Donato Bramante. S. Pietro in Montorio
Transcript
Donato Bramante. S. Pietro in Montorio
Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Il programma che presiede alla concezione dell’opera è significativo: in esso si attua il più alto tentativo di conciliazione in una nuova e più compiuta sintesi tra ideali umanistici e ideali cristiani espressi visivamente nella pienezza dei loro valori universali. Il tempietto è la concretizzazione architettonica in termini umanistici, pagani e cristiani insieme, di una tematica essenzialmente religiosa e politica. Il tempietto non ha una funzione pratica, ma soltanto celebrativo. Nel progetto di Bramante il tempietto circolare è posto al centro di un cortile pure circolare. Dall’antichità al Medioevo all’Umanesimo neoplatonico il cerchio rappresenta il mondo e la stessa perfezione divina. Un edificio circolare come dirà Palladio a proposito del Pantheon è figura del mondo Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Nuova e compiuta sintesi tra ideali cristiani e ideali umanistici Nella chiesa milanese di Santa Maria delle Grazie B. pur realizzando un impianto innovativo per il transetto, replicata nella Consolazione a Todi con il volume quadrato centrale che si dilata nelle tre absidi, utilizza una cupola con struttura non estradossata sorretta da un tiburio poligonale con colonne, di chiara tradizione medioevale Il Tempietto fu ritenuto degno dal Serlio e dal Palladio di figurare accanto alle opere prestigiose degli antichi, come esempio della buona e bella architettura. La struttura non ha uno scopo pratico e funzionale, ma una funzione prevalente celebrativa Il progetto di Bramante sviluppa l’idea di una espansione centrifuga da un punto, il centro del tempietto dove fu infissa la croce di Pietro. Da quel momento e da quel punto l’apostolo, vicario di Cristo ha dato origine alla chiesa romana come istituzione temporale e divina. E da allora Roma, per virtù di Pietro e della sua chiesa, è divenuta il centro del mondo: la nuova Gerusalemme, assai più dell’antica prestigiosa per una sua più grande universalità come luogo nel quale si attua la sintesi dei valori del mondo antico, pagano, e di quello giudaico e cristiano. Dice Vasari Bramante imitò con invenzione nuova Se è vero che il modello ideologico può essere riconosciuto nei martyria, quello formale va individuato nello studio degli edifici romani peripeteri, come il tempio di Vesta a Roma o quello a Tivoli. L’inserimento del tempietto nei trattati di Serlio e di palladio conferma la validità della rilettura di un modello classico operata da Bramante. Ancora una volta va sottolineato che che la sperimentazione di un nuovo linguaggio, tentata nel tempietto, nonostante le ridotte dimensioni, anticipa quei risultati che l’architetto riprenderà, con ben altra scala in S. Pietro in Vaticano G.B. Montano fine Cinquecento. Rilievo del tempietto di Portumno a Porto Tivoli. Villa Adriana. Teatro marittimo Il tempio è costituito da tre distinte parti sovrapposte: La cripta che rappresenta la sfera sotterranea degli inferi, la profondità della terra nella quale è stato posto a Roma , con la croce di Pietro il seme. Il corpo del tempietto può rappresentare la chiesa militante.. L’immagine del tempio periptero non si configura dunque, umanisticamente, solo come concretizzazione dell’idea filosofica di Dio e del cosmo perfetto ma, divenuto insieme heroon pagano e martyrium cristiano deve rappresentare, al centro del cortile rotondo, uno specifico tema religioso e politico. Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Il progetto di Bramante sviluppa l’idea di una espansione centrifuga da un punto, il centro del tempietto dove fu infissa la croce di Pietro. Da quel momento e da quel punto l’apostolo, vicario di Cristo ha dato origine alla chiesa romana come istituzione temporale e divina. E da allora Roma, per virtù di Pietro e della sua chiesa, è divenuta il centro del mondo: la nuova Gerusalemme, assai più dell’antica prestigiosa per una sua più grande universalità come luogo nel quale si attua la sintesi dei valori del mondo antico, pagano, e di quello giudaico e cristiano. Bramante. Il Belvedere Donato Bramante. Il belvedere Bramante. La scala a chiocciola del cortile del Belvedere Bramante. Il Belvedere La scala a chiocciola
Documenti analoghi
bramante_II PARTE
cristiani espressi visivamente nella pienezza dei
loro valori universali. Il tempietto è la
concretizzazione architettonica in termini
umanistici, pagani e cristiani insieme, di una
tematica essenz...
san pietro in montorio - geo
Tempietto del Bramante, sorto proprio sul luogo
dove la leggenda vuole che sia stato crocifisso
S.Pietro: difatti, nella cappella sotterranea si può
vedere il foro nel quale sarebbe stata piantata ...
tempietto san pietro
trattati di Serbo, Gamucci e Palladio, ma a
partire dal Codice Coner (151315) in poi,
spesso si trovano anche fra i codici di dise
gni. Già in questo bellissimo taccuino, le
opere di Bramante han...