leica m9 - Galaxiastore.it
Transcript
leica m9 - Galaxiastore.it
LEICA M9 Caratteristiche tecniche Fotocamera Codici articolo Tipo di apparecchio LEICA M9 finitura in vernice antracite 10705 finitura laccata nera 10704 Fotocamera digitale compatta a telemetro. Attacco obiettivo Attacco a baionetta Leica M con sensore integrato per codifica a 6 bit. Sistema obiettivi Obiettivi Leica M da 16–135mm. Formato immagine/ sensore immagine Risoluzione Formati dati Dimensioni file Gestione del colore 5270 x 3516 Pixel (18,5MPixel) chip CCD, superficie attiva ca. 23,9 x 35,8mm/5212 x 3472 Pixel (18MPixel) (corrisponde al formato utile dei modelli Leica M analoghi). A scelta, DNG™: 5212 x 3472 (18MP), JPEG: 5212 x 3472 (18MP), 3840 x 2592 (10MP), 2592 x1728 (4,5MP), 1728 x1152 (2MP), 1280 x 846 Pixel (1MP). DNG™ (dati non elaborati), a scelta senza compressione o con compressione leggera (tramite ri duzione della profondità di colore non lineare), 2 livelli di compressione JPEG. DNG™: compresso 18MB, non compresso 36MB, JPEG: ca. 2–10 MB. Adobe® RGB, sRGB. Bilanciamento del bianco Automatico, manuale, 6 impostazioni predefinite, immissione temperatura colore. Mezzo di memorizzazione schede SD fino a 2GB/schede SDHC fino a 32GB. Lingue menu Tedesco, Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano, Giapponese, Cinese tradizionale, Cinese semplificato, Russo. Compatibilità Windows® XP/Vista®; Mac® OS X (10.5). Misurazione dell’esposizione Misurazione dell’esposizione mediante l’obiettivo (TTL), con prevalenza al centro con diaframma di lavoro. Misurazione TTL con prevalenza al centro per esposizione con flash compatibili con lo standard SCA-3000/2. Metodo di misurazione Viene misurata la luce rifletta da lamelle chiare della prima tendina dell’otturatore. Gamma di misurazione (a ISO 160/23°) A temperatura ambiente e con normale umidità dell’aria EV 0 a 20 ovvero dal diaframma 1,0 e 1,2s al diaframma. 32 e 1/1000s. Il LED triangolare di sinistra lampeggiante nel mirino segnala che l’intensità luminosa è inferiore alla gamma di misurazione. Cellula di misura per la luce presente (misurazioni luce fissa) Fotodiodo al silicio con lente convergente in posizione centrale nel fondello della fotocamera. Gamma di sensibilità da ISO 80/19° a ISO 2500/35°, in 1/3 impostabile a livelli ISO, con Tempo di posa automatico A e impostazione di esposizione manuale a scelta comando automatico o impostazione manuale, con comando automatico profilo istantanee veloci. Modo esposizione A scelta comando automatico del tempo di otturazione con preselezione manuale dei diaframmi – Tempo di posa automatico A – con indicatore digitale corrispondente, o impostazione manuale del tempo di otturazione e del diaframma e correzione mediante LED della bilancia della luce con indicatore dell’esposizione corretta, ovvero del rischio di sovraesposizione/mosso (solo con profilo Istantanee veloci). Comando di esposizione del flash Attacco per flash Mediante slitta porta-accessori con contatto centrale e di controllo. Sincronizzazione Commutabile a scelta tra la prima e la seconda tendina dell’otturatore. Tempo di sincronizzazione del flash = 1/180s; sono utilizzabili tempi di otturazione più lunghi. Misurazione di esposizione del flash (con adattatore SCA 3501/3502 o flash standard SCA 3000, ad es. Leica SF 24D/Leica SF 58) Comando con preflash TTL a prevalenza del centro. Cellula di misura per flash 2 fotodiodi al silicio con lente convergente nel fondello della fotocamera. Correzione dell’esposizione flash ± 3 1/3 EV in 1/3 EV a livelli di 1/3 EV impostabile nell’adattatore SCA 3501/3502. Sulla Leica SF 24D sono impostabili ± 3 EV a livelli di 1/3 EV o da 0 a –3 EV a livelli di 1 EV/nel Leica SF 58 in tutti i modi di funzionamento ± 3 EV a livelli di 1/3 EV. Indicatori in modo Pronto all’uso: accensione costante del LED con icona flash nel mirino, controllo esito: accensione o lampeggiamento rapido temporaneo del LED dopo lo scatto, indicazione della sottoesposizione mediante spegnimento temporaneo del LED. Mirino Principio di funzionamento del mirino Oculare Limitazione del campo dell’immagine Telemetro grande e luminoso a cornice luminosa con correzione automatica della parallasse. Calibrato su –0,5 diottrie. Lenti correttive in vendita da –3 a +3 diottrie. Di volta in volta mediante riflessione di due cornici luminose: per 35 e 135mm, per 28 e 90mm o per 50 e 75mm. Riflessione automatica al fissaggio dell’obiettivo. Con l’ausilio del selettore d’inquadratura può essere riflessa qualsiasi cornice desiderata. Pagina 1 di 2 / A settembre 2009 / Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso Leica Camera AG / Oskar-Barnack-Straße 11 / D-35606 Solms / Telefono +49 (0) 6442-208-0 / Telefax +49 (0) 6442-208-333 / www.leica-camera.com Correzione della parallasse La differenza orizzontale e verticale tra il mirino e l’obiettivo viene corretta automaticamente in base all’impostazione delle distanze, ossia la cornice luminosa del mirino coincide automaticamente con l’inquadratura del soggetto rilevata dall’obiettivo. Corrispondenza dell’immagine del mirino con un’immagine effettiva Con una distanza di messa a fuoco di 2 metri le dimensioni della cornice luminosa corrispondono a un sensore di ca. 23,9 x 35,8mm. Con l’impostazione su infinito, a seconda della lunghezza focale, viene rilevato ca. dal 7,3% (28mm) al 18% (135mm) in più di quanto mostrato dalla rispettiva cornice luminosa, mentre con una distanza di messa a fuoco inferiore ai 1m qualcosa in meno. Ingrandimento Telemetro a base lunga Base telemetrica effettiva (con tutti gli obiettivi) 0,68 x. Telemetro a sovrapposizione e a coincidenza al centro del mirino come campo chiaro. 47,1mm (base telemetrica meccanica 69,25mm x ingrandimento mirino 0,68x). Indicatori Nel mirino Sul dorso (sul bordo inferiore) icona LED per lo stato del flash. Indicatore digitale a sette elementi a quattro cifre con punti in alto e in basso, luminosità indicatori adattata alla luminosità ambientale per: avvertenza nelle correzioni dell’esposizione, indicazione del temp di otturazione stabilito automaticamente con Tempo di posa automatico, segnalazione dell’utilizzo della memorizzazione del valore di misura, avvertenza per superamento per difetto o per eccesso del campo di misurazione con tempo di posa automatico e scorrimento dei tempi di otturazione superiori a 2 secondi. Bilancia della luce a LED con due LED triangolari ed uno circolare centrale per l’impostazione manuale dell’esposizione. I LED triangolari indicano il senso di rotazione necessario per la correzione della ghiera dei diaframmi e della ghiera dei tempi di otturazione. Anche per avvertenza del superamento per eccesso o per difetto del campo di misurazione. Monitor da 2,5“ (LCD TFT a colori) da 230.000 pixel, indicatori vedere pag. 10. Otturatore e scatto Otturatore Tempi di otturazione Caricamento dell’otturatore Scatti in serie Pulsante di scatto Autoscatto Otturatore lamellare metallico particolarmente silenzioso controllato da microprocessore a scorrimento verticale. Con Tempo di posa automatico (A) in modo continuo da 32s a 1/4000s. Con regolazione manuale da 8s a 1/4000s a mezzi passi, B per scatti dell durata desiderata (insieme alla funzione autoscatto T, ossia 1° scatto = otturatore aperto, 2° scatto = otturatore chiuso), (1/180 s) tempo di otturazione più breve per la sincronizzazione del flash. Mediante motore integrato, con minima produzione di rumore, a scelta dopo aver rilasciato il pulsante di scatto. ca. immagini/sec., ca. 8 immagini in serie. A tre livelli: alimentazione – memorizzazione valore di misura (con Tempo di posa automatico) – scatto. Passo a vite standard integrato per scatto flessibile. Ritardo a scelta tra 2 o 12sec. (con Tempo di posa automatico e Impostazione manuale dell’esposizione) impostabile tramite menu, indicazione tramite diodo luminoso lampeggiante (LED) sulla parte frontale della fotocamera e sul monitor. Accensione/spegnimento fotocamera Con interruttore principale sul coperchio della fotocamera, a scelta spegnimento automatico dell’elettronica della fotocamera dopo 2/5/10 minuti, riattivazione mediante pressione del pulsante di scatto. Alimentazione 1 batteria agli ioni di litio, tensione nominale 3,7V, capacità 1900mAh. Indicazione della capacità sul monitor, con otturatore mantenuto aperto (per pulizia del sensore) anche segnale acustico di esaurimento della carica. Caricabatterie Entrate: corrente alternata 100–240V, 50/60Hz, commutazione automatica, o corrente continua 12/24V; uscita: corrente continua 4,2V, 800mA. Corpo macchina Materiale Preselettore d’inquadratura Attacco per treppiede Condizioni di funzionamento Completamente in metallo, magnesio pressofuso con verniciatura a immersione, rivestimento in similpelle. Coperchio e fondello in ottone, verniciati in nero o in grigio acciaio. Consente di riflettere manualmente in qualsiasi momento le coppie di cornici luminose (ad es. per confrontare le inquadrature). A 1/4 (1/4’’) DIN in acciaio nel fondello. da 0 a +40 °C Interfaccia Mini connettore USB a 5 poli 2.0 HighSpeed per una trasmissione veloce dei dati. Dimensioni (lunghezza x profondità x altezza) ca. 139 x 37 x 80mm Peso Materiale in dotazione 585 g (batteria incl.) Caricabatterie 100–240V con 2 cavi di alimentazione (Euro, USA, diverso a seconda del mercato estero) a 1 cavo di ricarica per automobile, batteria ricaricabile agli ioni di litio, cavo USB, tracolla. Pagina 2 di 2 / A settembre 2009 / Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso Leica Camera AG / Oskar-Barnack-Straße 11 / D-35606 Solms / Telefono +49 (0) 6442-208-0 / Telefax +49 (0) 6442-208-333 / www.leica-camera.com
Documenti analoghi
LEICA M8 / LEICA M8.2
Premendo il tasto SET, si possono selezionare e cambiare i seguenti parametri immagine nel relativo menu: profilo
utente, sensibilità sensore, compensazione manuale dell’esposizione, bilanciamento ...
Novità Leica per il sistema M: LEICA M (Typ 262)
DNG™: 5976 x 3992 pixel (24MP), JPEG: 5952 x
3968 pixel (24MP), 4256 x 2832 pixel (12MP),
2976 x 1984 pixel (6MP), 1600 x 1072 pixel
(1,7MP)
DNG™ (dati raw), compresso senza perdita, JPEG
DNG™: 20-...