arcaici orizzonti contadini del vietnam
Transcript
arcaici orizzonti contadini del vietnam
18 aprile | 1 maggio 2017 TONCHINO ANNAM - ARCAICI ORIZZONTI CONTADINI DEL VIETNAM Assistente culturale: Maurizio Paolillo Casa comunale (Dinh): la splendida loggia interna di Chu Quyin. XII-XIII sec. Vietnam settentrionale Pagina successiva: la regione dell'Annam VIAGGI di CULTURA THE CONWAY CULTURAL TRAVELS Solo turismo culturale, dal 1953 [email protected] LAOS Chùa Vĩnh Nghiêm Bac Ninh Hanoi Đền Và Tay Phuong Pagoda VIAGGI di CULTURA, 2 Piazza San Domenico, 40124 Bologna - Tel. 051 233 716 - [email protected] Baia di Halong Hai Phong Thay pagoda Chùa Keo Chùa Hương - sono oggetto di continuo pellegrinaggio e ospitano collezioni di sculture in taluni casi notevoli. Abbiamo visto sciamani al lavoro compiere riti davanti alla famiglia riunita, processioni di fedeli dirette ai templi, feste nei villaggi e nei campi, donne in costume e coi denti demoliti dalla masticazione del betel. Convinti che la Birmania fosse il più arcaicoVientiane e conservativo stato dell'Indocina, ci siamo di colpo trovati di fronte a una nazione intatta, meravigliosa in molti templi e luoghi di culto. Chi ha seguito la cronaca del viaggio sulle pagine di Facebook ha probabilmente un'idea più precisa di quello che intendiamo dire. i h C Da questa ispezione è nato un itinerario splendido, completamente nuovo, in un periodo dell'anno che è quello più soleggiato e asciutto del piovoso Vietnam del Nord. L'itinerario, di una semplicità e di una poesia che non teme confronti in Asia, può contare su alberghi buoni e trasporti accettabili. Quello che manca, guide e indicazioni, è ormai chiaro: con le grafie più diverse, con la continua confusione di nomi e di luoghi sicché non si sa mai cosa si vede Mekong Il Vietnam è un paese strano, misterioso. Sembra sfuggire alla curiosità delle persone, studiosi o turisti, indifferentemente. Oltre la Baia di Halong, di fama planetaria da quando è stata inserita nei beni tutelati dall'UNESCO, ilNord del Vietnam non ha praticamente strutture e quello che offre pare – a molti – non confrontabile con quanto è possibile vedere nelle vicine Cina e Cambogia. Insospettiti da molti fattori ci siamo recati ad Hanoi alla fine di marzo e per quasi due settimane abbiamo battuto strada per strada, in un raggio di cento km, la campagna vietnamita. Avevamo intuito che avrebbe riservato sorprese notevoli, ma mai più ci saremmo immaginati di scoprire un mondo arcaico e protetto, geloso delle proprie bellezze e delle proprie tradizioni. Un angolo di Asia così contadino e intatto da sorprendere anche il più smaliziato viaggiatore. I villaggi sono ancora arrocati intorno ai Dinh, ovvero alle 'case comunali' che sono la forma più completa e tradizionale delle comunità contadine alla vigilia della rivoluzione industriale. Le pagode buddhiste, così come i 'templi di stato' - ovvero dedicati agli eroi nazionali (altra usanza millenaria) e dove, il Vietnam protegge sé stesso. Phát Diem Golfo del Tonchino LA STAGIONE Lo proteggono le carte inesistenti, Vinh quelle errate, i nomi che ci sono e quelli A detta di coloro che vivono ad Hanoi è che mancano. Ed anche se la gente è il periodo migliore dell'anno. Il sole fa la sorridente e sembra accogliere festosa, sua comparsa quasi tutti i giorni (cosa ben rara ad Hanoi!) e le piogge sono ancora questa riservatezza che protegge il paese irrilevanti. taglia fuori ogni turismo e non può essere VIETNAM casuale. Fortunati noi che abbiamo un Località Max Min mm / pioggia partner ad Hanoi semplice e volonteroso Hanoi 27 21 90 che ha accettato di battere con noi, Da Nang 31 23 26 chilometro per chilometro, questa bella e misteriosa campagna. Un viaggio bellissimo con punte di eccellenza nell'incredibile chiesa cattolica della fine dell'Ottocento di Phat Diem. Hue Il viaggio è combinabile con l'itinerario in Vietnam del Sud Col des Nuages Da Nang Hoi An My-Son g n o K Kon Tum Play Cu Qui Nhon Srepo k Tuy Hoa You 18 aprile | 1 maggio 2017 TONCHINO ANNAM - ARCAICI ORIZZONTI CONTADINI DEL VIETNAM Bla VIAGGI di CULTURA THE CONWAY CULTURAL TRAVELS Solo turismo culturale, dal 1953 [email protected] Assistente culturale: Maurizio Paolillo ck Yu Da LAOS Đền Và Tay Phuong Pagoda Chùa Vĩnh Nghiêm Bac Ninh Hanoi Baia di Halong Hai Phong Thay pagoda Chùa Keo Chùa Hương Phát Diem VI iC GI d ULTU G A H RA Mekong Vinh VIETNAM Tonchino. Itinerario in Vietnam - Aprile 2017 Vientiane Golfo del Tonchino 18 aprile | 1 maggio 2017 TONCHINO ANNAM - ARCAICI ORIZZONTI CONTADINI DEL VIETNAM Assistente culturale: Maurizio Paolillo Una veduta della celeberrima Baia di Halong - Vietnam del Nord VIAGGI di CULTURA THE CONWAY CULTURAL TRAVELS Solo turismo culturale, dal 1953 [email protected] VIAGGI di CULTURA, 2 Piazza San Domenico, 40124 Bologna - Tel. 051 233 716 - [email protected] PROGRAMMA 18, MARTEDÌ: ROMA - BANGKOK Partenza in serata per Bangkok. Pernottamento in volo. 19, MERCOLEDÌ: HANOI Arrivo a Bangkok all'alba e proseguimento in coincidenza per Hanoi. Nel pomeriggio prima visita. Bella e affascinante in molti spazi, la città vecchia di Hanoi conserva ancora scorci importanti. Visita del Tempio della Letteratura, il Tempio Phu Tay Ho e Quan Tranh. Pernottamento ad Hanoi. 20, GIOVEDÌ: BAC NINH Escursione di tutta la giornata nel distretto di Bac Ninh. Visita del bel complesso religioso e monastico di Chùa Vinh Nghiêm. Circondato da campi di riso, nel cuore di una delle regioni rurali più chiuse del Vietnam, l'insieme venne costruito nel corso dell'XI secolo, durante la dinastia Ly. Fu importante centro di formazione dei monaci per tutto il periodo Ly e Trang. Alcuni dei monaci più famosi del Vietnam (Tran Nhan Tong, Phap Hoa, Huyen Quang) vennero formati qui. Intatta tutta la componente lignea del tempio. Le visite proseguono con la pagoda Deng Do: legato al culto degli imperatori della dinastia Ly, il tempio venne parzialmente distrutto nel 1952 durante la guerra franco-vietnamita. Splendidamente restaurato è oggi una delle visite più importanti del viaggio. Belle ma minori altre due visite della giornata: Chua Lim e Pht Tích. In serata rientro a Hanoi. Pernottamento. Alcune cene ad Hanoi sono state lasciate libere: l'incontro con la cucina cinese, quello con la grande tradizione francese, la presenza fin dagli anni Settanta delle ambasciate... sono molte le ragioni che hanno innalzato in questo vertiginoso modo la qualità dei ristoranti. Oggi cenare ad Hanoi è una scoperta, oltre a tutto anche a buon mercato. Giusto approfittarne e goderne. 21, VENERDÌ: DEN VA A nord ovest di Hanoi, non lontano dal corso del Fiume Rosso, Den Va è il luogo dove si affermò la potenza del signore vietnamita Ngo Quyen. Sotto la sua direzione e quella dei suoi successori il Vietnam del Nord conquistò la prima indipendenza dalla Cina. Davvero notevoli i mausolei di Dan Va, Den Va Lang Ngo Quyen, la bella pagoda Chua Mia. Tuttavia la giornata raggiunge le sue più belle vedute nel villaggio di Dong Lam, il Dinh (casa comunale) di Mon Phu e di Tay Dang. Bella la pagoda Cao, ma nulla raggiunge la raffinata bellezza del Dinh di Chu Quyin. Molto, molto bene! Rientro in serata a Hanoi. Cena libera. 22, SABATO: CHUA HONG Escursione al santuario di Chua Huong. Dove comincia l’acqua, dove finisce la terra? La barca scivola nella nebbia: compaiono, a decine, bizzarre formazioni rocciose. Manca molto al monastero? Silenzi. Accovacciata su un argine una contadina raccoglie delle erbe. Più in là decine di anatre selvatiche nuotano di fianco alla nostra barca. Da una montagna, vicino a noi, giunge il suono sordo di una campana di bronzo. Nessun luogo in Oriente possiede, come Chua Huong, la chiave per accedere al nostro animo e restarci per sempre. La giornata prosegue verso sud. In Ninh Binh la grande sorpresa di questo viaggio: l'immensa chiesa di Phat Diem costruita da un prete vietnamita a metà dell'Ottocento. Non ci sono parole: la vasta area sacra (cappelle, santuario, via crucis, portale di accesso) è un onirico e folle incontro di arte orientale, di arte occidentale e di arte orientale veduta con gli occhi dell'Occidente nonché di arte dell'Occidente veduta con gli occhi di un orientale. Imponente, maestosa, comunque sorprendente. Una buona occasione per riflettere sull'esperienza delle missioni, quello che hanno preso, il molto che hanno dato e che sopravvive ancora oggi. Segno di un successo profondo. Pernottamento a Ninh Binh. 23, DOMENICA: HALONG Un'altra bellissima giornata. Non lontano da Ninh Binh il complesso di Chua Keo è certamente il più arcaico (XII sec.), il più intatto, il più raccolto di tutto il Vietnam. Non se ne vorrebbe VIAGGI di CULTURA, 2 Piazza San Domenico, 40124 Bologna - Tel. 051 233 716 - [email protected] venir via. L'arte è tanta e le espressioni di fede (preghiere collettive, monaci, pellegrini) continue. Terminate le visite si prosegue per Haiphong, la città martire bombardata più volte dall'aviazione USA. Visita dei ding Hang Kenh e Du Hang. Si prosegue quindi per la Baia di Halong dove si pernotta. 24, LUNEDÌ: BUT THAP Escursione in mattinata nella Baia di Halong. La leggenda racconta che i mille scogli che emergono dall’acqua sono la spina dorsale di un drago che protegge il Vietnam. I poeti parlano della poesia silente di questo piccolo arcipelago di rocce e mare. Certo: i fotografi vorranno il sole e il mare calmo. Ma come è intrigante questo apparire di rocce e barche nel silenzio e nella nebbia! Il luogo è meta di turismo internazionale: tuttavia l'estensione dell'arcipelago è tale che la visita conserva il suo fascino. Sulla via del rientro ad Hanoi visita della pagoda But Thap, una delle più belle del Vietnam. Al termine delle visite proseguimento per Hanoi, dove si proprio passato imperiale. All’inizio del 1800 Hue venne scelta da Gia Long come propria capitale. Da allora, 25, MARTEDÌ: A OVEST DI HANOI fino alla fine della II Guerra mondiale, A ovest di Hanoi visita delle Hue fu la residenza della dinastia duecentesche e splendide Tay regnante, i Nguyen. Lo stesso Gia Long Phuong e Chua Thay. Impossibile diede inizio ad importanti lavori, che non amare questo ultimo complesso, miracolosamente intatto in un villaggio culminarono nella costruzione della Purpurea Città Proibita (cittadella) e contadino in cui tutto è cambiato. di numerose pagode e mausolei. L’età Il luogo di culto di fronte a un lago tarda in cui i lavori vennero iniziati artificiale, il ponte di legno, il teatro non inganni: la concezione geomantica che sbuca dall'acqua, la bellezza e aristocratica del palazzo è ancora dei padiglioni interni, le sculture quella dell’inizio del XVI secolo. Il laccate di rosso. Indimenticabile. modello culturale quello della Pechino Nel pomeriggio rientro a Hanoi: due Ming e poi Qing. Pernottamento a Hue. o tre ore a disposizione per acquisti. Pernottamento a Hanoi. Cena libera. 27, GIOVEDÌ: HUE Giornata dedicata alle visite di Hue. Splendida la navigazione sul Fiume dei Da questo momento si uniranno Profumi per raggiungere la bella Thein al gruppo coloro che hanno acquistato il viaggio VIETNAM DEL Mu; visita delle tombe imperiali; il Mausoleo di Minh Mang, con il palazzo SUD. di Sung an e il giardino reale di Tu Duc con l’edificio principale, il tempio di 26, MERCOLEDÌ: HUE Hoa Kiem. Cena e pernottamento a Trasferimento all’aeroporto e volo su Hue. Hue. Arrivo e inizio delle visite. È la città più storica del Vietnam. Hue ha Theodor Fontane 28, VENERDÌ: HOI AN conservato tracce significative del pernotta. Cena libera. Partenza in pullman per Da Nang. La strada segue la vecchia litoranea in un paesaggio incantevole segnato da risaie e monti a destra e dal mare (bellissimo) a sinistra. Poi, a pochi chilometri da Da Nang, si attraversa il Col des Nuages. Arrivo a Da Nang e visita del suo importante Museo. L’attuale Da Nang fu una della capitali del Champa e contese ai Khmer di Angkor, spesso vittoriosamente, il predominio sul Vietnam centrale e sulla Cambogia. Il Museo Champa presenta una collezione di primaria importanza, orgoglio dell’archeologia francese. Si prosegue quindi per la bella spiaggia di China beach e quindi si giunge nella cittadina di Hoi An. Visita del centro storico. Nel XVIII secolo fu porto importante sulle rotte verso oriente. Ai suoi moli attraccavano navi cinesi, giapponesi, portoghesi. La città risparmiata dalla guerra - ha uno dei più intatti centri storici dell’Indocina: bello ed incredibilmente romantico. Cena e pernottamento a Hoi An. 29, SABATO: MY SON Visita in mattinata della località 18 aprile | 1 maggio 2017 TONCHINO ANNAM - ARCAICI ORIZZONTI CONTADINI DEL VIETNAM Assistente culturale: Maurizio Paolillo Tan Hong Do pagoda VIAGGI di CULTURA THE CONWAY CULTURAL TRAVELS Solo turismo culturale, dal 1953 [email protected] VIAGGI di CULTURA, 2 Piazza San Domenico, 40124 Bologna - Tel. 051 233 716 - [email protected] archeologica di My Son. Posta ai piedi dei Monti Hon Quap, My Son fu centro religioso di primaria importanza durante la signoria Champa. Le sue torri in mattone presentano un linguaggio artistico fortemente debitore all’arte dell’Indonesia e dell’India. Talora la raffinatezza delle sculture non stona se paragonata a quella di Angkor. Nel pomeriggio rientro a Hoi An e pernottamento. 30, DOMENICA: SAIGON Volo su Saigon. Città folle, imprevedibile, inquinata e non estranea alla criminalità... eppure, eppure... Saigon è una delle città più romantiche del mondo. Alcuni suoi spazi – in particolare la cinese Cholon – sono di una bellezza quasi letteraria. Giornata dedicata alle visite di Saigon. In serata trasferimento all'aeroporto e partenza per Bangkok. Sosta di poco meno di 2 ore nell'area transiti. 1, LUNEDÌ: ITALIA Partenza da Bangkok poco dopo la mezzanotte. Arrivo a Roma in prima mattinata. SCHEDA TECNICA • COSTO DEL VIAGGIO: n.d. COMPLIMENTI! A e sarà COSTO DEL VIAGGIO La quotazione del SEI voloRIUSCITO non è inclusa VIOLARE UN'AREA PROTETTA! fornita all'atto dell'iscrizione sulla base delle Prima di rimuovere anche questa struttura Non tutte le informazioni disponibili tariffe esistenti. Coloro che sono preferiscono acquistare il volo hai provato a chiedertiilcome mai in rete: per autonomamente, conoscere costoverifichino delnon viaggiocon e i nostri uffici i tempi di arrivo e disuggeriamo partenza. pubblichiamo prezzi sul web? le modalità di ipartecipazione • La Acconto:èi Euro risposta semplice. di chiamare nostri2.000 uffici (051 233 716) o di • Supplemento singola: Euro n.d.*** Siamo e monitorati ogni giorno scriverecopiati a • VALUTA DI RIFERIMENTO: Euro. decine di agenzie, italiane e non. Giàa [email protected]. • da Pensione completa. Tre cene libere il fatto che i nostri programmi vengano noi. è seccante. nonanonime. trovi eccessivo NonTutte rispondiamo a Ma email • copiati le visite sono include nella quotazione. Non volo aereo, mance e quanche chiincluso: ci copiailsappia ancheledi quanto totenere indicato programma. il prezzonelpiù basso sui per viaggi essere Lenon informazioni complete •competitivo Alberghi: un'ottima categoria turistica, con noi? se vuoi rimuovi sono pubblicate sullaOra rivista VIAGGI di quasi una 1a italiana. anche questa struttura,inviato ma al adiabbonati sotto non CULTURA, trimestrale • Abbigliamento, bibliografia, orari di partroverai Saitelefoni com'è...e ci (Euroe70 annuali). tenza dinulla. ritrovo, faxdifendiamo... degli alberghi, roaming per i telefonini e molte altre informazioni tecniche vengono fornite per circolare agli iscritti al viaggio. • Tassa di iscrizione al viaggio per persona non rimborsabile in caso di annullamento: Euro 100. Per gli abbonati a VIAGGI di CULTURA: gratuita.
Documenti analoghi
vietnam - Cral Araba Fenice
alla cerimonia Cao Đài. Nel pomeriggio partenza per la visita dei tunnel di Cu Chi (70 Km, 1h 15’). Rientro in
hotel (24 Km, 45’) e cena.
Ho Chí Minh. Già Saigon, è la più grande città del Vietnam....
VIETNAM e CAMBOGIA 6-19 novembre 2016
piattaforme galleggianti che si alzano e abbassano seguendo il regolare ritmo delle piene del lago. Trasferimento in
aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche doganali e d’imbarco e p...