emirates italia - MyMarketing.Net
Transcript
emirates italia - MyMarketing.Net
EMIRATES ITALIA: LE TAPPE DEL SUCCESSO 1992 2000 2001 2002 2004 2005 Emirates, la compagnia degli Emirati Arabi Uniti, sbarca in Italia e apre il collegamento Roma Fiumicino Emirates espande la sua presenza in Italia, aprendo il collegamento da Milano Malpensa Emirates incrementa il numero dei voli da 3 a 7 voli alla settimana. Emirates celebra il 10° Anniversario. La Compagnia ha registrato un costante incremento del traffico italiano, decuplicando - in questi 10 anni - le cifre dai 5.700 passeggeri del 1992 ai 56.000 del 2002, ampliando i servizi di trasporto dall’Italia che ormai offrono ai passeggeri italiani 7 voli alla settimana con una vasta scelta tra voli, coincidenze e rotte per Dubai, Medio Oriente, Africa, Sub-continente Indiano, Estremo Oriente e Australia. Emirates lancia la First Class – Prima Classe – sui collegamenti per Dubai da Roma e Milano. Il nuovo Boeing 777-300 - l’aeromobile commerciale più capiente sul mercato - è operativo anche sulle rotte italiane, configurato in 3 classi e dotato di una capacità di 380 posti di cui 18 in First Class, 42 in Business e 320 in Economy. Il nuovo Boeing 777-300 incrementa la capacità di trasporto di 27 posti, rafforzando in tale modo la continua crescita di Emirates in Italia. Il mercato italiano sta rispondendo molto bene alle aspettative, basti pensare che il numero di passeggeri sulla Business Class in Italia, dal 2001 al 2004, è aumentato di circa il 40% ed è in questa direzione che rientra la strategia di Emirates di allargare il ventaglio di offerte per i viaggiatori, inserendo anche la Prima Classe. Con l’inserimento della Prima Classe la Compagnia intende rispondere ai suoi clienti con il massimo standard di servizio, coerentemente con la sua filosofia di viaggio che pone il massimo comfort come base indispensabile per un buon volo. Questo nuovo servizio di First Class rappresenta un ulteriore segnale di fiducia nelle potenzialità del ruolo di hub di Malpensa da parte delle compagnie straniere e sottolinea l’importanza dello scalo lombardo nel network di Emirates che, nel primo trimestre dell’anno, ha fatto viaggiare da Malpensa il doppio dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2003. Emirates si aggiudica per la seconda volta il Marcopolo Award 2004, l‘Oscar Italiano del turismo, decretata migliore compagnia aerea dagli operatori. Il Marcopolo Award è considerato un premio di riferimento per l’intero comparto turistico italiano: un riconoscimento importante perché ispirato a rigorosi criteri di qualità e gradimento. Emirates lancia un nuovo servizio per i propri Clienti: il check-in online su Internet. I passeggeri in partenza dall’Italia (Malpensa e Fiumicino) e da tante altre destinazioni in Europa e nel mondo, possono ora prenotare il posto prescelto ed effettuare il check-in comodamente da casa, dall’hotel o dall’ufficio attraverso il sito www.emirates.com. Durante il check-in via Internet i passeggeri possono inserire le informazioni sul proprio volo e prenotare il posto tra quelli ancora disponibili. Una volta effettuata l’operazione riceveranno la conferma via Internet. Il servizio di check-in online di Emirates è disponibile da dodici a due ore prima della partenza del volo. E’ possibile effettuare check-in di gruppo fino a nove persone che viaggiano sullo stesso volo e per coincidenze, purché effettuate con 2006 2007 Emirates. Emirates inaugura 3 nuovi voli diretti da Milano Malpensa per Dubai, che si aggiungono ai quattro voli settimanali già operativi (2 diretti e 2 via Roma Fiumicino). Un’importante novità di espansione che testimonia il ruolo rivestito dal nostro Paese, giudicato da sempre strategico nello sviluppo della Compagnia degli Emirati Arabi. Emirates arriva così ad operare quotidianamente dall’Italia offrendo collegamenti giornalieri da Milano e da Roma per Dubai, dove i passeggeri possono trovare un vasto ventaglio di possibilità nella scelta di voli e rotte per altre destinazioni: la Compagnia oggi, infatti, compie più di 200 voli giornalieri in 81 città, in 55 paesi. Emirates estende il servizio di “chauffeur drive” - riservato ai passeggeri che viaggiano in First e Business Class – in dieci aeroporti italiani. Sino ad ora disponibile solo per i passeggeri in arrivo e partenza dagli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, dal 1 novembre 2006, il servizio limousine è esteso ad altri importanti aeroporti italiani, strategici per Emirates, tra cui: Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Catania, Palermo, Napoli, Pisa, Bari e Brindisi. Il servizio permette di usufruire di un autista e un auto di rappresentanza per raggiungere l’aeroporto o per il rientro dopo un viaggio - totalmente gratuito per i primi 50 Km percorsi, con una tariffa aggiuntiva per i successivi - con la garanzia del comfort e della serietà propria dei servizi Emirates. Emirates è Partner Ufficiale della FIFA World Cup 2006 e l’Italia è campione del mondo! Emirates inaugura il 1° luglio l’apertura di un nuovo e strategico collegamento, il terzo dall’Italia verso Dubai: Venezia. Inizialmente con cinque voli settimanali (ogni lunedì, martedì, giovedì, sabato e domenica) – il volo raggiungerà frequenza quotidiana dal 1° settembre 2007. Il servizio è effettuato con Airbus A330-200, configurato in 2 classi con 27 posti in Business e 251 in Economy Class, con una capacità cargo di 13,6 tonnellate. I voli da Venezia assicureranno a Emirates un nuovo strategico collegamento no stop che sarà in grado di sostenere il consistente e crescente flusso di turisti e di uomini d’affari tra uno degli hub più importanti del Medio Oriente e con la più rapida crescita e sviluppo al mondo – Dubai – e l’Italia dell’Est. In coincidenza del volo di Venezia Emirates lancia il servizio transfer da e per l’aeroporto, effettuato con un motoscafo-limousine dedicato. Emirates, è la prima compagnia in Italia ad offrire un servizio di autista da e per i più importanti aeroporti italiani, ed oggi è la prima e unica compagnia al mondo ad offrire il servizio limousine con motoscafo a Venezia. Emirates, si aggiudica il Bit Tourism Award, l’Oscar del turismo italiano, il riconoscimento promosso per la prima volta da EXPOCTS - Fiera Milano in collaborazione con Panorama Travel e con il supporto della Regione Sicilia - per premiare le eccellenze dell’industria turistica italiana e internazionale in occasione della 27esima edizione della Bit, Borsa Internazionale del Turismo. Tante le nomination e altrettanti i vincitori, ma una sola è stata la Compagnia aerea premiata dalle oltre 6.000 agenzie di viaggio italiane contattate (totale di più di 1.200 voti validi): Emirates. La Compagnia, ancora una volta, viene premiata dagli specialisti del settore come “Miglior compagnia aerea”, a conferma dell’impegno e dell’attenzione che Emirates dedica ai servizi offerti ai propri viaggiatori. OPERATIVO VOLI DALL’ITALIA Emirates attualmente opera in Italia con Boeing 777 e Airbus 330-200, configurati nelle tre diverse classi First, Business ed Economy, con voli giornalieri da Roma e Milano. La nuova tratta da Venezia Marco Polo, operativa inizialmente con cinque voli settimanali (ogni lunedì, martedì, giovedì, sabato e domenica), raggiungerà frequenza quotidiana dal 1° settembre 2007. Il servizio sarà effettuato con Airbus A330-200 configurati in 2 classi con 27 posti in Business e 251 in Economy Class, con una capacità cargo di 13,6 tonnellate. P A R T E N ZA ARRIVO VOLO 15:15 15.30 00:10 00:25 EK97 EK99 13:00 23:50 EK93 0:750 07:50 11:30 11:30 EK93 EK98 DUBAI – MILANO MALPENSA (VIA ROMA) mercoledì, sabato 7:50 13:45 EK97 ROMA FIUMICINO – DUBAI martedì, giovedì lunedì, venerdì, domenica 15:30 16:55 23:50 01:15 EK93 EK96 R O M A F I U M I C I N O – D U B A I (V I A M A L P E N S A ) mercoledì, sabato 12:25 00:10 EK97 07:50 07:30 11:10 10:50 EK97 EK95 DUBAI – ROMA FIUMICINO (VIA MALPENSA) martedì, giovedì 07:50 14:15 EK93 VENEZIA –DUBAI Lunedì, martedì, giovedì, sabato, domenica 15:45 23:35 EK136 DUBAI - VENEZI A Lunedì, martedì, giovedì, sabato, domenica 09:45 14:15 EK135 DESTINAZIONE MILANO MALPENSA – DUBAI mercoledì, sabato lunedì, venerdì, domenica M I L A N O M A L P E N S A – D U B A I ( VI A R O M A ) martedì, giovedì DUBAI – MILANO MALPENSA martedì, giovedì lunedì, venerdì, domenica DUBAI – ROMA FIUMICINO mercoledì, sabato lunedì, venerdì, domenica EMIRATES NEL MONDO: IERI, OGGI E DOMANI La compagnia aerea degli Emirati Arabi viene fondata il 25 ottobre 1985, quando il governo di Dubai decide di creare un vettore aereo nazionale per collegare Dubai, la città stato che rappresenta il più importante centro d’affari e di commercio per gli Emirati Arabi e l’Africa, al resto del mondo. Fanno parte del Gruppo Emirates la Compagnia Aerea, la Emirates SkyCargo che gestisce il trasporto merci, Dnta, l’ente aeroportuale e una società internazionale di investimenti che, sfruttando le sinergie della compagnia, cura le attività del trasporto aereo per conto terzi. Presieduta dallo sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, lo sviluppo della compagnia ha perseguito da subito una politica semplice e concreta: offrire sempre ai passeggeri un altissimo standard di servizio, carta vincente che ha permesso ad Emirates di trasformarsi in brevissimo tempo da piccola compagnia aerea regionale in una florida compagnia internazionale tra le migliori al mondo. La Compagnia ha una giovane, ma ricca storia di successi che fa di Emirates la seconda compagnia più profittevole al mondo e uno dei venti principali vettori internazionali (The World Airline Rankings – Airline August 2005). Solo lo scorso anno ha trasportato 17,5 milioni di passeggeri e movimentato quasi 1,2 tonnellate di merci: la compagnia ha fatto molta strada dal 1985, anno in cui effettuava solo tre voli da Dubai per Karachi, Bombai e Delhi con due apparecchi in leasing. Trampolino di lancio del successo è stato il progetto e l’ambizione di Sua Altezza Mohammed bin Rashid Al-Maktoum che ha voluto creare una compagnia internazionale per valorizzare la posizione strategica di Dubai e trasportate persone e merci nel miglior modo e più efficiente possibile. Fin da subito Emirates ha registrato tassi di crescita elevati, intorno al 20% annuo, e ha contribuito ad oggi con 25 miliardi di dollari all’economia degli Emirati Arabi. La politica perseguita dallo Sceicco Ahmed, chairman della compagnia, è stata quella di focalizzare l’impegno sul servizio al cliente, una solida strategia a lungo termine supportata da un management stabile, uno staff preparato reclutato in più di 100 Paesi nel mondo e una cultura aziendale dinamica che incoraggia le innovazioni. Il successo della Compagnia è intrinsecamente connesso a Dubai, dove un governo innovativo sta investendo milioni di dollari per trasformare la città in uno dei principali centri commerciali e turistici. Dubai, grazie alla sua favorevole posizione di hub, cresce circa il 17% ogni anno e si prevede che avrà cinque milioni di residenti e 15 milioni di turisti entro il 2010. Emirates deve essere quindi pronta a supportare e sfruttare questa crescita ed è per questo che sta investendo molto nella flotta, in tecnologie e infrastrutture e soprattutto nella formazione del personale. Il trend della Compagnia vede, infatti, una continua crescita nel lungo periodo, grazie proprio allo sviluppo della destinazione commerciale e turistica della città di Dubai che ha investito e continua ad investire in strutture alberghiere e industriali. Oggi Dubai non è solo centro propulsore di business e di affari, ma è anche un richiamo per chi ama il mare, la natura e il divertimento: grazie al forte impulso che è stato dato al turismo è una metropoli efficiente, moderna, sicura e comoda. Con i nuovi aerei in cantiere, Emirates prevede di continuare ad ampliare la propria flotta al ritmo di almeno un nuovo aereo al mese per i prossimi dieci anni, con l’obiettivo di avere entro il 2012 una flotta con più di 130 unità. Il progetto di crescita dei prossimi anni vedrà quindi aumentare la flotta con la conseguente costruzione di un nuovo aeroporto, di nuovi indotti industriali e con l’ampliamento del Cargo Center, che dovrà ospitare tutte le merci in transito attraverso gli Emirati Arabi. Entro il 2012, Emirates prevede di avere una flotta con più di 130 velivoli e di trasportare oltre 33 milioni di passeggeri. Per supportare la crescita della flotta, Emirates sta costruendo un centro per testare motori aerei per un valore di 353 milioni di USD; quando verrà completato il prossimo anno, sarà tra i più grandi e sofisticati al mondo e con otto hangar completamente equipaggiati per la manutenzione della flotta, compresi gli attesi A380. A Dubai più di 110 compagnie competono in un libero mercato ed Emirates ha così affinato le proprie capacità e abilità per essere la prima nel servizio al cliente. Da sempre è stata una compagnia innovativa: è stata, infatti, la prima a introdurre un apparecchio televisivo in Classe Economica nel 1992, a operare con l’A340-500 per le tratte a lungo raggio nel 2003, a trasmettere in diretta i titoli del notiziario della BBC con aggiornamenti in tempo reale durante il volo, e la prima a introdurre le Suite private nella lussuosa Prima Classe. Entro il prossimo anno inaugurerà nuovi collegamenti per circa 12 città incrementando i voli per oltre 30 destinazioni già esistenti; dal 2006 sono operativi nuovi servizi tra cui Amburgo, Pechino e Bangalore. La strategia di Emirates continuerà a seguire una politica abbastanza individualista del mercato puntando su qualità e regolarità del servizio, protezione del passeggero, competitività delle tariffe e apertura di tutte quelle rotte di interesse commerciale o turistico. Alla base una costante attenzione all’innovazione nell’ottica del servizio al cliente: a tal proposito Emirates ha già iniziato, a livello mondiale, la vendita on-line della biglietteria aerea, con una previsione di sviluppo in tutti i paesi del mondo entro il prossimo anno. Rientra in questo processo il rilancio del sito Internet – www.emirates.com - rinnovato e arricchito grazie ad ulteriori servizi e offerte. I “navigatori” hanno anche la possibilità di compiere un tour virtuale nelle strutture Emirates, dalle nuove sale vip nell’aeroporto di Dubai, a bordo dei Boeing 777 e degli Airbus A330, per terminare con una visita al simulatore di volo; chiedere informazioni sui voli, sulle destinazioni, sui programmi Skywards ed effettuare prenotazioni. Emirates ha inoltre lanciato un nuovo servizio per i propri clienti: il check-in via Internet. I passeggeri che partiranno dall’Italia (Malpensa e Fiumicino) e da tante altre destinazioni in Europa e nel mondo, potranno prenotare il posto prescelto ed effettuare il check-in comodamente da casa, dall’hotel o dall’ufficio attraverso il sito. Nei prossimi mesi la compagnia estenderà il servizio di check-in online anche per altre destinazioni. RISULTATI FINANZIARI DEL GRUPPO ESERCIZIO 2006-07 utili del Gruppo 942 milioni di USD (+23%) utili della Compagnia aerea 844 milioni d i USD utili Dnata 98 milioni di USD (+11%) dividendi agli azionisti per 109 milioni di USD Da oltre 20 anni la Compagnia è profittevole. Emirates vive dei propri profitti, non esistono, infatti, sovvenzioni governative o supporti esterni, ma unicamente il fatturato della società, che alimenta l’acquisizione di nuovi aerei, l’apertura di nuovi scali e rotte. Gli utili netti del Gruppo sono aumentati del 23,5% pari a 942 milioni di USD per l’anno finanziario 2006-07 chiuso il 31 marzo 2007, il dato rappresenta un incremento significativo del 28.4% pari a 8,5 miliardi USD rispetto ai 6,6 miliardi dell’anno precedente. Alla fine di marzo, il saldo di cassa del Gruppo ha registrato un incremento significativo del 17,8% rispetto l’anno precedente. Per l’esercizio 2006-07 Emirates pagherà dividendi per 109 milioni di dollari al suo azionista, il Governo di Dubai. In totale, gli azionisti avranno ricevuto 505 milioni di USD dall’anno finanziario 2000-01, quando il Gruppo ha iniziato a distribuire dividendi. Nel 2006-07, il Gruppo ha stimato un contributo diretto di 4 miliardi di USD e un altro di 5,9 miliardi come contributo diretto all’economia di Dubai. Emirates Airlines ha registrato un fatturato pari a 8,1 miliardi di USD, 1,8 miliardi di USD in più (+29,5%) rispetto ai 6,3 miliardi di USD dell’esercizio finanziario 2005-06. Gli utili della compagnia aerea sono pari a 844 milioni di USD, superando i profitti record dell’anno passato di 674 milioni di USD. Durante l’anno finanziario, si sono aggiunti alla flotta di Emirates Airline 12 nuovi Boeing 777-300ER, portando, a fine marzo, a 102 il numero totale dei velivoli, inclusi 9 nuovi cargo. Attualmente la flotta di aeromobili ha un’età media di 63 mesi, posizionandosi come una delle flotte commerciali più giovani. Durante il Farborough Air Show, Emirates ha firmato un ordine per 10 Boeing 747-8 cargo pari a un valore di 3,3 miliardi di USD. La compagnia ha inoltre ordinato altri 5 Boeing 777-300ER alla GECAS per ovviare al ritardo nella consegna degli A380. La flotta di 777-300ER raggiungerà così quota 59, raddoppiando la flotta esistente di 777 e cargo, diventando entro il 2010 il primo operatore di 777. Attualmente l’ordine di prenotazione di Emirates è di 107 nuovi aeromobili pari a circa 30 miliardi di USD da prezzi di listino. E proprio nel corso dell’ultimo Air Show a Parigi, nel giugno scorso, la Compgnia ha firmato un ordine di acquisto per altri 8 AirBus A380, portando così a un totale di 55 gli aeromobili di questo modello in attesa di consegna. Per i prossimi otto anni, la compagnia prevede una crescita per la flotta di circa un aereo al mese. Nel 2006-07 Emirates ha aperto 4 nuove rotte – Bangalore, Pechino, Nagoya e Tunisi – arrivando a 89 destinazione totali. Inoltre, ha aumentato la frequenza dei servizi già esistenti per altre destinazioni, in particolare un secondo collegamento per Zurigo e Dusseldorf, e un terzo volo giornaliero per New York via Amburgo. Il fattore di riempimento degli aerei (passenger seat factor) è salito al 76,2%, rispetto al 75,9% dell’anno precedente. Il traffico è aumentato del 21,6% pari a 12,643 milioni di tonnellate per km e mantenendo una capacità di crescita media del 22,9% per 19,414 milioni di tonnellate per km. Il breakeven load factor è rimasto relativamente basso e migliorato con un margine del 59,9% dal 60,2% dell’anno scorso. Per il quinto anno consecutivo è migliorata anche l’efficienza passando a 59 cent USD per RTKM (ricavo per tonnellata per chilometro) dai 55 cent USD del 2005-06. Nell’arco degli ultimi dodici mesi, Emirates ha inaugurato 9 nuove Lounges negli aeroporti chiave, portando a 18 il numero totale delle lounge dedicate ai clienti First e Business e Premium. Ad oggi, la compagnia ha investito 37 milioni di USD per la realizzazione delle sue lounges, a cui si aggiungono altri 13 milioni di USD per 10 nuove Lounge nell’anno 2007-08. La compagnia ha continuato il suo programma di investimento multi-milionario nel riequippaggiamento dei suoi 777 con nuove poltrone SkyCruiser in Firts Class, con le poltrone di ultima generazione flat bed in Business Class e il pluri-premiato sistema di intrattenimento Ice. Emirates SkyCargo ha stabilito un nuovo record movimentando quasi 1,2 milioni di tonnellate di merci, superando il record di un milione di tonnellate trasportate lo scorso anno (+13,5%). Il fatturato della divisione è aumentato di 1,5 miliardi di USD rispetto a 238 milioni di USD (+19 %) rispetto all’anno passato, contribuendo al fatturato della compagnia aerea del 20%, uno dei contributi più alti mai registrati dalle compagnie aeree nel mondo. In aggiunta ai 10 Boeing 747-8 cargo ordinati al Fairborough Air Show, la divisione ha firmato un accordo con TNT Airways S.A. per un Boeing 747-400ERF le cui operazioni cominceranno a maggio 2007 e per altri 2 aeromobili dello stesso tipo dal Guggenheim Aviation. Questi ultimi entreranno in servizio nell’agosto 2007 e maggio 2008. In tutto, Emirates SkyCargo trasporta merci con 102 aeromobili, inclusi nove cargo, verso 89 città. Destination and Leisure Management (attività turistiche) un’altra divisione di Emirates – ha registrato un significativo incremento di fatturato (314 milioni di USD, con un incremento del 22% rispetto all’esercizio precedente, con un rendimento dell’8% rispetto alle condizioni competitive del mercato). Durante l’anno, Emirates Holidays and Arabian Adventure hanno raggiunto il record di 369.000 clienti. La nuova divisione Emirates Hotels & Resorts ha continuato a svilupparsi e in questo anno finanziario saranno inaugurate due nuove proprietà: Emirates Marina Hotel & Residence, la cui apertura è prevista a settembre 2007, e Emirates Green Lakes Serviced Apartments a gennaio 2008. Dnata (servizi aeroportuali), ha registrando una crescita del 16.5% con un fatturato pari a 565 milioni di USD, rispetto ai 485 milioni di USD. Gli utili hanno raggiunto i 98 milioni di dollari USD, con una crescita pari al 11% rispetto rispetto ai 88 milioni di USD dell’anno precedente. Risultati positivi, nonostante la sfida di continuare a lavorare mantenendo le operazioni all’aeroporto di Dubai e ai terminal cargo accanto ai lavori di costruzione di uno degli aeroporti più grandi del mondo. Durante i suoi 48 anni di attività, Dnata rimane il cuore della rapida crescita di traffico all’aeroporto Internazionale di Dubai, con una media di 30 milioni di passeggeri (+17,2%), 110.000 aeromobili e 535,132 tonnellate di merci durante l’anno finanziario 2006-07. La divisione corporate e viaggi retail, Dnata Agencies, ha registrato il 37% di crescita grazie al riposizionamento del brand Dnata Holidays verso un target di lusso. Al 31 marzo 2007, il Gruppo conta 30.344 dipendenti, il 13% in più rispetto al 2006. Negli ultimi 12 mesi, Emirates ha assunto 60 nuovi equipaggi a settimana e conta ora circa 8.000 addetti come personale di bordo che rappresentano più di 100 nazionalità, 1.667 comandanti e primi ufficiali di circa 75 diverse nazionalità. La Divisione Servizi Generale di Emirates attualmente gestisce 158 milioni di USD destinati a progetti di vario genere nel campo del design e di nuove strutture, inclusi 700 appartamenti per il personale di bordo nella Media City, un nuovo Call Centre, nuovi uffici per il D&LM sulla Sheikh Zayed Road, un nuovo centro al Dubai Investment Park, così come nuovi depositi e palazzi. Per la Relazione Annuale completa: www.ekgroup.com/mediacentre E MIRATES S KY C ARGO Emirates impiega attualmente nove aerei cargo dedicati: tre A310-300F, 5 Boeing 747-400Fs e un Boeing 747-200F. Ad oggi ha ricevuto due dei tre Airbus A310 che possono trasportare fino a 39 tonnellate. Le destinazioni esclusivamente cargo includono: Goteborg, Amsterdam, Bangalore e Taipei. Il trasporto, in qualsiasi parte del mondo, è garantito grazie a partnership con vettori in Regno Unito, Europa Centrale e Australia. Tra i servizi di Emirates SkyCargo, il servizio on-line automatizzato SkyChain (www.skychain.com) consente ai clienti registrati e ai partner di effettuare prenotazioni, attingere a informazioni relative a spedizioni o merci e comunicare in tempo reale tra loro, con altri computer, fax, cellulari a proposito di merci, spedizioni, prenotazioni, ecc. SkyClaims, sempre on-line, permette invece di seguire una spedizione dalla partenza all’arrivo e quindi di risolvere tempestivamente qualsiasi tipo di esigenza per la clientela. Nel 2006 a fronte dello suo sviluppo, Emirates SKyCargo ha ricevuto importanti riconoscimenti tra i quali: Miglior Compagnia aerea Cargo per il Medio Oriente (3° anno consecutivo) e Miglior Compagnia aerea Cargo per l’Oceania – ANAMA Awards – ; Migliore Compagnia Cargo per il Medio Oriente (per il tinazioni aesi 18° anno consecutivo), Migliore Compagnia Cargo per il Subcontinente Indiano (9° anno consecutivo) e Migliore Compagnia per l’Estremo Oriente (3° anno consecutivo) - Air Cargo News UK. VOLARE CON EMIRATES: LE DESTINAZIONI Emirates serve attualmente oltre 92 destinazioni (inclusa Dubai). Il primo giugno 2004 ha inaugurato il primo volo passeggeri su New York, mentre dal 2 gennaio 2005 sono stati inaugurati nuovi collegamenti per le Seychelles. Sempre nel 2005 sono stati inaugurati nuovi servizi per Seul e per Alessandria d'Egitto; sono stati potenziati i voli per Hong Kong (2 nuovi voli per permettere ai clienti di gestire al meglio la settimana lavorativa con il fine settimana), Singapore (6 nuovi voli portando così a 24 il numero dei collegamenti settimanali con Dubai), Kuala Lumpur (5 nuovi voli diretti che si aggiungono ai 3 via Singapore), Bangkok (un nuovo volo diretto portando così a 19 il numero totale dei collegamenti settimanali) e Giakarta (3 voli via Singapore). Tutto questo per rispondere alla crescente domanda di turismo e di traffico merci verso l’Estremo Oriente: Emirates è, infatti, uno dei vettori preferiti per chi viaggia in Estremo Oriente. Nell’ultimo esercizio finanziario il traffico per quest’area geografica ha contribuito per il 28% ai ricavi della Compagnia. Nel 2006 la compagnia ha inaugurato 11 nuove rotte, tra cui: Abidjan, Addis Abeba, Bangalore, Barcellona (solo cargo), Pechino, Amburgo, Kolkata, Lilongwe (solo cargo), Nagoya, Thiruvananthapuram e Tunisi. Nel 2007 Venezia. EUROPA Amsterdam (solo cargo), Atene, Amburgo, Barcellona (solo cargo), Birmingham, Düsseldorf, Francoforte, Glasgow, Gothenburg (solo cargo), Istanbul, Larnaca, Londra Gatwick, Londra Heathrow, Malta, Manchester; MILANO, Mosca, Monaco, Nizza, Parigi, ROMA, VENEZIA, Vienna, Zurigo, Hahan (solo cargo), Toledo (solo cargo) U.S.A. New York SUBCONTINENTE INDIANO Bombay, Bangalore, Chennai (Madras), Cochin, Colombo, Dheli, Dhaka, Hydyerabad, Islamabad, Karachi, Lahore, Peshawar, Kolkata, Thiruvananthapuram OCEANO INDIANO Malé, Mauritius, Seychelles. AFRICA Abidjan, Addis Abeba, Cairo, Casablanca, Dar es Salaam, Entebbe, Johannesburg, Khartoum, Nairobi, Accra, Lagos, Tripoli, Alessandria d’Egitto, Tunisi, Lilongwe (solo cargo), Eldoret (solo cargo), Gibuti (solo cargo) MEDIO ORIENTE Amman, Bahrein, Beirut, Damasco, Dhahran, Doha, Dubai, Jeddah, Kuwait, Muscat, Riyadh, Sanaa, Teheran. ESTREMO ORIENTE Bangkok, Hong Kong, Jakarta, Kuala Lumpur, Manila, Singapore, Shanghai, Osaka, Taipei (solo cargo), Pechino, Nagoya, Seul AUSTRALIA Melbourne, Sydney, Perth, Brisbane NUOVA ZELANDA Auckland, Christchurch UNA FLOTTA ALL’AVANGUARDIA E IN CONTINUA ESPANSIONE Una flotta nuova e in continua espansione, all’insegna dell’innovazione e della tecnologia ai massimi livelli, quella di Emirates che conta oggi 105 aeromobili (compresi i 9 cargo) – interamente equipaggiati – in attesa di consegna per un valore stimato di oltre 30 miliardi di dollari, che comprende: 55 Airbus A380; 51 Boeing 777 e 12 Boeing 747 Cargo. La Compagnia, infatti, sostituisce continuamente i vecchi aeromobili ed è stata la prima a sottoscrivere il progetto per lo sviluppo del design e della tecnologia in aviazione. CAE – CENTER OF ADULT EDUCATION L’inaugurazione nel dicembre 2003 dell’Emirates CAE Training Center ha segnato l’inizio di una nuova era nella storia dell’aviazione, quale primo centro nel medio Oriente qualificato secondo gli standard JAA (Joint Aviation Authorities) e FAA (Federla Aviation Administration). Il centro, destinato alla formazione di 4.000 piloti all’anno, dispone di 5 simulatori ed è anche il primo, non situato in Nord America, dove è possibile addestrare i piloti e gli addetti alla manutenzione per l’Hawker 800/800XP e per i simulatori di volo Gulfstream IV e V. Presto disporrà di un secondo simulatore Boeing 737/NG/BBJ. La struttura si trova presso l’Aeroporto Internazionale di Dubai. Il centro contribuisce a rafforzare la posizione di Dubai quale centro d’eccellenza nell’addestramento aereo e quale hub emergente nelle relazioni tra occidente e oriente. Emirates, inoltre, conferma elevati standard di tecnologia anche nell’ambito della manutenzione: FedEx Cargo e Delta Airline hanno, infatti, scelto l’aeroporto di Dubai per ricevere il supporto tecnico e di manutenzione per i loro aeromobili. Per quanto riguarda i servizi di manutenzione tecnica offerti dalla compagnia di bandiera degli Emirati Arabi, salgono a 20 le compagnie servite a Dubai e a 30 quelle alle quali viene offerto supporto tecnico presso gli altri aeroporti internazionali. UN CENTRO PER TESTATE MOTORI PER AEREI Sempre attenta alle innovazioni tecnologiche per garantire la massima sicurezza, Emirates ha iniziato la costruzione di una nuova struttura per eseguire test sui motori degli aeromobili. Il complesso, progettato insieme alla General Electric International Inc, sorgerà nelle vicinanze di Dubai e sarà uno tra i più grandi e sofisticati al mondo e l’unico nel Medio Oriente (6.000 mq.). in tutto il mondo se ne contano solo 12. La struttura sarà completata nel gennaio 2007 e avrà una camera test per motori jet e una per unità di potenza ausiliarie con la capacità di testare motori fino a circa 60.000 tonnellate di spinta. Il centro permetterà alla Compagnia di testare una vasta gamma di jet e di unità di potenza ausiliarie che, inizialmente, includeranno i motori Rolls-Royce Trent serie 500, 700 e 800, gli Engine Alliance GP7000, i General Electric E90-115B e le unità di potenza ausiliarie Honeywell GTCP331-350, GTCP331-500 e GTCP331-600. La struttura è stata progettata nel rispetto di tutte le norme relative a inquinamento acustico, emissione di sostanze dannose e gestione dei rifiuti, soddisfacendo tutti i criteri di sicurezza e tutela dell’ambiente. Per tenere il passo con la crescita della flotta, Emirates sta costruendo sul lato nord dell’Aeroporto Internazionale di Dubai un nuovo “Engineering Centre” con un investimento pari a 353 milioni di USD. La struttura sarà completata nel 2006 e sarà il più grande centro di manutenzione di aviazione civile del mondo. QUALITÀ E COMFORT A BORDO: QUANDO VOLARE DIVENTA UN PIACERE … IN VOLO Il servizio al cliente si traduce per Emirates in qualità, comfort e relax offerto a bordo di tutti i propri aeromobili. Da sempre, il servizio al cliente è al primo posto nelle strategie della Compagnia, che ne ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia per il proprio sviluppo sul mercato internazionale, portandola così a distinguersi tra tutti gli altri vettori. A partire dal 28 marzo 2006 con i nuovi aeromobili Boeing 777-300, anche i voli dall’Italia sono configurati in 3 classi: First, Business ed Economy. Nella First Class di Emirates pervade un’aria di lusso ed esclusività, ogni minimo dettaglio è meticolosamente curato per “coccolare” i passeggeri durante il viaggio: solo alla Prima Classe sono dedicate 4 persone dello staff di bordo. Sofisticati menu, dai cibi internazionali ai gusti etnici e regionali, vengono serviti in servizi di porcellana, accompagnati da vini accuratamente selezionati, da liquori o da bevande in genere per rendere gradevole il viaggio. Tutto questo insieme ad una selezione di film e video e l’esclusivo servizio di intrattenimento a bordo. Le Suite di Prima Classe Emirates a bordo dell’A340-500 stupiscono per comfort e servizi esclusivi. Le comode poltrone reclinabili massaggianti sono dotate di un'imbottitura extra per fornire il massimo comfort durante tutto il viaggio. Inoltre, a tutti i passeggeri vengono offerti pigiami, pantofole e coperte. I pannelli scorrevoli "non disturbare" che circondano la poltrona-letto creano un a vera e propria "suite", garantendo privacy e tranquillità. E’ possibile gustare menu su richiesta e scegliere tra più di 500 canali di intrattenimento. Ogni postazione è dotata di mini-bar personale, tavolino da toeletta con specchio per signora e un kit da viaggio con prodotti cosmetici di altissima qualità. La Business Class di Emirates è la più conosciuta da tutti gli uomini d’affari per comfort, alti standard di servizio e attenzione in ogni particolare. Check-in dedicati e confortevoli lounge dotate di attrezzature tecnologiche, consentono a tutti i passeggeri di Business Class di poter utilizzare Internet o partecipare a importanti riunioni di lavoro utilizzando telefoni satellitari personali che si trovano in ogni postazione all’interno delle lounge. A bordo, ampi e comodi sedili permettono di lavorare in tutta rilassatezza: molto apprezzate dai business-men le attrezzature tecnologiche che consentono di utilizzare il computer durante il volo, inviare fax urgenti, ma anche lo schermo ultrapiatto del video e la vasta gamma di film proposti per i momenti di relax. Utilizzare il telefono satellitare è facilissimo e costa 5 US$ al minuto, mentre con un semplice click si potrà controllare la posta elettronica al costo di 10 US$ per volo. Comfort ed elevato standard di qualità non mancano anche in Economy Class: Emirates è stata la prima compagnia ad installare in questa classe schermi TV integrati nei sedili di ogni passeggero. Sedili con un nuovo design, dotati di poggia piedi individuale, sono posizionati ben distanziati l’uno dall’altro (più di 84 cm tra una fila e l’altra); ampio bauletto guardaroba e morbidi cuscini. Inoltre, i passeggeri che viaggiano in Economy, noteranno subito il nuovo look delle cabine con i sedili ergonomici color pesca e malva, i nuovi vassoi coordinati e le eleganti stoviglie disegnate appositamente per rappresentare l’icona di Dubai, l’Hotel a sette stelle Burj Al Arab. Il vassoio ha una finitura perlata che ricorda la pesca delle perle, antica tradizione di Dubai. Sul soffitto dei nuovi aerei Emirates Airbus 340, invece, grazie al nuovo dispositivo tecnologico di illuminazione a bordo, è visibile uno scorcio del cielo stellato con splendenti costellazioni, per aiutare i passeggeri a regolare il proprio orologio biologico durante il volo. Una ricerca della Nasa rivela, infatti, che il jetlag dipende dal numero di fusi orari attraversati, non dalla lunghezza del viaggio in sé: l’innovativa illuminazione della cabina dell’Airbus A340-500, ideata congiuntamente dalla Emirates e da Airbus, si adatta allo scorrere del tempo e ne segue le fasi di luce passando pressoché impercettibilmente dalla forte luminosità del mezzogiorno a quella lieve del pomeriggio e del tramonto, fino alla vellutata oscurità di una notte stellata. Il nuovo sistema di illuminazione, unico al mondo, in dotazione ai A340 di Emirates, lenisce tale indesiderato effetto collaterale adattando gradualmente la luce in cabina secondo il naturale passaggio dal giorno alla notte. DEDICATO AI PIÙ PICCOLI Emirates ha studiato un’intera gamma di servizi dedicata anche a tutti i “giovani” passeggeri perché possano trascorrere un piacevole viaggio: da piccoli dettagli come quello di portare con sé una foto polaroid a ricordo del viaggio, a cose più importanti come l’assistenza in arrivo e in partenza ai minori che viaggiano da soli senza accompagnatore. In particolare, i bambini che viaggiano tra l’Europa e Dubai, possono trovare a bordo una simpatica e pratica valigetta colorata per il pranzo con un menu preparato per rispondere ai gusti dei più piccoli e diversi regali per imparare a viaggiare. Un divertimento per i bambini e una sicurezza per gli adulti, grazie ad una valigetta in plastica igienica e dalle maniglie robuste che risponde a tutti gli standard di sicurezza, che può essere riutilizzata successivamente come vera e propria borsa per conservare i giochi. Rallegrano il pasto dei piccoli i nuovi bocconcini di pollo a forma di aeroplano, caratteristici della Emirates, oltre a svariati giochi, tra cui un vero orologio per imparare a sincronizzare i fusi e gli orari dei voli, un colorato set di posate monouso e un divertente spazzolino da denti che ricorda l’importanza dell’igiene dopo ogni pasto. La selezione dei pasti offerta è accuratamente studiata: è possibile ordinare un pasto speciale senza supplemento di spesa al momento in cui si effettua la prenotazione per il bambino o almeno 24 ore prima della partenza. Sono disponibili anche pasti dietetici o in accordo con la religione, da ordinare anticipatamente. Le confezioni speciali per bambini sono attualmente disponibili sulle rotte tra Dubai e l’Europa, ma presto compariranno su tutte le rotte Emirates. … A TERRA A terra come in volo il servizio Emirates è impeccabile ed il passeggero viene seguito in ogni momento: - check-in desk dedicati per ogni classe check-in area esclusiva Emirates all’aeroporto internazionale di Dubai personale di terra altamente qualificato per accogliere ed assistere i passeggeri Per i passeggeri di First e Business Class: - lounge esclusive nella maggior parte degli aeroporti dove i passeggeri possono riposarsi e rilassarsi in attesa del volo. priorità nella consegna dei bagagli servizio di chauffeur drive in città selezionate. Anche in Italia Emirates offre questo esclusivo servizio disponibile a Milano all'aeroporto di Malpensa, a Roma all'aeroporto di Fiumicino e in altre importanti aeroporti di forte interesse per Emirates. Grazie a questo servizio, la Compagnia organizza una vettura con autista che va a prendere il passeggero a casa o in hotel portandolo direttamente all’aeroporto, e viceversa. Mentre con l’apertura di Venezia è oggi a disposizione il sevizio motoscafo-limousine. I passeggeri sono accolti - a bordo del motoscafo stile Riva, parzialmente coperto ed equipaggiato con i migliori comfort su un pontile dedicato nei pressi dell'Aeroporto Internazionale di Venezia, da dove potranno comodamente raggiungere la loro abitazione o l’hotel per il soggiorno nella città lagunare. IL CHECK-IN VIA INTERNET E PRENOTAZIONI ON-LINE I passeggeri che partiranno dall’Italia (Malpensa e Fiumicino) e da tante altre destinazioni in Europa e nel mondo, potranno prenotare il posto prescelto ed effettuare il check-in comodamente da casa, dall’hotel o dall’ufficio attraverso il sito www.emirates.com. Durante il check-in via Internet, i passeggeri dovranno inserire le informazioni sul volo e potranno prenotare il posto tra quelli ancora disponibili. Una volta effettuata l’operazione riceveranno la conferma via Internet. In aeroporto i Clienti Emirates potranno effettuare il check-in dei bagagli presso desk dedicati e cambiare la propria ricevuta con la carta d’imbarco, presentandosi all’aeroporto almeno 90 minuti prima della partenza. Il servizio di check-in via Internet di Emirates è disponibile da 12 a 2 ore prima della partenza del volo ed è possibile effettuarlo anche per gruppi fino a 9 persone che viaggiano sullo stesso volo e per coincidenze, purché effettuate con Emirates. Il servizio di prenotazione online è disponibile in 33 paesi: negli Stati Uniti, Europa, Africa, Medio Oriente, Sub-Continente Indiano, Estremo Oriente, Australia, in diverse lingue: francese, tedesco, italiano, inglese, e presto in arabo. I VANTAGGI PER I CLIENTI EMIRATES Il programma Frequent Flyer Skyward (www.skyward.com), nato nel 2000 in partnership con la compagnia aerea SriLankan Airlines, permette ai viaggiatori di accumulare miglia con entrambi i vettori e di scambiarle poi con biglietti arerei o upgrading, avendo diritto per esempio anche all’accesso in VIP Lunge pur volando in Economy. Tre le classi di membership: Skywards: all’atto dell’iscrizione i nuovi membri entrano a far parte di Skyward, livello per il quale non esiste data di scadenza. Il primo bonus viene erogato entro 6 mesi dalla data di iscrizione al programma: 2.500 miglia ai passeggeri di Economy, 3.500 per quelli di Business e 5.000 per la First Class. Skyward Argento: ha una validità di 2 anni e per diventare membri è necessario aver accumulato 25.000 miglia o aver completato 25 tratte con Emirates o SriLankan. I vantaggi di questo livello prevedono un extra sull’eccesso di bagaglio pari a 12 kg, priorità nell’accettazione che può essere effettuata al banco Business anche si vola in Economy, priorità nell’assegnazione del bagaglio, preassegnazione del posto a bordo anche in Economy ed accesso alle lounge. Inoltre, acquistando un biglietto si guadagna un bonus pari al 25% del valore delle miglia volate con Skywards. Privilegio unico: appartenenza allo Sky Alumns, un esclusivo club che prevede, per i suoi membri, inviti ad eventi di alto livello. Skywards Oro: i clienti vi accedono quando arrivano ad accumulare 50.000 miglia o dopo aver completato 50 tratte nel corso dell’anno. I benefici prevedono: possibilità di una bagaglio extra pari a 16 kg; priorità nell’accettazione che può essere effettuata al banco Business anche se si vola in Economy; priorità nell’assegnazione del bagaglio; scelta del posto che viene pre-assegnato ed accesso alle lunge VIP. Inoltre, vengono garantiti benefici esclusivi come la possibilità di utilizzare i servizi e l’assistenza dei centri dedicati per effettuare prenotazioni di ristoranti, campi da golf, concerti, ecc… in tutto il mondo, ed essere invitati a tutti gli eventi speciali sponsorizzati da Emirates e SriLankan. Le miglia Skyward si guadagnano anche attraverso altri partner delle due Compagnie: l’Al Maha Desert Resort and Spa, il tour operator Arabian Adventure, la compagnia di noleggio Budget, la Citybank, la British Airways, la South African Airways, United Airlines e la Continental Airlines. Di recente, anche viaggiando per mare lungo le coste di Dubai e Sharja in crociera con Dant Dubai Cruises, dove è possibile accumulare fino a 750 miglia.
Documenti analoghi
Numero del 14 Febbraio 2009
la dedizione di tutto lo staff di Emirates. Il mercato in questo
momento riconosce il nostro contributo e il nostro operato sul
territorio italiano. Ne sono una chiara dimostrazione i due
premi che...