Trichoderma harzianum, ceppo ICC 012 + Trichoderma viride
Transcript
Trichoderma harzianum, ceppo ICC 012 + Trichoderma viride, ceppo ICC 080 Nome comune, sinonimi, sigle e trademarks Trichoderma harzianum + Trichoderma viride. Sinonimi, sigle e trademarks: Remedier® (Isagro). Inquadramento tassonomico Phylum Ascomycota, classe Sordariomycetes, ordine Hypocreales, famiglia Hypocreaceae. Specie-ceppo Trichoderma harzianum, ceppo ICC 012 + Trichoderma viride, ceppo ICC 080. Caratteristiche Il formulato contentente i ceppi naturali (ICC 012 e ICC 080) dei funghi T. harzianum e T. viride costituisce un agrofarmaco biologico ad azione antagonista per la prevenzione di malattie fungine del terreno, che interessano colture floricole ed ornamentali in vaso (in vivai, semenzai e piantonai) e colture orticole in vivai, in serra e in pieno campo. I funghi antagonisti, dopo l’applicazione, colonizzano il terreno e le radici delle colture e agiscono sottraendo spazio ed elementi nutritivi ai funghi patogeni e attaccando per via enzimatica le loro pareti cellulari. Questa formulazione non ha azione curativa, quindi va applicata prima che i funghi patogeni possano insediarsi sulle colture; di conseguenza in caso di infezioni in atto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. La formulazione contenente i due funghi antagonisti va applicata quando la temperatura del terreno è almeno di 10°C. In caso di applicazioni su terreni secchi si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si rende opportuno miscelarla ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Campi d’impiego Orticole (basilico, carciofo, cetriolo, fagiolo, fagiolino, finocchio, indivia, lattuga, melone, radicchio, rucola, sedano, solanacee, zucchino, erbe aromatiche ed infusionali), floricole ed ornamentali. Spettro d’azione Questa formulazione è particolarmente indicata nella prevenzione degli attacchi di funghi parassiti dell’apparato radicale e del colletto delle colture, quali Rhyzoctonia spp., Sclerotinia spp., Sclerotium rolfii, Verticillium spp., Thielaviopsis basicola, Pythium spp., Phytophthora spp. Indicazioni di pericolo — Tempo di sicurezza Non richiesto. Avvertenze La confezione va conservata sigillata a temperature inferiori a 30°C, in luoghi asciutti e non esposta ai raggi solari. Non congelare. Richiudere la confezione qualora non completamente utilizzata. Tossicità sui mammiferi a) Per T. harzianum: per i mammiferi non risulta infettivo o patogeno, mentre è irritante per gli occhi e può essere irritante per la pelle; b) per T. viride: in prove di patogenicità e di tossicità orale acuta condotte su topi albini (a dosi di 5 ml, contenente 1 x 109 cfu/ml) non si sono osservati effetti avversi. Dosi e modalità d’impiego Con formulati contenenti il 2% di T.h. ICC 012 (5 x 107 cfu/g) + 2% di T.v. ICC 080 (5 x 107 cfu/g): 717 — Colture orticole: 0,25 kg/mc di substrato in vivaio; 2,5 kg/ha in serra o in pieno campo alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina), ripetendo il trattamento allo stesso dosaggio alla semina o al trapianto. — Colture floricole e ornamentali in vaso, in vivai, semenzai e piantonai: 0,25 kg/mc di substrato. Informazioni per il medico n. 1, pag. 802. Formulati AZIENDA DISTRIBUTRICE certis europe bv DENOMINAZIONE RADIX % S.A. 2+2 FL WP IP – Fdr: isagro italia REMEDIER 2+2 WP – Fdr: siapa REMEDIER 2+2 WP – Fdr: 718
Documenti analoghi
REMEDIER – (Trichoderma viride e Trichoderma harzianum
composizione: 1-3% Trichoderma viride – 1-3% Trichoderma harzianum 9498% coadiuvanti.
DESCRIZIONE E CAMPO D'UTILIZZO:
E' un agrofarmaco biologico contenente ceppi naturali dei funghi antagonisti
Tr...
etic. RADIX - Certis Europe
bagnatura del substrato subito dopo il trapianto.
Colture orticole: pomodoro, peperone, insalate (lattuga, radicchio, indivia, rucola), melone, finocchio, carciofo, basilico,
sedano, fagiolo, fagio...
TRICXS: fungicida biologico per il terreno a base di Trichoderma e
spp.,Phytophtor aspp., Pythium spp., Sclerotinia spp.,
Rhizoctonia spp., Armillaria mellea, etc.) che riducono l’efficienza
delle radici e di conseguenza le performance produttive e qualitative
del...
Trico Powder - Scheda tecnica.cdr
all'ambiente e soprattutto per la sua elevata riproducibilità e aggressività nei
confronti dei patogeni.
TRICO POWDER migliora lo stato fitosanitario generale della pianta, grazie
anche all'inattiv...