Catalogo XDCAM - Sony Professional
Transcript
Catalogo XDCAM ™ Professional Disc System www.sonybiz.net/xdcam Professional Disc™ Sony CONTENUTI MASSIMA LIBERTÁ MASSIMA RAPIDITÁ MASSIMA FLESSIBILITÀ ■ p. 4 IL BUSINESS CASE ■ p. 7 XDCAM – IL FUTURO DELLA PRODUZIONE BROADCAST ■ p. 8 IL SUPPORTO DELLA PROSSIMA GENERAZIONE ■ p. 10 PRODOTTI XDCAM HD PROFESSIONAL DISC ■ p. 12 UNA RIVOLUZIONE NELL’EFFICIENZA DEI FLUSSI DI LAVORO ■ p. 14 I VANTAGGI DELL’XDCAM ■ p. 18 LA GAMMA XDCAM ■ p. 20 AUDIO PER XDCAM ■ p. 28 Massima libertà Massima rapidità Massima flessibilità Immaginate… …il vostro reporter si trova di fronte alla possibilità di realizzare un servizio importante. E’ arrivato per primo e ha effettuato alcune riprese fenomenali. Però c’è un problema – vorreste andare in onda immediatamente con un programma esclusivo ma la vostra troupe è fuori sede e le lancette dell’orologio corrono. Non vi piacerebbe trasmettere il programma per primi mentre i vostri concorrenti stanno ancora aspettando di prendere l’aereo per tornare in studio? Grazie a Professional Disc potete contare su una piattaforma di acquisizione e produzione basata su file che vi consente di inviare in studio file proxy di piccole dimensioni per la conferma e la selezione delle immagini – o anche per la trasmissione immediata – da un PC connesso in rete. Allo stesso tempo, alla vostra troupe non piacerebbe disporre di un camcorder che consenta di registrare fino a 85 minuti di materiale audio e video in formato DVCAM o MPEG IMX per offrire un prodotto in qualità Digital Betacam? La vostra troupe non apprezzerebbe la sicurezza di un disco estremamente compatto e riutilizzabile, protetto dalla polvere, dagli urti e dai maltrattamenti? Non vorrebbe disporre di una funzione di registrazione in loop per 10 secondi che consenta di non perdere nessuna scena? Non troverebbe interessante l’opportunità di rivedere immediatamente ogni scena e di continuare a riprendere senza il timore di cancellare accidentalmente il materiale già registrato? Non sfruttereste l'opportunità di rientrare in studio e disporre di una piattaforma di produzione aperta e in rete basata sugli standard dell’industria IT, che offre una facile integrazione con gli editor non lineari e con altri sistemi broadcast di aziende leader? Non vi piacerebbe ridurre i costi di esercizio, ottimizzare il flusso di lavoro e portare a termine i vostri progetti molto più rapidamente di quanto immaginiate? Con Professional Disc™ Sony avrete a disposizione una piattaforma di produzione veramente aperta, che vi consentirà di fare quanto detto e molto altro ancora. 4 Creato per un mondo di convergenza Sviluppato da Sony per soddisfare le reali esigenze dei cameraman, degli editor, dei produttori e delle società di noleggio, il Professional Disc offre tutte le qualità che vi aspettereste da una piattaforma affidabile e robusta per l’acquisizione, la produzione e la distribuzione. Basato sulla tecnologia avanzata del disco ottico, che supera molte delle restrizioni imposte dai sistemi su nastro, Professional Disc Sony possiede caratteristiche tipiche del mondo IT, come l’accesso casuale non lineare, la condivisione dei file e il trattamento avanzato dei metadata. In un mondo convergente dove velocità, versatilità, qualità, affidabilità, compatibilità e integrazione sono fattori vitali, Professional Disc Sony e la gamma XDCAM aprono la produzione al futuro. Uno sguardo alla terminologia Un supporto di archiviazione avanzato e ad alta capacità e una piattaforma di produzione. Basato sull’innovativa tecnologia a disco ottico, il Professional Disc porta i vantaggi del mondo IT nella produzione AV. I camcorder Sony XDCAM sono stati progettati per resistere senza problemi anche alle condizioni più difficili di acquisizione sul campo. Una gamma di prodotti all'avanguardia che supporta i formati Professional Disc e HD. I prodotti della serie XDCAM offrono un set di funzioni intuitive, studiate per trarre il massimo vantaggio dai supporti non lineari. * Disponibile nel 2006 5 Una registrazione “indipendente dal formato” significa disporre di una versatilità completa Il Professional Disc supera i limiti imposti dai formati proprietari e offre le capacità di archiviazione e i tempi di registrazione fondamentali per le attività broadcast quotidiane. Per la prima volta, il Professional Disc elimina il concetto datato di un formato video vincolato ad un particolare supporto fisico. Questo offre l’esclusiva opportunità di registrare materiale audio e video in formati diversi, oltre a copie proxy audio e video in bassa risoluzione e a metadata che comprendono informazioni su data/ora/luogo, note, script, ecc. Il Professional Disc unisce la velocità e l'efficienza consentita dalla registrazione su disco ad accesso casuale con il costo contenuto dei nastri. Nessun'altra piattaforma offre la versatilità di Professional Disc. 6 Il business case Rispetto ai tradizionali costi di produzione, quelli da sostenere utilizzando il formato XDCAM sono irrisori. Spesso capita che i costi dei nastri e del noleggio delle telecamere vengano superati quando i nastri devono essere trasferiti ad un sistema di editing non lineare. Utilizzando per l’acquisizione un camcorder basato su nastro, è normale rientrare in studio dopo dieci giorni di riprese con oltre 40 ore di materiale registrato. I nastri devono poi essere riversati in un sistema NLE prima di effettuare l’editing – un processo che potrebbe richiedere uno o due giorni di noleggio dell’apparecchiatura, oltre ai costi di un operatore. Il formato XDCAM, invece, vi consente di caricare le stesse 40 ore di materiale come copie proxy in bassa risoluzione su un PC portatile tradizionale ad una velocità 50 volte superiore a quella in tempo reale per selezionare le scene ed effettuare un primo montaggio. Gli storyboard e le EDL pre-compilate possono essere successivamente reinviate in studio mentre voi vi trovate ancora in esterni. Una volta rientrati in ufficio, è possibile riversare le clip pre-selezionate a risoluzione completa in un sistema NLE ad una velocità cinque volte superiore rispetto a quella normale – risparmiando tempo e denaro. Ridurre i costi di esercizio Per le emittenti, gli studi, i rental o gli operatori freelance, XDCAM offre una proposta di valore irresistibile: ■ Riduzione dei costi attraverso flussi di lavoro più efficienti…consultazione, trasferimento file e editing più rapidi consentono di risparmiare tempo e denaro. ■ Costo per GB più basso di qualunque supporto broadcast rimovibile e non lineare. ■ Elevata riciclabilità dei supporti (oltre 10.000 cicli di registrazione/ri-registrazione), per ridurre i costi di sostituzione dei supporti rispetto ai nastri. ■ La garanzia di 7 anni sugli interventi di manutenzione e il minor numero di componenti mobili si traducono in una sensibile riduzione dei costi di assistenza rispetto ai meccanismi professionali che utilizzano i nastri. ■ Grazie alla possibilità di scegliere il formato di registrazione tra DVCAM e MPEG IMX, basta disporre di un solo camcorder/deck invece che di due. ■ La funzionalità in rete permette di condividere le apparecchiature XDCAM in un ambiente di produzione. È possibile condividere un unico deck XDCAM tra tre sistemi di editing non lineare invece di un VTR per ogni sistema NLE. ■ I deck, PAL/NTSC compatibili, eliminano la necessità di utilizzare apparecchiature multiple per supportare standard broadcast diversi. ■ I supporti Professional Disc offrono un percorso di migrazione semplice verso la produzione in HD 7 XDCAM – Il futuro della produzione broadcast XDCAM Sony offre la velocità, la comodità, la flessibilità e l’efficienza necessarie per trasformare l’approccio al processo di produzione. XDCAM utilizza le tecnologie avanzate di registrazione e archiviazione ottiche per raggiungere le velocità di trasferimento dati e le capacità di storage necessarie per le attività di produzione e messa in onda. Il disco è protetto da una cartuccia in plastica resistente. Professional Disc è una tecnologia molto aperta. Usando un formato indipendente e compatibile con gli standard broadcast, i prodotti della serie XDCAM di Sony sono stati progettati per integrarsi con i sistemi tradizionali basati su nastro e con le più recenti soluzioni non lineari di altre aziende produttrici. Essendo una tecnologia indipendente dai formati, il Professional Disc offre un chiaro percorso di migrazione verso l’Alta Definizione. Offrendo già la capacità di storage e le velocità di trasferimento dati necessarie per supportare la produzione in HD a 1080i, XDCAM è in grado di offrire tutti i vantaggi di un flusso di lavoro non lineare e basato su disco ottico alla produzione simultanea in HD/SD. 8 Progettato per un mondo aperto XDCAM è stato progettato sin dall'inizio per garantire la totale compatibilità con il formato aperto MXF. Supportato da molte aziende leader e da altri operatori del settore, l’MXF (Material eXchange Format) diventerà di fatto il formato per l'interscambio dei file in rete nel mondo professionale. Flusso di lavoro basato su IT IT AC Q U IS IZ IO N E E N O ZI U IB TR IS D IT DISTRIBUZIONE IT ARCHIVIAZIONE AV /IT G IN IT ED AR C H IV IA ZI O N E EDITING ecc. ACQUISIZIONE Per molto tempo, le fasi di archiviazione, editing e distribuzione della catena di produzione hanno beneficiato dei sistemi basati su file. Ora, il Professional Disc completa il quadro portando l’IT nella fase di cattura dell'immagine e, così facendo, migliora l’efficienza globale della catena di produzione. Grazie ad un processo di produzione basato completamente sull'IT, l’efficienza del flusso di lavoro viene notevolmente migliorata. Poiché il materiale è solo sottoforma di file, gestire, condividere e archiviare i contenuti all’interno e tra le aziende è un’operazione molto semplice. In precedenza, a causa dei vincoli a livello di costi e di tempi, in alcuni casi veniva archiviato solo il materiale che era stato digitalizzato per la produzione. Oggi, con un piccolo sforzo in più, è possibile archiviare tutto il materiale memorizzato sul disco – aumentando enormemente le risorse d'archivio disponibili. La piattaforma di produzione informatizzata offre una soluzione già pronta per il futuro. L'indipendenza del formato e gli standard MXF aperti assicurano un'integrazione trasparente delle nuove apparecchiature – sia di Sony che di terze parti. 9 n io X: ) uz IM s ol EG bp ps) ris MP 0 M Mb ta o , 5 5 al audi , 40 5, 3 ad ali (30 8, 2 le an io (1 Fi 4 c aud HD : i M nal EG CA ca MP DV 8 M ro t P xy l'e rasf EG a di er 4 ba tin im a g en 1, ssa / T to 5 ra a Mb ris sf d p o er al s l im ta / B uz en ve ro io to lo w ne In cit sin te à g rn pe , et r … Il supporto di prossima generazione Ar ch it qu Me ett al m ur un or a i U In q / a , at ark ne ad m io et ce uz m sen rod di / Es di p ne to se io tes fa az S, ue re , G nq C MID ualu qu zz ap et az ip io ert o ne a di d file i e P FILE PROXY ALL'ORIGINE! … 10101001100001011010111110 00110100110110011011011100 110010101100011001010101 In un mondo in rapida evoluzione, le emittenti sono interessate soprattutto a risparmiare tempo, ad apportare miglioramenti apprezzabili ai flussi di lavoro e a ridurre i costi operativi. XDCAM Sony offre una piattaforma di produzione in rete che raggruppa i processi di acquisizione, produzione e distribuzione in un unico ambiente integrato basato su file. Questa piattaforma, sviluppata per rispondere alle esigenze più complesse del settore del broadcasting, utilizza la tecnologia Professional Disc per superare molte delle tradizionali limitazioni dei sistemi a nastro. XDCAM Sony può memorizzare contenuti ad alta risoluzione in diversi formati – fino all'MPEG IMX a 50 Mb/s per la qualità Digital Betacam – oltre a proxy a bassa risoluzione, metadata e file di progetto, su un disco ottico ad elevata capacità protetto da una cartuccia resistente e di lunga durata. Sfruttando le potenzialità degli standard IT aperti, XDCAM adotta paradigmi di rete come l'accesso casuale non lineare, la condivisione dei file e la gestione avanzata dei metadata. Con XDCAM, potete riprendere e modificare le immagini direttamente usando lo stesso supporto fisico, eliminando così i laboriosi processi associati alla produzione tradizionale su nastro. In un mondo convergente dove velocità, versatilità, qualità, affidabilità, compatibilità e integrazione sono fattori vitali, XDCAM Sony porta la produzione nel futuro. I particolari sull'interoperabilità tra XDCAM e diversi fornitori sono riportati nella guida all'interoperabilità di XDCAM. 1010 Registrazione phase change Il Professional Disc utilizza un laser blu-viola da 450 nm per memorizzare i dati digitali usando un processo a cambiamento di fase (cristallina e amorfa) che riscalda temporaneamente un'area estremamente piccola della superficie del disco a una temperatura di 400–600 °C. La registrazione risultante è molto stabile e può resistere a temperature estreme negli ambienti di registrazione più difficili. Disco ottico ad elevata capacità Il disco ottico a lato singolo di elevata capacità consente di effettuare registrazioni di alta qualità e di lunga durata. La capacità di 23,3 GB si traduce in un tempo di registrazione di 45-85 minuti in modalità SD e di 60-120 minuti in modalità HD, a seconda del bit rate prescelto. In più, non vi è alcuna necessità di preformattare ogni disco prima dell'uso. Basta inserire un disco nuovo e iniziare a riprendere. Memorizzazione di dati video, audio, proxy, metadata e file di progetto sullo stesso disco Solo il Professional Disc offre la versatilità necessaria per miscelare dati di diversi formati, ad esempio dati XDCAM HD e SD. La tecnologia del disco ottico supera le limitazioni che caratterizzano i supporti su nastro proprietari, consentendo di registrare formati differenti sullo stesso disco. Oltre ai flussi video e audio, il Professional Disc supporta la registrazione di vari tipi di metadata (ad es. informazioni su data, ora e luogo) e dei proxy a bassa risoluzione da utilizzare come supporto di consultazione o di selezione delle riprese, oppure direttamente per la trasmissione. Ogni disco include ben 500 MB di spazio supplementare per la memorizzazione di file di progetto aggiuntivi, contenenti ad esempio grafici e clip audio, testi, fogli elettronici e timeline di editing – permettendo di collocare in un'unica posizione sicura tutti i dati relativi a un progetto. archiviazione e trasferimento Punto di fusione 600 °C Punto di cristallizzazione 400 °C Fase amorfa Fase amorfa Fase cristallina Fase cristallina Vista al microscopio Elevata velocità di trasferimento dei dati Affidabile, durevole e riutilizzabile Considerando che i prodotti attuali supportano già una velocità di scrittura dei dati di 72 Mb/s con una singola testina ottica (144 Mb/s su unità con due testine) e velocità di lettura fino a 170 Mb/s su unità a due testine, il Professional Disc assicura una registrazione e una riproduzione stabile e sicura di flussi di dati con elevato bit-rate – anche 50 Mb/s MPEG IMX – con la registrazione simultanea dei proxy a bassa risoluzione e dei metadata. Accesso casuale rapido e senza usura Il Professional Disc offre tutti i vantaggi dell’accesso casuale basato su disco che elimina la frustrazione di dover mandare avanti e indietro un nastro alla ricerca di una scena particolare. Non si dovrà più perdere tempo a riavvolgere un nastro per individuare l’inizio di una ripresa, e qualunque punto di una registrazione è accessibile in una frazione di secondo – rendendo più agevole e rapida la ricerca di materiale. Non verificandosi alcun contatto tra il laser e la superficie del disco, l’usura meccanica della registrazione viene eliminata e l’affidabilità totale migliorata sensibilmente rispetto a quella offerta dal nastro. Ovunque siate e qualunque cosa stiate facendo, il Professional Disc si presta per qualsiasi applicazione. Dai deserti infuocati alle montagne innevate, il Professional Disc assicura registrazioni e riproduzioni molto affidabili. Il disco è ospitato in una cartuccia resistente alla polvere, alle vibrazioni meccaniche, ai graffi di superficie e ai raggi X. Progettato per garantire un minimo di 1000 cicli di registrazione / ri-registrazione, il disco può essere utilizzato quante volte si vuole senza pericolo di usura dell’immagine o del suono. La ridotta presenza di parti mobili offre un’affidabilità maggiore con costi di manutenzione molto ridotti. Il Professional Disc pesa solo 89g e misura 129 x 131 x 9 mm (L x A x P). Il disco è protetto in maniera permanente da una cartuccia in plastica resistente. Inserito nella sottile custodia, il Professional Disc occupa poco spazio e riduce così anche i costi di archiviazione. 11 Prodotti XDCAM HAD Professional Disc Una soluzione HD su disco ottico per tutti i professionisti del video Il settore video sta rapidamente migrando verso la programmazione HD e, di conseguenza, è alla ricerca di nuovi strumenti in grado di rispondere alle molte esigenze emergenti in termini di qualità delle immagini, operatività e costo contenuto delle apparecchiature. Sony ha presentato la linea XDCAM HD, versione HD dei prodotti XDCAM diretta ad arricchire ulteriormente la sua gamma HD, che attualmente comprende i prodotti HDCAM-SR™ e HDCAM™ per la produzione video di fascia alta (in particolare applicazioni broadcast e cinematografiche) e i più economici prodotti HDV per la produzione HD entry-level. La nuova linea XDCAM HD include il primo camcorder a 3 CCD da 1/2" PDW-F330, il deck di registrazione PDW-F70 e il PDW-F30. Questi apparecchi possono registrare dati video a 1080 righe con diversi frame rate alla velocità di 35 Mb/s usando il codec “MPEG HD” basato sulla compressione MPEG-2 MP@HL. I prodotti XDCAM HD dispongono inoltre di quattro canali per l'audio ad alta qualità non compresso. Un altro vantaggio della linea XDCAM HD consiste nella possibilità del camcorder di registrare nel doppio formato HD/SD - il formato XDCAM HD e il noto formato DVCAM - una capacità che consente agli utenti una transizione graduale agli ambienti HD. Ogni prodotto incorpora inoltre capacità di conversione verso l'alto o verso il basso* che migliorano ulteriormente la versatilità operativa. * La conversione verso l'alto è disponibile solo sul registratore PDW-F70. Registrazione audio di alta qualità I prodotti XDCAM HD possono registrare dati audio non compressi a quattro canali, 16 bit e 48 kHz, offrendo un'elevata qualità sonora. 12 Compatibilità con HDV. XDCAM HD offre un'integrazione trasparente con il formato HDV attraverso l'opzione i.LINK TS. Registrazione XDCAM HD Codec video HD (MPEG HD) Codec video SD* (DVCAM) Compressione Compressione Frequenza di campionamento Bit rate e registrazione Tempo (ca.) Linee attive/frame Compressione Frequenza di campionamento Bit rate e registrazione Tempo (ca.) Linee attive/frame Audio Numero di canali Frequenza di campionamento Quantizzazione *La registrazione DVCAM è disponibile solo sul camcorder. MPEG-2 MP@HL 4:2:0 HQ: 35 Mb/s, 60 minuti SP: 25 Mb/s, 90 minuti LP: 18 Mb/s, 120 minuti 1080 linee DV 4:1:1 (NTSC)/4:2:0 (PAL) 25 Mb/s, 85 minuti 480 (NTSC)/576 (PAL) Nessuna 2 o 4, selezionabile 48 kHz 16 bit/campione XDCAM PROFESSIONAL DISC PDW-F70 PDW-F330 CAMCORDER PDW-F30 REGISTRATORE REGISTRATORE Registrazione HD 1080 a bit rate selezionabile I prodotti XDCAM HD permettono di registrare i segnali video in modalità 1080/59.94i, 50i, 29.97P, 25P o nativa 23.98P usando il codec “MPEG HD”, che adotta la nota compressione MPEG-2 MP@HL. Gli utenti possono selezionare il bit rate desiderato tra 35, 25 o 18 Mb/s, a seconda delle esigenze di durata e di qualità delle immagini. Scegliendo il valore più elevato, 35 Mb/s, è possibile ottenere immagini di elevata qualità e registrare fino a 60 minuti, mentre scegliendo il valore di 18 Mb/s è possibile ottenere un tempo di registrazione di 120 minuti, la massima durata raggiungibile con altri camcorder HD. Facile migrazione da SD a HD – Registrazione DVCAM e conversione verso l'alto e verso il basso Il camcorder XDCAM HD ha la capacità di registrare in formato DVCAM con le modalità NTSC/PAL e 16:9/4:3 nonché in formato MPEG HD. In più, sia il camcorder che i deck incorporano una funzionalità di conversione verso il basso attraverso la quale il materiale registrato nel formato MPEG HD può essere convertito in segnali DV e trasmesso attraverso la porta i.LINK, permettendo agli utenti di eseguire l'editing usando un editor non lineare basato su DV. Il deck di registrazione PDW-F70 dispone inoltre di una funzione di conversione verso l'alto con cui il materiale registrato in formato DVCAM può essere convertito in segnali HD e inviato al connettore analogico component HD-SDI o HD. Queste funzionalità permettono agli utenti di migrare in modo semplice e versatile all'Alta Definizione. Altri vantaggi La stessa comodità di registrazione su disco degli apparecchi XDCAM SD (accesso istantaneo, creazione di EDL, utilizzo di thumbnail, ecc.) ■ Registrazione su file e trasferimenti ad alta velocità ■ L'estrema affidabilità dei supporti e dell'hardware professionali CARATTERISTICHE PDW-F330 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ 3 CCD da 1/2" Formato di registrazione selezionabile tra MPEG HD e DVCAM Display LCD a colori 16:9 da 3,5" Filtro ottico ND integrato (quattro posizioni) Otturatore a bassa velocità (fino a 64 fotogrammi di accumulo) Funzione di registrazione a intervalli per registrazioni di lunga durata Funzione autofocus (è richiesto un obiettivo compatibile) Visualizzazione in modalità thumbnail per l'accesso istantaneo alle clip Funzione di selezione delle scene per l'editing di solo taglio direttamente dalla telecamera Ingressi: microfono stereo frontale, audio analogico (2 canali), timecode, genlock Uscite: analogica component HD, analogica component SD, analogica composita SD, timecode Interfaccia i.LINK per il supporto della modalità accesso file (IN/OUT) e delle uscite DV OUT Funzione di conversione verso il basso: uscita DV mediante porta i.LINK (DV OUT) o uscita SD in banda base mediante porta analogica component Telecomando a infrarossi in dotazione. Funzione Freeze Mix Dotato di un connettore per obiettivo. L'obiettivo da 2/3" può essere usato collegando l'apposito adattatore opzionale. Design compatto e leggero: 3,8 kg PDW-F70 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ 13 ■ Registrazione MPEG HD a diversi bit rate e riproduzione Possibilità di riprodurre il materiale DVCAM con la funzione di conversione verso l'alto dei segnali in uscita Visualizzazione in modalità thumbnail per l'accesso istantaneo alle clip Funzione di selezione delle scene per l'editing di solo taglio direttamente dal registratore Ingressi: HD-SDI, audio AES/EBU, audio analogico, timecode, riferimento Uscite: HD-SDI, Y/Pb/Pr, SD-SDI, RGB, analogica composita SD, audio AES/EBU, audio analogico, timecode, XGA/VGA, monitor audio (S/D) Altre interfacce: RS-422A, RS-232C, Ethernet (opzionale) Interfaccia i.LINK per il supporto della modalità accesso file e delle uscite DV OUT Funzione di conversione verso il basso: uscita DV mediante porta i.LINK (DV OUT) o uscita SD in banda base mediante porta SD-SDI, analogica component o composita Selettore jog/shuttle per operazioni analoghe a quelle dei VTR Jog/variabile: ±1 volte la velocità normale, shuttle: ±20 volte la velocità normale Display LCD a colori 16:9 da 3,5" Telecomando semplice in dotazione. Funzionalità opzionale Gigabit Ethernet per trasferimenti di file in rete Funzione opzionale per l'ingresso e l'uscita di segnali a 25 Mb/s MPEG-2 TS (Transport Stream) per l'interfacciamento con prodotti HDV o con editor non lineari HDV mediante una porta i.LINK. Compatto e leggero PDW-F30 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Riproduzione dei dischi registrati in formato MPEG HD Riproduzione dei dischi registrati in formato DVCAM Visualizzazione in modalità thumbnail per l'accesso istantaneo alle clip Funzione di selezione delle scene per l'editing di solo taglio direttamente dal registratore Uscite: Y/Pb/Pr, RGB, analogica composita SD, audio analogica, monitor audio (S/D) Altre interfacce: RS-422A, RS-232C, Ethernet (opzionale) Interfaccia i.LINK per il supporto della modalità accesso file e delle uscite DV OUT Funzione di conversione verso il basso: uscita DV mediante porta i.LINK (DV OUT) o uscita SD in banda base mediante porta analogica component o composita Selettore jog/shuttle per operazioni analoghe a quelle dei VTR Jog/variabile: ±1 volte la velocità normale, shuttle: ±20 volte la velocità normale Display LCD a colori 16:9 da 3,5" Telecomando semplice in dotazione. Funzionalità opzionale Gigabit Ethernet per trasferimenti di file in rete Funzione opzionale per l'ingresso e l'uscita di segnali a 25 Mb/s MPEG-2 TS (Transport Stream) per l'interfacciamento con prodotti HDV o con editor non lineari HDV mediante una porta i.LINK. Compatto e leggero Disponibile nel 2006 13 Una rivoluzione nell'efficienza dei flussi di lavoro I proxy a bassa risoluzione vengono creati automaticamente durante le riprese, semplificando la selezione offline delle scene e la creazione di storyboard direttamente sui camcorder o sui registratori XDCAM o mediante il loro collegamento a un PC. Dall'acquisizione all'editing L'XDCAM rivoluziona i flussi di lavoro di produzione, migliora l'efficienza e amplia le possibilità creative consentendo di passare direttamente dall'acquisizione all'editing senza fasi intermedie. Con XDCAM, i proxy a bassa risoluzione vengono creati automaticamente durante le riprese, semplificando la selezione offline delle scene e la creazione di storyboard direttamente sui camcorder o sui registratori XDCAM o mediante il loro collegamento a un PC. Gli operatori possono perciò pre-produrre il materiale nel luogo e nel momento preferito – in una stanza d'albergo, su un treno o in aereo – eliminando la necessità di ricorrere a costose strutture per la revisione del materiale e la creazione degli storyboard. Al ritorno in studio, i file ad alta risoluzione possono essere caricati in un NLE, direttamente dal disco o mediante una connessione di rete, a una velocità fino a cinque volte superiore a quella reale, riducendo ulteriormente i costi e i tempi delle operazioni in studio e razionalizzando i flussi di lavoro. Thumbnail per l'accesso immediato al materiale XDCAM Sony ottimizza i flussi di lavoro della produzione consentendo ai cineoperatori, agli editor e ai produttori di condividere le informazioni e di collaborare in modo più stretto. Per ogni scena vengono creati automaticamente dei ‘thumbnail’ che vengono subito visualizzati sul display LCD del camcorder o su un monitor. Una volta identificato e selezionato il thumbnail corrispondente alla scena desiderata, questa appare istantaneamente in dimensione intera ed è possibile utilizzare le funzioni di riproduzione, messa in pausa, avanzamento rapido, riavvolgimento rapido o cancellazione sul materiale all'interno della clip. 14 La risposta più veloce e comoda per l’acquisizione Quando si lavora sul campo, spesso si ha a disposizione una sola opportunità per riprendere una scena. Con i camcorder XDCAM Professional Disc di Sony, siete liberi dalle costrizioni imposte dal nastro e potete fare le vostre registrazioni in modo più semplice, veloce, sicuro e comodo. Il momento decisivo Operazione del cameraman Pressione del pulsante REC Registrazione su disco È improbabile perdere una scena Max. 10 s importante utilizzando la funzione di registrazione su cache XDCAM* che archivia costantemente gli ultimi dieci secondi di azione prima che venga premuto il pulsante di registrazione. Dal momento che le scene vengono registrate nella zona vuota del disco, è impossibile andare a registrare su una scena già archiviata. L’operatore può vedere ogni ripresa all’istante e decidere al momento se tenerla o no. . Nel corso della ripresa, il camcorder è sempre pronto per la scena successiva, senza perdite di tempo dovute alla necessità di individuare un'area vuota del nastro. * Solo per PDW-510P e PDW-530P È improbabile perdere una scena importante utilizzando la funzione di registrazione su cache XDCAM che archivia costantemente gli ultimi dieci secondi di azione. 15 Registrazione live Il sistema XDCAM è stato arricchito* con la nuova funzione di “registrazione live” – particolarmente utile per i programmi sportivi, i "reality" e altre applicazioni in cui è necessario che le riprese siano pronte per la trasmissione nel più breve tempo possibile. La registrazione live si basa sulla potente capacità di XDCAM di trasferire i file proxy a bassa risoluzione e gli altri metadata. Durante le riprese, i dati proxy vengono trasferiti in tempo reale dal camcorder XDCAM attraverso un normale collegamento Ethernet. In fase di acquisizione è inoltre possibile visualizzare e catalogare le informazioni proxy tramite un PC collegato in rete e il software di editing PDZ-1 Sony. La stessa operazione può essere eseguita anche da un deck XDCAM PDW-1500 durante la registrazione, usando qualunque ingresso video. Produttori, reporter e troupe televisive possono titolare ogni scena direttamente sul campo, aggiungere gli essence mark e annotare le clip mentre il camcorder XDCAM continua a riprendere. Tali informazioni sono poi registrabili nell'area dei metadata dello stesso disco Live. * È richiesta la versione 1.4 o una versione successiva del software. Selezione delle scene Selezionare il materiale per il trasferimento su rete o digitalizzare su un editor non lineare può essere un’operazione lunga. Sony XDCAM elimina questo collo di bottiglia nel flusso di lavoro grazie a un'esclusiva funzione di selezione delle scene – inclusa nella dotazione standard di tutti i prodotti – che consente di riprodurre solo le clip che sono state preselezionate dall'operatore e di ignorare quelle non necessarie. La tecnologia ottica ad accesso casuale permette di riprodurre le clip in qualsiasi sequenza scelta dall’utente, senza alcuna interruzione per individuare la clip successiva. Non sono necessari dispositivi o software aggiuntivi perché il processo di selezione delle scene viene realizzato all’interno del camcorder o del deck XDCAM. I camcorder e i deck XDCAM possono fare il play out delle clip nell’ordine scelto, agevolando la creazione degli storyboard. È possibile cambiare la sequenza delle clip a piacimento. Una volta terminata la selezione delle clip o la creazione dello storyboard, è possibile scrivere una EDL (Edit Decision List) sul disco sorgente. Questo disco può quindi essere nuovamente riprodotto su qualunque camcorder o registratore XDCAM in base ai dati di selezione delle scene, senza interruzione tra le clip. Si può fare il play out del materiale nel formato in cui era stato registrato (MPEG IMX/DVCAM) oppure come proxy in bassa risoluzione. Per una versatilità ancora maggiore, esiste la possibilità di riprodurre la selezione delle scene su schermo utilizzando un normale PC con software. I proxy AV offrono nuove opportunità per la collaborazione in rete I camcorder XDCAM registrano su disco dati AV come proxy in bassa risoluzione in maniera simultanea agli streaming di dati in formato MPEG IMX o DVCAM a risoluzione completa. Questi stream AV proxy MPEG-4 sono sincronizzati con lo stream a risoluzione completa, fornendo un file di dimensioni molto più ridotte per le attività di consultazione e di editing senza bisogno di disporre di un sistema di editing non lineare ad elevate prestazioni. Nonostante richiedano una larghezza di banda ristretta, queste copie proxy offrono una qualità video eccellente. 1. Consultazione dei contenuti da remoto 2. Editing di copie proxy Offrendo una qualità video elevata ad un bit-rate di soli 1.5 Mb/s, le copie proxy AV possono essere “consultate” da qualunque postazione dotata di un normale PC. Tutti i camcorder* e i deck XDCAM di Sony sono in grado di trasferire dati proxy AV tramite le porte LAN o i.Link, consentendo di caricare il materiale ripreso sul campo in un server per la consultazione da remoto. Un giornalista può in tal modo iniziare a scrivere il testo di una storia vedendo le copie proxy prima che il disco arrivi in studio, risparmiando così tempo prezioso. Inoltre, se la selezione delle scene è già stata eseguita, le copie proxy di questa sequenza possono essere caricate nel server. I risultati dell’editing di copie proxy in bassa risoluzione possono essere caricati e visualizzati da remoto. XDCAM è il perfetto complemento sul campo per XPRI Mobile Sony, poiché consente di trasferire i dati proxy sui dischi rigidi a una velocità ben 30 volte superiore a quella di riproduzione normale. La sua controparte per lo studio, XPRI, permette l'editing dei proxy e il trasferimento dei dati a velocità 30 volte superiori a quella normale nonché l'editing MPEG IMX/DVCAM ad alta risoluzione, caratteristiche che ne fanno un sistema efficiente per l'uso sia online che offline. Una volta che è stato completato l’editing off-line di copie proxy su un sistema Mobile o MetaStation XPRI, le EDL possono essere riscritte sullo stesso disco che contiene il materiale originale in alta risoluzione. * I camcorder PDW-510P e PDW-530P richiedono l'adattatore di rete opzionale CBK-NC01. 16 ™ Il trasferimento dei dati ad alta velocità migliora l'efficienza e la versatilità L'alta velocità di trasferimento dei dati consentita dall'XDCAM si traduce in una tangibile riduzione dei costi per le emittenti e i creatori di programmi – sia utilizzando i proxy che operando sul materiale ad alta risoluzione. Il trasferimento del materiale MPEG IMX e DVCAM ad alta risoluzione dal Professional Disc a un editor non lineare risulta molto più veloce rispetto all'uso dei nastri. Usando una connessione i.LINK™* (Modalità Accesso File), o ancora meglio un collegamento di rete, è possibile raggiungere velocità oltre tre volte superiori per i file ad alta risoluzione e fino a 30 volte superiori per i proxy. XDCAM in un ambiente di produzione in rete XDCAM è il partner perfetto per il nuovo Networked Production System (Sonaps) Sony, un sistema potente ma economico basato su un server di rete IT in grado di integrare tutti i processi di acquisizione, produzione e riproduzione all'interno degli ambienti in cui il tempo è un fattore cruciale, ad esempio nelle redazioni. Progettato appositamente per operare in modo trasparente con i prodotti XDCAM Sony. Sonaps permette di migliorare sensibilmente i flussi di lavoro per ridurre i tempi e i costi associati alla produzione di notizie. * i.LINK è un marchio registrato di Sony utilizzato solo per indicare che un prodotto è dotato di connettore IEEE 1394. Non tutti i prodotti con connessione i.LINK possono comunicare tra loro. Fare riferimento alla documentazione inclusa con ogni dispositivo dotato di connessione i.LINK per trovare informazioni sulla compatibilità, le condizioni operative e la connessione corretta. La tecnologia del disco ottico supera le limitazioni che caratterizzano i supporti a nastro proprietari, consentendo di registrare formati differenti sullo stesso disco e di usufruire al contempo dei vantaggi connessi all'uso di supporti a basso costo. La elevata velocità di trasferimento del Professional Disc si traduce in risparmi tangibili per i creatori di programmi e le emittenti. 17 Vantaggi di XDCAM Eccezionale qualità dell’immagine Che si privilegino l'eccellente qualità delle immagini del formato MPEG IMX oppure la convenienza e la comodità del DVCAM, i prodotti XDCAM Sony offrono la possibilità di registrare* e riprodurre materiale HD, MPEG IMX** (compressione 4:2:2P@ML MPEG-2 a 8 bit a 50, 40, 30 Mb/s) e digitale component a 8 bit DVCAM con un rapporto di compressione di 5:1 e una frequenza di campionamento di 4:1:1 (per NTSC)/4:2:0 (per PAL). Il Professional Disc offre circa 85 minuti di registrazione in formato DVCAM e 68, 57 e 45 minuti di registrazione MPEG IMX a 30, 40 e 50 Mb/s rispettivamente. Alla frequenza più elevata, la qualità delle immagini è equivalente a quella del Digital Betacam. * Il deck di visualizzazione PDW-V1 permette la registrazione solo attraverso collegamenti di rete e i.LINK in Modalità Accesso File. ** Il camcorder PDW-510P può registrare solo in formato DVCAM. Registrazione versatile dei metadata I camcorder e i deck XDCAM Sony possono registrare vari tipi di metadata per velocizzare e semplificare il processo di individuazione e gestione di scene specifiche. Il software PDZ-1 Metadata Manager, in dotazione con tutti i registratori XDCAM, offre procedure semplici per la revisione dei contenuti e la creazione dei metadata. UMID Ogni volta che si effettua un registrazione su un camcorder o un deck XDCAM, viene generato automaticamente un UMID (Unique Material Identifier) che viene quindi registrato sul disco. È supportata anche una funzionalità UMID estesa, che include informazioni sull'ora e sul luogo delle riprese. Ogni clip registrata viene identificata in tutto il mondo con un identificatore di riferimento univoco. Registrazione degli essence mark Durante la ripresa, ogni volta che viene creato un essence mark vengono generate delle immagini "thumbnail", in modo da semplificare la ricerca di una determinata scena. Viene inoltre impostato un essence mark ogni volta che si preme il pulsante Return sull'obiettivo del camcorder. Dopo ogni ripresa, l’operatore può ricercare velocemente quel punto selezionando semplicemente la sua immagine “thumbnail” da una lista riprodotta sullo schermo LCD del camcorder o del deck in cui il disco è stato caricato. I camcorder XDCAM possono anche impostare automaticamente un “essence mark” quando vengono rilevati eventi particolari come l’overshoot del livello audio o cambiamenti repentini nei livelli della luminosità video o nel bilanciamento dei colori. Piattaforma basata su file XDCAM opera su un sistema di registrazione basato su file che consente al materiale di essere visualizzato direttamente su un PC collegato al deck o al camcorder tramite una connessione i.LINK (File Access Mode). Tutti i camcorder e i deck XDCAM sono dotati di interfacce IT, compresa l’interfaccia IEEE-1394 i.LINK che supporta i protocolli AV/C e File Access Mode e le interfacce 1000Base-T e 100Base-T Ethernet. 18 Prodotti della serie XDCAM IT AV Server PC Editor non lineare Sistema di archiviazione dei dischi VTR Sistema di editing lineare Sistema di editing non lineare Server Sistema di memorizzazione della data Asincrono Sincrono Ethernet/i.LINK (Modalità Accesso File) Interfacce AV convenzionali, tra cui SDI, analogica component e audio analogica/ digitale, ecc. Software Sony MMStation™ per il monitoraggio e la manutenzione remota via SNMP. Robustezza assoluta Come la famiglia Sony Betacam, progettata per operare in condizioni di ripresa ‘reali’, il Professional Disc può resistere a condizioni ambientali particolarmente difficili, ad esempio ad elevati livelli di umidità e a temperature estreme. I camcorder XDCAM utilizzano ammortizzatori in gomma per mantenere in posizione il blocco dell'unità disco e ridurre così gli effetti degli urti e delle vibrazioni meccaniche. Inoltre, il potente sistema di allineamento motorizzato sviluppato da Sony è in grado di mantenere la stabilità di registrazione della testina ottica anche in caso di urti o vibrazioni del camcorder. Se la forza d'urto supera la capacità del sistema, un buffer di memoria di grande capacità memorizza i dati registrati finché la testina ottica non ritorna alla posizione corretta. Le potenti funzioni ECC (Error Correction Code) e le sofisticate tecniche di protezione rafforzano ulteriormente la qualità e l'integrità delle funzioni di registrazione e riproduzione in tutte le condizioni. Verso un mondo aperto: integrazione completa con i sistemi VTR L'interoperabilità è un requisito chiave per qualunque tecnologia broadcast, e Sony ha sviluppato l'XDCAM e il Professional Disc con il chiaro obiettivo di conciliare le interfacce aperte con i prodotti VTR ‘tradizionali’ e con i sistemi non lineari offerti sia da Sony che da altri produttori. Le interfacce AV, come le porte di I/O SDI, component e RS-422, si connettono facilmente con le apparecchiature esistenti, inclusi gli editor lineari e non lineari, i VTR da studio e i mixer audio. I prodotti XDCAM Sony offrono inoltre l'interoperabilità via rete con altre apparecchiature Sony predisposte per le connessioni in rete, come gli e-VTR MPEG IMX. Manutenzione semplificata con costi inferiori La forte riduzione nel numero dei componenti mobili rispetto ai sistemi basati su nastro fa sì che i prodotti XDCAM siano soggetti a costi di manutenzione ordinari nettamente inferiori. La sostituzione del blocco ottico nei registratori da studio XDCAM è prevista solo ogni 6000 ore (NB: 4000 ore per il camcorder), contro un intervallo di sostituzione tipico di 2000 ore per i meccanismi a testina dei sistemi a nastro professionali. Il dimezzamento dei costi di manutenzione rispetto a quelli dei meccanismi a nastro equivale a un esborso per gli interventi di manutenzione di sei volte inferiore rispetto a quello associato ai formati su nastro professionali più economici. Tutto questo in aggiunta alla garanzia di 7 anni. Tutti i prodotti XDCAM Professional Disc sono compatibili con il software di manutenzione e monitoraggio remoto MMStation Sony, un'applicazione SNMP che consente di monitorare e registrare lo stato dell'hardware in tempo reale e di fornire informazioni aggiornate sulla manutenzione attraverso una rete TCP/IP. 19 La gamma XDCAM La serie XDCAM Sony include due camcorder compatti ad alte prestazioni e tre registratori, tutti dotati di un ricco set di funzioni che consente di sfruttare al meglio le possibilità creative del Professional Disc. La serie XDCAM è anche il partner perfetto per i prodotti XPRI Nonlinear Editing System, XPRI Mobile e XPRI MetaStation di Sony poiché semplifica tutte le operazioni, dalla creazione di storyboard a bassa risoluzione all'editing sul campo fino all'editing offline, mediante trasferimenti di dati via rete. Come è lecito aspettarsi da un supporto che è stato progettato per integrarsi pienamente con le attuali infrastrutture IT, la serie XDCAM Sony introduce i vantaggi della tecnologia ottica sia negli ambienti sincroni che in quelli asincroni, offrendo un'integrazione semplice e razionale con i sistemi non lineari di terze parti e con altri sistemi di broadcast e produzione. SONY FINANCIAL SERVICES L'acquisto dei prodotti XDCAM diventa ancora più interessante con i pacchetti di finanziamento offerti da Sony Financial Services. Per maggiori informazioni, contattate il vostro rivenditore di fiducia o il vostro riferimento commerciale di Sony. 20 Tutti i prodotti della serie XDCAM PDW sono provvisti di una garanzia standard di 7 anni che copre i componenti del gruppo ottico, i ricambi e la manodopera. Camcorder XDCAM I camcorder XDCAM Sony sono stati progettati per affrontare senza problemi l’acquisizione sul campo in condizioni difficili. Offrono una qualità video, un’operatività e un’affidabilità eccellenti ereditate dalla famiglia di prodotti BETACAM™. CAMCORDER DVCAM PDW-510P CAMCORDER COMMUTABILE MPEG IMX/DVCAM PDW-530P Il sistema PDW-530P permette di commutare tra le modalità di registrazione MPEG IMX e DVCAM e offre due filtri ottici integrati (ND e CC), mentre il modello PDW-510P dispone della funzione di registrazione DVCAM e di un filtro ottico integrato (ND). In alternativa alla normale modalità operativa 50i, entrambi i camcorder possono effettuare riprese in modalità 25P (progressiva) per realizzare immagini ‘in stile cinematografico’ – una preziosa caratteristica che rende notevolmente più attraenti e commerciabili le fiction e le altre produzioni di qualità senza incorrere nelle complessità e nei costi normalmente connessi alle riprese cinematografiche. CCD PowerHAD™ EX commutabile 16:9/4:3 I camcorder XDCAM incorporano tre CCD commutabili 4:3/16:9 che assicurano un'eccellente qualità delle immagini e si caratterizzano per un rapporto segnale-rumore di -65 dB (NTSC)/-63 dB (PAL), un livello di smear di -140 dB (tipico) e una sensibilità f11. Conversione A/D a 12-bit L'LSI A/D a 12 bit ad alta integrità garantisce che le immagini acquisite con i CCD PowerHAD EX vengano elaborate con una maggiore precisione. In particolare, la risoluzione superiore offre un contrasto più preciso nelle aree delle immagini dove le tonalità sono intermedie. Advanced Digital Signal Processing (DSP) I camcorder XDCAM utilizzano oltre 30 bit per le principali funzioni di elaborazione dei segnali digitali, riducendo gli errori di arrotondamento per trarre le migliori prestazioni visive possibili dai CCD PowerHAD EX. Le sofisticate funzioni di perfezionamento delle immagini includono le tecnologie Multi-Matrix e il controllo dei dettagli Triple Skin Tone. PDW-510P PDW-530P Camcorder DVCAM Camcorder commutabile MPEG IMX/DVCAM 21 CAMCORDER XDCAM PDW-510P PDW-530P CAMCORDER DVCAM CAMCORDER COMMUTABILE MPEG IMX/DVCAM ➜➜ CARATTERISTICHE COMUNI Unità disco resistente agli urti e alla polvere ➜ ••••••• ➜ L'apertura dell'unità disco è nascosta da due alette che impediscono l'ingresso della polvere. Quattro ammortizzatori in gomma bloccano l'unità disco in posizione e assorbono le vibrazioni e gli urti meccanici. Compattezza e leggerezza Due posizioni di montaggio Con un peso di appena 7,2 kg inclusi obiettivo, batteria e disco, i camcorder XDCAM si prestano a un'elevata mobilità sul campo. Display LCD a colori da 2,5”* Lo schermo LCD a colori posto sul pannello laterale del camcorder semplifica la ricerca dei thumbnail e la selezione delle scene. *Area visibile, misurata diagonalmente Design robusto ed ergonomico Quattro ammortizzatori antiurto Grazie all'esperienza pluriennale di Sony nella realizzazione di telecamere ergonomiche, i camcorder XDCAM offrono alti livelli di mobilità, comfort ed equilibrio. La posizione della spallina è regolabile e l'altezza del mirino può essere impostata su due posizioni, mentre i connettori del pannello posteriore sono ben distanziati dalla batteria per consentire un collegamento dei cavi più rapido e semplice. Per aumentare ulteriormente la comodità, è possibile assegnare cinque interruttori montati sul corpo della telecamera alle funzioni desiderate. Ampia gamma di interfacce Display LCD 2,5” a colori 22 L'ampia gamma di interfacce garantisce la piena interoperabilità con le altre apparecchiature di broadcast. L'uscita analogica composita e le interfacce i.LINK sono incluse nella dotazione standard; in più, è possibile aggiungere un'uscita SDI e altri ingressi analogici compositi inserendo un'apposita scheda opzionale. La possibilità di installare le schede all'interno dello chassis elimina la necessità di un adattatore esterno e preserva la compattezza e l'equilibrio del camcorder. Altri adattatori consentono di espandere ulteriormente le opzioni di interfaccia, ad esempio con un ingresso SDI o con quattro connettori di ingresso audio. Registrazione Picture Cache La modalità di registrazione Picture Cache permette di memorizzare in un buffer 10 secondi di segnali audio e video prima di premere il pulsante Record, riducendo il rischio di perdere riprese importanti in momenti inattesi. Riprese con scarsa illuminazione Due comode funzioni espandono le possibilità creative durante le riprese in condizioni di scarsa illuminazione: l'otturatore a bassa velocità permette di impostare una durata dell'otturazione più lunga del frame rate, mentre la funzione Turbo Gain consente di aumentare il guadagno della telecamera fino a +48 dB. Modalità progressiva (25P) I camcorder della serie XDCAM supportano la ripresa in modalità progressiva 25P, offrendo alle troupe e ai registi la possibilità di acquisire il materiale con un aspetto maggiormente ‘cinematografico’ e condividendo molte delle qualità soggettive che caratterizzano la ripresa di un film. Registrazione audio di alta qualità I camcorder XDCAM di Sony supportano un audio di alta qualità come specificato dal formato di registrazione selezionato. Entrambi i camcorder sono provvisti di un connettore analogico XLR-5 pin per l’uscita audio stereo, due connettori XLR 3-pin con livello MIC/Line selezionabile per l’ingresso audio a 4 canali e per un ingresso frontale del microfono. Due connettori XLR 3-pin possono essere commutati per accettare gli ingressi audio digitali AES/EBU, creando un sistema ENG/EFP completamente digitale in congiunzione con il mixer digitale portatile DMX-P01 di Sony. ■ ■ Controlli versatili dell’immagine I camcorder XDCAM Sony sono provvisti di caratteristiche molto avanzate per il controllo dell’immagine, finora disponibili solo sulle telecamere da studio di alta gamma. Queste funzionalità permettono di registrare le immagini su disco con la massima qualità e con un'ampia scelta di possibilità creative. ■ ■ ■ ■ ■ ■ Funzione Multi-Matrix Soft focus elettronico Elaborazione TruEye™ Tavola del gamma selezionabile Triplo controllo Skin-Tone-Detail Controllo della temperatura del colore Registrazione DVCAM: 4 canali, 16 bit, 48 kHz Registrazione MPEG IMX: 8 canali a 16 bit/canale, 4 canali a 24 bit/canale selezionabili, 48 kHz Connettori posteriori del camcorder Mixer portatile digitale DMX-P01 23 CAMCORDER XDCAM Slot per ricevitore microfono wireless della serie WRR-855 o adattatore di rete CBK-PC01 o adattatore per scheda di memoria per registrazione proxy Slot per Memory Stick (all'interno del pannello) Pulsanti assegnabili Pulsanti di controllo per operazioni di ricerca dei thumbnail o di selezione delle scene Lampada di accesso al disco Filtri ottici PDW-530P PDW-510P ALTRE CARATTERISTICHE ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ 24 Modalità di ricerca thumbnail Modalità di selezione scene Registrazione dati AV proxy Registrazione metadata: UMID, Extended UMID, essence mark (inclusi shot mark) Lo schermo LCD in bianco e nero mostra il time code e la capacità residua della batteria o del disco Quattro pulsanti assegnabili, due sull'impugnatura della telecamera e due nel pannello interno, che l'operatore può associare alle funzioni più utilizzate Bilanciamento automatico del bianco per la regolazione in tempo reale della temperatura del colore della telecamera in funzione dei cambiamenti delle condizioni di illuminazione Registrazione a intervalli (automatica e manuale) per la registrazione intermittente dei segnali a intervalli prestabiliti: ideale per la registrazione su lunghi periodi Funzione MemoryStick™ per la memorizzazione dei file di configurazione del camcorder Slot per ricevitore di microfono wireless della serie Sony WRR-855 Adattatore di rete opzionale CBK-PC01 o adattatore per scheda di memoria per registrazione proxy Controllo remoto della telecamera tramite l'unità di controllo Sony RM-B150 e RM-B750 Sistema di illuminazione intelligente che sincronizza il pulsante di accensione/spegnimento Rec dell'obiettivo del camcorder Pulsante Return Pulsanti assegnabili Pulsanti di controllo della riproduzione Pannello dei connettori posteriore Registratori XDCAM In studio o in esterno, la serie di registratori per Professional Disc XDCAM Sony unisce elevate prestazioni e grande affidabilità alla familiarità dei controlli tipici dei VTR offrendo tutti i vantaggi della registrazione e della riproduzione su disco. Unità disco PDW-D1 Registratore portatile PDW-V1 Registratore compatto PDW-1500 PDW-D1 PDW-V1 PDW-1500 Unità disco Deck portatile Deck compatto PDW-D1 PDW-V1 PDW-1500 Pannello posteriore Pannello di connessione Pannello di connessione 25 REGISTRATORI XDCAM PDW-V1 PDW-D1 UNITÀ DISCO PDW-1500 DECK PORTATILE Il PDW-D1, recentemente aggiunto alla famiglia XDCAM, è un'unità disco XDCAM progettata appositamente per i sistemi di editing non lineare. L'unità comprende un'interfaccia i.LINK per il supporto dei protocolli DV IN/OUT e della Modalità Accesso File (FAM)*, e può essere connessa a una molteplicità di sistemi di editing non lineari (NLE). La struttura compatta e leggera dell'unità permette l'installazione in qualunque ambiente di lavoro - anche sulla scrivania piena di un giornalista o in contesti esterni particolarmente scomodi. Il PDW-D1 dispone di un'opzione intelligente ed economica per le funzioni di editing. * Per la connessione a prodotti di terze parti in questa modalità, contattate l'ufficio Sony più vicino o il fornitore del software non lineare. Il deck portatile PDW-V1, compatto e leggero, è ideale per la visione delle riprese e le applicazioni sul campo di giornalisti e produttori. Offrendo una soluzione conveniente per la riproduzione dei Professional Disc, il PDW-V1 può anche riprodurre le registrazioni AV e i file di dati associati attraverso l'interfaccia i.LINK (in Modalità Accesso File) o mediante un normale collegamento di rete Ethernet. DECK COMPATTO Lo schermo LCD a colori integrato da 3,5”* permette di visionare le registrazioni in qualunque momento senza bisogno di un monitor esterno. L'uscita VGA offre inoltre la possibilità di visionare le registrazioni sullo schermo di un PC. Il PDW-V1 può essere alimentato a corrente o a batteria, una caratteristica particolarmente utile nelle applicazioni sul campo. In combinazione con l'unità XPRI Mobile, può riprodurre i dati AV proxy e fungere da soluzione di editing economica. Come altri prodotti XDCAM, il PDW-V1 offre una funzione di selezione delle scene utilizzabile dallo schermo LCD a colori. * Area visibile, misurata diagonalmente Il deck compatto PDW-1500 è un registratore (1/2 rack) ottimizzato per l’utilizzo con sistemi di editing non-lineari. Nonostante le dimensioni contenute, questo deck consente trasferimenti di dati ad alta velocità tra dispositivi non lineari compatibili, offrendo così un potente strumento di editing per la produzione di notiziari. LEISTUNGSMERKMALE PDW-D1 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Registrazione e riproduzione di dati MPEG IMX/DVCAM mediante gli ingressi e le uscite MXF Registrazione e riproduzione di dati DVCAM mediante la porta i.LINK AVC Registrazione dati AV proxy Registrazione di metadata L'interfaccia i.LINK supporta sia le operazioni DV IN/OUT che la Modalità Accesso File Design estremamente compatto e leggero Conversione da MPEG IMX a DV attraverso i.LINK Supporto dell'alimentazione CA/CC Supporto della Modalità Accesso File e dei protocolli AV/C su un'interfaccia i.LINK; possibilità di connessione semplice ai sistemi NLE esistenti basati su DV La testina ottica singola supporta velocità di trasferimento di 1,25x per il formato MPEG IMX (registrazione a 50 Mb/s), di 2,5x per i flussi DVCAM e di 30x per i dati proxy. Dimensioni (L x A x P): 78 x 182 x 257 mm Peso: 3,0 kg PDW-V1 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Riproduzione di dati MPEG IMX/DVCAM e di flussi AV proxy Possibilità di registrare file AV ad alta risoluzione (MPEG IMX/DVCAM) e i dati AV proxy associati tramite l'interfaccia di rete Ethernet o l'interfaccia i.LINK (Modalità Accesso File)* Registrazione di metadata Possibilità di scrivere le EDL sul disco Design compatto e leggero in formato A4 Conversione da MPEG IMX a DV attraverso i.LINK La testina ottica singola supporta velocità di trasferimento di 1,25x per il formato MPEG IMX (registrazione a 50 Mb/s), di 2,5x per i flussi DVCAM e di 30x per i dati proxy. Schermo LCD integrato da 3,5"** Modalità di ricerca thumbnail Modalità di selezione scene Uscita VGA (vedere il diagramma a pagina 18) Alimentazione a corrente o a batteria Connettività di rete (100Base-T) Gestione dei metadata Velocità di ricerca: Jog da -1 a +1 volte la velocità normale / Shuttle ±20 volte la velocità normale Dimensioni (L x A x P): 210 x 90 x 320 mm Peso: 3,5 kg * Il PDW-V1 non supporta l'ingresso video/audio sincrono. ** Area visibile, misurata diagonalmente 26 PDW-1500 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Registrazione di dati MPEG IMX/DVCAM e di flussi AV proxy Le due testine ottiche offrono velocità di trasferimento pari a 2,5x per gli streaming MPEG/IMX (registrazione a 50 Mb/s), a 5x per gli streaming DVCAM e a 50x per i proxy. Possibilità di registrare file AV ad alta risoluzione (MPEG IMX/DVCAM) e i dati AV proxy associati tramite l'interfaccia di rete Ethernet o l'interfaccia i.LINK (Modalità Accesso File) Registrazione dati AV proxy Registrazione di metadata Conversione da MPEG IMX a DV attraverso i.LINK Possibilità di scrivere le EDL sul disco Scelta di interfacce Modalità di ricerca thumbnail Modalità di selezione scene Trasferimento dei dati ad alta velocità Velocità di ricerca: Jog da -1 a +2 volte la velocità normale / Shuttle ±50 volte la velocità normale Registrazione "voice-over" Connettività Gigabit Ethernet Uscita DVCAM da streaming MPEG IMX Dimensioni (L x A x P): 210 x 130 x 415 mm Peso: 7,4 kg REGISTRATORI XDCAM PDJ-C1080 SISTEMA DI RIPRODUZIONE AUTOMATIZZATO Veloce. Affidabile. Economico. La rapidità richiesta nei moderni ambienti di lavoro impone alle agenzie di stampa e agli altri operatori del settore del broadcasting l'utilizzo di sistemi di archiviazione near-line affidabili. Consentendo un accesso non lineare ai contenuti memorizzati e una grande affidabilità e flessibilità operativa, Sony Professional Disc offre una soluzione di archiviazione near-line ottimale per le moderne operazioni multicanale. Il sistema automatico di archiviazione near-line su Professional Disc Sony PDJ-C1080 sfrutta tutti i vantaggi del formato XDCAM e può integrarsi con gli ambienti di rete basati su MXF. Il sistema XDCAM Professional Disc offre 23 GB di capacità per cartuccia, un accesso rapido ai file e una grande versatilità nella gestione dei metadati ■ Professional Disc offre una maggiore affidabilità meccanica e maggiori possibilità di riciclaggio del supporto rispetto ai nastri, consentendo di ridurre i costi operativi ■ Acquisizione e registrazione automatica del materiale ■ L'applicazione di interfaccia PDJ-CS10 Cart assicura una connettività ininterrotta con altri sistemi di editing e playout basati su MXF ■ Gestione del sistema intuitiva e basata su file mediante un'interfaccia di facile impiego ■ Caricatore con capacità di 80 dischi (1,8 TB) ■ Compatibilità con il software Sony Media Preparation System ■ 27 Audio per XDCAM Sony offre un'ampia scelta di soluzioni di acquisizione audio a complemento della serie di camcorder XDCAM PDW; tra queste, microfoni wireless resistenti e ad alte prestazioni e un mixer digitale portatile supercompatto progettato appositamente per l'uso in applicazioni ENG/EFP. Mixer digitale portatile DMX-P01 Microfoni wireless WRR-855B Compatibile con l'intera gamma di trasmettitori per microfono wireless Sony, il WRR-855B è un ricevitore UHF compatto e leggero che può essere installato facilmente nella serie PDW e in altri camcorder professionali Sony attraverso una serie di alloggiamenti esterni opzionali (Sony BTA-801 e CA-WR855). Dispone di uno schermo LCD facilmente leggibile che mostra chiaramente i livelli RF e AF, mentre lo chassis impermeabile assicura un'operatività affidabile anche nelle condizioni ENG/EFP più estreme. CARATTERISTICHE ■ ■ ■ ■ Le applicazioni ENG (Electronic News Gathering) ed EFP (Electronic Field Production) necessitano di un audio eccezionale, da integrare con le immagini di alta qualità ottenibili dai camcorder Sony PDW-510P e PDW-530P XDCAM. Il mixer portatile digitale DMX-P01, oltre ad offrire un'elaborazione audio a 24 bit e una frequenza di campionamento selezionabile tra 48 kHz e 96 kHz, consente un mixaggio da studio su quattro microfoni o sorgenti di linea in un'unità estremamente compatta e facilmente trasportabile. Facile da configurare e dotato di un pannello di controllo intuitivo, il DMX-P01 incorpora una serie di funzioni per l'impiego sul campo. I compressori/limiter digitali integrati assicurano la stabilità dei livelli anche quando le sorgenti sonore sono “live”. Possono essere richiamate fino a dieci memorie sul mixer per fornire una riconfigurazione immediata in diverse situazioni di ripresa, mentre le impostazioni di controllo possono essere bloccate per evitare che si verifichino cambiamenti involontari. Altre pratiche funzioni includono la scelta di scala V-meter o la verifica dell’uscita mixer e dei livelli di ritorno audio della telecamera; in più, il mixer incorpora un ingresso AES/EBU per il collegamento diretto all'uscita audio digitale dei camcorder Sony PDW-510P e PDW-530P XDCAM. CARATTERISTICHE ■ ■ WRT-8B Trasmettitore da cintura caratterizzato da un design ultracompatto e da prestazioni eccellenti. Offre una doppia alimentazione RF per consentire sia l'utilizzo a canale singolo nelle comunicazioni a lunga distanza sia l'impiego multicanale con una protezione rafforzata contro le interferenze. CARATTERISTICHE ■ DMX-P01 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ 28 Compatto (266 x 68 x 206 mm) e leggero (ca. 2,2 kg) Convertitori A/D e D/A a 24 bit e DSP interno a 32 bit per un'eccellente qualità sonora 4 ingressi microfono/linea con potenza selezionabile +48 V 2 canali di uscita analogica bilanciata e uscita digitale AES/EBU (stereo) tramite connettori di tipo XLR Controlli fisici e a menu di tutti i parametri dal pannello frontale Lo schermo LCD retroilluminato mostra i livelli di uscita e i menu di configurazione e consente di impostare diversi parametri Controllo telecamera-ritorno audio-livello mediante un connettore a 12 pin Chassis impermeabile Design compatto e leggero: 280 g Connettore D-sub a 15 pin per l'uscita audio sui camcorder Sony e per la ricezione dell'alimentazione dal camcorder Funzionamento nella banda di frequenza UHF 798 MHz – 862 MHz (canali TV da 62 a 69) LED di indicazione per le condizioni AF/RF Indicatore LCD per il canale attivo ■ ■ ■ ■ ■ Design estremamente compatto e leggero: 140 g incluse le batterie, 63 (L) x 83 (A) x 17 (P) mm Può operare in una banda di frequenza di 24 MHz entro la fascia 838 MHz - 862 MHz (canali TV da 67 a 69) Potenza di uscita RF selezionabile: 10 mW o 50 mW Attenuatore audio variabile: ca. 13 ore di funzionamento continuo con due batterie alcaline AA (LR6) alla potenza di uscita di 10 mW (ca. sei ore a 50 mW) Antenna removibile con connettore SMA Lo schermo LCD presenta informazioni sul canale e sulla frequenza attiva, sul livello di ingresso audio, sul livello di uscita RF, sullo stato della batteria del trasmettitore e sul tempo di utilizzo cumulativo Microfoni condensatori ECM-88BC WRR-862B In situazioni particolarmente impegnative in cui un solo microfono wireless non è sufficiente, il WRR-862B offre due canali completi di ricezione wireless in un'unica unità collegabile al pannello posteriore dei camcorder della serie PDW (NB: è richiesto un accessorio di montaggio opzionale). Oltre ad offrire straordinarie prestazioni RF e AF, il WRR-862 è compatibile con tutti i trasmettitori per microfono wireless della serie Sony 800. L'ECM-88BC e l'ECM-88PT sono microfoni condensatori electret ultraminiaturizzati e omnidirezionali studiati per applicazioni di broadcast e in esterno in cui la qualità è un fattore essenziale. La risposta in frequenza ad elevata sensibilità, piatta e ampia, e il basso livello di rumore assicurano prestazioni ancora superiori a quelle dei noti microfoni lavalier della serie Sony ECM-77. La minuscola capsula del microfono (3,5 x 3,5 x 16,8 mm) può essere nascosta facilmente ed è resistente all'acqua, per impedire la penetrazione di umidità e sudore. CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE ■ ■ ■ ■ Ricezione di due segnali RF indipendenti su due canali separati Operatività in una banda di frequenza di 24 MHz entro la fascia 798 MHz – 862 MHz (canali TV da 62 a 69) Il sistema di diversità spaziale utilizzato nei due canali elimina le perdite di segnale e garantisce una ricezione stabile Chassis compatto e leggero: 400 g incluse le batterie ■ ■ ■ Microfono condensatore electret ultraminiaturizzato e omnidirezionale Il meccanismo a doppio diaframma migliora la sensibilità e riduce le caratteristiche di rumore Risposta in frequenza piatta e ampia: da 20 Hz a 20 kHz WRT-847B Microfono versatile con una scelta di quattro capsule intercambiabili per prestazioni audio ottimali in qualunque situazione. La grande semplicità di utilizzo e le eccellenti prestazioni RF e AF rendono il WRT-847B una scelta di livello professionale. CU-F780 Capsula dinamica super-cardioide CU-E700 Capsula super-cardioide con condensatore electret CARATTERISTICHE ■ ■ ■ ■ Scelta di quattro capsule opzionali con caratteristiche specifiche per diverse applicazioni di acquisizione audio (NB: per l'utilizzo è richiesta una sola capsula) Costante di tempo commutabile per il compander audio in funzione delle diverse capsule Operatività in una banda di frequenza di 24 MHz entro la fascia 798 MHz – 862 MHz (canali TV da 62 a 69) Schermo LCD retroilluminato facilmente leggibile CU-E672 Capsula iper-cardioide con condensatore electret CU-F117 Capsula dinamica omnidirezionale 29 Specifiche Camcorder XDCAM PDW-510P (DVCAM) Generali Peso Requisiti di alimentazione Consumo Temperatura di esercizio Temperatura di archivio Umidità Tempo operativo continuo Formato di registrazione Video Video Proxy Audio Segnale Ingressi Segnale Uscite Altri Ingressi / Uscite Audio Performance Telecamera sezione MPEG IMX (50/40/30 Mb/s), DVCAM (25 Mb/s) MPEG IMX: 4 canali/16 bit/48 kHz, 4 canali/24 bit/48 kHz DVCAM: 4 canali/16 bit/48 kHz DVCAM Video genlock Ingresso timecode Ingressi audio Ingresso Mic Uscita video Uscita TEST video Uscita timecode Auricolare Uscita audio (CH-1/2) Ottica Remoto Illuminazione Ingresso DC Uscita DC 85 min. 1 BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω 1 BNC, 0,5 - 18 Vp-p, 10 kΩ 2 XLR-3-31, line/mic/mic + 48 V/AES/EBU selezionabile 1 XLR-3-31 1 BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω 1 BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω 1 BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω 2 mini-jack (frontale: mono, posteriore: stereo/mono) XLR 5 pin, maschio (stereo) 12 pin 8 pin 2 pin, 12 V CC, max. 50 W XLR 4 pin (per AC-550/550CE opzionale) 4 pin (per modulo di ricezione wireless), 12 V CC (MAX 0,2 A) 40 pin IEEE 1394, IN/OUT DV o Modalità Accesso File, 6 pin x1 Ethernet Da 20 Hz a 20 kHz, +0,5 dB/-1,0 dB Superiore a 85 dB Inferiore allo 0,08% (a 1 kHz, livello di riferimento) Inferiore a -70 dB (a 1 kHz, livello di riferimento) Al di sotto del limite misurabile 20 dB (impostazione di fabbrica) 3 CCD 2/3” Power HAD EX widescreen Modello NTSC: 1038(O) x 1008(V) Modello PAL: 1038(O) x 1188(V) Modello NTSC: 980(O) x 494(V) Modello PAL: 980(O) x 582(V) F1.4 prism 1 : 3200K, 2 : 5600K+1/8ND, 1: Clear, 2: 1/4ND, 3: 1/16ND, 4: 1/64ND 3 : 5600K, 4 : 5600K + 1/64ND A : CROSS, B: 3200K, C: 4300K, D: 6300K Modello NTSC: 1/100, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (s) Modello PAL: 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (s) Modello NTSC: da 1/2 a 1/30 (s) Modello PAL: da 1/2 a 1/25 (s) (accumulo di 1-8 e 16 fotogrammi) Installazione a baionetta 2/3" 48 F11 (tipica) Adattatore per camcorder i.LINK Risposta di frequenza Range dinamico Distorsione Crosstalk Wow & flutter Head room Sensore Elementi totali dell’immagine Velocità dell'otturatore Otturatore a bassa velocità Installazione dell’ottica Sensibilità (2000 lux, 89,9% di riflettanza) Illuminazione minima Selezione del guadagno Livello di smear Rapporto S/N Risoluzione verticale 30 DVCAM (25 Mb/s) MPEG-4 DVCAM: 4 canali/16 bit/48 kHz A-law (4 canali, 8 bit, 8 kHz) Sistema ottico Filtri ottici integrati Monitor LCD entrocontenuto Accessori opzionali Ca. 4,1 kg 5,8 kg (con VF, Mic, Disc, batteria BP-IL75) 12 V CC + 5,0/-1,0 V Ca. 32 W (in registrazione, con mirino, monitor LCD a colori spento) Da -5 a 40 °C Da -20 a +60 °C 10%-90% (umidità relativa) Ca. 90 min. con batteria BP-IL75, ca. 120 min. con batteria BP-GL95 Audio proxy Tempo di registrazione/riproduzione MPEG IMX Elementi effettivi dell’immagine Mirino PDW-530P (DVCAM / MPEG IMX) Registrazione Distorsione geometrica Profondità di modulazione a 5 MHz CRT Controlli Risoluzione orizzontale Microfono — 50 Mb/s: 45 min., 40 Mb/s: 55 min., 30 Mb/s: 68 min. Ca. 0,13 lx (obiettivo F1.4, turbo gain +48 dB, otturatore spento) -3, 0, 3, 6, 9, 12, 18, 24, 30, 36, 42, 48 dB -140 dB (tipico) Modello NTSC: 65 dB (tipico) Modello PAL: 63 dB (tipico) Modello NTSC: 400 linee TV/450 linee TV (EVS) Modello PAL: 480 linee TV/450 linee TV (EVS) 0,05% (tutte le zone, senza obiettivo) Inferiore al livello misurabile (senza obiettivo) 70% (16:9, tipico) /55% (4:3, tipico) 2” monocromatico Controlli BRIGHT, CONTRAST, PEAKING, pulsanti TALLY, ZEBRA, DISPLAY 450 linee TV (16:9) Ultradirezionale (staccabile) Monitor LCD a colori da 2,5" più LCD TC retroilluminato Manuale d'uso (1) – Mirino (1) – Copriobiettivo (1) – Tracolla (1) – Microfono mono (1) – Software di registrazione PDZ-1 (1) Registratori XDCAM Generali Requisiti di alimentazione Consumo Temperatura di archivio Umidità Peso Dimensioni (L x A x P) Formato di registrazione Video Video Proxy Audio Segnale Ingressi Audio proxy Tempo di registrazione/riproduzione MPEG IMX DVCAM Velocità di ricerca (a colori) Modalità Jog Modalità Shuttle Ingresso di riferimento analogico Ingresso composito analogico Ingresso SDI Ingresso audio analogico Segnale Uscite Ingresso audio digitale Ingresso timecode Uscita video composita analogica Uscita SDI Uscita VGA Display incorporato Uscita audio analogica Altri Ingressi / Uscite Video Performance Uscita monitor audio Uscita audio digitale Uscita cuffie Speaker incorporato Uscita timecode i.LINK Ethernet RS-422A Frequenza di campionamento Quantizzazione Correzione dell’errore Ingresso composito analogico per uscita composita analogica Ambito di Livello video regolazione Livello chroma del processore Configurazione/livello del nero Fase chroma/colore Fase di sincronizzazione del sistema Fase SC del sistema Prestazioni Risposta di frequenza audio Range dinamico Distorsione Head room Accessori opzionali PDW-V1 DECK PORTATILE PDW-1500 DECK COMPATTO PDW-D1 UNITÀ DISCO 100-240 V CA, 50/60 Hz, CC (con batteria) 43 W 100-240 V AC, 50/60 Hz 100-240 V CA, 50/60 Hz, CC (con batteria) 22 W 3,5 kg 210 x 90 x 320 mm — — 75 W -20 a +60°C 10%-90% (umidità relativa) 7,4 kg 210 x 130 x 415 mm 3,0 kg 78 x 182 x 257 mm MPEG IMX (50/40/30 Mb/s), DVCAM (25 Mb/s) MPEG-4 MPEG IMX: 8 canali/16 bit/48 kHz, 4 canali/24 bit/48 kHz DVCAM: 4 canali/16 bit/48 kHz A-law (8/4 canali, 8 bit, 8 kHz) 50 Mb/s: 45 min., 40 Mb/s: 55 min., 30 Mb/s: 68 min. 85 min. ±1 volte la velocità di riproduzione normale ±20 volte la velocità di riproduzione normale — Da -1 a +2 volte la velocità di riproduzione normale — ±50 volte la velocità di riproduzione normale — 2 BNC (incluso loop through), — 1,0 Vp-p, 75 Ω , sincr. negativa — 2 BNC (incluso loop through), — 1,0 Vp-p, 75 Ω , sincr. negativa — 1 BNC, SMPTE 259M, — (ITU-R BT656-3), 270 Mb/s — 2 XLR (canale selezionabile), da -9 dBu a 28 dBu, — 10 kΩ , bilanciato — AES/EBU, 2 BNC, 4 canali — — 1 BNC — 1 BNC (character out), 1,0 Vp-p, 2 BNC (incluso un character out), 1,0 Vp-p, — 75 Ω , sincronizzazione negativa 75 Ω , sincronizzazione negativa — 1 BNC (character out), SMPTE 259M 2 BNC (incluso un character out), — (ITU-R BT656-3), 270 Mb/s SMPTE 259M (ITU-R BT656-3), 270 Mb/s — 1 D-sub 15 pin — — Monitor LCD a colori 3,5” — — — 2 XLR (canale selezionabile), +4 dBu, carico 600 Ω , — bassa impedenza, bilanciato 2 RCA (S/D), -6 dBu, 47 kΩ , non bilanciato 1 RCA (S, D, Mix), -6 dBu, 47 kΩ , non bilanciato — — 2 BNC, 4 canali — 1 jack, -16 dBu, 8 Ω , non bilanciato — 1 mono — — — 1 BNC — IEEE 1394, DV OUT o Modalità Accesso File**, 1 a 6 pin IEEE 1394, DV IN/OUT o Modalità Accesso File**, 1 a 6 pin 100Base-TX (1 RJ-45) 1000Base-T (1 RJ-45) — — 1 D-sub 9 pin (protocollo VTR) — Y: 13,5 MHz, R-Y/B-Y: 6,75 MHz 10 bit/sample Codice Reed-Solomon — Ampiezza di banda: da 30 Hz a 4,5 MHz +0,5/-1,5 dB (NTSC) da 25 Hz a 5,5 MHz +0,5/-1,5 dB (PAL) Rapporto segnale-rumore: 53 dB o superiore Guadagno differenziale: 2% o inferiore — Fase differenziale: 2° o inferiore Ritardo Y/C: 20 ns o inferiore Fattore K (impulso 2T): 2% o inferiore — ±3 dB — — ±3 dB — — ±15 IRE/±105 mV — — ±30° — — ±15 µs — — ±200 ns — — Da 20 Hz a 20 kHz +0,5/-1,0 dB (0 dB a 1 kHz) — — Superiore a 90 dB — — Inferiore allo 0,05% (a 1 kHz) — — 20 dB (18 dB selezionabile) — Manuale di funzionamento (x1) Manuale di funzionamento (x1) Manuale di funzionamento (x1) Software di browsing dei proxy PDZ-1 (1) Software di browsing dei proxy PDZ-1 (1) Software di browsing dei proxy PDZ-1 (1) Tracolla (1) Visualizzatore proxy MXF (1) Visualizzatore proxy MXF (1) Visualizzatore proxy MXF (1) Software di configurazione (1)*** * Il software di configurazione può essere eseguito solo su un PC Windows (non è compatibile con il sistema operativo Macintosh). ** Per la connessione a prodotti di terze parti in questa modalità, contattate l'ufficio Sony più vicino. *** Questo software permette di configurare il PDW-D1 e può essere eseguito solo su un PC Windows (non è compatibile con il sistema operativo Macintosh). 31 © 2005 Sony Corporation. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione totale o parziale senza autorizzazione scritta è proibita. Caratteristiche e specifiche sono soggette a cambiamento senza preavviso. Pesi e misure sono approssimativi. Sony è un marchio registrato di Sony Corporation. Tutti gli altri marchi registrati appartengono alle rispettive società proprietarie. XDCAM Family Catalogue/IT-25/10/2005
Documenti analoghi
Sony : Informazioni sul prodotto : PDW
verso il basso attraverso la quale il materiale registrato nel formato MPEG HD può essere convertito in
segnali DV e trasmesso attraverso la porta i.LINK,
permettendo agli utenti di eseguire l’edit...
DSR-400PL - Manco C.
utilizzate più frequentemente, come ad esempio bilanciamento automatico del bianco (ATW) o REC Start/
Stop. I pulsanti posizionati sulla maniglia sono protetti
da un coperchio a scorrimento per evi...
xdcam hd - Manco C.
i prodotti XDCAM HD registrano una versione a bassa
risoluzione di questi dati AV sullo stesso disco. Questi
si chiamano "dati proxy", sono di dimensioni molto più
ridotte di quelle dei dati ad alt...
Guida all`interoperabilità per XDCAM
acquisizione, produzione e distribuzione in un unico ambiente integrato
basato su file.
Questa piattaforma, sviluppata per rispondere alle esigenze più
complesse del settore del broadcasting, utili...