TEST Leica M9
Transcript
TEST Leica M9
TEST Leica M9 Realizzato da Technical Image Press Association, nell’ottobre 2009, con e su un apparecchio pre-serie, che anticipa la produzione vera e propria. Pubblicato da LEICA M9 La Leica M9 ripropone la classica configurazione a telemetro, con un cuore ad acquisizione digitale di immagini. Utilizza un sensore pieno formato (35,8x23,9mm), con risoluzione di diciotto Megapixel abbondanti, elaborato da Kodak. La navigazione dei menu e la visualizzazione delle immagini acquisite si controllano su un monitor LCD a bassa risoluzione. Le impostazioni sono guidate da un cursore standard a quattro vie, e si presentano quadranti aggiuntivi per l’installazione rapida di tutti i parametri dell’immagine. La porta USB alla sinistra è l’unica per i collegamenti esterni; sono assenti le interfaccia HDMI e PAL-TV di ulteriore collegamento o controllo remoto. Sulla livrea Leica M standard, avviata con l’originaria M3, del 1954 (!), è rimasto l’ampio selettore dei tempi di otturazione, ed è presente l’interruttore generale On/Off. Produttori indipendenti offrono complementi meccanici per riportare alle origini (e passato?) la maneggevolezza di questa M9 digitale, priva di leva di avanzamento della pellicola, utile anche per la corretta impugnatura del corpo macchina. Il fondello inferiore, in ottone massiccio, protegge lo slot della card (SD e SDHC) e il vano della batteria di alimentazione. Tutti gli scatti di prova tecnica sono stati effettuati con l’obiettivo Leica Summarit-M 50mm. Soltanto il ritratto test (non visualizzato) è stato ripreso con il Leica Summarit-M 90mm f/2,5. Testbox Mentre la ripresa standard, con bilanciamento automatico del bianco, tende a introdurre uno slittamento verso l’azzurro, un allineamento perfezionato con il sistema di flash da studio da noi adottato ha riportato il test entro valori ottimali. L’immagine risulta ricca di dettagli e presenta una adeguata differenziazione dei colori e toni. L’eccellente disegno degli obiettivi della gamma Summarit (f/2,5 di apertura relativa), non certo la più prestigiosa del sistema ottico Leica, ha prodotto raffigurazioni prive di distorsioni. Addirittura, possono fare meglio gli obiettivi più performanti Summicron e Summilux. Nitidezza La combinazione del sensore di immagine di grandi dimensioni (pieno formato) con un eccellente sistema ottico è immancabilmente destinata a produrre immagini estremamente nitide e brillanti, ben definite e ricche di sfumature cromatiche e tonali. La Leica M9 vanta una risoluzione nominale di 3472 linee in altezza; i nostri test ne hanno registrate 3299, che equivalgono a un rapporto di conversione vicino all’1:1 tra risoluzione nominale e immagine definitiva. Moderati, i residui di aberrazione cromatica. Colore In Raw, e regolando manualmente il bilanciamento del bianco, si ottiene una restituzione molto piacevole e naturale dei colori; al contrario, il bilanciamento automatico del bianco patisce determinate condizioni di luce fredda. Certamente, la Leica M9 non è indirizzata al pubblico generico, tenuto distante soprattutto dal suo prezzo di vendita/acquisto, ma anche dall’indirizzo tecnico, lontano dalle semplificazioni proprie e caratteristiche di tante altre configurazioni fotografiche (tutte, per il vero). Scattando in Raw, e applicando una corretta impostazione del bilanciamento del bianco, i toni e i colori risultano quasi perfetti. Con le dovute regolazioni manuali (consapevoli e da conoscere), si ottengono immagini di alta qualità formale. Regolazioni prospettiche a parte, proprie dei soli corpi mobili, i risultati equivalgono a quelli dei dorsi digitali professionali combinati con apparecchi medio formato. Ma la Leica M9 non si propone per questo, né in sostituzione: questa appena riferita è soltanto una valutazione teorica della qualità dei file acquisiti. Rumore Fino a 1600 Iso equivalenti, la Leica M9 produce immagini con rumore assolutamente basso. Addirittura, le immagini sono pulite, nitide, brillanti e indistinguibili tra loro fino alla sensibilità di 800 Iso equivalenti [visualizzazione qui accanto]. Dopo di che, sì, cominciano a farsi notare motivi di disturbo, che si presentano come la grana delle pellicole chimiche di alta sensibilità. Eccellente gamma dinamica: immagini con variazioni fino a 11,7 stop. Conclusione In epoca e tecnologia digitale, la Leica M9 ripropone ancora il classico sistema di messa a fuoco a telemetro e inquadratura con mirino ottico esterno. Rispetto la prima M8, successivamente evolutasi in M8.2, con sensore in dimensioni ridotte APS-C, che ha segnato e rappresentato il passaggio originario della Leica M all’acquisizione digitale di immagini, l’attuale sensore pieno formato (35,8x23,9mm, autenticamente 24x36mm) offre una risoluzione maggiore di diciotto Megapixel abbondanti. Oltre a questo, si registra l’allineamento tra le lunghezze focali degli obiettivi e la loro visione di campo. Il corpo macchina è massiccio: si basa su un telaio in lega di magnesio, combinato con l’ottone lavorato della parte superiore e del fondello. Niente di meno, né diverso, dalla tradizione Leica, fedele a se stessa quanto agli obblighi assunti nei confronti della storia evolutiva della tecnologia fotografica applicata. La modalità base di esposizione automatica è a priorità di diaframma. Impostata manualmente l’apertura sull’apposita ghiera dell’obiettivo, la misurazione esposimetrica allinea il corretto tempo di otturazione. Invece, nella priorità ai tempi di otturazione, viene rilevato il valore di diaframma con indicazione luminosa a tre Led, visibili attraverso il mirino di inquadratura: esposizione corretta, sovra e sottoesposizione. Naturalmente, la Leica M9 è anche completamente manuale. Attenzione: il punteggio basso delle Altre caratteristiche di uso dipende da parametri estranei alla Leica M9. A favore Pertinente combinazione del telemetro classico in epoca digitale: con sensore a pieno formato Maneggevolezza di un corpo macchina robusto e massiccio Software Adobe Lightroom Raw-Converter in dotazione A sfavore LCD molto piccolo, con bassa risoluzione Interfacce mancanti (per esempio, HDMI) Prezzo elevato Leica M9 Risoluzione .........................................................................18,5 Megapixel / 5212x3472 pixel Sensore ..............................................................................35,8x23,9mm Accensione .........................................................................0,20 secondi Ritardo allo scatto...............................................................0,18 secondi Sequenza (fino a)................................................................2 fotogrammi al secondo Sequenza massima in scatto continuo ...............................8 fotogrammi Tempi di otturazione ...........................................................da 32 secondi a 1/4000 di secondo Autoscatto ..........................................................................programmabile Esposizione.........................................................................Auto a priorità dei diaframmi (A); A priorità dei tempi con indicazione di diaframma; Manuale (M) Bilanciamento del bianco....................................................automatico; personalizzabile; 7 impostazioni preordinate Sensibilità...........................................................................da 80 a 2500 Iso equivalenti (in 17 step); controllo manuale Flash incorporato................................................................no / X-sync / slitta porta accessori Acquisizione e registrazione ...............................................Jpeg (in 2 gradi di compressione), Raw, DCF Monitor LCD........................................................................2,5 pollici a 230.000 pixel / Zoom durante il preview / Index durante il preview / Slideshow durante il preview Batteria ricaricabile ............................................................Li-Ion Slot per card.......................................................................SD, SDHC Connessioni ........................................................................interfaccia PC USB Dimensioni e peso ..............................................................139x80x37mm, 585g Distribuzione.......................................................................Polyphoto, via Cesare Pavese 11-13, 20090 Opera Zerbo MI (www.polyphoto.eu) TEST Leica M9
Documenti analoghi
Leggi l`articolo completo in pdf
prima fotocamera digitale di
questa serie. Fino a quel momento l’esperienza digitale Leica contava su una una serie di
apparecchi realizzati in Giappone, in collaborazione con
Panasonic, su una pro...