see the unseen - SWAROVSKI OPTIK
Transcript
see the unseen - SWAROVSKI OPTIK
POTRETE TROVARE I NOSTRI PRODOTTI PRESSO RIVENDITORI SPECIALIZZATI ESCLUSIVI E ONLINE SUL SITO WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM IT Per ulteriori informazioni rivolgetevi a: SEE THE UNSEEN NATURA SEE THE UNSEEN WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM S WA R O V S K I O P T I K IT 08/2015 Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche a livello di design e consegne e non accettiamo alcuna responsabilità per eventuali errori di stampa. Tutti i diritti sulle immagini sono di proprietà di SWAROVSKI OPTIK. SWAROVSKI OPTIK – L’AZIENDA RETE GLOBALE SWAROVSKI OPTIK opera in tutti i cinque continenti ed è rappresentata dalle sue aziende commerciali e da partner indipendenti altamente competenti. Visitate WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM per trovare il più vicino partner SWAROVSKI OPTIK da contattare o per acquistare i nostri prodotti online. IL MONDO APPARTIENE A CHI SA PERCEPIRE IL BELLO. AUSTRALIA [email protected] Tel. +61/2/8345-7228 ITALIA [email protected] Tel. +39/045/8349069 REGNO UNITO [email protected] Tel. +44/01737/856812 AUSTRIA [email protected] Tel. +43/5223/511-0 MEDIO ORIENTE [email protected] Tel. +971/559560764 REPUBBLICA CECA/SLOVACCHIA [email protected] Tel. +43/5223/511-0 BELGIO/PAESI BASSI/LUSSEMBURGO [email protected] Tel. +32/2/55601-60 PAESI BALCANICI OCCIDENTALI [email protected] Tel. +43/5223/511-0 SVIZZERA [email protected] Tel. +41/62/39832-33 FRANCIA [email protected] Tel. +33/1/480192-80 PAESI BALTICI [email protected] Tel. +43/5223/511-0 UNGHERIA/ROMANIA [email protected] Tel. +43/5223/511-0 GERMANIA [email protected] Tel. +49/8031/40078-0 PAESI NORDICI [email protected] Tel. +46/8/544715-40 USA/CANADA [email protected] Tel. +1/800/426-3089 GRANDE CINA [email protected] Tel. +852/29696197 POLONIA [email protected] Tel. +43/5223/511-0 PARTNER COMMERCIALI [email protected] Tel. +43/5223/511-0 S WA R O V S K I O P T I K 117 30 62 NOTA LEGALE Editore: SWAROVSKI OPTIK KG, Daniel-Swarovski-Strasse 70, 6067 Absam, Austria; Concetto e design: Gruppe am Park, Schillerstrasse 1, 4020 Linz, Austria, in cooperazione con SWAROVSKI OPTIK KG. Tutti i diritti sulle immagini sono di proprietà di SWAROVSKI OPTIK. 4 S WA R O V S K I O P T I K SOMMARIO 06 SWAROVSKI OPTIK SOTTO LA LENTE 18 PROGETTI DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA 26 SAPEVATE CHE...? 30 CONOSCENZA ESPERTA 46 SVILUPPO DI SWAROVSKI OPTIK 56 BIRDWATCHING NEL MONDO 62 DIGISCOPING 72 IMMAGINI IMPERDIBILI 80 SPECIALE: ZIMBABWE 94 STANDARD DI QUALITÀ DI SWAROVSKI OPTIK 102 ASSISTENZA E MANUTENZIONE 106 PANORAMICA DEI PRODOTTI 116 SWAROVSKI OPTIK – L’AZIENDA 46 80 S WA R O V S K I O P T I K 5 6 S WA R O V S K I O P T I K SWAROVSKI OPTIK SOTTO LA LENTE SWAROVSKI OPTIK SOTTO LA LENTE ALLA RICERCA DELLA PRECISIONE Siamo lieti del vostro interesse per SWAROVSKI OPTIK. A questo proposito, vogliamo invitarvi a fare un tour nei nostri impianti di produzione. A farvi da guida sarà Carina Schiestl-Swarovski, Presidente del Comitato Esecutivo, che vi parlerà dell’azienda e della sua storia. Nipote del fondatore della società Wilhelm Swarovski, Carina Schiestl-Swarovski conosce l’azienda sin da quando era bambina. Grazie a lei scoprirete i luoghi più interessanti dell’impianto di produzione, ampio 39.000 m2, e avrete informazioni speciali sul sito. Carina Schiestl-Swarovski vi spiegherà, inoltre, che cosa ha reso SWAROVSKI OPTIK la realtà che oggi è sotto i nostri occhi. Buon tour! S WA R O V S K I O P T I K 7 1 VEDERE E PRESERVARE LA BELLEZZA Benvenuti nel mondo di SWAROVSKI OPTIK. Ci consideriamo molto fortunati di poter realizzare prodotti che avvicinano le persone alla bellezza della natura. Ma siamo perfettamente consapevoli del fatto che occorra tutelare l’ambiente e la biodiversità di flora e fauna per godere di esperienze visive indimenticabili. Perciò, tutto quello che facciamo è guidato dall’intento di risparmiare risorse e di mostrare alla natura il massimo rispetto. 8 S WA R O V S K I O P T I K SWAROVSKI OPTIK SOTTO LA LENTE 2 ISPIRATI DALLA TRADIZIONE TIROLESE Il nostro staff, composto da più di 800 persone, è accolto ogni giorno da questo spettacolare panorama di montagna. Crediamo fermamente che chi sceglie un prodotto di altissima qualità sia anche interessato a sapere dove e in che modo quel prodotto viene realizzato. Ecco perché l’azienda e l’impianto di produzione rivestono per noi un ruolo importantissimo, e perché ci impegniamo fortemente a rispettare questo luogo, incastonato tra le più spettacolari montagne tirolesi. Al pari di una famiglia, agiamo con grande senso di responsabilità verso i nostri clienti, il personale, la regione e le generazioni future. Per SWAROVSKI OPTIK, questo è un impegno a lungo termine. Non ci accontentiamo di pensare ai prossimi cinque o dieci anni, vogliamo guardare alle prossime generazioni. 3 SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ Chiunque sia circondato da una natura così spettacolare, come succede a noi di SWAROVSKI OPTIK, deve capire di dover essere in qualche modo responsabile verso tanta bellezza. La sostenibilità è già una caratteristica importante del business della nostra azienda. Tutti i nostri prodotti sono pensati per incoraggiare le persone a vivere l’esperienza della natura e ad entrare in contatto con essa, apprezzandone il valore e preservandone la continuità. In fase di produzione, ci impegniamo a rispettare i parametri più rigorosi e gli standard più elevati in termini di tutela dell’ambiente. 10 S WA R O V S K I O P T I K SWAROVSKI OPTIK SOTTO LA LENTE 4 COSTRUITA SUL CORAGGIO Il nostro obiettivo finale è quello di non smettere mai di sorprendere con i nostri prodotti, come abbiamo fatto di recente con il primo cannocchiale modulare da osservazione ATX/STX. Alla SWAROVSKI OPTIK quello che conta è il coraggio del nostro team. Per offrire prodotti innovativi, occorre andare oltre i limiti, dedicare allo sviluppo tutto il tempo necessario e percorrere strade sempre nuove. Per noi del Comitato Esecutivo è importante alimentare questo tipo di clima. Dopo tutto, come dimostrano le esperienze passate, è proprio da questo che nascono le idee migliori. S WA R O V S K I O P T I K 11 12 S WA R O V S K I O P T I K SWAROVSKI OPTIK SOTTO LA LENTE QUALITÀ SENZA 5 PREZZO Ogni prodotto contrassegnato dal simbolo dell’astore e dal logo SWAROVSKI è stato sottoposto a innumerevoli controlli in termini di sviluppo, produzione e qualità. Per noi il concetto di qualità va ben oltre i meri aspetti tecnici e abbraccia l’intero pacchetto: ottica, funzionalità, ergonomia, design e assistenza di eccezionale livello, il tutto operante in perfetta armonia. D’altra parte, il valore di un oggetto si rivela sempre e solo nel suo uso quotidiano. Per noi è fondamentale che i clienti amino e usino spesso i nostri prodotti ad alta precisione, che si divertano ad utilizzarli per molti anni, e che li consegnino magari con orgoglio alle generazioni future. Tanti consumatori scelgono SWAROVSKI OPTIK proprio per queste ragioni, perché sanno che si tratta di un investimento per tutta la vita. S WA R O V S K I O P T I K 13 14 S WA R O V S K I O P T I K SWAROVSKI OPTIK SOTTO LA LENTE 6 RISPETTO E CONSIDERAZIONE PER TUTTI Alla SWAROVSKI OPTIK c’è considerazione e rispetto reciproco. Ciò si evidenzia non solo dai nostri rapporti interni, ma anche dal modo in cui stabiliamo e manteniamo le nostre partnership esterne. La nostra idea di qualità deve, infatti, essere supportata anche dai fornitori e dai partner commerciali di cui ci avvaliamo. Abbiamo ovviamente fissato queste linee di riferimento anche per i nostri prodotti, ed è per questo motivo che i servizi di assistenza e manutenzione hanno la massima priorità all’interno dell’azienda. Potremo dire di aver fatto un buon lavoro solo se, grazie ai nostri prodotti SWAROVSKI OPTIK, riusciremo a farvi vivere con maggiore intensità i vostri momenti preziosi. S WA R O V S K I O P T I K 15 16 S WA R O V S K I O P T I K S WA R O V S K I O P T I K 17 PROGETTI DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA PROGETTI DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA IL PROGETTO PARULA CANADESE Uno degli obiettivi di SWAROVSKI OPTIK è far appassionare le persone alla bellezza della natura incoraggiandole, in quanto ospiti, a trattare l’ambiente con considerazione e rispetto e a proteggere la biodiversità. La fauna selvatica si trova in condizioni sempre più disastrose a causa di habitat alterati, inquinamento ambientale e altri problemi causati dall’uomo. In questo contesto, SWAROVSKI OPTIK dimostra il suo impegno a supporto degli uccelli e degli altri animali in pericolo partecipando a programmi scientifici di tutela delle specie. Tra queste iniziative ricordiamo il Progetto Internazionale di Protezione della Parula Canadese, lanciato nel 2013 da BirdLife International nell’ambito del suo Preventing Extinctions Programme. S WA R O V S K I O P T I K 19 L e specie migratorie neotropicali che nidificano nelle foreste temperate del Nord America e svernano nelle foreste tropicali del Centro e Sud America hanno registrato negli ultimi decenni un netto calo nei volumi delle loro popolazioni. Questa riduzione si deve in gran parte alle pressioni esterne di cui sono vittime gli ecosistemi forestali in cui abitano: disboscamento, conversioni di foreste in terreni coltivabili e da pascolo, incendi, urbanizzazione, caccia e cattura per commercio illegale di animali domestici. Uno tra i gruppi più belli e carismatici di uccelli migratori delle foreste tropicali e il luì verde (famiglia dei Parulidi). Alcune specie di questa famiglia sono considerate a rischio di estinzione globale o regionale, come la parula guancedorate Setophaga chrysoparia, la Parula di Kirtland Setophaga kirtlandii, la parula cerulea Setophaga cerulea, e la parula alidorate Vermivora chrysoptera. I timori circa la sopravvivenza di queste specie hanno dato il via ad una serie di iniziative globali a loro tutela di cui hanno beneficiato anche altre specie a rischio, grazie all’attivazione di misure di conservazione dell’habitat. Mentre i luoghi di nidificazione di queste quattro specie sono relativamente limitati, la parula canadese Wilsonia canadensis nidifica in un’area molto vasta che copre una larga parte del Canada e si sviluppa poi verso sud, nel nord degli Stati Uniti. Vista quest’ ampia area di nidificazione, è particolarmente preoccupante che la parula canadese registri un calo significativo della popolazione. Seppur non ancora considerata una specie a rischio globale, questa contrazione nei numeri ha portato la parula canadese ad essere indicata come Bird of Conservation Concern a livello nazionale negli Stati Uniti (USFWS 2008: Birds of Conservation Concern 2008) ed è considerata “a rischio” in Canada (COSEWIC 2012). 20 LA PARULA CANADESE La parula canadese è una specie distintiva della famiglia dei Parulidi. I maschi sono caratterizzanti da un piumaggio dai colori brillanti, mentre le femmine e i maschi più giovano non ancora sessualmente maturi mostrano una colorazione più discreta. La parula canadese abita prevalentemente nelle foreste boreali del Nord America, in particolar modo nella regione boreale a sud-est del Canada e a nord-est degli Stati Uniti (Reitsma et al. 2010). Nella stagione dell’accoppiamento, può essere avvistata in un’ampia varietà di foreste. Benché la parula canadese preferisca foreste umide miste, che offrono un ricco sottobosco, abita anche aree di brughiera, aceri rossi, cespugli di cedro, Fig 1. Canada BBS trends: Long-term (1970-2011) -3.6 to -0.18 (-2.3%/yr) med. reliability Short-term (2001-2010) -4.1 to 3.3 (-1.1%/yr) low reliability 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 1970 1990 LO STATUS DELLA PARULA CANADESE Seppur non ancora classificata come specie a rischio globale, la popolazione della parula canadese sta registrando un calo significativo (Fig. 1). Stando ai dati del Breeding Bird Survey (BBS), tra il 1968 e il 2007 la popolazione della parula canadese avrebbe registrato una contrazione annua del 4,5%, pari ad una riduzione totale in quest’arco di tempo dell’85% (COSEWIC 2008). Inoltre, negli ultimi vent’anni la popolazione è scesa annualmente del 5,4%, per un calo complessivo in questo periodo del 43%. Le contrazioni sono ancora più evidenti nelle aree orientali di nidificazione, le preferite dalla maggior parte degli esemplari di parula. I motivi di un tale fenomeno non sono ancora stati chiariti. Si ipotizza, però, che il calo della popolazione sia dovuto in larga parte all’alto tasso di mortalità legato alla perdita e al degrado dell’habitat nelle zone di riproduzione, migrazione e svernamento. 2010 nonché paludi e foreste alluvionali, dominate da abeti. Si tratta di una specie migratoria neotropicale che, dopo aver nidificato nell’emisfero settentrionale, passa la stagione non riproduttiva a sud dell’Equatore, soprattutto nell’area nord orientale del Sud America, in foreste pluviali e nebulose tra i 500 e i 2.000 m in Venezuela, Colombia, Ecuador e Perù. Pochi esemplari raggiungono anche la Bolivia, mentre un numero ancor più ristretto sverna nella regione meridionale del CentroAmerica (deGraaf & Rappole 1995, Reitsma S WA R O V S K I O P T I K et al. 2010). Si presume che la parula migri solo lungo rotte su terra, attraversando il sud degli Stati Uniti e il Centro-America. Durante la migrazione preferisce cercare rifugio ai bordi della foresta, nelle aree lungo i fiumi e in fitti sottoboschi. IL PROGETTO PARULA CANADESE Conoscere l’ecologia e la demografia di una specie nel suo ciclo di vita è fondamentale per comprendere i fattori che sottendono al calo o alla crescita rallentata della popolazione. Fino ad ora non è stata attuata nessuna misura su larga scala volta a colmare questo gap informativo e a risolvere il problema del calo demografico della parula. Il progetto parula canadese è stato lanciato nel giugno 2013 PROGETTI DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA IL PREVENTING EXTINCTIONS PROGRAMME DI BIRDLIFE Estate (periodo di riproduzione) Migrazione Inverno (periodo di non riproduzione) •Elevata responsabilità canadese •In pericolo (elenco SARA) •Specie prioritarie per BCR •>80% delle riproduzioni avviene in Canada; 2,2 milioni km2 •Massima densità nella parte orientale •Poco tempo passato in Canada S WA R O V S K I O P T I K Su un totale di 10.056 specie ornitologiche nel mondo, una su otto è a rischio estinzione. 213 sono indicate come Seriamente in Pericolo – ad altissimo rischio – e potrebbero estinguersi entro il 2025. Ecco perché BirdLife International, la più grande organizzazione di protezione degli uccelli al mondo, ha lanciato nel 2008 il suo Preventing Extinction Programme, un progetto di tutela dall’estinzione. Questo progetto globale fa perno su due elementi. Da un lato ci sono i BirdLife Species Guardians – partner di BirdLife e altri esperti riconosciuti che si occupano della protezione degli uccelli nei loro paesi – mentre dall’altro ci sono i BirdLife Species Champions, come SWAROVSKI OPTIK. Questi ultimi s’impegnano a fornire supporto finanziario e promozionale alle misure di BirdLife a sostegno delle specie a rischio di estinzione. BirdLife ha già contribuito a salvare diverse specie dall’estinzione, come l’ibis eremita, lo scricciolo formichiero della restinga, l’egotere portoricano o il pettirosso gazza delle Seychelles, e adesso sta preparando nuove azioni di tutela per altre specie. Per ulteriori informazioni, visitate il sito: www.birdlife.org/worldwide/programmes/ preventing-extinctions 21 22 S WA R O V S K I O P T I K PROGETTI DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA durante il congresso mondiale di BirdLife a Ottawa, in Canada. L’obiettivo è di creare un piano di conservazione della specie durante l’intero ciclo di vita, raccogliere dati sulle soste di migrazione e svernamento e combinarli con una strategia di recupero nazionale sul territorio canadese. Ciò potrebbe contribuire ad avviare immediatamente opportune indagini scientifiche e a mettere in atto misure urgenti di tutela. specie e paesaggi, coordinandosi con partnership nuove o già esistenti ed innestandosi su piani e azioni di conservazione già in atto. RISULTATI RAGGIUNTI FINO AD OGGI Durante la fase iniziale dell’iniziativa, la quinta conferenza di Partners in Flight, tenutasi nello Utah (USA) nell’agosto 2013, ha fatto da sfondo ad una sessione di progettazione rela- GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO SONO: 1) Stabilire una “partnership di conservazione della parula canadese” che pianifichi, sviluppi e coordini la messa in opera di una strategia di tutela dell’intero ciclo di vita della specie. 2) Determinarne la distribuzione durante il periodo invernale, individuare i principali habitat di svernamento e sosta migratoria e le aree prioritarie per i siti di conservazione, ed identificare minacce e impatti nocivi. 3) Ottenere maggiori informazioni circa le aree di svernamento più adatte e la cura dell’habitat. 4) Comunicare alle principali parti interessate l’importanza della tutela della parula canadese e della cura dell’habitat. 5) Mettere in atto misure di tutela prioritarie nell’ambito della strategia di conservazione dell’intero ciclo di vita. Prendendo la parula canadese come rifermento per la protezione della biodiversità nelle foreste boreali, il progetto acquista un approccio più ampio in termini di tutela di RIFERIMENTI: COSEWIC. 2012. Canadian Wildlife Species at Risk. Committee on the Status of Endangered Wildlife in Canada. Web site: www.cosewic.gc.ca/eng/sct0/rpt/rpt_csar_e.cfm COSEWIC. 2008. COSEWIC assessment and status report on the Canada Warbler Wilsonia canadensis in Canada. Committee on the Status of Endangered Wildlife in Canada. Ottawa. vi + 35 pp. (www.sararegistry.gc.ca/status/status_e.cfm). sono stati impiegati per attrarre altri fondi dal Canadian Wildlife Service (CWS) e dagli US Forest Service International Programs (USFS-IP). Ciò ha contribuito alla raccolta di dati importanti sull’ecologia e sulle area di svernamento della parula canadese. Di recente a Bogotá, in Colombia, si è tenuto un workshop regionale molto interessante sulle aree di non nidificazione della parula (30 settembre – 2 ottobre 2014). Oltre che dal Canada, il laboratorio ha riunito partecipanti provenienti da 10 Paesi del Sud e Centro America. Il workshop ha portato alla raccolta di informazioni di rilievo circa lo status e la distribuzione della specie durante la stagione non riproduttiva, dati che ora saranno impiegati nello sviluppo di un nuovo Piano Internazionale di Tutela della Specie. Il progetto sulla parula canadese ha già attirato grande interesse da parte dei media, trovando spazio su siti web, bollettini e newsletter e raggiungendo un’ampia fascia di pubblico in tutto il mondo. LE PROSSIME FASI tiva ad un’ampia gamma di specie. L’evento ha visto la partecipazione di 23 soggetti, rappresentativi di 22 organizzazioni: tre partner nazionali BirdLife, 10 ONG, cinque agenzie governative e quattro università. Durante il meeting, i partecipanti hanno aderito alla creazione dell’”Iniziativa Internazionale di Tutela della Parula Canadese,” realizzata successivamente. I risultati del meeting e il supporto finanziario offerto da SWAROVSKI OPTIK DeGraaf, R. and J.H. Rappole. 1995. Neotropical Migratory birds. Cornell University Press. Ithaca, NY. Reitsma, Len, Marissa Goodnow, Michael T. Hallworth and Courtney J. Conway. 2010. Canada Warbler (Cardellina canadensis), The Birds of North America Online (A. Poole, Ed.). Ithaca: Cornell Lab of Ornithology; Tratto da Birds of North America Online: http://bna.birds.cornell.edu/bna/species/421 S WA R O V S K I O P T I K Le prossime fasi del progetto prevedono il completamento di una prima bozza del Piano di Tutela della Parula Canadese, l’avvio di ulteriori studi ecologici in Colombia e la ricerca della specie in Honduras e Nicaragua durante la migrazione primaverile (febbraio-marzo 2015). A marzo 2015 si è anche tenuto un workshop sui luoghi di nidificazione della parula in Canada. I risultati di questo workshop saranno integrati nel Piano Internazionale di Tutela della Specie ora in fase di sviluppo. Sauer, J. R., J. E. Hines, J. E. Fallon, K. L. Pardieck, D. J. Ziolkowski, Jr., and W. A. Link. 2014. The North American Breeding Bird Survey, Results and Analysis 1966 – 2012. Version 02.19.2014. USGS Patuxent Wildlife Research Center, Laurel, Maryland. U.S. Fish and Wildlife Service. 2008. Birds of Conservation Concern 2008. United States Department of Interior, Fish and Wildlife Service, Division of Migratory Bird Management, Arlington, Virginia. 23 24 S WA R O V S K I O P T I K PROGETTI DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA SLC TRADIZIONE CON UNO SGUARDO AL FUTURO Robusti, collaudati e affidabili. I binocoli SLC sono il connubio ideale tra l’alta qualità ottica sulla lunga distanza e il perfetto design ergonomico. L’alto contrasto e la naturalezza delle immagini anche in contesti di luce scarsa, ideali per l’individuazione degli uccelli, oltre all’ampio campo visivo per condizioni di osservazione in rapido mutamento sono le caratteristiche distintive di questi binocoli. SLC 42 ROBUSTI BINOCOLI MULTIUSO Gli SLC 42 sono binocoli su cui i birdwatcher possono fare affidamento in ogni momento della giornata e in qualsiasi condizione meteorologica. L’ottica HD restituisce immagini ad alto contrasto, con colori naturali e contorni nitidissimi. Il loro perfetto design ergonomico vi permette di osservare, anche per periodi prolungati, senza affaticarvi. SLC 56 REALIZZATO DA ESPERTI E FRUTTO DI GRANDE ESPERIENZA L’osservazione di notte o al crepuscolo pone delle sfide particolari in termini di ottica sulla lunga distanza. Ecco cosa rende unici i binocoli SLC 56. Grazie alla loro eccezionale nitidezza, potrete contare su un ampio campo visivo per una rapida panoramica, perfetta per l’osservazione degli animali notturni. L’ergonomia del design e il bilanciamento del peso garantiscono, inoltre, un fantastico comfort di vista. S WA R O V S K I O P T I K 25 SAPEVATE CHE...? DIECI STORIE AFFASCINANTI SUGLI UCCELLI Il mondo degli uccelli non smette mai di stupire. Non c’è quasi nessuno dei nostri amici pennuti che non abbia un piccolo segreto per sorprenderci. 47 EREDITÀ 2.740 ANNI I test radiocarbonici hanno rivelato che alcuni dei nidi di girfalco utilizzati ancora oggi da questa specie in Groenlandia hanno tra i 2.360 a 2.740 anni. CM Con i suoi 47 cm, il pellicano australiano è l’uccello con il becco più lungo al mondo. Tuttavia, se si considera la lunghezza del becco in relazione a quella del corpo, il vincitore di questa singolare competizione è il colibrì becco a spada che, su un corpo di 14 cm, ha un becco di 17 cm. SHARON STITELER 1001 Secrets Every Birder Should Know/296 pag. 26 ORIENTAMENTO DIMENSIONE DELLA “Stando ad alcuni studi, i bobolink (Dolichonyx oryzivorus) sarebbero capaci di orientarsi grazie all’ossido di ferro che si trova nei peli della cavità nasale e che permette loro di allinearsi al campo magnetico terrestre.” BOCCA S WA R O V S K I O P T I K I caprimulgi sembrano avere una bocca piccola date le dimensioni ridotte del becco. Ma dietro questo becco piccolo si nasconde una bocca gigante che, di notte, i caprimulgi spalancano in volo per catturare insetti nell’aria. SAPEVATE CHE...? PESO PIUMA ABILE ESPERTO GARE DI VELOCITÀ Avete mai visto uno stormo di rondini rincorrere una piuma? Una rondine vola in alto e lascia cadere la piuma, IL PICCHIO Il picchio ha una lingua dalla punta dura, con setole taglienti che puntano verso la gola. Questo gli permette di estrarre larve e piccoli insetti dalle fessure dei tronchi. mentre le altre fanno a gara per prenderla per prime. Questo tipo di comportamento si riscontra soprattutto tra gli esemplari più giovani. Secondo alcuni si tratterebbe di una sorta di gioco, mentre per altri di un modo per catturare gli insetti aerei. GIOVANE DENTRO “Il più vecchio uccello selvatico vivente è un Albatros di Laysan che, all’età di 63 anni, nel 2014 badava ancora ai suoi cuccioli.” VICINI ALLA NATURA Potrete trovare altri approfondimenti interessanti sul blog di SWAROVSKI OPTIK. WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM/ NATURE/BLOG IN TUTTA COMODITÀ 30 x10 Per stare al caldo durante l’inverno, gli organetti comuni scavano tunnel nella neve. Questi piccoli volatili riescono a scavare tunnel larghi 10 cm e profondi 30 cm. UTILI AIUTANTI BARRICATE “IN CASA” 5.000 PREDE IL BUCERO Quando depongono le uova, le femmine del bucero si barricano in una cavità del nido. Lasciano aperta solo una fessura grande abbastanza da permettere al maschio di portare cibo per loro e per i cuccioli. Secondo la Barn Owl Trust, sarebbero necessarie circa 5.000 prede l’anno per soddisfare una famiglia di barbagianni. Tra queste topi, arvicole e toporagni. Di certo, potrebbe tornare utile averli intorno. S WA R O V S K I O P T I K 27 ATS/STS UN ECCELLENTE PUNTO DI PARTENZA Qualità visibile sin da subito. Grazie ad un corpo in alluminio sottile e robusto, i cannocchiali da osservazione ATS/STS sono tra i più leggeri e qualitativamente avanzati al mondo, in grado di offrire tutti i vantaggi di uno strumento di primo livello. L’eccezionale ottica HD mostra dettagli nitidi, privi di aberrazioni cromatiche, e vi permette di trovare i soggetti più interessanti mentre fate birdwatching o osservate la natura. 25-50x W Innovativo oculare grandangolare per zoom con campo visivo ancora più ampio 28 20-60x Ampio intervallo di ingrandimento S WA R O V S K I O P T I K SAPEVATE CHE...? S WA R O V S K I O P T I K 29 CONOSCENZA ESPERTA CONOSCENZA ESPERTA QUANDO I DETTAGLI PIÙ PICCOLI CAMBIANO IL NOSTRO MODO DI VEDERE LE COSE MARTIN GARNER Uno studio condotto a Chicago ha portato ad una nuova proposta di classificazione per il beccapesci (Thalasseus sandvicensis) e il beccapesci americano (Thalasseus acuflavidus). Tra le caratteristiche che differenziano le due specie si notano il comportamento in fase di riproduzione e il piumaggio degli esemplari giovani. Il 15 settembre 2010 Greg Neise avvistò un beccapesci a Chicago, in Illinois – : un volatile molto raro per quell’area. “Mentre studiavo questo esemplare, sono stato molto colpito dalle sue primarie esterne. Quando ho visto il beccapesci il 15 settembre, c’erano circa una dozzina di persone intente ad osservarlo. Ad un certo punto, ho notato la forma delle punte delle primarie esterne: avevano come degli ‘uncini’, che non avevo mai visto in nessun altro uccello. Questo prima che si aprisse qualsiasi discussione circa la possibile origine del beccapesci...e così non ci ho dato peso...” S WA R O V S K I O P T I K 31 Q uesto avvistamento ha rappresentato una svolta decisiva per l’identificazione della specie e della sua origine. Le sue diverse caratteristiche suggerivano si trattasse di un beccapesci, mai avvistato prima in Nord America, con un piumaggio difficile o quasi impossibile da distinguere da quello del beccapesci americano (Thalasseus acuflavidus). BECCAPESCI E BECCAPESCI AMERICANO Sono uguali o diversi? Beh, tutto dipende dal vostro punto di partenza. Fino a 130 anni fa il beccapesci, il beccapesci americano e il beccapesci sudamericano e caraibico della Cayenna (Thalasseus acuflavidus eurygnathus) erano classificati come tre specie separate. La stragrande maggioranza dei birdwatcher attuali è, invece, cresciuta con l’idea che si trattasse di una specie con tre sottospecie distinte. Ma questa visione sta cambiando di nuovo, e in fretta. Mettendo a confronto il beccapesci e il beccapesci americano, la maggior parte dei testi 32 evidenzia la somiglianza tra gli adulti. Ma, fino a pochissimo tempo fa, non si faceva nessun accenno alle evidenti differenze tra gli adulti o alle ancora più marcate disparità nel piumaggio tra i giovani. Esistono, inoltre, delle differenze anche nel comportamento riproduttivo. Tutte queste osservazioni hanno portato a ripensare la classificazione tassonomica degli uccelli. Qui di seguito parleremo del beccapesci e del beccapesci americano a fronte dei nuovi elementi emersi in termini di identificazione, tassonomia e comportamento errante. Ci occuperemo del beccapesci della Cayenna, attualmente considerato la sottospecie meridionale del beccapesci americano, un’altra volta. I beccapesci nomadi hanno raggiunto il Nord America dall’Europa. I beccapesci americani nomadi hanno raggiunto l’Europa dal Nord America. Rischiano di passare inosservati, ma non per chi ha uno sguardo acuto e attento. Vengono considerati sempre di più come specie separate e non come vicinissimi parenti. Ora si presenta la possibilità di scoprire esemplari nomadi transatlantici per entrambe le specie. S WA R O V S K I O P T I K COMPORTAMENTO NOMADE Sebbene il beccapesci di Chicago abbia aperto la strada all’ipotesi che i beccapesci possano aver raggiunto il Nord America, le perplessità su questa teoria non sono mancate. Tuttavia, tre anni dopo l’avvistamento di Chicago un evento particolare ha cambiato le percezioni in positivo. Un beccapesci, inanellato da cucciolo nel 2002 sull’isola di Coquet (nord-est Inghilterra), venne avvistato a fine luglio 2013 in Massachusetts. L’anello, recante la sigla DB67406 e la scritta “British Trust, London”, fu notato dal biologo Jeff Spendelow, che stava studiando l’uso dei luoghi di sosta della sterna di Dougall nell’area di Cape Cod, nel sud-est del Massachusetts. L’esemplare era già stato avvistato da diversi osservatori in uno dei siti di studio il 31 luglio, ma fu solo il 21 agosto che Jeff riuscì a leggere l’anello. Sull’altra sponda dell’Atlantico, un “beccapesci” fu trovato morto nell’Herefordshire, in Inghilterra, nel novembre 1984. Era solo la terza volta che quella specie veniva avvistata nella contea. Ma il suo anello d’argento CONOSCENZA ESPERTA raccontava un’altra storia: era un beccapesci americano, il primo nel Regno Unito! Gli unici due rilevamenti europei riguardano entrambi uccelli inanellati da cuccioli in Carolina del Nord (USA), e trovati morti nello stesso anno durante il loro primo inverno. Uno era stato inanellato a Cape Lookout il 23 giugno del 1978 e trovato nella laguna di Veerse, a Noord Beevaland, in Zelanda (Paesi Bassi), il 23 dicembre dello stesso anno. L’altro, invece, era stato inanellato il 25 giugno 1984 vicino Beaufort, in Carolina del Nord, e trovato morto da un ranger della Forestry Commission a Newhouse Wood, nello Herefordshire, il 28 novembre 1984. TASSONOMIA Recenti studi sul campo mostrano che i piumaggi degli uccelli adulti durante la stagione invernale e quello dei giovani alla loro prima stagione fredda hanno una serie di caratteristiche specifiche, che permettono di distinguere molti esemplari. Per usare il S WA R O V S K I O P T I K gergo tassonomico, sono “diagnosticabili”, un prerequisito fondamentale per conferire lo status di specie in alcune scuole di tassonomia. Il particolare dell’ala uncinata notato sull’esemplare di Chicago nel 2010 ha dato ancora più peso a questa “diagnosticabilità”. Anche le preferenze in termini di habitat riproduttivo sono diverse. Il beccapesci preferisce aree aperte, prive di vegetazione, ricoperte di sabbia o di conchiglie, mentre il beccapesci americano (e della Cayenna) opta prevalentemente per zone rocciose 33 Fig. 1 Fig. 2 Beccapesci americano (Thalasseus acuflavidus) Beccapesci (Thalasseus sandvicensis) * Efe, M. A., E. S. Tavares, A. J. Baker, and S. L. Bonatto. 2009. La filogenesi multigenica e il DNA barcoding indicano che il complesso d specie del beccapesci (Thalasseus sandvicensis, Laridae, Sternini) comprende due specie. Molecular Phylogenetics and Evolution 52: 263-267. 34 S WA R O V S K I O P T I K CONOSCENZA ESPERTA ricche di vegetazione, come isole pianeggianti e coralli morti. Infine ricordiamo che, secondo uno studio molecolare pubblicato nel 2009 (Efe et al., 2009), il beccapesci e il beccapesci americano sono geneticamente distinti, al pari di altre specie diverse dello stesso genere e non sono tra essi vicini. Il beccapesci nord americano e quello della Cayenna sono considerati gruppi fratelli, imparentati più da vicino alla sterna elegante (Thalasseus elegans) – come potrete notare dal piumaggio giovanile! Efe et al. sono giunti alla seguente conclusione: “Le nostre analisi indicano che le popolazioni di beccapesci del Vecchio Mondo (T.s. sandvicensis) e del Nuovo Mondo (T.s. acuflavidus eurygnathus) sono geneticamente differenti al pari di diverse altre specie del genere, e non formano un gruppo monofiletico. Invece, le ultime sono imparentate alla sterna elegante (T. Elegans). Da questi risultati si evince, dunque, che l’attuale classificazione tassonomica che racchiude il T.s. sandvicensis/acuflavidus/eurygnathus in una singola specie o in una specie dell’emisfero boreale (T. s. sandvicensis) e in una dell’emisfero australe (T. s. eurygnathus) è filogeneticamente errata. Il nuovo sistema di classificazione dovrebbe prevedere due specie distinte: una relativa al beccapesci del Vecchio Mondo, T.s. sandvicensis, e una relativa al beccapesci del Nuovo Mondo (americano e della Cayenna), T.s. acuflavidus/ eurygnathus”.* A due anni dalla pubblicazione di questo studio sulla genetica, il BOURC (comitato per la tassonomia dell’unione degli ornitologi britannici) ha diviso le due sottospecie iniziali in beccapesci e beccapesci americano, e questa classificazione sta adesso trovando il consenso di altre autorità nazionali. Tale divisione è supportata dall’Unione degli Ornitologi Americani: “Invitiamo a seguire Efe et al. (2009) e riconosciamo gli uccelli americani come una specie separata, Thalasseus acuflavidus che denominiamo beccapesci di Cabot (Cabot’s Tern)” Richard C. Banks, July 2012. Una volta ottenuto lo status di specie, con avvistamenti accertati di beccapesci americano in Europa e di beccapesci in Nord America, si registreranno sicuramente nuovi avvistamenti di erranti di altre specie. È solo una questione di tempo. Adesso passiamo alla definizione dei campi più utili per i birdwatcher. CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTE LE CLASSI Il beccapesci americano è generalmente più piccolo del beccapesci, e il becco, soprattutto se a pieno sviluppo negli adulti, è più corto, più spesso e più dritto. Per contro, il beccapesci ha S WA R O V S K I O P T I K un becco più sottile, più curvo e più pendente, in alcuni casi simile ad un ago (Fig. 2). Dal racconto di Neise sul beccapesci di Chicago: “La prima cosa che molti osservatori notarono (a parte il fatto che si trattasse proprio di un beccapesci!) fu quanto fosse lungo e sottile il becco. Al telefono con il Dr. F la sera dopo aver scattato la foto, mi disse: “Cavolo! Ma che becco ha? È come un ago ipodermico. Infatti, era più lungo e sottile di qualunque altro becco di beccapesci avessi mai visto... anche in fotografia.” Nel piumaggio invernale, la corona nera posteriore e le piume della nuca del beccapesci americano sono generalmente più scure e alla vista più lucide, con punte molto piccole o addirittura assenti, mentre il resto della corona e la fronte sono totalmente bianche. Per contro, nel piumaggio invernale del beccapesci, la corona nera posteriore e le piume della nuca sono più corte e hanno punte bianche, caratteristiche che conferiscono a questo volatile un effetto “sale e pepe”. CARATTERISTICHE DEL PRIMO PIUMAGGIO INVERNALE (OTTOBRE-MARZO) Per i giovani, la muta per il primo piumaggio invernale è un processo progressivo 35 e graduale. Ciò che colpisce sono le differenze strutturali, nel pattern della testa e nella conservazione della colorazione giovanile scura soprattutto su coda, piume copritrici e remiganti. CARATTERISTICHE DEI GIOVANI (LUGLIO-OTTOBRE) Nel beccapesci americano il manto e le scapolari possono essere uniformi e senza macchie o essere contrassegnati da screziature, striature scure, o prominenti macchie nere subterminali a forma di picche. Nel beccapesci, invece, il manto e le scapolari sono spesso contrassegnati da numerose macchie irregolari a forma di “U” o “V”. Nel beccapesci americano, sull’ala chiusa le copritrici sono totalmente grigie, ad eccezione di quelle marginali e minori che assumono, invece, una sfumatura nerastra. Ciò conferisce una colorazione più scura alle ali superiori che, altrimenti risulterebbero monocromatiche. Alcuni esemplari hanno le copritrici grandi più interne completamente nere. Nel beccapesci, le copritrici sono di solito contrassegnate da macchie nerastre subterminali a forma di “U” e “V”. Alcuni esemplari possono avere segni interni con una colorazione scura meno intensa. Ove presenti, i segni scuri interni sulle copritrici possono essere visti meglio in inverno. Gli esemplari più giovani di beccapesci americano hanno le penne remiganti esterne bordate di bianco. I giovani beccapesci hanno un pattern completamente diverso. Sono dotati, infatti, di piume sulle remiganti esterne dalla colorazione irregolare, pallida o scura in più 36 varianti che, in fase di muta, acquisiscono una sfumatura grigio scura più uniforme. CARATTERISTICHE DEGLI ADULTI Le differenze strutturali in termini di dimensioni e forma del becco possono essere decisive per l’identificazione, al pari di quelle del piumaggio nero e bianco sulla corona e sulla nuca, nel periodo di non riproduzione. Un’importante differenza tra il beccapesci americano e il beccapesci è lo spessore della striatura bianca sulla parte interna delle primarie esterne in piumaggio fresco. Nel primo caso la striatura è molto stretta (1-1,5 mm), mentre nel secondo caso si allarga (2-4 mm), arrivando a raggiungere in punta per ogni primaria i 3-5 mm (non presente nei beccapesci americani). Alle punte delle primarie, il beccapesci è dotato anche di un “uncino” nella parte più scura, ancor più visibile quando la piuma è molto logora e il bordo bianco è del tutto assente. Il beccapesci non mostra mai un “uncino” scuro sulla punta delle primarie, siano esse logore o no. I beccapesci adulti completano la muta delle primarie tra dicembre e gennaio, mentre i beccapesci americani devono aspettare gli inizi della primavera. I beccapesci americani adulti hanno di solito (ma non sempre) un ovale grigio più evidente sulle remiganti e sono dotati tendenzialmente di una striscia scura sulle secondarie. Per contro, i beccapesci adulti non hanno la striatura scura sulle secondarie riscontrata su molti beccapesci americano, ma possono mostrare un ovale leggermente più scuro sulle remiganti. S WA R O V S K I O P T I K ARGOMENTI CORRELATI Challenge Series MARTIN GARNER 132 pagine CONOSCENZA ESPERTA S WA R O V S K I O P T I K 37 ATX/STX ATTRAVERSO OCCHI DEL TUTTO NUOVI I cannocchiali da osservazione ATX/STX hanno ridefinito il concetto di funzionalità. Riescono, infatti, a coniugare design modulare estremamente flessibile, ottica nitidissima e maneggevolezza. Cambiando il modulo obiettivo, possono essere adattati a qualsiasi contesto di osservazione. Mentre osservate la natura, la tecnologia SWAROVISION vi permette, inoltre, di riconoscere anche i dettagli più piccoli in momenti cruciali. ATX/STX 65 IL VIAGGIATORE COMPATTO I cannocchiali ATX/STX 25-60x65 sono stati creati per escursioni e viaggi lunghi. Strumenti leggeri e compatti, in grado di offrire altissime prestazioni ottiche. Il leggero modulo obiettivo da 65 mm vi consente di osservare in pieno comfort per ore, con un sorprendente campo visivo e un’eccezionale distanza minima di messa a fuoco di 2,1 m. ATX/STX 85 IL CANNOCCHIALE POTENTE E MULTIUSO Le performance ottiche e le dimensioni maneggevoli fanno dell’ATX/STX 25-60x85 un modello multivalente tra i cannocchiali da osservazione. L’ATX/STX offre un campo visivo e un intervallo di ingrandimento ampi, per un’osservazione rapida e precisa. Grazie alla sua trasmissione della luce, all’intervallo di ingrandimento e alle regolazioni su breve distanza (3,6 m), è perfetto anche per il digiscoping. ATX/STX 95 PERFORMANCE AD ALTO LIVELLO Se state cercando performance ottiche di alto livello, l’ATX/STX 30-70x95 è proprio ciò che fa per voi. Un cannocchiale da osservazione che indica anche i dettagli più piccoli al massimo della nitidezza, con una risoluzione altissima e un ingrandimento 70x. Con un obiettivo da 95 mm, questo cannocchiale pesa appena 2,2 kg, nonostante le sue potenti prestazioni. 38 S WA R O V S K I O P T I K CONOSCENZA ESPERTA S WA R O V S K I O P T I K 39 UN SISTEMA INGEGNOSO Il design modulare dei cannocchiali da osservazione ATX/STX porta il concetto di funzionalità ad un nuovo livello. Cambiando il modulo obiettivo, potrete adattare i cannocchiali a qualsiasi contesto di osservazione. È possibile scegliere tra due moduli 40 oculari. L’oculare dritto (STX), perfetto per osservare oggetti in movimento, e l’oculare angolare (ATX), particolarmente adatto per un’osservazione confortevole. S WA R O V S K I O P T I K CONOSCENZA ESPERTA BASTA UNA SOLA MANO La ghiera dello zoom si trova in una posizione perfetta, immediatamente dietro la ghiera di messa a fuoco, il che rende i cannocchiali da osservazione ATX/STX ancora più semplici da usare. Potete regolare lo zoom e la messa a fuoco con una mano sola, un vantaggio non da poco, soprattutto per i digiscoper. Mentre maneggiate il cannocchiale con una mano, con l’altra potete regolare la camera e il treppiede. 41 OTTIENI SEMPRE DI PIÙ’ I cannocchiali da osservazione ATX/STX sono corredati da una serie di utili accessori tra cui scegliere, che vi permetteranno di vivere con maggiore intensità la fase di osservazione. Ad esempio, il dispositivo di avvistamento vi aiuterà ad individuare rapidamente gli uccelli in volo e a catturarli in camera. Anche i piccoli dettagli sono estremamente utili, come la fascia elastica del coprioculare che impedisce alla copertura di cadere fastidiosamente. 42 S WA R O V S K I O P T I K CONOSCENZA ESPERTA S WA R O V S K I O P T I K 43 45 SVILUPPO DI SWAROVSKI OPTIK ECCEZIONALE FIN NEI MINIMI DETTAGLI 46 S WA R O V S K I O P T I K SVILUPPO DI SWAROVSKI OPTIK S WA R O V S K I O P T I K 47 48 S WA R O V S K I O P T I K SVILUPPO DI SWAROVSKI OPTIK PERFEZIONE SENZA LIMITI I Iimiti sono fatti per essere superati. E il modo migliore per farlo è avere il coraggio di reinventare ciò che è già stato provato e testato. SWAROVSKI OPTIK ha adottato questo atteggiamento agli inizi degli anni 90 e ha messo a punto un nuovo tipo di binocoli. Da allora non abbiamo più abbandonato la filosofia del “si può fare”, che ha permesso all’azienda di fissare nuovi standard in materia di osservazione. Ciò significa che abbiamo sempre dato risposte sorprendenti, e spesso rivoluzionarie, agli interrogativi che accompagnano ogni nuovo progetto. Quindi, una volta sollevata la questione: “Ma non sarebbe grandioso se i binocoli fossero progettati per essere più maneggevoli?”, abbiamo dato vita nel 1999 alla leggendaria impugnatura avvolgente degli EL. La domanda “Come è possibile ottenere un’immagine al massimo della nitidezza?” ha portato nel 2010, dopo una lunga fase di ricerca e sviluppo, al varo della tecnologia pionieristica SWAROVISION. E di recente, gli utenti hanno sfidato SWAROVSKI OPTIK con la richiesta: “Vogliamo ancor più comfort di vista”. Con questo intento nel 2015 è nato il pacchetto FieldPro, un ulteriore potenziamento del pacchetto generale in termini di funzionalità e comfort che, in più, si adatta perfettamente al design elegante e innovativo degli EL Range. Sono i tanti piccoli dettagli che fanno la differenza e spianano la strada verso la perfezione. Ciò pone i binocoli EL in una categoria a parte, ed è il motivo per cui lasciano il loro segno nella storia. UN PERCORSO GRADUALE VERSO LA RIVOLUZIONE L a scintilla iniziale per l’elaborazione di un nuovo tipo di binocolo è scattata nel 1990 su suggerimento degli amanti della natura, i quali ci hanno confidato i loro desideri più forti in merito a come vivere il momento dell’osservazione. Hanno chiaramente indicato ciò che volevano: uno strumento dal design leggero ed ergonomico, che permettesse loro di osservare anche per lunghi periodi in pieno comfort. Desideravano, inoltre, una qualità ottica di primo livello per individuare i dettagli più piccoli; massima naturalezza dei colori per distinguere con precisione i soggetti osservati; un campo visivo ampio per catturare rapidamente con lo sguardo gli oggetti in movimento; un’eccellente trasmissione della luce per osservazioni al mattino, alla sera o con cielo nuvoloso; e la totale perfezione meccanica. Si trattava di richieste specifiche, difficili e impegnative da implementare. Tuttavia, mentre affrontavano questo compito, gli sviluppatori non hanno mai abbandonato la visione d’insieme – garantire la perfetta interazione tra ergonomia, ottica e meccanica. Ogni reparto di SWAROVSKI OPTIK ha riservato a questo progetto il massimo dell’attenzione. Tutti i reparti hanno fornito il loro contributo innovativo, a partire da quelli di progettazione ottica e ingegneria di produzione, fino ad arrivare ai settori marketing e controllo qualità. L’obiettivo era chiarissimo: creare un binocolo che avesse un’impugnatura avvolgente come i modelli tradizionali, ma che fosse dotato al contempo di un meccanismo di messa a fuoco interno. Per fare questo, il meccanismo di messa a fuoco è stato spostato sul braccio di alloggiamento, rendendo così superfluo l’asse centrale. Ecco come è stata inventata la leggendaria presa avvolgente dei binocoli EL. Ancora oggi è considerata come una pietra miliare nella costruzione dei binocoli. S WA R O V S K I O P T I K 49 IMPUGNATURA AVVOLGENTE RIVOLUZIONARIA E VISIONE CRISTALLINA Q uando i binocoli EL hanno fatto la loro comparsa sul mercato nel 1999, hanno causato un vero e proprio terremoto grazie al loro innovativo design, aggiudicandosi diversi premi. Un tale successo ha fatto sì che questi binocoli diventassero oggetto di molte imitazioni. Tuttavia, mentre si era ancora alle prese con le imitazioni, SWAROVSKI OPTIK stava già pensando al futuro, lavorando su un design ottico rivoluzionario. E anche questa volta, a fare da volano all’idea vincente sono stati gli amanti della natura, gli utenti regolari dei prodotti SWAROVSKI OPTIK. È questo il motivo per cui l’azienda partecipa a fiere e altri eventi, oltre a fare affidamento sui report redatti dai tanti opinionisti che scrivono in base alle loro esperienze pratiche. La stretta relazione con il cliente ha anche un impatto positivo sugli ulteriori sviluppi, così come il fatto che molti dipendenti di SWAROVSKI OPTIK usino essi stessi in primis i prodotti. Questo intenso dialogo tra l’azienda e i clienti ha portato alla nascita della tecnologia SWAROVISION, un’autentica rivoluzione nel settore delle apparecchiature ottiche. Le lenti field flattener producono un’immagine nitidissima anche ai bordi. La sofisticata ottica 50 HD, che tra le sue caratteristiche include lenti al fluoruro, minimizza le fastidiose aberrazioni cromatiche. La distanza più ampia della pupilla d’uscita permette anche a chi indossa gli occhiali di godere dell’intero campo visivo. Grazie alla precisione meccanica, la distanza minima di messa a fuoco di 1,5 m può essere raggiunta senza compromettere la qualità dell’immagine. SWAROVSKI OPTIK ha così ridefinito i limiti dell’ottica e della meccanica. Ma i binocoli EL vanno al di là della semplice unione di tante innovazioni. Sono la perfezione totale. Offrono un pacchetto completo, concepito attentamente in ogni dettaglio, che li rende speciali. Queste nuove caratteristiche offrono vantaggi considerevoli ai birdwatcher e agli osservatori della natura. La nitidezza ai bordi delle immagini rende più semplice l’identificazione degli uccelli. Il bel campo visivo è utile ad individuare, ad esempio, i luì verdi in cima i rami più alti. L’eccezionale qualità dei colori vi consente inoltre di distinguere uccelli difficili da vedere. D’altro canto, la distanza minima di messa a fuoco di 1,5 m è ideale per osservare, ad esempio, i dettagli delle libellule. S WA R O V S K I O P T I K SVILUPPO DI SWAROVSKI OPTIK I tanti dettagli che fanno la differenza sono il focus della nuova generazione degli EL. Il risultato è un connubio perfetto tra comfort e funzionalità. I BINOCOLI EL MIGLIORI DI SEMPRE C on l’attuale generazione degli EL, SWAROVSKI OPTIK si è concentrata su ciò che fa davvero la differenza. I riflettori sono puntati sul prodotto nella sua interezza. Le tante conversazioni avute con i clienti hanno confermato le idee e le intuizioni sviluppatesi in seno al dipartimento di ricerca e sviluppo, tra cui l’obiettivo di integrare alla perfezione cinghie e coperture protettive nel concept globale. Ecco come è nato il pacchetto FieldPro. L’interazione di più dettagli ha rivoluzionato comfort e funzionalità. Sono state considerate diverse idee, dal fissaggio rapido delle cinghie all’attacco intelligente dei copriobiettivi. Ogni dettaglio è fissato alla perfezione nel rinnovato design dei binocoli, armonizzando così il modello tradizionale con nuovi dettagli. Elementi di comprovata utilità, come l’impugnatura avvolgente degli EL, sono stati mantenuti mentre gli incavi aggiuntivi per le dita sono stati leggermente adattati, e il design più arrotondato rende i binocoli più facili da maneggiare. Chiunque conosca SWAROVSKI OPTIK saprà che siamo ben lontani dal mettere un punto ai nostri sorprendenti studi di ricerca e sviluppo. La ragione è che il nostro staff è sempre curioso di sapere cosa pensano i clienti ed è sempre aperto ad accogliere nuove idee. Proprio come quando il primo modello EL cambiò il mondo dei binocoli. S WA R O V S K I O P T I K 51 EL PERFEZIONE SENZA LIMITI I binocoli EL sono dei capolavori di ottica sulla lunga distanza. Sono assolutamente pionieristici in termini di perfezione ottica, precisione ed eleganza del design. Dotati di tecnologia SWAROVISION, la loro altissima naturalezza dell’immagine e la nitidezza dei bordi vi faranno appassionare. La loro leggendaria impugnatura avvolgente è indicativa degli sforzi fatti per raggiungere il massimo dell’ergonomia. Allo stesso tempo, il pacchetto FieldPro porta il comfort della cinghia e delle coperture protettive ad un livello superiore. EL 32 ECCEZIONALMENTE LEGGERO MA POTENTE Il desiderio dei birdwatcher di avere uno strumento compatto, con un’ottica di alta qualità e dal comfort senza precedenti è pienamente esaudito dagli EL 32. Gli EL sono la scelta ideale in tutte le situazioni in cui dimensioni e peso sono fattori importanti. Grazie alla loro ottica cristallina e all’eccezionale campo visivo, sono in tanti a considerarli i binocoli perfetti per il birdwatching. EL 42 UN ECCEZIONALE BINOCOLO MULTIUSO Sempre pronti all’uso quando ne avete bisogno. Il modello EL 42 è il più versatile della gamma EL; è dotato di un’ottica all’avanguardia, che lo rende la scelta ideale per le osservazioni di giorno e al crepuscolo. I binocoli EL 42 si adattano perfettamente alla forma della mano e hanno un’eccezionale messa a fuoco da vicino di 1,5 m. EL 50 IL PERFETTO ESPLORATORE I binocoli EL 50 danno dimostrazione delle loro potenzialità sulle lunghe distanze e in condizioni di luce scarsa. Questi binocoli sono sorprendenti per l’altissima risoluzione dei dettagli e, nonostante l’ampio ingrandimento, possono essere tenuti comodamente tra le mani. È come se fossero stati progettati per vedere ogni dettaglio. 52 S WA R O V S K I O P T I K SVILUPPO DI SWAROVSKI OPTIK S WA R O V S K I O P T I K 53 PROGETTATO PER OGNI EVENIENZA Il nuovo pacchetto FieldPro ha permesso a SWAROVSKI OPTIK di migliorare la famiglia EL in termini di comfort, funzionalità e di forti esigenze progettuali. La raffinata interazione tra molteplici dettagli geniali vi dà un vantaggio decisivo. 54 S WA R O V S K I O P T I K SVILUPPO DI SWAROVSKI OPTIK SEMPLICE E FLESSIBILE. Il nuovo attacco rotante della cinghia si adatta perfettamente a qualsiasi movimento e può essere rapidamente e silenziosamente fissato al binocolo grazie ad un dispositivo a baionetta. Il cordino si adatta perfettamente al design e non si attorciglia. PRATICO E ADATTABILE. Il nuovo pulsante di fissaggio rapido, è elegante e funzionale. Con una semplice rotazione, la cinghia può essere regolata alla lunghezza ideale. È infatti possibile regolare il cordino in pochi secondi alla lunghezza più comoda direttamente sul campo. SICURO E PROTETTO. I nuovi copriobiettivi e coprioculari sono fabbricati con i migliori materiali e si abbinano perfettamente all’estetica e al design complessivo dei binocoli. Non c’è dunque più pericolo di perderli. Essi offrono inoltre la migliore protezione possibile del binocolo dagli impatti esterni. SEMPRE AFFIDABILE. Per evitare che possiate inavvertitamente modificare la compensazione diottrica, i nuovi binocoli EL sono dotati di una pratica funzione di blocco integrata. S WA R O V S K I O P T I K 55 BIRDWATCHING NEL MONDO BIRDWATCHING NEL MONDO DOVE LA BELLEZZA È DI CASA La riserva della Valle di Danum, nel Borneo, ospita più di 300 specie di uccelli e più di 120 specie di mammiferi. Caratterizzato da una lussureggiante vegetazione tropicale, alberi che si allungano fino al cielo, fiumi e cascate, questo posto è un vero e proprio paradiso per gli essere umani e per gli animali, un luogo che lascerà a bocca aperta tutti i birdwatcher e gli amanti della natura. S WA R O V S K I O P T I K 57 58 S WA R O V S K I O P T I K BIRDWATCHING NEL MONDO Il bucero rinoceronte (Buceros rhinoceros) vive nelle foreste pluviali tropicali del Borneo, in gran parte incontaminate. S WA R O V S K I O P T I K 59 Beccolargo giallonero (Eurylaimus ochromalus) Argo maggiore (Argusianus argus) Beccafiore pettogiallo (Prionochilus maculatus) 60 S WA R O V S K I O P T I K BIRDWATCHING NEL MONDO Nettarinia di Temminck (Aethopyga temminckii) Chestnut-hooded Laughingthrush (Garrulax treacheri) I I Borneo Rainforest Lodge, che offre sistemazioni di prima classe ai margini della riserva naturale, è il punto di partenza ideale per le spedizioni guidate. Da lì si può percorrere il breve Danum Trail, fino ai punti panoramici e continuare sugli Hornbill trails, che vi permetteranno di vedere uccelli come l’argo maggiore (Argusianusargus). Esistono numerosi sentieri intorno al Borneo Rainforest Lodge che vi porteranno vicino a diverse specie di uccelli. Il View Point Trail vi dà la possibilità di osservare diverse specie di pitte tra cui la pitta bandablu (Erythropitta arquata) o la pitta gigante (Hydrornis caeruleus). Il View Point Loop Trail vi porterà dal Martin pescatore bandazzurra (Alcedo euryzona), che preferisce restare vicino al fiume. Potrete osservare l’aquilastore di Wallace (Nisaetus nanus) e la testariccia del Borneo (Pityriasis gymnocephala) camminando ad un’altezza di 27 m lungo il Canopy Walkway, lungo 270 m. I Birdwatcher sono interessati soprattutto alla testariccia del Borneo che vive solo in queste zone. La sua testa gialla spicca nettamente sul piumaggio nero e il suo trillo squillante si fa subito notare. Esistono più di 50 specie di buceri (Bucerotidae) al mondo, 12 delle quali hanno il proprio habitat in Malesia. L’Hornbill o Segama Trail è il posto migliore nella Riserva della Valle di Danum per osservare questi uccelli dal grande becco curvo. Testariccia del Borneo (Pityriasis gymnocephala) Inoltre, nel giugno del 2009 lungo la Canopy Walkway è stata scoperta una specie prima sconosciuta: lo Spectacled Flowerpecker. È caratterizzato da un piumaggio grigio con archetti bianchi sopra e sotto gli occhi e da una gola bianca che si estende come una banda fino al centro del petto. Un’altra caratteristica che colpisce sono i ciuffi bianchi sul petto. S WA R O V S K I O P T I K 61 62 S WA R O V S K I O P T I K DIGISCOPING DIGISCOPING L’ARTE DEL DIGISCOPING TARA TANAKA Quando si è alle prime armi con il digiscoping, anche il semplice inquadramento del soggetto nel mirino può rappresentare una sfida. Dopo aver, invece, acquisito le nozioni base – come mettere a fuoco il soggetto e regolare le corrette impostazioni della macchina fotografica – è tempo di iniziare davvero a “vedere” cosa c’è nel mirino. S WA R O V S K I O P T I K 63 “Le foto più belle non sono tali solo per quello che ritraggono, ma anche per quello che nascondono.” 64 S WA R O V S K I O P T I K DIGISCOPING LESS IS MORE Esistono molte regole formali per la composizione fotografica, ma nel caso del digiscoping l’obiettivo principale è di mostrare quello che spesso è un singolo soggetto al meglio. “Le foto più belle non sono tali solo per quello che ritraggono, ma anche per ciò che nascondono.” La regola del “less is more” qui si applica alla perfezione, e tutto quello che farete per tenere fuori dall’immagine gli elementi di distrazione servirà a farvi avvicinare all’obiettivo. Sfondi confusionari, rami e parti di altri uccelli sono alcune tra le più comuni fonti di distrazione. Tantissime foto potenzialmente eccezionali sono state rovinate da un piccolo dettaglio, e spesso ciò si sarebbe potuto evitare se solo il digiscoper si fosse accorto del problema al momento dello scatto. A volte capita di concentrarsi così tanto sul soggetto da non notare cos’altro, nel bene o nel male, compare nell’inquadratura. Spesso basta un piccolo movimento per rinquadrare un soggetto ed eliminare l’elemento di distrazione. la qualità dell’immagine. Raramente faccio digiscoping tra le 10:00 e le 16:00, e devo trovarmi davvero in una situazione particolare per scattare una foto senza sentire il sole sulla schiena. La luce da angolazione bassa che vi batte sulla schiena darà sempre luogo a foto migliori, rispetto a quelle scattate all’ombra o al massimo dell’illuminazione, come a mezzogiorno. LUCE COME STRUMENTO CREATIVO A volte, però, si presentano delle opportunità speciali, come il riflesso perfetto di un bellissimo uccello che si pulisce le ali su una superficie d’acqua piena di colori. Se vi concentrate così tanto sull’animale da non coglierne il riflesso, finirete probabilmente per scattare la foto di un uccello e di una parte del suo riflesso. Se il vostro livello di attenzione Per un digiscoper è fondamentale riuscire a fare un uso sapiente della luce. Determinare l’angolazione del sole e capire quanto questa andrà ad incidere in negativo o in positivo sull’illuminazione di un soggetto è indispensabile per S WA R O V S K I O P T I K 65 “Non aspettate di veder la foto sul vostro computer per pensare alle varie possibilità di taglio – imparate a valutarle prima di premere il pulsante dell’otturatore.” 66 S WA R O V S K I O P T I K DIGISCOPING “Se sentite un’autentica connessione con il soggetto, questa sarà visibile anche nelle vostro foto.” è, invece, salito al punto da farvi riconoscere il potenziale di un’immagine, potrete reinquadrare l’immagine, ruotando possibilmente la camera di 90 gradi sul cannocchiale, catturando forse lo scatto di una vita. IL GIUSTO TAGLIO DELL’IMMAGINE È FONDAMENTALE Un’altra situazione che può trasformare una foto carina in una foto da rivista è quella che permette di catturare nella scena più di un uccello. Quando avvistate due uccelli o un intero stormo, spostatevi fino a trovare un angolo che vi permetta di inquadrare l’immagine senza dover tagliare a metà gli animali. Non aspettate di veder la foto sul vostro computer per pensare alle varie possibilità di taglio – imparate a valutarle prema di premere il pulsante dell’otturatore. Il digiscoping consente solo una profondità di campo ridotta, il che può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Va benissimo quando si tratta di evidenziare il punto su cui volete attirare l’attenzione, ma nel caso vi trovaste a fotografare più di un uccello, potrebbe essere difficile scegliere su quale animale focalizzarsi. Di solito c’è un uccello che catturerà la vostra attenzione nel mirino, e concentrarsi sull’occhio di quell’animale è di solito la scelta giusta. L’equilibrio è più una questione di sensazioni e intuito che di regole. Nella maggior parte dei casi vorrete lasciare più spazio sul lato della foto frontale al vostro soggetto. La “regola dei terzi” può servire da guida, ma a volte non funziona. In questi casi, rompete gli schemi e sperimentate con i tagli fino a che non troverete il giusto equilibrio. Prendetevi un po’ di tempo e provate diverse opzioni di taglio della foto. Ridefinite se necessario la linea d’orizzonte, e vedete poi di migliorare la foto con qualche taglio creativo. TROVATE LA VOSTRA VENA ARTISTICA Ho iniziato a fare digiscoping per condividere con altri la bellezza degli uccelli che vedevo sul cipresso del nostro giardino. Per quanto condividere la bellezza della natura sia ancora molto importante per me, ora il mio scopo principale è quello di fare foto che permettano alle persone di entrare in una relazione completamente nuova con il mondo degli uccelli. Uno dei modi per farlo è avvicinarsi così tanto al soggetto da catturare dettagli ed espressioni che altrimenti passerebbero inosservati. Dopo aver scattato migliaia di foto e trovato l’immagine perfetta, potrete aiutare gli altri a creare una connessione speciale capace, a volte, di arricchire l’esistenza. Cerco delle foto che mi facciano sentire davvero in sintonia col soggetto, e che spero possano trasmettere la stessa sensazione a chi le guarda. “Se sentite un’autentica connessione con il soggetto, questa sarà visibile anche nelle vostro foto.” S WA R O V S K I O P T I K Quando passate molto tempo ad osservare la natura con gli ingrandimenti messi a disposizione dal digiscoping, siete testimoni di comportamenti e interazioni incredibili – ed è molto probabile che si produca ancor più empatia con l’ambiente. Uno dei complimenti più apprezzati che abbia mai ricevuto risale agli inizi della mia passione per il digiscoping, quando una donna mi disse: “Riesci davvero a catturare la personalità degli uccelli”. Ha espresso a parole quello che inconsciamente stavo cercando di fare, un obiettivo che è diventato il perno del mio stile di digiscoping. E CCO ALCUNI CONSIGLI: Siate creativi, usate l’immaginazione e ricordate che anche gli spettatori utilizzeranno la loro. Mostrate loro i dettagli delle piume che non hanno mai visto prima, e fidatevi di loro per riempire le parti mancanti. All’inizio si cerca solo di fare una fotografia precisa di un uccello o di un altro soggetto. Col passare del tempo, e dopo aver investito una buone dose di impegno, concentrazione e passione, la nostra vena artistica emergerà e darà scopo e significato al nostro digiscoping. 67 STX 85/TLS APO CATTURATE I VOSTRI MOMENTI PREZIOSI Lo strumento perfetto per ottenere foto di alta qualità e catturare momenti unici. Il cannocchiale da osservazione versatile STX 25-60x85 e l’adattatore TLS APO vi offrono un obiettivo da 750-1.800 mm. Questo vi permette di fare foto spettacolari agli animali dalle lunghe distanze e, al contempo, di avere dei primi piani eccezionali da una distanza di messa a fuoco fino a 3,6 m. 68 S WA R O V S K I O P T I K DIGISCOPING VERSATILITÀ Se desiderate girare dei video con una grande lunghezza focale, potete collegare l’attrezzatura di SWAROVSKI OPTIK per il digiscoping ad una videocamera professionale, come la Sony NEX-FS700. ATX/STX DRX S WA R O V S K I O P T I K TLS APO ADATTATORE DSLR 69 ADATTATORI PER DIGISCOPING L’attrezzatura ottica per la lunga distanza può trasformarsi in una vera e propria fotocamera. Gli adattatori compatibili per il digiscoping possono essere usati per collegare diversi tipi di fotocamere. TLS APO PER VERI CONOSCITORI DCB II SEMPLICE E INTUITIVO L’adattatore TLS APO è stato sviluppato appositamente per i cannocchiali da osservazione ATX/STX e si rivolge ai digiscoper più esigenti che desiderano utilizzare fotocamere APS-C, SLR e system camera. Il DCB II per macchine fotografiche compatte e system camera è semplice da usare grazie al suo design sofisticato. 70 S WA R O V S K I O P T I K THEDIGISCOPING DIGISCOPER TLS 800 TELEFOTOGRAFIA IMPECCABILE ADATTATORI PER iPHONE®* SEMPRE A PORTATA DI MANO Il TLS 800 trasforma una fotocamera a pieno formato e un cannocchiale da osservazione in un dispositivo fotografico con una lunghezza focale di 800 mm. È adatto per tutti i cannocchiali da osservazione SWAROVSKI OPTIK con oculari intercambiabili. L’adattatore PA-i5/PA-i6 per iPhone®* 5/5s/6 può essere facilmente collegato con un anello adattatore a quasi tutti i binocoli e i cannocchiali di SWAROVSKI OPTIK. Ciò vi consentirà di scattare foto e girare video di qualsiasi cosa stiate osservando. *iPhone è un marchio registrato di Apple Inc. S WA R O V S K I O P T I K 71 72 S WA R O V S K I O P T I K IMMAGINI IMPERDIBILI IMMAGINI IMPERDIBILI SETTE LUOGHI FUORI DALL’ ORDINARIO N EL REGNO DI GHIACCIO DEI PINGUINI IMPERATORI Snow Hill Island è un’isola del Mare di Weddel (Antartide), il più grande dei 14 mari dell’Oceano Antartico Meridionale. Il paesaggio di ghiaccio potrebbe già da solo rappresentare la maggior attrattiva di questo luogo, se non fosse per la presenza di una grande colonia riproduttiva di pinguini imperatori (Aptenodytes forsteri) nella parte sud-occidentale dell’isola. Non a caso, BirdLife International ha designato questo posto, che ospita circa 4.000-4.200 coppie nidificanti, come Important Bird Area, e cioè un habitat importante per la tutela delle popolazioni di uccelli. S WA R O V S K I O P T I K 73 L A SIMBIOSI PERFETTA Raramente la natura incontaminata del Nord e l’acclamato design scandinavo si sono fusi in maniera tanto accurata come nel Treehotel di Harads. Questa speciale struttura recettiva si trova in una tranquilla zona forestale nel nord della Svezia. Tutti gli alloggi, costruiti sugli alberi e progettati da architetti scandinavi, offrono una vista del fiume Lule, uno dei più grandi del Paese. L A BELLEZZA DELL’AUSTRALIA VISTA DA UN TRENO La Puffing Billy Railway è un’antica linea ferroviaria che corre nell’area meridionale ai piedi del Dandenong Ranges National Park, non distante da Melbourne. Lungo 24 km di binari, i passeggeri potranno ammirare su antichi treni a vapore paesaggi spettacolari, come dal ponte di Monbulk Creek, vicino Belgrave. 74 S WA R O V S K I O P T I K IMMAGINI IMPERDIBILI U N PARADISO INACCESSIBILE Con i suoi 25 m di altezza, la cascata McWay, situata nello Julia Pfeiffer Burns State Park, sulla costa del Pacifico della California, offre un eccezionale spettacolo della natura. È una delle poche cascate che, in caso di alta marea, sfociano direttamente in mare. La piccola baia con la sua deliziosa spiaggia può essere osservata solo dall’alto e non è, purtroppo, raggiungibile a piedi. S WA R O V S K I O P T I K 75 L A SPIAGGIA DI NUOVA SPERANZA La spiaggia della baia di Arugam è un autentico gioiello incastonato nel sud-est dello Sri Lanka. Dopo gli tsunami del 2004 e del 2011, le operazioni di ricostruzione sono state portate avanti abbastanza rapidamente. La baia di Arugam attira ora molti visitatori, amanti della natura e surfisti. La zona è, inoltre, il luogo ideale per i birdwatcher e offre anche la fantastica possibilità di osservare gli elefanti. C OSÌ VICINI AL PARADISO Il Blyde River Canyon è uno dei più grandi canyon al mondo. Questa meraviglia della natura in arenaria rossa, che offre splendidi punti panoramici, si trova nel nord-est del Sudafrica. Una delle attrattive da non perdere sono i Rondavels, tre formazioni rocciose che ricordano per forma le capanne rotonde africane. Anche dalla “God’s Window”, la finestra di Dio, potrete godere di una vista mozzafiato, a picco sulle pianure del Sudafrica. 76 S WA R O V S K I O P T I K N ELLA TERRA DEI CILIEGI IN FIORE Arashiyama è un quartiere della periferia occidentale di Kyoto, situato alle pendici dell’omonimo monte. Arashiyama è un luogo molto visitato soprattutto in primavera, durante la fioritura dei ciliegi, e in autunno, quando il fogliame esplode in una miriade di colori. In particolare, il ponte Togetsu-Kyo, che offre una splendida vista di queste bellezze naturali, è uno spettacolo degno di nota. Nel parco delle scimmie di Iwatayama è possibile ammirare oltre 170 scimmie che vivono sulle pendici del monte. I loro frequenti contatti con le persone dimostrano che non sono animali molto timidi. S WA R O V S K I O P T I K Potete trovare suggerimenti di viaggio ancora più suggestivi nello SWAROVSKI OPTIK Pocket Journal. 77 CL ESSERCI È QUELLO CHE CONTA I binocoli compatti CL garantiscono un’osservazione semplice e confortevole. Anche se piccoli quanto a dimensioni, questi binocoli offrono grandi prestazioni in termini di ottica e vi permettono di vivere da vicino momenti importanti mentre, ad esempio, osservate la natura in giardino o siete in viaggio. CL COMPANION SEMPRE A PORTATA DI MANO Compagni di viaggio pratici ed eleganti, questi binocoli vi accompagneranno in terre lontane. Ovunque andrete, alla ricerca di meravigliosi angoli di natura, saranno lo strumento perfetto da avere al vostro fianco. I binocoli CL Companion sono facili da afferrare e vi stupiranno con la loro ottica eccezionale. Sono, inoltre, compatti e robusti nonostante il design leggero. CL POCKET PER AVERE IL MONDO IN TASCA I binocoli CL Pocket vi accompagneranno ovunque: in viaggio, nelle vostre passeggiate, durante una gita turistica o durante un’escursione. Sono i perfetti binocoli compatti e offrono una qualità ottica unica ed insuperata. Godetevi immagini ad alto contrasto, elevata nitidezza e dai colori naturali: lasceranno il segno e non le dimenticherete mai più. 78 S WA R O V S K I O P T I K IMMAGINI IMPERDIBILI S WA R O V S K I O P T I K 79 SPECIALE: ZIMBABWE SPECIALE: ZIMBABWE UN CALOROSO BENVENUTO DALLO ZIMBABWE DEBBIE PAPPYN Un sicuro viaggio “on the road” nell’eccitante Zimbabwe è il modo migliore per andare alla scoperta di questo singolare paese africano. S WA R O V S K I O P T I K 81 82 S WA R O V S K I O P T I K SPECIALE: ZIMBABWE P robabilmente conoscete già i cliché su alcuni popoli e alcune nazioni. Alcuni di questi nascondono un fondo di verità; altri non dovrebbero essere presi troppo sul serio. Prendete il cliché sullo Zimbabwe: il popolo più accogliente d’Africa. Appena arrivata all’aeroporto di Harare, non posso fare altro che credere che sia tutto vero. Grandi sorrisi dappertutto, atmosfera piacevole, e un caloroso “Benvenuta in Zimbabwe, siamo lieti di incontrarla e di averla qui!” FONDI PER UNA BUONA CAUSA A sole due ore di macchina dall’aeroporto sorge uno dei più lussuosi lodge dello Zimbabwe. È la prova reale che con il denaro si possono fare grandi cose. Molti di questi lodge promuovono progetti di tutela degli animali e supportano le comunità locali circostanti con una varietà di programmi. Prendete, ad esempio, i rinoceronti che vivono vicino al lodge. Durante un safari nel tardo pomeriggio, vediamo un piccolo di rinoceronte bianco che si comporta con noi quasi come un cagnolino. La stessa cosa non può certo dirsi della madre! Nella riserva naturale sono presenti tantissimi animali: elefanti, leoni, leopardi, vivaci saltalupi, impala, cudù, eland, cobi, e gli eccezionali licaoni. I rinoceronti sono stati reintrodotti in quest’area qualche tempo fa, acquistati a caro prezzo dal Sudafrica. Per far fronte al pericolo dei bracconieri vengono controllati e monitorati attentamente. Un corno di rinoceronte vale circa 350.000 dollari. E il prezzo non è calato anche se le ricerche scientifiche hanno dimostrato che la polvere di corno non ha nessun potere curativo. IL SALVATORE DELLO ZIMBABWE Non siamo in Arizona, nello Utah o sul massiccio roccioso dell’Uluru/Ayers Rock in Australia. Queste sono le colline di arenaria rossa di Chilojo, nel parco nazionale del Gonarezhou, al confine con il Mozambico. In un caldo secco, esaminiamo il paesaggio arido del Basso Veld. Lungo l’alveo sabbioso sottostante, un gruppo di elefanti marcia in fila indiana per bere dal fiumiciattolo. Incontriamo Clive Stockil, il proprietario del Chilo Gorge Lodge, ritenuto un precursore in Zimbabwe e non solo. È stato uno dei primi ad impegnarsi negli anni ‘80 in iniziative a tutela dei rinoceronti in Africa e ha, inoltre, dato un forte contributo a progetti di sviluppo nella regione. Non ha molto tempo libero, è un uomo molto occupato. Poche settimane S WA R O V S K I O P T I K fa, Clive ha ricevuto il primo Premio alla Carriera dal Tusk Trust, vincendo su più di 50 candidati provenienti da tutto il continente africano! Clive ha ricevuto il premio tanto ambito dal principe William, patron reale di questa organizzazione benefica, che gli ha anche consegnato un riconoscimento monetario del valore di 50.000 Euro a supporto del suo lavoro in Africa. Con i pantaloncini, il cappello di paglia, i binocoli SWAROVSKI OPTIK al collo e la barba grigia, somiglia piuttosto ad un tenace boy scout. Il suo sguardo intenso si riflette in una ferma stretta di mano. Clive Stockil non si perde in chiacchiere. Parte subito in quinta quando si parla di tutela dell’ambiente. “Questa è la vera natura selvaggia. Non vedrete quasi mai altre macchine, gli animali non sono abituati ai fuoristrada e, quindi, bisogna fare uno sforzo reale per trovarli.” Clive sta lavorando duramente per reintrodurre sia in questo parco che nella Savé Valley Conservancy rinoceronti, elefanti e licaoni. Gli altri parchi nazionali dello Zimbabwe trasportano i loro rinoceronti alle sue terre private perché qui hanno più possibilità di sopravvivere. Clive ci spiega le nuove tecniche di caccia ai rinoceronti e agli elefanti: strumenti ad alta tecnologia, armi silenziate, elicotteri, macchine veloci e addirittura veleno. “Il 83 veleno è iniettato dai bracconieri direttamente nei frutti o versato negli specchi d’acqua così gli animali muoiono senza troppi problemi.” Secondo Clive si tratta di “un’arma di distruzione di massa”, perché ad essere colpiti non sono solo centinaia di elefanti, ma anche gli avvoltoi e gli altri saprofagi che si nutrono delle loro carcasse. LA LOCANDA DEI FLINSTONES troppo agli asini... Possono essere visti nei pressi del parco nazionale di Matobo. Nonostante le zebre molto mansuete che vengono a sdraiarsi e a prendere il sole vicino alla piscina, gli animali non sono l’unica ragione per visitare questa zona. Il nostro alloggio è incastonato tra magnifiche rocce di granito e quasi si perde tra di esse. Nessuna stanza è uguale all’altra. Sembra di stare a casa dei Flinstones, con le pareti di pietra, il soffione della doccia che spunta dalla roccia e le finestrelle che tengono fuori il caldo! È un posto dove potersi rilassare e distendere dopo un’intensa giornata di safari. Questo implica del buon cibo, ore di meditazione vicino ad un falò alla sera e interessanti discussioni con gli altri ospiti. A prima mattina, la nostra guida Paul Hubbard ci porta a fare un giro in macchina nel parco con due ranger. Poco dopo ci fermiamo e scendiamo dal fuoristrada. Avete mai sentito parlare degli zonkey? Si tratta dell’incrocio tra zebre che si avvicinano Con i nostri ranger esperti ci avventuriamo nell’erba bassa, tra terreni sabbiosi e cespugli Questa settimana Clive sarà in Inghilterra per parlare alla celebre National Geographic Society di Londra. Nonostante tutto, però, rimane un uomo modesto. E nonostante i suoi innumerevoli impegni, trova sempre del tempo al suo lodge per portare gli ospiti in giro per il parco e spiegare i suoi progetti. È un vero esperto di uccelli e conosce ogni angolo e anfratto di questo enorme parco. 84 S WA R O V S K I O P T I K per raggiungere gli animali. Regna un silenzio mozzafiato, e dobbiamo evitare di pestare le foglie secche per non fare rumore. Le nostre guide controllano la direzione del vento e osservano il comportamento degli animali. Fanno dei fischi leggeri per calmarli e fargli sapere che siamo lì e che non c’è pericolo per loro. Restiamo immobili ad osservare queste sorprendenti creature quasi estinte. Per fortuna ci sono ranger impegnati a proteggerli. Paul Hubbard in realtà non è solo un grande esperto naturalistico, ma una guida che offre tour storici e culturali privati con una differenza. Vi porterà a vedere incredibili pitture rupestri in grotte nascoste, realizzate dagli antenati dei Boscimani. Potrete visitare la tomba di Cecil John Rhodes, da dove potrete ammirare la “vista del mondo” dal Matobo Park. Visiterete le comunità, le scuole e le chiese, e Paul vi spiegherà tutto ciò che riguarda il progetto di recinzione di un lato del Matobo Park. È un progetto enorme che ha lo scopo di tenere gli animali SPECIALE: ZIMBABWE all’interno della recinzione, e gli intrusi dalla parte opposta. Paul è l’ideatore del progetto ed è davvero entusiasta dell’idea di questo “pezzo di filo.” Spera che presto il parco possa essere completamente recintato. Un uomo di così grande ambizione, e dotato di una sana dose di idealismo, è una risorsa importante per questa parte d’Africa. DALLA CITTÀ ALLA NATURA SELVAGGIA Dopo diversi giorni immersi nella natura, è il momento di tornare alla civiltà. In passato alle donne non era permesso entrare nell’hotel dove alloggiamo, a Bulawayo, dall’ingresso principale. Ma l’emancipazione ha cambiato anche l’Africa coloniale e ora tutto è aperto alle signore. Questa città piccola e accogliente è davvero la tappa perfetta tra il parco nazionale di Matobo e quello di Hwange. Ci viene data la stanza n°1, da cui si accede alla terrazza al piano superiore dell’albergo, il posto migliore per rilassarsi in questo hotel coloniale completamente ristrutturato. Da qui ci spostiamo in macchina verso nord per raggiungere il famoso parco nazionale di Hwange, una gigantesca distesa di natura selvaggia al confine con il Botswana. Una cosa che mancava al nostro itinerario era un camping, ed ecco perché siamo lieti di arrivare al Davison’s Camp. Naturalmente, non stiamo parlando di un campeggio attrezzato con mini-tende. Questo camping, gestito dalla Wilderness Safaris, offre nove comode tende di lusso che vi accoglieranno con letti sontuosi e bagni privati con doccia. Se si ha fortuna, è possibile sentire gli animali girovagare intorno alle tende di notte: elefanti, bufali, leoni e leopardi. IL PARADISO DEI GHEPARDI Un giorno chiediamo alla nostra guida Mike di portarci a vedere i felini...preferibilmente un grande, vecchio e fiero leone. Di fatto, S WA R O V S K I O P T I K quasi lo preghiamo: “Portaci dal Re Leone.” Il mattino seguente partiamo prestissimo, seguendo le impronte ben visibili nell’umido parco nazionale dell’Hwange. Ma le nostre speranze vengono subito infrante quando ci accorgiamo che le tracce si perdono nella fitta boscaglia. Tutto buttato al vento! Ma Mike ci ha fatto una promessa e cambiamo direzione dirigendoci verso una delle sue zone preferite intorno al camping. Ci dice: “Questo posto attira molti animali perché c’è acqua fresca e tanto spazio per cacciare”. Passato qualche minuto, Mike ci indica un grande ghepardo in una pozza d’acqua. Poco dopo l’animale si sposta lentamente e si stende all’ombra di un grande albero. Mike ci confida: “Ora sta riposando e digerendo, ma resta sempre in allerta in caso di arrivo di predatori, come iene e leoni.” Ci fermiamo un po’ ad osservare e fotografare il ghepardo, lo vediamo alzarsi e marcare il territorio, saltando su un ramo per controllare l’area. Non abbiamo visto il Re Leone, 85 ma abbiamo visto un ghepardo. La prova certa che Mike conosce i suoi felini! LO SPLENDORE DELLE CASCATE VITTORIA C’è una cosa su cui tutti gli zimbabwani concordano: le Cascate Vittoria devono essere assolutamente visitate dal loro versante, non da quello dello Zambia. La vista migliore si gode dall’alto, a bordo di un elicottero, nel corso di un volo di 15 minuti dal prezzo contenuto. Fu l’esploratore scozzese David Livingstone a dare il nome della Regina Vittoria a queste cascate, che hanno una portata di 500 milioni di litri d’acqua al minuto. Ma al di là di numeri e nozioni, queste meraviglie della natura non possono non essere visitate. Concludiamo il nostro viaggio al Vicoria Falls Hotel, un albergo intriso di nostalgia coloniale, poco distante dalle cascate. Anche se non potete permettervi una stanza e la magnifica colazione offerte da questo hotel, visitate la terrazza e godetevi la stupenda vista sul Victoria Falls Bridge rinfrescati dagli schizzi d’acqua sonante provenienti dalle cascate. Questo è il posto ideale per concludere la nostra eccitante avventura nello Zimbabwe, che ha di fronte a sé un brillante futuro. INFORMAZIONI DI VIAGGIO Potete acquistare un visto di soggiorno per 30 Euro all’arrivo in aeroporto. Per farlo avrete bisogno di un passaporto valido con almeno tre pagine vuote. Lo Zimbabwe è un Paese a rischio malaria. Quindi proteggetevi dagli insetti indossando vestiti adeguati e utilizzate prodotti repellenti su tutte le parti del corpo che restano scoperte. Consultate il vostro medico in merito alle dovute misure di profilassi prima della partenza. 86 S WA R O V S K I O P T I K SPECIALE: ZIMBABWE EXTRA 5 COSE DA NON PERDERE • Provate il pollo piri piri al Coimbra di Harare, e godetevi l’atmosfera colorata di questa città africana. Il mercoledì sera il locale si riempie di gente del luogo. Zimbabwani bianchi e neri si incontrano qui davanti ad un piatto di tenero pollo grigliato accompagnato da patate tagliate a mano e una irresistibile salsa all’aglio. La birra ghiacciata e i prezzi bassi (la moneta locale ora è il dollaro americano) accompagnano benissimo quest’esperienza unica. • Un altro piatto che non potete non assaggiare è il popolare biltong, una specialità zimbabwana di carne essiccata all’aria. Potete acquistarlo fresco nei supermercati e pagare al chilo. Troverete poi diversi tipi di carne confezionata in monoporzioni: kudu, springbok, manzo con e senza chili, ecc. Uno snack fantastico quando si è in viaggio. • Pranzate o prendete qualcosa da bere nel cortile del Bulawayo Club, sbirciate nel S WA R O V S K I O P T I K vecchio bar dove gli stranieri spesso vengono a guardare lo sport in TV o a stare insieme. Se siete membri del club avete diritto a delle agevolazioni. Il ristorante serve piatti eccellenti e a prezzi contenuti ed è possibile cenare nel cortile interno dove piacevoli musiche jazz scaldano l’aria. • Anche una crociera al tramonto con la nuovissima Zambezi Explorer è un vero must. Prenotate un posto sul ponte VIP superiore che al tramonto offre una vista davvero unica. Potrete gustare gratuitamente drink e snack durante la crociera sul fiume Zambesi attorno al quale spesso vengono avvistati ippopotami ed elefanti. (Visitate il sito zambeziexplorer.com) • Non c’è un posto migliore della terrazza del Victoria Falls Hotel dove sorseggiare un gin & tonic. Ordinatene uno allo Stanley’s Bar e immergetevi nell’atmosfera coloniale di questa grande dame. 87 ALTRI SUGGERIMENTI &BEYOND Lodge e camping di lusso sostenibili nelle regioni più spettacolari d’Africa. www.andbeyond.com WILDLIFE WORLDWIDE Organizza safari personalizzati e vacanze nella natura per piccoli gruppi. www.wildlifeworldwide.com GREAT PLAINS CONSERVATION Pacchetti turistici sostenibili ed eco-compatibili che proteggono la biodiversità dell’Africa. www.greatplainsconservation.com BUSHCAMP COMPANY Il Bushcamp Company opera nell’ area meridionale del parco nazionale di South Luangwa nello Zambia. Ha sei cottage esclusivi immersi totalmente nella natura, tra cui il premiato Mfuwe Lodge. www.bushcampcompany.com WILDERNESS SAFARIS Dal 1983 il tour operator africano di riferimento per l’eco-turismo; organizza viaggi spettacolari nelle aree più incontaminate del continente. www.wilderness-safaris.com AARDVARK SAFARIS Safari personalizzati nelle location più suggestive per scoprire la natura selvaggia dell’Africa e tra le gemme nascose e gli itinerari meno conosciuti. www.aardvarksafaris.co.uk Troverete altri suggerimenti per viaggi particolari sul blog di Debbie Pappyn. CLASSETOURISTE.COM 88 S WA R O V S K I O P T I K © David De Vleeschauwer 90 S WA R O V S K I O P T I K SPECIALE: ZIMBABWE ADATTATORI PER IPHONE®* ESTREMAMENTE FLESSIBILE, PRATICO E INTUITIVO DA USARE L’adattatore PA-i6 per iPhone®* 5/5s/6 permette di collegare binocoli o cannocchiali SWAROVSKI OPTIK ad un iPhone, creando uno strumento per il digiscoping di altissima qualità. Potrete così usare il vostro smartphone durante i viaggi e le escursioni, catturare immagini eccezionali e condividerle immediatamente. *iPhone è un marchio registrato di Apple Inc. S WA R O V S K I O P T I K 91 92 S WA R O V S K I O P T I K S WA R O V S K I O P T I K 93 STANDARD DI QUALITÀ DI SWAROVSKI OPTIK 94 S WA R O V S K I O P T I K STANDARD DI QUALITÀ DI SWAROVSKI OPTIK S WA R O V S K I O P T I K 95 1 ECCEZIONALI IN TERMINI DI PERFORMANCE OTTICHE Nell’istante preciso in cui utilizzerete un prodotto SWAROVSKI OPTIK, vi accorgerete di avere tra le mani qualcosa di diverso. Il nostro pionieristico design ottico con rivestimenti ottimizzati garantisce una visione straordinaria di alta qualità. I risultati sono incredibili: trasmissione della luce e riproduzione dell’oggetto eccezionali, immagini cristalline, colori naturali, alto contrasto e altissima risoluzione, anche in condizioni di luce scarsa. OTTICA FIELD FLATTENER. Sono state impiegate lenti field flattener, che appiattiscono l’immagine, per permettervi di vedere i dettagli più piccoli e le strutture più sottili in maniera nitida anche ai bordi della figura. QUALI SONO I VANTAGGI? Potete vedere più cose con la garanzia di riconoscere più facilmente dettagli importanti. SWAROVISION QUALI SONO I VANTAGGI? Ciò significa che non vi perderete nessun dettaglio importante, neanche sui bordi. Potrete osservare a tutto tondo, lungo l’intero campo visivo, senza la necessità di rimettere a fuoco. ALTA DEFINIZIONE. Il design estremamente innovativo e le lenti al fluoruro sono le basi per un’ottica HD all’avanguardia che non teme confronti. La loro azione combinata riduce le aberrazioni cromatiche, migliorando la naturalezza dei colori, la risoluzione e il contrasto. SWAROVISION Immagine perfetta grazie a SWAROVISION 96 STANDARD Immagine ottenuta con un prodotto simile CON OTTICA HD Speciale sistema ottico con lenti al fluoruro S WA R O V S K I O P T I K STANDARD Senza ottica HD potrebbero verificarsi aberrazioni cromatiche STANDARD DI QUALITÀ DI SWAROVSKI OPTIK CAMPO VISIVO AL 100%. Ampio campo visivo e immagini nitide fino ai bordi, anche in caso di modifica dell’ingrandimento. SWAROVSKI OPTIK realizza questo capolavoro che può essere utilizzato anche da chi indossa gli occhiali. QUALI SONO I VANTAGGI? Anche quando passate velocemente da una situazione di osservazione all’altra, l’ampio campo visivo vi permette di non perdere mai la visione d’insieme. RIVESTIMENTI PERFETTI. I rivestimenti migliorati delle lenti e dei prismi (SWAROBRIGHT, SWAROTOP e SWARODUR) permettono di ottenere un’eccellente riproduzione cromatica e un maggiore livello di trasmissione. Il rivestimento antiadesivo SWAROCLEAN assicura la pulizia delle superfici esterne delle lenti. QUALI SONO I VANTAGGI? Osservazione eccellente anche al crepuscolo e pulizia più facile delle lenti. SWAROTOP, SWARODUR, SWAROBRIGHT, SWAROCLEAN Riproduzione cromatica completa S WA R O V S K I O P T I K STANDARD Senza rivestimenti ottimizzati si verifica una dominante cromatica 97 2 ECCEZIONALI IN TERMINI DI PRECISIONE La precisione è alla base della qualità ottica dei prodotti SWAROVSKI OPTIK e li rende facilissimi da usare. Per raggiungere questo risultato, ci concentriamo sin dall’inizio sulla perfetta interazione tra le singole componenti. Pertanto, ammettiamo solo minime tolleranze di produzione nel corso della fabbricazione delle componenti. Ciò garantisce la massima precisione dei nostri prodotti, il requisito base per le nostre altissime performance ottiche. MESSA A FUOCO DA VICINO. Le precise impostazioni di messa a fuoco da vicino consentono di osservare gli oggetti poco distanti da voi fin nei minimi dettagli. QUALI SONO I VANTAGGI? Il meccanismo di messa a fuoco da vicino vi permette di individuare e determinare in modo affidabile insetti e specie animali più piccole. 98 CONCETTO MODULARE ATX/STX. Il design modulare dei cannocchiali da osservazione ATX/STX vi aiuta a regolare il cannocchiale in base alle vostre esigenze e alla situazione in cui vi trovate. I singoli moduli sono perfettamente compatibili tra loro; potrete, dunque, sempre contare sugli ATX/STX e sulle loro altissime prestazioni. QUALI SONO I VANTAGGI? Avete anche un’ampia gamma di zoom tra cui scegliere, nonché opzioni modulari di diversi pesi e dimensioni, ottimizzati per soddisfare le vostre esigenze. Potete anche riporre separatamente gli obiettivi e gli oculari, risparmiando così spazio. S WA R O V S K I O P T I K 3 STANDARD DI QUALITÀ DI SWAROVSKI OPTIK ECCEZIONALI IN TERMINI DI DESIGN ERGONOMICO Sui prodotti SWAROVSKI OPTIK si può sempre fare affidamento, anche nelle situazioni più difficili. Quando sviluppiamo i nostri prodotti, prendiamo in considerazione concetti operativi semplici e li rendiamo adatti all’uso quotidiano. La facilità d’uso dei nostri prodotti è, inoltre, accompagnata da un design esterno elegante di alta qualità. La simbiosi perfetta tra design e funzionalità vi garantisce il massimo comfort visivo. IMPUGNATURA AVVOLGENTE EL. I binocoli della Famiglia EL si adattano perfettamente alla vostra mano. Questo è dovuto alla leggendaria impugnatura avvolgente EL. Per garantire un peso contenuto e ben bilanciato, le componenti dei cuscinetti di alta precisione sono realizzate in metallo leggero con tecnologie di elaborazione e rivestimento all’avanguardia. QUALI SONO I VANTAGGI? Grazie al loro design ergonomico, i binocoli EL possono essere retti con una mano sola anche durante periodi di osservazione prolungati. Grazie all’eccezionale stabilità di questi strumenti, potrete far affidamento su di essi per molti anni. A PORTATA DI MANO. Per permettervi di utilizzare i cannocchiali da osservazione ATX/STX più velocemente, la ghiera dello zoom è stata collocata in una posizione perfetta, immediatamente dietro la ghiera della messa a fuoco. QUALI SONO I VANTAGGI? Con i cannocchiali da osservazione ATX/STX sarete sempre pronti a vivere momenti unici, in cui ogni secondo è importante. S WA R O V S K I O P T I K 99 4 ECCEZIONALI IN TERMINI DI LAVORAZIONE Gli strumenti ottici per la lunga distanza di SWAROVSKI OPTIK devono essere in grado di soddisfare le richieste più esigenti in qualsiasi situazione e nel corso di periodi prolungati di tempo. Per raggiungere questo obiettivo, investiamo tempo e fatica in tecnologie di produzione all’avanguardia, offriamo prodotti di comprovata maestria artigianale, e ci sottoponiamo a rigidi controlli di qualità. Ecco ciò che rende i nostri prodotti quello che sono. Capolavori realizzati e costruiti con una grande passione per i dettagli, che vi accompagneranno a vita. MATERIALI ROBUSTI. Anche in situazioni estreme che coinvolgono freddo, caldo, pioggia o nebbia, i prodotti SWAROVSKI OPTIK continuano a funzionare senza problemi. Il rivestimento antiscivolo in gomma li rende resistenti agli urti e all’utilizzo intensivo. L’attenta selezione dei materiali e l’utilizzo di un corpo robusto e a tenuta di polvere e acqua assicurano prodotti resistenti e leggeri. Riserviamo un’attenzione particolare all’impatto ambientale e alla tollerabilità cutanea dei materiali impiegati in produzione. 100 QUALI SONO I VANTAGGI? Anche se usati in modo intensivo, i prodotti SWAROVSKI OPTIK vi sorprenderanno con la loro piacevole tattilità e vi accompagneranno per anni. S WA R O V S K I O P T I K 5 STANDARD DI QUALITÀ DI SWAROVSKI OPTIK ECCEZIONALI IN TERMINI DI ACCESSORI Un reale valore aggiunto per l’uso quotidiano. SWAROVSKI OPTIK cura tutto fin nei minimi dettagli, accessori compresi. Lo sviluppo di questi elementi aggiuntivi ben studiati inizia già in fase di progettazione del prodotto, il che assicura la loro perfetta integrazione nel design dei dispositivi e ne migliora le performance nell’uso quotidiano. Si tratta di tanti piccoli dettagli che permettono ai prodotti SWAROVSKI OPTIK di migliorare il vostro comfort in fase di osservazione. NUOVI ACCESSORI ORIGINALI. Gli accessori possono rendere un prodotto più comodo e flessibile e, al contempo, offrire una migliore protezione. Prendiamo ad esempio il nuovo attacco della cinghia con dispositivo a baionetta dei binocoli EL: grazie a questo accessorio è possibile vedere e percepire come un elemento intelligente riesca a rendere un prodotto molto più comodo da trasportare e da utilizzare. QUALI SONO I VANTAGGI? Con il nuovo attacco a baionetta potrete cambiare e rimuovere la cinghia in modo semplice e veloce. Per evitare attorcigliamenti accidentali, la tracolla è corredata di un apposito cordino. Si tratta di piccoli dettagli, ma con un grande impatto sull’uso quotidiano. S WA R O V S K I O P T I K 101 ASSISTENZA E MANUTENZIONE ASSISTENZA E MANUTENZIONE UN SERVIZIO DI ASSISTENZA CHE VA OLTRE Da più di 60 anni SWAROVSKI OPTIK realizza prodotti di altissima qualità, in grado di funzionare alla perfezione anche nelle condizioni più estreme, in ambienti esterni o interni, a temperature basse o elevate. Il nostro obiettivo è di regalarvi anni di soddisfazioni in compagnia dei nostri capolavori di ottica sulla lunga distanza. Per fare ciò, il nostro servizio clienti è sempre a disposizione per darvi tutto l’aiuto possibile. Si tratta di una vera e propria istituzione. Non esiste altro dipartimento che lavori con tanta diligenza, prontezza e, soprattutto, gentilezza. Ecco perché ci siamo guadagnati la fiducia di molti clienti da tutto il mondo. S WA R O V S K I O P T I K 103 SE SWAROVSKI OPTIK È SINONIMO DI ROBUSTEZZA E QUALITÀ ALL’AVANGUARDIA, PERCHÉ HA BISOGNO DI UN SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI? Sebbene i nostri prodotti siano progettati per essere utilizzati nelle condizioni più estreme, consigliamo una manutenzione regolare, per esempio, attraverso il nostro servizio di assistenza clienti. Molte persone fanno ricorso a questo servizio. Non si tratta tanto di sostituire alcune componenti, ma piuttosto di controllare e pulire l’apparecchiatura e, dove necessario, immettere nuovo gas inerte nei dispositivi. Ovviamente, il servizio clienti aiuta anche a gestire eventuali danni, cosa che per fortuna si verifica molto di rado. In proporzione, le riparazioni rappresentano circa un decimo (0,1%) della totalità dei casi che trattiamo e dei prodotti che consegniamo. 104 S WA R O V S K I O P T I K ASSISTENZA E MANUTENZIONE COSA DEVO TENERE A MENTE NEL CASO SUCCEDESSE QUALCOSA AL MIO PRODOTTO SWAROVSKI OPTIK? In primo luogo, per noi la soddisfazione del cliente viene prima di ogni altra cosa. Siamo sempre pronti ad ascoltare e ad instaurare con voi un dialogo diretto e informale. In altre parole, non solo rispondiamo alle vostre domande in modo rapido, ma facciamo anche il possibile per permettervi di tornare a riutilizzare il vostro prodotto il prima possibile, garantendo i nostri soliti livelli di qualità. Solitamente, tratteniamo il prodotto in assistenza per un massimo di 10 giorni, il che ci rende i più veloci del settore. COSA SUCCEDE SE HO BISOGNO DI NUOVE COPERTURE PROTETTIVE, ECC.? Se inviate il prodotto da riparare direttamente alla sede SWAROVSKI OPTIK di Absam, in Austria, sostituiremo senza costi aggiuntivi ogni componente usurato. QUAL È IL MODO MIGLIORE PER PRESERVARE L’OTTICA DEL MIO PRODOTTO SWAROVSKI OPTIK? Per la pulizia delle lenti raccomandiamo di utilizzare lo speciale panno in microfibra che forniamo direttamente con i nostri prodotti. Se necessario, più essere lavato con sapone e acqua tiepida. Il modo migliore per rimuovere le particelle più grandi è utilizzare un pennello ottico, come quello incluso nel set di pulizia SWAROVSKI OPTIK. Se ad essere sporche sono le conchiglie oculari, potete semplicemente svitarle e pulirle. COME DOVREI CONSERVARE IL MIO PRODOTTO SWAROVSKI OPTIK E PROTEGGERLO DALL’UMIDITÀ? Il posto migliore dove riporre il vostro prodotto SWAROVSKI OPTIK è in tasca o in un luogo ben ventilato. Se è bagnato, deve essere prima asciugato. Se vi trovate in aree tropicali o in zone con un alto tasso di umidità, riponete il prodotto in un contenitore ermetico con qualcosa che possa assorbire l’umidità, come del gel di silice. PER QUANTO TEMPO E IN QUALI CASI POSSO PORTARE IL MIO PRODOTTO AL SERVIZIO CLIENTI? Ci occupiamo praticamente di tutto ciò che riguarda il prodotto. Attribuiamo una grande importanza ai commenti dei nostri clienti e cerchiamo di tenerci costantemente in contatto con loro. L’età del vostro dispositivo ottico sulla lunga distanza non è determinante. Al contrario, ci occupiamo di prodotti che hanno anche 30 o 40 anni. Ad ogni modo, facciamo il possibile per fornire un’assistenza rapida, accurata e personalizzata. sconsigliamo di usare lo speciale panno in microfibra incluso tra gli accessori, indicato solo per la pulizia degli elementi ottici. Evitate, inoltre, di utilizzare solventi, poiché potrebbero danneggiare la superficie del prodotto. ESISTONO ISTRUZIONI SPECIFICHE PER IL CORPO PORTANTE? È molto semplice pulire il corpo portante: vi basterà semplicemente passarci sopra un panno umido e morbido. In questo caso, S WA R O V S K I O P T I K Per ulteriori informazioni sul nostro servizio clienti, visitate il sito WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM/ KUNDENSERVICE 105 PRODOTTI SWAROVSKI OPTIK 106 S WA R O V S K I O P T I K PANORAMICA DEI PRODOTTI S WA R O V S K I O P T I K 107 BINOCOLI EL NOVITÀ SLC EL 8x32 W B** EL 10x32 W B** EL 8,5x42 W B* EL 10x42 W B* EL 10x50 W B* EL 12x50 W B* SLC 8x42 W B SLC 10x42 W B SLC 8x56 W B (!) SLC 10x56 W B (!) SLC 15x56 W B * ** con pacchetto FieldPro CL COMPANION CL POCKET CL Companion 8x30 B CL Companion 10x30 B CL Pocket 8x25 B CL Pocket 10x25 B BINOCOLI CON TELEMETRO HABICHT (!) EL RANGE NOVITÀ Habicht 7x42* Habicht 8x30 W* Habicht 10x40 W* Habicht 7x42 GA** Habicht 10x40 W GA** EL Range 8x42 W B EL Range 10x42 W B con pacchetto FieldPro * ** (!) non disponibile in Nord America 108 S WA R O V S K I O P T I K PANORAMICA DEI PRODOTTI CANNOCCHIALI DA OSSERVAZIONE ATX/STX Modulo obiettivo 25-60x65 Modulo obiettivo 25-60x85 Modulo obiettivo 30-70x95 ATX modulo oculare STX modulo oculare ATS/STS CTC/CTS (!) ATS 65/STS 65 ATS 80/STS 80 CTC 30x75 CTS 85 corpo principale ACCESSORI GENERALI CS set di pulizia (!) non disponibile in Nord America S WA R O V S K I O P T I K 109 ACCESSORI PER CANNOCCHIALI DA OSSERVAZIONE PA-i6 NOVITÀ TLS APO DCB II PA-i5 Apochromat Telefoto Lens System adattatore basculante adattatore per iPhone * 5/5s adattatore per iPhone®* 6 TLS 800 ANELLI ADATTATORI OCULARI SOC Telefoto Lens System per TLS APO e TLS 800 25-50x W grandangolare 20-60x involucro esterno ATX/STX SOC SSR II TREPPIEDI TS involucro esterno ATS/STS base bilanciata AT 101 treppiede in alluminio CT 101 treppiede in carbonio CT Travel treppiede in carbonio vite fissaggio albero DH 101 SSC NOVITÀ WE NOVITÀ testa per treppiede copriobiettivo conchiglia oculare speciale contro la luce laterale 110 ® S WA R O V S K I O P T I K PANORAMICA DEI PRODOTTI ACCESSORI PER BINOCOLI BG/BGP** NOVITÀ WES BSP NOVITÀ protezione binocolo/protezione binocolo pro set di conchiglie oculari speciali contro la luce laterale bretelle di sostegno per binocolo pro FSSP NOVITÀ LCS/LCSP** NOVITÀ UTA cinghia galleggiante pro cinghia a tracolla/cinghia a tracolla pro adattatore universale per treppiedi TA-SLC CCS/CCSP** NOVITÀ FBP NOVITÀ adattatore per treppiede per SLC cinghia comfort/cinghia comfort pro custodia multifunzionale pro PA-i5 PA-i6 NOVITÀ adattatore per iPhone * 5/5s ® adattatore per iPhone®* 6 ** per binocoli EL e EL Range con pacchetto FieldPro * iPhone è un marchio registrato di Apple Inc. S WA R O V S K I O P T I K 111 (1) EL 8x32 W B EL 10x32 W B EL 8,5x42 W B EL 10x42 W B EL 10x50 W B EL 12x50 W B Ingrandimento 8x 10x 8,5x 10x 10x 12x Diametro utile dell’obiettivo (mm) 32 32 42 42 50 50 Campo visivo (m/1000 m) 141 120 133 112 115 100 Campo visivo per portatori di occhiali (gradi) 8 6,9 7,6 6,4 6,6 5,7 Distanza della pupilla d’uscita (mm) 20 20 20 20 20 19 Distanza min. di messa a fuoco (m) 1,9 1,9 1,5 1,5 2,8 2,8 138 x 126 x 57 138 x 126 x 57 160 x 131 x 61 160 x 131 x 61 174 x 131 x 67 174 x 131 x 67 595 595 800 800 999 999 Dimensioni Lung.* x Larg.** x Alt.** (mm) Peso appross. (g) (1) SLC 8x42 W B SLC 10x42 W B SLC 8x56 W B (!) SLC 10x56 W B (!) SLC 15x56 W B Ingrandimento 8x 10x 8x 10x 15x Diametro utile dell’obiettivo (mm) 42 42 56 56 56 Campo visivo (m/1000 m) 136 110 133 110 78 Campo visivo per portatori di occhiali (gradi) 7,8 6,3 7,6 6,3 4,5 Distanza della pupilla d’uscita (mm) 18,5 16 23 19,5 16 Distanza min. di messa a fuoco (m) 3,2 3,2 3,9 3,9 3,9 149 x 120 x 63 144 x 120 x 63 194 x 141 x 73 192 x 141 x 73 192 x 141 x 73 795 765 1.225 1.195 1.200 Dimensioni Lung.* x Larg.** x Alt.** (mm) Peso appross. (g) (1) (1) CL Companion 8x30 B CL Companion 10x30 B CL Pocket 8x25 B CL Pocket 10x25 B Ingrandimento 8x 10x 8x 10x Diametro utile dell’obiettivo (mm) 30 30 25 25 Campo visivo (m/1000 m) 124 100 119 98 Campo visivo per portatori di occhiali (gradi) 7,1 5,6 6,8 5,6 Distanza della pupilla d’uscita (mm) 15 14 17 17 Distanza min. di messa a fuoco (m) 3 3 2,5 2,5 119 x 114 x 58 119 x 114 x 58 110 x 98 x 46 110 x 98 x 46 500 515 345 350 Dimensioni Lung.* x Larg.** x Alt.** (mm) Peso appross. (g) Temperatura operativa: -25°C/+55°C · Temperatura di stoccaggio: -30°C/+70°C · Resistenza all’acqua: 4 m di profondità (riempimento con gas inerte) (!) non disponibile in Nord America 112 S WA R O V S K I O P T I K PANORAMICA DEI PRODOTTI (!) (1) EL Range 8x42 W B EL Range 10x42 W B HABICHT 8x30 W HABICHT 10x40 W HABICHT 7x42 Ingrandimento 8x 10x 8x 10x 7x Diametro utile dell’obiettivo (mm) 42 42 30 40 42 Campo visivo (m/1000 m) 137 110 136 108 114 Campo visivo per portatori di occhiali (gradi) 7,8 6,3 6,6 5,2 6,3 Distanza della pupilla d’uscita (mm) 19,2 17,3 12 13 14 Distanza min. di messa a fuoco (m) 5 5 3 4 3,5 166 x 137 x 81 160 x 137 x 81 114 x 160 x 53 151 x 172 x 55 GA: 154 x 175 x 59 150 x 175 x 54 GA: 154 x 177 x 58 895 880 540 690 GA: 790 680 GA: 760 Dimensioni Lung.* x Larg.** x Alt.** (mm) Peso appross. senza batteria (g) Campo di misurazione (m) 30-1.375 – – – Precisione misurazione (m) ±1 – – – SWAROAIM – – – Durata operativa 1.000 misurazioni – – – Laser Classe 1 EN/FDA – – – Yard/metri – – – Programma Add-on Conversione EL Range: Temperatura operativa: -10°C/+55°C · HABICHT: Temperatura operativa: -25°C/+55°C · Temperatura di stoccaggio: -30°C/+70°C Resistenza all’acqua: 4 m di profondità (riempimento con gas inerte) ATX/STX 25-60x65 ATX/STX 25-60x85 ATX/STX 30-70x95 25-60x 25-60x 30-70x 65 85 95 41-23 41-23 35-19 2,37-1,1 (2,37-1,30) 2,37-1,3 (2,37-1,30) 1,98-1,0 (1,98-1,09) Distanza della pupilla d’uscita (mm) 20 20 20 Distanza min. di messa a fuoco (m) 2,1 3,6 4,8 Lunghezza (mm)* Oculare angolato (ATX) 339 372 426 Oculare dritto (STX) 367 400 454 Oculare angolato (ATX) 1.585 1.910 2.150 Oculare dritto (STX) 1.640 1.965 2.205 750-1.800 750-1.800 900-2.100 Ingrandimento Diametro utile dell’obiettivo (mm) Campo visivo (m/1000 m) Campo visivo per portatori di occhiali (gradi) (con speciale conchiglia oculare***) Peso (g) Lunghezza focale con TLS APO (mm) Temperatura operativa: -25°C/+55°C · Temperatura di stoccaggio: -30°C/+70°C · Resistenza all’acqua: 4 m di profondità (riempimento con gas inerte) W = grandangolare · B = oculare per portatori di occhiali · GA = rivestimento in gomma · (1) conchiglie oculari girevoli regolabili individualmente *Valore con conchiglie oculari girate all’interno · **Dimensioni con distanza tra le pupille di 64 mm · ***disponibile presso negozi specializzati Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche, visitate: WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM S WA R O V S K I O P T I K 113 ATS/STS 65 ATS/STS 80 CON OCULARE 25-50x 20-60x 25-50x 20-60x Ingrandimento 25-50x 20-60x 25-50x 20-60x 65 65 80 80 42-27 36-20 42-27 36-20 2,4-1,55 2,1-1,1 2,4-1,55 2,1-1,1 Distanza della pupilla d’uscita (mm) 17 17 17 17 Distanza min. di messa a fuoco (m) 3 3 5 5 Oculare angolato (ATS) 411 411 441 441 Oculare dritto (STS) 391 391 421 421 Oculare angolato (ATS) 1.405 1.370 1.675 1.640 Oculare dritto (STS) 1.375 1.340 1.645 1.610 Diametro utile dell’obiettivo (mm) Campo visivo (m/1000 m) Campo visivo per portatori di occhiali (gradi) Lunghezza (mm) Peso (g) Temperatura operativa: -25°C/+55°C · Temperatura di stoccaggio: -30°C/+70°C · Resistenza all’acqua: 4 m di profondità (riempimento con gas inerte) (!) CTC 30x75 CTS 85 Oculare 25-50x W Oculare 20-60x Ingrandimento 30x – 25-50x 20-60x Diametro utile dell’obiettivo (mm) 75 85 – – Campo visivo (m/1000 m) 41 – 42-27 36-20 Campo visivo per portatori di occhiali (gradi) 2,1 – 60-70 40-65 Distanza della pupilla d’uscita (mm) 16 – 17 17 Distanza min. di messa a fuoco (m) 10 8 – – 490 246/436 86 86 1.200 1.400 295 260 Lunghezza appross. (mm) Peso appross. (g) Temperatura operativa: -25°C/+55°C · Temperatura di stoccaggio: -30°C/+70°C Dimensioni Lung. x Larg. x Alt. (mm) TLS APO DCB II TLS 800 PA-i5 PA-i6 SSR II 102 x 93 x 82,5 220 x 92 x 180 142 x 60 x 55 129 x 64 x 12 144 x 72 x 7,5 185 x 60 x 60 198 330 240 39 30 350 Peso appross. (g) GAMBE TREPPIEDE CT 101 CT Travel AT 101 CT 101 + DH 101 CT Travel + DH 101 AT 101 + DH 101 (cm) 170/58 170/50 190/69 182/- 182/- 202/- (cm) 1,5/5 1,4/5 1,9/5 2,1/5 2/5 2,5/5 (g/kg) (kg) Filettatura di collegamento 3/8” UNC per tutti i treppiedi · Filettatura di collegamento 1/4” UNC per testa del treppiede W = grandangolare · (!) non disponibile in Nord America 114 S WA R O V S K I O P T I K Testa treppiede DH 101 12 550/5 PANORAMICA DEI PRODOTTI SWAROVSKIOPTIK.COM ONLINE SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI SWAROVSKI OPTIK Per informazioni sull’intera gamma di prodotti SWAROVSKI OPTIK, visitate il nostro nuovo sito web WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM. Qui troverete informazioni dettagliate su binocoli, cannocchiali da puntamento, attrezzatura da digiscoping e accessori, nonché utili consigli di professionisti. Se avete domande sui prodotti SWAROVSKI OPTIK contattate il nostro servizio di assistenza clienti, saremo lieti di fornirvi tutto l’aiuto possibile. Ora potete ordinare tutti i nostri prodotti direttamente dal nostro nuovo store online visitando WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM. SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI INTERNATIONAL 00800 3242 5056 (Lun-Gio 08:00-17:00, Ven 08:00-12:00), [email protected] SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI NORD AMERICA (800) 426 3089 (Lun-Ven 09:00-17:00), [email protected] Per apprezzare ancora di più il mondo di SWAROVSKI OPTIK, aderite alla nostra comunità: WWW.FACEBOOK.COM/SWAROVSKIOPTIK WWW.YOUTUBE.COM/SWAROVSKIOPTIKNATURE WWW.TWITTER.COM/SWAROVSKIOPTIK WWW.PINTEREST.COM/SWAROVSKIOPTIK DIGISCOPER OF THE YEAR GIOCO-QUIZ PER BIRDWATCHER Partecipate al concorso DIGISCOPER OF THE YEAR con la vostra foto di digiscoping preferita. Il primo premio è un set completo di binocoli e attrezzatura per digiscoping SWAROVSKI OPTIK. Mettete alla prova la vostra conoscenza delle diverse specie di uccelli con questo divertente gioco-quiz gratuito. Il gioco interattivo su browser propone un quiz di conoscenza generale con tre livelli di difficoltà, dall’elementare al più avanzato. Giocate anche quando non potete fare birdwatching e migliorate così le vostre conoscenze. Per ulteriori informazioni, visitate WWW.DIGISCOPEROFTHEYEAR.COM Cimentatevi dunque con questo gioco visitando WWW.BIRDINGGAME.COM e provate a superare il punteggio più alto! Vincitrice del concorso DOY 2014: Jürgen Bergmann (GER) 116 S WA R O V S K I O P T I K SWAROVSKI OPTIK – L’AZIENDA RETE GLOBALE SWAROVSKI OPTIK opera in tutti i cinque continenti ed è rappresentata dalle sue aziende commerciali e da partner indipendenti altamente competenti. Visitate WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM per trovare il più vicino partner SWAROVSKI OPTIK da contattare o per acquistare i nostri prodotti online. IL MONDO APPARTIENE A CHI SA PERCEPIRE IL BELLO. AUSTRALIA [email protected] Tel. +61/2/8345-7228 ITALIA [email protected] Tel. +39/045/8349069 REGNO UNITO [email protected] Tel. +44/01737/856812 AUSTRIA [email protected] Tel. +43/5223/511-0 MEDIO ORIENTE [email protected] Tel. +971/559560764 REPUBBLICA CECA/SLOVACCHIA [email protected] Tel. +43/5223/511-0 BELGIO/PAESI BASSI/LUSSEMBURGO [email protected] Tel. +32/2/55601-60 PAESI BALCANICI OCCIDENTALI [email protected] Tel. +43/5223/511-0 SVIZZERA [email protected] Tel. +41/62/39832-33 FRANCIA [email protected] Tel. +33/1/480192-80 PAESI BALTICI [email protected] Tel. +43/5223/511-0 UNGHERIA/ROMANIA [email protected] Tel. +43/5223/511-0 GERMANIA [email protected] Tel. +49/8031/40078-0 PAESI NORDICI [email protected] Tel. +46/8/544715-40 USA/CANADA [email protected] Tel. +1/800/426-3089 GRANDE CINA [email protected] Tel. +852/29696197 POLONIA [email protected] Tel. +43/5223/511-0 PARTNER COMMERCIALI [email protected] Tel. +43/5223/511-0 S WA R O V S K I O P T I K 117 POTRETE TROVARE I NOSTRI PRODOTTI PRESSO RIVENDITORI SPECIALIZZATI ESCLUSIVI E ONLINE SUL SITO WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM IT Per ulteriori informazioni rivolgetevi a: SEE THE UNSEEN NATURA SEE THE UNSEEN WWW.SWAROVSKIOPTIK.COM S WA R O V S K I O P T I K IT 08/2015 Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche a livello di design e consegne e non accettiamo alcuna responsabilità per eventuali errori di stampa. Tutti i diritti sulle immagini sono di proprietà di SWAROVSKI OPTIK.
Documenti analoghi
swarovski swarovski
Optik presenterà presso la Riserva Naturale Palude Brabbia un workshop di
mezza giornata sull'uso, manutenzione e miglior scelta del binocolo per le
osservazioni naturalistiche.
I partecipanti potr...