Scarica il documento - ONT Osservatorio nazionale del Turismo
Transcript
Scarica il documento - ONT Osservatorio nazionale del Turismo
EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a 1.b Principali indicatori economici Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a 2.b 2.c 2.d 2.e 2.f 2.g Analisi del turismo outgoing Profilo del turista per singola tipologia Analisi SWOT della destinazione Italia Analisi della domanda organizzata Collegamenti aerei Brand Italia e analisi dei competitors Nuove tecnologie e turismo 3. Obiettivi Bibliografia Contatti Egitto 2 1. Analisi del quadro socio-economico Le riforme attuate negli ultimi anni per semplificare la normativa e le procedure in materia di investimenti, il migliorato business environment, la riduzione della pressione fiscale sulle imprese, oltre ai bassi costi delle materie prime e del lavoro, avevano reso negli ultimi anni l'Egitto un Paese piu' attraente per l'investitore straniero ed avevano prodotto una crescita esponenziale del flusso degli investimenti esteri. Oggi la situazione di instabilita’ politica e le incertezze del quadro normativo, anche sotto il profilo degli investimenti, ha determinato una sostanziale paralisi dell’afflusso di capitali dall’estero nel 2011. I persistenti rischi di instabilità politica e sociale, unitamente al fragile stato delle finanze pubbliche e ai rischi di crisi di bilancia dei pagamenti, hanno spinto l’agenzia di notazione Standard & Poor’s a declassare il rating sovrano dell’Egitto (portandolo da B+ a B), mantenendo la prospettiva negativa, foriera di possibili ulteriori tagli. Nella classificazione rischio paese OCSE l’Egitto e’ passato dalla 4 alla 5 categoria. 1.a Principali indicatori economici (in dollari) 2009 2010 2011 2012 2013 PIL (mld) PIL pro-capite Crescita PIL reale (var. %) Consumi privati Debito pubblico (%PIL) Investimenti diretti stranieri (mln) 187,3 5.656 4,7 5,7 83,5 214,4 5.913 5,1 4,1 81,5 231,1 5.988 1,8 4,5 84,3 264,4 6.112 1,6 4,7 83,4 316,8 6.434 4,9 5,2 83,9 6.712 6.385 - - -22.475 4a 33.933 -27.016 4a 35.972 375 (gen-set) -25.573 4a 18.100 -27.693 5a 24.288 -29.295 9,4 9,0 12,2 11,5 10,8 Bilancia commerciale (mln) Rating OECD sul rischio Paese Riserve (mln) Disoccupazione 28.162 Fonti: EIU - CAPMAS 1.b Principali indicatori sociali e demografici (anno 2011) Popolazione (in milioni) Lingua ufficiale Religione Struttura demografica (quota %) Età media Tasso di crescita della popolazione (in %) Rapporto maschi/femmine Aspettativa di vita Fonti: EIU 86,1 Arabo Musulmani 90%, Copti 9%, altri 1% 0-14 anni: 33% 15-64 anni: 62,7 % over 65 anni: 4,3 % 24 1,95 1,03 uomini/donne 72 anni Egitto 3 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing Si stima che nel 2011 il totale delle partenze di residenti egiziani che hanno effettuato viaggi all’estero sia stato di circa 4,5 milioni, con una spesa turistica di circa 2 miliardi di dollari USA. Secondo i dati della Banca d’Italia, nei primi dieci mesi del 2011, 63.000 turisti egiziani hanno visitato l’Italia. Si stima che per l’intero 2011 essi siano ammontati a circa 75.000 (nel 2010 erano stati 65.000). Il segmento “vacanze in Italia” riguarda una fascia della popolazione di circa 60.000 persone, appartenenti alla classe medio-alta e di livello culturale elevato, che sceglie il nostro Paese come meta turistica per il suo patrimonio artistico e culturale, principalmente nei mesi estivi o in occasione di festività. Le mete privilegiate sono Milano, Roma, Venezia e Firenze. Un altro ristretto numero di turisti riguarda nuclei familiari che accompagnano businessmen egiziani in occasione di incontri d’affari con le controparti italiane o in concomitanza di manifestazioni fieristiche, congressi, conferenze o eventi promozionali. Si tratta di famiglie con un potere di acquisto elevato, che pernottano in hotel 4 e 5 stelle, che apprezzano il made in Italy e acquistano prodotti di marca. Una tendenza, in graduale crescita, riguarda il segmento “visite”, ossia cittadini egiziani che si recano in Italia per visitare i familiari che vivono e lavorano nel nostro paese. L’Italia costituisce una delle principali mete turistiche europee, con Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. Per quanto riguarda il settore turistico egiziano, le statistiche pubblicate dal Ministero del turismo evidenziano che nel 2011 sono stati registrati 9,8 milioni di visitatori stranieri (-33%), contro i 14,7 milioni del 2010, con entrate, rispettivamente, di 8,8 e 12,5 miliardi di dollari USA. I turisti italiani nel 2011 sono stati circa 556.000 contro 1.115.000 del 2010. (-51%). 2.b Profilo del turista per singola tipologia Data la mancanza di specifiche statistiche e dati disaggregati sul turismo outgoing non è possibile delineare dettagliatamente le singole tipologie di turisti. Di seguito la tabella che descrive brevemente il principale target di riferimento: TARGET TURISTA EGIZIANO segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all’estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d’acquisto utilizzati Medio - alto Medio - alto 30-60 anni Medio/alta Cultura- affari -shopping Aereo, nave Arte, manifestazioni fieristiche Conoscenza delle lingue, organizzazione Albergo Giugno - settembre Siti WEB, cataloghi Internet, agenzie di viaggio Egitto 4 2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione “Italia” Punti di forza - made in Italy, stile di vita, moda ed eventi collegati - attrattive storico culturali delle città italiane - vicinanza geografica, storica e culturale Opportunità - crescita della diffusione di internet a vantaggio dell’informazione relativa all’Italia - sviluppare iniziative di collaborazione tra operatori turistici Punti di debolezza - costo elevato dei servizi turistici in Italia che non consente di ampliare la base potenziale di turisti egiziani Rischi/Difficoltà Potenziali - crescita della concorrenza europea e dei Paesi del Golfo 2.d Analisi della domanda organizzata L’Egitto e’ un paese “recipient” di flussi turistici internazionali, tra cui un consistente flusso proveniente dall’Italia, uno dei principali paesi di origine dei flussi turistici verso l’Egitto. L’Associazione delle agenzie turistiche egiziane, Egyptian Travel Agents Association – ETAA, raggruppa circa 1200 agenzie di viaggio, la maggior parte delle quali e’ orientata alla promozione delle mete turistiche egiziane. E’ anche attivo un portale istituzionale del Ministero del Turismo “touregypt.net”. Tra le maggiori agenzie (per numero di dipendenti e di filiali) che operano nel campo del turismo “incoming” e “outgoing” figurano: Abercrombie & Kent Egypt, Bright Sky Travel, Flash Tour, MISR Travel, National Travel Service, Spring Tours, Thomas Cook Egypt, Tarot Tours, Travco. Non risulta vi siano agenzie specializzate per l’Italia ma alcuni operatori offrono pacchetti turistici tra cui: - New Star Tours – offre viaggi di 10 giorni, che comprendono le principali citta’ d’arte; - Global Access – offre pacchetti per Roma e Milano; - Thomas Cook – offre ad esempio 6 giorni Roma (lusso) e 8 giorni Roma-Venezia. 2.e Collegamenti aerei Alitalia e Egyptair operano collegamenti giornalieri tra l’Italia e l’Egitto sulle rotte Roma/Cairo e Milano/Cairo. Egyptair effettua anche un volo settimanale Catania-Cairo. 2.f Brand Italia e analisi dei competitors Il made in Italy nei settori artigianale e industriale rappresenta una delle maggiori attrattive per i turisti egiziani che si recano in Italia. Si rileva peraltro che l’attenzione rispetto al brand Italia da parte dei turisti egiziani riguarda prevalentemente le produzioni di lusso ed extralusso. Egitto 5 2.g Nuove tecnologie e turismo Il settore delle comunicazioni (telefonia e internet) ha registrato negli ultimi anni tassi di crescita consistenti, raggiungendo anche i segmenti di mercato più giovani e di classe media. Questo dato è di particolare importanza nella prospettiva di una strategia di marketing del settore turistico rivolta anche a questa fascia di popolazione. Anche il numero degli utenti dei social network è in continua crescita, confermando il dato positivo relativo agli accessi al web. E i recenti eventi del 2011 hanno verosimilmente reso ulteriormente popolari strumenti quali Facebook e Twitter 3. Obiettivi - Obiettivi da perseguire ai fini dell’incremento dei flussi turistici verso l’Italia Per quanto concerne l’incremento del flusso turistico verso l’Italia e l’attrazione di nuovi bacini di formazione appare importante proseguire l’azione di sensibilizzazione del segmento “alto”, mediante la promozione di prodotti turistici di nicchia quali centri benessere, mostre d’arte, shopping, eventi nel campo del design e dell’alta moda. Andrebbero inoltre tenuti in considerazione anche i seguenti aspetti: - la crescita in prospettiva della classe media egiziana, quando l’economia del paese tornera’ a crescere, che aumentando la propria capacità di spesa e quindi la propensione ai viaggi, potrebbe essere attratta dall’Italia sia per la vicinanza del nostro paese che per la predilezione in generale degli egiziani nei confronti del “lifestyle” italiano. Verso questa categoria potrebbe essere utile promuovere prodotti “target-oriented” quali il turismo gastronomico, con eventuale offerta di alimenti preparati secondo le prescrizioni islamiche, l’agriturismo, eventi organizzati in periodi di bassa stagione a prezzi piu’ contenuti; - l’opportunità, anch’essa in prospettiva, di promuovere iniziative rivolte al target ”giovani”, tenuto conto che circa il 65% della popolazione egiziana è costituita proprio da giovani, che sono in generale più sensibili e ricettivi rispetto a nuovi prodotti. Essi sono infatti utilizzatori di network e strumenti di comunicazione tecnologicamente avanzati, con un buon livello di istruzione e di conoscenza della lingua inglese. Bibliografia BANCA D’ITALIA – Viaggiatori stranieri in Italia per stato di residenza ISTAT – turismo e trasporti – movimento esercizi ricettivi EIU Economic Inteligence Unit CAPMAS Ente Statistico Egiziano Ministero del Turismo egiziano Contatti AMBASCIATA D’ITALIA / ITALIAN EMBASSY Shara Abdel Rahman Fahmi, n. 15 - Garden City, CAIRO - EGITTO Tel.: ++ 20 2 27947541-27943194/5 Fax: ++ 20 2 27940657 E-mail: [email protected] Web: www.ambilcairo.esteri.it Egitto 6
Documenti analoghi
“Ultime dal Sud del Mediterraneo”
Fonti e testimoni riferiscono di violenti scontri a sud di Sirte, tra le forze fedeli ad Haftar e quelle alleate
della coalizione Fajr. Sembra che vi siano stati 4 morti e 7 feriti.
4 Maggio:
Il pr...