CONTENUTI DISCIPLINARI. U.D.A. 1 – LA PREISTORIA U.D.A.2
Transcript
CONTENUTI DISCIPLINARI. U.D.A. 1 – LA PREISTORIA U.D.A.2
L I C E O LINGUISTICO “N. MACHIAVELLI” ROMA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015/16 Prof. Gabriele Mariani Classe: 3NL Disciplina: Storia dell’Arte CONTENUTI DISCIPLINARI. U.D.A. 1 – LA PREISTORIA LE PRIME FORME D’ARTE LA GROTTA DI LASCAUX E LA GROTTA CHAUVET IN FRANCIA, LA GROTTA DI ALTAMIRA IN SPAGNA L’ARTE MEGALITICA IN EUROPA U.D.A. 2 – LE ANTICHE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE LA CITTÀ-STATO E I SUOI EDIFICI MONUMENTALI L’ARTE SUMERA: TEMPIO BIANCO DI URUK, ZIQQURAT DI UR, STENDARDO DI UR, STELE DEGLI AVVOLTOI, STATUE NEOSUMERE (GUDEA). L’ARTE ACCADICA: ZIQQURAT DI CHOQA ZANBIL, TESTA DI SHARGON IL GRANDE, STELE DI DI NARAM-SIN. L’ARTE BABILONESE: RESTI DELL’É-TEMEN-AN-KI, PORTA DI ISHTAR, STELE DI HAMMU-RAPI. L’ARTE ASSIRA: I LAMASSÙ DEL PALAZZO DI SARGON II A DUR-SHARRUKIN, I RILIEVI DEL PALAZZO DI ASSURBANIPAL A NINIVE. L’ARTE PERSIANA: PALAZZO DI DARIO I A PERSEPOLI L’ARTE EGIZIA L’ARCHITETTURA TEMPLARE E FUNERARIA: COMPLESSO FUNERARIO DI DJOSER A SAQQARA, PIRAMIDE DI MEIDUM, PIRAMIDI ROMBOIDALE E ROSSA DI SNEFRU, COMPLESSO PIRAMIDALE DI GIZA, I TEMPLI DI AMON A KARNAK E LUXOR, TEMPIO A VALLE E TEMPIO FUNERARIO, TEMPIO SOLARE, TEMPIO RUPESTRE, TEMPIO FUNERARIO DI HATSHEPSUT. SCULTURA E PITTURA: LA SFINGE A GIZA; L’IMMAGINE DEL FARAONE TRA REALISMO E MONUMENTALTÀ; LA VITA QUOTIDIANA. 5 U.D.A. 3 – LE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO ARTE MINOICA ARTE MICENEA ARTE CICLADICA U.D.A. 4 – L’ARTE GRECA IL PERIODO DI FORMAZIONE: STILE GEOMETRICO E STILE ORIENTALIZANTE IL PERIODO ARCAICO IL PERIODO CLASSICO: STILE SEVERO, CLASSICISMO, SECONDO CLASSICISMO IL PERIODO ELLENISTICO LE TIPOLOGIE DEL TEMPIO GRECO GLI ORDINI ARCHITETTONICI: DORICO, IONICO, CORINZIO. L’ARCHITETTURA DEL TARDO CLASSICISMO E DEL PERIODO ELLENISTICO LA SCULTURA: L’ETÀ ARCAICA, IL PERIODO SEVERO, IL PERIODO CLASSICO, IL PERIODO ELLENISTICO U.D.A. 5 – L’ARTE DELL’ITALIA PRIMA DI ROMA LA CIVILTÀ NURAGICA ITALIA SETTENTRIONALE (L’ARTE DEI CELTI, LE STATUE-STELE IN LUNIGIANA, LA CIVILTÀ ATESTINA IN VENETO, LA CIVILTÀ VILLANOVIANA) LE POPOLAZIONI AUTOCTONE DELLA PUGLIA I PICENI E LE POPOLAZIONI CENTROITALICHE L’ARTE ETRUSCA: L’ARCHITETTURA, LA CITTÀ, IL TEMPIO, L’ARCHITETTURA FUNERARIA, LA PITTURA, LA SCULTURA U.D.A. 6 – L’ARTE ROMANA L’ARTE ALLE ORIGINI DI ROMA: FRA ARTE ETRUSCA E ARTE ITALIOTA LA FUNZIONE DELL’ARTE PRESSO I ROMANI LE INNOVAZIONI TECNICHE IN ARCHITETTURA L’ARCHITETTURA IN ETÀ REPUBBLICANA L’ARCHITETTURA IN ETÀ IMPERIALE: DA AUGUSO AI GIULIO-CLAUDI, L’ETÀ DEI FLAVI E DI TRAIANO, L’ARCHITETTURA DA ADRIANO A MARCO AURELIO LA SCULTURA: GENERI E STILI LA PITTURA: GENERI E STILI 6 U.D.A. 7 – L’ARTE DALLA TARDA ANTICHITÀ ALL’ALTO MEDIOEVO L’ARCHITETTURA NEL TARDO IMPERO L’ARTE PALEOCRISTIANA: ARCHITETTURA (LA BASILICA E IL BATTISTERO), PITTURA E MOSAICI TRA PAGANESIMO E CRISTIANESIMO, I NUOVI CARATTERI NELLA SCULTURA E NELL’INTAGLIO, I SOGGETTI DELLA SCULTURA PALEOCRISTIANA ARTE BIZANTINA: ARCHITETTURA, PITTURA E MOSAICO, SCULTURA, RAVENNA TARDOANTICA E BIZANTINA, ROMA TARDOANTICA E ALTOMEDIOEVALE. IL DOCENTE I RAPPRESENANTI DI CLASSE ______________________ __________________________ __________________________ 7
Documenti analoghi
LICEO GINNASIO STATALE - Liceo Classico Vittorio Emanuele II
LICEO GINNASIO STATALE
“Vittorio Emanuele II”
Via S.Sebastiano, 51 - 80134 Napoli
anno scolastico 2015/2016 – Liceo Classico classe 1ª D
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Docente: Gino D’Alessio
Modulo...