LICEO GINNASIO STATALE - Liceo Classico Vittorio Emanuele II
Transcript
LICEO GINNASIO STATALE - Liceo Classico Vittorio Emanuele II
LICEO GINNASIO STATALE “Vittorio Emanuele II” Via S.Sebastiano, 51 - 80134 Napoli anno scolastico 2015/2016 – Liceo Classico classe 1ª D PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Docente: Gino D’Alessio Modulo 1: Le antiche civiltà La cività egizia (brevi cenni su le piramidi) Modulo 2: L’arte greca La periodizzazione dell’arte greca; Periodo di formazione o dello stile geometrico; età arcaica; età severa; età classica; età ellenistica; L’architettura greca La città secondo l’impianto urbanistico di Ippòdamo di Mileto; Il Tempio e la sua classificazione in base alle dieci forme planimetrie; Gli stili architettonici (dorico, ionico e corinzio); Il modulo quale unità di misura e il rapporto proporzionale tra le parti del tempio; L’entasi e le correzioni ottiche; Il fusto della colonna (liscio, scanalato, rudentato); Edifici notevoli: L’Acropoli di Atene (Propilei, Partenone, Eretteo, Il tempietto di Atena Nike); i Templi di Paestum; Il Teatro greco (Epidauro, Siracusa); Lo Stadio (Olimpia) La scultura greca Caratteri generali della scultura dorica, ionica e attica; Il Kouros e la Kore Il periodo di passaggio tra lo stile severo e quello classico (l'Auriga di Delfi, lo Zeus o Poseidon di Capo Artemisio) I grandi scultori: Mirone, Maestro di Olimpia, Fidia, Policleto, Maestro dei Bronzi di Riace Lo stile classico (caratteri generali) Prassitele e Lisippo Lo stile ellenistico (caratteri generali) La scuola rodiana: la Nike di Samotracia, il gruppo del Laocoonte, la Venere di Milo, il Torso del Belvedere; i gruppo dei Galati; la statua del Nilo La pittura greca: Le fonti per conoscere la perduta pittura greca e i maggiori artisti La ceramica greca: forme e modelli (Anfora, Cratere, Hydria, Oinochoe, Kylix); la decorazione a figure nere, a figure rosse Modulo 3: L’arte etrusca Le origini del popolo etrusco e le scuole di pensiero di Eròdoto e di Dionigi di Alicarnasso. La civiltà villanoviana (brevi cenni) Gli insediamenti etruschi La periodizzazione dell’arte etrusca (l’età arcaica; il tardo arcaismo e l’età classica; la fine dell’età classica e l’età ellenistica) Le tombe etrusche (a ipogeo; a tumulo; a edicola) Le sepolture etrusche (Le urne biconiche; Canopi; Sarcofaghi; Le Mater Matute) Il Tempio etrusco e le sue differenze con quello greco: materili e tecniche La religione etrusca (Gli auruspici e l’arte divinatoria) La scultura etrusca fittile (Il sarcofago degli sposi; le statue del tempio di Portonaccio; l’Apollo di Faleri) in bronzo (la Lupa capitolina, la Chimera d’Arezzo, l’Arringatore) La pittura etrusca (caratteri generali e motivi iconografici) Modulo 4: L’arte romana Tecnica edilizia e caratteri dell’architettura romana L’arco e la volta; I particolari sistemi di volta: a botte, a crociera, la cupola La malta e il calcestruzzo I paramenti murari: l’opus quadratum; l’opus incertum; l’opus reticulatum; l’opus latericium; l’opus mixtum Le tecniche decorative: lo stucco e il mosaico L’architettura romana Opere di pubblica utilità: Le vie consolari, Ponti, Acquedotti, Porte, Mura, Cloache, Latrine, Mercati, i Fori, Teatri e Anfiteatri; Le terme Architetture religiose: I Templi (differenze con quelli greci); Edifici amministrativi: basiliche: Architetture celebrative: colonne onorarie, archi di trionfo La casa (La Domus e l’Insula) Edifici di notevole interesse: : Il Teatro di Pompeo, Il Colosseo, il Teatro Marcello, il Circo Massimo, il Pantheon, l’Ara Pacis, la Colonna Traiana, , la Colonna Aureliana, i Mercati traianei, il Foro Romano, i Fori imperiali, le Terme di Caracalla, l’Arco di Augusto a Rimani, l’Arco di Costantino. La scultura romana (caratteri generali) La scultura “aulica” e la scultura “plebea” La pittura romana (caratteri generali) I cosiddetti quattro stili pittorici: “Ad incrostazione”, “dell’architettura in prospettiva”, “della parete reale”, “dell’illusionismo prospettico” Pitture di Pompei, Ercolano e Stabia Modulo 5: L’arte paleocristiana Le catacombe; Dalla basilica romana alla basilica cristiana: continuità e innovazione nell’architettura; I sarcofagi paleocristiani (Sarcofago di Giunio Basso) Le decorazioni pittoriche cristiane e la continuità con l’arte pittorica romana tardo imperiale. Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia, il battistero Neoniano, S.Vitale, Mausoleo di Teodorico, S,Apollinare Nuovo e S.Apollinare in Classe. Il mosaico: caratteri generali sulla tecnica di esecuzione Caratteristiche della chiesa cristiana: la pianta a croce greca e a croce latina (immissa e commissa); il nartece (esonartece ed endonartece), le navate, il transetto, il presbiterio, l’abside, il catino absidale, l’arco trionfale, pulpiti o amboni o pergami, cibori, iconostasi. Modulo 6: L’arte romanica Architettura Basilica di S.Ambrogio a Milano, S.Michele a Pavia, Duomo di Modena, S.Zeno a Verona, Cattedrale di Verona, S.Marco a Venezia, Battistero di S.Giovanni a Firenze, S.Miniato al Monte a Firenze, Piazza dei Miracoli a Pisa, S.Giovanni fuoricivitas a Pistoia, Abbazia della Trinità a Saccargia, S.Ciriaco ad Ancona, Basilica di S.Nicola a Bari, Cattedrale di Trani, Cattedrale di Ruvo di Puglia, Cappella Palatina a Palermo, Monreale, Duomo di Palermo, Cattedrale di Cefalù Caratteri strutturali dell’arte romanica: l’arco a tutto sesto, la volta a crociera, la campata quale modulo di costruzione, il pilastro cruciforme, la cripta (interrata e seminterrata), la fascia marcapiano, gli archetti pensili ciechi, il matroneo, il nartece, il quadriportico, il rosone Caratteristiche della chiesa: il protiro, il portale strombato, l’ambone o pulpito, il ciborio, la cattedra, l’altare Per una geografia architettonica: i principali materiali costruttivi e una divisione per aree geografiche (laterizio, pietra di Verona, Pietra d’Istria, Marmo bianco di Carrara, Marmo Verde di Prato, Travertino, Pietra di Trani, Tufo, Piperno, Calcare ecc…) Scultura: la Cattedra del vescovo Elia, Wiligelmo, Antelami, i maestri cosmateschi. Pittura: Le decorazioni dei catini absidali: I Crocifissi (Christus triunphans e Christus patiens); la Pala d’altare. ________________________________________________________________________________________________ Napoli, 31 maggio 2016 il docente: prof. Gino D’Alessio Gli alunni: __________________________ __________________________ __________________________
Documenti analoghi
CONTENUTI DISCIPLINARI. U.D.A. 1 – LA PREISTORIA U.D.A.2
L’ARTE BABILONESE: RESTI DELL’É-TEMEN-AN-KI, PORTA DI ISHTAR, STELE DI HAMMU-RAPI.
L’ARTE ASSIRA: I LAMASSÙ DEL PALAZZO DI SARGON II A DUR-SHARRUKIN, I RILIEVI DEL PALAZZO DI
ASSURBANIPAL A NINIVE....