Programma Inverno-Primavera 2014
Transcript
Programma Inverno-Primavera 2014
Sede di VENEZIA: 30175 Venezia-Marghera via Toffoli,2D - Tel. / Fax 041 924547 mail [email protected] – web www.trekkingitalia.org/ venezia Programma Inverno-Primavera 2014 DELLA SEZIONE PER IL TRIVENETO SEDE REGIONALE PER IL TRIVENETO via Toffoli,2D 30175 VE–MARGHERA tel. /fax 041-924547 cell. Accompagnatore 3396884522 e-mail [email protected] sito web www.trekkingitalia.org/venezia per iscriversi ai trek telefonare in sede nell'orario di apertura: − martedì, mercoledì e giovedì ore 16-18 − venerdì 20,30-22.00 − (solo al cellulare 3396884522) orario dedicato alle scuole: − mercoledì mattina ore 10 – 12 COME ASSOCIARSI Pagando € 20,00 o € 36,50 quota sostenitore. La tessera, che fornisce anche la copertura assicurativa, è obbligatoria per partecipare ai trek ed è valida dal 1° gennaio al 31 dicembre (rinnovabile per l’anno successivo dal 1° dicembre). Inoltre: • • Tessera gratuita per i minori di 18 anni Sconto del 50% sui trek giornalieri e del 10% sui finesettimana per i minori di 14 anni e per gli studenti fino a 25 anni. DOVE ASSOCIARSI in qualsiasi ufficio postale sul c.c.p. n° 13208301 a Venezia-Marghera nella sede di T. I. (vedi orari di apertura) o ad inizio trek con il socio accompagnatore Inoltre per ritirare programmi: a Padova via S. Martino e Solferino 106 – Libreria PANGEA (sconto 10% su libri e pubblicazioni per i soci di T.I.). ALCUNE SEMPLICI MA ESSENZIALI REGOLE! 1) PRENOTAZIONI & DISDETTE Ove non segnalato diversamente, le PRENOTAZIONI ai trek giornalieri, così come le eventuali DISDETTE, vanno effettuate entro e non oltre le ore 17 del giovedì precedente. 2) VIAGGI Il viaggio si effettua preferibilmente con mezzi di trasporto pubblico, se disponibili e praticabili rispetto agli orari. Negli altri casi si effettua in pullman solo con numero di partecipanti sufficiente per un costo sostenibile del viaggio, altrimenti si va con mezzi propri (a meno di promozioni particolari).. 3) USO DELL’AUTO PROPRIA Per ragioni economiche (vedi sopra), ci si deve spesso avvalere per il viaggio delle auto dei soci stessi: siate generosi e disponibili ad offrire il vostro mezzo per ripartire quest’onere tra più persone!! NB L’autista non paga le spese di viaggio e paga metà prezzo per i trek giornalieri. 4) MODIFCHE AI TREK Il trek può essere cancellato o modificato a discrezione dell’accompagnatore a fronte di impreviste condizioni di pericolo determinate da temporali, nebbia, ghiaccio, terreno scivoloso per la pioggia, ecc. Le nostre “coordinate” per i versamenti − c/c postale n. 13208301 − IBAN (Banca Friuladria) IT80Z0533602042000046389973 ATTENZIONE!! L’Assicurazione da quest’anno copre anche i Soci ultra75enni, fino al compimento dell’ 80°anno. domenica 2 febbraio ALTIPIANO DI ASIAGO MONTE ERIO CON LE CIASPE L’Altipiano di Asiago, con le sue numerose mulattiere e strade bianche, offre numerose possibilità di gite con le ciaspe. La salita al Monte Erio, per strada forestale, ci regala a poco a poco un panorama a 360 gradi su tutto l’altipiano. Partenza: ore 7:30 da Venezia P.le Roma, ore 7:45 da Marghera P.le Giovannacci. Viaggio: pullman. Cammino: ore 4. Dislivello: 414 m. Quota max: m 1627. Valutazione: Medio. Note: possibilità ciaspe in affitto. Consigliato thermos con the caldo. domenica 9 febbraio COLLI EUGANEI IL GIRO DI VALNOGAREDO Un angolo inusuale degli Euganei: un po’ coltivo, un po’ selvaggio. Si parte da centro paese con chiesa, villa padronale e frantoio e ci si inoltra sempre più tra boschi e castagneti attraverso il versante meridionale del Venda, in un continuo cambiamento di ambienti e panorami. Partenza: ore 8 da VE-Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 4.30. Disliv.: m. 530. Valutazione: Facile-Medio. domenica 16 febbraio AL RIFUGIO CITTA’ DI CARPI CON LE CIASPE Partendo da Federevecchia saliremo con le ciaspe un sentiero nei boschi sottostanti la forcella Maraia fino a giungere al Rifugio Città di Carpi (aperto) posto ai piedi dei Cadini di Misurina. Partenza: ore 7:00 da Venezia p.le Roma, ore 7:15 da Marghera P.le Giovannacci Viaggio: pullman. Cammino: ore 5. Dislivello:750 m. Quota max 2110 m. Valutazione: Medioimpegnativo. Note: possibilità ciaspe in affitto. Consigliato thermos con the caldo. domenica 23 febbraio AL RIFUGIO VENEZIA CON LE CIASPE Partiremo da Zoppè di Cadore, bellissimo e appartato borgo sopra Forno di Zoldo. Percorrendo lentamente una comoda e mai erta mulattiera, attraversando boschi di larici e pascoli, saliremo al Rifugio Venezia, con bivacco invernale aperto. Panorami indimenticabili. domenica 9 marzo LAGO DI DOBERDO’ Da Monfalcone percorreremo parte del Sentiero dei Castellieri, attraversando il Parco tematico della Grande Guerra, fino a raggiungere il Castellazzo di Gradina con i resti imponenti di un castelliere con vista sul lago di Doberdò. Ritorno a Monfalcone attraverso la landa carsica. Partenza: ore 7:41 da VE stazione FS Viaggio: treno. Cammino: ore 6. Dislivello: 150 m. Quota max: m 155 Valutazione: FacileMedio. venerdì 14 marzo ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI DELLA SEDE DI VENEZIA 1° Convocazione: ore 18 sede di Marghera 2° Convocazione: ore 19.30 presso Sala Comunale di Via Sernaglia Mestre Ordine del Giorno - Andamento sede - Bilancio consunt. 2013 e di previsione 2014 - Nomina delegati Assemblea Nazionale PARTECIPIAMO NUMEROSI!! Graditi i contributi enogastronomici!! domenica 16 marzo RAVENNA TRA NATURA ED ARTE in collaborazione con la sede di Bologna La pineta, le valli, la laguna, splendido scenario per una città d’arte straordinaria. Trek lungo il mare e visita al centro storico, con la “Domus dei Tappeti di Pietra” Partenza: ore 6.45 da Venezia p.le Roma, ore 7 da Marghera P.le Giovannacci Viaggio: pullman. Cammino: ore 5. Valutaz. Facile. Note: ingresso Domus € 3. da mercoledì 19 a domenica 23 marzo EQUINOZIO ROMANO:IL CUORE VERDE DELA CITTA’ ETERNA GRANDE TREK residenziale Un’immersione nella capitale più bella al mondo, camminando tra le sue antiche vestigia, con inediti fuori porta nel Parco Regionale dei Castelli Romani, senza tralasciare Villa d’Este sito dell’Unesco, il centro storico, le sue innumerevoli fontane. Partenza: merc. 19/03 orario da Partenza: ore 7:00 da VE P.le Roma, ore 7:15 Marghera via Rizzardi. Viaggio: pullman. Cammino: ore 4.30. Dislivello: m. 459. Quota max: m. 1947. Valutazione: Facile-Medio. Note: possibile noleggio ciaspe Consigliato thermos con the caldo. definire da Venezia stazione FS. Viaggio: in treno e bus. Pernottamento: in albergo centrale. Itinerario: Via Appia Antica, Tomba di Cecilia Metella, Villa Gregoriana e Villa d’Este a Tivoli, Fori Imperiali, Colosseo, S. Pietro. Media tappa: ore 5. Valutazione: Facile-Medio Quota: 580 euro. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 27 febbraio da ven. 28 febbraio a martedì 4 marzo CARNEVALE IN LAGUNA, UNA VENEZIA ANCORA PIU’ MAGICA E SFARZOSA sabato 22 e domenica 23 marzo LA PRIMA NEVE... DI PRIMAVERA GRANDE TREK residenziale Profonda immersione in pieno Carnevale nell'ambiente lagunare camminando lungo i litorali, tra dune e pinete, nei centri minori e in una Venezia sia famosa che inedita. Partenza: ven. 28/02. ritrovo ore 10 stazione FS Venezia. Viaggio: autobus, vaporetto. Pernott.: pensione. Itinerario: 1° gior.: “Da Cannaregio alla Giudecca”; 2° gior.: “Lungo i litorali della Laguna Sud; 3° gior.: “Da Cannaregio a San Marco e all’isola di S.Servolo”; 4° gior.: “Le isole della laguna Nord: Mazzorbo, Burano, Torcello, Murano”; 5° gior.: “”Venezia set cinematografico”. Media tappa: ore 4/5. Valutazione: Facile. Note: È POSSIBILE ISCRIVERSI AI SINGOLI TREK GIORNALIERI. Quota: € 585. domenica 2 marzo TRA CORTINA E DOBBIACO: RIFUGIO VALLANDRO CON LE CIASPE Percorso su mulattiera di guerra che conduce alla panoramica bianca distesa di Prato Piazza, al cui limitare sorge il rifugio. Incantevole la vista sul Cristallo. Partenza: ore 6.45 da VE p.le Roma, ore 7 da Marghera via Rizzardi Viaggio: pullman Cammino: ore 5 (in salita 3). Dislivello: m.600 Quota max: m. 2040. Valutazione: Medio. Note: possibilità noleggio ciaspe. Consigliato thermos con the caldo. FINESETTIMANA residenziale Sabato,.da Passo Rolle saliremo a Cima Castellazza a contemplare il “Cristo Pensante”. Domenica, raggiunto in funivia il Rif. Rosetta, attraverseremo lo straordinario “deserto bianco” dell'altipiano delle Pale di S.Martino, toccando la vetta del Rosetta (m. 2752). Partenza: sabato 22/03 ore 8 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Pernottamento: albergo. Itinerario: P. Rolle,Cima Castellazza, Rif. Rosetta, Altipiano e Cima Rosetta. Media tappa: ore 4. Disliivello medio: m 400. Quota max: 2752. Valutazione:: Medio-Impegnativo. Note: possibilità di arrivare la sera prima. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 13 marzo domenica 23 marzo LE “SPURGHE” DI SANT’URBANO Camminando in un ambiente collinare tra coltivazioni e piccole zone a "bosco" ci addentriamo in un ambiente fatto di anfratti rocciosi, fratture, cunicoli: le spurghe appunto. E' previsto un giro ad anello toccando le frazioni di S.Urbano, Valdimolino e Bernuffi. Partenza: ore 8 da Marghera via Rizzardi Viaggio: auto. Cammino: ore . Dislivello: m. 200+300. Quota max: m. 300. Valutazione: Facile-Medio. domenica 30 marzo LESSINIA: VALPOLICELLA LE CASCATE DEL MOLINA Da Molina si raggiunge Breonio, con l’incanto delle sue contrade di pietra, si segue il sentiero per Monte Crocetta e Monte Pastelletto dai quali lo sguardo può spaziare sul Garda. Si proseguirà poi per “Parco delle cascate”di Molina nel verde di una lussureggiante vegetazione. Partenza: ore 7 da Ve p.le Roma ore 7.15 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio:pullman. Cammino: ore 5 con soste. Dislivello: m. 300. Valutazione: Facile-Medio..Note: ingresso al Museo dei Fossli € 4. sabato 29 e domenica 30 marzo A VICCHIO DEL MUGELLO ED A BARBIANA: I LUOGHI DI DON MILANI. FINESETTIMANA residenziale Nel cuore del Mugello, per ripercorrere antichi sentieri, che collegavano sperdute frazioni a Barbiana, dove era stato relegato don Lorenzo Milani, il prete scomodo che affermava "l'obbedienza non è più una virtù". E per visitare la "Scuola di Barbiana", dove insieme al suo gruppo di alunni scrisse la "Lettera ad una professoressa". E' anche un'occasione per conoscere questa parte dell'Appennino toscano, tra serene colline e boschi ancora fitti di vegetazione selvaggia. Partenza: sabato 29/3 ore 8 da Marghera via Rizzardi. Viaggio in auto. Pernottamento agriturismo. Media tappe: ore 4 Dislivello:300 m. Valutazione: facile-medio. Quota: da definire. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 20 marzo sabato 5 aprile Il TRIANGOLO TRA LIVENZA E MEDUNA Riprendiamo la serie cu.cu.cu (cultura, cucina, curiosità) per esplorare questa zona di confluenza dove sorgono Pordenone, ancora una nobile città sul Noncello, e Sacile, in bilico tra l’influenza friulana e veneta. E inoltre: passaggio a Caneva, per i resti dell’omonimo castello e breve visita alla medievale Portobuffolè. Partenza: ore 8 da VE p.le Roma, 8:15 da Marghera p.le Giovannacci. Viaggio: pullman o treno. Cammino: ore 5 Dislivello: 100 metri Valutazione: Facile. Nota: pasto con specialità locali sabato 12 e domenica 13 aprile TREK...ALL’OPERA! "L'ELISIR D'AMORE" A BUDRIO FINESETTIMANA residenziale Andremo a controllare la tradizione lirica emiliana a Budrio, nei pressi di Bologna, gustando sabato sera “L’elisir d’amore” del Donizetti. Ritorno domenica, camminando lungo i percorsi ripristinati del Navile, lo storico canale che un tempo collegava Bologna a Ferrara. Partenza: sabato 12/4 da VE stazione FS ore 7.42 Viaggio:treno. Pernottamento:: albergo. Itinerario: 1° giorno: trek da Bologna a Bentivoglio, serata all’opera a Budrio. 2° giorno: trek da Bentivoglio a Malalberg., Media Tappa: ore 5/6. Valutazione: Facile. Quota: € 142. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 3 aprile domenica 13 aprile AL SACELLO DI MONTE CIMONE DA ARSIERO Al Sacello di Monte Cimone, che ricorda una spaventosa tragedia della Grande Guerra, si arriva attraverso una fitta ragnatela sentieristica militare e no, caratterizzata da infinite opere di difesa (gallerie, postazioni). Partenza: ore 7:30 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto o pullman. Cammino: ore 5. Dislivello: m. 800. Quota max: m. 1230. Valutazione: Medio. Note: Utile la torcia elettrica.. da venerdì 18 a lunedì 21 aprile PASQUA SUI SENTIERI DI MATILDE DI CANOSSA GRANDE TREK residenziale L’atmosfera straordinaria di un tuffo nel medioevo: i castelli e il paesaggio della dolce collina emiliana, divagando sulla traccia della Via Francigena. Partenza: ven.18/04 ore 9.25 da Venezia stazione FS. Viaggio: in treno Pernottamento: ostello nel Castello di Rossena. Itinerario: Parma, Ciano d’Enza, Castello di Rossena, Castello di Canossa, Bergogno, Cerredolo, Sedignano, S.Polo d’Enza Media tappa: ore 5. Valutazione:Facile-Medio Quota. da definire. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 20 marzo da venerdì 18 a lunedì 21 aprile PASQUA IN CROAZIA AI LAGHI DI PLITVICE GRANDE TREK residenziale Questo straordinario Parco Nazionale, Patrimonio dell'Umanità Unesco, è costituito da un sistema di 16 piccoli laghi, comunicanti attraverso cascate, sorgenti sotterranee e piccoli canyon. Partenza: ven.. 18/04 Viaggio: auto. Pernottamento: albergo. Itinerario:Korenica, Plitvice, Laghi superiori, Laghi inferiori, Rastoke, Lubiana Media tappa: ore 4. Valutazione:Facile-Medio Quota: da definire. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 27 marzo lunedì 21 aprile TRA I COLLI DI ESTE Muovendo dalle cortine merlate che delimitano il castello e le molte ville venete di Este, saliremo i monti Cero e Salarola. Nel pomeriggio visita ad alcuni fra i più significativi luoghi dell’antichissima città. Partenza: ore 8 da VE p.le Roma, 8:15 da Marghera p.le Giovannacci. Viaggio: pullman o auto. Cammino: ore 3.30. Dislivello: m.460. Valutazione: Facile-Medio. venerdì 25 aprile MONTE GRAPPA VALLE DELLA MADONNA Dal santuario del Covolo si effettua una doppia attraversata del versante sud del Grappa, inferiormente per prati in piena fioritura (narcisi) e fino a Campocroce. Si ritorna tra boschi ma in ambiente più alpestre e severo. Partenza: ore 7.30 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 6. Dislivello: m. 700. Quota max: 1000 m.Valutazione: Medio. sabato 26 aprile NEI COLLI DI VALDOBBIADENE, ATTRAVERSO IL CARTIZZE Trek inserito nella”Primavera del prosecco” Il vigneto domina e determina da ogni scorcio il paesaggio, tuttavia movimentato dal verde tenero primaverili e da ombrose macchie boschive sulle dorsali e nelle valli in un insieme armonioso. All'arrivo visita alla Mostra 'La Primavera del Prosecco', con degustazioni e merende. Partenza: ore 7.30 da Ve P.le Roma, 7.45 da Marghera P.le Giovannacci. Viaggio: pullman o auto. Cammino: ore 5.30.. Disliv.: m. 600. Val.: Medio domenica 27 aprile LAGO DI SANTA COLOMBA Partendo dalla localita' di Villamontagna- Campel lambiremo le pendici del monte Calisio e attraversando il territorio dell'ecomuseo dell'Argentario, il cui nome deriva dalle numerose miniere di Argento e dall'estrazione di porfidi, raggiungeremo il Lago di S.Colomba. Partenza: ore 7 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 5. Dislivello: m. 250. Valutazione: Medio ATTENZIONE!! Nei trek giornalieri il pranzo è al sacco salvo diversa indicazione. da venerdì 25 aprile a giovedì 1 maggio ISOLE EOLIE: DAL FUOCO DI STROMBOLI ALLA QUIETA BAIA DEL FILM “IL POSTINO” GRANDE TREK residenziale Punto di partenza del trek è Lipari, con la sua "acropoli" ricca di storia, un centro storico ben conservato e una natura di grande suggestione e punto di arrivo è Salina. Ma prima di arrivarci si farà tappa a Stromboli, con la straordinaria salita notturna al cratere, e all’elegante Panarea. Partenza: venedi 25/4 Ritrovo partecipanti a Milazzo all'imbarco dell'aliscafo per Lipari (orari da definire). Viaggio: in aereo e aliscafo. Pernottamento: in albergo o B&B. Itinerario: Lipari, Stromboli, Panarea, Salina. Media tappa: ore 5. Valutazione: Facile-Medio. Quota: € 695. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 13 marzo da giovedì 1 a sabato 10 maggio IL CAMMINO DEI PELLEGRINI VERSO LA TERRA SANTA 2°TRATTO: DA BENEVENTO A BRINDISI GRANDE TREK itinerante bag. trasportato Nel 2013 abbiamo percorso il primo tratto fino a Benevento, continueremo ora l'itinerario fino al mare Adriatico, avanzando nel suggestivoc ammino tra Campania e Puglia, immersi nella natura e nella storia. Partenza: giovedi 1/5 orario da definire. Viaggio: in treno, mezzi pubblici e privati. Pernottamento in albergo e agriturismo. Itinerario: Benevento, Castel del Monte, Ruvo di Puglia, Valle d'Itria, Ostuni, Brindisi. Media tappa: ore 5. Valutazione: Medio. Quota: da definire CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 3 aprile giovedì 1 maggio TRA MAGREDI E RISORGIVE NELLA ZONA DI S.QUIRINO E CORDENONS Le risorgive del Vinchiaruzzo sono una zona di 1000 ettari percorsa da numerosi canaletti e rogge tributarie del fiume Meduna in un ambiente naturale di grande suggestione. I magredi sono una grande distesa di sassi nel grande alveo del torrente Cellina con sfondo le Prealpi Carniche. Partenza: ore 8 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 4 in pianura. Valutazione: Facile. domenica 4 maggio MONTE GRAPPA: SOLAROLI Da Cima Grappa (m. 1.775) e dallo suo storico sacrario militare, attraverseremo tutto il massiccio lungo la dorsale che si dirama verso Nord, fino al M. Solaroli, dove inizieremo la lunga discesa che ci riporta in pianura nel paese di Alano di Piave. Partenza: ore 6.45 da VE p.le Roma, ore 7 da Marghera p.le Giovannacci. Viaggio:pullman. Cammino: ore 7 Dislivello: salita 250 m., discesa 1650 m. Valutazione: medio-impegnativo. domenica 4 maggio ALLE PENDICI DEI MONTI BERICI: LONIGO Passeggiando tra portici e colture tipiche di questa zona vedremo dei veri e propri gioielli dell'architettura veneta: la Rocca Pisani di Scamozzi, la villa Bagnolo del Palladio, la villa Giovannelli, il Teatro, il Santuario. Partenza: ore 7.45 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto. Cammino: ore 4 Dislivello: 150 m. Valutazione: Facile. sabato 10 maggio ALLA RICERCA DELLA VENEZIA ROMANA Dopo l’omonimo trek dello scorso autunno a Venezia, la ricerca continua nelle isole della laguna, tra Murano e Torcello, dove scopriremo resti significativi di monumenti qui trasferiti da Altino, città romana di terraferma, nel processo di progressivo avvicinamento a Venezia. Partenza: ore 10 da VE Fondamente Nuove. Viaggio: mezzi ACTV. Cammino: ore 3. Valutazione: Facile. Note:pranzo facoltativo in locale domenica 11 maggio PARCO DOLOMITI FRIULANE CASERA FERRON Ritorniamo nel Parco delle Dolomiti Friulane per il primo di una serie di trek che ci porteranno, nel corso delle stagioni e nell’arco di alcuni anni, a esplorare con percorsi di vario impegno, di uno o due giorni, queste affascinati montagne appartate e silenziose, dette anche d’Oltrepiave. Prima meta è la ristrutturata casera Ferron, adagiata in un prato fiorito. Partenza: ore 8 da VE Marghera via Rizzardi.. Viaggio: auto o pullman. Cammino: ore 3-4. Dislivello: m. 480. Quota max: m. 993. Valutazione: Facile-Medio. domenica 18 maggio LO SPETTACOLO DEI NARCISI SUL MONTE BALDO MERIDIONALE in collaborazione con il gruppo di Trento Torniamo a lasciarci meravigliare dalla fioritura dei narcisi sul Monte Baldo meridionale, camminando con amici esperti, che ci aiuteranno a riconoscere il piccolo e grazioso calliantemo kerneriano ed altre specie tipiche della zona, fino a raggiungere il Rifugio Chierego. Partenza: ore 7 da VE p.le Roma, ore 7:15 da Marghera p.le Giovannacci.. Viaggio::pullman o auto. Cammino: ore 5,30. Dislivello: m. 800. Quota max: m. 1911. Valutazione: Medio. Note: pranzo al sacco o al rifugio (se aperto) domenica 25 maggio NEI COLLI INTORNO ALLA PIEVE DI FELETTO Trek inserito nella”Primavera del prosecco” La medievale Pieve di Feletto fa da perno a questa camminata, tra dolci declivi ammantati di vigne e insospettabili gole e vallecole ombrose. Sarà possibile una visita alla Mostra 'la Primavera del Prosecco', con degustazioni e merende. Partenza: VE-p.le Roma, 8.45 da Marghera via Rizzardi.. Viaggio: auto. Cammino: ore 4 Dislivello: m. 300 Valut.:Facile-Medio. Note: visita alla Pieve € 2. domenica 1 giugno VAL D’AUPA: ANELLO DEL MONTE VUALT A monte di Moggio Udinese, si apre la val d’Aupa, un ambiente integro, talvolta ostico e ormai quasi disabitato. Il nostro sarà un percorso di conoscenza dei luoghi e dell’ambiente, delle tracce lasciate dal faticoso lavoro dell’uomo e da trincee e caserme del conflitto del 1915-‘18. Partenza: ore 7 da VE Marghera via Rizzardi.. Viaggio: auto. Cammino: ore 7.30. Dislivello: m. 1300 Quota max: m. 1752 Valutazione: Medio-impegnativo. lunedì 2 giugno MONSELICE,ESTE,MONTAGNANA: IN BICI IL GIRO DELLE CITTA’MURATE Le città medioevali con le loro mura, lo splendido scenario dei colli Euganei, i numerosi canali che si intersecano, sono il magico scenario di questo trek in bicicletta con un percorso pressoché pianeggiante Partenza: ore 7:42 da VE stazione FS Viaggio: treno e bici. Percorso: km 30. Valutazione: facile-medio. Note: noleggio bici e guida € 10. da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno MERAVIGLIE DI PRIMAVERA A MERANO E DINTORNI GRANDE TREK residenziale I gioielli di Merano sono i giardini ricchi di piante esotiche e mediterranee, che ne fanno un unicum tra le località turistiche alpine; nei dintorni castelli, vigneti e frutteti... e le rinomate Terme. Partenza:ven.30/5 da Venezia stazione FS orario da confermare. Viaggio: treno e bus. Pernottamento: B&B. Itinerario: sentiero lungo il Passirio, Castel Tirolo, passeggiata Tappeiner, giardino botanico, malghe nei dintorni, possibilità di ingresso alle Terme Media tappa: ore 4 Valutazione: Facile. Quota: da definire. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 8 maggio da sabato 31 maggio a domenica 8 giugno TREK IN NAGORNO KARABAGH, UN TERRITORIO ARMENO IN AZERBAIJAN GRANDI NOVITA’ PER I TREK GIORNALIERI!! VIAGGIO & TREK itiner. bagaglio trasportsto Un trek affascinante tra natura e storia, in un piccolo territorio ancora non aggredito dal turismo e non densamente abitato. Partenza:sab.31/5. Viaggio:aereo e pulmino Pernottamento: albergo Itinerario: Yerevan, Echmiadzin, Goris,Gandzasar, Tumi, Stepanakert, Sisian, Garni Media tappa: ore 4 Dislivello:200 m. Valutazione:Medio Quota: € 1690. CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 20 marzo Che cos’è Trekking Italia? Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro, che si regge sul volontariato e sulla libera iniziativa dei suoi soci. L’organizzazione, attiva dal 1985 (a Venezia dal 1998), si articola in un livello nazionale e in sette sedi regionali (Milano, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma). Gli aderenti in Italia (dato al 31/12 2013) sono 5.056, mentre i soci della sede di Venezia sono 429. Le finalità dell’associazione sono riportate nello Statuto, che recita all’art.3: “L'Associazione ha lo scopo di promuovere il trekking in tutte le sue manifestazioni, quale mezzo per avvicinarsi, conoscere, rispettare, difendere la natura e l'ambiente anche nei suoi aspetti culturali.” A PROPOSITO DI ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA… Di norma è’ indispensabile l’equipaggiamento da trekking di base: 1) Scarpe leggere o pesanti (secondo le condizioni del terreno) ma comunque impermeabilizzate a caviglia alta con suola antisdrucciolo (in montagna “vibram”) 2) Indumenti impermeabili para pioggia (mantella, giacca a vento) 3) Abbigliamento a strati (maglietta o canotta, camicia, maglione o felpa, giacca a vento) 4) Un litro d’acqua (almeno) 5) Zaino (no bagaglio a mano!) NB E’ discrezione dell’accompagnatore non accogliere chi non sia fornito di abbigliamento e attrezzatura adeguata Il Direttivo della Sede di Venezia ha deciso di avviare a titolo sperimentale e promozionale un’azione per incentivare la partecipazione ai trek giornalieri, che sono una della attività più importanti della nostra vita associativa, ma che lo scorso hanno visto un flessione, per motivi diversi, tra cui certo non è estranea anche la perdurante e grave crisi economica. Abbiamo quindi previsto, per il quadrimestre febbraio-maggio 2014, che: • Il prezzo dei trek giornalieri passa da € 10 a € 8, per accompagnamento e organizzazione (esclusi i pasti, i trasporti ed eventuali altre spese); • l’utilizzo del pullman viene esteso dai trek con le ciaspe anche ad altri trek, con caratteristiche adeguate a tale impiego, al prezzo di € 15 a partecipante (eventuale costi in più sono coperti da un progetto promozionale nazionale): se vi sarà una buona partecipazione, potremo estendere ulteriormente l’utilizzo del pullman, a vantaggio di tutti, con minor impatto ambientale, minori costi e maggiori occasioni di socializzazione. Perciò: Partecipate numerosi ai trek giornalieri!! PRENOTATEVI PER TEMPO AI GRANDI TREK!! Per la buona riuscita dei Grandi Trek e per fruire di condizioni più vantaggiose, è indispensabile dare il prima possibile la propria adesione. Ciò è particolarmente importante nei viaggi all’estero in aereo e quindi in questi trek: - ISOLE EOLIE partenza 25 aprile, scad. iscrizioni 13 marzo - NAGORNO KARABAGH partenza 31 maggio, scadenza iscrizioni 20 marzo - BRASILE DEL NORD-EST partenza 26 giugno, scadenza iscrizioni 20 marzo - IRLANDA partenza 12 luglio, scadenza iscrizioni 15 maggio - CAMMINANDO CON MARCO POLO partenza 1 settembre, scadenza iscrizioni 29 maggio - NEW YORK partenza 4 ottobre, scadenza iscrizioni 26 giugno Per maggiori informazioni sui singoli trek consultate il sito www.trekkingitalia.org/venezia LIBRERIA PANGEA via S. Martino e Solferino, 106 35122 PADOVA Tel. 049 8764022 – Fax 049 8764036 sconto 10% per i soci Trekking Italia (presentando la tessera associativa) www.primaveradelprosecco.it TREK IN TRENTINO Continua l’iniziativa “Trek in Trentino”: proposte aperte a tutti, ma particolarmente pensate per aggregare i soci del Trentino-Alto Adige. INFO tel. Alberto 3403081130 - Manuela 3398215241 - Marina 3892700005 (ore serali) e-mail [email protected] domenica 9 febbraio ALTO ADIGE GIRO DELLE MALGHE DI PIETRALBA / WEISSENSTEIN Partiamo da uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti dell’arco alpino: il santuario della Madonna di Pietralba, complesso notevole composto da chiesa e convento: da qui inizia la nostra camminata con le ciaspole .Camminiamo su una dorsale, ad una quota di 1520 m., con una bellissima vista sul Latemar ed il corno Bianco, attraverso prati e boschi, malghe, fino ad arrivare al punto più alto dell’escursione, la Kosersattel m. 1636. Da qui imbocchiamo una strada forestale, con bella vista sul Corno Bianco ed il Catinaccio, fino al punto di partenza. Partenza:ritrovo ore 8,30 presso l’area Zuffo, casello autostradale di Trento Centro. Viaggio: auto. Cammino: ore 4 . Dislivello: 200 m. Valutazione: Facile-Medio. Note: pranzo al sacco. Il percorso potrà essere fatto all'incontrario e modificato a seconda delle condizioni del terreno. domenica 9 marzo VALLE DI PINÈ E VALLE DEI MOCHENI: DOSSO DI COSTALTA La nostra meta è il Dosso di Costalta, un panettone che sta tra la Valle di Pinè e la Valle dei Mocheni. Raggiungiamo il punto di partenza, passo Redebus, salendo (in auto) la bellissima Valle dei Mocheni, alla quota di 1455 m. Da qui prima su strada forestale fino alla malga Cambrocoi (m. 1705) con bella vista sul Lagorai e poi su sentiero tra abeti fino al grande pianoro, Pianon, e successivamente alla cima del Dosso di Costalta (m. 1955), con una stupenda vista a 360° sulla catena del Lagorai, sulla Vigolana, sul monte Bondone, sul gruppo del Brenta e sull’altopiano di Pinè. Ritorno per la via dell’andata. Partenza: ore 9 da Trento park area Zuffo, casello autostradale di Trento Centro. Viaggio: auto. Cammino: ore 4,30. Dislivello: 500 m. Valutazione: Facile-Medio. Note: pranzo al sacco. domenica 6 aprile SENTIERI NATURALISTICI DI ARCO: ULIVI LECCI CASTAGNI E ANTICHE ISCRIZIONI Un originale percorso, con interessanti emergenze storiche e naturalistiche. Dopo un breve tratto fra gli ulivi, potremo ammirare le belle falesie paradiso del free climbing e inoltrarci nel sentiero storico-naturalstico del "Bosco Caproni". Qui potremo visitare le ormai dismesse cave di oolite e giungere a piccole frazioni semiabbandonate. Vedremo anche le particolari iscrizioni rupestri di Pianaura, dal significato enigmatico, ancora tutto da interpretare. Cammineremo prima nell'olivaia, poi nel bosco di lecci e fra antichi pascoli punteggianti da vecchi castagni, con belle viste sulla Valle del Sarca e, a tratti, sul castello di Arco e sul lago di Garda. Al ritorno parte del percorso avviene nelle trincee della prima guerra mondiale, restaurate recentemente. Partenza: ritrovo ore 9 al casello autostradale di Rovereto sud. Viaggio: auto. Cammino: ore 4-5. Dislivello: 300 m. Valutazione: Facile-Medio. Note: pranzo al sacco. domenica 18 maggio LO SPETTACOLO DEI NARCISI SUL MONTE BALDO MERIDIONALE Torniamo a lasciarci meravigliare dalla fioritura dei narcisi sul Monte Baldo meridionale, camminando con Bruna e Francesco che ci aiuteranno a riconoscere il piccolo e grazioso calliantemo kerneriano ed altre specie tipiche della zona. Parcheggiata l'auto nei presso della Pozza di Pralongo, si cammina su strada forestale e sentiero fino al rifugio Fiori del Baldo e al rifugio Chierego (1911 m), balcone con vista sulla Val d'Adige e sul lago di Garda. Partenza: ritrovo ore 8,30 al casello autostr. di Rovereto sud o a Caprino Veronese ore 9. Viaggio: auto. Cammino: ore 5,30. Disliv.: 800 m. circa. Valutaz.: Medio. Note: pranzo al sacco o al rifugio (se aperto). CATALOGO GRANDI TREK 2014 – SEDE DI VENEZIA VENETO CARNEVALE IN LAGUNA, UNA VENEZIA ANCORA PIU' MAGICA E SFARZOSA Trek residenziale di 5 giorni da venerdì 28 febbraio a martedì 4 marzo Profonda immersione in pieno Carnevale nell'ambiente lagunare camminando lungo i litorali, tra dune e pinete, nei centri minori e in una Venezia inedita tra osterie e chiese. Itinerario: Venezia Centro Storico, isole della Laguna Nord, litorali Sud. Valutazione: facile. Viaggio in mezzo pubblico e vaporetto. Pernottamento in pensione. LAZIO EQUINOZIO ROMANO: IL CUORE VERDE DELLA CITTA' ETERNA Trek residenziale di 5 giorni da mercoledì 19 a domenica 23 marzo Camminando nella capitale più bella al mondo, nel centro storico e tra le sue antiche vestigia, con inediti fuori porta nei Castelli Romani. Itinerario: via Appia Antica, Villa Panphili, Villa Gregoriana e Villa d’Este a Tivoli, Fori Imperiali, Colosseo, Ostia antica. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo. CROAZIA PARCO NAZIONALE LAGHI DI PLITVICE Trek residenziale di 4 giorni da venerdì 18 a lunedì 21 aprile Questo straordinario Parco Nazionale, "Patrimonio dell'Umanità" Unesco, è costituito da un sistema di 16 piccoli laghi, comunicanti attraverso cascate, sorgenti sotterranee e piccoli canyon. Itinerario: Korenica, Plitvice, Laghi superiori, Laghi inferiori, Rastoke, Lubiana. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo. EMILIA ROMAGNA PASQUA SUI SENTIERI DI MATILDE DI CANOSSA Trek residenziale di 4 giorni da venerdì 18 a lunedì 21 aprile Un tuffo nel medioevo della dolce collina emiliana e reggiana, divagando sulla traccia della Via Francigena. Itinerario: Parma, Ciano d’Enza, Castello di Rossena, Castello di Canossa, Bergogno, Cerredolo, Sedignano, S.Polo d’Enza. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Pernottamento in ostello. SICILIA ISOLE EOLIE: DAL FUOCO DI STROMBOLI ALLA QUIETA BAIA DE "IL POSTINO" Trek residenziale di 7 giorni da venerdì 25 aprile a giovedì 1 maggio Si inizia da Lipari con la millenaria acropoli per poi raggiungere Stromboli (trek in notturna al cratere). Nel ritorno sosta a Panarea e infine trek alla scoperta della verde isola di Salina. Itinerario: Milazzo, Lipari, Stromboli, Panarea, Lipari e Salina. Valutazione: medio. Viaggio in aereo, treno, aliscafo. Pernottam. in B&B. CAMPANIA, PUGLIA IL CAMMINO DEI PELLEGRINI VERSO LA TERRA SANTA: SECONDO TRATTO DA BENEVENTO A BRINDISI Trek itin. con bagaglio trasp. di 10 giorni da giovedì 1 a sabato 10 maggio Nel 2013 abbiamo percorso la tratta da Roma a Benevento, continueremo ora l'itinerario fino al mare Adriatico, avanzando nel suggestivo cammino tra Campania e Puglia, immersi nella natura e nella storia. Itinerario: Benevento, Castel del Monte, Ruvo di Puglia, Valle d'Itria, Ostuni, Brindisi. Valutaz.: medio. Viaggio in treno, mezzo pubblico e privato. Pernott. in albergo, agritur. ALTO ADIGE MERAVIGLIE DI PRIMAVERA A MERANO E DINTORNI Trek residenziale di 4 giorni da venerdi' 30 maggio a lunedì 2 giugno I gioielli di Merano sono i giardini ricchi di piante esotiche e mediterranee, che ne fanno un unicum tra le località turistiche alpine, e le terme. E nei dintorni castelli, vigneti e frutteti. Itinerario: giardini Trautmannsdorf, castello di Tirolo, giornata alle terme, sentiero lungo il Passirio. Valutaz.: facile. Viaggio in treno e mezzo pubblico. Pernott. in albergo/pensione. ARMENIA, AZERBAIJAN TREK IN NAGORNO KARABAGH, UN TERRITORIO ARMENO IN AZERBAIJAN Viaggio e Trek itin. bag. trasp. di 9 giorni da sabato 31 maggio a domenica 8 giugno Un trek affascinante tra natura e storia, in un piccolo territorio ancora non aggredito dal turismo e non densamente abitato. Itinerario: Yerevan, Echmiadzin, Goris, Gandzasar, Tumi, Stepanakert, Sisian, Garni. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento in albergo. TRENTINO LA CITTA' DI TRENTO E LE SUE MONTAGNE Trek residenziale di 4 giorni da giovedì 12 a domenica 15 giugno La città di Trento: cammineremo attraverso le sue vie ricche di storia e percorreremo i sentieri di alcune montagne che la circondano, dal monte Bondone, alla Maranza/Marzola, Cultura e montagna. Itinerario: Castello del Buon Consiglio, Mausoleo C. Battisti, Nuovo Museo della Scienza, Monte Maranza, Monte Bondone. Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo. VENETO DAGLI SCARPONI DI MONTEBELLUNA AGLI ALPEGGI DEL PARCO DOLOMITI BELLUNESI Trek residenziale di 5 giorni da sabato 21 a mercoledì 25 giugno Storie e sentieri in cammino, seguendo il filo della scoperta dei territori minori, delle tradizioni, delle economie e delle buone pratiche locali. Itinerario: Montebelluna (Museo dello Scarpone), Feltre, Vincheto di Cellarda, Piani Eterni, Cesiomaggiore (Museo Etnografico), Lago del Mis, Rif. Dal Piaz. Valutaz.: medio. Viaggio in treno e pulmino. Pernott. in agriturismo o casa per ferie. BRASILE BRASILE DEL NORD-EST: SPIAGGE BIANCHE, DUNE MOBILI E LAGUNE CRISTALLINE Trek itin. con bagaglio trasp. di 10 giorni da giovedì 26 giugno a venerdì 11 luglio Un territorio strepitoso: il delta del Rio Parnaiba un santuario ecologico, tra il deserto di dune e la vegetazione tropicale, e poi gente accogliente e sempre allegra per natura. Itinerario: Fortaleza, Mundau, Parque Nacional de Jericoacoara, Delta Rio Parnaiba, Rio Negro, Baixa Grande, Betania. Valutaz.: facile/medio. Viaggio in aereo, pulmino, imbarc. fluviali. Pernott. in albergo e pousada. MARCHE SIBILLINI: PICCOLI INCANTI SUI MONTI AZZURRI Trek residenziale di 5 giorni da venerdì 4 a martedì 8 luglio Un'occasione per conoscere queste affascinati montagne nella loro fiorita veste di inizio estate, che si riflette in una moltitudine di paesaggi e nella convivialità dei borghi. Itinerario: Camporotondo di Fiastrone, Castelluccio di Norcia, gole dell'Infernaccio, Monte Bove, Lame Rosse. Valutazione: medio. Viaggio in treno o mezzi propri. Pernottamento in B&B. ALTO ADIGE VAL DI FASSA: LE DOLOMITI DEL CUORE Trek residenziale di 5 giorni da martedì 8 a sabato 12 luglio Cammineremo affascinati da cime misteriose, immersi nei più puri paesaggi dolomitici, lungo profonde vallate e impetuosi torrenti, il tutto colorato dalle vivaci tradizioni ladine. Itinerario: Canazei, Rif. Pertini, Rif. Vajolet, Rif. Contrin, Rif. Passo Selle. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo. IRLANDA DUBLINO E LA KERRY WAY Trek itin. con bagaglio trasport. di 8 giorni da sabato 12 a sabato 19 luglio Vivremo la più giovane e frizzante capitale europea come dei "very irish people", per poi immergerci nella silenziosa e selvaggia bellezza del Kerry, nella penisola di Iveragh. Itinerario: Dublino, Caherdaniel, Sneem, Waterville, Skelligs Islands, Valentia Island. Valutazione: medio. Viaggio in aereo, treno e pulmino. Pernottamento in albergo e B&B. ALTO ADIGE LE ODLE... DOVE MESSNER MOSSE I PRIMI PASSI Trek itinerante di 4 giorni da sabato 19 a martedì 22 luglio Dolomiti “classiche”, ma ancora in grado di offrire vasti spazi di solitudine e silenzi nel cuore del parco naturale Puez-Odle. Itinerario: Malga Zannes, Rif. Brogles, Rif. Puez, Rif. Genova. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifugio. ALTO ADIGE E VENETO ALTA VIA 5 DALLA PUSTERIA AL CADORE Trek itinerante di 6 giorni da martedì 22 a domenica 27 luglio L’Alta Via n° 5 è dedicata al grande pittore Tiziano Vecellio di Pieve di Cadore, ove termina Il percorso che parte da Sesto Pusteria e attraversa le Dolomiti di Sesto, le Marmarole e l’Antelao. Itinerario: Rif. Tre Scarperi, Rif. Locatelli, Rif. Comici, Rif. Carducci, Rif. Monte Agudo, Rif. Baion, Rif. Chiggiato, Rif. Antelao. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. TRENTINO PALE DI SAN MARTINO… PER TUTTI Trek residenziale di 5 giorni da mercoledì 23 a domenica 27 luglio Facili escursioni in un gruppo dolomitico di prim'ordine, con base a San Martino di Castrozza dove un simpatico alberghetto delizierà il palato e il sonno… Itinerario: Laghetti di Colbricon, Val Venegia, altipiano Pale S. Martino, lago di Calaita, Val Canali e Rif. Treviso. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi pubblico. Pernottamento in albergo. TRENTINO E VENETO DOLOMITI DI PASSO SAN PELLEGRINO: DALLA MARMOLADA ALLE PALE Trek residenziale di 6 giorni da sabato 26 a giovedì 31 luglio Un’area di confine tra Trentino e Agordino, tra gli articolati sottogruppi della Marmolada e le vicine Pale di San Martino, che regala esperienze d’alta quota e paesaggi riposanti. Itinerario: Fuchiade, P.so Cirelle, Rif. Contrin alla Marmolada, Malga ai Lac, Rif. Mulaz, Cima Bocche, Forca Rossa, Cime d’Auta. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo. VENETO TRA CIVETTA E PELMO: L'ANELLO ZOLDANO Trek itinerante di 6 giorni da domenica 27 luglio a venerdì 1 agosto Vi sono montagne che più delle altre hanno fatto la storia dell’alpinismo, tra queste il gruppo del Civetta. Oltre alla Civetta, si attraversano i gruppi del Pelmo, Bosconero, Spiz di Mezzodì e San Sebastiano. Itinerario: Forno di Zoldo, Rif. Casel Sora l' Sass, rif. C. Tomè al passo Duran, rif. Sonnino al Coldai, M. Rite, rif. Bosconero, Forno di Zoldo. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con mezzi propri. Pernott. in rifugio. ALTO ADIGE ALTA VAL BADIA: SENTIERI DI LEGGENDA INTORNO AD ARMENTAROLA Trek residenziale di 5 giorni da mercoledì 30 luglio a dom. 3 agosto La piccola frazione di San Cassiano è il punto di partenza di splendide escursioni in una zona delle Dolomiti, la cui incantevole bellezza ha dato origine alle leggende dei Monti Pallidi. Itinerario: Malghe Valparola, Cima Settsass, Gran Plan de Fanes e lago di Limo, Ospizio della Croce, lago Lagazuoi e Rif. Scotoni.. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo. TRENTINO DOLOMITI MAGICHE: DALLE TOFANE ALLA MARMOLADA Trek residenziale di 5 giorni da sabato 2 a mercoledì 6 agosto I monti al confine fra le provincie di Belluno, Trento e Bolzano, furono teatro di aspri scontri fra italiani ad austro-tedeschi tra 1915 e 1917, ad altezze “impossibili” e fra grandiosi scenari. Itinerario: Campolongo, Col di Lana, M.te Sief, Pordoi, Marmolada, Padon, Falzarego, Lagazuoi, Averau. Valut: medio. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo. TRENTINO DOLOMITI DI BRENTA: TRA LE CATTEDRALI DI PIETRA Trek itinerante di 5 giorni da sabato 2 a mercoledì 6 agosto Classica traversata nell’affascinante gruppo dolomitico, che alterna eccezionali scorci sulle rocche strapiombanti di Cima Brenta e Cima Tosa ai panorami sui lontani ghiacciai dell’ Adamello. Itinerario: Rif. Tuckett, Rif. Alimonta, Bocca di Brenta, Rif. Pedrotti, Rif. Croz dell'Altissimo, Passo della Gaiarda, Rif. Grostè. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno e mezzo pubblico. Pernott. in rifugio. PIEMONTE ALTA VIA DI BALME, UN MONDO DI ROCCIA E DI GHIACCIO Trek itinerante di 5 giorni da mercoledì 6 a domenica 10 agosto Percorriamo le Valli di Lanzo, una delle zone più selvagge e incontaminate delle Alpi Piemontesi, ai piedi dei ghiacciai che ci separano dalla Savoia. Itinerario: Balme, Rif. Città di Ciriè, Rif. Gastaldi, Rif. Ciborio, Pian della Mussa. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifugio. ALTO ADIGE NEL PARCO NATURALE DELLA GIOGAIA DI TESSA Trek itinerante di 4 giorni da giovedì 14 a domenica 17 agosto Modellato da antichi ghiacciai, il paesaggio del Gruppo è caratterizzato da praterie, morene, cascate e laghi, numerosi soprattutto nell’affascinante Val Sopranes. Itinerario: Tirolo, Rif. Casa del Valico, Rif. Cima Fiammante, laghi di Sopranes, Rif. Bocker, Cima Mutta. Tirolo. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifugio. AUSTRIA GIRO DELLE MALGHE NELLE ALPI SALISBURGHESI Trek itinerante di 5 giorni da mercoledì 20 a domenica 24 agosto Nel cuore dell'"Austria felix", a un passo da Salisburgo "città della musica", si estendono queste Alpi prealpine con malghe ancora in attività, ove godere del bucolico panorama. Itinerario: Wagrain, Grafenberg hutte, Unterwandalm, Weissalm, Tappenkarsee hutte. Valut.: medio. Viaggio in treno e mezzi pubblici. Pernottam. in rifugio e agriturismo. ABRUZZO NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA Trek residenziale di 6 giorni da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre Alla scoperta di uno dei gruppi più intatti dell’Appennino, per antiche vie di eremiti e di pastori, le cui tracce sono ancora vivissime. Itinerario: cima Murelle, valle Orfento, grotta di S. Giovanni, Abbateggio, montagna del Morrone. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in agriturismo. TURCHIA, TURKMENISTAN, UZBECHISTAN, KIRGHISISTAN, CINA CAMMINANDO CON MARCO POLO: IL FILO ROSSO CHE COLLEGA IL MEDITERRANEO CON LA CINA Viaggio e Trek itinerante con bagaglio trasportato di 25 giorni da lunedì 1 a giovedì 25 settembre. Una proposta complessa e affascinante in uno sterminato territorio: dall'antica Bisanzio, alle repubbliche dell'Asia Centrale fino al cuore della Cina, ispirati dal viaggio lungimirante di Marco Polo effettuato nel XIII° secolo nei luoghi descritti sul "Milione" lungo la leggendaria “Via della Seta”. Itinerario: Istambul, Ashgabat, Merv, Buckara, Khiva, Tashkert, Fergana, Kashgar, Urumqi, Valutazione: Dunhuang, Pechino. medio/impegnativo. Viaggio in aereo, treno, mezzi pubblici e privati. Pernottamamento in albergo, case private, sistemazioni di tradizione locale. VENETO ALTIPIANO DI ASIAGO: DAI CIMBRI AGLI UROGALLI, UNA VICENDA MILLENARIA Trek residenziale di 5 giorni da mercoledì 10 a domenica 14 settembre Avendo per filo conduttore gli scritti di Rigoni Stern (senza trascurare Lussu e Meneghello), si esplora un vasto territorio ricco di tradizioni antiche e di tante ferite lasciate dalla Grande Guerra. Itinerario: Altar Knotto, M.te Ortigara, Cima della Caldiera, M.te Forno, M.te Chiesa, M.te Fior, Castelloni di S. Marco. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo. VENETO DA VERONA PIAZZA BRA A VENEZIA PIAZZA SAN MARCO Trek itin. con bagaglio trasport. di 9 giorni da sabato 20 a domenica 28 settembre Un originale itinerario attraverso le colline e la pianura veneta lungo antichi percorsi, fra ville, chiese, città d’arte e oasi naturalistiche. Itinerario: Verona, M.ti Lessini, Vicenza, M.ti Berici, Colli Euganei, Padova, Riviera del Brenta, Venezia. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernottamento in albergo e agriturismo. USA "NEW YORK, NEW YORK!" Viaggio e Trek residenziale di 9 giorni da sabato 4 a domenica 12 ottobre Per vedere New York bisogna andare a piedi. Ed in particolare a Manhattan, per partecipare alle messe Gospel ad Harlem, attraversare immensi parchi urbani, visitare musei tra i più importanti al mondo. Itinerario: Manhattan, Bronx, Queen, Brooklyn. Valutazione: facile. Viaggio in aereo, mezzo pubblico e pulmino. Pernottamento in albergo. CROAZIA ISTRIA, UNA TRAVERSATA DAL GOLFO DI TRIESTE AL GOLFO DEL QUARNARO Trek itin. con bagaglio trasportato di 7 giorni da domenica 19 a sabato 25 ottobre Tra i borghi della Ciceria, e a Lovran e Opatija a ricordare il passato veneziano, ancora molto vivido e forte in questa terra contesa, dove il dialetto veneto si sente ancora parlare. Natura rigogliosa e splendida e buona come la Malvasia che qui è di casa. Itinerario: Umago (o Cittanova), Buie, Grisignana, Montona, Bagni San Stefano, Pinguente, Rozzo, Laurana e Abbazia. Valutazione: facile. Viaggio in treno, mezzi pubblici e privati. Pernottamento in albergo. VENETO TREK DEL PROSECCO DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE Trek itin. con bagaglio trasportato di 4 giorni da giovedì 30 ottobre a dom. 2 novembre Totale immersione tra vigne, cantine, arte, centri storici in uno dei percorsi più classici; in omaggio al più famoso dei vini bianchi nazionali. Itinerario: Conegliano, Refrontolo, Arfanta, Combai, Valdobbiadene. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Pernottamento in albergo e agriturismo. PRENOTATEVI PER TEMPO!! Per la buona riuscita dei trek e per fruire di condizioni più vantaggiose (soprattutto nei viaggi all’estero in aereo) è indispensabile dare il prima possibile la propria adesione, inviando una mail a [email protected] o telefonando in sede allo 041924547 (martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16 alle 18). PIEMONTE Per maggiori informazioni sui singoli trek consultate il sito www.trekkingitalia.org/venezia.
Documenti analoghi
Scarica - Trekking Italia
da venerdì 13 a martedì 17 febbraio
CARNEVALE IN LAGUNA,
UNA VENEZIA ANCORA PIU’ MAGICA
E SFARZOSA
GRANDE TREK residenziale