MEETING ART
Transcript
MEETING ART
MEETING ART Arredi e Dipinti Antichi Casa d'Aste dal 1979 13100 Vercelli, Corso Adda, 7,11 tel. 0161 2291 - fax 0161 229327-8 FEDERAZIONE EUROPEA DI VENDITORI ALL'ASTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D'ASTA IN COPERTINA: Lotto 240 (particolare) - Scrigno intarsiato in legni esotici, madreperla e tartaruga, Palermo, metà del XVIII secolo AL RETRO: Lotto 109 (particolare) - Caffettiera con coperchio in porcellana Bottger decorata a cineserie, Meissen, 1723-1724, decoratore Johann Gregorius Hoeroldt Casa d'Aste dal 1979 ESPERTI E CONSULENTI PERSONALE E COLLABORATORI DIPINTI ANTICHI E ANTIQUARIATO Samuele Mosca Alessandro Brughera Arabella Cifani UFFICI E REPARTI AMMINISTRATIVI DIPINTI E DISEGNI DEL XIX e XX SECOLO Marco Laurini Giuseppe Costa. ARTE ORIENTALE Amedeo Solazzo MEETING ART S.P.A. 13100 VERCELLI Corso Adda 7-11 tel. 0161 2291 fax 0161 229327-8 www.meetingart.it [email protected] ORARIO UFFICI Da martedì a venerdì 10,00/12,00 - 16,00/19,00, sabato 10,00/12,00 - 14,00/19,00, domenica 10,00/19,00 (continuato), lunedì chiuso CONTATTI CATALOGHI UFFICIO ABBONAMENTI 0161 229612 Marinella Aleotti SEGRETERIA E SPEDIZIONI 0161 229601 - 0161 229615 Luisa Dellarole - Rosanna Matera Alessia Vercelli ALTRI SETTORI 0161 2291 - 0161 2292 Capitale Sociale 1.000.000,00 Reg. Impr. CCIIAA 124330 Iscr. Trib. Vercelli 3559/3949 P. Iva 00497130021 Codice IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 GIOIELLI Carola Casazza Luca Sapienza Carlo Cumo OROLOGI DA POLSO E TASCA Carola Casazza Gianmario Zarino VETRI E MOBILI ART NOUVEAU Franco Borga TAPPETI ORIENTALI David Nassimiha OPERE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Marco Laurini E-MAIL: RESPONSABILE DI SETTORE ANTIQUARIATO [email protected] [email protected] SEGRETERIA E SPEDIZIONE LOTTI Luisa Dellarole SEGRETERIA Rosanna Matera - Alessia Vercelli CONTABILITÀ Patrick Carrara - Licia Gavioli Maria Antonia Lucarelli ABBONAMENTI CATALOGHI Marinella Aleotti OFFERTE SCRITTE E TELEFONICHE e-mail: [email protected] Marinella Aleotti, Federica Balzaretti Rosanna Matera - Alessia Vercelli Patrizia Ceschino, Elisa Sacchetti. CONTATTI ESTERO Patrizia Ceschino Elisa Sacchetti UFFICIO STAMPA Luca Mangione [email protected] ASSISTENZA CLIENTI E SPEDIZIONI Piergiuseppe Gaetani - Denis Ferraris Daniele Guidarelli - Diego Ferraris Carmine Carucci - Matteo Pagnini Luca Sapienza - Elio Littera Gianmario Zarino - Alex Cardano Davide Volpe RESPONSABILE I.T. Marco Spena WEB INTERNET Luciano Da Re MONTAGGIO RVM Piergiuseppe Gaetani OROLOGI [email protected] FOTOGRAFIE Daniele Guidarelli - Gianmario Zarino Alex Cardano, Alessandro Gabutti. GIOIELLI [email protected] [email protected] AUTENTICHE ED ARCHIVIAZIONE DIPINTI Marco Laurini, Federica Balzaretti ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA XIX E XX SECOLO [email protected] [email protected] CORNICI Ciro Caggiano L’App Meeting Art è ora disponibile su: BANDITORI Alessandro Brughera - Mario Carrara Pablo Carrara - Carola Casazza Luciano Da Re - Marco Laurini Samuele Mosca - Luca Sapienza Gianmario Zarino UFFICIO ROMA Via Margutta 94 tel. 06 3212668 - fax 06 3250 1095 e-mail: [email protected] Giancarlo Gallini si riceve solo su appuntamento UFFICIO MILANO Via Pellizza da Volpedo 16 tel. 02 4989420 - fax 02 4983704 e-mail: [email protected] Antonella Vassallo, Alessio Lazzarin si riceve solo su appuntamento MARIO CARRARA Presidente PABLO CARRARA CAROLA CASAZZA Amministratore Delegato Vice Presidente Responsabile Orologi MARCO LAURINI LUCIANO DA RE Arte Contemporanea Dipinti dell'Ottocento Tappeti Orientali SAMUELE MOSCA Arredi Dipinti Antichi Arti Decorative XX secolo COLLABORATORI DI PARTIMENTI ALESSANDRO BRUGHERA Arredi Dipinti Antichi Arti Decorative XX secolo LUCA SAPIENZA Gioielli Moderni e d'Epoca UFFICIO DI ROMA Via Margutta 94 GIANMARIO ZARINO Orologi moderni e d’epoca UFFICIO DI MILANO Via Pellizza da Volpedo, 16 PALAZZO MEETING ART CORSO ADDA 7-11 13100 VERCELLI + 39 0161 2292 WWW.MEETINGART.IT ASTA 800 Casa d'Aste dal 1979 ARREDI E DIPINTI ANTICHI ESPOSIZIONE DAL 24 OTTOBRE 2015 PRIMA SESSIONE dal lotto 1 al lotto 120 SABATO 31 OTTOBRE 2015 ore 14.30 pag.4 QUINTA SESSIONE dal lotto 361 al lotto 480 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 ore 14.30 pag. 82 SECONDA SESSIONE dal lotto 121 al lotto 240 DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 ore 14.30 pag. 38 SESTA SESSIONE dal lotto 481 al lotto 600 DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 ore 14.30 pag. 118 TERZA SESSIONE dal lotto 241 al lotto 300 MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015 ore 16.00 pag. 74 SETTIMA SESSIONE dal lotto 601 al lotto 660 MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE 2015 ore 16.00 pag. 142 QUARTA SESSIONE dal lotto 301 al lotto 360 GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2015 ore 16.00 pag. 78 OTTAVA SESSIONE dal lotto 661 al lotto 720 GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 ore 16.00 pag. 146 SATELLITE Decoder SKY People TV - Rete 7 FEDERAZIONE EUROPEA DI VENDITORI ALL'ASTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D'ASTA Decoder liberi (FTA) Hotbird 6/8/9 13° Est Orari canale 825 frequenza 12149 simbolrate 27500 FEC 3/4 polarità V Sabato: 14,00-20,00 Domenica: 10,00-12,00 14,00-20,00 Mercoledì: 16,00-20,00 Giovedì: 16,00-20,00 DIGITALE TERRESTRE (DVBT) People TV - Rete 7 LCN 19 (Videonord) PIEMONTE LCN 217 PIEMONTE LCN 113 (Nordovest) PIEMONTE LCN 252 LAZIO LCN 293 LOMBARDIA LCN 218 (Varese) LOMBARDIA LCN 272 LIGURIA LCN 675 LIGURIA LCN 217 VALLE D’AOSTA Sabato: 14,00-20,00 Domenica: 10,00-12,00 /14,00-20,00 Mercoledì: 16,00-20,00 Giovedì: 16,00-20,00 Rete 55 Sport LCN 98 PIEMONTE Sabato: 14,00-20,00 Domenica: 10,00-12,00/14,00-20,00 Videonovara LCN 86 PIEMONTE LCN 185 LOMBARDIA LCN 630 VALLE D’AOSTA Sabato: 14,00-16,00 Domenica: 16,00-20,00 LA 6 LCN 98 PIEMONTE LCN 86 LOMBARDIA Sabato: 14,00-20,00 Domenica: 14,00-20,00 TELESETTE LAGHI LCN 74/95 PIEMONTE LOMBARDIA Sabato: 14,00-20,00 Domenica: 14,00-20,00 ATTENZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ASTE È NECESSARIO ESSERE ISCRITTI VEDI PAGINA 154 DEL CATALOGO 5 ASTA 800 ARREDI E DIPINTI ANTICHI Arredi provenienti da una residenza bergamasca (dal lotto 1 al 12) 1 PENDOLA DA TAVOLO IN BRONZO DORATO, XIX SECOLO, cassa a plinto su piedini cimata da amorino, quadrante smaltato con numeri romani; rotture, mancanze e da revisionare. Alt. cm 26,5. A GILT BRONZE MANTEL CLOCK, 19th Century; damages, losses and overhaul recommended. PRIMA SESSIONE SABATO 31 OTTOBRE 2015 ORE 14:30 DAL LOTTO 1 AL 120 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 2 PENDOLA DA TAVOLO IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, VIENNA, XIX SECOLO, cassa a plinto su piedini a sfera, quadrante con numeri arabi sostenuto da grifoni con cimatura ad aquila; sbeccature, usure e da revisionare. Alt. cm 42. A CARVED AND GILTWOOD MANTEL CLOCK, VIENNA, 19th Century; chips, wears and overhaul recommended. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 3 COPPIA DI CANDELABRI IMPERO IN BRONZO DORATO E BRUNITO, XIX SECOLO, sostegno ad amorino su colonna reggente arco e faretra; usure. Alt. cm 32,5. A PAIR OF GILT AND PATINATED BRONZE EMPIRE CANDELABRA, 19th Century; wears. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € CADENZA INDICATIVA DEI LOTTI 14:30-15:00 dal Lotto 1 al Lotto 14 15:00-15:30 dal Lotto 15 al Lotto 27 15:30-16:00 dal Lotto 28 al Lotto 42 16:00-16:30 dal Lotto 43 al Lotto 56 16:30-17:00 dal Lotto 57 al Lotto 70 17:00-17:30 dal Lotto 71 al Lotto 84 17:30-18:00 dal Lotto 85 al Lotto 98 18:00-18:30 dal Lotto 99 al Lotto 112 18:30-19:00 dal Lotto 113 al Lotto 120 6 4 TAVOLINO IN STILE IMPERO IN MOGANO, XIX SECOLO, sostegno tripode a cigni scolpiti, piano in marmo grigio; usure e sbeccature. Diam. cm 60 alt. 77. AN EMPIRE STYLE OCCASIONAL TABLE, 19th Century; chips and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 5 PITTORE NEOCLASSICO DELL'INIZIO XIX SECOLO Venere, Flora e Amore (Amore prigioniero) Olio su tela, cm 75x91. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 6 PITTORE DEL XIX SECOLO Ritratto di gentildonna Olio su tela, cm 51,5x40. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 5 7 CASSETTONE LUIGI XVI LASTRONATO, SICILIA, XVIII SECOLO, fronte a tre cassetti e piano in marmo incassato, gambe rastremate, decori a formare riserve geometriche; restauri e sbeccature. Cm 100x48 alt. 92,5. A SICILIAN CHEST OF DRAWERS, 18th Century; restorations and chips. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 8 SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO Madonna Olio su tela ovale, cm 16x12,5; entro cornice antica in legno dorato. Olio on canvas, antique carved and gilt wood frame. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 7 8 CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 7 9 10 Alabaster; restuck and some chips. A WALNUT WRITING DESK, 18th Century; chips and wears. SCULTORE DEL XIX SECOLO Busto di gentildonna Alabastro, alt. cm 43; rincollatura e qualche sbeccatura. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € TAVOLO SCRITTOIO LUIGI XVI IN NOCE, XVIII SECOLO, da centro con fronte a cassetti e sostegni rastremati; usure e sbeccature. Cm 96x60 alt. 78. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 9 10 11 SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO Ritratto di gentildonna Olio su tela, cm 72,5x61. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 11 12 COPPIA DI POLTRONE E COPPIA DI SEDIE LUIGI XVI IN LEGNO SCOLPITO E DIPINTO, XVIII SECOLO, braccioli mossi, bordi perlinati e gambe rastremate e scanalate, schienali e sedute imbottite; restauri e usure. Cm 65x48 alt. 90 e 45x46 alt. 87. A PAIR OF CARVED AND PAINTED ARMCHAIRS AND CHAIRS, 18th Century; restorations and wears. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 12 8 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 13 PITTORE DEL XIX SECOLO Scene storiche romane Quattro tempere su carta applicata su tela, cm 78,5x100 cad.; qualche difetto; opere prive di cornice. Four temperas on paper laid down on canvas; some defects; unframed. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 14 SPECCHIERA LUIGI XVI IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XVIII SECOLO, cimasa e fregi laterali a ghirlande applicati; restauri e usure. Cm 89x44. A CARVED AND GILTWOOD MIRROR, 18th Century; restorations and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 15 COPPIA DI VASI IN MARMO E BRONZO DORATO, XIX SECOLO, ovoidali su base quadrata, fregi e festoni raccordati alle anse a testa di ariete. Alt. cm 38. A PAIR OF MARBLE AND GILT BRONZE VASES, 19th Century. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 5.000/6.000 € CANALE SKY 825 15 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 9 16 16a 16 SCUOLA FRANCESE DEL XIX SECOLO Natura morta con vaso di fiori, cesto con zucca e tappeto Olio su tela, cm 70x60; reca monogramma RL e una formica in basso. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 16a SCUOLA BERGAMASCA DEL XVIII SECOLO Natura morta di strumenti musicali Olio su tela, cm 89x114; prima tela; danni e mancanze. Oil on canvas; damages and losses. SENZA RISERVA STIMA: 3.000/4.000 € 18 PITTORE DEL XX SECOLO Giochi di putti in un giardino Olio su tela, cm 100x128,5. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 19 GIUSEPPE RUOPPOLO Napoli 1631 - 1710 (seguace di) Natura morta con zucche, funghi, uva e altri frutti Olio su tela, cm 70,5x136,5. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 19 10 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 20 ZUPPIERA CON COPERCHIO IN MAIOLICA, FERRETTI, LODI, 1770 CA. ovale con manici a rocaille e cimatura a pera, decoro policromo a fiori sparsi; vecchi restauri e sbeccature. Cm 28x19 alt. 20. A FERRETTI MAJOLICA SOUP TUREEN WITH COVER, LODI, circa 1770; restorations and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 21 PICCOLA CAFFETTIERA CON COPERCHIO IN MAIOLICA, CASALI E CALLEGARI, PESARO, XVIII SECOLO, decoro policromo alla rosa; lieve sbeccatura e presa del coperchio con rincollatura. Alt. cm 21,5. A CASALI E CALLEGARI MAJOLICA SMALL COFFEE POT, PESARO, 18th Century; minor chip and restuck. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 20 22 VERSATOIO IN MAIOLICA, CASALI E CALLEGARI, PESARO, XVIII SECOLO, ad elmo rovesciato, decoro policromo alla rosa; sbeccature. Alt. cm 23. A CASALI E CALLEGARI MAJOLICA EWER, PESARO, 18th Century; chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 21 22 23 24 A MAJOLICA COFFEE POT, FAENZA OR PESARO; cover missing and minor chips. A CASALI E CALLEGARI MAJOLICA BASIN, PESARO, 18th Century; small glaze losses. CAFFETTIERA IN MAIOLICA, FAENZA O PESARO, XVIII SECOLO, piriforme, decoro floreale policromo; mancante di coperchio; lievi sbeccature. Alt. cm 28. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 23 BACILE IN MAIOLICA, CASALI E CALLEGARI, PESARO, XVIII SECOLO, mistilineo, decoro policromo alla rosa; piccole cadute di smalto. Cm 30,5x37. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 3.000/4.000 € 24 CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 11 25 ACQUASANTIERA IN ARGENTO, MILANO, XIX SECOLO E COPPIA DI VASETTI CON FIORI IN ARGENTO, XVIII SECOLO, placca sagomata e sbalzata a volute centrata da putto reggente secchiello; vasetti biansati; difetti, mancanze e restauri. Peso lordo gr 910 totali, cm 26x22 e alt. 18. 26 LAMPADARIO, XIX SECOLO, fusto in legno dorato e festoni a mandorle di vetro; mancanze e usure, Alt. cm 80 diam. 60. A CHANDELIER, 19th Century; losses and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A SILVER HOLY WOTER STOUP, MILAN, 19th Century AND A PAIR OF SILVER VASE WITH FLOWER, 18th Century; defects, losses and restorations. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 25 27 COPPIA DI DOPPIERI IN ARGENTO, MILANO, 1820 CA., ARGENTIERE G.FAJNO, a tre fiamme con cimatura centrale a pigna, bordi a foglie lanceolate; zavorrature in legno; difetti. Peso lordo gr 1920, alt. cm 41. A PAIR OF SILVER CANDELABRA, MILAN, circa 1820, G.FAJNO. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € 28 COPPIA DI CORNICI IN ARGENTO, NAPOLI, 1710, sbalzate a volute, luce ovale; specchi moderni. Gr 800 ca., cm 30x21. A PAIR OF SILVER FRAME, NAPLES, 1710. SENZA RISERVA STIMA: 2.500/3.500 € 27 28 29 SCRITTOIO E CAVALLETTO IN NOCE, GIA’ PROPRIETA’ MASSIMO D’AZEGLIO, FINE XIX SECOLO, scrittoio con placchetta con iscrizione “Mobile su cui Massimo D’Azeglio scrisse I Miei Ricordi”. Alt. cm 120 e 221. A WALNUT DESK AND AN EASEL, FROM M.D’AZEGLIO PROPERTY, late 19th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 12 30 COPPIA DI CANDELABRI IN ARGENTO, INIZIO XX SECOLO, a cinque fiamme con decori a fiori e volute a rilievo; zavorrati; difetti. Gr netti 1600, alt. cm 50,5. A PAIR OF SILVER CANDELABRA, early 20th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 2.500/3.500 € 30 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 31 CAMINIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XVIII SECOLO, sagomata a volute con cimasa centrata da volto muliebre piumato; danni e usure. Cm 117x82. A CARVED AND GILTWOOD FIREPLACE MIRROR, 18th Century; damages and wears. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 32 ZUPPIERA CON COPERCHIO IN MAIOLICA, XVIII SECOLO, decoro policromo a mazzetti floreali sparsi; restauri e mancanze. Cm 23x30 alt.25. A MAJOLICA SOUP TUREEN WITH COVER, 18th Century; restorations and losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 31 33 CASSETTONE LUIGI XV INTARSIATO IN LEGNI VARI, FRANCIA, META’ XVIII SECOLO, fronte bombato a cinque cassetti di cui tre allineati sottopiano, guarniture bronzee a volute, piano in marmo; qualche sbeccatura e usure. Cm 129x63 alt. 83. AN INLAID CHEST OF DRAWERS, FRANCE, mid of 18th Century; some chips and wear. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 34 SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, PIEMONTE, XVIII SECOLO, rettangolare; mancanze. Cm 89x70. A CARVED AND GILTWOOD MIRROR, 18th Century; losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 33 35 COPPIA DI SPECCHIERE AD APPLIQUE IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XVIII SECOLO, cornici sagomate con cimase a volute centrate da volti muliebri, bracci portacandela in lamierino; sbeccature e usure. Dim. cm 72x39. A PAIR OF CARVED GILTWOOD MIRRORS, 18th Century; chipped and worn. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 35 CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 13 36 36 GIOVANNI PAOLO PANNINI Piacenza 17/06/1691 - Roma 22/10/1765 (scuola di) Roma, interno della basilica di san Giovanni in Laterano con figure Acquerello su carta, cm 42,5x66,5. L’acquerello si collega direttamente ad un celebre dipinto di Pannini del 1750 circa con lo stesso soggetto e medesima impostazione, oggi conservato nel Pushkin Museum di Mosca; sono presenti però alcune interessanti varianti che consigliano di approfondire maggiormente l’opera e la sua autografia. Watercolour on paper. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € 37 PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Roma Olio su tavola, cm 23,5x33,5. Oil on panel. 37 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 38 COPPIA DI VASI IN PORCELLANA CON COPERCHIO, DRESDA, XIX SECOLO, ovoidali con anse a teste virili, decoro policromo entro doppie riserve a cartigli in oro a scene alla Watteau con giochi all’aperto e motivi floreali su fondo turchese; coperchi traforati con prese a bocciolo, profili in oro e greche a motivi fitomorfi; marca con monogramma “AR” in blu sotto smalto. Alt. cm 30. A PAIR OF PORCELAIN VASES, DRESDA, 19th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.500/3.000 € 14 38 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 39 GIUSEPPE MOJA Milano ? - Prima del 1831 Paesaggio fluviale con ruderi e figure, 1823 Paesaggio fluviale con profilo di una chiesa e figure, 1823 Coppia di tempere su carta, cm 49,5x64; recano iscrizioni “saggio di pennello eseguito nel 1823 dal celebre pittore Moja Giuseppe” sul telaio e “pittura di Moja Giuseppe 1823” sulla cornice. I due bellissimi ed importanti paesaggi sono opera di un illustre pittore lombardo, Giuseppe Moja, noto anche per il pregevole ritratto che di lui fece Vitale Sala nel 1825 e che oggi si trova a Brera. Giuseppe Moja appartenne ad una famiglia di pittori e decoratori ed ebbe - fra i suoi nove figli - Federico, Angelo e Luigi, tutti a loro volta importanti artisti. Giuseppe Moja, attivo all’inizio dell’Ottocento, era specializzato nella pittura di paesaggi, di ornati e di nature morte. In queste due rare tele denuncia ancora forti echi della pittura paesaggistica settecentesca veneto-lombarda. Tempera on papers. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 15 40 GUARNITURA DA CAMINO IN CERAMICA, DELFT, PROBABILE MANIFATTURA DE DISSEL, XVIII SECOLO, composto da coppia di vasi e una potiche con coperchio, decoro in blu a motivi fogliacei, marcati; restauri e sbeccature. Alt. cm 29 e 33. A DUTCH DELFT CERAMIC GARNITURE, PROBABLY DE DISSEL, 18th Century; restorations and chips. 41 CENTROTAVOLA IN MAIOLICA, XVIII SECOLO, ovale a profilo mistilineo su piedi ferini e teste di putto, decoro in blu alla Bérain; fessura e sbeccature. Cm 57x42. A MAJOLICA CENTREPIECE, 18th Century; hairline and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 3.000/4.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 40 42 COPPIA DI VASI IN CERAMICA, DELFT, MANIFATTURA SHOTEL, SECONDA META’ XVIII SECOLO, a tromba, decoro in blu con paesaggio entro riserve a rilievo, marcati; restauri e sbeccature. Alt. cm 27. A PAIR OF DUTCH DELFT CERAMIC VASES, SHOTEL, second half of 18th Century; restorations and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 41 43 POTICHE CON COPERCHIO IN CERAMICA, DELFT, XVIII-XIX SECOLO, a balaustro, decoro in blu con paesaggio orientale e fiori entro riserve, marcata; restauri e sbeccature. Alt. cm 38. A DUTCH DELFT CERAMIC VASE WITH COVER, 18-19th Century; testorations and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 42 44 COPPIA DI POTICHE CON COPERCHIO IN CERAMICA, DELFT, MANIFATTURA SHOTEL, SECONDA META’ XVIII SECOLO, a balaustro cimati da leoni, decoro in blu con paesaggio entro riserve a rilievo, marcati; restauri e sbeccature. Alt. cm 36. A PAIR OF DUTCH DELFT CERAMIC VASES WITH COVER, SHOTEL, second half of 18th Century; restorations and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 16 43 44 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 45 46 45 SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XIX SECOLO, cornice con cimasa e fregi intagliati a volute fiorite; usure. Cm 158x110. A CARVED AND GITWOOD MIRROR, 19th Century; wear. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 46 CREDENZA INTARSIATA NEI MODI BOULLE IN LEGNO EBANIZZATO E OTTONE, FRANCIA, XIX SECOLO, a due ante con fregi in metallo dorato a figure e motivi fitomorfi applicati, piano in marmo bianco; restauri, difetti e sbeccature. Cm 129x44 alt. 110. A FRENCH BOULLE STYLE BRASS INLAID WOOD BUFFET, 19th Century; restorations, defects and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 47 47 COPPIA DI CACHEPOT IN PORCELLANA E METALLO DORATO, FINE XIX SECOLO, decoro policromo con scenette alla Watteau entro riserve su fondo azzurro, montature con collo traforato ed anse a teste di leone; difetti. Alt. cm 29. A PAIR OF SEVRES PORCELAIN AND GILT METAL CACHEPOTS, late 19th Century; defects SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 48 TAVOLO INTARSIATO NEI MODI BOULLE IN LEGNO EBANIZZATO E OTTONE, FRANCIA, XIX SECOLO, sagomato con cassetto, fregi in metallo dorato a figure e motivi fitomorfi applicati; restauri, difetti e sbeccature. Cm 182x88,5 alt. 77. A FRENCH BOULLE STYLE BRASS INLAID WOOD TABLE, 19th Century; restorations, defects and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 49 OROLOGIO DA TAVOLO IN LEGNO EBANIZZATO E ALABASTRO CON AUTOMI, VIENNA, XIX SECOLO, a tempietto con applicazioni in metallo dorato, quadrante con Amore che affila le frecce; difetti, mancanze e da revisionare. Alt. cm 49. AN EBONISHED WOOD AND ALABASTER MANTEL CLOCK, VIENNA, 19th Century; defects, losses and overhaul recommended. 49 CANALE SKY 825 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 48 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 17 50 DOMENICO PIOLA Genova 1627 - 08/04/1703 (scuola di) Riposo durante la fuga in Egitto Olio su tela, cm 99x115, cornice con elementi antichi. Oil on canvas; antique frames. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 9.000/10.000 € 51 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Quartiere dei soldati a Pompei Tempio di Venere Coppia di acquarelli su carta, cm 15,5x23,5 e 15,5x22,5. A pair of watercolor on paper. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 52 PIETRO MUTTONI DETTO PIETRO DELLA VECCHIA Venezia 1605 - 1678 (cerchia di) La buona ventura Olio su tela, cm 72x92; corredato da perizia di Edoardo Clerici Sella. Quest’opera era in passato attribuita al pittore Luca Cambiaso come riporta la perizia di Edoardo Clerici Sella allegata al dipinto. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 18 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 53 LUCA CAMBIASO Moneglia 1527 - Madrid 1585 (attribuito a) Sacra Famiglia con sant’Anna e san Giovannino Olio su tela, cm 124x98. Provenienza: Galleria Caretto, Torino, già collezione Odescalchi, Roma. Il dipinto va avvicinato alla tela della Sacra Famiglia con san Giovannino della National Gallery di Edimburgo, da cui riprende spunti compositivi trattati però in modo più abbreviato. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 8.000 € STIMA: 25.000/30.000 € CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 19 54 PITTORE NAPOLETANO DEL XVII SECOLO Il martirio di San Bartolomeo Olio su tela, cm 125x97. Il dipinto non appare lontano da analoghe composizioni di Ribera. Il tema del martirio di san Bartolomeo venne raffigurato ripetutamente dagli artisti caravaggeschi, attivi nei primi decenni del Seicento a Roma e a Napoli. La composizione verticale rappresenta al centro il martire, fiancheggiato da due carnefici; in alto un angioletto lo corona con l’alloro del martirio. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € 55 SCUOLA LOMBARDA DEL XVII SECOLO San Francesco con l’angelo Olio su tela, cm 114x87. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 56 SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO Deposizione Olio su tela, cm 52,5x39; cornice antica. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 54 55 56 20 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 57 ANTONIO MARINETTI DETTO IL CHIOZZOTTO Chiaoggia 22/01/1719 - Venezia 12/01/1796 (attribuito a) San Francesco da Paola Olio su tela, cm 45x38. Il Chiozzotto fu un ottimo artista che operò a Chioggia e principalmente a Venezia nell’ambito della pittura di carattere sacro. È considerato il continuatore più fedele ed entusiasta del grande Gianbattista Piazzetta. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 12.000/15.000 € 58 BENEDETTO GENNARI Cento 19/10/1633 - Bologna 09/12/1715 (attribuito a) San Giuseppe con Bambino Olio su tela, cm 65x53. Il dipinto, di evidente impronta guerciniana, è attribuibile al nipote del pittore, Benedetto, che fu a sua volta valido artista, attivo anche alle corti di Francia e di Inghilterra. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 59 57 CESARE FRACANZANO 1605 - 1651 (attribuito a) San Pietro Olio su prima tela, cm 75x63; cornice antica. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 58 59 CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 21 60 SCATOLA CON COPERCHIO IN AVORIO, XIX SECOLO, circolare con fascia decorata ad uccelli entro riserve, coperchio con miniatura policroma raffigurante amorini; qualche crepa. Diam. cm 10. AN IVORY BOX WITH COVER, 19th Century; some cracks. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 61 PLACCA IN AVORIO, XIX SECOLO, scolpita a rilievo con S.Antonio da Padova con Bambino. Cm 14x10. A CARVED IVORY PLAQUE, 19th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 62 COFANETTO IN AVORIO E ARGENTO, XIX SECOLO, coperchio incernierato centrato da placca in argento sbalzata a putti, profili a motivi fogliati; difetti e crepa. Cm 20,5x14 alt. 9,5. AN IVORY AND SILVER BOX, 19th Century; defects and crack. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 63 64 AN IVORY SCULPTURE, 19th Century; chip. A CARVED IVORY GROUP, 19th Century; chips. SCULTURA IN AVORIO, XIX SECOLO, raffigurante Madonna con Bambino su base in legno ebanizzato e avorio; sbeccature. Alt. totale cm 25. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € GRUPPO IN AVORIO, XIX SECOLO, raffigurante scena mitologica su base in legno ebanizzato; sbeccature. Alt. cm 17. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 65 VASO IN AVORIO SCOLPITO, MODELLO DELLA SITULA DEL VESCOVO GOTOFREDO ARCIVESCOVO DI MILANO, XIX SECOLO, troncoconico rastremato con manico basculante, decoro a rilievo a tutto corpo con Madonna con Bambino e i quattro evangelisti entro nicchie cimate da fregi a foglie d’acanto e iscrizioni latine; lievi usure. Alt. cm 25. Provenienza: Sotheby’s, New York, Maggio 1980 Sotheby’s, Amsterdam, Maggio 2000 Collezione privata, Londra. Conservato nel Museo del Tesoro del Duomo di Milano, il vaso liturgico originale fu commissionato da Gotofredo, arcivescovo di Milano per l’incoronazione di Ottone II nel 979 d.C., ed in seguito donato alla Basilica di S.Ambrogio; lo splendido manufatto rimane una delle più importanti testimonianze per rarità e tipologia di lavorazione dell’avorio in epoca antica. A CARVED IVORY VASE, 19th Century; minor wears. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 22 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 66 TANKARD IN AVORIO E ARGENTO, XIX SECOLO, cilindrico con coperchio incernierato cimato da putto, base gradinata con rilievi geometrici, decoro ad intaglio con scene di battaglia medievali; restauro e lievi sbeccature. Alt. cm 33. AN IVORY AND SILVER TANKARD, 19th Century; restoration and minor chips. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € 67 PIATTO IN AVORIO, XIX SECOLO, ovale con decoro intagliato a rilievo con scene mitologiche con placca centrale e a settori sulla tesa rialzata; lievi difetti. Cm 21,7x30. AN IVORY PLATE, 19th Century; minor defects. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 68 GRANDE COPPA CON COPERCHIO IN AVORIO E ARGENTO, CITTA’ DI SHEFFIELD, 1903, troncoconica con manici geometrici, fusto in avorio scolpito a rilievo con rami fioriti. Alt. cm 37,5. A LARGE IVORY AND SILVER CUP WITH COVER, SHEFFIELD, 1903. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 10.000/12.000 € CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 23 69 SCULTURA IN PORCELLANA, MEISSEN, 1750 CA., MODELLO DI J.F.EBERLEIN, raffigurante Pan con flauto su base a plinto; decoro policromo con profili in oro; non marcata. Alt. cm 22. Per un esemplare analogo si veda: -Y.Adams in "Meissen Figures 1730-1775. The Kaendler period", Atglen, 2001, p.137 n.377. A PORCELAIN SCULPTURE, MEISSEN, circa 1750; unmarked. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € 70 SCULTURA IN PORCELLANA, MEISSEN, 1750 CA., MODELLO DI J.F.EBERLEIN, raffigurante ninfa su base a plinto; decoro policromo con profili in oro; non marcata. Alt. cm 21. Per un esemplare analogo si veda: -Y.Adams in "Meissen Figures 1730-1775. The Kaendler period", Atglen, 2001, p.137 n.377. A PORCELAIN SCULPTURE, MEISSEN, circa 1750; unmarked. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € 70 69 71 72 GRUPPO IN PORCELLANA, MEISSEN, FINE XIX SECOLO, raffigurante soldato a cavallo su base a tronco con fiori applicati; decoro policromo. Alt. cm 27,5. GRUPPO IN PORCELLANA, MEISSEN, 1770 CA., raffigurante giovane coppia con bambino e ghirlande di fiori su base a roccia cimata da vaso, decoro policromo e in oro. Alt. cm 20. A PORCELAIN GROUP, MEISSEN, late 19th Century. A MEISSEN PORCELAIN GROUP, circa 1770. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 73 74 A MEISSEN PORCELAIN FIGURE, circa 1750; minor restorations and wears. A MEISSEN PORCELAIN GROUP, 19th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € FIGURA IN PORCELLANA, MEISSEN, 1750, raffigurante suonatrice di ghironda; decoro policromo; lievi restauri e usure. Alt. cm 13. GRUPPO IN PORCELLANA, MEISSEN, XIX SECOLO, raffigurante giochi di fanciulli con maschera su base a rocaille, decoro policromo e in oro. Alt. cm 11,5. 71 72 75 GRUPPO IN PORCELLANA, MEISSEN, XIX SECOLO, raffigurante giochi di fanciulli suonatori su base a rocaille, decoro policromo e in oro. Alt. cm 12,5. A MEISSEN PORCELAIN GROUP, 19th Century. 73 74 24 75 SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 76 TEIERA IN PORCELLANA, MEISSEN, 1750 CA., globulare costolata con decoro floreale policromo. Alt. cm 10,5 larg. 18. Una teiera identica è conservata al Rijskmuseum di Amsterdam e pubblicata da A.L.den Blaauwen, Meissen porcelain in the Rijskmuseum, Amsterdam, 2000, p.362 rif.252. A MEISSEN PORCELAIN TEAPOT, circa 1750. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 77 TEIERA IN PORCELLANA, MEISSEN, 1745 CA., globulare con riserve polilobate su fondo blu e decoro policromo a scene galanti con figure con maschera, profili in oro. Alt. cm 11, larg. 18. 76 77 A MEISSEN PORCELAIN TEAPOT, circa 1745. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 78 TAZZA CON PIATTO IN PORCELLANA, MEISSEN, 1750 CA., decoro policromo entro riserve a rocaille in oro su fondo a piume di pavone in blu con concertino galante e scena familiare, profili in oro. Alt. 6,8 diam. 13,5. A MEISSEN PORCELAIN CUP WITH SAUCER, circa 1750. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 79 TAZZA CON PIATTO IN PORCELLANA, MEISSEN, 1750 CA., decoro policromo entro riserve a rocaille in oro su fondo a piume di pavone in blu con scene galanti e familiari, profili in oro. Alt. 6,8 diam. 13,5. 78 79 A MEISSEN PORCELAIN CUP WITH SAUCER, circa 1750. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 80 CAFFETTIERA IN PORCELLANA, MEISSEN, 1750 CA., piriforme con manico a osso, coperchio cimato da pigna, decoro monocromo porpora a scene di caccia, profili in oro. Alt. cm 24. A MEISSEN PORCELAIN COFFEE POT, circa 1750. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 4.000/5.000 € 81 CAFFETTIERA IN PORCELLANA, MEISSEN, MODELLO DEL SERVIZIO DEI CIGNI, INIZIO XX SECOLO, piriforme costolata con decoro a cigni in rilievo, profili in oro. Alt. cm 25. A MEISSEN PORCELAIN COFFEE POT, early 20th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € CANALE SKY 825 80 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 81 25 82 PITTORE DEL XVIII SECOLO Paesaggio con ruderi e astanti Olio su tela, cm 62x78,5. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/3.000 € 83 PITTORE DEL XVIII SECOLO Peesaggi con figure Coppia di oli su tela cm 74,5x98,5; opere prive di cornici. A pair of oils on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 84 SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Paesaggio con rovine e figure Olio su tela, cm 70x90,5. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 85 PITTORE DEL XIX SECOLO Quattro ritratti e un amorino Cinque diverse miniature, diam. massimo cm 9; danni e difetti. Five minitures; damages and defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 86 CLAUDE JOSEPH VERNET Avignone 1714 - Parigi 1789 (seguace di) Marina con veliero Olio su tela, cm 49x64. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 26 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 87 PIER FRANCESCO GAROLA Giaveno 1636 - Roma 1716 Veduta architettonica con la piscina probatica e figure Olio su tela, cm 94,5x133,5. Pier Francesco Garola (o Garolli) nacque a Giaveno in provincia di Torino nel 1636. Dopo una serie di viaggi a Venezia, Bologna e Firenze, si stabilì definitivamente a Roma intorno al 1672. Nel 1673 venne nominato procuratore nell’Urbe dell’Accademia di San Luca di Torino, che aspirava ad aggregarsi a quella di Roma. Nel 1679 venne accolto tra i membri della prestigiosa istituzione romana e nominato “maestro perpetuo di prospettiva”. La tela qui presentata raffigura la piscina probatica di Gerusalemme, nominata nel Vangelo di San Giovanni come il luogo in cui è avvenuto un miracolo di Gesù a favore di un paralitico. La descrizione del Vangelo sottolinea che essa aveva cinque portici e che un angelo scendeva di tanto in tanto ad agitarne le acque nelle quali poi si bagnavano i malati. Garola la trasforma in una classica rovina di grande eleganza compositiva, con una impostazione prospettica che richiama gli impianti scenografici della contemporanea pittura bolognese. Oil on canvas. 88 PITTORE DEL XVIII SECOLO Paesaggio con figure all’ingresso di una villa Olio su tela, cm 31x41,5. BASE D’ASTA: 8.000 € STIMA: 16.000/18.000 € Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 2.500/3.500 € CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 27 28 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 89 ANTONIO JOLI Modena 1700 - Napoli 1777 Capriccio architettonico con Cesare che si reca in Senato, mentre la moglie Calpurnia cerca di dissuaderlo e il figliastro Bruto lo convince a partire Olio su tela, cm 76x102; cornice antica. Lo splendido dipinto rappresenta un episodio della vita di Giulio Cesare ambientato all’interno di una sonora e grandiosa architettura. La tela è opera di un illustre pittore: Antonio Joli, che dopo una prima formazione a Modena si trasferì a Roma nel 1720 prendendo contatti con il Pannini, dal quale trasse il gusto per la veduta con inserti archeologici. Nel 1725 è di nuovo a Modena, poi a Venezia nel 1740: qui viene influenzato dal Canaletto e dal Bellotto. Nel 1746 dipinge varie vedute di città e di monumenti tedeschi. Già nel 1744 avvia una fortunata attività di scenografo, prima in Inghilterra e poi in Spagna (dal 1749 al 1754) dove fu chiamato a servizio della corte di Fernando VI. Tornato in Italia nel 1754, si trasferì nuovamente a Venezia e nel 1755 fu tra i fondatori dell’Accademia di pittura e scultura. Nel 1759 è documentato per la prima volta a Napoli, dove rimane fino alla sua morte nel 1777. La tela appare perfettamente confrontabile con molti celebri capricci dipinti dall’artista e presenti in musei di tutto il mondo. Cfr. R.Middione “Antonio Joli” CR 1995, p.130. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 20.000 € STIMA: 55.000/65.000 € CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 29 90 PENDOLA DA TAVOLO IMPERO IN BRONZO DORATO, LEMOINE A PARIS, INIZIO XIX SECOLO, cassa a plinto su piedini, fronte a bassorilievo con angeli musicanti reggenti festone con fiori e girali, e figura femminile con lira; quadrante firmato con numeri romani; lievi scheggiature e da revisionare. Alt. cm 36. AN EMPIRE GILT BRONZE MANTEL CLOCK, LEMOINE A PARIS, early 19th Century; minor chips. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.000 € 91 COPPIA DI ALZATE IN BRONZO DORATO E CRISTALLO, XIX SECOLO, sostegni tripodi con piedi ferini centrati da putto, coppe in cristallo molato. Diam. cm 25,5 alt. 34,5. A PAIR OF GILT BRONZE AND CRYSTAL TAZZAS, 19th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 4.000/5.000 € 90 91 92 COPPIA DI CANDELABRI IMPERO IN BRONZO DORATO E BRUNITO, PRIMA META’ DEL XIX SECOLO, sostegni ad amorino su sfera e colonna reggente bracci a cornucopia e faretra; mancanza, usure e sostituzioni Alt. cm 53. A PAIR OF GILT AND PATINATED BRONZE EMPIRE CANDELABRA, first half of 19th Century; loss, wears and replacements. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 93 COPPIA DI CANDELIERI IN BRONZO DORATO, PRIMA META’ XIX SECOLO, fusto a colonna scanalata e base con fregi; forati per elettrificazione. Alt. cm 27. A PAIR OF GILT BRONZE CANDELSTICKS, first half 19th Century; defects. 92 30 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 94 SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XVIII SECOLO, specchio con cornice sagomata a doppio ordine, cimasa e fregi traforati a volute; specchi d’epoca successiva, restauri e sbeccature. Cm 186x113. A CARVED AND GILTWOOD MIRROR, 18th Century; replacements, restorations and chips. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 95 DUE SOURTOUT DE TABLE IN BRONZO DORATO IN STILE IMPERO, XIX SECOLO, piani a specchio, piedi ferini, uno circolare con ringhierina traforata e uno ovale con bordo a grappoli d’uva. Diam. cm 25,5 e 27x36,5. TWO GILT BRONZE EMPIRE STYLE SOURTOUT DE TABLE, 19th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 94 96 COPPIA DI ALZATE E UNA ALZATA IMPERO IN BRONZO DORATO, INIZIO XIX SECOLO, coppia con bordo traforato, sostegni a semicolonna; usure e difetti. Alt. cm 23 e 28,5. A PAIR OF GILT BRONZE TAZZAS AND A TAZZA, early 19th Century; wear and defects. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 96 97 COPPIA DI MOBILETTI LUIGI XVI INTARSIATI IN LEGNI VARI, LOMBARDIA, FINE XVIII SECOLO, ad un’anta, decori a motivi fitomorfi entro riserve geometriche a più ordini centrate da figura di viandante; difetti e sbeccature. Dim. cm 56x38 alt. 78. A PAIR OF VARIOUS WOODS INLAID BEDSIDE TABLES, LOMBARDY, late 18th Century; defects and chips. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 15.000/18.000 € 97 CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 31 98 ANNIBALE CARRACCI Bologna 1560 - Roma 1602 (seguace di) Sacra Famiglia Olio su tela, cm 63,5x60,5. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 99 SCUOLA EMILIANA DEL XVIII SECOLO Gli angeli incontrano le pie donne Olio su tela, cm 49,5x97. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 4.000/5.000 € 100 SCUOLA EMILIANA DEL XVIII SECOLO Madonna che legge con Bambino Olio su tela, cm 75x56; cornice antica. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 32 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 101 CARLO CIGNANI Bologna 1628 - Forli 1719 (attribuito a) Sacra Famiglia Olio su tavola, cm 28x22,5; cornice dorata del XIX secolo, BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 102 SCUOLA VERONESE XVII SECOLO Sacra famiglia Madonna con Bambino Coppia di oli su ardesia, cm 27,5x20. A pair of oils on slade. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 103 ANTONIO ALLEGRI DETTO IL CORREGGIO Correggio 1489 - Correggio 1534 (seguace di) Adorazione del Bambino Olio su tela, cm 47x36. Il dipinto è una libera interpretazione, di ottima qualità, eseguito da un pittore parmense del XVII secolo dall’originale della Vergine in adorazione del Bambino di Correggio del Museo degli Uffizi di Firenze. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 33 104 UNA TAZZA E UN PIATTO IN PORCELLANA, MEISSEN, 1740 CA., decori entro riserve polilobate in oro a scene di porto policrome, bordo a greca in oro, nel cavetto e al retro del piatto fiori indiani policromi; usure. Diam. cm 12 alt. 4. Provenienza: Christies, Londra Collezione privata, Italia. A MEISSEN PORCELAIN CUP AND A SAUCER, circa 1740; some wears. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 105 UNA TAZZA E UN PIATTO IN PORCELLANA, MEISSEN, 1735-1740 CA., tazza con decoro policromo a scena galante e suonatore, piatto con scene di porto entro riserva polilobata a cartigli in oro; restauri e usure. Diam. cm 13, alt. 4,5. Provenienza: Asta Cristie’s, Amsterdam, Aprile 2005. A MEISSEN PORCELAIN CUP AND A SAUCER, circa 1735-40; restorations and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € VISIONE LATERALE 106 RARA ED IMPORTANTE ZUPPIERA CON COPERCHIO IN PORCELLANA DECORATA A CINESERIE, MEISSEN, BOTTEGA DI J.G.HOEROLDT, 1735 CA., gobulare con coperchio cimato da gallo, decoro policromo tripartito a vignette con figure cinesi su mensola in oro a squame e fiori indiani, al centro di ogni mensola e sul bordo a greca superiore riserve polilobate con scene di porto in porpora; estese dorature; restauro e usure minori alla doratura. Diam. cm 23,5 alt. 23. Una zuppiera con coperchio molto simile a questa, probabilmente il pendant del presente lotto, è conservata nel Museo delle Arti decorative di Praga, già collezione Von Kahler, inv. n.58961, pubblicata da H.Kreicova e M.Vicek, Navrati Pameti, 2007, p. 106. AN IMPORTANT AND RARE MEISSEN PORCELAIN TUREEN WITH COVER WITH CHINOISERIE DECORATION, circa 1735; restoration and minor wears to gilding. BASE D’ASTA: 8.000 € STIMA: 16.000/18.000 € 34 COPERCHIO PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 107 108 Provenienza: Collezione Maurice de Rothschild. Christie’s, Londra, Marzo 1977. Antichità Salomon Stodel, Amsterdam. Collezione privata, Parigi (dal 1998). Una teiera a fondo giallo con decoro analogo, già collezione Hans Syz, è pubblicata da H.Syz, J.J.Miller e R.Ruckert, Catalogue of the H.Syz collection. Meissen porcelain and Hausmalerei, Vol. I, Washington, 1979, tav. 40 p.86. Una coppia di tazze di diversa forma ma con decoro molto simile sono conservate al Rijskmuseum di Amsterdam e pubblicate da A.L.den Blaauwen, Meissen porcelain in the Rijskmuseum, Amsterdam, 2000, p.124125 e segg. rif.73-74. Provenienza: Collezione Maurice de Rothschild. Christie’s, Londra, Marzo 1977. Antichità Salomon Stodel, Amsterdam. Collezione privata, Parigi (dal 1998). Vedi note bibliografiche al lotto precedente RARA TAZZA CON PIATTO IN PORCELLANA, MEISSEN, 1730 CA., decoro policromo entro riserve polilobate in oro su fondo giallo con figure cinesi entro paesaggio, profilo a greca in oro. Diam. 12,5 alt. 7. RARA TAZZA CON PIATTO IN PORCELLANA, MEISSEN, 1730 CA., decoro policromo entro riserve polilobate in oro su fondo giallo con figure cinesi e moro entro paesaggio, profilo a greca in oro. Diam. 12,5 alt. 7. A RARE MEISSEN PORCELAIN CUP WITH SAUCER, circa 1730. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € A RARE MEISSEN PORCELAIN CUP WITH SAUCER, circa 1730. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 5.000/6.000 € 109 RARA ED IMPORTANTE CAFFETTIERA CON COPERCHIO IN PORCELLANA BOTTGER DECORATA A CINESERIE, MEISSEN, 17231724, DECORATORE JOHANN GREGORIUS HOEROLDT, piriforme con manico ad orecchio, coperchio con presa a trottola, decori policromi entro riserve a cartigli oro e porpora con scenette di personaggi cinesi intenti alla cerimonia del tè e con figura su amaca entro paesaggio, volatili, insetti e fiori all’orientale; profili in oro; non marcata; numerale “89” in oro identificativo del doratore sul coperchio e alla base. Alt. cm 22,5. Per caffettiera di analoga forma e decoro esposte in musei e con pubblicazioni documentate si vedano tra gli altri: -Kunstgewerbe Museum, Berlino, rif. inv. HF 19-27. -H.Syz, J.J.Miller e R.Ruckert, Catalogue of the H.Syz collection. Meissen porcelain and Hausmalerei, Vol. I, Washington, 1979, tav. 28 p.60 e tav.35 p.78. -R. Ruckert, Meissner Porzellan 1710-1810, Monaco, 1966, tav. 47 n. 152. -R.E.Rontgen, The Book of Meissen, Shiffer, Atglen, 1996, p.73 rif. 104-105. -Museo Giuseppe Gianetti di Saronno, cfr. L.B.Bruni in “Porcellane di Meissen. Ceramiche della collezione Gianetti”, Saronno, 1994, pp. 74-75 rif. 41. -A.L.den Blaauwen, Meissen porcelain in the Rijskmuseum, Amsterdam, 2000, p.106 rif.53. A RARE AND IMPORTANT BOTTGER PORCELAIN COFFEE POT, MEISSEN, 1723-1724, J.G. HOEROLDT. BASE D’ASTA: 10.000 € STIMA: 25.000/30.000 € CANALE SKY 825 FOTO RETRO PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 35 110 CENTROTAVOLA IN ARGENTO, CITTA’ DI SHEFFIELD, 1896, biansato con decori floreali sbalzati e a baccellature, cresta con motto inciso. Gr. 910, cm 35,5x19,5. A SILVER CENTREPIECE, SHEFFIELD, 1896. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 110 111 GRANDE SALVER IN ARGENTO, LONDRA, 1912, circolare su piedini con bordo a volute e monogramma coronato inciso. Gr. 2510, diam. cm 47. A LARGE SILVER SALVER, LONDON, 1912. SENZA RISERVA STIMA: 3.000/4.000 € 111 112 SAMOVAR IN ARGENTO, LONDRA, 1894, baccellato su piedi a voluta con manico in legno e fornelletto. Peso lordo gr. 1860, alt. cm 41. A SILVER SAMOVAR, LONDON, 1894. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 112 113 COPPA GIORGIO III IN ARGENTO, LONDRA, 1763, ARGENTIERE T.POWEL, biansata con decori a festoni fioriti sbalzati, interno vermeil. Gr 600, alt. cm 15,3. A GEORGE III SILVER CUP, LONDON, 1763, T.POWEL. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 114 CIOCCOLATIERA GIORGIO III IN ARGENTO, LONDRA, 1771, ARGENTIERE W.TUITE, piriforme con decori incisi a volute e bordi godronati; miscelatore in legno e manico d’epoca successiva. Gr 560, alt. cm 26,5. A GEORGE III SILVER CHOCOLATE POT, LONDON, 1771, W,TUITE; replacements. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 36 113 114 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 115 VERSATOIO IN ARGENTO, TORINO, XVIII SECOLO, piriforme liscia con manico in legno, cimatura a pigna. Gr 560, alt. cm 20 A TURIN SILVER EWER, 18th Century. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 6.000/8.000 € 116 COPPIA DI CANDELIERI IN ARGENTO, TORINO, 1815 CA., ASSAGGIATORE G.FONTANA, stelo rastremato su base circolare, bordi a foglie lanceolate; lievi ammaccature e zavorratura in legno. Peso lordo gr 1110, alt. cm 29,5. A PAIR OF SILVER CANDLESTIKS, TURIN, circa 1815, G.FONTANA; small dents. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € 115 116 117 ACQUASANTIERA IN ARGENTO, GENOVA, XVIII SECOLO, PUNZONE TORRETTA, sbalzata e traforata a volute rocaille centrata da Vergine; restauri; applicata a pannello moderno. Alt. totale cm 31. A SILVER HOLY WATER STOUP, GENOA, 18th Century; restored. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 118 ZUCCHERIERA CON COPERCHIO IN ARGENTO, TORINO, XVIII SECOLO, ovale su piedini con cimatura a fiore, sbalzi a volute rocaille; reca punzone mauriziano. Gr 300, dim. cm 12x9 alt. 11. A TURIN SILVER SUGAR BOWL WITH COVER, 18th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 117 118 119 COPPIA DI CANDELIERI IN ARGENTO, GENOVA, PUNZONI TORRETTA, 1775, a balaustro su base mistilinea, bobeche adattate. Gr 1210, alt. cm 25,3. A PAIR OF SILVER CANDLESTICKS, GENOA, TORRETTA MARKS, 1775; replacements. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 119 CANALE SKY 825 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 37 120 ILARIO SPOLVERINI Parma 13/01/1657 - 04/08/1734 Battaglia Battaglia con artiglierie sullo sfondo Coppia di oli su tela, cm 130x203. A pair of oils on canvas. BASE D’ASTA: 30.000 € STIMA: 60.000/80.000 € 38 PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 CANALE SKY 825 Le due ampie “scene di battaglia” di alto livello qualitativo per inventiva e composizione sono caratterizzate da un acuto descrittivismo nelle grandi figure di primo piano. In una è rappresentato un dinamico scontro di cavalieri, con un’analitica raffigurazione di armi, corazze, elmi, vestimenti e bardature dei destrieri, nonchè un’approfondita resa fisionomica dei combattenti, i cui sguardi si incrociano minacciosi o atterriti. Nell’altra sullo sfondo della battaglia in corso, articolata con molteplici figure di formato ridotto, vediamo invece un interessante spostamento di cannoni, vettovaglie e un posto di ristoro, improvvisato dinnanzi ad una tenda con una vivandiera, un commensale e altre figure: una vera scena di genere inserita nel contesto bellico. Una peculiarità che distingue l’autore di queste due rilevanti tele, per la spiccata attenzione realistica, analizzate nei minimi particolari, e la parallela capacità di inserirla incisivamente nel genere battaglistico, da lui specificatamente coltivato. Il filone delle Battaglie si era ormai largamente diffuso ad inzio Settecento - anni in cui si riconduce la materia pittorica e stilistica di questi due dipinti - in tutte le scuole italiane con un proficuo scambio d’influenze, spesso reciproche, e con un’intensa richiesta di committenti, nelle cui quadrerie e case patrizie non mancava il salone delle Battaglie, accanto a quelli dei Paesaggi e delle Nature Morte. Così in questi nostri due esempi si possono evidenziare nell’invenzione degli episodi, quasi sicuramente non rispecchianti episodi reali, e nel loro gusto interpretativo, intrecciate assimilazioni dei più affermati specialisti seicenteschi del settore. Quali J. Cortois detto il Borgognone, di certo punto di riferimento primario del nostro autore per la movimentata composizione generale, e di S. Rosa il cui ascendente d’idealizzazione eroica di questo tema, traspare chiaro nel succinto scontro di cavallerie in primo piano. Metre il fine non è da escludersi una sua considerazione indiretta anche per il mondo dei bamboccianti romani, per quanto concerne l’incisiva caratterizzazione figurativa dell’altra tela. Da un’esame più analitico di questi due dipinti, sia nel gusto impaginativo e sia soprattutto nella trattazione delle figure, con particolare riguardo a cavalieri, cavalli e loro posture, denuncianti una personale tipologia, permette di risalire all’autore degli stessi, ossia a Ilario Spolverini, che sia affermò a Parma CANALE SKY 825 ove venne nominato pittore ufficiale dei Farnese, per i quali eseguì numerosi dipinti celebrativi della corte parmense - dai fasti del papa Paolo III e del Principe Alessandro alla nozze di Elisabetta Farnese con Carlo V - tra i quali abbondano le scene militari. Lo Spolverini per le sua grandissime pitture relative ai su ricordati “fasti” farnesiani, compì una scrupolosa indagine su abbigliamenti e fisionomie dei personaggi storici ritratti, e i luoghi degli eventi rappresentati. I risultati assunsero così un rilevante valore documentari, oltre a quello pittorico e stilistico. Egli riuscì a far muovere imponenti folle, con pennelate briose che alternano la precisione dei primi piani al chiarore intermittente dei lontani, con calibrate impaginazioni in grandiosi impianti scenografici. Un effetto che si può pure ammirare in questa rilevante coppia presa in esame, da accostarsi per dimensioni, per capacità descrittive e per lo spirito interpretativo di “grande decoro”, ad alcuni esempi delle suddette committenze, di cui eseguì diverse serie, divise attualmente tra Parma e Piacenza, ed anche tra Caserta e Napoli, dove vi vennero trasferiti da Carlo di Borbone. In particolare si possono citare vari dipinti della Reggia di Caserta, rappresentanti gesta belliche dei Farnese, tutti giocati sul contrasto tra i primi piani, di più esatta ed incisiva definizione, e gli sfondi in cui sono rapidamente ma efficacemente tratteggiati gli scontri e gli spostamenti degli eserciti. Ed ancora la lunga serie rappresentante celebri battaglie dell’epoca, da quelle di Belgrado e Denherhein a quelle di Langravia, Magonza ed altre, per le quali occorre rilevare però anche l’intervento della bottega. Ancora affini al nostro pendant risultano le Battaglie” conservate ai Musei di San Martino e di Capo di Monte di Napoli, quest’ultima ancora recentemente attribuita a S.Rosa. Infine sempre a probante confronto, si possono considerare alcune “Battaglie” di collezioni private, incluse nel Catalogo “Ilario Spolverini pittore di battaglie e cerimonie” a cura di R.Arisi Riccardi (Piacenza 1979, nn. cat. 11-12 e 17-18). Scheda tratta da una dettagliata relazione del professor Ginacarlo Sestieri a corredo delle opere. PRIMA SESSIONE, SABATO 31 OTTOBRE DAL LOTTO 1 AL LOTTO 120 39 ASTA 800 ARREDI E DIPINTI ANTICHI Arredi e dipinti provenienti da una villa piemontese (dal lotto 121 al 169) 121 COPPIA DI POLTRONE E UN POGGIAPIEDI IN NOCE, XVIII-XIX SECOLO, sostegni e traverse tornite; sostituzioni e restauri. Cm 68x57 alt.105 e 48,5x34 alt.25 A PAIR OF WALNUT ARMCHAIRS AND A FOOTREST, 18-19th Century; replacements and restorations. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SECONDA SESSIONE DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 ORE 14:30 DAL LOTTO 121 AL 240 122 PENDOLA CARTEL IN LEGNO LACCATO E DORATO, INIZIO XIX SECOLO, cassa sagomata con mensola e cappello cimati da sfera, quadrante smaltato con numeri arabi e romani; restauri, sbeccature e da revisionare. Alt. totale cm 87. A PAINTED AND GILTWOOD CARTEL CLOCK, early 19th Century; restorations, chips and overhaull recommended. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 123 UNO SCRANNO IN NOCE, XVII SECOLO E UNA SEDIA IN NOCE, XVIII SECOLO, scranno con seduta in cuoio e sedia con intagli a pallettoni; usure e restauri. Cm 62x52 alt.128 e 56x46 alt.97. A WALNUT CHAIR, 17th Century AND A WALNUT CHAIR, 18th Century; wears and restorations. 122 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 124 CASSETTONE A RIBALTA IN LEGNI VARI, XVIII SECOLO, lastronata con filettature, fronte a tre cassetti e calatoia celante cassettini; danni e usure. Cm 126x67 alt.117,5. A VARIOUS WOOD INLAID BUREAU, 18th Century; damages and wears. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 4.000/5.000 € CADENZA INDICATIVA DEI LOTTI 14:30-15:00 dal Lotto 121 al Lotto 134 15:00-15:30 dal Lotto 135 al Lotto 148 15:30-16:00 dal Lotto 149 al Lotto 162 16:00-16:30 dal Lotto 163 al Lotto 176 16:30-17:00 dal Lotto 177 al Lotto 190 17:00-17:30 dal Lotto 191 al Lotto 204 17:30-18:00 dal Lotto 205 al Lotto 218 18:00-18:30 dal Lotto 219 al Lotto 232 18:30-19:00 dal Lotto 233 al Lotto 240 40 124 128 125 CORNICE IN LEGNO SCOLPITO, DIPINTO E DORATO, XVIII SECOLO, a volute contrapposte; restauri e sbeccature; contenente oleografia con ritratto di bambina. Cm 42x37,5, A CARVED, PAINTED AND GILTWOOD FRAME, 18th Century; restorations and chips. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta costiera con accampamento militare e astanti Tempera su carta riportata su tela (cinque pannelli), cm. 210x426 totali; restauri e cadute di colore. Tempera on paper laid down on canvas (five elements); restorations and some pigment losses. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 6.000/8.000 € 129 126 MOBILETTO A CALICE IN NOCE, XIX SECOLO, ad un’anta e un cassetto; usure. Diam. cm 40,5 alt.80. A WALNUT PIECE OF FURNITURE, 19th Century; wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 127 DUE SCALETTE DA BIBLIOTECA IN NOCE, XX SECOLO, una con pomoli in ottone; usure. Cm 54x40 alt.120 e 54x40 alt.123. TWO WALNUT LADDER LIBRARY, 20th Century; wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 128 VLADIMIR LUKIC BOROVIKOVSKIJ Mirgorod 24/07/1757 - San Pietroburgo 06/04/1826 (seguace di) Ritratto del Granduca Alessandro I° Pavlovic Romanov, imperatore di Russia Olio su tela, cm 65x48,5. Tratto dall’originale dipinto dal Borovikovskij del Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 130 POLTRONA IN ROVERE CON ORECCHIE, XVIII SECOLO E POLTRONA IN NOCE A POZZETTO, XIX SECOLO, usure e difetti. Cm 71x65 alt.117 e 69x57 alt.122. AN OAK ARMCHAIR, 18th Century AND A WALNUT ARMCHAIR, 19th Century; wears and defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € CANALE SKY 825 129 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 41 131 135 A VAIROUS WOOD CHEST OF DROWERS, late 18th Century; chips and wears. A WALNUT CHEST OF DROWERS, late 18th Century; restorations and wears. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 4.000/5.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € CASSETTONE IN LEGNI VARI, FINE XVIII SECOLO, lastronato ad intarsi, fronte a tre cassetti; sbeccature e usure. Cm 116x54,5 alt.96.. CASSETTONE IN NOCE, FINE XVIII SECOLO, fronte a tre cassetti e montanti scanalati; restauri e usure. Cm 109x53 alt.89. 132 TAVOLINO DA GIOCO IN NOCE LUIGI XVI, FINE XVIII SECOLO, piano intarsiato a scacchiera, gambe rastremate e un cassetto; usure e difetti. Cm 40,5x40,5 alt.75,5. A WALNUT INLAID GAME TABLE, late 18th Century; wears and defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 136 SEI SEDIE IN NOCE, XIX SECOLO, schienale con cartella centrata da intaglio a figure, gambe posteriori a sciabola; difetti e usure. Cm 45x38 alt.90. SIX WALNUT CHAIRS, 19th Century; defects and wears. 133 ARMADIO IN NOCE, PIEMONTE, XVIII SECOLO, a due ante con formelle sagomate e centrate da intarsio; usure, restauri e sostituzioni. Cm 140x63 alt.196. A WALNUT WARDROBE, PIEDMONT, 18th Century; wears, restorations and replacements. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 137 SECRETAIRE IN PIUMA DI NOCE, XIX SECOLO, fronte con calatoia celante vani e cassetti vari; difetti e usure. Cm 94,5x53 alt.153. A WALNUT AND BURR BUREAU SECRETAIRE, 19th Century; defects and worn. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 134 CASSETTONE A RIBALTA IN NOCE, PIEMONTE, XVIII SECOLO, fronte a due cassetti e calatoia celante cassettini, gambe arcuate terminante a zoccolo; restauri, danni e usure. Cm 86x49 alt.98. A WALNUT BUREAU, PIEDMONT, 18th Century; restorations, damages and wears. SENZA RISERVA STIMA: 3.000/4.000 € 138 TAVOLO CIRCOLARE INTERSIATO IN LEGNI VARI, XIX SECOLO, piano circolare con doppio rosone geometrico, sostegno con base tripode; usure e sbeccature. Diam. cm 110 alt.81. A VARIOUS WOOD INLAID TABLE, 19th Century; wears and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 42 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 139 SCUOLA SICILIANA DEL XIX SECOLO Glaudio e Cotrone lasciano S.Genoeffa nel deserto - S.Genoeffa nella foresta; Sigfrido ritrova S.Genoeffa nella grotta - Ritorno nel castello Due elementi di carretto siciliano in legno dipinto; usure e mancanze; reca etichetta antiquario di Taormina al retro. Cm 60x124 cad. Painted wood; wears and losses. SENZA RISERVA STIMA: 3.000/4.000 € 140 SCUOLA NAPOLETANA DEL XVIII SECOLO Natura morta con vaso di fiori e pappagallo su ramo Olio su prima tela, cm 88x71. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 6.000/8.000 € 141 PARAFUOCO IN MOGANO, XIX SECOLO, sagomato con intagli a volute, pannello in tessuto ricamato girevole; usure. Cm 125x80. A MAHOGANY FIRESCREEN, 19th Century; wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 142 MOBILE LIBRERIA IN NOCE, LOMBARDIA, XIX SECOLO, a due corpi, parte superiore a giorno con ante incernierate ed inferiore con otto ante pannellate, bordi intagliati; usure e restauri. Cm 349x54 alt.255. A WALNUT BOOKCASE, LOMBARDY, 19th Century; wears and restorations. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 8.000/10.000 € 140 142 CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 43 143 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Marina di Capri Vesuvio del 1883 Golfo di Salerno Tre tempere su carta, cm 20x28; recano etichetta “Arturo Dazza antichità Vercelli” al retro. Three temperas on paper. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € 143 143 143 144 144 144 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli dalla strada nuova di Capodimonte Veduta di Napoli da mare Veduta del Chiatamone con l’albergo dell’isole brittaniche Tre tempere su carta, cm 36x49, 35,5x47,5 e 37,5x48. Three temperas on paper. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.500/3.500 € 144 145 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Isola d’Ischia Veduta di Napoli da Posillipo Villa Reale Tre tempere su carta, cm 28x42. Three temperas on paper. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.500/3.500 € 145 145 146 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Napoli dal Carmine Tempera su carta, cm 29x41; difetti. Tempera on paper; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 145 44 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 146 CANALE SKY 825 147 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Napoli Mergellina Napoli Posillipo Napoli veduta di Posillipo Napoli largo del Castello Quattro tempere su carta, cm 27x38; qualche gora di umidità. Four tempera on paper; some spots. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 147 148 TREDICI PLACCHE DI PIETRA PAESINA, XIXXX SECOLO, di cui dieci montate in pannelli di plexiglass. Cm 37x18 massima. THRTEEN PAESINA STONE PLAQUES, 19-20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € 149 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Napoli da Capodimonte Napoli dal Campo Due tempere su carta, cm 30x42. Two temperas on paper. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 150 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Napoli da Posilipo Golfo di Baia Due tempera su carta, cm 34x46 e 35x49. Two temperas on paper. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 149 150 CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 45 152 151 SCULTORE DEL XVII SECOLO COPPIA DI ANGELI REGGICERO IN LEGNO SCOLPITO, DIPINTO E DORATO, XVII SECOLO, basi non coeve; sostituzioni, restauri e mancanze; Alt. totali cm 172. A PAIR OF CARVED, PAINTED AND GILTWOOD ANGELS, 17th Century; replacements, restorations and losses. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 151 152 TAVOLO FRATINO IN NOCE, XVII SECOLO, gambe a lira e due cassetti nella fascia; restauri e sostituzioni. Cm 192x77 alt.80. A WALNUT TABLE, 17th Century; restorations and replacements. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 6.000/8.000 € 153 INGINOCCHIATOIO IN NOCE, XVIII SECOLO, fronte ad un’anta e un cassetto, decori ad intarsio; restauri e usure. Cm 68,5x50 alt.89.. A WALNUT PRIE-DIEU, 18th Century; restorations and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 154 MOBILE DA SACRESTIA IN NOCE A DUE CORPI, XVII SECOLO, a otto ante pannellate alternate a lesene scanalate, bordo superiore dentellato; mancanze, restauri e sostituzioni. Cm 333x58 alt.179,5. A WALNUT SACRISTY FURNITURE, 17th Century; losses, restorations and replacements. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 154 46 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 155 GIOVANNI BATTISTA CURLANDO TORINO 1648 - 26/03/1710 Ritratto di Carlo Emanuele III di Savoia (1701-1773) e della sua prima moglie Anna Maria di Baviera Sulzbach (1704-1723) Coppia di oli su tela ovale, cm 74x62,5; cornici coeve. Le due pregevoli tele sono attribuibili al pittore Giacomo Antonio Curlando, figlio di Giovanni Battista, celebre ritrattista dei Savoia e, a sua volta, ritrattista di corte, documentato per continui pagamenti per ritratti sabaudi da collocare in pubblici palazzi del regno. Le tele sono da datare prima del 1723, anno della morte di Anna Maria di Baviera, presumibilmente nel 1722, in occasione delle nozze con la principessa. A pair of oil on canvas; antique frames. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 156 FRANCESCO CARLO RUSCA Torricella 01/01/1693 - Milano 11/05/1769 Ritratto d’infante Savoia con pappagallo Olio su tela ovale, cm 79x63,5; cornice coeva. Il dipinto è certamente opera del raro ed importante pittore luganese Carlo Francesco Rusca (o Ruschis), che fu allievo di Jacopo Amigoni. Il Rusca lavorò in Svizzera (Berna e Solotthurn) e poi a Kassel fra 1733 e 1736; nel 1737 era a Berlino ed Hannover. E’ ancora segnalato in Germania fra 1738 e 1739 e poi a Londra nel 1739. Rientrò in seguito a Milano dove morì. Pittore di ritratti dipinse nel 1737 il ritratto di Federico il Grande come principe ereditario con i sue due fratelli (Berlino, Hoenzoller Museum), quello di Heinrich von Erlach (firmato e datato 1724, Berna, Museo di Belle Arti), quello della marchesa Lucia Valari a Cremona, nella Pinacoteca Civica. Da molte sue opere furono tratte incisioni, che ricordano tele oggi non più reperibili, come il ritratto di Carlo III di Spagna inciso da Marco Pitteri. I suoi ritratti, eleganti ed aulici e in cui confluiscono influssi veneti e francesi, erano perfettamente allineati con il gusto del suo tempo e gli procurarono notevole fama. Da appurare il suo influsso - a nostro parere molto rilevante- sull’arte ritrattistica piemontese e lombarda. In Piemonte il Rusca pare abbia studiato da avvocato, laureandosi in giurisprudenza all’Università di Torino; si sarebbe però nello stesso tempo esercitato nella pittura dipingendo ritratti - fra cui quello di una bella dama della corte - che caddero sotto gli occhi di Vittorio Amedeo II. Il re trovò le opere così gradevoli che ordinò al Rusca di ritrarre tutta la famiglia reale. I documenti di Corte conservano effettivamente un pagamento del 1722 al Rusca da cui risulta realizzato un ritratto della Principessa Reale donato dal Re al Marchese di Sales. L’attività artistica del Rusca in Piemonte è attualmente in fase di studio in vista di una pubblicazione. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 6.000/8.000 € CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 47 157 SCULTORE DEL XVIII SECOLO Re magio Legno scolpito e dipinto, alt. cm 53; mancanze e restauri. Carved and painted wood; losses and restorations. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 158 158 SCRIVANIA “MAZZARINA” LASTRONATA IN LEGNI VARI, XVIII SECOLO, bordi ebanizzati, fronte con diversi cassetti, sostegni tortili con traverse di raccordo; sbeccature, restauri e sostituzioni. Cm 131x49 alt.90. A VARIOUS WOOD “MAZZARINA” WRITING DESK, 18th Century; chips, restorations and replacements. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 4.000/5.000 € 159 PIERRE MIGNARD Troyes 17/11/1612 - Parigi 13/05/1695 (cerchia di) Ritratto di gentildonna con filo di perle Olio su tela, cm 78x63; entro cornice in legno scolpito e dorato del XIX secolo. Oil on canvas; carved and giltwood frame, 19th Century. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 6.000/8.000 € 159 48 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 160 CARLO METRANO Attivo a Torino, metà del XVII secolo (attribuito a) Ritratto del conte e senatore Giacomo Luigi Occelli e di sua moglie la contessa Eleonora Piossasco Occelli Coppia di oli su prima tela, cm 93,5x71,5; cornici antiche; recano due iscrizioni a stampatello al retro delle tele: “1660 / CONTE E SENATORE / GIACOMO LUIGGI / OCELLO. / marito / della Piosasco” e “CONTESSA / LEONORA / PIOSASCA / OCELA.” . Giacomo Luigi Occelli morì a Torino il 7 gennaio 1684; fu giudice a Chieri, Mondovì e Savigliano; senatore a Torino (1657, 26 agosto; Patenti, 67, 110). Sposò Leonora, di Urbano Piossasco di Scalenghe, poi moglie del conte Giacomo Canalis di Cumiana (+ 12 ottobre 1707). Su ognuna delle tele si vede lo stemma di famiglia degli Occelli affiancato a quello dei Piossasco. Le due tele, di grande qualità pittorica e di notevole interesse storico, sono preziose testimonianze della ritrattistica piemontese secentesca e si ricollegano direttamente all’ambito della pittura di corte. I dipinti possono essere associati stilisticamente al ritratto del Marchese di Pianezza, che fu dipinto da Carlo Metrano, artista - morto giovanissimo - documentato a Torino a metà del Seicento al servizio dei duchi e della nobiltà piemontese e la cui figura è ancora da ricostruire. A pair of oil on canvas; antiques frames. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 6.000/8.000 € CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 49 161 MARIA GIOVANNA CLEMENTI DETTA LA CLEMENTINA Torino 1690 - Torino 1761 Ritratto di principino sabaudo Olio su tela, cm 71,5x58. La tela appare strettamente collegata alla serie di ritratti di infanti di casa Savoia che si trova nella Palazzina di Stupingi ed è raffinato lavoro di Giovanna Maria Battista Buzzana-Clementi, più nota come “la Clementina”. La pittrice nacque a Torino nel 1690. Allieva del pittore Curlando, divenne assai celebre come autrice di ritratti. Sposò Giuseppe Clemente di cui rimarrà vedova nel 1744 e il cui cognome diventò il suo soprannome. A partire dal 1722, e almeno fino al 1755, sono documentati i suoi stretti rapporti con la corte sabauda per l’esecuzione di numerosi apprezzati ritratti, che venivano spesso spediti anche all’estero. La Clementina morì a Torino nel 1761. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.500/3.500 € 162 VITTORIO AMEDEO GRASSI Casale Monferrato 1725 - 1800 Ritratto di gentildonna con manto rosa Olio su tela ovale, cm 72x60; cornice antica. Il dipinto è attribuibile per via stilistica al pittore Vittorio Amedeo Grassi, ottimo ritrattista settecentesco, da poco oggetto di studi specifici. Il pittore nacque a Casale Monferrato verso il 1725, come dimostra il frammento di censimento di Torino del 1795 che lo dice di anni 70. Figlio del pittore Giovanni Battista Grassi, a sua volta figlio di Tarquinio, e di Viena Cignaroli, era fratello del pittore Vitaliano. Portava gli stessi nomi del cugino, l’illustre paesaggista piemontese Vittorio Amedeo Cignaroli (1730-1800). L’artista risulta a Torino sicuramente negli anni Ottanta del Settecento: il 5 aprile 1785 ottiene la pensione regia di lire 150 annue, in quanto “pittore in ritratti”. Era ancor vivo nel febbraio del 1800. Non si conoscono la data ed il luogo di morte. I ritratti eseguiti da Vittorio Amedeo Grassi furono sicuramente molti: Alessandro Baudi di Vesme ne ricorda parecchi. La sua formazione e la sua complessa cultura, che rivelano un perfetto aggiornamento sulle principali novità dell’arte europea, segnatamente francese, del secondo Settecento, non sono conosciute su base documentaria. Si può segnalare, tuttavia, che nella sua arte si mescola l’influsso della pittura di Élisabeth Vigée-Lebrun (1755-1842), con quello di ritratti di pittori come Antoine Vestier (1740-1824) e con spunti anche da Johann Joseph Zoffany (1733-1810). Grassi a Torino poteva trovare molti stimoli artistici: la città era infatti nel secondo Settecento assai viva, un vero crocevia culturale dove la corte, con tutte le sue catene europee di relazioni, giocava un ruolo fondamentale. Non pare però da escludere per il pittore il classico viaggio d’istruzione a Roma, magari bilanciato da altro viaggio a Parigi. Grassi ha saputo fissare come pochi altri immagini delicate e raffinate di dame e cavalieri dell’ancien régime piemontese. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 5.000/6.000 € 50 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 163 AURELIO LOMI DETTO IL GENTILESCHI Pisa 29/02/1556 - Pisa 1623 Adorazione dei Magi Olio su tela, cm 50x39,5; cornice coeva in legno scolpito e dorato. Fratello del celebre Orazio, Aurelio Lomi studiò a Roma e nel 1588 rientrò a Pisa dove divenne artista assai stimato e ricercato in tutta la Toscana e non solo. Il pittore, che visse ed operò nel periodo del manierismo e della controriforma, fu attivo anche lungamente a Genova e fu un grande protagonista della pittura toscana e della vita artistica genovese agli inizi del XVII secolo La piccola e squisita “Adorazione dei Magi” si collega stilisticamente in modo preciso ad opere analoghe dell’artista: come le adorazioni dei Magi del Duomo di Pisa,della chiesa di San Frediano, sempre a Pisa (1604), dello Spirito Santo di Firenze e, soprattutto, come quella che era la chiesa di San Pietro di Pergola (Pesaro-Urbino) fig. 1, per la quale il Lomi dipinse una variante sul tema con molti riferimenti alla pala di san Frediano. La scena è ambientata in uno spazio ristretto nel quale si affolla una moltitudine di persone: i Magi con il loro pittoresco seguito hanno come sfondo il Colosseo. Una luce tenue pone in risalto le figure di San Giuseppe e del re magio in primo piano che, con ampi gesti, introducono il gruppo della Madonna col Bambino, amorevolmente rivolto al magio inginocchiato. Sopra la scena volano quattro angioletti festanti attorno alla stella che ha guidato i re dall’Oriente. Evidente nell’opera la sicura capacità del pittore di gestire complesse composizioni con un gusto particolare per i dettagli espressi con la massima raffinatezza di tocco. Oil on canvas; carved and giltwood frame. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 10.000/12.000 € Fig. 1 CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 51 164 SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Marina con castello e figure Paesaggio innevato e figure Coppia di oli su tela, cm 61x74; restauri; opere prive di cornici. A pair of oil on canvas; restored; unframed. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 166 PITTORE DEL XVIII SECOLO Paesaggio fluviale con astanti Olio su tela, cm 50x63. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 166 164 167 165 165 SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Paesaggio fluviale con ponticello e figure Olio su tela, cm 49x70. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € 167 PITTORE DEL XIX SECOLO Marine con velieri e figure Coppia di oli su tela, cm 70x100. A pair of oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 52 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 167 CANALE SKY 825 168 JACOPO FABRIS Venezia 1689 - 1761 Capriccio architettonico con rovine classiche e figure Olio su tela, cm 44x50; firmato al centro. Appresa l'arte vedutistica a Venezia e in seguito a Roma, il Fabris si spostò in Germania, dove fu pittore di corte a Karlsruhe dal 1719, poi ad Amburgo, a Berlino e in Danimarca, dove rimase fino alla morte insegnando negli ultimi anni architettura e prospettiva all'Accademia delle Belle Arti di Charlottemburg. All'attività di pittore affiancò quella di scenografo teatrale con intense rappresentazioni e commissioni che videro la realizzazione di numerose scenografie ispirate a scorci romani o veneziani in tutta Europa, attività che ha seguito un percorso analogo a quello di Bernardo Canal, l'artista con cui il Fabris presenta le maggiori affinità.In questo inedito capriccio, di grande importanza poichè tra le rare opere firmate del maestro, il paesaggio di fantasia con ruderi è animato da piccole figure caratterizzate che richiamano i soggetti tratti perlopiù da incisioni italiane eseguite anche dal Carlevariis.Il capriccio in oggetto, notevole per qualità e stato di conservazione, può essere accostato alla veduta con rovine romane pubblicata dal Pallucchini che era servita allo studioso per ricostruire un primo profilo dell'artista. Bibliografia: R.Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il settecento, II, MI, 1996, pp.301-302. J.G.Links, Canaletto and his patrons, London, 1977, p.102 tav. 140. Oil on canvas; signed. BASE D’ASTA: 10.000 € STIMA: 22.000/25.000 € CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 53 54 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 169 GUSTAVE COURBET Ornans 10/06/1819 - La Tour-de-Peilz 31/12/1877 (attribuito a) Le chateau de Chillon Olio su tela, cm 50x61; firma “G.Courbet” in basso a sinistra, al retro reca ceralacca della Galerie Georges Giroux di Bruxelles con la data 25 gennaio 1947. Durante l’ultimo periodo della sua vita fra il 1873 e l’anno della morte (1877) Courbet fuggì in Svizzera dopo i fatti della Comune di Parigi. Malato e solo, dipinse più volte vedute del castello di Chillon, sul lago di Ginevra. Il castello infatti, con la sua aura romantica aveva attratto fin dal 1762 l’interesse di Rousseau e soprattutto quello di Byron che vi ambientò una delle sue opere più celebri: “Il prigioniero di Chillon” del 1816. Courbet si immedesimava nel poema di Byron che esaltava la libertà e il castello divenne così una sorta di leit-motiv della sua ultima fase artistica, una fase animata da una grande energia creativa minata solo dalla salute declinante. Il presente quadro fu esposto presso la Galerie Georges Giroux di Bruxelles che fu una delle più importanti gallerie d’arte europee del primo Novecento. In questo caso il timbro si riferisce ad una esposizione del 25 gennaio 1947. Il quadro dovrà essere oggetto di ulteriori studi e ricerche al fine di meglio comprenderne la storia e le vicende artistiche. Bibl.: AA.VV. “Gustave Courbet Les années suisses” Montgeron 2014, pp.186-202. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 10.000 € STIMA: 40.000/50.000 € CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 55 170 174 PIATTO IN MAIOLICA, MILANO O LODI, 1770 CA., decoro policromo con paesetto, figura ed alberi su zolle, etichetta “Gianetti Antonia Antichità Milano”; restauro. Diam. cm 20. Provenienza: asta “La collezione di Maria Antonia Gianetti antiquario milanese, in via Gesù 7” Sothebys, Milano, marzo 2003, n.313. PIATTO IN MAIOLICA, LODI, 1790 CA., decoro policromo con santa regina con vessillo e fiori nel bordo; restauri. Diam. cm 23. A LODI MAJOLICA PLATE, circa 1790; restored. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A MAJOLICA PLATE, MILAN OR LODI, circa 1770; restored. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 175 171 FIORIERA IN MAIOLICA, PROBABILMENTE MILANO, P.RUBATI, XVIII SECOLO, a mezzaluna, scanalata e sagomata a volute e conchiglie, parte superiore forata, decoro policromo a fiori. Cm 22x13 alt. 12. VERSATOIO IN MAIOLICA, LODI, SECONDA META’ DEL XVIII SECOLO, ad elmo rovesciato, decoro policromo con castelletto e rametti di foglie; sbeccature e restauro al manico. Alt. cm 19,5. A LODI MAJOLICA EWER, second half of 18th Century; chips and handle restored. A MAJOLICA FLOWER BASKET, probably P.RUBATI, 18th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 176 TRE PIATTI IN MAIOLICA, LODI, A.FERRETTI, 1770 CA., decoro policromo a fiori sparsi, marca chiodo blu, uno con etichetta Subert Antichità Milano; lievi sbeccature. Diam. cm 24. Per esemplari simili si veda F.Ferrari “La ceramica di Lodi” BG, 2003, pp.256-289. 172 PIATTO IN MAIOLICA, LODI, A.M.COPPELLOTTI, 1740 CA, a profilo mistilineo, decoro blu “alla Rouen”, marca “AMC”; lievi difetti Diam. cm 23,5. AN A.M.COPELLOTTI MAJOLICA PLATE, LODI, circa 1740; minor defects. THREE A.FERRETTI MAJOLICA PLATES, LODI, circa 1770; small chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € Uno di tre 173 COPPIA DI PIATTI IN MAIOLICA, LODI, SECONDA META’ DEL XVIII SECOLO, decoro policromo a mazzetti e fiori sparsi; lievi sbeccature. Diam. cm 23,5. 177 COPPIA DI PIATTI IN MAIOLICA, PAVIA, PRIMA META’ XVIII SECOLO, decoro policromo con figure entro paesaggio; lievi difetti. Diam. cm 24,5. A PAIR OF LODI MAJOLICA PLATES, second half of 18th Century; small chips. A PAIR OF MAJOLICA PLATES, PAVIA, early 18th Century; minor defects. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € Uno di due 56 Uno di due BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 178 COPPIA DI CESTINI IN MAIOLICA, MILANO, P.RUBATI, SECONDA META’ XVIII SECOLO, bordo a canestro con manici ritorti, decoro a fiori verdi sparsi; restauri. Cm 25x17,5. A PAIR OF P.RUBATI MAJOLICA BASKETS, MILAN, second half 18th Century; restorations. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 178 179 PIATTO IN MAIOLICA, LODI, SECONDA META’ DEL XVIII SECOLO, decoro policromo con figura cinese con bicchiere e bottiglia in mano, pino e insetti. Diam. cm 23,6. Per esemplari simili si veda F.Ferrari “La ceramica di Lodi” BG, 2003, pp.364-376. A LODI MAJOLICA PLATE, second half of 18th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 179 180 180 PIATTO IN MAIOLICA, LODI, A.FERRETTI, 1775 CA., decoro policromo con figura cinese giocoliere su zolla con arbusti e pino, bordo rosso; piccola caduta di smalto. Diam. cm 20,5. Per esemplari simili si veda F.Ferrari “La ceramica di Lodi” BG, 2003, pp.327-331. A A.FERRETTI MAJOLICA PLATE, LODI, circa 1775; small glaze loss. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 180a 180a UN PIATTO OVALE, DUE PIATTI E UNA TAZZA IN MAIOLICA, LODI, G.G.ROSSETTI, 1730 CA., mistilineo, decoro policromo a fiori orientali “alla Rouen”, tazza con marca “GR”; due piatti e tazza restaurati. Cm 27x21, diam. 24 e alt. 7,5. A G.G.ROSSETTI OVAL MAJOLICA PLATE, TWO PLATES AND A CUP, LODI, circa 1730; two plates and the cup restored. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 181 QUATTRO PIATTI IN MAIOLICA, LODI, A.M.COPPELLOTTI, 1740 CA., decoro policromo con frutta e rametti fioriti a contorno; tre con restauri, piccole sbeccature e difetti. Diam. cm 31,5, 23,5 e 27,5. FOUR A.M.COPPELLOTTI MAJOLICA PLATES, LODI, circa 1740; three restored, chips and defects. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € CANALE SKY 825 181 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 57 182 GIOVANNI AGOSTINO CASSANA Genova 1658 - Genova 1720 Animali da cortile Olio su tela, cm 78,5x106. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 183 PITTORE DEL XVII SECOLO Pastore con armenti Olio su tela, cm 61,5x75, reca iscrizione “Paulus Jusanus fecit” al retro; opera priva di cornice. Oil on canvas; unframed. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 184 GIOVANNI AGOSTINO CASSANA Genova 1658 - Genova 1720 (cerchia di) Faina sorpresa dal gallo Olio su tavola, cm 50,5x63,5. Oil on panel. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 58 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 185 BARTOLOMEO ARBOTONI Piacenza 1594 - 1676 (ambito di) Natura morta con interno di cucina e cuoca Questa interessante opera si avvicina molto alla tipologia di pittura comunemente definita "natura morta inversa" o "immagine raddoppiata", un genere che ebbe molta fortuna in Europa a partire dalla seconda metà del XVI secolo. Una nuova maniera di affrontare l'immagine pittorica inserendo, all'interno di una composita natura morta, un'apertura o una finestra in cui si raddoppiano o si ripetono gli stessi temi in uno sfondamento spesso collegato da simbologie. Per un maggior approfondimento si veda V.I.Stoichita "L'invenzione del quadro" MI 2013, pp.15-28. Olio su tavola, cm 78,5x111,5. Oil on panel. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 185 186 PITTORE DEL XIX SECOLO Paesaggio con figura in un viale, 1865 Paesaggio boschivo con figura, 1865 Due tecniche miste su carta, cm 39x29, recano monogramma “E.C.” e data in basso a sinistra e “C.E.” e data in basso a sinistra. Two mixed medias on paper. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 187 PETER VAN BOECKEL Anversa 1610 - Parigi 1673 (attribuito a) Natura morta con frutta, figura e scimmia Olio su tela, cm 89x116; cornice antica. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 12.000/15.000 € 188 QUATTRO CARTEGLORIA, XVIII SECOLO, tre rivestite in lamierino ed una in legno scolpito e dorato; danni, mancanze e usure. Dim. massima cm 65x56. FOUR CARTAGLORIAS, 18th Century; damages, losses and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 187 CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 59 189 ACQUASANTIERA IN RAME E SMALTI POLICROMI, LIMOGES, XIX SECOLO, sagomata con Crocefisso e volute con profili in oro; danni e mancanze. Alt. cm 34. A LIMOGES ENAMELED HOLY WATER STUP, 19th Century; damages and losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 190 CROCEFISSO IN AVORIO, XVIII SECOLO, su croce in legno dipinto e dorato; rincollatura. Cm 24x19 alt. totale cm 59. AN IVORY CRUCIFIX, 18th Century; restuck. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 191 PENDOLA A PAGODA LASTRONATA IN TARTARUGA CON INTARSI IN AVORIO, HENRY LENOIR A PARIS, 1840 CA., interamente decorata a filettature e scene orientaliste con personaggio, elefanti e volute fiorite, quadrante in bronzo con numeri romani, secondi su disco al dodici firmato “Hri Lenoir à Paris”, suoneria delle ore e delle mezze con sospensione a filo; usure, lievi sbeccature e da revisionare. Alt. 37. AN IVORY INLAID TORTOISHELL CLOCK, LENOIR A PARIS, circa 1840; small chips, worn and overhaul recommended. 192 PENDOLA DA TAVOLO IN METALLO DORATO E PORCELLANA, FRANCIA, FINE XIX SECOLO, in stile settecentesco con cassa cimata da vaso, placche con decori policromi a putti e fiori, quadrante con numeri romani; difetti e da revisionare. Alt. cm 43. A GILT METAL AND PORCELAIN MANTEL CLOCK, late 19th Century; defects and overhaul recommended. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 193 GRANDE SCULTURA IN CORALLO, XIX SECOLO, raffigurante coppia di figure su foglie, base in metallo dorato; qualche sbeccatura. Alt. corallo cm 22,5, alt. totale cm 32. A LARGE CORAIL SCULPTURE, 19th Century; some chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 5.000/6.000 € 60 194 TRE SCULTURE IN CORALLO, FINE XIX SECOLO, due con figure su basi in lapislazzuli e una in legno; sbeccature e rottura. Alt. massima totale cm 12. THREE CORAIL SCULPTURES, late 19th Century; chips and one with damage. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 195 196 195 COPPIA DI GRANDI SCULTURE CON CORNI MONTATI IN METALLO ARGENTATO, XIX SECOLO, basi con putti reggenti cornucopie e corni con montatura e coperchio a decori fitomorfi, basi in marmo; lievi difetti. Alt. totale cm 77. A LARGE PAIR OF HORN AND SILVERED METAL SCULPTURES, 19th Century; minor defects. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 196 COPPIA DI GRANDI VASI IN PORCELLANA, VIENNA, XIX SECOLO, ad anfora con ansa fitomorfa su basi a plinto, corpo con doppie riserve ovali in oro e decoro policromo a scene mitologiche su fondo rosa, estese dorature e greche a motivi fogliati; lievi usure e uno con restauro. Alt. cm 58,5. A PAIR OF LARGE PORCELAIN VASES, VIENNA, 19th Century; minor wears and restoration. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 9.000/10.000 € 197 JOSEPH HEIGEL 1780 - 1837 Ritratto di gentildonna 1824 Miniatura su avorio ovale, cm 6x5,3 firma e data a destra. Miniature on ivory. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 198 PICCOLO CASSETTONE A RIBALTA CON VETRINA INTARSIATO IN AVORIO, MILANO, 1860 CA., AMBITO DI FERDINANDO POGLIANI, a due corpi con calatoia celante cassettini e vani, sopralzo ad un’anta a vetri, decoro a girali fitomorfe con grande placca frontale in avorio decorata con il carro dell’Aurora, da Guercino; difetti, usure e sbeccature. Cm 78x49 alt. 183,5. AN IVORY INLAID BUREAU TRUMEAU, circa 1860; chips and wears. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 6.000/8.000 € CANALE SKY 825 198 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 61 199 JACOPO AMIGONI Venezia 1675 - Madrid 1752 (attribuito a) Abramo e gli angeli Olio su tela, cm 72,5x93. Questo dipinto, di notevole interesse artistico, appare strettamente collegato all’incisione originale all’acquaforte e bulino da un soggetto di Jacopo Amigoni, incisa dal Bartolozzi pubblicata a Venezia dal Wagner nel 1758 e al bozzetto di Amigoni della stessa scena, che si trova all’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 200 SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Giaele mostra a Barack il corpo di Sisara Olio su tela, cm 43x52. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 62 201 PITTORE DEL XVIII SECOLO Madonna con Bambino, San Giovanni Battista e Santa Caterina d’Alessandria (da Palma il Vecchio) Olio su tela, cm 67,5x83,5; opera priva di cornice. Oil on canvas; unframed. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 202 FRANCESCO ZUCCARELLI Pitigliano 1702 - Firenze 1778 Il riposo durante la fuga in Egitto Olio su tela, cm 58x74. Il dipinto in esame ospita il celebre tema evangelico che vede la sosta della Sacra Famiglia in fuga da erode verso l’Egitto. Oltre alla notevole qualità esecutiva, l’interesse dell’opera risiede senza dubbio nella scelta di alcuni motivi tematici assai in voga a Venezia nella prima metà del XVIII secolo, anche se non necessariamente desunti dal retroterra lagunare; è il caso dell Madonna al centro, intenta a reggere il lenzuolo bianco su cui è adagiato il Fanciullo, raffigurata conla stessa modalità di un medaglione eseguito da Sebastiano Ricci nell’Oratorio della Madonna dcel Serraglio a San Secondo presso Parma. Tale prototipo sarebbe stato adottato dal maestro veneto sulla scorta del ciclo decorativo eseguito nel settimo decennio del Seicento da Carlo Cignani nella chiesa di San Michele in bosco a Bologna. Gli scambi culturali, d’altra parte, erano all’ordine del giorno per artisti intineranti, spesso animati da una creatività assai ricettiva agli stimoli esterni congeniali ai palati della clientela. Una delle personalità più significative rispetto a quanto appena riferito si dimostra Francesco Zuccarelli, poliedrico artista toscano approdato nel capoluogo veneto (1732) dopo l’apprendistato a Roma, un soggiorno di alcuni anni a Firenze (1728-1732) ed un breve passaggio a Bologna. Tali esperienze determinarono nel giovane maestro la formazione di un bagaglio composito, dove un ruolo preminente era rivestito dall’esercizio sulla maniera dei grandi pittori del passato, come dismostrano numerosi fogli di soggetti michelangioleschi e manieristi conservati presso il Gabinetto dei Disegni degli Uffizi a Firenze. Per quanto il Pitiglianese sia universalmente noto per i godibilissimi brani campestri che ne hanno tramandato la fama, la sua carriera vanta un excursus tra i soggetti più disparati. Pare ovvio, peraltro, supporre che il giovane maestro reduce da Firenze si dedicasse alla specialità in cui era stato “allevato” per molti anni, ovvero la pittura figurista, nella fattispecie a soggetto sacro, pur declinata nel gusto del momento. Il dipinto in esame si colloca, quindi, in questa delicata fase “gestazionale” della maniera zuccarelliana, immersa nel retroterra pittorico della Serenissima nella prima metà del Settecento, quando la corrente dei tenebrosi andava schiarendosi senza perdere il suo vibrante “pathos” e la maniera del citato Ricci rappresentava una sorta di “condicio sine qua non” per entrare nelle grazie della committenza contemporanea. Il confronto con un significativo esemplare del Bellunese di soggetto affine (La fuga in Egitto) appare a tal proposito estremamente significativo rispetto alla nostra opera; sia per quanto concerne la fisionomia degli angeli posti alle estremità della tela, sia, soprattutto, nell’”inventio” di governare l’asino da parte delle creatura alata. Eppure, verrebbe da aggiungere, quest’opera reca un equilibrio, una capacità tecnica, un’espressività formale, una leggerezza di tocco già godibilissime, tali, anzi, dapresupporre unapersonalità di consumato mestiere. A ben guardare, tuttavia, il talento del maestro, pur evidente, risulta percorso dalla composta gentilezza dell’apprendistato accademico lasciato da pochi anni; questo retaggio, tuttavia, lungi da rappresentare un limite, connota una fondamentale fase creativa del Corpus zuccarelliano. Nel nostro dipinto Francesco assapora l’atmosfera lagunare, precedendone le vibrazioni luministiche ed i chiaroscuri di un Seicento ancora bisbigliante; appoggiandosi, quasi di necessità, ad un grande modello, chiamato a siglare la propria ispirazione. Ne sortisce un saggio pittorico di notevole interesse storico-artistico, in quanto aggiunge un prezioso tassello documentario ad una biografia tutt’altro che conclusa. Bibl.:A.Scarpa “Sebastiano Ricci” MI 2006; F.Spadotto “Francesco Zuccarelli” cat. ragionato dei dipinti, MI 2007. Relazione inclusa nell’expertise della professoressa Federica Spadotto allegata all’opera. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 10.000 € STIMA: 20.000/25.000 € CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 63 203 SCULTORE DEL XIX SECOLO Busto di Dorothée Catherine Baronne Zorn de Bulach Busto di Joseph Martin de Bruneteau de S.Suzanne lieutenanat general de l’armée du Rhin Marmi vari, alt. cm 33,5 e 34; lievi difetti e sbeccature. Various marble; minor defects and chips. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 203 204 CALAMAIO IMPERO IN BRONZO PATINATO E DORATO, OUDIN A MARSEILLE, XIX SECOLO, con busto femminile cimato da coperchio incernierato su piatto circolare scanalato; firma, località e marchio “I Oudry & Co. Fres Etiteurs” impressi Diam. cm 26, alt. 22. AN EMPIRE PATINATED AND GILT BRONZE INK STAND, OUDIN A MARSEILLE, 19th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 205 204 CLAUDE MICHEL CLODION Nancy 1738 - Parigi 1814 (modello di) Fauno con capra Bronzo dorato, larg. cm 24 alt. 16, firma impressa. Gilt bronze. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 205 206 PENDOLA DA TAVOLO IMPERO IN BRONZO DORATO, LABORIE A PARIS, INIZIO XIX SECOLO, cassa a plinto, fronte a bassorilievo con giochi di putti, sormontata da figura allegorica con trofeo; quadrante smaltato con numeri romani e firmato; lievi scheggiature e da revisionare. Alt. cm 27,5. AN EMPIRE GILT BRONZE MANTEL CLOCK, LABORIE A PARIS, early 19th Century; small chips and overhaull recommended. 206 64 207 207 JEAN-BAPTISTE CLESINGER 1814 - 1883 Fauno Bronzo dorato su base in marmo verde, alt. cm 18,5; firma incisa e iscrizione “F.Barbedienne fondeur”. Gilt bronze. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 208 SCULTORE DEL XIX SECOLO Busto di Napoleone I (da Canova) Marmo bianco, alt. cm 56, base a plinto in legno, alt. cm 111. White marble. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 12.000/15.000 € 209 LOTTO DI QUINDICI BASTONI DA PASSEGGIO E UN OMBRELLO, XIX-XX SECOLO, con differenti impugnature e fogge tra cui due in avorio e alcuni in argento; qualche mancanza e difetti. Lung. massima cm 91. FIVETEEN WALKING STICKS AND AN OMBRELLA, 19-20th Century; some losses and defects. Visione completa lotto 208 210 COPPIA DI GRANDI CANDELABRI IN BRONZO DORATO E BRUNITO, XIX SECOLO, a sei fiamme con bracci a foglie d’acanto, fusto scanalato su tre gambe ferine con basamento. Alt. cm 68. A PAIR OF LARGE GILT AND PATINATED BRONZE CANDELABRAS, 19th Century. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 6.000/8.000 € 210 CANALE SKY 825 BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 211 PENDOLA DA TAVOLO IN BRONZO DORATO, XIX SECOLO, cassa a plinto sormontata da Psiche, quadrante argentato con numeri romani; difetti e da revisionare. Alt. cm 58. A GILT BRONZE MANTEL CLOCK, 19th Century; defects and overhaul recommended. 208 BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 211 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 65 212 PIETRO MUTTONI DETTO PIETRO DELLA VECCHIA Venezia 1605 - 1678 (attribuito a) Maddalena Olio su tela, cm 64x47,5. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 213 SALOTTO IN NOCE CON RIVESTIMENTO AD ARAZZO ANTICO, INIZIO XX SECOLO, in stile barocco piemontese composto da coppia di poltrone, quattro sedie e quattro panchetti; usure. Cm 63x60 alt.106,5, 49x46 alt.100 e 56x46 alt.46. A WALNUT SET OF FURNITURE, 20th Century, WITH ANTIQUE TAPESTRY COVERS; wears. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 212 214 MATTEO CEREZO Burgos 1637 - Madrid 1666 Maddalena Olio su tela, cm 104x82; cornice antica. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 215 PITTORE DEL XIX SECOLO Frammento dalla strage degli innocenti (copia da G.Reni) Olio su tela, cm 60x74. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 214 66 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 216 PIETRO MUTTONI DETTO PIETRO DELLA VECCHIA Venezia 1605 - 1678 Adamo ed Eva Olio su tela, cm 172,5x91; cornice antica. Questa bella raffigurazione di Adamo ed Eva nel giardino dell'Eden spetta senza dubbio a Pietro Muttoni detto Pietro della Vecchia, forse il pittore veneziano seicentesco più sensibile alla cultura barocca. Tale assegnazione trova precisa conferma nel confronto con numerose altre opere certe del maestro, quali, ad esempio, la tela con "Pandora" già in collezione privata a Venezia, per l'assoluta somiglianza tra la protagonista di questo dipinto e la figura di Eva, o il "Concerto" della Gemaldegalerie di Berlino (le opere citate sono riprodotte in R.Pallucchini "La pittura veneziana del Seicento" II, MI 1981, figg.518 e 519). Circa la datazione dell'opera qui proposta, è probabile che la tela possa collocarsi attorno la 1640, in sintonia con la realizzazione della pala per la chiesa veneziana di Santa Giustina (ora alle Gallerie dell'Accademia), che presenta elementi stilistici e tipologici del tutto analoghi a quelli che caratterizzano questo dipinto. (Pallucchini, ibidem fig.517) Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 40.000 € STIMA: 72.000/80.000 € CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 67 217 217 FRANCESCO MONTI DETTO IL BRESCIANINO DELLE BATTAGLIE Brescia 1646 - Parma 1712 (attribuito a) Scena di battaglia con scontro di cavalieri Olio su tela, cm 81x117. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 15.000/20.000 € 218 ILARIO SPOLVERINI Parma 13/01/1657 - 04/08/1734 (cerchia di) Scontro di cavalieri Olio su tela, cm 51,8x66,4. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 219 PITTORE FIAMMINGO DEL XVII SECOLO Paesaggio con Giuseppe cacciato dai fratelli nel pozzo Olio su tavola, cm 32x51. Oil on panel. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 218 219 68 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 220 ANIELLO FALCONE Napoli 1607 - 1656 Cavalieri che guadano un fiume Olio su tela, cm 56x70. Già asta Dorotheum, Vienna, aprile 2014. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 15.000/18.000 € 220 221 FRANCESCO GUARDI Venezia 1712 - 1793 (cerchia di) Studi di figure e vedute veneziane Cinque disegni a penna acquarellata su carta, cm 15x23; qualche difetto. Five inks on paper, some defects. 222 PITTORE DEL XVIII SECOLO Paesaggio costiero con imbarcazioni e astanti Olio su rame, cm 15x20,5. Oil on copper. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 223 ILARIO SPOLVERINI Parma 13/01/1657 - 04/08/1734 (attribuito a) Paesaggio con scena di battaglia con retrovie Olio su tela, cm 91,5x147. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 12.000/15.000 € CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 69 224 SCUOLA EMILIANA DEL XVIII SECOLO Ninfe al bagno Olio su tela, cm 18,5x27,5. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 225 SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO Ritratto di gentiluomo in armatura Olio su tela, cm 84x65. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 224 226 PITTORE DEL XVII SECOLO Ecce Homo Olio su tela, cm 53x43. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 227 SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO Leda e il cigno Olio su rame, cm 25,5x16,5. La bella composizione è liberamente ispirata all’invenzione di Michelangelo, in questo caso ripresa tramite incisione da Annibale Carracci. Oil on copper. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 228 PITTORE PIEMONTESE DEL XVIII SECOLO Crocefissione Olio su tela, cm 47x36. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 70 227 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 229 SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO Carità Romana Olio su tela, cm 80,5x99,5. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 6.000/8.000 € 230 PITTORE DEL XIX SECOLO Madonna con Bambino e San Giovannino Olio su tela, cm 63,5x49,5; opera priva di cornice. Oil on canvas; unframed. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 229 231 POMPEO GIROLAMO BATONI Lucca 20/01/1708 - Roma 04/02/1787 (ambito di) San Giovanni Battista il precursore Olio su tela en grisaille, cm 50,5x76. Liberamente ispirato da un originale di Pompeo Batoni della Pinacoteca Nazionale di Dresda databile fra 1735 e 1740. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 232 LOTTO DI QUATTRO CORNICI IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XVIII-XIX SECOLO, due contenenti specchi; restauri, mancanze e usure. Dim. massima cm 33x25. FOUR GILTWOOD FRAMES, 18-19th Century; restorations, losses and wears. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 233 SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da dodici forchette e coltelli, sei cucchiai, sei forchette e coltelli da frutta, sei forchette e coltelli da pesce, sei cucchiai da dessert, sei cucchiaini da caffé e sei da té, sei forchettine da torta. (tot.pz. 78) Gr 3200, lung. coltello cm 24,5. A SILVER TABLE SERVICE, 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 231 CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 71 234 RARA FIGURA DI NIOBE IN BISCUIT, F.TAGLIOLINI, NAPOLI, REAL FABBRICA FERDINANDEA, 1796-1805, difetti e lieve rincollo; alt. cm 29,5. Cfr: A. Gonzàlez-Palacios “Lo scultore Filippo Tagliolini e la porcellana di Napoli” TO, 1988, p.161 n.28 con tav.. A RARE F.TAGLIOLINI BISCUIT GROUP OF NIOBE, NAPLES, REAL FABBRICA FERDINANDEA, 1796-1805, defects and small restuk. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € 235 QUATTRO PIATTI IN MAIOLICA, MILANO, P.RUBATI, 1780 CA., due fondi e due piani, decoro “al carabiniere”; uno restaurato, due con fessure, sbeccature. Diam. cm 23. FOUR P.RUBATI MAJOLICA PLATES, MILAN, circa 1780; one restorated, two with hairlines, chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 236 COPPIA DI VASETTI IN BISCUIT, F.TAGLIOLINI, NAPOLI, REAL FABBRICA FERDINANDEA, 1800 CA., a balaustro biansati su base quadrata, figure a rilievo; difetti e usure. Alt. cm 18,5. Cfr: A. Gonzàlez-Palacios “Lo scultore Filippo Tagliolini e la porcellana di Napoli” TO, 1988, pp.174-175 n.70g e 70h. con tav. A F.TAGLIOLINI PAIR OF BISCUIT VASES, NAPLES, REAL FABBRICA FERDINANDEA, circa 1800; defects and wear. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 237 COPPIA DI FREGI IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XIX SECOLO, a volute contrapposte con quattro porta ceri; sbeccature e rincolli. Cm 72x33,5. A PAIR OF CARVED AND GILTWOOD CANDELABRAS, 19th Century; chips and restucks. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 238 FIGURA DI SILENO IN BISCUIT, MEISSEN, XIX SECOLO; restauro; base in legno. Lung cm 30 alt 17 totale. A MEISSEN BISCUIT FIGURE, 19th Century; restored. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 239 SCULTORE DEL XVIII SECOLO Santo pellegrino Legno scolpito, alt cm 99; qualche mancanza. Carved wood; some losses. SENZA RISERVA STIMA: 3.000/4.000 € 72 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 CANALE SKY 825 239a Angelo Vacca Torino 1746- Torino 1814 Alessandro Magno incontra la famiglia di Dario, 1775 Olio su tela, cm 68x87; firmato “Vacca fecit 1775” in basso a destra. Il dipinto rappresenta un celebre episodio della vita di Alessandro Magno che nel 333 a.C. sconfisse Dario III nella battaglia di Isso. Dario scampò alla cattura, ma sua moglie, sua madre e le sue figlie furono fatte prigioniere. Alessandro fu clemente con loro, come narra Plutarco e le trattò con il massimo rispetto ed onore. L’episodio fu raffigurato molte volte dagli artisti nel corso dei secoli. L’opera è firmata e datata da Angelo Vacca nel 1775 ed è un inedito capolavoro dell’importante pittore torinese, purtroppo ancora poco studiato. Angelo Vacca senior, è pittore noto alle fonti, padre di una numerosa famiglia di artisti, alcuni dei quali raggiunsero grande fama. Fino ad oggi era conosciuta la sua attività come pittore di fiori, animali e putti e, come recentemente scoperto, bambocciate, nonché decoratore di carrozze di casa Savoia; numerosi in proposito i pagamenti dell’archivio della “Real Casa” a suo favore fra 1775 e 1794. Non era noto però avesse realizzato scene storiche. Il ritrovamento è di particolare interesse e individua un nuovo filone artistico del pregevole pittore. Nel quadro il riferimento ai modelli neoclassici romani e francesi è assai stringente, tanto da permettere di avanzare almeno una ipotesi di permanenza di studio in Roma del Vacca. Nel 1775, l’anno in cui firma questo quadro, Vacca lavorava per due sovrapporte al Palazzo Reale di Torino nell’appartamento del principe di Piemonte e veniva pagato l’alta cifra di 200 lire, segno certo di particolare stima da parte del sovrano. L’opera sarà oggetto di ulteriori studi e di una pubblicazione. Bibl.: “Schede Vesme” TO 1963, vol. III, ad vocem; L. Mallè “Stupinigi” TO 1968, ad indicem; A. Cifani - F. Monetti “I piaceri e le grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte” TO 1993, vol. I e II, ivi ulteriore bibliografia; G. Merlo, C. Ravizza, A. Cifani, F. Monetti, “Gli artisti a Torino dai censimenti 1705-1806” TO 1996, ad indicem; “Pittori dell'Ottocento in Piemonte : arte e cultura figurativa 1800-1830” a cura di Piergiorgio Dragone, TO 2002, ivi ulteriore bibliografia. Oil on canvas, signed “Vacca fecit 1775”. BASE D’ASTA: 12.000 € STIMA: 26.000/32.000 € CANALE SKY 825 SECONDA SESSIONE, DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 121 AL LOTTO 240 73 PARTICOLARE DEL COPERCHIO 240 RARO SCRIGNO INTARSIATO IN LEGNI ESOTICI, MADREPERLA E TARTARUGA, PALERMO, META’ DEL XVIII SECOLO, a doppio sportello laterale, finemente decorato su tre lati e sulla sommità con riserve centrate da vasi fioriti e volatili, montanti e bordi con tralci fioriti, profili in bronzo dorato; restauri e usure. Cm 66x50 alt. 40,5. Come ci conferma Alvar Gonzalez-Palacios in un paragrafo titolato "Mobili Palermitani" inserito in una recente raccolta di saggi ("Nostalgia e invenzione - Arredi e arti decorative a Roma e Napoli nel Settecento" MI 2010, pp.51-55) poco ci è dato sapere sull'ebanisteria e sull'intarsio siciliani lungo il secolo XVIII. Infatti pochi sono i confronti possibili malgrado vi siano ancora noti e notevoli esempi nel capoluogo siciliano, fra tutti le panche nell'Oratorio di San Lorenzo e il tavolo delle Governatrici nell'Oratorio delle Dame. Il grande cofano in esame presenta particolari affinità, anche per forma, in particolar modo per gli spigoli smussati, con un cassettone in collezione privata a Milano. Nel nostro caso vi è uso generoso della madreperla, arrivando a coprire quasi l'intera superficie delle riserve, in ricche composizioni di vasi fioriti e volatili con un chiaro rimando alle nature morte seicentesche. Vista la straordinaria tarsia, anche in legni rari, che riveste questo prezioso oggetto è inevitabile pensare alle meraviglie compiute dai piemontesi P.Piffetti e L.Prinotto, cui lo stesso studioso, in maniera velata, fa cenno. A RARE INLAID EXOTIC WOODS, MOTHER-OF-PEARL AND TORTOISESHELL CASCKET, PALERMO, mid of 18th Century; restorations and wears. BASE D’ASTA: 30.000 € STIMA: 54.000/60.000 € 74 75 ASTA 800 ARREDI E DIPINTI ANTICHI 241 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da cinque scatole diverse, una fiaschetta, un porta stecchini, due saliere in stile impero (mancanti di cristallo), due vasi zavorrati a parallelepipedo e una paletta; usure. Gr pesabili 1100, alt. massima cm 25. A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 20th Century; losses and wears. TERZA SESSIONE MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015 ORE 16:00 DAL LOTTO 241 AL 300 247 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XIX-XX SECOLO, composto da un’acquasantiera con secchiello, un vasetto, tre cofanetti portagioie, sei tabacchiere, due porta cerini, due portatovaglioli, una coppia di saliere con vetro, otto diversi piattini, una lattierina, una bomboniera, una medaglia francese e tre piccoli oggetti; lievi ammaccature. Gr pesabili 1280, alt. vaso cm 15,5. A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 19-20th Century; minor dents. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 242 TRE CENTROTAVOLA, CINQUE CIOTOLE E DUE RINFRESCABOTTIGLIE IN ARGENTO, XX SECOLO, circolari con decori a rilievo a frutta e foglie. Gr 2400, diam cm 18, 21 e alt. 16. THREE CENTREPIECES, FIVE BOWLS, AND TWO WINE COOLERS, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 243 LOTTO DI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da un vaso con doppio manico, un secchiello porta ghiaccio con manici e un candelabro con denti di facocero su base in argento; difetti. Gr pesabili 1890, alt. cm 31, 21 e 23,5. A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 20th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 244 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto tre diversi centrotavola su piedini e due vassoi; sbalzi e decori differenti; usure. Gr 3760, dim massima cm 46x29. A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 20th Century; wears. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 248 SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO, CALDERONI, MILANO, XX SECOLO, composto da dodici forchette e cucchiai, undici coltelli, sei forchettine da dessert, sette cucchiaini da té, un mestolo e due posate da portata, unito a NOVE CUCCHIAINI, DUE POSATE ED UN CAVATAPPI IN ARGENTO, XX SECOLO, di produzioni diverse; (tot. pz. 63); difetti e usure. Gr 2590, lung. mestolo cm 32,5. A PART OF SILVER TABLE SERVICE, MILAN, CALDERONI, 20th Century; defects and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 249 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da due centrotavola con piedini, un piatto esagonale, un piatto con bordo godronato, una bugia, una raccoglibriciole, una ciotola, una scatole e un fantino su cavallo; difetti. Gr 2750, diam. massimo cm 31. A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 20th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 250 GRANDE COPPA IN ARGENTO, XX SECOLO, biansata con prese ad anelli con teste ferine, stemma con motto inciso. Gr 1690, alt. cm 35. A LARGE SILVER CUP, 20th Century. 245 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da due diverse legumiere, un’alzata con due piani, due piatti diversi e un’alzata in cristallo e argento. Gr 3490, dim. massime cm 30x21. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 251 DODICI PIATTINI IN ARGENTO, XX SECOLO, circolari con bordo godronato. Gr 1830, diam. cm 18. 253 SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO, INIZIO XX SECOLO, composto da dodici forchette, cucchiai e coltelli, undici forchette, dodici cucchiai e coltelli da frutta, dodici cucchiaini da caffè. un mestolo e sette posate da portata; entro cofanetto; una posata con manico staccato e difetti. Gr 3900, lung. mestolo cm 34. A SILVER TABLE WARES SERVICE, early 20th Century; damages and defects. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 254 SERVIZIO DA TE E CAFFE’ IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da teiera, caffettiera e lattiera uniti a una zuccheriera con coperchio di simile decoro, corpi piriformi costolati su basi circolari. Gr 1170, alt. massima cm 21; difetti. A SIVER TEA AND COFFEE SERVICE, 20th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 255 UN MESTOLO IN ARGENTO, SVIZZERA, INIZIO XX SECOLO, con custodia originale; unito a UN COLINO CON VASETTO, UNA CIOTOLA, UNA LATTIERA, UN PORTA TOVAGLIOLO E DUE SEGNA POSTO IN ARGENTO. Gr 410, lung. massima cm 33. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 256 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da un vassoio con manici, un vassoio con ringhierina, un centrotavola ovale, una pesciera, un centrotavola ovale con bordo traforato, una salsiera, un cestino traforato, tre piatti di diversa misura, un piatto con bordo lobato e una ciotola con coperchio. Gr 7190, lung. massima pesciera cm 59,5. A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 257 A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 20th Century. TWELVE SILVER DISHES, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € DODICI PIATTI E DODICI SOTTOBICCHIERI IN ARGENTO, XX SECOLO, circolari con bordi a volute contrapposte. Gr 3510, diam. cm 21 e 11. TWENTY-FOUR DIFFERENT PLATES, 20th Century. 246 252 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SERVIZIO DA TE’ E CAFFE’ IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da teiera, caffettiera e lattiera, unite ad una teiera di simile fatture; mancanze e lievi difetti. Gr 1540, alt. massima cm 21. SERVIZIO DA TE E CAFFE’ IN ARGENTO, ANNI ‘40, PUNZONI DEL FASCIO, composto da teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera con coperchio, costolati con presa a fiore. Gr 1850, alt. massima cm 24. A SILVER TEA AND COFFEE SERVICE; losses and minor defects. A SILVER TEA AND COFFE SERVICE, FASCIST’S MARKS, 1940’s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 76 258 DODICI BOWLS CON PIATTO IN ARGENTO, XX SECOLO, lisce con bordi mistilinei a volute. Gr 3020, diam. piatti cm 16,5. TWELVE BOWLS WITH PLATES, 20th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € TERZA SESSIONE, MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 241 AL LOTTO 300 CANALE SKY 825 259 CINQUE CALICI IN ARGENTO, MESSULAM, MILANO E QUATTRO CALICI IN ARGENTO, XX SECOLO, lisci con interni vermeil. Gr 1680, alt. cm 16 e 14,2. NINE DIFFERENT SILVER GLASSES, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 265 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da quattro ciotole con bordo traforato, una scatola sbalzata con figure, un portatè scanalato esagonale, due tabacchiere diverse, una bugia, una zuccheriera con coperchio e un cestino traforato con manico rotto; difetti e ammaccature; Gr 1580, lung. massima cm 22. A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 20th Century; defects and dents. 260 SERVIZIO DA TE’ E CAFFE’ IN ARGENTO, ALESSANDRIA, PUNZONI DEL FASCIO, ANNI ‘40, composto da due teiere, due caffettiere, due lattiere, e due zuccheriere con coperchio, corpi costolati; qualche ammaccatura. Gr 3420, alt. massima cm 25. A SILVER TEA AND COFFEE SERVICE, FASCIST MARKS, 1940s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 266 QUATTRO CENTROTAVOLA IN ARGENTO, XX SECOLO, di cui uno Birmingham, 1906, sagomati con decori sbalzati e profili mistilinei. Gr 1920, dim. massima cm 36,5x25,5. FOUR SILVER CENTREPIECES, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 267 261 DODICI PIATTI IN ARGENTO, XX SECOLO, circolari lisci con bordi a foglie lanceolate. Diam. cm 18,8, gr. 2470. 273 QUATTRO SALIERINE IN ARGENTO, CARTIER, XX SECOLO, corpo sfaccettato. Gr 25 ca., alt. cm 3,5. FOUR CARTIER SILVER SALT CELLARS, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 500/1.000 € 274 COLLEZIONE DI QUATTORDICI PORTACIPRIA IN ARGENTO, XX SECOLO, di diverse fogge e decori, cinque con decoro a smalti; lievi difetti. Peso lordo gr 1260, dim. massima cm 15x6. A LOT OF FOURTEEN SILVER POWDER BOXES, 20th Century; minor defects. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 275 SETTE PORTASIGARETTE IN ARGENTO E TRE IN METALLO DORATO, XX SECOLO, di diverse fogge con decori perlopù incisi; lievi difetti. Gr 650, dim. massima cm 9x12. LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da una ciotola a conchiglia, Gorham, otto diverse piccole conchiglie, due posacenere a conchiglia diversi e una coppia di salini zavorrati; difetti. Peso lordo gr 720, dim max cm 16x14,5. TWELVE SILVER PLATES, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € SEVEN SILVER CIGARETTE BOXES AND THREE GILT METAL CIGARETTE BOXES, 20th Century; minor defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 268 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 262 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da un vassoio ovale su piedini, un piatto con bordo mistilineo, un piatto con bordo godronato, tre centrotavola diversi e una salsiera Gr 4640, diam. massimo cm 38. A LOT OF DIFFERENTS SILVER OBJECTS, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 263 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da un secchiello portaghiaccio con manici, otto sottobicchieri, un piatto, una ciotola polilobata, tre pinze diverse (una in metallo), una zuccheriera con coperchio non punzonata, una caffettiera in stile antico, un vasetto a due manici, un vaso, una zuccheriera ovale, una piccola saliera con vetro interno, due coppie di salierine di cui una coppia con vetro blu e due portacandela danneggiati; difetti e ammaccature Gr 2700, alt. massima cm 29 A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, 20th Century; damages and defects. TWELVE SILVER BOWLS AND PLATES, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 269 LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN ARGENTO, INIZIO XX SECOLO, composto da una coppia di candelabri a tre fiamme, una coppia di candelieri scanalati e una bowl liscia; qualche ammaccatura e zavorrature. Peso lordo gr 2500, alt. cm 18 e 25, diam. 20,5. A LOT OF DIFFERENT SILVER OBJECTS, early 20th Century; some dents. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € 270 QUATTRO CIOTOLE IN ARGENTO, GORHAM, XX SECOLO, una ovale liscia e tre a conchiglia su piedini. Gr 510, cm 30x15,5 e 12,5x12,5. FOUR GORHAM SILVER BOWLS, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € 271 SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 264 SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO, PALERMO, XX SECOLO, composto da sei forchette, coltelli e cucchiai, sei forchette, coltelli e cucchiai da dessert, sei cucchiaini, sei forchettine da dolce e quattro posate da portata. (tot. pz 52) Gr 2330, lungh massima cm 25. A SILVER TABLE SERVICE, PALERMO, 20th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € DODICI CIOTOLE E PIATTINI IN ARGENTO, XX SECOLO, bordi centinati e scanalati. Gr 2550, diam. cm 15,5. PORTAVIVANDE IN ARGENTO, XX SECOLO, a tre ripiani, unito a PORTAVIVANDE IN METALLO ARGENTATO, XX SECOLO. Gr 490, alt. cm 40 e 60. A SILVER RACK AND A SILVERED METAL RACK, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 272 LOTTO COMPOSTO DA DIVERSE POSATE IN ARGENTO, XX SECOLO, di diverse manifatture e forme, tra cui un set da bar entro cofanetto di sei elementi, un mestolo con manico in rame,una serie di ventiquattro coltelli da tavola e diciotto coltelli da frutta, due schiaccianoci uniti ad altre varie posate. Gr 1600. lung. massima mestolo cm 35,5. 276 SERVIZIO DA TE’ E CAFFE’ IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da teiera, caffettiera, zuccheriera con coperchio e lattiera, corpi piriformi lisci. Gr 1770, alt. massima cm 23. A SILVER TEA AND COFFEE SERVICE, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 277 ZUCCHERIERA CON COPERCHIO IN ARGENTO, VENEZIA, XIX SECOLO, tripode con attaccature a mascheroni e cimatura a pigna; difetti. Gr 160, alt. 13,5. A SILVER SUGAR BOX WITH COVER, 19th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 278 MUG GIORGIO III IN ARGENTO, LONDRA, 1764, troncoconico con manico a voluta e sbalzi floreali. Gr 300, alt. 11,3. A GEORGE III SILVER MUG, 1764. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 279 MUG IN ARGENTO, BIRMINGHAM, 1866, liscio con manico a voluta intrecciata. Gr 400, alt. 13,2. A SILVER MUG, BIRMINGHAM, 1866. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A LOT OF DIFFERENT SILVER WARES, 20th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € CANALE SKY 825 TERZA SESSIONE, MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 241 AL LOTTO 300 77 280 DUE MUG IN ARGENTO, LONDRA, GUGLIELMO IV, 1837, ARGENTIERE R.HENNEL E 1896, MAPPIN & WEBB, decori floreali e interni dorati. Gr 400, alt. cm 12,2. e 11. TWO SILVER MUGS, LONDON, 1837 AND 1896. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 284 MODELLO DI CAZZUOLA MASSONICA IN ARGENTO E AVORIO, LONDRA, 1884, manico in avorio scolpito con monogramma applicato, decori incisi e iscrizione entro riserva con simbologie massoniche; mancanze e sbeccature. Lung. cm 41. AN IVORY AND SILVER MASONIC TROWEL, LONDON, 1884; losses and chips. 281 282 283 A GEORGE III SILVER MUG, SHEFFIELD, 1806. TWO SILVER MUGS, LONDON, 1873 AND 1883. TWO SILVER MUGS, LONDON, 1857 AND BIRMINGHAM, 1861. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 285 286 287 MUG GIORGIO III IN ARGENTO, CITTA’ DI SHEFFIELD, 1806, troncoconico scanalato con manico a voluta ed interno dorato. Gr 500, alt. cm 15,5. SERVIZIO DA TE’ IN ARGENTO, GERMANIA, INIZIO XX SECOLO, composto da a teiera, zuccheriera con coperchio, lattiera e vassoio sagomato. Gr 2550, vassoio cm 39x51. A SILVER THE SERVICE, GERMANY. early 20th Century. DUE MUG IN ARGENTO, LONDRA, 1873 E 1883, troncoconici con decori incisi e profili virili a rilievo. Gr 380, alt. cm 10 e 10,3. FIGURA DI SAN MARCO IN ARGENTO, XIX-XX SECOLO. Gr 1400, alt. cm 23,5. A SAINT MARC SILVER SCULPTURE, 19-20th Centuries. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 2.500/3.500 € CINQUE DIVERSI COFANETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, di diversa forma e decoro. Gr 2000, dim. massima cm 19x14. FIVE DIFFERENT SILVER BOXES, 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 78 SERVIZIO DA TE E CAFFE IN ARGENTO, XX SECOLO, composto da teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera con coperchio, decori a volute fogliacee e prese a mazzetti floreali. Gr. 2940, alt. massima cm 24. A SILVER TEA AND COFFEE SERVICE, 20th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 288 DUE MUG IN ARGENTO, LONDRA, 1857 E BIRMINGHAM, 1861, troncoconici con decori floreali incisi. Gr 290, alt. cm 9,7 e 9,3. 289 290 290a A SILVER FRAME, 20th Century. FIVE DIFFERENT SILVER BOXES, 20th Century. A SILVER SAMOVAR, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € CORNICE D’APPOGGIO IN ARGENTO, XX SECOLO, riserva a cuore, cornice con putti, chimere alate e mascheroni entro girali fiorite e rocaille. Dim. cm 44x35,5. CINQUE DIVERSI COFANETTI IN ARGENTO, XX SECOLO, di diversa forma e decoro, di cui quattro con applicazioni in pietra dura. Gr 1750, dim. massima cm 19x15. SAMOVAR IN ARGENTO, XX SECOLO, piriforme con manico basculante, decori a conchiglie a rilievo entro fascia a graticcio, base su piedi a volute con fornelletto. Gr 1490, alt. cm 45. TERZA SESSIONE, MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 241 AL LOTTO 300 CANALE SKY 825 291 TEIERA IN ARGENTO, LONDRA, 1860, globulare schiacciata su piedini con decori floreali a rilievo. Gr 700, larg. cm 25. A SILVER TEAPOT, LONDON, 1860. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 292 293 A SILVER CENTREPIECE, 20th Century. A SILVER SOUP TUREEN, 20th Century; an handle damaged. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € CENTROTAVOLA IN ARGENTO, XX SECOLO, sagomato con bordo polilobato e base mistilinea, decori floreali a rilievo e incisi con prese a mascheroni. Gr 1480, larg. cm 44. ZUPPIERA CON COPERCHIO IN ARGENTO, XX SECOLO, in stile settecentesco, a doppio manico (uno staccato) e presa a carciofo. Gr 1780, cm 35x26 alt. 19. 294 CONFITURIER IN ARGENTO, MILANO, 1840 CA., ARGENTIERE L.FRANCESCHINI, con coperchio, coppa interna in vermeil, sostegni a delfini e terminali ad erme raccordati da festoni; privo di cucchiaini, lievi mancanze e coperchio non punzonato. Gr 530, alt. cm 20. A SILVER CONFITURIER, MILAN, circa 1840, L.FRANCESCHINI; losses and cover unmarked. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 295 VASSOIO IN STILE IMPERO IN ARGENTO, XX SECOLO, rettangolare a due manici con bordi a foglie lanceolate. Gr 1970, cm 57x35,3. A SILVER TRAY, 20th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 298 UN VERSATOIO CON PIATTO E UNA COPPA CON COPERCHIO IN ARGENTO, XX SECOLO, decori floreali incisi e sbalzati con parti satinate; coperchio probabilmente adattato. Gr 1860, diam. cm 24,5 h 22. A SILVER EWER WITH PLATE AND A CUP WITH COVER, 20th Century; the cover probably replaced. CANALE SKY 825 COPPIA DI CANDELABRI IN ARGENTO, XX SECOLO, a sei fiamme su base circolare con bordo godronato, decori a palmette e volute fitomorfe. Gr 3160, alt. cm 38,5. A PAIR OF SILVER CANDELABRA, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 296 299 COPPIA DI CANDELIERI IN ARGENTO, MILANO, 1820 CA., ARGENTIERE E.CABER, a balaustro con bordi a foglie lanceolate. Gr 500, alt. cm 24,5. A PARI OF SILVER CANDLESTIKS, MILAN, circa 1820, E.CABER. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 297 VASSOIO IN ARGENTO, XIX SECOLO, ovale con manici e bordo traforato a ovoli; difetti; apparentemente non punzonato. Gr 950, cm 31x47,5. A SILVER TRAY, 19th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 300 SERVIZIO DA TE E CAFFE’ IN ARGENTO, ALESSANDRIA, CESA, XX SECOLO, composto da teiera, caffettiera, lattiera, zuccheriera con coperchio e vassoio a due manici, manici in legno e prese a fiore. Peso lordo gr. 4390, dim. vassoio cm 61x38,5. A SILVER TEA AND COFFEE SERVICE, 20th Century. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € TERZA SESSIONE, MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 241 AL LOTTO 300 79 ASTA 800 ARREDI E DIPINTI ANTICHI QUARTA SESSIONE GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2015 ORE 16:00 DAL LOTTO 301 AL 360 301 307 313 A CARVED AND GILTWOOD FIREPLACE MIRROR, 19th Century; damages and wears. defects and chips. A MAJOLICA BASIN AND A PLATE, 18th Century; restucks, cracks and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 302 308 314 A MAJOLICA PLATE AND TRAY, FAENZA, 18th Century; probably restoration. TWO FRAMES, 20th Century; wears and restorations. A PAIR OF WALNUT ARMCHAIRS, 19th Century; defects and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 303 309 315 A LOT OF A QUANTITY OF WOODEN BOX, 19-20th Century; chips, defects and wears. SEVEN DIFFERENTS CERAMIC PLATES, TWO BASINS AND A CHEVRETTE, 19-20th Centuries; some with chips and a basin with loss. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 310 316 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A WALNUT PIECE OF FURNITURE, 19th Century; wears and replacements. TWO GILTWOOD FRAMES, 20th Century; wears and restorations. 305 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 311 317 CAMINIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, FINE XIX SECOLO, sagomata a volute; danni e usure. Cm 126x68. UN PIATTO E UN VASSOIO OVALE IN MAIOLICA, FAENZA, XVIII SECOLO, decori policromi floreali; probabile restauro. Cm 32x37 e 33x25. CONSOLE IN LEGNO DIPINTO, XIX SECOLO, decori a finto marmo; difetti, sbeccature e restauri. Cm 200x44 alt. 106. DUE CORNICI, XX SECOLO, una in legno dorato in stile seicentesco e una in legno ebanizzato a trottola; usure e restauri. Cm 92x75,5, battuta 72,5x55,5 e cm 96x78,5, battuta cm 78,5x61. COLLEZIONE DI UNA QUANTITA’ DI RECIPIENTI E GROLLE IN LEGNO, XIX-XX SECOLO, torniti con fogge e decori differenti, alcuni con coperchio; sbeccature, difetti e usure. Alt. massima cm 22. A PAINTED WOOD CONSOLE, 19th Century; defects, chips and restorations. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 304 SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XX SECOLO, in stile settecentesco; sbeccature. Cm 158x102. A CARVED AND GILTWOOD MIRROR, 20th Century; chips. LOTTO DI SCATOLE E COFANETTI IN MATERIALI VARI, XIX-XX SECOLO, composto da due scatole in tartaruga, due scatole in avorio con miniatura, una scatola in papier maché dipinta, una scatola in madreperla e un astuccio intarsiato in paglia; difetti e mancanze. Dim. massima cm 21,5x6,5; difetti e mancanze. A LOT OF DIFFERENT BOXES, 19-20th Century: defects and losses. MOBILETTO CON LEGGIO IN NOCE, XIX SECOLO, con elementi antichi, piano incernierato e doppia anta frontale: usure e modifiche. Cm 66x27 alt.107. SCUOLA NAPOLETANA DEL XVIII SECOLO Due figure da presepe Legno scolpito e dipinto, alt. cm 38 totale; mancanze e restauri; base circolare in legno non coeva; recano etichetta Eugenio Di Castro Antichità Roma. Carved and painted wood; losses and restorations. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 306 MOBILETTO A COLONNA IN NOCE, XIX SECOLO, scanalato su base a plinto; difetti e sbeccature. Diam. cm 37 alt. 78. A WALNUT PIECE OF FURNITURE, 19th Century; SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XIX SECOLO, in stile settecentesco a volute e fiori; usure. Cm 84,5x60,5. 312 PORTA IN NOCE, XVIII SECOLO, scolpita con rosetta e festoni a bassorilievo; usure. Cm 192x77. A GILTWOOD MIRROR, 19th Century; wears. A WALNUT DOOR, 18th Century; wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € UN BACILE E UN PIATTO IN MAIOLICA, XVIII SECOLO, polilobati, decoro policromo al tacchiolo; rincollature, fessure e sbeccature Cm 30x38,5 e diam. 29. COPPIA DI POLTRONE IN NOCE, XIX SECOLO, sostegni e traverse tornite a rocchetto con elementi antichi; difetti e usure. Cm 62x50 alt.111. SETTE DIVERSI PIATTI, DUE BACILI E UN ORCIOLO IN CERAMICA, XIX-XX SECOLO, di diverso decoro e manifattura; alcuni con sbeccature un bacile con mancanza. Diam. massimo cm 35. DUE CORNICI, XX SECOLO, una in legno dorato in stile seicentesco traforata e dorata una in legno e pastiglia; usure e restauri. Cm 105x88 battuta 77,5x59 e cm 93,5x93,5 battuta cm 73,5x73,5. SCULTORE DEL XVII SECOLO Dio Padre Legno scolpito e dipinto, alt. cm 38; danni, mancanze e restauri, Carved and painted wood; damages, losses end restorations. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 318 PIATTO IN PORCELLANA, MEISSEN, 1740 CA., ottagonale con decoro policromo a scene di porto entro riserva a cartigli in oro; usure; unito a TRE PIATTI IN PORCELLANA, XVIII SECOLO, due con decoro a pavone su ramo e fiori e uno Meissen decoro floreale; fessure. Dim. cm 15x14,8 e diam. 14,2, 13,9 e 14,6. A MEISSEN SAUCER, circa 1740; worn; together with THREE PORCELAIN SAUCERS, 18th Century; hairlines. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 80 QUARTA SESSIONE, GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 301 AL LOTTO 360 CANALE SKY 825 319 MOBILETTO CON LEGGIO IN NOCE, XVIII SECOLO, con elementi antichi, piano incernierato ad un’anta e tre vani: usure e modifiche. Cm 66x30 alt.115. A WALNUT PIECE OF FURNITURE, 18th Century; wears and replacements. 326 UN VASO E UN PIATTO IN MAIOLICA, CERRETO SANNITA, UN ALBARELLO, SAVONA, XVIII SECOLO E UNA SALIERA IN MAIOLICA, XVII SECOLO, vaso con coperchio adattato recante data “1742”, un piatto con decoro a fiori verdi, albarello con decoro blu e saliera con montanti a chimere; danni, mancanze e rincollature. Alt. cm 26,5, diam. 23, alt. 13,5 e 9. A CERRETO SANNITA MAJOLICA VASE AND A PLATE, A SAVONA MAJOLICA ALABARELLO, 18th Century; A MAJOLICA SALT CELLAR, 17th Century; damages, losses and restucks. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 320 UN ALABARELLO IN MAIOLICA, XVII SECOLO E UNA VASO DA FARMACIA IN MAIOLICA, XIX SECOLO, decoro in blu con stemma policromo e decoro a fiori con riserva; danni e mancanze. Alt. cm 19 e 14. A MAJOLICA ALBARELLO, 17th Century, AND A MAJOLICA VASE, 19th Century; damages and losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 327 TAVOLINO SCRITTOIO IN LEGNI VARI, XIX SECOLO, piano sagomato centrato da trofeo di strumenti musicali, fronte con cassetto; difetti, usure e sbeccature. Cm 91x53 alt.75. A VARIOUS WOOD OCCASIONAL TABLE, 19th Century; defects, wears and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 321 TAVIOLO CONSOLE A MEZZA LUNA IN NOCE, XVIII SECOLO, sostegni a lira; danni e restauri. Cm 140x57 alt.75. A WALNUT CONSOLE TABLE, 18th Century; damages and restorations. 328 QUATTRO VASETTI DA FARMACIA IN MAIOLICA, FINE XVIII SECOLO, decoro policromo a foglie lanceolate, festoni fioriti e scritte del contenuto; rotture, mancanze e rincollature. Alt. cm 15. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € FOUR MAJOLICA VASES, late 18th Century; craks, losses and restucks. 322 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € TRE BOTTIGLIE IN MAIOLICA, FINE XVIII SECOLO, decoro a cartigli neoclassici marrone contenenti scritte del contenuto; restauri, fessure e mancanze. Alt. cm 24,5. THREE MAJOLICA VASES, late 18th Century; restorations, hairlines and losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, INIZIO XX SECOLO, in stile neoclassico con cimasa centrata da profilo e fregi applicati; usure e sbeccature. Cm 95x35. A CARVED AND GILTWOOD MIRROR, early 20th Century; restorations and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 323 MOBILETTO IN NOCE, FINE XVIII SECOLO, ad un’anta e un cassetto; danni e mancanze. Cm 40,5x31 alt.86. A WALNUT OCCASIONAL TABLE, late 18th Century; damages and losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 330 PITTORE DEL XIX SECOLO Crocefissione Olio su tela, cm 39,5x24. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 324 CINQUE BROCCHE IN MAIOLICA, XVIII-XIX SECOLO, tre con decoro policromo a volatili e cuore entro riserva; danni, mancanze e rotture. Alt. massima cm 20. FIVE MAJOLICA CHEVRETTES, 18-19th Centuries, damages, losses and craks. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 331 PITTORE DEL XIX SECOLO Ritratto di giovane gentiluomo Ritratto di giovane gentiluomo Olio su tela, cm 21x15,5 e pastelli su carta, cm 20,5x16. Oil on canvas and pastel on paper. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 325 VETRINA A DUE ANTE IN MOGANO, XIX SECOLO, ripiani in vetro e fondo a specchio d’epoca successiva; usure. Cm 104x34 alt.185. A MAHOGANY CABINET, 19th Century; replacements and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 329 332 ZUCCHERIERA CON COPERCHIO IN MAIOLICA, FERNIANI, FAENZA, 1775 CA., decoro alla rosa, marca Chiave e “N.12”; rincollo; unita a UNA MOSTARDIERA E UN PIATTO IN MAIOLICA, FRANCIA, HANNONG, FINE XVIII SECOLO, decoro floreale, marcati; restauro e sbeccature. Alt. cm 9 e 7. 333 PITTORE DEL XIX SECOLO Ritratto di musico Olio su tela, cm 65x56. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 334 DUE PIATTI E UNA ALZATA IN MAIOLICA, PAVIA O LODI, SECONDA META’ DEL XVIII SECOLO, decoro policromo a castelletto, uccello e fronde con foglie; alzata mancante del sostegno, restauri e sbeccature. Diam. cm 23,5 ca. TWO MAJOLICA PLATES AND A TAZZA, PAVIA OR LODI, second half of 18th Century; losses, restorations and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 335 AUGUSTIN-LUC DEMOUSSY Parigi 05/05/1809 - Parigi 1880 Ritratto di gentiluomo, 1851 Tecnica mista su carta ovale, cm 26x21; firma e data in basso a sinistra; qualche gora di umidità. PITTORE DELL’INIZIO DEL XX SECOLO Ritratto di ragazza con turbante Carboncino e biacca su carta, cm 51x45. Two mixed media on paper; some spots. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 336 SCULTORE DEL XIX SECOLO BUSTO DI SANTO VESCOVO, XIX SECOLO, in legno scolpito e ricoperto di lamierino argentato; difetti e mancanze. Alt. cm 84. A SAINT BISHOP BUST, 19th Century; defects and losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 337 PITTORE DEL XVIII SECOLO Trinità Olio su tela, cm 70x42,5. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 338 PITTORE DEL XX SECOLO Natura morta con frutti e tacchino in un parco. Olio su tela, cm 45x58; danni e restauri. Oil on canvas; damages and restorations. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 339 PITTORE DEL XVIII SECOLO Vergine orante Olio su tela, cm 48,5x40; restauri. Oil on canvas; restored. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A FERNIANI MAJOLICA SUGAR BOWL WITH COVER, FAENZA, circa 1775; A HANNONG MAJOLICA POT AND A PLATE, FRANCE, late 18th Century; restuck, restoration and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € CANALE SKY 825 QUARTA SESSIONE, GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 301 AL LOTTO 360 81 340 341 Oil on canvas; unframed. Oil on canvas SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.500/3.000 € PITTORE DEL XVIII SECOLO Madonna con Bambino Olio su tela, cm 78,5x61; opera priva di cornice. PITTORE DEL XVII SECOLO L’incontro di Rebecca al pozzo con Eliezer Olio su tela, cm 35x72,5. PITTORE LOMBARDO DEL XVIII SECOLO San Giuseppe con Bambino Olio su tavola, cm 29x23,5; reca iscrizione al retro “Carlo Giusp.e Morosini Pit.e in Lodi 1773”. Oil on panel. 343 PITTORE DEL XVII SECOLO Adorazione dei Magi Olio su tela, cm 98x120,5. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 344 345 Oil on canvas. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € PITTORE DEL XVIII SECOLO Sacra Famiglia Olio su tela ovale, cm 129,5x95. 342 PITTORE DEL XVIII SECOLO Cena in Emmaus Olio su tela ovale, cm 129,5x95. 346 PITTORE DEL XVII SECOLO Sacra Famiglia Olio su tela centinata applicata su tavola, cm 51x25; gravi danni e cadute di colore; cornice antica. Oil on canvas; damages and restorations; antique frame. 347 SCUOLA LOMBARDA DEL XVIII SECOLO Deposizione Olio su tela, cm 140x113,5; opera priva di cornice. Oil on canvas; unframed. 348 PITTORE DEL XVIII SECOLO Maddalena Olio su tela, cm 89x65. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 349 PITTORE DEL XIX SECOLO Volto della Vergine Olio su tela ovale applicata su cartone, cm 31,5x25,5; cornice coeva. Oil on canvas laid down on cardboard; antique frame. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 82 350 PITTORE DEL XVIII SECOLO Ritratti di gentildonna e gentiluomo Due oli su tela, cm 71x59. Two oils on canvas. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.000/2.000 € 351 PITTORE DEL XIX SECOLO Ritratto del pittore Rembrandt Olio su tela, cm 54,5x45. Copia dell’autoritratto del pittore oggi al Louvre. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 352 PITTORE FRANCESE DEL XVIII SECOLO Ritratto di gentildonna Olio su tela, cm 83x64. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/3.000 € QUARTA SESSIONE, GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 301 AL LOTTO 360 CANALE SKY 825 353 JACQUES D’ARTHOIS Bruxelles 1613 - 1686 Paesaggio, (1678/82) Sanguigna su carta, cm 14,5x17,5. Già collezione “Verschraeghen frères”, Anversa 25 novembre 1912, catalogo della collezione, volume I (s.472 n.2513) non in nostro possesso. Sanguigna on paper. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 354 GIOVANNI ANTONIO TORRICELLI Lugano 13/07/1719 - 1811 Testa d’uomo ed altri studi Grafite su carta, cm 20,5x18,5; reca scritta sul disegno: “Mihi Archiepiscopo Jouanni(s) Antonii Torricelli // dono dedit N.N. AlbertBerretini” reca timbro di collezione in rosso in alto a sinistra; cornice coeva in legno scolpito e laccato; restauri. Il disegno è opera di uno dei più importanti quadraturisti e decoratori del Settecento lombardo-piemontese. 355 GIOVAN FRANCESCO BARBIERI DETTO GUERCINO Cento 1591 - Bologna 1666 (scuola di) Figure Sanguigna su carta applicata su tela, cm 28x39,5; danni e macchie. Sanguigna on paper laid down on canvas; damages. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € Graphite on paper; antique frame. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 355a PITTORE DEL XVIII SECOLO Marina in burrasca con veliero e figure Olio su tela, cm 28,5x41. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 356 NICOLAES BERCHEM Haarlem 01/10/1620 - Amsterdam 18/02/1683 (cerchia di) Paesaggio con armenti Olio su tela applicata su cartone, cm 27,5x22,5; restauri. Oil on canvas; restorations. 357 PITTORE DEL XIX SECOLO Paesaggio con figure ad un tavolo Olio su cartone, cm 46x56; restauri. Oil on cardboard; restoration. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 358 PITTORE DEL XIX SECOLO Paesaggio fluviale con ponticello e figure Olio su tela, cm 59x79. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 359 PIETRO VINCENZO MOSCA MORO Rosazza 1800 - 1876 (attribuito a) Ritratto di signora della famiglia Borgnana Picco Olio su tela, cm 75,5x54,5. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 360 PIETRO VINCENZO MOSCA MORO Rosazza 1800 - 1876 (attribuito a) Ritratto di Gioacchino Antonio Borgnana Picco Ritratto di Giacomo Antonio Borgnana Picco Coppia di oli su tela, cm 63x48. I Borgnana Picco furono una importante famiglia del biellese di industriali lanieri dediti ad opere di carità e munificenza: a Torino esiste ancora l’antico asilo d’infanzia Borgnana Picco fondato dalla famiglia per i bambini poveri del Pilonetto. A pair of oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € CANALE SKY 825 QUARTA SESSIONE, GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 301 AL LOTTO 360 83 ASTA 800 ARREDI E DIPINTI ANTICHI QUINTA SESSIONE SABATO 7 NOVEMBRE 2015 ORE 14:30 DAL LOTTO 361 AL 480 361 SCULTORE DEL XX SECOLO COPPIA DI LEONI STILOFORI IN MARMO, XX SECOLO, usure. Cm 51x19 alt. 28 A PAIR OF MARBLE LIONS, 20th Century; wear. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 362 CROCEFISSO IN AVORIO, XVIII SECOLO, su croce in legno ebanizzato; difetti e sbeccature. Alt. Crocefisso cm 22. AN IVORY CHRIST, 18th Century; defects and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 363 C.L. ROMOLI Firenze 1877 - ? Madonna con Bambino Angelo musicante Angelo (da B.Angelico) Tre oli su tavola centinata a fondo oro, cm 44x20,5, 39x15,5, 39x15,5; cornici originali; recano etichetta al retro “C.L.Romoli Gallery 19. Borgognissanti Studio - 103 Via de’ Serragli Florence” ed altre etichette similari al retro. Three oils on panels; original frames. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 364 ANDREA CELESTI Venezia 1637 - Venezia 1712 (attribuito a) Martirio di S.Agata Olio su tela, cm 99x129,5; opera priva di cornice. Oil on canvas; unframed. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 3.000/4.000 € CADENZA INDICATIVA DEI LOTTI 14:30-15:00 dal Lotto 361 al Lotto 374 15:00-15:30 dal Lotto 375 al Lotto 388 15:30-16:00 dal Lotto 389 al Lotto 402 16:00-16:30 dal Lotto 403 al Lotto 416 16:30-17:00 dal Lotto 417 al Lotto 430 17:00-17:30 dal Lotto 431 al Lotto 444 17:30-18:00 dal Lotto 445 al Lotto 458 18:00-18:30 dal Lotto 459 al Lotto 472 18:30-19:00 dal Lotto 473 al Lotto 480 84 365 366 367 365 PITTORE DEL XVII SECOLO Maddalena Olio su tela, cm 106x87. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 366 SCUOLA FIORENTINA DEL XVII SECOLO Maddalena Olio su tela ottagonale, cm 103x76. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 367 PITTORE DEL XVIII SECOLO Madonna con Bambino (da Sassoferrato) Olio su tela, cm 66,5x57,5; cornice antica. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 368 MARCANTONIO FRANCESCHINI 1648 - 1729 (ambito di) Cristo che dà la comunione agli apostoli Olio su tela, cm 70x52. Opera corredata da dichiarazione scritta del professor F.Svizzero che ascrive quest’opera al bozzetto preparatorio dell’autografa pala del 1694 di Marcantonio Franceschini conservata nella chiesa del Corpus Domini a Bologna. Cfr. R.Roli “Pittura Bolognese dal Cignani ai Gandolfi” BO, 1977, p.123. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 368 CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 85 369 CASSETTONE IN NOCE, INIZIO XIX SECOLO, a tre cassetti con lesene ebanizzate e piedi a plinto; usure. Cm 124x57,5 alt. 90,5. A WALNUT CHEST OF DRAWERS, early 19th Century; wears. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 373 CASSETTONE IN NOCE, FINE XVIII SECOLO, fronte a tre cassetti, montanti con voluta intagliata e dorata, gambe ad obelisco rovesciato, piano in marmo d’epoca successiva; difetti e usure. Cm 117,5x54,5 alt. 88. A WALNUT CHEST OF DROWERS, late 18th Century; defects and worn. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 374 370 SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, PIEMONTE, XVIII SECOLO, specchio con cornice sagomata a doppio ordine, cimasa e fregi traforati a volute; rotture e sbeccature. Cm 159x92. SPECCHIERA AD APPLIQUE IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XVIII SECOLO, cornice sagomata con cimasa a volute centrata da volto muliebre; mancante di braccio, sbeccature e usure. Cm 87x53. A CARVED AND GILTWOOD MIRROR, 18th Century; chips and wear. A CARVED AND GILTWOOD MIRROR, PIEDMONT, 18th Century; cracks and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 371 375 A WALNUT SOFA, PIEDMONT, 18th Century; chips and wear. A PAIR OF WALNUT ARMCHAIRS, PIEDMONT, 18th Century; chips and wear. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € DIVANO LUIGI XVI IN NOCE, PIEMONTE, XVIII SECOLO, schienale e seduta imbottite, gambe rastremate; sbeccature e usure. Cm 208x60 alt. 93. 372 PENDOLA CARTEL, SICILIA, XVIII SECOLO, cassa sagomata lastronata in palissandro, quadrante in ottone con numeri romani, suoneria delle ore e dei quarti; sbeccature e da revisionare. Alt. cm 61,5. 86 COPPIA DI POLTRONE LUIGI XVI IN NOCE, PIEMONTE, XVIII SECOLO, schienale e seduta imbottite, gambe rastremate; sbeccature e usure. Cm 66x49 alt. 100. 376 PENDOLA DA TAVOLO IN BRONZO BRUNITO E DORATO, XIX SECOLO, cassa a plinto sormontato da figura di Apollo e strumenti musicali, quadrante argentato con numeri romani; lievi usure e da revisionare. Alt. cm 35. A CARTEL CLOCK, SICILY, 18th Century; chips and overhaul recommended. A PATINATED AND GILT BRONZE MANTEL CLOCK, 19th Century; minor wears and overhaul recommended. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 377 COPPIA DI ALBARELLI IN MAIOLICA, SAVONA, FINE XVIII SECOLO, decori in blu con scritta del contenuto entro ghirlande di fiori e greche; mancanze e fessure. Alt. cm 22. A PAIR OF MAJOLICA VASES, SAVONE, late 18th Century; losses and hairlines SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 378 377 PIATTO IN MAIOLICA, SAVONA, XVII SECOLO, con ambone ribassato, decoro calligrafico blu con paesetto collegato da pontili, uccello e fiori ai bordi; sbeccatura. Diam. cm 33. 378 A SAVONA MAJOLICA PLATE, 17th Century. SENZA RISERVA STIMA: 3.000/4.000 € 379 380 379 380 GRUPPO IN MAIOLICA POLICROMA, SAVONA, PROBABILMENTE G.BOSELLI, XVIII SECOLO, con quattro figurette danzanti e musicanti in maschera su volute rocaille centrata da palma; probabile restauro. Alt. cm 24. ZUPPIERA CON COPERCHIO IN MAIOLICA, SAVONA, G.BOSELLI, FINE XVIII SECOLO, ovale costolata con manici a volute e presa a limone, decoro in verde con greche e medaglioni retti da nastro; firma “Jaques Boselly”; restauro, fessure e difetti. Alt. cm 25,5. A SAVONA MAJOLICA GROUP, PROBABLY G.BOSELLI, 18th Century; probably restored. A G.BOSELLI MAJOLICA SOUP TUREEN WITH COVER, SAVONA, late 18th Century; restored, hairlines and defects. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 381 GRANDE PIATTO IN MAIOLICA, SAVONA, FINE XVII SECOLO, baccellato con ambone, decoro in blu a figure e paesetti, marcato; lievi sbeccature. Diam. cm 43. A LARGE SAVONA MAJOLICA PLATE, late 17th Century; small chips. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 382 PIATTO IN MAIOLICA, SAVONA, XVIII SECOLO, decoro in blu a putto su delfino e motivi fitomorfi; lievi sbeccature. Diam. cm 38. A SAVONA MAJOLICA PLATE, 18th Century; small chips. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € CANALE SKY 825 381 382 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 87 383 383 VINCENZO CAMUCCINI Roma 22/02/1771 - Roma 02/09/1844 Arrivo trionfale di Annibale, 1816 Olio su tela, cm 49,5x62,5, firma e data in basso a sinistra. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 384 THOMAS STOTHARD 1755 - 1834 Venere consegna le armi ad Enea Olio su tela, cm 27,5x36. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 384 385 HENRI PIERRE PICOU 1824 - 1895 Venere e Amore, 1889 Olio su tavola, cm 23,5x33, firma e data in basso a sinistra. Oil on panel. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 385 88 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 386 386 LUIGI ADEMOLLO Milano 30/04/1764 - Firenze 11/02/1849 (attribuito a) Due scene della Strage degli Innocenti Due oli su tela en grisaille, cm 75x61; alcune cadute di colore; cornici antiche. Le due tele derivano fedelmente da due rare incisioni di Michel Corneille (1603-1664) rappresentanti la Strage degli Innocenti, che sono i primi due soggetti ideati da Raffaello per la Scuola Nuova in Vaticano con storie della vita di Cristo. I cartoni gli vennero commissionati da Francesco 1° di Francia, che voleva donarli al papa nel 1519. La morte dell’artista lasciò il lavoro incompiuto e i cartoni furono completati da Giulio Romano e dalla sua scuola. Gli arazzi, a tutt’oggi in Vaticano, furono realizzati in Fiandra fra 1524 e 1531. Two oil on canvas; some pigments losses; antique frames. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 387 PENDOLA IMPERO IN BRONZO DORATO, MARTINA HOROLOGER DU ROY A TURIN, INIZIO XIX SECOLO, cassa a vaso biansato con colli di cigno su base quadrata, decori a festoni e nastri, quadrante smaltato con numeri romani e firmato, lievi sbeccature; suoneria delle ore e delle mezze; da revisionare. Alt. cm 40. AN EMPIRE GILT BRONZE MANTEL CLOCK, MARTINA HOROLOGER DU ROY A TURIN, early 19th Century; small chips, overhaul recommended. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 388 COPPIA DI FREGI IN LEGNO SCOLPITO E INTAGLIATO, SIENA, XIX SECOLO, a foggia di chimere, recano iscrizioni incise al centro “Siena 1878” e “Guidi Cosi e Querci”; su due pannelli moderni; mancanze e sbeccature. Alt. massima cm 74,5. A PAIR OF CARVED WOOD SCULPTURES, SIENA, 19th Century; losses and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € CANALE SKY 825 387 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 89 389 OROLOGIO A COLONNA, FIRMATO “EDW. RENOUF JERSEY”, (1748-1770), cassa impiallacciata in mogano con montanti a colonna; quadrante in bronzo con numeri romani e arabi su disco, firmato; sbeccature e da revisionare. Cm 46x23,5 alt. 219. A TALL CASE CLOCK, EDW. RENOUF JERSEY (1748-1770); chips and overhaul recommended. 390 CASSETTONE A RIBALTA CON ALZATA IN LEGNI VARI, INGHILTERRA, XIX SECOLO, fronte con calatoia e cassetti e alzata a vetri; usure e sbeccature. Cm 108x54 alt. 225. A VARIOUS WOOD BUREAU, ENGLAND, 19th Century; chips and wear. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 391 OROLOGIO A COLONNA, FIRMATO COATS WIGAN, XIX SECOLO, cassa in mogano intarsiata a semi raggiere e centrata da ogiva con nobiluomo; quadrante in ottone dorato e argentato con numeri romani e arabi, secondi alle dodici e finestrella del datario alle sei, cornice in legno dipinto con scena campestre nella lunetta; difetti, mancanze, usure e da revisionare. Cm 60,5x28 alt. 222. 392 PSICHE IN NOCE, XIX SECOLO, specchio rettangolare basculante, sostegni a colonna, cimasa intagliata a volute; usure. Cm 104x57 alt. 190,5. A WALNUT PSICHE, 19th Century; worn. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A TALL CASE CLOCK, COATS WIGAN, 19th Century; defects, losses, worn and overhaul recommended. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 393 CAFFETTIERA IMPERO IN ARGENTO, PARIGI, 1850 CA., ARGENTIERE E,PUIFORCAT, corpo a ogiva su alti piedi ferini con attaccature a palmetta, versatoio a testa di rapace, manico in legno tinto. Peso lordo gr 780, alt. cm 30. A SILVER COFFEE POT, PARIS, circa 1850, E.PUIFORCAT. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 394 CAFFETTIERA IMPERO IN ARGENTO, PARIGI, 1820 CA., corpo a ogiva su alti piedi ferini con attaccature a palmetta, versatoio a testa di cavallo, manico in legno tinto. Peso lordo gr. 600, alt. cm 29. A SILVER COFFEE POT, PARIS, circa 1820. 393 90 394 BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 396 395 395 SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, PIEMONTE, XVIII SECOLO, specchio con cornice sagomata a doppio ordine, cimasa traforate a volute fiorite; restauri e mancanze. Cm 197x99. A CARVED AND GILTWOOD MIRROR, PIEDMONT, 18th Century; restorations and wear. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 397 396 COPPIA DI POLTRONE LUIGI XV IN LEGNO DIPINTO E DORATO, XVIII SECOLO, sedute e schienali imbottiti; restauri, sbeccature e ridipinture. Cm 70x57 alt. 108. A PAIR OF PAINTED AND GILTWOOD ARMCHAIRS, 18th Century; restorations and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 397 CENTROTAVOLA IN LEGNO SCOLPITO, DIPINTO E DORATO, XVIII SECOLO, sagomato con piedini a ricciolo, ambone decorato a finto marmo e bordura in blu; restauro. Cm 61x48. A CARVED, PAINTED AND GILT WOOD, 18th Century; restored. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 398 CONSOLE IN LEGNO SCOLPITO E DIPINTO, PIEMONTE, XVIII SECOLO, color polenta e bianco, con doppia gamba a volute contrapposte, piano sagomato con riserva d’epoca successiva; restauri e sbeccature. Cm 124x52 alt. 88. A CARVED AND PAINTED CONSOLE, PIEDMONT, 18th Century; replacements, restorations and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € CANALE SKY 825 398 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 91 399 400 Oil on canvas; antique frame. Oil on panel. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € MICHELANGELO CERQUOZZI Roma 02/02/1602 - Roma 06/04/1660 (attribuito a) Paesaggio con convivio Olio su tela, cm 43x34; cornice antica. ABRAHAM VAN CUYLENBORCH 1610 - 1658 (attribuito a) Interno di un rudere con pastori ed armenti Olio su tavola, cm 12x13,5. 399 401 400 401 JAN MIEL Anversa 1599 - Torino 1663 (cerchia di) Paesaggio con figure di bevitori Olio su tela, cm 81,5x118,5; restauri. Oil on canvas; restored. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 92 402 JAN MIEL Anversa 1599 - Torino 1663 (cerchia di) Paesaggio con figure di bevitori e suonatori Olio su tela, cm 81,5x118,5; restauri. Oil on canvas; restored. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 402 CANALE SKY 825 403 VIVIANO CODAZZI Bergamo 1604 - Roma 1670 (attribuito a) Prospettiva architettonica con veduta di Mantova nello sfondo e figure in primo piano Olio su tela, cm 112x144. Il dipinto raffigura sulla sinistra un complesso edificio in prospettiva; nello sfondo Mantova con le sue torri e campanili. In primo piano alcune colonne tortili di tipo tardo-antico e rovine romane creano affascinanti giochi di chiaroscuro, dove si muovono alcuni personaggi che intrecciano passi di danza. Oggetti ed animali molto particolari appaiono fra le rovine: una salamandra ed uno scorpione, e poi una frusta con nodi abbandonata accanto ad un cappello piumato su di un ronco di colonna. Fra i personaggi che danzano due portano la maschera. Sulla sinistra in basso, contro un plinto di una colonna, è ben in evidenza una pietra scolpita che reca uno stemma con un giglio del tipo di quello dei Farnese e “monti” del tipo di quelli che furono, ad esempio, della famiglia degli Albani: non appare tuttavia possibile, al momento, definire meglio il casato a cui si richiama. Il motivo del giglio ricompare nel fregio dell’edificio in cui si alternano metope e triglifi. Il dipinto appare comunque legato alla famiglia Gonzaga, come sottolinea la presenza della salamandra che il duca Federico II elesse a suo simbolo. Dipinta con finezza di particolari e notevole maestria nella regia delle luci, l’opera deve essere attribuita all’entourage di uno dei più significativi pittori italiani di rovine architettoniche: Viviano Codazzi. Si deve notare che gli elementi architettonici, abilmente assemblati dal Codazzi in questa tela, furono da lui dipinti più volte, e con lo stesso stile, anche se spesso con varianti di invenzione, all’interno di altri quadri. Opera corredata da una relazione scritta della professoressa Arabella Cifani. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 8.000 € STIMA: 14.000/16.000 € CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 93 404 GRANDE COPPA CON COPERCHIO IN ARGENTO DECORATA A SMALTI POLICROMI, VIENNA, XIX SECOLO, corpo a calice su base circolare, decori policromi a scene mitologiche a profilo continuo; lievi usure. Alt. cm 29,5. A LARGE ENAMELED SILVER CUP WITH COVER, VIENNA, 19th Century; minor wears. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 12.000/15.000 € 405 OROLOGIO DA TAVOLO IN ARGENTO E SMALTI POLICROMI, VIENNA, XIX SECOLO, cassa ovale con sostegno a rapace su trespolo e base circolare, cimatura a gallo, decori policromi con scene mitologiche entro riserve; lievi difetti e da revisionare. Alt. cm 19. AN ENAMELED SILVER TABLE CLOCK, VIENNA, 19th Century; minor defects and overhaul recommended. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 6.000/8.000 € 404 405 406 PARTICOLARE FRONTE 406 407 PORTANTINA IN METALLO DORATO DECORATA A SMALTI, VIENNA, XIX SECOLO, decoro policromo a scene galanti e figure entro paesaggio; lievi usure. Alt. cm 9. GRANDE CIOCCOLATERA IN ARGENTO, GERMANIA, CITTA’ DI AUGSBURG, 1750 CA., ARGENTIERE C. EUGELBRECHT, piriforme a costolature ondulate, manico in legno ebanizzato, coperchio incernierato, versatore con placchetta di chiusura incernierata, base circolare. Gr. 750, alt. cm 31. A GILT METAL MODEL OF A SEDAN CHAIR, 19th Century; minor wears. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € A LARGE SILVER CHOCOLATE POT, AUGSBURG, circa 1750. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 408 CAFFETTIERA CON MANICO LATERALE IN ARGENTO, PARIGI, 1798 CA., ARGENTIERE NICOLAS MODOUX, piriforme liscia su tre piedini, bordi godronati e versatore scanalato. Peso lordo gr. 650, alt. cm 23 A SIVER COFFEE POT, PARIS, circa 1798, by N.MODOUX. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 409 ZUCCHERIERA CON COPERCHIO IN ARGENTO, PARIGI, 1786-87, ARGENTIERE J.C.MONGENOT, biansata con bordi intrecciati e cimature a trottola con foglie incise. Gr 420, alt. cm 12,5. A SILVER SUGAR BOWL WITH COVER, PARIS, 178687, J.C.MONGENOT. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € 94 407 408 409 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 410 FIGURA ORIENTALISTA “KISLAR AGASSI” IN BISCUIT, SEVRES, 1907, DA J.F.J.LE RICHE, marca in pasta “Sevres” e data entro triangolo con “S”; sbeccatura. Alt. cm 34. Questa figura allegorica di un africano, facente parte di una coppia, venne modellata da Josse François Joseph Le Riche (1738-1812) e prodotta per la prima volta dalla Manifattura di Sèvres dal 1751/52 e riprodotta dal 1881. 411 CALAMAIO IN PORCELLANA, F.TAGLIOLINI, NAPOLI, REAL FABBRICA FERDINANDEA, 1800 CA., a base rettangolare sormontata da figura di Kronos e doppio vasetto a plinto; marca “N” in blu coronata; fessure e usure. Cm 20x12 alt. 19. Cfr: A. Gonzàlez-Palacios “Lo scultore Filippo Tagliolini e la porcellana di Napoli” TO, 1988, pp.174-175 n.70d con tav.. A SEVRES BISCUIT ORIENTALIST FIGURE “KISLAR AGASSI”, 1907, BY J.F.J.LE RICHE; chip. A F.TAGLIOLINI PORCELAIN INK STAND, NAPLES, REAL FABBRICA FERDINANDEA, circa 1800; hairlines and wear. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 412 FIGURA IN BISCUIT, MEISSEN, INIZIO XIX SECOLO, raffigurante Amore con arco su base a plinto. Alt. cm 28,5. A MEISSEN BISCUIT FIGURE, early 19th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.500/4.000 € 413 COPPIA DI CONSOLE IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, ROMA, XVIII SECOLO, a tre gambe intagliate a rocaille e volute fiorite, piani in scagliola verde; restauri e sbeccature. Cm 66x38 alt. 92. A PAIR OF GILTWOOD CONSOLES, ROME, 18th Century; restorations and chips. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 95 414 ANTONIO FRANCESCO PERUZZINI Ancona, 1643-1646 - Milano 1724 Paesaggio con figure olio su tela, cm 98x73; reca etichetta “Società Gallaratese Studi Patrii - Opera esposta alla Mostra delle Opere d’Arte del Gallaratese - Asilo Ponti 1952 - XXV fondazione Provincia di Varese” al retro. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 9.000/10.000 € 415 DUE CORNICI IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XVIII SECOLO, una modello Salvator Rosa e una a doppio ordine; usure e restauri. Cm 116x92 battuta cm 99x77,5 e cm 103x82 battuta 89x68. TWO CARVED AND GILTWOOD FRAMES, 18th Century; restorations and wears. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 414 416 ALESSIO DE MARCHIS Napoli 1710 - Perugia 1752 (attribuito a) Paesaggio fluviale con figure Olio su tela, cm 37x52; cornice antica. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 417 CORNICE IN LEGNO SCOLPITO, DIPINTO E DORATO, XVIII SECOLO, rettangolare con decori finto legno con simboli araldici e fascia piatta; mancanze e restauri. Cm 128x102,5, battuta interna cm 93x75. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 418 PITTORE DEL XVIII SECOLO Gruppo di santi apostoli Olio su tela, cm 119x88. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 96 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 419 419 ANTONIO JOLI Modena 1700 - Napoli 1777 (attribuito a) Paesaggio portuale con figure, olio su tela cm 39x61. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 8.000 € STIMA: 14.000/16.000 € 420 GIACOMO GUARDI 1764 - 1835 (attribuito a) Capriccio con arco classico in rovina e mura di paese Olio su tela, cm 29x21. Il dipinto è stato attribuito dal professor Dario Succi al giovane Giacomo Guardi nella fase iniziale della sua carriera molto aderente alla produzione pittorica del padre, il celebre Francesco. Lo studioso mette in evidenza affinità stilistiche ed iconografiche con il repertorio capriccioso del padre con delle minime variazioni nelle figurette ed elementi architettonici in una più accentuata sinteticità espressiva. Scheda tratta da una maggior completa relazione scritta del professor Dario Succi a corredo dell’opera. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € CANALE SKY 825 420 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 97 422 421 421 GIUSEPPE GRASSIS Torino 30/03/1870 - Torino 18/10/1949 Ritratto di gentildonna Ritratto di gentiluomo Coppia di miniature su avorio ovali, cm 18x14, firmate in basso destra. A pair of miniatures on ivory. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 422 VITTORE GHISLANDI DETTO FRA GALGARIO Bergamo 1655 - 1743 (ambito di) Ritratto di coniugi Coppia di oli su tela, cm 98,5x73,5; cornici antiche. A pair of oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 423 423 424 PITTORE DEL XVIII SECOLO Ritratto di vescovo con insegna dell’Ordine Mauriziano Olio su prima tela, cm 88,5x69 Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 424 PITTORE DEL XVIII SECOLO Ritratto di gentildonna 1710 Olio su tela, cm 74,5x66,5; reca monogramma e data in basso a destra. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 425 SCUOLA INGLESE DEL XVII SECOLO Ritratto di re Guglielmo III d’Inghilterra, detto King Billy Olio su tela, cm 78x66; opera priva di cornice. Oil on canvas; unframed. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/3.000 € 426 PITTORE PIEMONTESE DEL XVIII SECOLO Ritratto di principe infante con la corona d’Ungheria Olio su tela, cm 88x61. 425 Oil on canvas. 426 98 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 427 PITTORE FIAMMINGO DEL XVIII SECOLO Vaso di fiori Olio su tela, cm 55x45,5. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 428 PITTORE FIAMMINGO DEL XVIII SECOLO Le panier mystérieux Olio su rame, cm 42x46. Il bel dipinto deriva da una rara incisione di Gaillard René (1719-1790), tratta da un soggetto di Boucher Oil on copper. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 429 PITTORE DEL XVIII SECOLO Natura morta di fiori Olio su tela, cm 39x30. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 430 PITTORE DEL XVIII SECOLO La caccia al cinghiale (da F.Snyders) Olio su tela, cm 47x66. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 99 431 432 AN INLAID CHEST OF DRAWERS, 18th Century; wears. A WALNUT CHEST, 17th Century; wear and restorations. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 4.000/5.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € CASSETTONE LASTRONATO IN NOCE, XVIII SECOLO, fronte e fianchi mossi con lesene angolari sporgenti, decori ad intarsi con riserve geometriche; usure. Cm 124x61 alt. 90. CASSAPANCA IN NOCE, XVII SECOLO, fronte con lesena antropomorfe centrato da scuto entro volute, bordi ad ovuli e piedi ferini; usure e restauri. Cm 162x51 alt. 53. 431 432 433 INGINOCCHIATOIO IN NOCE, XVIII SECOLO, fronte a tre cassetti e vano con sportello incernierato, piedi a mensola; restauri e usure. Cm 64x61 alt. 89. A WALNUT PRIE-DIEU, 18th Century; restorations and wears. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 433 434 PENDOLA CAPPUCCINA IN OTTONE DORATO, ANTONIO GHIGO A NICE, INIZIO XIX SECOLO, a parallelepipedo con piedi e pinnacoli a trottola, sommità con campanello cimato da presa; quadrante smaltato e firmato con numeri romani; carica della sveglia a corda passante; da revisionare. Alt. cm 28,5. A CAPPUCCINA GILT BRASS TABLE CLOCK, ANTONIO GHIGO A NICE, early 19th Century; overhaul recommended. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 435 GRANDE CROCE DA PROCESSIONE CON CRISTO IN METALLO, XVI-XVII SECOLO, Cristo coronato con costato profondamente marcato, croce con estremità piriformi e motivi fogliati, base in legno ebanizzato; mancanze, restauri e difetti. Alt. totale cm 74. A PROCESSIONAL METAL CHRIST ON WOODDEN BASE, 16th-17th Century; losses, restorations and defects. 434 100 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 435 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 436 437 A BASSANO MAJOLICA TUREEN WITH COVER AND PLATE, ANTONIBON, 18th Century; restoration. A CASTELLI MAJOLICA BASKET, 17th Century; restored and some glaze losses. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € ZUPPIERA CON COPERCHIO E PIATTO IN MAIOLICA, NOVE DI BASSANO, ANTONIBON, XVIII SECOLO, costolata con decoro policromo alla frutta barocca; restauro. Alt. cm 21, dim. piatto cm 34x28. CESTINO IN MAIOLICA, CASTELLI, XVII SECOLO, traforato con manici, decoro policromo con profilo femminile al centro, etichetta “Gianetti Antonia Antichità Milano”; restauri e cadute di smalto. Cm 23x22. 436 438 PIATTELLO IN MAIOLICA, CASTELLI, BOTTEGA DEI GRUE, XVIII SECOLO, circolare con decoro a paesaggio con rovine e figure; entro cornice coeva in legno scolpito e dorato con usure e lievi sbeccature. Diam. cm 17,5, diam. totale cm 27. A CASTELLI MAIOLICA PLATE IN A GILTWOOD FRAME, 18th Century; minor wears to the frame. 437 440 438 PLACCA IN MAIOLICA, XVII SECOLO, raffigurante Madonna con Bambino; sbeccature. Cm 40,5x32. A MAJOLICA PLAQUE, 17th Century; chips. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 439 PLACCA IN MAIOLICA, XVIII SECOLO, raffigurante Madonna con Bambino, titolo “Stella Matutina” e marca “MBF” in basso; restauro. Cm 42x33,5. A MAJOLICA PLAQUE, 18th Century; restored. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 441 TRE ORCIOLI DA FARMACIA IN MAIOLICA, XVII-XVIII SECOLO, ovoidali con manico, decori in blu a girali fiorite e scritta del contenuto entro cartiglio; mancanze e rotture. Alt. massima cm 21,5. THREE MAJOLICA CHEVRETTES, 1718th Centuries; damages and losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 439 440 442 BROCCA IN MAIOLICA, DERUTA, FINE XVI SECOLO, con manico e beccuccio a mascherone, decori a girali; restauro al versatore. Alt. cm 19. Già asta Semenzato, La Limonaia, Firenze, “Mobili ed oggetti d’arte provenienti dalle successioni di Carlo de Carlo, Mary Pavan de Carlo e da altre provenienze” Giugno, 2003, n.191. A DERUTA MAJOLICA EWER, late 16th Century; small restoration. 441 CANALE SKY 825 442 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 101 443 MICHELE ROCCA DETTO PARMIGIANINO IL GIOVANE Parma 1670/75 - Venezia 1751 Madonna con Bambino Olio su tela, cm 99,5x74,5; opera priva di cornice. Oil on canvas; unframed. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 9.000/10.000 € 444 GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI Venezia 29/04/1675 - Venezia 05/11/1741 Santa Dorotea Olio su tela, cm 65x50,5. Impaginata secondo un taglio compositivo che esalta l’espressione del volto colto con tenera partecipazione sentimentale è opera del pittore Giovanni Antonio Pellegrini esponente di fama internazionale della pittura veneziana del Settecento. Questa luminosa tela raffigura Dorotea santa martire decapitata a Cesarea in Cappadocia sotto Diocleziano al principio del IV secolo perseguitata per essersi rifiutata di compiere riti sacrificali agli dei. Fedele alla tradizione Pellegrini raffigura la santa giovane con la palma del martirio e il dono delle rose e mele. L’immagine emerge dalla penombra dello sfondo delineandosi in un luminoso contrasto di rossi, azzurri e bianchi resi con libertà espressiva che accompagna la figura con la raffinatezza del colore, mentre la pennellata si alleggerisce nel volto, dove il tocco acquista la lievità dello sfumato per esprimere la tenera partecipazione emotiva dell’artista. Si può mettere in relazione quest’opera, per affinità compositive e stilistiche, con la “Sofonisba con la coppa del veleno” con cui condivide sensualità e finezza d’esecuzione in chiave rococò ed in sintonia col gusto del pubblico europeo del tempo. Scheda tratta da una maggior completa relazione scritta del professor Dario Succi a corredo dell’opera. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 9.000/10.000 € 102 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 445 BENEDETTO LUTI Firenze 17/11/1666 - Roma 17/06/1724 (attribuito a) L’ospitalità di Loth Olio su tela, cm 153x224; opera priva di cornice. Il dipinto rappresenta un episodio raramente raffigurato: l’ospitalità che Loth diede a due angeli giunti in Sodoma per salvare lui e la sua famiglia dall’ira divina, che si stava per scatenare sulla città (Genesi 19,1-3). Di fronte alla volontà degli abitanti di Sodoma di abusare dei due misteriosi giovani, che aveva accolto con ogni onore, Loth offre loro le sue due figlie ancora vergini, ma i sodomiti rifiutano l’offerta; gli angeli intervengono allora in difesa di Loth e della sua famiglia. Il quadro rappresenta il momento in cui i due giovani vengono preparati per il banchetto e la servitù di Loth lava loro i piedi. Sulla sinistra le due figlie di Loth e la moglie osservano quanto sta capitando. L’opera è attribuibile ad un importante pittore fiorentino vissuto fra fine Seicento e primo Settecento: Benedetto Luti. Nato a Firenze nel 1666, visse l’ultima stagione della grande committenza medicea; nel 1691 fu inviato a Roma sotto la protezione del granduca Cosimo III, che gli concesse di abitare e di tenere bottega nel suo palazzo. Frequentò attivamente l’Accademia di San Luca, di cui diventò Principe nel 1720. Pittore rigoroso e sofisticato, fu celebre per i dipinti di soggetto mitologico, ricercati dai maggiori mecenati del tempo. Il suo stile evidenzia una linea pittorica che si schiera contro gli eccessi del tardo barocco per un ritorno a forme pure, semplici, di ispirazione classica. Luti nella pittura romana viene oggi proposto come trait d’union fra il classicismo barocco di Carlo Maratti e il rococò di Pompeo Batoni. Il dipinto qui presentato può essere confrontato in modo convincente con molte opere del Luti; in particolare segnaliamo la serie di dipinti raffiguranti ricamatrici di tombolo e filatrici facenti parti della Fototeca di Federico Zeri, ove compaiono figure molti vicine a quelle delle due figlie e della moglie di Lot che si trovano sulla sinistra della scena. Oil on canvas; unframed. BASE D’ASTA: 20.000 € STIMA: 50.000/60.000 € CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 103 446 PITTORE DEL XVII SECOLO La Circoncisione con il trionfo del Nome di Gesù Olio su tela, cm 67x51; cornice antica. Opera corredata da una relazione del professor Giordano Vironi il quale attribuisce l’opera a Stefano Maria Legnani detto il Leganino. Oil on canvas; antique frame. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 447 PITTORE VENETO DEL XVII SECOLO Martirio di Santa Caterina d’Alessadria Olio su tela, cm 184x121. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € 448 UBALDO GANDOLFI Bologna 1728 - 1781 (cerchia di) Sant’Antonio da Padova Olio su tela, cm 64x54. Il dipinto, che raffigura Sant’Antonio da Padova con l’abito da Minore Osservante, è di straordinaria intensità interpretativa e in esso l’autore riesce ad imprimere vivacità e schiettezza singolari. Il volto del santo è delineato con maestria e vigore espressivo soprattutto nello sguardo rivolto a terra che gli dona un senso profondo di spiritualità, sottolineato anche dalle bellissime mani incrociate sul petto. L’opera è da collocarsi nell’ambito della cerchia di Ubaldo Gandolfi, illustre artista appartenente ad una famiglia di pittori emiliani di grande livello e che conobbe fama europea. Ubaldo praticò una pittura raffinata ed intensa, ricca di innovazioni, che univa il genio e la raffinatezza della scuola emiliana con il colorismo veneto, unita ad una eccezionale capacità di gestire la regia delle luci. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 449 SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Madonna con Bambino Olio su tela applicata su tavola, cm 35,5x28; cornice originale; sbeccature. Oil on canvas; original frame; chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 104 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 450 FRANCESCO SOLIMENA Canale di Serino 1657 - Barra 1747 Allegoria dell’Africa Olio su tela cm 90x70; opera priva di cornice. Opera corredata da parere scritto su fotografia del professor R.Pallucchini. Come ci ricorda Bernardo De Dominici il maestro Francesco Solimena realizzò ad affresco l'intera serie allegorica dei continenti nel Gabinetto del palazzo Reale a Napoli nel 1738 ora perduti. I bozzetti si trovano attualmente nella Galleria Doria Pamphili a Roma. Bibl.: De Dominici "Vite dei Pittori" 1742-44, ed. 184046, IV, p.449; F.Bologna "Francesco Solimena" 1958, pp.273 e 286. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € 451 LUCA GIORDANO Napoli 1632 - 1705 (attribuito a) Trasfigurazione Olio su tela, cm 99x125; opera priva di cornice. Opera corredata da dichiarazione scritta di F.Svizzero avvallata da R.Pallucchini. Oil on canvas; unframed. BASE D’ASTA: 6.000 € STIMA: 10.000/12.000 € CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 105 452 CAFFETTIERA GIORGIO III IN ARGENTO, LONDRA, 1763, ARGENTIERE F.WHITE, piriforme liscia con bordi godronati e manico a voluta, monogramma entro cartiglio inciso. Gr. 1050, alt. cm 27,5. A GEORGE III SILVER COFFEE POT, LONDON, 1763. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 453 CIOCCOLATIERA GIORGIO III IN ARGENTO, LONDRA, 1760, ARGENTIERE W.CAFE, piriforme liscia con coperchio incernierato con cimatura a pomolo estraibile, manico a voluta in legno. Peso lordo gr. 910, alt. cm 29. A GEORGE III SILVER CHOCOLATE POT, LONDON, 1760. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 452 453 454 CAFFETTIERA WILLIAM & MARY IN ARGENTO, LONDRA, 1694, ARGENTIERE J.SPACKMAN, troncoconica liscia con manico a voluta in legno, coperchio incernierato e cresta incisa. Peso lordo gr. 630, alt. cm 21,5. A WILLIAM & MARY SILVER COFFEE POT, LONDON, 1694. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 454 455 LUCERNA IN ARGENTO, XIX SECOLO, sostegno cimato da presa, tre beccucci, base e corpo costolati, tre accessori pendono da catenelle. Gr 1550, alt. cm 70. A SILVER OIL LAMP, 19th Century. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 4.000/5.000 € 456 OLIERA IN ARGENTO, MILANO, 1822-28, ARGENTIERE ANTONIO LEGNANI, a doppia vasca tripode con sostegni ad erme, al centro anfore con girali e ghirlande, base ovale su piedini con ringhierina traforata, bordi a foglie lanceolate; cristalli antichi; lievi difetti. Gr. 410, alt. 28,5. A SILVER CRUET, MILAN, 1822-28; minor defects. 455 106 456 SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 457 GRANDE SALVER GIORGIO IV, LONDRA, 1825, ARGENTIERE W.BATEMAN, bordo mistilineo a volute e conchiglie, piedini a ricciolo, piano inciso a motivi floreali entro riserve, stemma con motto inciso. Gr. 3700, diam. cm 55. A LARGE SILVER SALVER, LONDON, 1825, by W.BATEMAN. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 458 SALVER GIORGIO III IN ARGENTO, LONDRA, 1767, ARGENTIERE E.COKER, a profilo sagomato a conchiglie su piedini, piano centrato da stemma inciso. Gr. 1000, diam. cm 34,5. A GEORGE III SILVER SALVER, LONDON, 1767, by E.COKER. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € 457 458 459 459 TANKARD GIORGIO II IN ARGENTO, LONDRA, 1750, ARGENTIERE F.WHITE, liscio su base gradinata, coperchio bombato incernierato. Gr. 750, alt. cm 20. A GEORGE II SILVER TANKARD, LONDON, 1750. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 460 COPPA CON COPERCHIO GIORGIO III IN ARGENTO, LONDRA, 1803, ARGENTIERE W.HALL, biansata con manici a serpi, coperchio con cimatura a trottola e riserve incise a squame, base circolare, profili a foglie lanceolate. Gr. 2280, alt. cm 36,5. A GEORGE III SILVER CUP, LONDON, 1803, by W.HALL. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € CANALE SKY 825 460 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 107 461 PIETRO MAURIZIO BOLCKMAN Gorcum 1640 - Torino 1710 Interno di stalla con pastori e armenti Olio su tela, cm 59,5x77; opera priva di cornice. Oil on canvas; unframed. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 462 PITTORE DEL XVIII SECOLO Madonna con Bambino Olio su tela, cm 43x32. Oil on canvas. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 463 PITTORE FIAMMINGO DEL XVIII SECOLO Interno di osteria Olio su tela, cm 50x66. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 464 UNA ACQUASANTIERA IN CERAMICA, ITALIA MERIDIONALE, XVIII SECOLO, centrata da crocefisso; restauri; unita ad UNA ACQUASANTIERA IN CERMIACA IN STILE ANTICO, XX SECOLO. Alt cm 30 e 36. A CERAMIC HOLY WATER STOUP, SOUTH-ITALY, 18th Century; restored; and A CERAMIC ANTIQUE STILE HOLY WATER STOUP, 20th Century; SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 465 PITTORE DEL XVIII SECOLO Paesaggio con viandanti Olio su tela, cm 60x72,5. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 108 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 466 JACQUES STELLA Lione 1596 - Parigi 29/04/1657 (cerchia di) Il battesimo di Cristo Cristo dona le chiavi a S.Pietro Coppia di oli su tela, cm. 66x88 e 65x87. Gli originali di queste tele facevano parte di una celeberrima serie dei “Sette Sacramenti”, che Poussin dipinse due volte: la prima serie per Cassiano dal Pozzo verso il 1636 e la seconda, avviata nel 1644, per il collezionista Chantelou, che desiderava averne una propria: questa è la seconda versione. Poussin non replicò le opere, ma riprese il tema con molte varianti. La serie di Chantelou entrò a far parte delle collezioni del duca di Orleans, che furono disperse con la rivoluzione francese. Gli originali finirono allora al duca di Bridgewater e oggi fanno parte delle raccolte della National Gallery di Edimburgo. L’autore di queste tele si presenta come un copista assai attento e diligente. Le due rare opere, come tutte le copie e repliche da Poussin, presentano particolare interesse storico, artistico e culturale e sono da assegnare all’ambito della famiglia dei pittori Stella, probabilmente ad uno dei nipoti di Jacques Stella. A pair of oil on canvas. BASE D’ASTA: 10.000 € STIMA: 18.000/20.000 € CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 109 467 SCUOLA FIORENTINA DEL XVII SECOLO La Samaritana al pozzo Olio su tela, cm 108,5x124,5; opera priva di cornice. Oil on canvas; unframed. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € 468 DUE TRITTICI DI CARTEGLORIA, XIX SECOLO, rivestite in metallo argentato e centrate da specchi; difetti. Dim. massima cm 38x41 e 35x38,5. SIX CARTAGLORIAS, 19th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 469 SCUOLA FIORENTINA DEL XVII SECOLO Immacolata concezione Olio su ardesia ottagonale, cm 10,3x7,8; restauri; cornice ottagonale in legno ebanizzato con applicazioni. Oil on slate; restored. SENZA RISERVA STIMA: 2.500/3.000 € 470 BARTOLOMEO SCHEDONI Modena 1578 - Parma 1615 (seguace di) Sacra Famiglia con San Giovannino Olio su tela, cm 29x23,5. Oil on camvas. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 110 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 471 PIETRO DANDINI Firenze 12/04/1646 - 1712 (attribuito a) La visita dei Magi Olio su tela, cm 85x72. Oil on canvas. BASE D’ASTA: 12.000 € STIMA: 26.000/30.000 € CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 111 472 SCUOLA VENETO-CRETESE DEL XVI SECOLO L’incoronazione della Vergine e Santi Olio su tavola, cm 48x38. Oil on panel. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 473 PITTORE DEL XVIII SECOLO Maddalena con angeli Olio su tavola, cm 106x74; difetti; opera priva di cornice; reca antica etichetta al retro “Ludovico Alba mtro da Rubens”. Oil on panel; defects. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 474 GANDOLFINO DA RORETO O GANDOLFINO D’ASTI Documentato dal 1493 - 1518 (seguace di) Santa Lucia martire Tempera su tavola, cm 77x42,5; restauri. Tempera on panel; restorations. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € 112 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 475 GIOVANNI BERNARDI DA CASTELBOLOGNESE (Bottega di) Castel Bolognese 1494 - Roma 22/05/1553 (bottega di) Allegoria con divinità egizie Tondo in bronzo patinato a bassorilievo con decoro tratto dalla tazza Farnese, diam. cm 17. Patinated bronze. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 476 HANS JAKOB BAYR Augusta 1574 - 1628 (attribuito a) Athena guida la personificazione della Pittura nel cerchio delle Arti e delle Scienze Tondo in bronzo patinato a bassorilievo, diam. cm 15. Bibl.: I.Weber "Niderlandische unt Franzosische Renaissanceplaketten 1500-1650" Munich, 1975, nn.786 e 786a. Patinated bronze. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 113 477 LORENZO FASOLO Pavia 1463 - Genova 1518 (e aiuti) Natività (1500 ca.) Tempera e oro su tavola cm 188x96,5, cornice originale; restauri. Provenienza: collezione privata, già collezione Giuseppe Armando, castello di Pocapaglia (CN) dal 1950; Antichità Pietro Accorsi, Torino. Questa pregevole tavola ha mantenuto parte dell’antica cornice con una fila di archetti lobati lungo la centina e due rose in prossimità degli angoli superiori con il retro in gran parte coperto da una fitta parchettatura. Per dimensioni e foggia la tavola doveva occupare il centro di un grande polittico ed le indagine diagnostiche eseguite nel laboratorio NIcola in occasione del restauro nel 2010 ne hanno confermato l’autenticità. L’opera presenta dati in stile immediatamente riconducibili allo stretto giro di Lorenzo Fasolo; il paesaggio sullo sfondo con la capanna, i pastori, le pecorelle e la figura del Bambino rimandano, anche nei dettagli, alla “Natività con San Francesco ed il Beato Ottaviano” della Pinacoteca di Savona, mentre la figura di San Giuseppe riprende un modello tipologico maschile ampiamente ricorrente nel catalogo del pittore (ad es. nel “Compianto” di Chiavari e nella “Genealogia della Vergine” del Louvre); l’andamento riassuntivo del segno, il colore squillante, l’arcaismo nella composizione e alcuni particolari, come il lussureggiante prato fiorito in primo piano, avvicinano la “Natività” in questione all’opera dei collaboratori dell’artista pavese e, in modo particolare, all’autore del polittico con “Sant’Anna Metterza” già nella parrocchiale di Spotorno (oggi anch’esso nella Pinacoteca di Savona) e a quello con la “Madonna e le Sante Agata e Lucia” già nella chiesa di San Francesco a Noli (oggi nella Quadreria del Seminario di Savona). Proprio l’ancona nolese (lo scomparto centrale alienato abusivamente e sostituito da un’imitazione è noto attraverso una fotografia della Fondazione Zeri, n.5929) offre i più stretti riscontri stilistici con la nostra “Natività”. Il viso della Vergine è prossimo alla Santa Lucia, gli angeli accanto al piccolo Gesù sono vicinissimi a quelli alle spalle del trono della Vergine nella tavola già a Savona; legano le due opere anche la rigidità chiaroscurale dei panneggi, l’insistere sui grafismi nei capelli e nelle barbe, così come il modellato stilizzato delle mani “a forchetta”. I riferimenti stilistici indicati, che si scalano fra 1495 e il 1505 circa, indicano un’esecuzione intorno al 1500, d’altronde confermata dalla forma della cornice (da confrontare, ad esempio, col polittico Pozzobello, 1493, dell’atelier di Giovanni Manzone, Savona, Pinacoteca, o con quello Bonifaci, 1503, di Nicolò Corso, Genova, Galleria Nazionale di palazzo Spinola). Anche dal punto di vista costruttivo della cornice, l’opera in esame rientra indiscutibilmente nella tipologia delle carpenterie dei polittici liguri dell’ultimo Quattrocento. L’area da cui è ragionevole ipotizzare l’origine dell’opera è quella di Genova e di Savona, le due città dove si è concentrata fra il 1480 e il 1520 ca. l’attività di Lorenzo Fasolo e dei suoi collaboratori. L’opera in oggetto costituisce una notevole e rara testimonianza della produzione pittorica ligure rinascimentale caratterizzata da una valida qualità esecutiva nonchè da un buono stato conservativo. L’opera si configura come un nuovo tassello per la conoscenza della cultura figurativa ligure-lombarda nel passaggio tra Quattro e Cinquecento ad oggi documentata sul territorio da un nucleo abbastanza ristretto di opere, alcune delle quali oramai fuori contesto. Bibl. essenziale: G.V.Castelnovi “Il Quattro e il primo Cinquecento” in “La pittura a Genova e in Liguria” I, GE 1987, pp.154-155; F.Frangi schede in “Pittura a Pavia dal Romanico al Settecento” a cura di M,Gregori, C.Balsamo 1988, pp.234-237; R.Fontanarossa “Per Lorenzo e Bernardino Fasolo” in “Art es” 6, 1998, pp.44-58; R.De Beni “Precisazioni su Lorenzo e Bernardino Fasolo” in “Studi di Storia delle Arti” 9, 1995-2000, pp.30-41. Oil on panel. SI PREGA DI NOTARE CHE QUESTO LOTTO È STATO NOTIFICATO DALLA STATO ITALIANO E DICHIARATO DI PARTICOLARE INTERESSE ARTISTICO, PERTANTO NON PUÒ ESSERE ESPORTATO DALL’ITALIA. BASE D’ASTA: 50.000 € STIMA: 90.000/100.000 € 114 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 115 Tre importanti lotti d'alta epoca da una collezione piemontese 478 SCULTORE DEL XIII SECOLO Busto della Vergine Scultura lignea policroma, alt.cm 32; mancanze e usure. Questa bella scultura è da collocare in ambito toscano nell'ultimo quarto del XIII secolo, quando gli influssi della statuaria francesi giungevano a contaminare l'espressione plastica locale. La scultura in oggetto, caratterizzata da un fluido sviluppo della figura, con forme arrotondate ma lineari, rappresenta un importante documento di statuaria medievale in una fase in cui la durezza ieratica degli stilemi arcaici si comincia a mitigare. Provenienza: Collezione Minne, Gand, Belgio Asta pubblica M.D.Martens, Gand, Ottobre 1960 Collezione privata, Parigi Collezione privata, Italia Carved and painted wood; losses and wears BASE D’ASTA: 10.000 € STIMA: 18.000/20.000 € PARTICOLARE PROFILO 479 PIETRO D’ANGELO DI GUARNIERI DETTO PIETRO DELLA QUERCIA Documentato dal 1370 - 1422 (attribuito a) Vergine annunciata Gattice scolpito, dipinto e dorato, alt. cm 135; qualche mancanza, restauri e usure. La Vergine è ricavata da un unico tronco di gattice, ad eccezione delle braccia, ciascuna delle quali è scolpita in due blocchi che definiscono l'omero e l'avambraccio. Le singole parti sono tra loro unite tramite grossi chiodi e congiunte in corrispondenza del gomito da un innesto a metà legno; l'innesto doveva probabilmente permettere in origine lo smontaggio degli arti per addobbare la figura con abiti veri. La parte inferiore del tronco appare sul retro svuotata fino all'altezza dei fianchi. 116 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 CANALE SKY 825 PARTICOLARE PROFILO PARTICOLARE RETRO L'"Annunciata" è raffigurata in atteggiamento di sorpresa, mentre si volge leggermente verso la sua destra, ove doveva essere sistemato l'angelo che completava il gruppo. L'ovale del volto, caratterizzato dagli occhi spalancati e dall'espressione attonita, è contornato dalle chiome ondulate che, raccolte da un fermaglio dietro la nuca, scendono poi libere lungo la schiena. La veste, dallo scollo rotondo a rilievo con tracce di doratura, aderisce al busto e forma dalla vita in giù morbide pieghe parallele che riflettono al suolo. Essa conserva in gran parte la coloritura originaria rossa, che in corrispondenza delle gambe copre ampie zone di intelatura ed è ornata da motivi decorativi composti da fiori stilizzati disposti a scacchiera, alternativamente in nero con tracce di doratura e pallini grigio verdi e grigio verdi con pallini bianchi. La scultura si inserisce nel nucleo attualmente noto di "Annunciazioni" lignee eseguite in Toscana fra la fine del Trecento e l'inizio del secolo successivo come opera di un artista di formazione composita, che unisce ad elementi culturali senesi aggiornamenti probabilmente maturati in direzione pisana e fiorentina. La salda volumetria e il contenuto moviemento della figura, l'espressione attonita e la resa dei capelli ondulati permettono in un generico accostamento all'"Annunciazione" della chiesa di S.Maria di Benabbio (Lucca), unica opera certa e documentata di Piero d'Angelo di Guarnieri, padre di Jacopo della Quercia, che si impegnò ad eseguirla nel 1394 (ma il contratto risalirebbe al 1393 secondo E.De Carli "Gli scultori senesi" MI 1980, pp.27-28). Un confronto più puntuale è istituibile con alcune delle teste scolpite che ornano il transetto del Duomo di Lucca, realizzate sotto la direzione di Antonio Pardini, che fu archimagister dell'edificio almeno dal 1395 al 1419. L'ovale quasi geometrico dei volti, gli occhi sbarrati dal contorno flessuoso e dalle pupille dilatate, le sopracciglia estremamente regolari, la resa delle chiome e del taglio della bocca permettono stilemi ben caratterizzati che permettono di attribuire la nostra Annunciata alle stesse mani che ressero lo scalpello per realizzare le teste lucchesi. Questa scultura rappresenta una rara ulteriore testimonianza dell'ambiente lucchese nel quale Piero d'Angelo si trovò ad operare, reduce dal soggiorno senese, a partire dalla commissione dell'Annunciazione di Benabbio fino al 1422. Un ambiente che conserva ancora per il periodo immediatamente precedente l'avvio di Jacopo della Quercia diverse zone d'ombra. Ad esempio ben poco sappiamo del gruppo della Annunciazione ordinato dal mercante Bonagiunta Schezza, morto nel 1380, scolpito da Simone di Cino da Firenze e dipinto da Angelo Puccinelli e Francesco Anguilla nel 1391. Scheda in parte inclusa in una relazione scritta del professor Vittorio Natale allegata all'opera. Bibl.: E.Carli "Arte Senese e arte Pisana" TO, 1996, tav.95. Per confronti con sculture assimilabili conservate in musei e collezioni private se vedano anche: E.Carli, La Sculpture Siennoise en Bois, da "Scultura Lignea Senese", Electa, MI, 1954, tavv. 1, 6, 18, 19 e segg. C.Del Bravo, Scultura senese del Quattrocento, Edam, FI, 1970, tavv. 160 e segg. Carved, painted and giltwood; some losses, restorations and wears. BASE D’ASTA: 60.000 € STIMA: 130.000/150.000 € CANALE SKY 825 QUINTA SESSIONE, SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 361 AL LOTTO 480 117 480 CRISTOFORO DI BINDOCCIO DETTO MALABARBA Documentato a Siena dal 1361 - 1407 (attribuito a) Crocefissione Tempera su tavola a fondo oro, cm 24,4x13; E’ grazie allo studio da parte del professor Filippo Todini che possiamo attribuire questa importante opera al pittore senese della seconda metà del Trecento Cristoforo di Bindoccio. Pittore scoperto grazie al relativamente recente ritrovamento della sua firma negli affreschi della chiesa di Santa Maria a Campagnatico (Grosseto), esguiti assieme al collaboratore Meo di Pero nel 1393 (Cfr.: S.Padovani “Mostra di opere restaurate nelle province di Siena e Grosseto” II, GE 1981, pp.56-59). Il dipinto, di vibrante raffinatezza, appare tra le cose migliori di questo raro artista, accanto al dittico diviso tra la collezione Canto di Milano e una raccolta londinese, al trittichetto dell’Istituto Stadel di Francoforte (n.996), ai due sportelli con figure di Santi e all’anconetta con la Maestà della Pinacoteca Nazionale di Siena. L’eleganza delle linee del perizoma del Cristo, assai vicino agli eccelsi esempi di Francesco di Vannuccio, la delicatezza del chiaroscuro nei volti dei due dolenti, quasi degni di Paolo di Giovanni Fei, mostrano il rango assai elevato raggiunto da Cristoforo di Bindoccio in un momento particolarmente felice della sua operosa carriera, probabilmente attorno al 1380. Provenienza: già Longari Antichità Milano. Tempera on panel. BASE D’ASTA: 60.000 € STIMA: 140.000/180.000 € 118 119 ASTA 800 ARREDI E DIPINTI ANTICHI 481 SESTA SESSIONE DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 ORE 14:30 DAL LOTTO 481 AL 600 ICONA RUSSA DEL XX SECOLO Madonna di Tikvin e sacre raffigurazioni Tempera all’uovo su tavola, cm 53,5x45. Tempera on panel Tempera on panel Tempera on panel ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Madonna di Pokrov Tempera all’uovo su tavola, cm 46x39,5; qualche sbeccatura. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 484 485 486 Tempera on panel; defects. Tempera on panel; restorations and pigment losses. Tempera on panel BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € ICONA RUSSA DEL XVIII SECOLO Le dodici grandi feste Tempera all’uovo su tavola, cm 53x45; restauri e cadute di colore. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 487 488 Tempera on panel; chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Icona agiografica di San Nicola Tempera all’uovo su tavola cm 54x46,5; sbeccature. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 120 483 ICONA RUSSA DEL XX SECOLO Dodici grandi feste Tempera all’uovo su tavola, cm 44x38,5. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Trinità e santi tempera all’uovo su tavola, cm 53,5x46,5; fessura e sbeccature. CADENZA INDICATIVA DEI LOTTI 14:30-15:00 dal Lotto 481 al Lotto 494 15:00-15:30 dal Lotto 495 al Lotto 508 15:30-16:00 dal Lotto 509 al Lotto 522 16:00-16:30 dal Lotto 523 al Lotto 536 16:30-17:00 dal Lotto 537 al Lotto 550 17:00-17:30 dal Lotto 551 al Lotto 564 17:30-18:00 dal Lotto 565 al Lotto 578 18:00-18:30 dal Lotto 579 al Lotto 592 18:30-19:00 dal Lotto 593 al Lotto 600 482 ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Sant’Elia Tempera all’uovo su tavola, cm 35,4x30,8. ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Icona quadripartita con crocefissione Tempera all’uovo su tavola, cm 50x43. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 489 ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Madonna della tenerezza di Fedorov Tempera all’uovo su tavola, cm 31x26,5. Tempera on panel BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 490 ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Dodici grandi feste Tempera all’uovo su tavola, cm 53x45. Tempera on panel. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 491 ICONA RUSSA DEL XVIII SECOLO Vergine delle Deesis Tempera all’uovo su tavola, cm 30x28; entro kiot in legno scolpito e dorato a tralci di vite cm 83x69. Tempera on panel. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 492 ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Cristo Cosmocrator Tempera all’uovo su tavola con riza in argento sbalzato, San Pietroburgo, 1861, cm 28,5x22. 490 491 Tempera on panel BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 493 ICONA GRECA DEL XVIII SECOLO Madonna con Bambino Tempera all’uovo su tavola, cm 51x41,5; mancanze e crepe. Tempera on panel; losses. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 494 ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Madonna del roveto ardente Tempera all’uovo su tavola con riza in argento datata 1838, cm 30,5x26,5; restauri e sbeccature. Tempera on panel; restorations and chips. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 495 ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO Cristo fra i dottori Tempera all’uovo su tavola con basma metallica sbalzata, cm 33x27. Tempera on panel 492 494 CANALE SKY 825 493 BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 495 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 121 496 TRE NETSUKE IN AVORIO, GIAPPONE, XIX-XX SECOLO, raffiguranti personaggi con pesce, figura con due bambini e maschere e gruppo con scherzi di ony; qualche mancanza e rincollatura. Alt. cm 8,2, 6 e 4,5. THREE IVORY NETSUKES, JAPAN, 19-20th Century; some losses and restucks. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 496 497 GRANDE GRUPPO IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, a sezione di zanna scolpita con scena di battaglia tra cavalieri entro paesaggio, base in legno; lievi difetti e sbeccature. Larg. massima cm 50. A LARGE IVORY GROUP, CHINA, early 20th Century; minor defects and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 497 498 GRUPPO IN AVORIO SCOLPITO, CINA, INIZIO XX SECOLO, raffigurante divinità su fiore di loto con servitore e rami fioriti, base in legno; qualche sbeccatura. Cm 26x10 alt. 17. A CARVED IVORY GROUP, CHINA, early 20th Century; some chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 498 499 GRANDE GRUPPO IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, raffigurante santoni alla base di una roccia e paesaggio, lievi sbeccature. Alt. cm 46. AN IVORY GROUP, CHINA, early 20th Century; minor chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 500 COPPIA DI SCULTURE IN PIETRA, ELEMENTI DI TEMPIO INDU IN MADHIA PRADESH, III SEC., con fior di loto a rilievo; su basi moderne in legno; usure e mancanze. Alt. totale cm 46 e 48. A PAIR OF STONE SCULPTURES, MADHIA PRADESH, 3th Century; wears and losses. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 122 499 500 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 501 SCULTURA IN CORALLO, CINA, XX SECOLO, raffigurante kwan yin su base in legno; lievi difetti. Alt. totale cm 15. A CORAIL SCULPTURE, CHINA, 20th Century; minor defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 501a QUANIN IN CORALLO, XX SECOLO, con fiori e frutti; base in legno. Peso lordo gr. 610, alt. cm 25,5 totale. A CORAIL SCULPTURE, CHINA, 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 501 501a 502 503 502 503 GRUPPO IN CORALLO, CINA, XX SECOLO, RAFFIGURANTE Buddha seduto e bambini su base in legno; minima sbeccatura e rincollatura. Gr. 260, alt. totale cm 13. DUE SCULTURE IN CORALLO, CINA, INIZIO XX SECOLO, uno rosso con uccelli su ramo e uno in corallo rosa con uccello su ramo fiorito e base in legno; lievi sbeccature. Gr. 210, larg cm 15 e alt. totale 11,5. A CORAIL GROUP, CHINA, 20th Century; minor chips and restuck. TWO CORAIL SCULPTURES, CHINA, early 20th Century; minor chips. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 4.000/5.000 € SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 504 COPPA IN CORNO, XX SECOLO, decori ad intaglio ad animali e bordi a greche geometriche; allegato report di analisi Cisgem n.914 del 28/05/2015 in cui vengono indicate "parti con tessitura compatibile con la tessitura del corno di rinoceronte"; difetti. Alt. cm 11. A HORN CUP, 20th Century; defects. BASE D’ASTA: 1000 € STIMA: 3000-4000 € CANALE SKY 825 504 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 123 505 “CALCIATORE” IN CERAMICA, LENCI, S.VACCHETTI, 1933, decoro policromo; firma abrasa alla base e scritta “Made in Italy Torino 1.5.33 XI”; lievi cadute di smalto. Alt. cm 14,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.154 rif.255. A LENCI CERAMIC FIGURE OF “CALCIATORE”, S.VACCHETTI, 1933; minor glaze losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 509 DUE FIGURE REGGILIBRO “BIMBO CON OCA” E “BIMBA CON OCA” IN CERAMICA, LENCI, ANNI ‘30, decoro policromo. Alt. cm 12 e 18,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.192 rif.522. TWO LENCI CERAMIC FIGURE OF “BIMBO CON OCA” E “BIMBA CON OCA”, 1930’s. 506 “MAMMA AMOROSA” IN CERAMICA, ESSEVI, ANNI ‘40, decoro policromo. Alt. cm 26,5. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € AN ESSEVI “MAMMA AMOROSA” CERAMIC SCULPTURE, 1940’s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 510 VASO IN CERAMICA, GINORI, FINE XIX SECOLO, ovoidale con decoro policromo istoriato, marca Ginori in blu coronata e numerali; piccola rincollatura al collo e probabile restauro. Alt. cm 26,5; A GINORI CERAMIC VASE, late 19th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 507 PUTTO REGGISTEMMA MALATESTA IN CERAMICA, P.MELANDRI, FAENZA, ANNI ‘50, decorato a lustri metallici, marca “M.” astorre “F. Faenza”. Alt. cm 38,5. A P.MELANDRI CERAMIC FIGURE, FAENZA, 1950s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 511 VASO CON COPERCHIO “GIARDINO” IN CERAMICA, UGO LA PIETRA, COOPERATIVA CERAMICA DI IMOLA, 1986-87, decoro policromo; minime sbeccature. Alt. cm 29. A UGO LA PIETRA CERAMIC “VASO GIARDINO” CENTERPIECE, IMOLA, 1986-87; minor chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 508 512 A GALVANI CERAMIC VASE WITH COVER, PORDENONE, 1930s. A LENCI CERAMIC GROUP, F.TOSALLI, 1930’s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € VASO CON COPERCHIO IN CERAMICA, GALVANI, PORDENONE, ANNI ‘30, decoro all’aerografo con animali e settori geometrici, marca “Galvani Pordenone” e numerali. Alt. cm 48. 124 “TUFFETTI” IN CERAMICA, LENCI, F.TOSALLI, ANNI ‘30, decoro policromo; lievi sbeccature. Alt. cm 33,7. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.222 rif.721. SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 513 “DAMINA” E “CAVALIERE” IN CERAMICA, LENCI, M.STURANI, 1931, decoro policromo; marca “Lenci Made in Italy 19-2-31” e “Lenci Torino Italy” con firma “STURANI” in pasta; damina con restauro. Alt. cm 34,5 e 32,7. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.161 rif.306 e p.180 rif.437. A LENCI CERAMIC FIGURES “DAMINA” AND “CAVALIERE” M.STURANI, 1931; the female figure restored. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 6.000/8.000 € 514 RARO GRUPPO IN CERAMICA, LENCI, ANNI ‘30, PROBABILMENTE S.VACCHETTI E M.STURANI, raffigurante uomo russo su maiale, decoro policromo; qualche sbeccatura minore. Alt. cm 35. A RARE LENCI CERAMIC GROUP, PROBABLY S.VACCHETTI & M.STURANI, 1930’s; some minor chips. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 4.000/5.000 € 513 514 515 RARO VASO “IL MONDO E LA LUNA” IN CERAMICA, LENCI, M.STURANI, 1929, a campana rovesciata con coperchio a figure, decoro policromo, marca “Lenci Made in Italy XVI-XI-MCMXXIX” e marchi impressi; lieve restauro alla sommità. Alt. cm 61. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.130 rif.92; per lo stesso esemplare conservato alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino si veda AA.VV. “Le Ceramiche lenci” cat. mostra Aosta, 2000, p.88. A RARE LENCI CERAMIC VASE “IL MONDO E LA LUNA”, M.STURANI, 1929; small restoration on the top. BASE D’ASTA: 9.000 € STIMA: 20.000/25.000 € CANALE SKY 825 515 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 125 516 VASO “GUI” IN VETRO OPALESCENTE, R.LALIQUE, 1930 CA., globulare, pressato in forma con rami e bacche di vischio; firma incisa “R.Lalique”. Alt. cm 16,5. Cfr. F.Marcilhac “R.Lalique Catalogue Raisonné de l’Oeuvre de Verre” Paris, 1994, p.427 rif.948. A “GUI” GLASS VASE, R.LALIQUE, circa 1930. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 517 VASO “MARGUERITES” IN VETRO PATINATO, R.LALIQUE, 1930 CA., ovoidale azzurrato, pressato in forma con fiori di margherite; firma a bastoncino “R.Lalique France”. Alt. cm 20,5. Cfr. F.Marcilhac “R.Lalique Catalogue Raisonné de l’Oeuvre de Verre” Paris, 1994, p.421 rif.922. A “MARGUERITES” GLASS VASE, R.LALIQUE, circa 1930. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 518 VASO “AVALLON” IN VETRO AZZURRATO, R.LALIQUE, 1930 CA., pressato in forma con rami, bacche e passerotti; firma incisa “R.Lalique France”. Alt. cm 14,2. Cfr. F.Marcilhac “R.Lalique Catalogue Raisonné de l’Oeuvre de Verre” Paris, 1994, p.436 rif.986. AN “AVALLON” GLASS VASE, R.LALIQUE, circa 1930. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 519 VASO CORNET IN VETRO DOPPIO, DAUM NANCY, 1910 CA., decoro a paesaggio boschivo nei toni del bruno inciso ad acido su fondo verde sfumato, firma incisa “Daum Nancy” con croce di Lorena. Alt. cm 43. A DAUM NANCY CAMEO GLASS VASE, circa 1910. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 520 VASO IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale, decoro a lilium e foglie nei toni del viola e azzurro inciso ad acido su fondo neutro, firma incisa “Gallé” alla japponica. Alt. cm 42. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 126 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 522 521 521 TAVOLO INTARSIATO IN LEGNI VARI, GALLE’, 1890 CA., a due ripiani, decoro a farfalle e foglie, firma ad intarsio “Gallé”; restauri. Cm 56x38 alt. 73. A GALLE’ VARIOUS WOODS INLAID TABLE, circa 1890; restorations. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 522 TAVOLINO A CICOGNA INTARSIATO IN LEGNI DI VARIA ESSENZA, GALLE’, 1890 CA., composto da quattro elementi a scalare, decoro con paesaggi bretoni; firma ad intarsio “Gallé”. Cm massima 58,5x38,5 alt. 71. A GALLE’ VARIOUS WOODS INLAID TABLES, circa 1890. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € PARTICOLARE DEL PIANO 523 523 TAVOLO SCRITTOIO INTARSIATO IN LEGNI DI VARIA ESSENZA, L.MAJORELLE, 1890 CA., piano rettangolare con bordo modanato, piano con decoro a foglie con inserti in madreperla, sinuose gambe scanalate, firma a la plume “L Majorelle Nancy”. Dim. cm 90x65 alt. 74,5. A VARIOUS WOODS INLAID TABLE, L.MAJORELLE, circa 1890. 524 TAVOLO A CICOGNA INTARSIATO IN LEGNI VARI, GALLE’, 1900 CA., composto da quattro elementi a scalare, decori floreali entro paesaggio, firme ad intarsio Gallé; minor wears. Dim. cm 59,5x41 alt. 73. AN INLAID TABLE, GALLE’, circa 1900; minor wears. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 524 BASE D’ASTA: 3.500 € STIMA: 7.000/8.000 € CANALE SKY 825 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 127 525 VASO IN VETRO DOPPIO, LE VERRE FRANCAIS, 1925 CA., a balaustro con decoro a fiori e foglie di fucsie nei toni del rosso e del blu su fondo maculato giallo e verde, firma incisa alla moletta “Le Verre Français”. Alt. cm 29,5. A LE VERRE FRANCAIS GLASS VASE, circa 1925. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 526 VASO IN VETRO DOPPIO, D’ARGENTAL, 1920 CA., ovoidale con decoro a veduta di Venezia con imbarcazioni inciso ad acido nei toni del vermiglio e arancio sfumato su fondo miele, firma in rilievo a cammeo “D’Argental”. Alt. cm 30,5. A CAMEO GLASS VASE, D’ARGENTAL, circa 1920. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 525 526 527 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale, decoro a campanule e foglie nei toni del viola inciso ad acido su fondo giallo sfumato, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 35. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 528 VASO IN VETRO DOPPIO, DAUM NANCY, 1900 CA., a balaustro con decoro a rami con foglie di acero nei toni del verde inciso ad acido su fondo verde rosato, firma in rilievo a cammeo “Daum Nancy” con croce di Lorena. Alt. cm 34,5. A DAUM NANCY CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 527 528 529 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale con decoro a peonie nei toni del rosso inciso ad acido su fondo verde acqua, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 19,4. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 530 SERVIZIO DA LIQUORE IN CRISTALLO DECORATO A SMALTI POLICROMI, GALLE’, 1890 CA., composto da versatoio, quattro bicchierini e vassoio; decoro a fiori di cardo con profili in oro e croce di Lorena su fondo ambrato; firma dipinta alla base “Gallé”; vassoio e due bicchierini apparentemente non firmati. Dim. vassoio cm 22,5x31. A GALLE’ CRYSTAL GLASS AND ENAMEL TABLE SERVICE, circa 1890. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 128 529 530 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 531 LAMPADA IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1920 CA., base globulare e cappello conico, decoro a rondinelle in volo in verde bruno su fondo celeste sfumato, montatura in ottone; doppia firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 21,5. A GALLE’ CAMEO GLASS TABLE LAMP, circa 1920. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 532 VASO SOUFFLE’ IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1920 CA., ovoidale con decoro a rami con sorbi selvatici e foglie inciso ad acido nei toni del viola e bruno su fondo miele, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 24,2. A GALLE’ SOUFFLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1920. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 9.000/10.000 € 533 VASO IN CRISTALLO DOPPIO, GALLE’, 1895 CA., troncoconico, decoro a iris e foglie inciso ad acido nei toni del caramello e viola su fondo ghiaccio, firma in rilievo a cammeo “Gallé” alla japponica. Alt. cm 31,7. A GALLE’ CAMEO CRYSTAL VASE, circa 1895. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 6.000/7.000 € 534 GRANDE VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale, decoro a orchidee e foglie nei toni dell’azzurro inciso ad acido su fondo giallo, firma in rilievo a cammeo “Gallé” alla japponica. Alt. cm 34,5. A LARGE GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 7.000 € STIMA: 12.000/14.000 € CANALE SKY 825 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 129 535 VELIERO IN ARGENTO, INIZIO XX SECOLO, a tre alberi con figure applicate e decori incisi, base con ruote; usure. Gr. 4130, alt. cm 63. A SILVER NEF, early 20th Century; wears. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 536 DODICI SOTTOPIATTI IN ARGENTO, TIFFANY & CO., INIZIO XX SECOLO, circolari centrati da lettera a rilievo entro riserva, tese a decori fitomorfi incisi. Gr. 7150, diam. cm 28. TWELVE TIFFANY & CO. SILVER PLATES, early 20th Century. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 12.000/15.000 € 537 SERVIZIO DA BAR IN ARGENTO, MILANO, FRATELLI CACCHIONE, globulare liscio con manici, contenente dodici bicchieri, vassoio, portaghiaccio e altri attrezzi; tutto argento sterling; entro custodia. Gr 14000 ca., alt. cm 40. A FRATELLI CACCHIONE SILVER BAR SERVICE, MILAN. BASE D’ASTA: 10.000 € STIMA: 18.000/20.000 € VISIONE ESTERNA 130 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 538 DOROTHEA CHAROL 1889 - 1963 Figura femminile danzante Metallo smaltato e avorio su base in onice, firma incisa, alt. totale cm 35,7; restauri e mancanze. Enameled metal and ivory; restoration and wears. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 539 SCULTORE DEL XX SECOLO LAMPADA LIBERTY IN BRONZO E AVORIO, INIZIO XX SECOLO, con figura di danzatrice su base in onice; mancanza e paralume non coevo. Alt. cm 35. A BRONZE AND IVORY LAMP, early 20th Century; loss and glass replaced. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 540 SEDIA, CARLO BUGATTI, 1902 CA. in legno tinto ebano decorato da fregi in rame sbalzato e intarsiato in stagno, seduta e schienale in pergamena dipinta con paesaggio e figure; usure e restauri. Cm 40x40 alt. 105. A C.BUGATTI CHAIR, circa 1902; worn and restorantions. BASE D’ASTA: 4.000 € STIMA: 8.000/9.000 € CANALE SKY 825 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 131 541 VASO “CINESI” IN VETRO NERO, VENINI, C.SCARPA, 1940 CA., firma ad acido “venini murano ITALIA”. Alt. cm 32,8. A CINESI BLACK GLASS VASE, VENINI, C.SCARPA, circa 1940. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 542 VASO “VERONESE” IN VETRO SOFFIATO, VENINI, ANNI ‘50, ovoidale color acquamarina; firma ad acido “venini murano ITALIA”. Alt. cm 33. A VENINI “VERONESE” GLASS VASE, 1950’s. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 541 542 543 543 VASO IN VETRO AD INCALMO, VENINI, F.BIANCONI, ANNI 50, a tre colori, firma ad acido “venini murano ITALIA”. Alt. cm 28,8. A VENINI GLASS VASE, F.BIANCONI, 1950s. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 544 VASO ANSA VOLANTE IN VETRO ROSSO IRIDATO, A.VE.M., G.FERRO, ANNI ‘50. Alt. cm 26. AN A.VE.M. ANSE VOLANTI IRIDESCENT GLASS VASE, G.FERRO, 1950s. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 544 545 545 VASO IN VETRO, M.V.M. CAPPELLIN MURANO, ANNI ‘30, globulare verdino con anse applicate, firma ad acido “M V M Cappellin Murano”. Alt. 23,5. A M.V.M. CAPPELLIN GLASS VASE, 1930s. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 546 CREDENZA IN LEGNO CON MANIGLIE IN CERAMICA, PROBABILMENTE BORSANI, ANNI ‘50, a quattro ante grissinate; restauri e sbeccature. Cm 194x45 alt. 136. A BUFFET, PROBLABLY BY BORSANI 1950s; restaorations and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 546 132 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 547 COPPA IN VETRO CORROSO E IRIDATO, VENINI, C.SCARPA, 1930 CA., circolare color ambra, firma ad acido “venini murano”. Diam. cm 32 alt. 12,5. A VENINI CORROSO GLASS BOWL, C.SCARPA, circa 1930. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 548 COPPA A MURIINE IN VETRO INCISO, VENINI, C.SCARPA, ANNI ‘50, circolare rosso e nero. Diam. cm 24,7. A VENINI MURRINE GLASS BOWL, C.SCARPA, 1950s. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 549 CANOA IN VETRO A MURRINE POLICROME, VENINI, C. SCARPA, ANNI ‘50, ellittica rossa e nera, firma ad acido “venini murano ITALIA”. Cm 23,5x6,8. A CANOA GLASS BOWL, VENINI, C.SCARPA, 1950’s. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 5.000/6.000 € 550 RARO VASO LIBELLULA IN VETRO OPALINO, V.ZECCHIN, VENINI, 1940 CA., a calice con ampie anse in vetro con inclusioni in oro applicate a caldo. Alt. cm 28,8. A RARE LIBELLULA GLASS VASE, V,ZECCHIN, VENINI, 1940s. BASE D’ASTA: 5.000 € STIMA: 12.000/15.000 € CANALE SKY 825 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 133 551 552 A VENINI GLASS CHANDELIER, 1970’s. A C.NASON GLASS CHANDELIER, 1970’s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € LAMPADARIO “ANEMONE” IN VETRO PENNELLATO, VENINI, L.DIAZ DE SANTILLANA, ANNI ‘70, globulare pennellato arancio. Alt. cm 75. LAMPADARIO IN VETRO E METALLO, C.NASON PER MAZZEGA, ANNI ‘70, globulare in vetro bullicante a doppia membrana. Alt. cm 95. 551 553 SEDIA WILLOW CHAIR 1, C.R.MACKINTOSH, CASSINA, 1973, in frassino tinto con schienale a graticcio, marca impressa; usure. Cm 94x42 alt. 119 A C.R.MACKINTOSH WILLOW CHAIR 1, CASSINA, 1973; worn. 552 554 VASO IN VETRO PULEGOSO, N.MARTINUZZI, ANNI ‘30, piriforme. Alt. cm 24. A PULEGOSO GLASS VASE, N.MARTINUZZI, 1930s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.500/3.000 € 553 554 555 555 VASO “CARTOCCIO” IN VETRO, FONTANA ARTE, P.CHIESA, ANNI ‘50, satinato. Alt. cm 25. 556 A FONTANA ARTE “CARTOCCIO” GLASS VASE, P.CHIESA, 1950s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 134 556 CARRELLO CON DOPPIO RIPIANO A VASSOI, P.FORNASETTI, ANNI ‘50, pieghevole, decori policromi serigrafici a rami con volatili; usure. Cm 71,5x50 alt.77,5. A P.FORNASETTI TROLLEY, 1950s; wears. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 557 SPECCHIERA IN LEGNO LAMINATO, E.SOTTSASS, 1983, montanti a colonne cromate divergenti su elementi a rilievo, firmata “Sottsass 83”; lievi usure. Cm 47x50. AN E.SOTTSASS WALL MIRROR, 1983; minor wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 558 SPECCHIERA D’APPOGGIO “LA DONNA MAGAZINE” IN LEGNO MULTICOLOR, M.DE LUCCHI, ANNI ‘80, ad elementi geometrici centrati da specchio basculante, firmata; lievi usure. Cm. 40x40. A M.DE LUCCHI PAINTED WOOD TABLE MIRROR, 1980’s; minor wears. 557 558 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 559 TAVOLINO CON PIANO A VASSOIO, P.FORNASETTI, ANNI ‘50, circolare in metallo con decori serigrafici a festoni fioriti; usure. Diam. cm 60 alt.43. A P.FORNASETTI TABLE, 1950s; wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € 560 PORTAOMBRELLI, P.FORNASETTI, ANNI ‘50, cilindrico in metallo con decori serigrafici policromi; danni e usure. Alt. cm 56,5. A P.FORNASETTI UMBRELLA STAND, 1950s; damages and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 561 559 560 561 TAVOLINO, P.FORNASETTI, ANNI ‘50, circolare in legno con decori serigrafici a trofeo di strumenti musicali; sbeccature e usure. Diam. cm 36 alt.58. A P.FORNASETTI TABLE, 1950s; chips and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € 562 TAVOLO “ARCHITETTURA”, FORNASETTI, 1988; piano circolare con decoro monocromo e stelo in ghisa verniciata; marca sul bordo ed interna; lievi usure. Diam. cm 100, alt. 78,5. A FORNASETTI “ARCHITETTURA” TABLE, 1988; minor wears. BASE D’ASTA: 3.500 € STIMA: 7.000/8.000 € CANALE SKY 825 562 PARTICOLARE PIANO SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 135 563 GRANDE CENTROTAVOLA IN ARGENTO, XX SECOLO, a conchiglia con piedi a stelle di mare. Gr 2050, cm 68x39. A LARGE SILVER CENTERPIECE, 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 567 COPPIA DI CANDELABRI IN ARGENTO, PAMPALONI FIRENZE, ANNI ‘50, a tre fiamme in stile settecentesco, nervature torchon. Gr 3590, alt. cm 36. A PAIR OF PAMPALONI FLORENCE SILVER CANDELABRA, 1950s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 564 VERSATOIO CON PIATTO IN ARGENTO CON APPLICAZIONI IN PIETRA DURA, XX SECOLO, ovoidale su base circolare, decori entro riserve a cartigli con superficie satinata, manico a voluta. Gr. 1710, alt. cm 46 diam. 37. A SILVER EWER AND PLATE WITH HARD STONES APPLICATIONS, 20th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 565 CENTROTAVOLA CON COPERCHIO E PIATTO IN ARGENTO, MILANO, FRATELLI CACCHIONE, XX SECOLO, circolare biansato con manici a rametti, decori con fascia a festoni fioriti a rilievo, bordi godronati. Gr. 2280, diam. piatto cm 33,5. 568 FIORIERA IN ARGENTO, BIRMINGHAM, 1923, composta da quattro vasetti a tromba lisci con bordo traforato, asportabili su base circolare; zavorrata. Peso lordo gr. 1200, alt. cm 36. A SILVER FLOWER BASKET, BIRMINGHAM, 1923. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 569 DODICI SOTTOPIATTI IN ARGENTO, MILANO, XX SECOLO, superficie liscia. Gr 8400, diam. cm 30. TWELVE SILVER UNDER DISHES, MILAN, 20th Century. BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 6.000/8.000 € A SILVER CENTREPIECE WITH COVER AND PLATE, MILAN, FRATELLI CACCHIONE, 20th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 569a 566 SERVIZIO DA CAFFE’ IN ARGENTO, TIFFANY & CO., INIZIO XX SECOLO, composto da caffettiera, zuccheriera con coperchio, lattiera e vassoio ovale, corpi lisci con monogramma inciso. Gr. 2000, dim. 34,7x28, alt. 24,5. A SILVER COFFEE SERVICE, TIFFANY & CO., early 20th Century. CENTROTAVOLA IN ARGENTO, TIFFANY & CO., INIZIO XX SECOLO, a profilo sagomato su piedini con bordo a conchiglie e fiori, tesa con scanalature ondulate. Gr. 840, dim. 28,5x23. A SILVER CENTREPIECE, TIFFANY & CO., early 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € BASE D’ASTA: 2.000 € STIMA: 4.000/5.000 € 136 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 570 571 VASO “OCCHI” IN VETRO, VENINI, T.SCARPA, 1955 CA., soffiato con murrine in bianco e nero; firma ad acido “venini murano ITALIA”. Alt. cm 21,5. VASO IN VETRO SOMMERSO ED INCISO, N.MARTINUZZI, PRODUZIONE BARBINI, ANNI ‘70, rosso e bianco. Alt. cm 23. A SOMMERSO AND INCISO GLASS VASE, N.MARTINUZZI, BY BARBINI, 1970s. A “OCCHI” GLASS VASE, VENINI, TOBIA SCARPA, circa 1955. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 572 VASO IN VETRO SOMMERSO, SEGUSO, ANNI ‘50, verde e ghiaccio; difetti. Alt. cm 43,5. 570 A SEGUSO SOMMERSO GLASS VASE, 1950s; defects. 571 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 573 VASO “CINESI” CON COPERCHIO IN VETRO ROSSO, VENINI, C.SCARPA, 1980, ovoidale con firma alla punta “venini italia 80”. Alt. cm 31. A “CINESI” GLASS VASE, VENINI, C. SCARPA, 1980. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 572 573 574 574 DUE PLAFONIERE IN VETRO IRIDATO, VENINI, ANNI ‘50, semiglobulari con vetro a corteccia, una a soffitto e una pendente. Diam. 35 alt. 15 e diam. 39,5 alt. 35. TWO VENINI IRIDATO GLASS CEILINGS, 1950’s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € CANALE SKY 825 575 LAMPADA IN ACCIAIO CROMATO E VETRO, F.ALBINI E F.HELG PER SIRRAH, 1969 CA., a stelo con diffusore in vetro e base circolare; lievi usure. A F.ALBINI E F.HELG STEEL AND GLASS LAMP, 1970’s; minor wears. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 575 137 576 CHOUS APULO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, IV SECOLO A.C., ovoidale con collo trilobato, ansa a voluta, decoro con testa femminile, usure. Alt. cm 11. Provenienza: Collezione privata, Monaco di Baviera Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali A RED FIGURES PAINTED TERRACOTTA CHOUS, IVth Century b.C.; wears. 580 CHOUS IN TERRACOTTA VERNICIATA, GNATHIA, IV-III SECOLO A.C., ovoidale con collo trilobato, ansa a voluta con decori stilizzati, usure. Alt. cm 11,5. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali. A PAINTED TERRACOTTA CHOUS, IV-IIIth Century b.C.; wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 577 OLPE APULA A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., piriforme con labbro svasato, decoro con profilo di Nike alata, palmette e ovoli. Alt. cm 12,2. AN APULIAN RED FIGURES OLPE, IVth Century b.C. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 581 LEKYTHOS ATTICO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FONDO BIANCO, V SEC. A.C., a bottiglia con collo svasato e base ad anello, decoro con motivi fogliacei a cuore e motivi geometrici; usure e rincollo. Alt. 12. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali. AN ATTIC LEKYTHOS, Vth Century b.C.; wears and restuck. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 578 582 A GLASS ANFORISKOS, MAGNA GRECIA, IV-III SEC. B.C.; an handle missing, restorations and wears. A PAINTED TERRACOTTA OINOCHOE, IVth Century b.C.; wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 579 583 ANFORISKOS IN PASTA VITREA DIPINTA, MAGNA GRECIA, IV-III SEC. A.C., ad anfora biansata con fitomorfi e a spirali policrome; sostegno moderno; mancante di un’ansa, restauri e usure. Alt. cm 14. PYXIS APULA A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., globulare con coperchio, decoro con profilo di Nike alata, palmette e ovoli, base con decoro a meandri. Alt. cm 11,5. La Pyxis, o pisside, era una piccola scatola cilindrica con coperchio utilizzata per contenere unguenti o profumi, dalla forma che nei secoli varia divenendo geometrica e dai decori più essenziali. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali. OINOCHOE IN TERRACOTTA VERNICIATA, IV SECOLO A.C., ovoidale con collo trilobato, ansa a voluta. usure. Alt. cm 15,5. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali. LEKYTHOS ATTICO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FONDO BIANCO, V SEC. A.C., a bottiglia con collo svasato e base ad anello, decoro con motivi fogliacei a cuore e motivi geometrici; usure e rincollo. Alt. 15. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali. AN ATTIC LEKYTHOS, Vth Century b.C.; wears and restuck. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € AN APULIAN RED FIGURES PYXIS, IVth Century b.C. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 138 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 584 GRANDE OLPE ETRUSCO-CORINZIA IN ARGILLA FIGULINA, IV SECOLO A.C., V-IV SECOLO A.C. piriforme ad un’ansa con orlo svasato, decoro entro riserve a profilo continuo con figure e animali; ricomposta. Alt. cm 35. AN ETRUSCO-CORINTHIAN OLPE, V-IVth Century b.C; restored. BASE D’ASTA: 3.500 € STIMA: 7.000/8.000 € 585 RARA IDRIA APULA IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, PITTORE DELL’ILIOUPERSIS, 370 A.C. CA., corpo con pancia estroflessa su piede circolare, collo svasato e orlo piatto, decoro con figure femminili in omaggio presso una stele su greca a meandri, nel campo palmette e motivi fitomorfi; ricomposta. Alt. cm 35. Ceramografo attivo intorno al 375-350 a.C., il pittore dell’Ilioupersis emerge come figura significativa in una fase già canonizzata per tipologie decorative e soggetti. Caratteristico del pittore l’utilizzo di raffigurazioni con personaggi raggruppati intorno a tempietti, stele o pilastrini funerari che divennero in breve tempo caratteri distintivi di una consistente parte della produzione vascolare apula. Bibliografia: G.Pellegrini, Catalogo dei vasi antichi dipinti delle collezioni Palagi ed Universitaria, Bologna, 1900, p.92; L.Laurenzi, Corpus Vasorum Antiquorum, Roma, 1936, IV Dr., tav. 31.A. Cambitoglou, The red figures vase of Apulia, 1. Early and middle Apulia, Oxford, 1978, n.8/38 p.97. Provenienza: Collezione privata, Parigi (dal 1960) Lotto corredato da Certificato di esportazione francese con validità permanente. A RARE APULIAN HIDRIA, circa 370 b.C, restucked. 584 585 586 KANTHAROS APULO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, MAGNA GRECIA, V-IV SECOLO A.C., a calice con alte anse piatte, piede con stelo circolare, decoro con figure femminili e a motivi fitomorfi bianchi; usure. Alt. cm 17,4. Provenienza:Collezione privata, Aix-en-Provence Collezione privata, Monaco di Baviera Allegato test di termoluminescenza del Dicembre 2013. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali e dal Certificato di esportazione francese con validità permanente. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 8.000/10.000 € AN APULIAN KANTHAROS, V-IVth Century b.C, wears. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € 586 587 587 CRATERE APULO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, V SEC. A.C., biansato con collo svasato e piede circolare, decoro con due profili muliebri, palmette e motivi fitomorfi; restauri e usure. Alt. cm 13,5 larg. 15,7. Provenienza: Collezione privata, Roma. Lotto corredato da copia della segnalazione di detenzione alla soprintendenza archeologica di Roma. AN APULIAN RED FIGURES CRATERE, IVth Century b.C.; restored. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.500/3.500 € 588 ANFORA NOLANA IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, IV SECOLO A.C., corpo ovoidale con alto collo cilindrico ad orlo svasato con anse orizzontali, decoro con figure e motivi fitomorfi; ricomposta con gravi mancanze e danni, usure. Alt. cm 49. A RED FIGURES PAINTED TERRACOTTA ANFORA NOLANA, IVth Century b.C.; serious damages, losses and wears. BASE D’ASTA: 2.500 € STIMA: 5.000/6.000 € CANALE SKY 825 588 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 139 589 KANTHAROS APULO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, MAGNA GRECIA, V-IV SECOLO A.C., a calice con alte anse piatte, piede con stelo circolare, decoro con figure femminili e a motivi fitomorfi bianchi. Alt. cm 17,8. Provenienza: Collezione privata, Germania Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali AN APULIAN KANTHAROS, V-IVth Century b.C. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 590 KANTHAROS APULO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, MAGNA GRECIA, V-IV SECOLO A.C., a calice con alte anse piatte, piede con stelo circolare, decoro con figure femminili e a motivi fitomorfi bianchi; restauro. Alt. cm 18,3. Provenienza: Collezione privata, Germania Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali. 590 589 AN APULIAN KANTHAROS, V-IVth Century b.C; restoration. 591 KYATHOS APULO A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, VI-V SECOLO A.C., ansa a nastro rialzata cimata da pinnacolo, decoro con scena di banchetto e profili geometrici; ricomposto, sbeccature. Alt. cm 18,4. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € AN APULIAN RED FIGURES KYATHOS, IVth Century b.C; restored. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € 592 591 RARO KOTHON APULO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, 310 A.C. CA., PITTORE DEL GRUPPO DEL KANTHAROS, globulare con labbro svasato e manico ad anello scanalato, orlo rientrante a meandri, decoro con testa femminile con orecchini e sakkos, riserve a palmette. Alt. cm 17. Provenienza: Collezione privata, Aix-en-Provence Collezione privata, Monaco di Baviera Allegato test di termoluminescenza del Dicembre 2013. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali 592 AN APULIAN RED FIGURES PAINTED TERRACOTTA KOTHON, circa 310 b.C. BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 5.000/6.000 € 593 LEKYTHOS ATTICO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, AMBITO DEL PITTORE DI ACHILLE, V SEC. A.C., collo svasato e base ad anello, decoro con giovane seduto e motivi fitomorfi; usure. Alt. 14,5. Ceramografo attivo nel V sec. a.C., il pittore di Achille fu allievo del pittore di Berlino e sviluppò uno stile lineare ed elegante che ebbe numerosi estimatori e seguaci. Provenienza: Collezione privata, Monaco di Baviera Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali. AN ATTIC RED FIGURES LEKYTHOS, Vth Century b.C.; losses and worn. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 594 LEKANIS APULA CON COPERCHIO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, 320 A.C. CA., OFFICINA DEL PITTORE DI STOKE ON TRENT, a coppa con coperchio con impugnatura a stelo e piede ad anello, decoro con teste femminili con orecchini e sakkos, riserve a palmette. Alt. cm 10. La lekanis era un vaso da toilette o un contenitore per piccoli oggetti, che nel rito del matrimonio antico poteva fungere da contenitore per anelli nuziali, i quali potevano essere accolti, grazie al coperchio reversibile, in due distinte coppe. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali AN APULIAN LEKANIS, circa 320 b.C., wears. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.500/3.500 € 140 593 594 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 595 OINOCHOE APULO A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., piriforme con collo svasato e orlo trilobato, decoro a profilo femminile entro riserve, palmette e meandri, restauri. Alt. cm 25,5. AN APULIAN RED FIGURES OINOCHOE, IVth Century b.C; restored. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 596 OINOCHOE APULO A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., piriforme con collo svasato e orlo trilobato, decoro a profilo femminile entro riserve, palmette e meandri. Alt. cm 24,5. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali. AN APULIAN RED FIGURES OINOCHOE, IVth Century b.C; restored. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 595 597 TESTA DI SILENO IN BRONZO A PATINA VERDE, ETRURIA, III-II SEC. A.C., a foggia arrotondata con barba arricciata a torciglione e orecchie a punta; usure. Alt. cm 10. Allegata relazione scritta dell’archeologo A.Neri. Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali 596 598 KILIX APULA IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., circolare con anse piatte dipinta con figura di cigno nel cavetto e decori fitomorfi; sbeccatura. Larg. massima cm 19,5. AN APULIAN KILIX, IVth Century b.C; chip. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € A GREEN PATINA BRONZE SCULTURE, ETRURIA, III-IIth Century b.C.; wears. BASE D’ASTA: 3.000 € STIMA: 8.000/10.000 € 597 599 ANFORA ATTICA IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE NERE, IV SEC. A.C., globulare biansata con decoro a figura e cavaliere entro riserve; ricomposta e usure. Alt. cm 21. AN ATTIC VASE, IVth Century b.C.; restucked and worn. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € CANALE SKY 825 598 599 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 141 600 SCULTURA RAFFIGURANTE EROS ARCIERE IN MARMO BIANCO, I-II SEC. D.C., torso acefalo con spalle larghe e arti affusolati, torace con muscolatura pettorale accentuata, ali con penne oblunghe sovrapposte in registri regolari; mancanze e usure; su sostegno moderno. Alt. cm 73. La statua rappresenta il dio Eros mentre saggia l’arco tipo “Tespie”. Si tratta di una delle statue più complete che ci sono giunte di questo soggetto nonostante sia mancante della testa. Lo stile lisippeo è inconfondibile sia per la muscolatura che per la posizione del corpo. L’eros è scolpito mentre saggia la flessibilità dell’arco poco prima di scagliare la freccia fatale. Quest’azione è descritta magistralmente da Ovidio nelle metamorfosi (Met. V 379-384) “e contrastando con il ginocchio piegò il flessibile corno”. L’opera riprende i canoni che Lisippo utilizza nella fase finale della propria attività. Lisippo realizzò una seconda statua di Eros arciere a Mindo nella quale impresse un’azione diversa, quella di incordare l’arco con la testa girata sul lato opposto. La tessitura delle ali risulta molto simile all’Eros della collezione Torrigiani ma anche ad alcune loriche squamate introdotte nel I sec. d.C. Si ringrazia l’archeologo dott. A.Neri per i contributi alla schedatura qui riportata. Bibliografia: -Chmai Maier, Lisippe et son influence, Hellas et Roma, V, Ginevra, 1987 -La Rocca, Parisi, Musei Capitolini, le sculture di Palazzo Nuovo, Electa, 2010 - Hallet, The Roman nude, Oxford University press, First Edition -Todisco, Maestri e scuole di statuaria tra classicità ed ellenismo, Milano, Longanesi, 1993 Provenienza: asta ACR, Monaco, Ottobre 2014 Lotto corredato da copia del certificato del Ministero dei Beni Culturali A WHITE MARBLE SCULPTURE OF EROS ARCHER, I-IIth Century a.C.; losses and wears. BASE D’ASTA: 80.000 € STIMA: 140.000/160.000 € PARTICOLARE DEL RETRO 142 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 CANALE SKY 825 CANALE SKY 825 SESTA SESSIONE, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 481 AL LOTTO 600 141 ASTA 800 ARREDI E DIPINTI ANTICHI 601 UN VASO IN PORCELLANA IN STILE VIENNA E COPPIA DI VASI IN PORCELLANA, XIX-XX SECOLO, vaso con decoro a scene mitologiche su fondo colorato e coppia di vasi con mazzi di fiori, profili in oro; rincolli e usure. Alt. cm 40 e 31. SETTIMA SESSIONE MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE 2015 ORE 16:00 DAL LOTTO 601 AL 660 607 PITTORE DEL XIX SECOLO Due ritratti di gentiluomo Pastelli e biacca su carta, cm 20x17; difetti e gore di umidità; uno reca iscrizione sull’effigiato al retro. Pastel and biacca on paper; defects and some humidity spots 613 CORNICE PORTAFOTO IN OTTONE DECORATA A MICROMOSAICO, VENEZIA, INZIO XX SECOLO, rettangolare con decoro floreale policromo. Cm 18,5x14,8. A BRASS AND MICROMOSAICO FRAME, VENICE, early 20th Century. A PORCELAIN VIENNA STYLE VASE AND A PAIR OF PORCELAIN VASES, 19-20th Centuries; restucks and wear. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 608 614 A BARBINI MURANO CRYSTAL VASE, 1980’s; small chip on the top. AN ALABASTER, BRONZE AND ENAMEL HOLY WATER STUP, late 19th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 600/1.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 609 615 602 TAVOLINO DA LAVORO IN NOCE, XIX SECOLO, piano incernierato e gambe tornite; danni e usure. Cm 52x41,5 alt.69. A WALNUT OCCASIONAL TABLE, 19th Century; damages and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 603 SEDICI CREMIERE CON COPERCHIO E PIATTO E UN VASSOIO IN PORCELLANA, HEREND, XX SECOLO, decori floreali policromi, uniti a UNA ZUCCHERIERA IN PORCELLANA, BAVARIA, XX SECOLO, di simile decoro; sbeccature. Dim. vassoio cm 36,5x24,5. A LOT OF SIXTEEN PORCELAIN CREAM POTS WITH COVER AND PLATE AND A TRAY, HEREND, 20th Century, together with A PORCELAIN SUGAR BOX, BAVARIA; chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € 604 TAVOLO SCRITTOIO CON ALETTE IN NOCE, XIX SECOLO, con due cassetti e gambe tornite; usure.Cm 89x59,5 alt.74. A WALNUT TABLE, 19th Century; wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 605 PITTORE DEL XIX SECOLO Ritratto di gentiluomo con sigaro Tempera su carta, cm 18x13; difetti. Ritratto di giovane ufficiale Acquarello su carta, cm 12x8,5; difetti. VASO IN CRISTALLO, BARBINI MURANO, ANNI ‘80, cilindrico con inclusione di filamento bianco; etichetta originale; lieve sbeccatura al collo. Alt. cm 31,5. GRANDE SCULTURA IN AVORIO, INIZIO XX SECOLO, raffigurante divinita’ con guerrieri e scene arcaiche a rilievo; difetti e sbeccature. Alt. cm 55. A LARGE IVORY SCULPTURE, early 20th Century; defects and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 610 GIOTTO STOPPINO 1926 - 2011 Vaso “Flor”, 1980/90 Plastica trasparente rossa, alt, cm 32,5; prototipo. Red plastic. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 611 PORTALETTERE IN CERAMICA, GINORI, INIZIO XX SECOLO, sagomato su piedini a mascherone, decoro policromo con draghi e volute; marca “Ginori” coronata e numerali in blu. Cm 27x15,5 alt. 23,5. A GINORI CERAMIC POST HOLDER, early 20th Century. A tempera and a watercolor on paper; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 612 606 LOTTO DI DUE REPERTI FOSSILI, PERIODO CRETACEO, composto da un rettile con quattro sottili zampe e un dente di mammuth. Lung. cm 21 e 19,5. TWO FOSSILS, CRETACEOUS PERIOD. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 144 GRANDE PIATTO IN VETRO A MURRINE, VISTOSI, XX SECOLO, bordo ad incalmo e profilo rosso, firma incisa. Diam. cm 60. A LARGE VISTOSI MURRINE GLASS PLATE, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € ACQUASANTIERA IN ALABASTRO, BRONZO E SMALTI, FINE XIX SECOLO, a croce centrata da medaglione con San Giuseppe con Bambino; difetti. Cm 40x25. FIGURA IN PORCELLANA BIANCA, INIZIO XX SECOLO. Alt. cm 24. A WHITE PORCELAIN FIGURE. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 616 UN PESCE E DUE COLOMBE IN VETRO, CENEDESE, ANNI 70, a decoro fenicio, firme incise ed etichette originali. Lung. cm 37 e 29. A CENEDESE GLASS FISH AND TWO DOVES, 1970s. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € 617 VASO IN VETRO NERO, EGIZIA, COLLEZIONE HWC BY SOTTSASS ASSOCIATI, 1970 CA., cilindrico serigrafato con polveri applicate, etichetta originale; lievi segni superficiali. Alt. cm 30. AN EGIZIA GLASS VASE, HWC COLLECTION BY SOTTSASS ASSOCIATI; 1970’s; minor scratches. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 618 UN CENTROTAVOLA, UNA COPPIA DI SALIERE E UN CALAMAIO IN CRISTALLO, DAUM FRANCE E UN POSACENERE IN CRISTALLO, SEVRES, ANNI ‘50; ogni pezzo marcato. Larg. massima cm 39,5. A DAUM FRANCE CRISTAL CENTERPIECE, A PAIR OF SALT CELLERS AND AN INK STAND; A SEVRES CRISTAL ASHTRAY, 1950s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 619 COFANETTO CON “I DISCORSI DELL’IMPERO DI BENITO MUSSOLINI”, DISCOTECA DI STATO, MINISTERO PER LA STAMPA E LA PROPAGANDA, 1935-36; completo di dodici dischi in vinile; lievi usure. Dim. cofanetto cm 26x32. A BOX WITH TWELVE DISKS WITH “I DISCORSI DELL’IMPERO DI BENITO MUSSOLINI”, 1935-36; minor wears. 626 COPPIA DI APPLIQUE IN VETRO, MAZZEGA, ANNI ‘80, semicircolari con inclusioni. Alt. cm 27. A PAIR OF GLASS APPLIQUES, MAZZEGA, 1980’s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 627 SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 620 TRE VASI IN METALLO ARGENTATO, GIO PONTI PER A.KRUPP MILANO, ANNI ‘50, cilindrici su basi circolari; difetti. Alt. cm 14,5. THREE GIO PONTI SILVERED METAL VASES, A.KRUPP, MILAN, 1950’s; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € COPPIA DI FERMALIBRI IN METALLO, CINQUE PIATTINI E QUATTRO CIOTOLE IN POCELLANA, P.FORNASETTI, ANNI ‘60; sbeccature e usure. Alt. cm 20, diam. cm 10,5 e 13. A PAIR OF P.FORNASETTI METAL BOOKENDS, FIVE PORCELAIN PLATES AND FOUR BOWLS, 1960s; chips and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 628 621 VASO IN VETRO CON INCLUSIONI E APPLICAZIONI, BAROVIER & TOSO, ANNI ‘70, a sezione ovoidale con anse ad anelli, firma alla punta “Barovier & Toso murano”. Alt. cm 26,8. A BAROVIER & TOSO GLASS VASE, 1970s. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 622 VASO IN RAME SMALTATO, P.DE POLI, ANNI ‘50, piriforme azzurro e viola; firma incisa; usure. Alt. cm 28. 624 VASO IN VETRO DOPPIO DECORATO A SMALTI, LEGRAS, 1910 CA., decoro a paesaggio acquatico inciso ad acido e ripreso a smalti policromi, firma dipinta “Legras”. Alt. cm 21,5. AN ENAMELED CAMEO GLASS VASE, LEGRAS, circa 1920. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € COPPA IN VETRO DOPPIO E SMALTI, DAUM NANCY, 1900 CA., quadrilobata, decoro a paesaggio boschivio innevato inciso ad acido e ripreso a smalti policromi, firma “Daum Nancy”; restauro. Diam. cm 20. A DAUM NANCY ENAMELED GLASS BOWL, circa 1900; restoration. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € CANALE SKY 825 E. ZOSI XIX-XX secolo Acquaiola Bronzo patinato, alt. cm 24,5; firma incisa. Patinated bronze. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 635 629 636 COLOMBA IN VETRO, VENINI, ANNI ‘50, firma ad acido “venini murano”; lievi sbeccature. Lung. cm 20. A VENINI GLASS DOVE, 1950s; small chips. UN VASO CON BASE IN CERAMICA, BASSANO, MANIFATTURA G.B.VIERO, META’ XIX SECOLO, unito a DUE VASI E UN MODELLO DI CHITARRA IN CERAMICA, BASSANO, XIX-XX SECOLO, decori policromi; mancanze e sbeccature. Alt. massima cm 47. UN PORTACIPRIA IN ORO GIALLO 14 KT, TIFFANY & CO. E UNA TABACCHIERA IN ARGENTO DORATO, 1930 CA., portacipria con catenella e decori a smalto bianco e nero; tabacchiera con decori incisi. Peso lordo oro gr. 30, peso argento gr 70; diam. cm 4,7 e 7,7x5,7. A TIFFANY & CO. GOLD POWDER BOX AND A GILT SILVER TOBACCO BOX, 1930’s. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € 637 ALZATA IN CERAMICA, GINORI, XIX SECOLO, con anse, decoro policromo a grottesche e mascheroni, marca in blu “Ginori” coronata e numerali; lieve sbeccatura. Alt. cm 18. A G.B.VIERO CERAMIC VASE WITH BASE; TWO CERAMIC VASES AND A GUITAR MODEL, BASSANO, 19-20th Centuries; losses and chips. A GINORI CERAMIC TAZZA, 19th Century. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 631 638 SERVIZIO DA TE’ IN CERAMICA, MOLARONI, PESARO, INIZIO XX SECOLO, composto da sei tazze con piatto, teiera, lattiera e zuccheriera con coperchio, decori policromi stilizzati; marca “Molaroni Pesaro” in nero; sbeccature. Larg. teiera cm 23,5. A MOLARONI CERAMIC TEA SERVICE, PESARO, early 20th Century; chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 625 634 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 630 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € TWO A.SEGUSO IRIDATO GLASS VASES, 20th Century. A GINORI CERAMIC VASE, 19th Century; small chips. A CANTAGALLI CERAMIC VASE, late 19th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € DUE VASI IN VETRO IRIDATO, A.SEGUSO, XX SECOLO, a calice con applicazioni a caldo di volute, firma alla punta “Archimede Seguso Murano”; lievi difformità di altezza; uno con motto e iscrizione di trofeo. Alt. cm 34,7 e 36,7. VASO IN CERAMICA, GINORI, XIX SECOLO, ovoidale con manici e mascheroni, decoro con profilo di femminile, marca in blu “Ginori” coronata e numerali; lievi sbeccature. Alt. cm 32,5. EUGENIO PELLINI Marchioro (VA) 17/11/1864 - Varese (?) 28/05/1934 Capra Bronzo patinato su base in marmo bianco d’epoca successiva, lung. cm 30, firma incisa. Patinated bronze. VASO IN CERAMICA, CANTAGALLI, FINE XIX SECOLO, ovoidale con manici a cavalluccio marino, decoro con profilo di “Philomena”; fessura. Alt. cm 31. A P.DE POLI ENAMELED COPPER VASE, 1950s: wears. 623 633 632 DUE PLACCHE IN CERAMICA, LE BERTETTI E VI BI, TORINO, ANNI ‘40, piatto nuziale e “giornata di vento”; probabile restauro. Diam. cm 36 e 40. TWO CERAMIC PLAQUES, LE BERTETTI E VI BI, TURIN, 1940s; probably restored. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € “CUCCHIAIONE” E “PIASTRELLA DECORATIVA” IN CERAMICA, LENCI, ANNI ‘40, decoro policromo floreale e paesaggio a rilievo. Lung. cm 25 e diam. 13,5. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.334 rif.1421 e 295 rif.1167. TWO LENCI CERAMIC SCULPTURES, 1940’s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 638a FIGURA “MADONNA” IN CERAMICA, LENCI, P.BOLOGNA, ANNI ‘30, decoro policromo. Alt. cm 21. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.163 rif.325. A LENCI CERAMIC FIGURE OF “MADONNA”, P.BOLOGNA, 1930’s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SETTIMA SESSIONE, DOMENICA 11 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 601 AL LOTTO 660 145 639 SORNIN DE ST. LAURENT C.F. XIX Secolo Busto di giovane dama, 1882 Terracotta, alt. cm 57, firma e data in pasta al retro. Terracotta BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 2.000/3.000 € 640 COPPIA DI VASI LIBERTY IN CERAMICA E METALLO, FINE XIX SECOLO, ovoidali su fondo azzurro e rosa striato, decori con cicale e fiori applicati; rincollature e mancanze. Alt. cm 52,5. A PAIR OF LIBERTY CERAMIC AND METAL VASES, late 19th Century; restucks and losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 642 643 ANGIOLO ANTONIO MALAVOLTI 1876 - 1947 Bimba seduta su canapè Alabastro, cm 28x14 alt.29 firma incisa “A.Malavolti Firenze”; lievi sbeccature. GIUSEPPE RENDA Alcamo (TP) 15/02/1859 - 1939 Busto femminile Bronzo patinato, alt. cm 29, firma incisa. Patinated bronze. Alabaster; small chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 645a ZUPPIERA CON COPERCHIO A FOGGIA DI ANATRA, P.FORNASETTI, ANNI ‘60, decoro a fiori policromi. Lung. cm 36. A P.FORNASETTI CERAMIC SOUP TUREEN WITH COVER, 1960s. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 146 646 “BIMBA CON SECCHIELLO” IN CERAMICA, LENCI, 1935, decoro policromo; restauro ai piedi, Alt. 19. Cfr. A. Panzetta “Le Ceramiche Lenci” TO, 1992, p.196 rif.550. A CERAMIC FIGURE, LENCI, 1935; restored. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 640a LUIGI LEGNANI Ferrara 29/12/1852 - Ferrara 10/09/1910 Busto di Pina Raspi Beltrame 1885 Terracotta, alt cm 73; qualche sbeccatura; nome dell’effigiata, firma e anno impressa al retro. Terracotta. 641 SCULTORE DEL XX SECOLO Bambina con cesto Bronzo e avorio su base in marmo, alt. totale cm 17. Bronze and ivory. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 644 ACHILLE D’ORSI Napoli 1845 - 1929 Signora con ombrello Bronzo patinato su base in marmo nero, alt. totale cm 29; firma in pasta D’Orsi. Patinated bronze. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.000 € 645 SCULTORE DEL XIX SECOLO Busto di gentildonna Bronzo patinato su base in marmo, alt. totale cm 34; firma non identificata in pasta al retro. Patinated bronze. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 647 648 TWO GALLE’ CAMEO GLASS VASES, circa 1900. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1905; firing defect to the neck.. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € DUE VASETTI IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., globulari con decoro a fiori inciso ad acido nei toni del viola su fondo ghiaccio sfumato e clematidi nei toni dell’azzurro e verde su fondo rosa, firme in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 8,9 e 9,2. VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1905 CA., a balaustro con decoro a paesaggio lacustre inciso ad acido nei toni del bruno su fondo sfumato, firma in rilievo a cammeo “Gallé” con stella; segno di inclusione al collo. Alt. cm 12. SETTIMA SESSIONE, DOMENICA 11 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 601 AL LOTTO 660 CANALE SKY 825 649 650 651 A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1905. A DAUM NANCY CAMEO GLASS VASE, circa 1892. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 653 654 655 656 A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 657 658 659 660 A MULLER FRERES LUNEVILLE CAMEO GLASS VASE, circa 1920; small defect. A DAUM NANCY CAMEO GLASS VASE, circa 1920. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € BASE D’ASTA: 1.500 € STIMA: 3.000/4.000 € VASO IN VETRO DOPPIO, DAUM NANCY, 1895 CA., a sezione romboidale, decoro ad anemoni e foglie profilati in oro inciso ad acido su fondo azzurro sfumato; firma in oro “Daum Nancy” con croce di Lorena. Alt. cm 17,9. A CAMEO GLASS VASE, DAUM NANCY, circa 1895. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € VASO SOLIFLORE IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., base a bulbo, decoro acquatico con fiori e foglie inciso ad acido nei toni dell’arancio su fondo rosato, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 17,2. VASO IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1910 CA., ovoidale con decoro ad ortensie nei toni del viola e verde inciso ad acido su fondo rosato, firma in rilievo a cammeo “Gallè”. Alt. cm 25. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1910. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € CANALE SKY 825 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1905 CA., ovoidale, decoro a rametti fioriti nei toni del viola e verde inciso ad acido su fondo ghiaccio, firma in rilievo a cammeo “Gallé” con stella. Alt. cm 11,3. VASO SOLIFLORE IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1900 CA., base a bulbo, decoro a fiori e foglie inciso ad acido nei toni del rosso e bruno su fondo giallo, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 17,3. VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1905 CA., a balaustro su base circolare, decoro a fiori di cardo nei toni del verde inciso ad acido su fondo rosato, firma incisa “Gallé” con stella ed etichetta originale. Alt. cm 33,5. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1905. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € VASO IN VETRO DOPPIO, DAUM NANCY, 1892 CA., a sezione quadrata, decoro a giglio di Francia inciso ad acido e profilato in oro su fondo givré; firma in oro “Daum Nancy” con croce di Lorena. Alt. cm 11,8. VASO SOLIFLORE IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., base a bulbo, decoro a grappoli d’uva e foglie inciso ad acido nei toni del bruno su fondo rosato sfumato, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 16,5. VASO IN VETRO TRIPLO, MULLER FRERES LUNEVILLE, 1920 CA., ovoidale con decoro a ranuncoli e foglie inciso ad acido nei toni del rosso su fondo verde acqua, firma in rilievo a cammeo “Muller Freres Luneville”; lieve difetto. Alt. cm 26,5. 652 VASO IN VETRO DOPPIO, GALLE’, 1900 CA., ovoidale su base circolare, decoro a fiori nei toni del rosso inciso ad acido su fondo miele, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 18,5. A GALLE’ CAMEO GLASS VASE, circa 1900. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € VASO SOLIFLORE IN VETRO TRIPLO, GALLE’, 1900 CA., base a bulbo, decoro ad ombrellifere e foglie inciso ad acido nei toni del caramello su fondo rosato e verde, firma in rilievo a cammeo “Gallé”. Alt. cm 21. VASO IN VETRO DOPPIO, DAUM NANCY, 1920 CA., a balaustro su base circolare, decoro a paesaggio lacustre nei toni del bruno e rosso inciso ad acido su fondo miele, firma in rilievo a cammeo “Daum Nancy France” con croce di Lorena. Alt. cm 20,6. SETTIMA SESSIONE, DOMENICA 11 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 601 AL LOTTO 660 147 ASTA 800 ARREDI E DIPINTI ANTICHI 661 SERVIZIO DA TE’ IN METALLO ARGENTATO, CINA, INIZIO XX SECOLO, composto da sei tazze con piatto e cucchiaini, caffettiera, lattiera, zuccheriera con pinza, portatè e ciotola Alt massima cm 17,5. A CHINA SILVERED METAL TEA SERVICE, early 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/ 2.000 € 662 DUE SCULTURE IN PIETRA DURA E UNA IN LEGNO, CINA, XX SECOLO, di cui una in lapislazzuli con santone su tigre e base in legno, una in quarzo con santone, e un santone in legno dipinto; restauri e sbeccature Alt. cm 25, 19 e 20. TWO HARD STONES SCULPTURES AND A WOOD SCULPTURE, CHINA, 20th Century; restorations and chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 663 SCULTURA IN GIADEITE, CINA, XX SECOLO, a forma di tre saggi su base in legno; sbeccature. Alt. cm 28. A JADEITE SCULPTURE, CHINA, 20th Century; chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 664 DUE POTICHE CON COPERCHIO IN PORCELLANA, CINA, XX SECOLO, uno ovoidale con base in legno, decori a smalti policromi; difetti. Alt. cm 34 e 49. TWO PORCELAIN VASES WITH COVERS, CHIN, 20th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 665 COPPIA DI FIGURE, PROBABILMENTE AMBRA ROSSA, CINA, INIZIO XX SECOLO, basi in legno; rincollature. Alt. totale cm 14 e 12,5. OTTAVA SESSIONE GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 ORE 16:00 DAL LOTTO 661 AL 720 667 DUE TAGLIACARTE IN AVORIO E AVORIO E ARGENTO, XIX-XX SECOLO, uno con impugnatura a figura, uniti a DUE POSATE IN AVORIO E METALLO, INIZIO XX SECOLO, con prese a figura; danni e usure. Lung. cm 40, 27,5, 26 e 19. FOUR IVORY, SILVER AND METAL PAPER KNIVES AND WARES, 19-20th Century; damages and wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 668 A BOX WITH A QUANTITY OF MOTHER-OF-PEARL FICHES, CHINA, 19th Century. 669 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SCULTURA IN PORCELLANA, CINA, XX SECOLO, raffigurante divinità con decoro policromo e in oro; sbeccatura e rincollatura. Alt. cm 65. A PORCELAIN SCULPTURE, CHINA, 20th Century; chip and restuck. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 670 DIECI PIATTI IN PORCELLANA, COMPAGNIA DELLE INDIE, XVIII-XIX SECOLO, tra cui tre coppie con decori a figure e paesaggi; restauri e sbeccature; recano diverse etichette di provenienza antiquaria. Diam. massimo cm 22,5. TEN PORCELAIN PLATES, CHINA, 18-19th Cenuries. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 671 STELE IN INCHIOSTRO PRESSATO, CINA, XIX SECOLO, decori policromi e in oro con figure e allegorie di arti e mestieri; base in legno non coeva. Alt. totale cm 34,5. A PAINTED SOLID INK SCULPTURE, CHINA, 19th Century. 672 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 148 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € AN IVORY CHRIST, 19th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € AN IVORY CRUCIFIX, 19th Century; defects and chips. A PAINTING ON GLASS AND A BOX WITH THE MAH.JONGG GAME, CHINA, 19-20th Century. 674 BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € CROCEFISSO IN AVORIO, XIX SECOLO, su croce in legno ebanizzato; difetti e sbeccature. Alt. totale cm 43,5. DIPINTO SU VETRO, CINA, XIX SECOLO, con figure al gioco del mah.jongg; unito a COFANETTO CON GIOCO DEL MAH. JONGG, CINA, XX SECOLO, in avorio e bambù completo di tessere con decoro policromo e cofanetto originale. Dim. cm 51x32. CROCEFISSO IN AVORIO, XIX SECOLO, su pannello con cornice in legno dorato. Cm 16x11,5. A PAIR OF CARVED FIGURES, PROBABLY RED AMBER, CHINA, early 20th Century; restucks. 666 673 TOYOKUNI UTAGAWA 1769 - 1825 Figure di geishe entro paesaggio Due incisioni all’acquaforte acquerellate su carta, cm 36x75 cad.; difetti e restauri; prive di cornice. Two etching on paper; defects and restorations. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € COFANETTO CON UNA QUANTITA’ DI FICHES IN MADREPERLA, CINA, XIX SECOLO, decori differenti incisi. Dim. cofanetto cm 21,5x15,5 alt. 8. 675 DUE SCULTURE IN PIETRA DURA, CINA, XX SECOLO, di cui una in avventurina con figure su base in legno e una in occhio di tigre con figure su base in legno; la seconda con restauro e mancanza Alt. cm 21,5 e 23,5. TWO HARD STONES SCULPTURES, CHINA, 20th Century; one restored. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 676 LOTTO DI OGGETTI IN PIETRA DURA, CINA, XX SECOLO, composto da una teiera antropomorfa con sei tazzine con piatto e una teiera in occhio di tigre su base in legno. Larg cm 20 e 14. LOT OF DIFFERENTS HARD STONES SCULPTURES, CHINA, 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 677 UN BUDDHA IN QUARZO ROSA E UNO IN PIETRA SAPONARIA, CINA, INIZIO XX SECOLO, basi in legno adattate. Alt. totali cm 9,5 e 8. TWO PINK QUARTZ AND SOAP STONE SCULPTURES, CHINA, early 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 678 SCULTURA IN GIADEITE, CINA, XX SECOLO, a forma di ramo fiorito con fenice su base in legno; sbeccature. Alt. cm 30. A JADEITE SCULPTURE, CHINA, 20th Century; chips. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 679 DUE COPPETTE E UN PIATTO DECORATI A SMALTI PLIQUE A JOUR E UNA SCULTURA CON APPLICAZIONI, ARTE ORIENTALE, XX SECOLO, decori floreali policromi e basi in legno; scultura con figure su elefante; mancanze.Diam. massimo cm 12,5. SENZA RISERVA STIMA: 2.000/3.000 € 687 DUE BUDDHA IN TURCHESE, CINA, INIZIO XX SECOLO, basi in legno adattate. Alt. totali cm 8,5 e 8. TWO TURQUOISE SCULPTURES, CHINA, early 20th Century. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 688 680 UN BUDDHA IN LAPISLAZZULI E UNO IN CORNIOLA, CINA, INIZIO XX SECOLO, basi in legno adattate; sbeccatura. Alt. totali cm 6,5 e 8,5. TWO CORNIOLA AND LAPISLAZZULI SCULPTURES, CHINA, early 20th Century; chip. LOTTO DI DIVERSI OGGETTI IN AVORIO, CINA E INDIA, XX SECOLO, composto da un gruppo con due cavalli su base in legno, una figura femminile al bagno; un pescatore su base in legno, un gruppo con portantina in legno e avorio, un cofanetto porta fishes con miniature in osso; danni e mancanze Larg. massima cm 28. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € LOT OF DIFFRENTE IVORY OBJECTS, CHINA AND INDIA, 20th Century; damages and losses. 681 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € UN BUDDHA IN PIETRA DI LUNA E UNO IN QUARZO RUTILATO, CINA, INIZIO XX SECOLO, basi in legno adattate. Alt. totali cm 9 e 13,5. TWO HARD STONES SCULPTURES, CHINA, early 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 682 UN BUDDHA E UNA DIVINITA’ IN AVORIO, INIZIO XX SECOLO, basi in legno. Alt. cm 13,5 e 11. TWO IVORY SCULPTURES, early 20th Century. 689 TRE SCULTURE IN CORALLO, CINA, INIZIO XX SECOLO, raffiguranti due Kwan jin e un ramo fiorito con uccello; basi in legno; sbeccature e rotture. Alt. massima totale cm 12. 683 UN BUDDHA IN DIASPRO VERDE E UNO IN RODOCROSITE, CINA, INIZIO XX SECOLO, basi in legno adattate. Alt. totali cm 11 e 12,5. TWO GREEN DIASPER AND RODHOCROSITE SCULPTURES, CHINA, early 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A PIAR OF IVORY SCULPTURES, CHINA, EARLY 20th Century. 690 TWO IVORY VASES, CHINA, early 20th Century; defects and chip. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 691 UN BUDDHA IN CRISTALLO DI ROCCA MILK E UNO IN AGATA, CINA, INIZIO XX SECOLO, basi in legno adattate. Alt. totali cm 12,5 e 12. TWO MILK ROCK CHRISTAL AND AGATA SCULPTURES, CHINA, early 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € COPPA IN CORNO, XX SECOLO, decori ad intaglio con figure entro paesaggio; allegato report di analisi Cisgem n.911 del 28/05/2015 in cui vengono indicate “alcune parti con tessitura compatibile con la tessitura del corno di rinoceronte”; difetti. Alt. cm 10. A HORN CUP, 20th Century; defects. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 696 VASO IN PORCELLANA, CINA, XX SECOLO, cilindrico con decoro a smalti policromi floreali e figure entro riserve. Alt. cm 61. A PORCELAIN VASE, CHINA, 20th Century. COPPA IN CORNO, XX SECOLO, decori ad intaglio ad animali e bordi a greche geometriche; allegato report di analisi Cisgem n.909 del 28/05/2015 in cui vengono indicate “parti con tessitura compatibile con la tessitura del corno di rinoceronte”; difetti. Alt. cm 9,5. A HORN CUP, 20th Century; defects. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 698 COPPIA DI SCULTURE IN PIETRA, CINA, XX SECOLO E UN PIATTO IN PORCELLANA, CINA, XVIII SECOLO, sculture a cani Phoo su plinto e piatto con decoro Imari; lievi scheggiature. Alt. cm 16,5 e diam. cm 22,5. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A PAIR OF STONE SCULPTURES, CHINA, 20th Cnetury AND A PORCELAIN PLATE, CHINA, 18th Century; small chips. 692 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € FIVE IVORY SCULPTURES, CHINA, 20th Century. 685 695 697 CINQUE SCULTURE IN AVORIO, CINA, XX SECOLO, a figure femminili su basi in legno. Alt. cm 15. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A PAINTED THANGKA, CHINA, 19th Century. COPPIA DI SCULTURE IN AVORIO, CINA, XX SECOLO, raffiguranti cani di Phoo su basi in legno.Alt. totale cm 13,5. TWO IVORY SCULPTURES, JAPAN, late 19th Century; losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € THANGKA DIPINTA SU TELA, CINA, XIX SECOLO, raffigurante divinità. Cm 58x43. 684 DUE SCULTURE IN AVORIO, GIAPPONE, FINE XIX SECOLO, raffiguranti contadina con cesti e contadino con cesto di uova; mancanze. Alt. cm 20 e 17. THREE CORAIL SCULPTURES, CHINA, early 20th Century; chips and cracks. DUE VASETTI CON COPERCHIO IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, piriformi con prese ad anelli e decori a paesaggio con draghi a rilievo, basi in legno; difetti e sbeccatura. Alt. massima totale cm 17 e 18. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 694 SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 693 THANGKA DIPINTA SU TELA, CINA, XIX SECOLO, raffigurante divinità, entro bordura in seta; al retro tracce di antico sigillo in ceralacca; wears. Cm 90x58. 699 COPPA IN CORNO, XX SECOLO, decori ad intaglio e bordi a greche geometriche; allegato report di analisi Cisgem n.912 del 28/05/2015 in cui vengono indicate “parti con tessitura compatibile con la tessitura del corno di rinoceronte”; difetti e sbeccature. Alt. cm 12. A HORN CUP, 20th Century; defects and chips. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € A PAINTED THANGKA, CHINA, 19th Century; wears. 686 COPPIA DI SCULTURE IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, raffiguranti imperatori su trono con basi in legno. Alt. totale cm 19,5. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € A PAIR OF IVORY SCULPTURES, CHINA, early 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € CANALE SKY 825 OTTAVA SESSIONE, GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 661 AL LOTTO 720 149 700 701 702 A PAIR OF IVORY SCULPTURES, CHINA, 19th Century; minor defects. TWO IVORY SCULPTURES, CHINA, early 20th Century. TWO IVORY SCULPTURES, CHINA, early 20th Century; minor chip. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € COPPIA DI GRUPPI IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, raffiguranti cavalieri su cavalli con basi rivestite in avorio; lievi difetti. Alt. cm 30,5. COPPIA DI SCULTURE IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, raffiguranti imperatori su basi in legno. Alt. massima totale cm 31. DUE SCULTURE IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, raffiguranti una Kwan Jin e un santone; lieve scheggiatura. Alt. cm 25,5. 703 UN VASO CON COPERCHIO E UN OCCHIO DI BUDDHA IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, vaso biansato ad anelli con figure entro paesaggio a rilievo e occhio di Buddha traforato con figure e animali. Alt. cm 25,5 e 26,5. TWO IVORY SCULPTURES, CHINA, early 20th Century. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 704 DUE SCULTURE, CINA, INIZIO XX SECOLO, una in avorio e una in legno policromo raffiguranti kwan yin, basi in legno; lievi usure. Alt. totale cm 34. TWO CARVED SCULPTURES, CHINA, early 20th Century; minor wears. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 705 GRANDE SCULTURA IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, raffigurante imperatore su trono con baldacchino in avorio, base in legno; difetti. Alt. totale cm 45,5. A LARGE IVORY SCULPTURE, CHINA, early 20th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 708 LOTTO DI DIVERSE SCULTURE IN AVORIO, GIAPPONE, XIX-XX SECOLO, composto da una barca con figure su base in legno, quattro okimono e due netzuke; qualche mancanza e rincollatura. Larg. cm 29, alt.. massima cm 9,5. A LOT DIFFERENT IVORY SCULPTURES, JAPAN, 1920th Century; some losses and restucks. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 150 706 GRANDE DIPINTO SU CARTA, CINA, XIX SECOLO, raffigurante gli antenati della famiglia Qi; usure. Cm 224x123. A LARGE PAINTING ON PAPER, CHINA, 19th Century; wears. SENZA RISERVA STIMA: 3.000/4.000 € 709 SCULTURA IN AVORIO, GIAPPONE, FINE XIX SECOLO, raffigurante boscaiolo con fascina su base a zolla; lievi sbeccature. Alt. cm 23. AN IVORY SCULPTURE, JAPAN, late 19th Century; minor chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 707 KWAN YIN IN AVORIO, CINA E UN COFABETTO CON COPERCHIO IN AVORIO, XX SECOLO; difetti e mancanze. Alt. totale cm 40. AN IVORY KWAN YIN, CHINA AND AN IVORY BOX WITH COVER, 20th Century; defects and losses. SENZA RISERVA STIMA: 1.500/2.500 € 710 TRE SCULTURE IN AVORIO, CINA, INIZIO XX SECOLO, composto da un cestino di fiori su base in legno; placchetta con animali e rocce su base in legno e placchetta con figure su base in legno; fessure e sbeccature. Alt. cm 11,5, 18 e larg 16. THREE IVORY SCULPTURES, CHINA, early 20th Century; hairlines and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € OTTAVA SESSIONE, GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 661 AL LOTTO 720 CANALE SKY 825 710a CORNICE IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XIX SECOLO, sagomata a volute con festoni; restauri e sbeccature. Cm 109x75; battuta interna 61x50. A CARVED AND GILTWOOD FRAME, 19th Century; restorations and chips. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 711 VETRINA DECORATA IN LACCA VERNIS MARTIN, FINE XIX SECOLO, ad un’anta e fianchi a giorno, decori a scene galanti e paesaggi, bordi in metallo dorato; difetti e usure. Cm 88x48 alt. 193. A VERNIS MARTIN CABINET, late 19th Century; defects and worn. BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € 714 DUE ALBARELLI IN MAIOLICA, PROBABILMENTE FAENZA, XVIII SECOLO, decoro in blu a volute e foglie; fessure e sbeccature. Alt. cm 19,8 e 21. TWO MAJOLICA ALABARELLOS, PROBABLY FAENZA, 18th Century; hairlines and chips. 715 SCULTORE DEL XVIII SECOLO Pietà Terracotta con tracce di policromia, cm 31x15 alt 21; mancanza. Terracotta; loss. BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 2.000/3.000 € 718 PENDOLA DA TAVOLO INTARSIATA, XIX SECOLO, cassa a tempietto con sostegni a colonne, decori ad intarsio floreali; entro campana su base in legno; usure, e da revisionare. Alt. totale cm 61. A MANTEL CLOCK, 19th Century; overhaull recommended. CANALE SKY 825 SPECCHIERA AD APPLIQUE IN NOCE, VENETO, XVIII SECOLO, sagomata con cimasa e grembiale traforati; difetti. Cm 84x38,5. A WALNUT MIRROR, VENETO, 18th Century; defects. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 716 TRE ORCIOLI IN MAIOLICA, XVIII SECOLO, decoro a cartigli in blu contenenti scritte del contenuto in manganese, restauri, fessure e sbeccature. Alt. cm 18,5. THREE MAJOLICA CHEVRETTES, 18th Century; restorations, hairlines and chips. 719 SEI DIVERSI COFANETTI, XIX-XX SECOLO, tre in tartaruga e argento, uno in pietra dura e oro bassa caratura, uno in metallo dorato con applicazione in avorio scolpito e uno in bronzo con miniatura sul coperchio raffigurante “natura morta”, firmata. Dim. massima 12,5x10,5. SIX DIFFERENT BOXES, 19-20th Century. 713 MOBILETTO LUIGI XVI INTARSIATO IN LEGNI VARI, FINE XVIII SECOLO, fronte ad un’anta centrata da rosone, alte gambe rastremate; sbeccature e usure. Cm 31x30,5 alt. 74,5. A VARIOUS WOOD INLAID OCCASIONAL TABLE, late 18th Century; chips and worn. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 500 € STIMA: 1.500/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 712 717 PIATTO IN MAIOLICA, SAVONA, XVIII SECOLO, decoro blu con veliero e foglie, marcato; restauro. Diam. cm 34. A SAVONA MAJOLICA PLATE, 18th Century; restored. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € 720 SOPRALZO DI TRUMEAU IN NOCE, PIEMONTE, XVIII SECOLO, con due ante a giorno; restauri e aggiunte. Cm 134x35 alt. 134. A WALNUT BUFFET, PIEDMONT, 18th Century; restorations and replacements. SENZA RISERVA STIMA: 1.000/2.000 € BASE D’ASTA: 1.000 € STIMA: 3.000/4.000 € OTTAVA SESSIONE, GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 DAL LOTTO 661 AL LOTTO 720 151 INDICE DEI LOTTI -A- A.VE.M.: 544 - Ademollo Luigi: 386 - Allegri Antonio detto il Correggio: 103 - Amigoni Jacopo: 199 - Anonimo: 122, 438 - Anonimo Inglese XIX Secolo: 391 - Antonibon (manifattura): 436 - Arbotoni Bartolomeo: 185 - Archeologia: 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 606 -Argenti D'epoca: 25, 27, 28, 30, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 250, 253, 255, 263, 274, 275, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 288, 289, 290, 291, 293, 294, 297, 299, 393, 394, 407, 408, 409, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 568 - Argenti Recenti: 233, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 251, 252, 254, 256, 257, 258, 259, 260, 262, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 271, 272, 276, 285, 286, 287, 290a, 292, 295, 296, 298, 300, 535, 537, 563, 564, 565, 567, 569 - Arte Orientale: 500, 504, 661, 662, 663, 665, 669, 671, 673, 674, 675, 676, 677, 678, 679, 680, 681, 683, 685, 687, 691, 693, 695, 696, 697, 698, 699, 706 - Avorio: 496, 497, 498, 499, 609, 682, 684, 686, 688, 690, 692, 694, 700, 701, 702, 703, 704, 705, 707, 708, 709, 710 - Avorio europeo: 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 190, 362, 666, 667, 668 -B-Barbieri Giovan Francesco detto Guercino: 355 - Barbini Alfredo: 570, 608 - Barovier & Toso: 621 - Bassano: 630 - Batoni Pompeo Girolamo: 231 - Bayr Hans Jakob: 476 - Berchem Nicolaes: 356 - Bernardi Giovanni: 475 - Boeckel Van Peter: 187 - Bolckman Pietro Maurizio: 461 - Borovikovskij Vladimir Lukic: 129 - Bugatti Carlo: 540 152 -C- Cambiaso Luca: 53 - Camuccini Vincenzo: 383 - Cantagalli: 628 - Carracci Annibale: 98 - Cartier: 273 -Cassana Giovanni Agostino: 182, 184 - Castelli: 437 - Celesti Andrea: 364 - Cenedese: 616 -Ceramica: 32, 41, 313, 315, 320, 322, 324, 328, 379, 441, 464, 640, 716 - Cerezo Matteo II: 214 - Cerquozzi Michelangelo: 399 - Cerreto Sannita (manifattura): 326 - Charol Dorothea: 538 - Cignani Carlo: 101 - Cina: 670 -Clementi Maria Giovanna Battista: 161 - Clesinger Jean-Baptiste: 207 - Clodion Claude Michel: 205 - Codazzi Viviano: 403 - Corallo: 193, 194, 501, 501a, 502, 503, 689 - Cornice: 125, 232 - Courbet Gustave: 169 - Curlando Giovanni Battista: 155 - Cuylenborch Van Abraham: 400 -D- D'Argental: 526 - D'Arthois Jacques: 353 - D'Orsi Achille: 644 - Dandini Pietro: 471 -Daum Nancy: 519, 528, 625, 649, 651 - De Lucchi Michele: 558 - De Marchis Alessio: 416 - Delft: 40, 42, 43, 44 - Demoussy Augustin-Luc: 335 - Deruta: 439, 440, 442 - Design: 575, 622 - Di Bindoccio Cristoforo: 480 - Di Guarnieri Pietro D'Angelo: 479 - Dresda: 38 -E- Egizia: 617 - Essevi: 506 -FFabris Jacopo: 168 Falcone Aniello: 220 Fasolo Lorenzo: 477 Ferniani (manifattura): 332 Fontana Arte: 555 Fornasetti: 556, 559, 560, 561, 562, 627, 645a Fracanzano Cesare: 59 Franceschini Marcantonio: 368 -G- Gallé: 520, 521, 522, 524, 527, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 647, 648, 650, 652, 653, 654, 655, 656, 657, 658 - Galvani: 508 - Gandolfi Ubaldo: 448 - Gandolfino Da Roreto: 474 - Garola Pier Francesco: 87 - Gennari Benedetto: 58 - Ghislandi Vittore detto Fra Galgario: 422 - Ginori: 510, 611, 633, 637 - Giordano Luca: 451 - Gorham: 261, 270 - Grassi Vittorio Amedeo: 162 - Grassis Giuseppe: 421 - Guardi Francesco: 221 - Guardi Giacomo: 420 -H- Heigel Joseph: 197 -I- Icona Greca del XVIII secolo: 493 -Icona Russa del XIX secolo: 483, 484, 486, 487, 488, 489, 490, 492, 494, 495 -Icona Russa del XVIII secolo: 485, 491 - Icona Russa del XX secolo: 481, 482 -J- Joli Antonio: 89, 419 -L- La Pietra Ugo: 511 - Lalique: 516, 517, 518 - Le Bertetti: 632 - Le Verre Francais: 525 - Legnani Luigi: 640a - Legras: 624 - Lemoine à Paris: 90 - Lenci: 505, 509, 512, 513, 514, 515, 638, 638a, 646 - Limoges: 189 - Lodi: 20, 171, 172, 173, 174, 176, 179, 180, 180a, 181 INDICE DEI LOTTI - Lomi Aurelio: 163 - Luti Benedetto: 445 -M- Mackintosh Charles Rennie: 553 - Majorelle Louis: 523 - Malavolti Angiolo Antonio: 642 - Marinetti Antonio: 57 - Mazzega: 626 - Meissen: 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 238, 318, 412 - Melandri Pietro: 507 - Metrano Carlo: 160 - Miel Jan: 401, 402 - Mignard Pierre: 159 - Milano: 170, 175 - Mobile: 546 - Mobile del XIX Secolo: 4, 29, 45, 46, 48, 126, 136, 137, 138, 141, 142, 198, 301, 303, 306, 307, 310, 314, 325, 327, 369, 388, 390, 392, 602, 604, 710a, 711 -Mobile del XVII Secolo: 123, 152, 154 - Mobile del XVIII Secolo: 7, 10, 12, 14, 31, 33, 34, 35, 94, 97, 121, 124, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 153, 158, 240, 312, 319, 321, 323, 370, 371, 373, 374, 375, 395, 396, 398, 413, 415, 417, 431, 432, 433, 712, 713, 720 -Mobile del XX Secolo: 127, 213, 304, 308, 316, 329 - Moja Giuseppe: 39 - Molaroni: 631 - Monti Francesco detto il Brescianino: 217 - Mosca Moro Pietro Vincenzo: 359, 360 - Muller: 659 - Murano: 545, 554, 612 - Muttoni Pietro detto della Vecchia: 52, 212, 216 -N- Napoli (manifattura): 234, 236, 411 - Nason Carlo: 552 -O- Oggettistica Varia: 3, 15, 26, 91, 92, 93, 95, 96, 148, 188, 209, 210, 237, 305, 309, 397, 406, 435, 468, 613, 614, 619, 719 - Orologio Da Tavolo: 1, 2, 49, 192, 206, 211, 372, 376, 387, 434, 718 - Oudin: 204 -P- Pannini Giovanni Paolo: 36 - Pavia (Manifattura): 177, 334 - Pellegrini Giovanni Antonio: 444 - Pellini Eugenio: 635 - Peruzzini Antonio Francesco: 414 - Pesaro: 21, 22, 24 - Picou Henri Pierre: 385 - Piola Domenico: 50 - Pittore del XIX secolo: 6, 13, 37, 85, 128, 167, 186, 215, 230, 330, 331, 333, 349, 351, 357, 358, 605, 607 -Pittore del XVII secolo: 183, 226, 341, 343, 346, 365, 446 - Pittore del XVIII secolo: 82, 83, 88, 166, 201, 222, 337, 339, 340, 344, 345, 348, 350, 355a, 367, 418, 423, 424, 429, 430, 462, 465, 473 - Pittore del XX secolo: 18, 338 - Pittore Fiammingo del XVII secolo: 219 - Pittore Fiammingo del XVIII secolo: 427, 428, 463 - Pittore francese del XVIII secolo: 352 -Pittore lombardo del XVIII secolo: 342 - Pittore napoletano del XVII secolo: 54 - Pittore neoclassico del XIX secolo: 5 - Pittore piemontese del XVIII secolo: 228, 426 - Pittore veneto del XVII secolo: 447 - Ponti Gio: 620 - Porcellana: 601, 664 -R- RendaGiuseppe: 643 - Renouf Edouard: 389 - Rocca Michele detto Parmigianino: 443 - Romoli C. L.: 363 - Rosenthal: 615 - Rubati Pasquale (Manifattura): 178, 235 - Ruoppolo Giuseppe: 19 - Rusca Francesco Carlo: 156 -S- Savona (manifattura): 377, 378, 380, 381, 382, 717 - Schedoni Bartolomeo: 470 - Scultore Del XIV Secolo: 478 - Scultore del XIX secolo: 9, 203, 208, 336, 645 - Scultore del XVII secolo: 151, 317 - Scultore del XVIII Secolo: 157, 239, 715 -Scultore del XX secolo: 361, 539, 641 - Scuola bergamasca del XVIII secolo: 16a - Scuola Emiliana del XVII secolo: 56, 227 - Scuola Emiliana del XVIII secolo: 99, 100, 224 -Scuola Fiorentina del XVII secolo: 366, 467, 469 - Scuola Francese del XIX secolo: 16 - Scuola Francese del XVIII secolo: 11, 225, 229 - Scuola Inglese del XVII secolo: 425 - Scuola Lombarda del XVII secolo: 55 - Scuola Lombarda del XVIII secolo: 347 - Scuola Napoletana del XIX sec: 51, 143, 144, 145, 146, 147, 149, 150 - Scuola Napoletana del XVIII secolo: 140, 311 - Scuola Romana del XVIII secolo: 8 - Scuola siciliana del XIX secolo: 139 - Scuola Veneta del XVIII secolo: 84, 164, 165, 200, 449 - Scuola veneto-cretese del XVII secolo: 472 - Scuola Veronese XVII Secolo: 102 - Seguso: 572, 623 - Solimena Francesco: 450 - Sornin De St.Laurent C.F.: 639 - Sottsass Ettore: 557 - Spolverini Ilario: 120, 218, 223 - Stella Jacques: 466 - Stoppino Giotto: 610 - Stothard Thomas: 384 - Sèvres: 47, 410 -T- Tiffany & Co.: 536, 566, 569a, 636 - Torricelli Giovanni Antonio: 354 -U- Utagawa Toyokuni: 672 -V- Venini: 541, 542, 543, 547, 548, 549, 550, 551, 571, 573, 574, 629 - Vernet Claude Joseph: 86 - Vienna: 196, 404, 405 -Z- Zosi E.: 634 - Zuccarelli Francesco: 202 153 DILAZIONI DI PAGAMENTO MEETING ART Si rivolge a tutti i clienti che vogliono investire in opere d’arte, d’antiquariato e nel collezionismo. IL SERVIZIO Viene offerta la possibilità dalla MEETING ART senza alcuna mediazione da parte di terzi e si sviluppa in un massimo di 10 mesi senza interessi. COME FUNZIONA Il dilazionamento viene offerto per acquisti con importo minimo di e 5.000,00 (anche più opere) per ogni singola asta e si sviluppa come segue: Pagamento immediato dei diritti d’asta il rimanente importo suddiviso in 10 rate con versamenti mensili. ATTENZIONE I lotti soggetti a questo tipo di dilazione verranno custoditi gratuitamente presso la sede della MEETING ART e verranno consegnati all’acquirente ad avvenuto pagamento dell’importo totale. IN OGNI CASO I DIRITTI D’ASTA ANDRANNO SALDATI A VISTA. Al momento della sottoscrizione a questo servizio verrà rilasciato dalla MEETING ART un documento con il prospetto delle scadenze mensili delle rate che il cliente acquirente dovrà firmare. CONTATTI ED INFORMAZIONI: Casa delle Aste MEETING ART SpA Tel. 0161.2291 GLOSSARIO TERMINI ED ESPRESSIONI UTILIZZATI NELLA DESCRIZIONE E NELLA SCHEDATURA DEI LOTTI. Art Gallery asseconda il piacere di dedicarsi alla Con questasemplicemente terminologia Meeting Art esprime un'opinione scelta dell’opera: UBI Leasing e non un dato di fatto per quanto riguarda l'attribuzione, con il suolastaff specialisti l'origine, data,dil'età, la provenienza e le condizioni dei penserà a rendere operativa la lotti contenuti in questo catalogo. realizzazione del progetto. Art Gallery è una di Inoltre Meeting Artformula raccomanda vivamente agli acquirenti investimento numerosi van-i lotti offerti i quali sono sogdi visionare con personalmente taggi di essere getti che alle meritano condizioni di vendita. conosciuti. 1. 1820, ARGENTIERE... Si aziende, professioA rivolge nostro ad parere la punzonatura conferma il luogo, l'anno e nisti e privati che vogliono invel'esecutore. stire in opereod’arte, d’antiqua2. PARIGI... FRANCIA... 1820 ca. riato e nelparere, collezionismo. A nostro pur non presentando punzoni leggibili o mancanti, è riconducibile al luogo e al periodo indicato. I3.SERVIZI DI GUSTO... o DI STILE... o IN STILE... Art Galleryparere è un prodotto leasing per acquistare quadri, sculture e arA nostro il giudizio è inerente esclusivamente al moredamenti (tavoli, scrivanie, sedie,non poltrone, divani, casdello e allad’antiquariato fattura decorativa dell'oggetto, attribuendolo sepanche, librerie, dello armadi). Questi beni sono considerati strumentali all'epoca storica stile indicato. all’attività del locatario nel caso di aziende, studi professionali e 4. PESO LORDO showroom, comprese opere interessate dalla normativa sui beni Il lotto è stato pesatolecon le parti non in argento (es. manici in culturali. legno, zavorrature etc.) di cui non era possibile la separazione. Aziende e Studiè professionali Il peso netto espresso solo con i grammi, non inferiore a Canoni ed Iva sono deducibili per aziende e professionisti, senza limiti quello indicato. di 5. importo GUIDOminimo RENI finanziabile; Privati A nostro parere si tratta di un'opera dell'artista indicato. Possono accedere al prodotto a) Art Gallery per un importo minimo fi6. GUIDO RENI (attribuito nanziabile 31 milasieuro. La durata massimatutta dei contratti è disolo 60 mesi. A nostro di parere tratta di un'opera, o anche in Art Gallery coniuga cultura e prestigio con i vantaggi per i vostri inparte, probabilmente dell'artista indicato. vestimenti. 7. GUIDO RENI (Bottega di) A nostro parere si tratta di un'opera realizzata nella bottega o LA CONSULENZA studio dell'artista, quindi attribuibile, anche dubbiosamente, Iladcliente UBI Leasing viene competenza in tutte le fasi un allievo di cui non si assistito conoscecon l'identità e probabilmente dell’acquisizione dell’opera, anche le più delicate: dalla perizia alla sotto la sua supervisione. stima, alla personalizzazione del contratto di leasing, all’assicurazione, 8. GUIDO RENI (Cerchia di) fino al trasporto. A nostro parere si tratta di un'opera realizzata durante la vita dell'artista indicato e che ne risente dell'influenza. LE PARTNERSHIP 9. GUIDO RENI (Seguace di) La collaborazione UBI Leasing e Open Care, società leader nelA nostro parere sitratratta di un'opera realizzata da abile mano, la consulenza artistica, mette a disposizione dei clienti UBI Leasing non necessariamente un allievo, vicino all'artista indicato esperienza e un’ampia gammaanche di servizi tra i quali sucla vaanche non qualificata contemporaneo e databile ad un'epoca lutazione, cessiva. la custodia, il restauro, il trasporto delle opere. La tutela assicurativa garantita dalla partnership con 10. GUIDOè RENI (Maniera di) o (Stile di)una primaria compagnia specializzata in polizze esclusive il ramo arte. A nostro parere si tratta di per un'opera realizzata nello stile dell'artista di epoca successiva. PRESTITI PERSONALI 11. (da Guido Reni) Un prestito personale è la migliore soluzione per far fronte a una spesa A nostro parere si tratta di una copia di un'opera conosciuta imprevista o, perché no, per volerti più bene o per stupire chi ami. dell'artista indicato. Non è necessario indicare il motivo del tuo finanziamento, tutto molto 12 .... , XVII secolo... (e tutti i secoli indicati) discreto e veloce. Per sorridere e far sorridere. A nostro parere si tratta di un'opera appartenente a questo periodo storico e sono indicazioni orientative suscettibili a margini di approssimazione. N.B.: Si ricorda inoltre che la descrizione dei lotti in vendita, presente sul catalogo e sul buono di vendita, viene effettuata il più accuratamente e dettagliatamente possibile. La direzione ricorda che per quanto riguarda l'acquisto di materia li come: l'avorio, la tartaruga e il corallo di prestare attenzione alle leggi dei paesi che ne regolano l'importazione, quindi di informarsi sulle procedure doganali e ai relativi permessi necessari. 154 IMPORTANTI AVVERTENZE Diritto di seguito (Droit De Suite) Dlgs n. 118 del 13/02/2006 In vigore dal 9 Aprile 2006 in Italia (Avvertenza: la legge n. 34 del 25 Febbraio 2008 (G.U., supplemento ordinario, n. 56 del 6 Marzo 2008), all’art. 11 modifica l’art. 150 della legge sul diritto d’autore (n. 633/41), prevedendo una diversa modalità di computo del diritto). La nuova normativa è applicabile dalle vendite effettuate dal 21 Marzo 2008 in poi, ossia il diritto dell’autore (vivente o deceduto da meno di 70 anni) di opere di arti figurative e di manoscritti a percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere in occasione delle Vendite successive alla prima. Tale diritto sarà a carico del Venditore e sarà calcolato sul prezzo di aggiudicazione uguale o superiore ai 3.000,00 Euro. Tale diritto non potrà comunque essere superiore ai 12.500,00 Euro per ciascun Lotto. L’importo del diritto da corrispondere è così determinato: 4% per la parte del prezzo fino ai 50.000,00 Euro; 3% per la parte del prezzo tra 50.000,01 e 200.000,00 Euro; compresa 1% per la parte del prezzo tra 200.000,01 e 350.000,00 Euro; 0.50% per la parte del prezzo tra 350.000,01 e 500.000,00 Euro; compresa 0.25% sul prezzo i 500.000,00 Euro. di compresa aggiudicazione oltre Il diritto di seguito addebitato al Venditore sarà versato dalla Meeting Art Spa alla SIAE in base a quanto stabilito dalla legge. OFFERTE DI RILANCIO E DI RISPOSTA Il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del venditore. Il banditore può inoltre fare offerte nell’interesse del venditore, fino all’ammontare della riserva, formulando offerte di rilancio e di risposta per un lotto. STATO DI CONSERVAZIONE Le proprietà sono vendute nel loro stato attuale. Consigliamo ai potenziali acquirenti di assicurarsi dello stato di conservazione e della natura dei lotti prendendone visione prima della vendita. A causa dell’età e della loro natura numerose proprietà non sono più nel loro stato originario. Il Reparto responsabile dell’Asta sarà lieto di fornire su richiesta dei rapporti informativi che rappresentano unicamente l’opinione dei nostri esperti e potranno essere soggetti ad eventuali revisioni. TUTTE LE DIMENSIONI RIPORTATE NEL CATALOGO SONO APPROSSIMATIVE. ESPORTAZIONI DI MATERIALI DERIVATI DA SPECIE PROTETTE Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni. BENI CULTURALI E LICENZE DI ESPORTAZIONE Per tutti i lotti databili anteriormente ai 50 anni l’esportazione è soggetta alle normative del Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Esportazione. Meeting Art non può fornire alcuna garanzia sul rilascio dell’attestato di Libera Circolazione né su i tempi necessari per lo stesso. Meeting Art può fornire assistenza per le pratiche legate all’esportazione con una spesa aggiuntiva, a carico dell’acquirente, di 300 € + IVA per spedizione. Gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative e regolamenti in vigore relativamente agli oggetti sottoposti a notifica, con particolare riferimento alla Legge n. 1089 del 1 Giugno 1939. L’esportazione di oggetti è regoilata dalla suddetta normativa e dalle leggi doganali e tributarie in vigore. Meeting Art Casa d’Aste declina ogni responsabilità nei confronti degli acquirenti in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati. L’aggiudicatario non potrà, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, pretendere dalla Meeting Art Casa d’Aste o dal Venditore alcun rimborso od indennizzo. Il Decreto Legislativo del 22 Gennaio 2004 disciplina l’esportazione dei Beni Culturali al di fuori del territorio della Repubblica Italiana, mentre l’esportazione al di fuori della Comunità Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CEE n. 391/92 del 9 Dicembre 1992, come modificato dal Regolamento CEE n. 2469/96 del 16 Dicembre 1996 e dal Regolamento CEE n. 974/01 del 14 Maggio 2001. Meeting Art Casa d’Aste S.p.A. non risponde del rilascio dei relativi permessi previsti nè può garantirne il rilascio. La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non possono giustificare l’annullamento dell’acquisto nè il mancato pagamento, che dovrà essere corrisposto entro 7 giorni dalla chiusura dell’asta. Le presenti Condizioni di Vendita vengono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta. Per tutte le contestazioni è stabilita la competenza del Foro di Vercelli. IMPORTANT NOTICES ARTIST’S RESALE RIGHT (“Droit de Suite”) Dlgs n.118 del 13/2/2006 Starting April 9, 2006, Italy has applied the Artist’s Resale Right, which is a right granted to the artists (still alive or deceased less that 70 years ago) or to their heirs, to receive a fee on the resale of their works of figurative arts and manuscripts. Resale royalties will be charged to the Seller where the hammer price is 3.000,00 Euro or more. The artist’s remuneration is calculated on a percentage of the net sales price, and it is calculated as below: 4% for the portion of sale price up to 50,000.00 Euro 3% for the portion of sale price between 50.000,01 and 200.000,00 Euro 1% for the portion of sale price between 200.000,01 and 350.000,00 Euro 0,5% for the portion of sale price between 350.000,01 and 500.000,00 Euro 0,25% for the portion of sale price above 500.000,00 Euro The total remuneration cannot exceed 12.500,00 Euro for each lot. Once Meeting Art Spa receives the Artist’s Resale Right from the Seller, the amount will be deposited to the SIAE (Società Italiana Autori e Editori). The payment of the lots knocked down at the auction, expenses and rights excluded, will be made after 30 working days from the sale date through bank transfer or bank cheque to be withdrawn from Meeting Art office. Note that the payment to the Seller will be made only if the Buyer has paid the amount due and if there are not complaints or disputes about the lots knocked down. Meeting Art will make the unsold lots available to the Principal during the 40 days following the auction. The seller has to collect, at own care and expenses, any unsold and /or returned lot and has to pay an amount equal to Euro 10.00 for administrative costs; unless he agree with Meeting Art to make others attempts to sell the lot, also through private treaty. CONSECUTIVE AND RESPONSIVE BIDDING The auctioneer may open the bidding on any lot by placing a bid on behalf of seller. The auctioneer may further bid on behalf of the seller, up to the amount of the reserve, by the placing consecutive and responsive bids for a lot. CONDITION REPORTS The properties are sold in the actual state. Please contact the Specialist Department of the Auction for a Condition Report on a particular lot. Condition Reports on particular lots are provided as service to interested clients. Prospective Buyers should note that descriptions of property are not warranties and can be subject to revision. ALL DIMENSIONS ARE APPROXIMATIVE. EXPORT OF PROPERTY INCORPORATING MATERIALS FROM ENDANGERED SPECIES To export any item made of or incorporating animal material such coral, ivory, whalebone, tortoiseshell, rhinoceros horn, etc... a CITES Export Licence, issued by the Italian Department of the Environment is required. Clients are advised to check with the importing country the local low about this kind of importation. subject to an Italian Fine Arts License. No prior assurance can be given that the license will be granted and how long it will take. All export from Italy is subject to local custom and currency regulation. Meeting Art can provide the release of the export license through their forwarding agents at expense of the buyers at a minimum cost of € 300 + Vat per shipment. Buyers are required to comply with all the laws and regulations in force in relation to the objects subject to notification, with particular reference to Act. 1089 of 1 June 1939. The export of objects is regoilata by that legislation and customs laws and tax regulations. Meeting Art Auction House disclaims any liability to any purchaser with regard to any restrictions on the export of the sold lots. The successful tenderer shall not, in the event of exercise of the right of first refusal on the part of the state, claiming the Meeting Art Auction House or from the Seller any refund or compensation. The Legislative Decree of 22 January 2004 regulates the export of cultural heritage outside the territory of the Italian Republic, while the export outside of the European Community is also subject to the regulations laid down by EEC Regulation no. 391/92 of 9 December 1992, as amended by EEC Regulation no. 2469/96 of 16 December 1996 and by EEC Regulation no. 974/01 of 14 May 2001. Meeting Art Auction House S.p.A. not responsible for the release of the related permits required nor can it guarantee their release. The failure to grant such permits can not justify the cancellation of the purchase nor the non-payment, which must be paid within 7 days of auction closing. These Conditions of Sale are automatically accepted by those participating in the Auction. For all disputes is established the jurisdiction of the Court of Vercelli. CULTURAL PROPERTIES AND EXPORT LICENSES For any works of art over 50 years old, export is 155 ACQUISTARE DA MEETING ART CONDIZIONI DI VENDITA Tutte le aste sono sottoposte alle condizioni di vendita pubblicate di seguito su questo catalogo. Si raccomanda ai clienti offerenti di leggere con attenzione questa sezione contenente i termini d’acquisto di una proprietà in asta. sulla privacy. Chi partecipa all’asta presenziando nel Salone degli Incanti è tenuto a ritirare il numero di partecipazione alla reception (Paletta). Nel caso l’acquirente agisca per una terza persona è necessaria una delega scritta. I lotti saranno fatturati al nome ed indirizzo rilasciati durante la registrazione. STIME / BASI D’ASTA Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo, è indicata una base d’asta che non include le commissioni di vendita. L’Asta è battuta in Euro (€). Inoltre, in alcuni casi, è possibile che vengano indicate delle stime che corrispondono al probabile valore di mercato del lotto. Sia le stime che le basi d’asta riportate in catalogo sono indicative e possono essere soggette a revisione. OFFERTE SCRITTE/TELEFONICHE/VIA INTERNET Per coloro che non possono partecipare di persona all’Asta, Meeting Art sarà lieta di eseguire offerte scritte, telefoniche o via Internet. Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità potrà essere addebitato a Meeting Art, che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse, soprattutto in caso di compilazione errata, incompleta o comunque poco leggibile dei Moduli Offerta. RISERVA Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale al di sotto del quale il lotto non sarà venduto. Può essere superiore alla base d’asta indicata sul catalogo. La Meeting Art si riserva il diritto di formulare un’offerta nell’interesse del venditore fino al raggiungimento della riserva. I lotti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la dicitura “offerta libera”. COMMISSIONE ACQUIRENTI Oltre al prezzo di aggiudicazione finale l’Acquirente dovrà corrispondere un premio del 23% (diritti d’asta). REGIME IVA (REGIME DEL MARGINE) Le vendite effettuate da Meeting Art in virtù di rapporti di commissione stipulati con privati consumatori o con soggetti IVA, che operano nel regime del margine, sancito dall’art. 40bis DL 41/95. Per tali vendite Meeting Art non applicherà né IVA sui servizi resi al compratore, né Iva sul prezzo di aggiudicazione. Tale regime IVA non si applica alle vendite dei beni provenienti da soggetti IVA che abbiano già detratto l’imposta all’atto dell’acquisto e alle vendite di beni in temporanea importazione, fattispecie disciplinate dalla normativa generale vigente. L’IVA sul prezzo di aggiudicazione è rimborsabile solo a fronte di provata esportazione Extra-Ue avvenuta entro tre mesi dalla data della vendita la cui documentazione di prova sia pervenuta in Meeting Art entro quattro mesi dalla suddetta data. L’IVA sulla commissione e sul prezzo di aggiudicazione non è applicabile a soggetti IVA non italiani residenti in paesi Ue. ESPOSIZIONE Le esposizioni prima della vendita sono aperte al pubblico gratuitamente e si terranno dal sabato antecedente l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa. Per i preziosi e gli orologi l’esposizione si terrà il venerdì, il sabato e la domenica antecedenti l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa, I lotti invenduti saranno esposti per una settimana dopo la fine della stessa. REGISTRAZIONE ALL’ASTA Per partecipare all’Asta, è necessario essere registrati fornendo un documento di identità valido, il codice fiscale, un recapito telefonico e la liberatoria 156 Offerte scritte: Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo prezzo possibile considerato il prezzo di riserva e le altre offerte in sala. Possono essere eseguite facendo pervenire la propria offerta a Meeting Art almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta tramite: - Fax allo 0161.229327-8. - E-mail a [email protected] - Posta scrivendo a Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC). Offerte telefoniche: E’ possibile fare offerte prima dell’inizio dell’asta e durante l’asta stessa contattando il numero 0161.2291. Previo accordo con l’Ufficio Offerte, per lotti con base d’asta uguale o superiore a 500,00 € Meeting Art potrà organizzare collegamenti telefonici durante l’asta. All’acquirente è richiesto di comunicare il limite massimo dell’offerta, qualora ci fossero problemi di collegamento telefonico. Per i lotti ad “offerta libera” il cliente potrà essere contattato, ma solo nel caso faccia un’offerta e su precisa richiesta. Qualora tale offerta fosse superata durante l’asta, l’offerente sarà richiamato telefonicamente per poter partecipare alla gara con una successiva battuta d’asta. Offerte via internet: Per poter effettuare offerte tramite Internet è necessario essere registrati (Vedi “Registrazione all’asta”), successivamente il cliente potrà registrarsi al servizio WEB tramite il collegamento al sito www.meetingart.it, dove potrà scegliere un “nome utente” ed una “password” con i quali, dopo conferma di attivazione da parte di Meeting Art, potrà partecipare all’asta attraverso l’apposito link “accedi” che si trova in Home Page. Per i nuovi clienti che non hanno mai acquistato è fissato un tetto massimo di e 5.000,00 per le offerte inviate tramite web, è comunque possibile effettuare offerte per importi superiori telefonicamente. INCREMENTI DELLE OFFERTE Per tutti i lotti in catalogo è riportata la Base d’Asta che corrisponde alla cifra di partenza della vendita. Per i lotti ad “offerta libera”, l’offerta minima è di 50,00 € e subisce l’incremento di 50,00 €. € 500,00 € 1.000,00 € 2.000,00 € 3.000,00 € 4.000,00 da € 5.000,00 a € 9.000,00 € 10.000,00 € 20.000,00 € 30.000,00 € 40.000,00 da € 50.000,00 a € 99.000,00 da € 100.000,00 in su incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € 50,00 100,00 200,00 300,00 400,00 incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € incrementi pari a € 500,00 1.000,00 2.000,00 3.000,00 4.000,00 incrementi pari a € 5.000,00 incrementi pari a € 10.000,00 Gli incrementi sopra riportati sono sempre a discrezione del banditore. AGGIUDICAZIONI E PAGAMENTI Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momento l’acquirente si assume la piena responsabilità del lotto. I risultati della vendita saranno pubblicati dopo l’asta. Gli acquirenti dovranno corrispondere il prezzo di aggiudicazione più i Diritti d’asta e l’IVA dove applicabile entro sette giorni dal termine della stessa, e i lotti dovranno essere ritirati entro quindici giorni, trascorsi i quali saranno applicate le spese di assicurazione e custodia, pari ad un importo di € 3,00 giornalieri per ogni singolo oggetto. Dopo la visione e la conferma di un lotto non si accettano, a posteriori, contestazioni sull’integrità dell’opera. Pagamenti 1) Contanti fino a 999,99 € (novecentonovantanove, 99 euro) 2) Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto Bancario di emissione 3) Assegno bancario di conto corrente, previo accordi con la Direzione Amministrativa 4) Bonifico bancario presso: BANCA CARIGE Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC) C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 BIC CARIITGG RITIRO Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità Ritiro dei lotti aggiudicati Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità. Meeting Art non è responsabile per danneggiamenti a seguito di modifiche, riparazioni o restauri richiesti dall’acquirente. Ritiro di lotti con delega Nel caso in cui l’acquirente deleghi una terza persona al ritiro, occorre una delega scritta con allegata la fotocopia del documento d’identità del delegante, oltre alla ricevuta quietanzata dall’Amministrazione della Meeting Art. Spese di trasporto e magazzinaggio Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 11. Esportazione Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 13. BUYING AT MEETING ART The following translation is for courtesy purposes only; for any inconsistency, the Italian version shall prevail. CONDITIONS OF SALE All the auctions are subject to the conditions of sale printed in the catalogue. Meeting Art strongly recommends the Bidders to read carefully this section, as it contains the purchase conditions of all properties in auction. ESTIMATES / STARTING BIDDINGS The estimate price is printed under the description of every lot in the catalogue as a starting bid only and is not inclusive of Buyer’s Premium. The estimates may, at times, approximately represent the lot’s market value. Estimates and starting bids are set well in advance and may be subject to change before the auction. RESERVE The reserve price is the confidential minimum auction price, below which a lot will not be sold. At times, the reserve price may be higher than the estimate printed in the catalogue. Meeting Art reserves the rights to place bid(s) in the Seller’s interest, in order to match the reserve price. Is the lots are offered without reserve, these lots are indicated in the catalogue as “Offerta libera” (free bid). BUYER’S PREMIUM The Buyer’s Premium will be calculated at 23% of the Hammer price and is required to be paid additionally to the Hammer price. VAT AND MARGIN SCHEME Meeting Art’s sales are regulated according to commission between private customers or with customers subject to VAT that operate within the margin scheme, as per D.L. 41/895, art. 40 of Italian Law. Meeting Art will not apply VAT neither on services to the Buyers nor on the final hammer price. The VAT will not be applied on valuables bought by private citizens that have previously been subject to VAT nor on valuables temporarily imported, as per current laws. The VAT is refundable only upon producing proof of Extra UE Export within 3 months of the sale date, this needs to be received by Meeting Art within 4 months of the same date. VAT will not be applied on the purchase or on the Buyer’s Premium for non-Italian customers living in a EU Country and for Italian customers who reside in EU countries. DISPLAY BEFORE THE AUCTION The lots will be displayed to the public free of charge, starting from the Saturday before the before the scheduled date of the auction and during the auction itself. Jewels and Watches will be displayed on the Fridays, Saturdays and Sundays before the scheduled date of the auction and during the auction itself. REGISTERING TO THE AUCTIONS In order to place bids during any auction, customers must register and provide a valid identification document, telephone number and privacy agreement. Customers who bid in the salesroom must collect a registration number from the reception. In order to place bids on behalf of a third party it is mandatory to produce a delegation note in writing. All lots will be invoiced to the name and address provided during registration. BIDDING IN WRITING, VIA PHONE OR VIA INTERNET For customers who cannot attend the auction in person, Meeting Art will be pleased to accept bids in writing, via phone or via internet. We would like to remind that this service is totally free, however Meeting Art cannot accept responsibility in case the bids are not placed correctly and/or in case mistakes/omissions were made in compiling the relevant Bidding Forms. Written bids Bids received in writing will be placed on behalf of the Bidder at the minimum possible price considering the reserve price and all other bids placed in person. Bids can be submitted to Meeting Art at least 4 hours before the start of the auction by: - Fax to n. +39.0161.229327-8 - Fax to n. +39.0161.229327-8 - Post to address as follows: Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC) Italy Phone bids Bids can be submitted via phone before the start of the live auction or during the auction itself by phoning +39.0161.2291. Meeting Art will be pleased to call the Bidder on the phone during the live auction for lots with starting bid equal or greater than € 500,00. Arrangements have to be made prior to the auction with our Bid Offices. The Bidder will be required a maximum bid, in case of problems with the phone line arising . For lots starting with free bid (offerta libera) the customer may also be contacted during the live auction, however an offer has be placed and a phone call needs to be specifically requested by the Bidder for this to take place. In case a greater bid is placed by another Bidder during the auction, Bidders will be called back in order to be able to make a new relevant higher bid. Internet bids To be able to submit bids via the Internet, customers need to be registered (please see above). After registering, customers will be able to access our web services via our website www.meetingart.it, choosing a user name and password. Upon confirmation from Meeting Art, customers will then be able to submit bids through the relevant link on our Home Page. For new customers, who never bought, there is a limit of 5.000 e for web offers. Therefore, it is always possible to make superior offers by phone. INCREASES TO THE BIDS The starting bid of each Lot is printed under the description of the Catalogue. For lots without reserve, bidding generally opens at a minimum of e 50,00 and the increase of each following bid is e 50,00. e 500,00 e 1.000,00 e 2.000,00 e 3.000,00 e 4.000,00 from e 5.000,00 to e 9.000,00 e 10.000,00 e 20.000,00 e 30.000,00 e 40.000,00 from e 50.000,00 to e 99.000,00 from e 100.000,00 and above e e e e e e e e e e e e 50,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 1.000,00 2.000,00 3.000,00 4.000,00 5.000,00 10.000,00 The above increases are always at the auctioneer’s discretion. KNOCKING DOWN AND PAYMENTS After the lots are knocked down to the highest bidder, the buyer has the full responsibility on the purchase. The results of the sale will be published after the auction. Buyers must pay the final price of the lot plus buying premium and VAT whereas applicable, within seven days from end of auction. The lots must be collected within fifteen days from the end of the auction; lots not collected after this deadline will be subject to insurance and custody surcharges od e 3,00 per day per each single lot. After the lots have been displayed and bought at auction, we regret that any complaints about integrity of any object cannot be accepted. PAYMENT METHODS - Cash payment - up to e 999,99. - Bank Draft – subject to prior verification with Bank of emission - Cheque – subject to prior arrangement with our Administration Department - Wire transfer to: BANCA CARIGE Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC) C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 BIC CARIITGG COLLECTION OF LOTS AFTER KNOCKING DOWN The lots will be collected at the Buyers responsibility and risk after payment ah been received in full as above. Meeting Art will not assume responsibility for damages following modifications, mending or restoration requested by the customer. COLLECTION BY PROXY If the Buyer authorizes a third party to collect the lot(s), it is required that a written authorization of delegation note is produced, together with a photocopy of the Buyer’s ID and a receipt from Meeting Art’s Administration. DELIVERY COSTS Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 11. EXPORT Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 13. 157 CONDIZIONI DI VENDITA 1. I lotti sono posti in vendita in locali aperti al pubblico da Meeting Art, che agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli opposti registri di P.S. presso Meeting Art. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Meeting Art non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato verrà, a insindacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile, salvo ove sia espressamente convenuto per iscritto con Meeting Art prima della vendita, che l’offerente partecipi quale mandatario per conto di un terzo identificato e gradito Meeting Art, al quale Meeting Art si rivolgerà in via esclusiva per tali pagamenti. 3. Meeting Art si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Meeting Art e il Venditore. 4. L’aggiudicatario corrisponderà a Meeting Art una commissione d’Asta, per ciascun lotto pari al 23% sul prezzo di aggiudicazione. Sulle suddette commissioni Meeting Art applicherà il regime del margine (per maggiori informazioni su tale regime si rimanda alla pagina “Acquistare da Meeting Art”). In alcuni casi particolari appositamente segnalati, l’IVA è ancora applicata per i lotti consegnati dai Venditori soggetti IVA indicati in catalogo con il simbolo (§) o (^), che saranno soggetti, oltre all’IVA calcolata sulla commissione d’Asta, ad IVA del 21% sul prezzo di aggiudicazione. I lotti in temporanea importazione da paesi non appartenenti alla UE, segnalati in catalogo con il simbolo (*), che saranno soggetti oltre all’IVA calcolata sulla commissione d’Asta, ad IVA del 10% sul prezzo di aggiudicazione. 5. Prima di ogni Asta, a tutti i partecipanti è richiesto, ai fini della validità di un’eventuale aggiudicazione, di compilare una Scheda di Partecipazione con i dati personali e le referenze bancarie. 6. Meeting Art può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. 7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Meeting Art si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Meeting Art potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Meeting Art referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, incluse le informazioni fornite ai sensi dell’art 5, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Meeting Art si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 158 8. Meeting Art agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative e non potranno generare affidamenti di alcun tipo negli Aggiudicatari. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Meeting Art né Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Meeting Art né il personale incaricato da Meeting Art potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Meeting Art, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. Il pagamento e il ritiro dei lotti dovranno essere effettuati come specificato nella pagina “Comprare da Meeting Art”. In difetto Meeting Art, fatto comunque salvo il risarcimento dei maggiori danni, potrà: a) procedere per l’esecuzione coattiva degli obbligi nascenti dall’�acquisto, b) alienare il lotto a trattativa privata oppure in un’Asta successiva in danno dell’Aggiudicatario, trattenendo comunque a titolo di penale, eventuali acconti ricevuti. L’oggetto sarà custodito da Meeting Art a rischio e spese dell’Aggiudicatario fino a quando non sarà venduto come sopra oppure restituito al Venditore su richiesta del medesimo. In ogni caso, fino alla data di restituzione o di vendita, l’Aggiudicatario sarà tenuto a corrispondere a Meeting Art una penale pari agli interessi, calcolati sul prezzo di aggiudicazione più le commissioni d’Asta, al tasso interbancario in vigore maggiorato di due punti; gli interessi così calcolati saranno applicati sulle somme dovute a decorrere dall’ottavo giorno seguente la data dell’aggiudicazione. 11. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e le commissioni per diritti d’Asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio e spese entro i termini specificati nella pagina “Comprare da Meeting Art”. Decorso tale termine, Meeting Art sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avrà diritto di trasferire i lotti non ritirati a spese e a rischio dell’Acquirente presso i proprio uffici ovvero magazzini pubblici o privati. Il costo di imballaggio è normalmente di Euro 25,00 per ogni singolo lotto, e potrà variare a seconda delle dimensioni o peso. Su espressa richiesta Meeting Art potrà organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione del lotto. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Meeting Art si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, di depositare in magazzino privato/pubblico o vendere privatamente i lotti aggiudicati e non ritirati, di assicurare i lotti aggiudicati, di risolvere controversie e contestazioni effettuate da Aggiudicatari o contro gli stessi e in generale di intraprendere qualsiasi iniziativa ritenuta opportuna al fine di riscuotere somme dovute dall’Aggiudicatario o anche, a seconda delle circostanze, di annullare la vendita ai sensi degli articoli 13 e 14 e restituire il prezzo all’Aggiudicatario. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione è iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione è di e 300,00+assicurazione+IVA. I tempi d’attesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni Culturali, Ufficio Esportazioni. La richiesta della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Meeting Art non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Meeting Art o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. Le opere sono vendute con le autentiche dei soggetti accreditati al momento dell’acquisto. La Meeting Art, pertanto, non risponderà in alcun modo e ad alcun titolo nel caso in cui si verifichino cambiamenti nei soggetti accreditati e deputati a rilasciare le autentiche relative alle varie opere. In caso di contestazioni fondate e accettate da Meeting Art per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta provenga a Meeting Art entro 21 giorni dalla data della vendita, Meeting Art potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Meeting Art non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. Meeting Art non garantisce i certificati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, ne tantomeno l’autenticità delle gemme sigillate in blister delle quali Meeting Art verifica solamente l’integrità esteriore del sigillo, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli Aggiudicatari. 16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Meeting Art nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Vercelli. CONDITIONS OF SALE The following translation is for courtesy purposes only. For any inconsistency, the Italian version shall prevail. 1. The lots are sold in premises open to the public by Meeting Art which acts as Agent, on an exclusive basis, on behalf of each Seller, whose names are registered in special books held at Meeting Art. The Sale shall have direct effects upon the Seller and Meeting Art shall not be liable towards the Buyer or any third party except in respect of responsibilities deriving from its role as agent. 2. The lots are knocked down to the highest bidder and for cash. If any dispute arises between two or more bidders, the auctioneers, at their sole discretion, can decide to offer again and resold the lot. Meeting Art will not accept any kind of transfer of the lots sold to third parties, and only the Buyer will be considered liable for the payment. The participation at the auction in the name of and on behalf of third party is subject to the prior deposit, at Meeting Art premises, of a legal power of attorney and of satisfactory bank reference. 3. Meeting Art reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the Auctioneer is entitled to join or separate any two or more lots and to change the order of the sale. The Auctioneer, at his/her sole discretion, can also withdraw lots if the bids do not reach the reserve price, as agreed between Meeting Art and the Seller. 4. In addition to the hammer price the buyer shall pay, for each lot, a premium of 23% on the hammer price. Meeting Art will apply the Margin Scheme (for more information regarding the margin scheme and these charges, please see Commission, Premium, VAT and charges in this catalogue). 5. Before the auction each prospective Buyer must complete and sign a registration form including personal data and bank references, in order to bid through an assigned number. If the registration form is not completed and signed, any eventual sale will not be valid. 6. Meeting Art is entitled to accept written or telephone bids on behalf of clients that do not attend the auction, making bids through the auctioneer in competition with the other bidders attending the Sale. 7. If identical written bids are received from two or more parties for the same lot, the first bid received by Meeting Art shall take precedence. Meeting Art reserves the right to refuse bids from unidentified Buyers unless, a deposit covering the entire value of the lots desired, is paid. If the payment is not immediate and in cash, the Buyer has to supply a permanent address and verifiable bank details. If the data are not complete, accurate or sufficient, Meeting Art reserves the right to cancel the sale of the lot. 8. Meeting Art acts as mere Agent of the Sellers and cannot be considered liable for the description of the lots in the catalogues, brochures and other publications. Statements in the catalogue, condition reports or any other indication or illustration regarding the lots, are purely statements of opinion and cannot be accounted as statements of warranty. Before every auction, an exhibition of the lots takes place in order to allow an in-depth evaluation of the authenticity, the state of preservation, the provenance and the type and quality of any lot. After the Sale, neither Meeting Art nor the Sellers will be liable for any defects concerning the state of preservation, the correctness of statements about attribution, authenticity, provenance, weight or quality of any item. Neither Meeting Art nor its staff has the authority to make or give any representation or warranty , except for cases provided by law. 9. The estimates and the starting biddings regarding the possible Sale price of each lot are printed under the description of every lot in the catalogue and are not Buyer’s premium inclusive. Estimates and starting bids are prepared well in advance so they can be subject to revision. The description of the lots in the catalogue could be subject to revision, as well. In that case an appropriate communications to the public will be made during the auction. 10. Meeting Art is entitled to require from the Buyer immediate payment in full and in Euro of the Hammer Price plus the Buyer’s Premium. The payment must be made within seven days from the purchase. Instructions for payment and collection of purchased lots can be found in the catalogue or in the website. If the Buyer fails to pay the amount due Meeting Art, reserving the right to further damages, shall be entitled to: a) enforce the contractual purchase obligation b) arrange a resale of the Lot, through private treaty or during the following auction, keeping as a penalty any amount already paid by the Buyer. Meeting Art shall retain items sold at risk and Buyer’s own expense until the selling of the lot or until the restitution to the Seller, if required. In any case, until the sale date , The Buyer will have to pay a penalty equal to the interest, calculated on the Hammer price plus the Buyer’s premium, according to the interbank rate in force increased of two points: the interest so calculated shall be applied on the amount from the eighth day following the Sale. 11. The Buyer, after the payment of the Hammer price and the Buyer’s premium, has to collect the lots at his own risk and cost within the days specified in the paragraph “Buying at Meeting Art”. After this time, Meeting Art shall not be held liable by the Buyer for the custody or for any possible deterioration of the items. Moreover, Meeting Art will have the right to transfer lots which have not been collected at the risk and buyer’s own expense to its offices or warehouse. The common cost of packaging is Euro 25,00, but it could change depending on the volume and the sizeof the lot. 12. Despite any contrary provisions in these “Conditions of Sale”, Meeting Art reserves the right to agree with the Sellers special conditions of payment, to arrange for warehousing, to decide for the insurance of the object sold, to sell privately the lots sold uncollected, to settle any disputes made by or against the Buyers and, in general to take any action deemed appropriate for the collection of the amounts due by the Buyer and, if necessary, to cancel the Sale and return the price to the Buyer in accordance with articles 13 and 14 below. 13. The Buyer must comply with all the applicable legislative and regulatory provisions concerning the objects which are declared to have a significant and particular interest or for which the process of declaration started pursuant to Articles 6 and ff. of Legislative Decree No.490 October 29, 1999, and more specifically pursuant to Articles 54 and ff. of the same Decree. All exports of lots from Buyer resident or not resident in Italy are governed by the above mentioned laws, and are also subject to customs, currency and tax- regulations in force. The Export licence costs approximately Euro 220+insurance+VAT. The request of this licence has to be presented to the Italian Ministry of Cultural Activities and Heritage only on payment of the lot and prior a written request from the Buyer. It can take up to 45 days to process from the date of presentation. Meeting Art shall not be held liable for any restrictions on export of the sold lots or for any licences or permits that the Buyer must obtain under Italian law. In the event that the Italian State exercises the right of preemption, the Buyer shall not be entitled to receive any refund of the interest on the sale price and on the premium already paid to Meeting Art or to the Seller. 14. Lots are sold together with the authentication issued by the credit expert at the moment of sale. Meeting Art declines any responsibility in case of a change of the credited expert appointed to issue the authentications of the various lots. If within 21 days from the sale date, the Buyer has notified Meeting Art writing that he/she has a good reason to believe that the lot concerned is a forgery and Meeting Art accepts this objection, Meeting Art shall be entitled, at its sole discretion, to cancel the Sale and disclose to the Buyer the name of the bSeller, giving prior notice to him/her. 15. All the information concerning the marking of metals, the carats and weight of gold, diamonds and colored precious stones, are approximate and mere statements of opinion and can not be relied as a statements of warranty. Meeting Art shall not be held liable for any errors included in this information or for cases of forgery. The weight of the stones, considered individually once removed from the setting, is the approximate weight and not the “exact” weight. Meeting Art does not guarantee the certificates attached to precious objects made by gemmological laboratories, if any. However, reference to them can be made for information purposes. 16. In addition to all our rights and obligations under this agreement, if Meeting Art becames acquainted with a claim from a third party that has a right of to property, possession or control of the Lots, shall be entitled to retain possession of the Lots until the dispute is resolved. 17. These “Conditions of Sale” are automatically accepted by the sale participants and are available to any person requesting them. Any dispute shall be submitted to the exclusive jurisdiction of the Vercelli Court. For further informations: Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7-11 13100 Vercelli (VC) Italy Tel.(+39).0161/2291 Fax (+39).0161/229327 [email protected] 159 INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 10 DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 1996, N. 675 La presente nota informativa compilata e firmata deve essere inviata insieme al modulo offerte o consegnata al momento della registrazione per la partecipazione all’asta. Qualora il Cliente abbia già provveduto in passato, sottoscrivere la nota non sarà necessario. In riferimento a quanto disposto dalla legge 31/12/1996 n. 675 sulla tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. La informiamo che: 1. Il trattamento dei suoi dati personali è necessario al fine di poter dare piena ed integrale esecuzione al contratto che andrà a stipulare con la nostra società e in particolare per i seguenti punti (1) per esigenze funzionali all’esecuzione delle proprie obbligazioni (2) per esigenze gestionali del rapporto con i venditori e i compratori (3) per verifiche e valutazioni sul rapporto di vendita (4) per adempimenti di obblighi fiscali, contabili, legali e/o disposizioni di organi pubblici. 2. Il conferimento dei dati non è obbligatorio ma un eventuale rifiuto di fornire i medesimi per le finalità di cui al punto 1 potrebbe determinare difficoltà nella conclusione, esecuzione e gestione della vendita. 3. Il trattamento dei Suoi dati potrà essere effettuato dalla nostra società anche al fine di inviarLe comunicazioni commerciali e materiale informativo e/o promozionale in merito all’attività svolta dalla nostra società e/o da società facenti parte del medesimo gruppo; 160 di inviarLe cataloghi di aste e mostre; di eseguire indagini di mercato e/o rilevazioni del grado di soddisfazione della nostra clientela: di eseguire elaborazioni, studi e ricerche. 4. Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 3 non è indispensabile al fine dell’esecuzione del contratto. Il conferimento dei dati a tale scopo e dunque del tutto facoltativo ma un eventuale rifiuto non le consentirà di conoscere nuove attività della nostra società. 5. Il trattamento dei dati consiste nella loro raccolta, registrazione, elaborazione, modificazione, cancellazione interconnessione e quant’altro utile per le finalità di cui al punto 1) e 3), ove da Lei consentito. 6. Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelare la riservatezza e può avvenire anche con l’ausilio di mezzi elettronici, automatizzati e di videoregistrazione, sempre tutelando la sicurezza dei dati stessi, secondo le norme di legge e di regolamento. 7. Titolare del trattamento è Meeting Art S.p.A. nei confronti della quale gli interessati potranno esercitare, scrivendo a Meeting Art S.p.A. Corso Adda 11, 13100 Vercelli, i diritti di cui all’art. 13 della legge 675/96 ed in particolare ottenere la conferma dell’esistenza dei dati che li riguardano, la loro comunicazione e l’indicazione della finalità del trattamento, nonché la cancellazione, rettificazione, aggiornamento e blocco dei medesimi, nonché rivolgere, per motivi legittimi, le eventuali opposizioni al trattamento. 8. Le ricordiamo che Lei potrà in ogni momento far valere i diritti che le sono riconosciuti dall’art. 13 della legge 675/96 rivolgendosi al titolare dei dati cioè alla Casa delle Aste Meeting Art S.p.A., Corso Adda 11 13100 Vercelli. Il sottoscritto, letta l’informativa che precede e a conoscenza dei diritti riconosciuti dall’art. 13 della legge 675/96 autorizza, nei limiti indicati dalla informativa ricevuta, il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati personali che lo riguardano: • Per gli scopi previsti al punto 1) della presente informativa: do il consenso. nego il consenso, consapevole che la Vostra società non potrà dare corso all’esecuzione del contratto. • Per gli scopi previsti dal punto 3) della presente informativa: do il consenso. nego il consenso. Data Firma leggibile MODULO SPEDIZIONI Spettabile CASA DELLE ASTE MEETING ART S.p.A. Corso Adda, 7-11 13100 Vercelli Tel. 0161.2291 Fax 0161.229329-229327 email: [email protected] Il presente modulo va compilato, firmato ed inviato tramite Fax al numero 0161.229329 oppure via email a [email protected] N.B.: senza questo modulo compilato e firmato non possiamo dare corso alle spedizioni Il sott oscritto NOME E COGNOME_________________________________________________________________________________ O DITTA___________________________________________________________________________________________ RESIDENTE A____________________________VIA________________________________________________________ RICHIEDE LA SPEDIZIONE TRAMITE CORRIERE (Sceglierà Meeting Art se nessuna delle caselle è barrata) (NON ASSICURANO) TNT GLOBAL ESPRESS SpA GLS BRT (BARTOLINI) SDA ALTRO (specificare nominativo del corriere)______________________ Corrieri portavalori (ASSICURANO LE SPEDIZIONI) prendere informazioni prima perr costii e tempistica CORRIERI DA SALDARE A MEETING ART FERRARI SpA (trasporto preziosi e dipinti) SECURPOL GROUP (trasporto preziosi e dipinti) MEETING ART (destinazione uffici Roma o Milano) (Specificare nominativo del corriere che effettuerà la presa) _____________________________ EVENTUALE CODICE ABBONAMENTO___________________________________ ASTA N°_______________ LOTTI N°________________________________________________________________ Indirizzo di spedizione: VIA ________________________________________________________________________ ________________________________________________ CAP_________________ TELEFONO __________________________________________________________________ E dichiara di aver preso conoscenza delle seguenti condizioni e di accett arle integralmente: 1. 2. 3. persone che operano in essa, da ogni responsabilità in caso di furto, smarrimento , danneggiamento, distruzione o qualsiasi altro fatt o lesivo dovesse verificarsi durante la spedizione dei lott i. ritardi del Corriere nella consegna della spedizione e di relativi disguidi nella fatturazione della stessa che dovrà essere saldata alla Ditt a di Spedizioni o al relativo Vett ore al momento della consegna, salvo le spedizioni con Corriere Securpol o Ferrari che vanno saldate a Meeting Art. 4. delle opere, ma verrà comunque concordato e versato prima della spedizione delle stesse, altrimenti verrà applicato in contrassegno nella spedizione. Per evitare danneggiamenti durante il trasporto, i dipinti verranno, ove presenti, privati dei vetri. La eventuale copertu 5. Per il trasferimento presso gli uffici di Roma o di Milano dei lott i aggiudicati sarà applicato un contributo per consegna sarà concordato prima. Si dichiara di conoscere e approvare specificatamente le clausole 1, 2, 3, 4, 5 del presente accordo. __________________lì__________________ ___________________________________ Il richiedente (firma leggibile) 161 CALENDARIO DELLE ASTE IN PROGRAMMA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015 ASTA 801 OROLOGI MODERNI E D’EPOCA Sabato 14 I sessione ore 14,30 Domenica 15 II sessione ore 14,30 Sabato 21 III sessione ore 14,30 Domenica 22 IV sessione ore 14,30 ASTA 802 OPERE DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Sabato 28 I sessione ore 14,30 Domenica 29 II sessione ore 14,30 Sabato 5 III sessione ore 14,30 Domenica 6 IV sessione ore 14,30 Martedì 8 V sessione ore 14,30 ASTA 803 GIOIELLI MODERNI E D'EPOCA Sabato 12 I sessione ore 14,30 Domenica 3 II sessione ore 14,30 Sabato 19 III sessione ore 14,30 Domenica 20 IV sessione ore 14,30 Il programma e le date possono subire variazioni 162 Casa d'Aste dal 1979 FOTOGRAFIE Daniele Guidarelli Gianmario Zarino Alex Cardano STAMPA ITALGRAFICA S.r.l. - Novara www.italgrafica.net © È vietata la riproduzione, memorizzazione o utlizzazione del catalogo in qualsiasi forma e con qualunque mezzo. Ogni eventuale utlizzazione, anche parziale, del catalogo, dovrà essere preventivamente appovata dalla Meeting Art. € 30,00 (i.c.) 163 Palazzo Meeting Art Corso Adda, 7 - 11 13100 Vercelli Tel. +39 0161. 2292 www.meetingart.it 164
Documenti analoghi
MEETING ART
Piergiuseppe Gaetani - Denis Ferraris
Daniele Guidarelli - Diego Ferraris
Carmine Carucci - Matteo Pagnini
Luca Sapienza - Elio Littera
Gianmario Zarino - Alex Cardano
Davide Volpe
RESPONSABILE I.T.
MEETING ART
Piergiuseppe Gaetani - Denis Ferraris
Daniele Guidarelli - Diego Ferraris
Carmine Carucci - Matteo Pagnini
Luca Sapienza - Elio Littera
Gianmario Zarino - Alex Cardano
Davide Volpe
RESPONSABILE I.T.
asta arte moderna e contemporanea
ASTA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
MILANO 22 FEBBRAIO 2012