facebook: www.alfamito.ch/facebook
Le foto e altro materiale per la stampa sono disponibi...
carrozzieri piemontesi e alfa romeo
giugno del 1910, è l’occasione per ripercorrere l’avventura di un’azienda e di un marchio che rappresentano
un pezzo di storia del nostro paese e in particolare del
Piemonte.
A inizio ‘900 l’indust...