MEETING ART
Transcript
MEETING ART
MEETING ART Arredi e Dipinti Antichi Casa d'Aste dal 1979 13100 Vercelli, Corso Adda, 7,11 tel. 0161 2291 - fax 0161 229327-8 FEDERAZIONE EUROPEA DI VENDITORI ALL'ASTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D'ASTA IN COPERTINA: Lotto 110 (particolare) GUIDO RENI e aiuti - Susanna e i vecchioni AL RETRO: Lotto 468 LENCI - Me ne infischio figura in ceramica ESPERTI E CONSULENTI DIPINTI ANTICHI E ANTIQUARIATO Samuele Mosca Alessandro Brughera Girolamo Devanna Arabella Cifani Casa d'Aste dal 1979 MEETING ART S.P.A. 13100 VERCELLI Corso Adda 7-11 tel. 0161 2291 fax 0161 229327-8 www.meetingart.it [email protected] ORARIO UFFICI Da martedì a venerdì 10,00/12,00 - 16,00/19,00, DIPINTI E DISEGNI DEL XIX e XX SECOLO Marco Laurini Giuseppe Luigi Marini Aldo Picco CONTABILITÀ Patrick Carrara Licia Gavioli Maria Antonia Lucarelli OFFERTE SCRITTE E TELEFONICHE e-mail: [email protected] Marinella Aleotti, Federica Balzaretti Rosanna Matera - Alessia Vercelli Patrizia Ceschino OROLOGI DA POLSO E TASCA Carola Casazza Gianmario Zarino VETRI E MOBILI ART NOUVEAU Franco Borga OPERE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Marco Laurini E-MAIL: RESPONSABILE DI SETTORE ANTIQUARIATO [email protected] [email protected] CATALOGHI UFFICIO ABBONAMENTI 0161 229612 Marinella Aleotti OROLOGI [email protected] GIOIELLI [email protected] [email protected] SEGRETERIA E SPEDIZIONI 0161 229601 - 0161 229615 Luisa Dellarole - Rosanna Matera Alessia Vercelli ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA XIX E XX SECOLO [email protected] [email protected] ALTRI SETTORI 0161 2291 - 0161 2292 Codice IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 SEGRETERIA Rosanna Matera - Alessia Vercelli GIOIELLI Carola Casazza Luca Sapienza Carlo Cumo domenica 10,00/19,00 (continuato), Capitale Sociale 1.000.000,00 Reg. Impr. CCIIAA 124330 Iscr. Trib. Vercelli 3559/3949 P. Iva 00497130021 SEGRETERIA E SPEDIZIONE LOTTI Luisa Dellarole ABBONAMENTI CATALOGHI Marinella Aleotti TAPPETI ORIENTALI David Nassimiha CONTATTI UFFICI E REPARTI AMMINISTRATIVI ARTE ORIENTALE Amedeo Solazzo sabato 10,00/12,00 - 14,00/19,00, lunedì chiuso PERSONALE E COLLABORATORI L’App Meeting Art è ora disponibile su: ASSISTENZA CLIENTI E SPEDIZIONI Piergiuseppe Gaetani - Denis Ferraris Daniele Guidarelli - Diego Ferraris Carmine Carucci - Matteo Pagnini Luca Sapienza - Elio Littera Gianmario Zarino - Alex Cardano Davide Volpe RESPONSABILE I.T. Marco Spena WEB INTERNET Luciano Da Re MONTAGGIO RVM Piergiuseppe Gaetani FOTOGRAFIE Daniele Guidarelli - Gianmario Zarino Alex Cardano AUTENTICHE ED ARCHIVIAZIONE DIPINTI Marco Laurini, Federica Balzaretti CORNICI Ciro Caggiano BANDITORI Alessandro Brughera - Mario Carrara Pablo Carrara - Carola Casazza Luciano Da Re - Marco Laurini Samuele Mosca - Luca Sapienza Gianmario Zarino UFFICIO ROMA Via Margutta 94 tel. 06 3212668 - fax 06 3250 1095 e-mail: [email protected] Giancarlo Gallini si riceve solo su appuntamento UFFICIO MILANO Via Pellizza da Volpedo 16 tel. 02 4989420 - fax 02 4983704 e-mail: [email protected] Antonella Vassallo si riceve solo su appuntamento MARIO CARRARA Presidente PABLO CARRARA CAROLA CASAZZA Amministratore Delegato Vice Presidente Responsabile Orologi MARCO LAURINI LUCIANO DA RE Arte Contemporanea Dipinti dell'Ottocento Tappeti Orientali SAMUELE MOSCA Arredi Dipinti Antichi Arti Decorative XX secolo COLLABORATORI DI PARTIMENTI ALESSANDRO BRUGHERA Arredi Dipinti Antichi Arti Decorative XX secolo LUCA SAPIENZA Gioielli Moderni e d'Epoca UFFICIO DI ROMA Via Margutta 94 GIANMARIO ZARINO Orologi moderni e d’epoca UFFICIO DI MILANO Via Pellizza da Volpedo, 16 PALAZZO MEETING ART CORSO ADDA 7-11 13100 VERCELLI + 39 0161 2292 WWW.MEETINGART.IT ASTA 792 Casa d'Aste dal 1979 ARREDI E DIPINTI ANTICHI ESPOSIZIONE DAL 18 APRILE 2015 PRIMA SESSIONE dal lotto 1 al lotto 110 SABATO 25 APRILE 2015 ore 15.00 pag. 4 QUINTA SESSIONE dal lotto 371 al lotto 480 VENERDì 1° MAGGIO 2015 ore 15.00 pag. 84 SECONDA SESSIONE dal lotto 111 al lotto 250 DOMENICA 26 APRILE 2015 ore 13.00 pag. 38 SESTA SESSIONE dal lotto 481 al lotto 590 SABATO 2 MAGGIO 2015 ore 15.00 pag. 104 TERZA SESSIONE dal lotto 251 al lotto 310 MERCOLEDÌ 29 APRILE 2015 ore 16.00 pag. 76 SETTIMA SESSIONE dal lotto 591 al lotto 730 DOMENICA 3 MAGGIO 2015 ore 13.00 pag. 120 QUARTA SESSIONE dal lotto 311 al lotto 370 GIOVEDÌ 30 APRILE 2015 ore 16.00 pag. 80 LA VENDITA ALL’ASTA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU SATELLITE FEDERAZIONE EUROPEA DI VENDITORI ALL'ASTA DECODER SKY PEOPLE TV - RETE 7 CANALE 825 piattaforma tivusat 120 FREQUENZA 12149 SIMBOLRATE 27500 - FEC 3/4 POLARITA’ V Sabato Domenica Mercoledì Giovedì 14,00 - 20,00 10,00 - 20,00 16,00 - 20,00 16,00 - 20,00 CANALE835 FREQUENZA 11137 SIMBOLRATE 27500 - FEC 3/4 POLARITA’ 0 Sabato Domenica Mercoledì Giovedì 15,00 - 20,00 10,00 - 20,00 16,00 - 20,00 16,00 - 20,00 AB CHANNEL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D'ASTA LA 6 DECODER LIBERI (FTA) HOTBIRD 6/8/9 13° EST GIORNI ORARI DIGITALE TERRESTRE (DVBT) PEOPLE TV - RETE 7 PIEMONTE VALLE D’AOSTA OVEST LOMBARDIA LCN 19 (VIDEONORD) LCN 217 (PEOPLE TV) LCN 113 (NORDOVEST7VDA) LIGURIA LCN 272 - 675 LOMBARDIA LCN 293 LAZIO LCN 212 Sabato Domenica Mercoledì Giovedì 14,00 - 20,00 10,00 - 20,00 16,00 - 20,00 16,00 - 20,00 PIEMONTE LCN 98 LOMBARDIA LCN 86 ABRUZZO LCN 195 CALABRIA LCN 654 Sabato 14,00 - 20,00 Domenica 13,00 - 20,00 AB CHANNEL EMILIA ROMAGNA LCN 695 LAZIO LCN 213 PUGLIA LCN 174 SICILIA LCN 606 TOSCANA LCN 294 TRENTO-BOLZANO LCN 216 VENETO-FRIULI VENEZIA GIULIA LCN 272 Sabato Domenica Mercoledì Giovedì 15,00 - 20,00 10,00 - 20,00 16,00 - 20,00 16,00 - 20,00 È inoltre possibile assistere all’asta sul sito internet all’indirizzo http://www.meetingart.it durante gli orari d’asta ATTENZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ASTE È NECESSARIO ESSERE ISCRITTI VEDI PAGINA 164 DEL CATALOGO 5 ASTA 792 371 SGABELLO “MEZZADRO”, A.CASTIGLIONI, ED. ZANOTTO, ANNI ‘80, acciaio cromato e laccato, base in faggio. Alt. cm 53. AN A.CASTIGLIONI “MEZZADRO” STOOL, ZANOTTO ED., 1980s. ARREDI E DIPINTI ANTICHI SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 372 COPPIA DI POLTRONE “DIAMOND”, H.BERTOIA, ANNI ‘60, acciaio; usure. Cm 84,5x70 alt. 75. A PAIR OF H.BERTOIA “DIAMOND” CHAIRS, 1960s; worn. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 371 QUINTA SESSIONE VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 ORE 15:00 DAL LOTTO 371 AL 480 373 TRE CENTROTAVOLA DIVERSI E UNA SCATOLA CON COPERCHIO IN ARGENTO, MILANO, FRATELLI CACCHIONE; UNA GRANDE COPPA CON INTERNO VERMEIL E UN CESTINO CON BORDO TRAFORATO IN ARGENTO, XX SECOLO. Gr 4040, diam. massimo cm 30,5 alt. 20. 372 A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 374 SEI SOTTOPIATTI IN ARGENTO, ANNI ‘70, bordi polilobati e centinati. Gr 3100, diam. cm 30,5. SIX SILVER UNDER DISHES, 1970s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 375 GRUPPO IN MALACHITE, CORALLO E ARGENTO SMALTATO, XX SECOLO, base a zolla in monolite di malachite sormontata da due cavalli rampanti e figura; argento apparentemente non punzonato. Cm 46x38 alt. 37. A MALACHITE, CORAIL AND ENAMELED SILVER GROUP, 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 5.000/6.000 € 376 SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO, BOLOGNA, CLEMENTI, XX SECOLO, decoro con costolature, composto da ventiquattro forchette, cucchiai e coltelli, dodici forchette e coltelli da pesce, dodici forchette, cucchiai e coltelli da frutta, dodici forchette e coltelli da dessert, dodici cucchiaini da gelato, da caffé e da té, un mestolo e ventiquattro tra posate da portata e accessori; totale pezzi 217; una posata da insalata con manico staccato. Gr 10050, lung. mestolo cm 32. A SILVER TABLE SERVICE, BOLOGNA, CLEMENTI, 20th Century; defects. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 5.000/6.000 € FAI UN’OFFERTA CADENZA INDICATIVA DEI LOTTI 15:00-15:30 dal lotto 371 al lotto 384 15:30-16:00 dal lotto 385 al lotto 398 16:00-16:30 dal lotto 399 al lotto 412 16:30-17:00 dal lotto 413 al lotto 426 17:00-17:30 dal lotto 427 al lotto 440 17:30-18:00 dal lotto 441 al lotto 454 18:00-18:30 dal lotto 455 al lotto 468 18:30-19:00 dal lotto 469 al lotto 480 86 375 377 SEI SEDIE UNIVERSAL IN MATERIALE PLASTICO, KARTELL, JOE COLOMBO, ANNI ‘80, di colore verde; graffi e usure. Cm 43x43 alt. 71. SIX PLASTIC UNIVERSAL CHAIRS, KARTELL, J.COLOMBO, 1980’s; scratches and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 378 CALAMAIO IN CERAMICA POLICROMA, BERTOZZI & CASONI, IMOLA, ANNI ‘90, firma in oro sul fondo “Bertozzi - Casoni” e marca “Coop. Ceramica Imola Centro Internazionale Italy”. Cm 40x19,5 alt.21. A BERTOZZI & CASONI CERAMIC INK STAND, IMOLA, 1990s. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 378 379 CENTROTAVOLA “TAVOLO GIARDINO” IN CERAMICA POLICROMA, BERTOZZI & CASONI SU DISEGNO DI UGO LA PIETRA, IMOLA, 1992, non marcato. Cm 20x20 alt. 13. Bibl.: AA.VV. “Ceramiche d’Arte - I luoghi della ricerca di Ugo La Pietra” cat. mostra, Feanza 2009-2010, p.54. A BERTOZZI & CASONI CERAMIC “TAVOLO GIARDINO” CENTERPIECE, U.LA PIETRA, IMOLA, 1992. 380 DUE CONSOLES IN FERRO FORGIATO CON PIANO IN MARMO, P.COLLI, ANNI ‘40, a volute in parte lumeggiate in oro; mancanza, difetti, lievi sbeccature e restauri ai marmi. Cm 115x32,5 alt. 107,5 e 68x28 alt. 111. TWO FORGED IRON COSOLES, P.COLLI, 1940’s; defects and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € FAI UN’OFFERTA 379 382 381 “SERVIZIO DA THE BALNEARE” IN CERAMICA POLICROMA, BERTOZZI & CASONI SU DISEGNO DI UGO LA PIETRA, IMOLA, 1988, composto da teiera, lattiera e zuccheriera con coperchi e sei tazze con piatto, marca “Imolarte Coop. Ceramica Imola” e ape. Alt. massima cm 20,5. Bibl.: AA.VV. “Ceramiche d’Arte - I luoghi della ricerca di Ugo La Pietra” cat. mostra, Feanza 2009-2010, p.51. A BERTOZZI & CASONI CERAMIC “BALNEARE” THE SERVICE , U.LA PIETRA, IMOLA, 1988. GIOTTO STOPPINO 1926 - 2011 Vaso “Flor” 1979 Ceramica bianca, produzione Gabbianelli, vetrochina, alt. cm 27. White ceramic. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 381 CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 87 384 385 383 386 A PLASTIC TABLE LAMP, ARTEMIDE, circa 1970. A VENINI FAZZOLETTO GLASS VASE, 1970s. LAMPADA DA TAVOLO BOALUM, L.CASTIGLIONI E G.FRATTINI, ARTEMIDE, 1970 CA., in materiale plastico; usure. Lung. cm 380. VASO A FAZZOLETTO IN VETRO INCAMICIATO, VENINI, ANNI ‘70, rosso e arancio; firma alla punta “venini italia” Alt. cm 24. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 384 387 LAMPADARIO IN VETRO INCAMICIATO, VENINI, L.DIAZ DE SANTILLANA, ANNI ‘50, a cupola in vetro ocra incamiciato con elemento a bulbo in vetro opalino. Alt. cm 66 diam. 50. A VENINI GLASS CHANDELIER, SANTILLANA, 1950’s. L.DIAZ DE TAVOLO “GONZAGA”, A.MANGIAROTTI, ED. SKIPPER, ANNI ‘70, sostegno in ferro forgiato e piano in cristallo temperato circolare. Diam. cm 130, alt. 70. AN A.MANGIAROTTI “GONZAGA” TABLE, SKIPPER ED., 1970s. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.500/3.000 € 385 DUE APPLIQUE POLIEDRI IN VETRO E METALLO, VENINI, C. SCARPA, ANNI ‘50, ad elementi geometrici modulari in vetro parzialmente iridato, telaio in metallo dipinto. Cm 60x45x24. TWO VENINI POLIEDRI APPLIQUES, C.SCARPA, 1950’s. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € 388 388 LAMPADA “GIOVA”, G.AULENTI, ED. FONTANA ARTE MILANO, ANNI ‘60, vetro soffiato in bicromia, base in metallo cromato. Alt. cm 59. A G.AULENTI “GIOVA” LAMP, FONTANA ARTE ED. MILAN, 1960s. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 4.000/5.000 € 387 88 FAI UN’OFFERTA QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 389 LAMPADARIO IN VETRO ACIDATO CON MONTATURA IN METALLO DIPINTO, VENINI, ANNI ‘50, ad elementi conici e globulari con costolature geometriche a più ordini disposi su file sovrapposte. Alt. cm 80. A VENINI PAINTED METAL AND ACIDATO GLASS CHANDELIER, 1950’s. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 5.000/6.000 € 390 389 390 COPPIA DI APPLIQUE IN VETRO, BAROVIER, ANNI ‘40, a conchiglia. Cm 39x20 alt. 15 A PAIR OF BAROVIER GLASS APPLIQUES, 1940s. 391 VASO A FAZZOLETTO IN VETRO INCAMICIATO, VENINI, 1989, beige e giallo, firma alla punta “venini 89” Alt. cm 23. A VENINI FAZZOLETTO GLASS VASE, 1989. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 392 COPPIA DI POLTRONE “BARCELONA”, M.VAN DER ROHE, XX SECOLO, acciaio cromato, rivestimenti in pelle scamosciata; usure. Cm 76x77 alt. 80 A PAIR OF M.VAN DER ROHE “BARCELONA” CHAIRS, 20th Century; worn. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.500/5.000 € FAI UN’OFFERTA 392 393 VASO A FAZZOLETTO IN VETRO INCAMICIATO, VENINI, ANNI ‘70, prugna e bianco; firma alla punta “venini italia” Alt. cm 24. A VENINI FAZZOLETTO GLASS VASE, 1970s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € CANALE SKY 825 394 ABAT JOUR IN VETRO A MURRINE CON SOSTEGNO IN METALLO PATINATO VERDE, BAROVIER, INIZIO XX SECOLO, paralume policromo a turbante. Alt. cm 41,5. A BAROVIER MURRINE GLASS AND PATINATED METAL LAMP, early 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 89 395 CANOA IN VETRO BATTUTO, VENINI, L.DIAZ DE SANTILLANA E T.SCARPA, 1990, color acquamarina, firma alla punta “venini 1990/29”. Lung. cm 58,5. A VENINI BATTUTO GLASS CANOA, L.DIAZ DE SANTILLANA & T.SCARPA, 1990. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 5.000/6.000 € 395 396 FIGURA DELLA SERIE TIEPOLO IN VETRO LATTIMO E PASTE DI VETRO, VENINI, F.BIANCONI, ANNI ‘50, firma ad acido “venini murano ITALIA”. Alt. cm 32. Cfr. F.Deboni “I vetri Venini - La storia, gli artisti, le tecniche” I, TO, 2007, rif.2910 cat. rosso; R.Bossaglia-M.Cocchi “I vetri di Fulvio Bianconi”, TO, 1993, cat. 60-61. 397 398 A VENINI “OCCHI” GLASS VASE, T.SCARPA, 1950s. A VENINI “OCCHI” GLASS VASE, T.SCARPA, 1950s. VASO “OCCHI” IN VETRO, VENINI, T.SCARPA, ANNI ‘50, soffiato con murrine in bianco; firma ad acido “venini murano ITALIA”. Alt. cm 22. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € A LATTIMO GLASS AND PASTE FIGURE, VENINI, 1950’s. VASO “OCCHI” IN VETRO, VENINI, T.SCARPA, ANNI ‘50, soffiato con murrine in bianco; firma ad acido “venini murano ITALIA”. Alt. cm 22. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € FAI UN’OFFERTA BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 396 397 399 VASO IN VETRO, VENINI, L.DIAZ DE SANTILLANA PER PIERRE CARDIN, 1969 CA., a sezione quadrata con pennellata arancio, firma alla punta “venini Pierre Cardin” ed etichetta originale. Alt. cm 33. A VENINI GLASS VASE, L.DIAZ DE SANTILLANA BY PIERRE CARDIN, circa 1969. 399 90 BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 398 400 401 THREE GALLE’ CERAMIC TAZZAS, circa 1880. A PAIR OF A.SEGUSO IRIDATO GLASS VASES, 20th Century. UNA COPPIA DI ALZATE E UN’ALZATA IN CERAMICA, GALLE’, 1880 CA., circolari con bordo traforato, decoro monocromo a fiori e profili in blu, motto “NON INVLTVS PREMOR”; firma “St. ClémentGallé Nancy”. Diam. cm 21 alt. 11 e 5. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € COPPIA DI VASI IN VETRO IRIDATO, A.SEGUSO, XX SECOLO, a calice con applicazioni a caldo di volute, firma alla punta “Archimede Seguso Murano” ed etichetta originale; lievi difformità di altezza. Alt. cm 33,5 e 34,5. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 402 VASO IN VETRO DOPPIO, SCHNEIDER, ANNI ‘30, ovoidale su base circolare, maculato rosa e verde, firma incisa “Schneider”. Alt. cm 36,5. A SCHNEIDER GLASS VASE, 1930s. 403 ERNESTO MICHAHELLES THAYAHT Firenze 1897 - Marina di Pietrasanta 1959 Dux Marmo verde, alt. cm 15, non firmato; lievissime scheggiature alla base. Green marble; very small chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 403 404 ERICH SCHMIDT-KESTNER 1877 - 1941 Busto di A.Hitler Bronzo, alt. cm 42, firma e marchio della fonderia “Hnoack” di Berlino impressi. Bronze. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 405 CONSTANTIN MEUNIER 1831 - 1905 Scaricatore di porto Bronzo patinato, alt cm 46, firma in pasta. Patinated bronze. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.500 € FAI UN’OFFERTA 404 405 406 EUGENIO AVOLIO 1876 - 1929 Nettuno e due allegorie di fiumi Bronzo, alt. cm 48,5, 28 e 29; firma in pasta in ogni pezzo; tracce di argentatura; Nettuno. Bronze. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 406 CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 91 407 DOROTHEA CHAROL 1889 - 1963 Figura femminile danzante Metallo smaltato e avorio su base in onice, firma incisa, alt. totale cm 35,7; usure e mancanze. Enameled metal and ivory; losses and wears. 408 SCULTORE DEL XIX SECOLO Giovane pescatore Bronzo dorato e avorio, alt. cm 20 firma in pasta Os.Trem. Gilt bronze and ivory. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/2.500 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 407 408 409 409 HENRYK II KOSSOWSKI 1855 - 1921 Giovane seminatrice con brocca Bronzo dorato e avorio su base in onice, alt. totale cm 27,5; firma in pasta “Kossowski Salon Des Beaux Arts”. 410 411 SCULTORE DEL XX SECOLO Coppia di Pierrot Bronzo e avorio, alt. cm 15,5 e 16,3. Bronze and ivory. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € FAI UN’OFFERTA Gilt bronze and ivory. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 410 ALBERT SCHRODEL XIX-XX SECOLO Fanciulla con fiori Bronzo dorato e avorio, alt. cm 20; firma in pasta. Gilt bronze and ivory. SENZA RISERVA STIMA: 2.500/3.500 € 410a EUGÈNE BERNOUD XIX-XX SECOLO Bambina su seggiola Bronzo dorato e avorio, alt. cm 12,4, firma in pasta. Gilt bronze and ivory. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € 92 410a QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 411 CANALE SKY 825 412 VASO IN VETRO DOPPIO E ARGENTO, DAUM NANCY, 1910 CA., globulare, decoro a fiori inciso ad acido e ripreso alla ruota, profili in oro su fondo givré arancio, firma in oro “Daum Nancy” con croce di Lorena. Alt. cm 9,5. A DAUM NANCY CAMEO GLASS AND SILVER VASE, circa 1910. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 413 VASETTO IN VETRO DOPPIO E ARGENTO, GALLE’, 1900 CA., con base a bulbo, decoro ad anemoni e foglie nei toni viola e verde inciso ad acido su fondo ghiaccio e viola, firma in rilievo a cammeo “Gallé”, collo e scarabeo in argento; lieve mancanza all’argento. Alt. 12,3. A GALLE’ CAMEO GLASS AND SILVER VASE, circa 1900. 412 413 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 414 414 VASETTO IN VETRO DOPPIO, DAUM NANCY, 1900 CA., a coppa con decoro inciso ad acido nei toni del rosa, collo in argento, firma incisa “Daum Nancy” con croce di Lorena; mancanza al bordo. Alt cm 10. A DAUM NANCY CAMEO GLASS VASE, circa 1900; loss. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/2.500 € 415 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1910 CA., ovoidale, decoro a paesaggio lacustre inciso ad acido nei toni del bruno su fondo sfumato arancio, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 19. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1910. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 415 415a 415a VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1910 CA., ovoidale, decoro a paesaggio lacustre inciso ad acido nei toni del bruno su fondo sfumato giallo, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 16,3. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1910. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: / € 416 VASO IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale schiacciato con decoro acquatico con ninfee, sagittarie e libellula nei toni dell’arancio inciso ad acido su fondo bianco e azzurro, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 25,2. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € 416 CANALE SKY 825 FAI UN’OFFERTA QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 93 417 VASO IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1900 CA., decoro a violette nei toni del viola inciso ad acido su fondo giallo, firma in rilievo a cameo “Gallé”. Alt. cm 10,5. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 418 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale, decoro a rami con foglie e fiori di mimosa nei toni del verde e bruno su fondo giallo inciso ad acido, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 12,5. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. 417 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 418 419 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., a piede d’elefante su base circolare, decoro a rami con fiori e foglie nei toni del bruno inciso ad acido su fondo verde striato, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 41. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 420 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1910 CA., cilindrico su base a bulbo, decoro a rami di pino con aghi e pigne inciso ad acido nei toni del bruno su fondo ghiaccio, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 44,5. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1910. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € FAI UN’OFFERTA 419 420 420a VASO IN VETRO DOPPIO DECORATO A SMALTI E ORO, LEGRAS, MONTJOYE, 1925 CA., decoro a papaveri e foglie incisi ad acido ripresi in oro su fondo givré; firma in oro alla base; lieve abrasione al collo. Alt. cm 32,5. A LEGRAS-MONTJOYE CAMEO AND ENAMELLED GLASS VASE, circa 1925, minor chip to the top. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 421 VASO “CANCALE” IN VETRO, R.LALIQUE, 1945 CA., pressato in forma con conchiglie a rilievo, firma incisa “R.Lalique France”. Alt. cm 30. Cfr. F.Marcilhac “R.Lalique Catalogue Raisonné de l’Oeuvre de Verre” Paris, 1994, p.472 rif.10-938. A “CANCALE” GLASS VASE, R. LALIQUE, circa 1945. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 94 420a 421 QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 422 VASO IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1900 CA., decoro a paesaggio del Vosgi nei toni del blu e azzurro inciso ad acido su fondo giallo sfumato, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 17,5. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/2.500 € 423 LAMPE BERGER IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale con coperchio e collo in metallo (lievi fessure), decoro a paesaggio lacustre con barche nei toni del bruno e verde inciso ad acido su fondo rosato, firma incisa “Gallé”. Alt. cm 15. A GALLE’ CAMEO GLASS LAMP BERGER, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 422 423 FAI UN’OFFERTA 424 425 424 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., a balaustro su base circolare, decoro a rametti di anemoni e foglie nei toni del rosso inciso ad acido su fondo miele, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. 18,2. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.000 € 425 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., a balaustro, decoro a grappoli e pampini d’uva nei toni del rosso inciso ad acido su fondo miele, firma in rilievo a cameo “Gallé”. Alt. cm 18,7. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 426 LAMPADA A CHAMPIGNON IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1900 CA., fusto a balaustro e paralume a cupola, decoro a fiori e foglie di ortensie nei toni del violetto e verde inciso ad acido su fondo rosa e bianco, firma in rilievo a cammeo “Gallé”; paralume con applicazione di chiusura in vetro alla sommità. Alt. cm 52. A GALLE’ CAMEO GLASS LAMP AND SHADE, circa 1900, shade with glass application to the top. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 9.000/10.000 € CANALE SKY 825 426 QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 95 427 TAVOLINO INTARSIATO IN LEGNI VARI, GALLE’, 1900 CA., a due ripiani con sostegni sagomati, decoro a fiori entro paesaggio; usure. Cm 84x58 alt. 85. AN INLAID TABLE, GALLE’, circa 1900. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 428 TAVOLO INTARSIATO IN LEGNI VARI, GALLE’, 1890 CA., a due ripiani con bordo lobato, decoro a iris, firma alla plume “EG” con croce di Lorena Cm 43x43 alt. 73. A GALLE’ VARIOUS WOODS INLAID TABLE, circa 1890. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 427 429 TAVOLO INTARSIATO IN LEGNI VARI, GALLE’, 1890 CA., a due ripiani, decoro a fiori, firma alla plume “Emile “Gallé” ed “EG” con croce di Lorena. Cm 71x44 alt. 69,5. A GALLE’ VARIOUS WOODS INLAID TABLE, circa 1890. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 428 429 430 TAVOLO INTARSIATO IN LEGNI VARI, GALLE’, 1890 CA., a tre ripiani con intarsi a rami con fiori e foglie entro paesaggio con farfalla e libellula, firma ad intarsio “Gallé”. Cm 69x49 alt. 84. Due esemplari simili sono pubblicati da A.Duncan e G.De Bartha in Gallé Furniture, Antiques Collector's Club, Woodbridge, 2012, pp.136 e 140 rif. 13 e 27. A GALLE’ INLAID TABLE, circa 1890. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 430 430a TAVOLO INTARSIATO IN LEGNI VARI, GALLE’, 1890 CA., a due ripiani sagomati, decoro a paesaggio marino e farfalla, firma ad intarsio “Gallé”. Cm 68x42 alt. 75,5. A GALLE’ VARIOUS WOODS INLAID TABLE, circa 1890. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 431 96 FAI UN’OFFERTA 430a QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 VERSATOIO IN CRISTALLO DECORATO A SMALTI POLICROMI, GALLE’, 1890 CA., ovoidale costolato con decoro a fiori di cardo con profili in oro e croce di Lorena su fondo ambrato; firma dipinta alla base “Gallé”. Alt. cm 18,8. A GALLE’ CAMEO CRYSTAL VASE, circa 1890. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 432 VASO IN CRISTALLO FUME’ DECORATO A SMALTI, GALLE’, 1890 CA., cilindrico su base e collo ornati a costolature ondulate, decoro a fiori di cardo foglie e croce di Lorena a smalti policromi, firma incisa alla punta “E Gallé Nancy”. Alt. cm 26,6. A GALLE’ CRYSTAL AND ENAMEL VASE, circa 1890. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € FAI UN’OFFERTA 433 431 433 BOTTIGLIA CON TAPPO IN CRISTALLO FUME’ CON DECORI A SMALTO, GALLE’, 1890 CA., piriforme costolata con applicazioni laterali, decoro policromo con mantide religiosa su rami fioriti, firma a smalto “E.Gallé Nancy”. Alt. cm 26,4. A GALLE’ CRYSTAL AND ENAMEL BOTTLE WITH COVER, circa 1890. 434 SCATOLA CON COPERCHIO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., circolare con decoro a rami con fiori e foglie inciso ad acido nei toni del rosso su fondo miele, firma in rilievo a cammeo “Gallè”. Diam. cm 16. A GALLE’ CAMEO GLASS BOX WITH COVER, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 434 435 VASETTO IN VETRO DOPPIO DECORATO A SMALTI POLICROMI E ORO, DAUM NANCY, 1890 CA., a tromba su base circolare con decoro a fiori e foglie su fondo givrè e viola sfumato, bordi con greche geometriche policrome; firma in oro alla base poco leggibile “Daum Nancy” con croce di Lorena. Alt. cm 18,3. A DAUM NANCY ENAMELED GLASS VASE, circa 1890. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 435a VASO IN VETRO DOPPIO, DAUM NANCY, 1910 CA., a calice, decoro a fiori e foglie inciso ad acido e ripreso alla ruota detto “a placchette” su fondo azzurro maculato, firma incisa alla moletta “Daum Nancy” con croce di Lorena. Alt. cm 20,2. A DAUM NANCY CAMEO GLASS VASE, circa 1910. BASE D’ASTA: 3.500 € STIMA: 5.000/7.000 € 435 CANALE SKY 825 435a QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 97 436 BURRIERA CON COPERCHIO “NIPPON” IN VETRO, R. LALIQUE, 1935 CA., pressato in forma con bolle in rilievo nella tesa e sotto il coperchio, firma alla ruota “R.Lalique France”. Diam. cm 19. Cfr. F.Marcilhac “R.Lalique Catalogue Raisonné de l’Oeuvre de Verre” Paris, 1994, pag. 817 rif.3899. A R.LALIQUE “NIPPON” BUTTER GLASS BOWL WITH COVER, circa 1935. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 437 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1905 CA., ovoidale con decoro a violette e foglie inciso ad acido nei toni del viola su fondo sfumato, firma in rilievo a cammeo “Gallé” con stella. Alt. cm 14,5. 436 437 A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1905. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/2.500 € 438 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale, decoro a peonie e foglie nei toni del rosso inciso ad acido su fondo rosato, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 30. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 439 VASO SOLIFLORE IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1910 CA., a bulbo, decoro a foglie e fiori inciso ad acido nei toni dell’arancio su fondo rosato, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 32,5. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € FAI UN’OFFERTA 438 439 440 PARALUME IN VETRO DOPPIO, DAUM NANCY, 1930 CA., a cupola in vetro bianco inciso ad acido a fiori su fondo givré, firma incisa alla moletta “Daum Nancy France” con croce di Lorena; sostegno a rose e foglie su base circolare in ferro forgiato; da elettrificare. Alt. cm 51. A DAUM NANCY CAMEO GLASS SHADE, circa 1930. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 441 VASO IN VETRO DOPPIO, DAUM NANCY, 1900 CA., a sezione triangolare con decoro a rami con more e foglie nei toni del bruno e arancio inciso ad acido su fondo striato, firma in rilievo a cammeo “Daum Nancy” con croce di Lorena. Alt. cm 60. A DAUM NANCY CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 440 98 441 QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 442 RARO VASO SOUFFLE’ IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1920 CA., a balaustro, decoro con rami, frutti di prugne e foglie in rilievo nei toni dell’arancio inciso ad acido su fondo miele, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 38. A RARE GALLE’ SOUFFLE’ VASE, circa 1920. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 14.000/18.000 € 442 443 VASO IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1900 CA., a balaustro con collo polilobato, decoro di giunchiglie e foglie inciso ad acido nei toni dell’arancio e del verde su fondo sfumato giallo, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 36,4. A GALLE’ VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 5.000/6.000 € 443 FAI UN’OFFERTA 444 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale, decoro a fiori e foglie nei toni del rosso inciso ad acido su fondo giallo, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 40,5. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 9.000/10.000 € CANALE SKY 825 444 QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 99 Lenci ed epigoni da una raccolta piemontese (dal lotto 445 al 480) 445 DUE PLACCHE IN CERAMICA, ESSEVI E LE BERTETTI, TORINO, ANNI ‘40 E ‘50, rettangolare con Madonna con Bambino, fessura; e centinata con Madonna con Bambino, firma su fronte L.Manzoni. Cm 37,5x28 e 41x32. TWO CERAMIC PLAQUES, ESSEVI AND LE BERTETTI, TURIN, 1940s - 1950s; hairline. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 446 450 PLACCA IN CERAMICA, LENCI, ANNI ‘40, raffigurante Natività, decoro policromo con profili in oro. Cm 37x27. A LENCI CERAMIC PLAQUE, 1940’s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € FAI UN’OFFERTA ELEFANTE CON TOPOLINO IN CERAMICA, LENCI, H.K.SCAVINI, ANNI ‘40, decoro policromo. Alt. cm 24. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.287 rif. 1113. 450a BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € minor chips. A LENCI CERAMIC SCULPTURE, 1940’s. “BAMBY - WALT DISNEY” IN CERAMICA POLICROMA, LENCI, ANNI ‘40; lievissime scheggiature. Alt. cm 26. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.320 rif.1323. A LENCI CERAMIC SCULPTURE, 1940’s; SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 447 GRUPPO “ALLEGRO PASTO” IN CERAMICA, C.I.A. MANNA, ANNI ‘40, policromo; marca e titolo sul fondo. Alt. cm 28. A C.I.A. MANNA CERAMIC GROUP, 1940’s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 451 BUSTO DI RAGAZZA IN CERAMICA, ESSEVI, ANNI ‘30, policromo; firma “ESSEVI CAGLIARI MOD.DI.MOLA L.C.” e “N.111” sul fondo. Alt. cm 22. A ESSEVI CERAMIC BUST, 1930’s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 452 448 FIGURA DE “IL SIGNOR BUONAVENTURA” IN CERAMICA, L.FABRIS, ANNI ‘60, policromo. Alt. cm 30. A L.FABRIS CERAMIC FIGURE, 1960’s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A C.I.A. MANNA “VALDOSTANA” CEARMIC FIGURE, TURIN, 1940s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 449 453 THREE CERAMIC SCULPTURES, 20th Century. AN ESSEVI CERAMIC GROUP, circa 1940. TRE SCULTURE IN CERAMICA, XX SECOLO, una fioraia, Ars Pulchra, un piccolo sciatore, T.Tosin e una bimba con fiori; decori policromi. Alt. cm 24, 22,5 e 26,5. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 100 FIGURA “VALDOSTANA” IN CERAMICA, C.I.A. MANNA, TORINO, ANNI ‘40. raffigurante pastrorella con capretta e agnello in braccio, profili in oro. Alt. cm 44. GRUPPO IN CERAMICA, ESSEVI DI SANDRO VACCHETTI, 1940 CA., raffigurante bambina con agnellino; decoro policromo. Alt. cm 32. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 454 FIGURA “NUDA CON LENZUOLO”, LENCI, G.CHESSA, 1929 CA., decoro in bicromia, marca numerale “156” impressa ed etichetta originale. Alt. 51,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.139 rif.152. A LENCI CERAMIC FIGURE “NUDA LENZUOLO”, G.CHESSA, circa 1929. CON BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € 455 “COPPIA DI CANDELABRI PESCE E CORALLO” IN CERAMICA, LENCI, M.STURANI, 1935 CA., decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy Torino” e numerali impressi. Alt. cm 29,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.196 rif.457. A LENCI CERAMIC “COPPIA DI CANDELABRI PESCE E CORALLO”, M.STURANI, circa 1935. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 454 455 456 FIGURA “NUDINO” IN CERAMICA, LENCI, H.K.SCAVINI, 1932 CA., decoro policromo; tracce di marca. Alt. cm 17,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.185 rif.480. A LENCI CERAMIC FIGURE H.K.SCAVINI, circa 1932. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € “NUDINO”, FAI UN’OFFERTA 457 GRUPPO “MAMMA SIRENA” IN CERAMICA, LENCI, HELEN KONIG SCAVINI, 1936 CA., decoro policromo; lieve rincollo alla coda e qualche mancanza alle dita. Alt. cm 32. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, tav. a colori 42, p.190 rif.512; L. Proverbio (a cura di) “Le ceramiche Lenci” Quart, 2000, p.47 con tav.; L.Proverbio “Lenci Le ceramiche 1919-1937” TO, 1986, p.21 rif.17. A LENCI CERAMIC “MAMMA SIRENA” GROUP, LENCI, circa 1936. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/6.000 € 456 CANALE SKY 825 457 QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 101 458 462 A LENCI CERAMIC FIGURE “BAMBINO”, S.VACCHETTI, 1930s. A LENCI CERAMIC GROUP “TRE BAMBINE”, circa 1935; a small restoration. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 459 463 FIGURA DI “BAMBINO” IN CERAMICA, LENCI, S.VACCHETTI, ANNI ‘30, decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy Torino”. Alt. cm 25,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.131 rif.100. FIGURA “VANITA’” IN CERAMICA, LENCI, G. GRANDE, ANNI ‘30, decoro policromo, marca “Lenci Italy” ; sbeccatura e restauri. Alt. cm 36,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.261 rif. 951. A LENCI CERAMIC FIGURE “VANITA’”, G.GRANDE, 1930’s; restored. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 460 FIGURA “FANCIULLA CON COLOMBE” IN CERAMICA, LENCI, A.JACOPI, 1936 CA, decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy” ed “A.Jacopi”. Alt. cm 22. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.226 rif.743. A LENCI CERAMIC FIGURE “FANCIULLA CON COLOMBE”, A.JACOPI, circa 1936. GRUPPO “TRE BAMBINE” IN CERAMICA, LENCI, 1935 CA., decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy” e numerale impressa; lieve restauro alla base. Alt. cm 24, larg. 29. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.215 rif.675. FIGURA “PROTEZIONE” IN CERAMICA, LENCI, H.K.SCAVINI, 1933, decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy Torino 8/XI”, titolo, etichetta originale e marca “Lenci” in pasta. Alt. cm 31. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.123 rif.45. A LENCI CERAMIC FIGURE “PROTEZIONE”, H.K.SCAVINI, 1933. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 464 FIGURA DI “BIMBA CON SECCHIELLO” IN CERAMICA, LENCI, 1935, decoro policromo. Alt. 19. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.196 rif.550. A LENCI CERAMIC FIGURE “BIMBA CON SECCHIELLO”, 1935. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € FAI UN’OFFERTA 461 ANFORETTA IN CERAMICA, ARTE DELLA CERAMICA FIRENZE, GALILEO CHINI, 1900 CA., biansata, decoro policromo a fiori; marchio “ADCF” su placchetta a rilievo. Alt. cm 14. A FLORENCE CERAMIC VASE, ARTE DELLA CERAMICA, G.CHINI, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.000 € 102 465 COPPA CON COPERCHIO IN MAIOLICA A LUSTRO, MELANDRI, ANNI ‘40, decoro a rametti fioriti in oro su fondo turchese. Alt. cm 29. A MAJOLICA CUP WITH COVER, MELANDRI, 1940’s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 466 “LA PRINCIPESSA DI BALI” IN CERAMICA, ESSEVI, 1940, decoro policromo e in oro; datata 28-08-40; fessura. Alt. 32 larg. 38. A CERAMIC ESSEVI FIGURE, 1940.; hairline. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 467 FIGURA “NELLA” CON SCATOLA IN CERAMICA, LENCI, H.K.SCAVINI, 1935, decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy Torino 21-1-35”, e marca “Lenci” in pasta. Alt. cm 23,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.163 rif.323; L.Proverbio “Lenci - Le ceramiche 1919-1937” TO, 1986, p.105 n.90. A LENCI CERAMIC FIGURE “NELLA” WITH BOX, H.K.SCAVINI, 1935. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 466 468 RARA FIGURA “ME NE INFISCHIO LA STUDENTESSA” IN CERAMICA, LENCI, H.K.SCAVINI, 1935, decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy Torino I/XVIII”, etichetta originale e marca “Lenci” in pasta. Alt. cm 38,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.187 rif.489; L.Proverbio “Lenci - Le ceramiche 1919-1937” TO, 1986, p.11 n.7. A RARE LENCI CERAMIC FIGURE “ME NE INFISCHIO - LA STUDENTESSA”, H.K.SCAVINI, 1935. BASE D’ASTA: 7.000 € STIMA: 16.000/18.000 € 467 469 TRE PIATTI IN PORCELLANA, FORNASETTI, ANNI ‘60, decoro litografico nero e oro con segni zodiacali, vergine 1969, capricorno 1964 e scorpione 1967, uniti ad UN VASO IN PORCELLANA, ANDLOVITZ, ANNI ‘50, a cartoccio con decoro in grisaglia. Diam cm 21 e alt. 35. 470 FIGURA DI BAMBINO SCIATORE IN CERAMICA, T.TOSIN, ANNI ‘60, policromo; doppia marca. Alt. cm 36. A T.TOSIN CERAMIC FIGURE, 1960’s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € THREE PORCELAIN PLATES, FORNASETTI, 1960’ and A PORCELAIN VASE, ANDLOVITZ, 1950’s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € FAI UN’OFFERTA 468 CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 103 471 FIGURA “MATERNITA’” IN CERAMICA, LENCI, H.K.SCAVINI, 1932 CA., decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy”, etichetta originale e marca “Lenci” in pasta. Alt. cm 32. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.184 rif.468. A LENCI CERAMIC FIGURE “MATERNITA’”, H.K.SCAVINI, circa 1932. 472 “MADONNA DELLA NEVE” IN CERAMICA, LENCI, H.K.SCAVINI, ANNI ‘30, decoro policromo. Alt. cm 31. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.185 rif.477. A LENCI CERAMIC GROUP, H.K.SCAVINI, 1930’s. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/5.000 € BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 471 472 FAI UN’OFFERTA 473 CANDELIERE “GALLUCCIO” IN CERAMICA, LENCI, M.STURANI, 1937 CA, decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy Torino” ed etichetta originale. Alt. cm 56,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.232 rif.781. A LENCI CERAMIC CANDEL STICK “GALLUCCIO”, M.STURANI, circa 1937. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 474 VASO “FIORAMI” IN CERAMICA, LENCI, M.STURANI, 1937 CA, a campana rovesciata, decoro policromo a fiori su fondo nero; marca “Lenci Made in Italy Torino PM 1937”. Alt. cm 27. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.140 rif.166; L.Proverbio “Lenci - Le ceramiche 1919-1937” TO, 1986, p.199 n.277. A LENCI CERAMIC VASE “FIORAMI”, M.STURANI, 1937. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 473 474 475 FIGURA “ALLA FONTE”, LENCI, A.JACOPI, ANNI ‘30, con figura nuda con vaso; decoro policromo e in oro. Cm 39x16 alt. 27,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.278 rif.1061 e tav. a colori 60. A LENCI CERAMIC FIGURE “ALLA FONTE”, A.JACOPI, 1930’s. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 476 SCATOLA CON COPERCHIO “ARMAN AD IMOLA” IN CERAMICA BIANCA, ANNI ‘90, presa ad automobili, titolo a rilievo “ARMAN AD IMOLA” e marca “Imolarte - Coop Ceramica Imola” e ape. Cm 25x9 alt. 14. A WHITE CERAMIC BOX WITH COVER “ARMAN AD IMOLA”, 1990s. 475 104 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 477 CALAMAIO LIBERTY IN METALLO DORATO E BRUNITO, INIZIO XX SECOLO, fregio traforato centrato da volto muliebre entro rami d’ulivo, doppia ampolla in vetro, iscrizione incisa datata 1908. Cm 34x17 alt. 24. A LIBERTY GILT METAL INK STAND, early 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 478 GRUPPO “PRIMO BACIO” IN CERAMICA, LENCI, G.GRANDE, 1930 CA., decoro policromo; marca “Lenci Italia” e firma “Grande” in pasta. Alt. cm 27,5. Cfr. A.Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p. 148, rif.217. A LENCI CERAMIC GROUP “PRIMO BACIO”, G.GRANDE, circa 1930. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 478 479 GRUPPO IN CERAMICA, LENCI, ANNI ‘30, PROBABILMENTE S.VACCHETTI E M.STURANI, raffigurante uomo russo su maiale, decoro policromo; qualche fessura alla base. Alt. cm 35. A LENCI CERAMIC GROUP, 1930’s. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 4.000/6.000 € 479 FAI UN’OFFERTA 480 RARO GRUPPO “SUSANNA E I VECCHIONI” IN CERAMICA, LENCI, G.GRANDE, 1929, decoro policromo; marca “Lenci Italy 29-1-29” e marca “Lenci” in pasta. Cm 20,5x31 alt. 35. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.120 rif.26; L.Proverbio “Lenci - Le ceramiche 1919-1937” TO, 1986, p.135 n.105. A RARE LENCI CERAMIC GROUP “SUSANNA E I VECCHIONI”, G.GRANDE, 1929. BASE D’ASTA: 14.000 € STIMA: 25.000/28.000 € CANALE SKY 825 480 QUINTA SESSIONE, VENERDÌ 1° MAGGIO 2015 DAL LOTTO 371 AL LOTTO 480 105 INDICE DEI LOTTI -A- Amalfi Carlo: 619 - Anonimo Francese XIX Secolo: 5, 354 - Anonimo XIX Secolo: 359 - Anonimo XX Secolo: 94 - Antonibon (manifattura): 625, 626, 627 - Arbotoni Bartolomeo: 53 - Archeologia: 566, 567, 568, 569, 570, 570a, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 577a, 578, 579, 580, 580a, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590 - Argenti D'epoca: 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 86, 91, 91a, 92, 93, 97, 111, 117, 191, 211, 214, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 244, 245, 246, 247, 248, 251, 253, 254, 255, 256, 257, 259, 282, 290, 291, 292, 293, 294, 296, 297, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 606, 608, 610, 640, 641, 642, 643, 644, 645, 683, 685, 686, 719, 720, 721 - Argenti Recenti: 2, 69, 112, 113, 114, 116, 118, 130, 212, 233, 243, 252, 258, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 283, 284, 288, 289, 298, 333, 373, 374, 376 - Arman Fernandez: 476 - Ars Pulchra: 449 - Arte Orientale: 334, 336, 337, 338, 339, 341, 342, 343, 344, 345, 347a, 515, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537a, 538, 539a, 540, 541, 542, 543, 544, 544a, 545, 546, 547, 548, 550, 552, 560a, 562, 563, 564, 565 - Aulenti Gae: 388 - Avolio Eugenio: 406 - Avorio: 335, 345a, 346, 347, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 537, 539, 551, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560 - Avorio europeo: 19, 199, 200, 201, 202, 203, 353, 711 -B- Barovier: 390, 394 - Barye Alfred: 613 - Bellini Giovanni: 206 154 - Bernoud Eugène: 410a Bertin Nicolas: 105 Bertoia Harry: 372 Bertozzi & Casoni: 378, 379, 381 Bonvicino Alessandro detto il Moretto: 155 Bonzanigo Giuseppe Maria: 82 Bosschaert Jean Baptiste: 54 Buccellati Mario: 119 Bulgari: 287 -C- C.I.A. Manna: 447, 452 - Cantarini Simone: 250 - Capodimonte: 666 - Carneo Antonio: 64 - Castelli: 147, 148, 149, 151, 152, 153, 154 - Castiglioni Achille: 371 - Cavallino Bernardo: 708 - Ceramica: 40, 45, 172, 173, 177, 323, 349, 366, 448, 599, 624 - Cerreto Sannita (manifattura): 175 - Charol Dorothea: 407 - Chini Galileo: 461 - Cifrondi Antonio: 157 - Cina: 561 - Clementi Maria Giovanna Battista: 100 - Clerici Felice (manifattura): 696, 697 - Codazzi Viviano: 675 - Colombo Joe: 377 - Conca Sebastiano: 650 - Cornice: 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322 - Courtois Jaques Detto Borgognone: 106 - Cozzi (Manifattura): 192 - Creil: 612 -D- Daum Nancy: 412, 414, 435, 435a, 440, 441 - De Caro Baldassare: 169 - De Moucheron Isaac: 232 - Del Tintore Simone: 722 - Deruta: 171, 179 - Design: 383 - Di Gerio Battista: 249 - Diano Giacinto: 701 - Dresda: 43, 187 - Dubois: 39 -E- Essevi: 445, 451, 453, 466 -F- Ferniani (manifattura): 623 - Finck: 62, 63 - Fornasetti: 469 - Francia: 22, 710 -G- Gallé: 400, 413, 415, 415a, 416, 417, 418, 419, 420, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430a, 431, 432, 433, 434, 437, 438, 439, 442, 443, 444 - Gandolfi Ubaldo: 706 - Garzoni Giovanna: 673 - Gemito Vincenzo: 197, 198 - Ghislandi Vittore detto Fra Galgario: 101 - Ginori: 591, 592, 593, 594, 595, 597, 598, 660, 661, 662 - Giustiniani: 665 - Goldscheider: 351 - Gorham: 295 -H- Heigel Joseph: 158 - Hickel Joseph: 77 -I- Icona Greca del XIX secolo: 511 - Icona Russa del XIX secolo: 481, 482, 483, 484, 485, 486, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 513 - Icona Russa del XVIII secolo: 487, 512 -J- Jacopo da Valenza: 205 - Jensen Georg Arthur: 115 -K- Keil Bernahardt detto Monsù Bernardo: 170 - Koekkoek Hermanus I: 9 - Kossowski Henryk II: 409 -L- Lalique: 421, 436 - Lanzani Andrea: 210 - Laterza: 178 - Lenci: 446, 450, 450a, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 462, 463, 464, 467, 468, 471, 472, 473, 474, 475, 478, 479, 480 - Leroy A Paris: 36 - Lodi: 655, 691, 694, 695, 698 INDICE DEI LOTTI -M- Mangiarotti Angelo: 387 - Manglard Adrien: 671 - Manises: 174 - Marini Antonio: 669 - Mazzucotelli Alessandro: 326 - Meissen: 42, 47, 48, 49, 50, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 667, 668 - Melandri: 465 - Meunier Constantin: 405 - Milano: 693 - Minghetti: 600, 601 - Mobile: 380, 609 - Mobile del XIX Secolo: 1, 3, 6, 7, 8, 20, 21, 24, 44, 134, 194, 325, 329, 350, 360, 362, 363, 365, 367, 430, 596, 602, 603, 607, 705 - Mobile del XVII Secolo: 136, 163 - Mobile del XVIII Secolo: 37, 38, 41, 76, 78, 81, 83, 96, 98, 99, 133, 186, 188, 189, 193, 217, 605, 634, 635, 636, 637, 638, 639, 653, 656, 659, 678, 680, 684, 709, 712, 728, 729 - Mobile del XX Secolo: 4, 161, 190, 327, 370 - Monaldi Paolo: 128 - Monnoyer Jean Baptiste: 52 - Montelupo: 176 - Monti Francesco detto il Brescianino: 620 - Montjoye: 420a - Mulier Pieter detto il Cavalier Tempesta: 14 -N- Napoli (manifattura): 71, 72, 73, 74, 75, 663 -O- Oggettistica Varia: 23, 25, 65, 85, 87, 88, 89, 90, 95, 132, 135, 138, 145, 160, 162, 164, 165, 213, 324, 328, 332, 361, 364, 368, 369, 375, 477, 654, 657, 658, 681, 715, 716, 717, 718 - Orologio Da Muro: 352 - Orologio Da Tavolo: 166, 195, 196 -P- Pasero Giovanni Antonio: 15 - Pavia (Manifattura): 628 - Pesaro: 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 183, 184 - Pianca Giuseppe Antonio: 703 - Pittore Bolognese del XVII Secolo: 617, 704 - Pittore del XIX secolo: 16a, 615, 621, 647, 672 - Pittore del XVII secolo: 16, 67, 104, 120, 622, 648, 670 - Pittore del XVIII secolo: 10, 102, 123, 124, 125, 126, 127, 156, 215a, 230, 616, 707, 714, 724, 727 - Pittore del XX secolo: 18 - Pittore Fiammingo del XVIII secolo: 129, 131 - Pittore Olandese del XVII Secolo: 231 - Pittore veneto del XVII secolo: 646 - Porcellana: 46 -R- Rembrandt Harmensz Van Rijn: 348 - Reni Guido: 34, 110 - Ricci Marco: 676 - Roccatagliata Nicolo: 146 - Romanelli Giovanni Francesco: 356 - Romeyn Willem: 13 - Roos Jakob: 167, 168 - Rossetti (manifattura): 688, 689, 690 - Rubati Pasquale (Manifattura): 692, 699 -S- Sagrestani Giovanni Camillo: 35, 108 - Salvi Giovanni Battista (Sassoferrato): 66 - Satsuma: 340, 514 - Savona (manifattura): 629, 630, 631, 632, 632a, 633 - Schedoni Bartolomeo: 208 - Schmidt-Kestner Erich: 404 - Schneider: 402 - Schrodel Albert: 410 - Scultore del XIX secolo: 26, 140, 144, 330, 331, 408, 611 - Scultore del XVII secolo: 216, 713 - Scultore del XVIII Secolo: 137, 139, 141, 142, 143, 725 - Scultore del XX secolo: 411, 614, 651 - Scultore genovese del XVII secolo: 215, 726 - Scuola Bassanesca, XVII Secolo: 70 - Scuola Bolognese del XVIII seco- lo: 109, 207 - Scuola Fiorentina del XVII secolo: 700 - Scuola Francese del XVIII secolo: 358 - Scuola lombarda del XVI secolo: 204 - Scuola Lombarda del XVII secolo: 121 - Scuola Lombarda del XVIII secolo: 122, 357 - Scuola Napoletana del XIX sec: 723 - Scuola Napoletana del XVIII secolo: 103 - Scuola olandese del XVIII secolo: 229 - Scuola Romana del XVII secolo: 12, 51, 649 - Scuola Veneta del XVII secolo: 702 - Scuola Veneta del XVIII secolo: 107 - Seguso: 401 - Stoppino Giotto: 382 - Strozzi Bernardo detto il Cappuccino: 730 - Sèvres: 679, 682 -T- Thayaht Michahelles Ernesto: 403 - Tiffany & Co.: 285, 286, 604 - Torino: 687 - Tosin: 470 - Travi Antonio: 674 T- revisani Francesco: 68 - Trotti Giovanni Battista il Malosso: 159 - Troubetzkoy Paul: 355 -U- Urbino (manifattura): 182 -V- Van Der Kabel Adrian: 234 - Van Der Rohe Mies: 392 - Van Douven Jan Frans: 618 - Van Dyck Anton: 34a - Vellani Francesco: 209 - Venini: 384, 385, 386, 389, 391, 393, 395, 396, 397, 398, 399 - Verreyt Jacob Johann: 11 - Vienna: 664 - Vinovo: 79, 80, 84 -X- Xavery Franciscus Xaverius: 652 155 DILAZIONI DI PAGAMENTO MEETING ART Si rivolge a tutti i clienti che vogliono investire in opere d’arte, d’antiquariato e nel collezionismo. IL SERVIZIO Viene offerta la possibilità dalla MEETING ART senza alcuna mediazione da parte di terzi e si sviluppa in un massimo di 10 mesi senza interessi. COME FUNZIONA Il dilazionamento viene offerto per acquisti con importo minimo di € 5.000,00 (anche più opere) per ogni singola asta e si sviluppa come segue: Pagamento immediato dei diritti d’asta il rimanente importo suddiviso in 10 rate con versamenti mensili. ATTENZIONE I lotti soggetti a questo tipo di dilazione verranno custoditi gratuitamente presso la sede della MEETING ART e verranno consegnati all’acquirente ad avvenuto pagamento dell’importo totale. IN OGNI CASO I DIRITTI D’ASTA ANDRANNO SALDATI A VISTA. Al momento della sottoscrizione a questo servizio verrà rilasciato dalla MEETING ART un documento con il prospetto delle scadenze mensili delle rate che il cliente acquirente dovrà firmare. CONTATTI ED INFORMAZIONI: Casa delle Aste MEETING ART SpA Tel. 0161.2291 GLOSSARIO TERMINI ED ESPRESSIONI UTILIZZATI NELLA DESCRIZIONE E NELLA SCHEDATURA DEI LOTTI. Art Gallery asseconda il piacere di dedicarsi alla Con questasemplicemente terminologia Meeting Art esprime un'opinione scelta dell’opera: UBI Leasing e non un dato di fatto per quanto riguarda l'attribuzione, con il suolastaff specialisti l'origine, data,dil'età, la provenienza e le condizioni dei penserà a rendere operativa la lotti contenuti in questo catalogo. realizzazione del progetto. Art Gallery è una di Inoltre Meeting Artformula raccomanda vivamente agli acquirenti investimento numerosi van-i lotti offerti i quali sono sogdi visionare con personalmente taggi di essere getti che alle meritano condizioni di vendita. conosciuti. 1. 1820, ARGENTIERE... Si aziende, professioA rivolge nostro ad parere la punzonatura conferma il luogo, l'anno e nisti e privati che vogliono invel'esecutore. stire in opereod’arte, d’antiqua2. PARIGI... FRANCIA... 1820 ca. riato e nelparere, collezionismo. A nostro pur non presentando punzoni leggibili o mancanti, è riconducibile al luogo e al periodo indicato. I3.SERVIZI DI GUSTO... o DI STILE... o IN STILE... Art Galleryparere è un prodotto leasing per acquistare quadri, sculture e arA nostro il giudizio è inerente esclusivamente al moredamenti (tavoli, scrivanie, sedie,non poltrone, divani, casdello e allad’antiquariato fattura decorativa dell'oggetto, attribuendolo sepanche, librerie, dello armadi). Questi beni sono considerati strumentali all'epoca storica stile indicato. all’attività del locatario nel caso di aziende, studi professionali e 4. PESO LORDO showroom, comprese opere interessate dalla normativa sui beni Il lotto è stato pesatolecon le parti non in argento (es. manici in culturali. legno, zavorrature etc.) di cui non era possibile la separazione. Aziende e Studiè professionali Il peso netto espresso solo con i grammi, non inferiore a Canoni ed Iva sono deducibili per aziende e professionisti, senza limiti quello indicato. di 5. importo GUIDOminimo RENI finanziabile; Privati A nostro parere si tratta di un'opera dell'artista indicato. Possono accedere al prodotto a) Art Gallery per un importo minimo fi6. GUIDO RENI (attribuito nanziabile 31 milasieuro. La durata massimatutta dei contratti è disolo 60 mesi. A nostro di parere tratta di un'opera, o anche in Art Gallery coniuga cultura e prestigio con i vantaggi per i vostri inparte, probabilmente dell'artista indicato. vestimenti. 7. GUIDO RENI (Bottega di) A nostro parere si tratta di un'opera realizzata nella bottega o LA CONSULENZA studio dell'artista, quindi attribuibile, anche dubbiosamente, Iladcliente UBI Leasing viene competenza in tutte le fasi un allievo di cui non si assistito conoscecon l'identità e probabilmente dell’acquisizione dell’opera, anche le più delicate: dalla perizia alla sotto la sua supervisione. stima, alla personalizzazione del contratto di leasing, all’assicurazione, 8. GUIDO RENI (Cerchia di) fino al trasporto. A nostro parere si tratta di un'opera realizzata durante la vita dell'artista indicato e che ne risente dell'influenza. LE PARTNERSHIP 9. GUIDO RENI (Seguace di) La collaborazione UBI Leasing e Open Care, società leader nelA nostro parere sitratratta di un'opera realizzata da abile mano, la consulenza artistica, mette a disposizione dei clienti UBI Leasing non necessariamente un allievo, vicino all'artista indicato esperienza e un’ampia gammaanche di servizi tra i quali sucla vaanche non qualificata contemporaneo e databile ad un'epoca lutazione, cessiva. la custodia, il restauro, il trasporto delle opere. La tutela assicurativa garantita dalla partnership con 10. GUIDOè RENI (Maniera di) o (Stile di)una primaria compagnia specializzata in polizze esclusive il ramo arte. A nostro parere si tratta di per un'opera realizzata nello stile dell'artista di epoca successiva. PRESTITI PERSONALI 11. (da Guido Reni) Un prestito personale è la migliore soluzione per far fronte a una spesa A nostro parere si tratta di una copia di un'opera conosciuta imprevista o, perché no, per volerti più bene o per stupire chi ami. dell'artista indicato. Non è necessario indicare il motivo del tuo finanziamento, tutto molto 12 .... , XVII secolo... (e tutti i secoli indicati) discreto e veloce. Per sorridere e far sorridere. A nostro parere si tratta di un'opera appartenente a questo periodo storico e sono indicazioni orientative suscettibili a margini di approssimazione. N.B.: Si ricorda inoltre che la descrizione dei lotti in vendita, presente sul catalogo e sul buono di vendita, viene effettuata il più accuratamente e dettagliatamente possibile. La direzione ricorda che per quanto riguarda l'acquisto di materia li come: l'avorio, la tartaruga e il corallo di prestare attenzione alle leggi dei paesi che ne regolano l'importazione, quindi di informarsi sulle procedure doganali e ai relativi permessi necessari. 156 IMPORTANTI AVVERTENZE Diritto di seguito (Droit De Suite) Dlgs n. 118 del 13/02/2006 In vigore dal 9 Aprile 2006 in Italia (Avvertenza: la legge n. 34 del 25 Febbraio 2008 (G.U., supplemento ordinario, n. 56 del 6 Marzo 2008), all’art. 11 modifica l’art. 150 della legge sul diritto d’autore (n. 633/41), prevedendo una diversa modalità di computo del diritto). La nuova normativa è applicabile dalle vendite effettuate dal 21 Marzo 2008 in poi, ossia il diritto dell’autore (vivente o deceduto da meno di 70 anni) di opere di arti figurative e di manoscritti a percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere in occasione delle Vendite successive alla prima. Tale diritto sarà a carico del Venditore e sarà calcolato sul prezzo di aggiudicazione uguale o superiore ai 3.000,00 Euro. Tale diritto non potrà comunque essere superiore ai 12.500,00 Euro per ciascun Lotto. L’importo del diritto da corrispondere è così determinato: 4% per la parte del prezzo fino ai 50.000,00 Euro; 3% per la parte del prezzo tra 50.000,01 e 200.000,00 Euro; compresa 1% per la parte del prezzo tra 200.000,01 e 350.000,00 Euro; 0.50% per la parte del prezzo tra 350.000,01 e 500.000,00 Euro; compresa 0.25% sul prezzo i 500.000,00 Euro. di compresa aggiudicazione oltre Il diritto di seguito addebitato al Venditore sarà versato dalla Meeting Art Spa alla SIAE in base a quanto stabilito dalla legge. OFFERTE DI RILANCIO E DI RISPOSTA Il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del venditore. Il banditore può inoltre fare offerte nell’interesse del venditore, fino all’ammontare della riserva, formulando offerte di rilancio e di risposta per un lotto. STATO DI CONSERVAZIONE Le proprietà sono vendute nel loro stato attuale. Consigliamo ai potenziali acquirenti di assicurarsi dello stato di conservazione e della natura dei lotti prendendone visione prima della vendita. A causa dell’età e della loro natura numerose proprietà non sono più nel loro stato originario. Il Reparto responsabile dell’Asta sarà lieto di fornire su richiesta dei rapporti informativi che rappresentano unicamente l’opinione dei nostri esperti e potranno essere soggetti ad eventuali revisioni. TUTTE LE DIMENSIONI RIPORTATE NEL CATALOGO SONO APPROSSIMATIVE. ESPORTAZIONI DI MATERIALI DERIVATI DA SPECIE PROTETTE Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni. BENI CULTURALI E LICENZE DI ESPORTAZIONE Per tutti i lotti databili anteriormente ai 50 anni l’esportazione è soggetta alle normative del Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Esportazione. Meeting Art non può fornire alcuna garanzia sul rilascio dell’attestato di Libera Circolazione né su i tempi necessari per lo stesso. Meeting Art può fornire assistenza per le pratiche legate all’esportazione con una spesa aggiuntiva, a carico dell’acquirente, di 300 € + IVA per spedizione. Gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative e regolamenti in vigore relativamente agli oggetti sottoposti a notifica, con particolare riferimento alla Legge n. 1089 del 1 Giugno 1939. L’esportazione di oggetti è regoilata dalla suddetta normativa e dalle leggi doganali e tributarie in vigore. Meeting Art Casa d’Aste declina ogni responsabilità nei confronti degli acquirenti in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati. L’aggiudicatario non potrà, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, pretendere dalla Meeting Art Casa d’Aste o dal Venditore alcun rimborso od indennizzo. Il Decreto Legislativo del 22 Gennaio 2004 disciplina l’esportazione dei Beni Culturali al di fuori del territorio della Repubblica Italiana, mentre l’esportazione al di fuori della Comunità Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CEE n. 391/92 del 9 Dicembre 1992, come modificato dal Regolamento CEE n. 2469/96 del 16 Dicembre 1996 e dal Regolamento CEE n. 974/01 del 14 Maggio 2001. Meeting Art Casa d’Aste S.p.A. non risponde del rilascio dei relativi permessi previsti nè può garantirne il rilascio. La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non possono giustificare l’annullamento dell’acquisto nè il mancato pagamento, che dovrà essere corrisposto entro 7 giorni dalla chiusura dell’asta. Le presenti Condizioni di Vendita vengono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta. Per tutte le contestazioni è stabilita la competenza del Foro di Vercelli. IMPORTANT NOTICES ARTIST’S RESALE RIGHT (“Droit de Suite”) Dlgs n.118 del 13/2/2006 Starting April 9, 2006, Italy has applied the Artist’s Resale Right, which is a right granted to the artists (still alive or deceased less that 70 years ago) or to their heirs, to receive a fee on the resale of their works of figurative arts and manuscripts. Resale royalties will be charged to the Seller where the hammer price is 3.000,00 Euro or more. The artist’s remuneration is calculated on a percentage of the net sales price, and it is calculated as below: 4% for the portion of sale price up to 50,000.00 Euro 3% for the portion of sale price between 50.000,01 and 200.000,00 Euro 1% for the portion of sale price between 200.000,01 and 350.000,00 Euro 0,5% for the portion of sale price between 350.000,01 and 500.000,00 Euro 0,25% for the portion of sale price above 500.000,00 Euro The total remuneration cannot exceed 12.500,00 Euro for each lot. Once Meeting Art Spa receives the Artist’s Resale Right from the Seller, the amount will be deposited to the SIAE (Società Italiana Autori e Editori). The payment of the lots knocked down at the auction, expenses and rights excluded, will be made after 30 working days from the sale date through bank transfer or bank cheque to be withdrawn from Meeting Art office. Note that the payment to the Seller will be made only if the Buyer has paid the amount due and if there are not complaints or disputes about the lots knocked down. Meeting Art will make the unsold lots available to the Principal during the 40 days following the auction. The seller has to collect, at own care and expenses, any unsold and /or returned lot and has to pay an amount equal to Euro 10.00 for administrative costs; unless he agree with Meeting Art to make others attempts to sell the lot, also through private treaty. CONSECUTIVE AND RESPONSIVE BIDDING The auctioneer may open the bidding on any lot by placing a bid on behalf of seller. The auctioneer may further bid on behalf of the seller, up to the amount of the reserve, by the placing consecutive and responsive bids for a lot. CONDITION REPORTS The properties are sold in the actual state. Please contact the Specialist Department of the Auction for a Condition Report on a particular lot. Condition Reports on particular lots are provided as service to interested clients. Prospective Buyers should note that descriptions of property are not warranties and can be subject to revision. ALL DIMENSIONS ARE APPROXIMATIVE. EXPORT OF PROPERTY INCORPORATING MATERIALS FROM ENDANGERED SPECIES To export any item made of or incorporating animal material such coral, ivory, whalebone, tortoiseshell, rhinoceros horn, etc... a CITES Export Licence, issued by the Italian Department of the Environment is required. Clients are advised to check with the importing country the local low about this kind of importation. subject to an Italian Fine Arts License. No prior assurance can be given that the license will be granted and how long it will take. All export from Italy is subject to local custom and currency regulation. Meeting Art can provide the release of the export license through their forwarding agents at expense of the buyers at a minimum cost of € 300 + Vat per shipment. Buyers are required to comply with all the laws and regulations in force in relation to the objects subject to notification, with particular reference to Act. 1089 of 1 June 1939. The export of objects is regoilata by that legislation and customs laws and tax regulations. Meeting Art Auction House disclaims any liability to any purchaser with regard to any restrictions on the export of the sold lots. The successful tenderer shall not, in the event of exercise of the right of first refusal on the part of the state, claiming the Meeting Art Auction House or from the Seller any refund or compensation. The Legislative Decree of 22 January 2004 regulates the export of cultural heritage outside the territory of the Italian Republic, while the export outside of the European Community is also subject to the regulations laid down by EEC Regulation no. 391/92 of 9 December 1992, as amended by EEC Regulation no. 2469/96 of 16 December 1996 and by EEC Regulation no. 974/01 of 14 May 2001. Meeting Art Auction House S.p.A. not responsible for the release of the related permits required nor can it guarantee their release. The failure to grant such permits can not justify the cancellation of the purchase nor the non-payment, which must be paid within 7 days of auction closing. These Conditions of Sale are automatically accepted by those participating in the Auction. For all disputes is established the jurisdiction of the Court of Vercelli. CULTURAL PROPERTIES AND EXPORT LICENSES For any works of art over 50 years old, export is 157 ACQUISTARE DA MEETING ART CONDIZIONI DI VENDITA Tutte le aste sono sottoposte alle condizioni di vendita pubblicate di seguito su questo catalogo. Si raccomanda ai clienti offerenti di leggere con attenzione questa sezione contenente i termini d’acquisto di una proprietà in asta. sulla privacy. Chi partecipa all’asta presenziando nel Salone degli Incanti è tenuto a ritirare il numero di partecipazione alla reception (Paletta). Nel caso l’acquirente agisca per una terza persona è necessaria una delega scritta. I lotti saranno fatturati al nome ed indirizzo rilasciati durante la registrazione. STIME / BASI D’ASTA Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo, è indicata una base d’asta che non include le commissioni di vendita. L’Asta è battuta in Euro (€). Inoltre, in alcuni casi, è possibile che vengano indicate delle stime che corrispondono al probabile valore di mercato del lotto. Sia le stime che le basi d’asta riportate in catalogo sono indicative e possono essere soggette a revisione. OFFERTE SCRITTE/TELEFONICHE/VIA INTERNET Per coloro che non possono partecipare di persona all’Asta, Meeting Art sarà lieta di eseguire offerte scritte, telefoniche o via Internet. Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità potrà essere addebitato a Meeting Art, che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse, soprattutto in caso di compilazione errata, incompleta o comunque poco leggibile dei Moduli Offerta. RISERVA Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale al di sotto del quale il lotto non sarà venduto. Può essere superiore alla base d’asta indicata sul catalogo. La Meeting Art si riserva il diritto di formulare un’offerta nell’interesse del venditore fino al raggiungimento della riserva. I lotti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la dicitura “offerta libera”. COMMISSIONE ACQUIRENTI Oltre al prezzo di aggiudicazione finale l’Acquirente dovrà corrispondere un premio del 23% (diritti d’asta). REGIME IVA (REGIME DEL MARGINE) Le vendite effettuate da Meeting Art in virtù di rapporti di commissione stipulati con privati consumatori o con soggetti IVA, che operano nel regime del margine, sancito dall’art. 40bis DL 41/95. Per tali vendite Meeting Art non applicherà né IVA sui servizi resi al compratore, né Iva sul prezzo di aggiudicazione. Tale regime IVA non si applica alle vendite dei beni provenienti da soggetti IVA che abbiano già detratto l’imposta all’atto dell’acquisto e alle vendite di beni in temporanea importazione, fattispecie disciplinate dalla normativa generale vigente. L’IVA sul prezzo di aggiudicazione è rimborsabile solo a fronte di provata esportazione Extra-Ue avvenuta entro tre mesi dalla data della vendita la cui documentazione di prova sia pervenuta in Meeting Art entro quattro mesi dalla suddetta data. L’IVA sulla commissione e sul prezzo di aggiudicazione non è applicabile a soggetti IVA non italiani residenti in paesi Ue. ESPOSIZIONE Le esposizioni prima della vendita sono aperte al pubblico gratuitamente e si terranno dal sabato antecedente l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa. Per i preziosi e gli orologi l’esposizione si terrà il venerdì, il sabato e la domenica antecedenti l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa, I lotti invenduti saranno esposti per una settimana dopo la fine della stessa. REGISTRAZIONE ALL’ASTA Per partecipare all’Asta, è necessario essere registrati fornendo un documento di identità valido, il codice fiscale, un recapito telefonico e la liberatoria 158 Offerte scritte: Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo prezzo possibile considerato il prezzo di riserva e le altre offerte in sala. Possono essere eseguite facendo pervenire la propria offerta a Meeting Art almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta tramite: - Fax allo 0161.229327-8. - E-mail a [email protected] - Posta scrivendo a Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC). Offerte telefoniche: E’ possibile fare offerte prima dell’inizio dell’asta e durante l’asta stessa contattando il numero 0161.2291. Previo accordo con l’Ufficio Offerte, per lotti con base d’asta uguale o superiore a 500,00 € Meeting Art potrà organizzare collegamenti telefonici durante l’asta. All’acquirente è richiesto di comunicare il limite massimo dell’offerta, qualora ci fossero problemi di collegamento telefonico. Per i lotti ad “offerta libera” il cliente potrà essere contattato, ma solo nel caso faccia un’offerta e su precisa richiesta. Qualora tale offerta fosse superata durante l’asta, l’offerente sarà richiamato telefonicamente per poter partecipare alla gara con una successiva battuta d’asta. Offerte via internet: Per poter effettuare offerte tramite Internet è necessario essere registrati (Vedi “Registrazione all’asta”), successivamente il cliente potrà registrarsi al servizio WEB tramite il collegamento al sito www.meetingart.it, dove potrà scegliere un “nome utente” ed una “password” con i quali, dopo conferma di attivazione da parte di Meeting Art, potrà partecipare all’asta attraverso l’apposito link “accedi” che si trova in Home Page. Per i nuovi clienti che non hanno mai acquistato è fissato un tetto massimo di € 5.000,00 per le offerte inviate tramite web, è comunque possibile effettuare offerte per importi superiori telefonicamente. INCREMENTI DELLE OFFERTE Per tutti i lotti in catalogo è riportata la Base d’Asta che corrisponde alla cifra di partenza della vendita. Per i lotti ad “offerta libera”, l’offerta minima è di 50,00 € e subisce l’incremento di 50,00 €. € 500,00 € 1.000,00 € 2.000,00 € 3.000,00 € 4.000,00 da € 5.000,00 a € 9.000,00 € 10.000,00 € 20.000,00 € 30.000,00 € 40.000,00 da € 50.000,00 a € 99.000,00 da € 100.000,00 in su incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € 50,00 100,00 200,00 300,00 400,00 incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € 500,00 1.000,00 2.000,00 3.000,00 4.000,00 incrementi pari a € 5.000,00 incrementi pari a € 10.000,00 Gli incrementi sopra riportati sono sempre a discrezione del banditore. AGGIUDICAZIONI E PAGAMENTI Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momento l’acquirente si assume la piena responsabilità del lotto. I risultati della vendita saranno pubblicati dopo l’asta. Gli acquirenti dovranno corrispondere il prezzo di aggiudicazione più i Diritti d’asta e l’IVA dove applicabile entro sette giorni dal termine della stessa, e i lotti dovranno essere ritirati entro quindici giorni, trascorsi i quali saranno applicate le spese di assicurazione e custodia, pari ad un importo di € 3,00 giornalieri per ogni singolo oggetto. Dopo la visione e la conferma di un lotto non si accettano, a posteriori, contestazioni sull’integrità dell’opera. Pagamenti 1) Contanti fino a 999,99 € (novecentonovantanove, 99 euro) 2) Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto Bancario di emissione 3) Assegno bancario di conto corrente, previo accordi con la Direzione Amministrativa 4) Bonifico bancario presso: BANCA CARIGE Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC) C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 BIC CARIITGG RITIRO Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità Ritiro dei lotti aggiudicati Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità. Meeting Art non è responsabile per danneggiamenti a seguito di modifiche, riparazioni o restauri richiesti dall’acquirente. Ritiro di lotti con delega Nel caso in cui l’acquirente deleghi una terza persona al ritiro, occorre una delega scritta con allegata la fotocopia del documento d’identità del delegante, oltre alla ricevuta quietanzata dall’Amministrazione della Meeting Art. Spese di trasporto e magazzinaggio Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 11. Esportazione Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 13. BUYING AT MEETING ART The following translation is for courtesy purposes only; for any inconsistency, the Italian version shall prevail. CONDITIONS OF SALE All the auctions are subject to the conditions of sale printed in the catalogue. Meeting Art strongly recommends the Bidders to read carefully this section, as it contains the purchase conditions of all properties in auction. ESTIMATES / STARTING BIDDINGS The estimate price is printed under the description of every lot in the catalogue as a starting bid only and is not inclusive of Buyer’s Premium. The estimates may, at times, approximately represent the lot’s market value. Estimates and starting bids are set well in advance and may be subject to change before the auction. RESERVE The reserve price is the confidential minimum auction price, below which a lot will not be sold. At times, the reserve price may be higher than the estimate printed in the catalogue. Meeting Art reserves the rights to place bid(s) in the Seller’s interest, in order to match the reserve price. Is the lots are offered without reserve, these lots are indicated in the catalogue as “Offerta libera” (free bid). BUYER’S PREMIUM The Buyer’s Premium will be calculated at 23% of the Hammer price and is required to be paid additionally to the Hammer price. VAT AND MARGIN SCHEME Meeting Art’s sales are regulated according to commission between private customers or with customers subject to VAT that operate within the margin scheme, as per D.L. 41/895, art. 40 of Italian Law. Meeting Art will not apply VAT neither on services to the Buyers nor on the final hammer price. The VAT will not be applied on valuables bought by private citizens that have previously been subject to VAT nor on valuables temporarily imported, as per current laws. The VAT is refundable only upon producing proof of Extra UE Export within 3 months of the sale date, this needs to be received by Meeting Art within 4 months of the same date. VAT will not be applied on the purchase or on the Buyer’s Premium for non-Italian customers living in a EU Country and for Italian customers who reside in EU countries. DISPLAY BEFORE THE AUCTION The lots will be displayed to the public free of charge, starting from the Saturday before the before the scheduled date of the auction and during the auction itself. Jewels and Watches will be displayed on the Fridays, Saturdays and Sundays before the scheduled date of the auction and during the auction itself. REGISTERING TO THE AUCTIONS In order to place bids during any auction, customers must register and provide a valid identification document, telephone number and privacy agreement. Customers who bid in the salesroom must collect a registration number from the reception. In order to place bids on behalf of a third party it is mandatory to produce a delegation note in writing. All lots will be invoiced to the name and address provided during registration. BIDDING IN WRITING, VIA PHONE OR VIA INTERNET For customers who cannot attend the auction in person, Meeting Art will be pleased to accept bids in writing, via phone or via internet. We would like to remind that this service is totally free, however Meeting Art cannot accept responsibility in case the bids are not placed correctly and/or in case mistakes/omissions were made in compiling the relevant Bidding Forms. Written bids Bids received in writing will be placed on behalf of the Bidder at the minimum possible price considering the reserve price and all other bids placed in person. Bids can be submitted to Meeting Art at least 4 hours before the start of the auction by: - Fax to n. +39.0161.229327-8 - Fax to n. +39.0161.229327-8 - Post to address as follows: Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC) Italy Phone bids Bids can be submitted via phone before the start of the live auction or during the auction itself by phoning +39.0161.2291. Meeting Art will be pleased to call the Bidder on the phone during the live auction for lots with starting bid equal or greater than € 500,00. Arrangements have to be made prior to the auction with our Bid Offices. The Bidder will be required a maximum bid, in case of problems with the phone line arising . For lots starting with free bid (offerta libera) the customer may also be contacted during the live auction, however an offer has be placed and a phone call needs to be specifically requested by the Bidder for this to take place. In case a greater bid is placed by another Bidder during the auction, Bidders will be called back in order to be able to make a new relevant higher bid. Internet bids To be able to submit bids via the Internet, customers need to be registered (please see above). After registering, customers will be able to access our web services via our website www.meetingart.it, choosing a user name and password. Upon confirmation from Meeting Art, customers will then be able to submit bids through the relevant link on our Home Page. For new customers, who never bought, there is a limit of 5.000 € for web offers. Therefore, it is always possible to make superior offers by phone. INCREASES TO THE BIDS The starting bid of each Lot is printed under the description of the Catalogue. For lots without reserve, bidding generally opens at a minimum of € 50,00 and the increase of each following bid is € 50,00. € 500,00 € 1.000,00 € 2.000,00 € 3.000,00 € 4.000,00 from € 5.000,00 to € 9.000,00 € 10.000,00 € 20.000,00 € 30.000,00 € 40.000,00 from € 50.000,00 to € 99.000,00 from € 100.000,00 and above € € € € € € € € € € € € 50,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 1.000,00 2.000,00 3.000,00 4.000,00 5.000,00 10.000,00 The above increases are always at the auctioneer’s discretion. KNOCKING DOWN AND PAYMENTS After the lots are knocked down to the highest bidder, the buyer has the full responsibility on the purchase. The results of the sale will be published after the auction. Buyers must pay the final price of the lot plus buying premium and VAT whereas applicable, within seven days from end of auction. The lots must be collected within fifteen days from the end of the auction; lots not collected after this deadline will be subject to insurance and custody surcharges od € 3,00 per day per each single lot. After the lots have been displayed and bought at auction, we regret that any complaints about integrity of any object cannot be accepted. PAYMENT METHODS - Cash payment - up to € 999,99. - Bank Draft – subject to prior verification with Bank of emission - Cheque – subject to prior arrangement with our Administration Department - Wire transfer to: BANCA CARIGE Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC) C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 BIC CARIITGG COLLECTION OF LOTS AFTER KNOCKING DOWN The lots will be collected at the Buyers responsibility and risk after payment ah been received in full as above. Meeting Art will not assume responsibility for damages following modifications, mending or restoration requested by the customer. COLLECTION BY PROXY If the Buyer authorizes a third party to collect the lot(s), it is required that a written authorization of delegation note is produced, together with a photocopy of the Buyer’s ID and a receipt from Meeting Art’s Administration. DELIVERY COSTS Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 11. EXPORT Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 13. 159 CONDIZIONI DI VENDITA 1. I lotti sono posti in vendita in locali aperti al pubblico da Meeting Art, che agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli opposti registri di P.S. presso Meeting Art. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Meeting Art non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato verrà, a insindacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile, salvo ove sia espressamente convenuto per iscritto con Meeting Art prima della vendita, che l’offerente partecipi quale mandatario per conto di un terzo identificato e gradito Meeting Art, al quale Meeting Art si rivolgerà in via esclusiva per tali pagamenti. 3. Meeting Art si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Meeting Art e il Venditore. 4. L’aggiudicatario corrisponderà a Meeting Art una commissione d’Asta, per ciascun lotto pari al 23% sul prezzo di aggiudicazione. Sulle suddette commissioni Meeting Art applicherà il regime del margine (per maggiori informazioni su tale regime si rimanda alla pagina “Acquistare da Meeting Art”). In alcuni casi particolari appositamente segnalati, l’IVA è ancora applicata per i lotti consegnati dai Venditori soggetti IVA indicati in catalogo con il simbolo (§) o (^), che saranno soggetti, oltre all’IVA calcolata sulla commissione d’Asta, ad IVA del 21% sul prezzo di aggiudicazione. I lotti in temporanea importazione da paesi non appartenenti alla UE, segnalati in catalogo con il simbolo (*), che saranno soggetti oltre all’IVA calcolata sulla commissione d’Asta, ad IVA del 10% sul prezzo di aggiudicazione. 5. Prima di ogni Asta, a tutti i partecipanti è richiesto, ai fini della validità di un’eventuale aggiudicazione, di compilare una Scheda di Partecipazione con i dati personali e le referenze bancarie. 6. Meeting Art può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. 7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Meeting Art si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Meeting Art potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Meeting Art referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, incluse le informazioni fornite ai sensi dell’art 5, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Meeting Art si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 160 8. Meeting Art agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative e non potranno generare affidamenti di alcun tipo negli Aggiudicatari. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Meeting Art né Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Meeting Art né il personale incaricato da Meeting Art potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Meeting Art, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. Il pagamento e il ritiro dei lotti dovranno essere effettuati come specificato nella pagina “Comprare da Meeting Art”. In difetto Meeting Art, fatto comunque salvo il risarcimento dei maggiori danni, potrà: a) procedere per l’esecuzione coattiva degli obbligi nascenti dall’acquisto, b) alienare il lotto a trattativa privata oppure in un’Asta successiva in danno dell’Aggiudicatario, trattenendo comunque a titolo di penale, eventuali acconti ricevuti. L’oggetto sarà custodito da Meeting Art a rischio e spese dell’Aggiudicatario fino a quando non sarà venduto come sopra oppure restituito al Venditore su richiesta del medesimo. In ogni caso, fino alla data di restituzione o di vendita, l’Aggiudicatario sarà tenuto a corrispondere a Meeting Art una penale pari agli interessi, calcolati sul prezzo di aggiudicazione più le commissioni d’Asta, al tasso interbancario in vigore maggiorato di due punti; gli interessi così calcolati saranno applicati sulle somme dovute a decorrere dall’ottavo giorno seguente la data dell’aggiudicazione. 11. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e le commissioni per diritti d’Asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio e spese entro i termini specificati nella pagina “Comprare da Meeting Art”. Decorso tale termine, Meeting Art sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avrà diritto di trasferire i lotti non ritirati a spese e a rischio dell’Acquirente presso i proprio uffici ovvero magazzini pubblici o privati. Il costo di imballaggio è normalmente di Euro 25,00 per ogni singolo lotto, e potrà variare a seconda delle dimensioni o peso. Su espressa richiesta Meeting Art potrà organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione del lotto. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Meeting Art si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, di depositare in magazzino privato/pubblico o vendere privatamente i lotti aggiudicati e non ritirati, di assicurare i lotti aggiudicati, di risolvere controversie e contestazioni effettuate da Aggiudicatari o contro gli stessi e in generale di intraprendere qualsiasi iniziativa ritenuta opportuna al fine di riscuotere somme dovute dall’Aggiudicatario o anche, a seconda delle circostanze, di annullare la vendita ai sensi degli articoli 13 e 14 e restituire il prezzo all’Aggiudicatario. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione è iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione è di € 300,00+assicurazione+IVA. I tempi d’attesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni Culturali, Ufficio Esportazioni. La richiesta della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Meeting Art non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Meeting Art o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. Le opere sono vendute con le autentiche dei soggetti accreditati al momento dell’acquisto. La Meeting Art, pertanto, non risponderà in alcun modo e ad alcun titolo nel caso in cui si verifichino cambiamenti nei soggetti accreditati e deputati a rilasciare le autentiche relative alle varie opere. In caso di contestazioni fondate e accettate da Meeting Art per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta provenga a Meeting Art entro 21 giorni dalla data della vendita, Meeting Art potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Meeting Art non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. Meeting Art non garantisce i certificati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, ne tantomeno l’autenticità delle gemme sigillate in blister delle quali Meeting Art verifica solamente l’integrità esteriore del sigillo, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli Aggiudicatari. 16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Meeting Art nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Vercelli. CONDITIONS OF SALE The following translation is for courtesy purposes only. For any inconsistency, the Italian version shall prevail. 1. The lots are sold in premises open to the public by Meeting Art which acts as Agent, on an exclusive basis, on behalf of each Seller, whose names are registered in special books held at Meeting Art. The Sale shall have direct effects upon the Seller and Meeting Art shall not be liable towards the Buyer or any third party except in respect of responsibilities deriving from its role as agent. 2. The lots are knocked down to the highest bidder and for cash. If any dispute arises between two or more bidders, the auctioneers, at their sole discretion, can decide to offer again and resold the lot. Meeting Art will not accept any kind of transfer of the lots sold to third parties, and only the Buyer will be considered liable for the payment. The participation at the auction in the name of and on behalf of third party is subject to the prior deposit, at Meeting Art premises, of a legal power of attorney and of satisfactory bank reference. 3. Meeting Art reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the Auctioneer is entitled to join or separate any two or more lots and to change the order of the sale. The Auctioneer, at his/her sole discretion, can also withdraw lots if the bids do not reach the reserve price, as agreed between Meeting Art and the Seller. 4. In addition to the hammer price the buyer shall pay, for each lot, a premium of 23% on the hammer price. Meeting Art will apply the Margin Scheme (for more information regarding the margin scheme and these charges, please see Commission, Premium, VAT and charges in this catalogue). 5. Before the auction each prospective Buyer must complete and sign a registration form including personal data and bank references, in order to bid through an assigned number. If the registration form is not completed and signed, any eventual sale will not be valid. 6. Meeting Art is entitled to accept written or telephone bids on behalf of clients that do not attend the auction, making bids through the auctioneer in competition with the other bidders attending the Sale. 7. If identical written bids are received from two or more parties for the same lot, the first bid received by Meeting Art shall take precedence. Meeting Art reserves the right to refuse bids from unidentified Buyers unless, a deposit covering the entire value of the lots desired, is paid. If the payment is not immediate and in cash, the Buyer has to supply a permanent address and verifiable bank details. If the data are not complete, accurate or sufficient, Meeting Art reserves the right to cancel the sale of the lot. 8. Meeting Art acts as mere Agent of the Sellers and cannot be considered liable for the description of the lots in the catalogues, brochures and other publications. Statements in the catalogue, condition reports or any other indication or illustration regarding the lots, are purely statements of opinion and cannot be accounted as statements of warranty. Before every auction, an exhibition of the lots takes place in order to allow an in-depth evaluation of the authenticity, the state of preservation, the provenance and the type and quality of any lot. After the Sale, neither Meeting Art nor the Sellers will be liable for any defects concerning the state of preservation, the correctness of statements about attribution, authenticity, provenance, weight or quality of any item. Neither Meeting Art nor its staff has the authority to make or give any representation or warranty , except for cases provided by law. 9. The estimates and the starting biddings regarding the possible Sale price of each lot are printed under the description of every lot in the catalogue and are not Buyer’s premium inclusive. Estimates and starting bids are prepared well in advance so they can be subject to revision. The description of the lots in the catalogue could be subject to revision, as well. In that case an appropriate communications to the public will be made during the auction. 10. Meeting Art is entitled to require from the Buyer immediate payment in full and in Euro of the Hammer Price plus the Buyer’s Premium. The payment must be made within seven days from the purchase. Instructions for payment and collection of purchased lots can be found in the catalogue or in the website. If the Buyer fails to pay the amount due Meeting Art, reserving the right to further damages, shall be entitled to: a) enforce the contractual purchase obligation b) arrange a resale of the Lot, through private treaty or during the following auction, keeping as a penalty any amount already paid by the Buyer. Meeting Art shall retain items sold at risk and Buyer’s own expense until the selling of the lot or until the restitution to the Seller, if required. In any case, until the sale date , The Buyer will have to pay a penalty equal to the interest, calculated on the Hammer price plus the Buyer’s premium, according to the interbank rate in force increased of two points: the interest so calculated shall be applied on the amount from the eighth day following the Sale. 11. The Buyer, after the payment of the Hammer price and the Buyer’s premium, has to collect the lots at his own risk and cost within the days specified in the paragraph “Buying at Meeting Art”. After this time, Meeting Art shall not be held liable by the Buyer for the custody or for any possible deterioration of the items. Moreover, Meeting Art will have the right to transfer lots which have not been collected at the risk and buyer’s own expense to its offices or warehouse. The common cost of packaging is Euro 25,00, but it could change depending on the volume and the sizeof the lot. 12. Despite any contrary provisions in these “Conditions of Sale”, Meeting Art reserves the right to agree with the Sellers special conditions of payment, to arrange for warehousing, to decide for the insurance of the object sold, to sell privately the lots sold uncollected, to settle any disputes made by or against the Buyers and, in general to take any action deemed appropriate for the collection of the amounts due by the Buyer and, if necessary, to cancel the Sale and return the price to the Buyer in accordance with articles 13 and 14 below. 13. The Buyer must comply with all the applicable legislative and regulatory provisions concerning the objects which are declared to have a significant and particular interest or for which the process of declaration started pursuant to Articles 6 and ff. of Legislative Decree No.490 October 29, 1999, and more specifically pursuant to Articles 54 and ff. of the same Decree. All exports of lots from Buyer resident or not resident in Italy are governed by the above mentioned laws, and are also subject to customs, currency and tax- regulations in force. The Export licence costs approximately Euro 220+insurance+VAT. The request of this licence has to be presented to the Italian Ministry of Cultural Activities and Heritage only on payment of the lot and prior a written request from the Buyer. It can take up to 45 days to process from the date of presentation. Meeting Art shall not be held liable for any restrictions on export of the sold lots or for any licences or permits that the Buyer must obtain under Italian law. In the event that the Italian State exercises the right of preemption, the Buyer shall not be entitled to receive any refund of the interest on the sale price and on the premium already paid to Meeting Art or to the Seller. 14. Lots are sold together with the authentication issued by the credit expert at the moment of sale. Meeting Art declines any responsibility in case of a change of the credited expert appointed to issue the authentications of the various lots. If within 21 days from the sale date, the Buyer has notified Meeting Art writing that he/she has a good reason to believe that the lot concerned is a forgery and Meeting Art accepts this objection, Meeting Art shall be entitled, at its sole discretion, to cancel the Sale and disclose to the Buyer the name of the bSeller, giving prior notice to him/her. 15. All the information concerning the marking of metals, the carats and weight of gold, diamonds and colored precious stones, are approximate and mere statements of opinion and can not be relied as a statements of warranty. Meeting Art shall not be held liable for any errors included in this information or for cases of forgery. The weight of the stones, considered individually once removed from the setting, is the approximate weight and not the “exact” weight. Meeting Art does not guarantee the certificates attached to precious objects made by gemmological laboratories, if any. However, reference to them can be made for information purposes. 16. In addition to all our rights and obligations under this agreement, if Meeting Art becames acquainted with a claim from a third party that has a right of to property, possession or control of the Lots, shall be entitled to retain possession of the Lots until the dispute is resolved. 17. These “Conditions of Sale” are automatically accepted by the sale participants and are available to any person requesting them. Any dispute shall be submitted to the exclusive jurisdiction of the Vercelli Court. For further informations: Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7-11 13100 Vercelli (VC) Italy Tel.(+39).0161/2291 Fax (+39).0161/229327 [email protected] 161 INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 10 DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 1996, N. 675 La presente nota informativa compilata e firmata deve essere inviata insieme al modulo offerte o consegnata al momento della registrazione per la partecipazione all’asta. Qualora il Cliente abbia già provveduto in passato, sottoscrivere la nota non sarà necessario. In riferimento a quanto disposto dalla legge 31/12/1996 n. 675 sulla tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. La informiamo che: 1. Il trattamento dei suoi dati personali è necessario al fine di poter dare piena ed integrale esecuzione al contratto che andrà a stipulare con la nostra società e in particolare per i seguenti punti (1) per esigenze funzionali all’esecuzione delle proprie obbligazioni (2) per esigenze gestionali del rapporto con i venditori e i compratori (3) per verifiche e valutazioni sul rapporto di vendita (4) per adempimenti di obblighi fiscali, contabili, legali e/o disposizioni di organi pubblici. 2. Il conferimento dei dati non è obbligatorio ma un eventuale rifiuto di fornire i medesimi per le finalità di cui al punto 1 potrebbe determinare difficoltà nella conclusione, esecuzione e gestione della vendita. 3. Il trattamento dei Suoi dati potrà essere effettuato dalla nostra società anche al fine di inviarLe comunicazioni commerciali e materiale informativo e/o promozionale in merito all’attività svolta dalla nostra società e/o da società facenti parte del medesimo gruppo; 162 di inviarLe cataloghi di aste e mostre; di eseguire indagini di mercato e/o rilevazioni del grado di soddisfazione della nostra clientela: di eseguire elaborazioni, studi e ricerche. 4. Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 3 non è indispensabile al fine dell’esecuzione del contratto. Il conferimento dei dati a tale scopo e dunque del tutto facoltativo ma un eventuale rifiuto non le consentirà di conoscere nuove attività della nostra società. 5. Il trattamento dei dati consiste nella loro raccolta, registrazione, elaborazione, modificazione, cancellazione interconnessione e quant’altro utile per le finalità di cui al punto 1) e 3), ove da Lei consentito. 6. Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelare la riservatezza e può avvenire anche con l’ausilio di mezzi elettronici, automatizzati e di videoregistrazione, sempre tutelando la sicurezza dei dati stessi, secondo le norme di legge e di regolamento. 7. Titolare del trattamento è Meeting Art S.p.A. nei confronti della quale gli interessati potranno esercitare, scrivendo a Meeting Art S.p.A. Corso Adda 11, 13100 Vercelli, i diritti di cui all’art. 13 della legge 675/96 ed in particolare ottenere la conferma dell’esistenza dei dati che li riguardano, la loro comunicazione e l’indicazione della finalità del trattamento, nonché la cancellazione, rettificazione, aggiornamento e blocco dei medesimi, nonché rivolgere, per motivi legittimi, le eventuali opposizioni al trattamento. 8. Le ricordiamo che Lei potrà in ogni momento far valere i diritti che le sono riconosciuti dall’art. 13 della legge 675/96 rivolgendosi al titolare dei dati cioè alla Casa delle Aste Meeting Art S.p.A., Corso Adda 11 13100 Vercelli. Il sottoscritto, letta l’informativa che precede e a conoscenza dei diritti riconosciuti dall’art. 13 della legge 675/96 autorizza, nei limiti indicati dalla informativa ricevuta, il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati personali che lo riguardano: • Per gli scopi previsti al punto 1) della presente informativa: do il consenso. nego il consenso, consapevole che la Vostra società non potrà dare corso all’esecuzione del contratto. • Per gli scopi previsti dal punto 3) della presente informativa: do il consenso. nego il consenso. Data Firma leggibile MODULO SPEDIZIONI Spettabile CASA DELLE ASTE MEETING ART S.p.A. Corso Adda, 7-11 13100 Vercelli Tel. 0161.2291 Fax 0161.229329-229327 email: [email protected] Il presente modulo va compilato, firmato ed inviato tramite Fax al numero 0161.229329 oppure via email a [email protected] N.B.: senza questo modulo compilato e firmato non possiamo dare corso alle spedizioni Il sott oscritto NOME E COGNOME_________________________________________________________________________________ O DITTA___________________________________________________________________________________________ RESIDENTE A____________________________VIA________________________________________________________ RICHIEDE LA SPEDIZIONE TRAMITE CORRIERE (Sceglierà Meeting Art se nessuna delle caselle è barrata) (NON ASSICURANO) TNT GLOBAL ESPRESS SpA GLS BRT (BARTOLINI) SDA ALTRO (specificare nominativo del corriere)______________________ Corrieri portavalori (ASSICURANO LE SPEDIZIONI) prendere informazioni prima perr costii e tempistica CORRIERI DA SALDARE A MEETING ART FERRARI SpA (trasporto preziosi e dipinti) SECURPOL GROUP (trasporto preziosi e dipinti) MEETING ART (destinazione uffici Roma o Milano) (Specificare nominativo del corriere che effettuerà la presa) _____________________________ EVENTUALE CODICE ABBONAMENTO___________________________________ ASTA N°_______________ LOTTI N°________________________________________________________________ Indirizzo di spedizione: VIA ________________________________________________________________________ ________________________________________________ CAP_________________ TELEFONO __________________________________________________________________ E dichiara di aver preso conoscenza delle seguenti condizioni e di accett arle integralmente: 1. persone che operano in essa, da ogni responsabilità in caso di furto, smarrimento , danneggiamento, distruzione o qualsiasi altro fatt o lesivo dovesse verificarsi durante la spedizione dei lott i. 2. ritardi del Corriere nella consegna della spedizione e di relativi disguidi nella fatturazione della stessa che dovrà essere saldata alla Ditt a di Spedizioni o al relativo Vett ore al momento della consegna, salvo le spedizioni con Corriere Securpol o Ferrari che vanno saldate a Meeting Art. 3. 4. delle opere, ma verrà comunque concordato e versato prima della spedizione delle stesse, altrimenti verrà applicato in contrassegno nella spedizione. Per evitare danneggiamenti durante il trasporto, i dipinti verranno, ove presenti, privati dei vetri. La eventuale copertu 5. Per il trasferimento presso gli uffici di Roma o di Milano dei lott i aggiudicati sarà applicato un contributo per consegna sarà concordato prima. Si dichiara di conoscere e approvare specificatamente le clausole 1, 2, 3, 4, 5 del presente accordo. __________________lì__________________ ___________________________________ Il richiedente (firma leggibile) 163 A.N.C.A: ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D’ASTE BLINDARTE CASA D’ASTE Via Caio Duilio 4d/10 80125 Napoli tel. 081 2395261 fax 081 5935042 Internet: www.blindarte.com e-mail: [email protected] ASTE BOLAFFI - ARCHAION via Cavour 17/F 10123 Torino tel. 011 5576300 fax 011 5620456 Internet: www.bolaffi.it e-mail: [email protected] CAMBI CASA D’ASTE Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova tel. 010 8395029 fax 010 879482 Internet: www.cambiaste.com e-mail: [email protected] CAPITOLIUM ART via Carlo Cattaneo 55 25121 Brescia tel. 030 48400 fax 030 2054269 Internet: www.capitoliumart.it e-mail: [email protected] EURANTICO Loc. Centignano snc 01039 Vignanello VT tel. 0761 755675 fax 0761 755676 Internet: www.eurantico.com e-mail: [email protected] 164 FARSETTIARTE viale della Repubblica (area Museo Pecci) 59100 Prato tel. 0574 572400 fax 0574 574132 Internet: www.farsettiarte.it e-mail: [email protected] FIDESARTE ITALIA S.r.l. via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) 30174 Mestre VE tel. 041 950354 fax 041 950539 Internet: www.fidesarte.com e-mail: [email protected] INTERNATIONAL ART SALE S.r.l. Via G. Puccini 3 20121 Milano tel. 02 40042385 fax 02 36748551 Internet: www.internationalartsale.it e-mail: [email protected] MAISON BIBELOT CASA D’ASTE corso Italia 6 50123 Firenze tel. 055 295089 fax 055 295139 Internet: www.maisonbibelot.com e-mail:[email protected] STUDIO D’ARTE MARTINI via Repubblica Argentina 112 25124 Brescia tel. 030 2425709 Fax 030 2475196 Internet: www.martiniarte.it e-mail: [email protected] CODICE DEONTOLOGICO ARTICOLO 1 I soci si impegnano a garantire serietà, competenza e trasparenza sia a chi affida loro le opere d’arte, sia a chi le acquista. ARTICOLO 2 Al momento dell’acquisizione di opere d’arte da inserire in asta i soci si impegnano a compiere tutte le ricerche e gli studi necessari, per una corretta comprensione e valutazione di queste opere. ARTICOLO 3 I soci si impegnano a comunicare ai mandanti con la massima chiarezza le condizioni di vendita, in particolare l’importo complessivo delle commissioni e tutte le spese a cui potrebbero andare incontro. ARTICOLO 4 I soci si impegnano a curare con la massima precisione i cataloghi di vendita, corredando i lotti proposti con schede complete e, per i lotti più importanti, con riproduzioni chiare. I soci si impegnano a pubblicare le proprie condizioni di vendita su tutti i cataloghi. ARTICOLO 5 I soci si impegnano a comunicare ai possibili acquirenti tutte le informazioni necessarie per meglio giudicare e valutare il loro eventuale acquisto e si impegnano a fornire loro tutta l’assistenza possibile dopo l’acquisto. I soci rilasciano, a richiesta dell’acquirente, un certificato su fotografia dei lotti acquistati. I soci si impegnano affinché i dati contenuti nella fattura corrispondano esattamente a quanto indicato nel catalogo di vendita, salvo correggere gli eventuali refusi o errori del catalogo stesso. I soci si impegnano a rendere pubblici i listini delle vendite. ARTICOLO 6 I soci si impegnano ad una collaborazione con le istituzioni pubbliche per la conservazione del patrimonio culturale italiano, alla tutela delle opere d’arte da furti e falsificazioni. ARTICOLO 7 I soci si impegnano ad una concorrenza leale, nel pieno rispetto delle leggi e dell’etica professionale. Sarà considerato indegno di far parte dell’Associazione il socio che diffonderà di proposito calunnie sull’operato dei colleghi. Ciascun socio, pur operando nel proprio interesse personale e secondo i propri metodi di lavoro si impegna a salvaguardare gli interessi generali della categoria e a difenderne l’onore e la rispettabilità. ARTICOLO 8 La violazione di quanto stabilito dal presente regolamento comporterà per i soci l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 20 dello Statuto ANCA. CALENDARIO DELLE ASTE IN PROGRAMMA MAGGIO 2015 ASTA 794 OROLOGI MODERNI E D’EPOCA Catalogo disponibile da Venerdì 8 Maggio 2015 Lotti in esposizione da Venerdì 15 Maggio 2015 Orario esposizioni: venerdì 15, venerdì 22 Maggio: 10,00/12,00 - 16,00/19,00 sabato 16, sabato 23 Maggio: 10,00/12,00 - 14,00/19,00 domenica 17, domenica 24 maggio: 10,00/19,00 continuato lunedì chiuso Negli altri giorni i lotti non sono in esposizione Sabato 23 Maggio Domenica 24 Maggio Sabato 30 Maggio Domenica 31 Maggio I II III IV sessione sessione sessione sessione ore 15,00 ore 13,00 ore 15,00 ore 13,00 GIUGNO 2015 ASTA 795 OPERE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Catalogo disponibile da Lotti in esposizione da Sabato 30 Maggio 2015 Orario esposizioni: dal martedì al venerdì 10,00/12,00 - 16,00/19,00 sabato: 10,00/12,00 - 14,00/19,00 domenica: 10,00/19,00 continuato lunedì chiuso Termine ultimo affidamento lotti 29 Marzo 2015 Sabato 6 Giugno Domenica 7 Giugno Sabato 13 Giugno Domenica 14 Giugno I Sabato 20 Giugno Domenica 21 Giugno Sabato 27 Giugno Domenica 28 Giugno I II III V V VI VII VIII sessione sessione sessione sessione sessione sessione sessione sessione ore 15,00 ore 13,00 ore 15,00 ore 13,00 ore 15,00 ore 13,00 ore 15,00 ore 13,00 Il programma e le date possono subire variazioni 165 ASTA 794 Orologi Moderni e d'epoca Maggio 2015 166 ASTA 795 Opere dell'arte moderna e contemporanea Giugno 2015 167 UFFICIO DI MILANO Via Pellizza da Volpedo, 16 tel. 02 4989420 fax 02 4983704 UFFICIO DI ROMA Via Margutta, 94 tel. 06 3212668 fax 06 32501095 168 169 0161 253585 0161 211840 170 Casa d'Aste dal 1979 FOTOGRAFIE Daniele Guidarelli Gianmario Zarino Alex Cardano STAMPA ITALGRAFICA S.r.l. - Novara www.italgrafica.net © È vietata la riproduzione, memorizzazione o utlizzazione del catalogo in qualsiasi forma e con qualunque mezzo. Ogni eventuale utlizzazione, anche parziale, del catalogo, dovrà essere preventivamente appovata dalla Meeting Art. € 30,00 (i.c.) 171 Palazzo Meeting Art Corso Adda, 7 - 11 13100 Vercelli Tel. +39 0161. 2292 www.meetingart.it 172 Meeting Art Casa d’Aste Arredi e Dipinti Antichi Aprile - Maggio 2015 7 9 2
Documenti analoghi
MEETING ART
Piergiuseppe Gaetani - Denis Ferraris
Daniele Guidarelli - Diego Ferraris
Carmine Carucci - Matteo Pagnini
Luca Sapienza - Elio Littera
Gianmario Zarino - Alex Cardano
Davide Volpe
RESPONSABILE I.T.