Numero del 14 Febbraio 2009
Transcript
Numero del 14 Febbraio 2009
MAC CENTER - il settimanale 14 febbraio 2009 NEWS-MAC USA: incidente aereo nello stato di New York Un aeromobile della Colgan Air, che opera voli in connessione per conto di Continental Airlines, si è schiantato su un edificio nei pressi di Buffalo, stato di New York. La polizia dello stato di New York ha reso noto che 44 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio hanno perso la vita nell'incidente. Dal relitto dell'aereo si è scatenato un forte incendio. Le autorità locali hanno reso noto che una persona a terra è rimasta uccisa, ma non si è ancora stabilito se si trovasse all'interno dell'edificio. Il volo Continental Connection 3407, operato dalla compagnia Colgan Air, era decollato da Newark, New Jersey. L'incidente è avvenuto a circa sette miglia dal Buffalo Niagara International Airport. Il primo segnale di problemi è stato quando il volo 3407 è sparito dai radar. Secondo la FAA, che ha già avuto modo di ascoltare le registrazioni tra l'equipaggio e la torre, l'aereo era stato autorizzato dal controllo del traffico all'avvicinamento quando il contatto radar è andato perso. Lo schianto è avvenuto alle 22 e 20 ora locale. Le autorità hanno affermato che l'aereo è caduto nei pressi di una caserma dei vigili del fuoco, i quali sono intervenuti rapidamente sul luogo dello schianto. Dodici residenti sono stati evacuati dall'area . In un comunicato stampa Colgan Air afferma che tutte le risorse della compagnia al momento sono impegnate per collaborare con le autorità nell'inchiesta sull'incidente e per contattare i familiari delle vittime e dar loro assistenza. Continental ha confermato che l'aereo, un Bombardier Dash 8 Q400 da 74 posti, operava tra Newark e Buffalo. zioni a riguardo. Intanto e' giunta la conferma ufficiale che non ci sono sopravvissuti tra i 44 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio a bordo dell'aereo, da parte della Federal Aviation Administration (FAA) e della Polizia dello Stato di New York. La polizia locale ha riferito inoltre che si sospetta ci fosse una persona all'interno dell'abitazione al momento dello schianto, non e' tuttavia noto se si tratti di una delle vittime. In una lunga diretta in onda, la TV americana ha mostrato le immagini del luogo del disastro: l'incendio che si e' sviluppato in seguito allo schianto e' stato completamente domato dopo molte ore e nelle immagini si distinguevano parti del velivolo avvolte dalle fiamme. La zona e' stata isolata e l'erogazione di elettricita' e' stata interrotta come misura precauzionale, mentre sono 12 le abitazioni evacuate nei dintorni, alcune hanno anche subito danni dovuti al vasto incendio divampato. Una donna che aveva perso suo marito morto negli attacchi dell'11 settembre 2001 a New York, è tra le vittime del disastro aereo. Lo ha riferito la CNN. La donna era tra i passeggeri imbarcati del volo partito da Newark e diretto a Buffalo. L’aereo della Continental Airlines in viaggio da Newark a Buffalo si e' schiantato su un'abitazione nella localita' di Clearence House poco dopo 22 di sera. Non si conoscono al momento le cause dell'incidente e le autorita' sono molto caute nel rilasciare dichiara- PAGINA 1 MAC CENTER - il settimanale 14 febbraio 2009 Germanwings: promozione per volare in Germania Germanwings annun- Milano – Colonia/Bonn; Bologna – Colonia/Bonn; cia una nuova promo- Verona – Colonia/Bonn. zione: la compagnia Per poter approfittare della promozione è necessalow cost tedesca offre r i o p r e n o t a r e i l p r o p r i o v o l o s u l s i t o biglietti a tariffe ribassate per volare da e per diver- www.germanwings.com dalle 11.30 di mercoledì 11 se destinazioni servite dalla compagnia in Europa, febbraio fino a lunedì 23 febbraio. per viaggi dal 21 febbraio al 29 aprile 2009. Le rotte interessate dalla promozione in Italia sono: Livingston riprende i voli da Milano a San Salvador Nell'ambito del rinnovato accordo con il Ministero del Turismo de El Salvador, Livingston comunica che (a partire dal 19 febbraio 2009) tornerà ad essere operativo il collegamento aereo diretto Milano Malpensa - San Salvador (El Salvador). Il volo di linea avrà frequenza settimanale (tutti i giovedì) e sarà operato con gli aeromobili Airbus A330-200 della compagnia. Riconfermata anche l'importante collaborazione commerciale con il vettore centroamericano TACA, che permetterà a Livingston di utilizzare i frequenti e comodi collegamenti già esistenti per raggiungere anche tutti gli altri Paesi dell'area centroamericana - Nicaragua, Honduras, Costa Rica, Panama, Guatemala e Belize - a cui si aggiungono, come novità assolute, il Perù (Lima) e l'Ecuador (Quito). A tale proposito, l'operativo del volo dall'Italia - con arrivo a San Salvador schedulato alle 7:35 del mattino - è stato appositamente studiato per facilitare e garantire ai passeggeri comode connessioni con tutti i voli TACA. In occasione del lancio del volo, Livingston propone una tariffa speciale di 599 euro + tasse - valida per le prime 599 prenotazioni - per le partenze comprese nel periodo 19 febbraio/28 maggio 2009. I voli sono già acquistabili direttamente sul sito www.lauda.it oppure presso le migliori agenzie di viaggio. Per i voli in prosecuzione da San Salvador verso tutte le altre destinazioni dell'area centroamericana, Lima (Perù) e Quito (Ecuador), è inoltre possibile contattare gli uffici TACA Airlines in Italia, al nr. 06/91604062. gresso per il Centro America," ha commentato Giancarlo Celani, presidente ed amministratore delegato di Livingston SpA. "Milano Malpensa/San Salvador rappresenta, oggi, l'unico collegamento diretto dall'Europa verso il Paese e, grazie al fondamentale supporto del Ministero del Turismo e alla forte partnership commerciale con il vettore TACA, il nostro volo rappresenterà il ponte intercontinentale per molti altri Paesi del Centro-Sud America. Si tratta di un obiettivo ambizioso, che porterà risultati di successo e benefici per il traffico leisure, il traffico business e il settore cargo. Inoltre, con oltre 15 frequenze intercontinentali settimanali, Livingston si conferma come vettore leader per i collegamenti da Milano Malpensa "Abbiamo deciso di scommettere su verso l'area Caraibi-Centro Ameriuna destinazione che è la porta d'in- ca". PAGINA 2 MAC CENTER - il settimanale 14 febbraio 2009 Emirates Sly-Cargo continua a crescere in Italia Emirates SkyCargo, la divisione di Emirates che si occupa del trasporto delle merci in tutte le oltre 100 destinazioni del network della compagnia con base a Dubai, ha chiuso il 2008 con un grande successo, mai raggiunto prima d’ora in Italia. Durante il mese di dicembre, uno dei più caldi per il settore cargo di tutto il mondo favorito dal grande flusso di merci e di prodotti grazie anche agli scambi commerciali per le feste natalizie, Emirates SkyCargo Italia ha registrato un valore record, trasportando dall’Italia 1 milione e 800 mila chilogrammi di merce in partenza da Roma, Milano e Venezia, i tre aeroporti serviti da Emirates. Questo risultato, in controtendenza rispetto a quanto appena pubblicato dalla IATA che riporta, per il mese di dicembre 2008, una perdita del 22,6% del traffico cargo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, conferma ancora una volta il continuo successo di Emirates. “Sono molto contento di poter annunciare oggi questo grande risultato. Per la prima volta dal 1992, da quando Emirates è presente sul mercato italiano, abbiamo raggiunto questo obiettivo che si pone in un momento molto importante per il traffico merci e, in generale, per il settore aereo a livello nazionale e internazionale come evidenziano anche i dati pubblicati nei giorni scorsi dalla IATA. Questo nostro primato è un segnale che l’economia italiana è comunque fiorente e attiva e che, se supportata da partner validi ed efficienti come Emirates, può continuare a crescere ed avere un ruolo centrale per lo sviluppo economico anche a livello internazionale”, commenta Danilo Bonfanti, Cargo Manager di Emirates Italia. “Il risultato raggiunto testimonia ancora una volta l’impegno e la dedizione di tutto lo staff di Emirates. Il mercato in questo momento riconosce il nostro contributo e il nostro operato sul territorio italiano. Ne sono una chiara dimostrazione i due premi che abbiamo ricevuto tra novembre e dicembre scorso, il “Quality Overall Performance 2007” ricevuto dall’Anama, come Miglior Compagnia aerea cargo in Italia overall 2007 e il “Mercurio d’oro” consegnato dall’Amsea in occasione dall’annuale appuntamento Amsea Award”, conclude Bonfanti. L’ambizioso obiettivo è stato raggiunto utilizzando la capacità cargo quotidiana offerta dai tre voli passeggeri che giornalmente partono dai tre aeroporti italiani e il volo cargo settimanale interamente dedicato alle merci dirette verso Dubai, hub della Compagnia, da cui molti prodotti proseguono - grazie al network capillare di Emirates - verso le destinazioni più frequenti dall’Italia, tra cui Medio e Estremo Oriente, India e Australia. Per poter soddisfare la richiesta di questo flusso record di merci proveniente dagli spedizionieri italiani, Emirates, ha operato 3 voli cargo aggiuntivi partiti da Malpensa il 3, il 10 e il 18 dicembre scorso. I beni trasportati sono, principalmente parti meccaniche, accessori moda e abbigliamento, ricambi per automobili, cargo sensibile a temperatura controllata e alimentari tra cui formaggi e prodotti tipici del Made in Italy destinati a importanti catene di ristorazione e Hotel dei mercati asiatici, oltre che a Ferrari con destinazione Dubai e Paesi del Golfo. Per proseguire nella sua strategia di espansione e penetrazione nel mercato italiano, dal 1° gennaio ‘09 Emirates vola due volte al giorno da Malpensa, offrendo quindi 25 tonnellate di capacità cargo aggiuntiva al giorno, per un totale di circa 175 alla settimana. Il secondo volo che si affianca a quello storico del primo pomeriggio, parte alle 21.15 da Malpensa e offre comode coincidenze presso l’hub di Dubai atterrando nelle prime ore della mattina quando partono i voli intercontinentali verso le destinazioni del network Emirates. Dal 28 marzo cessa codeshare AirOne-Lufthansa L’accordo commerciale tra Air One e Lufthansa cesserà il 28 marzo con la chiusura della stagione invernale. Da quel giorno le due compagnie non effettueranno più voli in codes hare, cioè con codici di volo in comune. Per i clienti che avessero già acquistato un biglietto per un volo successivo al 28 marzo con tratte in codeshare tra Air One e Lufthansa non ci sarà alcuna variazione pratica o operativa: cambierà solo il codice di volo, da LH ad AP e viceversa, sulla prenotazione. I soci del programma Miles & More potranno accumulare miglia e prenotare il biglietto pre- mio con Air One usando le miglia Miles & More entro il 28 marzo 2009, per voli da effettuarsi entro il 28 marzo 2010 ed operati con codice AP e aeromobile Air One. I soci del programma MilleMiglia di Alitalia, invece, possono accumulare miglia volando sul network integrato Alitalia - Air One. PAGINA 3 MAC CENTER - il settimanale 14 febbraio 2009 Cathay Pacific Cargo: nuovi voli da Malpensa Dal 12 Febbraio 2009 Cathay Pacific Cargo opererà con nuovi voli da Milano Malpensa ad Hong Kong, raddoppiando la frequenza dei collegamenti. Si passerà infatti da tre a sei voli alla settimana. In particolare, sarà introdotto un nuovo operativo il mercoledì e verrà raddoppiata la frequenza nei giorni di Giovedì e Sabato. “Con quest’importante aumento di voli, - commenta Alberto Brandi, Cargo Manager Italy di Cathay Pacific Airways - la Compagnia intende riconfermare l’interesse crescente rivolto al mercato italiano. L’Italia è infatti un paese che può vantare ottimi risultati sta in termini di import che di export, ed è per questo che la compagnia vuole valorizzarla all’interno del proprio network.“ Aumentando le frequenze dall’aeroporto di Malpensa a Hong Kong, Cathay Pacific si pone l’obiettivo di offrire un miglior servizio in termini di frequenza e capacità, in risposta alle recenti esigenze di mercato e alla crescente domanda che, nel passato, obbligava la Compagnia a dirottare le richieste su altri hub europei. Il raddoppio dei voli coinciderà ovviamente con la garanzia degli standard elevati, in termini di qualità e servizio, tipici e distintivi della Compagnia di Hong Kong. La flotta cargo operante in Europa è tutta composta da Boeing 747-400 Freighter. Entro il 2012 si raggiungeranno i 33 aeromobili all-cargo, con l’aggiunta di 10 nuovi 747-8F e la dismissione dei più vecchi 747-200 che attualmente vengono usati sul medio raggio. Promozione Alitalia: si viaggia nel suo network a partire da 99 € Alitalia dedica una tariffa unica ai suoi passeggeri. La stessa tariffa presente in due offerte diverse, la prima pensata come opportunità di viaggio individuale, la seconda per coppie e famiglie: infatti sarà possibile viaggiare con tariffe a partire da 99 euro andata e ritorno, tutto incluso, per volare tutti i giorni della settimana in tutta Italia e in tutta Europa. La è tariffa studiata sia per chi viaggia dal lunedì al venerdì per motivi di lavoro sia per chi vola per vacanza nel weekend. I posti disponibili sono 1.650.000 dall’inizio dell’offerta. Inoltre, per chi viaggia in coppia o con la famiglia nel weekend, Alitalia offre due voli al prezzo di uno solo: due biglietti a un costo complessivo a partire da 99 euro andata e ritorno, tutto incluso, sui voli per tutta Italia e sui voli diretti in Europa della rete integrata di Alitalia e Air One; due biglietti a partire da 149 euro, tutto incluso, su voli indiretti (ovvero che prevedono uno scalo) in Europa. Per Gran Bretagna, Francia e Olanda l’offerta parte da 149 euro per i voli diretti e da 189 euro per i voli indiretti. I posti disponibili sono 350.000 dall’inizio dell’offerta. Il volo per un bambino costerà 1 euro soltanto per il volo del bambino, andata e ritorno (tasse escluse). Da queste offerte sono esclusi solamente i collegamenti per Mosca, San Pietroburgo, Kiev, Nantes e quelli da Bologna e Venezia per Amsterdam. La promozione può essere acquistata dall'11 febbraio fino al 21 febbraio per viaggiare dall’11 febbraio al 31 maggio su tutti i voli del network integrato Alitalia ed Air One per le destinazioni oggetto della promozione. Ulteriori informazioni sui siti www.alitalia.com e www.flyairone.com, contattando il numero unico Alitalia 06/2222 o il Call Center Air One 199 20 70 80 o rivolgendosi alle biglietterie Alitalia/Air One e alle agenzie di viaggio. PAGINA 4 MAC CENTER - il settimanale 14 febbraio 2009 Aeroporto di Bergamo Orio al Serio: dati di traffico di gennaio I dati di traffico dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, relativi al mese di gennaio 2009, registrano un incremento del 4,2% del movimento passeggeri rispetto a gennaio 2008. Il livello di crescita (da 431507 di un anno fa a 449.224 del gennaio appena trascorso) riflette le previsioni, alla luce delle difficoltà prodotte dalla perdurante congiuntura economica sul trasporto aereo a livello internazionale. Si conferma, infatti, in aumento (+6,2%) il numero dei passeggeri che utilizzano i voli di linea, benché il movimento di aeromobili relativi a questo segmento di traffico sia diminuito dell’1% rispetto a gennaio 2008. Le merci aeree, movimentate dai vettori courier, passano da 10.881 a 7.170 tonnellate (-34%), mentre il numero dei movimenti aerei scende del 32% rispetto a gennaio 2008, risentendo dell’andamento generalmente al ribasso del network mondiale del settore cargo. Heike Birlenbach a capo di Lufthansa Italia Dal 1° marzo Heike Birlenbach sarà alla guida della divisione Milano di Lufthansa e, in questa posizione, sarà responsabile di Lufthansa Italia per la direzione amministrativa, lo sviluppo del servizio di bordo e di terra nonché dello steering dei voli della nuova compagnia aerea. Lufthansa Italia ha iniziato a operare il 2 febbraio scorso voli di linea diretti da Milano Malpensa per Parigi (aeroporto Charles de Gaulle) e Barcellona con più frequenze al giorno. Oltre a queste due prime destinazioni, all'inizio di marzo seguiranno Bruxelles, Budapest, Bucarest e Madrid mentre, con l'introduzione dell'orario estivo 2009 a fine marzo, saranno offerti anche voli di- retti per Londra (aeroporto di Heathrow) e Lisbona. I passeggeri Lufthansa Italia avranno così la possibilità di scegliere tra otto nuovi collegamenti diretti per l'Europa in partenza da Malpensa. Heike Birlenbach inizia la sua carriera in Lufthansa nel 1990. Dopo diversi incarichi ricoperti nell'ambito aeroportuale a Francoforte, nel 1994 passa al settore vendite nella gestione dei key account globali. A partire dal 1999 assume a Londra il ruolo di General Manager Marketing and Sales Support per l'Europa. Dal 2002, per quattro anni, Heike Birlenbach ricopre il ruolo di responsabile commerciale di Lufthansa per il Benelux con sede ad Am- sterdam. Nel novembre 2006 torna a Francoforte, dove a capo del Product Management per il traffico all'interno della Germania ed europeo, è responsabile dello sviluppo dei servizi e dei prodotti di bordo nonché dell'in flight entertainment. Parallelamente alla sua attività professionale, Heike Birlenbach conclude nel 1994 un corso di studio ad indirizzo economico turistico presso l'accademia privata di Bad Harzburg e nel 2006 ottiene un M.B.A. dopo due anni di International Program in Practicing Management (IMPM) presso l'università McGill di Montreal, Canada. PAGINA 5 MAC CENTER - il settimanale 14 febbraio 2009 Incontro TechnoSky - Enav: il fronte del "NO" non ha peccato in eccesso di zelo! relativo volume di business di otto/dodici mesi. In data 3 febbraio 2009, presso la UIR, si è tenuto un incontro tra l'Azienda e il Coordinamento Nazionale di FIM-FIOMUILM. La convocazione di T.S. citava come oggetto una informativa sulla situazione aziendale, mentre quella sindacale aveva come oggetto il rinnovo del contratto integrativo. La realtà non ha smentito nessuna delle controparti: si è parlato di entrambi i temi. Dopo un primo spontaneo momento di commosso ricordo dedicato al dott. S. Iuliano, il dott. A. Iozzino ha presentato ufficialmente il nuovo Direttore delle Risorse e Sicurezza: il dott. Claudio Esposito, Responsabile delle Relazioni Industriali di Enav. L'amministratore Delegato ha poi definito, con la consueta onestà intellettuale, l'attuale situazione economica e industriale in cui versa la Techno Sky: il segnale che ne è scaturito, nonostante la crisi economica globale è comunque rassicurante in quanto Techno Sky continuerà a essere «... l'unica entità a cui vengono e verranno delegati i processi tecnici legati a Enav, la quale passa per essere il Service Provider con il piano di investimenti più impegnativo a livello europeo.» Pur considerando quindi la crisi congiunturale del trasporto aereo, i fondamentali relativi al Piano Industriale restano inalterati: le previsioni di bilancio e crescita nel triennio sono state in pratica riconfermate, è stato evidenziato solo un rallentamento nell'applicazione e nel La nota dolente è stato il 2008 anno in cui l'azienda ha visto un -10% sui ricavi previsti nel Piano Industriale. Abbiamo molto apprezzato la franchezza con cui il nostro A.D. ha riferito che il bilancio 2008 non si è chiuso in perdita solo grazie a tre elementi: 1) La mancata erogazione del budget previsto per l'integrativo 2) Una buona politica di riduzione dei costi 3) Un cuneo fiscale dimostratosi, a consuntivo, meno oneroso di quanto inizialmente preventivato Avete capito bene: se la piattaforma integrativa fosse stata avallata in sede referendaria, causa l'improvvisa crisi economica e la famosa clausola sul bilancio aziendale in attivo per l'erogazione dei "P. di R." contenuta nell'ipotesi di giugno 2008, a luglio 2009 non avremmo percepito il Premio di Risultato riferito al 2008, ciò nonostante il nostro prezioso lavoro e i nostri sforzi quotidiani per migliorarlo (per esempio niente 2.200 € per la cat. "5S"). Nel voto referendario negativo, anche per questo motivo, a suo tempo, non abbiamo peccato di eccesso di zelo in quanto oggi, a posteriori e con i dati di fatto alla mano, comprendiamo in maniera tangibile quanto la parte economica fosse ALEATORIA in alcune delle sue erogazioni. Ci preme quindi ringraziare tutti i colleghi che, a luglio 2008, votando "NO", hanno dato fiducia alle nostre perplessità sull'ipotesi di integrativo complessiva: la loro fiducia è stata suffragata dai dati di cui siamo venuti a conoscenza ieri. Tornando all’incontro, le parti hanno ribadito le loro posizioni sui punti di modifica dell’ipotesi di giugno proposti dal Sindacato: l’Azienda ha confermato il totale rifiuto della modifica più importante richiesta da FIMFIOM-UILM e cioè quella inerente alla parificazione dei trattamenti economici e normativi, del contratto Enav, entro luglio 2011 e il Sindacato, in sintesi, ha fatto comprendere che una posizione di pregiudiziale di quel tipo potrà generare, se ricambiata, delle situazioni fuori controllo in quanto esso ha già lavorato al massimo, al suo interno, per mediare, sintetizzare e individuare i punti di modifica vitali e irrinunciabili tali da creare i presupposti per un confronto concretamente finalizzato a una auspicata veloce chiusura della trattativa. Inutile sottolineare che questa è una situazione molto delicata, figlia di una sciagurata vacanza contrattuale di oltre 15 anni, ed è risolvibile soprattutto se vi sarà una volontà e una presa di coscienza del nuovo management aziendale che, essendosi appena ricostituito, ha chiesto un po’ di tempo, impegnandosi comunque ad addentrarsi nella trattativa sull’integrativo entro la seconda decade di febbraio 2009: le parti sindacali hanno ritenuto di andare incontro a tale comprensibile richiesta. Alla fine del coordinamento, la RSU di Linate ha confermato all'Azienda la richiesta di un incontro con la D.R.U. e il Responsabile dei Centri Operativi (Operazioni), peraltro già concordato, previsto per il giorno 4 febbraio e rimandato dall'Azienda per impegni improvvisi non preventivabili degli interlocutori aziendali. PAGINA 6 MAC CENTER - il settimanale 14 febbraio 2009 Emirates annuncia nuovi voli per Durban Emirates Airline annuncia nuovi voli verso Durban a partire dal prossimo 1° ottobre. Il nuovo collegamento diretto tra l’aeroporto internazionale di Dubai e quello di Durban sarà effettuato tutti i giorni con un A330200, con 278 posti e due classi di volo, partendo da Dubai alle ore 04.45 e atterrando all’aeroporto di Durban alle ore 11.30. Il volo di ritorno, EK 776, partirà da Durban alle ore 13.00 e atterrerà a Dubai alle ore 23.40. Salem Obaidalla, vicepresidente di Emirates ha dichiarato: “con il 2010 alle porte, questo è il momento perfetto per aggiungere nuove rotte verso il Sud Africa. Il terzo gateway porterà benefici ai nostri passeggeri che, grazie al nuovo collegamento, potranno rinforzare i legami e gli scambi tra Dubai e l’Africa.” Le esportazioni dall’UAE verso il Sud Africa nel 2007, secondo la Dubai Export Development Corporation, hanno raggiunto un valore pari a 2,3 miliardi di AED, mentre le esportazioni dal Sud Africa verso la UAE, nello stesso periodo, hanno raggiunto un valore di quasi 2,7 miliardi di AED. Emirates SkyCargo, la divisone di Emirates dedicata al trasporto merci, supporterà questo nuovo collegamento e il commercio tra le due città con una capacità di carico di 13 tonnellate Emirates, che è uno dei partner ufficiali della FIFA per ogni volo. World Cup 2010, opera già verso Cope Town e Johannesburg. La città di Durban, uno dei più affollati Emirates, attualmente, raggiunge 15 destinazioni in porti dell’Africa, fornirà un ulteriore porta di ingresso Africa. Il servizio verso Johannesburg è stato inauguall’evento calcistico più grande e più atteso al mondo, rato nel 1995 e, attualmente, sono operativi tre voli intensificando il turismo verso il Sud Africa. giornalieri verso la città africana. Lo scorso marzo, inoltre, la compagnia ha iniziato ad operare voli giornalieri verso Cape Town. Inizia la cooperazione tra Lufthansa e Brussels Airlines membri del programma Privilege per frequent flyer che hanno lo status Platinum verranno abilitati all'utilizzo delle lounge Lufthansa Senator e Business-Class in tutto il mondo. A loro volta gli iscritti al programma Miles & More di Lufthansa potranno accedere alle lounge di Brussels Airlines. A partire da questo week end i passeggeri membri HON Circle di Miles & More così come quelli con status Senator e i viaggiatori di First-Class tpotranno usare le lounge della compagnia belga a Bruxelles. Lufthansa e Brussels Airlines si preparano al iniziare la loro collaborazione con il processo di ammissione della compagnia belga in Star Alliance. Dal 15 febbraio, i passeggeri delle due compagnie aeree potranno accedere alle lo- Il bagaglio dei passeggeri potrè unge di entrambe le compagnie. I essere imbarcato fino a destina- zione finale anche sui voli operati dalle due compagnie. I prossimi passi della collaborazione tra Lufthansa e Brussels Airlines sono già in fase avanzata; a breve i passeggeri potranno usufruire delle tariffe combinate per il traffico transfrontaliero; inoltre la conclusione di un accordo di code-share interesserà larga parte dei network delle due compagnie. L'accordo permetterà numerose opzioni di connessione che verranno offerte con codici di volo comuni. Infine Lufthansa, Brussels Airlines e Swiss International Air Lines potranno unire i loro programmi per frequent flyer. ANSV: inchiesta su runway incursion a LIRF È stato classificato come "runway incursion" - con relativa apertura dell’inchiesta tecnica da parte dell’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo - l’attraversamento della testata pista 07 di Fiumicino da parte del Boeing 747-400 HS-TGZ di Thai Airways mentre era in atto il decollo per pista 25 di un Airbus A319 non identificato. L’evento è avvenuto il 9 gennaio scorso ma la notizia è stata divulgata solo dopo la classifica dell’evento. Secondo la ricostruzione ANSV, il 747-400 era in rullaggio sul raccordo A ed ha attraversato la 07 per posizionarsi al punto attesa della pista 16R, costringendo l’A319 a interrompere «ancora a bassa velocità» il decollo «senza problemi» per effettuare un nuovo decollo «qualche minuto dopo». PAGINA 7 MAC CENTER - il settimanale 14 febbraio 2009 Sicurezza volo: convegno internazionale il 16 a Milano "Capacità aeroportuali e sicurezza del volo" è il titolo di un convegno internazionale sulla sicurezza del trasporto aereo che si terrà lunedì prossimo 16 febbraio a Milano, al teatro San Babila di Corso Venezia. Interverranno i rappresentanti dei principali enti e istituzioni del settore aeronautico: David McMillan, direttore generale di Eurocontrol; William R. Voss presidente della Flight Safety Foundation; Oliver Jankovec, direttore generale di ACI Europe, Silvano Manera direttore generale di ENAC; Bruno Nieddu presidente di ENAV; Giuseppe Bonomi presidente di SEA; Bruno Franchi, docente di diritto aeronautico all’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché presidente dell’ ANSV; Costantino Atza, esperto in tecnologia applicata e Andrea Artoni direttore della rivista Assistenza al volo. Moderatore sarà Lorenzo Del Boca, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti. La manifestazione è organizzata dalla Fondazione 8 Ottobre 2001 in collaborazione con il Centro studi Demetra e intende mettere in risalto l’importanza di due fattori imprescindibili per ridurre il rischio di incidenti negli aeroporti e in volo: l’utilizzo di adeguati supporti tecnologici e il coordinamento tra gli enti preposti all’assistenza e al controllo. La situazione attuale italiana ed europea e le sfide per il futuro saranno i temi dibattuti, con riferimento particolare alle prospettive di sviluppo del sistema aeroportuale milanese. Editore: MAC - sas Direttore Responsabile: Angelo Minafra Fonti: aviomedianet.com - dedalonews.it - ilVolo.it - airpressonline.it - Enav.it - atmpp.it - fitcisl.it - uiltrasporti.it - skysynd.eu ilgiornale.it - corriere.it - repubblica.it - ilsole24ore.com - ansa.it Redazione: Im Fausteranger, 8 - 39039 Niederdorf (BZ) Tel: 3209375302 - Email: [email protected] Impaginazione e Layout: iWork08 - apple.com Registrazione al Tribunale dei pezzenti di Vattelapesca n.69-2008 Numero chiuso il 14 febbraio 2009 PAGINA 8
Documenti analoghi
emirates italia - MyMarketing.Net
Entro il prossimo anno inaugurerà nuovi collegamenti per circa 12 città incrementando i voli per oltre 30
destinazioni già esistenti; dal 2006 sono operativi nuovi servizi tra cui Amburgo, Pechino ...