Scarica l`articolo in PDF
Transcript
Scarica l`articolo in PDF
Da Hanoi alla baia di Ha Long Un giro in Vietnam, dalle pagode a una meraviglia naturale di Eugenia Sciorilli l Vietnam, o se preferite la vecchia Indocina, è ancora un angolo di Asia piuttosto genuino. Da non mancare per nessuna ragione un percorso da Hanoi, affascinante per le sue pagode e la sua atmosfera coloniale, a una delle più spettacolari meraviglie naturali del mondo: la baia di Ha Long, nel Golfo del Tonchino. Propizia la stagione invernale, perché asciutta, senza i fastidiosi picchi di umidità che possono guastare il viaggio da aprile a settembre, e fresca ma non fredda. Hanoi, con i suoi tre milioni e mezzo di abitanti, è situata nella I Uno dei cortili interni del Tempio della Letteratura (foto Eugenia Sciorilli). Sopra il titolo, un villaggio di pescatori nella Baia di Ha Long (foto Eugenia Sciorilli). 1 t r a v e l c a r n e t . i t DICEMBRE t r a v e l c a r n e t . i t D a Ha noi a lla b a i a d i Ha Long Sopra, giardinieri al lavoro nel Tempio della Letteratura. Sopra a destra, il caratteristico ponte rosso sul Lago di Hoan Kiem . A lato, il Teatro dell'Opera, nel cuore della città vecchia (fotografie Eugenia Sciorilli). parte settentrionale del Vietnam ed è una città vivace, percorsa in tutte le ore del giorno e della notte da una fiumana inarrestabile di auto, motociclette e motorini. Questo dettaglio, però, non impedisce di subire il fascino dei suoi monumenti e dei suoi quartieri storici. Assolutamente imperdibile il Tempio della Letteratura, raro esempio di architettura tradizionale vietnamita: venne eretto nel 1070 con dedica a Confucio, e subito dopo fu scelto come sede della prima università del Vietnam, destinata ai figli dei mandarini. Magnifico complesso architettonico, si distingue per i suoi cinque cortili interni e per un’atmosfera di quiete e silenzio. Uno di quei luoghi fuori dallo spazio e dal tempo… A due chilometri dal Tempio della Letteratura, sempre in pieno centro, si trova il Lago Hoan Kiem, un’altra popolare meta di turisti e cittadini; questo spazio lacustre è adornato da una famosa pagoda, la Pagoda della Tartaruga, e da un caratteristico ponte rosso. A breve distanza, il Teatro dell’Opera, nel cuore del vecchio quartiere. A pochi passi dal teatro sorge il Metropole Hotel, l’albergo più celebre di Hanoi, e quasi di fronte “Casa Italia”, un centro culturale voluto dall’Ambasciata d’Italia a Hanoi e inaugurato nell’aprile 2 t r a v e l c a r n e t . i t DICEMBRE t r a v e l c a r n e t . i t In alto, un angolo della Pagoda di Tay Phuong, tra i più antichi santuari buddisti del Vietnam. Sopra a sinistra, l’altare degli Antenati nella Pagoda di Tay Phuong; a destra, una statua di Buddha venerata della Pagoda di Tay Phuong (fotografie Eugenia Sciorilli). 2013. Se invece ci si sposta oltre la cintura periferica di Hanoi, ci si immerge subito in un paesaggio agricolo, e a sud ovest della città si può visitare un’antica pagoda estremamente affascinante: la Pagoda di Tay Phuong, un santuario buddista immerso in un bosco che si raggiunge grazie a una suggestiva scalinata in pietra. Un percorso di tre ore verso l’est del Vietnam, in taxi (al costo di 100 dollari), conduce da Hanoi alla Baia di Ha Long, che l’Unesco ha inserito nel 1994 nel Patrimonio dell’Umanità. È una visione, quella che si apre ai miei occhi, d’incredibile bellezza. Questa insenatura marina si estende per 120 chilometri di costa, e l’area protetta dall’Unesco accoglie 775 isole di origine calcarea, con numerose grotte. Particolarmente bella, per le straordinarie stalattiti e 3 t r a v e l c a r n e t . i t DICEMBRE t r a v e l c a r n e t . i t D a Ha noi a lla b a i a d i Ha Long stalagmiti al suo interno, la Grotta di Thien Cung. Il giro in motobarca, che dura quattro ore, permette di ammirare una splendida serie di isole, isolotti e faraglioni che si susseguono tra loro, a volte inframmezzati da villaggi di pescatori. Assolutamente emozionante. www.vietnamtourism.com In alto, la Baia di Ha Long nel Golfo di Tonchino con i suoi 120 chilometri costieri di estensione. A destra, acqua e roccia, un binomio che ha permesso alla Baia di Ha Long di entrare nel Patrimonio Unesco. Sopra, Particolare dell'interno della spettacolare Grotta di Thien Cung, nella Baia di Ha Longo (fotografie Eugenia Sciorilli). 4 t r a v e l c a r n e t . i t DICEMBRE t r a v e l c a r n e t . i t
Documenti analoghi
arcaici orizzonti contadini del vietnam
miracolosamente intatto in un villaggio culminarono nella costruzione della
Purpurea Città Proibita (cittadella) e
contadino in cui tutto è cambiato.
di numerose pagode e mausolei. L’età
Il luogo d...
programma - Metamondo Tour Operator
8° giorno, lunedì HUE - SAIGON (HO CHI MINH VILLE)
Si risale la valle del Fiume dei Profumi per raggiungere la pagoda ottagonale di Thien Mu, Pagoda della Dama Celeste, simbolo di Huè, e
visita del...
vietnam - Cral Araba Fenice
Nha Trang. Popolare meta turistica, conosciuta durante il regno Champa come Kauthara. Tra le numerose
attrazioni della città la torre Champa Po Nagar e un grande statua di Buddha nella pagoda di L...