Precisione garantita
Transcript
Precisione garantita
CANNA RIGATA Foto di Gianluigi Guiotto SCATTO E REGOLABIL I P M A 2 TE Weatherby Vanguard Synthetic Series 2 calibro .308 Winchester 813o A IN CALCIATUR O R E POLIM eur Precisione garantita di Matteo Brogi W [© Cacciare a palla] eatherby è un produttore relativamente giovane che ha saputo ritagliarsi una posizione privilegiata nel cuore e nel selettivo mercato americani. Un’intuizione e corrette pratiche industriali hanno reso l’azienda fondata da Roy Weatherby un caso da studiare nel settore armiero. In principio, tutto insisteva sull’azione Mark V a 6 o addirittura 9 tenoni (per i calibri magnum); poi venne il bisogno di confrontarsi con nuove sfide e lo stesso Roy decise che era giunto il momento di estendere la platea dei suoi estimatori con una nuova gamma di prodotti, che dovevano mantenere le solite caratteristiche di eccellenza della casa ma ad un prezzo sensibilmente inferiore. Nel 1970, Weatherby presentò al mercato americano la serie di carabine Vanguard. Non più dotate dell’originalissima azione originaria, la nuova arma ne montava una d’ispirazione Mauser con sole due alette, era stata sottoposta ad una generalizzata semplificazione produttiva ed era realizzata in Giappone grazie ad un accordo – tuttora in essere – con Howa Machinery Ltd. Da status symbol dei cacciatori più raffinati e oggetto dei sogni dei meno abbienti, la W di Weatherby si democraticizzò e andò ad insinuare quote di mercato in segmenti che precedentemente non le erano propri. La nuova serie sarà vista con una certa sufficienza dagli appassionati Weatherby della prima ora, che le rimprovereranno il 18 ROSATE E O C NTENUT O T U IN NEL M D’ANGOLO La seconda serie della carabina Vanguard di Weatherby attualizza un modello di grandi pregi balistici e altrettanto grandi successi commerciali. Un nuovo calcio, uno scatto a due tempi migliorato e i pregi dell’azione Vanguard ne fanno uno strumento più che mai attuale e affidabile fatto di non essere fornita in nessuno dei calibri sviluppati da Roy e tanto apprezzati dai cacciatori americani. Questa lacuna sarà colmata nel 1988 da Ed, figlio del fondatore e a lui succeduto alle redini dell’azienda nel 1983. Ed stimolerà la nascita di qualche nuovo calibro (tre, tra 1989 e il 1998, quelli che andranno ad aggiungersi ai 12 ideati da Roy tra il 1945 e il 1968) e investirà energie in questa carabina che, in breve, diventerà un best seller in un fiorire di varianti, versioni, allestimenti speciali. A ottobre 2011 questa evoluzione raggiungerà il suo apice con la presentazione della Vanguard Series 2 cui appartiene l’arma che abbiamo provato nel poligono a 100 metri del suo importatore italiano. Scheda tecnica Produttore: Weatherby Modello: Vanguard Synthetic Series 2 Tipo: carabina bolt action Calibro: .308 Winchester Caricatore: 5 colpi Lunghezza canna: 610 mm Lunghezza totale: 1.118 mm Peso: 3.290 gr www.bignami.it / 0471-803000 La meccanica La meccanica della carabina in esame si basa sull’azione ideata nel 1970, a sua volta ispirata al disegno Mauser: due tenoni contrapposti consentono di manovrare l’otturatore con un movimento rotatorio di 90 gradi. Sull’otturatore, monolitico, sono presenti scanalature longitudinali per ridurne il peso e facilitare lo scorrimento e tre fori per lo smaltimento di eventuali gas sviluppatisi per un’eventuale rottura dell’innesco. Sono previsti un estrattore ad unghia ed un espulsore elastico. L’otturatore va a sovrammettersi al fondello della cartuccia, inglobando quindi la culatta e formando, insieme alla scatola di culatta, una struttura a “tre anelli” concentrici che conferisce massima resistenza al sistema. Il calcio Sull’azione si sono andate ad innestare le migliorie che hanno portato alla seconda serie della Vanguard. Anzitutto la calciatura in polimero Griptonite, che presenta degli inserti in gomma morbida su astina e pistola per facilitare la presa in condizioni di umidità e basse temperature. La pala del calcio è di tipo Montecarlo e termina con un calciolo in gomma morbida molto confortevole. Lo scatto La seconda caratteristica più rilevante della Series 2 è la presenza di un nuovo pacchetto di scatto tipo Match a due tempi, con componenti in lega leggera. La pressione di sgancio è registrabile tra un limite inferiore di 2,5 libbre e uno superiore di 5 (1.150 – 2.300 grammi circa). Per procedere con la regolazione è necessario rimuovere il calcio. La sicura manuale ora presenta tre posizioni con quella intermedia (non presente in precedenza) che va a bloccare lo scatto ma non l’otturatore. L’otturatore, per inciso, può essere rimosso agendo su una leva laterale. La canna e i calibri La canna montata è forgiata e martellata a freddo e, per tutti i calibri, lunga 24 pollici; tra i calibri variano i passi di rigatura. Sono comunque disponibili anche canne da 20 e 22 pollici. Il contatto tra canna e calciatura è limitato ad un unico punto. I 16 calibri attualmente a catalogo – dal .223 Remington al .338 Winchester Magnum – coprono praticamente tutte le destinazioni venatorie europee, rendendo quest’arma un vero passepartout per il cacciatore italiano contemporaneo. Tre anche i calibri proprietari Weatherby (.240 WM, .257 WM, .300 WM) in grado di soddisfare gli appassionati più esigenti. Tutti garantiscono rosate contenute nel MOA (minuto d’angolo). Il caricatore L’autonomia dell’arma è garantita da un serbatoio in grado di contenere 3 o 5 colpi, a seconda del calibro. La sua suoletta è realizzata in alluminio così come la guardia del grilletto. Sulla versione Synthetic DBM e Sporter è invece presente una struttura in polimero in grado di ospitare un caricatore rimovibile da 3 colpi che consente di risparmiare circa 115 grammi sul peso complessivo dell’arma; il Detachable Box Magazine (DBM) è disponibile anche come kit da acquistare separatamente (ma solo nei calibri .25-06 R, .270 Win e .30-06 S) per aggiornare carabine Vanguard che ne siano sprovviste, eventualmente anche della prima serie.
Documenti analoghi
scarica allegato - Davide Pedersoli
Tre lunghezze di canna (ottagonale o tonda), tre finiture
a scelta per il castello, tacca buckhorn o alzo a ritto con cursore.
Digerisce tutto e sa anche essere preciso
maggiori, serve a contenere ...