Anno 2005 n. 5 - Comune di Pianoro
Transcript
Anno 2005 n. 5 - Comune di Pianoro
NOTIZIARIO DEL COMUNE DI PIANORO PIANORO Anno 7, Numero 5 31 maggio 2005 INFORMA Spedizione indirizzata a tutti i recapiti postali del Comune di Pianoro - invii senza indirizzo aut. DC/ER/BO/ISI 3254/2003 del 7/3/2003 Iscrizione Tribunale di Bologna n. 6933 del 28/7/99 — Edito e stampato in proprio dall’Amministrazione Comunale Nuove opere e manutenzioni uno spazio definito “Casa dei Popoli” per l’ospitalità di giovani, famiglie e associazioni – euro 500.000 A Livergnano: - demolizione edificio ex ERP per creazione nuovi spazi da progettare insieme alla Frazione – euro 50.000 Il Consiglio comunale su proposta della Giunta ha approvato alcune modifiche al bilancio per consentire la realizzazione di nuove opere, la manutenzione di reti e l’acquisto di arredi ed attrezzature. Realizzazione di opere A Rastignano: - nuovo parcheggio (circa 145 posti) e ampliamento area verde attrezzata nella zona antistante la fermata FF.SS. – euro 1.500.000 - Valle Verde (zona alta) rifacimento impianto di illuminazione pubblica comprese di opere murarie annesse– euro 173.300 A Pian di Macina: - Area sportiva Pianorello: adeguamento ed ampliamento della struttura esistente per realizzare Acquisto arredi e attrezzature - Centro Giovanile e spazi Associazione sportiva Baseball a Pianoro Nuovo – euro 172.000 - Casa museo per Arti e Mestieri scomparsi Zona Gualando a Pianoro Nuovo – euro 100.000 Manutenzioni da realizzarsi durante l’estate: Palestre delle scuole: - realizzazione rivestimento interno della palestra della scuola elementare di Rastignano per insonorizzazione acustica e per sopportare le sollecitazioni meccaniche derivanti dalle attività sportive – euro 33.000 - fornitura e posa di impianto completo da basket e minibasket, palestra della scuola media di Pianoro Nuovo – euro 6.450 - correzione acustica della palestra delle scuole medie del capoluogo – euro 19.800 Parco Carteria: sostituzione di tutte le coperture in eternit degli edifici orti e canile – euro 25.300 Interventi di asfalto s u s t r a d e euro 271.000: A Pianoro Nuovo: - via Levi - via Grillini tratto chiuso da via Risorgimento alla scuola Materna - via Riosto da incrocio con via Poggio Maggiore a via della Croce - via della Croce A Pianoro Vecchio: - via F.lli dall’Olio - via Guzzano villaggio Baldiserra 1° tornante A Botteghino: - via Gorgognano tratto Fornace– Laghetti A Rastignano: - via Valleverde anello alto - via Buozzi da via Madre Teresa di Calcutta a via Madonna dei Boschi - via di Vittorio - via Montecalvo - via Cà Bianca 18^ Cronoscalata Bologna-Raticosa S a b a t o 4 e d o m e n i c a 5 g i u g n o velocità in salita per auto storiche Auto d’epoca correranno nel tratto di strada che va da Pianoro Vecchio sino a Livergnano compiendo le prove nella giornata di sabato dalle ore 13.30 alle 20 e la gara la domenica dalle ore 8 alle 14. Gli Amici di Livergano offriranno il buffet Nelle giornate e negli orari indicati la strada verrà chiusa sarà possibile raggiungere Livergnano tramite la viabilità alternativa: Direzione sud Loiano-Monghidoro: Ponte della Boaria - Fondo Valle Savena - via dei Laghi (senso unico a salire) - La Guarda - Loiano; Direzione sud Zena-Loiano-Monterenzio: Pianoro Nuovo - via Donini - Botteghino - SP Zena - Zena - Ca’ di Lavacchio - Barbarolo Loiano, oppure da Zena direzione Monte delle Formiche per Monterenzio. Pianoro Informa Pagina 2 Lotta alla Zanzara Tigre Il Comune di Pianoro ha avviato una massiccia campagna di lotta contro la diffusione della zanzara tigre. Sono state distribuite gratuitamente centinaia di confezioni di Bacillus thuringiensis. Per chi non lo avesse ancora ritirato può ritirarlo al centralino del Comune. Sono stati inoltre avviati interventi quindicinali su tombini e caditoie stradali, al fine di eliminare l’eventuale sviluppo di focolai. Per contenere il disagio è però fondamentale la collaborazione attiva da parte dei privati. E’ importante trattare i pozzetti ed eliminare tutti i possibili ristagni d’acqua (sottovasi, bidoni, secchi, teli di plastica, abbeveratoi, piante in idrocoltura). Il ciclo riproduttivo della zanzara tigre è di 15-20 giorni nel periodo primaverile e di soli 6-8 giorni in piena estate. La massima densità della popolazione adulta si ha pertanto tra il 15 agosto e il 15 settembre. E’ quindi fondamentale combattere e prevenire lo sviluppo di adulti seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite nell’opuscolo consegnato unitamente al Kit di trattamento. In merito si ricorda che è tutt’ora valida l’ordinanza emessa su indicazioni dell’USL che obbliga all’adozione di accorgimenti che sfavoriscano lo sviluppo delle colonie di zanzara tigre. Durante l’estate saranno effettuati controlli per verificare il rispetto di tale disposizione, pena sanzioni. C a m p i s o l a r i Dal 20 giugno al 29 luglio e dal 29 agosto al 9 settembre si svolgeranno i campi solari per bambini e ragazzi di scuola elementare e media presso la scuola elementare di Pianoro Nuovo. Per i bambini di scuola materna le attività si svolgeranno dal 4 al 29 luglio e dal 29 agosto al 9 settembre presso la scuola materna di Pian di Macina. I centri funzioneranno dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 17.30. Gli animatori della Uisp e di “Atlantide Arciragazzi” impegneranno i bambini e ragazzi in varie attività ludiche, sportive e di conoscenza del territorio. Le iscrizioni si ricevono presso l’Ufficio Scuola dal 23 maggio al 15 giugno per le scuole elementari e medie e dal 23 maggio al 29 giugno per le scuole materne. Le iscrizioni fuori termine saranno accolte previa verifica della disponibilità dei posti. I moduli sono scaricabili dal sito internet del Comune www.comune.pianoro.bo.it Nella mattinata del 7 maggio scorso, presso la ludoteca di Pianoro, gli operatori di “Blusole” hanno presentato alcuni lavori realizzati dai bambini nell’ambito dei laboratori di didattica dell’arte. E’ stato possibile guardare delle proiezioni che hanno visto protagonisti i piccoli artisti. Chi voleva ha potuto cimentarsi ancora con l’argilla nell’angolo allestito per l’occasione. La consegna ai genitori dei lavori realizzati dai bambini avverrà nell’ambito delle tradizionali feste di fine anno. Ambiente Lepidotteri defogliatori Nuovi cassonetti dei rifiuti Il servizio Fitosanitario regionale ha segnalato la presenza di infestazione da insetti defogliatori su querce. L’intera fascia collinare e pedemontana della regione è risultata interessata da tale fenomeno che si esaurirà naturalmente in poche settimane, in quanto gli insetti responsabili compiono una sola generazione all’anno e pertanto le larve cesseranno a breve di nutrirsi di foglie di quercia. Tali insetti non sono pericolosi per la salute umana, pertanto sono da evitare trattamenti alla chioma con prodotti chimici. Per informazioni contattare direttamente il servizio Fitosanitario regionale telefono 0514159222. Il Comune di Pianoro, in accordo con la società Hera, provvederà alla completa sostituzione dei cassonetti sul territorio servito dalla raccolta dei rifiuti urbani. Dal 30 maggio si inizierà con la sostituzione nelle frazioni di Pianoro Nuovo e Pianoro Vecchio e si procederà per zone omogenee per tutto il mese di giugno. Saranno posizionati cassonetti metallici di varia volumetria, da 1700 a 3200 litri, tutti dotati di pedaliera, complessivamente 308. L’operazione consentirà di ridurre il numero dei cassonetti, aumentandone le volumetrie. Non è previsto lo spostamento rispetto all’attuale collocazione, se non minimi aggiustamenti dovuti alle maggiori dimensioni. S c u o l a Materne statali: chiusura anticipata Sabato 14 maggio scorso si è svolta, indetta dall’Assessore all’Istruzione Antonella Grazia, un’Assemblea Pubblica con i genitori dei bambini frequentanti o iscritti alle Scuole dell’infanzia statali del nostro territorio. L’incontro mirava a verificare la fattibilità di alcune ipotesi di servizio di post-orario pomeridiano poiché, in seguito alla diminuzione di Monte Ore Annuo stabilito dai Decreti Attuattivi della Riforma Moratti, le scuole dell’infanzia degli Istituti Comprensivi di Pianoro (Nonna Orsa, Colibrì) e Rastignano (ValleVerde e Andrea Costa) e Pian di Macina, già dal prossimo anno scolastico anticiperanno la chiusura alle ore 16.30 anziché le 17.30, come di consuetudine sul nostro territorio. Tale servizio di post-orario a domanda individuale e a pagamento sarà organizzato dal Comune. Le famiglie riceveranno a casa un modulo da compilare qualora necessitino del prolungamento dell’orario scolastico dalle 16.30 alle 17.30. Invasione di Cavallette La Provincia di Bologna, in collaborazione con il Comune di Pianoro e la Comunità Montana, ha avviato una campagna di monitoraggio finalizzata al controllo delle cavallette. La scorsa estate è stato evidenziato lo sviluppo anomalo di piccole cavallette in alcune e circoscritte aree del nostro territorio. Ove si verificasse tale fenomeno, si invita a segnalarne la presenza all’Ufficio Ambiente del Comune di Pianoro telefono 0516529129. Il 21 maggio nel parco della ludoteca di Pianoro si è svolta la “Festa del riciclaggio”, nell’occasione sono stati esposti giocattoli realizzati con materiali riciclati, hanno partecipato le classi delle scuole elementari con creazioni eseguite su carta riciclata, la manifetazione ha previsto anche un laboratorio di costruzione di una “macrostruttura” con cartone, bottiglie di plastica, corde e altro materiale di recupero. Informiamo che la nuova pubblicazione del Comune di Pianoro I Quaderni della Memoria “Fascismo e guerra a Pianoro 1920-1946” Anche quest’anno, il 22 maggio, in P.za Martiri a Pianoro Nuovo, si è svolto il “mercatino – scambio dei bambini per la pace” patrocinato dal Comune, organizzato dall’Associazione “Il Quadernone” e “Il Tavolo per la Pace di Pianoro”. Tanti i partecipanti e, come lo scorso anno, il ricavato, 1.765 euro, sarà devoluto a Padre Querzani per l’assistenza di bambini in Africa. Ludoteca “Grillo Birillo” Dal mese di aprile la ludoteca di Pianoro è aperta al pubblico (bambini accompagnati da genitori, nonni, baby sitter,…) anche le mattine nelle quali non vi sono attività programmate con le scuole. E’ consultabile, presso la struttura, il programma mensile che segnala le mattinate ad accesso libero. è in vendita presso tutte le edicole e le librerie del territorio oltre all’Ufficio Economato del Comune. Ora disponibile in edicola e nelle librerie anche la pubblicazione “Pianoro. Gli anni della ricostruzione”. Pianoro Informa Pagina 3 Accordo con i sindacati sulle politiche di bilancio 2005 L’Amministrazione comunale e le Organizzazioni Sindacali Confederali Territoriali CGIL, CISL e UIL concordano sulla complessa situazione degli Enti Locali. L’azione del Governo Nazionale, penalizza di fatto i Comuni rispetto al ruolo di tutori dei cittadini e di sostegno allo sviluppo locale, operando ulteriori tagli e negando risorse ad aspetti attesi ed importanti come la costituzione di un Fondo Nazionale per la non autosufficienza. La Giunta comunale di Pianoro e le OO.SS. ritengono che la Finanziaria per il 2005 rappresenti un ulteriore colpo alle Autonomie Locali, la conseguenza è un pesante condizionamento nel mantenimento della qualità dei servizi e delle esigenze che crescono. Le parti hanno raggiunto un accordo, firmato in febbraio, che riassumiamo: Politiche delle entrate: non varia la tassazione ICI, IRPEF, si opererà per consolidare e mantenere l’attuale livello complessivo dei servizi ai cittadini. Incrementate le detrazioni ICI di 75 euro per i possessori di prima casa, pensionati e soggetti in condizioni non lavorativa, per un totale di 178,30 Po l i t i c h e G i ova n i l i Campi internazionali Vuoi partecipare ad un campo internazionale? Prendi parte alle European Youth Weeks dal 30 luglio al 13 agosto. Quest’anno il campo internazionale, organizzato per l’Italia dalla Scuola di Pace di Montesole, si svolgerà in Repubblica Ceca: “InsiderOutsider”– International Youth Encounter in Hejinice/Czech Republic. Se hai tra i 18 ei 23 anni e sei interessato, contatta l’Ufficio Politiche Giovanili telefono 0516529105, [email protected] Campi di Pace Ogni anno la Scuola di Pace di Montesole organizza dei “Campi di Pace a quattro voci”. Obiettivo: portare giovani provenienti da territori in conflitto a riflettere sulla propria storia e memoria per riscoprire i valori della pace, della convivenza pacifica, rispettosa e solidale. Quest’anno il Campo di Pace si svolgerà la prima metà di luglio prevedendo la partecipazione di 4 delegazioni provenienti dalla nostra regione, dalla Germania e dal Kossovo. I ragazzi di Pianoro, tra i 16 e i 19 anni, interessati a partecipare al Campo di Pace a quattro voci possono contattare l’Ufficio Politiche Giovanili telefono 0516529105 [email protected] Il 26 giugno ricorrerrà la Giornata Nazionale della Donazione del Sangue Nell’ambito delle iniziative previste rientra la passeggiata “Il movimento è vita” con ritrovo in P.za Martiri a Pianoro Nuovo ore 7.30 e partenza ore 8, il gruppo Avis potrà scegliere di proseguire sino a Monghidoro. A tutti i partecipanti una T-shirt in omaggio in ricordo della manifestazione. Informazioni: Massimo Polga 3387512138. euro; TARSU aumento medio del 3%, per le utenze domestiche non supera il 2%; i servizi a domanda individuale verranno aggiornati del tasso d’inflazione programmato. Difesa dei consumatori: si opererà per costituire sul piano provinciale un osservatorio sui prezzi che coinvolga le associazioni dei consumatori, per una politica verso la trasparenza e l’informazione sui prezzi. Politiche sociali: riconfermato lo stanziamento di 1 euro a cittadino per il costituendo fondo per la non autosufficienza di gestione distrettuale e l’assicurazione contro i furti della pensione. Per la parte assistenti famigliari, domiciliarità, fondazioni, trasformazioni IPAB si avvierà un confronto a livello comunale e per le iniziative culturali/educative, con particolare attenzione agli anziani, sarà fondamentale il coinvolgimento di associazioni. Giovani: l’apertura della sala prove musicale e la nascita del nuovo centro giovanile a Pianoro, ci insegnano come il confronto tra le parti porti a risultatati positivi per i cittadini, in quest’ottica si concorda sull’importanza del progetto di fare di Pianorello un Centro di scambi internazionali con la collaborazione della Scuola di Pace di Montesole. Casa: anche per il 2005 stanziato il Fondo Sociale per l’Affitto; l’Amministrazione si impegna ad accantonare risorse per la realizzazione di ulteriori alloggi e aumentare il patrimonio immobiliare da dedicare all’affitto in zona Lagazzo; continua il lavoro sul PRU del Centro del Capoluogo, a settembre partono i lavori per la realizzazione di 108 alloggi pubblici. Confronto anche sulle aree industriali dismesse per evitare speculazioni con ricadute sull’occupazione. Scuola: per rispondere alle nuove esigenze si progetterà una nuova struttura di nido a Rastignano. Trasporti e Mobilità: particolare attenzione all’approvazione del Piano Industriale dell’ATC rispetto ai collegamenti con San Lazzaro e gli assestamenti legati all’avvio del cadenzamento ferroviario. In previsione della realizzazione di un percorso ciclo pedonale da Pianoro a Bologna si devono attivare i tratti Pianoro Vecchio–Stazione FF.SS. e Ponte delle Oche–via del Pero, Rastignano. Il movimento è vita V i g i l i Il Progetto “Il movimento è vita” ha portato numerosi anziani a compiere un’attività motoria presso le palestre del territorio. Nei prossimi mesi l’attività continua con una serie di passeggiate come da calendario che segue: lunedì 6, 13 e 20 giugno ritrovo ore 9 presso il Circolo 1° Maggio a Pianoro Nuovo - v.le Resistenza 201 mercoledì 8, 15 e 22 giugno ritrovo ore 9 apresso il Ponte delle Oche a Rastignano. Per gli appuntamenti di Botteghino e Pian di Macina rimandiamo al prossimo numero. Prima della pausa estiva, si terrà anche una passeggiata, organizzata in collaborazione con Proloco Avis Pianoro, con FESTA FINALE domenica 26 giugno il programma è il seguente: - ore 9 partenza dei partecipanti da Piazza dei Martiri a Pianoro Nuovo; - ore 10 arrivo a Pianoro Vecchio presso la gelateria Rosanna; - ore 10.30 partenza da Pianoro Vecchio per Pianoro Nuovo; - ore 11.30 arrivo presso il Centro 1° Maggio dove verrà offerto un aperitivo. Sarà presente il Prof. Marco Zoli dell’Ospedale S. Orsola di Bologna. A tutti i partecipanti al progetto verrà consegnato un capellino, insieme al calendario delle passeggiate organizzate per i mesi di settembre e ottobre. La stagione autunnale si aprirà infatti con una passeggiata e festa organizzata con Proloco AVIS Pianoro il 3 settembre. Per informazioni: Massimo Polga 3387512138. del Fuoco Il Ministero dell’Interno informa che sta reclutando 800 volontari in servizio civile da impegnare in 121 sedi. L’iniziativa si propone di contribuire ad avvicinare il mondo dei giovani al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e alle sue tradizioni. I volontari del servizio civile non saranno adibiti a compiti operativi, bensì a supporto nell’ambito delle sedi che gli stessi sceglieranno, anche al di fuori della propria residenza anagrafica. Questa selezione consentirà, inoltre, di accedere ad una riserva di posti in occasione dei prossimi reclutamenti di personale permanente. Per maggiori informazioni consultare il sito www.vigilifuoco.it dove sono disponibili sia il bando dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, sia il collegato bando del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – unitamente ai moduli da compilare per la domanda a per l’autocertificazione dei titoli. D e f i b r i l l a t o r e Il Centro Sociale 1° Maggio ha donato al Liceo Laura Bassi Veratti di Bologna un defibrillatore semiautomatico. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del programma DAE per la defibrillazione precoce nelle scuole superiori del territorio dell’Azienda USL di Bologna, promossa da Bologna Soccorso 118. Nuovo Consiglio Direttivo della Bocciofila “ARCI Valleverde Aldo Benni” di Rastignano: Presidente Mario Torchi, Vicepresidente Silvano Sparti, Segretario Atos Spisni Consiglieri: Adolfo Magagnini e Bruno Massa. Centro Culturale La Loggia della Fornace Visite didattiche guidate anno scolastico 2004-05 Il Direttore del Centro Adriano Simoncini, coadiuvato da Umberto Fusini della locale sezione LIPU, ha concluso le visite didattiche sul territorio programmate all’inizio dell’anno scolastico con le classi degli istituti comprensivi di Pianoro e Rastignano. Hanno partecipato al progetto di educazione storico ambientale n. 34 classi, di cui 31 di scuola elementare e 3 di scuola media, per un totale di 68 insegnanti e di circa 660 alunni. Il programma delle uscite era correlato all’attività didattica delle varie classi e all’età degli alunni. In sintesi, sono stati visitati: - il parco del Ginepreto (osservazioni stagionali e collocazione di cassette nido); - la fattoria di Sassolungo a Zena (animali, orto, campagna); - palude Sgalara (con prelievo di ovature di rane e rospi per lo studio in aula della metamorfosi degli anfibi); - bosco di Scascoli con raccolta delle castagne; - torrente Savena (fiume, lago di Castel dell’Alpi, garzaia degli aironi, nidificazione del falco pellegrino, cave di ghiaia, sabbia, caolino); - sorgenti del Savena (le tre Savenelle, il confine toscano, la faggeta); - mulini ad acqua del Savena; museo della civiltà contadina di Piamaggio; contrafforte pliocenico (geologia, flora, fauna); - vallate del territorio (Savena, Zena, Idice, Sambro, Setta: paesaggio e interven- ti dell’uomo); - borghi medievali e case a torre dell’Appennino (comuni di Pianoro, Monzuno, S.Benedetto V.S.); - strada romana a sud del passo della Futa e cimitero dei soldati tedeschi. Gli scuolabus comunali hanno trasportano sul posto le classi e tutti si è camminato il più possibile. La giornata poteva concludersi alle 13 o protrarsi fino alle 16, a seconda delle richieste degli insegnanti. Carte topografiche, bussola, binocoli, macchine fotografiche gli strumenti usati assieme agli alunni, più raccoglitori per fiori, foglie, frutti, rocce, fossili… L’obiettivo delle uscite è infatti, come sempre, multidisciplinare. Si vuole cioè leggere l’ambiente in tutti i suoi aspetti e dunque si colgono le occasioni che si presentano per trattare in maniera semplice e diretta di storia, folklore, geografia, botanica, zoologia, geologia, ecologia, dialetto… L’interesse degli alunni è stato alto, motivato dalla novità delle proposte storico-naturalistiche vissute sul campo e dall’apporto degli insegnanti, che hanno preparato le uscite organizzando gruppi di lavoro per argomenti di studio. Sono da ringraziare per l’efficace collaborazione gli istituti comprensivi. Da lodare infine la paziente disponibilità degli autisti degli scuolabus. Domenica 5 giugno Giovedì 23 giugno ore 21 Sala Arcipelago PIANORO INFORMA Iscr. Trib. Bologna n. 6933 del 28/7/99 Spedizione “Invii Senza Indirizzo” aut. DC/ER/BO/ISI 3254/2003 del 7/3/2003 Direttore Responsabile e redattore: Simona Simoncini Stampato in proprio dall’Amministrazione Comunale Piazza dei Martiri 1 - 40065 Pianoro Tel.: 051 6529143 Fax: 051 774299 [email protected] Spedizione inviata a tutti i Recapiti Postali del Comune di Pianoro Stampato in 8000 copie Movimento Popolazione Dati aggiornati dall’Istat in base all’ultimo censimento: residenti nel Comune al 31/03/2005 ....................................16.614 Movimenti: Nascite ........................................................ 6 Decessi ........................................................ 5 Iscrizioni .................................................. 72 Cancellazioni .......................................... 43 Totale al 30/04/2005 ........................ 16.644 C i n e m a C i l e u & P d m presso il Velodromo di Pianoro zona Gualando presentano “rassegna cinematografica sotto il cielo primaverile” ore 20.30 P.za Piccinini - Rastignano “Rastignano in festa con la “MUSICAMICHEVOLMENTE” Banca di Credito Cooperativo” col patrocinio del Comune di Pianoro: Aiutiamo ad aiutare pièce teatrale dal titolo inizio ore 21 - ingresso libero Serata musicale con i seguenti gruppi: martedì 7 giugno “Bulagna d’na volta: Arabesk, Dispaiati, Diafonìa, Exfaivai “Radiofreccia” c o s ì s i r i d e v a ” Ingresso ad offerta libera m a r tedì 14 giugno a cura della Compagnia Teatrale Serata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pianoro a scopo di “ I o ballo da sola” “Il Piccolissimo” di Rastignano. v.le Resistenza 201 - Pianoro beneficenza. L’incasso sarà interamente devoluto a favore della Pubblica Assistenza di Pianoro per l’acquisto di un nuovo automezzo per il trasporto delle persone disabili. Martedì 7 giugno ore 21 Sala Arcipelago v.le Resistenza 201 - Pianoro Premiazione dei vincitori del concorso “Giochi Floreali” I testi premiati verranno letti dagli attori del gruppo “Terza Decade”: Gabriele Argazzi e Barbara Bonora con la partecipazione di Dalia Zipoli. Al termine buffet in onore dei vincitori Giovedì 16 giugno P.za Martiri a Pianoro o r e 2 1 Skiantos in concerto Ingresso libero Rassegna Politiche Giovanili Serata di beneficenza a favore di ANT offerta dalla Banca di Credito Cooperativo Filiale di Rastignano Giovedì 30 giugno ore 21.30 al Parco delle Querce Botteghino - Ingresso gratuito “Casola una favola” Rassegna di teatro d’attore, burattini, commedia d’arte per bambini a cura delll’Associazione Culturale Cà Rossa “Mirtillo, pizzico e la pizza” s p etta colo d i clow n e rie Compagnia del Serraglio, Rimini. Con Alessa Canducci e Mirko Gennari Si informano tutti i Soci e familiari del Gruppo Amici di Livergnano che la Cena Sociale si terrà sabato 2 luglio alle ore 20 presso il ristorante “Da Vanes” a Livergnano. Informazioni: Magnani 3485726701 ...munitevi di plaid Rassegna Politiche Giovanili San Salvatore di Casola Parco delle Querce “Cinema sotto le stelle al Botteghino” ore 21.30 - ingresso libero domenica 19 giugno “Shrek 2” domenica 26 giugno “Che ne sarà di noi” domenica 3 luglio “Starsky & Hutch” Rassegna Politiche Giovanili “Un film alla settimana” P.za Piccinini - Rastignano in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Viandante e la Sua Ombra ore 21.30 - ingresso libero in i z i o m a r t e d ì 2 8 g i u g n o con un cartone animato
Documenti analoghi
POT Primaria Rastignano
realizzate col Parco, le classi potranno partecipare all'annuale mostra/concorso organizzata per
le scuole ed i genitori alla fine dell’anno scolastico. Richiedete la scheda di adesione oppure
scar...