Scarica - Trekking Italia
Transcript
Scarica - Trekking Italia
SEZIONE TRIVENETO 30175 Venezia-Marghera via Toffoli,2D - Tel. / Fax 041 924547 mail [email protected] – web www.trekkingitalia.org/ venezia Programma Inverno-Primavera 2015 DELLA SEZIONE REGIONALE PER IL TRIVENETO domenica 1 febbraio PARCO DI PANEVEGGIO: MALGA BOCCHE CON LE CIASPE La foresta del Parco di Paneveggio è famosa per i suoi abeti, ricercati dagli artigiani che costruiscono strumenti musicali. Essa ci accoglie con il suo magico paesaggio innevato, con l’orizzonte aperto sulla catena delle Pale di San Martino. domenica 22 febbraio VAL LEOGRA: MONTE E FORTE ENNA Ai piedi delle Piccole Dolomiti, per conoscere e riconoscere il Tretto, le sue contrade, i suoi mulini, i silenzi e la natura che inizia la sua prorompente rinascita. Suggestioni e colori; sentieri dolci e sterrati verso una cima molto panoramica. Completa l'escursione la visita all'ex Forte ancora pressoché integro. Partenza: ore 7:00 da Venezia Piazzale Roma, ore 7:10 da Marghera via Rizzardi. Viaggio: pullman/auto Cammino: ore 5. Dislivello:m.422. Quota max: m.1946. Valutazione: Medio. Note: possibile noleggio ciaspe. Consigliato thermos con the caldo. Partenza: ore 7.30 da Marghera via Rizzardi Viaggio: auto Cammino: ore 5.. Disliv.: m.700 Quota max: m. 1000. Valutaz.: Faci.le-Medio. domenica 1 febbraio SUL CIGLIO DEL CARSO TRIESTINO, DA MIRAMARE A DUINO Esperienza unica camminare d’inverno sulla costa tra altipiano carsico e mare Adriatico avvolti dalla macchia sempreverde. Falesie a picco, profumi e conclusione con la passeggiata ‘Rilke’. Partenza: ore 7 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto e autobus. Cammino: ore 6. Dislivello: 300. Valutazione: Medio. domenica 8 febbraio A MOGLIANO TRA PARCHI E VILLE Visiteremo ciò che rimane dell’antica abbazia benedettina primo nucleo abitativo di Mogliano, il giardino Longobardi. Poi, oltrepassate alcune importanti ville, ci porteremo per stradine interne nella zona di Marocco. Da qui, attraversato il Terraglio, seguiremo l’argine del Dese. Dopo pranzo visita al Museo Toni Benetton presso Villa Marignana (ingresso € 5,00). domenica 1 marzo ALPE ALBA E RIFUGIO LANCIA CON LE CIASPE in collaborazione con il gruppo di Trento Da Giazzera un sentiero in decisa salita ci porta sui prati di Pazul e fino all’Alpe Alba (1880 m.) con i caratteristici baiti sprofondati nella neve. L’ambiente di essenzialità assoluta, panorama ampio e stupendo. Rientro per il rifugio Lancia e malga Cheserle. Partenza: ore 7:00 da Venezia Piazzale Roma, ore 7:10 da Marghera via Rizzardi.:Viaggio: Viaggio:pullman o auto. Cammino: ore 6. Dislivello: m. Quota max: 1880 m. Valutazione: Medio. Note: possibilità ciaspe in affitto. Consigliato thermos con the caldo. sabato 7 marzo LA GRANDE GUERRA A VENEZIA Con questo trek urbano tra le calli ed i campi veneziani riscopriremo tracce e testimonianze della Prima Guerra Mondiale nella città lagunare, documentate anche in una recente mostra fotografica. Partenza:ritrovo ore 9 alla Stazione FS di Mogliano Viaggio: treno Cammino: ore 4 Valutazione:Facile. Partenza ritrovo ore 9 alla stazione FS VE S. Lucia Cammino: ore 5. Valutaz. Facile. Note: possibilità breve pranzo in trattoria. domenica 15 febbraio GIRO DELLE MALGHE DI PIANCAVALLO CON LE CIASPE Il giro delle malghe di Piancavallo, nota stazione sciistica friulana, offre un luogo di silenzio, lontano dal caos degli impianti di risalita, e regala emozionanti panorami sull'orizzonte della pianura fino al mare. domenica 8 marzo AL RIFUGIO CITTA’ DI CARPI CON LE CIASPE Partendo da Federevecchia saliremo con le ciaspe un sentiero nei boschi sottostanti la forcella Maraia fino a giungere al Rifugio Città di Carpi (aperto) ai piedi dei Cadini di Misurina. Partenza: ore 7:45 da VE P.le Roma, ore 8 Marghera via Rizzardi. Cammino: ore 4. Dislivello: m. 400. Quota max: m. 1543. Valutazione: Facile-Medio. Note: possibile noleggio ciaspe Consigliato thermos the caldo. Partenza: ore 7:00 da Venezia p.le Roma, ore 7:15 da Marghera P.le Giovannacci Viaggio: pullman o auto Cammino: ore 5. Dislivello:750 m. Quota max 2110 m. Valutazione: Medioimpegnativo. Note: possibilità ciaspe in affitto. Consigliato thermos con the caldo. giovedì 19 febbraio ore 17.00 PRESENTAZIONE GRANDI TREK 2015 IIILLL PPPU U M A N D E A N E V E ULLLLLLM MA AN ND DE ELLLLLLA AN NE EV VE E Venezia Scoleta dei Calegheri Campo San Tomà Con un numero sufficiente di partecipanti nei trek giornalieri con le ciaspe il viaggio sarà effettuato con pullman noleggiato a prezzo superscontato! Totale quota trek: € 12 (viaggio) + 8 (accompagnam.) = € 20 da venerdì 13 a martedì 17 febbraio CARNEVALE IN LAGUNA, UNA VENEZIA ANCORA PIU’ MAGICA E SFARZOSA GRANDE TREK residenziale Profonda immersione in pieno Carnevale nell'ambiente lagunare camminando lungo i litorali, tra dune e pinete, nei centri minori e in una Venezia sia famosa che inedita. Partenza: ven. 13/02. ritrovo ore 10 stazione FS Venezia. Viaggio: autobus, vaporetto. Pernott.: pensione. Itinerario: 1° gior.: “Da Cannaregio alla Giudecca”; 2° gior.: “Lungo i litorali della Laguna Sud; 3° gior.: “Da Cannaregio a San Marco e all’isola di S.Servolo”; 4° gior.: “Le isole della laguna Nord: Mazzorbo, Burano, Torcello, Murano”; 5 gior.: ”Venezia set cinematografico”. Media tappa: ore 4/5. Valutazione: Facile. sabato 14 marzo ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI DELLA SEDE DI VENEZIA 1° Convocazione: ore 7 sede T.I. via Toffoli 2D 2° Convocazione: ore 17 presso Forte Bazzera -Mestre Ordine del Giorno - Andamento della Sede - Bilancio consuntivo 2014 e prev. 2015 - Rinnovo cariche Consiglio Direttivo L’Assemblea sarà preceduta da un breve trek intorno alla penisola di Punta Lunga, con partenza alle ore 15 da Forte Bazzera e durata 1 ora e 30 circa. ATTENZIONE!! Nei trek giornalieri il pranzo è al sacco salvo diversa indicazione. PARTECIPIAMO NUMEROSI!! Graditi i contributi enogastronomici!! INFO IN SEDE domenica 15 marzo SENTIERO MADONNA DEI SCALIN IN CANSIGLIO Le motivazioni naturalistiche si fondono alle reminiscenze storiche. In una natura, la più varia di panorami e situazioni floreali si snodano ricordi di antiche vie medievali, (Strada del Patriarca), attività desuete (i carbonai), imprese partigiane. Partenza: ore 7.30 da Marghera via Rizzardi Viaggio: auto Cammino: ore 5. Dislivello:830 m. Valutazione: Medio. da mercoledì 18 a domenica 22 marzo EQUINOZIO ROMANO: IL CUORE VERDE DELA CITTA’ ETERNA GRANDE TREK residenziale Un’immersione nella capitale più bella al mondo, camminando tra le antiche vestigia, il centro storico, le innumerevoli fontane, con inediti fuori porta lungo la via Appia antica, senza tralasciare Villa d’Este sito dell’Unesco. Partenza: merc. 18/03 orario da definire da Venezia stazione FS. Viaggio: in treno e bus. Pernottamento: in albergo centrale. Itinerario: oro di Traiano e Campidoglio, Ostia antica, Piramide Cestia e Cimitero Acattolico, parco di Monte Mario e di Villa Pamphili, Orto Botanico. Media tappa: ore 5. Valutazione: FacileMedio CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 26 febbraio domenica 22 marzo DOLOMITI DI MISURINA : VAL POPENA CON LE CIASPE Dal ponte Val Popena alta (m.1859), circa 2,5 km dopo Misurina verso Dobbiaco, si imbocca la valle in salita seguendo le tracce del sentiero estivo e si giunge alla sella dove sorgono i ruderi dell'ex rifugio Popena, luogo suggestivo che domina tutta la vallata di Misurina Partenza: ore 7:00 da Venezia p.le Roma, ore 7:15 da Marghera P.le Giovannacci Viaggio: pullman o auto. Cammino: ore 4 Dislivello:350 m. Quota max 2214 m. Valutazione: Medio. Note: possibilità ciaspe in affitto. Consigliato thermos con the caldo. sabato 28 marzo E’ SEMPRE PIACEVOLE UN SABATO A TRIESTE Riprendiamo la serie cu.cu.cu. (cucina, cultura, curiosità) a Trieste che, secondo l’indagine di una nota guida, è classificata al primo posto quale città “bella ma sconosciuta”. Su quest’ultimo termine cercheremo di porre rimedio! Partenza: ore 7.04 (da confermare) da Venezia s.Lucia Viaggio: treno Cammino: ore 6. Valutazione: Facile. domenica 29 marzo LE “SPURGHE” DI SANT’URBANO Camminando in un ambiente collinare tra coltivazioni e piccole zone a "bosco" ci addentriamo in un ambiente fatto di anfratti rocciosi, fratture, cunicoli: le “spurghe” appunto. E' previsto un giro ad anello toccando le frazioni di S.Urbano, Valdimolino e Bernuffi. Partenza: ore 8 da Marghera via Rizzardi Viaggio: auto. Cammino: ore . Dislivello: m. 200+300. Quota max: m. 300. Valutazione: Facile-Medio. da giovedì 2 a lunedì 6 aprile PASQUA IN CROAZIA AI LAGHI DI PLITVICE E LUBIANA GRANDE TREK residenziale Questo straordinario Parco Nazionale, Patrimonio Unesco, è costituito da un sistema di 16 piccoli laghi, comunicanti attraverso cascate, sorgenti sotterranee e piccoli canyon. E Lubiana è da scoprire! Partenza: giov 2/04 Viaggio: auto. Pernottamento: albergo. Itinerario:Korenica, Plitvice, Laghi superiori, Laghi inferiori, Rastoke, Lubiana Media tappa: ore 4. Valutazione:Facile-Medio. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedi12 marzo da venerdì 3 a lunedì 6 aprile PASQUA A VICENZA: PALLADIO, COLLINE E BACCALA’ GRANDE TREK residenziale Visiteremo i luoghi simbolo di Vicenza: la Basilica, il teatro, le ville,il Santuario e poi faremo delle belle escursioni nei dintorni: al Lago di Fimon e le colline di Montecchio. Promettiamo baccalà e buona cucina veneta! Partenza: ven.3/04 Viaggio: treno e mezzo pubblico. Pernottamento: albergo. Itinerario: Vicenza, Lago di Fimon, Montecchio, Trissino Media tappa: ore 4. Valutazione:Facile CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 19 marzo da venerdì 3 a lunedì 6 aprile PASQUA TRA I GIOIELLI DEL CANAL DEL BRENTA GRANDE TREK residenziale CENTENARIO DELLA “GRANDE GUERRA” Il Canale del Brenta era noto già ai Romani come facile comunicazione tra nord e sud, più tardi tra “todeschi” e Venezia Esploreremo, in quota: per la destra orografica il pacifico lavoro dell’uomo e il suo collegamento con l’Altipiano; per la sinistra le terribili vicende belliche del ‘17/18 per cui il Grappa divenne “la mia patria”. Partenza: venerdì 3/04 Viaggio: auto. Pernottamento: albergo. Itinerario: Calà del Sasso, La Moschina, Alta Via del Tabacco, Col Campeggia. Media tappa: ore 5 Valutazione:Medio CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 19 marzo lunedì 6 aprile IL COLLE DI TRISSINO, LA VILLA E LE ROTTE DEL GUA’ Sopra la zona industriale della valle dell’Agno ci sono dei paradisi di arte e natura dimenticati dai flussi turistici. Vi proponiamo la visita alla Villa - complesso Trissino Marzotto con i suoi 22 ettari di parco e nel pomeriggio una lunga passeggiata nella pianura sottostante, nella zona detta” rotte del Guà”. Partenza: ore 7.45 da VE p.le Roma, 8 da Marghera p.le Giovannacci. Viaggio: pullman Cammino: ore 4/5 Dislivello: 300 metri Valutazione: Facile-Medio Nota: ingresso alla Villa 15 euro, ridotto (>20 persone)10 euro. sabato 11 e domenica 12 aprile TREK E SPETTACOLO QUESTA VOLTA A GORIZIA FINESETTIMANA residenziale Ci siamo lasciati con questo genere, ormai collaudato, nell’aprile 2014 a Budrio. Riprenderemo ora a Gorizia dove, dopo aver esplorato la simpatica città, assisteremo sabato sera all’esibizione dell’Hungarian State Folk Ensemble, con coinvolgenti musiche, canti e danze, al Teatro Verdi. E il giorno successivo un’escursione tra le dolci colline del Collio. Partenza: sabato 11/4 da VE stazione FS ore 7.04 da confermare Viaggio:treno. Pernottamento:: albergo. Itinerario: 1° giorno: visita di Gorizia 2° giorno: trek in collina, Media Tappa: ore 5/6. Valutazione: Facile. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 12 marzo domenica 12 aprile ASIAGO: DA VALROVINA A MONTE CAINA Mai nomi più bugiardi furono dati a località così amene: Valrovina è felicissimamente inserito tra le prime quinte dell’Altipiano; dalla cima del Caina lo sguardo spazia sino agli Appennini nei giorni limpidi. È una lunga cavalcata sulle antiche e lastricate vie da e per Asiago di prima dell’avvento del motore. Partenza: ore 7:30 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 6.30 Dislivello: m. 950. Quota max: m.1100. Valutazione: Medio. da venerdì 17 a domenica 26 aprile SPAGNA: NELLA MANCIA, INTORNO A TOLEDO, TERRE DI DON CHISCIOTTE da martedì 28 aprile a domen. 3 maggio SICILIA: A ORIENTE DELL’ISOLA TRA NATURA E BAROCCO GRANDE TREK itinerante bag. trasportato GRANDE TREK residenziale Secondo quanto fa dichiarare Cervantes ad Alonso Quijana, in arte don Chisciotte, anche noi cercheremo di seguire un itinerario a cominciare dal “...borgo della Mancha di cui non voglio ricordarmi il nome...”. La natura affascinante della Sicilia Sud Orientale, che si intreccia alla splendida architettura barocca, sono le caratteristiche di questo trek. E in più la maestosità dell’Etna... Partenza: ven.17/4 Viaggio: aereo e mezzo pubblico Pernottamento: albergo. Itinerario: Toledo, El Toboso, Mota del Cuervo, Argamasilla de Alba, Ruidera, Villahermosa, Almagro,Ciudad Real. Media tappa: ore 4. Valutazione:FacileMedio. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 12 marzo Partenza: mart.28/4 ritrovo partecipanti all'aeroporto di Catania. Viaggio: in aereo e pulmino. Pernottamento: in albergo. Itinerario: Catania, riserva di Vendicari, Siracusa, Noto, Capo Passero, Cassibile, Etna. Media tappa: ore 5. Valutazione: Facile-Medio. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 12 marzo domenica 19 aprile PRIMAVERA NELLA BASSA PADOVANA Nelle terre conquistate da antiche bonifiche, ai confini tra le provincie di Padova e Rovigo, è possibile godere di un paesaggio fatto di campi coltivati, antiche fattorie, qualche villa veneziana, e l'ansa maestosa dell'Adige. E si possono riscoprire i sapori di cibi genuini gelosamente tramandati da una antica tradizione. Partenza: ore 8 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 4.30. Valutazione: Facile Note: possibilità, consigliata, di pranzo in osteria slow food. sabato 25 aprile IL SENTIERO STORICO DELLA BATTAGLIA DI PRADIS CENTENARIO DELLA “GRANDE GUERRA” Il ricordo di cosa è stata la prima guerra mondiale, su questi luoghi dove si svolse l’ultima battaglia delle divisioni carniche dopo l’offensiva lanciata dagli imperi austroungarici e lo sfondamento delle linee italiane sull’Isonzo. Cosa resta da vedere? I cimiteri di guerra, qualche trincea ricostruita, raccolte di materiale bellico e lettere dei soldati al fronte, che ci raccontano una storia che ci sembra lontana ma è l’altroieri. Partenza: ore 7.30 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 5 Dislivello: m. 500. Valutazione: Facile-Medio. domenica 26 aprile NEI COLLI DEL PROSECCO, TRA CONEGLIANO E IL FELETTO Trek inserito nella”Primavera del prosecco” Il percorso si snoda lineare tra i vigneti ammantati nei colli Coneglianesi preceduti da un breve giro nel centro storico della cittadina dell’Alta Marca e da qualche sorpresa culturale. Conclusione con una buona bevuta e una merenda ‘rustica’. Partenza: ore 7.30 da Ve P.le Roma, 7.45 da Marghera P.le Giovannacci. Viaggio: pullman Cammino: ore 5. Disliv.: m. 550. Val.: Medio. da sabato 25 aprile a venerdì 1 maggio ISOLE EOLIE: DAL FUOCO DI STROMBOLI ALLA QUIETA BAIA DEL FILM “IL POSTINO” GRANDE TREK residenziale Punto di partenza del trek è Lipari, con la sua "acropoli" ricca di storia, un centro storico ben conservato e una natura di grande suggestione e punto di arrivo è Salina. Ma prima di arrivarci si farà tappa a Stromboli, con la straordinaria salita notturna al cratere, e all’elegante Panarea. Partenza: sabato 25/4 Ritrovo partecipanti a Milazzo all'imbarco dell'aliscafo per Lipari (orari da definire). Viaggio: in aereo e aliscafo. Pernottamento: in albergo o B&B. Itinerario: Lipari, Stromboli, Panarea, Salina. Media tappa: ore 5. Valutazione: Facile-Medio. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 5 marzo da giov.30 aprile a domen. 3 maggio ISONZO: UN FIUME E LA SUA STORIA GRANDE TREK residenziale Il trek ci propone di percorrere dalla sorgente alla foce questo fiume, ricco di numerosi aspetti di interesse naturalistico, ma soprattutto legato alla storia della prima guerra mondiale, in particolare il fronte orientale e la rotta di Caporetto. Nel Centenario per non dimenticare. Partenza: giovedi 30/4 da Marghera Viaggio: pullman Pernottamento: in albergo Itinerario: Sorgenti dell’Isonzo, Caporetto, trincee monte Kolovrat, Savogna, S.Michele al Carso, Sagrado. Media tappa: ore 4 Valutazione: Facile-Medio. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 26 marzo da venerdì 1 a domenica 3 maggio NEL PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO FINESETTIMANA residenziale Piena immersione nel paesaggio del grande fiume, camminando sugli ‘scanni’ (strisce sabbiose tra mare e lagune interne) e sugli argini dei rami del Po e delle valli da pesca. Ci si trova nel Parco Regionale del Delta, nella parte settentrionale veneta. Partenza: ven.1 maggio ore 9.00 VE p.le Roma, 9.10 Marghera. Viaggio: bus di linea, pulmino. Pernottamento: stanze in affitto. Itinerario: Pila, Scano Boa, Boccasette, Po di Maistra, Porto Calleri, Chioggia Media tappa: ore 4. Valutazione: Facile-Medio. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 26 marzo venerdì 1 maggio COLLI EUGANEI: I MONTI RUSTA E GEMOLA Andremo ad attraversare campi ondulati e fitti boschi, scalare il cono perfetto del Monte Rusta, ammirare antiche case e nobili dimore e infine sostare sul prato oltre le vecchie mura del giardino di Villa Beatrice D’Este, un luogo d’incanto che regala una delle più belle visioni dei colli. Partenza: ore 8.30 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 4 Dislivello:400 m. Valutazione: Facile-Medio. domenica 3 maggio LE OASI DEL MARZENEGO alla scoperta del nostro territorio Il Marzenego, fiume di risorgiva, attraversa il Veneto, nascendo nella zona di Resana, per convogliare le sue acque, a Mestre, nel canale Osellino. Di grande interesse faunistico e floristico sono le oasi protette che svolgono anche una funzione idraulica importante. Visiteremo l'oasi naturalistica "Cave di Noale", attualmente affidata al WWF e l'"oasi Lycaena", nel comune di Salzano. Partenza: ore da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 5. Val.: Facile. Note: possibilità di pranzo in trattoria. domenica 10 maggio SU E GIU’ TRA VIGNE E CILIEGI IN VAL TRAMIGNA Bella escursione sui dolci rilievi dei Lessini Orientali con ampi panorami. Avremo come punto di riferimento il castello di Illasi. Attraverseremo il piccolo paese di Campiano, poi il torrente Tramigna e prenderemo la dorsale opposta fino alla bella chiesetta di S. Felice. Da lì scenderemo per chiudere l’anello. Partenza: ore 8 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 5 Dislivello: 500 m. Valutazione: Medio. domenica 17 maggio MONTE GRAPPA: VALLE DI SAN LIBERALE ALLE MEATTE Il percorso si snoda ad anello in una delle tre grandi valli meridionali del Grappa. Solide mulattiere militari si sviluppano in un grandioso ambiente alpestre, necessario allenamento per le future ‘imprese’ ‘dolomitiche’. E le sorprese non mancheranno a movimentare la gita che ha caratteristiche storico-naturalistiche. Partenza: ore 7.30 da VE Marghera via Rizzardi.. Viaggio: auto. Cammino: ore 6 Dislivello: m. 820. Valutazione: Medio. domenica 24 maggio APPUNTAMENTO DI PRIMAVERA AL MONTE BALDO in collaborazione con il gruppo di Trento Dal rifugio Graziani saliamo al Rifugio Damiano Chiesa ed alla cima del Monte Altissimo, con bella vista sul lago di Garda. Proseguiamo in discesa dalla Valle del Parol a malga Campei e a malga Campo, ammirando la splendida fioritura tipica del luogo e del periodo. Il giro si conclude con ritorno al rifugio Graziani. Partenza: ore 7 da VE p.le Roma, ore 7:15 da Marghera p.le Giovannacci.. Viaggio::pullman o auto. Cammino: ore 6. Dislivello: m. 700. Quota max: m. 2078. Valutazione: Medio. Note: pranzo al sacco. domenica 31 maggio LENTIAI - SINISTRA PIAVE IL POSTO DEI NARCISI Un’entusiasmante escursione tra boschi e prati fioriti di narcisi, che da S. Gervasio (Lentiai) sale a Pian di Coltura e poi a Malga Garda (1300 m). Qui la vista spazia sui dolci declivi della Val Belluna, lasciando sullo sfondo le Dolomiti Bellunesi. Partenza: ore 7.15 da Marghera via Rizzardi.. Viaggio: auto. Cammino: ore 5.30 Dislivello: m. 750 Valutazione:Medio. Note: possibilità di pranzo in malga agrituristica. da giovedì 28 maggio a sabato 6 giugno IL CAMMINO DEI PELLEGRINI VERSO LA TERRA SANTA 3°TRATTO: DAL LAGO DI TIBERIADE A GERUSALEMME GRANDE TREK itinerante bag. trasportato L’afflusso dei pellegrini verso Gerusalemme è antichissimo. Cominciò già nel IV secolo dopo l’attribuzione a Elena, madre dell’imperatore Costantino, della scoperta della grotta del Santo Sepolcro e della collina del Calvario. Una lunga camminata a completamento del programma pluriennale iniziato nel 2013 da Roma e giunto a Brindisi nel 2014. Partenza: giovedi 28/5 orario da definire. Viaggio: aereo e pulmino Pernottamento in albergo, case religiose,ostello. Itinerario: Nazareth,M.te Tabor, Tiberiade, deserto del Negev, Gerico, Gerusalemme,Betlemme. Media tappa: ore 5. Valutazione: Medio. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 26 marzo da sab. 30 maggio a giovedi 4 giugno NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA GRANDE TREK residenziale Alla scoperta di uno dei gruppi più intatti dell’intero Appennino, per antiche vie di eremiti e di pastori, le cui tracce sono ancora vivissime, impreziosite dai profumi e dai colori delle fioriture della tarda primavera. Partenza: sabato 30 maggio da Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto o treno. Pernottamento: agriturismo Itinerario Cima delle Murelle, Valle dell’Orfento, grotta di S.Giovanni, Abbateggio, montagna del Morrone, grotta del Cavallone. Media tappa: ore 5.30 (3 in salita). Dislivello: m. 650. Valutazione: Medio. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 30 aprile martedì 2 giugno LA NASCITA DI UN FIUME: PERCORSI NATURALI E CULTURALI ATTORNO ALLA LIVENZA Il percorso del trek è un anello intorno alle risorgive di Gorgazzo attraverso piacevoli sentieri e antichi borghi come Polcenigo Partenza: ore 7:30 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto o treno. Cammino: ore 4. Dislivello: m.300. Valutazione: Facile. domenica 7 giugno ALTIPIANO DI ASIAGO ROTZO: ALTAR KNOTTO Un trek che parte dal centro più occidentale dell’altipiano alla ricerca di particolari e misteriose formazioni rocciose, utilizzate dagli uomini fin dalla preistoria. Partenza: ore 8 da VE Marghera via Rizzardi Viaggio: auto Cammino: ore 4. Dislivello: 500 m. Valutazione: Medio. Che cos’è Trekking Italia? Trekking Italia è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, che si regge sul volontariato e sulla libera iniziativa dei suoi soci. L’organizzazione, attiva dal 1985 (a Venezia dal 1998), si articola in un livello nazionale e in sette sezioni regionali (Piemonte-Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio) ed ha 6.263 soci, 536 dei quali nel Triveneto (dato riferito al 31.12.2014). Le finalità sono riportate nell’art. 3 dello Statuto: “L'Associazione ha lo scopo di promuovere il trekking in tutte le sue manifestazioni, quale mezzo per avvicinarsi, conoscere, rispettare, difendere la natura e l'ambiente anche nei suoi aspetti culturali.” Chi gestisce le attività e accompagna i trek? La sezione è gestita dal Consiglio Direttivo con il supporto di altri soci e accompagnatori. Ogni socio può partecipare alla gestione, proponendosi nei diversi settori di interesse. SOCIO ACCOMPAGNATORE I trek sono guidati da “soci accompagnatori”, che in non sono guide professioniste, ma persone che cercano di svolgere il loro compito con l’entusiasmo e la competenza necessari. SEGRETERIA Ci sono delle “pratiche” da sbrigare, ma anche l’occasione di comunicare con tanti soci e non. PUBBLICHE RELAZIONI Per mantenere i contatti con la stampa locale, con altre Associazioni o con le istituzioni presenti nel territorio, oppure per organizzare iniziative o partecipare ad eventi promossi da altri. TREK SCUOLA Per promuovere l’organizzazione di specifici trek rivolti a studenti ed insegnanti. A PROPOSITO DI ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA… Di norma è’ indispensabile l’equipaggiamento da trekking di base: 1) Scarpe leggere o pesanti (secondo le condizioni del terreno) ma comunque impermeabilizzate a caviglia alta con suola antisdrucciolo (in montagna “vibram”) 2) Indumenti impermeabili para pioggia (mantella, giacca a vento) 3) Abbigliamento a strati (maglietta o canotta, camicia, maglione o felpa, giacca a vento) 4) Un litro d’acqua (almeno) 5) Zaino (no bagaglio a mano!) NB E’ discrezione dell’accompagnatore non accogliere chi non sia fornito di abbigliamento e attrezzatura adeguata TREK IN TRENTINO Continua l’iniziativa “Trek in Trentino”: proposte aperte a tutti, ma particolarmente pensate per aggregare i soci del Trentino-Alto Adige e promuovere, in prospettiva, una nuova “base” di Trekking Italia nella zona INFO tel. Alberto 3403081130 - Manuela 3398215241 - Marina 3892700005 (ore serali) e-mail [email protected] domenica 1 marzo ALPE ALBA E RIFUGIO LANCIA CON LE CIASPOLE Lasciata l’auto poco dopo Giazzera (1200 m. circa), un sentiero in decisa salita ci porta sui prati di Pazul e fino all’Alpe Alba (1880 m.) con i caratteristici baiti che vedremo sprofondati nella neve. L’ambiente è di una essenzialità assoluta e il panorama ampio e stupendo. Per il rientro discendiamo al rifugio Lancia, quindi a malga Cheserle e ritorniamo al punto di partenza. Partenza:ritrovo ore 8 a Rovererto park stadio. Viaggio: auto. Cammino: ore 6 . Dislivello: 650 m. Valutazione: Facile-Medio. Note: pranzo al sacco. domenica 21 marzo NEL PAESAGGIO INCANTATO DELLA VALLE VENEGIA CON LE CIASPOLE Ai piedi delle Pale di S.Martino, tra la val di Fiemme e la valle del Primiero, troviamo la val Venegia, splendida valle che si può percorrere sia in estate che in inverno: davanti a noi si alza la maestosa cima del Mulaz e il Cimon della Pala di oltre 3000 m., uno spettacolo! Con partenza dal parcheggio all’entrata della valle (1700 m.), sulla strada per il passo Valles, percorreremo tutta la valle fino alla nostra mèta: la Baita Segantini (2174 m.) circa. Ritorno sullo stesso percorso dell’andata. Partenza: ore 8 da Trento park area Zuffo, casello autostradale di Trento Centro. Viaggio: auto. Cammino: ore 4,30. Dislivello: 500 m. Valutazione: Medio. Note: pranzo al sacco. domenica 19 aprile I COLORI DELLA PRIMAVERA NEI DINTORNI DI MERANO: LUNGO IL WAALWEG Iniziamo l’escursione nelle vicinanze di Toll, piccola frazione del paesino di Lagundo, lungo il waalweg (canale d’irrigazione), tra vigneti e meleti. Dopo pochi minuti di cammino possiamo notare il castello di Plars e la vista sulla valle, molto bella, con le località di Foresta e Lagundo. Davanti a noi le cime dei monti Ivigna e Cervina. Continuando sul nostro percorso sempre tra campi coltivati, con lo sguardo ai colori della natura, arriviamo dopo una breve salita a Castel Tirolo, Dopo una sosta ristoratrice nelle vicinanze, riprendiamo la via del ritorno sullo stesso percorso. Partenza: ore 8,30 da Trento park area Zuffo, casello autostradale di Trento Centro. Viaggio: auto. Cammino: ore 4 (escluse soste e visita al castello ). Dislivello: 200 m. Valutazione: Facile-Medio. Note: pranzo al sacco o presso un punto di ristoro. domenica 24 maggio APPUNTAMENTO DI PRIMAVERA AL MONTE BALDO Lasciata l’auto presso il rifugio Graziani (1620 m.) saliamo al Rifugio Damiano Chiesa ed alla cima del Monte Altissimo (2078 m.), da cui si gode una bella vista sul lago di Garda. Proseguiamo in discesa dalla Valle del Parol e raggiungiamo malga Campei (1467 m.) . Fatta la giusta pausa, riprendiamo il cammino verso malga Campo (1636 m.), ammirando la bella fioritura tipica del luogo e del periodo: paeonia officinalis, dianthus superbus, liliun ed altro ancora! Il giro si conclude con ritorno al rifugio Graziani. Partenza: ritrovo ore 8,30 al casello autostradale. di Rovereto sud. Viaggio: auto. Cammino: ore 6. Dislivello: 700 m.. Valutazione: Medio. Note: pranzo al sacco. I GRANDI TREK ESTATE E AUTUNNO 2015 DELLA SEDE DI VENEZIA MARCHE, EMILIA ROMAGNA TRA MONTEFELTRO E ROMAGNA E A RIMINI LUNGO IL FIUME MARECCHIA Residenziale dal 21 al 27 giugno Goti, bizantini, longobardi, i conti di Montefeltro (poi trasferitisi ad Urbino), lo Stato della Chiesa che imprigionò Cagliostro. Ora toccherà a noi transitare per borghi, rocche, faggete e cerrete di quei territori.. Valutazione: Facile-Medio. Viaggio in treno. FRIULI-VENEZIA GIULIA A VOLO D'AQUILA NELLE MAGICHE E SELVAGGE VALLI DEL VAJONT Residenziale dal 2 al 5 luglio Quelle che andremo a scoprire sono valli appartate, che non si lasciano scoprire subito, bisogna camminarci e spendere un po’ di fatica per guadagnarsi il privilegio di vederle e assaporarle al meglio: luoghi incontaminati, fuori dalla pazza folla. Valutazione: Medio. Viaggio con mezzi propri. MARCHE SIBILLINI: PICCOLI INCANTI SUI MONTI AZZURRI Residenziale dal 4 all’8 luglio Un'occasione per conoscere queste affascinati montagne nella loro fiorita veste d’inizio estate, che si riflette in una moltitudine di paesaggi e nella convivialità dei paesi e dei borghi. Valutazione: Medio. Viaggio in treno o auto. ALTO ADIGE VAL DI FASSA: LE DOLOMITI DEL CUORE Residenziale dall’7 all’11 luglio Cammineremo affascinati da cime misteriose, immersi nei più puri paesaggi dolomitici, lungo profonde vallate e impetuosi torrenti, il tutto colorato dalle vivaci tradizioni ladine. Valutazione: Medio. Viaggio con mezzi propri. IRLANDA DUBLINO E LA KERRY WAY Itin. bagaglio trasport. dal 12 al 19 luglio Vivremo la più giovane e frizzante capitale europea come dei "very irish people", per poi immergerci nella silenziosa e selvaggia bellezza del Kerry, nella penisola di Iveragh. Val.: Medio. Viaggio in aereo, treno e pulmino. ALTO ADIGE LE ODLE... DOVE MESSNER MOSSE I PRIMI PASSI Itinerante dal 18 al 21 luglio Dolomiti “classiche”, ma ancora in grado di offrire vasti spazi di solitudine e silenzi nel cuore del parco naturale Puez-Odle. Valut.: Medio-Imp.. Viaggio con mezzi propri. ALTO ADIGE E VENETO ALTA VIA 5 DALLA PUSTERIA AL CADORE Itinerante dal 21 al 26 luglio L’Alta Via n° 5 è dedicata al grande pittore Tiziano Vecellio di Pieve di Cadore, ove termina Il percorso che parte da Sesto Pusteria e attraversa le Dolomiti di Sesto, le Marmarole e l’Antelao. Valut.: Medio-Imp.. Viaggio con mezzo pubb. VENETO TRA CIVETTA E PELMO: L’ANELLO ZOLDANO Itinerante dal 26 al 31 luglio Vi sono montagne che più delle altre hanno fatto la storia dell’alpinismo, tra queste il gruppo del Civetta. Oltre alla Civetta, si attraversano i gruppi del Pelmo, Bosconero, Spiz di Mezzodì e San Sebastiano. Valut.: Medio-Imp. Viaggio con mezzi propri. ALTO ADIGE ALTA VAL BADIA: SENTIERI DI LEGGENDA INTORNO AD ARMENTAROLA Residenziale dal 29 luglio al 2 agosto La piccola frazione di San Cassiano è il punto di partenza di splendide escursioni in una zona delle Dolomiti, la cui incantevole bellezza ha dato origine alle leggende dei Monti Pallidi. Valutazione: Medio. Viaggio con mezzi propri. TRENTINO DOLOMITI MAGICHE: DALLE TOFANE ALLA MARMOLADA Residenziale dal’1 al 5 agosto I monti al confine fra le provincie di Belluno, Trento e Bolzano, furono teatro di aspri scontri fra italiani ad austro-tedeschi tra 1915 e 1917, ad altezze “impossibili” e fra grandiosi scenari. Valutazione: Medio. Viaggio con mezzi propri. TRENTINO DOLOMITI DI BRENTA: TRA LE CATTEDRALI DI PIETRA Itinerante dal 5 al 9 agosto Classica traversata nell’affascinante gruppo dolomitico, tra eccezionali scorci sulle rocche strapiombanti di Cima Brenta e Cima Tosa e panorami sui lontani ghiacciai dell’ Adamello. Valut.: Medio/Imp. Viaggio treno, mezzo pubb. TRENTINO I SILENZI E LA SOLITUDINE E LE ATMOSFERE RAREFATTE DEI LAGORAI Residenziale dal 6 giugno al 9 agosto I Lagorai sono tra i meno frequentati dei nostri monti per carenza di strutture e collegamenti stradali. Così nasce un mondo affascinante nel quale mai ti senti solo. Mille e mille laghetti ne fanno un luogo d’acque. Valutazione: Medio. Viaggio con mezzi propri. TRENTINO E VENETO "LA GRANDE TRINCEA" LA PRIMA GUERRA MONDIALE NELLE PREALPI TRENTINE E VICENTINE Itinerante dal 10 al 15 agosto Dal Monte Pasubio al Monte Ortigara. Inizieremo percorrendo la "Strada delle 52 gallerie" costruita su di un fianco del M.te Pasubio, una strada che per concezione, arditezza e difficoltà superate è da considerarsi un capolavoro di ingegneria militare nella guerra di montagna. Non per celebrare ma per ricordare un'inutile strage. Val.: Impegnat. Viaggio treno e mezzo pubb. AUSTRIA GIRO DELLE MALGHE NELLE ALPI SALISBURGHESI Itinerante dal 19 al 23 agosto Nel cuore dell'"Austria felix", a un passo da Salisburgo "città della musica", si estendono queste Alpi prealpine con malghe ancora in attività, ove godere del bucolico panorama. Valut.: Medio. Viaggio treno e mezzi pubblici. FRIULI-VENEZIA GIULIA TRE CONFINI: SPLENDIDO TARVISIANO Residenziale dal 22 al 26 agosto Foreste, specchi d'acqua e rocce a picco: questo è il posto dove gli alberi “cantano”, dove la natura la fa da padrona e dove la gente vi saluta in quattro lingue. Un sogno facile da raggiungere, ma difficile da dimenticare. Val.: Medio. Viaggio con mezzi propri. ABRUZZO I MONTI DELLA LAGA: ACQUA E BOSCHI TRA I GIGANTI D’APPENNINO Residenziale dal 29 agosto al 3 settembre Alla grande varietà di ambienti si unisce l'elevato grado di biodiversità forestale. Scopriremo gli angoli più remoti del gruppo, dalle cime alle cascate più nascoste, dai boschi più antichi ai borghi più caratteristici. Valut.: Medio. Viaggio con mezzi propri. VENETO ALTIPIANO DI ASIAGO: DAI CIMBRI AGLI UROGALLI, UNA VICENDA MILLENARIA Residenziale dal 9 al 13 settembre Avendo per filo conduttore gli scritti di Rigoni Stern, di Lussu e Meneghello, si esplora un vasto territorio ricco di tradizioni antiche e di tante ferite lasciate dalla Grande Guerra. Valutazione: Medio. Viaggio con mezzi propri. I GRANDI TREK ESTATE E AUTUNNO 2015 DELLA SEDE DI VENEZIA UZBEKISTAN UN PROGRAMMA DI GRAN CLASSE: LE OASI DI KHIVA, BUKHARA E SAMARCANDA Itin. bagaglio trasport. dal 16 al 28 settembre In ognuna delle città in itinerario avremo modo di verificarne gli aspetti della conosciuta tipicità sconfinante con la leggenda. Nello spostarsi dall'una all'altra esploreremo nei trek previsti luoghi esotici e modelli di vita ancestrale che ancora sopravvivono. Valut.: Medio. Viaggio in aereo. VENETO DA VERONA PIAZZA BRA A VENEZIA PIAZZA SAN MARCO Itin. bagaglio trasport. dal 20 al 27 settembre Un originale itinerario attraverso le colline e la pianura veneta lungo antichi percorsi, fra ville, chiese, città d’arte e oasi naturalistiche. Valutazione: Medio. Viaggio in treno. MADAGASCAR TRA MARE E NATURA NELL'ARCIPELAGO DI NOSY BE Residenziale dal 13 al 21 ottobre Il trek nella "Grande Terra", come viene chiamato il Madagascar, che offre una natura incontaminata con fauna e flora straordinarie. Con escursioni giornaliere alle piccole isole e sosta sulle splendide e diverse spiagge. Valutazione: Facile-Medio. Viaggio in aereo, auto e barca. VENETO TREK DEL PROSECCO, DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE Itin. bag. trasport. dal 5 all’8 novembre Totale immersione tra vigne, cantine, arte, centri storici in uno dei percorsi più classici; in omaggio al più famoso dei vini bianchi nazionali. Valutazione: Facile-Medio. Viaggio in treno. USA "NEW YORK, NEW YORK!" Residenziale dal 7 al 15 novembre Per vedere New York bisogna andare a piedi. in particolare a Manhattan, per partecipare alle messe Gospel ad Harlem, attraversare immensi parchi urbani, visitare musei tra i più importanti. Val.: Facile. Viaggio aereo, mezzo pub., pulmino. PRENOTATEVI PER TEMPO AI GRANDI TREK!! Per la buona riuscita dei Grandi Trek e per fruire di condizioni più vantaggiose, è necessario iscriversi il prima possibile. Soprattutto se il viaggio è in aereo e quindi in questi trek: - SPAGNA. NELLA MANCIA, INTORNO A TOLEDO, TERRE DI DON CHISCIOTTE, partenza 17 aprile, scadenza iscrizioni 12 marzo - ISOLE EOLIE: DAL FUOCO DI STROMBOLI ALLA QUIETA BAIA DEL FILM “IL POSTINO”, partenza 25 aprile, scadenza iscrizioni 5 marzo - SICILIA: A ORIENTE DELL’ISOLA TRA NATURA E BAROCCO, partenza 28 aprile, scadenza iscrizioni 28 febbraio - VERSO LA TERRA SANTA 3°TRATTO: DAL LAGO DI TIBERIADE A GERUSALEMME, partenza 28 maggio, scadenza iscrizioni 26 marzo - DUBLINO E LA KERRY WAY, partenza 12 luglio, scadenza iscrizioni 28 maggio - UZBEKISTAN: UN PROGRAMMA DI GRAN CLASSE: LE OASI DI KHIVA, BUKHARA E SAMARCANDA, partenza 16 settembre, scadenza iscrizioni 21 maggio - MADAGASCAR: TRA MARE E NATURA NELL’ARCIPELAGO DI NOSY BE, partenza 13 ottobre, scadenza iscrizioni 28 febbraio - NEW YORK, NEW YORK!, partenza 7 novembre, scadenza iscrizioni 28 febbraio SEDE REGIONALE PER IL TRIVENETO via Toffoli,2D 30175 VE–MARGHERA - tel. /fax 041-924547 - cell. Accompagnatore 3396884522 e-mail [email protected] sito web www.trekkingitalia.org/venezia per iscriversi ai trek telefonare in sede nell'orario di apertura: − martedì, mercoledì e giovedì ore 16-18 − venerdì 20,30-22.00 (solo al cellulare 3396884522) orario dedicato alle scuole: − mercoledì mattina ore 10 – 12 COME ASSOCIARSI Pagando € 20,00 o € 36,50 quota sostenitore. La tessera, che fornisce anche la copertura assicurativa, è obbligatoria per partecipare ai trek ed è valida dal 1° gennaio al 31 dicembre (rinnovabile per l’anno successivo dal 1° dicembre). Inoltre: • • Tessera gratuita per i minori di 18 anni Sconto del 50% sui trek giornalieri e del 10% sui finesettimana per i minori di 14 anni e per gli studenti fino a 25 anni. DOVE ASSOCIARSI in qualsiasi ufficio postale sul c.c.p. n° 13208301 a Venezia-Marghera nella sede di T. I. (vedi orari di apertura) o ad inizio trek con il socio accompagnatore Inoltre per ritirare programmi: a Padova via S. Martino e Solferino 106 – Libreria PANGEA (sconto 10% su libri e pubblicazioni per i soci di T.I.). ALCUNE SEMPLICI MA ESSENZIALI REGOLE! 1) PRENOTAZIONI & DISDETTE Ove non segnalato diversamente, le PRENOTAZIONI ai trek giornalieri, così come le eventuali DISDETTE, vanno effettuate entro e non oltre le ore 17 del giovedì precedente, in particolare se il viaggio si effettua in pullman.. 2) VIAGGI Il viaggio si effettua preferibilmente con mezzi di trasporto pubblico, se disponibili e praticabili rispetto agli orari. Negli altri casi si effettua in pullman solo con numero di partecipanti sufficiente per un costo sostenibile del viaggio, altrimenti si va con mezzi propri (a meno di promozioni particolari).. 3) USO DELL’AUTO PROPRIA Per ragioni economiche (vedi sopra), ci si deve spesso avvalere per il viaggio delle auto dei soci stessi: siate generosi e disponibili ad offrire il vostro mezzo per ripartire quest’onere tra più persone!! NB L’autista viene rimborsato delle spese di viaggio e paga metà quota sui trek giornalieri. La Sede in ogni caso non si assume alcuna responsabilità nell’utilizzo delle auto private. 4) MODIFCHE AI TREK Il trek può essere cancellato o modificato a discrezione dell’accompagnatore a fronte di impreviste condizioni di pericolo determinate da temporali, nebbia, ghiaccio, terreno scivoloso per la pioggia, ecc. Le nostre “coordinate” per i versamenti − IBAN (Banca Friuladria) IT80Z0533602042000046389973 ATTENZIONE!! L’Assicurazione copre anche i Soci ultra75 fino al compimento degli 80 anni
Documenti analoghi
Programma Inverno-Primavera 2014
EQUINOZIO ROMANO:IL CUORE VERDE DELA CITTA’
ETERNA
GRANDE TREK residenziale
PRiMAveRA 2011 - Trekking Italia
A cura di Fabio Laffi
Appuntamento in sede via dell'Inferno 20/B ore
21. Posti limitati, prenotarsi.