3B Maruca Informatica - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
3B Maruca Informatica - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Docente Materia Classe Pierluigi Maruca Informatica 3B Programmazione Anno Scolastico Data Consuntiva 2011-2012 07 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Conoscere le fasi più importanti della storia dell’informatica Conoscere i concetti di base del mondo digitale Conoscere le principali componenti di un computer Conoscere i concetti fondamentali della sicurezza informatica e dei virus Conoscere il presentatore di diapositive digitale Cominciare a organizzarsi in un lavoro in gruppo Obiettivi Operativi Conoscere le diverse evoluzioni dei computer Conoscere le principali funzioni dello strumento per realizzare presentazioni Esser in grado di effettuare ricerche mirate e avanzate in Internet Essere in grado di effettuare la propria parte all’interno di un gruppo. Contenuti e Tempi Modulo 1 Introduzione - velocità e precisione - unità di misura dell’informazione - le componenti hardware di un computer - le generazioni di computer - le unità di misura dell’informazione - lo yottabyte Tempo: 4 ore Modulo 2 La storia dell’informatica - dall’abaco a Leonardo - Pascal e Leibniz - Babbage, Hollerith Ada Lovelace - Alan Turing e Von Neumann - la decifrazione di “Enigma” (Seconda Guerra Mondiale, Anni ‘40) - la nascita dei Computer “Dedicati” alla risoluzione di un singolo problema o lavoro (Anni ’50) - la nascita del Computer “General Purpose” e i Mainframe (Anni ’60) - la nascita dei Minicomputer e lo sviluppo di UNIX (Anni ’70) - la nascita del PC e dell’MS-DOS. The Killer Application: i videogiochi (Anni ’80) - i Sistemi Operativi GUI, la standardizzazione degli applicativi, Internet (Anni ’90) - le reti di computer, sue applicazioni, Businnes to Businnes, l’Application server (Nuovo Millennio) - le interfacce mobili e l’elaborazione pervasiva (Anni futuri) Tempo: 14 ore Modulo 3 Laboratorio: creazione di una presentazione - come costruire una slideshow - la multimedialità - considerazioni di progettazione - la definizione degli obiettivi - la ricerca e l’implementazione - l’integrazione tra il testo, le immagini, l’audio e il video - le temporizzazioni - l’integrazione con gli altri applicativi della suite - il rispetto della pianificazione e la tempistica Tempo previsto: 3 ore Modulo 4 Un software per la realizzazione di filmati - Windows Movie Maker - la creazione di un filmato - i testi e gli effetti speciali - l’integrazione con la musica Tempo: 1 ora Lavori proposti Lavoro 1 Dieci buoni motivi per andare a… - lavoro di presentazione di un luogo dove si è trascorsa una parte di villeggiatura nell’estate 2011 - scelta libera dello strumento - lavoro individuale svolto a casa Lavoro 2 Video di sensibilizzazione: “La strada non è una pista: rispetta i limiti” - concorso a premi proposto dalla polizia municipale di Milano - creazione di un filmato di sensibilizzazione di massimo 1’ - contenuti originali o montaggio di video già esistenti - organizzazione e realizzazione del lavoro da soli, in coppie o in terne Lavoro 3 Video per un concorso: “Italia Svizzera 150” - creazione di un filmato al massimo di 3’ - contenuti: dopo aver scelto un tema proposto tra 10, rappresentare visivamente quanto proposto da una scheda preparata dall’organizzazione - lavoro di gruppo composto da 4 studenti Lavoro 4 Video di sensibilizzazione: “Doma il bullo” - concorso a premi proposto dal Co.re.com Lombardia - realizzazione di un filmato di sensibilizzazione di massimo di 1’ - richiesti contenuti originali - organizzazione e realizzazione del lavoro individuale o di gruppo Lavoro 5 Video sulla propria città: “Milano, città senza mura” - concorso a premi proposto dall’Associazione Genitori del liceo - realizzazione di un filmato di sensibilizzazione di massimo di 3’ - richiesti contenuti originali - organizzazione e realizzazione del lavoro individuale o di gruppo Lavoro 6 Vi raccontiamo il viaggio di istruzione in Marocco - lavoro di preparazione al Viaggio: ricerca e scoperta - realizzazione e montaggio di alcuni video sull’esperienza africana - partecipazione al concorso classe-turistica del Touring Club - lavoro del gruppo classe Lavoro 7 Videoclip musicale - sulla scelta di una canzone nota - realizzare un video originale modificando le parole, oppure utilizzare l’ironia, oppure con una nuova “visione” - sviluppare la creatività nell’idea e nella realizzazione del video - lavoro di gruppo Lavoro 8 Cortometraggio - tema libero - realizzare un video originale di lunghezza dai 15 ai 30 minuti - creare una storia, cercare di effettuare le opportune riprese e montare il lavoro - lavoro di gruppo Lavoro 9 Video “un minuto per” - scegliere il tema: “Quando l’amore da senso alla tua vita” oppure “Un minuto per Galileo, Leonardo, le energie rinnovabili” - realizzare un video originale - sviluppare una metodologia e la creatività nell’idea per la realizzazione del video - lavoro di gruppo Lavoro 10 Realizzazione di un video a tema: - scegliere il tema: “Come è stato evitato un conflitto” oppure “La verità vi farà liberi” - senza limiti di tempo - realizzare un video originale - lavoro individuale Metodi e Strumenti Riferimenti sul sito curato e regolarmente aggiornato dall’insegnante: infomanzoni.jimdo.com - programma - calendari - i bandi dei concorsi proposti - scadenze dei lavori proposti - corretto utilizzo dei laboratori - alcune indicazioni per le tesine - news e contatti - schemi delle lezioni - procedure per i lavori di gruppo - link a siti utili - esercitazioni on-line Lezioni - Sono state effettuate lezioni frontali con utilizzo di presentazioni e del web proiettate su schermo gigante - Il riferimento durante tutto l’anno è stato il sito infomanzoni.jimdo.com aggiornato con regolarità dal prof. Laboratorio di informatica - Purtroppo dall’inizio dell’anno scolastico alla fine del mese di aprile non è stato possibile adoperare le postazioni Internet del laboratorio da parte degli studenti in quanto non attivate. Da metà del mese di aprile invece in tutta la scuola è stato attivato il Wi-Fi con accesso libero e con strumentazione personale Verifiche Valutazioni - Sono effettuate quattro valutazioni per quadrimestre distribuite tra lavori individuali e di gruppo realizzati da parte degli studenti, oltre che di una interrogazione orale nel secondo quadrimestre sul programma presentato a lezione.