solidedge
Transcript
solidedge
INTRODUZIONE SOLIDEDGE VALENTINO BIROLINI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Ô SOLIDEDGE Software di Software di modellazione 3D modellazione 3D Design Design by by feature – Definizione del modello per mezzo di primitive funzionali di alto livello (f (feature) e relativi macro‐operatori di modellazione ) l d d ll • • • • • • • protrusion ‐ protrusioni cut out ‐ tasche hole – fori nervature raccordi smussi ...... Approccio Approccio History History Based vs Sincrono – Possibilità di modellazione basata sulla cronologia di costruzione delle features oppure modellazione sincrona – Modellazione sincrona: convivenza modellazione parametrica e modellazione esplicita Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 2 1 Ô SOLIDEDGE Modellazione Modellazione parametrica parametrica‐‐variazionale – Le entità geometriche e topologiche sono legate da relazioni da relazioni Modellazione esplicita – Assenza features e albero delle feature – Modifica diretta della geometria indipendente dalla logica di realizzazione del modello SOLID EDGE WITH SYNCHRONOUS TECHNOLOGY SOLID EDGE WITH SYNCHRONOUS TECHNOLOGY Approccio sincrono – Features based – Cronologia di costruzione delle features non vincolante – Flessibilità modifiche Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini Ô 3 AMBIENTI DI LAVORO Part Costruzione di modelli 3‐D solidi (parti) mediante feature parametriche Assembly Realizzazione di assiemi contenenti parti e sottoassiemi Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 4 2 Ô AMBIENTI DI LAVORO Draft Disegno 2‐D. Scambio dati con il modello 3‐D Kinematic Simulation Permette di realizzare simulazioni cinematiche sugli assiemi realizzati Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini Ô 5 INTERFACCIA UTENTE 1. Pulsante delle applicazioni 2. Barra degli strumenti di accesso rapido 3. Barre dei comandi raggruppate in schede 4. Barra dei comandi di Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 5. PathFinder 6. Finestra grafica 7. Prompt bar 8. Barra di stato 6 3 Ô ELEMENTI BASE INTERFACCIA 1/3 A B C D SCHEDA HOME: A. B. C. D. COMANDI PER LA COSTRUZIONE DELLA GEOMETRIA DI RIFERIMENTO COMANDO PER LA REALIZZAZIONE DI SCHIZZI 2D COMANDI PER LA CREAZIONE DI FEATURES SOLIDE COMANDI PER LE FUNZIONI DI RIPETIZIONI DELLE FEATURES: COMANDI DI MATRICE E COPIA SPECULARE MATRICE E COPIA SPECULARE Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini Ô 7 ELEMENTI BASE INTERFACCIA 2/3 A B SCHEDA SUPERFICI: A. COMANDI PER LA COSTRUZIONE DI GEOMETRIA DI RIFERIMENTO B. COMANDI PER LA CREAZIONE DI FEATURE DI SUPERFICI SCHEDA ISPEZIONA: A. COMANDI PER LA MISURA DI DISTANZE E DIMENSIONI SUI MODELLI TRIDIMENSIONALI Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 8 4 Ô ELEMENTI BASE INTERFACCIA 3/ 3/3 3 A B C SCHEDA VISUALIZZA: A. COMANDI PER LA VISUALIZZAZIONE DEL MODELLO MEDIANTE VISTE ORTOGONALI B. COMANDI PER LA MANIPOLAZIONE DELLA VISUALIZZAZIONE DEL MODELLO C. COMANDI PER LA GESTIONE DELLE MODALITA’ DI VISUALIZZAZIONE DEL MODELLO Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini Ô 9 ELEMENTI BASE SCHIZZO 1/2 A B C D E SCHEDA HOME: A. COMANDI PER LA REALIZZAZIONE DI PRIMITIVE PER IL DISEGNO PLANARE B. COMANDI PER L’IMPOSIZIONE DI VINCOLI GEOMETRICI C. COMANDI PER VISUALIZZAZIONE DI RELAZIONI GEOMETRICHE TRA E PER LA VISUALIZZAZIONE DEI PUNTI NOTEVOLI DELLE PARTI DI UNO PER LA VISUALIZZAZIONE DEI PUNTI NOTEVOLI DELLE PARTI DI UNO SCHIZZO D. COMANDI PER LA QUOTATURA DELLO SCHIZZO E. COMANDO PER IL RITORNO IN AMBIENTE 3D Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 10 5 Ô ELEMENTI BASE SCHIZZO 2/ 2/2 2 SCHEDA ISPEZIONA: SCHEDA ISPEZIONA: A. COMANDO PER L’ANALISI DI VINCOLO DI UNO SCHIZZO SCHEDA VISUALIZZA: A. COMANDO PER POSIZIONARSI SUL PIANO DI SCHIZZO Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini Ô 11 MODELLAZIONE DI UNA PARTE 1. Realizzare uno schizzo • • Disegnare lo schizzo Vincolare lo schizzo 2 Costruire una 2. Costruire una feature base utilizzando lo schizzo Costruire una feature base utilizzando lo schizzo • • Selezionare la feature di riferimento Selezionare lo schizzo/gli schizzi necessari alla realizzazione della feature 3. Creare Creare feature feature aggiuntive • Ripetere le fasi 1 e 2 4 Creare 4. Creare features di Creare features di dettagliatura di dettagliatura • Smussi, raccordi, ecc.. 5. Modificare una parte • • Modificare uno schizzo Modificare una quota della feature Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 12 6 Ô MODELLAZIONE DI UNA PARTE 1. Realizzare uno schizzo • • Disegnare lo schizzo Vincolare lo schizzo Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini Ô 13 MODELLAZIONE DI UNA PARTE 2. Costruire una Costruire una feature feature base utilizzando lo schizzo • • Selezionare la feature di riferimento Selezionare lo schizzo/gli schizzi necessari alla realizzazione della feature Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 14 7 Ô MODELLAZIONE DI UNA PARTE 3. Creare Creare feature feature aggiuntive • Ripetere le fasi 1 e 2 Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini Ô 15 MODELLAZIONE DI UNA PARTE 4. Creare Creare features features di dettaglio • Smussi, raccordi, ecc.. Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 16 8 Ô MODELLAZIONE DI UNA PARTE 5. Modificare una parte • • Modificare uno schizzo Modificare una quota della feature Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini Ô 17 FEATURES BASE: PROTUSIONE Si costruisce il solido mediante estrusione di una sezione lungo un percorso rettilineo ortogonale al piano della sezione Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 18 9 Ô FEATURES BASE: PROTUSIONE DI RIVOLUZIONE Si realizza il solido per mezzo di rivoluzione di una sezione attorno ad un asse di rotazione ASSE DI ROTAZIONE Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini Ô 19 FEATURES BASE: PROTUSIONE SWEEP (O SCORRIMENTO) Si realizza il solido estrudendo un profilo lungo un percorso definito dall’utente SEZONE TRASVERSALE PERCORSO Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 20 10 Ô FEATURES BASE: PROTUSIONE LOFT Le protrusioni e gli scavi di loft vengono costruiti estrudendo due o più sezioni trasversali per costruire una feature costruire una feature. Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 21 11
Documenti analoghi
Creazione di uno schizzo
1. Selezionare la scheda Schizzo, nel gruppo Disegno, selezionare un comando di
schizzo.
2. Iniziare a disegnare o bloccare un piano di schizzo (piano di riferimento o faccia
planare) sul quale dis...