PRiMAveRA 2011 - Trekking Italia
Transcript
PRiMAveRA 2011 - Trekking Italia
Bologna e-mail: [email protected] - www.trekkingitalia.org PROGRAMMA N. 45 primavera 2011 PRIMAVERA 2011 ALCUNI TEMI DI STAGIONE L’inizio della buona stagione invita anche i pigri a uscire di casa e tentare mille piccole strade, le autostrade della lentezza, vicine e lontane. A maggior ragione ci sentiamo soddisfatti di proporre un programma complesso e articolato, con circa 100 escursioni giornaliere e nel fine settimana, e oltre 20 grandi trek. Abbiamo individuato una serie di tematiche, che immaginiamo possano incuriosire anche i non camminatori, perché tanti aspetti storici, artistici, urbanistici del territorio si scoprono meglio e con più soddisfazione a piedi. Leggete i vari riquadri presenti nelle pagine interne; soprattutto vi segnaliamo la presentazione del sito della nostra biblioteca, un luogo accogliente per tutti gli appassionati, come la nostra associazione è sempre aperta a tutti i contributi. Grazie per la fiducia e buon cammino. Collina - da alcuni anni trekking italia lavora assieme al Comune di Bologna, al Cai e ad altre associazioni escursionistiche per scoprire e segnare i tratti ancora percorribili sulla nostra collina. e finalmente è arrivato il primo sentiero ufficiale, il 902, subito molto apprezzato dai cittadini. e come ogni anno ecco un ricco programma di uscite gratuite e aperte a tutti. È disponibile un dépliant con tutte le informazioni. la PRiMaveRa dei PatRiaRChi - anche se minacciati dall’uomo e dal fuoco (in ordine di gravità), il massiccio abbandono della montagna sta ripopolando il patrimonio verde. Sopravvissuti ai secoli e alle minacce, i patriarchi arborei commuovono e rendono indimenticabile qualsiasi escursione. Solo bisogna scovarli, e noi siamo qui per questo. nei trek col simbolo, andremo ad incontrarli da vicino. il RiSoRgiMento a Piedi - 150 fa si cammminava molto più di adesso; sembra logico ma se pensiamo agli eventi che segnarono allora il nostro paese da nord a Sud, bene, scopriamo che successero a piedi e in dialetto. Perso questo come lingua madre, torniamo su quegli annosi passi con trek e serate dedicate, lungo tutto l’anno. PeR le lunghe - anche se dedichiamo molte energie a smuovere cittadini “sedentari” non dimentichiamo quei camminatori incalliti che non sono soddisfatti se non dopo una giornata intera di marcia. ecco allora alcune traversate giornaliere di 8-9 ore, a tagliare gran fette del nostro territorio. la simpatia con l’ambiente si affina nella piena immersione… www.trekkingscuola.org S gia eg S Pa Rte R PaSSeggia te - Passeggiare, camminare fra boschi e giardini e incontrare opere d’arte che sono uscite dal “cubo bianco” della galleria per riempire uno spazio aperto, entrare in simbiosi con la terra, con l’ambiente, far riflettere l’uomo nel suo rapporto con madre natura, con se stesso e con la propria visione nel mondo. loro e noi. Forse anche noi siamo bellissime opere d’arte. ManutenZione dei SentieRi - la sede di Bologna di trekking italia ha avuto in gestione dal Cai, sezione di Bologna, un reticolo di sentieri che ha bisogno di risegnatura e pulizia. la zona è tra lagune, Sasso, luminasio e Marzabotto. vi segnaleremo le uscite, cui tutti i soci volenterosi possono partecipare. le CaSe del Fantini - luigi Fantini non fu solo il grande speleologo legato alle esplorazioni nei gessi, fu anche un appassionato esploratore del nostro territorio. decenni in anticipo sui tempi, si dedicò a fotografare e scoprire quel patrimonio edilizio della montagna che diciamo “minore” e che invece costituisce, nella sua diffusione, un tesoro unico. la guerra, l’abbandono e i restauri sciagurati lo hanno impoverito ma non cancellato. i nostri itinerari seguono i suoi passi e le sue pagine. www.trekkingitalia.org/bologna una volta qui eRa tutta CaMPagna - Percorsi nella periferia di Bologna per seguirne lo sviluppo storico e cercarvi le tracce del passato. in collaborazione con l’archivio di Stato di Bologna e con tutti i soci che vorranno confrontare la loro storia con quella urbana. CoRSo di eSCuRSioniSMo dopo il grande successo delle precedenti edizioni, riproponiamo il corso, per chi desidera approfondire le proprie conoscenze e meglio apprezzare i trek. a cura degli accompagnatori trekkingitalia e Cai. il corso è composto da n° 9 serate in sede e 4 uscite in ambiente. gli argomenti trattati sono: sicurezza, cartografia, orientamento, abbigliamento, materiali, pronto soccorso ecc. inizio corso mercoledì 23 febbraio termine corso 20 aprile – quota € 80,00 n° posti 22. informazioni in sede. www.trekkingitalia.org tRekMail la nostra sede invia settimanalmente, da 500 settimane, un comunicato di informazioni e aggiornamenti sulle escursioni e le altre attività. Possono riceverla tutti, soci e non, basta scrivere a [email protected]. 2 SeRate in BiBlioteCa - Continuiamo ad ospitare in biblioteca le presentazoni dei trek (di norma il venerdì) e serate a tema sul territorio, naturalistiche, di viaggio, & c. (il martedì). trovate le date nella programmazione. Sul SentieRo del tRaMonto - le giornate lunghissime di fine primavera permettono di camminare abbastanza a lungo prima che venga buio, partendo nel tardo pomeriggio e godendo della luce bassa e di un clima ideale. 3 PaSSeggiate nella SettiMana Proposte per sgranchirsi un po’ le gambe andando a vedere qualcosa di interessante. Programma rivolto in particolare a chi ha tempo libero al mattino durante la settimana. FeBBraio 2011 CIASPOLE È per noi un grande piacere comunicare ai soci la realizzazione delle pagine web dedicate alla biblioteca della sezione di Bologna. È un progetto nato man mano che abbiamo fatto esperienza diretta dell’importanza di servirci di libri, carte escursionistiche e riviste per approfondire la conoscenza dei luoghi che percorrevamo da escursionisti. Più si moltiplicavano i nostri passi sui sentieri più sentivamo di voler raccogliere notizie, cercare conferme delle intuizioni, soddisfare curiosità relative alla storia, all’ambiente naturale e a quanto potesse parlarci dei luoghi. In alcuni anni abbiamo dunque costruito la biblioteca che al momento si compone di 2300 libri catalogati (di cui 541 guide trek e 60 sulla storia e arte a Bologna), della Rivista del Cai dal 1990 e di un’ampia raccolta di carte escursionistiche che catalogheremo a partire dal nuovo anno. Concepiamo la biblioteca innanzitutto come un servizio. Al suo interno è infatti possibile consultare liberamente e prendere a prestito i materiali, fare fotocopie, segnalare acquisti e chiedere informazioni sia bibliografiche che su ostelli, B&B, pensioni sperimentate. Al tempo stesso è per noi luogo d’incontro dove i soci condividono esperienze. Chiunque lo desideri può essere relatore di argomenti come la presentazione di un libro, un viaggio, tematiche ecologiche e molto altro. Fino ad ora le serate del martedì hanno confermato la voglia dei soci di partecipare alla vita culturale della nostra sede, dato che raccogliamo con particolare soddisfazione. A questo punto abbiamo sentito di impegnarci nel rendere maggiormente visibile ed agevolare i soci nel fruire del patrimonio raccolto. Uniformandoci a quanto già le biblioteche bolognesi fanno da tempo, abbiamo creato le nostre pagine web che al momento consentono la consultazione dei cataloghi e un’informazione aggiornata su servizi e serate. Consapevoli di come la biblioteca sia sempre più luogo dove reperire informazioni e materiali che non siano solamente libri, al momento stiamo lavorando alla raccolta di risorse on line che speriamo di rendere presto disponibili. Dunque vi aspettiamo on line, ma anche in sede, per consultare i materiali, partecipare alle serate e ricevere suggerimenti che consentano di arricchire quanto fin ora realizzato. www.bibliotecatrek.org Mettiamo a disposizione dei soci racchette da neve, leggere e facili da usare, bastoncini e ghette al prezzo di € 4,00. Per ragioni logistiche e di sicurezza, il gruppo non può superare 15 - 20 partecipanti, OBBLIGATORIA dunque la prenotazione per sapere quanto materiale deve portare l’accompagnatore. La destinazione può cambiare a discrezione dell’accompagnatore secondo le condizioni meteo, l’innevamento e secondo il numero e le caratteristiche dei partecipanti. In genere le ore di cammino sono circa 5, il dislivello circa 400/600 m e la difficoltà è media in condizioni meteo normali. Il mezzo di trasporto è il treno per Porretta e l’autobus per Cavone o Case Forlai, con RITROVO alle 6,45 nell’atrio della stazione di Bologna e partenza 7,04 oppure ritrovo 7,10 alla stazione di Casalecchio di Reno e partenza 7,20. L’accompagnatore spesso parte da Casalecchio con i borsoni. Rientro a Bologna ore 19,20. Se l’accompagnatore decide di utilizzare il pullman a noleggio, il ritrovo è come per il treno. Se si va in auto viene comunicato al momento dell’iscrizione e il ritrovo è in via Barozzi alle 7 oppure secondo altri accordi. L’abbigliamento deve essere adeguato al freddo e al vento: guanti, cuffia, pile pesante e giacca a vento impermeabile, scarponi in gore-tex, occhiali da sole, crema solare. L’accompagnatore può non accettare soci con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati. È gradito l’aiuto dei soci esperti ai principianti nel maneggio delle ciaspole e durante il percorso. Serata in biblioteca WeeKeND CiASpOle MArTeDì 1 FeBBrAiO DA VeNerDì 4 A DOMeNiCA 6 FeBBrAiO in viaggio nel SudeSt aSiatiCo Atmosfere misteriose, fuori dal tempo, come solo il sudest asiatico regala... dalla caotica Hanoi e dall'affascinante baia di Halog con centinaia di rocce affioranti dal mare, saliamo sull'altopiano nel Nord del Vietnam, dove decine di antiche etnie, alcune di poche migliaia di individui, vivono di agricoltura e commercio con abiti risalenti a tempi remoti, secondo il proprio gruppo; andremo fra campagne, mercati e villaggi, in un mondo sconosciuto. Poi voleremo in India, a Varanasi, città santa dove la vita scorre lenta sui ghat del Gange, e nel centro di questo paese d’oltre un miliardo di abitanti, dove sacralità e misticismo regnano sovrani. A cura di Fabio Laffi Appuntamento in sede via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Antelao e Monte rite (prov. Bl) trek residenziale 5 L’Antelao detto anche il Re delle Dolomiti è la seconda montagna per altezza delle Dolomiti, un gigante di m 3264 che sovrasta San Vito di Cadore. Il primo giorno raggiungeremo il Rifugio Antelao con una bella salita regolare. Il secondo giorno saliremo sulla strada militare e con sette lunghe serpentine raggiungeremo la cima del Monte Rite dove sorge un ex forte della Prima Guerra Mondiale trasformato in Museo della Montagna dedicato a Messner dal quale si gode un panorama eccezionale tra i più belli delle Dolomiti. RitRovo ore 16 in via Barozzi, 5 con auto proprie. FeBBraio 2011 FeBBraio 2011 Non c’è la fila dei turisti a Reggio: al centro della regione ma forse la meno conosciuta tra le città emiliane. Curiosando nel centro ne vedremo invece delle belle; dalla misteriosa chiesa tripla di San Girolamo, alla cripta del duomo, all’inno nazionale polacco (la bellissima Mazurka di Dabrowski), che fu composto qui nel 1797, stesso anno in cui fu adottato il tricolore della repubblica Cispadana. Al termine, aperitivo “reggiano”, lambrusco ed erbazzone… RitRovo ore 14.30 atrio stazione Bologna, treno regionale per Reggio Emilia ore 14.52 - Rientro libero. SaBato: Pozzale (m 1045), Rif. antelao (m 1796), Chiesetta di S. dionisio (m 1946), Pozzale doMeniCa: Forcella Cibiana (m 1576), M.te Rite (m 2183), Forcella Cibiana oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello Medio M 750 - € 115,00/105,00 (viaggio eSCluSo, ½ PenSione in alBeRgo) - € 8,00 in Meno PeR Chi ha l’attReZZatuRa neve. Accompagna Giancarlo WeeKeND SABATO 5, DOMeNiCA 6 FeBBrAiO oRe di CaMMino 3 - diSlivello 0 - FaCile - € 3,00 Accompagna Roberto le altre Cinque Terre, portovenere e l'isola di palmaria (prov. Sp) DOMeNiCA 6 FeBBrAiO trek itinerante Dai Bagnadori alla Ca’ (prov. BO) Alla scoperta delle altre Cinque Terre! Non parliamo di un diverso approccio a quelle pur bellissime ma già ben note (Monterosso, Manarola e le altre) che stavolta vedremo solo da lontano. No, qui si tratta di “scoprire”, poco più in là, altri cinque paesini (le 5 Terre di Tramonti) appollaiati sull'alta e splendida costa tra Riomaggiore e Portovenere, dove davvero si arriva solo a piedi, a picco sul mare. E dopo la serata a Portovenere, l'indomani ci aspetta il brevissimo (150 m.!) traghetto per l'isola di Palmaria, che gireremo tutta tra i profumi dei corbezzoli, in continua vista sul mare, lungo il “sentiero dei condannati” costruito appunto dai reclusi nei carceri già ospitati nei due forti sull'isola. RitRovo ore 6.10 atrio stazione Bologna, treno per Riomaggiore delle 6.27. trek: Madonna dell’acero (m 1190), Sboccata dei Bagnadori (m 1272), Passo del Salitolo (m 1234), la Ca’ (m 925) Bella traversata inedita che percorre la Via dei Signori, i calanchi del Saltiolo e si conclude nei paesi ai piedi della montagna. RitRovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per Madonna dell’Acero. Rientro a Bologna ore 19.20. oRe di CaMMino 6 - Medio - diSlivello in Salita M 500, in diSCeSa M 700 - € 6,00 + 4,00 eventuali PeR le CiaSPole - PRenotaZione oBBligatoRia Accompagna Beppe, che sale a Sasso Marconi SaBato: Riomaggiore (m 0), Mad. Montenero (m 341), telegrafo (m 512), Campiglia (m 382), falesie del Muzzerone, Portovenere (m 0) - dislivello m 600 doMeniCa: isola di Palmaria: terrizzo, Cast. umberto i, Pozzale, Cast. Cavour, villa Podestà - dislivello m 200 oRe di CaMMino 6 - Medio - € 100,00/€ 96,00 (viaggio inCluSo e ½ PenSione in oStello in CaMeRate da 6). DOMeNiCA 6 FeBBrAiO Da Montepastore a lama di reno (prov. BO) oRe di CaMMino 6 - diSlivello in Salita M 500, in diSCeSa M 950 - Medio - € 6,00 Serata in biblioteca VeNerDì 11 FeBBrAiO Accompagna Diana PReSentaZione dei gRandi tRek di PaSqua: SaRdegna, giglio, toRRi SuPeRioRe, egadi Serata in biblioteca MArTeDì 8 FeBBrAiO La primavera ridona nuova energia non solo alla natura ma anche al corpo e all’anima, e le terre dove il mare rende il clima più mite hanno nella stagione delle fioriture colori sorprendenti. Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori FiloSoFi in CaMMino, h. d. thoReau: l’eSCuRSioniSMo CoMe Modello di vita Il messaggio di Thoreau, appartenente al gruppo trascendentalista americano, e la sua concezione dell’escursione come modello di vita, arrivano fino a noi dal Settecento con sorprendente modernità e coinvolgimento. Lo sviluppo della civiltà richiede, come suo necessario complemento, la salvaguardia della “wilderness” ed il camminare in natura ci compensa del senso di perdita e di alienazione che avvertiamo nel contesto urbano. Concludiamo dunque con tali riflessioni il ciclo dedicato ai filosofi in cammino. A cura di Anna C.G. Appuntamento in sede via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. WeeKeND CiASpOle iN pullMAN SABATO 12, DOMeNiCA 13 FeBBrAiO Ciaspolata a Capanno Tassoni (prov. MO) trek residenziale SaBato: ospitale (m 930), Capanno tassoni (m 1301). nel pomeriggio: giro al Passo di Croce arcana (m 1675) - ore di cammino 3. doMeniCa: Capanno tassoni, villa Rosella, Colombino (m 1510), Cima tauffi (m 1796), acqua Marcia (m 1632), Capanno tassoni - ore di cammino 6.30. Passeggiate nella settimana MerCOleDì 9 FeBBrAiO Bologna delle acque 2 (prov. BO) Un notevole assaggio di quanto ci offrono le montagne del vicino Appennino modenese e le cucine dei suoi rifugi… (quella di Capanno Tassoni è molto apprezzata). Il crinale Corno - Libro Aperto fornisce sempre generosi panorami e, se il tempo lo vorrà, saremo abbacinati dal candore della neve, in un ambiente che domina orizzonti vasti e mutevoli. trek: la Bova, villa angeletti, Museo del patrimonio industriale, da Sandro al navile, ponte della Bionda RitRovo ore 9 a la Bova in via Bovi Campeggi davanti al ristorante I Gaetano. Rientro ore 13.30. oRe di CaMMino 3 - FaCile - € 3,00. Accompagna Ombretta trek: Montepastore (m 590), S. giacomo (m 660), Mol. Mazzagatti, luminasio (m 448), lama di Reno (m 120) Percorso interessante per i diversi ambienti attraversati. Dal castagneto secolare subito a ridosso di Montepastore, ai crinali sulla Valle del Reno, ad un vecchio mulino ed infine un borgo medievale poco prima di Luminasio. Continuiamo nell’esplorazione del nostro territorio senza dare nulla per scontato. RitRovo ore 8.55 atrio stazione Bologna, treno FER per Pilastrino ore 9.16 e bus per Montepastore. Rientro da Lama di Reno con arrivo alle ore 18.32 a Bologna. Rientro con bus per La Spezia e treno per Bologna con arrivo alle 21.28. Accompagna Martino Il Risorgimento a piedi SABATO 5 FeBBrAiO reggio, il tricolore, la mazurka e la scala santa (prov. re) Camminata nel centro storico di Reggio Emilia 6 7 FeBBraio 2011 FeBBraio 2011 RitRovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS. “del nord“ che però ha studiato “dizione napoletana”! Un mix coinvolgente che, assieme a musiche e foto, porterà a spasso per Napoli e dintorni. Tutto per conoscere meglio questa città dai tanti volti, esaltata e vituperata, che andremo a scoprire da vicino con un grande trek in aprile. A cura di Ombretta C. e Gianfranco. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Quota: € 90,00 (viaggio in pullman, ½ pensione in camere multiple) - € 8,00 in meno per chi ha l’attrezzatura neve. Accompagna Marco DOMeNiCA 13 FeBBrAiO passo del lupo (prov. BO / MO) trek: Cavone (m 1420), le Malghe (m 1650), P.sso del lupo (m 1563), Capanna tassoni (m 1301), P.sso della Riva (m 1454), Cavone MERCOLEDÌ 16 FEBBRAIO Un giro insolito nel nostro classico Appennino che la stagione rende avventuroso e suggestivo. Si percorre il crinale del lago di Pratignano dopo aver costeggiato il versante Est dello Spigolino. RitRovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per Cavone. Rientro a Bologna ore 19.20. ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA SEZIONE DI BOLOGNA Come ogni anno arriva il momento del bilancio economico e del confronto sui dati della sezione. la presenza numerosa dei soci è sempre un segno positivo di partecipazione, del sentire l’associazione aperta ad ogni contributo. vi aspettiamo alle ore 20 al Centro Sociale g. Costa in via azzo gardino, 48 Bologna. Sarà presente la presidente nazionale antonietta Passanisi. notizie più dettagliate saranno inviate via mail e affisse in sede. Seguirà l’immancabile rinfresco. oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello in Salita M 260 e diSCeSa M 350 PeR due volte - € 6,00 + 4,00 eventuali PeR le CiaSPole - PRenotaZione oBBligatoRia. Accompagna Alfonso Le case del Fantini DOMeNiCA 13 FeBBrAiO Due destini differenti (prov. BO) Serata in biblioteca VeNerDì 18 FeBBrAiO trek: Riola (m 250), la Serra (m 413), Costonzo, Monzone, Montecavalloro, q. 705, Palazzo d’affrico (m 524), Riola le vie d'aCqua di MeRano, vaCanZa PeR FaMiglie Luigi Fantini dedicò giustamente molte pagine ai borghi di Riola, che oggi con intelligenti restuari possiamo ammirare in dettaglio; per contro, la parrocchia da cui dipendevano fu abbandonata ed è oggi un’inquietante rovina sommersa dai rampicanti. RitRovo ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Riola ore 9.04. Rientro con treno da Riola ore 18.34. Presentazione di una proposta di Grande Trek per famiglie, perchè avere dei bimbi piccoli non significa rinunciare a camminare sui sentieri. I Waalweg, vialetti per la manutenzione degli antichi canali di irrigazione, rappresentano una rete di sentieri ideale per famiglie con bimbi di tutte le età. Si cammina su percorsi privi di dislivelli, sempre accompagnati dal canto del ruscelletto, in un contesto particolarmente idillico: i Waalweg si snodano tra boschi, frutteti e pergolati, con ampie aperture panoramiche sulla Val Venosta. Alcuni percorsi contengono anche pannelli didattici sulla vita del bosco e testimonianze delle popolazioni primitive che abitavano queste valli. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Piero, Rossella e della piccola Valentina. oRe di CaMMino 5 - diSlivello M 500 - Medio - € 6,00 Accompagna Roberto Serata in biblioteca MArTeDì 15 FeBBrAiO naPoli: PoeSie, MuSiChe e tRek Poesie napoletane lette da un appassionato 8 smo di Vedegheto e terminare in bellezza col Mulino del Dottore (uno dei pochi mulini ad acqua funzionanti), che premia i camminatori con un mondo di delizie (indimenticabili i biscotti con le farine autoprodotte). RitRovo ore 9 atrio stazione di Bologna, treno FER per Pilastrino e bus per Colombara. Rientro ore 18.40. SABATO 19 FeBBrAiO la primavera oltre la rupe (prov. BO / rA) trek: Borgo tossignano (m 101), tossignano (m 300), Ca’ Budrio (m 420), Sasso letroso, Banzole, Borgo t. Da Tossignano a Borgo Rivola si estende la più spettacolare formazione dei Gessi emiliani. Una rupe verticale che va esattamente da Est a Ovest, così presentando un lato a Nord con castegneti a bassa quota e un lato a Sud termofilo, che dona all’escursionista una deliziosa sensazione di tepore, col sole!, anche in inverno. Un breve passaggio esposto. RitRovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18. oRe di CaMMino 5.30 - Medio/iMPegnativo diSlivello in Salita M 700, in diSCeSa M 350 € 6,00 Accompagna Piero V Serata in biblioteca MArTeDì 22 FeBBrAiO quota 2000 oRe di CaMMino 5.30 - Medio - diSlivello M 500 - € 6,00 Dedicato agli amanti dell’Appennino Tosco-Emiliano e a chi vuole meglio conoscerlo ed è affascinato dall’idea della vetta, punto da cui dominare le bellezze e la vastità del mondo, quota 2000 tratta le dieci vette più elevate dell’alto Appennino, che superano o sfiorano quella quota. Guida escursionistica utile anche per chi ama i paesaggi storici e le bellezze ambientali; ne parliamo con l'autore (ed escursionista) Giovanni Mazzanti. A cura di Margherita P. Intervista all'autore http://www.youtube.com/ watch?v=zd7NeIcD1PU Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Accompagna Roberto DOMeNiCA 20 FeBBrAiO Monte Cavallo e Toccacielo (prov. BO) trek: Ca’ Forlai (m 890), Case Calistri, Rif. di M.te Cavallo (m 1283), M.te toccacielo (m 1373), Madonna del Faggio (m 798), la Pennola (m 879) Escursione nei boschi e faggete intorno a Monte Cavallo e sul crinale, stupendamente imbiancati. RitRovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per Ca’ Forlai. Rientro a Bologna ore 19.20. oRe di CaMMino 6 - Medio - diSlivello in Salita M 490 e in diSCeSa M 580 - € 6,00 + 4,00 eventuali PeR le CiaSPole - PRenotaZione oBBligatoRia. Accompagna Jean Marie DOMeNiCA 20 FeBBrAiO la torre e il mulino (prov. BO) trek: Colombara (m 169), S. Chierlo (m 458), torre di gavignano (m 400), Montepastore (m 595), mulino del dottore (m 510), tolè (m 570) Itinerario con diversi saliscendi che ricompensa in innumerevoli modi gli escursionisti dagli sforzi compiuti: si va dalle ampissime vedute panoramiche alle case-torri di Gavignano (quasi un paese fantasma) proseguendo per il microco9 FeBBraio 2011 Marzo 2011 Passeggiate nella settimana La primavera dei patriarchi DOMeNiCA 27 FeBBrAiO MerCOleDì 23 FeBBrAiO i giganti verdi di Scandiano (prov. re) San Michele in Bosco e il sentiero 902 (prov. BO) trek: Cà de Caroli (m 105), Rondinara, M.te di Sopra (m 300), M.te evangelo (m 400), S. Ruffino (m 100), ventoso, M.te del gesso (m 300), Cà de Caroli trek: via Codivilla (m 50), S. Michele in Bosco (m 100), via della Fratta, Barbiano e Forte Bandiera (m 280) Itinerario ad anello per rendere omaggio alla quercia di Monte di Sopra, nelle colline appena fuori dalla Rocca di Scandiano. Un bel nome femminile per una pianta da fotografare, ora spoglia, in tutte le sue pose. Completano il trek le cime innevate dell’Appenino all’orizzonte e la quiete dei cipressi di San Ruffino. Alcuni camini di mattone usati un tempo per la cottura del gesso, di cui la zona è ricca, fanno qua e la capolino ricordandoci le fortunatamente cessate attività estrattive. RitRovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18.30. RitRovo ore 9 in via Codivilla ingresso giardini Remo Scoto. Rientro ore 13.30. oRe di CaMMino 3 - FaCile Con Salita - € 3,00 Accompagna Daniela SABATO 26 FeBBrAiO Anello di Maresca (prov. pT) trek: Maresca (m 797), Casetta Puledrari (m 1222), P. della Maceglia (m 1424), M. Peciano (m 1244), P. dell’oppio (m 830), Maresca La magnifica foresta del Teso si estende a monte di Maresca, località legata a vacanze d’altri tempi. Come sempre, svalicando a Sud dell’Appennino contiamo di godere del primo tepore primaverile. RitRovo ore 8.40 atrio stazione Bologna, treno per Pracchia ore 9.01 più bus per Maresca. Rientro con bus da Maresca e treno da Pracchia ore 17,45 e arrivo a Bologna ore 19.30. oRe di CaMMino 6 - Medio - diSlivello M 500 - € 6,00 Accompagna Luciano Serata in biblioteca MArTeDì 1 MArzO le CaMPane nella tRadiZione BologneSe oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello M 630 - € 6,00 Il suono delle campane suscita in tutti l'emozione della festa, dell'evento. In attesa di salire con il trek del 13 marzo sull'alto dei campanili, conosceremo il "sistema bolognese" di suonarle. Pensate, risale alla seconda metà del '500 e si è sviluppato sulla torre della Basilica di S. Petronio in concorrenza con le campane di S. Pietro a Roma! L'incontro vedrà la partecipazione di Mirko Rossi, presidente dell'Unione Campanari Bolognesi, e di Gianpaolo Salbego, docente di Conservatorio già professore dell'Orchestra del Teatro Comunale come percussionista. Si parlerà anche degli strumenti musicali di comunicazione, quale è la campana, nelle culture asiatica, africana e sudamericana. A cura di Giuseppe S. Visiona il sito www.unionecampanaribolognesi.it Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Accompagna Claudio V. DOMeNiCA 27 FeBBrAiO Alpe di Monghidoro (prov. BO) trek: Piamaggio (m 790), Ca’ Brescandoli, Croce dell’alpe (m 1234), ruderi osteria del Farnone, Prato del gallo, Piamaggio Partendo da Piamaggio, l’Alpe di Monghidoro è molto innevata. È la zona più vicina a Bologna (40 km) adatta alle racchette da neve. RitRovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello M 500 - € 6,00 + 4,00 eventuali PeR le CiaSPole - PRenotaZione oBBligatoRia Accompagna Giancarlo 10 SABATO 5 MArzO parco del Delta del po: birdwatching - trek (prov. Fe) trek: valli di Comacchio nord: valle Fattibello, valle Spavola (m -1), lago delle nazioni, valle nuova (v. Bertuzzi), lido di volano, Sacca di goro (m 0). Un appassionato vi porterà a fare birdwatching (osservazione uccelli), in vari siti, dalle famose Valli di Comacchio fino alla Sacca di Goro. Il periodo è ottimale per vedere sia uccelli ancora svernanti che varie specie migratorie, fra cui molte anatre, limicoli, gabbiani, rapaci, passeriformi ed altro. Si farà uso delle auto per spostamenti fra varie tappe. Molto consigliati: binocolo, macchina fotografica, abiti poco vistosi, e cannocchiale (se disponibile!). RitRovo ore 7.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. RitRovo alternativo con auto proprie ore 8.40 a Comacchio, all'incrocio fra Via Spina e Via Zuccherificio (l'incrocio è 2 km a sud dell'uscita “Comacchio” della statale FE - Porto Garibaldi). Rientro ore 19.30. Livergnano è un antico borgo con abitazioni scavate in gran parte nella roccia e sovrastate dall’imponente rupe del Contrafforte Pliocenico. Il trek ci porterà inizialmente sulla rupe (con vista fino a S. Luca) e quindi sul Monte Lolla, una miniatura di Monte Adone, con belvedere sulla valle del Savena. L’itinerario prosegue sul versante Sud di Monte Rosso, mantenendosi a stretto contatto con i balzi del contrafforte. Attraverso una fitta zona boschiva e alcuni tratti esposti si raggiunge il belvedere sulla valle di Zena e sul Monte delle Formiche. Una comoda strada bianca, che attraversa piccoli abitati, riconduce oRe di CaMMino 4 - FaCile diSlivello 0 - € 6,00 Accompagna Andrea T. DOMeNiCA 6 MArzO polle, lupo, Capanno Tassoni (prov. BO/MO) trek: Cavone (m 1420), le Malghe (m 1650), P.sso del lupo (m 1563), Capanno tassoni (m 1301), P.sso della Riva (m 1454), Cavone Un giro insolito nel nostro classico Appennino che la stagione rende avventuroso e suggestivo. Si percorre il crinale del lago di Pratignano dopo aver costeggiato il versante Est dello Spigolino. RitRovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per Cavone. Rientro a Bologna ore 19.20. oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello in Salita M 260 e diSCeSa M 350 PeR due volte - € 6,00 + 4,00 eventuali PeR le CiaSPole - PRenotaZione oBBligatoRia Accompagna Alfonso che sale a Casalecchio DOMeNiCA 6 MArzO il Contrafforte da Monte lolla a Monte rosso (prov. BO) trek: livergnano (m 525), M.te lolla (m 476), livergnano (m 525), Casola (m 453), Cà Poggio di Casola (m 315), Fondo antaneto (m 510), livergnano 11 Marzo 2011 Marzo 2011 a Livergnano. All’arrivo sarà possibile visitare il museo “Winter Line”, una raccolta d’oggetti e materiale fotografico dell’ultima guerra. RitRovo ore 8.15 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 16. gnole, via di Montalbano (m 209), Casaglia (m 250), pulmino, San luca, rientro possibile sia dai Bregoli al punto di partenza del talon e sia al Meloncello dal portico. RitRovo ore 9 ingresso Parco Talon di fronte alla Chiesa di San Martino, si raggiunge con bus 20 fermata San Martino a Casalecchio. Rientro ore 13.30. oRe di CaMMino 4 - Medio/FaCile - diSlivello M 350 - € 6,00 Accompagna Piero M. oRe di CaMMino 3 - FaCile Con Salita - € 3,00 Serata in biblioteca DOMeNiCA 6 MArzO Amareto (prov. MO) VeNerDì 11 MArzO trek: Serramazzoni (m 770), Selva (m 740), amareto (m 800), Pompeano (m 650), Serramazzoni PReSentaZione dei gRandi tRek di PRiMaveRa: Giro ad anello nella zona a sud di Serramazzoni. Si cammina su e giù per sentieri e stradelline asfaltate poco trafficate, nel bosco e all’aperto, attraversando piccoli paesi incluso il castello di Pompeano. E, se la giornata permette, potremo godere di una vista stupenda del crinale toscoemiliano dal Corno al Cusna. RitRovo ore 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18. via degli dei, linea gotiCa, dall'adRiatiCo a RoMa, dal PaPa all’antiPaPa Antiche vie, testimonianze di luoghi e persone che il passo lento del camminare permette di incontrare, osservare e ascoltare. Paesaggi e sentieri da sentire perché la terra accarezzata dai nostri scarponi non resti mai muta. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello M 550 - € 6,00 Accompagna Diana WeeK-eND CiASpOle Serata in biblioteca SABATO 12, DOMeNiCA 13 MArzO MArTeDì 8 MArzO Bianco… Crinale (prov. BO) CÉZanne ed il Suo “Motivo”: la Montagna Sainte-viCtoiRe La sera è dedicata alla pittura di Cézanne, al suo rapporto con la città natale di Aix e col paesaggio circostante, così caratterizzato da quell'improbabile sasso: «...dopo Mosè nessuno aveva visto una montagna a quel modo.» (R.M. Rilke). E camminare in quei luoghi è un modo, tutto nostro, di rivivere l'emozione prodotta da quelle immagini e da quei colori. Pennellata su pennellata, passo dopo passo! A cura di Giampiero S. e Ombretta C. promotori del grande trek a Sainte-Victoire. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. trek residenziale SaBato: Cavone (m 1424), Polle, lago Scaffaiolo (m 1787), Cupolino (m 1852), Cornaccio (m 1881) - Rif. duca degli abruzzi (m 1794) Ci riproviamo! A girare intorno al monte Gennaio dal versante Ovest. È comunque, anche nell’alternativa, un giro tutto sui crinali intorno alle cime più alte dell’Appennino. RitRovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per Cavone, seggiovia. Rientro a Bologna ore 19.20. oRe di CaMMino 4 - Medio - diSlivello M 450 doMeniCa: Rif. duca degli abruzzi, p.sso della Calanca (m 1732), Croce arcana (m 1675), Capanno tassoni (m 1301), p.sso della Riva (m 1454), p.sso del lupo (m 1550), Polle - Cavone oRe di CaMMino 6 - diSlivello M 500 Giro su uno dei più classici crinali del nostro appennino, quello della antica conca glaciale del Corno alle Scale. Ci affacciamo ripetutamente sul lato toscano e, se il tempo lo vorrà, saremo abbacinati dal candore della neve, in un ambiente che domina orizzonti vasti e sempre variati. RitRovo ore 6.50 atrio stazione Bologna. Treno per Porretta, bus per Cavone. Idem per rientro. oRe di CaMMino 5 o 7 - iMPegnativo nel PRiMo CaSo e Medio nel SeCondo CaSo - diSlivello M 210 in Salita e M 1370 in diSCeSa nel PRiMo CaSo e M 210 in Salita e M 510 in diSCeSa nel SeCondo CaSo - € 6,00 + 4,00 eventuali PeR le CiaSPole + 6 PeR la Seggiovia - PRenotaZione oBBligatoRia Accompagna Alfonso, che sale a Casalecchio quota: € 68,00 (viaggio eSCluSo, ½ PenSione in RiFugio) - € 8,00 in Meno PeR Chi ha l’attReZZatuRa neve. DOMeNiCA 13 MArzO Accompagna Marco che sale a Lizzano Da ponte della Venturina a riola (prov. BO) Una volta qui era tutta campagna SABATO 12 MArzO trek: Ponte della venturina (m 402), Casa Martini (m 582), la Prossima (m 688), la Serra (m 852), Collina di Savignano (m 472), Riola (m 285) il borgo che prese il nome da Andrea Costa Da porta Sant’isaia alla Barca Discendiamo il Reno tenendoci a volo d’uccello, a media altezza sulla valle. RitRovo 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Ponte della Venturina ore 9.04. Rientro con treno ore 17.30, arrivo a Bologna ore 18.20. Il primo di alcuni percorsi per seguire lo sviluppo storico e urbanistico delle periferie bolognesi e cercarvi le tracce del passato. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna che in mattinata ci aprirà le sue porte per consentirci di vedere, prima della camminata, le antiche mappe catastali dalle quali è possibile ricostruire la storia del Quartiere. RitRovo ore 9.30 in Piazza dei Celestini. Introduzione al percorso in Archivio di Stato. Proseguimento per Porta Sant’Isaia (ore 11.30 circa) e inizio del percorso fino alla Barca. Rientro ore 16,30 circa. oRe di CaMMino 5.30 - Medio - diSlivello in Salita M 450, in diSCeSa M 600 - € 6,00 Accompagna Diana DOMeNiCA 13 MArzO Campanili e campane a Bologna: da S. pietro a S. luca (prov. BO) trek: Cattedrale di S. Pietro, Meloncello (m 70), Parco del Pellegrino, M.te albano, S. luca (m 280) oRe di CaMMino 5 - FaCile - diSlivello M. 0 € 6,00 Ci piace anche chiamarlo “il trek dei campanili". Si salirà infatti proprio sul campanile di S. Pietro (lo sapete che all'interno c'è un campanile romanico, a sezione circolare?) e su quello di S. Luca per ammirare gli strepitosi panorami che si aprono sulla città e per sentire suonare "alla bolognese" le storiche campane (portate dei tappetti auricolari o batuffoli di cotone idrofilo). Fra un campanile e l'altro si va sui colli di Bologna per sgranchirsi le gambe e di nuovo apprezzarne le bellezze. RitRovo ore 9 in via Altabella, angolo via Indipendenza. Rientro da S. Luca alle 17. Accompagna Anna CG. DOMeNiCA 13 MArzO Monte Gennaio oppure creste del Corno (prov. BO) Passeggiate nella settimana trek: seggiovia dal Cavone alle Rocce (m 1715), punta giorgina (m 1927), p.sso Strofinatoio (m 1787), M.te gennaio, Porta Franca (m 1580), orsigna (m 800), Pracchia (m 600). in alternativa: p.sso Strofinatoio, Cornaccio (m 1881), p.sso tre termini (m 1780), Cupolino (m 1852), Scaffaiolo (m 1787), Cavone (m 1420) MerCOleDì 9 MArzO Dal Talon a Casaglia (prov. BO) trek: Parco talon (m 74), Casa Sampieri, le Monta- 12 13 Marzo 2011 Marzo 2011 (m 598), Petriolo - dislivello m 400 doMeniCa: Sasso Pisano (m 500), Bagni di Spartacciana (m 309), San Michele delle Formiche (m 469) - dislivello m 400 Il paesaggio della Toscana meridionale nasconde un sottosuolo caldo e inquieto… il risultato lo conosciamo bene grazie alle famose stazioni termali. Ma accanto a quelle, ecco una quantità di località minori, ormai dimenticate, vapori, fumi, sorgenti e lavatoi - e lavandaie certamente invidiate dalle loro colleghe. Alterniamo trek e bagni a varie temperature. Tutti i percorsi sono sperimentali. RitRovo ore 7 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro in serata. Media taPPa oRe 5 - Medio - € 45,00 Accompagna Roberto SABATO 19 MArzO oRe di CaMMino 3.30 - FaCile - diSlivello M 300 - € 6,00 Monte Calvo (prov. BO) Accompagna Giuseppe S. trek: Ponticella (m 140), Croara (m 210), M.te Calvo (m 315), Carteria di Sesto (m 143) Serata in biblioteca Bel giro minimalista nel Parco dei Gessi bolognesi che ci porta dai gessi della Croara alle argille del Monte Calvo, i due volti classici del territorio. RitRovo ore 8.40 autostazione Bologna, bus 11B per la Ponticella ore 9. Rientro da Carteria di Sesto con bus per Bologna. MArTeDì 15 MArzO gli uCCelli in Montagna Andrea T., nostro socio e birdwatcher, ci mostra gli uccelli che si possono vedere (o sperare di vedere!) durante trekking ed escursioni nelle montagne italiane. Oltre a raccontare dove e come vedere i nostri amici alati, verranno mostrate foto, video e si sentiranno diversi richiami e versi degli uccelli montani. A cura di Margherita P. Alcuni link: http://www.andreatarozzi.eu/varie/ornitoweb. html http://www.andreatarozzi.eu/birding/varie/link. htm Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. oRe di CaMMino 4.30 - FaCile - diSlivello M 200 - € 6,00 Accompagna Claudio V. Una volta qui era tutta campagna SABATO 19 MArzO l’altra faccia del portico di Saragozza Da San paolo al ravone al Meloncello Proseguiamo il percorso nel quartiere Costa Saragozza per vedere quello che di solito ci sfugge e che invece sta lì per raccontarci un pezzo della storia della città e della sua evoluzione RitRovo ore 9.30 davanti alla Chiesa di San Paolo al Ravone (bus 14, 21), via Andrea Costa. Rientro ore 13. WeeKeND SABATO 19, DOMeNiCA 20 MArzO Alla scoperta dell’acqua calda (prov. Si-pi) trek residenziale SaBato: Bagni San Filippo, San Casciano dei Bagni oRe di CaMMino 3 - FaCile - diSlivello 0 € 3,00 14 Accompagna Anna CG. DOMeNiCA 20 MArzO Corno alle Scale (prov. BO) trek: Cavone (m 1420), p.sso Strofinatoio (m 1847), Corno alle Scale (m 1945), le Rocce (m 1715), le Malghe (m 1650), Cavone Giro nell’anfiteatro del Corno che ci porta sulla cima più alta del bolognese. RitRovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus Cavone. Rientro a Bologna ore 19.20. oRe di CaMMino 6 - Medio - diSlivello M 525 - € 6,00 + 4,00 eventuali PeR le CiaSPole - PRenotaZione oBBligatoRia Accompagna Jean-Marie Serata in biblioteca DOMeNiCA 20 MArzO MArTeDì 22 MArzO Anello dello Spungone (prov. rA) SentieRo Che vai, FoRMaggio Che tRovi trek: S. giorgio in Ceparano (m 148), torre di Ceparano (m 372), Case San Michele, M.te Castellaccio (m 505), S. giorgio oRe di CaMMino 5.30 - Medio - diSlivello M 600 - € 6,00 Latte e formaggi sono (o dovrebbero essere!) prodotti naturali come è naturale il camminare. Parliamo insieme di un formaggio di casa nostra e di montagna, descrivendo il sentiero che possiamo percorrere per visitare le malghe che lo producono, ammirando le montagne che lo vedono nascere. Ad accompagnarci sarà Carlo espertissimo sui sentieri ed in caseificio. Se sei curioso di sapere di quale formaggio si tratta e molto altro... partecipa alla serata. A cura di Roberto B., Cristina D. e Carlo Appuntamento in sede Via dell’Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Accompagna Luciano Passeggiate nella settimana La catena d’arenaria calcarea detta Spungone, taglia verso oriente le colline Faentine, contrastando con i suoi contrafforti di colore chiaro la monotonia dei calanchi. Praterie, fresche vallette, ordinati coltivi ed infine la torre di guardia di Ceparano a testimoniare come questi luoghi meritassero anche in passato, una gelosa custodia. RitRovo ore 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18. Le colline fuori della porta GiOVeDì 24 MArzO DOMeNiCA 20 MArzO Ciliegi in fiore (prov. MO) una strada di collina: via Golfreda Alla scoperta di una piccola strada panoramica RitRovo ore 10 in via di Paderno angolo via dei Colli. Gratuito e per tutti Info: Villa Ghigi 051-3399084 o fondazione@ fondazionevillaghigi.191.it Andiamo a Vignola, territorio di elezione delle ciliege, via Romea proveniente da Nonantola, Cà Bernabei, Marano e piacevole lungo fiume Panaro sul Percorso Sole, con salici, pioppi, ontani e biancospini. Se c’è tempo vediamo anche la Rocca. RitRovo ore 9 atrio stazione Bologna, treno FER per Vignola ore 9.15. Rientro ore 13.50. 15 oRe di CaMMino 3 - FaCile in PianuRa - € 3,00 Marzo 2011 Aprile 2011 di fondovalle, dorsali, crinali, boschi naturali e rimboschimenti, coltivi e punti panoramici. Un percorso che da decenni è nei sogni degli escursionisti bolognesi. RITROVO ore 9 all’ingresso del Parco Talon a Casalecchio di Reno - Rientro ore 18. SABATO 26 marzo La cattura del Tassobbio (Prov. RE) Trek: Cortogno (m. 547), Molino di Leguigno (m 441), Cucchio, Castello di Leguigno, M.te Venera, Pianzo (m 477), M.te Barazzone (m. 735), Vercallo, Cortogno Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600 gratuito, per tutti, soci e non Come gran parte della collina Reggiana, la valle del Tassobbio è di grande interesse, per l’ambiente ben conservato, boschi ripariali, case e mulini (e a Vercallo ritroviamo le “mamme” sui muri). Curiosa la storia geologica della valle, che per “catture” successive ha cambiato orientamento in epoche passate. RITROVO ore 7.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. Accompagna Renato Serata in biblioteca MARTEDì 29 marzo Farfalle, gioielli con le ali ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 800 - € 6,00 Accompagna Roberto DOMENICA 27 marzo Al Porranceto avvistando i cervi (Prov. BO) Trek: Mogne (m. 716), Madonna del Cigno, Porranceto (m 923), Serra dello Zanchetto, Mogne Bella escursione in ambiente aperto che ci permette, se siamo fortunati e silenziosi, di avvistare un piccolo branco di cervi che bazzica da quelle parti. Merita anche la visita al castagneto secolare del Porranceto, che conta numerosi esemplari giganti con il tronco di ogni forma e fattezza. RITROVO ore 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. Da chiusa a chiusa ovvero dal Reno al Savena (Prov. BO) Trek: Parco Talon (m 74), M.te Albano (m 270), Casaglia, Ravone (m 110), Gaibola, Roncrio (m 240), Forte Bandiera, Paleotto, Chiusa Savena (m 90) Una lunga escursione collega le valli del Reno e del Savena attraverso il settore centrale della collina di Bologna e offre una panoramica della sua articolata morfologia, con la successione 16 Da Savignano a Sasso (Prov. BO) Ore di cammino 3.30 - dislivello m 330 - Facile - € 6,00 Accompagna Franco Mar. Trek: Savignano s/P (m 100), Purgatorio (m 276), Bersagliera (m 137), Zappolino, Fagnano, Pal. Baravelli (m 385), Colombara, Lagune (m 532), Sasso Marconi (m 100) Le colline fuori della porta DOMENICA 3 aprile ore di cammino 9 - impegnativo - dislivello m 1400 - € 6,00 Serata in biblioteca WEEKEND Due passi in mare (Prov. RA) Percorreremo itinerari classici per i Brianzoli, nella valle del torrente Ravella alle pendici del Monte Cornizzolo. La valle è ricca di particolarità geologiche che non mancheranno di meravigliare. I Corni di Canzo sono due particolari cime rocciose ben visibili dalla Brianza che aggireremo nel primo giorno di trekking. RITROVO ore 7 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Viaggio per Canzo ca 3 ore. DOMENICA 27 marzo SABATO 2 aprile RITROVO ore 10 ingresso del parco Villa Ghigi di via San Mamolo (bus 29). Gratuito per tutti Info: Villa Ghigi 051-3399084 o fondazione@ fondazionevillaghigi.191.it Trek itinerante Le colline fuori della porta & le giornate del FAI Per le lunghe Chi ama camminare davvero a lungo troverà nel quadrimestrale alcune proposte adeguate. Pure troppo. Questo percorso a saliscendi infiniti è per veri buongustai. Vedremo sfilare luoghi che mai avremmo osato collegare in una sola giornata… RITROVO ore 7 atrio stazione Bologna, treno FER per Savignano ore 7.15. Rientro con treno FS da Sasso Marconi ore 19. Corni di Canzo (Prov. LC) Accompagna Anna B. Accompagna Stefano Le farfalle sono forse gli insetti più apprezzati da tutti, ma sono anche eccellenti indicatori dello stato di salute dell'ambiente in cui viviamo e forse per questo, purtroppo sempre più difficili da vedere. La serata sarà dedicata a conoscere meglio queste coloratissime compagne di trekking, che con i loro voli aggraziati ci accompagnano nel cammino in primavera e in estate. Non mancheranno alcuni consigli per attirarle nel giardino, come già realizzato in molti parchi italiani. A cura di Luca B. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. SABATO 2, domenica 3 aprile Ore di cammino 6 - facile - dislivello m 400 - € 6,00 Tra le linee dolci ed arrodondate dei colli eugenei spuntano queste aspre creste rocciose create da intrusione di lave dentro rocce preesistenti e portate alla luce dall'erosione, una bella passeggiata autunnale per vedere questa ed altre testimonianze storiche e paesaggistiche di questi luoghi senza tempo. RITROVO ore 9 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. Sasso di Malascarpa (m 1100), M.te Rai (m 1100), M.te Cornizzolo (m 1240), Canzo. Rientro in serata. ore di camino 4 - medio - dislivello in salita m 500, in discesa m 750 - quota € 65,00. SABATO: Canzo (m 400), sentiero geologico, Rif. 3 Alpe (m 792), Corni di Canzo (m 1250), colma di Ravella (m 970), Rif 3 Alpe. cena e pernottamento in rifugio. ore di cammino 3 - medio - dislivello in salita m 800, in discesa m 450 domenica: Rif. 3 Alpe (m 792), colma di Ravella, Piante in viaggio Alla scoperta delle essenze del parco Accompagna Roberto MARTEDì 5 aprile Il giardino che resiste: dentro la città nonostante la città!! DOMENICA 3 aprile La sera è dedicata agli spazi verdi urbani ed extraurbani ed all'acqua che li bagna. Trek: Pineta di San Vitale (m 0), diga Nord, pialasse di Ravenna, pineta Non al mare ma proprio in mare… Le due dighe di Ravenna sono lunghe 2.500 metri e consentono di raggiungere il largo a piedi! E al pieno d’aria marina aggiungiamo i balsami della bellissima pineta di San Vitale. RITROVO ore 9 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. ore di cammino 4.30 - facile - dislivello 0 € 6,00 Accompagna Rita DOMENICA 3 aprile Anello delle creste euganee (Prov. PD) Trek: Colle Schivanoia (m 250), Cascata, Colle Prospero (m 280), Denti de la vecia (m 250), Castelnovo (m 290), Sasso di S. Biagio (m 330) 17 Aprile 2011 Aprile 2011 Dall'Orto botanico alla Viola bentivola, dalla Montagnola ai Giardini Margherita ed altro ancora. Seguiremo le tracce di un verde che un giorno divenne pubblico, per conoscerne la storia e riflettere sul suo valore ed importanza tutt'altro che scontati. A cura di Giampiero S. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. WEEKEND SABATO 9, domenica 10 aprile Val Codera (Prov. SO) Trek itinerante SABATO: Novate Mezzola (m 209), Codera (m 800) Si percorre un’ampia mulattiera gradinata che costituisce l’unico collegamento col paesino di Codera, ancora parzialmente abitato. Percorso agevole con viste emozionanti sulla profonda valle scavata dal torrente Codera. Dislivello in salita m 750, in discesa m 160. Passeggiate nella settimana GIOVEDì 7 aprile Oasi La Rizza (Prov. BO) DOMENICA: Codera - Verceia percorrendo il “trecciolino” Ex risaia, l’oasi La Rizza è ricca di stagni, paludi siepi e boschetti ed è ora oasi protetta per varie specie di uccelli e della cicogna bianca che dovremmo riuscire a vedere in questo periodo, da apposite torri di avvistamento. RITROVO ore 9 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie Rientro ore 13.30. Si scende e si attraversa un ponte sul torrente, al bivio per San Giorgio si prende il “trecciolino”, spettacolare percorso realizzato negli anni ’30 dall’ENEL per lo sfruttamento idroelettrico della valle. Si attraversano, in falsopiano, gallerie e ponti su strapiombi con panorami mozzafiato, per imboccare infine una ripida discesa che ci porta ai m 220 di Verceia, poi a piedi o in treno a Novate Mezzola. Dislivello in salita m 700, in discesa m 1300. ore di cammino 3 - facile, in pianura - € 3,00 GIOVEDì 7 aprile A caccia di farfalle per la città Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivelli in salita m 1300, in discesa m 1900, km 14. quota da definire. RITROVO ore 7.30 via Barozzi, 5 - entrata Est Le farfalle sono curiosità, aneddoti e leggende su Bologna che incontreremo in questa passeggiata in centro. Fra il traffico e i monumenti famosi, si annidano segreti che il nostro accompagnatore, appassionato archeologo ci inviterà a scovare. RITROVO ore 19 davanti alla sede, via dell’Inferno, 20/b. delle FS con auto proprie. Rientro ore 20 di domenica. Pernottamento, cena e prima colazione all’Osteria Alpina. Accompagna Beppe SABATO 9 aprile ore di cammino 2 - gratuito Accompagna Mirco Montaretto (Prov. SP) Serata in biblioteca Trek: Bonassola (m 0), M.te Grosso (m 166), M.te da Storelli (m 175), Montaretto (m 300), Vandareccia (m 75), Framura Venerdì 8 aprile Bella camminata a bassa quota in vista della costa tra Genova e La Spezia. La riviera ligure come sempre offre non solo tepore in anticipo sulla stagione ma anche stimoli intensi per tutti i sensi. RITROVO ore 6.10 atrio stazione Bologna, treno per La Spezia - Bonassola ore 6.27. Rientro col treno da Framura ore 17 con arrivo a Bologna ore 21.30. Presentazione dei grandi trek di inizio estate: Eolie, Piceno, Corsica, Elba Il mare, instancabile ispiratore di poeti, pittori e fotografi è il grande scenario di queste camminate: ci accompagnerà e attirerà sempre il nostro sguardo con la sua mutevole presenza. A cura degli accompagnatori. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Ore di cammino 4,30 - facile - dislivello m 300 - € 6,00 18 Accompagna Claudio V. DOMENICA 10 aprile Monte Maddalena 1: la montagna di casa (Prov. BS) Trek: S. Gottardo (m 430), Casciana Margherita (m 561), M.te Maddalena (m 874) È l’appellativo dato dai bresciani al Monte Maddalena perché per loro è la meta di comode “gite fuori porta” durante tutto l’anno. Godibilissima escursione durante la quale potremo ammirare il suggestivo alternarsi di diversi scenari: dalla visione delle Prealpi Bresciane, alle Alpi Piemontesi passando attraverso pianure e boschi di castagni fino a giungere alla chiesetta dedicata a Santa Maria Maddalena che domina la città. RITROVO ore 7.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 20. gia il fiume. Il trek è abbinato alla festa “Vignola fiorita” che si tiene da più di quaranta anni; chi non ha fretta di rientrare può trattenersi (gli orari dei mezzi lo permettono) e godersi lo spettacolo. Altamente consigliabile anche una visita alla Rocca che domina la valle. RITROVO ore 9 atrio stazione Bologna, treno FER per Vignola - rientro ore 18.40 (oppure 19.40). Ore di cammino 4.30 - facile - dislivello m 550 - € 6,00 Accompagna Rossella DOMENICA 10 aprile Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 150 - € 6,00 La vallata del Vezzano (Prov. BO) Accompagna Piero V. Trek: Burzanella (m 540), Pra del Morto (m 730), Matella (m 640), Collina (m 730), Burzanella Serata in biblioteca Il nostro punto di partenza è Burzanella, un paesino alle pendici di Monte Vigese e Montovolo alla testata della bella e ampia vallata aperta del torrente Vezzano. Faremo un giro ad anello che ci permetterà di conoscere meglio quest’angolo del Bolognese con un facile percorso lungo tracce, sentieri e stradine poco trafficate. RITROVO ore 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18. MARTEDì 12 Aprile Gli Specchi della Paura Alla fine del Cinquecento iniziò a diffondersi in Europa un particolare genere letterario, a metà strada tra il resoconto giornalistico e la narrazione fantastica. Cronaca nera, letteratura del patibolo, notizie di orribili prodigi e catastrofi si riversarono in brevi storie di vasta diffusione, riflettendo le angosce di una realtà opprimente e trasformando i truci malviventi in ambigui paladini, degli specchi morali rovesciati desti- ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Accompagna Diana DOMENICA 10 aprile I ciliegi di Vignola (Prov. MO) Trek: Vignola (m 138), castello di Casigno (m 200), Marano sul Panaro (m 141), Vignola In una lunga ma comoda camminata ammireremo lo spettacolo della valle del Panaro coi ciliegi in fiore. I ciliegi non sono il solo motivo di interesse: tra i tanti, il pittoresco santuario della Beata Vergine, a pochi passi da Vignola, e il curioso e scenografico castello di Casigno. Gran finale lungo l’idillico percorso che costeg19 aprile 2011 aprile 2011 nati a sorprendenti redenzioni sulla forca. Una ricerca storica e letteraria orientata alla lunga durata, nata nel laboratorio di Piero Camporesi, che dagli albori dell’età moderna giunge a porre interrogativi su che cosa significhi avere paura al giorno d’oggi. A guidarci in questo viaggio incontriamo Alberto Natale, autore di Gli Specchi della Paura (Carocci), collaboratore del Dipartimento di Italianistica, dove coordina le attività del Centro Studi intitolato appunto a Piero Camporesi, il grande studioso romagnolo che ha così profondamente innovato il campo di indagine posto idealmente all’intersezione di quei percorsi in cui confluiscono antropologia, folklore, storia letteraria e cultura materiale. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. doMeniCa: Monterosso (m 12), levanto, Bonassola, Framura. ore di cammino 5 - dislivello complessivo m 400 Cammineremo sempre accompagnati dal rumore delle onde lungo i sentieri balcone affacciati sul Golfo dei Poeti e oltre, fino a Framura, mangiando allegramente corbezzoli e godendoci il primo sole. RitRovo: ore 6.10 nell’atrio della stazione di Bologna, treno delle 6.27 per Riomaggiore. Rientro ore 23.28. Quota da definire. Accompagna Anna B. SABATO 16 Aprile il lago di pratignano (prov. MO) trek: Fanano (m 619), Piagge (m 830), ospitale (m 950), lago di Pratignano (m 1313), Caselle (m 835) Fanano Sul sentiero del tramonto GiOVeDì 14 Aprile Camminiamo nella valle del rio Ospitale tra gli antichi borghi, oramai abbandonati, che sorgevano lungo la via Romea Nonantolana. RitRovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS auto proprie. Rientro ore 19. il Carso fuori porta (prov. BO) trek: Palazza (m 230), Spipola (m 132), Buco dei Buoi, Madonna dei Boschi (m 253), Miserezzano, Palazza oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello M 700 - € 6,00 Col sole basso il gesso luccica e la città, che è dietro l’angolo, appare lontana. Riprendiamo i girini crepuscolari, ottima occasione per scoprire il mondo appena fuori da casa e lavoro. E la Croara, come sempre ripetiamo, varrebbe anche un lungo viaggio. RitRovo ore 18 al parcheggio della Palazza, via Benassi, raggiungibile anche in bus da Ponticella (20 min. a piedi su asfalto). Accompagna Andrea M. SABATO 16 Aprile Andar per erbe in primavera passeggiata tematica all’interno del parco Talon Semplice passeggiata tematica dedicata alla ricerca e all’identificazione di fiori ed erbe utili per scopi alimentari e terapeutici. Impareremo che spesso anche piante infestanti, che estirpiamo regolarmente dai nostri giardini, si rivelano una preziosa fonte di minerali e vitamine. Impareremo anche ad autoprodurre creme, dentifrici e shampoo. Se la stagione lo permette potremmo avvistare delle orchideee spontanee. Utile un quaderno per appunti e macchina fotografica. RitRovo ore 15 Parco Talon - ingresso lato chiesa S. Martino. Rientro ore 18 circa. oRe di CaMMino 2 - diSlivello M 300 - FaCile - € 3,00 Accompagna Roberto WeeKeND SABATO 16, DOMeNiCA 17 Aprile le Cinque Terre e il salto della lepre (prov. Sp) trek SaBato: Riomaggiore (m 35), Manarola (m 70), Corniglia (m 95), Prevo (m 208), vernazza (m 4), Monterosso (m 12) - il classico sentiero verde azzurro con visita in tranquillità di tutte le 5 terre. oRe di CaMMino 5 - diSlivello CoMPleSSivo M 200. oRe di CaMMino 3 - FaCile - diSlivello M 50 € 3,00 Accompagna Piero V. 20 Il Risorgimento a piedi DOMeNiCA 17 Aprile il Montello (prov. TV) trek: nervesa della Battaglia (m 80), Riva dei Croderi, S.ta Croce del Montello (m 150), Sacello di Francesco Baracca, resti abbazia di S. eustacchio, nervesa Percorso dai ciclisti nel campionato del mondo su strada del 1982, ora ricoperto da filari di ordinate viti, il Montello fu teatro di tre importanti battaglie nel corso della Prima Guerra Mondiale: la battaglia di arresto (novembre 1917) - la battaglia del Solstizio (giugno 1918) e la battaglia finale, quella di Vittorio Veneto nell’ottobre 1918. Camminando inizialmente sulle rive del fiume Piave cercheremo di capire il territorio ed i fatti che qui si svolsero, poi entreremo ed attraverseremo il Montello, con le sue profonde doline ed il recupero dell’ambiente attuato dal dopo guerra in poi. RitRovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18. oRe di CaMMino 5.30 - Medio - diSlivello M 300 - € 6,00 Accompagna Sanzio DOMeNiCA 17 Aprile il crinale Nord del parco di Monte Sole (prov. BO) trek: leona (m 120), Piccolo Paradiso (m 140), S. Silvestro (m 311), la Collina (m 375), nuvoleto (m 600), M.te Sole (m 668), Sperticano (m 155), Pian di venola (m 149) Il percorso, che si sviluppa inizialmente lungo il crinale dei monti che dividono la valle del Reno da quella del Setta, si caratterizza per la panoramicità delle sue vedute, in particolare sull’intero sviluppo del Contrafforte Pliocenico. Attraverso territori boschivi, in cui sono ancora evidenti le fortificazioni della Linea Gotica, si raggiunge la vetta di Monte Sole da dove è possibile godere di un’ampia veduta del territorio circostante. Lasciata la vetta di Monte Sole ci si raccorda con il percorso del “memoriale”, attraverso i luoghi che furono teatro degli orrori dell’ultima guerra. Seguendo lo stesso sentiero (CAI 132) si raggiungono Sperticano e Pian di Venola. RitRovo ore 8.30 atrio stazione autocorriere (BO), bus 826, ore 8.50. Rientro treno da Pian di 21 aprile 2011 VALUTAZIONE DELLE ESCURSIONI Venola ore 16.52, arrivo a Bologna ore 17.32. Un modo diverso per ricordare e riflettere sul nostro passato. La serata sarà inoltre arricchita dalla proiezione di parti del documentario "Bologna nel lungo Ottocento" realizzato da Alessandro Cavazza in collaborazione con il Museo del Risorgimento di Bologna. A cura di Mirtide G., Sanzio C. e Alessandro C. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. oRe di CaMMino 6– Medio - diSlivello in Salita M 550, in diSCeSa M 500 - € 6,00 Accompagna Piero M. Serata in biblioteca luNeDì 18 Aprile PReSentaZione dei gRandi tRek del Ponte del 2 giugno: Passeggiate nella settimana aZZuRRo Cilento, val tReBBia, tRek & yoga a BRiSighella MerCOleDì 20 Aprile Da Brisighella con il suo fascino medievale e del buon mangiare, alla Val Trebbia, l’entroterra ligure ricco di narcisi, genziane, orchidee e gigli, alla bellezza arcadica del Cilento dove sono nati i miti di Palinuro, il nocchiero di Enea e delle Sirene di Omero: la Storia camminerà sempre con noi. A cura degli accompagnatori Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Monte Adone (prov. BO) Si parte dall’Osteria di Badolo e si fa un anello intorno a Monte Adone percorrendo tratti della via degli Dei. RitRovo: ore 9 ingresso Giardini di Ingegneria su viale Aldini (bus 20, 32, 33) con auto proprie; avvisare se senza auto. Rientro ore 13.30. La tabella che pubblichiamo compare sul catalogo nazionale dei grandi trek; come tutte le tabelle necessita di una lettura corretta. Le escursioni giornaliere includono infatti solo alcuni degli elementi sotto riportati. Il Risorgimento a piedi 150 anni di unita’ d’italia GiOVeDì 21 Aprile il risorgimento a Bologna Raccontare la nostra storia, collegarla al territorio in cui si vive e poi camminare sulle tracce degli uomini e delle donne che ci hanno preceduto... itinerario: via Marsala, Montagnola, Pincio, via indipendenza, via Strazzacappe, via ugo Bassi, piazza Maggiore, via Clavature, piazza Cavour, piazza Minghetti, giardini Margherita A 150 anni dall’Unificazione italiana ripercorriamo i luoghi bolognesi legati al Risorgimento, alla scoperta delle tracce più o meno evidenti che quegli eventi hanno lasciato nella nostra città: i monumenti, le lapidi, le strade e le piazze legati ai protagonisti, alle battaglie, agli ideali che hanno "fatto l’Italia”. Passeggiata a cura del Museo del Risorgimento. RitRovo ore 18 in via dell’Inferno 20/B. oRe di CaMMino 3 - FaCile - gRatuito SABATO 23 Aprile Monte Maddalena 2: “Sentier dei bus” (prov. BS) trek: S. eufemia (m 150), M.te Mascheda (m 420), M.te Maddalena (m 874) 22 Trekking Italia è un’associazione di base e vuole dare a tutti i cittadini la possibilità di uscire nell’ambiente e allo stesso modo vuole offrire nuove conoscenze a chi già cammina. E non dimentica chi ama i lunghi percorsi impegnativi. L’interpretazione della gita varia con l’esperienza, per cui noi siamo sempre a disposizione per qualsiasi consiglio e proposta. Nelle schede non troverete avvisi del tipo “possibili tratti fangosi” è infatti normale incontrarli, specie in autunno-inverno, e fango e intemperie rendono ovviamente la giornata più pesante. La scala escursionistica si arresta al primo grado alpinistico e qui ci arrestiamo anche noi. Tuttavia negli itinerari sono compresi a volte tratti con corde fisse, chiodi, esposizioni, FaCile FaCile Medio Medio Medio iMPegnativo iMPegnativo distanza percorsa < 10 km 10/15 km 15/20 km > 20 km > 25 km ore di cammino < 4 ore < 5 ore 4/6 ore 5/7 ore > 7 ore − dislivello in salita < 300 m 300/600 m 600/900 m 900/1200 m > 1200 m − dislivello in discesa < 500 m 500/800 m 800/1000 m 1000/1500 m > 1500 m caratteripianegpianeggiansconnesso stiche giante non te/sconnesso (es. sentieri terreno sconnesso (es. mulattracciati, (es. strade tiere, sentieri con gradoni bianche) ben battuti) e breccia libera) diversi tipi di fondo: da sconnesso, sdrucciolevole, fangoso, con neve sdrucciolevole, scivoloso, roccette, neve zaino grande itinerante itinerante con zaino in spalla; pernottamento in tenda o bivacco Accompagna Jean-Marie MArTeDì 19 Aprile Trekking Italia chiede a ogni partecipante una valutazione sincera della propria attrezzatura e capacità, l’accompagnatore che non le ritenesse idonee o veritiere può sconsigliare la partecipazione al socio stesso. È anche facoltà dell’accompagnatore modificare l’escursione in base ai fattori del giorno (meteo, frane &c). Il tempo di percorrenza indicato è desunto dalla letteratura escursionistica ed è da considerare variabile solo entro certi limiti o per fattori contingenti. Anche sulla capacità di rispettare i tempi si chiede al partecipante una sincera valutazione. Chi affronta un’escursione per la prima volta può trovare difficoltà nell’orientarsi in una scala di valutazione, anche se abituato a camminare in città; un’uscita sul territorio non è solo una passeggiata più lunga. È importante allora leggere le note che accompagnano i giri dove saranno indicate gli eventuali punti critici lungo il percorso. Valutatene la lunghezza: anche un giro senza grossi dislivelli diventa impegnativo oltre le 7 ore di marcia (effettiva, soste escluse). Il dislivello permette un altro tipo di valutazione: una salita lunga e progressiva può essere più digeribile di un’andatura che alterna salite e discese brevi e ripide. oRe di CaMMino 3 - FaCile Con Salita - € 3,00 Serata in biblioteca sempre segnalati. A volte un’escursione facile prevede un singolo tratto attrezzato o esposto, resta quindi al socio valutare la propria idoneità. zaino e logistica buona salute zaino in giornata allenamento necessario autovalutazione per iniziare, buona salute minimo, buona salute zaino da 2/3 gg a stella “cammino “sono allenato e “ho un buon regolarmen- posso percorrere allenamento, te ho trek di più giorni/ ho l’attrezzatura effettuato dislivello” necessaria e sono del predisposto a dislivello” condizioni impegnative” trek con ciaspole, senza difficoltà particolari. 23 iMPegnativo+ possibilità di: catene, corde, cengie, scale, passaggi su roccia “non soffro di vertigini o ho timore di passaggi più complicati” la PRiMaveRa oltRe la RuPe (PRov. Bo / Ra) Monte Cavallo e toCCaCielo (PRov. Bo) la toRRe e il Mulino (PRov. Bo) San MiChele in BoSCo e il SentieRo 902 (PRov. Bo) anello di MaReSCa (PRov. Pt) alPe di MonghidoRo (PRov. Bo) i giganti veRdi di SCandiano (PRov. Re) Sab. 19 Dom. 20 Dom. 20 Merc. 23 Sab. 26 Dom. 27 Dom. 27 il ContRaFFoRte da Monte lolla a Monte RoSSo (PRov. Bo) aMaReto (PRov. Mo) dal talon a CaSaglia (PRov. Bo) Dom. 6 Dom. 6 Merc. 9 Monte gennaio oPPuRe CReSte del CoRno (PRov. Bo) da Ponte della ventuRina a Riola (PRov. Bo) CaMPanili e CaMPane a Bologna: da S. PietRo a S. luCa Dom. 13 Dom. 13 Dom. 13 da San Paolo al Ravone al MelonCello CoRno alle SCale (PRov. Bo) anello dello SPungone (PRov. Ra) una StRada di Collina: via golFReda Ciliegi in FioRe (PRov. Mo) la CattuRa del taSSoBBio (PRov. Re) al PoRRanCeto avviStando i CeRvi (PRov. Bo) da ChiuSa a ChiuSa ovveRo dal Reno al Savena (PRov. Bo) Sab. 19 Dom. 20 Dom. 20 Dom. 20 Giov. 24 Sab. 26 Dom. 27 Dom. 27 due PaSSi in MaRe (PRov. Ra) anello delle CReSte euganee (PRov. Pd) alla SCoPeRta delle eSSenZe del PaRCo di villa ghigi oaSi la RiZZa (PRov. Bo) a CaCCia di FaRFalle PeR la Città Dom. 3 Dom. 3 Dom. 3 Giov. 7 Giov. 7 Monte Maddalena 1: la Montegna di CaSa (PRov. BS) la vallata del veZZano (PRov. Bo) i Ciliegi di vignola (PRov. Mo) il CaRSo FuoRi PoRta (PRov. Bo) Dom. 10 Dom. 10 Dom. 10 Giov. 14 Sabato 16 e domenica 17 le Cinque teRRe e il Salto della lePRe (PRov. SP) MontaRetto (PRov. SP) Sab. 9 Sabato 9 e domenica 10 val CodeRa (PRov. So) da Savignano a SaSSo (PRov. Bo) Sab. 2 Sabato 2 e domenica 3 aprile CoRni di CanZo (lC) Aprile Monte Calvo (PRov. Bo) Sab. 19 Sabato 19 e domenica 20 alla SCoPeRta dell’aCqua Calda (PRov. Si-Pi) da PoRta Sant’iSaia alla BaRCa Sab. 12 Sabato 12 e domenica 13 BianCo… CRinale (PRov. Bo) Polle, luPo, CaPanno taSSoni (PRov. Bo/Mo) Dom. 6 MArzO due deStini diFFeRenti Dom. 13 Sabato 12 e domenica 13 CiaSPolata a CaPanno taSSoni (PRov. Mo) PaSSo del luPo (PRov. Bo / Mo) Giov. 28 Bologna delle aCque 2 (PRov. Bo) Merc. 9 Dom. 13 Lun. 25 da MontePaStoRe a laMa di Reno (PRov. Bo) Dom. 6 il SentieRo delle 7 SoRgenti (PRov. Mo) lungo il Reno in Città (PRov. Bo) Dom. 1 Giov. 5 Montovolo: un Monte “oMBeliCo del Mondo”? il giaRdino di daniel SPoeRRi (PRov. gR) PaRCo naZionale delle FoReSte CaSentineSi PReMilCuoRe e Monte tiRavento (PRov. FC) i Moti di Savigno (PRov. Bo) FiliPPo de PiSiS BotaniCo a RonZano il PalaZZo nel BoSCo (PRov. Bo) la RuPe di CalvenZano (PRov Bo) toRRi, ChieSe e CaStelli in val di Zena (PRov. Bo) da FeRRaRa all’oaSi di iSola BianCa (PRov. Fe) i PRoveRBi di lagaCCi (PRov. Pt) da Zola a CaSaleCChio (PRov. Bo) Platano di vigoRSo (PRov. Bo) Sab. 7 Sab. 7 Dom. 8 Dom. 8 Dom. 8 Giov. 12 Sab. 14 Dom. 15 Dom. 15 Dom. 15 Dom. 15 Merc. 18 Rio di MeRCatale (PRov. Ra / Fi) da Padova a veneZia (PRov. Bo) Dom. 22 Giov. 26 anello di CoRnaCChiaia (PRov. Fi) Dom. 29 le MaeStà del BelvedeRe (PRov Bo) SaSSo tignoSo (PRov Mo) la dolina di gaiBola (PRov. Bo) Dom. 5 Dom. 5 Merc. 8 la StRada delle galleRie del PaSuBio (PRov. vi) Dom. 12 Da venerdì 17 a domenica 19 il CaMPanile di val MontanaJa (PRov. Bl) attoRno e in vetta al Monte gennaio (PRov. Bo) Sab. 11 Sabato 11 e domenica 12 il tRiangolo laRiano (PRov. Co/lC) Sul FiuMe di geSSo (PRov. Bo) in BaSSo nella BaSSa (PRov. Fe) Sab. 4 Giov. 9 CaSe di CaSio (PRov. Bo) Giov. 2 ANTiCipAziONi Di GiuGNO PaRCo Regionale della leSSinia (PRov tn / vR) da Riola a CaStiglione (PRov. Bo) Dom. 29 anello degli eReMi (PRov. FC) Dom. 29 Sab. 28 Sabato 28 e domenica 29 il giRo dei Monti FalCo e FalteRona (PRov. FC) anello di CReSPino del laMone (PRov. Fi) val dei MoCheni (PRov. tn) Dom. 22 FattoRia di Celle (PRov. Pt) Sab. 21 Ven. 20 Da venerdì 20 a domenica 22 CentRo CadoRe: MaRMaRole e CaSeRa Pian de Fontana (PRov. Bl) Sui Colli di FiRenZe FRa aRte, iRiS, ulivi e PanoRaMi (PRov. Fi) Sab. 7 Da venerdì 6 a domenica 8 val d’oRCia gaMBe in SPalla (PRov. Si) SCoglieRe di San CaSSiano (PRov. vi) MAGGiO aRteSella (PRov. tn) Sabato 30 e domenica 1 l’eReMo di gaMogna e la CaSCata dell’aCquaCheta (PRov. Fi/FC) i geMelli di aRMaRolo (PRov. Bo) da Reno a Savena PeR Pieve del Pino (PRov. Bo) RoSola (PRov. Mo) Monte Maddalena 2: “SentieR dei BuS” (PRov. BS) Dom. 1 Sab. 30 Lun. 25 Sab. 23 dai BagnadoRi alla Ca’ (PRov. Bo) Dom. 6 Monte adone (PRov. Bo) Merc. 20 il RiSoRgiMento a Bologna il CRinale noRd del PaRCo di Monte Sole (PRov. Bo) Dom. 17 Giov. 21 il Montello (PRov. tv) Dom. 17 Reggio, il tRiColoRe, la MaZuRka e la SCala Santa (PRov. Re) andaR PeR eRBe in PRiMaveRa a PaRCo talon Sab. 16 Sab. 5 il lago di PRatignano (PRov. Mo) Sab. 16 Primavera 2011 Sabato 5 e domenica 6 le altRe 5 teRRe, PoRtoveneRe e l’iSola di PalMaRia (PRov. SP) Da venerdì 4 a domenica 6 antelao e Monte Rite (PRov. Bl) FeBBrAiO Programma n. 45 - Bologna via dell’inferno, 20/B - 40126 Bologna da lunedì a venerdì 16.30-19.30 martedì e giovedì 10.00-12.00 tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 Cellulare sabato e domenica 333-7394096 [email protected] - www.trekkingitalia.org TreKKiNG iTAliA - Sede di Bologna Aprile 2011 ...alcune semplici regole... Nessuna escursione in montagna è esente da rischi: per migliorare la sicurezza di tutto il gruppo chiediamo al socio che partecipa ai trek di adeguare il suo comportamento ad alcune semplici regole. Accertati di essere in buona salute, di possedere la preparazione fisica e tecnica necessaria per partecipare all’escursione scelta. Prima di scegliere un trek leggi attentamente la descrizione, il programma, le Ore di cammino, il dislivello e accertati che sia alla tua portata per quanto riguarda il grado di difficoltà. 1. Prima di affrontare un trekking impegnativo misurati con gli altri gradi di difficoltà, seguendo il criterio della gradualità; ricordati che gli accompagnatori possono escludere, a loro insindacabile giudizio, coloro che ritengono non idonei a partecipare all’escursione. 2. Cura il tuo equipaggiamento. Nelle escursioni indossa sempre scarponcini a collo alto con la suola in vibram, nonché indumenti traspiranti a più strati ( “a cipolla”). Nello zaino avrai sempre una borraccia con sufficiente acqua, cibo per un leggero pranzo ed adatto a combattere un’eventuale calo di zuccheri (scegli tra una mela, una cioccolata, della frutta secca, una barretta, ecc…), una giacca impermeabile, la mantella o un copri-pantalone per difenderti dalla pioggia o dal vento (in montagna il tempo può cambiare improvvisamente). 3. Segui il passo dell’accompagnatore in testa al gruppo, senza mai precederlo e senza attardarti inutilmente. Attieniti scrupolosamente alle disposizioni impartite dall’accompagnatore, soprattutto in caso di imprevisti o emergenze. 4. Impronta sempre il tuo comportamento allo spirito di collaborazione, solidarietà e mutuo soccorso. Collabora con l’accompagnatore per la buona riuscita del trek e nei passaggi impegnativi aiuta chi, meno esperto di te, è in difficoltà o mostra insicurezza. 5. Attivati per mantenere il gruppo unito (a vista), non precederlo, non distanziarlo; se ti devi appartare avvisa quando ti allontani e quando rientri, in caso di problemi, informa l’accompagnatore. 6. Rispetta l’ambiente, la montagna, il sentiero, non lasciare tracce del tuo passaggio, non abbandonare nessun rifiuto inorganico, attivati perché il passaggio del gruppo non sia chiassoso. 7. Rispetta le piante e gli animali, resta sui bordi dei campi coltivati o seminati (anche prati per fieno) e non attraversarli, non raccogliere frutta in campi coltivati, non raccogliere castagne in un castagneto ben pulito, ricordati di chiudere i cancelli. 8. Per la tua sicurezza, su strade trafficate, cammina sulla sinistra (e nelle curve sulla parte esterna). Infine, non dimenticare che gli accompagnatori sono volontari e che l’unica loro ricompensa è constatare la soddisfazione dei soci. Se l’escursione ti è piaciuta, ringrazia chi l’ha curata. La commissione formazione e il consiglio direttivo della sede di Bologna 26 ”Sentér dei bus" perché si passa in una zona contraddistinta da cavità rocciose. In un passato ormai remoto la polvere estratta da queste rocce calcare veniva usata come abrasivo per pulire le stoviglie. Questa volta si raggiunge il Monte Maddalena partendo da S. Eufemia e sarà divertente l’avvicendarsi di diversi dislivelli e pendii per arrivare alla cima. RITROVO ore 7.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 21. in ampia vista fino alle rive del Sàvena. RITROVO ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno ore 9.04 per Pontecchio Marconi. Rientro con treno da Musiano - Pian di Macina ore 18.24, arrivo a Bologna alle ore 18.43. Ore di cammino 6 - medio/facile - dislivello in salita m 280, in discesa m 200 - Aperto a tutti e gratuito salvo maggiorazione FS per fermata straordinaria a Pontecchio M. Accompagna Martino Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 800 - € 6,00 Sul sentiero del tramonto Primavera dei patriarchi Accompagna Rossella GIOVEDì 28 aprile Lunedì 25 aprile I gemelli di Armarolo (Prov. BO) Rosola (Prov. MO) Trek: Zocca (m 760), Montalbano (m 593), M.te Questiolo (m 800), Rosola (m 650), Montalto (m 800), Zocca Trek: Maddalena di Cazzano (m 20), San Giovanni in Triario, villa Spaggiari, Maddalena di C. Fra residue tracce di centuriazione romana e angoli di campagna antica, qui nella bassa è ancora piacevole camminare. I ruderi un po’ inquietanti di villa Spaggiari sono fronteggiati da due colossali pioppi neri, fra i più grandi dell’Emilia. RITROVO ore 17.30 in via Pirandello, parcheggio campi sportivi angolo via San Donato (bus 14c, 20, 93) con auto proprie. Rientro ore 20. Giro piacevole e panoramico sulla valle del Panaro e sul crinale tosco-emiliano, passando per borghi di piacevole vista lungo sentieri e stradelle. Si cammina attraversando prati, boschetti e crinali. Il dislivello non si fa tanto sentire perché distribuito su tutto il percorso. RITROVO ore 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18.30. Ore di camino 6 - medio - dislivello m 750 € 6,00 ore di cammino 2.30 - dislivello 0 - € 3,00 Accompagna Roberto Accompagna Diana Le colline fuori della porta Lunedì 25 aprile Da Reno a Savena per Pieve del Pino (Prov. BO) Trek: Pontecchio Marconi (m 70), Palazzo dei Rossi (m 90), Vizzano (m 105), Pieve del Pino (m 325), Cà Barco (m 350), Pian di Macina (m 140) Dalle dolci sinuosità della valle del Reno, punteggiata dalle dimore patrizie bolognesi dei secoli passati, luoghi di delizie ma anche di arti e sperimentazioni di artigianato e scienza (Palazzo dei Rossi, Colle Ameno dei Ghisilieri, la Panglossiana, la villa Griffone di G. Marconi...), si sale ai secolari cipressi di Pieve del Pino ed alla sua chiesa di Sant'Ansano, muovendosi poi tra gli spettacolari “puntironi” (veri e propri pinnacoli frutto dell'erosione delle arenarie plioceniche) che svettano tra pareti a strapiombo, scendendo 27 Aprile 2011 Maggio 2011 DOMENICA 1 maggio WEEKEND Scogliere di San Cassiano (Prov. VI) SABATO 30 aprile, domenica 1 maggio Trek: Lumignano (m 20), M.te Croce (m 236), Dente di Lumignano (m 219), Grotte della Guerra e della Mura (m 145), M.te Castellaro (m 207), Lumignano L’eremo di Gamogna e la cascata dell’Acquacheta (Prov. FI/FC) Giro ad anello sui colli Berici, fra boschi, falesie a strapiombo e "covoli" di origine carsica. Raggiunto l'Eremo di S. Cassiano (X-XI sec) incastrato nella roccia, si prosegue con continui saliscendi tra boschi e piccoli prati da cui si aprono inaspettati scorci sulla vallata e sui colli Euganei. Continuando per la Val Cumana, si arriva alla Croce di Lumignano da dove comincia la discesa fino a due meravigliose grotte carsiche (portarsi torcia o luce frontale), con ancora evidenti i segni dei loro "inquilini" paleolitici. “Svettato” il monte Castallaro, si rientra. Trek itinerante SABATO: RITROVO atrio stazione, orario da definire. Treno per Crespino del Lamone. Trek: Crespino del Lamone (m 539), Femmina Morta, Campigno (m 616) DOMENICA: Campigno, M.te Lavane (m 1241), cascata dell’Acquacheta, S. Benedetto (m 523) Dalla Valle del Lamone, attraverso antiche mulattiere, raggiungiamo le Foreste Casentinesi. Incontreremo le Cascate dell’Acquacheta, ricchissime di acqua, che ci riserveranno uno spettacolo di naturale bellezza: ne fu incantato anche Dante, che nell’Inferno le paragonò al Flegetonte. Media tappe 5.30 - dislivello medio m 600 medio. RITROVO ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Viaggio in treno. Pernottamento in rifugio. Quota € 50,00 n.d. (incluso viaggio). Accompagna Adriano Secondo RITROVO ore 8.45 all’uscita Ferrara Nord (c/o Mediaworld) con auto proprie. Rientro ore 18.30. PasseggiaRte Ore di cammino 5 - facile / medio - dislivello m 560 - € 6,00 SABATO 30 aprile Accompagna Andrea R. ArteSella (Prov. TN) MARTEDì 3 maggio ore di cammino 3 - facile in pianura - € 3,00 La sacralità dell'acqua tra paganesimo e cristianesimo WEEKEND Da millenni, per l'uomo, l'acqua non è soltanto quell'elemento naturale indispensabile per la vita di ogni essere vivente sulla faccia della terra, ma è anche un elemento che proprio grazie alla sua capacità di dissetare e lavare, ha assunto anche uno specifico valore simbolico di purificazione, di rigenerazione e di fonte di vita eterna. Seguiremo questo percorso partendo dai riti lustrali pagani per giungere al battesimo cristiano. A cura di Alberto T. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Da venerdì 6 a domenica 8 maggio Val d’Orcia gambe in spalla (Prov. SI) SABATO: Montepulciano (m 580), Monticchiello (m 500), Pienza (m 491), ritorno a Montepulciano con percorso diverso. Ore di cammino 8 (km 32) - dislivello m 600 DOMENICA: Pienza (m 491), San Quirico (m 409), Montalcino (m. 567) Ore di cammino 7 (km 27) - dislivello m. 450 Cammineremo lontani dalle rotte battute dal turismo di massa, attraverso il paesaggio che tutto il mondo ci invidia. Proponiamo la traversata completa del Parco, il trek più classico e rappresentativo della Val d’Orcia che tocca piccoli borghi ricchi di storia, pecorino e brunello. Attenzione però: i trek sono lunghi e richiedono allenamento. RITROVO ore 15,30 via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro domenica in tarda serata. Quota da definire. Accompagna Anna B. Passeggiate nella settimana GIOVEDì 5 maggio Lungo il Reno in città (Prov. BO) Percorrendo prima una sponda e poi l’altra andiamo a scoprire i diversi parchi del nostro lungofiume a Casalecchio, Casteldebole, Borgo Panigale e La Barca: Parco della Chiusa, Prà Znein, Parco Lungo Reno, Parco delle Cave. DOMENICA 1 maggio Trek: in val di Sella lungo il percorso espositivo. Il sentiero delle 7 sorgenti (Prov. MO) Arte Sella è una manifestazione internazionale di arte contemporanea che si svolge all’aperto nei prati, nei boschi della Val di Sella lungo un percorso di 3 km, chiamato ArteNatura lungo il quale il visitatore può vedere le opere e allo stesso tempo godere delle particolarità ambientali del luogo (diversi tipi di bosco, presenza di rocce, di alberi monumentali...). Bellissima per chi vuole la visita alla Malga Costa dove si susseguono in una cornice insolita ma suggestiva, mostre, eventi, laboratori creativi che hanno ormai connotato questo luogo come vero e proprio spazio espositivo e sperimentale (ingresso € 5,00). RITROVO ore 8 al parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21) con auto proprie. Rientro ore 19 circa. Trek: Maserno (m 760), I Lazzari (m 660), Forno (m 880), M.te della Torraccia (m 1082), Monteforte (m 880), Maserno Il territorio di Maserno e del Montese è particolarmente ricco di acque: a queste, da sempre, sono legati insediamenti abitativi e produttivi: sorgenti di Albarelli e Forno, mulino ad acqua, stabilimento per la produzione di acque minerali, ecc. Sono di sicuro interesse anche l’Oratorio dei Lazzari e i ruderi del castello di Monteforte. RITROVO ore 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18. ore di cammino 5 - medio - dislivello m 390 - € 6,00 Ore di cammino 4 - dislivello m 200 - facile - € 6,00 Accompagna Raffaella RITROVO ore 9 fermata San Martino bus 20 a Casalecchio. Rientro ore 13.30. Serata in biblioteca 28 Accompagna Jean-Marie 29 Maggio 2011 Maggio 2011 Serata in biblioteca SABATO 7 MAGGiO VeNerDì 6 MAGGiO Montovolo: un monte “ombelico del mondo”? (prov. BO) PReSentaZione dei gRandi tRek dell’eState (1) trek: Riola (m 263), vimignano (m 489), Cà dorè, Predolo (m 640), Montovolo (m 910), Cà di lana, vigo (m 690), tramonte, noseto (m 543), Cà dorè, vimignano, Riola SiBillini, aviC, gRan SaSSo, eCRinS Prima delle due serate dedicate alla montagna “nobile”. Dall’Appennino umbro-marchigiano -abruzzese al Gran Paradiso, all’Oisan selvaggio nel parco des Ecrins in un susseguirsi di piane, valloni, boschi, cascate e vette maestose. A cura degli accompagnatori. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Salendo a Montovolo per viottoli e boschi, si incontrano borghi, case torri e fortificazioni che testimoniano l’importanza che la zona ebbe dal punto di vista strategico militare: dai Bizantini e i Longobardi fino all’ultima guerra. Ma Montovolo è anche antico luogo d’incontro tra arte e religiosità, forse anche punto geodetico e centro oracolare etrusco (con collegamenti d’immagini con quello di Delfi), certamente luogo di culto, prima pagano e poi cristiano, come testimoniano il Santuario di S. Maria della Consolazione e l’Oratorio di S. Caterina. Lasciato Montovolo si scende fino a Vigo, per ammirare la chiesa di S. Stefano. Una strada bianca riporta a Cà Dorè, da qui si raggiunge nuovamente Riola. RitRovo ore 7.45 atrio stazione Bologna, treno per Riola ore 8.04. Rientro treno da Riola, arrivo a Bologna ore 18.32. SABATO 7 MAGGiO Sui colli di Firenze fra arte, iris, ulivi e panorami (prov. Fi) trek: Firenze Stazione S.M.n. (m 50), p.le Michelangelo (m 128), S. Miniato al Monte, galluzzo, la Certosa Si va sulle colline di Firenze passando dall'arcobaleno di colori del "Giardino dell'Iris" al verde e all'argento degli uliveti, al bianco dei muretti che racchiudono le stradine extraurbane. Poi c'è l'arte dell'uomo: l'incanto di Firenze e della sua cupola dall'alto, il romanico fiorentino di S. Miniato al Monte, l' imponente complesso conventuale della Certosa del Galluzzo, a cui faremo una breve visita per ammirarne i capolavori . RitRovo ore 7.45 atrio stazione Bologna, treno per Prato ore 8.09 (poi cambio treno per Firenze S.M.N.) Rientro con treno regionale da Firenze S.M.N. per Prato e arrivo a Bologna alle 18.50. oRe di CaMMino 6 - diSlivello M 650 - Medio - € 6,00 oRe di CaMMino 3.30 - FaCile - diSlivello M 200 - € 6,00 Accompagna Giuseppe S. 30 Filippo De pisis botanico a ronzano trek: Premilcuore (m 460), M.te orsiccio (m 762), M.te tiravento (m 1041), pendici del M.te della Fratta, M.te Merli (m 1103), la Barcuccia (m 769), rive del Rabbi fino a Premilcuore RitRovo alle 10 all’eremo di Ronzano (via Gaibola). Gratuito e per tutti Info: Villa Ghigi 051-3399084 o fondazione@ fondazionevillaghigi.191.it Partiamo da Premilcuore, unico centro abitato dell’alta valle del Rabbi, al centro di un territorio solitario e selvaggio; il paese è caratterizzato dal nucleo medievale fortificato, dominato dal castello dei conti Guidi. Un cammino fra le foreste del parco nazionale, per sentieri e mulattiere sino a toccare le vette dei monti tiravento e merli e poi ridiscendere nella valle del Rabbi, che costeggiamo fino a tornare al borgo. RitRovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro alle ore 20. Serata in biblioteca MArTeDì 10 MAGGiO kaShMiR, ladakh e ZanSkaR: la teRRa di MeZZo In viaggio al confine tra Pakistan, Cina e India attraverso le valli dell'Himalaya indiano, luogo conteso dai tre giganti armati. Sullo sfondo dei difficili rapporti tra Islam, Buddismo e Induismo, attenderemo l'alba sul lago incantato di Srinagar, seguiremo piste, sentieri e antiche carovaniere, scopriremo le oasi del deserto d'alta quota, visiteremo villaggi e monasteri, incontreremo pastori, monaci e contadini, assisteremo a feste e antichi riti. A parlarci e a mostrarci immagini di questi luoghi così belli e così minacciati sarà Raffaele Della Valle che ci ha passato due estati. Visiona il sito http://www.fci.unibo.it/~valle/gallery/index.htm A cura di Margherita P. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello 650 € 6,00 Accompagna Pierluigi Il Risorgimento a piedi DOMeNiCA 8 MAGGiO i moti di Savigno (prov. BO) PasseggiaRte trek: Savigno (m 280), Cà de Marchi, Montepastore (m 534), Savigno All'inizio degli anni '90 l'artista svizzero Daniel Spoerri ha cominciato ad installare un parco di sculture nella sua tenuta, a circa 80km a sud di Siena. Il Giardino di Daniel Spoerri, ora aperto al pubblico, ospita 87 opere di 42 artisti diversi, da scoprire in un terreno di ca 16 ettari in una zona, la Toscana meridionale, più rigogliosa e verde dei dintorni di Siena, con i suoi cipressi solitari sulle colline e le pendici del M. Amiata, coperti di fitti boschi a fare da sfondo. (ingresso € 10,00). RitRovo ore 8 al parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14,20,21) con auto proprie. Rientro ore 20 circa. L’attività cospirativa dei patrioti iniziò anni prima, in particolare per opera di Nicola Fabrizi, fondatore della Legione Italica, “braccio armato” della Giovine Italia di Mazzini. Pasquale Muratori, a capo dell’insurrezione, ed altri, il 15 agosto 1843 assaltarono l’osteria di Savigno, dove si trovava una compagnia di carabinieri pontifici. Dopo un lungo combattimento i ribelli ebbero la meglio, lasciando sul posto i corpi di alcuni carabinieri e prendendo in ostaggio il capitano Castelvetri, che in seguito venne ucciso. Gli insorti attendevano la sollevazione di Bologna, ma dalla città non giunsero le notizie sperate: inseguiti dalle truppe pontificie sulle colline tra Reno e Lavino i ribelli furono cattutari il 25 agosto. Muratori raggiunse il confine toscano e si rifugiò in Francia. RitRovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. oRe di CaMMino 3 - diSlivello M 200 - FaCile - € 6,00 oRe di CaMMino 5.30 - Medio - diSlivello 400 - € 6,00 Accompagna Raffaella Accompagna Sanzio il Giardino di Daniel Spoerri (prov. Gr) DOMeNiCA 8 MAGGiO parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - premilcuore e monte Tiravento (prov. FC) Accompagna Piero M. SABATO 7 MAGGiO Le colline fuori della porta DOMeNiCA 8 MAGGiO Sul sentiero del tramonto GiOVeDì 12 MAGGiO il palazzo nel bosco (prov. BO) trek: iano chiesa (m 349), torrenera, Casamento (m 650), Calvane (m 533), iano 31 Approfittiamo delle giornate lunghissime e partiamo nel tardo pomeriggio finendo con l’ultima luce. E siamo anche un po’ in quota e a due passi da Bologna. A dare qualche brivido in più, il grande “Casamento”, strano borgo - palazzo già abbandonato e dal futuro ancora incerto. RitRovo ore 17.30 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21) con auto proprie. Rientro ore 21. Maggio 2011 Maggio 2011 un triste destino. Molte purtroppo sì, tra vicende belliche e sconsiderati abbattimenti/ammodernamenti negli anni del boom. Ma stavolta avremo modo di ammirare, ed anche di visitare, una delle più fortunate: la Torre dell'Erede, eretta nel Medioevo a guardia della val di Zena, che i benemeriti e gentilissimi proprietari stanno esemplarmente conservando, aprendocene nell'occasione le porte. Prima e dopo la visita, toccheremo altre tappe di sapore fantiniano, di fortuna più alterna: Chiesa e case sul Monte delle Formiche (nel cui cimitero egli riposa); Castello di Zena. RITROVO ore 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18.30. Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 400 - € 3,00 Accompagna Roberto Serata in biblioteca Venerdì 13 maggio Presentazione dei Grandi Trek dell’estate (2): Monte Bianco, Queyras, Viso, Dobbiaco Attorno al Viso e nel Parco francese del Queyras avremo modo di apprezzare da angolature differenti la grandiosità di questa montagna. Così come i colli e massicci minori intorno al Bianco ci permetteranno di godere delle sue vette e ghiacciai. E per finire le più belle e famose cime delle Dolomiti. A cura degli accompagnatori Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Ore di cammino 5 - medio/facile - dislivello in salita m 400, in discesa m 450 - € 6,00 Accompagna Martino DOMENICA 15 maggio Da Ferrara all’Oasi di Isola Bianca (Prov. FE) SABATO 14 maggio Trek: Ferrara (m 9), Porta Angeli, Parco Urbano, oasi Isola Bianca, Ferrara La rupe di Calvenzano (Prov. BO) L’oasi di Isola Bianca è una delle più antiche isole fluviali del Po. La raggiungiamo attraverso il Parco Urbano, antica riserva di caccia degli Este, e attraverso tratti di campagna ancora intatta alle porte della città. Visiteremo l’Oasi verdeggiante e caratterizzata da vegetazione a basso fusto, seguendo lo specifico percorso natura, con la guida della Lipu (visita guidata a pagamento: € 7,00). RITROVO ore 8.40 atrio stazione Bologna, treno per Ferrara ore 8.56. Secondo RITROVO in stazione FS a Ferrara ore 9. Rientro a Bologna con treno delle ore 18.32. Trek: Pioppe di Salvaro (m 148), Malfolle (m 479), M.te Radicchio (m 695), q. 742, Buda, Capriglia (m 240), rupe di Calvenzano (m 479), Ca’ di Radicchio, Malfolle, Pioppe Giro spettacolare che si avventura in un angolo solitario e poco frequentato dell’alta collina bolognese. Punto forte della giornata è la Rupe di Calvenzano, bastione arenaceo, che come tutti quelli esposti da Est a Ovest presenta un particolare microclima nel versante meridionale con una bella lecceta. Breve tratto esposto salendo alla Rupe. RITROVO ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno pe Pioppe ore 9.04. Serata in biblioteca MARTEDì 17 maggio La via francigena Incontriamo Monica D'Atti autrice della “Guida alla Via Francigena” ma soprattutto pellegrina che, zaino in spalla, sperimenta di persona il cammino. È un percorso medievale che dal Monginevro conduce a San Pietro. In 38 tappe dal confine con la Francia si arriva fino a Roma, attraverso Piemonte, Lombardia, Emilia e Lazio. 900 chilometri non di sola strada ma soprattutto di dialogo con sè stessi e gli altri, di condivisione ed accoglienza, di essenzialità nelle abitudini. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00 Accompagna Piero V. Le colline fuori della porta DOMENICA 15 maggio Da Zola a Casalecchio (Prov. BO) Trek: Zola (m 73), Gessi, Tizzano (m 230), Casalecchio Il percorso segue inizialmente il sentiero CAI 102 lungo il torrente Lavino fino al Monte Rocca per poi dirigersi verso l’Eremo di Tizzano. Seguendo il percorso storico-naturalistico recentemente realizzato scenderemo a Casalecchio di Reno. Ci accompagneranno la vista di colline coltivate a vigneto, ampi panorami sulla pianura e scopriremo quanto di bello ancora esiste “appena fuori porta”.. RITROVO ore 9 atrio stazione Bologna. Treno per Zola delle ore 9.13. Rientro ore 17. Passeggiate nella settimana MERCOLEDì 18 maggio Platano di Vigorso (Prov. BO) Una tranquilla passeggiata nella bassa, per campi, cavedagne e argini da Budrio a Vigorso a Bagnarola. RITROVO ore 8.45 atrio stazione Bologna - treno per Budrio. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 400 gratuito, per tutti, soci e non Rientro ore 13 - ore di cammino 3 - facile in pianura - € 3,00 Accompagna: gruppo Trekking Cral Poste Ore di cammino 6.30 - facile - dislivello 0 € 6,00 Ore di cammino 6 - medio/impegnativo (tratto esposto) - dislivello m 950 - € 6,00 Accompagna Anna CG. Accompagna Alfonso DOMENICA 15 maggio Le case del Fantini I Proverbi di Lagacci (Prov. PT) DOMENICA 15 maggio Trek: Pracchia (m 607), Case Bezzi (m 804), Lagacci (m 710), Poggio Gallicano (m 1080), Case Frassignoni (m 743), Pracchia Torri, chiese e castelli in Val di Zena (Prov. BO) Trek: S.P. 36 CAI 809 (m 250), M.te delle Formiche (m 638), Canovetta (m 407), Tàzzola, torre dell'Erede (m 375), Castello di Zena, Molino di Zena, Zena (m 200) Non tutte le antiche costruzioni, che Luigi Fantini fotografò negli anni anteguerra, hanno avuto Incontreremo altri gruppi di case le cui decorazioni testimoniano il passaggio di abili scultori e scalpellini locali, il tutto immerso nella quiete di fittissimi boschi di latifoglie. Nella zona abbondano le sorgenti. RITROVO ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta - Pracchia ore 9.01. Rientro ore 19.20. 32 I 25 abitanti della minuscola frazione di Lagacci hanno appeso alle case numerose tavole di legno sulle quali hanno inciso i proverbi della zona: un modo originale per conservare la memoria di un mondo che se ne sta andando. 33 Maggio 2011 Maggio 2011 WEEKEND Da venerdì 20 a domenica 22 maggio Centro Cadore: Marmarole e casera Pian de Fontana (Prov. BL) Trek residenziale Dopo il lungo letargo invernale, eccoci di nuovo in cammino tra le nostre amate Dolomiti. SABATO: dal bar Pineta (m 1044) lungo la val d’Otén, che separa il maestoso Antelao dal gruppo delle Marmarole sino alla capanna degli alpini (m 1395), e alla cascata delle Pile (m 1628) Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 DOMENICA: Ospitale di Cadore (m 537), casera Girolda (m 1306), costa de la Cèsa (m 1375), costa de Fus, casera Valbona (m 1241), discesa ad Ospitale Ore di cammino 5/6 - medio - dislivello m 800 - max 16 posti - quota da definire RITROVO venerdì ore 16,45 in via Barozzi, 5 nel parcheggio del Piazzale Est delle FS con auto proprie. Rientro domenica alle ore 20 ca. Accompagna Pierluigi PasseggiaRte Venerdì 20 maggio Fattoria di Celle (Prov. PT) La fattoria di Celle ospita un'importante collezione d'arte ambientale che Giuliano Gori e la sua famiglia hanno costituito fin dai primi anni Ottanta nella loro tenuta situata su una collina che domina la pianura tra Firenze e Pistoia. Artisti di livello internazionale sono stati invitati a realizzare installazioni nei suggestivi spazi all’aperto divisi tra il parco romantico e l’adiacente oliveto che si sviluppano su una superficie di circa quarantacinque ettari come all’interno degli edifici storici e in varie altre strutture rurali. RITROVO ore 8 al parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21) con auto proprie. Rientro ore 19 circa. Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 200 - € 6,00 Accompagna Raffaella SABATO 21 maggio 34 di Vidiciatico conduce la serata all'insegna della riscoperta di antichi manufatti che ci parlano della dimensione sacra dei nostri avi. Volti e segni, apposti sulle case e sugli edifici produttivi (stalle, fienili, essiccatoi per castagne…) si possono incontrare nelle Passeggiate in montagna, ricca di storia e di arte. Un viaggio nella religiosità popolare, nei suoi usi, nelle sue consuetudini che spesso influenzano anche l’architettura ed il paesaggio. Un viaggio sugli antichi sentieri del nostro Appennino, alla ricerca di una spiritualità oggi resa invisibile dalla frenesia dei tempi. L'occasione è la pubblicazione del libro “Appennino sacro. Tracce e riti di religiosità popolare sulle case e sulle mense”. A cura di Margherita P. Appuntamento in sede Via dell'Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. 747), M.te Filetto (m 824), Le Fosse (m 907), Femmina Morta (m 1126), Campo d’Abba (m 732), Crespino RITROVO ore 6,40 atrio stazione Bologna, treno per Crespino del Lamone ore 7,05. Rientro con treno da Crespino del Lamone ore 16,44 con arrivo a Bologna ore 18,30. Ore di cammino 5,30 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 Accompagna Claudio V. DOMENICA 22 maggio Val dei Mocheni (Prov. TN) Trek: Palù del Fersina, loc. Frotten (m 1480), Rif. Sette Selle (m 2014), Forcella di Cunella (m 2198), Lago Erdemolo (m 2006), Frotten Un giro ad anello nell’alta val dei Mocheni nel Lagorai sud-occidentale su un sentiero piuttosto impegnativo, dapprima nel bosco quindi per un crinale spettacolare prima della discesa al grazioso lago Erdemolo, con qualche tratto esposto. RITROVO ore 7 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 20. Sul sentiero del tramonto Le case del Fantini GIOVEDì 26 maggio Da Padova a Venezia (Prov. BO) Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello m 1000 - € 6,00 Accompagna Beppe Trek: Padova (m 330), S. Chierlo (m 458), La Guardia (350), Colombara, Venezia (m 159) DOMENICA 22 maggio Tranquilli, siamo nella valle del Lavino dove i nomi di due piccole località sono semplicemente dedicati alle città venete. In poco tempo riusciamo però a condensare due tematiche: Le case del Fantini e i patriarchi. Alla Guardia infatti vivono degli antichi olivi presso una casa in rovina, cui Fantini dedicò molte pagine. RITROVO ore 17.30 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21) auto proprie. Rientro ore 21. Rio di Mercatale (Prov. RA / FI) Trek: Pieve di Misileo (m 315), Rivacciola (m 276), I Monti (m 761), M.te del Puntale (m 756), Pieve di Misileo Partiamo da Misileo che si trova al confine tra la Romagna e la Toscana, nella valle del fiume Senio. E un giro ad anello prevalentemente in cresta tra le valli dei rii di Mercatale e di Sant’Apollinare. Dalla chiesa di Rivacciola si sale su sentiero per raggiungere i pascoli dei Monti. Il percorso è poi un saliscendi in cresta, vivamente ripagato dal panorama, prima di scendere di nuovo a Misileo. RITROVO ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. Ore di cammino 2.30 - facile - dislivello in salita m 200; in discesa m 400 - € 3,00 Accompagna Roberto Serata in biblioteca Venerdì 27 maggio ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Presentazione dei Grandi Trek dell’estate (3) Accompagna Diana Berlino, Monti Tatra, Carlo Magno, Bosnia, Cappadocia Serata in biblioteca MARTEDì 24 maggio Anello di Crespino del Lamone (Prov. FI) Volti e segni Trek: Crespino del Lamone (m 535), Val di Rovino (m Alessandra Biagi del Gruppo Studi Capotauro 35 Una grande varietà di proposte. Dal Parco dei Monti Tatra in Slovacchia alle periferie di Berlino seguendo il tracciato del Muro. Dal cuore dell’Europa sulle tracce di Carlo Magno alla Bosnia Erzegovina crocevia di antiche civilizza- Maggio 2011 Giugno 2011 zioni. E poi la Cappadocia dei camini di fata e il Parco del Monte Nemrut in Turchia. A cura degli accompagnatori Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. Giro ad anello nella valle dell'Acerreta percorrendo sentieri e mulattiere che collegano gli insediamenti camaldolesi più importanti del territorio. RITROVO ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 20. WEEK-END Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 Accompagna Andrea M. SABATO 28, domenica 29 maggio DOMENICA 29 maggio Il giro dei monti Falco e Falterona (Prov. FC) Parco regionale della Lessinia (Prov. TN / VR) Trek itinerante SABATO: Campigna (m 1068), Burraia (m 1451), M.te Falco, (m 1657), M.te Falconara, (m 1654), Castagno d’Andrea (m 726) Ore di cammino 6 - dislivello in salita m 700,in discesa m 980 - medio DOMENICA: Castagno d’Andrea (m 726), Casa Giogo (m 1082), Rif. Fontanelle (m 1389), Campigna (m 1068) Ore di cammino 5 - dislivello in salita m 700, - in discesa m 320 - medio Trek: Sega di Ala (m 1224), Malga Lavacchione (m 1405), Malga Foppiano (m 1363), Rif. Podestaria (m 1655), Malga Lessinia (m 1617) Cammineremo lungo un panoramico sentiero attraverso i boschi e le malghe del settore occidentale della Lessinia per poi percorrere un tratto della Dorsale alta del Parco, attraverso i luminosi e ondulati pascoli con vista, se la giornata lo consentirà, sul basso lago di Garda, la catena del Baldo, il gruppo del Carega, la pianura veronese. RITROVO ore 7.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 20. Il Falterona, con la vetta gemella del Monte Falco è uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il massiccio arenaceo è coperto fino in cima dal faggio che lascia qua e là spazio a qualche radura, specie nel versante NE. La vera suggestione del monte però, è il panorama che si gode dalla cima e che rende memorabile l'ascesa. Con aria limpida lo sguardo va dal Tirreno all’Adriatico, la Pianura Padana diventa una tavola piatta alla cui fine compaiono i primi rilievi alpini. Verso Sud si scorgono le vette dell'Appennino abruzzese e l'Amiata sembra lì a due passi. Proprio in quella direzione vi era la terra degli Etruschi che da quassù potevano spingere lo sguardo alla ricerca di Arezzo e di Cortona e giù fino a Chiusi e Volsini, fino a immaginare Veio e poco oltre, quella città che li avrebbe sconfitti, assorbiti e dissolti. Viaggio in auto propria. Pernottamento in posto tappa, cena in trattoria. ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 Accompagna Franco Mazz. Per le lunghe DOMENICA 29 maggio Da Riola a Castiglione (Prov. BO) Anello di Cornacchiaia (Prov. FI) Trek: Cornacchiaia (m 478), Balzo dei Fiori (m 855), p.sso dell’Osteria Bruciata (m 917), M.te Faggio all’Ombrellino (m 1050), Cascata della Piscia (m 673), Sigliola (m 530), Cornacchiaia Oltre il passo della Raticosa, presso Firenzuola, con breve viaggio in auto, andiamo a vedere dove nasce il fiume Santerno. In quest’angolo di Toscana vicino a casa i boschi sono sempre ombrosi e freschi. Da non perdere la Pieve romanica di Cornacchiaia. RITROVO ore 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Accompagna Roberto SABATO 4 giugno ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 478 - € 6,00 In basso nella Bassa (Prov. FE) Accompagna Luciano Trek: Ariano Ferrarese (m 2), Convento, Contane (m -4), Serravalle, argine del Po di Goro, Ariano GIUGNO (anticipazioni) Se tutti sanno che la cima del Bianco è il punto più alto d’Italia, scopriamo oggi che il punto più basso (4 metri sotto il livello del mare) è una corte sconosciuta e vicina a noi. Infatti basta andare nelle terre di bonifica della bassa ferrarese, tra Ariano e Jolanda, per aggirarsi in un paesaggio piatto ma ravvivato dalla luce delle risaie allagate e dal grande fiume che scorre lento. Utili i prodotti antizanzara. RITROVO ore 13 parcheggio di villa Angeletti, via Carracci con auto proprie. Rientro ore 20. La programmazione di giugno potrà essere modificata o integrata nel prossimo quadrimestrale. Le case del Fantini GIOVEDì 2 giugno Case di Casio (Prov. BO) Trek: Riola (m 250), Savignano (m 508), Marzolara (m 717), q. 856, Poggio Barone, Serra Volpara (m 651), Madonna del Ponte, Porretta (m 350) facile - ore 4.30 - dislivello 0 - € 3,00 Accompagna Roberto Trek: Riola (m 250), Vimignano (m 489), Serra del Zanchetto (m 915), Lago Brasmone (m 840), Castiglione dei Pepoli (m 691) Altra prova di durata lungo il sentiero 39, lungo affascinante percorso che attraversa il nulla… per ore e ore non vi sono che poche case sparse in lontanaza. Lo spirito del lungo cammino è prooprio quello di staccare la connessione - e può essere un buon allenamento per le lunghe vie. RITROVO ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Riola ore 7.04. Rientro in bus ore 18.50, arrivo ore 20.30. Quota € 55,00/€ 50,00 con 11 o più partecipanti. Accompagna Adriano SABATO 28 maggio Anello degli Eremi (Prov. FC) Trek: Ponte della Valle (m 514), Trebbana (m 822), Passo Peschiera (m 991), Gamogna (m 793), Ponte della Valle La zona di Pieve di Casio è stato terreno di caccia (fotografica!) di Luigi Fantini, tanto che vi dedicò gli ultimi scatti, negli anni 70, della sua monumentale opera. All’epoca c’era da tirare un sospiro di sollievo: qui le testimonianze erano ancora intatte e cospicue. Vedremo quello che gli ultimi 40 anni hanno risparmiato; per fortuna la lunga camminata non sarà vana. RITROVO ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Riola. Rientro da Porretta ore 19.21 arrivo ore 20.32. DOMENICA 29 maggio Ore di cammino 8.30 - impegnativo - dislivello in salita m 1000; in discesa m 550 - € 6,00 36 Accompagna Roberto 37 giugno 2011 giugno 2011 Sul sentiero del tramonto DOMeNiCA 5 GiuGNO le maestà del Belvedere (prov. BO) GiOVeDì 9 GiuGNO trek: Rocca Corneta (m 592), la Serra (m 652), i taglioli, i Fantetti, il Marnè (m 780), la Ca' di Rocca, i Fiocchi (m 823), M.te Belvedere (m 1138), la Polla, Ca' dei Fiori (m 747), il Palazzo, Rocca Corneta Sul fiume di gesso (prov. BO) trek: Molino grande (m 72), Castel dei Britti (m 177), Ciagnano (m 347), fiume idice (m 90), Molino grande Un percorso lungo itinerari poco noti del nostro Appennino, là dove la tradizione religiosa era più sentita e si esplicava con alcuni specifici segni a protezione della casa, della famiglia, dei beni. Vedremo case, oratori, edifici produttivi in un contesto naturale di notevole bellezza, dove la presenza dell'uomo non ha influito ancora in maniera massiccia sul paesaggio. Ci accompagna Alessandra Biagi del Gruppo Studi Capotauro di Vidiciatico. RitRovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 20. Piccolo anello che consente di ammirare gli affioramenti gessosi di Castel dei Britti e quelli spettacolari lungo il greto dell’Idice. Alle spalle dei gessi dominano i calanchi, che nella zona di Ciagnano sono davvero imponenti. RitRovo al parcheggio in via Gramsci a San Lazzaro (bus 19, 94) ore 18 - con auto proprie. Rientro ore 20,30. oRe di CaMMino 5.00 - Medio - diSlivello M 600 - € 6,00 Accompagna Roberto oRe di CaMMino 2.30 - FaCile - diSlivello M 300 - € 3,00 Accompagna Roberto Serata in biblioteca VeNerDì 10 GiuGNO DOMeNiCA 5 GiuGNO PReSentaZione dei gRandi tRek di Fine eState: Sasso Tignoso (prov. MO) trek: Fontanaboria (m 1009), lagaccione, Sasso tignoso (m 1545), Fontanaboria SaRdegna, CoStieRa aMalFitana, val d’oRCia Già il nome dice quanto sia insolito questo monticello roccioso isolato nella collina modenese. Faremo un lungo crinale fino a Sasso Tignoso fra boschi e prati, di fronte al Cimone. RitRovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 20. L’estate se n’è andata ma noi la rincorriamo andando un po’ più a Sud, nella dolce e colta Val d’Orcia lungo antichissimi tracciati, e ancora più a Sud sulla magnifica costiera Amalfitana, fra giardini di limoni, o in Sardegna dove il mare e la montagna si accostano senza fondersi. A cura degli accompagnatori Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello M 600 - € 6,00 Accompagna Luciano Passeggiate nella settimana WeeKeND MerCOleDì 8 GiuGNO SABATO 11, DOMeNiCA 12 GiuGNO la dolina di Gaibola (prov. BO) il triangolo lariano (prov. CO/lC) trek: Centro Parco dei gessi al Farneto (m 90), San lorenzo al Farneto, Coop agriverde, dolina di gaibola (m 240), Buca dell’inferno, Centro Parco. trek itinerante Il triangolo Lariano è il lembo di terra che divide il ramo di Lecco e il Ramo di Como dell’omonimo lago. E una suggestiva e classica camminata, panoramica con in sfondo le alpi e sotto i piedi i crinali. RitRovo: ore 9 fermata Parco dei Cedri bus 19, di fronte al Cimitero dei polacchi e distributore Agip con annesso Mc Donald’s, con auto proprie - avvisare se senza auto. Rientro ore 13,30. oRe di CaMMino 3 - FaCile Con Salita - € 3,00 38 SaBato: Como, Rif. Cao, M.te Bollettone, Rif. Riella, Pian del tivano. doMeniCa: alpetto di torno, M.te S. Primo, Rovenza, Bellagio Media taPPe oRe 6 - Medio/iMPegnativo - diSlivello Medio M 900. Viaggio in treno, funivia, bus. Pernottamento in albergo. Quota € 110,00 (escluso viaggio). Accompagna Stefano SABATO 11 GiuGNO Attorno e in vetta al Monte Gennaio (prov. BO) trek: Segavecchia (m 912), Sella dei M.ti grossi (m 1400), p.sso del Cancellino (m 1634), cima del M.te gennaio (m 1814), p.sso del Cancellino (m 1634), p.sso dello Strofinatoio (m 1847), Cavone (m 1415) La sua cima, quasi a punta, la si vede dal basso, o di fronte quando si è sul Corno alle Scale... ma quanti l'hanno conquistata? Pochi sicuramente, non tanto a causa di particolari difficoltà alpinistiche (che non ci sono, ad affrontarla dal lato giusto), quanto perché comodi sentieri la aggirano più bassi, sicché bisogna andarci apposta, e solitamente non lo si fa. Ma a torto, perché lassù, pur senza pericoli, si ha ben più che altrove l'emozione della vetta, aguzza com'è, e un amplissimo panorama, con affaccio diretto sui tetti e le cupole rinascimentali di Pistoia. RitRovo ore 6.45 atrio stazione Bologna , treno per Porretta ore 7.04, bus per Lizzano in B. e da lì (ore 9) trasferimento in pulmino privato a Segavecchia. Rientro con bus e treno, arrivo a Bologna alle ore 20.32. oRe di CaMMino 7 - iMPegnativo - diSlivelli in Salita M 1100, in diSCeSa M 630 - € 6,00 Più quota PulMino. Max 15 PaRteCiPanti, oBBligo PRenotaRSi entRo veneRdÌ 10 giugno. Accompagna Martino Il Risorgimento a piedi DOMeNiCA 12 GiuGNO la Strada delle Gallerie del pasubio (prov. Vi) trek: Bocchetta Campiglia (m 1210), Porte del Pasubio, Rif. achille Papa (m 1928), strada degli Scarrubbi, Bocchetta Campiglia Quella degli Scarrubbi era l’unica strada che collegava Bocchetta Campiglia alle Porte del Pasubio. Esposta alla diretta osservazione degli austriaci poteva essere percorsa dagli autocarri 39 giugno 2011 i solamente nelle ore notturne ed a fari spenti. Iniziata nel marzo / aprile 1917 la strada delle Gallerie era la soluzione del problema, sviluppandosi nel versante sud dei Forni Alti, completamente non esposta all’osservazione nemica. Completata nel dicembre 1917, la Strada delle Gallerie è lunga 6,5 km, dei quali 2,5 km all’interno delle 50 gallerie RitRovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 20. oRe di CaMMino 6 - Medio - diSlivello M € 6,00 Accompagna Sanzio WeeKeND DA VeNerDì 17 A DOMeNiCA 19 GiuGNO il campanile di val Montanaja (prov. pN) trek residenziale Eccolo là, nel mezzo della parte più alta della conca, il nostro Campanile: nessuna altra guglia si voglia portare a paragone, reggerebbe nel confronto. SaBato: dal parcheggio (m 1163) nei pressi del Rifugio Pordenone (m 1249) risaliamo la stretta val Montanaja, tra le incombenti cime degli Spalti di toro e dei Monfalconi. Il sentiero è impegnativo anche se ben sistemato, ma la vista del Campanile lascia letteralmente senza parole. Ci lasceremo il Campanile sulla sinistra, sino a raggiungere un ampio pianoro erboso sul quale vi è il bivacco Perugini (m 2060) sosta pranzo con vista impagabile e ritorno. oRe di CaMMino 6 - iMPegnativo - diSlivello M 900 . doMeniCa: Cono di frana del Monte toc sopra il lago vajont (m 846), Casera Costa de le ortige (m 906), Rif. Casera ditta (m 958), Ruderi di casera de gaspre (m 1105), Forcella de la Meda (m 1520), rientro. oRe di CaMMino 5 - Medio - diSlivello M 700 quota da deFiniRe RitRovo venerdì ore 16.45 in via Barozzi, 5 - 40 entrata Est delle FS. Rientro domenica alle ore 20 ca. Accompagna Pierluigi grandi Trek costruiti dall’uomo e sui sentieri della Grande Guerra, in un ambiente di alta montagna ricco di antiche culture. L’accompagnatrice, che conosce questi posti da sempre, sa tutti i segreti dell’Alta Val Camonica. Itinerario: Premia, Pezzo, Pirli, Viso, Prebalduino, Palmù gRandi tRek Ricordiamo a tutti che i voli aerei e certi treni costano meno se prenotati con largo anticipo. quando escludiamo i voli dalla quota è perché il prezzo oscilla secondo la data di acquisto, ma siamo ugualmente disposti ad occuparci della prenotazione se i partecipanti non sanno o non possono farla autonomamente. Media taPPe 5 oRe - Medio/FaCile - € 190/255 viaggio eSCluSo Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in casa privata. Accompagna Maria le iscrizioni fatte per tempo ci consentono di garantire l’attuazione dei gt e di rispettare il diritto al lavoro degli alberghi/rifugi che ci hanno riservato dei posti nelle loro strutture. diamoci una mano tutti! DA GiOVeDì 17 A DOMeNiCA 20 MArzO Valle d'Aosta CiASpOle iN VAl Di rHeMeS trek residenziale con racchette da neve Turismo solidale DA GiOVeDì 17 FeBBrAiO A GiOVeDì 3 MArzO Andiamo alla scoperta della Valle delle cascate, dove la natura ed il paesaggio sono stati preservati grazie all’istituzione del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Dagli itinerari nei magnifici boschi di larici, sulle tracce della lepre variabile o del camoscio, fino a raggiungere punti panoramici di tutto rispetto in vista della parete della Granta Parei, una parete di dolomia, caso raro sulle alpi occidentali, montagna simbolo della valle. Itinerario: Pellaud, Sort, Entrelor, Thumel Costarica i pArCHi Del COSTAriCA viaggio & trek Immersione totale nei parchi costieri e vulcanici, alternando ai giorni di puro trek alcuni giorni di trek utili all’ambiente dedicati alla sistemazione e pulizia dei sentieri in collaborazione con un’associazione di volontariato costaricense. Itinerario: San Josè, Reserva Absoluta di Capoblanco e Montezuma, Parco Nazionale de Cahuita, Riserva biologica di Hitoy Cerere, Parco del Vulcano Poàs, San Josè Media taPPe 5 oRe - Medio/iMPegnativo - € 230 viaggio eSCluSo Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo. Accompagna Leonardo Turismo solidale DA GiOVeDì 31 MArzO A GiOVeDì 14 Aprile Media taPPe 5 oRe - FaCile - RiChiede diSPoniBilità alla CollaBoRaZione e adattaMento nelle FoReSteRie dei PaRChi - € 650/520 volo eSCluSo Viaggio in aereo e bus. Pernottamento in albergo e foresteria del parco. Accompagna Raffaella palestina, israele DA NAzAreTH A BeTleMMe e GeruSAleMMe trek itinerante con bagaglio trasportato DA MerCOleDì 23 A DOMeNiCA 27 FeBBrAiO lombardia CiASpOle iN AlTA VAl CAMONiCA trek residenziale con racchette da neve Si va fra prati e alti pascoli, tra i paesaggi rurali 41 Ripercorrendo la strada di Maria e Giuseppe, accompagnati dalle guide del Siraj Center, ONG dedicata alla promozione del dialogo interculturale e interreligioso, potremo non solo cogliere più profondamente la varietà ambientale e culturale dei luoghi che attraverseremo ma conoscerne anche gli abitanti, israeliani e palestinesi, che vi vivono la loro quotidianità nonostante i i Grandi Trek i conflitti che li separano, e dialogare con loro. Gli ultimi 4 giorni ci fermeremo a Gerusalemme. Itinerario: Nazareth, M.te Tabor, Zababdeh, Duma, Nablus, Auya, Gerico, Nabi Musa, Mar Saba, Betlemme, Gerusalemme Media tappe 5/6 ore - facile/medio - € 950/800 Viaggio a/r Livorno escluso Viaggio in treno, traghetto e pulmino. Pernottamento in agriturismo. Accompagna Eliana Media tappe 6 ore - medio - Richiede capacità di adattamento - €1560/1440 Volo escluso Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile Viaggio in aereo e pulmino privato. Pernottamento in albergo, tenda beduina e case degli abitanti. Accompagna Anna CG. Toscana ISOLA DEL GIGLIO Trek residenziale Trek urbano ed extra urbano Da mercoledì 20 a martedì 26 aprile L'isola del Giglio, di fronte all'Argentario, é una meta escursionistica di primordine. In un ambiente dai mille profumi, aspro e dolce allo stesso tempo. Itinerario: Giglio porto, Giglio castello, Poggio della Pagana, Campese, Faraglioni, Punta di Capel rosso, Punta del Fenaio, Valle del Molino Campania NAPOLI SOPRA E SOTTO Napoli e la zona Flegrea tra il classico e l’insolito: da Spaccanapoli ad antichi crateri vulcanici rivestiti di boschi, dalle ville vesuviane del Miglio d’oro al Serapeo di Pozzuoli, dal lago d’Averno al complesso residenziale romano del Pausylipon; su tutto noti e meno noti panorami sul mare! Itinerario: Napoli, Pozzuoli, Baia, Lago Fusaro, Lago d’Averno, Ercolano Media tappe 5/6 ore - medio - Quota da definire Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo. Accompagna Giancarlo Territori da riconoscere Da venerdì 22 a mercoledì 27 aprile Media tappe 6 ore - facile - Quota da definire Viaggio in treno. Pernottamento in ostello. Accompagna Ombretta Liguria PASQUA A TORRI SUPERIORE IN ECOVILLAGGIO Da mercoledì 20 a martedì 26 aprile Trek residenziale Abbandonato ai primi del ‘900, Torri Superiore è stato per decenni un paese fantasma, fino a quando negli anni ’80 un gruppo di persone lo ha riscoperto, cercando un luogo nuovo dove vivere in modo meno convenzionale. Saremo ospiti di questo antico borgo edificato interamente in pietra: un labirinto di case e passaggi, i famosi carrugi, a km. 10 al mare, vicino al confine francese e alla Costa Azzurra. Itinerario: Sentiero Balcone, S. Giacomo, Dolceacqua, La Brighe, S. Pancrazio, Ventimiglia vecchia, Giardini Hanbury, sentiero di Monet a Bordighera. Sardegna BOSA, LA COSTA, IL GRIFONE E IL SUPRAMONTE Trek residenziale Panorami magnifici lungo la splendida costiera a nord e a sud di Bosa, solitaria e selvaggia, dove ancora nidifica l’avvoltoio grifone. Escursioni affascinanti nelle doline carsiche del Supramonte alla ricerca di antichi villaggi nuragici. Camminate all’ interno di una fitta e alta macchia mediterranea, con stupendi boschi di sughere e carbonaie. Un viaggio all’insegna della varietà e della tipicità sarda. Itinerario: Tiscali, Isole di Corona Niedda, Lago Omodeo, M.te Mannu, Capo Marargiu, Bosa, Sa Rocca Traessa Antica via Da martedì 26 a sabato 30 aprile Da martedì 3 a domenica 8 maggio Sicilia LE EGADI E LO ZINGARO Emilia Romagna, Toscana LA VIA DEGLI DEI: TRAVERSATA DA BOLOGNA A FIRENZE Trek residenziale Isola di Marettimo, riserva marina, il vero binomio tra mare e montagna: la percorreremo tutta sui suoi sentieri fra cielo e mare, riposandoci nelle calette. Lo Zingaro, riserva terrestre: una costiera di 7 chilometri priva di strada, ricca di grotte, splendide spiaggette e di una flora e una fauna rare e particolari. Itinerario: M.te Falcone, Punta Troia, Faro, Cala Nera, Grotta dell'Uzzo, Tonnarella Trek itinerante con bagaglio trasportato Bologna è qui ai limiti della pianura padana, Firenze è là, dietro l’Appennino. Per meglio gustare la diversità dei luoghi, devi percorrere lo spazio che le divide a piedi, per molte ore, prendendo confidenza con le cose vedute per strada: l’arenaria rossa del Contrafforte Pliocenico, i fornelli di Piana degli Ossi, la Strada Romana alla Futa, il Mugello, l’Eremo di Monte Senario, le Ville toscane. Itinerario: Piazza Maggiore (BO), Sasso Marconi, Madonna dei Fornelli, Traversa, P.so della Futa, P.so dell’Osteria Bruciata, S. Piero a Sieve, M.te Senario, Fiesole, Piazza della Signoria (FI) Media tappe 4/5 ore - medio/facile - Quota da definire Viaggio in aereo e aliscafo. Pernottamento nelle case degli abitanti. Accompagna Daniela Media tappe 7/ 8 ore - medio - Quota da definire Anni in cammino Da sabato 7 a giovedì 12 maqgio Viaggio in treno. Pernottamento in albergo. Accompagna Stefano Da giovedì 28 aprile a domenica 1° maggio Emilia Romagna, Marche, Toscana LE VIE DELLA LINEA GOTICA: DA CATTOLICA A BIBBIENA VIA LA VERNA Umbria: VAL NERINA Trek della scoperta Trek itinerante Lunedì 21 marzo 2011 alle ore 21 in sede primo incontro di preparazione del trek. Accompagna Marco Oltre 300 km di fortificazioni, bunker e trincee fra Rimini e Massa Carrara, a ricordare che la guerra porta distruzione proprio nei luoghi più belli. Ma Media tappe 5 ore - facile - Quota da definire 42 Viaggio con mezzi propri. Pernottamento all’ecovillaggio. Accompagna Daniela Grandi Trek 43 i Grandi Trek i è proprio questo il punto, restano testimonianze e paesaggi che vale la pena di vedere e persone con cui parlare. Data la sua lunghezza, l’intero percorso viene suddiviso in tre tranches annuali di 6 giorni. Itinerario: Cattolica , Gemmano , Sasso Corvaro (PU), Carpegna, Badia Tedalda (AR), Pieve Santo Stefano, La Verna, Bibbiena Gange, alla natura e alla montagna, ai diversi templi che sono costruiti lungo il sentiero. Il viaggio comincia e finisce a Delhi. Ne approfittiamo dopo per scoprire i posti più mitici dell’India del nord. Itinerario: Delhi, Rishikesh, Uttarkashi, Gangotri. Trek: Gangotri (m 3048), Chirbassa (m 3600), Bhogvabassa (m 3792), Tapovan (m 4465) con possibile salita al ghiacciaio Meru (m 5000), Chirbassa, Gangotri (m 3048). Uttarkashi, Haridwar, Agra e Taj Mahal, Fathepur Sikri, Delhi Media tappe 5/8 ore - medio/impegnativo Quota € 350/325 Viaggio per Cattolica e da Bibbiena escluso. Viaggio in treno e bus. Pernottamento in agriturismo, albergo, e B&B. Accompagna Luciano Media tappe 5 ore - medio/impegnativo - Adattamento all’altitudine e al pernottamento in tenda quota € 1900/1500/1400 Viaggio escluso Da domenica 15 a domenica 29 maggio Viaggio in aereo, pulmino privato e treno. Pernottamento in albergo e tenda durante il trek (i bagagli sono trasportati dai portatori). Accompagna Jean-Marie Abruzzo, Lazio DALL'ADRIATICO A ROMA Da martedì 17 a sabato 21 maggio Trek itinerante con bagaglio trasportato Questa traversata da Pineto degli Abruzzi a Roma, attraverso l’Appennino, è un vero viaggio nel cuore del paese, tra colli, montagne, borghi, nello spazio e nel tempo. Un percorso originale nei luoghi del mondo pastorale della mitica Arcadia con cui un tempo veniva identificata l’Italia. Itinerario: Pineto, Bisenti, Farindola, Fontecchio, Rovere, Tagliacozzo, Agosta, Palestrina, Castelgandolfo, Roma Francia PROVENZA: AIX-EN-PROVENCE E LA MONTAGNA SAINTE-VICTOIRE Trek residenziale La cittadina di Aix conserva mille ricordi del suo maggiore cittadino: Paul Cézanne. Egli dipinse ben 25 volte la vicina montagna Sainte-Victoire che con la sua mole granitica domina il paesaggio. Questa montagna, boscosa nel lato nord e di tipo carsico nel lato sud, è attraversata da numerosi sentieri che offrono panorami e paesaggi sempre vari. Passeggiare per le strade di Aix, vederne i signorili palazzi e godere della sua atmosfera è il completamento dopo un cammino tra i profumi e le erbe di Provenza. Itinerario: Aix-en-Provence, sentieri della montagna Sainte-Victoire Media tappe 7/8 ore - Impegnativo - Quota da definire Viaggio in treno. Pernottamento in albergo, ostello e B&B. Accompagna Anna B. Antica via Da sabato 14 a sabato 28 maggio Media tappe 5/6 ore - facile/medio - Quota da definire India PELLEGRINAGGIO ALLE FONTI DEL GANGE Viaggio con auto proprie o in aereo più treno. Pernottamento in residence. Accompagna Ombretta Viaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato Siamo nel Garwhal, una regione tra le più belle e sacre dell’ Himalaya. Per gli indù esiste la convinzione che effettuando il pellegrinaggio alle fonti e il bagno nel fiume si possa ottenere il perdono dei propri peccati e un aiuto per raggiungere la salvezza. Cammineremo per sei giorni su un buon sentiero con i pellegrini e i sâdhu. Renderemo omaggio al Da sabato 28 maggio a giovedì 2 giugno Toscana DAL PAPA ALL’ANTIPAPA Trek itinerante 44 Il percorso si distende tra le Abbazie di Monte Oliveto Maggiore e Sant’Antimo nella valle dell’Orcia fino a giungere ad Abbadia San Salvatore e Santa Fiora sul versante meridionale dell’Amiata per terminare nel sito magico di Monte Labro dove predicò l’Antipapa Davide Lazzaretti. Cammineremo tra boschi di castagno e di larici in un mondo incontaminato in cui si possono intravvedere daini e cerbiatti e famiglie intere di cinghiali. Itinerario: M.te Oliveto Maggiore, Montalcino, Bagno Vignoni, Vivo d’Orcia, Castiglion d’Orcia, Abbadia S. Salvatore, S.ta Fiora, M.te Labro Grandi Trek Alessandria e Pavia. Itinerario: Bobbio, Brugnello e i meandri di S. Salvatore, Val Boreca, M.te Alfeo Media tappe 5 ore - medio/impegnativo Quota da definire Viaggio con auto proprie. Pernottamento in abitazione privata. Accompagna Andrea M. Da giovedì 2 a domenica 5 giugno Emilia Romagna TREKKING E YOGA A BRISIGHELLA Media tappe 5/6 ore - impegnativo - Quota da definire Viaggio con auto proprie. Pernottamento in agriturismo. Accompagna Ezio Trek residenziale Sulle colline romagnole di Brisighella, nella Valle del Lamone, lungo la strada che univa l’Etruria alla Romagna, in un agriturismo ben adatto ad una vacanza olistica, per ritrovare energie e benessere. Intorno numerosi sentieri consentono escursioni piacevoli ed interessanti e, a fine giornata, un buon relax fisico e mentale con lo yoga. Itinerario: Pioletto, M.te Rinaldo, M.te Nosadella, M.te Bitella, Fognano, M.te Visano, M.te del Tesoro, S. Cassiano, M.te Giro, M.te Romano, Ca Malanca, M.te Colombo Da domenica 29 maggio a sabato 4 giugno Campania: AZZURRO CILENTO Trek residenziale Tra giardini di limoni profumati, pini domestici, alberi di carrubo, antiche torri di guardia, esploreremo parte di questo territorio, mare e monti, ancora integro e poco conosciuto. Bagnarsi nelle acque di queste mitiche spiagge tra le più pure d'Europa è d’obbligo, ma senza impigrirsi troppo: il piacere dell’ambiente si assapora meglio camminando. Itinerario: Pollica, Punta Ogliastro ,Punta Licosa, Castellabate, Costa delle Sirene, Acciaroli, Cannicchio, Galdo, S. Mauro, Capo Palinuro, Porto degli Infreschi, Marina di Camerota, Velia Media tappe 5 ore - medio per il trek - Per principianti e già praticanti per lo yoga Quota da definire Viaggio con auto proprie. Pernottamento in agriturismo. Accompagna Alfonso Media tappe 5 ore - facile - Quota da definire Viaggio in treno e pulmino. Pernottamento in foresteria di antico convento. Accompagna Anna CG. Da giovedì 2 a domenica 5 giugno Emilia Romagna VAL TREBBIA: PAESAGGI PIACENTINI Trek residenziale Lungo la Valtrebbia, visitata ed amata anche da Hemingway, tra borghi caratteristici, ricchi di storia e cultura, acque incontaminate e ampi panorami sulle 4 province di Piacenza, Genova, 45 i Grandi Trek i Da sabato 18 a domenica 26 giugno ANTICIPAZIONI ESTATE Da lunedì 13 a venerdì 24 giugno Francia CORSICA: DA CORTE A CORTE Sicilia ISOLE EOLIE: VULCANO, LIPARI, SALINA, FILICUDI, ALICUDI, PANAREA, STROMBOLI Trek itinerante/residenziale “Un simo micca l’eredi di a terra di i nostri antichi, ma a pigliemu in prestu a i nostri figlioli.” Partendo dalla capitale dell‘irredentismo corso, ci inoltriamo, nel pieno del periodo della fioritura, nella valle del Tavignano, ricca di torrenti e cascate. Raggiunte, in due tappe, le sorgenti del Tavignano, percorriamo la parte centrale del GR20, la mitica randonnée che taglia la Corsica in diagonale, un territorio severo e selvaggio. Dal Rifugio Ciottoli di Mori da cui si godono belle viste sul Cinto e tramonti indimenticabili, ritorniamo a valle per il sentiero “da mare a mare Nord”. Gli ultimi giorni ci fermeremo per godere l’azzurro del mare e la bianca sabbia. Itinerario: Corte, valle del Tavignano, Rif. Mangano, GR20, Col de Verghjo, Rif. Ciottoli di Mori, Calacuccia, spiagge di Ostriconi, Saleccia e Loto Trek residenziale Le isole Eolie sono bellissime, patrimonio dell’Umanità, ma dal punto di vista escursionistico a parte Stromboli dove sono obbligatorie le guide vulcanologiche non esistono itinerari ben segnalati. L’accompagnatore profondo conoscitore dei sentieri delle isole ve le farà scoprire con trek su tutte e sette le isole. Itinerario: trasferimenti giornalieri da Vulcano per le isole, con aliscafi di linea o natanti locali, e trek sull’isola. Media tappe 4/6 ore - medio/impegnativo Quota da definire Viaggio in aereo per Catania, bus per Milazzo e aliscafo per Vulcano. Pernottamento in albergo con pensione completa. Accompagna Giancarlo Media tappe 6/7 ore - impegnativo - Quota da definire Viaggio con auto proprie e traghetto. Pernottamento in albergo e rifugio. Accompagna Adriano Da mercoledì 15 a domenica 19 giugno Da sabato 25 a giovedì 30 giugno Marche PICENO, MARE E MONTI Toscana TENDA TREK ALL’ISOLA D’ELBA Trek residenziale La provincia di Ascoli Piceno per la sua particolare conformazione consente di passare in breve tempo dal mare alla montagna in ambienti molto diversi tra loro: dalla spiaggia bianchissima e lussureggiante di San Benedetto del Tronto, alle dolci colline ricche di antichi paesi d’arte, fino a quello dei Sibillini da cui potremo ammirare la fioritura dei famosi Piani di Castelluccio. Itinerario: S. Benedetto del Tronto, Grottammare, Offida, Ascoli Piceno, versante piceno dei Sibillini Trek itinerante Proponiamo la traversata completa dell’isola d’Elba pernottando in tenda, nei campeggi attrezzati. Attraverseremo insieme sentieri di mare, collina e montagna con panorami a volo d’uccello sull’intero arcipelago toscano. Alla sera ci sarà quasi sempre la possibilità di un bel tuffo. Itinerario: Cavo, Porto Azzurro, Marina di Campo, Poggio, Pomonte Media tappe 5 ore - facile - Quota da definire Media tappe 7/8 ore - Impegnativo - Richiesta buona capacità di adattamento - Quota da definire Viaggio in treno e pullman. Pernottamento in albergo. Accompagna Anna CG. Viaggio in treno e traghetto. Pernottamento in tenda. Accompagna Anna B. 46 Grandi Trek punti di RITROVO principali I principali punti di ritrovo sono l’atrio della stazione di Bologna Centrale, di fronte alla biglietteria o per le uscite con auto proprie, il parcheggio (gratuito la domenica) all’uscita Est della stazione in via Barozzi, parallela a Viale Masini, di fronte all’Autostazione delle Corriere (tav. 14 nel TuttoCittà). Altro ritrovo (il sabato) nel parcheggio del Parco di Villa Angeletti in via Carracci vicino a via Zanardi o nel parcheggio della Certosa su via Andrea Costa. Chi siamo camicia in cotone, pile, giacca a vento traspirante. Nello zaino giornaliero (25 a 35 litri), portate sempre molta acqua e un riparo per la pioggia (ombrello o mantella), cappellino o cuffia, guanti, occhiali da sole. Il tempo in montagna può cambiare repentinamente. L’accompagnatore può non accettare soci con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati. I pranzi sono sempre al sacco. Sono utili i bastoncini per risparmiare le articolazioni e le ghette in caso di fango o neve. Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo della Provincia di Bologna delle Associazioni di Promozione Sociale. I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori”, che non sono guide professioniste ma prestano la loro opera volontariamente e gratuitamente, così come sono volontarie tutte le attività interne. La presenza di guide professioniste è nel caso segnalata. Ogni socio può partecipare alla gestione della sede e proporsi come accompagnatore, per trek domenicali e “grandi trek”. Nel corso degli anni le conoscenze di tanti hanno contribuito a formare un notevole patrimonio nel campo escursionistico. I nostri sono trek escursionistici, senza difficoltà alpinistiche, vedi la tabella a pagina 3. Versamenti Caparre e saldi si versano in sede, agli accompagnatori dei trek domenicali, in banca o in posta. - Banca Nazionale del Lavoro intestato a Trekking Italia codice IBAN IT35F0100502400000000053718. - Posta sul ccp intestato a Trekking Italia n° 35759521. Il versamento della caparra valida l’iscrizione Il saldo deve essere effettuato almeno 8 giorni prima della partenza. Iscrizioni La quota associativa annuale è di € 20,00 e si rilascia in sede o durante il primo trek. Comprende l’assicurazione che copre i partecipanti nel corso dei trek. La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è di € 6,00 o € 3,00 per i trek di mezza giornata. I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, ogni equipaggio divide le spese di benzina e autostrada con l’autista. È molto utile per gli organizzatori sapere prima chi mette posti a disposizione di chi non ha la macchina. Chiediamo la vostra collaborazione, chiamateci in sede entro venerdì sera anche per sapere eventuali modifiche dei giri. Convenzione studenti iscritti al CUSB su presentazione della loro tessera, possono associarsi al prezzo di € 10,00. Equipaggiamento Raccomandiamo l’uso di scarponi da trekking impermeabili, pantaloni lunghi e comodi, abbigliamento a strati: maglietta tecnica traspirante, 47 TreKKiNG iTAliA SeDe Di BOlOGNA Stampato su carta prodotta con il 100% di fibre riciclate post consumo. iscritta nel registro provinciale delle associazioni di promozione sociale. SeDi reGiONAli Milano - via Santa Croce, 2 - 20122 - 02-8372838 - [email protected] FiRenZe - via dell’oriuolo, 17 - 50122 - 055-2341040 - [email protected] genova - via Cairoli, 11 - 16124 - 010-2471252 - [email protected] RoMa - via la Spezia, 48/a - 00182 - 334-7673603 - [email protected] toRino - via S. Marino, 104/a - 10137 - 011-3248265 - [email protected] veneZia - via toffoli, 2d - Marghera - 30175 - 041-924547 - [email protected] www.lagrafica.eu - [email protected] via dell’inferno, 20/B - 40126 Bologna da lunedì a venerdì 16.30-19.30 martedì e giovedì 10.00-12.00 tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 Cellulare sabato e domenica 333-7394096 e-mail: [email protected] www.trekkingitalia.org
Documenti analoghi
Scarica - Trekking Italia
storiche. In una natura, la più varia di panorami e situazioni
floreali si snodano ricordi di antiche vie medievali, (Strada
del Patriarca), attività desuete (i carbonai), imprese
partigiane.
Parte...