Storia Greca - Modulo A - Eugenio Lanzillotta
Transcript
Storia Greca - Modulo A - Eugenio Lanzillotta
STORIA GRECA MOD. A UNICO – 6 CFU Lingua dati inseriti: Italiano Obiettivi dell'insegnamento (con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettivi formativi): Il corso offre una panoramica della storia e della civiltà della Grecia antica dall'età del bronzo alla formazione degli imperi ellenistici. Le lezioni si svolgono in Italiano; la frequenza, seppur non obbligatoria, è vivamente consigliata. Prerequisiti: Una conoscenza anche basilare del Greco e del Latino è auspicabile. Metodologie di insegnamento: Insegnamento frontale Metodologie di Verifica: Orale Programma didattico: Introduzione alla storia greca dalle origini alla formazione degli imperi ellenistici. — Geografia del mondo greco - Il Mediterraneo orientale dal IV al II millennio a.C. - Creta - Il mondo miceneo (secoli XVI-XI a.C.) - Il Mediterraneo nel X e IX secolo a.C. - L’età della colonizzazione - Le aristocrazie - La nascita della polis - Le origini di Sparta e di Atene - Solone - Tiranni e legislatori Clistene - La Persia e la rivolta ionica - Le guerre persiane - L’età della pentekontaetia (478-432 a.C.) La guerra del Peloponneso - Il regime dei Trenta - La guerra di Corinto - L’egemonia tebana - Filippo II e l’ascesa della Macedonia - Alessandro Magno - La Grecia e il Mediterraneo orientale dopo Alessandro. 1. 2. 3. 4. 5. Testi d’esame A1) Programma per frequentanti: Uno a scelta tra i seguenti manuali: C. BEARZOT, Manuale di Storia Greca, Il Mulino, Bologna 2005. L. BRACCESI, F. CORDANO, M. LOMBARDO, A. MELE, Manuale di Storia Greca, Monduzzi, Bologna 2006. G. GIANNELLI, Trattato di Storia greca, Patron, Bologna 1976 (il primo capitolo sulle Civiltà Egee va integrato con il rispettivo capitolo del manuale n. 4; fotocopie disponibili presso lo studio del Prof. Lanzillotta). CL. MOSSE - A. SCHNAPP - GOURBEILLON, Storia dei Greci, Carocci, Roma 1998. D. MUSTI, Storia greca, Laterza, Bari 2003. NB: gli studenti frequentanti che sostengono SOLO il modulo A dell'insegnamento devono completare la preparazione con il seguente testo: G. DE SANCTIS, L'impresa del Grande Alessandro (a cura di G. Ottone), Edizioni Tored, Tivoli 2010 (reperibile presso la libreria Universitalia oppure online sul sito www.edizionitored.com). A2) Programma per non frequentanti: - un manuale di storia greca a scelta tra quelli sopra elencati; - un testo a scelta tra i seguenti: 1) G. DE SANCTIS, L'impresa del Grande Alessandro (a cura di G. Ottone), Edizioni Tored, Tivoli 2010 (reperibile presso la libreria Universitalia o acquistabile sul sito www.edizionitored.com). 2) M. BERTI – V. COSTA, La Biblioteca di Alessandria, Edizioni Tored, Tivoli 2010 (reperibile presso la libreria Universitalia o acquistabile sul sito www.edizionitored.com) 3) G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Bologna (ed. Il Mulino) 2005. *** Lingua dati inseriti: Inglese Obiettivi dell'insegnamento (con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettivi formativi): The course offers a survey of the history and civilization of ancient Greece from the Bronze Age to the birth of the Hellenistic empires. Lesson are held in Italian; attendance is not mandatory, but strongly recommended. Prerequisiti: A basic knowledge of Greek and Latin is welcomed. Metodologie di insegnamento: Insegnamento frontale Metodologie di Verifica: Orale Programma didattico: Introduction to Greek History from the beginnings to the birth of Hellenistic empires. — Geography of Greek world - The Eastern Mediterranean, 4th-3rd Millennium BC. Prehistoric Crete - The Mycenaean world (15th.11th c. BC) - The Mediterranean in the 10th-9th c. BC. The age of colonization - The Greek aristocracies - The birth of the polis - The origins of Sparta and Athens - Solon of Athens - Tyrants and legislators in the 8th-6th c. BC - Clisthenes of Athens - Persia and the Ionian Revolt - The Persian wars - The pentekontaetia (478-432 BC) - The Peloponnesian war Athens after the defeat of 404 BC- The Spartan thalassocracy and the Corinthian war - The hegemony of Thebes - Philip II and the growth of Macedonia - Alexander the Great - Greece and the Mediterranean after Alexander. Italian textbooks A1) Programme for attending students: An handbook of Greek history among the following: 1. C. BEARZOT, Manuale di Storia Greca, Il Mulino, Bologna 2005. 2. L. BRACCESI, F. CORDANO, M. LOMBARDO, A. MELE, Manuale di Storia Greca, Monduzzi, Bologna 2006. 3. G. GIANNELLI, Trattato di Storia greca, Patron, Bologna 1976 (the chapter about Aegean civilization must be integrated with the same chapter of book n. 4; a copy is is available at Prof. Lanzillotta’s office). 4. CL. MOSSE - A. SCHNAPP-GOURBEILLON, Storia dei Greci, Carocci, Roma 1998. 5. D. MUSTI, Storia greca, Laterza, Bari 2003. NB: attending students who take only module A must integrate the preparation with: G. DE SANCTIS, L'impresa del Grande Alessandro (a cura di G. Ottone), Edizioni Tored, Tivoli 2010 (the text can be found at Libreria Universitalia or on www.edizionitored.com). A2) Programme for non attending students: - an handbook of Greek history among those listed in A1; - a text among the following: 1) G. DE SANCTIS, L'impresa del Grande Alessandro (a cura di G. Ottone), Edizioni Tored, Tivoli 2010 (the text can be found at Libreria Universitalia or on www.edizionitored.com). 2) M. BERTI – V. COSTA, La Biblioteca di Alessandria, Edizioni Tored, Tivoli 2010 (the text can be found at Libreria Universitalia or on www.edizionitored.com). 3) G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Bologna (ed. Il Mulino) 2005.
Documenti analoghi
Curriculum vitae italiano
Pietro Vannicelli è stato ricercatore presso l'Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici del CNR dal 1989 al 2001.
Nell'ambito di questo Istituto è stato responsabile scientifico di programm...