Annuario 2004 - Federazione Cricket Italiana
Transcript
Annuario 2004 - Federazione Cricket Italiana
r o m a b o l o g n a e c a p a n n e l l g a l l i c a n o g r o s s e t o p i a n o r o Sommario Il saluto del Presidente Onorario Editoriale L’apparenza inganna EVERY CLOUD HAS A SILVER LINING Creare una cultura italiana del cricket C REATING AN I TALIAN 1 CRICKETING CULTURE 3 Nazionale Un sogno divenuto realtà A DREAM COME TRUE 7 Nazionali giovanili Si può dare di più PLENTY OF SPACE FOR IMPROVEMENT 8 Il campionato Il Pianoro ringrazia PIANORO OBLIGES 9 Calendario Campionato Italiano S ERIE A Coppa Italia Altre attività 10 Coppa Italia Finalmente Bologna BOLOGNA AT LAST 12 Campionati giovanili e femminile I campioni si confermano TROPHIES RETAINED 13 I giocatori dell’anno Francesco Scarponi Thiushara Kurukulasuriya 14 Federazione Cricket Italiana 15 Le pagine gialle del cricket italiano 16 Grafica e dtp: Gimp editoria su misura • via delle Pastine, 38 bis • 00063 Campagnano di Roma • tel. 0039069042637 fax 0039069077358 • e-mail [email protected] Fotografie: F.Cr.I., Ivan Demenego, Dai Berry, Mauro Bianco, Thilini Kariyawasam, Gianni Moscatellini, Alberto Mott, Gamini Rajapakse, Vincenzo Sau, Nazmul Tanna Illustrazioni di copertina: Priscille Barés Testi in inglese/English edition: Franco Esposito Stampa: C.S.R. - Roma Il saluto del Presidente Onorario L’apparenza inganna Quando nella primavera dello scorso anno la crisi economica dell’International Cricket Council ha causato la cancellazione della World Cup Qualifying Series, e conseguentemente del torneo che si sarebbe dovuto giocare in Italia, le premesse per la stagione 2003 sembravano tutt’altro che rosee. Invece, fra la sorpresa generale e per la gioia di tutti, abbiamo vissuto nel 2003 una stagione nostrana bella ed emozionante come mai era accaduto in precedenza. Gallicano e Pianoro hanno onorato un Campionato realmente nazionale, nella formula e nella durata, con un duello che resterà negli annali come il primo, speriamo, di molti. La Coppa Italia, allargata anche ai giovani italiani del domani, ha fornito una serie d’incontri esaltanti, comprese una semifinale e la finale risolte all’ultimo lancio. I tornei giovanili, infine, sono stati avvincenti come non mai. Tutto questo è dunque il cricket italiano oggi. Una realtà sempre più matura e consapevole che è la punta di diamante della integrazione sociale e culturale nel nostro paese, con l’aggiunta dell’impareggiabile arricchimento offerto dai nostri concittadini all’estero che finalmente giocando in Nazionale a pieno diritto possono sentirsi italiani a tutti gli effetti. Credo ci sia da esserne fieri e che dobbiamo ringraziare Simone Gambino per la lucidità e la perseveranza con le quali ha saputo perseguire questi obiettivi. EVERY CLOUD HAS A SILVER LINING – The cancellation last Spring of the World Cup Qualifying Series, including the division scheduled to be played in Italy, following the International Cricket Council’s financial shortfall, did not bid well for the 2003 season. Instead, to everyone’s surprise and delight, we witnessed in 2003 the most enthralling and exciting domestic season in our brief history with Gallicano and Pianoro honouring a truly National Championship, both in format and duration, with a head-to-head duel that one can only hope to have been the first of many to come. The Italian Cup, now open also to the young Italians-to-be, produced a series of nerve racking matches, including a semifinal and the final going to the final ball. Last but not least, the youth tournaments were the best ever. All this is Italian cricket at present. A dynamic and aware reality that is a shining example of cultural and social integration, furthermore enriched by our fellow citizens abroad, finally fully eligible to play for Italy. I believe we can feel proud of all this and that we should thank Simone Gambino for the vision and persevearance with which he pursued these goals. Bruno Bottai Ambasciatore d’Italia 1 Editoriale Creare una cultura italiana del cricket Q UESTE RIGHE SONO DEDICATE A V INCENZO R OMANO NELLA SPERANZA CHE NEL LEGGERLE POSSA ACCENNARE UNO DI QUEI SUOI PARCHI SORRISI D ’ APPROVAZIONE . R omano è stato il principale artefice dell’entrata del cricket nel Comitato Olimpico Nazionale Italiano, avendo seguito il nostro sport fin dal lontano 1990 quando partecipò, primo dirigente CONI, ad un convegno celebrativo per il decennale della Associazione Italiana Cricket. Capace di ricondurre con pacatezza alla logica e al ragionamento qualunque discussione, anche la più concitata, Romano ha segnato uno stile dirigenziale che si può solo sperare resti d’esempio nello sport italiano. Dal confronto con lui negli anni è emerso quello che oggi è il più grande ostacolo alla crescita del cricket in Italia: la mancanza di una adeguata preparazione culturale specifica da parte degli addetti ai lavori. Era inevitabile che nel corso della evoluzione dello sport si ponesse questo problema. Il percorso compiuto in questo quarto di secolo, vorticoso ancor più che rapido, si è concentrato giocoforza sui fenomeni visibili a scapito dell’essenza impercettibile del gioco: quello spirito tanto impalpabile quanto imprescindibile per chi il cricket lo voglia comprendere veramente appieno. In Italia finora si erano identificati due obiettivi generici, i giovani e le strutture, ed intorno a questi nell’ultimo quinquennio si era cercato di basare la politica federale. Il Progetto Promozione Sviluppo (PPS) ha portato la Federazione ad affacciarsi nell’immenso ed articolato mondo della scuola. Oggi come oggi, perfino l’esempio del topolino e della montagna appare lusinghiero per il cricket italiano in questo confronto. Tuttavia, una volta partiti, bisognerà attrezzarsi non solo perché il PPS prosegua ma anche perché i giovani giocatori da esso prodotti nelle scuole trovino dove continuare a giocare al termine degli studi. Questo porta inevitabilmente a parlare delle ASA, entità che in pochi anni si sono dovute trasformare da semplici squadre in qualcosa di molto più strutturato trovandosi a fronteggiare problematiche nuove ed inaspettate. Una crescita reale del cricket nel nostro paese avrà luogo solo se le ASA sapranno realmente fare quel salto di qualità organizzativa ben più difficile di quello tecnico compiuto negli ultimi anni. Troppe, infatti, sono ancora basate sul mecenatismo e non su entrate istituzionali e diversificate. Le scuole cricket previste dal PPS, in tal senso, appaiono come una scelta necessaria, se si vuole effettivamente dare stabilità nel tempo, assicurando al contempo entrate diversificate. In ultima analisi, necessita che i pionieri accolgano i neofiti che, avvicinandosi al gioco per la prima volta, ne favoriranno la crescita. Non avranno costoro, inizialmente, conoscenza alcuna dello spirito del cricket, anzi si andranno a scontrare con esso, ma col tempo lo assimileranno e, al contempo arricchiranno il movimento con la loro esperienza maturata in altri campi. 3 Editoriale CREATING AN ITALIAN CRICKETING CULTURE THESE FEW LINES ARE DEDICATED TO THE LATE VINCENZO ROMANO HOPING THAT IN READING even comparing a THEM HE MAY BE INDUCED INTO ONE OF HIS for the Federazione. RARE, WRY SMILES OF APPROVAL. Romano was Yet, now that the the main force behind Italian cricket’s entry into ship has set sail, all the Italian National Olimpic Committee. He was measures must be involved with the development of the game as taken not only to early as 1990 when he became the first CONI ensure the PPD’s success but, looking further officer to take an interest in cricket, taking part ahead, also to ensure that those youths who in the celebrations to mark the 10th anniversary learned cricket in school can continue playing of the Associazione Italiana Cricket. Capable of once they have left it. imposing reason and logic even in the most heat- This leads us unavoidably to talk about clubs. ed discussions, Romano epitomised a managerial Challenged by many new and unexpected issues, style that one can only hope will long survive him these entities have had to transform themselves in Italian sport. over a very short period of time from simple It is exchanging ideas with him on sport organi- cricket teams into something much more articu- sation that I gradually realised that the lack of late. In this respect, a real step forward, even cricketing awareness in most of those currently more significant than the technical improvement involved in the game in Italy is the greatest witnessed in recent times on the field, will mate- obstacle to further development. This is probably rialise when clubs will be able to create a solid a consequence of growth. The incredible pace at structure. Too much in too many clubs depends which things have moved over the past 25 years on a single person’s time and purse. The cricket has necessarily focused more on the basic and schools that are an integral part of the PPD substantial elements at the expense of the less appear to be a crucial measure to ensure clubs visible ones and, in particular, of that impalpable both technical and financial long-term stability. object of desire: the spirit of cricket. Founding fathers, in this respect, should welcome Generally speaking, youth and infrastructure “new boys” with no prejudices. The latter may be have been targeted as the two primary require- unaware at the start of the quintessential ele- ments and, over the last five years, they have ments of the game and probably will struggle constituted the goals of the Federazione’s policy. with its vagaries. However, as time goes by, and The Project for Promotion and Development the assimilation takes place, these new adepts (PPD) brought Italian cricket face-to-face with will enrich us all with their experiences from the complex world of schools. In this respect, other fields. mouse to a mountain would be flattering 5 L’Accademia italiana del cricket Un sogno divenuto realtà di Daniele Consoli REALIZZATA DALLA FEDERAZIONE IN COLLABORAZIONE CON LA FILA ED IL PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELL’INTERNATIONAL CRICKET COUNCIL, L’ACCADEMIA ITALIANA DEL CRICKET DI HOBART, GIUNTA AL SUO SECONDO ANNO DI ATTIVITÀ, È ORGANIZZATA IN MODO ARTICOLATO CON ALLENAMENTI MIRATI A SVILUPPARE LE ABILITÀ RELATIVE ALLE SINGOLE FASI DI GIOCO E CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RUOLO SPECIFICO SVOLTO DA CIASCUN GIOCATORE ALL’INTERNO DELLA SQUADRA. O gni giorno infatti, all’attività fisica in palestra, coordinata da Peter Di Venuto, responsabile del progetto, seguivano regolari allenamenti svolti sia negli indoor nets con l’utilizzo delle bowling machines che presso il Glenorchy Cricket Club con il resto della squadra, sotto la guida attenta di Glenn Hughes, fratello del leggendario Kim, capitano dell’Australia all’inizio degli anni’80. Il week-end, infine, il confronto con gli altri club di Hobart partecipanti al torneo locale, costituiva la giusta occasione per mettere in pratica quanto appreso nel corso della settimana e per trarre nuovi spunti su cui lavorare nelle successive. Ma l’esperienza “totalizzante”di Hobart è stata rappresentata anche dalla possibilità di confrontarmi con la lingua e la vita sociale del luogo, nonché di svolgere un’attività lavorativa che mi consentisse di mantenermi e di entrare in immediato contatto con la mentalità tasmaniana. Non meno significative, infine, sono state la visita a Cricket Australia a Melbourne e l’incontro con la Nazionale indiana nei nets a Bellerive Oval al termine del match contro l’Australia A. A conclusione di questo breve viaggio nei ricordi il mio saluto va a Luca Moretti e Francesco Pampallona, compagni di un’avventura entusiasmante. A DREAM COME TRUE FEDERAZIONE – SET UP BY THE FILA INTERNATIONAL CRICKET COUNCIL DEVELOPMENT PROGRAM, THE ITALIAN CRICKET ACADEMY IN HOBART HAS JUST COMPLETED ITS SECOND YEAR OF LIFE. THE IN CONJUNCTION WITH UNDER THE AUSPICES OF THE ACTIVITIES FOCUS ON ALL CRICKETING ASPECTS SUCH AS TEAM WORK AND INDIVIDUAL SKILLS IN ALL DEPARTMENTS OF THE GAME. Following the early morning physical activity in the gym, under the supervision of Academy Director Peter Di Venuto, in the afternoon specific coaching, conducted by Glenn Hughes, brother of former Australian skipper Kim, consisted of indoor nets with bowling machines alternated with the Glenorchy Cricket Club practice sessions. Week-ends were made up of games in the Hobart league where one could test the results of the hard work put in the during the preceding week, understanding at the same time which aspects of the game demanded more application in the following one. However, the real bonus of the Hobart experience was learning a foreign language while experiencing the Tasmanian way of life, mixing with the locals and working in order to ensure ends met. Two memorable moments were visiting Cricket Australia’s office in Melbourne and meeting the Indian team in the nets at the end of the game against Australia A at Bellerive Oval. I cannot close this trip down memory lane without remembering my two companions in this exciting adventure, Luca Moretti and Francesco Pampallona. 7 Le Nazionali Giovanili Si può dare di più L’ATTIVITÀ DELLE NAZIONALI GIOVANILI 2003 CONSISTEVA NEL TORNEO EUROPEO DI QUALIFICAZIONE MONDIALE UNDER 19 IN OLANDA E NEI CAMPIONATI EUROPEI B UNDER 15 A ST. ASTIER IN FRANCIA. L a performance nella terra dei tulipani, culminata con il 6° posto finale, era soddisfacente seppur non esaltante. Nella prima fase, le nette e preventivate sconfitte contro Scozia ed Olanda sono state compensate dalla franca vittoria su Gibilterra. Successivamente, nella poule dal 5° all’8° posto, gli azzurrini sconfiggevano la Francia perdendo però dalla Germania. Senza infamia e senza lode le prestazioni dei singoli, eccezion fatta per Scarponi e Hoq artefici in tandem dei due successi con un grande connubio d’apertura in battuta contro i roccaioli e 3 eliminazioni a testa al lancio contro i transalpini. L’under 15, partita per la Francia carica di belle speranze, è tornata con un meritatissimo cucchiaio di legno. La vittoria con la Spagna, nell’unica partita in cui la squadra ha completato il turno di battuta, va ascritta ad un brutale 58 di Daniele Ferro in un innings in cui il catanese ha mostrato un colpo d’occhio a dir poco fenomenale. Si può solo sperare che il bagno d’umiltà faccia bene a chi aveva confuso un torneo ufficiale con una vacanza. against Scotland and Holland were compensated by a convincing win against Gibraltar. Subsequently, in the plate competition, Italy beat France but than lost to Germany. Scarponi and Hoq were the only two players who performed above par, peaking twice in tandem with a great opening partnership against the team from the Rock and 3 wickets a piece against France. The under 15 team left for France full of high PLENTY OF SPACE FOR IMPROVEMENT expectations and returned deservedly with the THE 2003 YOUTH TEAM ACTIVITY CONSISTED IN THE EUROPEAN GROUP UNDER 19 WORLD CUP QUALIFIER IN HOLLAND AND THE UNDER 15 EUROPEAN B CHAMPIONSHIP IN ST. ASTIER IN FRANCE. wooden spoon. The win against Spain, in the Short of being good, the performance in the Land ty to spot the right ball to hit. One can only hope of the Tulips was decent with the team finishing that the massive dose of humble pie will be 6th. Crushing defeats in the preliminary round quickly digested. 8 only match in which the team managed to bat through its allotted overs, was achieved thanks to a brutal 58 by Daniele Ferro, a knock in which the Sicilian made full use of his exceptional abili- Il Campionato Il Pianoro ringrazia COME DEVE ESSERE SEMBRATO DIVERSO AL TECNESSENZE PIANORO LA SERA DELL’8 GIUGNO IL VIAGGIO DI RITORNO DA CATANIA RISPETTO A QUELLO COMPIUTO 11 MESI PRIMA. In piedi, da sinistra a destra/Standing from left to right:Varone, Baldessarro, Minghetti, Poli, Batagoda, Di Giglio; Seduti/Seated: De Mel, Fabbri, Zuppiroli (capitano/captain), Jayasena, Anzillotti. I l 7 luglio 2002, infatti, sempre alle falde dell’Etna, i ragazzi del Professor Parisi avevano conquistato in modo perentorio il loro 7° scudetto. Ora, invece, al termine del girone d’andata, con 3 sconfitte nelle ultime 4 partite, guardavano dal basso il sorprendente Gallicano Monti Prenestini che con un magico settebello li sovrastava di ben 42 punti in classifica. Poi, come nella finale dei 200 metri alle Olimpiadi di Mosca del 1980, subito dopo la curva del giro di boa, cominciava la prodigiosa rimonta del Pianoro – Mennea sul Gallicano – Wells, apparentemente imprendibile. Trascinato da un Hemantha Jayasena stellare, i collinari approfittavano del dazio catanese pagato anche dai laziali per rifarsi sotto con una vittoria nettissima nello scontro diretto. Desueto alla pressione di chi lotta abitualmente al vertice, il Gallicano faceva harakhiri buttando partita e titolo all’Ippodromo delle Capannelle in un derby che verrà ricordato a lungo per il burrascoso dopo partita. Ciò detto, va dato merito al Gallicano di aver disputato un girone di andata perfetto sulle spalle di un superlativo Thiushara Kurukulasuriya, la forza di questo giocatore avendo costituito anche il limite della squadra che si è puntualmente persa in battuta dopo ogni sua eliminazione. Difficile, in presenza di un duello così aspro parlare degli altri. Il Trentino è partito bene ma ha pagato negli scontri decisivi le sue carenze logisti- 9 Attività nazionale 2004 Campionato Italiano - SERIE A 1 9 maggio Bologna-Roma Gallicano-Murri Maremma-Capannelle Trentino-Pianoro 8 20 giugno Capannelle-Maremma Murri-Gallicano Pianoro-Trentino Roma-Bologna 2 16 maggio Capannelle-Trentino Murri-Bologna Pianoro-Maremma Roma-Gallicano 9 27 giugno Bologna-Murri Gallicano-Roma Maremmma-Pianoro Trentino-Capannelle 3 23 maggio Capannelle-Roma Maremma-Bologna Pianoro-Murri Trentino-Gallicano 10 4 luglio Bologna-Maremma Gallicano-Trentino Murri-Pianoro Roma-Capannelle 4 30 maggio Bologna-Trentino Gallicano-Maremma Murri-Capannelle Roma-Pianoro 11 29 agosto Capannelle-Murri Maremma-Gallicano Pianoro-Roma Trentino-Bologna 5 2 giugno Bologna-Pianoro Capannelle-Gallicano Maremma-Roma Murri-Trentino 12 5 settembre Gallicano-Capannelle Pianoro-Bologna Roma-Maremma Trentino-Murri 6 6 giugno Gallicano-Bologna Pianoro-Capannelle Roma-Murri Trentino-Maremma 13 12 settembre Bologna-Gallicano Capannelle-Pianoro Maremma-Trentino Murri-Roma 7 13 giugno Bologna-Capannelle Gallicano-Pianoro Maremma-Murri Trentino-Roma 14 19 settembre Capannelle-Bologna Murri-Maremma Pianoro-Gallicano Roma-Trentino Coppa Italia 18 aprile QUARTI DI FINALE Capannelle-Murri (1) Pianoro-Maremma (2) Roma-Gallicano (3) Trentino-Bologna (4) Fase finale (Grosseto 24-25 Aprile) 24 aprile ORE 10 25 aprile ORE 11 Semifinale 1 (V1-V3) ORE 15 Semifinale 2 (V2-V4) FINALE Altre attività Campionato italiano serie B Campionato italiano under 17 10 Campionato italiano under 15 Campionato italiano under 13 Il Campionato of superlative innings by Hemantha Jayasena, the team from the Appenines took full advantage of Gallicano’s defeat in Catania to get within a whisker of its opponents by annihilating them in the return fixture. New to pressure, Gallicano gifted the title, clinching defeat from the jaws of victory against Capannelle at the Hippodrome in a match that will be long remembered for che. Il Bologna Web Italia, al contrario, dopo un inizio disastroso ha vissuto una fase centrale della stagione esaltante, culminata nella conquista della Coppa Italia, per poi calare nel finale. Roma Locanda Cairoli e Capannelle Minolta sono state discontinue, anche se per gli ippodromici resta la soddisfazione di aver lanciato tanti giovani. La Murri Oasi del Simeto, bersagliata ad inizio stagione da molta sfortuna, ha avuto la soddisfazione di essere l’unica a battere entrambi i duellanti tricolori. L’ultimo posto del Maremma non deve ingannare: a Grosseto si lavora nel lungo termine ed i progressi già si sono cominciati a vedere. its tumultuous 3rd innings. Having said this, one must give credit to Gallicano for a great start to the season thanks mostly to their wicket-keeping opening bat Thiushara Kurukulasuriya. This player’s superlative form was at the same time the strength and weakness of the team, who lost its way more often than not after his dismissal. This long lasting duel relegated all other clubs in the background. Trentino after a good start paid a high price to its logistical shortcomings. On the contrary, Bologna Web Italia, having began disastrously, went through a gold patch mid-season that climaxed in the conquest of the Italian Cup, only to subside towards the close. Roma Locanda Cairoli and Capannelle Minolta never found continuity, PIANORO OBLIGES – RETURNING FROM CATANIA ON THE EVENING OF JUNE 8TH, TECNESSENZE PIANORO MUST HAVE REFLECTED although one must give credit to the ON THEIR CHANGE OF FORTUNE OVER THE LAST Oasi del Simeto, decidedly 11 unlucky in the first games, had MONTHS. On July 7th 2002, Professor Parisi’s team from the Hippodrome for blooding many youngsters. Murri boys had conquered their 7th pennant at the foot the unique distinction of beat- of Mount Etna in a most emphatic way. Now, ing both title contenders. instead, with half the league played and having Maremma’s wooden spoon lost 3 out of the last 4 games, the surprise pack- should not deceive: the age of the year, Gallicano Monti Prenestini, had Grosseto project is a built an apparently unassailable 42 point lead on long-term one and the the back of a till then perfect record. results are already Then, similarly to what happened in the final of starting to show. the men’s 200 metres at the 1980 Moscow Olympics, just after the bend Pianoro-Mennea started to prodigiously catch up with the increasingly less distant Gallicano-Wells. Led by a string 11 Coppa Italia Finalmente Bologna LA COPPA ITALIA HA COSTITUITO LA NOTA PIÙ LIETA DELLA STAGIONE 2003. MERITO DI CIÒ VA DATO ALLA NUOVA FORMULA CHE CONSENTIVA LA PARTECIPAZIONE A TUTTI I GIOCATORI MINORENNI FORMATISI ATTRAVERSO I TORNEI GIOVANILI FEDERALI, EQUIPARANDOLI COSÌ AGLI ITALIANI. I l primo turno registrava facili vittorie per Bologna Web Italia, a Grosseto, e Gallicano Monti Prenestini, contro la Murri, mentre Capannelle e Pianoro Tecnessenze vincevano di misura rispettivamente contro Roma Locanda Cairoli e Trentino. La semifinale fra Capannelle e Gallicano è destinata a rimanere negli annali con i prenestini che guadagnavano la finale, a parità di punteggio, per aver perso meno wicket grazie ad un over finale da antologia di Ivan Sarnelli che impediva agli ippodromici la realizzazione dei 3 punti necessari per la vittoria. Senza storia, invece, il derby felsineo in cui, una volta tanto, era il Bologna a maltrattare il Pianoro. La più bella finale nella storia del torneo vedeva il Bologna prevalere di soli 5 punti sul Gallicano in un certame incerto fino all’ultimo lancio. A far pendere la bilancia a favore degli emiliani erano gli ultraquarantenni: Akhalq Qureshi, superlativo in tutti gli aspetti, Patrick Leech, parsimonioso al lancio nelle fasi conclusive, e soprattutto Mauro Guaragna, il cui commovente connubio con Claudio Fabbri per l’ultimo wicket si rivelava, alla resa dei conti, decisivo. BOLOGNA AT LAST – THE ITALIAN CUP WAS 2003 DOMESTIC SEA- THE HIGHLIGHT OF THE SON. MERIT OF THIS MUST GO TO THE NEW RULES THAT ALLOWED ALL YOUNG CRICKETERS THAT HAD COME THROUGH THE YOUTH SYSTEM TO PLAY IRRESPECTIVE OF BEING ITALIAN CITI- ZENS. The opening round recorded easy victories for Bologna Web Italia, at Grosseto, and Gallicano Monti Prenestini, opposed to Murri, while Capannelle and Pianoro Tecnessenze won close games against Roma Locanda Cairoli and Trentino respectively. The semi-final between Capannelle and Gallicano is one for the record books with the team from the Prenestine Mountains going through by virtue of losing less wickets with the scores level, thanks to a superb last over by Ivan Sarnelli who denied the team from the hippodrome the 3 runs needed for victory. In the other semi-final, it was Bologna’s turn, for once, to walk over Pianoro. The best ever final in the Italian Cup’s history saw Bologna beat Gallicano by 5 runs at the end of a match that went to the last ball. Web Italia owed its victory entirely to its “40 Club”: Akhalq Qureshi, excelled as usual with bat and ball, Patrick Leech, bowled miserly at the death, and, last but not least, Mauro Guaragna produced a decisive last wicket stand with Claudio Fabbri that put the game out of Gallicano’s reach. In piedi, da sinistra a destra/Standing from left to right:Tanna, Leech, Qureshi (capitano/captain), Guaragna, Khayer, Manangoda; Seduti/Seated: Bianco, Fabbri, Battaglia, Dioli, Hoq. 12 Campionati giovanili I campioni si confermano IL 2003 HA MESSO IN SCENA 2 TORNEI GIOVANILI EMOZIONANTI ANCHE GRAZIE A PIANORO, PER L’UNDER 15, E GALLICANO, PER L’UNDER 13, CHE HANNO PROSEGUITO LIVELLO ORGANIZZATIVO LO SPLENDIDO AGONE CHE HA INFIAMMATO LA STAGIONE. L e 13 partecipanti all’under 15 erano divise in 4 gironi. Mentre Euratom al nord, Pianoro al centro e Murri nell’insulare passavano imbattute, nel girone laziale Capannelle e Gallicano davano vita ad uno scontro avvincente che vedeva i campioni uscenti prevalere solo dopo uno spareggio. La poule finale non era da meno con il Pianoro che batteva la Murri e l’Euratom, il Capannelle. Dopo che i romani piegavano gli etnei, la vittoria collinare sui lombardi sembrava assegnare il titolo. A sorpresa, però, la Murri sconfiggeva l’Euratom rendendo decisiva la vittoria del Capannelle sul Pianoro per la riconferma dello scudetto agli ippodromici. Anche l’Euratom bissava il titolo under 13 vinto nel 2002. Il torneo vedeva il Gallicano prevalere nel girone capitolino su Capannelle e Smit mentre i lombardi regolavano Pianoro e Maremma nell’altra poule. Le semifinali vedevano facili vittorie per i padroni di casa sui felsinei e per l’Euratom sul Capannelle con i varesotti che prevalevano in finale sui comunque meritevoli locali. A The 13 teams in the under 15 were divided in 4 preliminary groups. While Euratom in the north, Pianoro in the centre and Murri in the islands went through unbeaten, the Roman round was bitterly contested by Capannelle and Gallicano, with the defending champions going through only after a play-off. The final was just as exciting with Pianoro beating Murri and Euratom, Capannelle. After the Romans beat the Sicilians, the home team’s win over the Lombards looked to have decided the outcome. Surprisingly, then, Murri beat Euratom making Capannelle’s victory over Pianoro decisive to allow the team from the hippodrome to retain the title. Also Euratom confirmed its 2002 under 13 supremacy. The tournament saw Gallicano win the Roman round robin beating Capannelle and Smit whilst the Lombards disposed of Pianoro and TROPHIES RETAINED – 2003 WITNESSED Maremma in the other group. TWO EXCITING YOUTH TOURNAMENTS ALSO The semi-finals recorded easy wins for the PIANORO, FOR THE UNDER 15, AND GALLICANO, FOR THE UNDER 13, WHO CONTI- home team against Pianoro and for Euratom NUED AT ORGANIZATIONAL LEVEL THE SUPERB ON centre winning the final against the deserving FIELD DUEL THAT HIGHLIGHTED THE SEASON. local boys. THANKS TO over Capannelle with the team from the EU 13 I giocatori dell’anno Franceso Scarponi Thiushara Kurukulasuriya Con 376 punti in battuta e 43 wicket presi al lancio, il diciannovenne Francesco Scarponi ha giocato la miglior stagione da parte di un indigeno nella storia del cricket italiano. In Nazionale under 19 o per la Roma ha sempre assunto sulle sue, solo apparentemente fragili, spalle il peso della partita laddove giocatori più titolati e più esperti fuggivano la responsabilità. Tutto questo è straordinario se si pensa che 3 anni fa Francesco ignorava l’esistenza del cricket. Poi l’incontro con Punnya Kariyawasan, padre allenatore storico di una grande generazione giovanile azzurra, ha trasformato la sua vita, al punto che già nell’agosto 2001 vinceva il premio come miglior giocatore degli Europei under 19 ad Edimburgo. Dopo un 2002 ristagnante, la scorsa stagione con il passaggio dalla Lazio alla Roma sembra avergli schiuso la strada ad una grande carriera. Di poche parole ma estremamente concreto da ambo i lati del wicket, Thiushara Kurukulasuriya, ha portato da solo il Gallicano a un passo dal titolo 2003. Con 690 punti in battuta alla media di 62.73, compreso anche il nuovo record del Campionato, 256 contro la Roma l’1 giugno al St.George’s, e 16 vittime, 13 catch e 3 stumping, il mancino apritore – ricevitore singalese ha reso la sua squadra invincibile per la prima metà della stagione. E’ inevitabile che l’arrivo di un nuovo fuoriclasse su un proscenio piccolo come quello italiano generi invidia e malcontento. Tuttavia, in uno sport in evoluzione come il cricket, l’arrivo di giocatori professionisti appare come un fatto non più procrastinabile e, tutto sommato, auspicabile, fermo restando che la professionalità sia messa in campo sempre al servizio del fair play. With 376 runs and 43 wickets, 19 year-old Happier to let his bat and his gloves, rather Francesco Scarponi recorded in 2003 the best ever than his tongue, do the talking on both sides of season by an indigenous player in the brief history the stumps, Thiushara Kurukulasuriya, practi- of Italian cricket. Taking on his apparently frail cally took Gallicano single handed to the verge shoulders the mantle of responsibility for both of winning the 2003 title. With 690 runs, at an club and country, he took charge when others average of 62.73, including also the new more famous and more experienced than him Championship record, 256 against Roma at St. failed. All this is even more remarkable if one con- George’s on June 1st, and 16 victims, 13 catches siders that Francesco 3 years ago did not even and 3 stumpings, the Sri Lankan left handed know of the existence of cricket. What happened opener-keeper made his side look invincible afterwards, with his inception into the game during the first half of the season. Unavoidably, thanks to Punnya Kariyawasan, historical father the arrival of a new star on a small stage like coach of a great generation of young Italian crick- that of Italian cricket generates strife and dis- eters, rapidly transformed his life to the extent that content. However, in an evolving sport like in August 2001 at Edinburgh he was voted best cricket in Italy, the entry of professionals player of the European under 19 Championships. appears as something no longer deferrable to A quiet 2002, followed by his transfer from Lazio stabilise the game, albeit in respect of its sacred to Roma, paved the way to last year’s bonanza, traditional values. hopefully the prelude of a great career. 14 Federazione Cricket Italiana La Federazione Cricket Italiana Comitato d’onore PRESIDENTE Amb. Bruno Bottai VICE PRESIDENTE Amb. Umberto Vattani PRESIDENTE FONDATORE A.I.C. Dott. Pier Francesco Pompei VICE PRESIDENTE A.I.C.-F.CR.I. 1986/2001 Dott. Antonio Silvestri Consiglio Federale PRESIDENTE Simone Gambino VICEPRESIDENTE Arcido Parisi CONSIGLIERI Andrea Mazzi Guido Schinigoi Natale Vinciguerra Riccardo Maggio (Atleti) Valerio Zuppiroli (Tecnici) Segretario Federale Luca Bruno Tesoriere Marzia Vona Allenatore squadre nazionali Joe Scuderi Medico Federale Francesco Colacino Addetto Stampa Antonio Maggiora Vergano Collegio dei Revisori dei Conti PRESIDENTE Antonio Panepinto MEMBRI PATrizia Camillucci (CONI) Marco Mugnai Francesco Pezzella Gruppo Italiano Arbitri di Cricket RESPONSABILE NAZIONALE Maurizio Monge Organi di Giustizia GIUDICE UNICO Salvatore Satta SUPPLENTE GIUDICE UNICO Marco Armeni PROCURATORE Federale Fabio Botta SUPPLENTE PROCURATORE FEDERALE Davide Meloni Commissione d’Appello PRESIDENTE Carlo Porceddu MEMBRI Gian Mario Demuro Franco De Bernardinis SUPPLENTI Massimo Deiana Marcello Dolia Gruppo Italiano Tecnici di Cricket RESPONSABILE NAZIONALE Valerio Zuppiroli Commissione Promozione e Sviluppo RESPONSABILE FEDERALE Andrea Mazzi RESPONSABILE TECNICO Patrick Leech DIRETTORE TECNICO NORD Valerio Zuppiroli DIRETTORE TECNICO CENTRO Riccardo Maggio DIRETTORE TECNICO SUD Daniele Consoli Commissione Federale Antidoping PRESIDENTE FEDERALE - Simone Gambino MEDICO FEDERALE - Antonio Colacino MEMBRO - Erino Angelo Rendina Sede amministrativa • Segreteria Generale • Via Sagra San Michele 129 10141 TORINO • Tel/Fax 39 011 700347 • [email protected] Sede legale • Ufficio di Presidenza • Via S. Ignazio 9 • 00186 ROMA Tel/Fax 39 06 36005064 • [email protected] Gruppo Italiano Arbitri Cricket (GIAC) • Corso Garibaldi 164 • 10078 Venaria Reale, Torino • Tel. 39 011 7393106202 • Fax 39 011 7392855 • [email protected] Le pagine gialle del Cricket Italiano LE A.S.A. A F F I L I AT E BOLOGNA CRICKET CLUB Via Toscana 71 40100 Bologna Tel. + 39 051 482020 Fax + 39 051 471474 [email protected] HOCKEY CLUB BUTTERFLY Via A. Casella 43 00199 Roma Tel. + 39 06 86213059 [email protected] CAPANNELLE CLUB CRICKET Via della Croce 76 00187 Roma Tel/Fax + 39 06 69920088 [email protected] POL. CITTA2MARI Via Overdan 122 74100 Taranto Tel. + 39 348 8449503 [email protected] A.P. DOLPHINS Via La Ferlita 25 95123 Catania Tel. + 39 095 516710 F.A.O. CRICKET CLUB Via delle Terme di Caracalla 00153 Roma Tel. + 39 06 57054575 POL. GALATEA Via Borgese 24/E 95122 Catania Tel. + 39 095 7140116 [email protected] GALLICANO CRICKET CLUB Via Arco Mastricola 3 00033 Cave (RM) Tel. + 39 339 4999385 Fax + 39 06 21809794 [email protected] GNUGNU CRICKET CLUB Via Luda 14 10022 Carmagnola (TO) Tel. + 39 339 7081618 [email protected] A.S. ITALVOLLEY Via Epicarpo 44 96011 Augusta (SR) Tel. + 39 339 7424666 - chi e dove MAREMMA CRICKET CLUB c/o British School Via de Barberi 108 58100 Grosseto Tel. + 39 0564 415227 Fax + 39 0564 421282 PIANORO CRICKET CLUB Via Valle Verde 51 40067 Rastignano (BO) Tel/Fax + 39 051 744503 [email protected] ROMA CRICKET CLUB Piazza B. Cairoli 2 00186 Roma Tel. + 39 06 821386 Fax + 39 06 5593096 MESSAPIA CRICKET TARANTO Via Ortensie 7 74020 - Lama (TA) Tel. + 39 099 7771340 THE MILAN CRICKET CLUB Via Dogana 3 20123 Milano Tel. + 39 02 86489245 Fax + 39 02 86489244 [email protected] MILAN KINGSGROVE CRICKET CLUB Via Sismondi 67 20133 Milano Tel. + 39 02 70102741 Fax + 39 035 4132651 [email protected] Tel. + 39 0522 650244 MODENA CRICKET CLUB SPILAMBERTO c/o Perera Via G. Soli 9 41100 Modena Tel. + 39 059 221433 Fax + 39 059 785861 [email protected] [email protected] SPORTING CLUB JUDICARIA Parco Saletti 38079 Tione (TN) Tel 0465 321798 [email protected] MONGHIDORO CRICKET CLUB Via Caduti A. Roncastaldo 3 40063 Monghidoro (BO) Tel. + 39 339 7191512 [email protected] JINNAH CRICKET CLUB Via Matteotti 61/B 42042 Fabbrico (RE) [email protected] A.S. NESIMA DRAGHI Via Ballo 10 95123 Catania Tel/Fax + 39 095 350774 [email protected] POL. EXCELSIOR 2000 V ia Pentimalli 83/D 00139 Roma Tel/Fax + 39 06 35498744 A.S. LIBERTAS ETNA B.S. Villaggio S. Agata zona D n. 2 95121 Catania Tel. + 39 338 4017471 [email protected] KARALIS CRICKET CLUB Via Alagon 1 09127 Cagliari Tel. + 39 070 6848271 [email protected] [email protected] [email protected] EURATOM CRICKET CLUB Servizio Medico Centrodi Ricerca 21020 Ispra (VA) Tel. + 39 338 7349600 Fax + 39 0332 785855 P.G.S. LUX Viale Palmiro Togliatti 167 00175 Roma Tel. + 39 06 71586896 Fax + 39 06 7108251 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] ROVERETO CRICKET CLUB Via Perosi 8 38068 Rovereto (TN) Tel. + 39 0464 413052 [email protected] CRICKET CLUB SCALIGERO Via F.lli Bandiera 9 37126 Verona Tel. + 39 045 8344634 [email protected] SIBILLINI CRICKET CLUB V.le Rimembranza 23 62028 Sarnano (MC) Tel. + 39 0733 657497 [email protected] A.S. SMIT ROMA CENTRO Largo Ascianghi 4 001053 Roma Tel. + 39 06 58345593 Fax + 39 06 58345594 [email protected] P.G.S. TA.M.A. Via Umbria 162 74100 Taranto Tel/Fax + 39 099 7302354 [email protected] A.S. LIBERTAS ROMOLO MURRI Via Ballo 10 95123 Catania Tel/Fax + 39 095 350774 [email protected] S.S. LAZIO B. & CRICKET Via Flaminia 758 00191 Roma Tel/Fax + 39 06 3338901 16 TRENTINO CRICKET CLUB Via Gocciadoro 44 38100 Trento Tel. + 39 0461 935305 [email protected] NARNI CRICKET CLUB Via della Libertà 52 05036 Narni Scalo (TR) Tel. + 39 329 2506756 A.S. PANDA B.C. Via Ballo 10 95123 Catania Tel/Fax + 39 095 350774 [email protected] POLISPORTIVA TUSCOLANA CRICKET CLUB Viale Antonio Ciamarra 72 00173 Roma Tel. + 39 06 9330232 [email protected] CRICKET CLUB SRILANKA VITERBO Via Marini 1/a 01100 Viterbo Tel. + 39 329 4672952
Documenti analoghi
Annuario 2003 - Federazione Cricket Italiana
FEDERAZIONE, I CAMPIONATI EUROPEI DI BELFAST COSTITUIVANO UNA OCCASIONE IMPORTANTE SOTTO IL PROFILO POLITICO ANCOR PIÙ CHE SPORTIVO VISTO CHE L’ITALIA RIPROPONEVA I GIOCATORI LA CUI ESCLUSIONE DA P...